‘Non sono antisemita’: artisti filopalestinesi boicottati in Europa

Alisdair Soussi

30 novembre 2023 – Al Jazeera

Un famoso fotogiornalista bengalese, un regista palestinese e uno scrittore USA segnalano che gli spazi culturali sono a rischio di repressione.

All’inizio di ottobre, quando Israele ha cominciato a bombardare Gaza, Shahidul Alam, fotogiornalista bengalese, era impegnato nella co-curatela di una mostra fotografica in programma in Germania.

Angosciato, si è preso una pausa dal lavoro e si è rivolto ai social media per condannare gli attacchi israeliani contro l’enclave palestinese densamente popolata.

Alam stesso è abituato a violazioni dei diritti umani e a dire cosa pensa.

Nel 2018 è stato celebrato dalla rivista Time per la sua decennale carriera nel documentare l’instabilità politica in Bangladesh. Quell’anno era stato incarcerato per più di 100 giorni, accusato di “false” dichiarazioni per aver criticato in un’intervista la prima ministra Sheikh Hasina.

Fin dall’inizio della guerra di Israele contro Gaza, Alam ha scritto decine di post sul conflitto su Facebook per i suoi 114.000 follower.

Uno dei post dell’8 ottobre ha detto: “La notizia di corpi seminudi di israeliani messi in fila è orrenda e non può essere giustificata … Soffro per tutte le vite distrutte di palestinesi e israeliani.”

In un altro post il 29 ottobre ha scritto: “L’orrenda violenza di questo weekend è la cruda realtà dell’apartheid israeliano, il frutto malvagio di decenni di occupazione di un popolo senza patria, privato dei diritti fondamentali e della libertà.”

Il 21 novembre la Biennale tedesca di fotografia contemporanea ha ritirato il fotografo di lungo corso, accusandolo di antisemitismo.

Vari post di Shahidul Alam sul suo canale Facebook dopo il 7 ottobre hanno offerto spazio a contenuti che posso essere letti come antisemiti e di contenuto antisemita,” si dice.

I due co-curatori bangladesi di Alami, Tanzim Wahab e Munem Wasif, si sono dimessi in solidarietà, inducendo gli organizzatori ad annullare il tour del prossimo anno della mostra in tre città tedesche.

Hanno detto che fra i post che sarebbero antisemiti c’è “in un’intervista senza commenti di Shahidul Alam con l’ambasciatore palestinese in Bangladesh, un paragone della guerra attuale con l’Olocausto, e accuse di genocidio dallo Stato di Israele contro la popolazione palestinesi a Gaza”.

Hanno anche protestato perché Alam non avrebbe cancellato dalla sua pagina “commenti razzisti e altri simili” contro gli israeliani, palesemente fatti da alcuni dei suoi follower.

Alam, Wahab e Wasif hanno respinto le accuse.

Noi abbiamo la responsabilità morale di decidere da quale parte della storia stiamo,” hanno riferito martedì in una dichiarazione.

Alam ha detto ad Al Jazeera: “Sono un antisionista, il che significa che sono contro colonialismo, colonialismo di insediamento, razzismo, apartheid e genocidio.

Non sono antisemita ed è veramente deprecabile che la Germania scelga di confondere le due cose, [poiché questo] è al servizio e promuove il suprematismo bianco.”

L’episodio è una delle molte conseguenze negative con accuse di antisemitismo verso personalità di alto livello del mondo artistico occidentale nelle settimane recenti riguardo alla guerra in Medio Oriente.

Alta la tensione per vari casi in Germania, che ha una responsabilità speciale verso Israele data la sua storia derivante dall’Olocausto. Tuttavia artisti, manifestanti e attivisti dicono che il giro di vite di Berlino confonde la critica alle politiche israeliane con il razzismo antiebraico.

Estremamente sconvolgente

Israele ha cominciato a bombardare Gaza dopo che Hamas, che governa la densamente popolata Striscia, ha attaccato il sud di Israele, uccidendo circa 1.200 israeliani e prendendo oltre 200 ostaggi. Ad oggi gli attacchi di Israele, che ufficialmente mirano a distruggere il gruppo palestinese, hanno ucciso oltre 15.000 persone, fra cui molti minori.

All’indomani dell’attacco di Hamas, la Fiera del Libro di Francoforte “ha rinviato sine die” l’intervento della scrittrice palestinese Adania Shibli, che il 20 ottobre doveva ricevere un premio per il suo romanzo Un dettaglio minore.

Il 13 novembre Anaïs Duplan, curatore nato ad Haiti, è rimasto “senza parole” dopo l’improvvisa cancellazione della sua mostra Afrofuturism al Museum Folkwang in Germania da parte del direttore Peter Gorschluter.

Gorschluter ha detto che i post di Duplan sui social media “non citano l’attacco terroristico di Hamas e considerano un genocidio l’operazione militare israeliana a Gaza”.

Nel frattempo parecchi artisti si sono ritirati dalla famosa mostra di arte moderna Documenta, uno scontro che ha dominato le prime pagine culturali europee per settimane.

Il 16 novembre la maggior parte dei sei membri della commissione di ricerca della mostra ha rimesso il proprio incarico in solidarietà con Ranjit Hoskote, che aveva rassegnato le dimissioni giorni prima dopo che un quotidiano tedesco, Suddeutsche Zeitung, aveva rivelato che nel 2019 aveva firmato una lettera pubblicata dalla sezione indiana del movimento Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS).

In Germania quella lettera aveva sollevato accuse di antisemitismo contro Hoskote, uno scrittore e curatore.

In precedenza, l’amministratore delegato di Documenta, Andreas Hoffmann, aveva pubblicamente condannato i due direttori artistici indonesiani dell’ultima Documenta nel 2022 perché avrebbero postato un like, poi un unlike, a un post su Instagram a sostegno della Palestina.

Il post filopalestinese era stato pubblicato da un artista e attivista britannico, Hamja Ahsan, che aveva partecipato all’edizione del 2022 di Documenta. Il nome utente sull’account di Ahsan, ‘realdocumenta’ è poi stato sospeso. Avrebbe sostenuto che Hoffmann aveva presentato una protesta alla piattaforma di social media per una violazione del marchio registrato.

Ahsan ha detto ad Al Jazeera di credere che la protesta di Hoffman sia un pretesto per censurare il suo contenuto filopalestinese, e descrive l’episodio come “estremamente sconvolgente”.

Hoffmann ha detto che l’username di Ahsan “violava il marchio ‘Documenta’ … Basandosi sulle sue condizioni di uso, Instagram è arrivato alla conclusione che l’account doveva essere bloccato.”

Propaganda contro i palestinesi’

Anche i settori culturali, dal Regno Unito all’Olanda, sono stati coinvolti.

All’inizio di questo mese vari registi si sono ritirati dal festival di documentari più importante al mondo, che si tiene in Olanda, dopo che gli organizzatori avevano criticato una protesta filopalestinese alla serata della prima, durante la quale alcuni attivisti avevano sventolato sul palcoscenico uno striscione con la scritta ‘Dal fiume al mare, la Palestina sarà libera’”.

Il direttore artistico del Festival Internazionale del Documentario di Amsterdam (IDFA), Orwa Nyrabia, inizialmente aveva applaudito la protesta, ma poi ha condannato lo slogan.

La regista palestinese Basma Alsharif, fra quanti hanno abbandonato il festival, ha accusato Nyrabia di spargere disinformazione.

