Rapporto OCHA del periodo 13 – 26 aprile 2021

Nella città di Gerusalemme, nel corso di molteplici episodi di violenza, sono rimasti feriti almeno 166 palestinesi e 20 israeliani, tra civili ed agenti di polizia.

In scontri quotidiani, i palestinesi hanno lanciato pietre e bottiglie incendiarie e le forze israeliane hanno sparato lacrimogeni, granate sonore e proiettili di gomma. La violenza è stata particolarmente intensa il 22 aprile, dopo che civili israeliani avevano marciato verso la Porta di Damasco della Città Vecchia, cantando slogan anti-arabi e scontrandosi con palestinesi prima che entrambi i gruppi venissero dispersi dalle forze israeliane. Attacchi sparsi, sia ad opera di palestinesi che di civili israeliani, hanno incluso aggressioni fisiche, lancio di pietre ed incendio di automobili. Gli eventi si sono estesi alla maggior parte dei governatorati della Cisgiordania ed a Gaza, lungo la recinzione perimetrale con Israele (vedi più avanti). A Gerusalemme, 208 palestinesi, tra cui sette minori, sono stati arrestati, anche a seguito di segnalazioni di aggressione contro israeliani. Gli episodi di violenza sono iniziati il 13 aprile, la prima notte del Ramadan, dopo che le autorità israeliane avevano installato barriere metalliche fuori dalla Porta di Damasco, bloccando l’accesso a un’area pubblica dove, tradizionalmente, nel mese di Ramadan, i palestinesi si riuniscono la sera, dopo la l’interruzione del digiuno. La calma è ritornata il 25 aprile, quando le autorità israeliane hanno rimosso le barriere metalliche.

Nella Striscia di Gaza, a quanto riferito in collegamento con gli eventi di Gerusalemme, gruppi armati palestinesi hanno lanciato circa 45 razzi contro Israele. Sono seguiti attacchi aerei e bombardamenti israeliani sulla Striscia: una fattoria è stata danneggiata. Fonti israeliane hanno riferito che i razzi sarebbero stati lanciati per tre notti di seguito, tra il 23 e il 25 aprile: quattro persone, tra cui una donna incinta, hanno riportato lesioni cadendo mentre correvano verso i rifugi. Secondo quanto riferito, il lancio di razzi ha danneggiato un numero non precisato di edifici e veicoli. Il 25 aprile le autorità israeliane hanno ridotto, da 15 a 9 miglia nautiche, la zona di pesca consentita al largo della costa meridionale di Gaza; tra il 26 e il 28 aprile hanno vietato la navigazione a qualsiasi distanza dalla costa.

Sempre in relazione con gli eventi di Gerusalemme, centinaia di palestinesi di Gaza hanno partecipato a proteste notturne vicino alla recinzione israeliana che perimetra la Striscia. I manifestanti hanno bruciato pneumatici, lanciato pietre e si sono avvicinati alla recinzione; le forze israeliane hanno risposto con fuoco di avvertimento, ma non sono state riportati ferimenti. Secondo fonti israeliane, da Gaza verso Israele sarebbero stati lanciati anche palloni incendiari, senza causare danni.

Oltreché in Gerusalemme Est, in Cisgiordania 31 palestinesi sono stati feriti dalle forze israeliane [seguono dettagli]. Ventiquattro di essi, tra cui un bambino di tre anni, sono rimasti feriti in manifestazioni che, in solidarietà con le proteste di Gerusalemme, si sono svolte nelle città di Tulkarm, Betlemme e Al Bireh, e nei villaggi di Deir Sharaf e Al Lubban ash Sharqiya. Quattro persone sono rimaste ferite nel villaggio di Kafr Qaddum (Qalqiliya) durante una protesta settimanale contro le attività di insediamento [colonico]; due in un’operazione di ricerca-arresto nel Campo Profughi di Aqbet Jaber; una ad At Tuwani (Hebron), negli scontri con coloni israeliani accompagnati da forze israeliane. Dei feriti, sedici sono stati curati per inalazione di gas lacrimogeno, sei sono stati colpiti da proiettili di gomma, cinque sono stati colpiti con proiettili veri e quattro sono stati aggrediti fisicamente.

In Cisgiordania le forze israeliane hanno effettuato 66 operazioni di ricerca-arresto ed hanno arrestato 43 palestinesi. Di queste, 14 operazioni si sono svolte nel governatorato di Hebron e 12 in quello di Nablus.

In aree di Gaza adiacenti alla recinzione perimetrale e in mare, le forze israeliane hanno aperto il fuoco di avvertimento in almeno 18 occasioni, secondo quanto riferito, per far rispettare le restrizioni di accesso [imposte ai palestinesi]. In altre tre occasioni, le forze israeliane hanno effettuato la spianatura di terreni prossimi alla recinzione. Non sono stati segnalati feriti.

