Israele sta spingendo verso una guerra civile palestinese?

Maannews 7 settembre 2016

Di Ramzy Baroud

La divisione all’interno della società palestinese ha raggiunto livelli inediti, diventando un grave ostacolo sul cammino verso una strategia unitaria per porre fine alla violenta occupazione israeliana o compattare i palestinesi dietro un singolo obbiettivo.

Il neoeletto Ministro della Difesa israeliano Avigdor Lieberman, ultranazionalista, lo ha capito fin troppo bene. La sua tattica, fin dalla sua nomina lo scorso maggio, è incentrata nell’investire maggiormente su queste divisioni, come via per annientare ancor di più la società palestinese.

Lieberman è un “estremista”, anche rispetto ai bassi standard dell’esercito israeliano. Il suo passato è pieno di dichiarazioni violente e razziste. Tra i suoi più recenti exploit troviamo l’attacco a Mahmoud Darwish, il più famoso poeta palestinese. E’ arrivato al punto di paragonare la poesia di Darwish – che si schiera per la libertà del suo popolo – all’autobiografia di Adolph Hitler, Mein Kampf.

Ma non è certo la dichiarazione più scandalosa di Lieberman.

Le passate provocazioni di Lieberman sono moltissime. Recentemente, nel 2015, ha minacciato di decapitare con un’ascia i cittadini palestinesi di Israele, se non fossero totalmente fedeli allo “stato ebraico”, ha propugnato la pulizia etnica dei cittadini palestinesi di Israele ed ha lanciato una minaccia di morte all’ex Primo Ministro palestinese, Ismail Haniye.

A parte le scandalose dichiarazioni, l’ultima trovata di Lieberman è comunque la più stravagante.

Il Ministro della Difesa israeliano sta pianificando di evidenziare in diversi colori le comunità palestinesi nella Cisgiordania occupata, distinguendole in verdi e rosse, dove verde significa “buono” e rosso “cattivo”; in base a ciò, le prime dovranno essere premiate per il loro buon comportamento, mentre le seconde subiranno una punizione collettiva, se anche un solo membro della comunità oserà opporre resistenza all’esercito di occupazione israeliano.

Un piano di questo genere è stato tentato circa 40 anni fa, ma è del tutto fallito. Il fatto che un’idea così mostruosa si palesi nel XXI° secolo senza scatenare lo scalpore internazionale è vergognoso.

Le mappe colorate di Lieberman verranno accompagnate da una campagna per far rinascere le “Leghe di villaggio”, un altro esperimento israeliano fallito, mirante ad imporre una leadership palestinese “alternativa”, “reclutando” notabili palestinesi – leaders non eletti democraticamente.

La soluzione di Lieberman sta nel costituire una leadership che, come le Leghe di villaggio degli anni ’70 e ’80, sicuramente sarà considerata collaborazionista e traditrice dall’insieme della società palestinese.

Ma che cosa sono esattamente le “Leghe di villaggio”, e questa volta funzioneranno?

Nell’ottobre 1978 dei sindaci palestinesi eletti, insieme a consiglieri comunali e diverse istituzioni nazionaliste, iniziarono una campagna di mobilitazione di massa sotto l’egida del National Leadership Committee, il cui principale obbiettivo era contestare il Trattato di Camp David – firmato da Egitto ed Israele – e le sue conseguenze politiche di emarginazione dei palestinesi.

In quel momento, il Movimento era la rete di palestinesi più strutturata ed unitaria che fosse mai stata creata nei territori occupati. Israele immediatamente represse con durezza i sindaci, i dirigenti sindacali ed i nazionalisti di diverse istituzioni professionali.

La risposta a livello nazionale fu ribadire l’unità dei palestinesi a Gerusalemme, in Cisgiordania ed a Gaza, tra cristiani e musulmani, tra palestinesi in patria ed in “shattat”, o diaspora. La risposta di Israele fu analogamente dura. A partire dal 2 luglio 1980 partì una campagna di uccisioni contro i sindaci democraticamente eletti.

