Il valico di Rafah e l’angosciosa procedura per i palestinesi di Gaza

Il viaggio dal Cairo a Rafah può durare fino a tre giorni a causa dei periodici controlli e delle ripetute perquisizioni dei bagagli. “I funzionari egiziani non dimostrano nessun rispetto, neppure per i malati o gli anziani.”

Motasem A. Dalloul

24 agosto 2021 – Monitor de Oriente

 

Il giovane Ayman Adly si è laureato in farmacia all’università Al Azhar di Gaza nel 2009. Dato l’alto tasso di disoccupazione provocato dall’assedio e dalle ripetute offensive militari lanciate contro l’enclave costiera da parte di Israele, non ha potuto trovare lavoro.

“Mi sono connesso a internet ed ho seguito decine di account di reti social e pagine specializzate nel mettere in contatto chi cerca un impiego con datori di lavoro all’estero,” mi dice. “Non c’è voluto molto perché fossi preselezionato per un colloquio. L’azienda mi ha chiesto se potevo lavorare negli Emirati Arabi Uniti (EAU) e ho detto di sì. Lì sono iniziate le difficoltà.”

L’ostacolo successivo è stato il valico di Rafah, dal 2007 [data d’inizio dell’assedio israeliano, ndtr.] l’unica uscita verso il resto del mondo per la maggioranza dei palestinesi della Striscia di Gaza. Per utilizzarlo aveva bisogno di un passaporto, per cui ha raccolto come dovuto tutta la documentazione richiesta ed ha presentato domanda. L’Autorità Nazionale Palestinese di Ramallah  ci ha messo due mesi a rilasciargli il passaporto.

“Mi è stato rilasciato nel 2009 ed è scaduto nel 2014,” dice. “Il secondo è stato rilasciato in due settimane nel 2015 ed è scaduto nel 2020.” Ne ha subito chiesto un terzo e l’ha ottenuto in una settimana. Quindi Adly ha avuto tre passaporti, e non ne ha utilizzato nessuno per viaggiare.

“Con in mano il primo passaporto sono andato al valico di Rafah e, dopo aver passato sul lato egiziano circa 20 ore in una sala per immigrati strapiena di gente, un impiegato mi ha chiamato per nome, mi ha restituito il passaporto e mi ha detto che il mio nome era sulla lista nera e che avevo il divieto di ingresso o di passaggio in Egitto.”

Con quella breve frase l’impiegato egiziano ha spezzato le speranze di Adly di arrivare al suo nuovo lavoro negli EAU. Continuerà a provarci, dice, ma ci vorrà molta pazienza.

Secondo il ministero degli Interni palestinese a Gaza c’è un elenco di più di 27.000 persone che devono viaggiare passando per il valico di Rafah. Le autorità egiziane consentono il passaggio solo a 350 persone attraverso la stanza normale e a circa 100 da quella VIP al giorno quando il valico è aperto (ci sono frequenti chiusure). Quelli che devono viaggiare ci mettono mesi per passare da Rafah.

“Il numero di persone che vogliono viaggiare aumenta costantemente,” spiega Iyad Al-Bozom, portavoce del ministero dell’Interno [di Gaza, ndtr.]. “Abbiamo chiesto agli egiziani di aumentare la quota giornaliera di persone che possono passare.” La richiesta è ovviamente caduta nel nulla.

Cinque anni fa l’esercito egiziano ha creato l’impresa Ya Hala per il turismo e i viaggi. Organizza viaggi VIP per i palestinesi di Gaza che possono pagare. All’inizio lavorava dietro le quinte. Dopo le proteste della Grande Marcia del Ritorno del 2018 e gli accordi raggiunti tra Israele, Egitto e i gruppi della resistenza palestinese a Gaza, il valico è rimasto aperto regolarmente e questa impresa ha iniziato a lavorare alla luce del sole.

Si è accordata con agenzie di viaggio di Gaza che hanno cominciato a promuovere i suoi servizi. Le autorità egiziane hanno costruito una sala immigrazione speciale per i suoi clienti.

Hatem, che non ha voluto fornire il suo cognome, è un agente di un’agenzia di viaggi e turismo con sede a Gaza. “Registriamo da 100 a 150 passeggeri VIP al giorno,” dice. “Facciamo controlli di sicurezza a ognuno di loro per 100 dollari. Se la persona non è sulla lista nera pagherà tra i 400 e i 500 dollari per passare sul lato egiziano del valico e per un taxi fino al Cairo.”

Questi VIP non subiscono ulteriori controlli di sicurezza e i taxi li portano dal confine direttamente al Cairo. Non si fermano a nessuno dei controlli militari e i loro bagagli non vengono controllati. Il viaggio al Cairo dura solo 6 ore, al massimo 7 o 8. “Tutti i soldi che facciamo pagare vanno a finire a imprese egiziane, sicuramente controllate dall’esercito,” sottolinea Hatem. “Noi riceviamo solo qualche provvigione.”

Tuttavia la gente come Ayman Adly non ha denaro sufficiente per pagare così tanto e passare da Rafah come VIP. Lui e quelli come lui possono aspettare anni prima di viaggiare.

Quelli che arrivano alla sala immigrazione egiziana possono aspettare molto tempo: le 20 ore di Adly non sono rare. I servizi della sicurezza nazionale egiziana interrogano molti sulla loro appartenenza politica e sulle attività politiche e religiose.

Sameer Abu Jazar è appena tornato a Gaza dal Qatar. Descrive il suo viaggio dal Cairo a Gaza come “la via verso l’inferno”. Tutti i viaggiatori che non sono VIP devono sopportare il sole ardente per 12 ore nel posto di controllo di Al-Faradan, nei pressi del Canale di Suez.

“Le forze di sicurezza egiziane controllano i bagagli dei palestinesi e confiscano quasi tutti gli apparecchi elettronici, compresi i computer portatili e i telefonini,” spiega Abu Jazar. “Lasciano solo un telefono a viaggiatore e a volte nessun computer portatile. Confiscano profumi e molte altre cose. A volte anche cibo.”

Ha aspettato con altre centinaia di persone dalle 6 del mattino fino alle 10 di notte all’aperto. Non c’è un posto in cui proteggersi e i servizi sono scarsi. “Non ci sono gabinetti. Se hai bisogno ti devi allontanare, trovare un posto un po’ appartate e farla lì.”

Il viaggio dal Cairo a Rafah può durare fino a tre giorni, a causa dei controlli regolari e delle continue perquisizioni del bagaglio. “I funzionari egiziani non dimostrano alcun rispetto, neppure per malati o anziani,” afferma Abu Jazar.

Ciò è quanto aspetta i palestinesi che vogliono viaggiare da Gaza attraverso il valico di Rafah. È un percorso doloroso, che però devono sopportare se sperano di ottenere un volo che li porti al luogo di studio, di cura o a un nuovo lavoro.

“Se avessi un’alternativa per tornare a Gaza l’avrei presa,” conclude Abu Jazar. “Qualunque cosa dev’essere meglio del modo infernale in cui ci trattano gli egiziani. Qualunque cosa.”

 

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Monitor de Oriente.

 

(traduzione dallo spagnolo di Amedeo Rossi)

 

 




Israele consente in sordina agli ebrei di pregare nel complesso di Al Aqsa: rapporto.

24 agosto 2021 – Al Jazeera

Il NYT informa che il governo israeliano sta consentendo agli ebrei di pregare nel complesso della moschea di Al- Aqsa, alimentando il timore di modifiche allo status quo del luogo sacro.

Il New York Times informa che il governo israeliano sta consentendo agli ebrei di pregare nel complesso della moschea di Al-Aqsa, noto agli ebrei come il Monte del Tempio, nella Gerusalemme occupata, con un’iniziativa che rischia di modificare lo status quo del luogo.

In un articolo pubblicato martedì il Times afferma che il rabbino Yehudah Glick ha fatto “ben poco per nascondere le sue preghiere” e le ha persino diffuse in diretta video.

L’area è all’interno delle mura della Città Vecchia di Gerusalemme e fa parte del territorio che Israele ha conquistato nella guerra del 1967 in Medio Oriente. Israele ha occupato [in realtà ha annesso, ndtr.] Gerusalemme est nel 1980, con un’iniziativa che non è mai stata riconosciuta dalla comunità internazionale.

Dal 1967 la Giordania e Israele hanno concordato che il Waqf, fondazione islamica, avrebbe avuto il controllo su questioni relative al complesso, mentre Israele si sarebbe occupato della sicurezza esterna. Ai non musulmani sarebbe stato consentito di entrare nel luogo durante gli orari di visita, ma non di pregarvi.

Secondo il Times, Glick, nato negli USA ed ex- deputato di destra, da decenni guida i tentativi di modificare lo status quo e afferma di definire i suoi tentativi come una questione di “libertà religiosa”.

Anche altri movimenti in ascesa, come quello del Devoto del Monte del Tempio e l’Istituto del Tempio, hanno sfidato il divieto del governo israeliano agli ebrei di entrare nel complesso della moschea di Al-Aqsa.

L’accordo formale in vigore, accettato da Giordania e Israele, intende evitare conflitti nel luogo particolarmente delicato.

Ma le forze israeliane consentono regolarmente a gruppi, a volte centinaia,  di coloni ebrei che vivono nei territori palestinesi occupati di affollare il complesso di Al-Aqsa con la protezione della polizia e dell’esercito, diffondendo tra i palestinesi il timore che Israele si impossessi del sito.

Nel 2000 il politico israeliano Ariel Sharon entrò nel luogo sacro accompagnato da circa 1.000 poliziotti israeliani. Il suo ingresso nel compound scatenò la Seconda Intifada, nella quale vennero uccisi più di 3.000 palestinese e circa 1.000 israeliani.

Nel 2017 il governo israeliano installò metal detector agli ingressi del luogo, cosa che portò a gravi scontri tra i palestinesi e le forze israeliane.

A maggio le truppe israeliane hanno fatto irruzione varie volte nella moschea di Al-Aqsa, e l’escalation che ne è seguita ha portato all’attacco israeliano di 11 giorni contro la Striscia di Gaza assediata.

“Non bloccateli più”

Secondo Glick la politica ha iniziato a cambiare sotto il governo dell’ex-primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che ha guidato partiti di estrema destra ed è stato uno strenuo alleato del presidente USA Donald Trump.