Per mancanza di permessi edilizi, le autorità israeliane hanno confiscato due strutture nella Comunità di Susiya (Hebron), compromettendo il sostentamento di una famiglia di otto persone. Il calo delle demolizioni e delle confische a cui si è assistito nelle ultime settimane è in linea con la prassi attuata, in precedenti anni, durante il mese di Ramadan (ad eccezione del 2020, quando furono prese di mira circa 40 strutture). Ad Al Walaja (Betlemme), sulla base del fatto che l’area era stata dichiarata [da Israele] “terra di stato”, le forze israeliane hanno distrutto con bulldozer 120 ulivi e mandorli di proprietà palestinese, oltre a terrazzamenti.

In Cisgiordania, oltre quanto accaduto nella città di Gerusalemme, coloni israeliani, noti o ritenuti tali, hanno ferito un palestinese e danneggiato decine di alberi di proprietà palestinese [seguono dettagli]. L’uomo ferito stava lavorando la sua terra vicino al villaggio di Al Khader (Betlemme) quando è stato attaccato, secondo quanto riferito, da una guardia di sicurezza di insediamenti colonici. Un altro uomo è stato aggredito fisicamente, ma non ferito, a Huwwara (Nablus). Circa 90 ulivi sono stati danneggiati in quattro diverse località; in altre tre località sono stati vandalizzati oltre 10 ettari di raccolti stagionali e, a quanto riferito, ulteriori danni sono stati arrecati a una casa in costruzione, a recinzioni, a muri di sostegno, a un cancello agricolo, oltre che a strutture idriche e ad automobili. A Wadi as Seeq (Ramallah), coloni israeliani hanno attaccato pastori palestinesi, provocando la morte di due pecore. A Mughayir al Abeed, coloni hanno lanciato pietre contro palestinesi, costringendoli a lasciare l’area, quindi hanno installato due tende ed hanno occupato una grotta per sette giorni, prima che le forze israeliane smontassero le tende e li costringessero ad uscire.

Inoltre, in Cisgiordania, oltre agli episodi riferiti alla città di Gerusalemme, palestinesi, noti o ritenuti tali, hanno causato danni a otto veicoli israeliani lanciando pietre. Gli episodi sono stati riportati da fonti israeliane.

¡

Ultimi sviluppi (successivi al periodo di riferimento)

Il 29 aprile Israele ha rimosso le restrizioni, in vigore dal 25 aprile, relative alla zona di pesca consentita al largo della costa di Gaza [vedi sopra, al secondo paragrafo].

297

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it




Studio Fotografico Kegham: l’archivio perduto di Gaza

Un inviato dall’Egitto

17 aprile 2021 Al-Monitor

Il nipote di Kegham Djeghalian, superstite del genocidio armeno del 1915 e fondatore del primo studio fotografico di Gaza, ha recentemente organizzato una mostra con i negativi trovati tre anni fa.

Nel 2018 l’artista e studioso Kegham Djeghalian trovò tre piccole scatole rosse lasciate dal padre in un armadio del suo appartamento al Cairo. Ciascuna scatola conteneva una raccolta, apparentemente senza un filo logico comune, di negativi diversi, dagli anni Quaranta fino ai Settanta. Le foto erano state scattate da suo nonno – che si chiamava anche lui Kegham Djeghalian. Dai racconti sentiti da quando era ragazzo sapeva che era stato il più importante fotografo della Striscia di Gaza, ma non aveva mai visto le sue fotografie. Djeghalian decise di portarsi i 1.100 negativi a Parigi, dove vive, e incominciò a scansionarli e stamparli.

Lo scorso marzo Djeghalian ha curato una mostra dedicata al lascito del nonno, il primo fotografo professionista di Gaza. Il suo obiettivo era esplorare la storia visiva della Striscia di Gaza. La mostra si è svolta nell’ambito della Settimana Fotografica del Cairo, una kermesse fotografica tenutasi nel centro del Cairo.

“Questo progetto mi ha ossessionato per quasi dodici anni. Ho fatto due passi avanti e poi ne ho fatti dieci indietro,” ha raccontato Djeghalian ad Al-Monitor. “L’interesse che mi ha mosso è stato studiare Kegham senza impegnarmi in [un vero e proprio] lavoro di archivio – perché non c’è un archivio, c’è un retaggio,” ha detto.

Giovane sopravvissuto al genocidio armeno del 1915, Kegham crebbe in diverse città del Medio Oriente e quando divenne maggiorenne si trasferì in Palestina. Lì fece diversi lavori prima di sposarsi a Giaffa e di decidere di stabilirsi con la moglie a Gaza, dove fondò il suo primo studio fotografico – Foto Kegham – nel 1944. Come sottolinea Djeghalian durante la mostra, lo studio si trasformò in un’istituzione fondamentale nella società di Gaza, dove Kegham finì con l’essere comunemente riconosciuto come il padre della fotografia. Kegham morì nel 1981, dopo avere segnato la storia fotografica di Gaza per quasi quarant’anni.

