1

Rapporto OCHA periodo 20 giugno- 3luglio (2 settimmane)

Nel periodo di riferimento, con fluttuazioni delle fonti di approvvigionamento, i blackout elettrici nella Striscia di Gaza sono proseguiti per 18-20 ore/giorno, stravolgendo le condizioni di vita e destabilizzando la fornitura di servizi essenziali.

Dal 21 giugno, carburante importato dall’Egitto è entrato in Gaza attraverso il valico di Rafah, consentendo alla Centrale Elettrica di riprendere una parziale operatività dopo uno spegnimento durato due mesi. Tuttavia, questa ripresa ha solo compensato la riduzione del 30-35% di fornitura elettrica da parte di Israele, iniziata dopo il 19 giugno su richiesta dell’Autorità Palestinese in Cisgiordania. Il riavvio della Centrale Elettrica non ha comportato un miglioramento complessivo nella fornitura di elettricità. Inoltre, tra il 30 giugno e il 2 luglio, la fornitura di energia elettrica dall’Egitto, tramite linee di alimentazione (15-20% della fornitura totale a Gaza), non è avvenuta a causa di un malfunzionamento tecnico.

Il 3 luglio, le agenzie umanitarie operanti nei territori palestinesi occupati hanno chiesto alla comunità internazionale un nuovo stanziamento umanitario di 25 milioni di dollari per fermare il deterioramento della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza. In un documento presentato ai diplomatici, le agenzie hanno individuato interventi ad alta priorità e di salvaguardia delle vite nei settori: sanitario, acqua potabile, igienico-sanitario e sicurezza alimentare. “Le capacità delle famiglie di Gaza di affrontare queste avversità sono esaurite, poiché l’impatto cumulativo di 10 anni di isolamento, di divisione e di insicurezza presenta ora il suo conto”, ha dichiarato Robert Piper, Coordinatore Umanitario per il territorio palestinese occupato.

Il 26 giugno, un gruppo armato palestinese ha lanciato un razzo verso Israele: il razzo è caduto in un’area aperta, senza causare vittime o danni. Il lancio è stato seguito da una serie di attacchi aerei israeliani che hanno danneggiato due siti militari all’interno di Gaza. Inoltre, in almeno 15 occasioni durante il periodo di riferimento, le forze israeliane hanno aperto il fuoco di avvertimento verso palestinesi presenti in Aree ad Accesso Riservato di terra e di mare; non sono stati segnalati feriti. Infine, un civile palestinese è stato arrestato dalle forze israeliane ed un altro dalla polizia palestinese di Gaza, presumibilmente durante tentativi di attraversamento illegale in Israele.

Due palestinesi sono stati uccisi dalle forze israeliane in due separati episodi, a Gerusalemme ed Hebron, secondo quanto riferito dopo aver attaccato le forze israeliane; non sono state segnalate lesioni ad israeliani. Il 20 giugno, le forze israeliane hanno ucciso un palestinese 23enne all’incrocio di Jaba, a nord-est di Gerusalemme; secondo quanto riferito, il giovane aveva tentato di accoltellare soldati israeliani. Il suo corpo è stato trattenuto dalle autorità israeliane, insieme a quello di altri cinque palestinesi uccisi nei mesi precedenti in episodi simili. Un altro palestinese di 23 anni è stato ucciso da un’unità israeliana sotto copertura il 28 giugno nella zona H2 della città di Hebron, durante un’operazione di ricerca-arresto; secondo fonti israeliane, l’uomo portava un’arma improvvisata ed è stato colpito durante uno scambio a fuoco.

Un totale di 70 palestinesi, di cui dieci minori, sono stati feriti dalle forze israeliane durante diversi scontri nei territori occupati. Otto dei ferimenti, tra cui uno riguardante un minore, si sono verificati durante le proteste ed i relativi confronti nei pressi della recinzione perimetrale della Striscia di Gaza. I restanti ferimenti sono avvenuti in Cisgiordania: nel contesto di sei operazioni di ricerca e arresto; nella dimostrazione settimanale a Kafr Qaddum (Qalqiliya); durante scontri all’entrata del Campo Profughi di Shu’fat (Gerusalemme Est); durante un processione funebre nella Città Vecchia di Gerusalemme. Inoltre, secondo i media israeliani, quattro soldati israeliani sono stati feriti in due distinti episodi di lancio di pietre da parte di palestinesi: in Al ‘Isawiya (Gerusalemme) e nel villaggio di Beit Ummar (Hebron).

Il 27 giugno Israele ha ridotto la zona di pesca lungo la costa meridionale di Gaza a sei miglia nautiche, dopo averla estesa a nove miglia dal 3 maggio, in occasione della stagione di pesca delle sardine. L’espansione temporanea ha portato ad un significativo aumento della quantità e della qualità delle catture di pesca, secondo il Ministero dell’Agricoltura palestinese. Oltre 35.000 palestinesi dipendono dall’industria della pesca per il loro sostentamento.

Le autorità israeliane hanno smantellato e sequestrato un impianto di pannelli solari ed hanno demolito, o costretto i proprietari a demolire, quattro strutture, a motivo della mancanza dei permessi di costruzione israeliani. L’impianto solare, composto da 96 pannelli, era stato fornito da una organizzazione umanitaria internazionale alla Comunità di Jubbet adh Dhib (Betlemme, in Area C) per fornire energia elettrica alle sue 27 famiglie. Altre tre strutture sono state demolite nelle aree di Jabal al Mukkabir e Al ‘Isawiya di Gerusalemme Est e una nella Comunità di Az Zayyem (Area C, governatorato di Gerusalemme), sfollando tre palestinesi e colpendone altri 177.

Sempre in tema di demolizioni, le autorità israeliane hanno emesso almeno 38 ordini di demolizione e/o arresto-lavori nei confronti di strutture abitative e di sussistenza in sette Comunità dell’Area C e di Gerusalemme Est. Sette di questi ordini riguardano Jabal al Baba (Gerusalemme), una delle 46 Comunità beduine palestinesi della Cisgiordania centrale a rischio di trasferimento forzato e soggette a politiche israeliane miranti a fare sì che abbandonino il territorio. Altre sette strutture prese di mira, locate nella Comunità di Shi’b al Butum (Hebron), sono state fornite come assistenza umanitaria e finanziate dal Fondo Umanitario per i territori palestinesi occupati.

Secondo fonti palestinesi, circa duecento alberi ed alberelli appartenenti a due famiglie palestinesi di Burin (Nablus), sono stati bruciati in due separate azioni condotte da coloni di Yitzhar. La sicurezza ed i mezzi di sostentamento di circa 20.000 palestinesi che vivono in sei villaggi che circondano Yitzhar, tra cui Burin, sono stati minacciati negli ultimi anni dalla violenza sistematica e dalle intimidazioni di coloni. A quanto riferito, altri sette alberi appartenenti ad una famiglia di Turmus’ayya (Ramallah), sono stati incendiati da coloni dell’insediamento di Adei Ad. Sempre durante il periodo di questo rapporto, un uomo palestinese è stato fisicamente aggredito e ferito da coloni israeliani nella Città Vecchia di Gerusalemme.

Secondo media israeliani, nei pressi di Gerusalemme, Ramallah e Betlemme, una colona israeliana è stata ferita e quattro veicoli israeliani sono stati danneggiati in altrettanti episodi di lancio di pietre da parte palestinese. Un terreno agricolo nei pressi dell’insediamento colonico di Karme Tzur (vicino ad Hebron) è stata incendiato da palestinesi tramite bottiglia incendiaria.

Secondo i dati ufficiali forniti da Israele, circa 46.900 palestinesi con documenti di identità della Cisgiordania sono entrati a Gerusalemme Est il quarto venerdì del Ramadan (23 giugno) attraverso i quattro punti di controllo designati lungo la Barriera, mentre il 21 giugno, per la celebrazione del Laylat al Qadr (Notte del Destino), ne sono entrati 56.500. I criteri per l’accesso senza permessi sono rimasti gli stessi delle settimane precedenti: uomini di età superiore a 40 anni e donne di tutte le età sono stati ammessi a entrare in Gerusalemme senza permesso.

Durante il periodo di riferimento, il valico di Rafah, a controllo egiziano, è stato eccezionalmente aperto solo per l’ingresso di carburante destinato primariamente alla Centrale Elettrica (vedi sopra), ma è rimasto chiuso alle persone. Secondo le autorità palestinesi di Gaza, oltre 20.000 persone, tra cui casi umanitari, sono registrate per l’attraversamento. Il valico venne eccezionalmente aperto per i passeggeri il 9 maggio, portando a 16, finora, il numero di giorni di apertura nel 2017.

