L’ANP sta sfruttando la storia invece di affrontare la realtà

Ramona Wadi

9 gennaio 2018, Middle East Monitor

Solo una settimana dopo che il leader dell’Autorità Nazionale Palestinese Mahmoud Abbas ha dichiarato che importanti decisioni verranno prese nel 2018, ci sono già degli indizi che una delle priorità sia prolungare lo stallo politico a beneficio di Israele.

Lunedì l’agenzia Wafa [agenzia di stampa ufficiale dell’ANP, ndt.] ha informato che il comitato centrale dell’OLP [Organizzazione per la Liberazione della Palestina, che riunisce la maggior parte dei gruppi politici palestinesi ed è dominata da Fatah, ndt.] terrà un incontro il 14 gennaio, apparentemente per “cercare una nuova prospettiva politica” riguardo alle conseguenze dell’annuncio del presidente USA Donald Trump del riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele.

La breve nota di stampa si riferisce a una dichiarazione del presidente del consiglio nazionale palestinese [il parlamento dell’OLP, ndt.], Salim Zanoun, che ha fornito ulteriori dettagli sull’imminente incontro. Tra le questioni citate c’è un riesame dello scenario politico dagli accordi di Oslo, l’unità nazionale e il rinnovamento della “resistenza popolare non violenta contro l’occupazione israeliana”. La riunione, secondo Zanoun, sarà aperta a tutte le fazioni palestinesi, compreso Hamas.

Continuare ad avere contrasti insanabili rimane una priorità per Ramallah. Israele, rafforzato dalla decisione unilaterale su Gerusalemme da parte degli USA, si è avvalsa del momento per rafforzare ulteriormente l’usurpazione del territorio palestinese. Invece i dirigenti dell’OLP staranno a riepilogare un passato che è stato analizzato ed esaminato dai suoi inizi, con l’insistenza condivisa sul fatto che il ruolo degli accordi [di Oslo] è stato di creare nuovi livelli di dipendenza e di violenza per i palestinesi. Pertanto la nuova prospettiva politica cui allude Zanoun è una prassi di risposta diplomatica dilatoria. Anche se il contesto storico è sempre importante e dovrebbe far parte di ogni analisi sull’attualità, sfruttare la storia con l’intento di allontanare l’attenzione dalle attuali violazioni dimostra la politica di esclusione che caratterizza l’ANP.

L’ANP è stata in grado di mettere in pratica una simile politica per fornire dei vantaggi ad Israele. Mettendo ai margini altre fazioni palestinesi, soprattutto Hamas, Abbas si è scavato una nicchia in cui la dissociazione tra la dirigenza e il popolo è arrivata a livelli pericolosi. A prescindere dalle attuali circostanze, comprese le proteste su Gerusalemme che la stessa ANP ha cercato di capitalizzare senza responsabilità riguardo la sicurezza dei civili, gli accordi di Oslo forniranno ora un temporaneo piedistallo come metafora per la messa in atto di ulteriori ritardi. Mentre Israele colonizza il territorio, la dirigenza palestinese collabora con questo processo con diverse forme di mistificazione. Queste tattiche rendono già vuoto di senso l’incontro, per non parlare della prova evidente di come gli accordi hanno contribuito alla frammentazione della Palestina con l’approvazione internazionale.

Oltretutto invitare Hamas a partecipare alla riunione dopo gli ultimi mesi di pressioni costituisce un’altra forma di mistificazione. Le fluttuazioni su Gaza sono dannose per l’enclave – ogni serie di violazioni è rapidamente dimenticata per spianare la strada a quelle che seguono, che sia una promessa di ricostruzione o di un graduale ripristino della fornitura elettrica, che è ancora inadeguata. La stessa manipolazione viene applicata quando il degrado della situazione umanitaria non è più una preoccupazione politica di Abbas.

Ci sono due principali tattiche utilizzate a questo proposito. Una è che Abbas conservi l’apparenza della riconciliazione e dell’unità nazionale. L’altra è la normalizzazione delle privazioni che hanno precipitato Gaza nella scelta tra due scenari disastrosi. La partecipazione di Hamas a questo imminente incontro rafforzerà questa dinamica, in cui la marginalizzazione del movimento avverrà comunque in entrambi i casi. Tuttavia, data l’insistenza sul discutere di Oslo decenni dopo il prolungamento della violenza coloniale sui palestinesi da parte dell’ANP, è importante ricordare che i fondamenti dell’unità nazionale non possono essere formulati da Abbas, data la sua dipendenza dal contesto che sostiene politiche autoritarie a spese dei palestinesi.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Imporre la pace: Trump e i palestinesi

Osamah Khalil

18 dicembre 2017, Al Shabaka

L’annuncio del presidente Donald Trump secondo cui riconosce Gerusalemme come la capitale di Israele rappresenta il culmine della politica estera USA durante settant’anni in cui l’obiettivo del processo di pace è stato imporre una soluzione ai palestinesi.

Eppure per circa trent’anni la strategia della dirigenza palestinese è stata l’esaltazione della prevalenza dei negoziati e di politiche guidate dall’élite. Si è concentrata sul garantire la lealtà dei palestinesi al suo programma politico attraverso il clientelismo e la repressione. La dirigenza ha messo da parte, se non danneggiato attivamente, l’organizzazione di base ed ha consumato le istituzioni nella vana e sempre più disperata speranza che i suoi sforzi sarebbero stati premiati dagli Stati Uniti e da Israele. Al contempo la sua politica ha garantito che la ristretta cerchia che beneficia del processo di pace e dell’occupazione israeliana resistesse. I risultati di questa strategia sbagliata sono apparsi evidenti con l’annuncio di Trump, ma sono stati evidenti anche da parecchio tempo.

L’Autorità Nazionale Palestinese dipende dall’appoggio finanziario, soprattutto degli Stati Uniti. Pertanto è improbabile che faccia ricorso nel breve termine a qualcosa di più che iniziative retoriche e simboliche e vuote minacce. Continuerà a concentrarsi sulle élite internazionali e potrebbe tentare di trovare un nuovo mediatore per i negoziati con Israele. Tuttavia non ci sono ragioni per cui Israele riprenda i negoziati in questo momento e consenta che emerga un nuovo mediatore. Se la dirigenza palestinese è seria in merito a un cambiamento rispetto alla soluzione dei due Stati, come ha sostenuto recentemente uno dei suoi rappresentanti, allora l’unica iniziativa significativa che potrebbe prendere è lo scioglimento dell’Autorità Nazionale Palestinese. Benché un’azione così drammatica obbligherebbe Israele, gli Stati Uniti, i Paesi arabi e la comunità internazionale nel suo complesso ad una risposta, ciò implicherebbe che la dirigenza abbandonasse la propria posizione ed i propri privilegi. Ciò è ancora più improbabile che l’apparizione di un nuovo mediatore per i negoziati di pace che sfidi gli Stati Uniti.