“L’importanza di mio nonno – oltre ad essere stato il primo fotografo di Gaza e colui che più l’ha documentata – [è che] godeva della fiducia delle persone di Gaza. … Lo facevano entrare nelle loro case, [partecipare] ai loro matrimoni e funerali. Era diventato l’emblema del fotografo di una città,” afferma Djeghalian. “Gaza è molto chiusa. Non ci sono molti stranieri. Non è come Gerusalemme, crocevia di ogni tipo di viaggiatori e abitanti. E così, che un armeno arrivi e venga accettato così profondamente e sinceramente … vuol davvero dire molto.”“E l’aspetto interessante riguardante il periodo temporale è che lui stava lì prima del 1948. Israele non esisteva. Parliamo di Gaza sotto il mandato britannico. [Ha visto] la Gaza del 1948, la Nakba [la catastrofe, il termine con cui i palestinesi indicano la pulizia etnica ad opera dei sionisti, ndtr.] e la guerra. Poi c’è stata la fondazione di Israele. e Gaza è passata sotto il controllo egiziano. Nel 1956 Gaza venne invasa per sei mesi da Israele. Di questo c’è ampia documentazione. Poi l’Egitto. E infine nel 1967 Gaza venne occupata,” dice. “Questi sono i punti più critici nella storia moderna di Gaza, e lui li ha vissuti tutti.”

I millecento negativi che Djeghalian trovò in quelle scatole al Cairo sono soprattutto di foto degli anni ’50 e ’60, qualcuna degli anni ’40, pochissime degli anni ’70. Dapprima si accostò alle foto con una procedura da lavoro archivistico formale, prendendo i negativi per scansionarli, catalogarli, datarli, esaminando e raggruppando il materiale. Ma ben presto abbandonò l’idea di diventare il curatore di un piccolo archivio familiare.

Da quel momento, spiega Djeghalian, scelse di impegnarsi in una contrapposizione dura con le foto, in una lettura “dirompente” che ritiene generatrice di un’ambiguità che preserva l’affettivo e il nostalgico e al contempo prende atto della narrazione e del contesto disgregati in cui erano immersi Kegham e le sue foto. Decise inoltre di non restaurare i negativi al fine di mantenere un degrado che ritiene sia “bello e poetico.”

“In quanto sopravvissuto al genocidio armeno, [Kegham passò dalla] perdita di una continuità armena alla perdita della Palestina. La perdita di Gaza. La perdita dell’archivio. E la perdita dei materiali fotografici, perché i negativi si stanno deteriorando,” dice Djeghalian. “L’ambiguità conferisce qualche senso di rivelazione al [suo] lavoro e potrebbe rischiare di essere destabilizzante, e questo sentimento è costruttivo. In certo qual modo è costruttivo, e tuttavia destabilizzante,” aggiunge.

Djeghalian dice che si è rivelato impossibile ottenere accesso all’archivio di Gaza. Spiega che alla morte di Kegham la sua famiglia offrì lo studio all’apprendista Maurice, che ne preservò l’eredità finché non scomparve anche lui. Il fratello di Maurice, che non aveva alcun interesse per la fotografia, rilevò lo studio, di cui non si occupò mai, e l’archivio, che ha completamente monopolizzato e trascurato da allora, secondo Djeghalian.

Nella mostra del Cairo le opere di Kegham erano suddivise in quattro aree tematiche. Le prime due si incentravano sulla pratica professionale e l’impegno socio-politico, mostrando prima l’attività dello studio e mappandone poi le attività di documentazione fotografica di Gaza, inclusi paesaggi, matrimoni, feste, governanti egiziani, scuole e campi profughi. La terza era dedicata all’album familiare, che secondo Djeghalian può servire anche come una specie di lettura socio-geografica della Gaza del tempo. L’ultima mostrava alcune delle foto più significative di Kegham mediante una zumata fra Djeghalian al Cairo e l’attuale proprietario di buona parte dell’archivio di Kegham, a Gaza.

Come ha detto ad Al-Monitor Alia Rady, assistente curatrice della mostra, “La Striscia di Gaza non è stata documentata al pari di altre zone della Palestina. Per un certo periodo Kegham è stato il primo e l’unico fotografo di Gaza ed il suo archivio è in assoluto il più grande che abbiamo a tutt’oggi. Credo che questo archivio sia [il] racconto di un luogo che non esiste più E’ la documentazione di luoghi e persone che non esistono quasi più, ed è l’illustrazione visiva delle storie che abbiamo sentito sulla Gaza che non abbiamo mai visto.”

Rady prosegue: “L’archivio Kegham abbracciava ogni aspetto di Gaza: fotoritratti in interno, vita quotidiana, escursioni, gite al mare, picnic, paesaggi, politici, militari, campi profughi. Qualsiasi cosa accadesse a Gaza, Kegham la catturava con il suo obiettivo.”