Questo tipo di propaganda contro i palestinesi accusati di essere antisemiti è stato usato ampiamente contro di noi per molto tempo,” ha detto Alsharif ad Al Jazeera dello slogan “dal fiume al mare”, ritenuto un grido di battaglia da parte dei manifestanti filopalestinesi, ma una richiesta di distruggere Israele dai sostenitori dello Stato ebraico.

Ci sono stati decenni di lotte per far chiarezza e piazza pulita [di quella interpretazione errata], ma è evidente che non sta funzionando, perché [accuse come questa] proprio ora sono usate molto aggressivamente contro di noi.”

Nathan Thrall, un acclamato autore americano che vive a Gerusalemme, non vedeva l’ora di partecipare il 12 ottobre al lancio londinese del suo libro A Day in the Life of Abed Salama: A Palestine Story, [Un giorno nella vita di Abed Salama: una storia palestinese], ma l’evento è stato improvvisamente cancellato dalla polizia per motivi di sicurezza.

Il Festival di Letteratura Palestinese che lo doveva ospitare ha annunciato la misura, che la polizia metropolitana di Londra non ha negato: “Non rilasciamo commenti su consigli sulla sicurezza dati a individui,” hanno detto ad Al Jazeera.

Il lavoro di saggistica narrativa di Thrall descrive in dettaglio le difficoltà fronteggiate dai palestinesi sotto l’occupazione israeliana.

Egli ha riferito ad Al Jazeera che la sua presenza londinese sarebbe stato “l’evento più importante del tour per il mio libro”.

È un momento in cui l’atmosfera nel Regno Unito è [politicamente] molto ostile a espressioni di simpatia per i palestinesi,” ha detto Thrall.

Lo scrittore, i cui eventi americani per il libro sono stati anch’essi cancellati, ha aggiunto: “Ovviamente non volevo tenere un evento se c’era veramente un problema di sicurezza,” ma si è chiesto se “gli incontri centrati su un libro filoisraeliano avrebbero sollevato le stesse preoccupazioni sulla sicurezza”.

Dopo quasi due mesi di cancellazioni e condanne, gli artisti palestinesi in Europa vedono un futuro incerto.

Essere un artista è già così precario,” ha detto Alsharif. “Come è possibile [che si possano] punire in campo culturale le opinioni politiche personali su qualcosa?

Questo è un precedente molto pericoloso. E se non prendi posizione significa che tutto [ciò che dici o fai] può essere controllato per vedere se rientra nell’ambito del pensiero dominante.”

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




Secondo un rapporto Israele aveva ottenuto, e ignorato, un documento di Hamas che dettagliava il piano per l’attacco del 7 ottobre

AFP

30 novembre 2023 – Times of Israel

Il NYT afferma che i funzionari che hanno visto il documento di 40 pagine lo hanno ignorato in quanto irrealistico, continuando a pensare che il gruppo terroristico non fosse interessato a scatenare una guerra

Giovedì il New York Times ha informato che funzionari israeliani già prima dell’aggressione del 7 ottobre erano al corrente che il gruppo terrorista palestinese Hamas stava preparando un attacco su vasta scala, ma hanno ignorato l’informazione.

Un documento ottenuto dalle autorità israeliane almeno un anno prima dell’attacco “delineava punto per punto, esattamente il tipo di invasione devastante che ha portato alla morte di circa 1.200 persone,” riporta il giornale.

Il documento di 40 pagine, che è stato visionato dal quotidiano, non specifica quando sarebbe avvenuto l’attacco. Ma fornisce un piano che sembra quello seguito da Hamas: un massiccio lancio di razzi, tentativi di abbattere il sistema di sorveglianza e un gran numero di uomini armati che penetrano sul territorio israeliano via terra e per via aerea.

Il 7 ottobre circa 3.000 terroristi di Hamas hanno fatto irruzione in Israele sotto la pesante copertura di razzi, attaccando basi dell’esercito, aggredendo comunità e un festival musicale. Circa 1.200 persone, la maggior parte delle quali civili, sono state brutalmente massacrate con un attacco senza precedenti e circa 240 persone sono state prese in ostaggio.

Il Times afferma che il documento, che include informazioni sensibili riguardo alla sicurezza sulla potenza e la dislocazione dell’esercito israeliano, ha circolato ampiamente negli ambienti dei dirigenti militari e dell’intelligence del Paese, benché non sia chiaro se sia stato visionato da dirigenti politici, tra cui il primo ministro Benjamin Netanyahu.

Lo scorso anno una valutazione dell’esercito aveva stabilito che era troppo presto per dire se il piano era stato approvato da Hamas, e quando un’analista di un’unità di intelligence per le segnalazioni del Paese ha avvertito che il gruppo stava effettuando esercitazioni di addestramento in base al piano, i suoi avvertimenti sono stati ignorati.

II giornale afferma che lei aveva avvertito che si trattava di un “progetto inteso a iniziare una guerra,”, ma un colonnello, che aveva visionato la sua analisi, aveva suggerito che se ne ricavava uno scenario improbabile e aveva detto all’analista che avrebbero “pazientemente atteso”.

Secondo il Times gli avvertimenti non suggerivano che Hamas stesse probabilmente per mettere in atto il piano a tempi brevissimi, e gli ambienti dell’intelligence hanno continuato a credere che il leader di Hamas Yahya Sinwar non fosse interessato a scatenare la guerra con Israele. [Il giornale] mette in relazione gli errori dell’intelligence con quelli avvenuti negli Stati Uniti prima dell’attacco dell’11 settembre 2001.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




“Hanno sparato a suo figlio in braccio e l’hanno costretta a gettare il suo corpo”: testimonianze dalla marcia mortale in via Salah al-Din

Tareq S. Hajjaj

30 Novembre 2023 – Mondoweiss

Molteplici testimonianze raccolte da palestinesi sfollati dal nord di Gaza rivelano gli orrori in via Salah al-Din, indicata dall’esercito israeliano come passaggio sicuro”.

Durante il cessate il fuoco temporaneo ho potuto visitare diversi rifugi che ospitano gli sfollati arrivati dal nord di Gaza, principalmente l’Ospedale Europeo e una scuola gestita dall’UNRWA a Khan Younis. Anche ora, dopo tutto quello che abbiamo visto, è difficile credere alle storie che ho sentito raccontare in vari rifugi. La maggior parte dei racconti verte su come [i rifugiati] hanno evacuato la parte nord essendo stati espulsi verso sud, compreso lo straziante viaggio lungo via Salah al-Din, indicata dallesercito israeliano come un passaggio sicuro”. Dalle testimonianze che ho ascoltato è emerso chiaramente che quella strada è stata designata non per facilitare la fuga dei civili ma per umiliarli, degradarli e, in alcuni casi, ucciderli sistematicamente. Non tutti sono sopravvissuti al viaggio verso sud, e anche adesso la via Salah al-Din è disseminata di decine di cadaveri – di uomini, donne e bambini – in diversi stati di decomposizione.

Il quadro che emerge non è quello di un percorso umanitario” ma di una marcia della morte. Queste sono alcune delle testimonianze che ho raccolto da decine di testimoni oculari.

Il soldato mi ha ordinato di attraversare il posto di blocco strisciando

In una piccola stanza larga poco più di due metri due giovani sono sdraiati su dei materassi. Sono arrivati insieme all’ospedale, ma uno di loro, Ayman, ha raccontato una storia che sembra uscita da un romanzo di guerra.