La dichiarazione di Trump: settant’anni di preparazione

Il processo di pace può essere di fatto diviso in due periodi. Nel primo, dalla fine della guerra palestinese del 1948 e della Nakba [la “catastrofe”, cioè la pulizia etnica a danno dei palestinesi ad opera delle milizie sioniste, ndt.] fino a metà degli anni ’70, gli Stati Uniti hanno cercato di ignorare la questione palestinese concentrandosi sugli Stati arabi. I palestinesi vennero trattati come un problema umanitario che doveva essere risolto senza il loro intervento piuttosto che una questione politica che li includesse come parte dei negoziati.

Mentre gli Stati arabi erano generalmente disponibili a un accordo di pace con Israele a patto che il problema dei rifugiati palestinesi venisse risolto, Israele rimase il principale impedimento. L’intransigenza israeliana non fece che aumentare dopo la guerra del giugno 1967 e l’occupazione della Cisgiordania, di Gerusalemme est, della Striscia di Gaza, del Sinai e delle Alture del Golan. Subito dopo la guerra del giugno 1967 gli Stati Uniti misero in rilievo negoziati “terra in cambio di pace”, soprattutto con l’Egitto e con la Giordania. Continuarono ad ignorare l’emergere di organizzazioni politiche palestinesi, compresa Fatah, che col tempo avrebbe dominato l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP).

In seguito alla guerra arabo-israeliana dell’ottobre 1973, Washington sembrò più interessata ad affrontare le rivendicazioni palestinesi. Eppure nel secondo periodo del processo di pace Washington cercò di limitare o sabotare la partecipazione dei palestinesi alle trattative. Pubblicamente ciò venne ottenuto imponendo all’OLP richieste perché dimostrasse la sua adeguatezza come partner nei negoziati. Washington insistette che l’organizzazione accettasse le risoluzioni 242 e 338 del consiglio di sicurezza dell’ONU e riconoscesse Israele.

In privato gli Stati Uniti ed Israele si coordinarono nei negoziati e Washington accettò di appoggiare, se non assecondare, la posizione israeliana sulle questioni chiave. Quindi Washington chiese all’OLP di fare importanti concessioni solo per partecipare ai negoziati, senza alcuna garanzia che avrebbero avuto successo. Gli accordi segreti e il coordinamento tra gli Stati Uniti ed Israele servirono a garantire che qualunque accordo sarebbe stato a scapito dei palestinesi.

Il mito del mediatore imparziale

Il concetto secondo cui gli Stati Uniti sono un “mediatore imparziale” è stato perpetuato da diplomatici americani egocentrici, da politici e dalla stampa. Non ha nessuna base nella realtà storica del conflitto arabo-israeliano e del processo di pace. L’eccessivo ruolo di Washington è in parte un riflesso del suo status come unica superpotenza che ha forgiato l’ordine internazionale e le istituzioni dopo la Seconda Guerra Mondiale. C’è spesso un malinteso fondamentale sulla Guerra Fredda e sull’influenza degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica sulla scena mondiale. Benché fossero in competizione, Washington era e rimase molto più potente e influente di Mosca sul piano politico, economico e militare.

Benché la posizione internazionale dell’America nei primi anni ’70 fosse ridotta a causa della guerra del Vietnam, la guerra arabo-israeliana del 1973 fornì a Washington un’opportunità per ribadire la propria influenza in Medio Oriente attraverso il processo di pace. Gli Stati arabi e i palestinesi non videro gli Stati Uniti come un mediatore imparziale. Semmai vennero visti come l’unico potere che sembrava in grado di imporre concessioni da parte di Israele. La nozione secondo cui gli USA potessero aiutare ad ottenere la pace con Israele era promossa dal presidente Richard Nixon e dal segretario di Stato e consigliere per la Sicurezza Nazionale Henry Kissinger, in quanto essi intendevano contenere l’influenza dell’Unione Sovietica nella regione ed a livello internazionale. Ciò è stato dimostrato dalla deliberata politica di Kissinger nei confronti del processo di pace, che intendeva escludere Mosca dai negoziati e rompere la posizione negoziale araba unitaria.

Gli accordi di Camp David del 1978 ed il trattato di pace finale tra Egitto ed Israele confermarono la strategia di Kissinger, che venne adottata dalle successive amministrazioni americane e le influenzò. Anche se Washington riuscì a contribuire a raggiungere la pace tra Egitto ed Israele, quello che è spesso trascurato è che le concessioni di Israele vennero fatte a spese dei palestinesi che vivevano sotto occupazione. Né gli accordi di Camp David comportarono successivi accordi di pace, come sperava il presidente Jimmy Carter, o ulteriori concessioni territoriali da parte di Israele.

Gli accordi di Oslo rafforzarono ulteriormente queste politiche. Washington non venne coinvolta nei negoziati originari né nella dichiarazione di principi del 1993. In effetti, una volta che il processo venne monopolizzato dal presidente Bill Clinton, i negoziati sullo status finale vennero rimandati e alla fine fallirono. Come le precedenti amministrazioni americane, Clinton si mise d’accordo in pubblico ed in privato con Israele. L’amministrazione Clinton si accordò segretamente con l’allora ed attuale primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, per discutere ogni proposta americana con Israele prima di presentarla al gruppo di negoziatori palestinesi.

Benché finalmente i palestinesi avessero un posto al tavolo dei negoziati quasi alla pari con gli israeliani, ed al presidente dell’OLP Yasser Arafat venisse consentito di recarsi varie volte alla Casa Bianca di Clinton, il ruolo di Washington era ancora quello di imporre un accordo di pace. Da Arafat e dalla neonata Autorità Nazionale Palestinese ci si aspettava che applicassero una pace inaccettabile e un’occupazione continua in cambio di una parvenza di statualità, ma senza una vera sovranità. A dispetto di tutte le iperboli sulla “generosa offerta” a Camp David nel 2000, Israele e l’allora primo ministro Ehud Barak non avevano intenzione di accettare neppure l’apparenza di uno Stato palestinese e di una Gerusalemme divisa. Guarda caso il fallimento dei negoziati per lo status finale venne attribuito ai palestinesi e ad Arafat, ma le sue radici risalgono al costante approccio al processo di pace fin dal suo inizio.

