Mettere a tacere le persone non condurrà alla pace

Shahd Safi

1 aprile 2021 We Are Not Numbers

Questo contributo è stato scritto nell’ambito della collaborazione con Jewish Voice for Peace per protestare contro la censura da parte di Facebook delle voci dei palestinesi e dei loro sostenitori

Tre guerre. Aggressioni e invasioni troppo numerose per tenerne il conto. Tentativi di proteste spente nel sangue. Acqua che non si può bere. Niente lavoro. E come se questo non bastasse, violenza fra le mura domestiche.

Una persona come affronta tutto ciò? Col passar del tempo io ho letteralmente cominciato ad aver paura di tutto: ricordare il passato, pensare al futuro, conoscere gente nuova, provare ad amare. Spesso avevo persino paura di uscire di casa, e quando incontravo gente nuova, mi tremavano mani e gambe.

La tutela della salute mentale è complicata a Gaza; molti qui sono riluttanti a chiedere aiuto, io no. Il problema è che non potevo permettermelo. Un tempo avevo paura di parlare apertamente del mio conflitto interiore, ma adesso lo sto affrontando. We Are Not Numbers [Non Siamo Numeri, piattaforma fondata nel 2015 per ospitare le storie personali dei palestinesi che vivono sotto occupazione israeliana o in campi profughi, ndtr] collabora con USA Palestine Mental Health Network [Rete USA per la Salute Mentale in Palestina, formata da operatori professionisti, ndtr] per fornire “interlocutori” ed io sono molto grata di poter contare finalmente su un ascolto professionale.

Non c’è modo di sfuggire alla cause delle mie angosce mentali -che, come ho imparato, consistono essenzialmente nell’esperienza di essere cresciuta e rinchiusa a Gaza. Che la mia stessa identità di profuga palestinese abitante a Gaza rappresenti in sé una specie di disturbo mentale è profondamente doloroso.

Ora mi rendo conto che anche la violenza domestica a cui ho assistito da giovane è in qualche modo collegata al nostro trauma culturale. I miei genitori sono stati troppo duri con me ed i miei fratelli, ma sono arrivata a comprendere il dolore, la paura, l’instabilità tramandati attraverso le generazioni dai miei nonni, sradicati durante la Nakba, fino ai miei genitori per arrivare infine a me. I traumi non curati possono alimentare una sorta di narcisismo, così ora riesco quasi a simpatizzare con i miei genitori. E riesco anche a perdonarli.

Oggi io vivo nella stessa paura ed instabilità. E’ quasi impossibile spiegare quanto sia spaventosa la situazione economica a Gaza. Non siamo autorizzati ad esportare quasi niente, le merci che siamo obbligati ad importare (perché non possiamo produrle qui) sono carissime, spesso di pessima qualità. In generale la gente è così povera che i consumi non sono in grado di sostenere un vero e proprio mercato interno.

Per quanto mi riguarda, è difficile per la mia famiglia pagare le mie tasse universitarie; altri due miei fratelli vanno all’università. Sono sempre stata una studentessa creativa ma ultimamente sto perdendo l’entusiasmo perché è davvero difficile concentrarmi sulle lezioni quando vedo la sofferenza nelle persone che amo.

E intanto è dall’infanzia che sogno di viaggiare. E’ il mio più grande desiderio. La mia anima anela a viaggiare. Voglio vivere quell’esperienza ma a causa del blocco di Israele sembra proprio che non riuscirò a realizzare il mio sogno. Ho vissuto in tante zone di quel “paesone” che è Gaza ed i miei occhi hanno necessità di godersi qualche posto nuovo. Voglio sentire aria nuova, fresca, pulita.

Voglio amare la vita. Ho paura di vivere, ma non voglio che siano le mie paure ad avere il controllo. Sto facendo del mio meglio per comprendere i miei timori in modo da gestirli in maniera sana. Ma è una lotta. Sono arrivata ora ad essere in sovrappeso di quasi dieci chili. In parte ciò è dovuto a “fame nervosa”, ma ho anche capito che molto di ciò che mangiamo non è salutare e la causa di questo è la povertà. E’ più facile trovare fast food e farinacei che alternative fresche e salutari.

Condividere dettagli così personali è difficile ma è parte del mio percorso di guarigione, così come lo sono progetti quali We Are Not Numbers e la sua cooperazione con Jewish Voice for Peace [Voce Ebraica per la Pace, organizzazione statunitense antisionista che cerca di cambiare la politica degli USA al fine di raggiungere pace e giustizia in Israele e Palestina, ndtr].

Non otterremo mai giustizia se ebrei e palestinesi non si comprenderanno a vicenda. Ma come farlo se Facebook ed altri social media ci bloccano quando ci trovano “offensivi”? C’è bisogno di PIU’ comunicazione, non di meno! Questo è vitale per la mia salute personale – e anche per una comunità internazionale che bene o male deve vivere in pace.

(traduzione dall’inglese di Stefania Fusero)




Gaza: cronaca della pandemia, tra voci e verità

Asmaa Rafiq Kuheil

4 marzo 2021 – Chronique de Palestine

Il 25 agosto era previsto il mio colloquio per il lavoro dei miei sogni: insegnare inglese all’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati [palestinesi].

Ho lavorato sodo in vista di questo colloquio. Per quasi un mese mi sono rifiutata di consultare le reti sociali, che spesso non sono altro che perdite di tempo! Ho aperto Facebook per non più di cinque minuti al giorno per vedere gli aggiornamenti di ‘We Are Not Numbers’ (Non Siamo Numeri, sito in cui palestinesi di Gaza raccontano le proprie esperienze, ndtr.) e verificare la posta importante su Messenger.

Il giorno prima del colloquio sono andata a dormire alle 22, per svegliarmi all’una del mattino per continuare la mia preparazione. L’elettricità era interrotta. Il mio ventilatore aveva la batteria quasi scarica in quella notte molto calda e tutta la mia famiglia nella nostra casa “al buio” dormiva. Mi sono fatta una tazza di caffè solubile, ho recitato due Rakaat [preghiere islamiche), poi ho acceso la torcia del mio cellulare ed ho cominciato a studiare nel nostro ampio soggiorno.

Come al solito ero sola, con il piccolo fascio di luce sul mio quaderno in mezzo all’oscurità. L’unico rumore era la voce dei grilli che arrivava dalla finestra.

Non so perché, alle 4,20 ho improvvisamente pensato che potevo dare uno sguardo a Facebook usando una scheda internet comprata da mio fratello. La connessione non era molto buona, ma volevo controllare qualche consiglio relativo al mio colloquio, dato che esiste un gruppo su Messenger a tale scopo.

Mi sono connessa e davvero vorrei non averlo fatto. Tutti si affrettavano a parlare delle ultime notizie: quattro persone a sud della Striscia di Gaza erano risultate positive al coronavirus, di cui abbiamo timore da tanto tempo. (Io pensavo davvero che noi lo avessimo scampato, “grazie” al rigido blocco cui siamo sottoposti.)

Sul momento non volevo credere a ciò che leggevo…finché non ho ricevuto un messaggio dell’UNRWA che diceva che tutti i colloqui, compreso il mio, erano stati annullati. Subito mi sono sentita molto male, ma poi mi è venuta voglia di saperne di più sul modo in cui il coronavirus era entrato a Gaza e ho rapidamente messo da parte i miei problemi personali.

Ho letto la storia di Heba Abu Nadi, una gazawi che aveva attraversato il valico di Erez per andare a Gerusalemme con la sua figlioletta ammalata, che doveva essere operata all’ospedale El-Makassed in quella città.

Inizialmente le autorità israeliane di occupazione le hanno rifiutato il permesso di transito da quel posto di controllo e lei ha finito per tornare a casa dopo aver trascorso quattro ore a tentare di accompagnare sua figlia.

Immaginate quanto abbia potuto sentirsi disperata…

Il giorno dopo ha tentato nuovamente di attraversare il blocco e questa volta ha avuto il permesso di uscire. In seguito ha fatto il test ed ha saputo di avere il coronavirus….

Questa sfortunata donna si è ritrovata ovunque sulle reti sociali. Alcuni la insultano per aver infettato i membri della sua famiglia mettendo in pericolo tutta Gaza. Altri pregano per lei. Altri ancora fanno sgradevoli battute!….

Quanto a me, mi metto al suo posto. Come sta ora sua figlia? Come si sente Heba, quando tutti la criticano come se lei fosse la causa della disastrosa situazione di Gaza? O come se si trattasse di un complotto israeliano per distruggere Gaza di cui quindi lei non sarebbe che una vittima?

Oh, gente di Gaza! Smettetela di prendervela con questa povera madre! Noi non sappiamo tutto ciò che è accaduto. Lei deve essere molto infelice, preoccupata per sua figlia e forse si rimprovera terribilmente per aver messo in pericolo quattro membri della sua famiglia.

Anche prima di quest’ultima catastrofe la vita era molto peggiorata a Gaza. Non abbiamo più di quattro ore di elettricità al giorno e adesso siamo tutti in quarantena, il che aggiunge al danno anche la beffa.

Un messaggio su Facebook è stato come il sale su una ferita aperta: una ragazza di fuori Gaza ci diceva che ormai il COVID-19 è una cosa normale e che non c’è motivo di preoccuparsi.

Ma Gaza non è simile a nessun altro luogo! Gaza, questo punto minuscolo sulla mappa con due milioni di persone, non ha che un solo grande ospedale, dove recentemente sono state identificate molte persone contagiate, costringendo ad evacuare un intero reparto.

Sapete che i nostri medici rischiano la vita per un salario mensile di 300 dollari? Sì, cari lettori, 300 dollari, non 3.000. E migliaia di altri in questo periodo non ricevono alcun salario.

Il giorno dopo mio padre ha detto al mio fratellino Hamza di andare a comprare dell’acqua in bottiglia, perché ne avevamo poca. (L’acqua del rubinetto non è potabile in sicurezza). Ma mio padre ha ordinato a Hamza di restare poi in casa, dicendogli che gli avrebbe vietato di uscire se glielo avesse di nuovo chiesto. Rendendoci conto che era la nostra ultima occasione per molto tempo, tutti noi avevamo scritto un lungo elenco di altri prodotti di cui avevamo bisogno e che si trovavano nell’unico supermercato aperto nella nostra zona.

