Opinione | Perché il bilancio delle vittime di Gaza è probabilmente più alto di quanto riportato

Liat Kozma ,Wiessam Abu Ahmad

28 maggio 2024 Haaretz

Il numero delle vittime e l’incidenza delle malattie e dei decessi dovuti alla mancanza di condizioni sanitarie di base, cibo e assistenza medica richiedono un urgente dibattito pubblico in Israele.

Il numero delle vittime nella Striscia di Gaza negli ultimi sette mesi è spaventoso. Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari oltre 34.000 persone sono state uccise e oltre 77.000 ferite e altre 11.000 intrappolate sotto le macerie delle loro case e considerate disperse.

Ma questa è solo una parte del quadro. Riteniamo che i numeri di morbilità e mortalità a Gaza siano in realtà più alti. La nostra conclusione si basa sul confronto con la situazione della sanità pubblica nei campi profughi immediatamente dopo la guerra del 1948 e sulla familiarità con i dati epidemiologici in generale. Riteniamo che il numero delle uccisioni e l’incidenza delle malattie e dei decessi dovuti alla mancanza di condizioni sanitarie di base, cibo e assistenza medica richiedano un urgente dibattito pubblico in Israele.

Una lettura dei documenti storici solleva diversi importanti paralleli, così come differenze, soprattutto a scapito della situazione attuale. Allora come oggi, centinaia di migliaia di persone hanno dovuto lasciare le proprie case senza alcuna possibilità di tornare.

Nel 1948, circa 700.000 rifugiati furono dispersi in Cisgiordania, Gaza e nei paesi arabi. In Cisgiordania una popolazione di 400.000 abitanti assorbì 300.000 rifugiati, mentre 80.000 persone a Gaza accolsero il triplo di rifugiati. Nella guerra attuale l’assedio di Gaza e la chiusura del confine con l’Egitto durante l’inverno hanno costretto circa 1,5 milioni di persone a rifugiarsi a Rafah, un’area con una popolazione normalmente pari a un decimo di quella cifra. L’affollamento è tale da presentare un grave rischio per la salute e la vita.

Nel 1948 e nel 1949 le organizzazioni umanitarie internazionali si sforzarono di prevenire ciò che era considerato un pericolo per la vita di tutte le persone nella regione, non solo dei rifugiati. Una tipologia di intervento è stata la prevenzione della carestia attraverso la fornitura di farina, olio, zucchero e frutta secca, oltre che latte per i bambini (finanziato dall’UNICEF). Questi prodotti, poveri di proteine ​​e vitamine, furono considerati adeguati per un breve periodo fino al raggiungimento di un accordo tra le parti cosa che, come sappiamo, non avvenne mai.

Ma, come notato dalla Croce Rossa Internazionale, già il 7 ottobre le consegne di cibo a Gaza erano state tagliate drasticamente e senza paragone rispetto ai precedenti scontri. La distruzione di quel poco di terreno agricolo esistente ha lasciato gli abitanti di Gaza senza alternative locali.

Ciò che all’inizio della guerra aveva portato all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e alla povertà si è trasformato nei mesi successivi in ​​una vera e propria carestia, inizialmente nel nord di Gaza e ora per oltre 2 milioni di persone. Ci sono segnalazioni di famiglie che sopravvivono con mangime per bestiame, insetti e piante normalmente non commestibili: un’alimentazione insufficiente e inadatta al consumo umano. Non arrivano abbastanza camion di aiuti, quindi il bisogno di cibo e prodotti di base è lungi dall’essere soddisfatto. Il lancio di provviste è inefficiente, a volte addirittura mortale, e una parte degli aiuti finisce in mare.

Senza un sistema di monitoraggio e con la distruzione delle forze di polizia a Gaza bande di malviventi si appropriano dei pacchi di aiuti e li vendono ai bisognosi a caro prezzo. Quindi il cibo ancora non arriva alla popolazione affamata e il numero dei morti dovuti alla fame è in aumento.

Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari circa il 31% dei bambini sotto i 2 anni nel nord di Gaza e circa il 10% a Rafah soffrono di grave malnutrizione. Non si conosce ancora il numero dei morti per fame, ma è chiaro che molte persone stanno subendo danni irreversibili. Le persone che sopravvivono per mesi nutrendosi di erbacce e mangime per il bestiame non sopravviveranno a lungo.

Il secondo intervento nel 1948 fu dettato dalla consapevolezza che senza acqua pulita e condizioni igieniche adeguate le epidemie trasmesse dall’acqua e dagli insetti sarebbero state fatali per tutte le popolazioni della regione. Per questo motivo le organizzazioni umanitarie ritennero fondamentale fornire acqua potabile e vaccini, implementando al contempo quarantene durante le epidemie e spruzzando frequentemente insetticida. Quest’ultimo si è rivelato tossico nel lungo periodo, ma nel breve periodo salvò le concentrazioni di rifugiati da epidemie letali.

Tuttavia oggi l’acqua pulita è praticamente indisponibile per la maggior parte dei residenti di Gaza. Le organizzazioni umanitarie stimano che tutte le malattie trasmesse dall’acqua siano già diffuse a Gaza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il numero dei malati di malattie prevenibili potrebbe presto superare quello delle vittime degli attacchi militari. La mancanza di acqua pulita e di cure mediche può portare allo scoppio di malattie letali trasmesse dall’acqua, persino del colera.

La portavoce dell’OMS Margaret Harris ha detto al Guardian che già all’inizio di novembre la diarrea tra i bambini nei campi di Gaza era oltre 100 volte superiore al livello normale. Senza cure disponibili, ciò può portare alla disidratazione e persino alla morte; la diarrea grave è la seconda causa di morte più comune tra i bambini sotto i 5 anni in tutto il mondo. Sono in aumento anche le infezioni delle vie respiratorie superiori, la varicella e le malattie dolorose della pelle.

Inoltre le aree con un gran numero di cadaveri e parti del corpo insepolte costituiscono un ambiente ideale per i batteri e la diffusione di malattie attraverso l’aria, l’acqua, il cibo e gli animali. In condizioni di elevata densità di popolazione è praticamente impossibile attuare quarantene o spruzzare insetticidi e in mancanza di infrastrutture igienico-sanitarie adeguate è anche impossibile contrastare le malattie trasmesse dall’acqua.

Un terzo intervento nel 1948 fu la realizzazione di cliniche e ospedali. Le organizzazioni umanitarie ampliarono gli ospedali esistenti, ne costruirono di nuovi e aprirono ambulatori medici nei campi e nei centri per rifugiati. Niente di tutto questo sta accadendo oggi. I bombardamenti e il lungo assedio hanno completamente distrutto il sistema sanitario di Gaza. Gli ospedali ancora parzialmente funzionanti soffrono di grave carenza di attrezzature mediche e farmaci.

Già sei mesi fa sono iniziate a circolare notizie di tagli cesarei e amputazioni senza anestesia. Il sistema sanitario non solo non è in grado di fornire trattamenti di routine e cure preventive, ma non è nemmeno in grado di fornire cure di emergenza. La continua assenza di questi tre tipi di trattamenti – di routine, preventivi e di emergenza – può portare a un aumento esponenziale dei tassi di mortalità, di malattie e persino di epidemie. Le malattie croniche – comprese le malattie cardiache, renali, il cancro e il diabete – non vengono curate ed è molto dubbio che i pazienti cronici siano sopravvissuti alla guerra; solo pochi fortunati sono stati in grado di lasciare Gaza per ricevere cure mediche in Egitto.

In questo contesto, il silenzio degli israeliani sta costando vite umane. Anche coloro che mettono in guardia contro una “seconda Nakba” devono riconoscere che i danni della guerra attuale hanno già superato di gran lunga quelli della prima Nakba. E ogni giorno che passa – con la carenza di cibo, di condizioni sanitarie adeguate e di assistenza – aumenta ulteriormente il costo umano. Qualsiasi dibattito sulla guerra deve tenere conto delle sue implicazioni di vasta portata e a lungo termine per tutti coloro che vivono in questa terra.

Liat Kozma è una storica e Wiessam Abu Ahmad è uno studioso di biostatistica presso l’Università Ebraica di Gerusalemme.

(traduzione dall’Inglese di Giuseppe Ponsetti)




Un ministro del gabinetto di guerra israeliano: la guerra contro Gaza durerà ‘molti anni’

Redazione di Middle East Monitor

28 maggio 2024 – Middle East Monitor

Il ministro del gabinetto di guerra israeliano ed ex capo di stato maggiore dell’esercito israeliano Gadi Eisenkot ha avvisato che il movimento Hamas si sta nuovamente rafforzando e combatterlo durerà molti anni, il che impone di raggiungere un accordo per lo scambio dei prigionieri.

Secondo i media locali ciò è avvenuto ieri durante il suo incontro con i membri della Commissione Affari Esteri e Sicurezza della Knesset, in una riunione riservata.

Eizenkot ha ribadito che la linea d’azione corretta nella Striscia di Gaza “è il raggiungimento della fine dei combattimenti a Rafah e allo stesso tempo la prosecuzione del percorso per un accordo sugli ostaggi, durante il quale cesseremo il fuoco per 42 giorni o il doppio.”

Non c’è [uno scambio] tra il rilascio dei prigionieri e la fine della guerra,” ha inoltre affermato, osservando che negoziare un accordo riguardante i prigionieri di guerra è cruciale da un punto di vista strategico.

Come ci siamo fermati a novembre per una breve interruzione, ci fermeremo per 42 giorni. E anche se avremo bisogno di un periodo più lungo, questo non significherà la fine dei combattimenti,” ha aggiunto.

Eizenkot ha spiegato che fermare i combattimenti permetterebbe il rilascio degli ostaggi, aggiungendo che “non sono solo soldati, ma anche civili che sono stati abbandonati e che Israele ha il dovere di far ritornare.”

C’è consenso nel gabinetto di guerra sulla necessità di ottenere il rilascio dei rapiti,” ha affermato, aggiungendo che “il gabinetto allargato” è disunito e non assolve al suo compito.”

(traduzione dall’inglese di Gianluca Ramunno)




Come i medici carcerari israeliani partecipano alla tortura dei detenuti palestinesi

Kanav Kathuria

28 maggio 2024 – Mondoweiss

I medici israeliani forniscono agli interroganti le informazioni mediche riguardanti i prigionieri per dare il via libera alla tortura, istruiscono gli interroganti su come infliggere dolore senza lasciare segni fisici e collaborano persino personalmente nell’infliggere le torture.

Quando lunedì il procuratore capo della Corte Penale Internazionale Karim Khan ha richiesto dei mandati di arresto per Benjamin Netanyahu e Yoav Gallant ha scelto sorprendentemente di non includere nella sua lista dei crimini di guerra e dei crimini contro lumanità commessi da Israele la tortura o la violenza sessuale contro i prigionieri palestinesi.

Lomissione della tortura da parte di Khan è incredibile. Negli ultimi sette mesi centinaia di rapporti, testimonianze e indagini hanno fatto ulteriore luce sulla pratica brutale della tortura da parte di Israele nei confronti dei detenuti palestinesi e dei prigionieri nelle carceri delloccupazione israeliana.

