Ripensare la nostra definizione di apartheid: non solo un regime politico

27 agosto 2017, Al-Shabaka

Haidar Eid, Andy Clarno

Sintesi

Poiché Israele intensifica il suo progetto di insediamenti coloniali, l’apartheid è diventato un quadro di riferimento sempre più importante per comprendere e contrastare il ruolo di Israele nella Palestina storica. Sicuramente, Nadia Hijab e Ingrid Jaradat Gassner sono convincenti nella loro affermazione che l’apartheid è la cornice analitica più strategica. Nel marzo 2017 la Commissione Economica e Sociale per l’Asia occidentale dell’ONU (ESCWA) ha pubblicato un possente rapporto che documenta le violazioni israeliane del diritto internazionale e conclude che Israele ha instaurato un “regime di apartheid” che opprime e domina l’intero popolo palestinese.

In base al diritto internazionale, l’apartheid è un crimine contro l’umanità e gli Stati possono essere resi responsabili delle proprie azioni. Tuttavia il diritto internazionale ha i suoi limiti. Un problema specifico riguarda ciò che manca nella definizione giuridica internazionale di apartheid. Poiché la definizione si incentra solamente sul regime politico, non fornisce una solida base per criticare gli aspetti economici dell’apartheid. Per affrontare questo problema, proponiamo una definizione alternativa di apartheid, che si è affermata durante la lotta in Sudafrica negli anni ’80 ed ha ottenuto consenso tra i militanti, a causa dei limiti della decolonizzazione in Sudafrica dopo il 1994 – una definizione che riconosce l’apartheid come strettamente connesso al capitalismo.

Questo documento politico esplicita in dettaglio ciò che il movimento di liberazione della Palestina può apprendere dalla situazione del Sudafrica, riconoscendo in particolare l’apartheid sia come sistema di discriminazione razziale legalizzata che come sistema di capitalismo basato sulla razza. Esso si conclude con dei suggerimenti su come i palestinesi possono contrastare questo doppio sistema per ottenere una pace giusta e duratura fondata sull’uguaglianza sociale ed economica.

La forza ed i limiti del diritto internazionale

La Convenzione Internazionale dell’ONU sull’eliminazione e la punizione del crimine di apartheid definisce l’apartheid come un crimine che implica “atti inumani compiuti al fine di stabilire e mantenere il dominio di un gruppo razziale di persone su ogni altro gruppo razziale di persone ed opprimerle sistematicamente.” Lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale definisce l’apartheid come un crimine che implica “un regime istituzionalizzato di oppressione e dominazione sistematica da parte di un gruppo razziale su un altro o altri gruppi razziali.”

Sulla base di un’accurata lettura di questi statuti, il rapporto ESCWA analizza la politica israeliana in quattro ambiti. Documenta la discriminazione legale formale contro i palestinesi cittadini di Israele; il doppio sistema giuridico nei Territori Palestinesi Occupati (TPO); i fragili diritti di residenza dei palestinesi di Gerusalemme; il rifiuto israeliano di permettere ai rifugiati palestinesi di esercitare il diritto al ritorno. Il rapporto conclude che il regime di apartheid israeliano agisce attuando una frammentazione del popolo palestinese e il suo assoggettamento a differenti forme di dominio razziale.

La forza dell’analisi dell’apartheid è risultata evidente dal modo in cui gli USA ed Israele hanno reagito al rapporto. L’ambasciatore degli Stati Uniti all’ONU ha denunciato il rapporto e ha sollecitato il Segretario Generale ONU a respingerlo. Il Segretario generale ha fatto pressione su Rima Khalaf, capo dell’ESCWA, perché cancellasse il rapporto. Rifiutando di farlo, lei si è dimessa dal suo incarico.

L’importanza del rapporto ESCWA non può essere sopravvalutata. Per la prima volta un organismo dell’ONU ha affrontato formalmente la questione dell’apartheid in Palestina/Israele. Ed il rapporto ha preso in considerazione le politiche israeliane verso i palestinesi nel loro insieme, anziché incentrarsi su una parte della popolazione. Sollecitando gli Stati membri e le organizzazioni della società civile a far pressione su Israele, il rapporto ONU dimostra anche l’utilità del diritto internazionale come strumento per rendere responsabili regimi come Israele.

Tuttavia, pur riconoscendo l’importanza del diritto internazionale, formula delle critiche evidenziando i suoi limiti. Anzitutto, le leggi internazionali sono valide solo quando recepite ed applicate dagli Stati e la struttura gerarchica del sistema prevede un gruppo di Stati con potere di veto. La rapida cancellazione del rapporto ESCWA ha reso evidenti questi limiti. Inoltre c’è un problema più specifico relativamente alla definizione internazionale dell’apartheid come sopra riportata. Incentrandosi soltanto sul regime politico, la definizione giuridica non fornisce una solida base di critica agli aspetti economici dell’apartheid e sicuramente spiana la strada ad un futuro post-apartheid in cui prevale la discriminazione economica.

Il capitalismo su base razziale e i limiti della liberazione del Sudafrica

Negli anni ’70 e ’80 i neri sudafricani si impegnarono in vivaci dibattiti sul come interpretare il sistema di apartheid contro cui combattevano. Il gruppo più potente all’interno del movimento di liberazione – l’African National Congress (ANC) ed i suoi alleati – sosteneva che l’apartheid fosse un sistema di dominazione razziale e che la lotta dovesse concentrarsi sull’eliminazione delle politiche razziali e sulla richiesta di uguaglianza in base alla legge. I neri radicali rifiutavano questa analisi. Il dialogo tra il Movimento della Coscienza Nera ed i marxisti indipendenti portò ad una definizione alternativa di apartheid come sistema di “capitalismo sulla base della razza”. I neri radicali insistevano che la lotta dovesse affrontare contemporaneamente lo Stato ed il sistema capitalistico su base razziale. Prevedevano che, se non fossero stati combattuti sia il razzismo che il capitalismo, il Sudafrica del dopo apartheid sarebbe rimasto diviso e iniquo.

La transizione degli ultimi 20 anni ha dato ragione a questa tesi. Nel 1994 l’apartheid legale fu abolito e i neri sudafricani hanno conquistato l’uguaglianza per legge – compreso il diritto al voto, a vivere in qualunque luogo ed a spostarsi senza permessi. La democratizzazione dello Stato è stata una notevole conquista. Certo, la transizione sudafricana dimostra la possibilità di coesistenza pacifica sulla base dell’uguaglianza giuridica e del reciproco riconoscimento. Questo è ciò che rende il Sudafrica così convincente per molti palestinesi e alcuni israeliani che cercano un’alternativa alla frammentazione ed al fallimento di Oslo.

Nonostante la democratizzazione dello Stato, la transizione sudafricana non ha preso in considerazione le strutture del capitalismo sulla base della razza. Nel corso dei negoziati, l’ANC fece importanti concessioni per ottenere l’appoggio dei bianchi sudafricani e dell’elite capitalista. Soprattutto, l’ANC accettò di non nazionalizzare la terra, le banche e le miniere ed invece accettò garanzie costituzionali per la distribuzione della proprietà privata vigente – nonostante la storia di spoliazione coloniale. Inoltre il governo dell’ANC adottò una strategia economica neoliberista, promuovendo il libero commercio, l’industria per l’esportazione e la privatizzazione delle imprese statali e dei servizi municipali. Il risultato è che il Sudafrica post-apartheid è uno dei Paesi più ineguali al mondo.