Per strada Hamza ha visto solo poliziotti che controllavano per impedire spostamenti non urgenti.

Intanto mio padre ascoltava la sua radiolina portatile accesa, cercando le notizie sul COVID. Mia sorella Walaa’, che studia per il Tawjihi (diploma di scuola secondaria generale) e che continua a studiare per gli esami finali, ha paura del prossimo futuro. Non sa se deve studiare, sedersi insieme a noi o parlare con i suoi amici di come hanno trascorso la giornata.

I miei fratelli e sorelle più giovani sono contenti che la scuola sia chiusa. Sono ancora troppo giovani per capire che cosa sia il coprifuoco.

Quanto a mia madre, cucina del manakish (la nostra versione della pizza, condita con timo e olio d’oliva). Lo fa sempre durante le guerre ed altre situazioni di emergenza. (E scommetto che non è la sola…in ogni casa ci sono tonnellate di timo e il manakish non costa molto se se ne cucinano grandi quantità). Le due cose sono diventate sinonimi.

Mi viene in mente improvvisamente il tema – che aveva vinto il premio – che avevo scritto per il concorso di scrittura We are not Numbers COVID-19. In questo testo affermavo che Gaza si è rivelata essere il luogo più sicuro al mondo per quanto riguarda la pandemia. Quando l’ho scritto pensavo paradossalmente che l’orrendo blocco israeliano di Gaza, che impedisce la maggior parte degli spostamenti all’interno e all’estero, per una volta ci avrebbe tenuti “al sicuro”, mentre gli altri avrebbero dovuto subire l’epidemia.

Il mio articolo stava per essere pubblicato, ma adesso ne vale la pena? E in caso affermativo, verrà letto? Oppure io sarò presa in giro e ridicolizzata come la povera Heba?

In ogni caso io mi atterrò alla mia convinzione che questi miserabili giorni finiranno – non semplicemente per la speranza, ma piuttosto per la mia fede profonda nel nostro dio e che tutto ciò che lui “scrive” è per il nostro bene, per quanto miserevole possa apparire a prima vista!

Asmaa’ Rafiq Kuheil, palestinese di Gaza, da tre anni è professoressa di inglese. Lavora come assistente di progetto presso l’UNRWA, dove contribuisce a costruire la propria Nazione con tutti i mezzi a sua disposizione. La sua arma è la scrittura.

27 août 2021 – WeAreNotNumbers – Traduction : Chronique de Palestine

(Traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)




Con la grazia, la fede e una macchina fotografica

Noor Abdo

24 gennaio 2021- Wearenotnumbers

Nato durante la prima Intifada, Momen aveva solo una settimana di vita quando l’occupazione israeliana gli uccise il padre lasciandolo orfano nella Palestina occupata. Da quando è nato niente gli è stato facile. Lottando contro il dolore emotivo e fisico per tutta la vita, Momen ha tracciato un sentiero tutto suo.

Fotografo in divenire

Momen Faiz ha scoperto la sua passione per la fotografia da ragazzo quando viveva ad Al Shejayeh, un’area di confine nella zona est di Gaza. È un posto strategico per fotografare le rivolte e l’oppressione che avvenivano nell’area. Ha fatto i primi tentativi con una macchina fotografica che gli avevano prestato perché non ne aveva una sua. Questo gli ha offerto l’opportunità di stringere rapporti con un gruppo di fotografi e giornalisti. Ha ascoltato i loro consigli su dove mettersi per scattare le foto ed è così diventato un esperto a trovare l’angolazione giusta da cui catturare le immagini.

Momen ha cercato di comprarsi l’equipaggiamento, ma era troppo caro. Ha cominciato a lavorare come fotografo freelance per agenzie internazionali, la prima è stata Domtex.

Momen si è sempre trovato vicino alle zone dove di solito avvenivano gli attacchi perché casa sua è nei pressi del confine.

Da teenager, Momen aveva grandi sogni e visioni: diventare famoso e andarsene da Gaza, la più grande prigione a cielo aperto mai esistita, e riuscire a mostrare il suo talento al mondo. Tutto quello che sapeva del mondo esterno gli veniva dalla TV e dalla radio. Voleva girare il mondo. Ma il blocco aveva altri piani.

Adesso non posso andare” 

Una fredda mattina di settembre, Momen stava digiunando in occasione del Giorno di Arafah, il giorno prima di Eid- Al-Adha [importanti festività religiose islamiche, ndtr.], mentre andava in missione per riprendere la lotta dei commercianti palestinesi. A loro non restava altra scelta che scavare dei tunnel per poter svolgere una normale attività commerciale a causa delle restrizioni imposte dall’occupazione israeliana nelle zone di confine. Per Momen fare delle foto era solo un’altra sfida e stava gironzolando per trovare l’angolatura perfetta da cui scattare le immagini.

In un attimo Momen venne gettato a terra da un missile proveniente da un aereo da ricognizione israeliano che l’ha preso di mira direttamente e intenzionalmente. Il ventunenne perse conoscenza e sentì che l’anima stava abbandonando il suo corpo. Ma, mentre la vita gli stava passando davanti agli occhi, sentì una voce che lo implorava di andare avanti e di mettersi di nuovo in piedi. In quel momento, tutto quello che Momen disse a se stesso fu: “Non posso andarmene ora …. Non ho ancora fatto niente per la Palestina.”

L’inizio di una nuova vita

L’incidente capitato a Momen avvenne nel novembre 2008, durante un altro attacco israeliano contro Gaza durante l’operazione “Caldo Inverno” [dal 29 febbraio al 3 marzo 2008], durante la quale vennero usate contro civili inermi armi bandite a livello internazionale come le bombe al fosforo, e si lasciò dietro distruzioni massicce e un alto numero di morti. 

Fuori dalla sua finestra tutto stava crollando, ma Momen era sotto anestesia e non sentiva nulla. Non sapeva dove si trovasse o cosa gli fosse successo. Quando riprese conoscenza, gli dissero che era nell’ospedale Al-Shifa. Tutto cominciò a essere più chiaro, ma continuava a non sentire nulla. Allungando la mano per toccare le ferite sulle sue gambe, Momen non le trovò, non c’erano più!

I chirurghi avevano dovuto amputare entrambe le gambe sopra il ginocchio dato che la loro condizione continuava a peggiorare a causa della scarsità di attrezzature mediche dell’ospedale. La cancrena si era sviluppata e si era estesa a entrambe le gambe. Momen sarà confinato su una sedia a rotelle per il resto della sua vita. Per lui la possibilità di ottenere delle protesi è ridottissima a causa della continuazione del blocco e del peggioramento della situazione economica della Striscia. Ha passato 25 giorni nell’ospedale Al-Shifa prima di essere trasferito in Arabia Saudita per la riabilitazione.

La macchina fotografica, la mia migliore amica

Appena fuori dall’unità di terapia intensiva, la prima cosa che Momen ha cercato è stata la sua migliore amica, la macchina fotografica. Era l’ultimo raggio di speranza che aveva. La strinse al cuore sussurrandole: “e adesso non abbandonarmi.”

Momen parla della sua macchina fotografica: “Mi ha confessato che si sentiva frustrata perché scattava immagini di crimini di guerra contro civili disarmati, donne e bambini, sapendo di non poter cambiare la realtà di quello che stava succedendo …Poteva solo scattare immagini e aiutarmi silenziosamente a condividerle con il mondo e così non essere altro che una testimone.”

Un raggio di speranza

Dopo otto mesi di cure in Arabia Saudita, il destino aveva un piano per cambiare la vita di Momen, che aveva attirato una grande attenzione mediatica perché il suo percorso era eroico: sopravvissuto a un attacco brutale, entrambe le gambe amputate e ora determinato a ricostruirsi una vita, sempre sorridendo!

In mezzo a tutto quello che gli stava succedendo notò un reporter che spiccava fra gli altri. Una rifugiata palestinese che aveva passato tutta la sua vita in Arabia Saudita ed era molto interessata a raccontare la storia di Momen. La passione di Dima, la sua fiducia in sé e il suo coraggio hanno fatto innamorare follemente Momen. E lei non ha avuto alcun dubbio quando Momen le ha chiesto di sposarla, pur sapendo molto bene che sarebbe stato difficile lasciare la famiglia e iniziare una nuova vita a Gaza.

E adesso?

Consolato dall’amore, Momen adesso aveva una ragione per andare avanti. Dima l’ha motivato a non arrendersi, lei è stata la sua luce al fondo del tunnel che l’ha spinto, insistendo che sarebbe ritornato ancora più forte.

Con la sua sedia a rotelle e la macchina fotografica Momen ha dato un significato nuovo alla parola perseveranza. Si è rifiutato di stare a letto e ogni giorno si è alzato e ha affrontato la vita. Momen ha scelto di vivere. Ha attraversato paesaggi urbani diversi per scattare foto e non ha avuto paura di salire su auto, edifici, bulldozer, qualsiasi cosa che si frapponesse fra lui e la migliore inquadratura. La sua sedia a rotelle e la macchina fotografica sono diventate parti integranti del suo corpo.

La prima mostra internazionale di Momen è stata in Italia nel 2016. Ovviamente non ha potuto essere presente perché non gli è stato concesso un visto di viaggio. Ha partecipato via Skype e tenuto un discorso per suscitare interesse a favore della lotta palestinese.

La macchina fotografica di Momen era fiera di lui. Avevano ancora una lunga strada da percorrere insieme, ma questo era un primo passo importante nel mondo delle esposizioni internazionali. Dopo quella mostra, è stato conosciuto a livello internazionale ed è riuscito a pubblicare su varie piattaforme altri lavori che documentano la lotta quotidiana dei palestinesi.

In giro per il mondo in sedia a rotelle

Dopo che la sua richiesta di visto era stata respinta varie volte e a causa delle chiusure dei confini, Momen finalmente è riuscito a lasciare Gaza per partecipare alla sua prima mostra in Malesia. Il viaggio fino all’aeroporto internazionale del Cairo è stato movimentato e arrivato là non è stato facile muoversi nell’aeroporto con una sedia a rotelle. Ha dovuto aspettare otto giorni dentro l’aeroporto fino a quando il visto è stato accettato.