La sua casa nel nord di Gaza è stata bombardata con all’interno la sua famiglia di 21 persone. Quattro di loro, suo padre e tre dei suoi fratelli, sono rimasti uccisi e adesso lui è il membro più giovane della famiglia. Ayman è stato ferito e trasferito in ospedale, il piede destro sorretto da poco più di un fascio di muscoli e pelle, poiché la tibia destra è stata completamente distrutta. In ospedale l’intero piede e la gamba sono stati rinforzati con delle placche fino al ginocchio. Suo cugino Mahmoud è rimasto con lui in ospedale. Quando la scorsa settimana l’esercito israeliano ha fatto irruzione nell’ospedale indonesiano anche Mahmoud è stato colpito a un piede e i medici hanno applicato anche a lui delle placche di metallo.

Eppure, quando è arrivato il momento dellevacuazione dallospedale lesercito ha costretto tutti i presenti a marciare a piedi verso sud. È stato allora che è cominciato lincubo di Ayman.

“Camminavo con le stampelle e due paramedici in fuga con noi verso sud mi aiutavano lungo la strada”, ha detto a Mondoweiss. “A volte mi trasportavano o mi offrivano un appoggio per procedere.”

Quando hanno raggiunto il posto di blocco militare israeliano eretto in via Salah al-Din un soldato lo ha chiamato da lontano e gli ha ordinato di camminare da solo e di gettare via le stampelle prima di arrivare al posto di controllo per la perquisizione.

“Non ero ancora in grado di mettere il piede a terra né di esercitarvi alcuna pressione”, racconta Ayman. “Ma il soldato continuava a ordinarmi di camminare senza stampelle.”

“Nel momento in cui ho messo il piede a terra sono caduto, incapace di sopportare il dolore”, continua. Ma il soldato insisteva dicendomi di alzarmi”.

Ayman afferma che non poteva sopportare l’umiliazione che il soldato gli stava imponendo. Per la seconda volta ha cercato di alzarsi e di fare un altro passo.

La placca della sua gamba si è rotta. È crollato a terra, urlando di dolore. Il soldato non ha fatto nulla, ordinandogli semplicemente di superare il posto di blocco strisciando e di proseguire per la sua strada. Ayman non ha avuto altra scelta che fare come gli era stato ordinato, trascinandosi fino ad arrivare dall’altra parte, dove la gente lo ha raccolto e assistito.

Ayman è ora ricoverato all’ospedale europeo di Khan Younis e necessita di due interventi chirurgici. Il primo per riparare la lussazione del ginocchio derivante dalla rottura della placca – a guardarlo ha la gamba piegata a U in modo innaturale – e il secondo intervento per dotarlo di una nuova placca metallica. Il problema è che a causa delle traversie incorse e del conseguente duplice trauma i medici dellospedale europeo non sono stati in grado di eseguire lintervento chirurgico, e lui ha bisogno per guarire di un trasferimento in un ospedale fuori Gaza.

Non c’era niente di sbagliato in me”, dice Ayman. Se solo il soldato mi avesse permesso di camminare con le stampelle o di farmi trasportare dai paramedici niente di tutto questo sarebbe ora necessario”.

Insiste sul fatto che i soldati ci tenevano a umiliare i rifugiati, per aggiungere un ulteriore carico di sofferenza al loro viaggio. Sembravano trarre piacere dalla punizione [inflitta], dice.

Testimonianze di cecchini che sparano contro bambini” a distanza e costringono i genitori ad abbandonare i loro cadaveri

Alcune storie hanno una diffusione così ampia da essere raccontate nello stesso modo da disparate persone. In alcuni casi la persona che ha subito il calvario non ha intrapreso il viaggio verso sud, ma la sua storia è stata testimoniata da molte altre persone che lo hanno fatto. Mondoweiss non ha potuto verificare in modo indipendente questi racconti.

Un episodio che ho sentito da più persone incontrate in una scuola dellUNRWA racconta la storia di una donna che portava in braccio il suo bambino e camminava lungo Salah al-Din. Suo figlio piangeva forte mentre lo trasportava, mi hanno detto più persone, ripetendo tutti gli stessi dettagli e riportando la stessa sequenza di eventi che sarebbero seguiti: un soldato, infastidito dagli strilli del bambino “gli ha sparato” da lontano colpendolo alla testa mentre era in braccio alla madre. A quel punto il soldato ha preso il megafono ordinandole di gettarlo sul ciglio della strada e di continuare a camminare.

Del tutto sotto shock, la donna ha iniziato a piangere e urlare, ma alla fine è stata costretta a obbedire agli ordini dei soldati che circondandola dai lati, alcuni anche appollaiati su un carro armato, la minacciavano con le armi. Tutti mi hanno detto la stessa cosa: che la donna è stata costretta a deporre il suo bambino senza vita e riprendere il cammino continuando a urlare e piangere per tutto il percorso.

Questa non è lunica storia del genere che ho sentito. Muhammad al-Ashqar, un rifugiato presso una scuola dell’UNRWA a Khan Younis, mi ha detto che uno dei suoi parenti portava sua figlia di 4 anni sulle spalle e un cecchino l’ha colpita da lontano uccidendola. E anche in questo caso gli hanno ordinato col megafono di metterla da parte e di continuare a marciare verso sud. Neanche lui ha avuto scelta, altrimenti sarebbe stato fucilato con il resto della famiglia.

Queste storie sono confermate dalle ondate di rifugiati che continuano ad arrivare dal nord, che riferiscono di aver visto decine di cadaveri ingombrare il passaggio sicuro” indicato da Israele, sia di vecchi che di giovani, mentre marcivano sul lato della strada. Nuovi rifugiati arrivati l’altro ieri hanno riferito che alcuni dei corpi avevano cominciato a essere divorati da animali randagi.

Ci sono ulteriori dettagli. L’esercito israeliano ha dato rigide istruzioni ai profughi in fuga: non raccogliere nulla che dovesse cadere in terra, non voltarti e non guardare altrove se non a sud, non parlare con nessuno, non disobbedire agli ordini dei soldati. Se infrangi queste regole sarai ucciso.

Molti sfollati affermano che i soldati hanno costretto le persone a compiere azioni degradanti sottoponendole ad ulteriori umiliazioni. Una donna anziana mi ha detto che c’era una fossa profonda scavata nel terreno in cui erano ammucchiati cadaveri di uomini, donne e bambini, e quando un soldato voleva terrorizzare una persona la costringeva a togliersi i vestiti e scendere nella fossa. I soldati ne uccidevano alcuni, aggiungendo i loro cadaveri al mucchio, lasciando gli altri vivi ma dopo averli costretti a rimanere seduti nudi tra i cadaveri fino a quando non erano soddisfatti. Quindi i soldati ordinavano loro di alzarsi e continuare a camminare verso sud.

I prossimi giorni riveleranno ancora più orrori perché, come mi ha detto una donna alla scuola dellUNRWA, questa non è una guerra qualunque: racchiude in sé molti tipi di guerra che vengono condotti contro la popolazione di Gaza. Una delle forme di guerra più depravate e degradanti che Israele ha impiegato contro di loro è il viaggio verso sud e il passaggio attraverso il checkpoint di Salah al-Din, un presunto passaggio sicuro” che è, in realtà, una marcia della morte.

(Traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




I soldati israeliani che hanno ucciso i terroristi a Gerusalemme hanno colpito a morte anche un civile

Nir Hasson

30 novembre 2023 – Haaretz

Nel video dellattacco alla fermata dellautobus di Gerusalemme pubblicato sui social media, si vede Yuval Doron Kastelman alzare le mani e implorare i soldati israeliani di non sparare dopodiché gli sparano e cade a terra

In base alle riprese dell’attacco pubblicate sui social media i soldati israeliani che giovedì hanno ucciso due terroristi alla periferia di Gerusalemme hanno sparato e ucciso sul posto anche un civile.