Il ruolo della politica USA

Benché gli Stati Uniti conservino la posizione dominante sulla scena mondiale, la loro politica interna è provinciale e guidata dai cicli elettorali di due e quattro anni. La necessità di ottenere fondi per le campagne delle elezioni politiche per il Congresso e per la presidenza si traduce nell’eccessiva influenza di importanti donatori su questioni di politica, compresi i rapporti internazionali. Ciò è risultato evidente nella volontà dei candidati presidenziali, compreso Barak Obama nel 2008, di dichiarare pubblicamente che Gerusalemme “dovrebbe rimanere la capitale di Israele e dovrebbe restare indivisa” durante le elezioni, ma di rimandare questa iniziativa fino al raggiungimento di un accordo finale.

Gli sconfortanti livelli di gradimento e gli scarsi risultati di Trump dopo circa un anno in carica hanno contribuito alla decisione su Gerusalemme. In particolare ciò potrebbe aiutare le possibilità del partito Repubblicano di conservare la sua maggioranza nelle elezioni di metà mandato del 2018 e le speranze di rielezione di Trump nel 2020. È probabile che l’annuncio rafforzi la posizione di Trump tra la base cristiana evangelica del partito Repubblicano ed alcuni importanti esponenti si sono affrettati ad acclamare l’annuncio. Questo soddisferà anche i principali donatori di fondi come Sheldon Adelson, un sostenitore di spicco delle colonie israeliane. Poiché la decisione ha un sostegno trasversale, compresi importanti dirigenti democratici, ciò potrebbe anche rendere Trump e il partito Repubblicano più graditi per i votanti filo-israeliani in Stati chiave in cui le elezioni sono sempre più combattute a causa di mutamenti demografici.

Manovre regionali

In quanto debole attore senza uno Stato, i palestinesi sono stati soggetti alle dinamiche regionali e alle politiche della grande potenza. Ciò include regimi che sono stati ostili al nazionalismo palestinese, come la Giordania, o quelli che intendono strumentalizzare i partiti politici palestinesi in competizione tra loro per i propri scopi e progetti regionali, come l’Egitto, la Siria e l’Iraq. Washington ha spesso cercato di fare pressione sui dirigenti palestinesi attraverso gli Stati arabi con risultati alterni.

Nel loro tentativo di stringere un’alleanza contro l’Iran che includa Israele, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti potrebbero tentare di obbligare Mahmoud Abbas e la dirigenza palestinese ad accettare un accordo di pace. Tuttavia si renderanno conto che l’ostacolo non è rappresentato da Ramallah. Piuttosto, come altri leader arabi hanno imparato in ritardo, Israele incasserà ogni concessione facendo al contempo altre richieste e saboterà negoziati che possano dare come risultato uno Stato palestinese. L’annuncio di Trump su Gerusalemme, presumibilmente con il tacito accordo di Riyadh e di altre capitali arabe, ricompensa esclusivamente l’intransigenza di Israele a spese dei palestinesi che vivono sotto occupazione e nella diaspora.

Osamah Khalil

Consigliere politico di Al-Shabaka, Osamah Khalil è co-fondatore ed ex co-direttore di Al-Shabaka. È professore associato di storia presso la Maxwell School of Citizenship and Public Affairs dell’università di Syracuse. Khalil è autore di “America’s Dream Palace: Middle East Expertise and the Rise of the National Security State” [Il posto dei sogni dell’America: la conoscenza del Medio Oriente e la nascita dello Stato della Sicurezza Nazionale] (Harvard University Press, 2016).

(traduzione di Amedeo Rossi)

 




Perché tagliare gli aiuti USA all’Autorità Nazionale Palestinese non è una cattiva idea

Alaa Tartir

Middle East Eye – 5 gennaio 2018

Se gli USA tagliano gli aiuti alla Palestina, ciò potrebbe obbligare i palestinesi ad avere il coraggio politico di prendere posizione per i propri diritti

Molti osservatori ed analisti ammoniscono che il taglio degli aiuti USA all’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) è pericoloso e potrebbe minacciare la stabilità. Alcuni hanno persino sostenuto che la minaccia del presidente USA Donald Trump riguardo ai fondi per i palestinesi è più pericolosa della sua decisione di spostare l’ambasciata USA in Israele a Gerusalemme.

Pensa che i giorni dell’ANP ormai siano contati?” è una delle domande più ricorrenti da parte dei giornalisti negli ultimi giorni dopo la dichiarazione di Trump secondo cui “diamo ai palestinesi centinaia di milioni di dollari all’anno e non riceviamo né apprezzamento né rispetto. Non vogliono neppure negoziare, cosa da tempo necessaria.”

Azioni contro i palestinesi

Trump ha proseguito dicendo: “Se i palestinesi non vogliono più parlare di pace, perché dovremmo fargli questi massicci versamenti in futuro?” Tuttavia, la minaccia di Trump di ritirare gli aiuti all’ANP non dovrebbe essere una sorpresa.

L’aiuto degli USA è sempre stato usato come strumento politico e le condizioni ad esso legate sono state deleterie e dannose per i palestinesi.

Ma nel caso in cui la minaccia di tagliare gli aiuti all’ANP si concretizzi, sarebbe davvero una cosa così negativa? Io sostengo di no; non sarebbe poi così male. Presumibilmente potrebbe dimostrarsi un vantaggio – probabilmente non a breve termine, ma sicuramente a lungo termine.

In buona misura l’aiuto degli USA all’ANP intende consolidare il ruolo dell’ANP come sub-appaltante dell’occupazione israeliana ed ha reso l’occupazione israeliana più economica e più lunga, cosa che ha favorito l’economia di Israele, ha rafforzato la frammentazione palestinese ed ha negato le potenzialità della democrazia palestinese. Per tutte queste ragioni, il taglio degli aiuti USA all’ANP non è così negativo.

Il primo e principale obiettivo degli USA per la Palestina è promuovere “la prevenzione o riduzione del terrorismo contro Israele”. In altre parole, l’aiuto è fornito ai palestinesi per la sicurezza di Israele; ma ciò è un sostegno per i palestinesi o per Israele?

Il paradigma “prima Israele”

Secondo questo paradigma securitario “prima Israele”, l’amministrazione USA ha versato milioni di dollari di assistenza per la sicurezza all’ANP come un modo per “professionalizzare” le sue forze di sicurezza per la stabilità e la sicurezza di Israele, della sua occupazione e dei coloni nella Cisgiordania occupata.

Questa logica distorta implica che l’ANP diventi subappaltante dell’occupazione israeliana, grazie all’aiuto e al condizionamento da parte degli USA.

Ciò non solo sostiene l’occupazione israeliana, ma la rende anche conveniente per Israele, la sua economia e le sue imprese. L’assistenza USA ai palestinesi è spesso utilizzata per pagare direttamente i creditori dell’ANP, molti dei quali sono imprese israeliane che impongono tariffe predatorie ed approfittano dell’economia dell’ANP tenuta in stato di soggezione.

