“La gente ha molta paura”: dall’altro lato del muro i palestinesi di Gerusalemme lottano da soli contro il coronavirus

Clothilde Mraffko – Gerusalemme est occupata

31 marzo 2020 – Middle East Eye

Circa un terzo dei palestinesi di Gerusalemme vive dietro il muro di separazione. Mentre le autorità israeliane sono tenute a proteggerli dal coronavirus, vengono abbandonati a sé stessi, col timore di essere presto separati dal resto della città e dai suoi ospedali

Mercoledì sera nelle strade strette e ancora affollate del campo profughi di Shuafat, ai confini di Gerusalemme, un piccolo gruppo di responsabili locali palestinesi circolava con un megafono: “Proteggete chi amate, restate a casa !” La settimana scorsa Israele ha rafforzato le misure di confinamento per fronteggiare l’epidemia di coronavirus, che ha già contagiato più di 4.500 persone e causato 18 decessi nel Paese.

Ma nei grandi edifici costruiti gli uni sugli altri dei sobborghi di Shuafat nessuno conta sulle autorità israeliane per informare o proteggere gli abitanti palestinesi, che vivono tuttora sotto occupazione. Al contrario, si teme il peggio: che il governo finisca per chiudere il checkpoint che collega questo quartiere sovrappopolato al resto di Gerusalemme, tagliandolo fuori dai servizi per la sanità più vicini.

Perché i 60.000 abitanti del campo di Shuafat e dei sobborghi limitrofi stanno nel limbo di Gerusalemme. Sono palestinesi e la maggior parte di loro ha lo status di residente della città dopo che Gerusalemme est è stata occupata e poi annessa illegalmente da Israele, in seguito alla guerra del 1967.

Pagano le tasse alle autorità israeliane e versano i contributi ai servizi sociali israeliani, come il resto degli abitanti della città. Ma negli anni 2000, quando in piena seconda Intifada Israele ha avviato la costruzione illegale del muro di separazione dalla Cisgiordania occupata, il suo tracciato ha lasciato dall’altro lato alcune zone palestinesi di Gerusalemme, separandole dal resto della città.

Oggi un terzo degli abitanti di Gerusalemme est vive in questi quartieri”, constata Aviv Tatarsky, ricercatore dell’ONG israeliana contro la colonizzazione Ir Amin, che ritiene che Israele abbia messo in atto “intenzionalmente” delle politiche mirate ad incoraggiare i palestinesi della città a trasferirsi in questi quartieri, dall’altra parte del muro.

Scacciate dai prezzi esorbitanti delle case, dalle difficoltà di ottenere permessi di costruzione a Gerusalemme est e dalle demolizioni di case, le famiglie palestinesi a volte non hanno altra scelta che esiliarsi in questi quartieri periferici, dove i servizi comunali sono carenti.

Le autorità trascurano quasi del tutto le loro necessità”, prosegue, ricordando che le ambulanze israeliane non entrano da anni nel campo di Shuafat e nei suoi dintorni.

Sistema D

(Gli operatori sanitari israeliani) hanno paura. Dicono di essere disponibili ad entrare nel campo, ma temono di essere attaccati, che i ragazzi gli lancino pietre…”, spiega Khaled al-Sheikh, responsabile del centro sociale per i giovani del quartiere.

Sciocchezze!” replica a Middle East Eye una portavoce del Comune di Gerusalemme. Però Magen David Adom, l’organizzazione israeliana incaricata dell’assistenza [la Croce Rossa israeliana, ndtr], più tardi conferma a MEE che le sue ambulanze non entrano in questi quartieri per ordine dell’esercito e della polizia.

Gli abitanti hanno quindi dovuto attivare un altro sistema: le ambulanze della Mezzaluna rossa palestinese si prendono carico dei pazienti fino al checkpoint, poi da lì subentra l’assistenza di Magen David Adom.

Il campo ha solamente un ambulatorio e nessun ospedale”, specifica a MEE una portavoce dell’organizzazione israeliana di difesa dei diritti umani ‘Association for Civil Rights in Israel’[Associazione per i Diritti Umani in Israele, ndtr.]. Gli ospedali più vicini sono tutti israeliani.

Noi paghiamo le tasse, quindi chiediamo alle autorità israeliane di occuparsi di noi con la stessa cura con cui si occupano di ogni altro cittadino israeliano. In quanto Stato occupante, Israele ha il dovere di prenderci in carico. Infatti dove possiamo andare? A chi ci possiamo rivolgere?” lamenta Khaled al-Sheikh.