Come hanno ampiamente documentato organizzazioni della società civile palestinese come lAddameer Prisoner Support, Human Rights Association, il Palestine PrisonersClub e altre, i prigionieri vengono brutalmente picchiati e maltrattati più volte al giorno, rinchiusi in celle non adatte alla vita umana, tenuti bendati con le mani legate con fascette di plastica, isolati dal mondo esterno, spogliati dei loro vestiti, puniti collettivamente attraverso la fame, attaccati da cani, aggrediti sessualmente e torturati psicologicamente. Dal 7 ottobre almeno tredici palestinesi sono stati portati alla morte in carcere in seguito alla tortura e alla negazione di cure mediche adeguate. Innumerevoli altri sono stati scoperti in fosse comuni con evidenti segni delle torture subite, esecuzioni e altri crimini contro l’umanità.

Sebbene trattata dai mezzi di informazione occidentali come un fenomeno nuovo o eccezionale, come nella recente denuncia della CNN sugli orrori praticati nel famigerato centro di detenzione di Sde Teiman, la tortura israeliana precede di molto il 7 ottobre. Luso della tortura in Israele come strumento coloniale per soggiogare e esercitare il controllo sui palestinesi è intrecciato con la sua stessa nascita come Stato. Come ha scritto nel 2010 dal carcere Walid Daqqa, icona rivoluzionaria e letteraria palestinese,

Ciò che accade nelle [carceri israeliane] non è solo detenzione e isolamento di un popolo considerato un rischio per la sicurezza di Israele, ma fa parte di uno schema generale, scientificamente pianificato e calcolato per rimodellare la coscienza palestinese”.

La tortura israeliana è quindi istituzionalizzata e sistematica portata avanti dall’esteso regime di sicurezzadello Stato e autorizzata dai suoi organi legali e giudiziari. A livello internazionale luso della tortura da parte di Israele continua a non essere oggetto di verifica, nonostante lo Stato sia firmatario della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre punizioni o trattamenti crudeli, disumani o degradanti.

Tuttavia, nel fare luce sul labirinto di sistemi, leggi, istituzioni e persone che modellano il modo in cui Israele pratica la tortura [emerge che] una fondamentale categoria di persone coinvolte tende a sfuggire alla responsabilità: gli operatori sanitari nelle carceri e nei centri di detenzione delloccupazione israeliana. Mentre lattenzione su chi tortura generalmente ricade sugli interroganti dello Shin Bet (o lagenzia di sicurezzainterna israeliana), i medici e gli psicologi carcerari israeliani sono profondamente complici della tortura e del trattamento crudele, inumano o degradante dei palestinesi incarcerati che si suppone siano affidati alle loro cure.

Via liberaalla tortura fornito dai medici

Le norme internazionali che vietano ai medici di compiere atti di tortura sono categoriche. Ad esempio, la Dichiarazione di Tokyo del 1975 della World Medical Association – un’associazione a cui appartiene l’Israel Medical Association – afferma che un medico non deve “consentire o partecipare alla pratica della tortura… qualunque sia il reato di cui sia sospettata la vittima di tali procedure”, accusata o colpevole, e qualunque siano le convinzioni o le motivazioni della vittima… anche [nei] conflitti armati e guerre civili.” La Dichiarazione afferma inoltre che mentre i medici hanno lobbligo di diagnosticare e curare le vittime di tortura, è eticamente loro vietato condurre qualsiasi valutazione, o fornire informazioni o trattamenti, che possano facilitare o perpetuare la tortura. (enfasi aggiunta).

In altre parole: un medico può comunque essere complice della tortura anche se la sua partecipazione non è diretta. In quanto professionisti medici responsabili del benessere dei loro pazienti i medici hanno l’obbligo etico di segnalare e denunciare gli abusi di cui sono testimoni, di proteggere i loro pazienti, di garantire la riservatezza delle informazioni mediche personali dei pazienti e di astenersi da qualsiasi situazione in cui venga utilizzata o minacciata la tortura.

Le prove degli ultimi 30 anni dimostrano che regolarmente i medici israeliani non rispettano questi obblighi etici e operano in violazione del diritto internazionale. Come dettagliato nei rapporti di Human Rights Watch, Amnesty International, Physicians for Human Rights-Israel e molti, molti altri, in Israele il coinvolgimento dei medici nella tortura è sistematico e di fatto parte integrante del regime di tortura israeliano.

La complicità dei medici nella tortura si manifesta in vari modi. Come spiegato nello studio globale di Addameer del 2020, Cell 26, prima dellinizio dellinterrogatorio di un detenuto, i medici israeliani collaborano con gli interroganti dello Shin Bet per certificareo constatare che siano idonei” ad essere sottoposti a tortura. Per tutta la durata dellinterrogatorio un medico fornisce il via liberaaffinché la tortura possa continuare.

Ma lautorizzazione alla tortura va oltre un superficiale controllo sanitario. Nei loro esami, gli operatori sanitari cercano i punti deboli fisici e psicologici da sfruttare in una persona. Queste debolezze vengono condivise attivamente con gli interroganti per aiutarli a spezzare lo spirito del prigioniero.

Inoltre i medici israeliani tacciono sulle ferite che osservano durante la tortura. Invece di adempiere alle proprie responsabilità etiche con il denunciare gli abusi, i medici falsificano o si astengono dal documentare gli effetti fisici e psicologici della tortura sul corpo e sulla mente di un detenuto, privando le vittime della possibilità di utilizzare potenziali prove contro i loro torturatori.

La complicità medica nella tortura si estende oltre i singoli professionisti fino allintero sistema sanitario israeliano. I detenuti palestinesi raccontano che gli interroganti sono addestrati a metodi di abuso progettati per infliggere il massimo danno. Questa conoscenza non è innata; al contrario, secondo Cell 26, la ricerca medica è coinvolta con gli interroganti delloccupazione israeliana per armarli di tecniche e programmi di tortura specifici intesi a causare sofferenze estreme ai detenuti palestinesi lasciando minimi segni fisici.

Dal 7 ottobre le indagini e le testimonianze di sopravvissuti alla tortura, difensori e organizzazioni per i diritti umani e persino alcuni informatori israeliani hanno confermato che il coinvolgimento dei medici israeliani nella tortura è ancora in corso. Il 16 aprile un rapporto scioccante dellAgenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e lOccupazione Lavorativa (UNRWA) sulla tortura dei detenuti di Gaza ha affermato che quando tentavano di ricevere assistenza medica per la cura delle ferite causate dalle torture, i prigionieri palestinesi venivano invece picchiati più duramente dai medici della prigione.

La complicità dei medici nella tortura include anche la negligenza medica, una pratica deliberata e di lunga data nelle carceri israeliane. Un rapporto di Physicians for Human Rights-Israel [Medici per i diritti umani-Israele] pubblicato il mese scorso descrive in dettaglio le orribili condizioni di reclusione in un ospedale da campo situato presso la base militare e centro di detenzione di Sde Teiman. Secondo il rapporto, il personale medico presta assistenza a pazienti immobilizzati e bendati; esegue procedure mediche invasive senza che i pazienti ricevano sufficienti spiegazioni in anticipo o diano il loro consenso; rifiuta di prestare le cure rifiutando la somministrazione di farmaci antidolorifici e giustificando la fornitura del trattamento esclusivamente nei casi in cui ciò aiuti le forze di sicurezza a interrogare i pazienti. Inoltre, al personale medico non è richiesto di denunciare o documentare casi di violenza o tortura di cui sia stato testimone né di firmare documenti medici con il proprio nome o numero di licenza, proteggendolo da qualsiasi potenziale indagine riguardante la violazione delletica medica.

Nellindagine della CNN su Sde Teiman altri tre informatori israeliani presso il centro di detenzione hanno rivelato come le procedure mediche presso la struttura siano a volte eseguite da medici sottoqualificati, tanto che [l’ospedale da campo] si è guadagnato la reputazione di ‘paradiso per i tirocinanti’”.

Come ha detto uno degli informatori alla CNN: Mi è stato chiesto di imparare come fare delle cose sui pazienti, eseguendo procedure mediche minori che sono totalmente al di fuori della mia competenzail trovarmi soltanto lì mi sembrava di essere complice di abusi. La stessa persona ha anche assistito ad amputazioni eseguite su persone che avevano subito ferite causate dalla costrizione continuativa delle mani.

Le condizioni all’interno dellospedale da campo di Sde Teiman sono così disastrose che allinizio di aprile un medico israeliano di stanza presso la struttura ha scritto una lettera al ministro della Sanità israeliano esprimendo le sue preoccupazioni. In essa afferma che le circostanze sono così cupe che i suoi impegni fondamentali nei confronti dei pazientisono stati lasciati da parte e che le équipe mediche della struttura, così come il Ministero della Salute, stanno violando la legge israeliana sullincarcerazione dei combattenti illegali.

Quando i medici sono agenti del colonialismo

La partecipazione alla tortura dei medici professionisti coloro il cui dovere è evidentemente quello di guarire, alleviare la sofferenza e agire nel migliore interesse dei loro pazienti non è una contraddizione. Indipendentemente dalletica o dalle leggi, il personale medico israeliano opera innanzitutto come agente del regime coloniale di insediamento israeliano. Sotto il colonialismo di insediamento tutti gli aspetti della società di un colonizzatore hanno un unico scopo: favorire loppressione delle persone colonizzate.

La professione medica non è diversa. Nel suo saggio Medicina e colonialismoFrantz Fanon delinea cosa significa praticare la medicina in un contesto coloniale. Parlando dellAlgeria francese, scrive:

il medico stessoha deciso di escludersi dal cerchio protettivo che i principi e i valori della professione medica hanno intessuto attorno a luiIn una data regione, il medico si rivela talvolta come il più sanguinario dei colonizzatoricosì diventa il torturatore sotto le apparenze di un medico.

Fanon continua: Sul piano strettamente tecnico il medico europeo collabora attivamente con le forze coloniali nelle loro pratiche più spaventose e più degradanti”.

Gli ultimi 230 giorni hanno reso dolorosamente evidente che lannientamento delle infrastrutture sanitarie di Gaza è uno degli obiettivi centrali della campagna genocida di Israele. Oltre alla distruzione degli ospedali, gli operatori sanitari palestinesi vengono rapiti, torturati e uccisi a centinaia. Secondo il Ministero della Sanità di Gaza dal 7 ottobre almeno 493 operatori sanitari sono stati assassinati da Israele. Altri 200 sono stati fatti prigionieri dalle forze di occupazione israeliane. Alcuni come il dottor Adnan Al-Bursh, primario di ortopedia presso lospedale al-Shifa sono stati torturati a morte dopo mesi di prigionia.

Mentre Israele bombarda e distrugge gli ospedali i medici israeliani torturano i prigionieri palestinesi. Mentre Israele giustizia i pazienti palestinesi, i suoi medici condividono ricerche mediche per aiutare a torturare meglio i detenuti palestinesi. Nelle parole del dottor Al-Bursh: La pratica della medicina è diventata un criminee la detenzione e la tortura a morte è diventata la punizione per aver salvato vite umane”.