Come riassume Djeghalian, “Questa è la storia visiva di un [luogo] che viene scarsamente documentato, e pertanto è problematico. È la storia di un Paese contestato, storia molto dirompente, problematica e contestata. In Egitto la percezione di Gaza si è costruita attraverso i dati, gli elementi visivi, le storie che ci arrivano. [Gaza] è diventata un punto nero nel Medio Oriente e nei Territori Palestinesi. L’aspetto impressionante della mostra è stato vedere che quasi tutti i visitatori sono rimasti turbati da questo impatto con la storia di un [luogo] che viene costruita in modo così negativo, perlomeno nella loro immaginazione.”

(traduzione dall’inglese di Stefania Fusero)




Se Israele non ha commesso crimini di guerra, perché rifiuta l’inchiesta della CPI?

Kamel Hawwash

10 aprile 2021 – Days Of Palestine

Il 5 febbraio i palestinesi hanno visto brillare in fondo ad un lungo tunnel una debole luce di giustizia. La Prima Camera Preliminare della Corte Penale Internazionale (CPI) “ha deciso a maggioranza che la giurisdizione territoriale della Corte sulla situazione in Palestina, uno Stato aderente allo Statuto di Roma della CPI, si estende ai territori occupati da Israele dal 1967.” Ora la CPI ha giurisdizione per investigare sui crimini che i palestinesi affermano essere stati commessi da Israele in Cisgiordania, Gerusalemme est e Gaza. La procuratrice della Corte, Fatou Bensouda, aveva precedentemente chiesto le indagini, affermando che vi era “una ragionevole base per ritenere” che si fossero verificati crimini di guerra.

Le reazioni in Palestina e in Israele sono state quelle previste. I palestinesi hanno accolto con favore la decisione. Il Ministro della Giustizia palestinese Mohammed Al-Shalaldeh ha plaudito alla decisione della CPI definendola “storica”.

La decisione della Corte Penale Internazionale è storica e rappresenta l’inizio immediato delle indagini sulle gravi violazioni nei territori occupati palestinesi”, ha detto Al-Shalaldeh. Ha poi aggiunto che la Corte darà priorità a tre dossier: la guerra israeliana contro Gaza del 2014, le colonie israeliane e i prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane.

Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha denunciato la decisione in una dichiarazione scritta. “Oggi la Corte Penale Internazionale ha dimostrato ancora una volta di essere un ente politico e non un’istituzione giudiziaria”, ha detto Netanyahu. “Con questa sentenza il tribunale ha violato il diritto delle democrazie a difendersi contro il terrorismo ed è stato manipolato da coloro che minano gli sforzi per estendere l’ambito della pace”, ha aggiunto.

Chiunque si aspettasse un cambio nella posizione americana dalla nuova amministrazione Biden è stato subito deluso. In una telefonata a Netanyahu la vicepresidente americana Kamala Harris gli ha detto che secondo la Casa Bianca gli USA sono contrari all’inchiesta della CPI su possibili crimini di guerra nei territori palestinesi.

Ciò ha fatto seguito ad un annuncio del Segretario di Stato USA Antony Blinken che diceva che Washington “è fermamente contraria e profondamente delusa” dalla decisione della CPI. Ha sottolineato che “Israele non è membro della CPI e non ha accettato la giurisdizione della Corte e siamo molto preoccupati per i tentativi della CPI di esercitare la propria giurisdizione sul personale israeliano”, ha affermato Blinken in un comunicato.

Israele deve essere rimasto un po’ sconcertato, ma certamente deluso, per il fatto che la stessa amministrazione (USA) recentemente ha tolto le sanzioni sul personale della CPI imposte dal predecessore di Biden, Trump, nel dicembre 2020. Il team di Blinken ha affermato: “Quella decisione rispecchia la nostra valutazione secondo cui le misure adottate erano inappropriate e inefficaci” prosegue l’amministrazione, “riguardo all’obiettivo di dissentire fortemente dalle azioni della CPI relative alle situazioni di Afghanistan e Palestina” ed opporsi agli “sforzi della CPI di rivendicare la giurisdizione sul personale di Stati non membri, quali gli Stati Uniti e Israele.”

Gli USA hanno preso questa decisione nonostante le indagini, che potrebbero prendere di mira personale militare USA per crimini commessi in Afghanistan. Ci si sarebbe potuti aspettare che Israele seguisse l’esempio e riconoscesse che la CPI è un tribunale indipendente e che il procuratore capo abbia condotto scrupolose consultazioni prima di sentenziare che la Corte ha giurisdizione sui Territori Palestinesi Occupati e che avrebbe condotto indagini su crimini commessi da entrambe le parti, compresi i palestinesi, a partire dal 2014. Tuttavia chi ben conosce l’atteggiamento di Israele nei confronti di un necessario esame esterno non si sarebbe sorpreso per il suo rigetto formale della decisione della CPI di indagare i crimini dei suoi dirigenti.