La ristrutturazione neoliberista ha fatto emergere una piccola élite nera ed una crescente classe media nera in alcune parti del Paese. Ma la vecchia élite bianca controlla ancora la gran maggioranza della terra e della ricchezza in Sudafrica. La deindustrializzazione e la quota crescente di popolazione costretta a contare su lavori precari ha indebolito il movimento dei lavoratori, intensificato lo sfruttamento della classe lavoratrice nera e prodotto una crescente sovrappopolazione su base razziale che soffre di una permanente disoccupazione strutturale. Il tasso di disoccupazione raggiunge il 35%, se si includono coloro che hanno rinunciato a cercare lavoro. In certe zone il tasso di disoccupazione supera il 60% ed i lavori disponibili sono precari, a breve termine e a bassi salari. (1)

I neri poveri si confrontano anche con una grave carenza di terre e di abitazioni. Invece di ridistribuire le terre, il governo dell’ANC ha adottato un programma basato sul mercato attraverso cui lo Stato aiuta i clienti neri ad acquistare terre di proprietà di bianchi. Questo ha dato avvio al sorgere di una piccola classe di ricchi proprietari terrieri neri, ma solo il 7,5% della terra sudafricana è stata ridistribuita. Di conseguenza, la maggior parte dei neri sudafricani resta senza terra e le élite bianche continuano ad avere la proprietà della maggior parte della terra. Analogamente, il crescente costo delle case ha moltiplicato il numero di persone che vivono in baracche, edifici occupati e sistemazioni informali, nonostante i sussidi statali e le garanzie costituzionali riguardo al diritto ad una casa decente.

Nel Sudafrica del post-apartheid la razza continua a determinare un accesso ineguale alla casa, all’educazione e al posto di lavoro. Modella anche la rapida crescita della sicurezza privata. Approfittando dei timori razziali riguardo alla criminalità, la sicurezza privata ha costituito l’industria cresciuta più rapidamente in Sudafrica dagli anni ’90. Le compagnie di sicurezza private e le associazioni di abitanti facoltosi hanno trasformato le periferie storicamente bianche in comunità fortificate, caratterizzate da muri intorno alle proprietà private, cancellate che circondano i quartieri, sistemi d’allarme, pulsanti antipanico, servizi di sorveglianza, pattuglie di quartiere, video sorveglianza e squadre armate di intervento rapido. Questi sistemi privatizzati di sicurezza residenziale si basano sulla violenza e sulla categorizzazione su base razziale che prende di mira i neri e i poveri.

Secondo il diritto internazionale, l’apartheid si estingue con la trasformazione dello Stato razzista e l’eliminazione della discriminazione razziale legalizzata. Eppure anche un esame superficiale del Sudafrica dopo il 1994 rivela i tranelli di tale approccio e segnala l’importanza di ripensare le nostre definizioni di apartheid. L’uguaglianza giuridica formale non ha prodotto una reale trasformazione sociale ed economica. Al contrario, il neoliberismo del capitalismo su base razziale ha consolidato l’ineguaglianza creata da secoli di colonizzazione e apartheid. La razza resta una forza motrice dello sfruttamento e dell’abbandono, nonostante la vernice liberale dell’uguaglianza giuridica. Le lodi del governo guidato dall’ANC cercano di nascondere l’impatto del capitalismo neoliberista su base razziale nel Sudafrica dopo il 1994.

Le critiche all’apartheid israeliana hanno ampiamente ignorato i limiti della trasformazione in Sudafrica. Invece di considerare l’apartheid un sistema di capitalismo basato sulla razza, la maggior parte delle critiche all’apartheid israeliano si basa sulla definizione giuridica internazionale di apartheid come sistema di dominazione razziale. Certamente queste critiche sono state molto produttive. Hanno affinato l’analisi del governo israeliano, contribuito allo sviluppo delle campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS) e fornito una base giuridica agli sforzi per rendere Israele responsabile [delle sue azioni]. L’importanza del diritto internazionale in quanto risorsa per le comunità in lotta non deve essere sminuita.

Ma l’analisi e l’organizzazione possono andare anche oltre, considerando l’apartheid un sistema di capitalismo sulla base della razza, piuttosto che basandosi così rigidamente sulle definizioni giuridiche internazionali. Attribuendo un valore differente alle vite ed al lavoro delle persone, i regimi di capitalismo su base razziale intensificano lo sfruttamento, esponendo i gruppi marginalizzati alla morte precoce, all’abbandono o all’eliminazione. Quindi il concetto di capitalismo su base razziale evidenzia la contemporanea costituzione dell’accumulazione di capitale e della cultura razziale e afferma che non è possibile eliminare sia la dominazione razziale che la disuguaglianza di classe senza combattere il sistema nel suo complesso.

Considerare l’apartheid come un sistema di capitalismo sulla base della razza ci permette di prendere seriamente in considerazione i limiti della liberazione in Sudafrica. Lo studio del successo della lotta sudafricana è stato molto produttivo per il movimento di liberazione palestinese; anche comprendere i suoi limiti può rivelarsi produttivo. Anche se i neri sudafricani hanno conquistato l’uguaglianza giuridica formale, la mancata attenzione agli aspetti economici dell’apartheid ha posto seri limiti alla decolonizzazione. In una parola, l’apartheid non è finito – è stato ristrutturato. Basarsi troppo strettamente sulla definizione giuridica internazionale di apartheid potrebbe condurre a problemi simili nel percorso in Palestina. Solleviamo questa questione come monito preventivo, nella speranza che possa contribuire allo sviluppo di strategie per contrastare contemporaneamente il razzismo ed il capitalismo neoliberista di Israele.

Il capitalismo sulla base della razza in Palestina/Israele

Vedere l’apartheid da questo punto di vista ci permette anche di comprendere che il colonialismo da insediamento israeliano ora agisce attraverso il capitalismo neoliberista su base razziale. Negli ultimi 25 anni Israele ha intensificato il suo progetto coloniale sotto l’apparenza della pace. Tutta la Palestina storica continua ad essere soggetta alla dominazione israeliana, che lavora ad una frammentazione della popolazione palestinese. (Gli accordi di) Oslo hanno messo Israele in grado di frammentare ulteriormente i Territori Palestinesi Occupati e di integrare il dominio militare diretto con elementi di dominazione indiretta. La Striscia di Gaza è stata trasformata in un “campo di concentramento” e in una specie di “riserva indiana” attraverso un assedio mortale e medievale, descritto da Richard Falk come una “preludio al genocidio” e da Ilan Pappe come un “ genocidio progressivo”. In Cisgiordania la nuova strategia coloniale israeliana consiste nel concentrare la popolazione palestinese nelle aree A e B e colonizzare l’area C. Invece di garantire ai palestinesi libertà ed uguaglianza, Oslo ha ristrutturato i rapporti di dominio. In breve, Oslo ha intensificato, invece di invertirlo, il progetto coloniale israeliano.

La riorganizzazione della dominazione israeliana è proceduta di pari passo alla ristrutturazione neoliberista dell’economia. A partire dagli anni ’80 Israele ha messo in atto una profonda trasformazione da un’economia statale incentrata sul consumo interno ad un’economia imprenditoriale integrata nei circuiti del capitale globale. La ristrutturazione neoliberista ha prodotto grandi profitti d’impresa smantellando al contempo il welfare, indebolendo il movimento dei lavoratori ed aumentando le disuguaglianze. I negoziati di Oslo sono stati un perno di questo progetto. Shimon Peres e l’élite imprenditoriale israeliana hanno sostenuto che il “processo di pace” avrebbe aperto i mercati del mondo arabo al capitale statunitense ed israeliano e favorito l’integrazione di Israele nell’economia globale. (2) Dopo Oslo, Israele ha subito sottoscritto accordi di libero commercio con Egitto e Giordania.

La ristrutturazione neoliberista ha permesso ad Israele di condurre la sua nuova strategia coloniale riducendo in modo significativo la sua dipendenza dalla forza lavoro palestinese. La transizione israeliana verso un’economia ad alta tecnologia ha ridotto la domanda di lavoratori industriali ed agricoli. Gli accordi di libero scambio hanno permesso alle aziende israeliane di trasferire la produzione dai terzisti palestinesi alle aree di produzione per l’esportazione nei Paesi vicini. Il crollo dell’Unione Sovietica seguito dalla “dottrina shock” neoliberista ha spinto oltre un milione di ebrei russi a cercare nuove opportunità in Israele. E la ristrutturazione neoliberista su scala globale ha portato all’immigrazione di 300.000 lavoratori dall’Asia e dall’Europa dell’est. Questi gruppi ora si contendono con i palestinesi i posti di lavoro con bassi salari che sono rimasti. Quindi lo Stato colonialista ha usato la ristrutturazione neoliberista per programmare la flessibilità [come manodopera] della popolazione palestinese.