La vittima si chiamava Yuval Doron Kastelman, 38 anni di Mevasseret Tzion, un avvocato che lavorava per la Commissione sul Servizio Civile. Secondo la sua famiglia stava andando al lavoro quando ha notato l’aggressione dall’altra parte della strada. È sceso dal suo veicolo, armato della sua arma da fuoco autorizzata, per fronteggiare i terroristi.

Nel video si vede Kastelman alzare le mani e implorare i soldati di non sparare, dopodiché gli sparano e cade a terra.

Il filmato mostra chiaramente che è stato colpito allo stomaco. È stato portato d’urgenza in ospedale in condizioni critiche e in seguito è morto per le ferite. La polizia ha affermato di essere a conoscenza della situazione e che sono in corso indagini.

Un’altra ripresa della scena dell’attacco mostra colpi di arma da fuoco contro un civile che ha appena sparato a uno dei terroristi da distanza ravvicinata.

Nel video si vede il civile gettare via la sua arma dopo aver sparato al terrorista, alzare le mani e togliersi il cappotto per dimostrare che è disarmato. Non è chiaro se si tratti dello stesso civile ferito o di qualcun altro.

Il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir ha annunciato sul luogo dell’attacco che la sua soluzione al terrorismo è continuare la politica di distribuzione di armi ai civili. “Mi rivolgo ai cittadini di Israele, i poliziotti non sono ovunque, quindi dove i cittadini sono in possesso di armi, ciò può salvare vite umane”, ha detto Ben-Gvir.

Dallo scoppio della guerra migliaia di armi da fuoco sono state distribuite ai civili e sono state rilasciate più di 20.000 nuove licenze per il porto d’armi. Una delle principali preoccupazioni sul possesso delle armi da parte di civili non addestrati è che ciò potrebbe portare ad episodi di fuoco incrociato, come è accaduto oggi.

Nell’attacco a Gerusalemme tre israeliani sono stati uccisi e altri sei sono rimasti feriti. I terroristi, due fratelli palestinesi del quartiere di Gerusalemme Est, sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco. L’attacco è stato rivendicato da Hamas.

(Traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Israele arresta quasi tanti palestinesi quanti ne ha rilasciati durante la tregua

Zena Al Tahhan

28 novembre – Al Jazeera

Nei primi quattro giorni dello scambio di prigionieri tra Israele e Hamas, Israele ha rilasciato 150 palestinesi e ne ha arrestati 133

Ramallah, Cisgiordania occupata – Mentre si svolgeva lo scambio di prigionieri con Hamas, il gruppo armato con sede a Gaza, Israele ha continuato ad arrestare decine di palestinesi nella Cisgiordania occupata e a Gerusalemme est.

Nei primi quattro giorni della tregua tra Israele e Hamas, iniziata venerdì, Israele ha rilasciato 150 prigionieri palestinesi – 117 minori e 33 donne.

Hamas ha rilasciato 69 prigionieri: 51 israeliani e 18 persone di altre nazionalità.

Negli stessi quattro giorni, secondo le associazioni dei prigionieri palestinesi, Israele ha arrestato almeno 133 palestinesi a Gerusalemme Est e in Cisgiordania.

Finché ci sarà occupazione, gli arresti non si fermeranno. La gente deve capirlo perché questa è una politica fondamentale dell’occupazione contro i palestinesi per schiacciare qualsiasi tipo di resistenza”, dice ad Al Jazeera Amany Sarahneh, portavoce della Associazione dei Prigionieri Palestinesi.

“E’ una pratica quotidiana, non solo dopo il 7 ottobre”, aggiunge. “Ci aspettavamo che durante questi quattro giorni arrestassero più persone”.

La tregua mediata dal Qatar è arrivata dopo 51 giorni di incessanti bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza assediata, iniziati il 7 ottobre, il giorno in cui Hamas ha lanciato un attacco a sorpresa sul territorio israeliano uccidendo circa 1.200 persone.

Da allora Israele ha ucciso più di 15.000 palestinesi nella Striscia di Gaza, la maggior parte dei quali donne e minorenni.

Lunedì la tregua, originariamente di quattro giorni, è stata prorogata di altri due, durante i quali si prevede che verranno rilasciati altri 60 palestinesi e 20 ostaggi.

Dall’occupazione militare israeliana della Cisgiordania e di Gerusalemme Est, che dura da 56 anni, le forze israeliane effettuano incursioni notturne nelle case palestinesi arrestando da 15 a 20 persone nelle giornate “tranquille”.

Nelle prime due settimane dopo il 7 ottobre Israele ha raddoppiato il numero dei palestinesi in detenzione, passando da 5.200 a più di 10.000. Il numero include 4.000 lavoratori di Gaza che lavoravano in Israele e sono stati detenuti prima di essere successivamente riportati a Gaza.

Avvocati dei prigionieri palestinesi e gruppi di monitoraggio hanno registrato 3.290 arresti in Cisgiordania e Gerusalemme Est dal 7 ottobre. A metà novembre, Eyad Banat, 35 anni, è stato arrestato mentre trasmetteva in diretta su TikTok. Successivamente è stato rilasciato.

Nessuna garanzia con l’occupazione”

Dall’inizio della tregua le strade di Ramallah si sono riempite di persone che accolgono i prigionieri liberati.

Ma la preoccupazione per i prigionieri palestinesi non finisce dopo il loro rilascio. La maggior parte delle persone liberate in genere viene nuovamente arrestata dalle forze israeliane nei giorni, nelle settimane, nei mesi e negli anni successivi al loro rilascio.

Decine di coloro che erano stati rilasciati in uno scambio di prigionieri tra Israele e Hamas nel 2011 sono stati nuovamente arrestati e la loro pena è stata confermata.

Sarahneh afferma che non è ancora chiaro se Israele abbia fornito garanzie che non arresterà nuovamente coloro che sono stati rilasciati.

Non ci sono garanzie con l’occupazione. Queste persone rischiano di essere nuovamente arrestate in qualsiasi momento. L’occupazione riarresta sempre le persone che sono state rilasciate”, sostiene.

“La prova più evidente che queste persone potrebbero essere nuovamente arrestate è che la maggior parte delle persone ora detenute sono prigionieri già liberati”, aggiunge.

Dal 7 ottobre le condizioni dei palestinesi agli arresti o in detenzione sono gravemente peggiorate. Molti hanno denunciato pestaggi, mentre sei prigionieri palestinesi sono morti durante la custodia israeliana.

Molte delle donne e dei minori rilasciati durante la tregua hanno testimoniato degli abusi subiti nelle carceri israeliane.

Nelle ultime settimane hanno circolato anche diversi video di soldati israeliani che picchiano, calpestano, maltrattano e umiliano palestinesi detenuti che sono bendati, ammanettati e parzialmente o interamente denudati. Molti utenti dei social media hanno affermato che le scene hanno riportato alla mente le tecniche di tortura utilizzate dalle forze statunitensi nella prigione irachena di Abu Ghraib nel 2003.

Oltre ai violenti pestaggi, secondo le associazioni per i diritti, le autorità carcerarie israeliane hanno sospeso le cure mediche ai prigionieri palestinesi almeno per la prima settimana dopo il 7 ottobre, anche a quelli che sono stati picchiati. Le visite dei familiari e le visite di routine degli avvocati sono state interrotte, dicono le associazioni.

Secondo i gruppi per i diritti umani in precedenza ai prigionieri venivano concesse tre o quattro ore fuori dalle celle nel cortile, ma ora hanno meno di un’ora.