Israele è chiaramente preoccupato per la decisione della CPI. Dopo una riunione dei suoi vertici ha deciso di inviare una lettera alla Corte per comunicare il proprio rifiuto a collaborare. Alla riunione erano presenti, tra gli altri, il Primo Ministro, il Ministro della Difesa, il Ministro per gli Affari Strategici, il Ministro dell’Educazione, il Ministro dell’Acqua, il Procuratore Generale, il capo del Consiglio di Sicurezza Nazionale e il Capo di Stato Maggiore.

Coerentemente con la sua consolidata posizione Israele non collaborerà all’inchiesta della Corte Penale Internazionale su presunti crimini di guerra e sosterrà che la Corte non ha giurisdizione per avviare l’indagine. Durante la riunione Netanyahu ha sostenuto che “mentre i soldati dell’IDF (l’esercito israeliano) combattono con estrema moralità contro terroristi che commettono quotidianamente crimini, la Corte dell’Aja ha deciso di accusare Israele.” “Non vi è altro termine per questo, se non ipocrisia. Un’istituzione creata per lottare per i diritti umani si è trasformata in un’istituzione ostile che difende chi calpesta i diritti umani.”

Nella lettera da inviare alla CPI Israele sosterrà di avere la propria “magistratura indipendente” in grado di giudicare i soldati che commettano crimini di guerra.

I palestinesi chiederanno di fare diversamente, dato che le indagini di Israele sui propri crimini non hanno fatto giustizia. Prendiamo per esempio l’inchiesta sull’uccisione, nel 2018, dell’infermiera palestinese ventunenne Razan Al-Najjar vicino alla barriera di Gaza. Un’inchiesta israeliana ha affermato che “nel corso di un esame preliminare dell’incidente che ha avuto luogo il primo giugno 2018, in cui è stata uccisa una donna palestinese di 22 anni, è stato riscontrato che durante l’incidente sono stati sparati pochi proiettili e che nessuno sparo è stato deliberatamente o direttamente indirizzato a lei.” Commentando l’inchiesta, l’organizzazione per i diritti umani Al-Haq ha affermato: “L’esame preliminare frettolosamente concluso mette in luce l’incapacità di Israele di condurre un’indagine indipendente, efficace ed imparziale su presunti crimini di guerra.” Ha inoltre affermato:

Di fatto l’esercito israeliano agisce impunemente. Tra il 2005 e il 2009, su 800 denunce presentate per crimini di guerra, solo 49 indagini hanno portato ad incriminazioni.

Perciò Israele non può essere ritenuto affidabile nel condurre in modo imparziale proprie indagini, e questo è il motivo per cui è necessaria un’indagine esterna. Inoltre, ha una storia decennale di rifiuti di concedere accesso a squadre investigative internazionali per indagare su potenziali crimini di guerra.”

Nel 2002 è stato negato l’ingresso al campo al team di Amnesty International che indagava su potenziali crimini commessi dalle truppe israeliane nel campo profughi di Jenin. Il professor Derrick Pounder, che faceva parte del team di 3 persone inviato ad indagare su violazioni dei diritti umani, ha detto: “Il rifiuto di consentirci di svolgere o anche di aiutare altri a svolgere tali indagini è molto grave e solleva dubbi sulle motivazioni delle autorità.”

Nel 2009 al team guidato dal giudice Goldstone per indagare su possibili crimini commessi durante la guerra contro Gaza del 2008/09 Israele ha negato i visti, e il team ha dovuto entrare a Gaza attraverso l’Egitto. Alla fine il suo rapporto ha concluso che Israele e gruppi armati palestinesi erano colpevoli di crimini di guerra. Il rapporto ha inoltre riferito che ad Amnesty International, Human Rights Watch e B’Tselem era stato vietato di entrare a Gaza per condurre le proprie indagini.

Nel 2014 Israele ha nuovamente negato l’ingresso ai team che erano incaricati di indagare su potenziali violazioni dei diritti umani. La commissione investigativa dell’UNHCR [Alto Commissariato Nazioni Unite per i Rifugiati, ndtr.] ha rilevato che sia Israele che gruppi armati palestinesi avevano commesso crimini di guerra.

Israele ha anche negato l’ingresso ai relatori dell’ONU Richard Falk e Michael Link, relatore speciale ONU per i Territori palestinesi.

Forse Israele ha qualcosa da nascondere? Certo, sicuramente sì. Le sue violazioni dei diritti umani riempiono pagine su pagine di ogni dossier. Che riguardino i crimini di guerra nel corso delle ripetute guerre contro la popolazione palestinese indifesa e intrappolata a Gaza, o la sua illegale impresa coloniale, o il trasferimento della sua popolazione in aree illegalmente occupate, o il trasferimento di prigionieri palestinesi dai territori occupati nel proprio territorio. E le demolizioni di case, gli sgomberi delle famiglie?