La vita per i palestinesi della classe lavoratrice è diventata sempre più precaria. Con l’accesso limitato al lavoro in Israele, la povertà e la disoccupazione sono aumentate vertiginosamente nelle enclave palestinesi. Benché l’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) abbia sempre appoggiato l’impostazione neoliberista di un’economia a conduzione privata, orientata all’esportazione e al libero mercato, inizialmente ha reagito alla crisi occupazionale creando migliaia di posti di lavoro nel settore pubblico.

Tuttavia a partire dal 2007 l’ANP ha seguito un programma economico rigidamente neoliberista che implica tagli al pubblico impiego ed un’espansione degli investimenti del settore privato. A dispetto di questi piani, il settore privato rimane debole e frammentato. I progetti di aree industriali lungo il muro illegale di Israele, che si snoda attraverso i Territori Palestinesi Occupati, sono ampiamente falliti a causa delle restrizioni israeliane all’importazione e all’esportazione e del costo relativamente alto della forza lavoro palestinese in confronto a quella di Egitto e Giordania.

Benché le politiche neoliberiste abbiano reso la vita sempre più difficile per la classe lavoratrice palestinese, hanno però contribuito allo sviluppo di una piccola élite palestinese nei TPO, composta da dirigenti dell’ANP, capitalisti palestinesi e funzionari di ONG. Chi visita Ramallah è spesso sorpreso di vedere palazzi sontuosi, ristoranti di lusso, alberghi a cinque stelle e automobili di lusso. Non sono indicatori di un’economia prospera, ma piuttosto di una crescente divisione di classe. Analogamente è emersa a Gaza dal 2006 una nuova borghesia legata ad Hamas. La sua ricchezza deriva dalla declinante “industria dei tunnel”, un monopolio sui materiali edili contrabbandati dall’Egitto e sui limitati prodotti importati da Israele. Le élite sia di Fatah che di Hamas accumulano le proprie ricchezze da attività non produttive e sono caratterizzate dalla totale assenza di strategia politica . Haidar Eid definisce tutto questo ‘Oslizzazione’ in Cisgiordania e ‘Islamizzazione’ nella Striscia di Gaza.

Inoltre, arruolarsi delle forze di repressione è diventata una delle rare opportunità di lavoro disponibili per la maggioranza dei palestinesi, soprattutto dei giovani. Anche se alcuni degli impieghi presso l’ANP sono nel campo dell’educazione e della sanità, la maggior parte sono nelle forze di sicurezza. Come ha dimostrato Alaa Tartir (direttore del programma di Al-Shabaka, ndtr.), queste forze hanno il compito di proteggere la sicurezza di Israele. Dal 2007 sono state riorganizzate sotto la supervisione degli Stati Uniti. Con oltre 80.000 effettivi, le nuove forze di sicurezza dell’ANP sono addestrate dagli USA in Giordania e dispiegate in tutte le enclave della Cisgiordania in stretto coordinamento con le forze militari israeliane. Israele e l’ANP condividono i servizi di intelligence, coordinano gli arresti e collaborano nel sequestro di armi. Prendono di mira congiuntamente non solo islamisti e militanti di sinistra, ma tutti i palestinesi che criticano Oslo. Ultimamente, il coordinamento per la sicurezza tra Israele e l’ANP ha preceduto l’assassinio dell’attivista Basil Al-Araj [militante, scrittore e farmacista ucciso dalle forze israeliane nel marzo 2017, ndt].

L’unico settore dell’economia israeliana dove si è mantenuta una domanda relativamente stabile di lavoratori palestinesi è quello dell’edilizia, soprattutto in seguito all’espansione delle colonie israeliane ed alla costruzione del muro in Cisgiordania. Secondo una ricerca del 2011 di “Democracy and Workers’Rights” [organizzazione non governativa indipendente palestinese, ndtr.], l’82% dei palestinesi impiegati nelle colonie lascerebbero il loro lavoro se trovassero un’ alternativa conveniente.

Ciò significa che due degli unici lavori disponibili per i palestinesi della Cisgiordania oggi sono costruire insediamenti sulle terre palestinesi confiscate o lavorare nelle forze di sicurezza dell’ANP per aiutare Israele a sopprimere la resistenza palestinese all’apartheid.

I palestinesi della Striscia di Gaza non hanno nemmeno queste “opportunità”. Infatti Gaza è una delle forme più estreme di disponibilità pianificata. L’espulsione colonialista ha trasformato Gaza in un campo profughi nel 1948, quando le milizie sioniste e poi l’esercito israeliano espulsero oltre 750.000 palestinesi dalle loro città e villaggi. Il 70% dei due milioni di residenti di Gaza sono rifugiati, un ricordo vivente della Nakba ed incarnazione vivente del diritto al ritorno. La ristrutturazione politica ed economica attraverso Oslo ha permesso ad Israele di trasformare Gaza in una prigione costruita per concentrare e contenere questo indesiderato surplus di popolazione. E l’assedio sempre più stretto dimostra la completa disumanizzazione di Gaza. Per il progetto coloniale neoliberista di Israele le vite dei palestinesi non valgono niente e le loro morti non hanno importanza.

Nel complesso quindi, il neoliberismo abbinato al progetto coloniale israeliano ha trasformato i palestinesi in una popolazione da eliminare. Ciò ha consentito ad Israele di attuare il suo progetto di concentrazione e colonizzazione. Comprendere le dinamiche neoliberiste del regime coloniale israeliano può contribuire allo sviluppo di strategie per combattere l’apartheid israeliano non solo come sistema di dominazione razzista, ma come regime di capitalismo basato sulla razza.

Affrontare la natura economica dell’apartheid israeliano.

Una questione importante per il movimento di liberazione palestinese è come evitare le trappole del post apartheid sudafricano, sviluppando una strategia per il post apartheid palestinese-israeliano. Come avevano predetto i neri radicali, un’attenzione esclusiva verso lo Stato razzista ha condotto a gravi problemi socioeconomici in Sudafrica a partire dal 1994. La liberazione palestinese non deve cadere nella stessa “soluzione” offerta dall’ANC. Ciò richiederà di porre attenzione non solo ai diritti politici, ma anche alle spinose questioni relative alla ridistribuzione delle terre ed alla struttura economica, per garantire un risultato più equo. Un cruciale punto di partenza è continuare le discussioni sulle dinamiche concrete del ritorno dei palestinesi.

E’ importante anche riconoscere che la situazione attuale in Palestina è strettamente legata ai processi che stanno rimodellando i rapporti sociali a livello mondiale. Il Sudafrica e la Palestina, per esempio, stanno affrontando cambiamenti sociali ed economici simili, a prescindere dai loro percorsi politici radicalmente differenti. In entrambi i contesti il capitalismo neoliberista su base razziale ha prodotto disuguaglianze estreme, emarginazione razziale e strategie all’avanguardia per proteggere i potenti e sorvegliare i poveri in base alla razza. Andy Clarno definisce questa combinazione ‘apartheid neoliberista’.

In tutto il mondo, la ricchezza ed il reddito sono sempre più sotto il controllo di un pugno di capitalisti miliardari. Mentre cede il terreno sotto i piedi della classe media, la forbice tra ricchi e poveri si allarga sempre più e le vite dei più poveri diventano sempre più precarie. La ristrutturazione neoliberista ha permesso ad alcuni strati della popolazione storicamente oppressa di entrare nei ranghi delle élite. Questo spiega l’emergere della nuova élite palestinese nei Territori Occupati e della nuova élite nera in Sudafrica.

Al tempo stesso, la ristrutturazione neoliberista ha approfondito l’emarginazione dei poveri su base razziale, intensificando sia lo sfruttamento che l’abbandono. I lavori sono diventati sempre più precari ed intere regioni hanno visto una caduta della domanda di forza lavoro. Mentre alcune popolazioni connotate dalla razza sono afflitte da un supersfruttamento nelle fabbriche e nel settore dei servizi, altre – come i palestinesi – sono destinate ad una vita di disoccupazione e di precarietà.