Mentre i medici palestinesi muoiono negli ospedali di Gaza con i loro pazienti i medici israeliani sono complici del genocidio.

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Gli israeliani celebrano il massacro di Rafah come il falò di una festa ebraica

Nadav Rapaport 

27 maggio 2024,Middle East Eye

I falò di Lag BaOmer festeggiano la luce spirituale. Quest’anno gli israeliani hanno usato questa occasione per deridere 45 uomini, donne e bambini palestinesi uccisi nell’attacco ad un campo di Gaza

Tel Aviv. Dopo l’attacco aereo israeliano che si è abbattuto domenica notte su un campo a Rafah, nel sud di Gaza, dilaniando i corpi di dozzine di uomini, donne e bambini palestinesi e scatenando un feroce incendio, le riprese video della situazione nel campo hanno suscitato orrore e condanna in tutto il mondo.

In Israele, invece, personaggi di spicco e pubblici funzionari hanno considerato il massacro e l’incendio il modo perfetto per celebrare una festa religiosa.

Domenica era Lag BaOmer, una festa ebraica in cui le persone in tutto Israele accendono falò come rappresentazione della luce spirituale portata da Shimon bar Yochai, un venerato rabbino del II secolo.

Di solito la celebrazione più importante della giornata si svolge sul Monte Meron, presso la tomba di Shimon bar Yochai, dove viene acceso un grande falò e decine di migliaia di fedeli si riuniscono per uno dei più grandi eventi di massa del mondo ebraico.

Ma questo fine settimana le preoccupazioni per la sicurezza hanno limitato la partecipazione a sole 30 persone, spingendo Yinon Magal, giornalista senior dell’emittente israeliana Channel 14, a pubblicare immagini del massacro di Gaza con la didascalia: “L’illuminazione dell’anno a Rafah”. Successivamente ha rimosso il post su X.

Un altro giornalista, Naveh Dromi di i24, ha ripubblicato il video dell’incendio con la didascalia “Buona Festa”. Anche questo post è stato successivamente rimosso.

Pure Yoav Eliasi, rapper e attivista di estrema destra conosciuto anche con il nome d’arte “The Shadow”, ha pubblicato su Telegram video dell’incendio di Rafah che presentavano l’incidente come un falò di Lag BaOmer.

Domenica sera e lunedì mattina i social media israeliani erano in fermento, condividendo battute e meme sbeffeggianti il massacro di Rafah.

Una delle immagini più scioccanti da Rafah riportate domenica sera era quella di un uomo che sorreggeva il corpo di un bambino senza testa. Un membro di un popolare gruppo Telegram israeliano di destra ha condiviso la foto dell’uomo che tiene in braccio il bambino morto deridendolo come pubblicità per vendere del pollo. “Pollo fresco 1 shekel al chilo”, diceva.

In molti hanno fatto paragoni con i falò di Lag BaOmer. “I nazisti si sono scottati”, ha scritto un israeliano su X. “Lag BaOmer – la versione di Rafah” ha scritto un altro condividendo il filmato dell’incidente in seguito ripubblicato da Dromi.

Almeno 45 palestinesi sono stati uccisi dall’attacco israeliano nell’area di Rafah che Israele aveva designato come “sicura” e in cui aveva detto agli sfollati di stabilirsi. Venerdì la Corte internazionale di giustizia aveva ordinato a Israele di fermare la sua offensiva su Rafah.

L’esercito israeliano ha affermato che l’attacco è stato “preciso” e ha preso di mira due alti funzionari di Hamas. L’alto funzionario di Hamas Sami Abu Zuhri ha affermato di ritenere gli Stati Uniti responsabili della fornitura di armi e assistenza finanziaria a Israele.

Numerose condanne sono arrivate dalle capitali europee e arabe. Il presidente francese Emmanuel Macron si è detto “indignato” per l’attacco. “Queste operazioni devono finire. Non ci sono aree sicure a Rafah per i civili palestinesi”, ha detto, aggiungendo che è necessario un cessate il fuoco immediato.

Da ottobre più di 36.000 palestinesi sono stati uccisi dalla guerra israeliana a Gaza, la stragrande maggioranza donne e bambini.

(traduzione dall’inglese di Luciana Galliano)




I medici trafugati di Gaza

Kavitha Chekuru

24 maggio 2024 – The Intercept

Centinaia di medici palestinesi sono scomparsi nelle carceri durante la detenzione israeliana

Sono due mesi che Osaid Alser non ha più notizie di suo cugino, Khaled Al Serr, un chirurgo dell’ospedale Nasser della città di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza.

Prima della fine di marzo erano in regolare contatto, per quanto almeno potessero consentirlo le infrastrutture disastrate della comunicazione. Al Serr aveva creato un gruppo WhatsApp di telemedicina in cui lui e Osaid, un chirurgo residente negli Stati Uniti, reclutavano medici dagli Stati Uniti, dal Regno Unito e dall’Europa per dare consigli ai loro oramai esausti colleghi di Gaza.

Mi ha riportato il caso di una ferita da arma da fuoco in una settantenne”, ha detto Osaid riferendosi ad Al Serr. La ferita era alla testa. E in quel momento mancava proprio un neurochirurgo”.

Condivideva questi casi e chiedeva aiuto”, continua Osaid. “Era come chiedere ‘C’è qualche neurochirurgo che può aiutarmi? Come posso risolvere questo problema?’”

Secondo Osaid, Al Serr costituiva uno strumento naturale di condivisione per la conoscenza medica attraverso la chat di gruppo. “Voleva sempre dare una mano, gli è sempre piaciuto usare le mani per cercare di risolvere un problema e avere un risultato immediato”.

A febbraio lesercito israeliano ha invaso lospedale Nasser. Lattacco ha lasciato lospedale svuotato, un ulteriore centro sanitario distrutto nel complesso di un sistema sanitario devastato da uno schiacciante carico di lavoro e da un implacabile attacco militare da parte di Israele.

Tuttavia Al Serr ha mantenuto un certo ottimismo. Il suo ultimo post su Instagram è stato caricato a metà marzo, un breve video che mostrava l’esterno dell’ospedale il giorno prima, con sottotitolato un messaggio di esultanza:

Finalmente!! Dopo più di un mese di interruzione dell’energia il nostro personale è stato in grado di riparare il generatore e riportare l’elettricità all’ospedale Nasser. Nelle ultime due settimane stiamo cercando di pulire i reparti e prepararli per la riapertura.

Sei giorni dopo, il 24 marzo, le forze israeliane hanno nuovamente fatto irruzione nell’ospedale. Qualche giorno prima Osaid aveva chiesto se Al Serr stesse bene. Non è mai arrivata alcuna risposta. È stato il loro ultimo scambio.

I suoi parenti credono che Khaled Al Serr, insieme ai superstiti del personale dellospedale già in declino, sia stato fatto prigioniero da Israele.

Già a novembre erano emerse notizie di medici detenuti e scomparsi nel nord di Gaza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, almeno 214 membri del personale medico di Gaza sono stati arrestati dall’esercito israeliano. Allinizio di maggio, la detenzione e la presunta tortura del personale medico di Gaza avevano fatto notizia quando le autorità israeliane hanno annunciato la morte di Adnan Al-Bursh, un noto chirurgo e capo del reparto di ortopedia dellospedale Al-Shifa. Dopo essere stato preso in custodia a dicembre i funzionari hanno riferito che Al-Bursh era morto ad aprile mentre si trovava nella prigione di Ofer, una struttura di detenzione israeliana nella Cisgiordania occupata.

Il caso del dott. Adnan solleva serie preoccupazioni sulla possibilità che sia morto in seguito alle torture per mano delle autorità israeliane. La sua morte richiede unindagine internazionale indipendente”, ha dichiarato la settimana scorsa Tlaleng Mofokeng, relatrice speciale delle Nazioni Unite sul diritto alla salute. Luccisione e la detenzione di operatori sanitari non è un metodo di guerra legale. Hanno un ruolo legittimo ed essenziale nel prendersi cura delle persone malate e ferite durante i periodi di conflitto”.

Secondo il Ministero della Sanità Al-Bursh è uno degli almeno 493 operatori sanitari palestinesi uccisi a Gaza dal 7 ottobre. L’esercito israeliano ha sistematicamente preso di mira gli ospedali dal nord al sud della Striscia sostenendo che Hamas opererebbe nelle strutture. Il personale medico degli ospedali di Gaza ha ripetutamente smentito tale affermazione. Questa settimana le forze israeliane hanno lanciato nuovi attacchi contro gli ospedali Kamal Adwan e Al-Awda nel nord, con notizie di personale medico arrestato mercoledì e giovedì all’ospedale Al Awda.

Mentre verso la fine dellanno le truppe di terra si facevano strada nel sud di Gaza gli attacchi agli ospedali nella città meridionale di Khan Younis aumentavano. A febbraio, durante l’assedio dell’ospedale Nasser da parte dellesercito israeliano Al Serr era lunico chirurgo generale presente.

“È un medico molto scrupoloso”, ha detto di Al Serr Ahmed Moghrabi, un chirurgo plastico che in precedenza ha lavorato all’ospedale Nasser.

Entrambi i medici pubblicavano spesso sui social media i casi raccapriccianti da cui era sommerso l’ospedale Nasser, soprattutto perché gli attacchi alla struttura aumentavano e la copertura mediatica internazionale era scarsa.

Ho visto bambini e donne fatti a pezzi”, ha detto Moghrabi a The Intercept, spiegando il motivo per cui ha iniziato a postare sui social media. “Volevo mostrare al mondo cosa sta succedendo sul campo.”

L’ultima volta che ha visto Al Serr è stato a febbraio. Loro” – lesercito israeliano- “ha circondato lospedale e siamo rimasti intrappolati”, ricorda Moghrabi. E lospedale è rimasto sotto assedio per tre settimane. Non potevamo nemmeno spostarci da un edificio all’altro. Non potevamo dare un’occhiata sbirciare dalle finestre. Altrimenti i cecchini avrebbero potuto spararci”.

Moghrabi ha lasciato l’ospedale a metà febbraio, durante la prima invasione. “Abbiamo evacuato a mezzanotte”, riferisce. Lesercito ha istituito un posto di blocco non lontano dal cancello dellospedale. Hanno controllato davvero tutti. Hanno arrestato il mio infermiere ed è rimasto in carcere due mesi”.

Per quanto riguarda Al Serr, Osaid dice che suo cugino se n’è andato poco dopo l’evacuazione di febbraio per andare a Rafah e verificare le condizioni dei genitori, ma che è tornato all’ospedale Nasser per aiutare a riaprirlo e curare i pazienti.