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

la versione in italiano è scaricabile dal sito Web della Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, alla pagina:

https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it




L’UNESCO riconosce Hebron e la Tomba dei Patriarchi come luoghi del patrimonio culturale palestinese

Barak Ravid – 7 luglio 2017,Haaretz

 

Israele e gli USA hanno intrapreso intensi tentativi diplomatici per bloccare la risoluzione palestinese; i ministri israeliani accusano l’UNESCO di negare la storia e di essere antisemita

Venerdì l’UNESCO ha votato per il riconoscimento della Città Vecchia di Hebron e della Tomba dei Patriarchi [la moschea di Ibrahim per i palestinesi, ndt.] come siti del patrimonio culturale palestinese.

Nonostante intensi tentativi diplomatici intrapresi nelle scorse settimane, Israele e gli Stati Uniti non sono riusciti a riunire l’appoggio di un numero sufficiente di Stati membri per bocciare l’iniziativa.

Dodici Stati della commissione per il patrimonio culturale dell’umanità hanno votato a favore della risoluzione e tre hanno votato contro.

La risoluzione, proposta dai palestinesi, include due punti importanti. Il primo afferma che la Città Vecchia di Hebron e la Tomba dei Patriarchi sono luoghi del patrimonio culturale palestinese e verranno registrati come tali nell’elenco del patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO. Il secondo asserisce che i due siti devono essere riconosciuti come luoghi in pericolo, il che significa che ogni anno la commissione per il patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO si riunirà per discutere del loro caso.

Naftali Bennet, ministro dell’Educazione israeliano e presidente del comitato nazionale dell’UNESCO, ha condannato la decisione, affermando che il legame ebraico con Hebron risale a migliaia di anni fa e non verrà reciso.

“E’ spiacevole ed imbarazzante vedere l’UNESCO negare ogni volta la storia e distorcere la realtà per mettersi al servizio di quelli che cercano di spazzare via lo Stato ebraico dalla mappa geografica,” ha affermato. “Israele non intende rinnovare la cooperazione con l’UNESCO finché continuerà a servire come mezzo per attacchi politici invece di essere un organismo tecnico.”

Il ministro della Difesa Avigdor Lieberman ha definito l’UNESCO una “organizzazione politicamente schierata, ignobile e antisemita, le cui decisioni sono scandalose.”

“Nessuna decisione di questo organismo irrilevante comprometterà il nostro diritto storico sulla “Tomba dei Patriarchi” o il nostro diritto sul Paese. Spero che con l’aiuto del nostro grande amico, gli Stati Uniti, questa organizzazione non venga più finanziata.”

“Questa decisione dimostra ancora una volta che l’Autorità Nazionale Palestinese non cerca la pace ma intende piuttosto incitare contro Israele e calunniarlo,” ha aggiunto.

Un portavoce dei coloni di Hebron ha definito la decisione “ridicola”, “antisemita” e “tipica  del branco di ignoranti dell’UNESCO consumati dall’odio.”

I palestinesi hanno acclamato il voto dell’UNESCO, con il ministro degli Esteri palestinese che l’ha definito “l’unica decisione logica e corretta.”

“Hebron è una città che si trova nel cuore dello Stato di Palestina e ospita un sito inestimabile per il patrimonio culturale dell’umanità e sacro per miliardi di persone delle tre religioni monoteiste in tutto il mondo. La Città Vecchia di Hebron e il luogo sacro è minacciato a causa delle azioni irresponsabili, illegali e altamente dannose di Israele,la potenza occupante, che mantiene in città un regime di separazione e discriminazione in base all’etnia e alla religione.

“Lo Stato di Palestina continuerà a difendere e a celebrare molti importanti siti storici della Palestina come parte del patrimonio culturale dell’umanità, e resisterà ad ogni tentativo di mantenere la Palestina o la sua storia in ostaggio dei progetti e delle azioni di intolleranza ed esclusione.”

Per essere approvata la risoluzione aveva bisogno dell’appoggio di due terzi dei membri della commissione con diritto di voto. La decisione è stata presa con voto segreto dopo che tre Stati lo hanno chiesto durante l’incontro di venerdì.

Israele e gli Stati uniti hanno fatto pressioni su parecchi membri della commissione per il patrimonio culturale dell’umanità e sulla segreteria dell’UNESCO perché il voto fosse segreto, cosa che avrebbe consentito a un maggior numero di Paesi, compreso uno Stato arabo, di votare contro la risoluzione o astenersi dal voto senza pagare un prezzo politico per questo.

Durante l’incontro di venerdì sulla questione è scoppiato uno scontro verbale molto acceso tra l’ambasciatore israeliano all’UNESCO Carmel Shama Hacohen e i delegati palestinese e libanese. La discussione è avvenuta quando Shama Hacohen ha appreso che il voto sarebbe stato solo parzialmente segreto, nel senso che mentre agli Stati non sarebbe stato chiesto di rivelare la propria scelta, il voto non si sarebbe svolto dietro un paravento.

Shama Hacohen ha accusato il delegato polacco che presiedeva l’incontro di aver violato l’impegno riguardo alla segretezza del voto. Ad un certo momento il delegato libanese ha chiesto che Shama Hacohen fosse espulso dall’incontro dagli addetti alla sicurezza.

Alla fine il voto parzialmente segreto è andato avanti come previsto, in quanto i 21 delegati hanno inserito il loro voto in un’urna al centro della sala dell’incontro.

Venerdì un importante diplomatico israeliano ha detto che il delegato polacco che presiedeva l’incontro non ha rispettato la sua promessa di garantire un voto segreto. Ha aggiunto che la mancanza di segretezza e la presenza di telecamere hanno impedito a molti Stati, compreso un Paese arabo, di votare contro la risoluzione.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Una nuova direttiva consente a Israele di negare l’ingresso ad attivisti del BDS in visita

Ilan Lior – 6 luglio 2017,Haaretz

La normativa segue l’approvazione nello scorso marzo di una legge che vieta il rilascio di un visto o di altri permessi di ingresso a cittadini stranieri che abbiano sostenuto un boicottaggio di Israele o delle colonie

Il mese scorso l’autorità per la popolazione, l’immigrazione e le frontiere ha emanato una direttiva per mettere in pratica la legge recentemente approvata che blocca l’entrata in Israele per i visitatori a causa di “attività del BDS.”

La norma, denominata “Trattamento degli ingressi ai posti di confine internazionali di Israele”, elenca 28 ragioni per rifiutare a qualcuno l’ingresso in Israele e rappresenta la prima volta che una simile politica viene redatta per iscritto. “Attività del BDS” vengono specificamente dettagliate. Il regolamento segue l’approvazione di una legge dello scorso marzo che vieta la concessione di un visto o di altri permessi di ingresso a cittadini stranieri che abbiano sostenuto una forma di boicottaggio di Israele o delle colonie.

Altre ragioni che la norma prevede per negare l’ingresso includono rischi per la sicurezza o attività criminali; aver mentito alla frontiera; sospetta intenzione di rimanere illegalmente in Israele; mancata collaborazione con i funzionari della frontiera; un visto improprio; ingresso con l’intenzione di lavorare illegalmente; disturbo dell’ordine pubblico; sostituzione di persona; comportamento violento; sospetto tentativo di portare avanti attività di proselitismo e precedenti rifiuti di ingresso o di presenza illegale. Un’altra ragione per negare l’ingresso è “il sospetto di poter diventare un peso per lo Stato,” il che presumibilmente significa qualcuno sospettato di non avere i mezzi finanziari per pagare il proprio soggiorno in Israele.

La norma chiarisce che non si tratta di un elenco definitivo e che le guardie di frontiera hanno il permesso di negare l’ingresso anche per altre ragioni.

Lo scorso anno, in seguito ad istruzioni dei ministri degli Interni Arye Dery e degli Affari strategici Gilad Erdan, Israele ha impedito l’ingresso a poche persone note per sostenere il movimento BDS, che chiede il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni contro Israele per esercitare pressione perché ponga almeno fine all’occupazione. A dicembre è stato negato l’ingresso alla dott.ssa Isabel Phiri, cittadina del Malawi che vive in Svizzera ed è un’importante funzionaria del Consiglio Mondiale delle Chiese. All’epoca l’autorità per la Popolazione ha affermato: “In realtà questa è la prima volta che lo Stato di Israele rifiuta l’ingresso di un turista per le sue attività anti-israeliane e per la promozione del boicottaggio economico, culturale e accademico contro Israele.”

Tuttavia all’epoca Phiri ha detto ad Haaretz che la spiegazione scritta che le è stata consegnata per il rifiuto affermava che il suo ingresso era stato bloccato per “prevenire un’immigrazione illegale.”

Il nuovo regolamento stabilisce che la persona a cui è stato negato l’ingresso deve ricevere una dichiarazione scritta che è stato bloccato, che deve specificare se il rifiuto è stato per ragioni di immigrazione, di sicurezza o penali, ma non necessita di ulteriori spiegazioni. Tuttavia i funzionari pubblici devono stendere rapporti sull’interrogatorio della persona a cui è stato negato l’ingresso o al suo avvocato, se richiesto.