I regimi di apartheid neoliberista come Israele dipendono da avanzate strategie sicuritarie per mantenere il potere. Israele esercita la sovranità sui TPO mediante operazioni militari, sorveglianza elettronica, incarcerazioni, interrogatori e tortura. Lo Stato ha anche creato una geografia frammentata di zone palestinesi isolate, circondate da muri e checkpoints e gestite con chiusure e permessi. E le imprese israeliane sono all’avanguardia nel mercato globale degli impianti avanzati di sicurezza, sviluppando e testando nei TPO i dispositivi di alta tecnologia. Tuttavia il maggior apporto al regime sicuritario israeliano è una rete di forze di sicurezza agevolata da USA e UE, sostenuta da Giordania ed Egitto e messa in atto da operazioni coordinate di forze militari israeliane e della sicurezza dell’ANP.

Al pari di Israele, altri regimi di apartheid neoliberista si basano su muri di recinzione, forze di sicurezza private e statali e strategie di controllo basate su criteri razziali. In Sudafrica il sistema della sicurezza ha implicato la costruzione di mura attorno ai quartieri abbienti, la rapida espansione dell’industria della sicurezza e la dura repressione statale di sindacati indipendenti e movimenti sociali. Negli Stati Uniti gli sforzi per garantire sicurezza ai potenti includono comunità blindate, muri di confine, incarcerazioni e deportazioni di massa, sorveglianza elettronica, guerre con i droni e il rapido incremento di polizia, carceri, pattuglie di confine, forze militari e di intelligence.

A differenza del Sudafrica, Israele continua ad essere un aggressivo Stato coloniale. In tale contesto, il neoliberismo è parte della strategia coloniale israeliana per eliminare la popolazione palestinese. Ma la combinazione di dominazione razziale e capitalismo neoliberista ha prodotto crescente disuguaglianza, emarginazione razziale e sistemi avanzati di sicurezza in molte parti del mondo. Poiché i movimenti e i militanti creano connessioni tra le lotte contro la povertà e la militarizzazione in Palestina, Sudafrica, USA ed altrove, la considerazione dell’apartheid israeliano come una forma di capitalismo su base razziale potrebbe contribuire all’espansione dei movimenti contro l’apartheid neoliberista globale. Potrebbe anche favorire lo spostamento del discorso politico in Palestina dall’indipendenza alla decolonizzazione. Nella sua fondamentale opera ‘The wretched of the earth’ [ed. italiana: “I dannati della terra”, Einaudi, ndtr.], Frantz Fanon sostiene che una delle trappole della coscienza nazionale è un movimento di liberazione che porti ad uno Stato indipendente governato da un’élite nazionalista che riproduca il potere coloniale. Per evitare che ciò accada, Fanon auspica un passaggio dalla coscienza nazionale alla coscienza politica e sociale. Passare dall’indipendenza politica alla trasformazione sociale e alla decolonizzazione è la sfida che sta di fronte al Sudafrica post apartheid. Evitare questa trappola è una sfida che oggi devono affrontare le forze politiche palestinesi nella lotta per la liberazione.

Note:

1. Intervista al direttore dell’ Alexandra Renewal Project, Johannesburg, Sudafrica, agosto 2012.

  1. Shimon Peres, The new Middle East [Il nuovo Medio Oriente, ndt.] (New York: Henry Holt, 1993)

Haidar Eid

Il consulente politico di Al-Shabaka Haidar Eid è professore associato di Letteratura postcoloniale e postmoderna all’università al-Aqsa di Gaza. Ha scritto molto sul conflitto arabo-israeliano, compresi articoli pubblicati su Znet, Electronic Intifada, Palestine Chronicle e Open Democracy. Ha pubblicato scritti sugli studi culturali e la letteratura in parecchie riviste, comprese Nebula, Journal of American Studies in Turkey, Cultural Logic e Journal of Comparative Literature. E’ autore di “Worlding Postmodernism: Interpretive Possibilities of critical theory” [Postomodernismo mondiale: possibilità interpretative di una teoria critica, ndt.] e di “Countering the palestinian Nakba: one state for all” [Contrastare la Nakba palestinese: uno Stato per tutti, ndt.] .

Andy Clarno

Andy Clarno è professore assistente di Sociologia e Studi afroamericani e direttore ad interim dell’Istituto di giustizia sociale all’università dell’Illinois di Chicago. Il suo ambito di ricerca riguarda il razzismo, il capitalismo, il colonialismo e l’imperialismo agli inizi del XXI secolo. Il suo nuovo libro, “Neoliberal Apartheid” [Apartheid neoliberista, ndt.] (University of Chicago Press, 2017), analizza i cambiamenti politici, economici e sociali in Sudafrica e Palestina/Israele dal 1994. Si occupa dei limiti della liberazione in Sudafrica, evidenzia l’impatto della ristrutturazione neoliberista in Palestina/Israele e sostiene che in entrambe le regioni è emersa una nuova forma di apartheid neoliberista.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)




Apartheid dall’interno? I palestinesi cittadini di Israele

Yara Hawari

23 novembre 2017,Al-Shabaka

Sintesi

Importanti personalità del panorama internazionale hanno descritto la situazione in Cisgiordania come apartheid, citando caratteristiche proprie della segregazione, quali strade per soli coloni, insediamenti fortificati e il muro di separazione. Nel suo libro del 2006 “Peace not apartheid” [“Pace non Apartheid] , l’ex presidente USA Jimmy Carter ha adottato questo termine proprio a proposito dei Territori Palestinesi Occupati (TPO), mentre John Kerry nel 2014 ha avvertito che Israele “potrebbe” diventare uno Stato di apartheid se non si verificasse la soluzione dei due Stati.

Tuttavia, più recentemente, eminenti voci hanno applicato il termine alla situazione dei palestinesi cittadini di Israele. Jodi Rudoren, ex capo dell’ufficio di Gerusalemme del New York Times, ha detto: “…Penso che la questione dell’apartheid sia più attinente a come gli arabi israeliani (i palestinesi cittadini di Israele) vengono trattati nel contesto di Israele.” La Commissione Socio-Economica per l’Asia Occidentale delle Nazioni Unite (ESCWA) all’inizio di quest’anno ha pubblicato un rapporto in cui si afferma che Israele, fin dall’inizio, “ha imposto un regime di apartheid che domina il popolo palestinese nel suo complesso” – intendendo i palestinesi non solo dei TPO, ma anche quelli in esilio e quelli all’interno di Israele stesso. (1)

Questo documento politico prende in esame l’analisi dell’apartheid relativamente ai palestinesi cittadini di Israele, con particolare attenzione alla cittadinanza, alla terra, all’educazione e alle politiche. Si conclude con le strategie su come tale analisi possa essere utilizzata per sostenere i diritti dei cittadini palestinesi [di Israele] e contribuire a contrastare la frammentazione all’interno del popolo palestinese nel suo complesso.

L’apartheid e i suoi inizi

Il diritto internazionale consuetudinario e lo Statuto di Roma del Tribunale Penale Internazionale definiscono l’apartheid come “atti inumani….compiuti nel contesto di un regime istituzionalizzato di oppressione e dominazione sistematica di un gruppo razziale su qualunque altro gruppo o gruppi razziali e commessi con l’intenzione di mantenere tale regime.”

Benché molti associno l’apartheid al Sudafrica, la definizione è applicabile universalmente e perciò confuta l’errato concetto che l’apartheid sia stato un caso eccezionale che da allora non si è più verificato. La definizione inoltre consente una comprensione dell’apartheid come un sistema che può assumere diverse caratteristiche e manifestarsi in vari modi, compreso quello economico (vedere l’articolo Rethinking our definition of apartheid [Ripensare alla nostra definizione di apartheid], che sostiene che l’apartheid non è ancora stato superato in Sudafrica).

Mentre 750.000 palestinesi furono espulsi dai confini del nuovo Stato ebraico nel 1948, 150.000 Palestinesi rimasero e vennero sottoposti alla legge marziale per quasi 20 anni. Quel periodo, noto come regime militare, si basava sulle Norme di Emergenza del 1945 introdotte dalle autorità del Mandato britannico, che le utilizzava per controllare gli arabi di Palestina. I meccanismi limitavano ogni aspetto della vita dei palestinesi all’interno del nuovo Stato, compresa la libertà di movimento e di espressione politica.