La famiglia di Momen è rimasta a Istanbul mentre lui era presente per la prima volta in Malesia alla sua mostra nel 2018.

Al suo ritorno a Istanbul, alla ricerca di una nuova opportunità, ha deciso di restare là.

Sfortunatamente nel 2019, ha perso il lavoro e non ha più percepito lo stipendio. Si trattava di un salario speciale conferito a chi era stato ferito durante la guerra e impossibilitato a lavorare. Questa perdita ha messo in pericolo lui, sua moglie e i loro quattro bambini.

Perché stava succedendo a loro? Tutte le difficoltà che Momen si era trovato davanti non erano colpa sua. Ogni peso che lo opprimeva dipendeva dal fatto che era un palestinese che voleva vivere libero.

A Momen e alla sua famiglia non è rimasta altra scelta che cercare un posto che li avrebbe accolti. All’inizio del 2020 hanno fatto domanda di visto per visitare l’Arabia Saudita e partecipare al pellegrinaggio della Umrah. Ovviamente non sapeva che il Covid-19 avrebbe colpito il mondo, bloccandolo là. Dato che il loro visto stava per scadere, hanno cercato un modo per ritornare in qualsiasi posto li accettasse. Data l’estrema difficoltà di ottenere un visto in un simile momento non trovavano altro che porte chiuse.

Catturare la verità a Gaza

Oggi, dopo sette difficili mesi, Momen e la sua famiglia sono finalmente nella Striscia di Gaza con i loro cari.

La fotografia per Momen, non è solo un hobby, è il suo modo di evadere, uno strumento che gli ha dato le ali per volar via dal blocco di Gaza. La macchina fotografica è dedita a fare il suo dovere, documentare in modo trasparente l’occupazione della Palestina. E, sebbene qualche volta sia stanca, non si arrende mai. Come Momen.

Insieme sono una coppia perfetta, nessuno lascia mai l’altro e insieme trasmettono un messaggio di determinazione, resilienza e patriottismo. Non smetteranno mai di lottare per far sentire la voce della Palestina.

Nonostante le difficoltà quotidiane, con i suoi obiettivi, sulla sua sedia a rotelle e con un sorriso sul volto capace di ispirare chiunque lo veda, Momen continua a catturare la verità.

(tradotto dall’inglese da Mirella Alessio)




A Gaza viene ristrutturata una scuola di 800 anni fa

Entsar Abu Jahal

18 gennaio 2021 – Al-Monitor

Il ministero del Turismo e delle Antichità, il Comune e il Centro Iwan per il Patrimonio Culturale di Gaza hanno lanciato un’iniziativa con alcuni attivisti per ristrutturare un’antica scuola nel centro storico di Gaza City, con lo scopo di preservare il patrimonio culturale dell’enclave e rendere consapevoli i palestinesi dell’importanza della cultura.

Gaza City, Striscia di Gaza – All’inizio di dicembre un gruppo di giovani artisti ed attivisti della Striscia di Gaza, insieme al ministero del Turismo e delle Antichità, al Comune di Gaza e al Centro Iwan per il Patrimonio Culturale, ha avviato un’iniziativa per ristrutturare la scuola Kamalaia nel centro storico di Gaza City.

L’iniziativa, denominata “Baytkom Amer” (approssimativamente traducibile con “la nostra casa sarà sempre felice”) è parte del progetto per la Cultura, l’Arte e la Partecipazione della Comunità, che promuove la conservazione del patrimonio culturale della Città Vecchia, con particolare riguardo al potenziamento del dialogo comunitario e della sensibilizzazione sull’importanza della cultura che contribuisce a questo dialogo.

Il progetto è finanziato dalla Fondazione Abdul Mohsin al-Qattan [Ong palestinese con sede a Londra, ndtr.] e dall’Agenzia Svizzera per lo Sviluppo e la Cooperazione.

Il coordinatore dell’iniziativa, Abdullah al-Razi, ha detto ad Al-Monitor che la scuola Kamalaia, che si trova nel cuore della Città Vecchia ed è stata chiusa negli anni ’70, ha circa 800 anni, in quanto risalente all’epoca dei Mamelucchi. È stata costruita con antiche pietre calcaree su un’area di 800 m2. Ha spiegato che la scuola è stata abbandonata per molto tempo e trasformata in discarica per il quartiere, mentre, data la sua collocazione strategica, da molte parti si voleva sfruttare l’edificio e trasformarlo in complesso residenziale o commerciale.

Razi ha affermato che l’iniziativa si inserisce nel quadro della conservazione del patrimonio culturale della Città Vecchia, ricca di reperti antichi e di testimonianze storiche, allo scopo di attivare il dibattito nella comunità, adottare un edificio del patrimonio culturale e rafforzare i legami comunitari. Aggiunge che l’iniziativa coinvolge un gruppo di artisti e di attivisti competenti, così come vari volontari della zona.

“La scuola Kamalaia è considerata parte del lavoro sul patrimonio architettonico abbandonato, come una fondamentale questione nazionale, e parte della responsabilità individuale e collettiva, intesa a sensibilizzare riguardo all’importanza della conservazione del patrimonio del centro storico,” ha notato.

Razi ha aggiunto che la prima fase dell’iniziativa è stata ripulire il cortile della scuola, le sue stanze e corridoi, oltre a qualche lavoro di restauro di tre aule fatiscenti e dei muri perimetrali per garantire la sicurezza dell’edificio e dei suoi futuri inquilini. Questa prima fase è praticamente completata e sarà seguita dall’avvio di attività culturali e artistiche nell’edificio della scuola.

“Abbiamo ricevuto un finanziamento di 20.000 dollari, che non sono sufficienti per ristrutturare tutta la scuola. Questa cifra è destinata a lavori di restauro e alle attività,” dice Razi.

Ha spiegato che gli interventi previsti dall’iniziativa includono incontri, laboratori tecnici, riunioni serali, mostre e campagne sul campo, nel tentativo di sensibilizzare i palestinesi riguardo al patrimonio culturale e ad edifici antichi nella Striscia di Gaza e di coinvolgerli nei processi di salvaguardia di tali monumenti.

Commentando le difficoltà del progetto, Razi ha affermato che si è trattato di una duplice sfida – una relativa ai problemi con la proprietà dell’edificio e un’altra riguardante i problemi della comunità. “Abbiamo un lungo cammino da fare per arrivare a un cambiamento culturale, artistico e storico, che può essere fatto dalla comunità attraverso questa iniziativa.”

Razi spera che il progetto, in base all’arrivo dei fondi della durata prevista di 10 mesi, sarà sostenibile dopo questo periodo grazie al patrocinio da parte di organizzazioni non governative locali e internazionali.

Hussein Odeh, capo dell’ufficio del Comune di Gaza per le pubbliche relazioni, ha detto ad Al-Monitor che riguardo alla proprietà della scuola c’è stata una discussione tra il Comune, il ministero del Turismo e delle Antichità e il ministero del Patrimonio. “Senza citare il fatto che anche alcuni abitanti ne rivendicano la proprietà. Questi problemi hanno portato all’abbandono della scuola, che è diventata una discarica di quartiere. L’iniziativa giocherà un ruolo nel mettere insieme i vari punti di vista, in quanto tutte le parti promuovono l’interesse pubblico attraverso investimenti a favore dei servizi alla comunità,” ha affermato, alludendo ai problemi di proprietà che devono ancora essere risolti.

“Come parte dell’iniziativa è stato firmato un protocollo d’intesa con la municipalità, in cui provvediamo ad ogni servizio necessario come la pulizia, lo sgombero della spazzatura, l’allacciamento al servizio idrico e il coordinamento con la compagnia elettrica per fornire energia alla scuola,” ha affermato Odeh. “Il gruppo di lavoro ha un piano per il riciclaggio dei rifiuti ambientali, per cui abbiamo aperto loro i depositi comunali.”

Jamal Abu Raida, direttore del Dipartimento delle Antichità e del Patrimonio storico del ministero del Turismo e delle Antichità a Gaza, ha detto ad Al-Monitor che il gruppo di lavoro ha firmato un protocollo d’intesa con il ministero per tenere laboratori e seminari educativi e artistici nella scuola, nel tentativo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle antichità come parte del patrimonio culturale dei palestinesi.

“Il ministero accoglie positivamente ogni iniziativa della comunità riguardante il restauro di monumenti e resti storici, sempre che ciò venga fatto con la supervisione del ministero e non pregiudichi le caratteristiche del monumento,” ha affermato.

Abu Raida ha sottolineato che il blocco israeliano contro la Striscia di Gaza, in atto dal 2006, ha influenzato negativamente i progetti di restauro e la conservazione di luoghi archeologici nell’enclave costiera, soprattutto perché questi lavori richiedono notevoli somme di denaro che il governo non può fornire. Ha spiegato che per simili progetti il ministero si basa su finanziamenti internazionali.

“Il governo non può destinare un bilancio stimato a milioni di dollari per il restauro di siti archeologici, in quanto per ora questa non è una priorità a causa della difficile situazione finanziaria,” ha aggiunto Abu Raida.

Ahmad al-Astal, direttore del Centro Iwan, ha detto ad Al-Monitor di aver realizzato lavori di restauro solo nelle parti pericolanti della scuola per poter ricevere in sicurezza visitatori e tenervi eventi. Ha affermato che l’iniziativa intende far rivivere questo antico monumento per ottenere finalmente il finanziamento necessario per restaurarlo interamente, notando che a questo scopo è stato preparato un progetto da presentare a donatori internazionali.

“Il finanziamento è la parte più complessa dell’iniziativa, in quanto è difficile convincere i donatori a causa della divisione tra i palestinesi. Per non parlare delle sfide per educare la comunità riguardo all’importanza di preservare il patrimonio culturale. Stiamo lavorando con le autorità coinvolte e competenti per distribuire istruzioni e regolamenti sulla protezione di reperti antichi a Gaza,” ha sottolineato.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Le difficoltà di diventare medico a Gaza

Fouad Jaber

11 gennaio 2021 – We are not numbers

Cosa hai detto? Cosa è successo? Perché nessuno me l’ha detto” chiedevo ansiosamente. “Non volevamo che ti preoccupassi,” replicò mia madre.