Il regolamento prevede che la persona che non può entrare sia rispedita al più presto possibile” al luogo da cui ha iniziato il suo viaggio,” o “in qualunque altro luogo che gli consenta l’ingresso.” La norma riconosce il principio di non respingimento della Convenzione ONU sullo status di rifugiato, affermando: “Una persona respinta non sarà rimandata in un Paese in cui ci sia pericolo per la sua vita a causa della razza, religione, nazionalità, appartenenza ad uno specifico gruppo sociale o delle sue opinioni politiche.”

In una sezione denominata “Trattamento di una persona che desideri entrare nella regione,” ci sono istruzioni relative a persone che intendano visitare le zone controllate dall’Autorità Nazionale Palestinese, che afferma che, se una guardia di frontiera è convinta che questa sia l’intenzione del visitatore, non gli debba essere consentito l’ingresso ma si debba far rifermiento all’ufficiale dell’esercito israeliano competente. “Se l’ufficiale competente dell’esercito decide di negare l’ingresso alla persona, la ragione del rifiuto non deve essere specificata nel rapporto sull’interrogatorio, solo che l’ingresso è stato negato da quell’ufficiale.” Se l’ispettore di frontiera crede che la persona progetti di visitare sia Israele che la Cisgiordania o Gaza, deve essere richiesta l’opinione dell’esercito sul suo ingresso.

Il regolamento stabilisce che la responsabilità di negare l’ingresso a diplomatici non ricade sull’autorità per la popolazione, ma sul ministero degli Esteri. “Nel caso in cui il ministero degli Esteri decida di negare l’ingresso ad una persona, la ragione del rifiuto non deve essere citata nel rapporto sul suo interrogatorio, ma solo che il suo ingresso è stato negato su decisione del ministero degli Esteri,” decreta il regolamento.

In febbraio Haaretz ha riportato che il numero di persone a cui è stato negato l’ingresso in Israele è salito quasi di nove volte rispetto agli scorsi cinque anni. Nel 2016 Israele ha negato l’ingresso a 16.534 persone, rispetto alle 1.870 del 2011. La ragione principale di questo incremento è stato il forte e costante aumento del numero di ucraini, georgiani ed egiziani a cui è stato negato l’ingresso. Nel 2016 i cittadini di questi tre Paesi hanno rappresentato il 68% dei respinti. Negli scorsi anni Israele ha anche negato l’ingresso a migliaia di persone dai Paesi occidentali, compresi gli Stati uniti, la Germania, la Gran Bretagna, la Francia e l’Italia.

(traduzione di Amedeo Rossi)

 




In Cisgiordania sia archeologi israeliani che palestinesi rivendicano il patrimonio culturale

Daniel Estrin Parallels -16 febbraio 2017

Se la storia è un argomento di polemiche in Medio oriente, lo è anche una parte dell’attività archeologica in corso per documentare e preservare i resti di quella storia.

L’esercito israeliano ha un’unità di archeologia che è responsabile degli scavi in buona parte della Cisgiordania, terra conquistata da Israele nel 1967 e rivendicata dai palestinesi per uno Stato indipendente.

In base ad un accordo israelo-palestinese, lo status della Cisgiordania – ed i manufatti che vi vengono trovati – deve essere regolato con accordi di pace definitivi. Fino ad allora gli archeologi militari continuano a scavare in Cisgiordania – e concedono permessi di scavo ad accademici israeliani.

“Il nostro lavoro è soprattutto la conservazione della storia della zona,” dice Benny Har-Even, il vice capo di stato maggiore per l’archeologia, camminando tra le rovine di un villaggio datato del II° secolo a.C.

Lì vicino i lavoratori palestinesi che l’esercito utilizza versano cemento per rinforzare una fila di pietre, predisponendo il luogo come attrazione turistica.

Gli archeologi militari vedono il proprio lavoro come una corsa per salvare circa 3.000 siti archeologici noti nella zona. “Dobbiamo occuparci di loro, proteggerli, cercare di evitare che i banditi li distruggano,” afferma Har-Even.

Ma, secondo l’archeologo israeliano Rafi Greenberg di “Emek Shaveh”, un gruppo di archeologi di sinistra che criticano gli scavi, alcuni aspetti dell’attività archeologica israeliana in Cisgiordania non sono resi pubblici dall’esercito.

“Non rendono pubblica la lista degli scavi o l’elenco di chi scava o dei ritrovamenti o dei luoghi dei loro depositi,” sostiene Greenberg. “E’ tutto mantenuto sotto il segreto di Stato.”

Il gruppo accusa Israele di utilizzare l’archeologia per rafforzare il suo controllo sulla Cisgiordania e si è rivolto a un tribunale per scoprire, tra le varie informazioni, a quali studiosi israeliani sono stati concessi i permessi per scavare là.

A novembre un giudice israeliano ha sentenziato che l’identità di questi archeologi rimarrà secretata per proteggerli dal boicottaggio da parte dei loro colleghi nel resto del mondo che sono contrari alla collaborazione con l’occupazione militare israeliana della Cisgiordania.

Greenberg crede che la segretezza parli da sola.

“Se è sbagliato, allora non farlo. E se è giusto, parlane con tutti,” afferma. “Ma questo approccio, di non volerlo far sapere solleva sospetti. Cosa si può dire? Se qualcuno non è trasparente, ha qualcosa da nascondere.”

In un’intervista un archeologo di un’università israeliana che ha effettuato scavi in Cisgiordania e che ha pubblicato vari libri sulle sue scoperte, ha chiesto di non essere identificato per timore che attirare l’attenzione su di sé potrebbe portarlo ad essere boicottato.

“Non penso di star facendo qualcosa di sbagliato,” dice l’archeologo. “Penso che sto salvando documentazione.”

Gli archeologi dell’esercito dicono che il loro lavoro è necessario per proteggere importanti ritrovamenti storici dall’abbandono al florido commercio dei ladri palestinesi di antichità. Ma l’ex-capo dell’Autorità Palestinese per le Antichità Hamdan Taha ritiene che siano gli archeologi israeliani che si comportano come ladri di oggetti antichi, facendo scavi sotto la cappa dell’anonimato in una terra occupata.

“Ciò fornisce loro un quadro giuridico per un palese saccheggio,” dice Taha. “Stravolge il ruolo dell’archeologia da ricostruzione scientifica del passato a caccia al tesoro.”

Gli archeologi dell’esercito portano i manufatti che scoprono in determinati magazzini e a volte li prestano a musei e istituti di ricerca perché vengano esposti. A novembre il tribunale israeliano ha stabilito che non venga rivelata l’ubicazione dei depositi. Ha anche deciso che non venga rivelato quali manufatti vengano esposti né identificate le istituzioni che li mettono in mostra, assecondando, tra le altre cose, le preoccupazioni del governo israeliano secondo cui rendere pubbliche queste informazioni potrebbe danneggiare le relazioni internazionali di Israele e compromettere i futuri negoziati con i palestinesi.

Gli archeologi dell’Autorità Nazionale Palestinese conducono i propri scavi nelle zone della Cisgiordania sotto il loro controllo e collaborano con colleghi internazionali, ma non effettuano scavi con l’esercito israeliano. I palestinesi che lavorano per gli archeologi militari israeliani sono manovali non dipendenti dal governo palestinese.

Alcuni archeologi israeliani sostengono di svolgere un importante servizio in Cisgiordania perché gli scavi non sarebbero realizzati con la stessa professionalità dagli archeologi palestinesi, che secondo loro non sono sufficientemente qualificati. Taha respinge questa tesi.

“E’ un’affermazione che vale poco e non voglio rispondere, perché è esattamente la mentalità dell’occupante: la dominazione,” dice.

Taha riconosce che ci sono problemi: alcuni edifici storici sono stati demoliti da imprenditori privati palestinesi in appalto per fare spazio a nuove strutture in Cisgiordania, fatto che Taha addebita a una legge palestinese obsoleta che non protegge adeguatamente i siti del patrimonio culturale. E il campo degli studi archeologici palestinesi nelle istituzioni accademiche della Cisgiordania è recente e in via di sviluppo. L’Autorità Nazionale Palestinese non ha ancora sostituito Taha da quando nel 2014 ha lasciato il suo posto di capo delle antichità.

Tuttavia, dice, persino durante i periodi di violenza, i palestinesi non hanno permesso che i luoghi archeologici subissero lo stesso destino di siti in Siria e in Iraq distrutti dall’ISIS.

(traduzione di Amedeo Rossi)

 




Perché l’Europa sta finanziando i torturatori israeliani?