Questo periodo vide una massiccia appropriazione di terre, compiuta attraverso la Legge sulla Proprietà degli Assenti, varata dalla Knesset  nel 1950. La legge continua ad essere il principale strumento con cui Israele confisca i terreni, anche a Gerusalemme est. (2) Essa ha consentito allo Stato di appropriarsi della proprietà di chiunque abbia lasciato il proprio luogo di residenza tra il 29 novembre 1947 e il 19 maggio 1948. Questa legge ed altre, comprese quelle che costituiscono la Legge Fondamentale – che tuttora funge da Costituzione di Israele – hanno codificato l’apartheid nel sistema giuridico. Queste leggi hanno anche stabilito la dottrina fondamentale di Israele del predominio ebraico in uno Stato ebraico, con disuguaglianza per tutti gli altri.

Benché il regime militare sia stato abolito nel 1966, la comunità palestinese è rimasta una minaccia demografica e potenzialmente politica alla natura dello Stato. Perciò Israele ha mantenuto sia la segregazione che l’emarginazione dei palestinesi. Oggi i palestinesi di Israele sono 1,5 milioni, un quinto della popolazione totale. Non ci sono stati tentativi di assimilarli nella struttura coloniale, come in altri casi di regimi di colonizzazione di insediamento. La preoccupazione che Israele avesse un carattere esclusivamente ebraico ha lasciato i suoi cittadini palestinesi ai margini, eppure loro continuano a sopravvivere.

La cittadinanza come meccanismo di apartheid

Si dice spesso che i palestinesi in Israele sono cittadini “di seconda classe”, eppure questa frase non rispecchia la realtà. Anche se ai palestinesi rimasti all’interno dei confini del nuovo Stato è stata concessa la cittadinanza israeliana, fin dall’inizio non è stata usata come meccanismo di inclusione. Questo perché in Israele, a differenza della maggior parte dei Paesi, cittadinanza e nazionalità sono termini e categorie distinte. Mentre esiste la cittadinanza israeliana, non esiste la nazionalità israeliana; piuttosto, la nazionalità viene definita in base a criteri etnico-religiosi. Israele conta 137 possibili nazionalità, compresi ebrei, arabi e drusi, che sono registrate sulle carte di identità e nelle banche dati dell’anagrafe. Ma poiché lo Stato si definisce costituzionalmente come ebraico, coloro che hanno nazionalità ebraica contano di più della popolazione non ebrea (in maggioranza palestinese).

Dato che la nazione ebraica e lo Stato di Israele sono considerati una sola cosa, la conseguenza è l’esclusione dei cittadini non ebrei. Il rapporto ESCWA spiega che la distinzione tra cittadinanza e nazionalità consente un sistema razzista sofisticato e occulto, non necessariamente rilevabile dall’osservatore non esperto. Il sistema divide la popolazione in due categorie (ebrei e non ebrei), incarnando proprio la definizione di apartheid. I cittadini palestinesi sono quindi definiti “arabi israeliani”, termine diventato usuale nei principali media. Oltre a far parte del meccanismo binario di esclusione, questo termine tenta di negare l’identità palestinese di questi cittadini, mentre consente ad Israele di presentarsi come uno Stato eterogeneo e multiculturale. Questo incide sull’accesso alla terra, all’abitazione e all’educazione, come si esporrà più avanti.

Sia i cittadini palestinesi che gli ebrei israeliani hanno più volte sollevato la questione della cittadinanza e della nazionalità nei tribunali israeliani. Mentre i palestinesi lo hanno fatto nel tentativo di ottenere pieni diritti all’interno dello Stato, gli ebrei israeliani hanno in genere richiesto di abbandonare l’identità etnica e religiosa. Finora la Corte Suprema ha respinto tutte le petizioni per cambiare la legge, sulla base del fatto che la nazionalità israeliana potrebbe tecnicamente aprire all’inclusione di cittadini non ebrei e minacciare il dogma sionista di Israele come Stato della nazione ebraica.

Segregazione e esproprio della terra

Anche l’organizzazione dello spazio all’interno di Israele configura l’apartheid. La maggior parte dei palestinesi cittadini di Israele vive in villaggi e città di soli arabi, soltanto alcuni vivono in “città miste”. Questa segregazione non è casuale, né un “naturale” modello residenziale. Un esame sommario rivela l’obiettivo israeliano di comprimere il maggior numero di arabi palestinesi nella più piccola porzione possibile di terra. I villaggi sopravvissuti alla pulizia etnica del 1948 hanno visto espropriata molta della loro terra e da allora non è stata permessa alcuna espansione. Il risultato è che questi villaggi e cittadine arabi soffrono di un grave sovraffollamento e non hanno opportunità di riscatto attraverso sviluppo o crescita. Inoltre, dal 1948 non è stato costruito un solo nuovo villaggio o città arabi.

Se i palestinesi lasciano le loro città e villaggi di origine, non hanno la possibilità di comprare o affittare terra grazie a due principali meccanismi: i comitati di ammissione e le politiche discriminatorie del Fondo Nazionale Ebraico (JNF) e delle autorità statali. Le comunità rurali possono istituire comitati di ammissione che controllano l’“idoneità sociale” dei potenziali residenti, consentendo il fatto che i palestinesi che fanno richiesta vengano “legalmente” non accettati in quanto non sono ebrei. L’Alta Corte ha avallato questa prassi nonostante le contestazioni contro di essa.

L’Autorità Israeliana per la Terra (nota come Israeli Land Administration [Amministrazione Israeliana della Terra] fino al 2009) è stata incaricata fin dall’inizio di mantenere il mandato del Fondo Nazionale Ebraico per agire come affidatario della terra di Palestina per il popolo ebraico ed operare in base alla Legge del 1952 sullo status dell’Organizzazione Mondiale Sionista-Agenzia Ebraica, la cui funzione principale consiste nel radunare e insediare gli ebrei di tutto il mondo in Israele.

Quindi la pianificazione urbana e rurale e l’organizzazione dello spazio mantengono la preminenza del carattere ebraico dello Stato e corroborano la narrazione sionista. L’obiettivo del Piano Generale di Israele, formulato in base alla Legge del 1965 sulla pianificazione e l’edilizia, ribadisce questa politica: “Sviluppare aree in Israele in modo da permettere la realizzazione degli obbiettivi della società israeliana e delle sue diverse componenti, la realizzazione del suo carattere ebraico, l’inserimento di immigrati ebrei ed il mantenimento del suo carattere democratico.”

Questa ideologia e le politiche che la supportano hanno avuto conseguenze devastanti per le zone palestinesi lungo i confini del 1948. In Galilea, dove i palestinesi sono la maggioranza, il governo israeliano ha condotto decisi tentativi di “giudaizzare” la regione. Questo comprende l’accerchiamento dei villaggi palestinesi con insediamenti ebrei per impedire la contiguità geografica, – rivelando le preoccupazioni demografiche dello Stato, soprattutto il suo timore per la crescita della popolazione palestinese. Questa preoccupazione israeliana si è espressa anche attraverso continue espulsioni e trasferimenti di decine di migliaia di beduini palestinesi nel Naqab (Negev).

Ben 90.000 beduini vivono in “villaggi non riconosciuti”, il che significa che Israele considera questi villaggi illegali ed i loro abitanti “intrusi” nella terra dello Stato. La definizione di “illegali” deriva anzitutto dal fatto che molti dei villaggi sono precedenti alla nascita di Israele e la tradizione beduina determinava la proprietà della terra. Riguardo agli altri villaggi, i beduini li hanno creati dopo essere stati espulsi dalle loro terre ancestrali nel 1948 e non sono “autorizzati” dallo Stato. In questo modo, Israele rivendica la legittimità di privare molti beduini del Naqab dei servizi essenziali come l’acqua e l’elettricità e in molti casi distrugge i villaggi.