Dallattacco allospedale di fine marzo non si hanno quasi più notizie di Al Serr. Le uniche briciole di informazione sono state più allarmanti che rassicuranti. La prima è stata una connessione di Al Serr al suo WhatsApp a metà aprile. “È stato attivo online l’ultima volta il 12 aprile”, afferma Osaid, “il che, a mio avviso, mi dice che gli hanno confiscato il telefono e che quindi hanno avuto anche accesso al suo contenuto.”

Poi, pochi giorni dopo, il 17 aprile, il quotidiano Al Mayadeen ha rilasciato unintervista con un palestinese che si è identificato come Ahmed Abu Aqel, che ha affermato di essere stato arrestato e rilasciato da Israele. Moghrabi ha detto a The Intercept che Abu Aqel ha lavorato in precedenza come infermiere presso l’ospedale Nasser.

Vestito con una felpa grigia e pantaloni di una tuta, un abbigliamento comune tra i detenuti palestinesi rilasciati, Abu Aqel ha detto di avere un messaggio da parte dei medici detenuti dell’ospedale Nasser.

Sono sottoposti a percosse, uccisioni e torture quotidiane”, ha detto Abu Aqel. C’è un messaggio in particolare da parte di un medico, il dottor Nahed Abu Taimah, direttore della chirurgia presso il Nasser Medical Complex. La sua situazione è molto difficile e sta soffrendo in circostanze molto difficili e tragiche. Ha bisogno di cure, di essere visitato dalla Croce Rossa e rilasciato urgentemente”.

“Un mio collega era tenuto accanto a me”, riferisce Abu Aqel. Il suo nome era Khaled. Davanti a me gli hanno strappato tutta la barba con delle pinze. La sua barba è stata strappata. Questa è una delle centinaia [di situazioni] di cui sono a conoscenza.”

Osaid ritiene che si riferisca a Khaled Al Serr.

Anche se Abu Aqel non ha detto dove è stato trattenuto – dove potrebbe trovarsi ancora Al Serr – Osaid pensa che probabilmente si tratti di Sde Teiman, una base militare e centro di detenzione nel deserto israeliano del Negev. Ci sono state numerose denunce di abusi, torture e decessi di detenuti a Sde Teiman.

In una dichiarazione a The Intercept ricevuta dopo la pubblicazione di questo articolo un portavoce dellesercito israeliano non ha risposto a domande specifiche sugli operatori sanitari in detenzione, ma ha negato qualsiasi situazione diffusa di abusi nei confronti dei palestinesi sotto custodia. “Il maltrattamento dei detenuti durante il loro periodo di detenzione o durante gli interrogatori viola i valori dell’esercito israeliano e contravviene agli ordini ed è quindi assolutamente proibito”, ha detto il portavoce. “I reclami concreti riguardanti comportamenti inappropriati vengono inoltrati alle autorità competenti per le valutazioni.”

A parte la testimonianza poco circostanziata di Abu Aqel e un segnale su WhatsApp, non ci sono state informazioni o aggiornamenti su dove si trovi Al Serr o sulle sue condizioni.

Spezza il cuore non sapere nulla dei tuoi cari”, dice Osaid. Non sappiamo se è vivo o no. Non sappiamo se sta bene o no”.

Quei palestinesi abbastanza fortunati da essere stati rilasciati dalla prigionia offrono scorci strazianti su ciò che accade allinterno dei centri di detenzione israeliani.

A dicembre Khaled Hamouda, un altro chirurgo, stava lavorando all’ospedale Kamal Adwan, nel nord di Gaza. Un mese prima era stato sfollato dall’ospedale indonesiano, dove esercitava abitualmente. A Kamal Adwan Hamouda era anche un paziente, in cura per le ferite riportate in un attacco aereo sulla sua casa di famiglia a Beit Lahia. La moglie, la figlia, il padre e un fratello, tra gli altri parenti, erano rimasti uccisi nell’attacco.

Dopo circa 10 giorni dallattacco le forze israeliane hanno ordinato sia al personale medico che ai civili rifugiati nellospedale Kamal Adwan di andarsene. Hamouda ha riferito che all’amministrazione dell’ospedale è stato detto che le persone avrebbero potuto andarsene recandosi in un altro ospedale senza essere arrestate.

Non è quello che è successo. Hamouda e alcuni suoi colleghi sono stati invece presi in custodia dai militari israeliani.

“Quando hanno attaccato l’ospedale hanno chiesto a tutti gli uomini e i giovani di età superiore ai 15 anni e al di sotto dei 55 anni di tenere la carta d’identità e di uscire dall’ospedale”, afferma Hamouda. I loro occhi sono stati bendati e sono stati portati ammanettati in un altro luogo, anche se Hamouda non sa bene dove.

Subito dopo la loro cattura hanno cominciato a diffondersi sui social media le immagini di decine di detenuti trattenuti dai soldati israeliani nel nord di Gaza. In una foto un gruppo di uomini sta a torso nudo in primo piano mentre un soldato sembra scattare loro delle foto. Non è passato molto tempo prima che delle persone identificassero Hamouda tra quegli uomini.

“Era il giorno in cui ci hanno prelevato dall’ospedale Kamal Adwan e ci hanno chiesto di guardare verso la macchina fotografica”, ricorda Hamouda. “È lunica prova che sono stato fatto prigioniero in quel giorno. Nessuno ha saputo cosa ci fosse successo finché questa foto non è arrivata ai media.

Hamouda dice che in seguito è stato portato a Sde Teiman, dove lui e altri detenuti sono stati costretti a rimanere in ginocchio. Se non lo facevano, venivano puniti. “Gli hanno ordinato di stare con la mano sopra la testa per circa tre o quattro ore”, racconta a proposito di uno dei prigionieri.

“Purtroppo, quando hanno saputo che ero medico e chirurgo generale, mi hanno trattato peggio”, ricorda. Mi hanno aggredito e mi hanno picchiato alla schiena e alla testa”. Hamouda dice che i soldati volevano sapere se aveva informazioni sugli israeliani tenuti prigionieri a Gaza, ma lui non ne sapeva nulla.

Mentre era detenuto ha visto anche una persona della comunità medica da lui conosciuta: il dottor Adnan Al-Bursh. Hanno portato il dottor Adnan verso le 2 o le 3 del mattino. È stato trattato in modo orribile. Soffriva”, riferisce Hamouda. Mi ha detto: Khaled, mi hanno picchiato. Mi hanno aggredito violentemente.’” Hamouda riferisce che Al-Bursh gli ha anche detto di avere una costola fratturata. Hamouda è riuscito a procurargli medicine e cibo ma, due giorni dopo, il medico ferito è stato portato via.

Hamouda ricorda che, nonostante le sue condizioni e le dure circostanze della prigionia, Al-Bursh gli ha fornito delle informazioni: “Tua madre si trova all’ospedale Al-Awda e sta bene, l’ho curata”. Hamouda è stato riconoscente per il messaggio: Questa informazione è stata molto, molto preziosa per me perché non sapevo nulla della mia famiglia, in particolare di mia madre. Allora lho abbracciato, gli ho baciato la testa e lho ringraziato perché era lunica speranza che una volta uscito l’avrei ritrovata”.

Dopo tre settimane Hamouda è stato rilasciato. Riferisce a The Intercept che lui e altri detenuti sono stati portati al valico di frontiera di Kerem Shalom nel sud e alla fine sono andati a Rafah. I suoi figli sopravvissuti e sua madre erano ancora nel nord e sarebbero passati due mesi prima che potessero riunirsi. Si considera fortunato perché è stato rilasciato.

“Tutti i miei colleghi medici che sono stati arrestati con me, dopo o prima di me sono stati tenuti lì per circa tre o quattro o cinque mesi”, ha detto. “Alcuni sono ancora prigionieri.”

A Gaza i medici erano fondamentali anche prima della guerra, soprattutto nelle circostanze legate al continuo ripetersi delle restrizioni al confine e degli attacchi militari israeliani.

Ogni due o tre anni”, dice Hamouda, rimaniamo intrappolati in una qualche guerra o attacco da parte dellesercito israeliano. Quindi il nostro lavoro è importante per le persone che ne sono colpite”.

Anche il padre di Hamouda era stato medico e voleva che suo figlio seguisse le sue orme. Mi ha consigliato di diventare un medico”, ha detto Hamouda, perché questo va a beneficio per le persone”.

Soddisfare la necessità di prendersi cura delle persone, ritiene Hamouda, è il motivo per cui gli operatori sanitari sono diventati dei bersagli così comuni in questa guerra. Non è una coincidenza”, dice. Attaccano intenzionalmente le case di chi è in grado di curare i feriti in modo da riuscire a modificare qualcosa nella situazione del nord”.

Queste considerazioni sono condivise da Osaid, che afferma che suo cugino Al Serr sarebbe stato d’accordo: sono diventati medici per aiutare le persone. Con la quota di omicidi in corso da un po’ abbiamo sempre bisogno di chirurghi per riparare le ferite traumatiche che le persone subiscono”, sostiene Osaid. E quindi per me, nel crescere a Gaza, il desiderio di aiutare e curare le persone ferite [è stata] una reazione naturale ”.

I post di Al Serr su Instagram mostrano principalmente come abbia documentato la marea degli spaventosi casi che gli sono arrivati ​​davanti: un flusso costante di civili fatti a pezzi da schegge e proiettili, punteggiato da attacchi ripetuti e crescenti allospedale Nasser. Uno dei suoi ultimi post, però, offre un barlume di speranza: due bambini nati il ​​giorno dell’invasione dell’ospedale, a febbraio.

Per il suo post successivo Al Serr si è avventurato fuori dallospedale, a ricordare come la guerra non abbia lasciato indenne nessuno a Gaza. Era un breve video del suo quartiere, con le case e gli edifici trasformati in cumuli di macerie e il percorso verso la sua casa sepolto lì sotto.

Ha sempre voluto metter su una famiglia”, dice Osaid di suo cugino, avere figli, costruirsi una vita e vivere in pace”.

Dopo due mesi di assenza di notizie da Al Serr quel capitolo della sua vita sembra una possibilità sempre più lontana.

È stato molto coraggioso. Stava facendo il suo lavoro. Il nostro lavoro come chirurghi non è solo curare le ferite e ripararle, ma anche difendere i nostri pazienti. Quindi lui li stava difendendo.

“Spero davvero che stia bene.”

Aggiornamento: 27 maggio 2024

Questo articolo è stato aggiornato per includere una dichiarazione dell’esercito israeliano ricevuta dopo la pubblicazione.

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Criticare Israele? I media no profit potrebbero perdere l’esenzione dalle tasse senza un procedimento corretto

Seth Stern

10 maggio 2024 – The Intercept

Una nuova legge antiterrorismo consentirebbe al governo di togliere esenzioni fiscali vitali per i mezzi di comunicazione no profit.

Di questi tempi non ci vuole molto per essere accusati di sostenere il terrorismo, e ciò non riguarda solo gli studenti che si mobilitano. Negli ultimi mesi decine di parlamentari e funzionari pubblici hanno insinuato, senza prove, che i mezzi di comunicazione statunitensi forniscono appoggio concreto ad Hamas. Alcuni hanno persino espresso minacce appena velate di perseguire testate giornalistiche in base a queste false accuse.