“Glick dice che cinque anni fa la polizia ha iniziato a consentire a lui e ai suoi sostenitori di pregare sul monte in modo più palese,” afferma l’articolo del Times.

Benché questa politica non sia mai stata ampiamente pubblicizzata per evitare reazioni, il numero è stato “incrementato in sordina.”

Nonostante gli accordi in vigore, in realtà “ogni giorno decine di ebrei ora pregano apertamente in un luogo appartato del lato orientale del sito, e i poliziotti israeliani che li scortano non cercano più di impedirglielo,” racconta il Times.

Israele limita già l’ingresso dei palestinesi nel complesso in vario modo, tra cui il muro di separazione, costruito negli anni 2000, che riduce l’afflusso di palestinesi dalla Cisgiordania occupata all’interno di Israele.

Dei circa 3 milioni di palestinesi della Cisgiordania viene consentito l’accesso a Gerusalemme di venerdì [giorno di preghiera per i musulmani, ndtr.] solo a quelli al di sopra di una certa età, mentre altri devono presentare richiesta alle autorità israeliane per avere un permesso molto difficile da ottenere.

Le restrizioni provocano già gravi ingorghi e tensioni ai checkpoint tra la Cisgiordania e Gerusalemme, dove in centinaia di migliaia devono passare attraverso controlli di sicurezza per entrare nella moschea e pregare.

 

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Violazioni israeliane dei diritti dei lavoratori palestinesi

Le violazioni israeliane dei diritti dei lavoratori palestinesi: COVID-19 e abusi sistemici  

Ihab Maharmeh 

15 luglio 2021 – Al-Shabaka

 

Sintesi

Dallo scoppio della pandemia da COVID-19 in Israele e nelle colonie illegali in Cisgiordania i diritti dei lavoratori palestinesi1 sono stati oggetto di crescenti violazioni. Il 17 marzo 2020 Naftali Bennett, ex ministro della Difesa, aveva annunciato una serie di disposizioni speciali per regolare il lavoro e l’alloggio dei lavoratori palestinesi della Cisgiordania per tentare di limitare l’incremento dei contagi nella popolazione israeliana. Le disposizioni permettevano a chi aveva il permesso di lavoro e a quelli con meno di 50 anni di entrare e uscire dai territori israeliani, ma imponevano ai lavoratori di concordare impiego e alloggio con i datori di lavoro israeliani e proibivano di rientrare in Cisgiordania per tutta la durata dei contratti.

 

Oltre a tale rigida normativa, Mohammad Shtayyeh, il primo ministro palestinese, aveva ordinato a questi lavoratori di ritornare immediatamente e mettersi in quarantena nelle proprie case per 14 giorni, esortando i servizi di sicurezza palestinesi e i comitati popolari per le emergenze in tutta la Cisgiordania a rafforzare le misure per impedire loro di spostarsi. L’annuncio era arrivato mentre in Cisgiordania si registravano le prime vittime: una donna a Biddu, a nord-ovest di Gerusalemme, che aveva contratto il virus dal figlio e un operaio della zona industriale di Atarot a Gerusalemme.

Anche se migliaia di lavoratori hanno obbedito all’ordine di Shtayyeh, agli inizi di maggio 2020 circa 40.000 l’hanno ignorato e sono ritornati ai loro posti di lavoro rischiando la vita poiché i contagi e i morti da COVID-19 in Israele crescevano in modo significativamente più veloce che in Cisgiordania e a Gaza. Il loro ritorno ha coinciso con un accordo fra palestinesi e israeliani con il quale l’Autorità Palestinese (AP) ha recepito le disposizioni di Bennett. Nonostante ciò, il regime israeliano ha fatto poco per proteggere i lavoratori dall’infezione, anzi ha aumentato le violazioni sistemiche dei loro diritti umani e in quanto lavoratori.

Questo articolo evidenzia le violazioni in Israele del regime israeliano dei diritti dei lavoratori palestinesi e degli accordi prima e durante la pandemia e sostiene che tali violazioni si sono intensificate. Si conclude con alcune raccomandazioni per proteggere i lavoratori palestinesi.

Israele soffoca il mercato del lavoro palestinese

I palestinesi con un documento di identità della Cisgiordania hanno iniziato ad affluire in Israele e nelle colonie in seguito alla guerra del 1967 dopo l’occupazione israeliana della Cisgiordania, di Gaza, della penisola del Sinai e delle alture del Golan. Due fattori concorsero a incrementare questo afflusso: il bisogno di manodopera del regime israeliano per la nascente impresa di colonizzazione e l’urgente necessità di impiego per i palestinesi in seguito alla distruzione della loro economia dopo la guerra del 1948. Dato che il regime israeliano poteva offrire salari più alti e maggiori opportunità di impiego, i palestinesi accorsero. Comunque Israele, assorbendo tale manodopera, cercava soprattutto di controllare i fattori principali della produzione palestinese allo scopo di indebolire, dissanguare e controllare l’economia palestinese, imponendo con la forza il proprio controllo.

Da allora i palestinesi sono diventati la principale componente della forza lavoro in Israele, specialmente nei settori edilizio e dei servizi. Si è passati dai 20.000 nel 1970 ai 116.000 nel 1992, con un incremento medio annuale del 6.3%. Dopo la firma degli Accordi di Oslo nel 1993 e del Protocollo di Parigi nel 1994, che integrava formalmente l’economia palestinese in quella israeliana e chiudeva i confini palestinesi all’economia globale, Israele ha imposto restrizioni ai movimenti dei lavoratori palestinesi dalla Cisgiordania e da Gaza e limitato il numero dei permessi di lavoro a loro concessi. Tuttavia tale afflusso in Israele e nelle colonie è aumentato da 95.000 unità nel 1995 a 133.000 nel 2019,2 la cifra più alta mai registrata.

Dal 1967, la popolazione palestinese in Cisgiordania e Gaza si è più che quintuplicata, passando da circa 965.000 a 5.1 milioni di individui nel 2020; un po’ più della metà sono in età lavorativa (più di 15 anni). Tuttavia l’economia palestinese non è stata in grado di generare nuove opportunità lavorative per assorbire questo gruppo demografico. Di conseguenza la distribuzione relativa dei lavoratori palestinesi nei settori pubblico e privato è calata, mentre è salita la loro distribuzione relativa in Israele e nelle colonie.

Un caso emblematico è quello verificatosi dopo la Seconda Intifada, con un notevole incremento del numero dei lavoratori palestinesi nei territori israeliani, come mostrato dalla seguente tabella, dove la prima colonna si riferisce al 2005 e la seconda al 2019:

Distribuzione relativa dei lavoratori palestinesi in Israele e nelle colonie                   9,3%     13,2%
Distribuzione relativa dei lavoratori palestinesi nel settore pubblico palestinese      22,5%    20,7%
Distribuzione relativa dei lavoratori palestinesi nel settore privato palestinese         68,2 %   66,1%
Lavoratori autonomi palestinesi e imprenditori palestinesi                                        26,1%    18,1%

 

Tavola compilata dall’autore basandosi sui dati dell’Ufficio Centrale di Statistica palestinese del 2005 e del 2019

 

Sebbene dalla fine degli anni ’60 la possibilità di lavorare in Israele e nelle colonie abbia permesso ai palestinesi di trovare opportunità di guadagnare di più (sebbene, in media, meno della metà del salario minimo in Israele) e migliorare le proprie condizioni economiche essi soffrono di terribili condizioni lavorative, della mancanza di adeguate misure di sicurezza e dell’assicurazione contro gli infortuni e spesso denunciano violazioni del diritto israeliano del lavoro e degli standard lavorativi e degli accordi internazionali ratificati da Israele, particolarmente in relazione a salari, orario di lavoro e politiche sui congedi. Queste condizioni si sono particolarmente esacerbate dall’inizio della pandemia.

Inoltre, il dominio israeliano sui principali fattori di produzione dell’economia palestinese ne ha ostacolato la possibilità di creare opportunità lavorative. Israele continua a controllare e limitare l’accesso alle terre e alle risorse naturali palestinesi, costringendo circa un quarto della popolazione palestinese della Cisgiordania a rinunciare a impiegarsi in parecchi settori vitali, specialmente in quello agricolo, una delle maggiori risorse di impiego e sostentamento prima degli accordi di Oslo. Anzi, dall’accordo del 1993 l’espansione delle colonie e il furto delle terre e delle risorse naturali palestinesi hanno paralizzato l’economia, costringendo i palestinesi ad abbandonare le proprie terre e a cercare impiego in Israele e nelle colonie. Israele ha così creato un notevole gap strutturale nei costi di produzione fra le rispettive economie, favorendo la propria. Ciò ha portato a un aumento della proporzione dell’import israeliano in Cisgiordania e a Gaza, contribuendo a uno stabile incremento nel deficit commerciale palestinese.

Inoltre dal 1967 i checkpoint militari israeliani hanno limitato i movimenti e lo scambio di beni e prodotti fra città e villaggi palestinesi. In questo paesaggio frammentato, che fa sostanzialmente gli interessi economici di Israele, solo i palestinesi con permessi di lavoro rilasciati dal regime israeliano possono spostarsi fra le colonie, Gerusalemme e Israele. In questo modo i permessi servono ad affermare l’attuale strategia del regime di gestire e controllare i movimenti dei palestinesi e di confinarli a lavorare in spazi che violano gli standard e le leggi internazionali sul lavoro, esponendoli continuamente a gravi rischi.

COVID-19 e l’inasprimento delle violazioni israeliane

Dopo che per decenni il regime israeliano ha deliberatamente bloccato gli sforzi dei palestinesi per creare un’economia che possa impiegare la propria popolazione in età lavorativa, ai palestinesi sono state lasciate poche alternative di impiego in Cisgiordania e a Gaza. Ciò ha posto un serio problema per gli operai dopo lo scoppio della pandemia che agli inizi del 2020 si è diffusa in Israele con velocità allarmante. Con tassi di contagio crescenti e pessime condizioni lavorative, i lavoratori palestinesi sono stati i principali diffusori del virus in Cisgiordania.

Prima della pandemia, le violazioni israeliane dei diritti dei lavoratori palestinesi erano ben documentate e includevano le pressioni esercitate affinché cooperassero con i servizi di intelligence israeliani in cambio dei permessi di lavoro. Da allora questi abusi non hanno fatto che aumentare.