Con questi foschi precedenti, giustizia impone che le violazioni israeliane vengano indagate e che Israele ne renda conto. I suoi dirigenti devono rispondere di persona dei loro presunti crimini di guerra e devono comparire di fronte al tribunale dell’Aja. Altrimenti continueranno a commettere crimini, con la consapevolezza di non doverne pagare le conseguenze. Le ruote della giustizia devono girare più veloci e allora i criminali di guerra israeliani non potranno più dormire tranquillamente la notte pensando che possono alzarsi al mattino e commettere impunemente altri crimini.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Days of Palestine.

Inizio modulo

CHI SIAMO

Days of Palestine è una piattaforma elettronica specializzata nel fornire notizie di prima mano, informazioni, fotografie e video riguardo all’occupazione israeliana della Palestina, provenienti direttamente da giornalisti, fotografi e produttori impegnati sul campo. Già questo è sufficiente a rendere questa piattaforma meritevole della vostra attenzione.

(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)




L’ingegnosità di Gaza arriva su Marte

Ahmad Abu Shammalh, Gaza

11 aprile 2021 – wearenotnumbers

Il 18 febbraio 2021 ho ricevuto con gioia la conferma che il mio nome era atterrato su Marte. Era stato inciso col laser su un chip delle dimensioni di un’unghia inserito nel rover chiamato Perseverance, che aveva completato con successo il suo viaggio verso il Pianeta Rosso. (Due anni prima, la NASA aveva lanciato una campagna “Manda il tuo nome su Marte”, e io insieme ad altri da tutto il mondo avevamo fatto domanda.)

Quel giorno ho continuato a leggere avidamente tutto ciò che potevo trovare in Internet su Perseverance e su come si stava comportando nel nuovo ambiente. Oltre alla mia gioia per questo risultato scientifico è arrivata un’altra incredibile sorpresa. La mia pagina Facebook è stata inondata da immagini di un individuo in particolare, un palestinese di Beit Hanoun, una città di Gaza al confine settentrionale, il responsabile dell’elettronica e dell’energia per l’elicottero che Perseverence ha trasportato su Marte. Ho controllato altre piattaforme di social media e ci ho trovato lo stesso individuo anche lì. Loay Elbasyouni era molto popolare in Palestina!

Onestamente ho problemi a fidarmi dei media, quindi ho voluto verificare di persona. Ho cercato il suo nome e ho trovato il suo account Instagram. Così gli ho mandato un messaggio e lui mi ha risposto. Mi è sembrato molto modesto e ha incoraggiato il mio interesse per l’industria spaziale. Ecco la sua storia.

Imparare da solo

Loay Elbasyouni è nato in Germania da due palestinesi di Beit Hanoun. Suo padre era uno studente di medicina e nessuno dei suoi genitori aveva la cittadinanza tedesca. Quando Loay aveva quasi sei anni, la sua famiglia tornò a Gaza per una visita, ma Israele requisì i documenti del padre e la famiglia rimase bloccata nella Striscia di Gaza.

Loay ha dovuto adattarsi a quel nuovo ambiente, imparare a scappare dalle jeep militari israeliane e sperimentare rumori e scene di occupazione che i bambini della sua età in altre parti del globo non devono sopportare.

Quando era in quarta elementare scoppiò la Prima Intifada e la sua scuola dell’UNWRA [agenzia dell’ONU per i profughi palestinesi, ndtr.] chiuse, così iniziò a studiare in casa. Quando suo padre tornava a casa dai lunghi turni come chirurgo, Loay cercava di porgli quante più domande possibile. Ma soprattutto doveva imparare da solo. Si innamorò dell’elettronica e imparò costruendo circuiti e riparando apparecchi rotti.

Perseverance: la perseveranza fa di Loay un ingegnere elettronico

Quando Loay si diplomò al tawjihi (liceo), suo padre voleva che diventasse chirurgo come lui, ma il figlio rispose: “Non voglio vivere negli ospedali”. A quel tempo, l’accordo di Oslo aveva reso più facile viaggiare di quanto sia adesso, quindi nel 1998 andò nella Terra dei Sogni per conseguire una laurea in ingegneria elettronica presso l’Università del Kentucky.

Ma nella vita reale gli Stati Uniti non erano così da sogno; Loay dovette abbandonare l’università tra il 2001 e il 2002 per lavorare fino a 100 ore alla settimana e guadagnare denaro per tornare a scuola. Andò all’Università di Louisvillle per conseguire la laurea e il master in informatica e ingegneria elettronica. Tornò a Gaza solo una volta, nel 2000.

Loay faceva gli straordinari in almeno cinque lavori diversi per riprendere gli studi e pagare le bollette. “È stata un’esperienza difficile”, dice, “ma mi ha insegnato molto”, e così ha perseverato – dopotutto, è un palestinese!