Inoltre la maggioranza degli aiuti USA alla Palestina (oltre il 72%), soprattutto l’aiuto per la sicurezza, finisce nell’economia israeliana. Quindi larga parte dell’”assistenza” USA ai palestinesi di fatto si trasforma in un’ulteriore appoggio ad Israele e ai suoi apparati di sicurezza.

Gli aiuti USA hanno anche rafforzato la frammentazione palestinese nell’ultimo decennio ed alimentato la divisione tra la Cisgiordania e la Striscia di Gaza. Inoltre, gli aiuti non solo negano il potenziale democratico palestinese ma anzi facilitano l’emergere di un governo di stile autoritario in Cisgiordania.

Guidati dal loro progetto securitario, i programmi per la sicurezza sponsorizzati dagli USA tendono a criminalizzare la resistenza contro l’occupazione israeliana e a reprimere i bisogni e le aspirazioni del popolo palestinese.

L’intervento degli aiuti USA

Le operazioni e gli interventi della “United States Agency for International Development” [Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale, agenzia statale USA, ndt.] (USAID), e l’ufficio del Coordinatore per la Sicurezza USA (USSC), sono stati determinanti nel provocare tutti questi danni. Così facendo, queste due istituzioni non solo violano principi internazionali fondamentali di erogazione dell’aiuto, ma agiscono anche concretamente come braccio complementare dell’occupazione coloniale israeliana.

Certamente questi danni e le conseguenze negative dell’intervento di aiuti USA non saranno automaticamente annullati se si concretizzasse la minaccia di Trump di tagliare gli aiuti.

La situazione è molto più complicata, in quanto richiede lo smantellamento di strutture, dinamiche e istituzioni complesse, che sono emerse e si sono consolidate nell’ultimo quarto di secolo.

A questo punto è fondamentale che i palestinesi non si lascino prendere dal panico e non maledicano la sorte per “aver perso” da 300 a 400 milioni di dollari all’anno; dovrebbero agire – ed hanno parecchie possibilità. Per iniziare, dovrebbero chiedere conto ad USAID e all’USSC, e dovrebbero revocare le esenzioni amministrative che il defunto leader palestinese Yasser Arafat ha concesso a USAID per agire senza alcuna supervisione palestinese.

Invertire il processo di valutazione

È tempo di invertire il “processo di valutazione”: invece di USAID che valuta i palestinesi, è tempo che i palestinesi facciano la necessaria valutazione di USAID e degli altri enti USA dell’industria degli aiuti in Palestina.

Fare ciò richiede volontà politica e coraggio nella dirigenza politica palestinese. Purtroppo, l’attuale leadership palestinese rimane legata al suo approccio ed alle sue formule fallimentari.

L’incapacità della dirigenza ANP di mettere in atto piccole azioni, come revocare le esenzioni amministrative a favore di USAID, riflette una più profonda crisi di legittimità ed evidenzia le mosse tattiche dell’attuale dirigenza ANP nel prendere tempo, per rimanere al potere o risistemare le carte dei colloqui di “pace”. Bisogna assolutamente contrastare queste idee e sostituirle con nuovi indirizzi strategici che siano dettati dal popolo palestinese.

Tuttavia la principale sfida che rimane è come incanalare le richieste e le aspirazioni del popolo palestinese in una politica legittima e in istituzioni rappresentative.

Dal punto di vista della gente comune palestinese, nel caso in cui la minaccia di Trump di tagliare gli aiuti si concretizzi ci saranno conseguenze negative a breve termine. Ma è fondamentale anche riconoscere che l’aiuto all’ANP non si traduce automaticamente in assistenza al popolo palestinese.

È fuorviante ritenere che gli aiuti e i loro benefici arrivino fino alla gente comune palestinese. L’industria dell’aiuto è destinata a beneficiare pochi e a danneggiare molti.

Sam Bahour, il presidente di “Americans for a Vibrant Palestinian Economy” [Americani per un’Economia Palestinese Dinamica”, ndt.] recentemente ha affermato: “Non perderò certo il sonno se il Congresso bloccherà totalmente i finanziamenti all’Autorità Nazionale Palestinese. Ciò non renderà la vita quotidiana più facile sotto l’occupazione, ma forse farà aprire gli occhi ad un numero sufficiente di dirigenti americani perché vedano l’assurdità di farsi prendere in giro come un gregge di pecore dal loro pastore israeliano.”

Neppure io perderò il sonno. Anche se il taglio degli aiuti USA avrà qualche conseguenza negativa sulla vita dei palestinesi, le prospettive a lungo termine potrebbero dimostrarsi più positive, in quanto questa iniziativa potrebbe spingere l’ANP ad abbandonare il quadro del modello di aiuti degli accordi di Oslo. È tempo di confutare il fallito modello degli aiuti di Oslo.

Ma un processo di eliminazione graduale richiede azioni serie, passi concreti e chiari e un piano nazionale di azione/aiuto per una transizione verso una formula successiva ai due Stati e un contesto successivo agli accordi di Oslo.

Infine, benché l’assistenza umanitaria sia importante, quello che più importa per il palestinese comune non è un buono per comprare grano o sardine, ma piuttosto basi politiche per lottare contro la negazione dei suoi diritti.

Finché queste basi politiche non saranno affrontate, e indipendentemente da quanto grande sia il flusso degli aiuti, i palestinesi comuni non avranno la percezione di un risultato positivo degli aiuti, che siano americani, europei o arabi.

La minaccia di Trump di tagliare gli aiuti offre al palestinese comune una nuova opportunità di mettere i principi di autodeterminazione e dignità al centro del contesto e della macchina degli aiuti.

Dr Alaa Tartir è direttore del programma di Al-Shabaka, la rete politica palestinese, e ricercatore presso il Centre on Conflict, Development and Peacebuilding [Il Centro su Conflitto, Sviluppo e Costruzione della Pace] (CCDP), del Graduate Institute of International and Development Studies [Istituto Universitario di Studi Internazionali e dello Sviluppo] (IHEID)di Ginevra, Svizzera.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Tra i ritardi dell’ANP e le minacce di Israele, Gaza sta andando verso l’ignoto

Motasem A Dalloul

4 gennaio 2018, Middle East Monitor

Le due principali fazioni palestinesi, Hamas e Fatah, sono responsabili delle divisioni interne ai palestinesi, ma il 12 ottobre dello scorso anno hanno firmato insieme un accordo di riconciliazione sponsorizzato dall’Egitto.