Nell’aprile 2020, mentre la pandemia si allargava a Israele, Cisgiordania e Gaza, ai lavoratori palestinesi veniva richiesto di scaricare “Al-Munasiq” (il coordinatore), un’app israeliana sviluppata nel febbraio 2019 dal Ministero della Difesa israeliano su richiesta dell’Amministrazione Civile [organismo militare israeliano che governa i territori occupati, ndtr.] per gestire meglio le domande per i permessi. Ma la Coalizione palestinese dei diritti digitali  avverte che scaricare l’app offre a Israele l’opportunità di ulteriori ricatti, sfruttamento e umiliazioni.

Durante la pandemia il controllo demografico è stato essenziale per tutti i governi e l’app ha concorso perfettamente alla strategia di gestione della popolazione del regime israeliano, con la sua raccolta di informazioni e dati personali estratti dai cellulari dei lavoratori palestinesi, come localizzazione, chiamate in entrata e uscita, foto e video, messaggi, email e dati da app di altre persone. Costringere a scaricare Al-Munasiq per andare e lavorare nelle zone palestinesi colonizzate è un altro meccanismo che fa parte della storia di sfruttamento, umiliazioni e vessazioni ai danni di palestinesi.

Dall’inizio della pandemia i lavoratori palestinesi hanno anche sofferto ulteriori abusi da parte dei soldati israeliani mentre si recavano al lavoro, specialmente nel loro diritto di accedere liberamente ai luoghi di lavoro. Il 17 agosto 2020 i media israeliani e internazionali hanno diffuso prove dei crimini commessi dal maggio 2020, inclusa una registrazione di soldati israeliani che, sotto la minaccia delle armi, picchiavano, insultavano e derubavano alcuni lavoratori palestinesi che per andare al lavoro stavano attraversando checkpoint militari nel sud della Cisgiordania.

Si sono anche visti dei soldati israeliani dell’occupazione che ai checkpoint lanciavano gas lacrimogeni contro chi senza permessi tentava di attraversare i rari varchi nel Muro dell’Apartheid, come anche inseguire e pedinare operai  diretti al lavoro. Queste violazioni sono culminate nell’assassinio di due pendolari palestinesi da parte di soldati israeliani. L’uccisione di Fouad Sebti di Tulkarem il 24 gennaio 2021 e di Sherif Rajeh Irzeigat di Hebron il 14 febbraio 2021 dimostrano la ferocia di queste violazioni in questi tempi di COVID-19.

In realtà il COVID-19 ha evidenziato le pericolose condizioni affrontate dagli operai palestinesi che hanno bisogno di mantenere la loro fonte di sussistenza lavorando in Israele e nelle colonie in un’economia di morte.

Per esempio, durante la loro permanenza in Israele i lavoratori palestinesi rischiano la propria vita a causa della scarsità di misure pubbliche di sicurezza nei loro alloggi. I lavoratori hanno riferito di dormire ammassati nei cantieri, sul pavimento nelle fabbriche, in magazzini, giardini e serre, in aree senza lenzuola o coperte pulite prive di bagni e del necessario pe mantenere l’igiene personale. Nel maggio 2020 sono circolate sui social numerose immagini che denunciavano alloggi poco igienici e condizioni di vita malsane dei lavoratori dei cantieri e dei depositi. Inoltre negli alloggi di questi operai non erano riforniti di cibo o bevande a causa del coprifuoco in Israele e nelle colonie.

Successivamente è stata denunciata la mancanza di misure preventive al lavoro e l’inadempienza dei datori di lavoro israeliani nel garantire loro esami medici necessari o cure adeguate in caso di  COVID-19. Per tutta risposta le autorità israeliane hanno espulso o abbandonato questi lavoratori ai checkpoint. Un video circolato sui social ne mostrava uno, Malek Ghanem, mentre veniva lasciato sul ciglio della strada al checkpoint di Beit Sira, vicino a Ramallah, perché sospettato di essere positivo al COVID-19. Altri incidenti simili si sono verificati in seguito in Cisgiordania.

Implicazioni delle violazioni israeliane per l’economia palestinese

I lavoratori palestinesi in Israele contribuiscono annualmente all’economia palestinese con circa 3,25 miliardi di dollari, una media di 271 milioni di dollari al mese, cioè 71 dollari al giorno cadauno. Invece il salario minimo mensile in Cisgiordania e Gaza si attesta rispettivamente sui 400 e 206 dollari.3 Quindi in Israele e nelle colonie il salario medio giornaliero è circa il doppio dei loro colleghi nel pubblico e nel privato in Cisgiordania e più di quattro volte tanto rispetto a quello dei loro colleghi a Gaza.

Il reddito di questi lavoratori è cruciale per migliorare la performance dell’economia palestinese; quindi ogni cambiamento, specialmente la perdita di lavoro in Israele e nelle colonie, colpirà direttamente centinaia di migliaia di famiglie.4 Questo è diventato particolarmente evidente quando il loro numero in Israele e nelle colonie è sceso di circa 34.000 lavoratori alla fine del 2020. Il declino è stato più pronunciato nell’edilizia, con il 15% dei 70.000 operai palestinesi che hanno perso il lavoro, seguito dal settore agricolo, con un calo del 9%. Inoltre, alla fine del 2020 c’erano circa 8.000 disoccupati in Israele e nelle colonie a causa del licenziamento di chi aveva più di 50 anni, una diretta conseguenza delle norme speciali approvate dall’AP per regolare la forza lavoro palestinese durante la pandemia.

Di conseguenza dall’aprile 2020 molti lavoratori palestinesi hanno subito tagli dei salari, in violazioni delle leggi sul lavoro israeliane che proibiscono discriminazioni basate sulla nazionalità. Nella prima metà del 2020 i datori di lavoro israeliani hanno ridotto il salario medio giornaliero dei palestinesi in Israele e nelle colonie da 82 a 76 dollari. Anche se poi l’hanno portato a 80 dollari nella seconda metà dell’anno, resta ancora sotto il livello pre-pandemia. Inoltre quando questi operai hanno obbedito all’ordine dell’AP di non andare a lavorare nei territori israeliani, i datori di lavoro si sono rifiutati di compensarli per la loro assenza forzata, con perdite finanziarie che si stimano a 250 milioni di dollari nel 2020.

Il declino del numero dei lavoratori palestinesi in Israele e nelle colonie e la riduzione dei loro salari e sussidi in tempi di COVID-19 hanno impattato drammaticamente sull’economia palestinese – rappresentando 2,5 miliardi di dollari (o un terzo) delle sue perdite nel 2020. Nel marzo 2021 l’AP ha annunciato che nell’anno precedente l’economia palestinese è scesa del 11.5%, le entrate pubbliche del  20%, il disavanzo fiscale è salito al 9.5% del PIL e il debito interno ha raggiunto il 15%.

Sebbene Israele abbia vaccinato oltre100.000 lavoratori palestinesi dal marzo 2021, l’incertezza che circonda la ripresa economica e la campagna di vaccinazione dell’AP in Cisgiordania e a Gaza fa pensare che l’economia continuerà a soffrire. Di conseguenza si presume che la sua forzata dipendenza da quella israeliana si aggraverà, specialmente per il lavoro e l’impiego, data l’impossibilità dell’economia palestinese di assorbire lavoratori colpiti dall’epidemia, oltre ai nuovi lavoratori che cercano un lavoro. Si prevede che anche a Gaza il tasso di disoccupazione salirà dal 26% alla fine del 2020 a circa il 31% per la fine del 2021.

 

Raccomandazioni politiche

Le seguenti sono raccomandazioni politiche per porre fine alle violazioni israeliane dei diritti dei lavoratori palestinesi in Israele e nelle colonie:

  • L’AP dovrebbe fare pressione sulla comunità internazionale per intensificare gli sforzi per proteggere i diritti dei lavoratori palestinesi.
  • L’AP dovrebbe includere le violazioni dei diritti dei lavoratori palestinesi nelle sue azioni giudiziarie contro il regime israeliano presso il Tribunale Penale Internazionale affinché politici, datori di lavoro e compagnie israeliane siano rese responsabili.
  • Il movimento BDS dovrebbe mettere ancora di più al centro delle sue richieste di boicottaggio delle aziende israeliane la violazione dei diritti dei lavoratori palestinesi.
  • La Federazione Generale Palestinese dei Sindacati dovrebbe sostenere gli sforzi dei lavoratori palestinesi in Israele e nelle colonie per instituire un sindacato indipendente che protegga i loro diritti sindacali e li integri nella lotta politica per la liberazione dal colonialismo israeliano.
  • Il sindacato dovrebbe sviluppare un discorso politico e sindacale che tratti allo stesso modo tutti i lavoratori palestinesi in Israele e nelle colonie, che siano della Cisgiordania, Gaza o Israele.
  • Le organizzazioni dei diritti digitali dei palestinesi e degli arabi dovrebbero mobilitare le organizzazioni dei diritti umani per bloccare l’uso dell’app “Al-Munasiq”, che raccoglie dati personali.
  • Le organizzazioni dei diritti umani regionali e internazionali che si concentrano sui problemi del lavoro dovrebbero far pressione su politici, datori di lavoro e aziende che violano i diritti dei lavoratori palestinesi affinché desistano da queste violazioni.
  • In questo documento con “lavoratori palestinesi” mi riferisco solo ai possessori di un documento di identità cisgiordano e che lavorano nelle colonie israeliane o in Israele. Non include le esperienze più ampie dei lavoratori di Gerusalemme e i palestinesi con cittadinanza israeliana che lavorano in territori israeliani.
  • Il numero dei palestinesi che lavorano in Israele e nelle colonie sarebbe significativamente più alto se in queste stime fossero inclusi quelli che lavorano senza permesso o con permessi commerciali o per necessità speciali.
  • Il salario minimo è basato sulla decisione n (11) del Gabinetto del 2012 che fissa in 1.450 shekel (377 euro) il salario minimo mensile per tutti i settori sotto la giurisdizione dell’AP.
  • Per una prospettiva alternativa sul ruolo delle colonie israeliane nell’economia palestinese vedi “How Israeli Settlements Stifle Palestine’s Economy,” [Come le colonie israeliane soffocano l’economia palestinese] di Nur Arafeh, Samia al-Botmeh e Leila Farsakh (2015).