Dopo la laurea, Loay iniziò a lavorare per start-up e aziende private specializzate in auto elettriche ed energie rinnovabili. Allora non c’era la Tesla [azienda statunitense specializzata nella produzione di auto elettrichepannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetico, ndtr.], e queste auto erano un progetto da fantascienza, quindi la maggior parte di queste aziende fallirono, ma non Loay! Entrò a far parte di una società aerospaziale pubblica che gli offrì l’opportunità di lavorare con la NASA su un progetto sperimentale per costruire il primo velivolo che atterrasse su Marte. L’elicottero di Perseverance si è sviluppato dalle idee, dai progetti e dagli effettivi sforzi di costruzione di Loay e dei suoi colleghi.

Costruire Ingenuity [ingegno] richiedeva ingegno

Loay è stato responsabile della parte elettrica ed elettronica di potenza di Ingenuity, inclusa la responsabilità del sistema di propulsione. Ciò ha comportato la progettazione del controller del motore, dell’invertitore, del servocontrollo, del motore stesso e del sistema di segnalazione.

Una grande sfida per il gruppo di lavoro è stata quella di progettare un sistema elettronico che potesse funzionare nell’ambiente molto freddo e ad alta radiazione di Marte. Un’altra sfida era capire come costruire un motore che potesse fornire all’elicottero una portanza sufficiente nell’atmosfera estremamente rarefatta del Pianeta Rosso. Il motore doveva essere il più leggero possibile e con la massima resistenza, generazione di energia ed efficienza.

Molti consideravano impossibile costruire un elicottero a due pale da 1,8 chilogrammi (4 libbre) in grado di sollevarsi su un pianeta con poca o nessuna atmosfera, ma Loay e il suo team hanno lavorato instancabilmente per realizzare il loro progetto. L’elicottero è stato chiamato Ingenuity ed è stato messo nella pancia di Perseverance all’ultimo momento. Ora è sulla superficie di Marte e sta per prendere il volo.

Ingenuity è ciò che la NASA chiama un prototipo: sta testando nuove capacità e quindi ha una missione limitata. Secondo la NASA, “Ingenuity è dotato di quattro pale in fibra di carbonio appositamente realizzate, disposte su due rotori che ruotano in direzioni opposte a circa 2.400 giri al minuto, molte volte più veloci di un elicottero passeggeri sulla Terra. Dispone inoltre di celle solari, batterie e altri componenti innovativi.

Loay mi ha parlato di alcuni dei “messaggi” nascosti dalla NASA all’interno di Ingenuity, come il codice binario stampato sul paracadute di Perseverance che elenca i nomi dei membri del team, e un pezzo del tessuto del velivolo originale dei fratelli Wright. Questo collega il primo aereo che ha volato sulla superficie della Terra al primo aereomobile a volare sulla superficie di Marte. Entrambi testimoniano la determinazione dell’umanità nel sogno di volare e nel realizzare quel sogno.

I palestinesi possono farcela

Ora Loay sta lavorando ad altri progetti tecnologici top-secret e innovativi. Trovo quella di Loay una storia di successo e un modello, e lo è anche per molti giovani palestinesi. Lui trova questo fantastico e nella nostra chat su Instagram mi ha augurato buona fortuna.

L’improvvisa fama di Loay tra i palestinesi è iniziata con la pubblicazione su Facebook e LinkedIn della sua foto con l’elicottero e la squadra. Poi i suoi cugini, la sua famiglia allargata, e poi tutto il mondo arabo e molte agenzie di stampa hanno raccontato i dettagli. È stato intervistato ovunque in Medio Oriente, e questo lo ha fatto sentire bene con se stesso, col suo lavoro e con la sua patria in Palestina e nel mondo arabo. A Beit Hanoun è stato appeso uno striscione che accoglieva i numerosi visitatori accorsi per congratularsi con la famiglia. L’amore che ha ricevuto dai palestinesi è stato un grande dono e mi ha detto che i suoi colleghi sono gelosi delle manifestazioni di sostegno che ha ricevuto.

Loay è convinto che i palestinesi possano fare tutto ciò che sognano. Le loro condizioni sono difficili, dice, ma la loro ingegnosità e perseveranza sono più forti. Possono raggiungere le stelle e catturarle. È in arrivo il primo astronauta palestinese e l’Agenzia Spaziale Palestinese non è solo un sogno. Possiamo farlo e lo faremo – e niente potrà mai cambiare questo.

La squadra di Beit Hanoun posa con un poster dedicato all’impresa di Loay

Nota del redattore: Ingenuity è programmato per prendere il volo il 14 aprile o intorno a quella data. L’evento storico si può seguire su NASA TV.

(Traduzione dall’inglese di Luciana Galliano)




Il francese Libération censura l’autrice Sarah Schulman su Gaza?

Ali Abunimah  

6 aprile 2021 – Electronic Intifada

Il quotidiano francese Libération è stato co-fondato da Jean-Paul Sartre sulla scia delle proteste radicali del maggio 1968. Pubblicato dal 1973, è ancora orgoglioso di “schierarsi dalla parte dei cittadini e dei loro diritti contro tutte le forme di ingiustizia e discriminazione, individuali e collettive.”