Il fatto che palestinesi ed ebrei vivano in aree segregate rende più facile per Israele privare dei servizi i palestinesi in altre zone all’interno dei confini del 1948. Le organizzazioni para-governative che si occupano di allocazione delle risorse favoriscono tale deprivazione. Queste organizzazioni sono enti ebraici o sionisti, comprese l’Agenzia Ebraica e l’Organizzazione Sionista Mondiale, ed il loro compito è essere al servizio del popolo ebraico e mantenere il carattere sionista dello Stato. Di conseguenza, negano risorse ai palestinesi allo stesso modo in cui viene loro negato lo spazio, sulla base del fatto che non sono ebrei. Pur se in molti Paesi esiste una distribuzione iniqua ed ingiusta delle risorse e della terra, raramente tali politiche sono inserite in modo così esplicito nella legge come in Israele.

Conservare il regime

Israele mantiene questo regime di apartheid tramite vari metodi di controllo esterno ed interno. All’interno dei confini del 1948 lo Stato cerca di sottomettere i palestinesi fin dall’inizio della loro esistenza attraverso il sistema educativo. Stabilito durante il regime militare, il sistema scolastico statale ha posto i bambini palestinesi e quelli ebrei israeliani in scuole separate. Il docente di Educazione dell’università Ben Gurion del Negev, Ismael Abu-Saad, ha affermato che, mentre le strutture formali del regime militare sono cambiate da allora, la strategia di usare “l’educazione come strumento a fini politici è perdurata e continua ancora oggi a determinare l’esperienza educativa degli studenti arabi palestinesi autoctoni in Israele.”

Questa strategia politica include il controllo del curriculum per eliminare l’identità palestinese ed impedire la mobilitazione contro lo Stato. Inoltre le scuole palestinesi hanno grande carenza di risorse: meno di un terzo di quanto viene speso per gli scolari ebrei israeliani è speso per quelli palestinesi. Questa mancanza di risorse non solo dimostra le palesi ineguaglianze tra le due categorie di cittadini, ma è anche un ostacolo per le opportunità dei ragazzi palestinesi nella loro vita futura.

Le scuole ebree israeliane godono di ampia autonomia relativamente al loro curriculum, mentre il ministero dell’Educazione stabilisce il curriculum delle scuole palestinesi. Non sorprende quindi che il curriculum delle scuole palestinesi sia quasi del tutto incentrato sulla storia, sui “valori” e sulla cultura ebraica, senza riferimenti alla storia palestinese e araba. La narrazione della Nakba, come i palestinesi chiamano la catastrofe della loro espulsione nel 1948, non esiste – e di fatto è messa al bando. La “Legge sul Finanziamento delle Fondazioni “di Israele, comunemente nota come “Legge della Nakba”, autorizza il ministro delle Finanze a ridurre o eliminare i finanziamenti statali a qualunque istituzione che commemori la Nakba o definisca il giorno dell’indipendenza israeliana un giorno di lutto.

Ciò riguarda scuole, Ong e amministrazioni comunali. La negazione di questo aspetto fondamentale della storia palestinese mira a recidere l’identità collettiva dei palestinesi, in cui la Nakba riveste un ruolo essenziale.

Se i palestinesi possono ottenere qualche successo nell’ambito del sistema giuridico israeliano attraverso azioni legali o ricorsi, non sono in grado di minacciare seriamente il regime razziale. E benché la partecipazione politica palestinese alla Knesset (parlamento israeliano) sia spesso citata come esempio della pluralità e della democrazia dello Stato, dal 1948 nessun partito arabo è stato incluso in una coalizione di governo e solo alcuni cittadini palestinesi sono stati designati in posizioni ministeriali.

I candidati alla Knesset possono essere esclusi se negano l’esistenza di Israele come Stato ebraico e democratico, il che rende la partecipazione politica in Israele basata sulla premessa di accettare che lo Stato è per il popolo ebraico e che l’esistenza dei palestinesi nello Stato non sarà mai uguale a quella delle loro controparti ebree.

La mobilitazione politica contro il regime è stata perciò condotta al di fuori della politica istituzionale, sia nella società civile che negli ambienti militanti, entrambi i quali sono sotto costante controllo e intimidazione. “Adalah”, il Centro Legale per i Diritti della minoranza araba in Israele, ha documentato la sistematica attività dello Stato di arresti e persecuzioni di soggetti rilevanti della società civile e di militanti politici. Analogamente, spesso lo Stato reprime con violenza le manifestazioni, in particolare nell’ottobre 2000, quando 13 cittadini palestinesi disarmati furono uccisi con armi da fuoco per aver protestato in solidarietà con i palestinesi in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.

Nonostante queste crudeli e violente prassi, Israele conserva un’immagine di democrazia liberale e multiculturale – un alleato dell’Occidente in una regione altrimenti ostile. Dipinge il sionismo come un’ideologia di liberazione nazionale ebraica, invece che come base di un regime coloniale di insediamento che mantiene un sistema di apartheid. Israele è anche riuscito a orientare la discussione su che cosa sia la Palestina e chi sia un palestinese.

Sicuramente la Nakba ha diviso il popolo palestinese in tre parti: i palestinesi cittadini di Israele, i palestinesi in Cisgiordania e Gaza e i palestinesi in esilio (i rifugiati). Israele ed i vari processi di pace, compresi gli accordi di Oslo, hanno continuato a consolidare questa frammentazione attraverso la volutamente limitata interpretazione della Palestina come i “Territori Palestinesi Occupati” – e del popolo palestinese come persone all’interno di quei territori. Questo omette di riconoscere la Nakba come parte della storia palestinese e quindi esclude sia i palestinesi cittadini di Israele che i rifugiati in esilio dalla lotta di liberazione palestinese. Il rapporto ESCWA sottolinea che questa frammentazione è il principale strumento con cui Israele impone l’apartheid al popolo palestinese. È perciò importante elaborare strategie per usare l’analisi dell’apartheid e sfidare quella frammentazione.

L’analisi dell’apartheid come strategia per garantire diritti a tutti i palestinesi

Il termine “apartheid”, senza dubbio a causa delle sue gravi implicazioni politiche e giuridiche, non è ancora entrato nella sfera dei principali ambiti mediatici e politici in relazione ad Israele e Palestina. È stato solo occasionalmente applicato alla situazione della Cisgiordania. Anzi, il rapporto ESCWA, con la sua conclusione che Israele pratica l’apartheid su tutta la popolazione palestinese, è stato ritirato poco dopo la pubblicazione, in seguito all’enorme pressione da parte di USA ed Israele.

Ciononostante, l’analisi dell’apartheid può essere utilizzata strategicamente per contrastare la frammentazione del popolo palestinese e promuovere i suoi diritti, compresi quelli dei palestinesi cittadini di Israele. Ci sono molte ragioni per cui ’analisi dell’apartheid è particolarmente utile al riguardo.

Anzitutto, il diritto internazionale fornisce un modello e una definizione universali del termine, che riconosce che l’apartheid può assumere diverse forme. La comprensione dell’apartheid non si limita quindi a quello del regime sudafricano. Apartheid è anche un meccanismo inserito nel sistema giuridico, praticato e mantenuto dallo Stato. In quanto tale, il problema non riguarda i partiti politici o i politici al governo, ma piuttosto il fondamento costituzionale dello Stato stesso. Infine, l’analisi dell’apartheid riconosce che il regime israeliano di oppressione e discriminazione non solo colpisce tutte le componenti della società palestinese, ma di fatto dipende da tale frammentazione. Perciò le soluzioni a lungo termine alla violazione dei diritti dei palestinesi devono prendere in considerazione tutte le componenti del popolo palestinese, non solo i palestinesi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Il problema dell’apartheid riguarda il fondamento costituzionale dello Stato.

Creare questi punti di forza consente alcune possibili strategie. Chi si occupa di diritto internazionale e di analisi politica non deve rinunciare a perseguire i diritti dei palestinesi nel quadro dell’occupazione militare, in particolare del riconoscimento della Linea Verde [il confine tra Giordania ed Israele prima della guerra del ’67, ndt.]. Tuttavia i politici ed i soggetti della società civile devono anche evidenziare che i palestinesi cittadini di Israele ed i palestinesi rifugiati non sono separati dalla complessiva lotta palestinese. Tenere insieme questi elementi può aiutare a sfidare i limiti del discorso internazionale che detta i criteri su chi sia un palestinese.