 

  1. In questo documento con “lavoratori palestinesi” mi riferisco solo ai possessori di un documento di identità cisgiordano e che lavorano nelle colonie israeliane o in Israele. Non include le esperienze più ampie dei lavoratori di Gerusalemme e i palestinesi con cittadinanza israeliana che lavorano in territori israeliani.
  2. Il numero dei palestinesi che lavorano in Israele e nelle colonie sarebbe significativamente più alto se in queste stime fossero inclusi quelli che lavorano senza permessio o con permessi commerciali o per necessità speciali.
  3. Il salario minimo è basato sulla decisione n (11) del Gabinetto del 2012 che fissa in 1.450 shekel (377 euro) il salario minimo mensile per tutti i settori sotto la giurisdizione dell’AP.
  4. Per una prospettiva alternativa sul ruolo delle colonie israeliane nell’economia palestinese vedi “How Israeli Settlements Stifle Palestine’s Economy,” [Come le colonie israeliane soffocano l’economia palestinese] di Nur Arafeh, Samia al-Botmeh e Leila Farsakh (2015).

 

Ihab Maharmeh è un ricercatore presso il Centro Arabo per la Ricerca e gli Studi Politici di Doha e il segretario di redazione del loro quindicinale Siyasat Arabiya. Ha lavorato presso la Birzeit University dove ha conseguito una laurea in Pubblica Amministrazione e un master in Studi Internazionali presso l’Ibrahim Abu-Lughod Center for International Studies. Ha anche un master in Politiche Pubbliche e Cooperazione Internazionale del Doha Institute for Graduate Studies. Ha pubblicato parecchi studi in riviste peer reviewed su colonialismo, trasferimenti forzati, lavoratori palestinesi in Israele e nelle sue colonie e sulla resistenza palestinese.

 

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)

 

 

 

 




Sheikh Jarrah microcosmo della Palestina

Sheikh Jarrah è un microcosmo della questione palestinese

Jamal Kanj

21 maggio 2021 – Middle East Monitor

I racconti sulla diaspora palestinese coprono una vasta casistica. Sheikh Jarrah è la storia delle famiglie palestinesi in un quartiere di Gerusalemme Est sotto l’occupazione israeliana.

Invece la mia diaspora parte da una famiglia di pastori di pecore e agricoltori della Galilea cacciati nel 1948 in un campo profughi del nord del Libano a cui fu impedito di tornare alle loro case. Per un caso fortunato, sono finito a vivere negli Stati Uniti e sono diventato un ingegnere civile iscritto [all’ordine] nello Stato della California.

Con l’esperienza di essere cresciuto come un rifugiato apolide, posso ben comprendere la disgrazia che la minaccia di espulsione fa pesare sulle famiglie palestinesi di Sheikh Jarrah.

La lotta per il quartiere di Sheikh Jarrah è un microcosmo della questione palestinese. Mentre la guerra e la paura furono i principali strumenti israeliani per scacciare i miei genitori e più di 700.000 palestinesi dalle loro città e villaggi nel 1948, le attuali politiche israeliane usano trucchi legali per cambiare la composizione demografica delle comunità palestinesi, come nel caso di Sheikh Jarrah.

Sheikh Jarrah, situata a poco più di un chilometro a nord della Città Vecchia, prende il nome  dal medico del Saladino: Jarrah in arabo significa chirurgo. La comunità, originariamente costruita intorno alla tomba del chirurgo risalente al XIII° secolo, crebbe sino diventare tra le prime e più ricche comunità di cristiani e musulmani palestinesi al di fuori delle mura della Città Vecchia. Dopo la guerra del 1948, Sheikh Jarrah si espanse con l’arrivo di rifugiati palestinesi espulsi dal quartiere  Talbiya nella Gerusalemme occidentale occupata e da altre località.

Dal momento dell’occupazione di Gerusalemme Est nel 1967, diversi governi israeliani e amministrazioni comunali hanno usato pressioni, tribunali e violenza per sradicare i nativi di Gerusalemme  dalle  loro  case.

Un esempio calzante: nel 2001 coloni ebrei israeliani occuparono con la forza una parte della casa della famiglia Al-Kurd, sostenendo che durante l’era dell’Impero Ottomano la terra era di proprietà di  ebrei.  Invece di rimuovere gli intrusi, i tribunali israeliani assegnarono la casa a coloni ebrei. Gli Al- Kurd  divennero inquilini – nella loro stessa casa – e fu loro ordinato di pagare l’affitto agli intrusi.  Quando il  proprietario della casa si rifiutò di pagare l’affitto ai coloni estremisti, i tribunali israeliani dichiararono che la famiglia era insolvente e la costrinsero a lasciare quella che per 52 anni era stata la sua casa.

Muhammad Al- Kurd, il capo della famiglia, morì meno di due settimane dopo essere stato espulso  dalla sua casa per la seconda volta. La prima era stata nel 1948 dalla città di Haifa e la seconda fu, appunto, nel 2008.  Sua moglie, Fawzieh Al- Kurd, sconvolta, all’epoca cinquantaseienne, si piazzò  in una tenda fuori della sua casa per protestare contro questa espulsione.

Gli Al- Kurd non furono i primi palestinesi a perdere la loro casa a Sheikh Jarrah e non saranno gli ultimi. Nel 2002, Israele ha espulso con la forza 43 palestinesi dalle loro case per lasciarle a coloni  israeliani. Nell’agosto 2009, anche le famiglie palestinesi Al- Hanoun e Al- Ghaw hanno perso le loro case cedute a coloni estremisti. Nel 2017, la famiglia Shamasneh ha incontrato un destino analogo.

Oggi 500 palestinesi di Sheikh Jarrah sono a rischio di espropriazione a causa dell’ingiunzione di sgombrare le loro case da parte di un tribunale israeliano di primo grado. Poiché i palestinesi  hanno  poche o nessuna possibilità nel sistema legale israeliano,  la protesta pubblica  è l’unica  risorsa  rimasta loro per pubblicizzare l’ingiustizia e impedire al governo israeliano di privarli di nuovo della loro casa.

Le decisioni del tribunale israeliano sulle proprietà immobiliari a Sheikh Jarrah rendono evidente lo sfacciato carattere discriminatorio delle leggi nei confronti dei non ebrei nello Stato di Israele.  Ad esempio, la contestata pretesa dei coloni alla proprietà dei terreni non è basata sul diritto  di  qualsiasi individuo a esigere la sua legittima eredità, ma piuttosto su una pretesa di carattere religioso basata su un atto di proprietà fasullo vecchio di centocinquant’anni.

Quegli stessi tribunali, però, non riconoscono gli stessi diritti alle famiglie Al- Kurd, Al- Hanoun, Al- Ghaw e Shamasneh o agli altri 500 palestinesi a Sheikh Jarrah che sono in possesso di atti di proprietà di terreni e case a Gerusalemme Ovest e Haifa. In Israele solo gli ebrei possono reclamare le proprietà. I palestinesi, musulmani e cristiani, che vivono a Gerusalemme est sono considerati  “proprietari assenteisti” giuridicamente impossibilitati a rivendicare le case da cui sono stati sfrattati con la forza 70 anni prima.

Quando gli è stata posta una domanda sulle leggi che permettono agli ebrei, ma non ai palestinesi, di reclamare le proprietà, l’attuale vice-sindaco di Gerusalemme, Fleur Hassan-Nahoum, ha risposto: “Questa è una Nazione ebraica”. Come riportato dal New York Times all’inizio di questo mese, ha  aggiunto, “È ovvio che vi siano leggi che qualcuno può ritenere a favore degli ebrei: siamo uno Stato ebraico, costituito appositamente per proteggere il popolo ebraico.”

Il vice sindaco di Gerusalemme ha involontariamente rivelato il razzismo istituzionale su cui si basa il sistema gerarchico di Israele che favorisce un gruppo a scapito di tutti gli altri.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale del Middle East Monitor.

 

(traduzione dall’inglese di Giuseppe Ponsetti)

 

 

 




Gay pride e bandiera palestinese

Perché sono andato a una manifestazione del Gay Pride in Israele con una bandiera palestinese

Respingo la strumentalizzazione della lotta del movimento LGBTQ+ da parte del governo per perseguire le sue mire suprematiste.

 

Shai Gortler e Haokets

17 luglio 2020 – +972

 

A quanto pare una manifestazione della comunità LGBTQ+ in Israele non è politica almeno fino a quando non si sventola la bandiera palestinese. Quando l’ho fatto al Pride di Tel Aviv il mese scorso, un omonazionalista ha prima cercato di coprirla con la bandiera arcobaleno più grande che aveva in mano, poi ha finito con l’aggredire violentemente Sapir Sluzker-Amran, attivista e avvocata, intervenuta in aiuto di un’altra donna che stava cercando di difendermi.

Alcuni potrebbero chiedersi quale sia il legame fra la lotta LGBTQ+ e la bandiera palestinese. Durante tutto il mio attivismo nelle politiche LGBTQ+ in Israele-Palestina sono stato testimone di due tentativi effettuati da chi sta al potere di sfruttare le battaglie della comunità LGBTQ+ per portare avanti obiettivi di suprematismo bianco e di colonialismo di insediamento. Sto raccontando questi eventi per sviluppare una teoria: i diritti conquistati a scapito di quelli più marginalizzati di noi sono solo temporanei, mentre solo ampie coalizioni di svantaggiati ci possono evitare di essere noi i prossimi ad essere perseguitati dai regimi repressivi.

Nel 2010 facevo parte di un gruppo dell’associazione israeliana LGBT che chiedeva di tenere il primo Pride in assoluto a Beersheva. Il sindaco Ruvik Danilovich pose la condizione per concedere il finanziamento municipale che l’evento si tenesse nella piazza della Grande Moschea di Beersheva. Nel 1948, dopo aver espulso dalla città i residenti palestinesi, Israele prese il controllo della moschea, usandola prima come prigione, poi come tribunale e infine trasformandola in un museo. Il comune continua a rifiutarsi di riconsegnare l’edificio al culto degli abitanti musulmani. Quando abbiamo ricevuto il messaggio rivoluzionario che la città era intenzionata a sostenere il nostro evento, il direttore del museo ci chiese di astenerci dal tenere spettacoli di drag queen, in ossequio alla relazione della commissione intergovernativa che raccomanda di rispettare la moschea quale luogo sacro.