I palestinesi di Gaza hanno festeggiato l’accordo, che è stato presentato come la fine del decennale blocco da parte di Israele, dell’Autorità Palestinese e dell’Egitto.

Come gesto di buona volontà, Hamas ha sciolto il suo comitato amministrativo, che aveva sostituito il governo palestinese nella Striscia di Gaza guidato dal movimento. L’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) a Ramallah, dominata da Fatah, ha annunciato che avrebbe immediatamente assunto le proprie responsabilità a Gaza ed avrebbe tolto le misure punitive imposte contro l’enclave dal suo leader Mahmoud Abbas, che includevano tagli all’elettricità, congelamento dei salari nel settore pubblico e un’interruzione nell’invio di farmaci e nell’approvazione di richieste per cure mediche altrove.

Alcuni osservatori dubitavano che questo accordo avrebbe posto termine alla divisione tra palestinesi e all’assedio di Gaza; inoltre non si fidavano dell’Egitto come mediatore imparziale, in quanto la leadership del Cairo ha considerato per molto tempo Hamas come un nemico. Tuttavia, molti analisti politici hanno evitato di mettere in dubbio le intenzioni dell’ANP e dell’Egitto. Comunque, col passare del tempo quasi tutti gli esperti di questioni palestinesi si sono convinti che ciò che era avvenuto era parte di un gioco più grande. Alcuni si sono spinti ad affermare che ciò faceva parte dell’“accordo del secolo” di Trump.

Considerando la situazione nella Striscia di Gaza tre mesi dopo, l’unica cosa certa è che l’accordo è stato una bolla di sapone. Non è esagerato dire che il territorio è sull’orlo del collasso; anzi, ha iniziato a collassare. Il settore sanitario, quello del welfare, l’economia, l’educazione e gli altri ambiti del sistema di governo stanno per annunciare di non essere in grado di fornire quotidianamente i servizi alla popolazione di Gaza, mentre gli scioperi di protesta iniziano a farsi sentire.

Migliaia di dipendenti pubblici a Gaza non hanno ricevuto salari per mesi; migliaia di famiglie povere non hanno sussidi sociali a cui ricorrere; migliaia di famiglie di lavoratori non hanno denaro perché più dell’80% delle attività commerciali e del 90% delle fabbriche a Gaza hanno già bloccato la produzione. Secondo l’analista economico Mohamed Abu Jayyab, una causa della recessione economica è che l’ANP sta ancora riscuotendo le tasse, ma solo per trasferire il denaro fuori da Gaza.

Martedì il portavoce del ministero della salute palestinese a Gaza, Ashraf Al-Qiddra, ha comunicato il rinvio di migliaia di appuntamenti per interventi chirurgici, avvertendo che potrebbero essere cancellati se Israele non toglierà le sanzioni sui farmaci, le attrezzature mediche e i ricambi per macchinari indispensabili. L’ANP, ha aggiunto, deve inviare urgentemente materiale sanitario ed i farmaci necessari agli ospedali e ai centri sanitari di Gaza. “Nel magazzino centrale i livelli di scorte di molti articoli nell’elenco dei farmaci essenziali sono a zero”, ha avvertito.

Nel frattempo il dilazionamento da parte dell’ANP del pagamento dei salari dei dipendenti pubblici assunti da Hamas dopo la sua vittoria nelle elezioni del 2006, che in base all’accordo di riconciliazione avrebbero dovuto essere pagati da novembre, così come l’esitazione della stessa ANP nel togliere le sanzioni a Gaza, suggeriscono che Ramallah non pensa seriamente a porre fine alle sofferenze dei cittadini palestinesi nell’enclave. “Anche i dipendenti dell’ANP a Gaza, che sono pesantemente indebitati con le banche ed hanno perso un terzo dei loro salari, sono oggi classificati tra i poveri”, ha spiegato Abu Jayyab.

L’ANP ha deciso di aumentare il prezzo del carburante che entra nella Striscia di Gaza dall’Egitto, per incamerare più tasse per le sue casse in Cisgiordania. Intanto il primo ministro dell’ANP Rami Hamdallah ha sostenuto che l’Autorità ha pagato 16 miliardi di dollari a Gaza mentre, in realtà, ha pagato la metà di tale cifra ed ha riscosso 9,6 miliardi di dollari in tasse nel periodo dell’assedio. Non sembra essere un governo ansioso di adempiere alle proprie responsabilità ed impegni nei confronti degli abitanti di Gaza.

L’ANP dovrebbe aver assunto la piena responsabilità della guida di tutti i ministeri a Gaza, il cui controllo è stato ceduto da Hamas al momento della firma dell’accordo, ma non è accaduto nient’altro se non che i ministri ed i capi di dipartimento hanno visitato gli uffici per un servizio fotografico e poi se ne sono andati. Non sono state pagate da Ramallah neanche le spese di amministrazione. La scusa accampata da Fatah e dall’ANP è che loro hanno il controllo solo del 5% degli uffici a Gaza. La verità è che semplicemente non prendono sul serio la riconciliazione.

Ramallah può fare promesse davanti alle telecamere – in particolare riguardo alle forniture di elettricità a Gaza – ma non fa seguire delle azioni. Vede Gaza solo come una potenziale fonte di entrate, rastrellando milioni di shekel ai posti di confine, dei quali pure ha il controllo.

Il mediatore dell’accordo di riconciliazione, l’Egitto, ha promesso di denunciare qualunque delle parti non rispetti i propri impegni sottoscritti nell’accordo. Non lo ha fatto, soprattutto, si suppone, perché è la sua alleata ANP, guidata da Fatah, ad essere venuta meno all’accordo.

Ma soprattutto, si è abbondantemente omesso di riferire che, dalla decisione di Trump su Gerusalemme del 6 dicembre, Gaza è stata sottoposta a bombardamenti israeliani quasi ogni giorno. Tre persone sono state uccise e dozzine ferite ed i palestinesi ora vivono nel costante timore che stia per scatenarsi un’altra offensiva militare israeliana.

“Prima di andare a dormire i palestinesi della Striscia di Gaza sentono un ufficiale israeliano che minaccia di scatenare una guerra contro di loro e poi quando si svegliano sentono un altro che dice che non ci sarà nessuna guerra contro Gaza nel prossimo futuro”, ha spiegato la scienziata sociale Adel N’ima. “Ciò ha un effetto disastroso sulla psiche, in quanto provoca un grave stress negli anziani e un trauma nei giovani.”

Tale terrore psicologico è ovviamente ciò che i bombardamenti e la propaganda intendono provocare. Che cosa è questo se non terrorismo di stato?