Ali Abunimah – 27 giugno 2017, Electronic Intifada

Un gruppo di importanti esperti di diritto internazionale è arrivato alla conclusione che l’Unione Europea sta finanziando illegalmente i torturatori israeliani e deve smettere [di farlo].

Essi affermano che il programma “LAW-TRAIN” viola le norme UE e le leggi internazionali perché uno dei partecipanti, il ministero della Sicurezza di Israele, “è responsabile o complice di torture, di altri crimini di guerra e contro l’umanità.”

“LAW -TRAIN” è iniziato nel maggio 2015 con l’apparente intento di “armonizzare e condividere tecniche di interrogatorio tra i Paesi coinvolti per affrontare le nuove sfide della criminalità transnazionale.”

E’ finanziato attraverso un programma di ricerca dell’UE chiamato “Horizon 2020”, che ha anche destinato milioni di dollari all’industria bellica israeliana.

Uso massiccio della tortura

“LAW -TRAIN” coinvolge l’università israeliana di Bar-Ilan, il ministero della Sicurezza pubblica israeliano, l’università cattolica di Lovanio in Belgio, il ministero della Giustizia belga, la Guardia civile, polizia paramilitare, spagnola e la polizia rumena. Il suo comitato consultivo include Cornelia Geldermans, un pubblico ministero olandese.

Originariamente era stato coinvolto anche il Portogallo, ma lo scorso anno si è ritirato in seguito alla crescente opposizione dell’opinione pubblica nei confronti del ruolo di Israele nel programma UE.

E’ previsto che “LAW -TRAIN” prosegua fino all’aprile 2018 e che metà dei suoi quasi 6 milioni di fondi vadano ai partecipanti israeliani.

“L’uso della tortura da parte degli investigatori israeliani è stato ampiamente documentato dalla stampa internazionale ed israeliana e confermato da ricercatori internazionali e dagli stessi investigatori israeliani,” ha affermato Michel Waelbroeck, l’autore del parere giuridico e uno dei membri dell’Istituto di Diritto Internazionale [istituto con sede in Belgio che intende formulare principi giuridici generali atti a preservare la pace e l’armonia nel mondo, ndt.]. “Nel giugno 2016 la commissione dell’ONU contro la tortura ha denunciato l’uso della tortura da parte di Israele e le tecniche illegali e violente durante gli interrogatori da parte della sua polizia e del personale penitenziario.”

L’opinione è sostenuta da 25 esperti di diritto internazionale e giuristi, compresi gli ex- inquirenti per i diritti umani dell’ONU Richard Falk e John Dugard, e da Laurens Jan Brinkhorst, un ex vice-primo ministro olandese ed ex-direttore generale della Commissione Europea.

Israele presenta un elenco ampiamente documentato di torture, anche contro bambini, ed ha sistematicamente evitato di fare indagini su denunce di abusi.

Finanziamento illegale

A febbraio centinaia di docenti universitari ed artisti belgi hanno sollecitato il proprio governo a porre fine all’appoggio a favore di “LAW-TRAIN” e nel parlamento europeo sono state sollevate obiezioni sul progetto.

Organizzazioni dei diritti umani di Palestina Belgio e Spagna hanno anche scritto ai funzionari dell’UE esprimendo preoccupazione in merito all’appoggio ad organismi israeliani impegnati nella tortura. Dato che l’opposizione contro “LAW-TRAIN” è aumentata, la Commissione Europea, il potere esecutivo dell’UE, ha realizzato una valutazione da parte di “una commissione di esperti indipendenti” che ha concluso che il programma ha dimostrato “una rispondenza da buona ad eccellente” con le leggi dell’UE, compresa la “Carta dei Diritti Fondamentali” europea.

Ma gli esperti di diritto affermano che il parere ignora le regole fondamentali dell’UE che vietano di finanziare individui o organizzazioni impegnati in “gravi comportamenti professionali illeciti” come la tortura.

Gli esperti legali hanno concluso che, poiché il ministero della Sicurezza pubblica di Israele è “responsabile di gravi e continue violazioni” del divieto europeo ed internazionale riguardo alla tortura, il finanziamento dell’UE è illegale.

Ma, lungi dal prendere provvedimenti per chiedere conto ad Israele delle torture, Carlos Moedas, il direttore di ricerca dell’UE, recentemente ha visitato Israele per celebrare la sua partecipazione a”Horizon 2020″.

Proteste in Francia

Mentre importanti funzionari dell’UE si stringono in un abbraccio con il regime di occupazione, apartheid e colonialismo di insediamento israeliano contro i palestinesi, i cittadini europei stanno continuando a chiedere di porre fine a tale complicità.

Sabato attivisti del BDS Francia hanno portato la loro protesta di fronte al padiglione dell’industria bellica israeliana Elbit Systems al Paris Air Show [Salone internazionale dell’aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget, una delle manifestazioni internazionali più importanti di presentazione di materiali aeronautici e spaziali, ndt.].

In un video si possono vedere i contestatori che si stendono a terra e esibiscono un cartello che denuncia il fatto che Israele sperimenti le sue armi sui palestinesi.

I manifestanti hanno chiesto un embargo sulle armi, la fine della cooperazione militare con Israele e il sostegno alla campagna per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni.

Elbit è una delle principali fabbriche di droni che Israele ha utilizzato per uccidere civili palestinesi. E’ stata incaricata dall’amministrazione Obama di fornire tecnologie per la sorveglianza lungo il confine tra USA e Messico.

Elbit ha anche notevolmente beneficiato di finanziamenti dell’UE.

(traduzione di Amedeo Rossi)

 




Un’ avvocatessa olandese determinata ad ottenere giustizia per la gente di Gaza

Amira Hass, 27 giugno 2017 Haaretz

Liesbeth Zegveld è convinta che un tribunale olandese possa istruire una causa contro pezzi grossi dell’esercito israeliano per l’uccisione di sei palestinesi

Che cosa hanno in comune l’isola di Giava in Indonesia, la FIFA, una falsa accusa in Libia ed il campo profughi di Bureij nella Striscia di Gaza? Condividono tutti una stessa avvocatessa olandese, Liesbeth Zegveld, che sfida i termini di prescrizione e i limiti nazionali di giurisdizione quando si tratta di crimini nei confronti della vita umana commessi da potenti.

Martedì scorso ha inviato una notifica di chiamata in correità all’ex capo di stato maggiore dell’esercito israeliano Benny Gantz ed al comandante delle forze aeree israeliane Amir Eshel, chiedendo loro di comunicarle entro sei settimane se si assumono la responsabilità dell’uccisione di sei membri della famiglia di Ismail Ziada, un cittadino olandese, nel corso dell’operazione ‘Margine Protettivo’ a Gaza nel 2014, e se intendono risarcirlo per i danni.

La notifica informa che, se non intendono farlo, lei ed il suo cliente intenteranno una causa civile accusandoli di crimini di guerra presso un tribunale olandese. Il giudice esaminerà in primo luogo la questione se un tribunale olandese abbia giurisdizione sul caso.

Zegveld riferirà alla corte il caso di un medico palestinese, Ashraf al-Hajuj: nel 2000 lui e cinque infermiere bulgare che lavoravano in un ospedale libico furono ingiustamente accusati di aver infettato dei bambini con il virus HIV. Solo la pressione internazionale li salvò dalla pena di morte. Dopo che Hajuj tornò in Olanda si rivolse alla Zegveld, che citò in giudizio 12 alti ufficiali libici per tortura e trattamento inumano.

Fece riferimento al principio di giurisdizione universale – in altri termini, per la gravità del crimine, la corte ha il diritto di giudicare a prescindere dal luogo in cui sia avvenuto il crimine. Sostenne inoltre che Hajuj non avrebbe avuto possibilità di un equo processo se avesse fatto causa in Libia. La sua opinione venne accettata. Nel marzo 2012 la corte gli riconobbe 1 milione di euro di risarcimento.

Nel caso di Ziada, la Zegveld intende dimostrare al giudice olandese che i palestinesi non hanno possibilità di un equo processo in Israele e che in quel Paese non si procede realmente ad indagini sulle denunce di crimini di guerra.

Zegveld, dello studio legale sui diritti umani Prakken d’Oliveira di Amsterdam, è specializzata in responsabilità per violazioni di diritti umani e rappresenta le vittime di guerra. L’obbiettivo non è il risarcimento economico, ma molto di più, afferma. Il caso dell’Indonesia lo conferma: nel 2008 Zegveld ha chiesto risarcimento al governo olandese un risarcimento per diverse vedove e bambini di circa 400 indonesiani uccisi dall’esercito olandese il 9 dicembre 1947 nel villaggio di Rawagede, sull’isola di Giava. All’epoca, le uccisioni erano considerate una legittima attività di repressione contro gli oppositori del governo coloniale olandese, la loro guerriglia e le attività terroristiche.