Le celle sovraffollate spesso ospitano il doppio del numero di detenuti per cui sono state costruite, molti dormono sul pavimento senza materassi, affermano.

Le autorità carcerarie israeliane hanno anche tagliato l’elettricità e l’acqua calda, condotto perquisizioni nelle celle, portato via tutti i dispositivi elettrici inclusi televisori, radio, piastre da cucina e bollitori, e chiuso la mensa, che i prigionieri usano per acquistare cibo e beni di prima necessità, come il dentifricio.

(traduzione dall’inglese di Luciana Galliano)




Le forze israeliane uccidono 4 minori palestinesi in Cisgiordania

Redazione di Middle East Monitor

27 novembre 2023 – Middle East Monitor

Secondo Defense for Children International – Palestine (DCIP) [DCI è una ong internazionale per la difesa dei diritti dell’infanzia, ndt.], nelle ultime 24 ore le forze israeliane hanno ucciso quattro minori palestinesi nella Cisgiordania occupata.

Tra le vittime Ahmad Mohammad Hamed Abu Al-Haija, 16 anni, Mahmoud Khaled Mahmoud Abu Al-Haija, 17 anni, e Ammar Mohammad Faisal Abu Al-Wafa, 14 anni, uccisi sabato sera a Jenin durante un’operazione militare israeliana.

Ammar è stato colpito all’addome intorno alle 18:30 del 25 novembre da un cecchino israeliano posizionato a circa 200-250 metri. Il fatto è avvenuto mentre Ammar si trovava con un gruppo di amici vicino alla sua abitazione nel quartiere Al-Damj del campo profughi di Jenin. Il padre di Ammar lo ha portato d’urgenza all’ospedale Al-Razi, dove ne è stato constatato il decesso.

Contemporaneamente Ahmad stava riprendendo col cellulare il raid israeliano quando un soldato a bordo di un veicolo militare pesantemente corazzato gli ha sparato al petto vicino alla rotonda del cinema, nel centro di Jenin. Inoltre le forze israeliane hanno aperto il fuoco sul gruppo che lo accompagnava, provocando numerosi feriti. Ahmad è stato trasportato in ambulanza all’ospedale Al-Razi, dove anche lui al momento dell’arrivo è stato dichiarato deceduto.

Ayed Abu Eqtaish, direttore del Programma sulla ricerca delle responsabilità presso la DCIP, ha dichiarato: Mentre a Gaza è in corso una cosiddetta tregua con i gruppi armati palestinesi in tutta la Cisgiordania occupata le forze israeliane continuano a prendere di mira e uccidere minori palestinesi con una totale impunità”, aggiungendo: Solo nelle ultime 24 ore, le forze israeliane hanno ucciso a colpi di armi da fuoco quattro ragazzi palestinesi nella Cisgiordania occupata, compreso uno che si trovava all’interno della sua stessa casa, e hanno impedito ai paramedici di raggiungerli per poter prestare loro l’assistenza medica. Di conseguenza, tutti e quattro i ragazzi erano già morti al loro arrivo in ospedale”.

Secondo DCIP anche Mahmoud è stato colpito all’addome mentre si trovava davanti alla finestra della sua casa nel quartiere di Al-Zahra, nella parte meridionale del campo profughi di Jenin. Un cecchino israeliano ha sparato il colpo prima che le forze israeliane facessero irruzione nella sua casa di famiglia, dove gli hanno confiscato il telefono e la carta d’identità. Nonostante la chiamata di unambulanza da parte di suo padre i soldati israeliani hanno ritardato i soccorsi trattenendo i paramedici fuori dalledificio per circa 40 minuti.

L‘ambulanza l’ha finalmente raggiunto e trasportato all’ospedale Al-Razi, dove ne è stato constatato l’avvenuto decesso.

Sabato, dalle 18:00 alle 6:30 del giorno successivo, le truppe israeliane hanno condotto un’incursione terrestre e aerea a Jenin. I militari hanno assediato l’ospedale governativo di Jenin, conducendo attacchi contro i palestinesi e provocando la morte di cinque palestinesi, tra cui tre minori. Ad Al-Bireh, vicino a Ramallah, al centro della Cisgiordania occupata, Mohammad Riad Fathi Saleh Farhan, 15 anni, è stato colpito allo stomaco dalle forze israeliane.

Nonostante un’autoambulanza palestinese abbia tentato di raggiungerlo l’esercito l’ha bloccata per circa 45 minuti; comunque, all’arrivo dell’ambulanza al Palestine Medical Complex di Ramallah i medici hanno constatato l’avvenuto decesso di Mohammad.

Mentre lesercito israeliano bombarda pesantemente la Striscia di Gaza sotto assedio vengono effettuati raid anche in Cisgiordania e nella Gerusalemme est occupata con conseguenti arresti di palestinesi.

Secondo il Ministero della Sanità palestinese dal 7 ottobre in Cisgiordania sono stati uccisi dalle forze israeliane più di 220 palestinesi e feriti oltre 2.800.

La documentazione raccolta da DCIP rivela che quest’anno nella Cisgiordania occupata almeno 100 minori palestinesi sono stati uccisi dall’esercito e dai coloni israeliani.

(Traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Guerra tra Israele e Palestina: minori palestinesi liberati affermano che compagni di prigionia sono stati “torturati a morte”

Mosab Shawer a Hebron, Palestina occupata

27 novembre 2023 – Middle East Eye

Secondo le testimonianze di adolescenti liberati, almeno cinque detenuti palestinesi sarebbero morti nelle prigioni israeliane in seguito a violenze subite.

Minorenni palestinesi liberati dalle carceri israeliane come parte dello scambio di prigionieri tra Hamas e Israele hanno affermato di essere stati sottoposti a torture durante la detenzione e che altri detenuti sono stati percossi a morte.

Gli adolescenti sono tra i 39 palestinesi liberati dalle prigioni israeliane domenica nel corso del terzo scambio di prigionieri tra Israele e Hamas, mentre quest’ultimo ha rilasciato 13 israeliani trattenuti a Gaza.

Lo scambio ha avuto luogo nel terzo giorno di fila di una tregua temporanea di quattro giorni a Gaza, la prima interruzione di questo genere nei combattimenti da quando sono iniziate le ostilità il 7 ottobre.

Tra quelli che sono stati rilasciati c’era Khalil Mohamed Badr al-Zamaira, 18 anni, che ne aveva 16 quando è stato arrestato dalle forze israeliane.

Ha affermato che i prigionieri palestinesi sono stati maltrattati e picchiati in prigione e che non c’è un trattamento differenziato per i minorenni.

“Non fanno distinzioni tra vecchi e giovani,” ha detto a Middle East Eye.

“Due adolescenti sono stati trasferiti dalla prigione di Ofer con le costole rotte, non riuscivano più a muoversi.”

Anche Omar al-Atshan, un adolescente liberato, ha affermato di essere stato maltrattato e torturato nella prigione del Naqab [Negev in ebraico, ndt.], dove è stato tenuto prima del rilascio.

“I maltrattamenti erano indescrivibili,” ha detto ad Al Jazeera durante un reportage dal vivo dell’arrivo di prigionieri rilasciati domenica nella Cisgiordania occupata.

Ha detto che in prigione sono stati metodicamente picchiati e umiliati e che acqua e cibo erano scarsi.

Durante il rilascio i soldati israeliani hanno ordinato loro di abbassare la testa e poi li hanno percossi, ha affermato.

“Non siamo del tutto contenti perché ci sono altri prigionieri ancora detenuti,” ha detto, aggiungendo che un carcerato, che ha identificato come Thaer Abu Assab, è stato picchiato a morte in prigione.