Noi attivisti locali della sezione israeliana di Beersheva dell’associazione LGBT sostenemmo che il comune forse stava cercando di rafforzare le sue pretese nei confronti della moschea rappresentando i musulmani come omofobi (basandosi sul loro presupposto che i musulmani avrebbero protestato per la realizzazione di un evento del Pride nei pressi di una moschea), mentre simultaneamente cercavano di ingraziarsi l’opposizione omofoba alla manifestazione presentandola come un’iniziativa ebraica che avrebbe ulteriormente deprivato i musulmani. Noi abbiamo rifiutato di essere usati in questo modo e il Comune ha fatto marcia indietro. Da quella decisione in poi i musulmani della comunità LGBTQ+ continuano a partecipare a eventi e parate del Pride a Beersheva.

Vorrei aggiungere un fatto personale: io e il mio partner siamo stati inseriti in quella che il Ministero del lavoro, affari sociali e servizi sociali chiama “lista di attesa B” per le adozioni. Il diritto israeliano ci discrimina in quanto coppie dello stesso sesso e stabilisce che solo “un uomo e la propria moglie” possa adottare bambini. Ma, nel 2008, è diventato possibile per le coppie dello stesso sesso adottare bambini nei casi in cui non ci fossero coppie eterosessuali disposte a farlo a causa dell’età o delle condizioni di salute del bambino.

L’anno scorso ad agosto, Amir Ohana, il ministro della Giustizia, lui stesso gay, ha presentato una proposta di legge che cerca di emendare la discriminazione contro le coppie dello stesso sesso (ma lasciando intatta la discriminazione contro i genitori single). Comunque, con la scusa della legge sull’uguaglianza, Ohana ha infilato un altro emendamento per cui le adozioni sarebbero autorizzate dal tribunale anche nel caso in cui “non si trovasse una persona della stessa religione dell’adottato.”

Il diritto israeliano impone rigide limitazioni alle adozioni interconfessionali. Questa scelta, secondo il professor Michael Karayanni, è stata condizionata dai rapimenti di bambini ebrei da parte di cristiani durante e dopo l’Olocausto e dal desiderio del legislatore di evitare atti simili. Ma l’emendamento proposto da Ohana avrebbe, in effetti, permesso a genitori ebrei di adottare bambini musulmani, dato che la richiesta di adozioni nella comunità ebraica israeliana supera il numero dei bambini a disposizione per l’adozione, mentre la tendenza è all’opposto nella comunità musulmana nel Paese.

Il numero di bambini interessati da questa proposta di emendamento a breve termine non è alto: nel 2019 sono stati adottati solo nove bambini musulmani. Comunque, pur modificando parzialmente la discriminazione legale contro la comunità LGBTQ+, la versione corrente della legislazione proposta potrebbe danneggiare i cittadini palestinesi in Israele, perché faciliterebbe la possibilità di portar via bambini palestinesi dalle loro case, persino senza il consenso dei loro genitori. Anche se gli emendamenti alla legge israeliana, incluso quello sull’adozione interreligiosa, sono molto necessari, quelli di noi che stanno lottando contro la discriminazione omofobica non desiderano l’uguaglianza a scapito di altri.

E allora perché ho sventolato la bandiera palestinese a una manifestazione del Pride? Non perché la libertà di espressione è riservata esclusivamente a ebrei, non per una sopravalutazione del nazionalismo e neppure per i giovani queer palestinesi che sventolavano bandiere arcobaleno a fianco di quelle di trans-bisessuali per il resto della parata del corteo dopo il violento attacco.

Io impugnavo la bandiera palestinese per ricordare a coloro fra noi che rifiutano l’uso che il governo fa della lotta dei LGBTQ+ per calpestare altri. A differenza della coalizione che al momento si è formata fra i settori privilegiati della nostra comunità e il regime suprematista, noi chiediamo di  immaginare delle alternative.

Invece di fare video di propaganda per la polizia, noi chiediamo a Itai Pinkas, rappresentante di spicco della comunità LGBT nel consiglio comunale di Tel Aviv-Giaffa, di fare i nomi di alcuni di quelli che sono assassinati dalla brutalità della polizia: Iyad al-Hallaq [palestinese autistico, ndtr.], Solomon Teka [ebreo israeliano di origine etiope, ndtr.] e Shirel Habura [israeliano con problemi psichiatrici]. Per Tel Aviv chiediamo, invece dell’attuale sindaco Ron Huldai che una volta ha detto che “due gay che si baciano mi fanno schifo come scarafaggi” e che “ogni città ha bisogno di un buco del culo” durante una discussione sui quartieri LGBTQ+ e mizrahi [ebrei originari di Paesi arabi e musulmani, ndtr.] che circondano la stazione centrale degli autobus di Tel Aviv e che ha profanato il cimitero di al-Is’af a Giaffa ignorando i suoi abitanti, un sindaco che si impegni per tutti.

Non potevo fare a meno di pensare, in silenzio perché alcuni pensieri non possono essere detti ad alta voce nelle piazze cittadine, agli abitanti che vivevano nel villaggio palestinese di Summayl [i cui abitanti furono espulsi nel dicembre 1947, ndtr.], un tempo situato all’incrocio delle strade Arlozorov e Ibn Gabirol, la cui storia la maggior parte degli israeliani non ha modo di conoscere. La manifestazione del Pride per l’eguaglianza si è svolta sulla loro terra senza chiedere il loro consenso mentre loro stessi, rifugiati o sfollati, vorrebbero far ritorno a quella stessa terra.

I mizrahi mandati dal governo israeliano a occupare Summayl sono stati sostituiti, e continuano a esserlo, con ricchi padroni di Huldai. Anche i gay che una volta si incontravano al parco dell’Indipendenza, che ha preso il posto del cimitero di Summayl, sono stati cacciati.

Cosa succederebbe se, invece di permettere a un regime bianco colonialista e suprematista di sfruttare le comunità LGBTQ+ prima di rivolgere il suo potere contro di noi, continuassimo a formare coalizioni con altri che lo combattono? Mi sembra già di sentire gli omonazionalisti imbracciare le armi, ma so che sbagliano. Non sono io ad aver portato relazioni di potere tra israeliani e palestinesi alla manifestazione, sono sempre state davanti ai nostri occhi.

Il prof. Shai Gortler è un borsista post-dottorato presso il Centre for Humanities Research, University of the Western Cape, Cape Town.

Haokets è una rivista online israeliana senza scopo di lucro, indipendente e progressista che ospita discussioni critiche su temi socioeconomici, culturali e filosofici, di attivismo per i diritti umani, di femminismo e politiche mizrahi, con un blog in inglese.

 

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)

 




Fine impunità israeliana

L’impunità israeliana sta per terminare

Maureen Clare Murphy

19 luglio 2020 – The Electronic Intifada

 

Il tempo dell’impunità di Israele si sta riducendo man mano che il Tribunale Penale Internazionale si avvicina all’apertura di un’indagine completa sui crimini di guerra in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.

Un’offensiva diplomatica israeliana e le sanzioni da parte degli Stati Uniti non hanno ancora piegato la corte.

La sentenza della camera preliminare in merito alla giurisdizione della corte sulla Palestina è attesa in tempi brevi (la Corte Penale Internazionale si è appena aggiornata per le vacanze estive e si riunirà nuovamente a metà agosto), e il governo israeliano non prevede che i giudici decideranno a suo favore.

Il quotidiano di Tel Aviv Haaretz ha riferito questa settimana che Israele sta compilando “una lista segreta di funzionari militari e dell’intelligence che potrebbero essere soggetti ad arresti all’estero” nel caso in cui  un’indagine della CPI dovesse proseguire .

Il giornale afferma che a quanto si dice, l’elenco “ora comprende tra 200 e 300 funzionari”.

Il documento, ha aggiunto Haaretz, rimane segreto perchè la CPI “probabilmente considererebbe un elenco di nomi come un’ammissione ufficiale israeliana del coinvolgimento di questi funzionari nei casi sotto inchiesta”.

Tra i probabili sospetti, ministri di alto livello e gerarchie militari che hanno supervisionato e portato avanti l’offensiva israeliana del 2014 contro la Striscia di Gaza. Tra i potenziali sospetti di alto rango citati da Haaretz ci sono Benjamin Netanyahu e l’ex capo dell’esercito Benny Gantz, che guidano congiuntamente il governo di coalizione israeliano.

La lista potrebbe comprendere anche funzionari di livello inferiore coinvolti nella costruzione di colonie in Cisgiordania.

Ma il numero di persone responsabili di crimini di guerra perseguibili penalmente aumenta ad ogni esecuzione in strada di un palestinese da parte della polizia e dei militari israeliani.

Disarmato e indifeso”

Decine di organizzazioni per i diritti umani hanno dichiarato questa settimana alle Nazioni Unite  che i responsabili dell’esecuzione extragiudiziale del 26enne Ahmad Erakat ad un checkpoint il mese scorso devono essere chiamati a risponderne.

Israele ha sostenuto che Erakat sia andato intenzionalmente a sbattere contro il checkpoint con la sua auto, causando lievi ferite a una soldatessa. Il video dell’incidente mostra che i soldati hanno sparato a Erakat quando è uscito dal suo veicolo con le mani in alto.

Le organizzazioni per i diritti umani affermano nel loro appello che, quando è stato ucciso, Erakat  stava sbrigando delle commissioni poco prima del matrimonio di sua sorella. La sposa “stava già indossando il suo abito per il matrimonio quando ha saputo che suo fratello era stato ucciso”.

Erakat avrebbe dovuto sposarsi a settembre dopo che il suo matrimonio, previsto a maggio, era stato posticipato a causa della pandemia.

Le associazioni per i diritti umani affermano che Erekat, “palesemente disarmato e indifeso”, è stato lasciato morire dissanguato per circa 90 minuti, durante  i quali le forze di occupazione gli hanno negato le cure mediche.

I soldati israeliani presenti non hanno fornito ad Erakat nessun intervento di pronto soccorso. Dieci minuti dopo la sparatoria, un’ambulanza israeliana è arrivata al posto di blocco. Quei medici hanno curato solo la soldatessa leggermente ferita senza fornire aiuto a Erakat.

“Avendo curato un soldato israeliano ferito ma lasciando (Erakat) senza assistenza medica nonostante fosse gravemente ferito, la condotta di Israele equivale a una illegale discriminazione razziale”, aggiungono le organizzazioni a favore dei diritti umani.

I soldati israeliani hanno impedito ai paramedici palestinesi di avvicinarsi ad Erakat.

Le organizzazioni per i diritti umani affermano che negare le cure ai palestinesi feriti dalle forze israeliane “deve essere inteso come parte integrante di una diffusa e sistematica politica israeliana nei confronti dei palestinesi consistente nello sparare per uccidere”.