Mio padre aveva avuto un infarto e la mia famiglia non me l’aveva detto per risparmiarmi paura e tristezza. Fortunatamente i dottori erano intervenuti appena in tempo e dio l’aveva salvato. Solo dopo mia madre mi chiamò per dirmi: “Negli ultimi giorni tuo padre è stato in un reparto di terapia intensiva.”

In questo periodo l’assedio ha limitato enormemente i miei movimenti dentro e fuori dalla Striscia di Gaza e per me è stato difficile. Durante i sette anni in cui ho studiato medicina in Egitto, mi è stato impedito di ritornare, eccetto alcune volte. A un certo punto non ho potuto viaggiare per quattro anni di fila.

Mi sono perso il matrimonio del mio miglior amico Abdullah. È stata dura guardarlo sullo schermo di un computer e fare le mie congratulazioni solo virtualmente. Finalmente nel 2015 il confine si è aperto e ho colto l’occasione di ritornare a Gaza. Ero felicissimo di essere vicino ai miei cari e alla mia comunità. Sono stati giorni felici, era bellissimo stare con i miei genitori e i miei fratelli. Abbiamo visto vecchi amici e mangiato cibo tradizionale. Finalmente potevo mangiare di nuovo falafel e shawarma.

Il confine si chiude

Gaza è un posto dove la felicità dura solo un attimo. Sono rimasto bloccato a Gaza perché le autorità militari, senza alcun preavviso, hanno chiuso il confine. La nostra università in Egitto ha riaperto i cancelli, ma noi non siamo potuti ritornare per completare i nostri studi. Immagina l’interruzione senza speranza dei nostri sogni. In quei giorni mi sembrava di camminare in una foresta e di aver smarrito la via. Il mio amico mi ha detto: “Non possiamo fare niente e possiamo perdere l’anno. E se restiamo bloccati qui svanirà il sogno che stiamo inseguendo.”

Allora io ho suggerito: “Ragazzi, perché non creiamo una pagina Facebook per far arrivare le nostre voci ai responsabili?” Ci siamo resi conto che avremmo dovuto fare tutto quello che potevamo e che non avevamo nulla da perdere, ma tutto da guadagnare. Almeno avremmo avuto una possibilità di salvare futuri dottori, pensavo fra me e me. Così abbiamo lanciato una pagina per farci sentire e ottenere i nostri diritti elementari come altri studenti in giro per il mondo.

Abbiamo invitato tutti gli studenti “bloccati” a una riunione pacifica per reclamare i nostri diritti all’educazione. Più di 100 studenti si sono riuniti a Al-Jondi Al-Majhol, una piazza molto conosciuta nel centro di Gaza. Abbiamo portato molti manifesti e cartelli sulla nostra catastrofe. Quel giorno molti canali televisivi hanno trasmesso l’evento. Personalmente ho rilasciato due interviste, una a una stazione locale e l’altra a un canale internazionale. Dopo una lotta di quattro mesi, nonostante i rischi, siamo riusciti a viaggiare.

Carenza di opportunità

Nel 2019, sono andato a Gaza per passare il Ramadan con la mia famiglia: per molti anni non avevo potuto condividere questo momento spirituale con loro. L’altro scopo di questa visita era di valutare le opportunità di fare il tirocinio medico a Gaza.

Quello che ho scoperto è stato uno shock. La carenza di risorse mediche mi avrebbe impedito di imparare quello che volevo nei nostri ospedali locali e di guadagnare uno stipendio soddisfacente. I miei sogni erano svaniti. Mi sentivo come sprofondare negli abissi dell’oceano senza riuscire a respirare.

Ihab, uno dei miei amici, faceva turni di 8 ore e guadagnava $300 al mese. Sebbene il suo sia un impiego temporaneo per sei mesi, l’esempio mi ha rivelato la dura realtà che i neo-laureati devono affrontare se vivono a Gaza. “Questo stipendio basta appena per coprire i costi del trasporto,” mi ha detto Ihab. Anche il mio fratello maggiore Ahmed stava facendo tirocinio all’Ospedale Europeo di Gaza, nel sud della Striscia, e aveva lo stesso basso salario di Ihab.

Dolore per Gaza e determinazione

Dopo aver scoperto tutte queste difficoltà, ho deciso che avrei sepolto le mie aspirazioni di fare il tirocinio nella Striscia di Gaza. Sono invece stato stimolato ad andare negli USA nella speranza di trovare opportunità di studio. Fortunatamente, alla fine di gennaio 2020, sono stato ammesso a un tirocinio di due mesi alla Cleveland Clinic in Ohio. Ero elettrizzato dal sistema prestigioso che offrivano. Questo sentimento, ovviamente, era in contraddizione con la tristezza suscitata dal nostro sistema sanitario. Israele controlla le risorse mediche che entrano a Gaza e questa enorme carenza di equipaggiamento si nota molto chiaramente (per esempio, la carenza di un numero sufficiente di ventilatori durante la pandemia da COVID).

Dopo due mesi di intenso tirocinio mi sono trasferito in California. Ora faccio parte di un progetto di ricerca con un professore molto famoso. Sono negli USA da nove mesi e il sogno di aiutare gli altri e di sviluppare le mie potenzialità è appena cominciato.

Io credo al fatto di non porre limiti alle sfide, ma piuttosto nello sfidare i tuoi limiti. Il mio sogno di lavorare e vivere a Gaza un giorno si realizzerà. Mi sforzo di essere un buon esempio e un modello di riferimento per chi verrà dopo di me, voglio mostrare loro che perseveranza e fiducia possono portare lontano. Il mio obiettivo finale è di passare la mia competenza clinica e le mie capacità alle generazioni future e di aiutare i meno privilegiati nella mia comunità. Voglio essere in grado di aiutare i pazienti là con la mia abilità di medico e questo sogno finalmente sembra a portata di mano.

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




Gli effetti catastrofici dell’assedio di Gaza: l’UE deve agire ora per fermare questo crimine

Gli effetti catastrofici dell’embargo a Gaza

Dal 2007, gli abitanti palestinesi della Striscia di Gaza, attualmente 2 milioni di persone, sono stati sottoposti a un blocco da Israele.

Questo blocco condiziona tutti gli aspetti della quotidianità della popolazione e consolida la frammentazione territoriale e politica della Palestina, minando una vita dignitosa e l’autodeterminazione del popolo nella costruzione di uno Stato democratico e indipendente.

La popolazione palestinese di Gaza ha anche patito tre devastanti attacchi militari dalle forze israeliane, nel 2008-2009, 2012 e 2014, che hanno prodotto ingenti danni in termini umani e materiali. La Marcia del Ritorno, tenutasi tra marzo 2018 e la fine del 2019, è stata violentemente repressa. I soldati israeliani hanno sparato contro pacifici manifestanti munizioni vere e proiettili invalidanti, uccidendo 308 persone (inclusi medici, paramedici, giornalisti, donne e bambini) e ferendone 36.143, di cui circa 300 hanno poi subito amputazioni. Oggi, il 2,4% della popolazione di Gaza è disabile.

Il crescente impatto del blocco nella crisi economica, politica e sociale di Gaza è stato documentato da fonti ufficiali e ONG. La riduzione dei redditi ha generato un alto livello di dipendenza verso i sussidi per il cibo, offerti dai programmi delle Nazioni Unite, attualmente all’80% della popolazione, e un serio aumento della povertà e malnutrizione, colpendo primariamente i bambini (50% della popolazione). La mancanza di rifornimenti vitali, come acqua ed elettricità, insieme col deteriorarsi dell’ambiente, ha reso Gaza un luogo inabitabile.

Il settore sanitario è stato particolarmente colpito dal blocco. Negli ultimi 14 anni, non c’è mai stata disponibilità di strumenti (medicinali, dispositivi, strumenti medici e parti di macchinari per reparti diagnostici e laboratori) in quantità e tipologie sufficienti per operazioni ordinarie, né con un rifornimento regolare. Spesso i farmaci salvavita per neonati, quelli contro il cancro e altre malattie progressive non sono disponibili.

Molti pazienti possono ricevere cure solo fuori dalla Striscia di Gaza, ma subiscono costanti divieti, limiti e ritardi per ottenere permessi da Israele, frequentemente con conseguenze letali. I divieti sono spesso esercitati contro il personale medico in partenza per corsi di formazione all’estero, e contro medici specialisti che vengono da fuori i confini.

Dopo esser stato tenuto fuori da Gaza, grazie alle rigide misure di quarantena, il Covid-19 ha colpito la comunità ad agosto e oggi è in costante crescita (fine dicembre 2020). Un primo totale confinamento in ottobre sarebbe stato insostenibile per una popolazione in cui il 60% delle famiglie vive al di sotto della soglia di povertà e il numero di bambini malnutriti è aumentato drammaticamente. Il distanziamento sociale resta comunque difficile in ogni caso data la situazione abitativa (in media 4 figli per famiglia e la coabitazione di più famiglie nella stessa casa). La cifra di 15.000 casi positivi alla fine di ottobre è aumentata a 33.594 il 12 dicembre e 69 decessi in ottobre sono diventati 260. Non vi è alcun segno che il modello di aumento stia cessando, nonostante i confinamenti del fine settimana.

Gli esperti sanitari locali e l’OMS hanno inviato allarmi sul sovraffollamento degli ospedali e sulla mancanza di strumenti medici essenziali per i malati, tra cui ossigeno e kit di analisi. È assolutamente necessario un supporto immediato ea lungo termine. Inoltre, soprattutto nel caso di un altro confinamento completo che potrebbe essere inevitabile nel prossimo futuro, sarà necessario un maggiore sostegno economico e alimentare alla popolazione.