“Ha subito troppe percosse. Abbiamo chiesto aiuto, ma i medici sono arrivati un’ora e mezza dopo che era morto per le torture.

È stato torturato per aver fatto una domanda, ha chiesto al secondino se c’era una tregua. Allora è stato pestato a morte e colpito in testa.”

Quattro detenuti torturati a morte a Megiddo

Anche un altro minore liberato, Osama Marmash, ha rilasciato ad Al Jazeera una testimonianza simile.

Il sedicenne è stato tenuto nella prigione di Megiddo prima del rilascio. Ha raccontato ad Al Jazeera che lì quattro detenuti palestinesi sono stati torturati a morte.

Marmash ha detto di aver subito lesioni a un piede e alla schiena a causa delle percosse.

“La mia divisa di recluso era bianca ma è diventata rossa per le macchie di sangue,” ha detto.

Il cibo era molto scarso, ha affermato, e spesso “immangiabile”.

Ha detto che sono stati maltrattati durante il viaggio verso la Cisgiordania.

“Il percorso è stato difficile. Hanno spento l’aria condizionata dell’autobus. Stavamo soffocando,” ha raccontato.

La tregua tra Hamas e Israele dovrebbe vedere il rilascio di 150 donne e minori palestinesi e 50 israeliani tenuti a Gaza in quattro giorni.

Da parte sua Hamas ha rilasciato 13 prigionieri israeliani, tra cui nove minorenni, così come quattro cittadini stranieri: tre thailandesi e un russo-israeliano.

Il presidente USA Joe Biden ha detto che è stata liberata anche una bambina israelo-americana di quattro anni i cui genitori sono stati uccisi il 7 ottobre.

In un comunicato Hamas ha affermato che il russo-israeliano con doppia cittadinanza è stato rilasciato “come risposta ai tentativi del presidente russo Vladimir Putin e come riconoscimento dell’appoggio russo alla Palestina.”

Il russo è il primo prigioniero di sesso maschile ad essere rilasciato da Hamas durante la tregua.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




‘Un posto dove volare’ – il Freedom Theatre di Jenin sopravvive coraggiosamente nonostante i raid israeliani

Mauricio Morales

25 novembre 2023 Al Jazeera

Una delle cose più allarmanti che Ranin Odeh ha osservato durante le attività che organizza per i bambini al Freedom Theatre nel campo di Jenin in Cisgiordania è che spesso i loro giochi diventano violenti. Frequentemente i bambini sono troppo turbolenti e si picchiano persino.

È una tipica reazione al trauma, dice. “Loro non capiscono perché lo fanno, ma io sì.” Ha spesso visto i bambini reagire al trauma delle incursioni israeliane nel campo con giochi violenti. Nel suo spazio non li permette, ma offre invece delle attività culturali e artistiche come alternativa per incanalare la loro paura e rabbia.

Capelli corti e neri e una presenza accogliente, la trentenne Odeh ha la vivacità e l’energia della gioventù, ma anche la decisione di una che ha visto molto ed è sopravvissuta. Il suo lavoro è particolarmente importante per una come lei cresciuta durante la seconda Intifada, o rivolta. Si identifica intensamente con la necessità che i bambini hanno di guarire dal trauma tramite arte e gioco.

I bambini hanno bisogno di spazi sicuri dove star bene, dice. “Devono avere un posto dove riuscire a volare.”

La vita per loro è traumatica. Odeh racconta che un giorno i bambini stavano divertendosi con un’attività nel Freedom Theatre ma improvvisamente c’è stato un attacco armato dell’esercito israeliano nel campo – un evento diventato molto più frequente dall’inizio della guerra di Israele contro Gaza il 7 ottobre.

Affrontare le bombe molotov

Lo stesso Freedom Theatre non è nuovo a pericoli e violenza.

In origine si chiamava Stone Theatre, fondato nel 1987, dopo la prima Intifada, da Arna Mer-Khamis, un’attivista israeliana morta nel 1995. Mer-Khamis nata nel 1929 in una famiglia ebrea è stata per tutta la vita una sostenitrice dei diritti dei palestinesi, specialmente dei bambini. Con il suo teatro e le arti voleva offrire loro uno spazio per guarire e alle donne per emanciparsi.

Il primo edificio ad ospitare il teatro fu distrutto nel 2002 dall’esercito israeliano durante la seconda Intifada. Nel 2006 Juliano Mer-Khamis, il figlio di Arna e del marito cristiano palestinese, Saliba Khamis, riaprì il teatro in una nuova sede a Jenin, che funge anche da centro comunitario.

Tuttavia non tutti erano a favore. Nel 2009 una persona non identificata gettò due bombe Molotov contro il teatro mentre era vuoto. Juliano a 52 anni fu ucciso a Jenin nel 2011 da un aggressore mascherato. Il caso del suo omicidio non è mai stato risolto.

Durante questa crisi Mustafa Sheta, l’alto e robusto direttore del teatro, dice che inizia ogni giorno sapendo che probabilmente non succederà niente di quello che aveva programmato.

Sheta ha un sorriso invitante, ti coinvolge intensamente quando parla del suo teatro o della guerra di Israele contro Gaza e dei frequenti attacchi contro la Cisgiordania occupata. Attacchi che in questi giorni avvengono quasi ogni volta che il 43enne parla con i visitatori del Freedom Theatre.

Due settimane fa – fra il 6 e il 10 novembre – ci sono stati attacchi multipli dell’esercito israeliano a Jenin e nei dintorni. Sheta e il personale del teatro erano dentro quando il 9 novembre, un giovedì, c’è stato un massiccio raid delle forze israeliane da mezzanotte fino all’alba di venerdì, che poi è ripreso a metà mattina. Ci sono stati scontri violenti accompagnati da attacchi di droni israeliani.

Prima che cominciasse la grande offensiva di giovedì notte c’erano già stati attacchi durante il giorno. La sera è stata interrotta l’elettricità e i militari hanno usato megafoni per annunciare che i civili avevano una finestra di due ore per lasciare il campo.

Quella notte, bambini, donne e uomini con pile o luci dei loro telefonini sono andati a piedi all’ospedale di Jenin in attesa che ricominciasse il raid. Durante la notte molti bambini sono rimasti intrappolati dentro le scuole aspettando che finissero le incursioni per potersi riunire alle loro famiglie. Quattordici palestinesi, alcuni di loro combattenti, sono stati uccisi.

Fare resistenza con l’arte

Perciò, data la probabilità di incursioni armate, il personale del teatro comincia ogni giorno cercando di scoprire se ce ne sarà una e Sheta dice che ha bisogno di sapere se il suo pubblico, i suoi quattro figli – due maschi e due femmine – il suo staff e le loro famiglie saranno al sicuro.

È molto difficile organizzare programmi regolari e quindi ha sempre un piano B. Ma dice che questo è il suo modo per resistere. E infatti “fare resistenza con l’arte” è il motto del teatro.

Anche noi facciamo parte della lotta,” aggiunge Sheta che crede che per liberare la Palestina dall’occupazione israeliana ci siano molti modi e che la lotta armata sia solo uno.

Sheta si considera un “guerrigliero culturale” ma neanche lui è sfuggito agli effetti della violenza. Suo padre, un insegnante delle superiori, è stato ucciso a Jenin dalle truppe israeliane nel 2002, proprio un mese prima che Sheta si laureasse, uno dei suoi sogni per i suoi figli.