L’intento di questa politica, aggiungono le associazioni, “è quello di mantenere il regime israeliano di sistematica oppressione razziale e dominio sul popolo palestinese”.

Solo nel corso del 2019 l’esercito israeliano non ha prestato le cure ai palestinesi feriti in almeno 114 occasioni .

“La negazione di un’assistenza medica il prima possibile” proseguono nell’appello urgente le organizzazioni, equivale a “violazioni dei diritti alla salute e alla vita.”

“Clima di paura”

Israele sta trattenendo il corpo di Erakat come parte di una politica che consiste nel negare i resti dei palestinesi uccisi in quelli che sostiene siano stati attacchi a soldati e civili.

Dall’inizio dell’attuazione di tale politica, nel 2015, Israele ha ritardato la restituzione dei corpi di oltre 250 palestinesi uccisi dai propri soldati.

Continua a trattenere 63 di questi corpi in modo che possano essere usati come oggetto di contrattazione nei futuri scambi di prigionieri.

Questa pratica, approvata dalla corte suprema israeliana, è una forma di punizione collettiva che, affermano le organizzazioni per i diritti umani, “equivale a tortura e maltrattamenti nei confronti delle famiglie delle vittime”.

L’appello precisa che le pratiche israeliane di punizione collettiva “intendono creare un clima di paura, repressione e intimidazione” e “indebolire la capacità del popolo palestinese di opporsi efficacemente al regime”.

L’uccisione intenzionale di Ahmad Erakat è una grave violazione della Quarta Convenzione di Ginevra, affermano le organizzazioni per i diritti umani. Gli Stati firmatari, incluso Israele, sono obbligati a portare le persone sospettate di aver commesso tali violazioni dinanzi ai loro tribunali.

Tuttavia, aggiungono le associazioni, le procedure investigative interne da parte dell’esercito israeliano “hanno più volte dimostrato di non essere minimamente all’altezza degli standard internazionali per garantire indagini efficaci, oneste e credibili”.

Data la mancanza di accesso alla giustizia nei tribunali israeliani, le organizzazioni affermano che “le reali responsabilità riguardo le vittime palestinesi possono essere accertate solo attraverso la giustizia penale internazionale e i tribunali con giurisdizione internazionale.”

“La (Corte Penale Internazionale) a questo proposito rappresenta per i palestinesi un tribunale di ultima istanza”, aggiungono. Le organizzazioni esortano gli esperti delle Nazioni Unite per i diritti umani “a chiedere alla CPI di deliberare, senza indugio, a favore del riconoscimento della giurisdizione territoriale della corte” in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.

Fino a quando non sarà garantita la giustizia, ci saranno nuove famiglie palestinesi in lutto per un figlio o una figlia, settimana dopo settimana, mese dopo mese, anno dopo anno.

 

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




La lungimiranza di Edward Said

Edward Said e la “festa della vittoria”

 

Nel loro appello per il BDS (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni contro Israele, ndtr.) e  una democrazia laica nella Palestina storica, i palestinesi traggono ispirazione dal primo movimento anti-apartheid e dalle altre lotte contro il colonialismo da insediamento.

Haidar Eid

 

15 luglio 2020 –  Mondoweiss

 

 

Fin dall’inizio della formazione della propria coscienza politica nel 1967, Edward Said si è imposto come uno degli intellettuali più significativi al mondo sul piano morale, dopo Jean Paul Sartre e Bertrand Russel. Come docente di letteratura e critica letteraria e figura spirituale di spicco nel panorama culturale palestinese, accanto a Ghassan Kanafani, Mahmoud Darwish e innumerevoli altri, è stato fondamentale nel fare della causa palestinese una delle cause morali predominanti del nostro tempo. Il suo impegno riguardo ai diritti umani fondamentali dei palestinesi gli ha conferito uno status di icona e di ispiratore.

Dopo che la leadership ufficiale dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina firmò i famigerati Accordi di Oslo nel 1993, Said iniziò a sostenere che era tempo che il popolo palestinese abbandonasse l’illusione della soluzione di due Stati e intraprendesse un approccio democratico, tale da garantire  i propri diritti fondamentali, cioè la libertà, l’uguaglianza e la giustizia.

Io mi sono ispirato a Edward Said poiché appartengo ad una generazione che non ha visto la Nakba. Si pensava che la mia generazione fosse rassegnata ad oltre 50 anni di occupazione militare e oltre 70 di spossessamento e apartheid. Ed ecco che arriva Edward Said, esponente della generazione della Nakba con una diversa visione del mondo, a dirci qualcosa di “nuovo”, o meglio a ricordare a noi e al mondo i fondamenti dei diritti umani – che i palestinesi meritano la libertà e l’autodeterminazione, come  tutti gli altri popoli del mondo. Said diceva che questo si può ottenere soltanto con una Palestina laica e democratica (anche se, devo ammettere, non era abbastanza chiaro riguardo alle differenze tra bi-nazionalismo e democrazia secolare come soluzione più auspicabile.) Secondo Said era questa la via d’uscita dal ginepraio creato dal sionismo occidentale nel cuore del mondo arabo.

Penso a Edward Said perché, dopo l’approvazione alla Knesset israeliana (parlamento) della legge razzista dello Stato-Nazione, dopo il cosiddetto “accordo del secolo” dell’amministrazione Trump, dopo la decisione colonialista di Israele di rubare un pezzo della Cisgiordania occupata e dopo il mortale e incessante assedio medievale della Striscia di Gaza, noi in Palestina abbiamo riesaminato molti dei “giudizi” dati per acquisiti! Ho anche pensato a Aimé Cesaire, Frantz Fanon, Steve Biko, tra gli altri intellettuali attivisti anticolonialisti, riguardo al come essi avrebbero teorizzato la nostra situazione in un modo simile a quello che Edward Said ha fatto per noi.

Che cosa avrebbe detto lo stesso Said riguardo a ciò che io chiamo neo-nazionalismo palestinese? Uso questo termine per indicare tutto ciò che abbellisce l’occupazione, appoggia la normalizzazione e difende la soluzione razzista dei due Stati come la soluzione alla questione palestinese, nonostante il lampante fatto che essa nega i diritti a due terzi del popolo palestinese, cioè i rifugiati e i cittadini palestinesi di Israele. E’ incarnata al meglio negli Accordi di Oslo, che furono firmati dalla leadership di destra dell’OLP e sono sopravvissuti negli ultimi 20 anni con l’incoraggiamento e il sostegno dell’UE, dei regimi arabi ufficiali, degli USA e della Banca Mondiale che ha nominato uno dei suoi funzionari per la posizione di Primo Ministro dell’Autorità Nazionale Palestinese!

Said, e tutti gli altri eroi anticolonialisti menzionati prima, avrebbero formulato egregiamente le risposte da dare a coloro che pensano che non vi sia alternativa all’attuale letale status quo in Palestina – come se non ci fosse alternativa all’occupazione, alla colonizzazione e all’apartheid.   La mia defunta madre, che era analfabeta, lo ha sintetizzato eloquentemente nel 1993, l’anno in cui furono firmati i disastrosi Accordi di Oslo. Quando molta gente scese in strada per festeggiare l’accordo che “avrebbe portato la prosperità e trasformato Gaza nella Singapore del Medio Oriente”, lei ha semplicemente chiesto: questi accordi ci permetteranno di tornare a Zarnouqa? Intendeva il villaggio da cui lei e decine di migliaia di altri furono cacciati con la pulizia etnica delle milizie sioniste.

Di qui il nostro appello per il BDS e la democrazia laica nella Palestina storica. Ci ispiriamo al primo movimento anti-apartheid e alle altre lotte contro il colonialismo da insediamento, ed alle grandi idee di quegli intellettuali e, devo aggiungere, combattenti per la libertà. Il nostro slogan è Libertà, Giustizia ed Uguaglianza, o niente. E’ così che creiamo uno spazio dove, come disse Aimé Cesaire, “c’è posto per tutti alla festa della vittoria.”

Haidar Eid è professore associato di letteratura postcoloniale e postmoderna all’università al-Aqsa di Gaza. Ha scritto molto sul conflitto arabo-israeliano, compresi articoli pubblicati su Znet, Electronic Intifada, Palestine Chronicle e Open Democracy. Ha pubblicato saggi di studi culturali e letteratura su molte riviste, tra cui Nebula, Journal of American Studies in Turchia, Cultural Logic e Journal of Comparative Literature.

 

(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)

 




Relatore ONU denuncia violazioni israeliane

Il relatore speciale dell’ONU: la situazione dei diritti umani in Palestina continua ad essere terribile

Palestine Chronicle, Wafa, Media sociali

 

16 luglio 2020 – Palestine Chronicle

 

Mercoledì [15 luglio] il relatore speciale dell’ONU sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967, Michael Lynk, ha reso pubblico il suo rapporto annuale, in cui affronta le illegali politiche israeliane di punizione collettiva nei confronti del popolo palestinese.

Evidenziando il ricorso sulle punizioni collettive da parte di Israele come uno “strumento fondamentale nella sua cassetta degli attrezzi coercitiva per il controllo della popolazione,” Lynk chiede ad Israele di “porre fine ad ogni misura che rappresenti una punizione collettiva.”

Il rapporto evidenzia le politiche e le prassi israeliane che costituiscono una punizione collettiva illegale, compreso il blocco durato 13 anni della Striscia di Gaza, le demolizioni punitive di case, il fatto di non consegnare corpi [di palestinesi uccisi, ndtr.] e le limitazioni alla libertà di movimento.

Nel suo rapporto Lynk presenta una lista di raccomandazioni, chiedendo a Israele di rispettare le leggi internazionali e l’opinione maggioritaria a livello internazionale, mettendo totalmente e rapidamente fine alla sua occupazione durata 53 anni del territorio palestinese.

Chiede anche al governo israeliano di interrompere ogni misura che rappresenti una punizione collettiva.

Mentre il rapporto è principalmente centrato sulla questione delle punizioni collettive, esso affronta anche “un certo numero di altri problemi, compresi la continua espansione delle colonie israeliane; l’incremento della violenza dei coloni; la detenzione di palestinesi; l’uso di prodotti delle colonie; la prevista annessione di parti della Cisgiordania palestinese da parte di Israele e il suo potenziale impatto; la situazione dei difensori dei diritti umani e l’impatto della pandemia di COVID-19.”