“L’ANP è interessata solamente a raccogliere denaro a Gaza, non a facilitare la vita dei palestinesi di Gaza”, ha ribadito Abu Jayyab. Lui ritiene che l’autorità di Ramallah guidata da Mahmoud Abbas stia portando Gaza in un profondo e oscuro tunnel. Tra i rinvii dell’ANP e le minacce di Israele, l’enclave sta certamente andando verso l’ignoto, per cui è difficile non concordare con lui.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)

 




Rapporto OCHA del periodo 19 dicembre 2017 – 1 gennaio 2018

Nei Territori palestinesi occupati (TPO), durante il periodo di riferimento del presente bollettino, l’ondata di proteste e scontri è continuata, seppur con intensità ridotta; era iniziata il 6 dicembre, dopo il riconoscimento di Gerusalemme quale capitale di Israele da parte degli Stati Uniti.

Dall’inizio delle proteste, complessivamente, 14 palestinesi sono stati uccisi e 4.549 sono stati feriti dalle forze israeliane. Le persone ferite durante tale periodo rappresentano circa il 56% del totale dei feriti nel 2017.

Nella Striscia di Gaza, in scontri correlati alle summenzionate proteste, tre civili palestinesi sono stati uccisi dalle forze israeliane e 280 sono rimasti feriti; altri due civili sono morti per le ferite riportate in episodi simili accaduti durante il precedente periodo di riferimento. Gli episodi si sono svolti vicino alla recinzione perimetrale tra Gaza e Israele ed hanno comportato lanci di pietre contro le forze israeliane schierate dalla parte israeliana. Queste, a loro volta, hanno sparato contro i manifestanti con armi da fuoco, proiettili di gomma e bombolette lacrimogene. I tre morti, tutti uomini, si sono avuti in distinti episodi accaduti il 22 ed il 30 dicembre: ad est di Jabalia, nella città di Gaza e ad est di Deir al-Balah. Gli altri due, sempre uomini, sono morti per le ferite riportate l’8 e il 17 dicembre. Dei feriti registrati, almeno 27 erano minori; più di un terzo (103) sono stati colpiti con armi da fuoco; i rimanenti sono stati medicalizzati per inalazione di gas lacrimogeno o perché colpiti direttamente da bombolette lacrimogene.

1.386 palestinesi, di cui almeno 226 minori, sono stati feriti dalle forze israeliane nel corso di scontri; la maggioranza (93%) nel contesto delle proteste sopra menzionate. Il numero più consistente di feriti durante proteste è stato registrato nella città di Nablus, seguita dalla città di Jericho, dalla città di Al Bireh (Ramallah) e dalla città di Abu Dis (Gerusalemme). Degli altri feriti, la maggior parte è stata registrata nel corso di operazioni di ricerca-arresto, le più vaste delle quali si sono svolte nella città di Qalqiliya e nel Campo profughi di Aqbat Jaber (Gerico). Così come era avvenuto nel precedente periodo di riferimento, la maggior parte delle lesioni (68%) sono state causate da inalazioni di gas lacrimogeni con esigenza di trattamento medico, seguite da ferite causate da proiettili di gomma (21%).

In Cisgiordania le forze israeliane hanno condotto 170 operazioni di ricerca-arresto ed hanno arrestato 214 palestinesi, di cui almeno 18 minori. Più di un terzo di queste operazioni ha provocato scontri con i residenti. Altri tre palestinesi, tra cui una donna e un minore, sono stati arrestati, in tre diversi episodi mentre, secondo fonti israeliane, tentavano di aggredire con coltello forze israeliane (in due casi) e per possesso di esplosivi (un caso).

Gruppi armati palestinesi di Gaza hanno sparato numerosi razzi in direzione del sud di Israele: due di questi sono caduti in Israele ed hanno danneggiato un edificio; la maggior parte sono stati intercettati in aria da missili israeliani o sono ricaduti nella Striscia di Gaza. I lanci di razzi sono stati seguiti da attacchi aerei israeliani sulla Striscia di Gaza, con danni a numerosi siti che, secondo quanto riferito, apparterrebbero a gruppi armati palestinesi.

In almeno 22 occasioni, le forze israeliane, allo scopo di imporre le restrizioni di accesso, hanno aperto il fuoco verso agricoltori e pescatori presenti in zone limitrofe alla recinzione perimetrale ed in zone di pesca lungo la costa di Gaza: quattro pescatori sono stati arrestati, uno dei quali ferito con arma da fuoco, e una barca è stata confiscata. In cinque occasioni, le forze israeliane sono entrate a Gaza, vicino a Khan Younis e nell’area centrale, ed hanno effettuato operazioni di spianatura del terreno e di scavo nelle vicinanze della recinzione perimetrale.

In Area C e Gerusalemme Est, per la mancanza di permessi di costruzione, le autorità israeliane hanno demolito o sequestrato cinque strutture, sfollando cinque palestinesi e coinvolgendone altri 33. Tre delle strutture prese di mira, una delle quali demolita dai proprietari dopo aver ricevuto ordini di demolizione, erano in Gerusalemme Est; le altre due nelle parti locate in Area C dei villaggi di Tarqumiya (Hebron) ed Al Walaja (Betlemme).

Sempre in Area C, nel villaggio di Bani Na’im (Hebron), le autorità israeliane hanno emesso ordini di demolizione ed arresto lavori contro otto strutture finanziate da donatori; tra queste una scuola, una clinica sanitaria, una moschea e cinque strutture residenziali. Tre di queste strutture erano state finanziate dal Fondo Umanitario per i Territori occupati [Organismo delle Nazioni Unite].

Il 21 dicembre, nella Città Vecchia di Gerusalemme, la polizia israeliana ha costretto una famiglia palestinese a svuotare delle loro merci un magazzino-negozio e l’ha consegnato ad un’organizzazione di coloni israeliana che ne rivendicava la proprietà. Lo sfratto conclude lunghi procedimenti presso tribunali israeliani, dove la famiglia aveva contestato, senza successo. lo sfratto, sostenendo di essere un “inquilino protetto”. A Gerusalemme Est, sono state presentate almeno 180 istanze di sfratto contro famiglie palestinesi. La maggior parte di queste istanze, avviate da organizzazioni di coloni israeliani, si basano sia su rivendicazioni di proprietà, sia su attestazioni che gli affittuari non sono più “inquilini protetti”.