Le loro lettere erano bravate politiche. I pubblici ministeri non sarebbero mai stati in grado di affrontare l’onere della prova in base alle leggi antiterrorismo e tutti i politici acquiescenti che hanno firmato le lettere lo sapevano. Ma la prossima volta potrebbe essere diverso, soprattutto se mezzi di informazione no profit, come The Intercept, arrivassero a infastidire il governo.

Ciò è dovuto al fatto che una legge, approvata in aprile dalla Camera dei Rappresentanti con ampio sostegno bipartisan dopodiché una legge simile è stata immediatamente presentata al Senato consentirebbe al ministero del Tesoro di revocare lo status di no profit a qualunque organizzazione considerata “fiancheggiatrice del terrorismo”. Questa settimana il primo firmatario del disegno di legge al Senato, il repubblicano del Texas John Cornyn, l’ha presentata come emendamento alla legge che va obbligatoriamente approvata per il rinnovo delle autorità dell’Amministrazione Federale dell’Aviazione. Benché non sia passata (il Senato non ha votato neppure uno delle decine di emendamenti proposti), è probabile che presto prosegua il suo iter nell’aula del Senato sotto altra forma.

Finanziare il terrorismo è già illegale, ma la nuova legge consentirebbe al governo di evitare le lungaggini burocratiche richieste per le azioni penali o la designazione ufficiale di terrorista.

Si potrebbe pensare che l’appoggio al terrorismo perseguibile sia limitato a contributi intenzionali e diretti a gruppi terroristici. Sarebbe sbagliato. Le leggi esistenti sul sostegno materiale al terrorismo sono state a lungo criticate perché vanno oltre lo scopo e lasciano spazio ad abusi non solo contro la libertà di parola, ma anche contro operatori umanitari. Una recente lettera di 135 organizzazioni per i diritti umani che si oppongono alla legge ha evidenziato i tentativi di revocare lo status di esenzione fiscale di, oppure di rappresaglie contro, gruppi studenteschi filo-palestinesi.

Non c’è alcuna ragione di credere che la stampa sia esentata dagli abusi. Nelle loro recenti lettere alcuni politici hanno chiesto che vengano indagati per terrorismo New York Times, Reuters, CNN e Associated Press sulla base di accuse secondo cui questi mezzi di informazione avrebbero comprato fotografie da freelance palestinesi che hanno informato sugli attacchi di Hamas il 7 ottobre.

Il finto scandalo è stato originato da una falsa accusa da parte di un’organizzazione ironicamente autodenominatasi HonestReporting [Informazione corretta], secondo cui quelle immagini evidenziano che i fotografi che le hanno scattate sapevano in anticipo del massacro. Altrimenti come (oltre che, diciamo, dalle TV o da Internet) avrebbero saputo dove andare?

Quindi HonestReporting ha argomentato che anche i mezzi di comunicazione che hanno comprato le immagini avrebbero potuto essere pure loro complici, perché, ovviamente, quando un gigante internazionale dell’informazione compra una foto da qualcuno del suo vasto elenco di freelance, è ragionevole imputare i presunti peccati del freelance lungo tutta la catena.

Alla fine HonestReporting ha ritrattato questa contorta teoria, ammettendo di non avere prove e di aver semplicemente fatto delle domande. Dopo aver obbligato i mezzi di informazione a negare pubblicamente di avere legami con Hamas, HonestReporting ha affermato di credere a loro.

Ma ciò non ha dissuaso i politici statunitensi dal supporre che il fatto che alcuni freelance palestinesi a Gaza abbiano avuto contatti con politici di Hamas il che non dovrebbe sorprendere, dato che Hamas è stata l’autorità al governo nell’enclave assediata ha reso finanziatore del terrorismo chiunque li abbia assunti.

Ma c’è persino di peggio. Una delle lettere, firmata da oltre una decina di procuratori generali statali, ha ventilato la teoria secondo cui le notizie dei mezzi di informazione potrebbero essere in sé una prova del sostegno ad Hamas. Come afferma l’U.S. Press Freedom Tracker (un altro sito web no profit, gestito dalla Freedom of the Press Foundation [Fondazione per la Libertà di Stampa] dove io lavoro):

La lettera evidenzia anche che “materiale di supporto” per i gruppi terroristici – un crimine sia federale che statale – può includere “scrivere e distribuire pubblicazioni in appoggio all’organizzazione”. Non entra nei dettagli su quello che sarebbe da considerare appoggio, bloccando potenzialmente ogni informazione che non condanni inequivocabilmente Hamas o non appoggi unilateralmente Israele.”

Poi i procuratori generali mettono in guardia i mezzi di informazione che “continueremo a seguire il modo in cui date le notizie per garantire che le vostre organizzazioni non violino alcuna legge federale o statale fornendo sostegno materiale a terroristi all’estero.” I firmatari proseguono: “Ora le vostre organizzazioni sono avvertite. Rispettate la legge.”

Recentemente molti di quei procuratori generali hanno affermato che “le libertà di parola e di associazione del Primo emendamento non proteggono persone che forniscono aiuto materiale” al terrorismo. Non hanno citato lo scetticismo della Corte Suprema secondo cui “istanze presentate in base alla legge sull’appoggio materiale a discorsi o difesa supererebbero il severo controllo del Primo emendamento… persino nel caso in cui il governo dimostrasse che tali discorsi favoriscono organizzazioni terroristiche straniere.”

Alcuni membri del Congresso hanno messo gli occhi anche sui mezzi di informazione. Il senatore Tom Cotton, repubblicano dell’Arkansas, ha ripetuto la disinformazione di HonestReporting in molteplici lettere, mentre 15 parlamentari del Congresso hanno chiesto che i media forniscano informazioni riguardanti i freelance, includendo potenzialmente identità e comunicazioni delle fonti, minacciando di emettere citazioni di comparizione.

Se ci fossero dubbi sulle intenzioni dei sostenitori della legge sulle no profit, si prenda in considerazione che cinque dei suoi promotori alla Camera dei Rappresentanti hanno anche firmato una lettera all’Internal Revenue Service [Agenzia delle Entrate federale, ndt.] chiedendo come definisce l’antisemitismo e insinuando che l’IRS dovrebbe negare l’esenzione fiscale alle no profit che “promuovano un comportamento contrario alle politiche ufficiali,” anche se non sono affatto accusate di appoggiare il terrorismo.

I mezzi di informazione no profit stanno già lottando per sopravvivere anche senza le persecuzioni del governo, ma la revoca del loro status di esenzione fiscale sarebbe la campana a morto per quelli che fanno il tipo di giornalismo investigativo approfondito che di questi tempi non è quasi mai remunerativo. La semplice prospettiva bloccherebbe l’informazione, non solo su Israele ma più in generale anche sulla politica estera USA. Per non parlare della minaccia alle organizzazioni della stampa libera no profit, i cui giornalisti dipendono dalla protezione dei loro diritti (incluso quello di non essere uccisi a Gaza).

Sfortunatamente questo è solo l’ultimo esempio delle sconsiderate e inutili leggi sulla “sicurezza nazionale” che mette in pericolo la stampa. Lo scorso mese il presidente Joe Biden ha ignorato i sostenitori delle libertà civili ed ha firmato una legge che consentirebbe alle agenzie di intelligence di assoldare qualunque “fornitore di servizi” per aiutare gli USA a spiare stranieri.

Come ha spiegato il senatore democratico dell’Oregon Ron Wyder, la legge potrebbe “spingere un dipendente a inserire una chiavetta USB nel server di un ufficio che egli pulisce o vigila di notte.” E quell’ufficio potrebbe facilmente essere una redazione di giornale, in cui spesso i giornalisti parlano a stranieri le cui comunicazioni potrebbero interessare le agenzie di intelligence USA.

Il governo sta per iniziare immediatamente ad arruolare giornalisti per sorvegliare le proprie fonti o sta per chiudere mezzi di comunicazione no profit che si allontanano dalla narrazione dell’esercito israeliano? Probabilmente no, ma la storia insegna che una volta che ai politici viene dato il potere di rappresaglia contro i giornalisti che non gli piacciono inevitabilmente lo faranno. Anche la prospettiva che le leggi sullo spionaggio e su frode e abuso dei computer venissero utilizzate come arma contro il giornalismo una volta era solo ipotetica, finché non è stata più tale.

E non si dimentichi che il presumibile candidato repubblicano alle presidenziali ha pubblicamente fantasticato di incarcerare i giornalisti o vendicarsi in altro modo contro di loro.

Quanti sostengono che un secondo mandato di Donald Trump segnerebbero la fine della democrazia devono smettere di approvare nuove leggi eccessive e inutili che conferiscono a lui e a futuri personalità autoritarie nuove possibilità per perseguitare e silenziare i giornalisti che non si mettono in riga.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Gaza 2035 Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu svela un piano regionale per costruire una “vasta zona di libero scambio” e un collegamento ferroviario con NEOM

Daniel Roche 

21 maggio 2024 – The Architect Newspaper

 

L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha recentemente presentato un documento PowerPoint che ci offre uno scorcio su quello che il partito Likud ha in mente per il futuro di Gaza, e Medio Oriente in generale. Il 3 maggio Netanyahu ha svelato Gaza 2035: un piano complessivo in tre fasi per costruire quello che lui chiama “La Zona di libero scambio Gaza-Arish-Sderot.” Il piano è stato pubblicato per la prima volta da The Jerusalem Post e poi da Al Jazeera.

La Zona di libero scambio Gaza-Arish-Sderot comprenderebbe i 365 km2 della Striscia di Gaza dove oltre 34.500 palestinesi sono stati uccisi dalle forze israeliane nel corso degli ultimi mesi e dove gli esperti riferiscono di una carestia in corso. La zona includerebbe anche il porto El-Arish, a sud di Gaza, nella penisola del Sinai egiziana, e Sderot, una città israeliana a nord di Gaza.

Il 2 maggio funzionari ONU hanno rilasciato un rapporto affermando che oltre il 70% del patrimonio edilizio di Gaza è stato distrutto e che la ricostruzione costerebbe 40–50 miliardi di dollari. Questo ha spinto Abdallah al-Dardari, un funzionario ONU, a dire: “Non abbiamo visto nulla di simile dal 1945.

Sotto gli auspici di Gaza 2035, la nuova zona di libero scambio sarebbe amministrata da Israele, Egitto e da quello che il primo ministro israeliano chiama Gaza Rehabilitation Authority [Autorità di Riabilitazione di Gaza] (ARG)— un’agenzia prevista con gestione palestinese che supervisionerebbe la ricostruzione di Gaza e “gestirebbe le finanze della Striscia.”

Il PowerPoint afferma che l’ARG non concederebbe la sovranità ai palestinesi e non menziona la soluzione a due Stati. Invece entro il 2035 Gaza e la Cisgiordania verrebbero sottoposte all’ “amministrazione formale” della Autorità Palestinese (AP) e Israele sarebbe responsabile della sicurezza della zona di libero scambio. Ron Ben Yishai, corrispondente di yNet, ha definito Gaza 2035 “la visione Singapore” di Netanyahu.”