Anzitutto Zegveld riuscì a superare i termini di prescrizione. Lei ed i suoi colleghi allora scoprirono che quanto accaduto a Rawagede non era un incidente isolato. Infatti nel 1968 un’indagine promossa dal governo rivelò alcuni massacri di civili indonesiani commessi dall’esercito olandese, presentati come casi sporadici.

Così, per decenni l’Olanda ha mantenuto la sua limpida immagine. L’azione legale per conto delle vittime 60 anni dopo il crimine ha contribuito ad aprire crepe nell’amnesia della pubblica opinione. Ha anche incoraggiato la tendenza a condurre studi accademici su quegli anni, in cui l’Olanda ha rifiutato con spietata ostinazione di dire addio alla sua redditizia colonia. Nella sua tesi di dottorato, lo storico Rémy Limpach è giunto alla conclusione che vi fu violenza strutturale e sistematica.

Ciò ha spianato la strada perché l’Olanda risarcisse le vittime e si scusasse per i suoi crimini a Rawagede. A fine 2016 il governo olandese ha annunciato il finanziamento di uno studio sulla condotta dell’esercito in quegli anni.

Ma ci sono anche le sconfitte: a gennaio, un tribunale svizzero ha respinto l’istanza di Zegveld per conto di due sindacati – uno in Bangladesh e l’altro in Olanda – contro la FIFA per aver scelto il Qatar come Paese ospite della Coppa del Mondo del 2022. Lei ha sostenuto che, poiché l’organo internazionale di governo del calcio non ha richiesto una riforma delle leggi sul lavoro del Qatar, si rendeva responsabile del danno sistematico ai lavoratori dell’edilizia.

La corte sentenziò che il riferimento a cambiamenti nella legislazione del lavoro era vago e senza effetti giuridici. Ma Zegveld non si arrende: “Limiteremo il caso all’assegnazione della Coppa del Mondo al Qatar e tralasceremo il dovere della FIFA da quel momento in poi di monitorare da quel momento in poi la situazione dei diritti umani in Qatar”, ha detto. “Agli occhi del tribunale svizzero, la FIFA non è nella posizione di controllare la situazione in Qatar (il che purtroppo è lontano dalla realtà, ma la corte non era chiaramente disponibile ad approfondire i fatti.) Perciò la nostra argomentazione sarà: poiché la situazione dei diritti umani in Qatar è pessima, cosa nota alla FIFA, esso fin dall’inizio non avrebbe dovuto essere ammesso.”

Basandosi sugli stessi principi, con la stessa determinazione e ostinazione Zegveld sta programmando di gestire la causa della famiglia Ziada. Il 20 luglio 2014 una bomba colpì la loro casa a Bureij uccidendo sette persone: la madre settantenne di Ismail Ziada, Muftiah, i suoi figli Jamil, Yousef e Omar, la moglie di Jamil, Bayan ed il loro figlio dodicenne Shaban. Venne anche ucciso un altro uomo in visita alla casa: Muhammed Maqadma, un membro di Iz al-Din al-Qassam, l’ala militare di Hamas. Un altro ospite fu gravemente ferito.

Un obbiettivo legittimo?

Durante la guerra di Gaza del 2014 Israele ha adottato una politica di bombardamento delle case insieme ai loro abitanti. In 70 casi indagati dall’associazione per i diritti umani B’Tselem, la grande maggioranza delle 606 persone uccise non erano membri di organizzazioni armate palestinesi. Oltre il 70% erano minori di 18 anni, maggiori di 60 o donne.

Il 20 luglio l’aviazione israeliana bombardò otto case abitate in diversi luoghi della Striscia. I morti in questi bombardamenti furono 76. Lo stesso giorno l’esercito israeliano uccise in totale 214 persone in tutta Gaza. Secondo le indagini di B’Tselem, 73 di loro appartenevano a formazioni armate (coloro che partecipavano al conflitto, secondo la definizione di B’Tselem) e 140 no. La posizione di un uomo risultava non chiara. 27 vittime erano bambini sotto i 5 anni, 35 avevano dai 6 ai 17 anni, 29 erano donne e 12, compresa Muftiah Ziada, avevano oltre 60 anni.

Se Zegveld supererà l’ostacolo della competenza giurisdizionale, la corte affronterà il punto sostanziale: la casa degli Ziada era un obbiettivo legittimo? Se Gantz e Eshel decideranno di non rispondere, il processo avrà luogo in loro assenza ed i fatti esposti dalla denuncia verranno accettati così: danno a persone innocenti, sproporzionato, in contraddizione col diritto umanitario internazionale, un crimine di guerra. Se i due decideranno di difendersi in qualche modo, il dibattimento inizierà dai fatti.

Alcune settimane dopo l’uccisione della famiglia, Iz al-Din al-Qassam ha diffuso le ultime volontà, registrate precedentemente, del fratello di Ismail, Omar. A Gaza dicono che questa era la procedura che i membri dell’organizzazione seguivano quando ritenevano che la guerra stesse per scoppiare. “Sono il martire vivente”, afferma davanti alla telecamera, dicendo addio alla sua famiglia, a sua moglie e ai suoi figli ed agli amici di Iz al-Din al-Qassam, incoraggiandoli a continuare nella preghiera e nella resistenza.

Per circa sette minuti legge le proprie volontà con volto inespressivo e occhi asciutti. Versa lacrime solo quando cita i nomi degli amici che presto incontrerà in paradiso. Il suo corpo, in pantaloni corti, è stato trovato sotto le macerie della casa. La notizia sul sito web della Procura militare relativa alla decisione dell’Avvocatura Generale militare di chiudere l’inchiesta sull’uccisione della famiglia Ziada affermava che nella casa si trovava un comando operativo ed un centro di controllo e che tra i morti, oltre a Maqadma, vi erano tre “miliziani armati delle organizzazioni terroristiche Hamas e Jihad Islamica” membri della famiglia Ziada.

“Si uccide un’intera famiglia e poi si mette su internet qualcosa di simile a molte altre dichiarazioni”, ha detto Zegveld. “E’ come un comunicato stampa. Qual è il merito della questione? Quali le prove? E la trasparenza? Una telefonata da una casa privata, anche se si tratta di un membro di Hamas, non trasforma la casa in un centro di comando e di controllo. La legge dice: in caso di dubbio, chiunque è un civile.

Se ci sono prove che vi fossero membri militari attivi di Hamas, allora si entra nella vera questione del diritto umanitario, che implica proporzionalità e distinzione e misure precauzionali. E’ tempo che un tribunale discuta di questo.”

E’ ottimista sulle chance della denuncia?

“Il non funzionamento del diritto internazionale è dimostrato in modo esemplare in Israele e Palestina”, dice Zegveld. “Israele ha un sistema discriminatorio molto subdolo, che dall’esterno sembra un sistema funzionante. C’è una quantità di norme e tu pensi che DEVE essere un ottimo sistema, ma è finalizzato a confondere e ingannare. Tanto per dire che per la corte sarà un grosso problema. Io non vedo l’ora di porre quella questione. Anche se perdiamo, occorre chiarirla.”

(Traduzione di Cristiana Cavagna)




NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE A SOSTEGNO DELLE VITTIME DELLA TORTURA, ADDAMEER EVIDENZIA GLI ABUSI SISTEMATICI DA PARTE DALLE FORZE ISRAELIANE  

26/06/2017-

Nella giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura, Addameer, associazione per i diritti umani dei prigionieri, afferma che i prigionieri e i detenuti palestinesi sono sottoposti continuatamente a torture fisiche e psicologiche da parte delle forze israeliane.

Le autorità d’occupazione praticano la tortura e i maltrattamenti in modo sistematico, in contrasto con il diritto internazionale, che vieta la tortura fisica e psicologica. Le Convenzioni sui diritti umani, tra cui la Convenzione contro la tortura, di cui Israele è paese firmatario, così come la quarta convenzione di Ginevra, vietano l’uso della tortura senza eccezioni.

In occasione della giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura, il problema dei prigionieri palestinesi ha un’importanza speciale. Dal 1967, 73 prigionieri palestinesi sono deceduti a causa delle torture subite durante gli interrogatori. L’ultimo caso è quello di Arafat Jaradat, morto il 23 febbraio 2013 a seguito delle torture subite durante gli interrogatori. L’esperto di patologia forense, Dr. Sebnem Korur Fincanci, incaricato di indagare sul caso, è arrivato alla conclusione: “Arafat Jaradat è stato picchiato duramente la detenzione, con conseguente sindrome da Stress respiratorio acuto, che lo ha portato alla morte in carcere il 23 febbraio 2013.” [1] Nonostante questo, fino ad oggi, nessun funzionario israeliano è stato accusato per la morte di Jaradat.