Per i palestinesi, soprattutto per la leadership politica e della società civile, uno dei compiti più importanti dovrebbe essere contrastare la frammentazione imposta dal regime israeliano. I dirigenti devono prendere in considerazione l’epoca antecedente a Oslo, un periodo di maggior cooperazione attraverso la Linea Verde, e portare avanti il lavoro già in atto, benché su piccola scala, da parte di diverse Ong che si occupano soprattutto di raggruppare insieme i giovani palestinesi, come Baladna (Associazione per la gioventù araba con sede ad Haifa). Ciò che è necessario è uno sforzo collettivo sviluppato dai palestinesi di entrambi i lati della Linea Verde e in esilio, che spinga per una visione politica ed un futuro sostenibile.

Vi è un precedente di una tale visione tra i palestinesi cittadini di Israele. I ‘Documenti per una visione del futuro’, pubblicati nel 2006-2007, sono scaturiti dal lavoro collettivo di politici, intellettuali e leaders della società civile palestinesi. I documenti non solo enunciavano le richieste sociali e politiche della comunità palestinese in Israele, ma proponevano anche una sintetica narrazione palestinese. Ne è risultato un quadro teoretico e strutturato per i diritti dei palestinesi entro lo Stato di Israele. Il quadro disegnava il futuro a prescindere dalle limitazioni dall’alto al basso e avanzava proposte politiche concrete.

Però l’accento posto dai documenti su Israele mette in luce I loro limiti, soprattutto relativamente alla frammentazione. Ampliare questa visione attraverso ed oltre la Linea Verde e trasformarla in una richiesta di fine dell’apartheid e della frammentazione imposta, deve assumere un ruolo centrale nella lotta di liberazione palestinese. Solo attraverso un simile sviluppo tutti gli aspetti del regime israeliano di apartheid possono essere messi in discussione.

Note:

  1. Il rapporto ESCWA afferma: “Israele ha instaurato un regime di apartheid che domina i palestinesi nel loro complesso….Israele è colpevole di politiche e prassi che configurano il crimine di apartheid come giuridicamente definito nei dispositivi del diritto internazionale.”

  1. Un caso recente è stato il tentativo di sfratto nel 2014 della famiglia Ghaith-Sub Laban, che aveva vissuto nella sua casa nella città vecchia di Gerusalemme per 60 anni.

Yara Hawari

Yara Hawari è l’esperta di politica palestinese di Al-Shabaka: rete di politica palestinese.

E’ una studiosa-attivista anglo-palestinese, i cui lavori sono sempre improntati al suo impegno per la decolonizzazione. Originaria della Galilea, Yara ha passato la sua vita tra la Palestina e il Regno Unito. Attualmente è dottoranda all’ultimo anno presso il Centro Europeo per gli Studi Palestinesi all’università di Exeter. La sua tesi si incentra su progetti ed iniziative di storia orale in Galilea, e più ampiamente sulla storia orale come forma autoctona di produzione di conoscenza. Yara è anche assistente all’insegnamento post-laurea e lavora come giornalista freelance pubblicando per diversi organi di informazione, compresi Electronic Intifada e The Independent.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)

 




I palestinesi devono imparare dagli errori del Sudafrica

Ramzy Baroud

4 ottobre 2019 – Al Jazeera

I palestinesi che guardano al Sudafrica post-apartheid devono esaminare con attenzione i suoi tanti errori.

Oggi il paragone tra Israele e il Sudafrica dell’apartheid è tanto diffuso quanto ovvio. Proprio come fecero in passato il Sudafrica e molti altri colonialismi di insediamento, ora Israele sta applicando politiche di segregazione razziale e di pulizia etnica per favorire e proteggere gli interessi dei colonialisti negando e marginalizzando i fondamentali diritti umani della popolazione colonizzata.

Naturalmente il discorso della liberazione della Palestina ha preso a riferimento la lotta popolare contro l’apartheid sudafricana, mentre anche il movimento di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS) ha largamente adottato il modello del movimento di boicottaggio del Sudafrica.

L’indomita resistenza e gli enormi sacrifici dei sudafricani fatti per rovesciare definitivamente centinaia di anni di colonialismo e di apartheid razziale olandesi e britannici sono eccezionali e degni di ammirazione. Sfidare e sconfiggere ufficialmente le potenti e sinistre forze che hanno perpetrato una tale storica ingiustizia è un’impresa straordinaria. Essa sottolinea l’invincibile potere dei movimenti popolari ed offre un esempio positivo per i palestinesi.

Tuttavia, nella corsa ad enfatizzare le similitudini tra le due esperienze – che nasce dal bruciante e giustificabile desiderio dei palestinesi di raggiungere la propria “opportunità sudafricana” – vengono commessi due gravi errori.

Primo: i palestinesi spesso fraintendono e idealizzano il percorso della lotta sudafricana contro l’apartheid. Secondo: tra i palestinesi ed i loro sostenitori vi è una assai diffusa convinzione che l’abolizione ufficiale delle leggi di apartheid abbia automaticamente aperto la strada ad una nuova era di democrazia ed eguaglianza in Sudafrica.

Simili percezioni conducono all’erronea ipotesi che un’analoga vittoria legale in Israele possa risolvere tutti i problemi della Palestina e spianare la strada all’agognata soluzione di uno Stato unico.

Questa questione ha occupato i miei pensieri durante una recente visita in Sudafrica. Mentre facevo conferenze sulla Palestina e sulla comune lotta delle due Nazioni, ho avuto l’occasione di incontrare, per discutere dell’esperienza sudafricana, parecchi intellettuali, ex militanti anti-apartheid e attivisti per i diritti umani, che partecipano all’attuale lotta per l’uguaglianza in Sudafrica.

A mio avviso i palestinesi devono ascoltare ed analizzare attentamente le opinioni dei sudafricani che hanno lottato e continuano a lottare per una reale uguaglianza e per una democrazia piena, in modo da poter meglio comprendere il Sudafrica post-apartheid e ricavarne importanti lezioni per la nostra lotta.

Nazione, democrazia ed emarginazione

Una delle principali sfide che il Sudafrica post-apartheid ha affrontato è stata la costruzione di una Nazione sulle ceneri di un regime connotato dalla divisione razziale, dall’emarginazione e dall’oppressione.

Come hanno spiegato gli accademici Na’eem Jeenah e Salim Vally nel loro saggio ‘Beyond ethnic nationalism: lessons from South Africa’ [Oltre il nazionalismo etnico: lezioni dal Sudafrica], un futuro comune per colonialisti e colonizzati può essere costruito solo “quando vi sia accordo sul fatto che una nuova Nazione deve essere forgiata all’interno di un nuovo Stato.”

Benché si possa essere tentati di discutere subito di un nuovo Stato e di lasciare la questione della nuova Nazione ad una fase post-liberazione, questo sarebbe un enorme errore. In Sudafrica essa è stata rimandata e ora i sudafricani ne stanno subendo le conseguenze”, hanno scritto Jeenah e Vally.

Di certo, mentre i governi post-apartheid in Sudafrica hanno enfatizzato i simboli dell’unità e esaltato la diversità – come la bandiera arcobaleno – il simbolismo non è stato sufficiente a tenere insieme una Nazione.

Come ha sottolineato Enver Motala, professore associato alla cattedra di Educazione per comunità, adulti e lavoratori dell’università di Johannesburg, “l’approccio alla creazione della Nazione nel Sudafrica post-aprtheid spesso ha privilegiato le rivendicazioni democratico- progressiste che tendono all’inserimento in costituzione dei diritti umani e giuridici, dei loro simboli, di bandiere e slogan per l’unificazione, lasciando inalterati gli assetti strutturali e le perduranti caratteristiche del potere storicamente costituito, e la frammentazione sociale.”