Gaza 2035 è ufficialmente intitolato Piano per la Trasformazione della Striscia di Gaza e promette di far passare Gaza “dalla crisi alla prosperità.” L’idea di Netanyahu prevede di “ricostruire dal nulla”. 

Il piano regionale è stato accolto con una certa opposizione. Il 16 maggio il ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Abdullah bin Zayed Al Nahyan ha condannato il piano con una dichiarazione pubblica. Lara Elborno, avvocata dei diritti umani americana-palestinese, ha detto sui social media: “Il piano israeliano di rubare il nostro gas e imporci questo futuro distopico va urgentemente e inequivocabilmente contrastato. Gaza non è ‘niente’.”

Il “piano Marshall” di Netanyahu

Se il “piano Marshall” di Netanyahu avrà successo, ha detto il primo ministro, può essere “ripetuto in Yemen, Siria e Libano.” Gaza 2035 arriva meno di un anno dopo la presentazione da parte di Netanyahu alle Nazioni Unite del suo progetto “Grande Israele” che ipotizza l’assorbimento di Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est entro i confini ufficiali dello Stato di Israele.

Complessivamente Gaza 2035 si svilupperebbe in tre fasi. La prima, detta “Aiuti umanitari,” consiste in un programma di un anno che “deradicalizzerebbe” Gaza e sradicherebbe Hamas. La seconda fase durerebbe fra i 5 ai 10 anni durante i quali Arabia Saudita, EAU, Egitto, Bahrain, Giordania e Marocco “supervisionerebbero” la ricostruzione di Gaza. Lo stadio finale arriverebbe quando la Palestina firmerà gli Accordi di Abramo, che indicano l’“autogoverno palestinese,” seppure senza uno Stato.

Dei Paesi arabi citati gli EAU sono gli unici ad aver commentato il piano. Il ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Abdullah bin Zayed Al Nahyan ha detto: “Gli Emirati Arabi Uniti condannano le dichiarazioni del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu che chiede [agli EAU] di partecipare all’amministrazione civile della Striscia di Gaza, che è sotto l’occupazione israeliana.” La dichiarazione continua: “Gli EAU sottolineano che il primo ministro israeliano non ha il potere giuridico di fare questo passo e lo Stato rifiuta di essere coinvolto in qualsiasi piano che miri a offrire copertura alla presenza israeliana nella Striscia di Gaza.”

Collegare Gaza a NEOM?

I rendering del documento Gaza 2035, creati con IA, mostrano grattacieli futuristici, campi di pannelli fotovoltaici e impianti di desalinizzazione dell’acqua nella penisola del Sinai, un nuovo corridoio ferroviario ad alta velocità lungo la strada Salah al-Din (la principale superstrada di Gaza che collega Gaza City e Rafah), e piattaforme petrolifere al largo della costa di Gaza. 

Le piattaforme petrolifere e le navi container non sono un dettaglio: nel 2019 analisti delle Nazioni Unite avevano stimato che oltre 3.2 miliardi di barili di petrolio giacciono sotto la zona portuale di Gaza e la Cisgiordania con un valore stimato di miliardi di dollari. Secondo l’ONU il Mediterraneo orientale potrebbe contener 1.7 miliardi di barili e la Cisgiordania potrebbe averne 1.5 miliardi. Questi ritrovamenti hanno indotto la giornalista ambientale Yessenia Funes (citando Shereen Talaat, fondatrice e direttrice del movimento MENAFem per lo sviluppo economico e l’ecogiustizia) a descrivere su Atmos le azioni militari di Israele 2023–24 a Gaza come motivate dalle risorse: “Questo genocidio è tutta una questione di petrolio.” 

Oltre i rendering generati da IA anche i diagrammi sono importanti. Oggi Gaza è il fulcro di una via commerciale storica in Medio Oriente tra Il Cairo e Baghdad, e l’Europa e lo Yemen. Gaza 2035 capitalizzerebbe questa posizione geografica aggiungendovi un nuovo servizio ferroviario est-ovest fra Alessandria d’Egitto e Gaza City, in Palestina. Aggiungerebbe anche un servizio ferroviario nord-sud fra Gaza e NEOM, l’ipotetica città saudita di 500 miliardi di dollari a circa 200 chilometri a sud di Rafah.  Il documento dice che tutte queste connessioni aprirebbero opportunità perché aziende tecnologiche, industrie e “città per la produzione di veicoli elettrici” migrino verso la Zona di libero scambio Gaza-Arish-Sderot.

Al momento le ferrovie israeliane hanno 66 stazioni e a sud il servizio termina a Dimona. Secondo Gaza 2035 la nuova linea Gaza-NEOM espanderebbe il servizio di circa 160 chilometri da Dimona ad Aqaba, in Giordania e poi si collegherebbe a NEOM. La linea Gaza-NEOM farebbe una fermata a Be’er Shiva, in Israele, e poi si dividerebbe a un raccordo vicino a Sderot, da dove i treni andrebbero a Rafah o Tel Aviv – Haifa.

La proposta della nuova ferrovia Gaza-NEOM si inserisce nella Visione 2030 saudita che cerca di normalizzare in parte le relazioni con Israele costruendo l’ipotetica città la cui lunghezza è stata recentemente ridimensionata da 170 a 2.5 chilometri.

Anche nel nord di Gaza ci sarebbe una nuova “città per la produzione di veicoli elettrici.” A sud ci sarebbe la nuova ferrovia fra Gaza e il porto marittimo di El-Arish e l’aeroporto El-Gora nella penisola del Sinai, un piccolo hub regionale a una ventina di chilometri a sud di Rafah. Questo si collegherebbe con il Corridoio economico India-Medio Oriente -Europa (IMEC), la Via della Seta per unire Asia ed Europa. 

 Il lungomare di Gaza avrebbe un gran valore”

Gaza 2035 è il primo strumento di pianificazione ufficiale per Gaza presentato dal primo ministro israeliano dall’ottobre 2023, che va ora a unirsi ad altre idee non autorizzate da parte di leader israeliani e statunitensi il futuro di Gaza.

Il 13 ottobre a pochi giorni dall’uccisione da parte di Hamas di almeno 1.139 israeliani e dal rapimento di 240 ostaggi, il Misgav Institute for National Security & Zionist Strategy, un think tank israeliano, ha lanciato una strategia dicendo che “al momento c’è una rara e unica opportunità di evacuare l’intera Striscia di Gaza.” Il piano, presentato da Gila Gamliel, attivista del Likud e ministra dell’Intelligence israeliana, prevede l’espulsione forzata di 2.2 milioni di gazawi nella penisola del Sinai. 

A dicembre, Harey Zahav, un gruppo immobiliare israeliano, ha fatto uscire degli annunci pubblicitari di case sul lungomare di Gaza. (Più tardi Harey Zahav ha detto che le sue pubblicità volevano essere uno “scherzo.”) Jared Kushner ha detto che “il lungomare di Gaza avrebbe un gran valore” e che sarebbe interessato a costruire “proprietà con vista mare” mentre Israele “ripulisce” la Striscia di Gaza. Ad aprile Bill Ackman, manager di un fondo speculativo, ha presentato il proprio piano per Gaza e non è molto diverso da quello che al momento sta immaginando Netanyahu. 

Resta da vedere se Gaza 2035 sarà messo in pratica o no. Il 15 maggio Joav Gallant, ministro della Difesa israeliano, ha dichiarato la propria opposizione a Gaza 2035 e a ogni governo militare di Gaza a lungo termine da parte di Israele. Le critiche degli EAU sono state pubblicate il giorno dopo, il 16 maggio. 

Il 21 maggio la Corte Penale Internazionale (CPI) ha detto di aver richiesto mandati di arresto per Netanyahu e Gallant, oltre a quelli per Yahya Sinwar, capo di Hamas, e altri due leader di Hamas.

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




Colloqui segreti Iran-USA sulla guerra a Gaza compromessi dalla morte di Raisi

Corrispondente di MEE a Teheran

21 maggio 2024 – Middle East Eye

Fonti vicine ai mediatori in Oman dicono a MEE che le delegazioni avevano discusso della fine della guerra di Israele e del desiderio condiviso di un cambiamento nel governo israeliano

I colloqui segreti tra Iran e gli Stati Uniti in Oman stavano procedendo bene, ma ora sono stati messi a repentaglio dall’improvvisa morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi e del suo ministro degli Esteri.

Secondo tre fonti iraniane al corrente delle trattative, all’inizio di questo mese Brett McGurk, alto consigliere per il Medio Oriente del presidente USA Joe Biden, ha tenuto trattative indirette con Ali Bagheri Kani, uomo di punta dell’Iran per i negoziati con l’Occidente.

I colloqui, la prima tornata di discussioni fra USA e Iran da gennaio, si sono svolti a Muscat che dieci anni fa ospitò gli incontri segreti fra Teheran e Washington che portarono nel 2015 all’accordo sul nucleare con il piano di azione congiunto globale (PACG).

Una fonte vicina ai colloqui, che sono stati per la prima volta riferiti da Axios venerdì, ha detto a Middle East Eye che le discussioni fra Bagheri Kani e McGurk stavano procedendo bene e si era vicini a raggiungere una sorta di accordo.

In quei giorni Bagheri Kani era viceministro degli Esteri, ma ora, dopo la morte sabato di Hossein Amir-Abdollahian nello schianto dell’elicottero che ha ucciso Raisi, è stato nominato ministro degli Esteri.

I colloqui si sono concentrati su tre temi: il desiderio condiviso di cambiamento del governo in Israele, la fine della guerra israeliana a Gaza ed evitare che il conflitto si estenda anche in altre parti della regione.

Un analista vicino all’establishment al potere in Iran ha riferito a MEE che sembra che i colloqui siano serviti anche per arrivare a un cessate il fuoco fra gli USA, da un lato, e l’Iran e i suoi alleati dall’altro.

Dall’attacco guidato da Hamas contro Israele del 7 ottobre e dalla successiva guerra a Gaza gli alleati iraniani, come il movimento degli houthi yemeniti, ufficialmente noto come Ansar Allah, e i paramilitari iracheni hanno condotto attacchi contro bersagli statunitensi nella regione.

Droni e missili iraniani sono stati inoltre abbattuti dalle forze USA in aprile quando l’Iran ha effettuato un massiccio attacco contro Israele in risposta all’uccisione dei comandanti della Guardia Repubblicana nel consolato iraniano a Damasco.

L’analista crede che ci possano essere state anche discussioni sul programma nucleare iraniano e sull’allentamento delle sanzioni sul petrolio.

Il PACG, in base al quale l’Iran aveva rallentato il suo programma di sviluppo nucleare in cambio di un alleggerimento delle sanzioni, si è interrotto dopo il ritiro unilaterale degli Stati Uniti ad opera dell’amministrazione Trump nel 2018.

Comunque l’anno scorso Washington e Teheran avevano raggiunto un accordo per uno scambio di prigionieri che includeva la restituzione da parte USA di oltre 6 miliardi di dollari di rendite petrolifere confiscate.