Gli accordi di Camp David ed i tentativi di eliminare i leader nazionalisti nei territori occupati, e poi la crescente violenza degli ebrei estremisti in Cisgiordania, determinarono proteste di massa, scioperi generali e violenti scontri tra giovani palestinesi e soldati israeliani.

Il governo israeliano fece in modo di destituire i sindaci eletti della Cisgiordania, poco dopo aver insediato, nel novembre 1981, una “Amministrazione Civile” per governare i territori occupati direttamente attraverso il proprio esercito. L’amministrazione militare aveva l’obbiettivo di emarginare qualunque leadership palestinese effettivamente rappresentativa e consolidare ulteriormente l’occupazione. Ancora una volta i palestinesi risposero con uno sciopero generale e una mobilitazione di massa.

Israele ha sempre cercato di creare una leadership alternativa per i palestinesi. Questi sforzi culminarono nel 1978, quando costituì le “Leghe di Villaggio”, conferendo ai loro membri poteri relativamente ampi, incluso quello di approvare o respingere i progetti di sviluppo nei territori occupati. Furono date loro armi e usufruirono anche della protezione militare israeliana.

Ma anche questo era destinato al fallimento, in quanto i membri della Lega vennero considerati dei collaborazionisti da tutte le comunità palestinesi.

Qualche anno dopo Israele riconobbe il carattere artificioso della sua creatura, ed il fatto che i palestinesi non potevano essere indotti ad accettare l’impostazione israeliana di occupazione militare permanente e di autonomia di facciata.

Nel marzo 1984 il governo israeliano decise di sciogliere le “Leghe di villaggio”. Non che Lieberman sia un brillante studente di storia, ma che cosa spera comunque di ottenere da questo stratagemma?

Le elezioni municipali del 1976 galvanizzarono le energie dei palestinesi per raggiungere l’unità; misero insieme idee comuni e trovarono una piattaforma unitaria nell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Oggi la discordia interna alla Palestina è inequivocabile. Il protratto conflitto tra Fatah e Hamas ha alterato profondamente il discorso nazionalista sulla Palestina, trasformandolo in una forma di tribalismo politico.

La Cisgiordania e Gaza sono divise, non solo geograficamente, ma anche geopoliticamente. Fatah, che è già in difficoltà su più di un fronte, sta precipitando in ulteriori divisioni tra sostenitori dell’attuale anziano leader, Mahmoud Abbas, e l’ esiliato, benché onnipresente, Mohammed Dahlan.

Ancor più pericoloso di tutto questo è il fatto che il sistema israeliano di premi o punizioni ha effettivamente diviso i palestinesi in classi: quelli molto poveri, che vivono a Gaza e nell’area C della Cisgiordania, e quelli relativamente benestanti, la maggior parte dei quali è legata all’Autorità Nazionale Palestinese a Ramallah. Dal punto di vista di Lieberman, deve essere una buona occasione per perfezionare e imporre di nuovo le “Leghe di villaggio”. Che funzionino nella forma originale o falliscano poco importa, poiché l’idea è di creare ulteriore divisione tra i palestinesi, generare disordine sociale, conflitto politico e, forse, replicare la breve guerra civile di Gaza dell’estate 2007.

La comunità internazionale dovrebbe respingere del tutto questi progetti arcaici e queste idee distruttive, e costringere Israele a rispettare il diritto internazionale, i diritti umani, e le scelte democratiche del popolo palestinese.

Quelle potenze che si sono imposte come “mediatori di pace” e garanti del diritto internazionale dovrebbero capire che Israele è bravissimo ad appiccare incendi, ma quasi mai capace di spegnerli.

E Lieberman – il buttafuori russo diventato uomo politico e poi ministro della difesa – non deve essere lasciato libero di colorare la mappa delle comunità palestinesi, di premiarle e punirle a suo piacimento.

Una breve occhiata alla storia ci dice che le tattiche di Lieberman falliranno; il problema però è: a quale costo?

Ramzy Baroud è un giornalista accreditato a livello internazionale, scrittore e fondatore di PalestineChronicle.com. Il suo ultimo libro è ‘Mio padre era un combattente per la libertà. Storia non raccontata di Gaza’.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale della Ma’an News Agency.

Traduzione di Cristiana Cavagna