Shahd Qaddoura, consulente per le ricerche giuridiche e la difesa di Al-Haq [ong palestinese per i diritti umani, ndtr.], ha accolto positivamente il rapporto, affermando:

“Il rapporto del professor Lynk prende in esame una delle più consuete politiche israeliane di imposizione delle misure di punizione collettiva come strumento di repressione, controllo e dominazione contro il popolo palestinese per conservare il suo regime colonialista di insediamento e di apartheid. Mentre i palestinesi continuano a soffrire per l’assenza di giustizia e dell’obbligo di rispondere a livello internazionale, anche davanti alla Corte Penale Internazionale, Israele continua a beneficiare di una cultura dell’impunità creata illegalmente.”

 

 

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Il coronavirus accentua la crisi politica in Israele

La crisi dovuta al coronavirus accentua lo scontro tra Netanyahu e Gantz

 

La crisi dovuta al coronavirus e le gravi difficoltà economiche non hanno fatto che approfondire la distanza tra il primo ministro Benjamin Netanyahu e il suo alleato di coalizione, il primo ministro che lo dovrebbe sostituire e attuale ministro della Difesa Benny Gantz.

Mazal Mualem

16 luglio 2020 – Al Monitor

 

Il capo di Blu e Bianco, Benny Gantz, che è il primo ministro di riserva e il ministro della Difesa, sperava che la serie di interviste che ha rilasciato dalla casa in cui è in quarantena a Rosh HaAyin alle tre principali stazioni televisive del Paese il 15 luglio avrebbe mitigato, almeno parzialmente, le sue carenze nel campo delle pubbliche relazioni.

Le interviste sono state registrate e si pensava che sarebbero state messe in onda in prima serata, con l’obiettivo di suscitare attenzione. Gantz è arrivato preparato, con una pagina di messaggi al pubblico e due importanti notizie: una riguardo alla possibilità che Israele, alla luce dell’incremento giornaliero della diffusione del virus del COVID-19, rinnovi una chiusura totale del Paese; la seconda in merito all’insistenza di Gantz per un bilancio biennale, a differenza del primo ministro Benjamin Netanyahu, che vorrebbe un bilancio annuale. Quest’ultima differenza di opinione potrebbe persino portare, in uno scenario improbabile, alle elezioni.

Ma mentre Gantz si stava preparando a queste importanti interviste, Netanyahu e il ministro delle Finanze Israel Katz erano impegnati a dare gli ultimi ritocchi a un altro turbinoso piano economico da presentare durante una conferenza stampa. Quel giorno Netanyahu intendeva occupare l’attenzione dell’opinione pubblica, proprio mentre Gantz si stava preparando a fare altrettanto.

Negli ultimi giorni Netanyahu ha dovuto occuparsi di una crescente ondata di proteste e manifestazioni; aveva bisogno di una “soluzione” immediata per calmare le masse. La notte precedente, il 14 luglio, davanti alla casa di Netanyahu su via Balfour a Gerusalemme si era svolta una turbolenta manifestazione, terminata con decine di arresti e una sensazione di perdita di controllo. Alla stregua della decisione del presidente USA Donald Trump di distribuire soldi alla popolazione all’inizio della crisi di coronavirus, Netanyahu ha deciso un’immediata elargizione di fondi a tutti i cittadini del Paese.

Gantz è stato aggiornato da Netanyahu e da Katz riguardo alla loro intenzione di distribuire 6 miliardi di shekel (circa 1 miliardo e mezzo di euro) solo poche ore prima della conferenza stampa del 15 luglio.

Benché Gantz si fregi del titolo di primo ministro in alternanza, Netanyahu e la sua gente non lo hanno consultato né hanno preso in considerazione l’opposizione di principio di Gantz a distribuire denaro senza fare differenze tra chi ha realmente bisogno di aiuto e chi invece no. L’approccio di Gantz è quello consigliato dai più alti livelli del ministero delle Finanze, guidato dal governatore della Banca di Israele.

Netanyahu ha semplicemente annunciato la sua decisione al primo ministro che lo dovrebbe sostituire. È vero, il primo ministro ha suggerito che lo stesso Gantz partecipasse alla conferenza stampa, ma persino Gantz ha capito che ciò gli avrebbe provocato più danni che benefici, e si è rifiutato di essere presente.

Il risultato finale è stato che le interviste a Gantz sono state oscurate dalla grande discussione provocata dalla conferenza stampa in diretta, con centinaia di migliaia di cittadini incollati agli schermi televisivi. Ancora una volta Netanyahu ha preso il controllo dell’agenda pubblica e, dopo una serie di lunghe settimane di “ibernazione da COVID-19”, è tornato in prima linea. Come prevedibile, la proposta di Netanyahu e Katz è stata attaccata da ogni parte e deve ancora essere approvata dal governo.

Ma ha ottenuto il suo scopo: nelle strade si parla meno delle manifestazioni e, se Gantz si dovesse opporre all’iniziativa, Netanyahu apparirà ancora come la figura che cerca di assistere e aiutare la popolazione.

L’avvenimento qui descritto è un’ulteriore manifestazione della grave crisi di fiducia tra Netanyahu e Gantz, due persone che hanno promesso ai cittadini di risolvere la crisi del coronavirus. Ma non hanno avuto successo nel creare un meccanismo per lavorare insieme in armonia e collaborazione per risolvere una delle maggiori crisi vissute dallo Stato di Israele da sempre.

Quasi ogni cosa diventa argomento di discussioni e tensioni tra le due parti: il bilancio, la “guerra” di Netanyahu contro il sistema giudiziario, opposte visioni del mondo. A ciò si aggiungono “ego ipertrofici” e l’enorme numero di ministeri di ambo le parti che stanno lottando per ottenere “rilevanza” – a spese gli uni degli altri.

Gantz è certo che Netanyahu stia preparando il terreno per elezioni anticipate e non abbia intenzione di lasciare libero il posto di primo ministro tra un anno e mezzo, come stabilito nell’accordo di unità tra i partiti Likud e Blu e Bianco. Nel caso specifico non si tratta di paranoia, ma di una possibilità concreta. Netanyahu, da parte sua, detesta in ogni momento questo governo. Si è abituato a comandare con il pugno di ferro, praticamente da solo, senza una vera opposizione all’interno del governo. Ma ora, mentre gestisce la crisi e si scontra con degli ostacoli, deve prendere in considerazione le opinioni dei ministri di Blu e Bianco. Il 14 luglio ha cercato di richiudere le piscine e le palestre del Paese, ed è stato bloccato dai ministri; la questione è arrivata alla commissione COVID-19 della Knesset [il parlamento israeliano, ndtr.], che ha annullato la sua decisione. Le piscine e le palestre non sono state chiuse, provocando la sensazione tra la popolazione che il modo in cui il Pase è governato non funzioni.

“Netanyahu si sente come Gulliver nella terra di Lilliput. Nelle riunioni del governo ogni sorta di giovane ministro di Blu e Bianco gli fa la predica. Ne soffre e, secondo me, rimpiange di non aver convocato le elezioni quando era avanti nei sondaggi,” afferma ad Al-Monitor un ministro del Likud che vuole rimanere anonimo.

La sera del 14 luglio, sullo sfondo della pessima pubblicità riguardante la vastissima diffusione del coronavirus, un importante membro del Likud ha duramente criticato Gantz, e le sue parole sono state citate dai media. Il membro del Likud ha detto che il primo ministro è furioso con Gantz e il suo partito perché bloccano le iniziative necessarie a impedire la diffusione dell’infezione, e che Blu e Bianco lo fa per ragioni politiche. “Gantz e Blu e Bianco devono smetterla immediatamente con i giochetti politici riguardo al COVID-19; questo comportamento mette in pericolo le vite dei cittadini israeliani. Da quando il governo di unità ha stabilito che ogni decisione debba essere presa in accordo tra il Likud e Blu e Bianco, loro (Blu e Bianco) silurano ogni risoluzione non in linea con le loro valutazioni populiste,” ha affermato il referente, che ricopre un ruolo importante, gettando così benzina sul fuoco.

Gantz non ha nessun dubbio sul fatto che le parole del politico del Likud siano arrivate direttamente dall’ufficio di Netanyahu, ed ha reagito. Poco dopo un politico di Blu e Bianco ha accusato Netanyahu di cercare di dare la colpa a Gantz della sua fallimentare gestione della crisi del COVID-19, e che il primo ministro non consente a Gantz, in quanto ministro della Difesa, di condurre lui la lotta contro il COVID-19. “Questo non è tempo per la politica e scontri (interni), solo per battaglie per risanare l’economia, il sistema sanitario e la società… Ci sono quelli che affrontano questi problemi, e quelli che sfuggono alle proprie responsabilità a questo riguardo,” ha detto alla stampa, citato come fonte anonima, il politico di Blu e Bianco.

Fino a stamattina sono stati fatti tentativi da entrambe le parti di spegnere le fiamme del conflitto interno. Sono stati intervistati ministri di Blu e Bianco, compreso il ministro degli Esteri Gabi Ashkenazi, che si è limitato a critiche moderate contro la munificenza di Netanyahu nei confronti della Nazione. È quello che succede quando due parti opposte sono imprigionate in un governo da incubo sull’orlo di una gravissima crisi e non hanno nessuna via di fuga.

Ma i segnali indicano un altro imminente scontro politico, che si prevede scoppierà molto presto. La prossima settimana Netanyahu deve far approvare dal governo il suo programma di distribuzione del denaro.

 

 

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)

 

 




Rapporto ONU contro il BDS

Azeezah Kanji e David Palumbo-Liu

12 Novembre 2019 – Al Jazeera

BDS: nel mirino del colonialismo dei diritti umani

Un recente rapporto dell’ONU contribuisce alla strumentalizzazione del discorso dei diritti umani da parte di Israele per giustificare l’oppressione in Palestina

Nel suo rapporto sull’antisemitismo presentato il 17 ottobre alle Nazioni Unite il relatore speciale sulla libertà di religione e di fede Ahmed Shaheed ha citato – senza smentirle – affermazioni secondo cui “gli obiettivi, le attività e gli effetti del movimento per il Boicottaggio, il Disinvestimento e le Sanzioni (BDS) sono fondamentalmente antisemiti.”

Questa legittimazione dell’attacco contro il BDS è un atto d’accusa schiacciante – non contro il BDS, ma contro la logica pretestuosa per contestarlo.