I colloqui che avevano portato a quell’accordo ad agosto proponevano anche di ridurre il programma nucleare iraniano, suggerendo che c’era spazio per fare accordi più mirati invece del più ampio PACG.

Nessun colloquio fino a dopo le elezioni

Secondo le fonti prima dell’inizio dei colloqui a Muscat, McGurk aveva incontrato Saeid Iravani, l’inviato iraniano alle Nazioni Unite.

Nel corso dell’incontro, secondo una fonte, McGurk ha citato le parole di Biden: “Non negozierò con l’Iran su un accordo nucleare e globale fino a dopo le elezioni USA, perché gli iraniani non possono mantenere le loro promesse.”

McGurk ha detto che Biden si era lamentato di aver dovuto affrontare “eccessive pressioni e umiliazioni” da parte repubblicana quando nel 2022, dopo la sconfitta elettorale di Donald Trump, il governo di Raisi si era rifiutato di rilanciare il PACG.

Biden avrebbe detto: “Secondo me il PACG è morto e noi negozieremo dopo le elezioni, sempre che ci siano negoziati globali che vadano oltre il PACG, riguardanti anche problemi regionali.”

Middle East Eye ha chiesto un commento al Dipartimento di Stato USA.

Non si prevede a breve un’altra tornata di colloqui USA-Iran.

In seguito alla morte di Raisi l’Iran deve indire elezioni presidenziali entro 50 giorni ed è improbabile che si prendano tali importanti decisioni di politica estera durante questo periodo di incertezza. Le elezioni presidenziali USA sono previste per novembre.

“Data questa situazione dovremmo aspettarci interruzioni e una battuta di arresto nei negoziati con gli americani,” ha detto a MEE un analista che ha lavorato in precedenza con il governo.

Dato che sia il presidente che il ministro degli Esteri sono morti e che a breve ci saranno le elezioni, i negoziati saranno probabilmente rimandati come era successo durante la corsa alla presidenza del 2021, quando i colloqui erano stati sospesi fino a dopo il voto.”

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




In che modo Israele distorce le accuse di antisemitismo per proiettare i propri crimini sui palestinesi

Amos Goldberg e Alon Confino

21 maggio 2024 – +972 Magazine

Il contenuto delle istigazioni attribuite da Israele e dai suoi sostenitori ai palestinesi viene apertamente affermato dai politici israeliani e attuato dallesercito israeliano.

Sulla scia della proliferazione di accampamenti studenteschi filo-palestinesi nei campus universitari americani, le accuse di antisemitismo sono tornate al centro del discorso politico statunitense e globale. Indubbiamente, come hanno sottolineato Peter Beinart e altri, in alcune di queste proteste sono apparse espressioni di antisemitismo, ma la loro prevalenza è stata notevolmente esagerata. In effetti, influenti personaggi ebrei e non ebrei nei media e nella politica hanno deliberatamente cercato di creare un panico morale pubblico confondendo le dure critiche a Israele e al sionismo con lantisemitismo.

Questa fusione è il risultato di una campagna decennale condotta da Israele e dai suoi sostenitori in tutto il mondo per ostacolare lopposizione alle violente politiche statali di occupazione, apartheid e dominio sui palestinesi, che negli ultimi sette mesi hanno assunto proporzioni immense e plausibilmente genocide.

Questa strategia non è solo cinica, ipocrita e dannosa per la lotta essenziale contro il vero antisemitismo. Permette anche a Israele e ai suoi sostenitori, come qui sosterremo, di negare i crimini e il discorso violento di Israele invertendoli e proiettandoli sui palestinesi e sui loro sostenitori, e chiamando ciò antisemitismo.

Questo meccanismo psico-discorsivo di inversione e proiezione è alla base del documento fondamentale della cosiddetta lotta contro lantisemitismo”: la definizione di antisemitismo dell International Holocaust Remembrance Alliance [Alleanza Internazionale per la Memoria dellOlocausto] (IHRA), che Israele e i suoi alleati promuovono aggressivamente in tutto il mondo.

In risposta alle proteste studentesche la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha recentemente approvato un disegno di legge che, se approvato dal Senato, trasformerebbe in legge questa definizione, nonostante il fatto che la stessa IHRA la descriva come una definizione operativa giuridicamente non vincolante.”

Inversione e proiezione attraverso una definizione

L’IHRA è un’influente organizzazione internazionale composta da 35 Stati membri principalmente del Nord del mondo (compresi Israele e l’Europa orientale). Nel 2016 lorganizzazione ha adottato una definizione operativa di antisemitismo che include una vaga connessione dellantisemitismo all’ odio verso gli ebrei” insieme a 11 esempi che pretendono di illustrarlo; sette di questi si concentrano su Israele, equiparando essenzialmente allantisemitismo la critica a Israele e lopposizione al sionismo. Ciò ha quindi scatenato enormi polemiche nel mondo ebraico e non solo, nonostante la sua adozione da parte di decine di Paesi e centinaia di organizzazioni, da università a società calcistiche.

Nel corso degli anni sono stati registrati infiniti esempi che dimostrano come questa definizione serva a frenare la libertà di parola, a mettere a tacere le critiche nei confronti di Israele perseguendo chiunque le muova. Tanto che Kenneth Stern, che è stato il principale estensore della definizione, ne è diventato il principale oppositore. Definizioni alternative come la Dichiarazione di Gerusalemme sullantisemitismo (tra i cui promotori e redattori figurano gli autori di questo articolo) sono state suggerite come strumenti più accurati e meno politicamente distorti da utilizzare per scopi educativi nella lotta allantisemitismo.

Fondamentalmente, la definizione dellIHRA è una manifestazione del meccanismo di inversione e proiezione attraverso il quale Israele e i suoi sostenitori negano i crimini di Israele e li attribuiscono ai palestinesi. Uno degli esempi della definizione afferma, ad esempio, che negare al popolo ebraico il diritto allautodeterminazione” è antisemita. Eppure la politica ufficiale di Israele di insediamento coloniale, occupazione e annessione negli ultimi decenni ha negato al popolo palestinese il diritto allautodeterminazione.

Questa politica è stata intensificata sotto Benjamin Netanyahu, che nel gennaio 2024 ha pubblicamente promesso di opporsi a qualsiasi tentativo di creare uno Stato palestinese. Inoltre, facendo eco alla Legge sullo Stato-Nazione ebraico del 2018, i principi guida fondamentali della coalizione di governo dichiarano che il popolo ebraico ha un diritto esclusivo e inalienabile su tutte le aree della Terra di Israele”. Mentre Israele ostacola attivamente lautodeterminazione palestinese, la definizione dellIHRA inverte questa affermazione e la proietta sugli stessi palestinesi, definendola antisemitismo.

Secondo la definizione dellIHRA fare paragoni tra la politica israeliana contemporanea e quella nazista” è un altro esempio di antisemitismo. Anche qui il modello di inversione e proiezione è evidente, poiché Israele e i suoi sostenitori collegano continuamente gli arabi e soprattutto i palestinesi ai nazisti.

Questo è un discorso profondamente radicato e molto popolare in Israele. Parte da David Ben-Gurion, il primo presidente del consiglio israeliano, che vedeva gli arabi che combattevano Israele come i successori dei nazisti e giunge fino a Benjamin Netanyahu, che sostiene che Hamas è il nuovo nazismo e al ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, che ha recentemente affermato che ci sono 2 milioni di nazisti nella Cisgiordania occupata.

Alla luce di queste ipocrisie, laffermazione contenuta nella definizione dellIHRA secondo cui applicare doppi standard” nei giudizi morali su Israele è antisemita è un ulteriore esempio di questo meccanismo di inversione e proiezione. La stessa definizione dellIHRA utilizza doppi standard: mentre a Israele è consentito negare ai palestinesi il diritto allautodeterminazione e paragonarli ai nazisti, la definizione afferma che negare agli ebrei il diritto allautodeterminazione e tracciare collegamenti tra la politica israeliana e quella nazista è antisemita.

In difesa del genocidio

Come rilevato durante la recente audizione al Congresso degli Stati Uniti di tre rettrici di università americane d’élite, questo meccanismo psico-discorsivo va oltre la definizione dellIHRA. Un momento chiave ha fatto seguito alla domanda della deputata repubblicana Elise Stefanik alle rettrici se le loro istituzioni avrebbero tollerato le denunce riguardanti il genocidio contro gli ebrei.

“Presumo che lei abbia familiarità con il termine intifada, giusto?” ha chiesto Stefanik a Claudine Gay, rettrice dell’Università di Harvard. E lei comprende,” ha continuato, che luso del termine intifada nel contesto del conflitto arabo-israeliano è effettivamente un appello alla resistenza armata violenta contro lo Stato di Israele, compresa la violenza contro i civili e il genocidio degli ebrei. Ne è a consapevole?”

Questa equazione tra intifada e genocidio è infondata: intifada è la parola araba per una rivolta popolare contro loppressione e per la liberazione e la libertà (il verbo intafad انتفاض significa letteralmente scrollarsi di dosso”). Si tratta di un appello all’emancipazione ripetuto più volte nel mondo arabo contro i regimi oppressivi, e non solo contro Israele. Unintifada può essere violenta, come lo è stata la Seconda Intifada in Israele-Palestina tra il 2000 e il 2005, o non violenta, come lo è stata in larga misura la Prima Intifada tra il 1987 e il 1991, o l’“Intifada di WhatsApp” in Libano nel 2019. Detto questo, l’unica traccia di genocidio risiede nell’immaginazione di Stefanik e dei suoi pari. Questo è stato un momento fatale: Stefanik ha teso una trappola a Gay e Gay ci è caduta.

Un altro esempio di falsa e insidiosa accusa è laffermazione di Israele e dei suoi sostenitori secondo cui lo slogan di liberazione palestinese Dal fiume al mare, la Palestina sarà libera” sarebbe genocida e antisemita. Come hanno sostenuto gli storici Maha Nasser, Rashid Khalidi e altri, la stragrande maggioranza dei palestinesi e dei loro sostenitori che scandiscono questo slogan vuole semplicemente dire che la terra della Palestina storica sarà liberata politicamente – nel ripudio assoluto dellattuale realtà della mancanza di libertà sotto varie forme per i palestinesi che vivono tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Ciò potrebbe assumere la forma di uno Stato con uguali diritti per tutti, di due Stati nazionali completamente indipendenti o di una sorta di accordo binazionale o confederale.

In entrambi questi casi, Israele e i suoi sostenitori trovano un appello al genocidio contro gli ebrei laddove questo non esiste. Eppure in Israele, dopo i massacri e le atrocità del 7 ottobre, solo nei primi tre mesi molti leader israeliani, ministri del gabinetto di guerra, politici, giornalisti e rabbini hanno invocato esplicitamente e apertamente un genocidio a Gaza in più di 500 casi documentati, alcuni dei quali nel corso di programmi televisivi in prima serata. Ciò è stato evidenziato in modo scioccante davanti agli occhi del mondo intero nella causa che il Sud Africa ha presentato contro Israele a dicembre presso la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ).