I prigionieri e i detenuti palestinesi sono sottoposti a tortura e maltrattamenti fin dal momento dell’arresto, quando i soldati allo scopo di arrestarli, entrano forzatamente nelle loro case prima dell’alba, ai posti di blocco militari, sulle strade pubbliche o quando viaggiano ai posti di confine. Mentre i tempi e luoghi possono variare per quanto riguarda l’arresto dei detenuti palestinesi, la politica di aggressioni fisiche contro di loro è sistematica e praticata in modo capillare, indipendentemente dalle condizioni di salute, sesso o età.

I prigionieri palestinesi sono spesso sottoposti a tortura psicologica e fisica durante l’interrogatorio. Nel corso della detenzione, l’interrogatorio può durare fino a 75 giorni e le visite dell’avvocato possono essere negata per i primi 60 giorni. Le forme di tortura ed i maltrattamenti impiegati contro i prigionieri palestinesi comprendono: isolamento prolungato dal mondo esterno; condizioni di detenzione disumane; uso eccessivo di bende e manette; schiaffi e calci; privazione del sonno; negazione di cibo e acqua per lunghi periodi di tempo; diniego di accesso ai servizi igienici; diniego di accesso alle docce o al cambio di vestiti per giorni o settimane; esposizione a condizioni estreme di freddo o di caldo; abuso di posizioni; urla ed esposizione a rumori; insulti e imprecazioni; arresto di membri della famiglia o minacce di arrestarli;  abusi sessuali; schiaffi, calci e colpi; violento scuotimento.

Le confessioni estratte attraverso queste pratiche illegali sono quindi ammesse in tribunale. Queste politiche sono praticate in diretta violazione del diritto internazionale, tra cui l’articolo 2, paragrafo 1 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura (CAT), ratificata da Israele il 3 ottobre 1991, che richiede ad ogni stato firmatario di impedire l’uso della tortura e le pratiche associate. In questo giorno, Addameer sottolinea che ci sono 6200 prigionieri politici palestinesi che continuano a subire maltrattamenti e torture sistematiche ed intenzionali.

 Addameer si rivolge quindi al Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres chiedendogli di far pressione su Israele affinché si attenga agli obblighi sanciti dal diritto internazionale, e affinché consenta ai relatori speciali delle Nazioni Unite e al Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura di visitare le prigioni e i centri di detenzione – al fine di monitorare e studiare le condizioni e le accuse di tortura.

Addameer invita inoltre le Nazioni Unite e i singoli Stati contraenti ad invocare la Corte Penale Internazionale (CPI) affinché indaghi sul reato di tortura e sui maltrattamenti che sono commessi sistematicamente contro i prigionieri e i detenuti palestinesi.

 [1] Il Comitato Pubblico contro la tortura e Al-Haq, 4 aprile 2014. “L’esperto internazionale di patologia forense ha detto: il detenuto palestinese Arafat Jaradat è stato torturato, e questo ha causato la sua morte mentre era in un carcere israeliano”: ahttp://www.alhaq.org/advocacy/topics/right-to-life-and-body-integrity/794-joint-press-statement-the-public-committee-against-torture-in-israel-and-al-haq

 




Rapporto OCHA periodo 13 – 19 giugno 2017 (una settimana)

Il 19 giugno, l’Azienda Elettrica israeliana ha iniziato a ridurre la sua fornitura di energia elettrica alla Striscia di Gaza; in alcune zone le interruzioni di energia elettrica sono passate da 19-20 ore/giorno a 20-21 ore/giorno.

Ciò in seguito alla decisione del governo palestinese della Cisgiordania di ridurre del 30% i pagamenti dovuti ad Israele per la fornitura di energia. In una dichiarazione emessa il 14 giugno, Robert Piper, Coordinatore Umanitario dell’ONU nei Territori palestinesi occupati (oPt), ha avvertito delle “conseguenze disastrose” che tali decisioni avranno sulle condizioni di vita dei quasi due milioni di residenti di Gaza.

Il 16 giugno, nei pressi della Città Vecchia di Gerusalemme Est, nel corso di una aggressione con coltello ed arma da fuoco, è stata pugnalata ed uccisa una donna, ufficiale della polizia israeliana di frontiera; i tre aggressori palestinesi, tra i 18 e i 19 anni, sono stati colpiti e uccisi sul posto. I loro corpi sono trattenuti dalle autorità israeliane. Nello stesso contesto sono stati feriti altri tre palestinesi ed un poliziotto israeliano. Nickolay Mladenov, Coordinatore Speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente, ha duramente condannato l’attacco. Quest’ultima aggressione ha portato a sei il numero di israeliani uccisi da palestinesi dall’inizio del 2017: tutti appartenenti alle forze di sicurezza. Il numero di aggressori e sospetti aggressori palestinesi uccisi nello stesso periodo è giunto a 13, di cui quattro minori.

A seguito dell’attacco di cui sopra, le forze israeliane hanno fatto irruzione a Deir Abu Mash’al (Ramallah), località dalla quale provenivano ​​gli autori dell’aggressione ed hanno bloccato tutti gli ingressi del villaggio. L’irruzione israeliana ha innescato scontri con giovani del villaggio, con conseguente ferimento di cinque palestinesi e la confisca di veicoli e documenti. Al momento della chiusura del presente rapporto, ai residenti (circa 4.500) era ancora proibita l’uscita dal villaggio, ad eccezione dei casi umanitari preventivamente concordati; rientrano fra questi gli studenti e gli insegnanti impegnati in esami di immatricolazione [il cui superamento consente l’immatricolazione ai corsi del livello successivo] che si svolgono in villaggi vicini. Viene riferito che le autorità israeliane hanno effettuato sopralluoghi e rilievi riguardanti le case di famiglia degli aggressori, in previsione della loro demolizione punitiva.

Sempre in relazione allo stesso attacco, le autorità israeliane hanno revocato circa 200.000 permessi di ingresso per le visite familiari in Israele; erano stati rilasciati, in occasione del mese di Ramadan, a palestinesi in possesso di carte di identità della Cisgiordania. Tuttavia, secondo quanto riferito, verranno mantenuti sia i permessi rilasciati per accedere a Gerusalemme Est per le preghiere del venerdì durante il Ramadan, sia la temporanea esenzione dal relativo obbligo di autorizzazione, concessa ai maschi di età superiore ai 45 anni e alle femmine di tutte le età.

Sempre il 16 giugno, per ragioni non specificate, le autorità israeliane hanno chiuso gli ingressi principali ai villaggi di Beit Tammar, Jannatah e Marah Rabah nel governatorato di Betlemme. Al momento della chiusura del presente rapporto circa 18.500 palestinesi sono ancora costretti a lunghe deviazioni che rendono difficile l’accesso ai servizi e ai luoghi di lavoro.

Gli scontri con le forze israeliane nei Territori occupati hanno causato il ferimento di 67 palestinesi, tra cui nove minori, e di tre poliziotti israeliani. Gli scontri più estesi si sono verificati il ​​18 giugno a Gerusalemme Est, nel complesso di Haram Al Sharif / Monte del Tempio, dopo che la polizia israeliana aveva fatto irruzione nel sito, causando il ferimento di 22 palestinesi e di tre israeliani. Altri 17 feriti sono stati registrati nella Striscia di Gaza, durante la protesta settimanale presso la recinzione perimetrale. Ancora scontri, con feriti, si sono verificati durante una dimostrazione a Kafr Qaddum (Qalqiliya), durante operazioni di ricerca-arresto in Al Bireh (Ramallah), Silwan (Gerusalemme Est) e nel corso della già citata operazione a Deir Abu Mash’al (Ramallah). Tredici dei ferimenti di questa settimana sono stati procurati da armi da fuoco; i restanti da proiettili di gomma, aggressioni fisiche e inalazioni di gas lacrimogeno, tali da richiedere trattamento medico.

Nella striscia di Gaza, oltre ai suddetti scontri, in 17 occasioni durante la settimana, le forze israeliane hanno aperto il fuoco verso palestinesi presenti nelle Aree ad Accesso Riservato (ARA) in terra e in mare, senza provocare feriti. In uno degli episodi, una barca da pesca è stata danneggiata.

In Cisgiordania diversi episodi di lancio di pietre contro veicoli, sia da parte palestinese che da parte di coloni israeliani, hanno provocato il ferimento di una donna israeliana e danni ad almeno quattro veicoli israeliani e a tre veicoli palestinesi. Il 17 giugno, vicino allo raccordo stradale di Gush Etzion (Hebron), un colono israeliano è stato fisicamente aggredito e ferito da un palestinese, secondo quanto riferito, in un tentativo di aggressione con coltello.