L’UE deve agire, adesso

L’assedio di Gaza è una punizione collettiva imposta da Israele al popolo palestinese di Gaza, illegale secondo il diritto internazionale. Nel frattempo, gli attacchi militari contro la popolazione e le infrastrutture possono essere qualificati come crimini di guerra. L’attuale divisione tra i partiti palestinesi ha peggiorato la situazione, ma ciò non può ridurre la responsabilità primaria della potenza occupante, ovvero Israele, né essere una scusa per lasciare la situazione del popolo palestinese a Gaza così com’è.

Nel contesto di un ulteriore deterioramento della situazione dovuto alla pandemia, l’Unione europea non può limitarsi a fare dichiarazioni o fornire dell’assistenza.

Chiediamo pertanto all’UE di intraprendere le seguenti azioni:

  • Imporre sanzioni (taglio agli aiuti militari e al commercio, fondi per la ricerca e sospensione degli accordi commerciali preferenziali) contro Israele, fintanto che persiste in gravissime violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani della popolazione, che l’UE non può continuare a ignorare . Finché l’assedio di Gaza non verrà revocato, l’UE, in conformità con le proprie regole e principi, dispone degli strumenti per imporre sanzioni.
  • Aprire un dialogo diretto con l’attuale governo di Gaza e allo stesso tempo favorire tutti gli sforzi per raggiungere un accordo di unità nazionale tra le parti palestinesi.
  • Lavorare per la rimozione dell’assedio di Gaza con l’apertura di una rotta marittima, rinnovando il precedente e concordato progetto di costruzione di un porto commerciale in modo che le merci prodotte a Gaza possano raggiungere i mercati esterni e lavorare per l’apertura di un corridoio diretto alla Cisgiordania (accordi di Oslo).
  • Preparare immediatamente un piano di intervento sanitario per Gaza con l’apertura di una linea di finanziamento dedicata e un meccanismo per fornire, in modo stabile e continuo, quantomeno i medicinali salvavita necessari che cronicamente mancano. Questo oltre a fornire supporto immediato per l’emergenza Covid19.
  • Rimuovere i vincoli posti all’erogazione di fondi alle ONG palestinesi. L’UE deve anche richiedere a Israele di accettare missioni politiche e tecniche dell’UE e di rilasciare permessi di ingresso affidabili per avere un ufficio dell’UE a Gaza il prima possibile.

Il blocco di Gaza: una crisi cronica dovuta all’occupazione e all’assedio

La Striscia di Gaza, 365 chilometri quadrati di terra, ospita oltre 2 milioni di persone, di cui il 70% ha meno di 30 anni. Dal 2007 è stata recintata e soggetta al blocco dello Stato di Israele, che ha la responsabilità principale della disastrosa situazione. Israele è l’agente della depressione dell’economia, dell’impoverimento e dell’insicurezza alimentare delle persone, nella maggioranza dei bambini, e del de-sviluppo nella fornitura di cure mediche.

L’Egitto ha aderito al blocco nel 2013, mentre l’attuale divisione tra i partiti palestinesi ha peggiorato la situazione. Il ruolo svolto dall’Autorità Palestinese nell’abbandono e nel boicottaggio economico non ha aiutato a rilasciare la pressione sulla popolazione di Gaza. Inoltre, nel 2017, gli Stati Uniti hanno tagliato i fondi a UNWRA e UNFP e chiuso i progetti dello USAID, peggiorando le condizioni per Gaza, fortemente dipendente da loro, a causa dello stretto blocco al passaggio di persone e merci su terra e mare, e la repressione militare che impediscono alle persone di utilizzare anche le proprie risorse primarie come l’agricoltura e la pesca.

La mancanza di approvvigionamento energetico ha peggiorato tutti gli aspetti della vita quotidiana colpiti dal blocco. Almeno per un decennio, l’alimentazione elettrica è stata di 4 ore e mai superiore a 15 ore al giorno. I bombardamenti israeliani hanno demolito due volte l’unica centrale elettrica di Gaza (che produceva 140 MW e il 30% della quantità necessaria per una fornitura di 15 ore al giorno), e la fornitura da Israele è stata periodicamente tagliata mentre la fornitura dall’Egitto (30 MW) era instabile. Ciò è stato accompagnato da una distribuzione precaria di benzina per i generatori da parte di Israele e dal passaggio limitato di dispositivi solari. La mancanza di energia blocca la produzione locale di tutti i tipi, commercio, conservazione del cibo, riduce drasticamente la fornitura di acqua alla popolazione e impedisce la gestione delle acque reflue, ha ostacolato gravemente i servizi ospedalieri e innescato un collasso totale di tutti gli standard di vita.

Il crescente impatto del blocco sulla crisi economica, politica e sociale a Gaza è stato segnalato da fonti ufficiali e da ONG. Recentemente, l’UNCTAD ha calcolato il costo dell’assedio come una perdita per l’economia di Gaza di almeno 17 miliardi di dollari (6 volte il PIL di Gaza) e ha quantificato il tasso di disoccupazione risultante al 52% (64% per le persone sotto i 30 anni). La diminuzione delle entrate ha generato un aumento della dipendenza dai sussidi alimentari dei programmi delle Nazioni Unite, rivolti ora all’80% della popolazione e un forte aumento della povertà e della malnutrizione, colpendo principalmente i bambini (50% della popolazione).

Il blocco ha un impatto su tutti gli aspetti della vita quotidiana della popolazione e consolida la frammentazione territoriale e politica della Palestina, minando la vita dignitosa e l’autodeterminazione del popolo verso la costruzione di uno Stato democratico e indipendente.

Dall’inizio del blocco, i palestinesi a Gaza hanno subito tre devastanti attacchi militari da parte delle forze israeliane, nel 2008-2009, 2012 e 2014, provocando gravi perdite umane e materiali.

 

Piombo Fuso (2008 -2009)

Pilastro Difesa (2012)

Margine protettivo (2014)

Durata (in giorni)

22

8

55

Palestinesi uccisi

1.409 167 2.251

Civili palestinesi disarmati uccisi

1.172 87 1.462

Bambini palestinesi uccisi

348 32 551

Palestinesi feriti

5.380 5000 11.231

Soldati israeliani uccisi

10

Na

67

Civili israeliani uccisi

3

Na

6

Case distrutte/colpite

14.000 2.174 18.000

Persone sfollate

28.000 10.000 500.000

N. persone senza accesso all’acqua

ND

ND

450.000

Sistema elettrico distrutto

SI

No

SI

 

Tuttavia, l’abuso di violenza letale sugli abitanti di Gaza è permanente. La Marcia del Ritorno, svoltasi tra marzo 2018 e la fine del 2019, è stata violentemente repressa. I soldati israeliani hanno sparato a manifestanti pacifici con munizioni vere e proiettili invalidanti, uccidendo 308 persone (tra cui medici, paramedici, giornalisti, donne e bambini) e ferendone 36.143, di cui circa 300 hanno subito amputazioni. Oggi il 2,4% delle persone a Gaza è disabile. Giornalmente, la sorveglianza da parte di droni e attacchi aerei crea una sensazione permanente di insicurezza tra le persone. Presso la Corte Penale Internazionale è in corso un’indagine sull’eccesso di violenza contro la popolazione civile da parte dello Stato di Israele.

Smantellare il sistema sanitario come strumento dell’occupazione

A Gaza, il principale organismo responsabile della salute pubblica in tutte le sue specialità è il Ministero della Salute con 13 ospedali e 50 cliniche, mentre l’UNRWA, con 21 cliniche e alcune ONG, offre servizi parziali. Negli ultimi 14 anni il Ministero della Salute non ha mai avuto disponibilità di strumenti (medicinali, dispositivi, strumenti medici e parti di macchinari per reparti diagnostici e laboratori) in quantità e natura sufficienti per il normale funzionamento, né con flusso regolare. Spesso i farmaci salvavita per neonati, quelli contro i tumori e altre malattie progressive non sono disponibili. La carenza cronica di elettricità e combustibile per i gruppi elettrogeni, nonché la mancanza di fondi per mantenere personale adatto, ha gravemente compromesso la capacità della popolazione di accedere a diagnosi e cure adeguate. Persone con alcune patologie specifiche non hanno mai avuto alcuna possibilità di cura.

Questa situazione impone ad alcuni pazienti la necessità di farsi curare all’estero, ma subiscono divieti, limiti o ritardi costanti nel ricevere i permessi di uscita da Israele, che hanno avuto anche conseguenze letali. Vengono inoltre esercitati divieti contro il personale sanitario in partenza per formazione all’estero e contro i medici specialisti provenienti da fuori i confini.

Ogni attacco militare ha provocato una catastrofe per le strutture sanitarie che, già impoverite, non avevano le capacità in termini di personale, spazio, farmaci e altri rifornimenti, per far fronte all’ondata quotidiana di feriti. Pertanto, l’offerta sanitaria per la popolazione nel suo complesso ha subito gravi colpi, con ritardi negli interventi chirurgici non di emergenza e ogni altro intervento non traumatologico (fonte Ministero della Salute di Gaza). Tuttavia, anche nella situazione di crisi medica dovuta ad attacchi militari, gli strumenti medici e le medicine essenziali (anestetici, antibiotici, antidolorifici, suture, bende, strumenti chirurgici e di laboratorio, squadre di supporto medico / infermieristico) non sono stati forniti o autorizzati da Israele a entrare per tempo nel territorio e far fronte alle emergenze. Molto spesso, a persone non curabili a Gaza è stato impedito di lasciare la Striscia per cure, provocando ulteriori dolori, amputazioni e in molti casi la morte dei pazienti. A seguito di ognuna di queste crisi, il livello dei rifornimenti sanitari controllati da Israele è diminuito.

Per concludere, nel tempo, il rifiuto israeliano di fornire adeguati mezzi per offrire cura e salute pubblica è stato un mezzo per sottomettere il popolo di Gaza, a dispetto del diritto internazionale umanitario (Quarta Convenzione di Ginevra) e della condanna di organizzazioni e comunità internazionali.