Tra di loro, ad esempio, il presidente Isaac Herzog, il ministro della Difesa Yoav Gallant e il ministro del Patrimonio Amichai Eliyahu. Più recentemente, linfluente rabbino Eliyahu Mali ha esortato lesercito israeliano a uccidere tutti i bambini e le donne a Gaza, mentre [il ministro delle Finanze] Smotrich ha chiesto lannientamento totale delle città di Rafah, Deir al-Balah e Nuseirat. Tali voci rappresentano unampia fascia dellopinione pubblica israeliana e corrispondono a ciò che sta realmente accadendo sul campo.

Il 26 gennaio la Corte Internazionale di Giustizia ha emesso una sentenza provvisoria in cui dichiara che esiste un rischio plausibile” che il diritto dei palestinesi ad essere protetti dal genocidio venga violato. Da allora la situazione è ulteriormente peggiorata, con Israele che ha esteso la sua invasione a Rafah e ha deliberatamente affamato la popolazione di Gaza di 2,3 milioni di persone.

Molti studiosi di genocidio – tra cui Raz Segal, Omer Bartov, Ronald Grigor Suny, Marion Kaplan, Amos Goldberg e Victoria Sanford – sono giunti più o meno alla stessa conclusione della Corte Internazionale di Giustizia. Anche la relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, Francesca Albanese, nel suo recente rapporto Anatomia di un genocidio”, ha affermato che ci sono ragionevoli motivi per ritenere che la soglia che indica che Israele abbia commesso un genocidio sia stata raggiunta”.

Pertanto funzionari e personaggi pubblici israeliani dichiarano esplicitamente e apertamente, e lesercito israeliano mette in atto, i contenuti delle accuse di istigazione rivolte da Israele e dai suoi sostenitori contro i palestinesi. E mentre i palestinesi e i loro sostenitori inneggiano alla liberazione dal fiume al mare”, Israele sta rafforzando la supremazia ebraica dal fiume al mare” sotto forma di occupazione, annessione e apartheid.

Suggeriamo quindi di interpretare questa inversione e proiezione non solo come un classico caso di doppi standard ipocriti contro i palestinesi, ma anche – come spesso accade con i processi di proiezione – come un meccanismo di difesa attraverso la negazione. Israele e i suoi sostenitori non possono smentire loppressiva struttura dellapartheid dello Stato, la delegittimazione dei palestinesi, o la retorica e i crimini genocidi, quindi distorcono queste accuse e le trasferiscono sui palestinesi.

La cosiddetta lotta contro lantisemitismo” che Israele e i suoi sostenitori stanno conducendo, fondata sulla definizione di antisemitismo dellIHRA, dovrebbe quindi essere vista come lennesimo mezzo utilizzato da uno Stato potente per negare i suoi atti criminali e le atrocità di massa. Il governo degli Stati Uniti deve assolutamente respingerlo.

Amos Goldberg è un docente di storia dell’Olocausto. I suoi libri più recenti sono Trauma in First Person: Diary Writing during lOlocausto” [Trauma in prima persona: note di diario durante l’Olocausto] e un libro co-edito con Bashir Bashir, The Holocaust and the Nakba: A New Grammar of Trauma and History.” [ed. italiana: Olocausto e Nakba”, Zikkaron]

Alon Confino è titolare della cattedra Pen Tishkach di studi sull’Olocausto presso l’Università del Massachusetts, Amherst. Il suo libro più recente è “A World Without Jews: The Nazi Imagination from Persecution to Genocide” [ed. Italiana: Un mondo senza ebrei. L’immaginario nazista dalla persecuzione al genocidio”, Mondadori].

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Analisi delle richieste di mandato d’arresto della CPI contro i leader israeliani e di Hamas

Sondos Shalaby

20 maggio 2024-Middle East Eye

MEE analizza le accuse e le prove utilizzate da Karim Khan nella sua richiesta di mandati di arresto contro Netanyahu, Gallant e i leader di Hamas

I leader israeliani e di Hamas affrontano una serie di accuse davanti alla Corte Penale Internazionale (CPI) per il loro ruolo in presunti crimini di guerra e crimini contro l’umanità durante la guerra di Israele a Gaza e l’attacco guidato da Hamas del 7 ottobre nel sud di Israele.

Lunedì il procuratore della CPI Karim Khan ha dichiarato di aver presentato una richiesta di mandato di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il ministro della Difesa Yoav Gallant, nonché per i leader di Hamas Yahya Sinwar, Ismail Haniyeh e Mohammed Deif.

La richiesta si basa sulle prove raccolte dal Procuratore durante la sua visita in Israele, a Ramallah nella Cisgiordania occupata e a Rafah in Egitto, al confine con Gaza. Ma Khan non potuto recarsi a Gaza poiché le sue richieste di entrare nell’enclave per indagini sono state rifiutate dal governo israeliano.

Le accuse contro entrambe le parti sono conformi agli articoli 7 sui crimini contro l’umanità e all’articolo 8 sui crimini di guerra dello Statuto di Roma che ha istituito la CPI, e tutti i sospettati sono identificati come “co-perpetratori” e comandanti” con responsabilità penale per i presunti crimini.

I crimini di guerra vengono commessi nel contesto di conflitti armati internazionali e non internazionali, mentre i crimini contro l’umanità possono essere perpetrati durante la guerra o in tempo di pace. Il pubblico ministero ha descritto la situazione in Palestina e Israele sia come un conflitto armato internazionale tra Israele e la Palestina come due stati, sia come un conflitto armato non internazionale tra Israele e Hamas come attore non statale.

Per poter provare un crimine contro l’umanità secondo l’articolo 7 esso deve essere commesso in modo diffuso o sistematico.

Accuse contro gli israeliani

Secondo il Procuratore, ci sono fondati motivi per ritenere che Netanyahu e Gallant abbiano responsabilità penali per i seguenti crimini:

  1. Affamare i civili come metodo di guerra costituisce crimine di guerra.

  2. Causare intenzionalmente grandi sofferenze, o gravi lesioni al corpo o alla salute, o trattamenti crudeli costituisce crimine di guerra

  3. Uccisione intenzionale o omicidio [non in combattimento, n.d.t.] costituisce crimine di guerra

  4. Dirigere intenzionalmente attacchi contro una popolazione civile costituisce crimine di guerra

  5. Sterminio e/o omicidio, anche mediante le morti per fame, costituisce crimine contro l’umanità

  6. La persecuzione costituisce crimine contro l’umanità

  7. Altri atti disumani costituiscono crimini contro l’umanità

Le prove utilizzate a sostegno delle indagini includono “interviste con sopravvissuti e testimoni oculari, materiale video, fotografico e audio autenticato, immagini satellitari e dichiarazioni del presunto gruppo autore del reato”.

Le accuse sono principalmente legate al crimine di guerra di affamare i civili come metodo di guerra. Ciò è collegato all’assedio totale imposto da Israele dal 7 ottobre alla Striscia di Gaza che ha comportato la chiusura dei valichi di frontiera e “la limitazione arbitraria del trasferimento di forniture essenziali – compresi cibo e medicine – attraverso i valichi di frontiera dopo la loro riapertura”.

Il Procuratore ha anche notato che Israele ha tagliato le forniture transfrontaliere di acqua pulita ai palestinesi di Gaza, ha bloccato gli aiuti umanitari e ha attaccato i civili in coda per ricevere cibo e operatori umanitari.

Khan ha affermato che le prove raccolte dal suo ufficio “dimostrano che Israele ha intenzionalmente e sistematicamente privato la popolazione civile in tutte le parti di Gaza di beni indispensabili alla sopravvivenza umana”.

Il pubblico ministero ha utilizzato le prove fornite dalle organizzazioni umanitarie internazionali secondo cui la carestia è presente in alcune aree della Striscia di Gaza mentre altre aree stanno affrontando una carestia imminente.

La tesi di Khan si basa su un rapporto di un gruppo di esperti di diritto internazionale incaricato dal pubblico ministero di valutare il mandato d’arresto. Secondo il rapporto tutte le accuse sembrano essere legate alla politica di assedio attuata da Israele dal 7 ottobre e alla privazione dei beni necessari alla sopravvivenza.

Tuttavia non includono l’uccisione in massa di civili o i risultati della campagna di bombardamenti che finora ha ucciso più di 35.000 palestinesi, per lo più donne e bambini, e ha distrutto gran parte delle infrastrutture di Gaza.

Inoltre non includono il reato di genocidio attualmente all’esame della Corte Internazionale di Giustizia in un caso presentato dal Sudafrica contro Israele a dicembre.

Tuttavia la Commissione e il Procuratore hanno riconosciuto che altri crimini e la campagna di bombardamenti in corso portata avanti da Israele sono attualmente oggetto di indagini da parte della CPI.

Accuse contro i palestinesi

L’annuncio del Procuratore nomina tre leader di Hamas che affrontano un mandato d’arresto: Sinwar, leader del movimento palestinese a Gaza, Mohammed Diab Ibrahim al-Masri, capo dell’ala militare del gruppo, meglio noto come Mohammed Deif, e il capo dell’ufficio politico Ismail Haniyeh.

Sulla base delle prove raccolte ed esaminate dall’ufficio della procura in relazione all’uccisione di centinaia di civili israeliani il 7 ottobre e alla presa di almeno 245 prigionieri elenca poi otto crimini perpetrati dai tre.

Il Procuratore ha affermato che i leader di Hamas sono responsabili penalmente dei seguenti crimini:

1. Lo sterminio come crimine contro l’umanità

2. L’omicidio come crimine contro l’umanità e come crimine di guerra

3. La presa di ostaggi come crimine di guerra

4. Stupro e altri atti di violenza sessuale come crimini contro l’umanità e anche come crimini di guerra durante la prigionia

5. La tortura come crimine contro l’umanità e anche come crimine di guerra durante la prigionia

6. Altri atti disumani durante la prigionia costituiscono un crimine contro l’umanità

7. Il trattamento crudele durante la prigionia costituisce crimine di guerra

8. Gli oltraggi alla dignità personale durante la prigionia costituiscono crimine di guerra.

Le prove utilizzate dalla Corte penale internazionale includono interviste con vittime e sopravvissuti, compresi ex prigionieri e testimoni oculari provenienti da sei principali località colpite nel sud di Israele: Kfar Aza, Holit, la sede del festival musicale Supernova, Beeri, Nir Oz e Nahal Oz.

Il Procuratore ha affermato che l’indagine si è basata anche su prove raccolte da filmati CCTV, materiale audio, fotografico e video verificato, dichiarazioni di membri di Hamas e prove di esperti.

Khan ha detto che il suo ufficio continua a indagare su sospetti crimini in Israele, Gaza e Cisgiordania e che ulteriori mandati di arresto potrebbero essere emessi in futuro: “se e quando considereremo che la soglia di una prospettiva realistica di condanna è stata raggiunta”.

(traduzione dall’Inglese di Giuseppe Ponsetti)