Anche Sheta è stato arrestato nel passato ed è stato otto mesi in due carceri israeliane, accusato di “incitamento alla violenza”. Ha visto questa come un’opportunità per imparare qualcosa in più sulla situazione dei prigionieri. “La violenza contro i palestinesi in Cisgiordania, specialmente a Jenin, non è cominciata il 7 ottobre,” aggiunge.

Principalmente comunque crede nell’importanza di preservare la cultura palestinese e di stabilire un’identità per il suo popolo che vada oltre l’occupazione. “È ora di investire nella cultura palestinese. La lotta si fa a molti livelli, non solo con le armi.”

(tradotto dall’inglese da Mirella Alessio)




La Palestina è il genocidio che noi, popolo ebraico, possiamo fermare

Amanda Gelender

24 novemebre 2023 – Middle East Eye

Non possiamo consentire che l’anima morale dell’ebraismo muoia a causa del nostro silenzio collettivo sulla guerra genocida contro i palestinesi a Gaza

Mi siedo per scrivere questa lettera d’amore al mio amato popolo ebraico, mentre un genocidio si svolge sul mio schermo.

Questa lettera sgorga dal mio cuore verso i vostri. È un appello all’azione per risollevarci in solidarietà con la Palestina. Ho tanta profonda tenerezza per noi, la nostra storia e le orgogliose tradizioni che abbiamo mantenuto attraverso secoli di indicibili ingiustizie.

Sono cresciuta come alcuni di voi andando alla sinagoga in una comunità ebraica progressista americana. Celebrare e sostenere Israele era parte di quello che significava essere ebrea dal punto di vista culturale e religioso. Quando sono arrivata per la prima volta a comprendere quanto stava realmente succedendo nei territori palestinesi occupati avevo 18 anni ed ero iscritta al primo anno di college. Una coetanea ebrea mi parlò dei soprusi che Israele commette nel nostro nome.

Non sono orgogliosa di ammettere che il fatto che lei fosse ebrea fu probabilmente la sola ragione per cui le diedi ascolto: mi era stato insegnato dalla mia comunità che solo il popolo ebraico può realmente capire quanto Israele sia importante per la nostra sicurezza e il nostro benessere. Ripensandoci, vorrei aver creduto prima ai palestinesi.

I palestinesi hanno autorità sulla loro lotta per la libertà. Ma l’indottrinamento e il timore instillatimi in quanto bambina ebrea era troppo forte da superare finché la bolla del sionismo è scoppiata. Quando sono arrivata ad apprendere per la prima volta la dimensione della continua brutalità di Israele contro il popolo palestinese ho stentato a crederci. Gli adulti ebrei della mia famiglia mi parlavano di giustizia, diritti umani e dell’obbligo morale degli ebrei di coltivare il cambiamento sociale e di “migliorare il mondo” (tikkun olam). 

Com’è possibile che il mio popolo possa omettere la verità riguardo all’apartheid e all’occupazione israeliane? Mi è stato insegnato che Israele venne fondato su un pezzo di terra vuoto, non che le bande terroristiche sioniste fecero irruzione nei villaggi uccidendo 15.000 palestinesi e cacciandone altri 750.000 durante la Nakba [la pulizia etnica del 1947-49, ndt.]. Semplicemente non ne sapevano niente, come me?

L’inganno sionista

La posizione secondo cui “chiunque critichi Israele è antisemita” è diventata sempre più debole di fronte alla crescente lista di crimini di guerra commessi da Israele. Se tutto quello che mi era stato detto riguardo a Israele non era vero, cos’altro era falso?

E cosa significa continuare a far parte della comunità ebraica, dato che di fatto tutti i miei coetanei ebrei sono ancora tacitamente o attivamente coinvolti nella menzogna del nazionalismo sionista?

Una volta svanita la negazione, è arrivata la rabbia. Persone di cui ci fidavamo ci avevano mentito; siamo stati ingannati in modo che sostenessimo uno Stato di apartheid che maltratta minorenni e tortura senza pietà nel nostro nome. Giovani ebrei, compresa me, sono stati coinvolti in un continuo genocidio contro il popolo palestinese durato 75 anni.

Ci sono state terribili, inimmaginabili violazioni dei diritti umani commesse con la scusa di proteggere le vite degli ebrei, quando in realtà una tranquilla pace coloniale è possibile solo attraverso la continua repressione dei palestinesi. Non c’è nessuna sicurezza per chi è sotto occupazione.

Ci è stato insegnato che Israele rappresenta una speranza di rifugio ritagliato per gli ebrei dopo l’Olocausto, qualcosa di prezioso che dobbiamo proteggere a ogni costo. Era “l’unica Nazione per il popolo ebraico”, la nostra patria, il nostro retaggio: Israele.

Ci è stato insegnato [che abbiamo] un intrinseco diritto su un pezzo di terra dall’altra parte del mondo. Israele era una seconda, possibile patria per noi, ma la storia guarda caso ometteva il fatto che la Palestina è l’unica patria per i palestinesi, che hanno posseduto la terra per generazioni.

Israele continua a negare ai palestinesi il diritto di visitarla e il diritto inalienabile di tornare inpatria, ma in quanto ebrea nata in California posso visitarla quando voglio e Israele mi pagherà persino per andarci a vivere su terra rubata ai palestinesi.

Non ci è stato insegnato che Israele è totalmente finanziato dagli USA e funge da avamposto strategico dell’Occidente imperialista per l’estrazione di materie prime, la sperimentazione di armi, l’addestramento della polizia statunitense e altro. Nessuno mi ha detto che la nascita di Israele ha richiesto la morte di palestinesi, una pulizia etnica opportunamente nascosta sotto il tappeto in modo che il popolo ebraico possa avere qualcosa di scintillante e pulito; che è una Nazione militarizzata fondata su mucchi di corpi di palestinesi bruciati, una patria ebraica costruita su fosse comuni di nativi.

Lotta per la libertà contro la colonizzazione

La storia di Israele non è nuova. È ben nota ai popoli colonizzati in tutto il mondo. Perpetua lo stesso suprematismo bianco, la menzogna colonialista che i coloni arrivati all’isola della Tortuga (nel Nord America) dissero a se stessi per giustificare il genocidio dei popoli indigeni: in nome del progresso, della modernità e della democrazia il colonizzatore deve demolire, uccidere e distruggere.

In base a questa menzogna il colonizzatore deve saccheggiare la terra come destino manifesto, dall’Atlantico al Pacifico, e uccidendo violentemente quanti più “terroristi nativi selvaggi” possibile per espandere le conquiste territoriali e costruire case sicure per le famiglie di coloni.

La Palestina non è impegnata in una guerra santa, è una lotta per la libertà dal colonialismo. I palestinesi non hanno scelto il popolo ebraico perché colonizzasse la loro terra e hanno il diritto morale e giuridico di resistere all’occupazione indipendentemente da chi sia l’occupante. La sicurezza degli ebrei è destinata al fallimento finché continuerà la violenta occupazione della Palestina. La nostra liberazione è strettamente collegata a ciò.

Siamo in un momento senza precedenti nella storia. Si sta svolgendo un genocidio davanti ai nostri occhi, mentre corpi sono ammassati in fosse comuni fuori dagli ospedali bombardati e dai campi profughi. Un movimento di solidarietà globale con la Palestina ha penetrato il velo di benessere occidentale, un’evasione dalla prigione dell’assedio.

E mentre l’esercito israeliano appoggiato dagli USA continua a far piovere bombe sul popolo di Gaza assediato, molti del mio popolo ebraico stanno seduti a guardare, o lo stanno appoggiando attivamente.