Una nuova emergenza anche per Gaza: la pandemia di Covid 19

Il Covid19 è stato tenuto fuori da Gaza per 5 mesi grazie a costose misure preventive del Ministero della Salute: la creazione di nuovi 16 centri di quarantena nei 5 governatorati per coloro che potevano rientrare a Gaza; con personale dedicato per la sorveglianza e la cura dei posti in quarantena. Ciononostante, Covid19 ha colpito la comunità ad agosto e oggi è in costante crescita (20 dicembre). Un primo blocco totale in ottobre ha avuto effetti moderati nel ridurre la diffusione, ma era insostenibile per una popolazione con l’80% di dipendenza dal cibo e il 60% delle famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà. Le famiglie che riuscivano a malapena a nutrire i propri figli con il lavoro occasionale, non erano più in grado di acquistare cibo a sufficienza. Di conseguenza, il numero di bambini malnutriti sta aumentando notevolmente. Inoltre, purtroppo, nella realtà di Gaza, la distanza sociale è comunque difficile data la situazione abitativa (in media 4 figli per famiglia e coabitazione tra famiglie allargate). L’ acqua pulita non è disponibile per la maggior parte della popolazione, rendendo molto difficile la cura sanitaria richiesta. La cifra di 15.000 casi positivi alla fine di ottobre è aumentata a 33.594 il 12 dicembre e 69 decessi in ottobre sono diventati 260. Non vi è alcun segno che il modello di aumento stia cessando.

Fonte: Ministero della Salute di Gaza (20 dicembre 2020). Reperibile al link : www.we4Gaza.org

Data la gravità della situazione attuale, il 5 dicembre è ricominciato il confinamento completo nei fine settimana. Gli esperti sanitari locali e l’OMS hanno trasmesso allarmi sul sovraffollamento degli ospedali e hanno richiesto supporto a causa della mancanza di strumenti medici essenziali per i malati, tra cui ossigeno e reagenti per i test. Le istituzioni sanitarie hanno bisogno di aiuto immediato e supporto a lungo termine per ricoverare e dare cura alle persone. La popolazione ha anche bisogno di aiuto per resistere al confinamento e continuare a nutrirsi. Il confinamento per ora è l’unica misura preventiva che funziona e siamo tutti consapevoli di quanto possa essere costoso per le persone più svantaggiate. A Gaza, il suo costo potrebbe avere effetti deleteri immediati per la maggioranza.

Cosa chiediamo all’UE

Le istituzioni europee si sono più volte espresse chiaramente, anche di recente, a favore della fine dell’assedio di Gaza e per il rispetto dei diritti umani della sua popolazione. Nel frattempo, la situazione si deteriora ulteriormente e l’uso dell’assedio come punizione collettiva continua a dispetto del diritto internazionale e senza alcuna iniziativa dell’UE per fare pressione su Israele utilizzando gli strumenti in suo possesso.

Chiediamo all’UE di intraprendere le seguenti azioni:

  • Imporre sanzioni (taglio agli aiuti militari e al commercio, fondi per la ricerca e sospensione degli accordi commerciali preferenziali) contro Israele, fintanto che persiste in gravissime violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani della popolazione, che l’UE non può continuare a ignorare . Finché l’assedio di Gaza non verrà revocato, l’UE, in conformità con le proprie regole e principi, dispone degli strumenti per imporre sanzioni.
  • Aprire un dialogo diretto con l’attuale governo di Gaza e allo stesso tempo favorire tutti gli sforzi per raggiungere un accordo di unità nazionale tra le parti palestinesi.
  • Lavorare per la rimozione dell’assedio di Gaza con l’apertura di una rotta marittima, rinnovando il precedente e concordato progetto di costruzione di un porto commerciale in modo che le merci prodotte a Gaza possano raggiungere i mercati esterni e lavorare per l’apertura di un corridoio diretto alla Cisgiordania (accordi di Oslo).
  • Preparare immediatamente un piano di intervento sanitario per Gaza con l’apertura di una linea di finanziamento dedicata e un meccanismo per fornire, in modo stabile e continuo, quantomeno i medicinali salvavita necessari che cronicamente mancano. Questo oltre a fornire supporto immediato per l’emergenza Covid19.
  • Rimuovere i vincoli posti all’erogazione di fondi alle ONG palestinesi. L’UE deve anche richiedere a Israele di accettare missioni politiche e tecniche dell’UE e di rilasciare permessi di ingresso affidabili per avere un ufficio dell’UE a Gaza il prima possibile.

Per tutti questi motivi, è necessario che l’UE richieda anche l’accordo di Israele per le missioni politiche e tecniche dell’UE e di rilasciare permessi di ingresso affidabili per avere un ufficio a Gaza il prima possibile.

https://www.eccpalestine.org/

Traduzione di Cecilia De Luca – AssopacePalestina




Rapporto delle Nazioni Unite: l’assedio israeliano provoca una perdita per l’economia di Gaza di 16,5 miliardi di dollari

29 novembre 2020 – The Palestine Chronicle

Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite (ONU) ha rilevato che il blocco israeliano della Striscia di Gaza ha provocato 16,5 miliardi di dollari [13,8 miliardi di euro] di perdite per la sua economia in dissesto e ha spinto oltre la metà degli abitanti dell’enclave al di sotto della soglia di povertà.

Il rapporto, reso pubblico mercoledì dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) davanti all’Assemblea generale, copre gli anni tra il 2007 e il 2018.

Nel rapporto l’UNCTAD ha invitato l’occupazione israeliana a cessare immediatamente l’assedio ininterrotto che a Gaza ha quasi determinato un collasso delle attività economiche e un tasso di povertà del 56%.

“Se il blocco andrà avanti la situazione è destinata a peggiorare”, prevede Mahmoud Elkhafif, coordinatore dell’Assistenza al popolo palestinese dell’UNCTAD.

Questo ingiusto blocco, per cui due milioni di palestinesi sono trattenuti all’interno di Gaza, dovrebbe essere revocato immediatamente. Dovrebbero essere autorizzati a muoversi liberamente, fare affari, commerciare con il mondo esterno e riprendere i rapporti con le loro famiglie al di fuori della Striscia”, ha aggiunto Elkhafif.

Dal giugno 2007 gli abitanti di Gaza sono soggetti a un severo embargo terrestre, aereo e marittimo da parte di Israele, che pregiudica persino i loro spostamenti per cure mediche.

Sotto questo assedio opprimente, Israele ha ridotto al minimo l’ingresso di merci, mentre il commercio estero e le esportazioni, a parte casi molto eccezionali, sono state interrotte

Il rapporto afferma che la popolazione di Gaza ha un accesso molto limitato all’acqua potabile ed è priva di una regolare erogazione di elettricità e persino di un sistema fognario adeguato.

Secondo Richard Kozul-Wright, direttore della Divisione sulla globalizzazione e sulle strategie di sviluppo dell’UNCTAD, “se i palestinesi nella Striscia non otterranno l’accesso al mondo esterno, sarà difficile vedere come destino della società palestinese di Gaza altro se non sottosviluppo”. “È davvero scioccante che nel XXI secolo due milioni di persone possano essere lasciate in tali condizioni.”

Il rapporto rivela anche che durante il periodo dell’assedio in tre guerre israeliane e alcune brevi invasioni almeno 3.793 palestinesi sono stati uccisi, circa 18.000 feriti e più della metà della popolazione di Gaza è stata sfollata

Sono state danneggiate più di 1.500 imprese commerciali e industriali, oltre a circa 150.000 unità domestiche e infrastrutture pubbliche, tra cui quelle per la produzione di energia, idriche, i servizi igienico-sanitari, strutture sanitarie ed educative, edifici governativi.

Come risultato dell’assedio e delle guerre contro Gaza, il tasso di povertà è balzato dal 40% del 2007 al 56% del 2017, il che significa che più di un milione di palestinesi non hanno mezzi di sopravvivenza.

Il rapporto stima che portare questo segmento della popolazione al di sopra della soglia di povertà richiederebbe un’iniezione di finanziamenti per un importo di 700 milioni di euro, quattro volte quanto necessario nel 2007.

A Gaza tra il 2007 e il 2018 l’economia è cresciuta di meno del 5% e la sua percentuale nell’economia palestinese è scesa dal 31% al 18% nel 2018. Di conseguenza, il PIL pro capite si è ridotto del 27% e la disoccupazione è aumentata del 49%.

Il rapporto UNCTAD comprende diverse raccomandazioni per riattivare l’economia di Gaza, incluso un invito a consentire al governo palestinese di sfruttare i giacimenti di petrolio e gas naturale al largo delle coste di Gaza.

“Ciò garantirebbe le risorse necessarie per il risanamento, la ricostruzione e la ripresa dell’economia regionale di Gaza, il che darebbe un impulso significativo all’economia e alla situazione finanziaria dell’Autorità Nazionale Palestinese”, raccomanda il rapporto.

Gaza, con una popolazione di 2 milioni di abitanti, è sottoposta ad un ermetico assedio israeliano dal 2006, quando l’organizzazione palestinese Hamas vinse le elezioni legislative democratiche nella Palestina occupata. Da allora Israele ha condotto numerosi bombardamenti e diverse guerre di grande intensità, che hanno provocato la morte di migliaia di persone.

(MEMO, PC, social media)

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




ONU: nella Striscia di Gaza assediata oltre un milione di palestinesi sono sotto la soglia di povertà

Barbara Bibbo

25 novembre 2020, Al-Jazeera

Il rapporto delle Nazioni Unite chiede la fine dell’assedio israeliano che dura da 13 anni e ha paralizzato ogni attività economica nell’enclave costiera.

Ginevra, Svizzera – Secondo un nuovo rapporto delle Nazioni Unite il blocco imposto da Israele alla Striscia di Gaza è costato all’enclave palestinese più di 16 miliardi di dollari e in poco più di 10 anni ha ridotto più di un milione di persone sotto la soglia della povertà.

Il documento fornito mercoledì all’Assemblea Generale dell’ONU dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) copre gli anni tra il 2007 e il 2018.

Vi si chiede la cessazione immediata del lungo assedio, che ha causato un crollo quasi totale delle attività economiche a Gaza e un tasso di povertà del 56%.

“La situazione è destinata a peggiorare se il blocco continua”, ha detto Mahmoud Elkhafif, coordinatore dell’Assistenza al Popolo Palestinese dell’UNCTAD.