L’esercito israeliano ha bloccato un certo numero di strade, sia di accesso che interne all’area di Massafer Yatta di Hebron, ed ha emesso un ordine militare che impone ai palestinesi l’acquisizione di permessi per superare i nuovi ostacoli. Per circa 1.400 persone, residenti in 12 comunità, le nuove restrizioni hanno interrotto l’accesso ai servizi ed ai mezzi di sussistenza. Queste comunità si trovano in una zona designata da Israele “area chiusa per addestramento militare” (zona per esercitazioni a fuoco 918) e sono considerate ad alto rischio di trasferimento forzato. Nella Cisgiordania centrale, il 1° gennaio, dopo averlo bloccato per sette giorni consecutivi, l’esercito israeliano ha riaperto il checkpoint principale che controlla, da est, l’accesso a Ramallah (checkpoint DCO).

Il 29 dicembre, una ragazzina palestinese di 9 anni, malata e con bisogni speciali, è morta mentre si recava in un ospedale della città di Nablus: al checkpoint di Awarta (Nablus) i soldati israeliani le avevano negato l’accesso. Secondo la famiglia della ragazza, dopo aver discusso per circa mezz’ora con i soldati, hanno fatto una deviazione verso il checkpoint di Huwwara. A causa di scontri in corso, anche questo risultava bloccato; dopo un lungo ritardo sono riusciti comunque a superarlo. Circa 90 minuti dopo aver lasciato la loro casa nel villaggio di Awarta, sono arrivati all’ospedale dove la ragazza è stata dichiarata morta. La durata normale del viaggio tra il villaggio e l’ospedale è di 15 minuti.

Sono stati segnalati almeno otto attacchi da parte di coloni israeliani con conseguenti lesioni a palestinesi o danni a proprietà. Secondo quanto riferito, quattro di questi episodi sono stati perpetrati da coloni dell’insediamento di Yitzhar contro abitanti dei villaggi di Madama e Burin (Nablus), ed hanno comportato danni a 62 alberi, l’aggressione fisica a due uomini palestinesi e l’incursione in una scuola. In conseguenza di quest’ultimo episodio, le forze israeliane sono intervenute, scontrandosi con gli studenti e ferendone 11. Altri 22 palestinesi sono rimasti feriti nella città di Nablus, durante scontri con le forze israeliane in seguito all’ingresso di coloni israeliani nel sito della Tomba di Giuseppe. A Ya’bad (Jenin) e Beit Safafa (Gerusalemme Est), in due distinti episodi di lancio di pietre e bottiglie incendiarie da parte di coloni israeliani, tre veicoli palestinesi e una casa hanno subito danni.

Sono stati segnalati almeno undici episodi di lancio di pietre da parte di palestinesi contro veicoli israeliani nelle zone di Hebron, Ramallah e Gerusalemme. Secondo rapporti di media israeliani, sono stati provocati danni a cinque veicoli privati e alla metropolitana leggera nell’area di Shu’fat di Gerusalemme Est.

Il valico di Rafah sotto controllo egiziano è stato aperto un giorno, il 19 dicembre, in entrambe le direzioni, consentendo a 569 persone di lasciare Gaza e a 92 di tornarvi. Secondo le autorità palestinesi di Gaza, oltre 20.000 persone, compresi casi umanitari, sono registrate e in attesa di attraversare Rafah.

¡

Ultimi sviluppi (fuori dal periodo di riferimento)

Il 3 gennaio, in scontri scoppiati durante una manifestazione nel villaggio di Deir Nidham (Ramallah), un ragazzo palestinese di 17 anni è stato ucciso con arma da fuoco dalle forze israeliane.

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

la versione in italiano è scaricabile dal sito Web della Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, alla pagina:

https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

þ

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it




Cosa è successo quando una colona ebrea ha schiaffeggiato un soldato israeliano.

Noa Osterreicher

Haaretz, 4 gennaio 2018

Sia Ahed Tamimi che Yifat Alkobi sono state sottoposte a interrogatorio per aver schiaffeggiato un soldato in Cisgiordania, ma non ci sono altre somiglianze tra i due casi, semplicemente perché una è ebrea e l’altra palestinese.

Questo schiaffo non ha aperto i notiziari della sera. Questo schiaffo, che è finito sulla faccia di un soldato delle unità Nahal a Hebron, non ha portato ad una condanna. Il soldato schiaffeggiato stava cercando di impedire il lancio di sassi da parte dell’assalitrice, che è stata fermata e interrogata, ma è stata rilasciata su cauzione il giorno stesso ed è potuta tornare a casa.

Prima di questo incidente, la ragazza era stata condannata cinque volte –per lancio di sassi, per aggressione a un poliziotto e per disturbo della quiete pubblica– ma non è stata in prigione nemmeno una volta.

In un caso era stata condannata a un periodo di prova, e negli altri casi a un mese di servizi socialmente utili oltre a una simbolica multa di risarcimento per le parti offese. L’accusata aveva sistematicamente ignorato gli ordini di comparizione per interrogatori o per altre procedure legali, ma i soldati non erano andati a tirarla giù dal letto nel mezzo della notte e nessuno dei suoi familiari era stato arrestato. A parte un breve reportage del 2 luglio 2010 di Chaim Levinson sull’incidente, non c’erano state altre conseguenze allo schiaffo e ai graffi inflitti da Yifat Alkobi sulla faccia del soldato che l’aveva colta nell’atto di tirare pietre ai Palestinesi.

Il portavoce delle Forze Armate israeliane disse all’epoca che l’esercito “valuta con severità ogni atto di violenza contro le forze di sicurezza,” ma la schiaffeggiatrice era tornata a vivere in pace a casa sua. Il ministro dell’istruzione non aveva chiesto che fosse messa in prigione, i social media non si erano riempiti di appelli affinché fosse violentata o uccisa, e l’editorialista Ben Caspit non aveva raccomandato che fosse punita con le maggiori pene previste “in un posto buio, lontano dalle telecamere.”

Come Ahed Tamimi, anche Alkobi era nota da anni alle forze dell’esercito e della polizia del suo quartiere; tutt’e due sono considerate un fastidio o addirittura un pericolo. Ma la differenza tra di loro sta nel fatto che Tamimi ha aggredito un soldato che era stato mandato da un governo ostile che non riconosce la sua esistenza, ruba la sua terra, uccide e ferisce i suoi familiari, mentre Alkobi, una criminale abituale, ha aggredito un soldato del suo popolo e della sua religione, che era stato mandato dal suo Stato per proteggerla, uno Stato di cui lei è una cittadina che gode di speciali privilegi.

La violenza degli Ebrei contro i soldati è ormai da anni una cosa di routine nei territori occupati. Ma anche se sembra inutile chiedere ai soldati dei territori di proteggere i Palestinesi dalle violenze fisiche e dagli atti di vandalismo fatti dai coloni sulle loro proprietà, è difficile capire perché le autorità continuino a chiudere gli occhi, a coprire o chiudere il caso (o magari nemmeno ad aprirlo) quando le violenze vengono dagli Ebrei. Ci sono innumerevoli prove, alcune documentate fotograficamente. Eppure i responsabili dormono tranquilli nei loro letti, imbaldanziti dalla volontà divina e largamente finanziati da organizzazioni che ricevono contributi dallo Stato.