Con il nostro silenzio noi popolo ebraico nel mondo siamo co-firmatari di questo genocidio. Molti hanno considerato che è “troppo complicato”, con la minaccia di essere allontanati da amici, famiglia e colleghi. Non vogliamo rischiare conseguenze concrete.

Deludente asimmetria

Ma famiglie palestinesi vengono uccise nel sonno, brutalizzate con il fosforo bianco incendiario, prese di mira da cecchini nei reparti di maternità degli ospedali, fatti morire di fame e disidratati, senza acqua potabile e obbligati a marce della morte. Stanno estraendo morti, bambini insanguinati dalle polverose rovine di macerie bombardate.

Eppure i miei coetanei ebrei in Occidente dicono che sono loro a temere un genocidio. Questa deludente asimmetria deve finire, in modo che possiamo concentrare risorse e attenzione verso quelli che affrontano una minaccia concreta di eliminazione in questo massacro della dignità umana assolutamente evitabile.

La richiesta dei palestinesi in questo momento è chiara: cessate il fuoco subito. Fine dell’assedio contro Gaza e dell’occupazione illegale. Rispetto del diritto al ritorno. I palestinesi ci stanno chiedendo di testimoniare il loro genocidio, fare pressione sui nostri rappresentanti per un immediato cessate il fuoco e boicottare quanti stanno traendo profitto dall’occupazione illegale. Ogni giorno senza cessate il fuoco il numero di morti aumenta e Israele cancella altre famiglie dall’anagrafe.

La Palestina è il genocidio che il popolo ebraico può fermare. Non abbiamo potuto intervenire per bloccare la morte dei nostri predecessori nei campi della morte, ma possiamo e dobbiamo fermare questo genocidio dal continuare un giorno in più. Non sprechiamo il nostro urgente e sacro dovere sfruttando la sofferenza degli ebrei come scudo e clava per la violenza contro i palestinesi.

Se vi considerate persone ebree con una coscienza comprenderete che questo massacro non ha una giustificazione morale o giuridica. Questo è il momento di parlare. I palestinesi non possono aspettare che la storia li risarcisca, perché, mentre scrivo questa lettera di amore e rabbia a voi, miei fratelli ebrei, i bombardamenti aerei continuano a colpirli.

Non possiamo consentire che l’anima morale dell’ebraismo perisca con il suono del nostro silenzio collettivo sul genocidio. La nostra voce sia una preghiera per i nostri antenati ebrei e una benedizione per i nostri discendenti dicendo una volta per tutte: mai più.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autrice e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

Amanda Gelender è una scrittrice ebrea americana antisionista che vive in Olanda. Fa parte del movimento di solidarietà con i palestinesi dal 2006.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Lo scambio di prigionieri di Hamas e la guerra genocida di Israele: il contesto è cruciale

Iqbal Jassat

24 novembre 2023 – The Palestine Chronicle

In questa situazione è perfettamente logico che Hamas ricorra a mezzi creativi per spezzare la paralisi dell’assedio.

Storicamente la resistenza o la lotta armata da parte dei movimenti di guerriglia impegnati in combattimenti asimmetrici contro regimi canaglia hanno sempre catturato soldati nemici da impiegare come merce di scambio per ottenere vantaggi militari.

È fondamentale comprendere il contesto dell’operazione lanciata da Hamas il 7 ottobre, che l’estrema destra israeliana ha utilizzato come pretesto per lanciare un implacabile bombardamento via terra, mare e aria della popolazione civile di Gaza assediata.

* Gaza non è uno stato indipendente;

* È un campo di concentramento a cielo aperto per rifugiati palestinesi sotto occupazione militare israeliana;

* È sottoposto a un crudele blocco militare che lo isola dal mondo esterno;

* Non possiede un esercito, né aerei da caccia militari, né elicotteri e carri armati;

* Non ha nemmeno un aeroporto o un porto navale.

Quindi definire con disinvoltura il massacro di migliaia di persone da parte di Israele come una “Guerra contro Gaza”, come fanno alcuni media e commentatori, è fuorviante.

Ciò implica ingannevolmente che la guerra sia tra due Stati uguali, mentre la realtà è che Gaza si può definire solo come un’enclave “bantustan” che fa parte del territorio palestinese occupato.

Inoltre una componente importante della responsabilità della potenza occupante nei confronti dei 2,3 milioni di abitanti di Gaza ai sensi del diritto internazionale è sorprendentemente assente nel discorso pubblico.

La potenza occupante deve garantire un trattamento umano della popolazione e provvedere ai suoi bisogni primari, compresi cibo e assistenza medica.

Purtroppo, come sottolineato dal professor Abdelwahab El-Affendi in un recente articolo su Al Jazeera, i sostenitori di ieri della dottrina della “responsabilità di proteggere” sono oggi i maggiori sostenitori dell’assalto genocida di Israele a Gaza.

La considerazione fondamentale è che Israele occupa la Cisgiordania, Gerusalemme Est e Gaza, che collettivamente costituiscono i Territori Palestinesi Occupati (Opt), dal 1967. Contrariamente a quanto sostiene il regime israeliano, il ritiro da parte di Israele delle sue forze di terra non ha posto fine all’occupazione di Gaza.

Un altro elemento di confusione deliberatamente generato da Israele riguarda il valico di Rafah con l’Egitto. L’impressione che il Cairo ne abbia la piena sovranità è fuori luogo. La realtà è che Israele monitora tutte le attività al valico dalla sua base militare di Kerem Shalom. Decide quando l’Egitto può aprirlo, per quanto tempo e a chi e cosa è consentito entrare o uscire da Gaza.

La capacità dell’Egitto di esercitare la propria volontà diventa una buffonata se le forze di sicurezza israeliane supervisionano le liste dei passeggeri – decidendo chi può attraversare – e monitorano le operazioni e possono negare il “consenso e la cooperazione” necessari per mantenere aperto il valico.

In questo contesto è perfettamente logico che Hamas, in quanto movimento di liberazione indigeno, non solo ricorra a mezzi creativi per rompere la paralisi dell’assedio, ma anche per resistere al progressivo genocidio da parte degli occupanti.

La Resistenza palestinese è quindi in grado di assicurarsi di mantenere la superiorità morale avendo offerto il rilascio di civili tenuti come “ospiti” – qualche settimana fa – ma l’offerta è stata respinta da un intransigente gabinetto di guerra israeliano sostenuto dagli Stati Uniti.

Ora che un “accordo” è stato raggiunto, in netto contrasto con gli obiettivi di Netanyahu di eliminare Hamas, è importante notare che molti nel mondo, soprattutto tra i media, sono ora costretti a concentrarsi sul fatto che i prigionieri palestinesi in attesa di rilascio hanno nomi e identità degni di menzione – non sui profili anonimi preferiti dal carceriere per descriverli come terroristi.

I minori e le donne che fanno parte dei 150 da rilasciare sono stati incarcerati senza processo, in violazione del giusto processo e, a volte, tenuti per decenni in condizioni che possono essere definite come tortura

Grazie alla Resistenza saranno finalmente liberi; in verità molte altre migliaia di persone imprigionate in Israele semplicemente per aver fatto valere i propri diritti meritano la libertà.

Lo scambio simboleggia per i palestinesi in molti modi una svolta verso il raggiungimento della agognata libertà dalle grinfie di un’occupazione oppressiva e inflessibile che non riesce a imparare la lezione del Sud Africa: apartheid, razzismo, occupazione militare, negazione dei diritti umani sono insostenibili e destinati a fallire – con o senza il sostegno occidentale.

(traduzione dall’Inglese di Giuseppe Ponsetti)