Secondo fonti ufficiali israeliane, per le preghiere del terzo venerdì del Ramadan (16 giugno), circa 95.000 palestinesi della Cisgiordania sono stati ammessi in Gerusalemme Est attraverso checkpoint prefissati. Ciò è da attribuire, come menzionato in precedenza, principalmente alla temporanea sospensione dell’obbligo di permesso per i titolari di documenti di identità rilasciati dalla Cisgiordania. Inoltre, a circa 100 palestinesi di Gaza sopra i 55 anni è stato concesso di entrare a Gerusalemme Est per le preghiere del venerdì, e ad altri 300 durante i giorni feriali.

Il Valico di Rafah, controllato dall’Egitto, è stato tenuto chiuso in entrambe le direzioni durante l’intero periodo di riferimento. Secondo le autorità palestinesi di Gaza, oltre 20.000 persone, tra cui casi umanitari, sono registrate e in attesa di uscire da Gaza attraverso Rafah. Il valico è stato ultimamente aperto eccezionalmente il 9 maggio, portando a 16 il numero di giorni di apertura nel 2017.

Ultimi sviluppi (successivi al periodo di riferimento di questo Rapporto)

Secondo l’Azienda di Distribuzione Elettrica di Gaza, dal 19 al 22 giugno, Israele ha ridotto progressivamente la sua fornitura di energia elettrica alla Striscia di Gaza da 120 a 72 megawatt (MW). Questa riduzione è stata compensata dalla ripresa parziale dell’attività della Centrale Elettrica di Gaza (55 MW) che ha consentito di mantenere l’erogazione di energia per circa quattro ore al giorno; la Centrale era stata chiusa il 17 aprile. L’impianto è stato in grado di riprendere le attività perché l’Egitto ha aperto il valico di Rafah per due giorni consecutivi, consentendo l’ingresso di combustibile industriale.

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

la versione in italiano è scaricabile dal sito Web della Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, alla pagina:

https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Traduzione a cura di “Associazione per la pace – gruppo di Rivoli”




Il carburante importato dall’Egitto evita il totale collasso della Striscia di Gaza.

24 giugno, 2017 , Maan News

Gaza City (Ma’an). – Un milione di litri di carburante fornito dall’Egitto, ultimo di diverse forniture mandate dalle autorità egiziane,. sta per entrare sabato nella Striscia sotto assedio attraverso il valico di Rafah tra Gaza e l’Egitto, per venire in soccorso del territorio colpito da una devastante carenza di elettricità.

Lo scorso mese le autorità israeliane hanno annunciato il drastico taglio dell’energia fornita al territorio assediato su richiesta dell’Autorità Nazionale Palestinese della Cisgordania occupata, che paga la bolletta mensile di Gaza a Israele detraendo[la] dalle tasse raccolte da Israele per conto dell’ANP.

In base ai resoconti di giovedì le autorità israeliane hanno ridotto l’offerta di elettricità del 60%. Tuttavia, notizie più recenti hanno verificato che Israele ha approvato di ridurre del 40% la fornitura di carburante al territorio.

Il carburante egiziano allevia la crisi energetica di Gaza

Khalil Shaqfa, capo della Commissione petrolifera della Striscia di Gaza, ha riferito a Ma’an che, in seguito a colloqui tra Hamas, che governa de facto Gaza, e le autorità egiziane, l’Egitto avrebbe fornito carburante per il consumo nelle stazioni di benzina private e nell’unica centrale di energia elettrica dell’enclave costiera, chiusa in aprile quando i funzionari del servizio elettrico a Gaza hanno affermato di non poter pagare una tassa sul diesel imposta dall’ANP, che avrebbe raddoppiato il costo di esercizio dell’impianto.

La centrale elettrica non ha funzionato a pieno regime per anni, per il durissimo blocco israeliano che ha limitato fortemente le importazioni di carburante nell’enclave costiera.

Ciò ha fatto sì che le linee elettriche israeliane fossero le uniche sorgenti efficienti di energia che alimentavano il territorio impoverito, dal momento che le linee egiziane che fornivano elettricità alla parte meridionale di Gaza erano spesso fuori servizio per problemi tecnici.

A quanto riferisce Shaqfa, 700.000 litri di diesel sono stati forniti alle stazioni di servizio private di Gaza per essere venduti ai residenti a 4.37 shekel al litro (1,10 euro), mentre un litro di diesel importato da Israele è venduto a 5,37 shekel (circa 1,30 euro). Gli abitanti , ha detto, faranno la loro scelta rispetto a quale carburante preferiscono comprare.

Shafqa ha messo in evidenza che, mentre il carburante egiziano continua a essere importato dentro Gaza, insieme alla quantità ridotta israeliana, non è sufficiente a sostituire tutto il carburante israeliano da cui dipendono i palestinesi di Gaza.

Shaqfa non ha detto per quanto tempo è prevista l’importazione del carburante egiziano nella Striscia e se l’accordo sia di lungo periodo o solamente temporaneo.

Alleanze improbabili in presenza di tensioni più forti tra Hamas e l’ANP

Secondo quanto riferito, l’ANP ha tentato di impedire la fornitura di carburante egiziano alla centrale elettrica di Gaza e ha minacciato misure punitive, incluso che l’ANP avrebbe cessato il pagamento mensile alla centrale se avesse importato il carburante egiziano, costringendo Hamas a ottenere un’ordinanza della magistratura per imporre all’impianto di accettare la fornitura di carburante.

Altre notizie hanno riportato che la fornitura di carburante è il risultato di recenti colloqui tra Hamas e il dimissionato dirigente di Fatah Muhammad Dahlan, il rivale politico del presidente Mahmoud Abbas.

Dahlan, che, nonostante risieda a Abu Dhabi in esilio, continua ad avere un’influenza politica nella regione, in base a notizie riportate ha convinto il governo egiziano a mandare il carburante al territorio sotto assedio.

Dahlan, essendo stato un fiero oppositore del governo di Hamas a Gaza dopo il successo di quest’ultima alle elezioni del 2006 che ha provocato un prolungato conflitto interno tra Fatah e Hamas, sembra essere l’improbabile alleato politico di Hamas.

Ciononostante Dahlan e il movimento di Hamas hanno iniziato una serie di colloqui che gli esperti hanno interpretato come l’opposizione concomitante di Hamas e Dahlan all’Autorità Nazionale Palestinse (ANP) guidata da Abbas nella Cisgiordania occupata.

Sebbene l’ANP abbia giustificato la propria decisione di tagliare i fondi per l’elettricità al fatto che Hamas non stesse rimborsando il governo con sede a Ramallah, in genere tra i palestinesi e tra chi critica [l’ANP] a livello internazionale si ritiene che l’ANP a guida Fatah stia realmente cercando di esercitare una pressione su Hamas perché rinunci al controllo dell’enclave costiera assediata e ceda il territorio all’ANP.

Con un altro colpo di scena, il ministro israeliano della Difesa Avigdor Lieberman, di destra, ha criticato la decisione di Abbas di tagliare da parte dell’ANP il pagamento del carburante israeliano alla Striscia di Gaza e ha accusato Abbas di cercare di influenzare Hamas a intraprendere la guerra contro Israele esasperando deliberatamente la crisi nel territorio assediato.

Abbas sta aumentando i tagli e fra poco cesserà di pagare i salari a Gaza e anche l’importazione di carburante nella Striscia in base a una duplice strategia: colpire Hamas e trascinarlo alla guerra contro Israele” ha detto, secondo quanto riferito.

Israele costretto ad assicurare la fornitura di carburante a Gaza

Gaza, che la scorsa settimana ha segnato il decimo anno sotto il blocco imposto da Israele, ha lottato per anni con la carenza di energia dovuta al limitato ingresso di carburante e al degrado delle infrastrutture

Anche l’Egitto, che confina con il sud di Gaza, ha partecipato al blocco, dopo che il presidente Al Sisi ha spodestato il governo dei Fratelli Musulmani nel 2013, chiudendo in seguito il valico di Rafah ai palestinesi.

Molti gazawi non possono entrare o uscire dall’enclave costiera assediata, a volte per diversi mesi, dal momento che le autorità egiziane aprono solo periodicamente il valico di Rafah, rimanendo bloccati i palestinesi su entrambi i lati del valico durante le chiusure.

La settimana scorsa il responsabile del dipartimento di radiologia degli ospedali pubblici di Gaza Ibrahim Abbas ha detto che il macchinario della diagnostica radiologica che è stato acquistato nel decennio passato – a un valore stimato in 10 milioni di dollari ( 894.000.000 euro) -, potrebbe presto andare perso per la sensibilità alle interruzioni di elettricità – aggravate da un’altra crisi finanziaria del centro ospedaliero in seguito ai tagli operati dall’ANP ai finanziamenti per le apparecchiature mediche e farmaci.

La crisi umanitaria a Gaza deve essere un campanello d’allarme per chiunque sia in grado di risolvere il problema” ha detto Ran Goldstein, direttore esecutivo dei Medici per i Diritti Umani di Israele (PHRI).

