Il prezzo pagato dai mizrahim per fare il militare nell’esercito israeliano

Orly Noy

29 maggio 2019 – +972 Magazine

I mizrahim sono costretti a fare il lavoro sporco dell’occupazione, scontrandosi faccia a faccia con i loro sottoposti palestinesi in Cisgiordania. Le cose non dovrebbero andare per forza così.

È difficile sapere con certezza che tipo di considerazioni siano alla base della crisi crescente tra il primo ministro Benjamin Ntanyahu e Avigdor Liberman. Una crisi che potrebbe portare alle elezioni anticipate se i due non dovessero riuscire a formare una coalizione insieme.

Ma c’è qualcosa di quasi ridicolo nel fatto che i due non riescano a trovare un accordo su un problema che, sotto tutti i punti di vista, è uno dei più grandi inganni collettivi del nostro dibattito pubblico: la coscrizione forzata degli israeliani ultraortodossi.

La truffa parte dal concetto che si possa persino avere il coraggio di definire quello israeliano come un “esercito del popolo” grazie alla coscrizione forzata dei suoi cittadini. La parola “popolo” naturalmente si riferisce ai soli cittadini ebrei di Israele: i palestinesi cittadini di Israele non vengono comunque presi in considerazione.

Ma persino tra gli israeliani ebrei la coscrizione forzata è lungi dall’attirare consensi. Come afferma il professor Yagil Levy nei suoi studi sulla relazione tra esercito, politica e società israeliani, l’obbligo all’arruolamento degli ultraortodossi, la maggioranza dei quali si rifiuta di servire le IDF [Forze di Difesa Israeliane, l’esercito israeliano, ndtr.], rappresenta il crollo della definizione stessa di “armata del popolo”. E mentre tale termine si svuota sempre più di ogni significato reale, la pretesa incessante di arruolare tutti gli ebrei israeliani ha fatto fare carriera a una quantità di politici cinici e opportunisti.

Non c’è motivo dunque per non estendere il discorso anche al tema della coscrizione forzata degli altri gruppi della società israeliana, inclusi i mizrahim (ebrei provenienti dai paesi arabi e/o musulmani).

Assieme alla menzogna dell’“armata del popolo”, l’etica militaristica di Israele ha aiutato a rafforzare l’illusione del ruolo dell’esercito come grande strumento livellatore della società israeliana, come un vero e proprio biglietto d’ingresso all’israelianità. Ma l’inseguimento costante dei mizrahim – che comincia nei quartieri dimenticati e nelle città in sviluppo nella periferia del paese e continua con il fatto che molti adolescenti mizhrai vengano mandati a studiare negli istituti professionali – prosegue anche nelle IDF.

Lì, molti vengono mandati a prendere parte alle operazioni di polizia e ai combattimenti contro i palestinesi nei territori occupati, mentre gli israeliani di classe medio-alta tendono più a servire negli ospedali o nelle unità speciali. Così come per le opportunità di istruzione, nell’esercito i mizrahim vengono inviati nelle zone periferiche a fungere da forza lavoro in nero, agli ultimi posti della gerarchia. Tutto ciò si è solo intensificato con il blitz organizzato dalla comunità nazional-religiosa per la conquista delle più alte cariche dell’esercito.

È vero che nelle IDF i mizrahim hanno una maggiore possibilità di mobilità sociale che consente loro di salire la scala sociale fino ai vertici, se confrontato ad altre istituzioni legali o politiche di Israele, ma questa è solo l’altra faccia della stessa tragica medaglia: è un sistema in cui possibilità di ascesa sociale sono inestricabilmente legate alla de-arabizzazione dell’identità mizrahi, adottando nel frattempo come modello l’immagine del mista’arev (soldati travestiti da arabi). Questa è in parole povere la storia dei mizrahi vis a vis con il sionismo da almeno settant’anni: oppressione e discriminazione a causa della componente araba dell’identità mizrahi, con la promessa che, disfacendosi di ogni traccia di arabicità fino a sviluppare un ardente odio verso gli arabi, le loro chance di entrare nel giro dei privilegiati aumentino.
Questa dinamica distruttiva è stata una parte significativa del processo grazie al quale un’ampia fetta della comunità mizrahi ha abbracciato politiche aggressivamente di destra (
a cui hanno contribuito anche i disastri commessi dalla sinistra israeliana). Ma nell’esercito, questa dinamica prende una piega ancora più tragica: l’arruolamento come arma di autodistruzione dell’identità mizrahi. Per esempio, tale tattica si riscontra nella adozione dei mizrahi come mita’arevim, militari che vengono spediti nei territori occupati e usano il loro aspetto di arabi per fare la guerra agli arabi, usati dunque contro la loro stessa arabicità.

Questa tendenza può essere anche vista nell’uso della lingua araba nell’esercito. Come sottolineato dal dott. Yoni Mendel in una petizione degli israeliani mizrahi contro la legge “Israele Stato-Nazione degli Ebrei”, l’arabo in Israele è stato sottoposto a un processo di “trasformazione in questione di sicurezza”: deprivandolo della sua legittimità culturale, l’arabo è stato portato via a tutti quegli ebrei mizrahi che desideravano distinguersi dalle connotazioni negative che erano state cucite loro addosso. Nel frattempo, all’arabo era stata conferita legittimità solo in contesti di “sicurezza nazionale” – come i problemi di intelligence o di hasbara. Ovvero, i mizrahim distruggono la loro stessa identità araba utilizzando l’arabo allo scopo di combattere “l’altro arabo”.

L’attacco all’identità mizrahi all’interno dell’esercito è ormai un processo inevitabile nell’ambito di quel sistema. Il tentativo di provare e mettere in pratica un cambiamento dall’interno dell’esercito stesso significherebbe lavorare per assicurare ai soldati mizrahi di poter fare la scalata sociale fino a sedere in quelle stanze con l’aria condizionata da cui si inviano a fare il lavoro sporco coloro che si trovano in una posizione inferiore nella piramide sociale. Gli ultraortodossi capiscono bene che l’arruolamento corromperà l’identità e i valori fondamentali della loro comunità, e stanno quindi conducendo una strenua battaglia contro questo. Non c’è alcun motivo per cui i mizrahim non dovrebbero pensarla allo stesso modo su cosa la coscrizione provochi sulla loro comunità.

Questo articolo è stato inizialmente pubblicato in lingua ebraica su Local Call.

(Traduzione di Maria Monno)