Gli “obiettivi” e le “attività” del movimento sono esclusivamente fondati sulle leggi internazionali e sulle stesse risoluzioni dell’ONU: porre fine all’occupazione dei territori palestinesi, garantire l’uguaglianza dei cittadini palestinesi di Israele e rispettare il diritto al ritorno dei rifugiati.

Dal punto di vista del diritto internazionale, non è il BDS che dovrebbe essere considerato discutibile, ma la sfacciata riluttanza di Israele quando si tratta di rispettare norme fondamentali delle leggi internazionali.

Come ha evidenziato un’altra recente pubblicazione dell’ONU, Israele ha messo in pratica meno dello 0,5% delle raccomandazioni prescritte dall’ONU dal 2009 per porre rimedio ai crimini dell’occupazione – rendendo palesemente necessaria l’applicazione di ulteriori meccanismi di pressione economica e politica. La stessa ONU ha identificato 192 attività economiche che probabilmente violano le leggi internazionali agevolando e ricavando profitti dalle illegali colonie israeliane.

Screditare persino le pratiche non violente come il BDS equivale a negare ai palestinesi qualunque diritto a resistere al fatto di essere colonizzati.

Cancellando il contesto dell’occupazione, il rapporto di Shaheed cerca in modo perverso di presentare i palestinesi come coloro che violano i diritti umani invece che vittime di queste violazioni.

Egli fa riferimento al rapporto di una commissione ONU per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale (CERD) che esprime preoccupazione riguardo ai discorsi d’odio antisemita in Palestina – ma ignora totalmente il fatto che questo rapporto inizia riconoscendo che “l’occupazione israeliana, l’espansione delle colonie e il continuo blocco della Striscia di Gaza, che sono considerati illegali dalle leggi internazionali, pongono seri problemi perché (la Palestina) metta in atto pienamente i suoi impegni in base alla Convenzione (sulla discriminazione razziale).”

Shaheed condanna anche l’“antisemitismo di sinistra” di “individui che sostengono di appoggiare opinioni antirazziste e antimperialiste.” Ma rimane palesemente in silenzio riguardo al razzismo insito nello stesso imperialismo, anche in Palestina, dove le libertà religiose al centro del suo incarico (e vari altri diritti fondamentali delle popolazioni indigene sotto occupazione) sono sistematicamente calpestate. Per esempio, i palestinesi cristiani e musulmani devono affrontare limitazioni all’accesso a luoghi fondamentali per il culto come Betlemme e al-Aqsa.

In realtà chi contribuisce in modo assolutamente schiacciante all’aumento delle statistiche sull’antisemitismo in Paesi come la Germania e gli Stati Uniti non è la sinistra “antirazzista e antimperialista”, ma sono i neonazisti e l’estrema destra, sostenuti dagli stessi partiti politici del nazionalismo bianco che prendono di mira anche gli attivisti per i diritti di musulmani e palestinesi.

Le implicazioni repressive dell’analisi di Shaheed sono evidenti, con la prova del nove dell’antisemitismo che egli accoglie: le linee guida dell’“Holocaust Remembrance Association” [Associazione per il Ricordo dell’Olocausto, organizzazione intergovernativa a cui aderiscono 31 Paesi, ndtr.] (IHRA).

Il problema con esse non è la definizione di antisemitismo che include – “una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio verso gli ebrei” – ma gli esempi di antisemitismo che fornisce, parecchi dei quali coinvolgono le critiche a Israele o al sionismo.

Per esempio, agli occhi dell’IHRA (e a quanto pare dello stesso Shaheed) “negare al popolo ebraico il diritto all’autodeterminazione, ad esempio sostenendo che l’esistenza dello Stato di Israele sia un’impresa razzista” equivale all’antisemitismo.

Non importa che alcuni dei maggiori critici alla creazione dello Stato ebraico siano stati importanti politici ebrei, come il membro del governo inglese Edwin Montagu, che nel 1917 definì la premessa secondo cui il popolo ebraico costituisce una Nazione separata come “antisemita”.

Come ha notato il filosofo dell’università di Oxford e cofondatore di “Independent Jewish Voices” [Voci ebraiche indipendenti] (GB) Brian Klug, l’effetto di equiparare l’antisionismo con l’antisemitismo è fondere lo Stato ebraico con il popolo ebraico: lo stesso peccato di cui il relatore speciale Shaheed accusa chi critica Israele.

La ridefinizione dell’antisemitismo dell’IHRA è stata messa in discussione da studiosi ebrei e da numerose organizzazioni per i diritti civili, dalla “Foundation for Individual Rights in Education” [Fondazione per i Diritti Individuali nell’Educazione, associazione USA per la libertà di parola nei campus, ndtr.] e dalla British Columbia Civil Liberties Association [Associazione per le Libertà Civili della Columbia Britannica”: società benefica canadese per le libertà civili e i diritti umani, ndtr.], perché confonde le critiche a Israele con il razzismo.

Nonostante sia stata bocciata dall’ “Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali” [ente dell’UE per la difesa dei diritti, ndtr.], la ridefinizione dell’IHRA è stata adottata da Paesi nel Nord America e in Europa – mettendo in pericolo la democrazia che Shaheed pretende di stare salvando dall’ “intossicazione” dell’antisemitismo.

Per esempio, negli USA la concezione eccessivamente estesa di antisemitismo è stata accolta dal Department of Education Office of Civil Rights [Dipartimento dell’Ufficio Educativo per i Diritti Civili, ente federale USA per la difesa del diritto all’istruzione, ndtr.] sotto la direzione di Kenneth Marcus, nominato dal presidente Donald Trump, che ritiene che gli studenti che protestano a favore dei diritti dei palestinesi dovrebbero essere perseguiti penalmente. È stata anche brandita nel tentativo di censurare eventi universitari e corsi sulla Palestina e per intentare cause contro docenti palestinesi.

Ciò è parte di un più ampio contesto di legalizzazione della soppressione della libertà di parola, in cui leggi contro il BDS sono state approvate in 27 Stati USA e proposte in altri 14 – sfidando direttamente la Costituzione USA e le decisioni della Corte Suprema che stabiliscono il diritto al boicottaggio in generale. Mentre Shaheed nel suo rapporto chiarisce che “le leggi internazionali riconoscono i boicottaggi come forme legittime di espressione politica,” al contempo legittima la demonizzazione del BDS sottesa alla legislazione contro il boicottaggio.

L’ossessione riguardo alle critiche contro Israele (sia di ebrei che di non ebrei) svia l’attenzione dal violento e spesso mortale antisemitismo dei suprematisti bianchi e dei nazionalisti di destra, che aspirano a restaurare la “grandezza” americana tornando alle forme più apertamente razziste del dominio del colonialismo di insediamento.

L’ironia del fatto che il BDS venga condannato in nome della “libertà di religione e di fede” esemplifica le contraddizioni insite nella lunga tradizione del colonialismo dei diritti umani – in cui i diritti umani, lungi dall’essere la salvezza dei dannati della terra, sono stati strumento della loro condanna. Dall’invasione dell’Egitto da parte di Napoleone nel 1798 all’attacco di Bush all’Afghanistan e all’Iraq più di due secoli dopo, gli imperialisti hanno costantemente utilizzato il discorso dei diritti per presentare se stessi come i guardiani della dignità umana e come suoi violatori quelli che essi hanno massacrato, torturato e spossessato.

Nello sviluppo del sistema internazionale dei diritti umani contemporaneo seguito alla Seconda Guerra Mondiale, le potenze europee si sono presentate come i progenitori dei diritti umani, insistendo sulle eccezioni per proteggere le loro stesse atrocità coloniali dalle critiche. Il riferimento ai “diritti umani fondamentali” nel preambolo dello Statuto dell’ONU nel 1945 venne introdotto dallo statista afrikaner [popolazione bianca sudafricana di origine olandese, ndtr.] Jan Smuts, le cui altre significative eredità includono le politiche segregazioniste in Sud Africa che prepararono la strada all’apartheid. Questa genealogia colonialista è portata avanti fino ad ora dalle istituzioni israeliane, dalle Ong dei coloni e dai tribunali che si appellano ai diritti umani per giustificare l’oppressione dei palestinesi.

Come hanno notato gli studiosi di diritto internazionale Nicola Perugini e Neve Gordon nel loro libro “Il diritto umano di dominare” [Nottetempo, 2016, ndtr.], “gli indigeni palestinesi (vengono dipinti) come invasori e quindi perpetratori di violazioni dei diritti umani, mentre i coloni ebrei sono concepiti come nativi e descritti come vittime di abusi.”

Nella realtà capovolta dei dominatori, lo spossessamento e la distruzione della proprietà palestinese sono giuridicamente razionalizzati come necessari per salvaguardare i “diritti umani” dei coloni quali la libertà di religione, mentre tentativi di frenare o smantellare le colonie illegali sono descritti come “discriminazione razziale” e “pulizia etnica” contro i coloni. La giustizia per i palestinesi sotto occupazione è denunciata come un’ingiustizia per gli occupanti.

Quanti si battono per la libertà e l’autodeterminazione dei palestinesi sono gli eredi di un’altra forte tradizione: quella dei movimenti anticolonialisti che hanno resistito contro coloro che hanno sostenuto di parlare per l’umanità intera mentre ne colonizzavano brutalmente l’84%.

Anche quando è stato combattuto da una repressione spietata, dalla demonizzazione e dalla criminalizzazione, il popolo sottoposto a dominio coloniale ha continuato a sfidare le ingiuste strutture di potere e i concetti di esclusivismo razziale di diritti, dignità, libertà, leggi e umanità che li difendono.

I frutti dei loro tentativi vennero sanciti nelle risoluzioni dell’Assemblea Generale dell’ONU che riconoscono “la necessità di portare a una fine rapida e incondizionata il colonialismo in tutte le sue forme,” e “la legittimità della lotta dei popoli per…la liberazione dalla dominazione coloniale, apartheid e occupazione straniera con tutti i mezzi disponibili”: una lotta per la liberazione che continua fino ad oggi, attraverso movimenti come il BDS.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di al Jazeera.

Sugli autori

Azeezah Kanji (dottorato e master in giurisprudenza in diritto islamico) è un’accademica in ambito giuridico e scrittrice che vive a Toronto.

David Palumbo-Liu è professore Louise Hewlett Nixon alla Stanford University.

 

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)