È piacevole, d’inverno, sentirsi comodi e al caldo sotto questi doppi standard, ma c’è una domanda che ogni Israeliano dovrebbe farsi: Tamimi e Alkobi hanno commesso lo stesso reato. La punizione (o la mancanza di punizione) dovrebbe essere la stessa. Se la scelta fosse tra liberare Tamimi o imprigionare Alkobi, cosa scegliereste? Tamimi deve restare in carcere per tutta la durata del procedimento –processo in una corte militare ostile– ed è probabile che riceva una pena detentiva. Alkobi, che non è stata processata per questo reato ma ha avuto processi in tribunali civili per reati molto più gravi, è stata a casa sua per tutta la durata dei procedimenti. È stata assistita da un avvocato che non doveva far la fila a un checkpoint per assistere la sua cliente, e la sua unica punizione sono stati lavori socialmente utili.

I ministri del Likud e della Casa Ebraica non hanno alcun motivo per accelerare l’approvazione di una legge che imponga l’applicazione della legge israeliana nei territori occupati. Anche senza la legge, l’unica cosa che conta è se sei nato ebreo. Tutto il resto è irrilevante.

Traduzione di Donato Cioli




Figlia mia, queste sono lacrime di lotta

Bassem Tamimi

29 dicembre 2017 Haaretz

Il padre di Ahed Tamimi: “Sono fiero di mia figlia. Lei è una combattente per la libertà e guiderà la resistenza al dominio di Israele nei prossimi anni”

Anche questa notte, come sempre da quando dozzine di soldati hanno fatto irruzione a casa nostra nel mezzo della notte, mia moglie Nariman, mia figlia sedicenne Ahed e Nur, la cugina di Ahed, la passeranno dietro le sbarre. Anche se è al suo primo arresto, Ahed conosce bene le vostre prigioni. Mia figlia ha vissuto tutta la sua vita alla tetra ombra delle prigioni israeliane – dalla mia lunga detenzione durante la sua infanzia ai ripetuti arresti di sua madre, suo fratello e degli amici, alla nascosta ed evidente minaccia implicita nella continua presenza dei vostri soldati nelle nostre vite. Dunque il suo arresto era solo una questione di tempo. Una tragedia inevitabile pronta ad accadere.

Diversi mesi fa, durante un viaggio in Sud Africa, abbiamo proiettato al pubblico in sala un video sulla lotta del nostro villaggio, Nabi Saleh, contro il controllo forzato di Israele. Quando si sono riaccese le luci, Ahed si è alzata per ringraziare le persone del loro sostegno.

Notando che qualcuno fra il pubblico aveva gli occhi pieni di lacrime, Ahed disse: “ Anche se siamo vittime del regime israeliano, siamo molto fieri di aver scelto di combattere per la nostra causa, nonostante i costi che sappiamo. Sapevamo dove ci avrebbe condotto questa strada, ma la nostra identità, come popolo e come individui, è radicata in questa lotta, e ne trae ispirazione. Al di là della sofferenza e della quotidiana oppressione dei prigionieri, dei feriti e assassinati, conosciamo anche l’enorme forza che ci deriva dall’appartenere a un movimento di resistenza; la dedizione, l’amore, i piccoli momenti sublimi che ci dà la scelta di mandare in frantumi l’invisibile muro della passività.

Non voglio che mi si veda come vittima, non voglio dare alle loro azioni il potere di definire chi sono e cosa sarò. Scelgo di decidere da me come mi vedrete. Non vogliamo il vostro sostegno a causa di qualche lacrima fotogenica, ma perché abbiamo scelto la lotta e la nostra lotta è giusta. Questo è l’unico modo per cui un giorno potremo smettere di piangere.”

Mesi dopo quei fatti in Sud Africa, quando ha sfidato i soldati armati dalla testa ai piedi, non è stata un’improvvisa rabbia per il ferimento mortale del quindicenne Mohammed Tamimi, poco tempo prima, a pochi metri di distanza, a motivarla. Nemmeno è stata la provocazione di quei soldati che entravano a casa nostra. No. Quei soldati, o altri identici come ruolo e azioni, sono entrati in casa nostra, indesiderati e mai invitati ospiti, da quando Ahed è nata. No. Lei li ha fronteggiati perché questo è ciò che abbiamo scelto, perché la libertà non è data come carità, perché nonostante il prezzo sia altissimo siamo disposti a pagarlo.

Mia figlia ha appena 16 anni. In un altro mondo, nel vostro mondo, la sua vita sarebbe del tutto diversa. Nel nostro mondo, per il nostro popolo, Ahed rappresenta una nuova generazione di giovani combattenti per la libertà. Questa generazione dovrà impegnarsi su due fronti di lotta. Da una parte hanno ovviamente il compito di continuare a sfidare e combattere il colonialismo israeliano in cui sono nati sino a quando esso crollerà. Dall’altra, devono affrontare con coraggio la stagnazione politica e il degrado che ci circonda. Devono diventare l’arteria viva che farà rivivere la nostra rivoluzione e la risusciterà dalla morte implicita in una crescente cultura della passività affermatasi in decenni di inattività politica.

Ahed è una delle tante giovani donne che nei prossimi anni condurrà la resistenza al dominio israeliano. A lei non importa di avere i riflettori puntati su di sé a causa del suo arresto, ma è interessata ad un autentico cambiamento. Lei non è il prodotto di uno dei vecchi partiti o movimenti, e con le sue azioni sta inviando un messaggio: per sopravvivere, dobbiamo affrontare onestamente le nostre debolezze e vincere le nostre paure.

In questa situazione, la responsabilità più grande per me e per la mia generazione è di sostenerla e farle spazio; di trattenerci e non cercare di corrompere e imprigionare questa giovane generazione nella vecchia cultura e nelle ideologie in cui siamo cresciuti noi.

Ahed, nessun genitore al mondo desidera vedere la propria figlia passare i suoi giorni in cella. Tuttavia, non c’è nessuno più fiero di quanto io sia di te, Ahed. Tu e la tua generazione siete abbastanza coraggiosi da vincere, alla fine. I tuoi atti e il tuo coraggio mi riempiono di rispetto, e mi vengono le lacrime agli occhi. Ma, come tu chiedi, queste non sono lacrime di tristezza o rimpianto, sono lacrime di lotta.

Bassem Tamimi è un attivista palestinese

(Traduzione di Luciana Galliano)