Questo blocco ingiusto che tiene chiusi due milioni di palestinesi all’interno di Gaza dovrebbe essere immediatamente revocato. Dovrebbero essere autorizzati a muoversi liberamente, fare affari, commerciare con il mondo esterno e riconnettersi con le loro famiglie al di fuori della Striscia”, ha aggiunto Elkhafif.

Dal giugno 2007 gli abitanti di Gaza sono confinati nell’enclave di 365 chilometri quadrati della Striscia e soggetti ad embargo terrestre, aereo e marittimo. L’ingresso delle merci è stato ridotto al minimo, il commercio con l’estero e le esportazioni sono bloccati. Nel frattempo, la popolazione ha un accesso molto limitato all’acqua potabile e manca di una normale fornitura elettrica e anche di un sistema fognario adeguato.

“Fino a che i palestinesi della Striscia non avranno accesso al mondo esterno, per la società palestinese di Gaza è difficile vedere altro che un destino di sottosviluppo”, ha detto Richard Kozul-Wright, direttore della Divisione Globalizzazione e Strategie di Sviluppo dell’UNCTAD. “È davvero scioccante che nel XXI secolo due milioni di persone possano essere lasciate in quelle condizioni”.

Oltre al prolungato blocco e alle restrizioni da parte del vicino Egitto, l’enclave gestita da Hamas ha subito tre interventi militari israeliani, nel 2007, 2012 e 2014, che hanno gravemente danneggiato le infrastrutture civili e causato numerose vittime.

Secondo il rapporto dell’UNCTAD almeno 3.793 palestinesi sono stati uccisi, circa 18.000 feriti e più della metà della popolazione di Gaza è sfollata.

Più di 1.500 imprese commerciali e industriali sono state danneggiate, insieme a circa 150.000 unità domestiche e infrastrutture pubbliche tra cui quelle per energia, acqua, servizi igienico-sanitari, e poi strutture sanitarie e scolastiche ed edifici governativi.

Come risultato dell’assedio e delle guerre contro Gaza, il tasso di povertà è balzato dal 40 % nel 2007 al 56% nel 2017, il che significa che più di 1 milione di palestinesi non hanno mezzi di sopravvivenza. Il rapporto stima che portare questa parte della popolazione al di sopra della soglia di povertà richiederebbe un’iniezione di fondi per un importo di 838 milioni di dollari, quattro volte l’importo necessario nel 2007.

Tra il 2007 e il 2018 l’economia di Gaza è cresciuta meno del 5% e la sua quota nell’economia palestinese è diminuita dal 31% al 18% nel 2018. Di conseguenza, il PIL pro capite si è ridotto del 27%.

Nel frattempo, l’isolamento della Striscia non ha impedito alla pandemia di coronavirus di raggiungere Gaza, aggravando una situazione già critica. Allo scorso lunedì, 14.768 persone avevano contratto il COVID-19, con 65 morti.

Lunedì, le autorità sanitarie di Gaza avevano segnalato il pericolo di una catastrofe imminente se Israele avesse continuato a bloccare l’accesso agli aiuti umanitari, nonché l’ingresso delle attrezzature sanitarie e delle forniture mediche necessarie. Gli ospedali e il personale sanitario necessitano di indumenti protettivi, ventilatori e letti.

“La crisi sanitaria sta rendendo evidenti le condizioni di base, peggiorate da oltre un decennio”, ha detto Kozul-Wright.

Parlando a Ginevra agli inviati delle Nazioni Unite, il funzionario dell’UNCTAD si è detto fiducioso che sotto la nuova amministrazione statunitense del presidente eletto Joe Biden ci sarebbe stato un cambiamento nelle relazioni israelo-palestinesi.

Nel 2018, l’amministrazione Trump aveva sospeso i finanziamenti all’UNRWA, l’agenzia delle Nazioni Unite che sostiene cinque milioni di rifugiati palestinesi a Gaza, nella Cisgiordania occupata, in Libano, Siria e Giordania.

Il taglio di 200 milioni di dollari è stato un colpo enorme per l’economia palestinese. Sarà interessante vedere se la nuova amministrazione annullerà quella decisione nei confronti dell’UNRWA ”, ha detto Kozul-Wright. “Tuttavia, anche prima del 2016, i diritti umani dei palestinesi e il diritto internazionale codificati dalla risoluzione delle Nazioni Unite sono stati ignorati e le tensioni politiche erano alte”.

Il rapporto chiede la fine del blocco nel contesto della risoluzione 1860 del Consiglio di sicurezza (8 gennaio 2009) per consentire il reintegro dell’economia di Gaza con il resto del mondo e la ricostruzione di tutte le infrastrutture essenziali.

Chiede anche il ripristino dei diritti umani fondamentali per gli abitanti di Gaza, il loro diritto alla libera circolazione, all’assistenza sanitaria, allo studio e al lavoro e raccomanda che allo Stato Palestinese sia permesso di sfruttare i giacimenti di gas naturale scoperti negli anni ’90 nelle acque territoriali palestinesi al largo della costa di Gaza.

Queste entrate consentirebbero una tregua finanziaria e un finanziamento per la ricostruzione delle infrastrutture essenziali.

(traduzione dall’inglese di Luciana Galliano)




Aerei da guerra israeliani attaccano le posizioni di Hamas nella Striscia di Gaza

Al-Jazeera e agenzie

21 ottobre 2020 – Al Jazeera

Fonti palestinesi dicono che l’esercito israeliano ha colpito due aree agricole a Khan Younis e Deir al-Balah.

Secondo l’esercito israeliano aerei da guerra israeliani hanno effettuato un’incursione colpendo posizioni di Hamas nella Striscia di Gaza assediata.

Il portavoce dell’esercito israeliano Avichay Adraee ha detto su Twitter che le incursioni di martedì hanno colpito un presunto tunnel dell’organizzazione palestinese Hamas, aggiungendo che l’attacco è stato effettuato in risposta al lancio di razzi da Gaza.

Tuttavia, testimoni oculari palestinesi affermano che due aree agricole a Khan Younis e Deir al-Balah sono state colpite da tre missili.

In precedenza, l’esercito israeliano aveva detto che un razzo lanciato dalla zona di Khan Younis era stato “intercettato dal sistema di difesa aerea Iron Dome”, senza indicare se abbia causato vittime o danni.

Nessun gruppo ha rivendicato la responsabilità del razzo né è stato fatto alcun commento in merito da parte delle autorità palestinesi.

Finora non si hanno informazioni su vittime in nessuno dei due attacchi.

Alcune ore prima che il razzo fosse lanciato da Khan Younis martedì, l’esercito israeliano ha annunciato di aver trovato un tunnel che da Gaza sconfina “per decine di metri dentro Israele”.

Il portavoce dell’esercito israeliano Jonathan Conricus ha affermato che Israele non sa chi abbia scavato il tunnel, ma di ritenere Hamas responsabile di tutte le attività nell’enclave palestinese.

I palestinesi hanno usato i tunnel sotterranei per contrabbandare ogni sorta di merci a Gaza.

La Striscia di Gaza, impoverita e densamente popolata, dal 2007 è sottoposta a un paralizzante blocco israeliano, dopo che Hamas ha preso il controllo dell’enclave costiera.

Alla fine di settembre Hamas e Israele hanno raggiunto un accordo per la cessazione delle ostilità, ma gli attacchi sono continuati.

Israele ha lanciato tre offensive contro la Striscia di Gaza dal 2008, e ci sono state numerose fasi acute di scontri.




Dopo le pressioni a favore di Israele The Lancet censura una lettera sulla situazione sanitaria a Gaza

Omar Karmi

1 ottobre 2020 – The Electronic Intifada

Con un nuovo picco nel numero di infezioni da coronavirus, Gaza sta ancora una volta affrontando la prospettiva molto concreta che il suo sistema sanitario venga sopraffatto.

Gaza non sta solo facendo fronte ad una pandemia globale. Sottoposta dal 2007 al blocco israeliano e ai successivi attacchi militari, la fascia costiera è alle prese con uno dei più alti livelli di povertà e disoccupazione del mondo, oltre che con infrastrutture fatiscenti, anche nel settore sanitario.

Una grave carenza di medicine e attrezzature mediche, direttamente collegate all’assedio israeliano, combinata con le devastazioni di una pandemia, potrebbe preludere al completo collasso del servizio sanitario.

Almeno una di queste cose potrebbe essere risolta abbastanza rapidamente se Israele allentasse o ponesse fine al blocco.

Ma rimarcarlo non è così semplice come potrebbe sembrare, come hanno scoperto con sgomento da varie parti del mondo quattro professionisti nel settore medico e nei diritti umani.

A marzo, quando la pandemia ha colpito per la prima volta Gaza, David Mills del Children’s Hospital e Bram Wispelwey del Brigham and Women’s Hospital, entrambi di Boston, Rania Muhareb, in precedenza aderente al gruppo palestinese per i diritti umani Al-Haq, e Mads Gilbert, dell’ospedale universitario della Norvegia settentrionale, hanno scritto una breve lettera a The Lancet, una delle principali riviste mediche del mondo.

Le pandemie causeranno maggiori danni alle “popolazioni gravate da povertà, occupazione militare, discriminazione e oppressione istituzionalizzata”, evidenziano gli autori, che esortano la comunità internazionale ad agire per porre fine alla “violenza strutturale” che viene inflitta ai palestinesi a Gaza.

“Una pandemia da COVID-19, in grado di paralizzare ulteriormente il sistema sanitario della Striscia di Gaza, non dovrebbe essere vista come un inevitabile fenomeno biomedico vissuto allo stesso modo dalla popolazione mondiale, ma come un’ingiustizia biosociale che si potrebbe prevenire, radicata in decenni di oppressione israeliana e complicità internazionali”, concludono.

La lettera – “La violenza strutturale nell’era di una nuova pandemia: il caso della Striscia di Gaza” – è stata puntualmente pubblicata online il 27 marzo.