I bambini di Gaza sono diventati ostaggio del gioco politico portato avanti da ANP, Hamas e Israele. Ci vuole un mutamento drastico e immediato, fornendo farmaci, finanziamenti ed elettricità, aprendo Gaza al mondo esterno e offrendo assistenza umanitaria urgente” ha aggiunto Goldstein.

Mercoledì Chris Gunness , portavoce del UNRWA, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, in un comunicato ha sottolineato che prima dell’attuale crisi Gaza stava già ricevendo meno della metà dei 450/ 500 megawatt necessari all’enclave costiera.

Gunness ha citato il ministro della Sanità di Gaza, che ha avvertito che 40 camere operatorie e 11 camere operatorie di ginecologia, che conducono circa 250 interventi chirurgici al giorno a Gaza, sono ora a rischio.

La scorsa settimana l’associazione israeliana per i diritti umani “Gisha” ha affermato che, con altre 15 associazioni della società civile, ha mandato una lettera al procuratore generale chiedendo che il governo israeliano ritorni sulla sua decisione di ridurre [l’approvvigionamento] di carburante a Gaza.

Secondo il gruppo la Corte suprema israeliana nel 2008 ha emesso una sentenza affermando che “anni di occupazione militare israeliana nell’area hanno determinato una completa se non totale dipendenza di Gaza dall’elettricità fornita da Israele”, e ha stabilito che Israele ha una responsabilità nel permettere le importazioni delle merci per assicurare le necessità umanitarie basilari dei palestinesi a Gaza.

Gisha ha sottolineato che tuttavia Israele ha continuato a fornire all’enclave assediata solamente 120 megawatt, nonostante una crescita della popolazione e una domanda di elettricità, raddoppiata da quando la corte ha emanato la sentenza.

Inoltre, nonostante l’aggravarsi della crisi di carburante, Israele ha continuato a centellinare l’ingresso della maggior parte delle attrezzature richieste dai palestinesi di Gaza per attenuare la carenza di energia, quali “generatori e i loro pezzi di ricambio, batterie e componenti per evitare le interruzioni di energia”, facendo riferimento alla valutazione israeliana secondo cui questi beni hanno un “uso duplice”, Gisha ha riferito, nel senso che possono essere usati sia per scopi civili che militari.

Israele non può sostenere di non essere altro che un fornitore di servizi, che risponde in modo neutrale a una richiesta di un cliente. Dato il suo totale controllo sulla vita della Striscia, Israele, in qualità di potenza occupante nella Striscia, ha il dovere di assicurare una vita normale ai suoi abitanti”, è scritto nella lettera.

La lettera afferma che Israele è “obbligato a trovare soluzioni” alla crisi e a continuare a fornire il carburante a Gaza “alla capacità esistente”, aggiungendo che Israele deve intraprendere dei passi verso un incremento dell’offerta per permettere agli abitanti, le cui tasse sono raccolte da Israele, un accesso a condizioni di vita accettabili”.

(Traduzione di Carlo Tagliacozzo)




L’UE si disinteressa totalmente di Gaza

Ali Abunimah 22 giugno 2017, Electronic Intifada

Dopo 10 anni di blocco israeliano le condizioni dei due milioni di palestinesi intrappolati nella Striscia di Gaza sono da tutti i punti di vista peggiori che mai.

Il blocco da parte di Israele, secondo il gruppo [israeliano] per i diritti umani B’Tselem, ha portato gli abitanti di Gaza “a vivere in terribile povertà con condizioni praticamente disumane senza precedenti nella storia contemporanea.”

Eppure l’Unione Europea, che si presenta come un campione di libertà, democrazia e diritti umani, si disinteressa totalmente delle persone che vi vivono.

Dopo quattro giorni di seguito di riduzioni, Israele ora ha tagliato del 60% l’elettricità che fornisce alla Striscia di Gaza.

Ciò si aggiunge ad una carenza cronica che determina il fatto che la maggior parte delle famiglie abbia circa quattro ore di elettricità al giorno.

Come hanno avvertito numerosi organismi internazionali, il territorio è nel bel mezzo di una crisi umanitaria in corso.

A metà maggio il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha affermato che Gaza era sull’orlo di un “collasso del sistema”, in quanto sale operatorie e sistemi idrici e sanitari hanno smesso di funzionare. Ormai il principale ospedale di Gaza City ha tagliato di un terzo le operazioni chirurgiche e, in seguito al blocco, accentuato dalla crisi elettrica, il territorio è sommerso dalle acque fognarie.

La crudeltà dell’Autorità Nazionale Palestinese

Israele si nasconde dietro all’Autorità Nazionale Palestinese, che ha chiesto ad Israele di ridurre la fornitura di elettricità come parte del tentativo del leader dell’ANP Mahmoud Abbas di nuocere ad Hamas, che governa all’interno di Gaza.

Le forniture di combustibile per l’unico impianto di Gaza per la produzione di energia si sono interrotte ad aprile, trasformando la grave carenza cronica di elettricità in un imminente disastro. Le autorità di Gaza sono ora riuscite a garantire qualche giorno di fornitura di combustibile dall’Egitto – nonostante i tentativi dell’ANP di bloccare questo breve miglioramento temporaneo offerto dall’Egitto.

La crudele campagna dell’ANP contro la gente di Gaza ha incluso anche l’interruzione della fornitura di medicinali per il territorio. In seguito a ciò, tra altre immediate minacce per la vita e la salute, secondo “Medici per i Diritti Umani – Israele” più di 300 malati di fibrosi cistica sono in pericolo di vita e il 90% dei malati di tumore non riceve cure adeguate.

Avalli dell’UE

Ma, come hanno sottolineato numerosi gruppi per i diritti umani, Israele non può sfuggire alla proprie responsabilità.

Israele continua ad essere il potere occupante a Gaza. E’ l’unico ad avere il potere di porre immediatamente fine alle sofferenze, e in base alla Quarta Convenzione di Ginevra ha l’obbligo giuridico di farlo. Tuttavia Israele agisce impunemente perché è appoggiato e gli viene consentito dalle potenze mondiali, soprattutto dall’Unione Europea, il suo principale partner commerciale.

Per giorni “Electronic Intifada” ha chiesto al “Servizio per l’Azione Esterna” dell’Unione Europea – di fatto il suo ministero degli Esteri – di fornire un commento sulla situazione di Gaza e di spiegare se sta facendo qualcosa, se lo fa, per esercitare pressione su Israele affinché revochi i tagli alla fornitura elettrica.

Martedì Maja Kocijancic, portavoce della responsabile della politica estera europea Federica Mogherini, ha confermato di aver ricevuto la domanda di Electronic Intifada ed ha promesso “di acquisire le ultime informazioni” e di “farsi viva il prima possibile.” Ma, trascorsi altri due giorni e passata la scadenza di giovedì pomeriggio, c’è stato un silenzio totale dall’UE, nonostante ripetute richieste di risposta a Kocijancic ed ai suoi colleghi.

Silenzio assenso

L’UE fornisce ad Israele ogni sorta di concessioni commerciali e finanziamenti in base al cosiddetto “Accordo di Associazione”.

Questo accordo specifica che i rapporti tra l’UE ed Israele “si devono basare sul rispetto dei diritti umani e dei principi democratici,” una clausola ritenuta “elemento essenziale” dell’accordo.

Decine di membri del parlamento europeo hanno esortato Mogherini a sospendere l’accordo – alla luce delle ripetute e flagranti violazioni dei diritti dei palestinesi da parte di Israele.

Invece l’UE sembra solo determinata a premiare ulteriormente Israele.

Un indicatore affidabile di ciò è l’ufficio del rappresentante dell’UE a Tel Aviv, che produce un flusso costante di tweets sul proprio account ufficiale in cui celebra la “cooperazione” dell’UE con Israele – compresi programmi “di ricerca” che finanziano l’industria bellica israeliana.

Persino questa settimana, mentre le condizioni di Gaza stavano peggiorando, l’UE ha promosso la propria cooperazione militare con Israele sulle cosiddette “sfide condivise”.

Nel contempo il “Servizio per l’Azione Esterna” dell’Unione Europea non ha twittato niente su Gaza dal 2015.

L’ultima crisi di Gaza si è sviluppata a partire da aprile ed ha provocato moniti sul fatto che potrebbe portare a un’altra guerra.

Il silenzio dell’UE non può quindi essere una svista.

Dovrebbe essere visto come un’approvazione dell’inasprimento del blocco di Gaza e delle sofferenze che Israele sta consapevolmente infliggendo a una popolazione stremata e traumatizzata da un decennio di isolamento e da una successione di attacchi militari israeliani.

L’Unione Europea sta quindi approfondendo la sua tanto decantata cooperazione con Israele. Una cooperazione che è complicità in un crimine.

(traduzione di Amedeo Rossi)