Per il momento il responsabile del volontariato si organizza con altre associazioni civili del campo. Hanno creato un comitato con l’appoggio di 13 centri di salute del quartiere.

Siamo soli, non abbiamo alcun sostegno ufficiale”, afferma. Nessun respiratore artificiale, nessun veicolo dedicato al trasporto di eventuali pazienti affetti da coronavirus, né edifici pubblici dove mettere in quarantena i casi sospetti ….

Tutti si sentono indifesi. “Gruppi di giovani disinfettano, quasi ogni giorno, tutte le zone del campo”, racconta Khaled al-Sheikh. Tuttavia, con l’inasprimento delle restrizioni agli spostamenti, tutto ciò diventa sempre più complicato.

Apartheid”

Fortunatamente, per ora, il virus ha risparmiato l’area. Ma tutti pensano che sia questione di tempo, perché alcuni continuano ad andare a lavorare dall’altro lato del muro. “Ogni giorno sono sempre meno. Ma c’è chi, se non va a lavorare, la sera non può dar da mangiare alla famiglia”, fa notare Khaled al-Sheikh.

L’uomo si aspetta “una catastrofe economica e sanitaria nel campo” : se qualcuno viene contagiato, il virus si propagherà ad una velocità spaventosa negli edifici sovraffollati e degradati di questi quartieri in abbandono.

Uno scenario che paventano anche gli abitanti di Kufr Aqab, a poca distanza, anch’esso dall’altro lato del muro ma ufficialmente facente parte del Comune di Gerusalemme.

In questa zona, dove si accalcano 70.000 palestinesi, la settimana scorsa tre persone contagiate sono state allontanate dagli abitanti, che si sono organizzati in modo che esse vengano tenute a distanza dal quartiere, riferisce Mounir Zgheir, a capo del comitato che rappresenta gli abitanti.

Uno lavorava in Israele e adesso è all’ospedale Hadassah, a Gerusalemme. Un altro, la cui moglie era in ospedale a causa di un’infezione da coronavirus, era tornato nel quartiere, ma lo hanno rimandato all’ospedale. L’ultimo era uno studente di ritorno dall’estero: per ora si è sistemato fuori dal quartiere.” 

Altre 15 persone sono state messe in quarantena preventiva, riferisce colui che tutti qui chiamano Abou Ashraf. Per ora nessuno è risultato positivo. Gli abitanti rispettano le misure di sicurezza ed i più giovani vanno in giro per aiutare qua e là. Ma il quartiere soffre di un problema di approvvigionamento idrico e anche qui non c’è neppure un ospedale.

Il responsabile del volontariato ha l’impressione di gridare nel deserto. La sua ultima battaglia: ottenere che i servizi sociali indennizzino anche gli abitanti più anziani e i lavoratori disoccupati, come ha promesso il governo nei giorni scorsi. Tuttavia, da questa parte del muro, “noi siamo degli arabi, è l’apartheid!”, denuncia, affermando di scontrarsi col totale silenzio della municipalità israeliana di Gerusalemme.

Futuro incerto

Interrogata da MEE sul modo in cui il Comune gestisce il campo profughi di Shuafat, una portavoce del sindaco Moshe Lion assicura che esso è trattato come il resto della città. Esclude anche la possibilità che il checkpoint venga un giorno chiuso: “È aperto e non sarà chiuso in futuro.”

Ma per Aviv Tatarsky i conti non tornano: “Oggi ci sono dei bisogni specifici. Non è sufficiente accontentarsi di lasciare le cose come stanno, bisogna dare spiegazioni, linee di condotta alle persone, come le autorità fanno dal lato israeliano.”

Da anni Israele vuole sbarazzarsi di queste zone e dei loro abitanti. Non ha costruito il muro di separazione in questo modo senza motivo: voleva separare queste zone da Gerusalemme”, prosegue il ricercatore. Del resto, nel 2015 il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva evocato la possibilità di revocare lo status di residenti agli abitanti di questi quartieri.

Per questi ultimi la crisi del coronavirus evidenzia con ancor maggiore crudeltà l’abbandono di cui soffrono da anni.

La gente ha molta paura, non sa che cosa succederà e tutto è molto incerto”, confida Khaled al-Sheikh. “Qui si prega dio, ma si affrontano enormi difficoltà.”

(Traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)