Motala ha aggiunto che la creazione di uno Stato e di una Nazione veramente uniti può essere possibile solo attraverso “l’eliminazione di ogni forma concepibile di privilegio sociale”.

Ci si aspettava che l’eliminazione delle strutture politiche dell’apartheid e l’introduzione della democrazia avrebbero facilitato il processo di costruzione della Nazione. Ma, come mi ha detto Karima Brown, importante giornalista e analista politica, la svolta democratica del 1994 è stata solamente “l’inizio di un processo di rafforzamento della democrazia e di costruzione di un ordine più equo, non sessista e antirazzista.”

Ha sottolineato l’importanza di non consentire che il colonialismo di apartheid venga sostituito da un progetto neo-coloniale che continuerebbe ad emarginare molti gruppi e a minare gli sforzi di costruzione della Nazione.

Disuguaglianza e diritti sulla terra

Secondo un recente studio della Banca Mondiale il Sudafrica “resta il Paese economicamente più iniquo al mondo”, una triste realtà che ha molto a che fare con il modello economico neoliberista che il governo sudafricano democraticamente eletto ha adottato dal 1994 e che è strettamente collegato con le potenti forze neocoloniali che continuano ad agire in Sudafrica.

Vally mi ha detto che “le carenze dell’attuale sistema di disuguaglianza in Sudafrica si possono far risalire alla natura dell’accordo negoziato tra il movimento di liberazione allora egemone ed il regime di apartheid.”

Di conseguenza, la fine del sistema di apartheid non ha modificato la composizione di classe e le relazioni di potere in Sudafrica, dato che il periodo post-apartheid ha testimoniato “il permanere del carattere classista dello Stato (nonostante il discorso sui diritti umani, la democrazia borghese liberale e lo sviluppo) e l’inserimento del Sudafrica nell’economia globale di mercato.”

In un certo senso, mentre l’impianto delle leggi discriminatorie di impronta razziale è stato eliminato, le fondamenta e la struttura della diseguaglianza permangono, addirittura più forti che prima del 1994. I tradizionali capitalisti bianchi, il capitale globale, una parte della classe media nera e pochi capitalisti neri sono oggi coloro che traggono benefici a spese della grande maggioranza”, ha detto Vally.

La persistente disuguaglianza si manifesta in vari modi, in modo più evidente nella questione dei diritti e nella ridistribuzione della terra. Come nel caso dei palestinesi, i sudafricani concepiscono la terra come se avesse un valore molto più alto del suo prezzo di mercato; esso è strettamente legato all’identità e alle radici culturali.

Mahlatse Mpya, una ricercatrice del Centro africano – mediorientale, mi ha detto che il governo del Sudafrica è ancora incapace di “ capire che cosa significhi la terra per la popolazione nera”. Per i neri sudafricani “la terra è parte della loro identità ed eredità, un modo per molti di loro di collegarsi alle proprie radici e ai propri antenati”, mi ha spiegato.

I neri sudafricani si aspettavano che nel periodo post-apartheid la terra gli sarebbe stata restituita, ma per anni l’African National Congress (ANC) [prima movimento di liberazione e poi principale partito politico sudafricano, al governo dal 1994, ndtr.] si è mostrato riluttante a confiscare la terra ai bianchi. Temendo che una simile iniziativa avrebbe provocato al Paese la perdita di investimenti ed appoggi stranieri, il governo ha invece cercato di ottenere la terra comprandola dai bianchi.

Recentemente l’ANC ha adottato una risoluzione per promuovere leggi di esproprio della terra senza indennizzo. Mentre alcuni hanno apprezzato l’iniziativa, altri sono diffidenti.

La terra continua ad essere una questione conflittuale e non sarà risolta da un governo che privilegia gli investimenti esteri rispetto alla volontà del popolo”, ha detto Mpya.

Violenza e giustizia sommaria

E poi c’è il problema della violenza. L’esperienza del Sudafrica ha dimostrato che l’abbandono ufficiale dell’apartheid non significa necessariamente la fine dello stato di repressione e coercizione. Se la violenza da parte dell’apparato di sicurezza sudafricano è gestita in modo differente rispetto ai tempi dell’apartheid, l’effetto traumatizzante che provoca è sostanzialmente lo stesso.

Tokelo Nhlapo, un ricercatore del Comune sudafricano di Ekurhuleni per l’Economic Freedom Fighters (EFF) [Combattenti della libertà economica, partito di ispirazione panafricana, ndtr.], mi ha detto che il governo del Sudafrica ha utilizzato la repressione per mantenere lo stesso modello di controllo che veniva impiegato dai governanti coloniali del Paese. È stato in grado di farlo perché la giustizia sudafricana di transizione non è riuscita ad affrontare e risolvere molte delle conseguenze della violenza dell’apartheid sull’intera popolazione.

L’avvio del processo giudiziario della Commissione di Verità e Riconciliazione (TRC) ha promesso di guarire le ferite del Sudafrica e di portare la riconciliazione in un Paese un tempo profondamente diviso”, ha detto. “Mentre la TRC è stata generalmente ben accolta dalla comunità internazionale come strumento pacifico per superare un passato violento, in realtà l’approccio giudiziario alla storia del conflitto sudafricano ha identificato la violenza statale nei confronti di intere comunità, tralasciando il legame tra chi la perpetrava e chi ne beneficiava.”

Ha ulteriormente spiegato: “Con ‘approccio giudiziario’ mi riferisco all’eccessivo affidamento a mezzi legali per affrontare il fondamentale aspetto morale della violenza dell’apartheid, che negava alla maggioranza nera la concessione della cittadinanza, ne limitava la libertà di movimento tramite l’emanazione di leggi, all’espulsione forzata dalle proprie terre, al limitato accesso all’istruzione e alle opportunità di lavoro – su nessuno dei quali aspetti la TRC ha indagato.”

In conseguenza della mancanza di una vera riconciliazione e di seri sforzi da parte dell’ANC di affrontare la brutalità dell’apartheid in tutte le sue manifestazioni e strutture, la violenza si è diffusa anche all’interno delle comunità precedentemente oppresse.

Mphutlane wa Bofelo, un operatore culturale e critico della società sudafricano, ha spiegato che l’attuale violenza sommaria nella società sudafricana ha profonde radici nell’apartheid.

Ci sono stati tentativi di costruire il potere del popolo attraverso associazioni civiche, comitati di strada, di quartiere, di caseggiato, unità di difesa e tribunali del popolo”, ha detto Bofelo.

Un insieme di fattori, tra cui la detenzione di massa, gli arresti e l’esilio di leader socio-politici dotati di esperienza e maturità, la mancanza di competenze, il settarismo, la divisione in fazioni e l’infiltrazione di agenti del regime (post 1994), attenti al tornaconto personale, eccetera, ha condotto a parecchi atti di cattiva gestione della democrazia, che hanno ridotto le attività di alcune associazioni civili, comitati di strada e di caseggiato, unità di difesa e tribunali del popolo a strumenti di giustizia sommaria.”

Certamente, come hanno evidenziato ripetutamente i miei interlocutori sudafricani durante le nostre conversazioni, l’esperienza sudafricana è densa di difficoltà e di insuccessi. Molti intellettuali del Paese ritengono che il percorso post-apartheid sia poco promettente.

Perciò i palestinesi dovrebbero porre attenzione a ciò che sta avvenendo oggi in Sudafrica, piuttosto che esaltare ed applaudire ciecamente il suo passato di lotta anti-apartheid. Tutte queste questioni – la costruzione della Nazione post-apartheid, l’oppressione economica e la violenza endemica – devono essere attentamente esaminate e integrate nella strategia di liberazione palestinese.

Se vogliamo riuscire a sconfiggere l’apartheid di Tel Aviv e a costruire un luminoso futuro in cui gli arabi palestinesi e gli ebrei israeliani si spartiscano la terra e le risorse su un piano di eguaglianza, dobbiamo imparare dagli errori del Sudafrica.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Al Jazeera

Ramzy Baroud è un giornalista accreditato a livello internazionale, consulente di media, scrittore.

(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)

 

Si veda anche sullo stesso argomento il saggio di Al Shabaka