Solo tre giorni dopo, tuttavia, con una mossa insolita se non senza precedenti per The Lancet, la lettera è stata ritirata senza commenti. (Può ancora essere letta, su un motore di ricerca che pubblica testi accademici). [https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0140673620307303]

Boicottaggio

“Una volta che abbiamo saputo [della cancellazione], abbiamo contattato The Lancet per una spiegazione”, ha detto Wispelwey, che insegna anche presso la Harvard Medical School.

Secondo Wispelwey The Lancet avrebbe solo detto che “il nostro commento aveva provocato una grave crisi”, ma non ha offerto alcun dettaglio, nessun ulteriore commento e nessuna spiegazione pubblica per i lettori.

Gli autori hanno dedotto che la lettera avesse suscitato scalpore tra i sostenitori di Israele all’interno della comunità medica.

Un attivista di spicco, Daniel Drucker, rinomato endocrinologo canadese, il 29 marzo su Twitter ha criticato The Lancet e il suo editore, Richard Horton.

“Mentre il mondo combatte contro COVID-19”, ha scritto, The Lancet e Richard Horton “colgono l’occasione” per pubblicare lettere “che colpiscono Israele”.

Drucker ha anche paragonato l’antisemitismo a un virus, sostenendo che “l’antisemitismo, l’antisionismo e l’invettiva anti-israeliana sono ceppi altamente correlati”.

Drucker non è nuovo a questo tipo di difesa a favore di Israele. Nel 2014, dopo che la rivista aveva pubblicato “Una lettera aperta a favore del popolo di Gaza” per protestare contro gli effetti dell’aggressione militare israeliana di quell’anno, ha preso parte ad una campagna molto efficace contro The Lancet.

L’ attacco provocò la morte di oltre 2.200 persone, per lo più civili, tra cui 550 minorenni.

Alla fine del luglio 2014, e nel bel mezzo dell’offensiva israeliana, quella lettera aveva ricevuto più di 20.000 adesioni e i cui nominativi The Lancet annunciò che, in seguito a “numerose dichiarazioni minacciose nei confronti dei firmatari”, non li avrebbe pubblicati.

Tra le dichiarazioni minacciose, è stato poi rivelato, c’erano attacchi personali contro Horton, con l’accusa di antisemitismo e la sua raffigurazione in uniforme nazista. Sua moglie è stata aggredita verbalmente e a sua figlia è stato detto dai compagni di classe che suo padre era un antisemita.

In risposta a quella lettera, Drucker ha avviato una petizione per mantenere le pubblicazioni scientifiche e di medicina “libere da opinioni politiche controverse”.

La petizione ha ottenuto più di 5.000 firme e ha indotto medici filo-israeliani in tutto il mondo, ma soprattutto in Nord America, a boicottare The Lancet per cinque anni.

Mettere a tacere il dissenso

Alla fine, e dopo che nel 2017 The Lancet ha dedicato un intero numero al sistema sanitario israeliano, il boicottaggio è stato revocato.

Ma Wispelwey afferma che il timore è che le riviste mediche siano ora soggette a censura indiretta o autocensura sulla Palestina a causa del “generalizzato effetto dissuasivo” della campagna contro The Lancet.

Il resoconto di cui è stato cofirmatario a marzo, dice Wispelwey, non era formulato con un tono più perentorio rispetto agli articoli pubblicati altrove negli organi di informazioni ordinari e in quelli israeliani.

Wispelwey sostiene: “La violenza della risposta suggerisce l’impressione che questo spazio – riviste mediche accademiche – sia interdetto anche a idee, documentazioni e narrazioni pubbliche sul contesto sanitario palestinese che contengano critiche a Israele”.

Electronic Intifada ha riferito a marzo che il prospetto di diffusione dei dati ampiamente utilizzato per il COVID-19, diffuso dal Center for Systems Science and Engineering della Johns Hopkins University, aveva effettivamente cancellato i palestinesi unificando i dati riguardanti Israele, la Cisgiordania occupata e la Striscia di Gaza.

Quella decisione è stata alla fine revocata, ma silenziare le voci filo-palestinesi, nel mondo accademico e altrove, è stato ben documentato da tutti, da Edward Said [famoso intellettuale statunitense palestinese, deceduto nel 2003, ndtr.] a Judith Butler [filosofa post-strutturalista statunitense, esperta di filosofia politica ed etica, ndtr.].

È una prassi che mostra pochi segni di cedimento.

Proprio il mese scorso le principali compagnie di comunicazione sociale – Zoom, Facebook e YouTube – hanno fatto il possibile per impedire un evento organizzato dalla San Francisco State University con Leila Khaled, un’icona della resistenza palestinese ed ex combattente del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, ora ultrasettantenne.

E in tutto il mondo i gruppi filo-israeliani stanno facendo pressioni sui governi a tutti i livelli per vietare il movimento di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni, che accusano di antisemitismo.

L’argomento [utilizzato] per mettere a tacere le critiche al trattamento dei palestinesi da parte di Israele nelle pubblicazioni mediche e scientifiche è che queste dovrebbero essere prive di contenuto politico “divisivo”.

Ma questo, ha detto Rania Muhareb, studiosa e ricercatrice giuridica di Al-Haq nel momento in cui veniva scritta la lettera di marzo, è falso.

Le questioni di salute pubblica sono molto chiaramente politiche – l’assistenza sanitaria universale è un ovvio esempio – e le disuguaglianze sociali e politiche sono riconosciute come cause profonde dei problemi di salute. Nelle zone di conflitto è impossibile separare le cose.

“La concretizzazione del diritto alla salute è strettamente collegata al rispetto di altri diritti fondamentali”, ha detto Muhareb a The Electronic Intifada.

Vite in gioco

A Gaza, quando si tratta di salute la politica è sicuramente coinvolta.

Esercitando il controllo totale su tutte le importazioni a Gaza, compresi gli aiuti umanitari, l’esercito israeliano non è tuttavia riuscito a stabilire alcun piano di emergenza per Gaza mentre la regione impoverita cerca di far fronte al COVID-19.

Il rifiuto di Israele di agire persiste nonostante il fatto che in base al diritto internazionale risulti una potenza occupante e quindi sia legalmente responsabile del benessere di base di tutti a Gaza.

E ciò non avviene per mancanza di allarmi. Le organizzazioni per i diritti umani palestinesi, israeliane e internazionali hanno ripetutamente chiesto a Israele di formulare un piano o, più efficacemente, di revocare del tutto l’assedio prima che sia troppo tardi.

I numeri raccontano una storia inquietante: quando la pandemia ha colpito per la prima volta Gaza a marzo era limitata ai pochi viaggiatori che entravano e uscivano dalla fascia costiera assediata.

Era facile identificarli e metterli in quarantena.

Il primo decesso legato al COVID-19 si è verificato a maggio, circa due mesi dopo i primi casi confermati, ed è anche avvenuto in una struttura di isolamento.

Ma una volta che alla fine di agosto è iniziata la diffusione all’interno della comunità, i numeri sono aumentati.

I casi confermati sono balzati dai 200 alla fine di agosto a oltre 2.600 il 25 settembre. Ci sono stati 17 morti.

“Il sistema sanitario di Gaza è stato spinto sull’orlo del collasso”, afferma Mads Gilbert, un chirurgo che per molti anni ha lavorato a Gaza.

Il blocco israeliano e i ripetuti attacchi militari hanno minato irrimediabilmente l’erogazione di assistenza sanitaria a Gaza, dice, e hanno lasciato ospedali e cliniche incapaci e impreparati ad affrontare una pandemia.

Gilbert racconta a The Electronic Intifada: “Il timore è che un’epidemia incontrollata di COVID-19 nella Striscia di Gaza gravi in modo eccessivo sul sistema sanitario di Gaza, peggiorando in questo modo ulteriormente la vulnerabilità dei palestinesi alla pandemia in condizioni di violenza strutturale”.

Commento obiettivo

Commento obiettivo per i medici professionisti? Non secondo Zion Hagay dell’Israeli Medical Association, la cui risposta alla lettera ormai scomparsa scritta da Gilbert ed altri è stata pubblicata nell’ultima edizione online di The Lancet.

Hagay ha denunciato la lettera di marzo come “retorica politica” e ha difeso il blocco israeliano [di Gaza] come “una risposta necessaria al contrabbando di armi e alla violenza incessante contro Israele”.

Ha elogiato Israele per aver “permesso” ai pazienti palestinesi di “continuare a entrare in Israele per ricevere cure mediche salvavita”.

Ma i palestinesi di Gaza devono affrontare un percorso gravoso e ampiamente criticato per ottenere dai militari israeliani i permessi per viaggiare per curarsi o per qualsiasi altra ragione.

A causa del ritardo e del rifiuto dei permessi da parte di Israele i pazienti palestinesi muoiono regolarmente per mancanza di cure. Nel solo 2017 ci sono stati 54 decessi di questo tipo documentati dall’OMS.

Hagay ha anche omesso di notare che il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres – del quale invece cita le lodi per la cooperazione tra Israele e l’Autorità Nazionale Palestinese in risposta al COVID-19 – ha ampiamente descritto Gaza come una delle crisi umanitarie più “drammatiche” del mondo e ha chiesto che venga revocato l’assedio.

Ma oltre a questo, dice Wispelwey, è stato “sbalorditivo” che The Lancet abbia deciso di pubblicare una lettera in risposta a un articolo che era già stato rimosso.

“Ciò rende l’intera situazione più assurda”, afferma Wispelwey. “Pubblicare una risposta a un articolo ora ‘scomparso’ e consentirgli di fare dei commenti sulla sua rimozione?”

“La censura e la sorveglianza sono metodi classici di controllo coloniale”, aggiunge.

Piuttosto che ambire ad un falso “equilibrio” di punti di vista che non riesca a tenere conto dei differenziali di potere, sostiene Wispelwey, dobbiamo “iniziare a riconoscere, chiamare col loro nome e resistere a queste costrizioni nella medicina accademica e altrove”.

The Lancet non ha voluto commentare.

Omar Karmi is an associate editor with The Electronic Intifada and a former Jerusalem and Washington, DC, correspondent for The National newspaper.

Omar Karmi è un redattore associato di The Electronic Intifada e un ex corrispondente da Gerusalemme e Washington per il quotidiano The National [quotidiano indipendentista scozzese, ndtr.].

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)