Tuttavia, come per molte istituzioni progressiste, la volontà di sfidare i potenti a favore degli oppressi sembra passare in secondo piano quando si si tratta della Palestina.

Almeno questo è ciò che la pluripremiata autrice americana Sarah Schulman ha scoperto dopo essere stata intervistata per Libération all’inizio di marzo, in occasione della pubblicazione dell’edizione francese del suo libro del 2016 Conflict is not Abuse [Conflitto non significa sopraffazione] .

L’intervista è stata eliminata da Libération, e a Schulman è stato detto che era in parte a causa delle sue critiche agli attacchi di Israele contro Gaza.

Conflict is not Abuse è per circa un terzo sulla Palestina e in particolare sulla guerra a Gaza del 2014″, ha detto Schulman a The Electronic Intifada. “Sarebbe impossibile discutere del libro senza parlare dell’efferatezza israeliana e del sostegno degli Stati Uniti a quelle gravi ingiustizie”.

The Electronic Intifada ha visto le due versioni del testo dell’intervista: una prima bozza e una versione finale. La guida etica di Libération prescrive ai giornalisti di inviare il testo delle interviste agli intervistati prima della pubblicazione per verificarne l’accuratezza.

Gli aggressori si proclamano vittime

Nell’intervista per Libération con il giornalista freelance Cyril Lecerf Maulpoix, Schulman illustra i temi centrali del suo libro, in particolare la sua analisi di metodi riparatori, inclusivi e meno punitivi per risolvere i conflitti e ottenere giustizia.

Sostiene che il conflitto è una lotta per il potere senza la quale le ingiustizie non possono essere superate, anche se le parti hanno un livello diseguale di potere e responsabilità in una data situazione. In un conflitto, tuttavia, le parti hanno ancora la capacità di agire e interagire, anche evitando il ricorso alla violenza.

La sopraffazione, al contrario, è l’esercizio del potere dall’alto. Può essere sperimentato nella sfera personale o familiare, ma esiste anche a un livello più ampio: il razzismo, l’islamofobia o l’antisemitismo sono sopraffazioni sistemiche che nessun individuo può eliminare.

Schulman osserva che gli aggressori spesso cercano di evitare responsabilità invertendo i ruoli: si considerano vittime dipingendo le loro vittime prive di potere come una pericolosa minaccia.

I suoi esempi includono Michael Brown ed Eric Garner, la cui uccisione da parte della polizia americana nel 2014 ha suscitato il movimento Black Lives Matter, e la violenza di Israele contro i palestinesi.

“Volevo dimostrare che dalla scala più privata alla relazione geopolitica tra uno Stato e una popolazione si può vedere lo stesso paradigma, in cui nel contesto di un conflitto l’aggressore si presenta come se fosse stato attaccato semplicemente perché qualcuno gli resiste”, sono le parole di Schulman citate nella bozza finale di Lecerf Maulpoix.

Oltre a parlare delle giustificazioni israeliane alla propria violenza contro i palestinesi, Schulman estende questo quadro alla Francia, dove il presidente Emmanuel Macron sta attualmente conducendo una guerra contro la vessata minoranza musulmana del Paese all’insegna della difesa della laicité – laicismo – contro lo spettro di un islamo-gauchisme – “islamo-sinistra” – e di un presunto separatismo musulmano.

“Stiamo vivendo in un periodo molto repressivo, in cui i fascisti si stanno espandendo ovunque e gli aggressori affermano di essere vittime perché è in corso un cambiamento”, afferma Schulman nella prima bozza.

“Possiamo vederlo anche in Francia, col panico dell’islamo-sinistra”, aggiunge, sottolineando con evidente ironia “Suppongo di essere un’ebrea di islamo-sinistra”.

Tutto questo era evidentemente troppo per Libération.

Troppo radicale”

Una settimana fa, circa tre settimane dopo l’intervista, Schulman ha ricevuto un messaggio di scuse da Lecerf Maulpoix.

“Dopo l’invio di due diverse versioni, alla fine il redattore della rubrica Idées [Idee] ha deciso di non pubblicare l’intervista per ragioni che trovo ancora difficili da capire”, scriveva Lecerf Maulpoix.

“Alcune sono quelle che ho catalogato come politiche (su aspetti che trovano troppo radicali, il ruolo della polizia, Israele e Gaza)”, ha aggiunto.

Il giornalista ha scritto a Schulman della sua frustrazione per essere stato incapace di accogliere le richieste degli editori, nonostante “alcune riscritture per adeguare l’intervista alle loro opinioni”.

Entrambe le bozze viste da The Electronic Intifada, in francese, sono ben scritte e trasmettono le idee di Schulman in modo chiaro e conciso.

La versione finale menziona ancora Israele e Gaza, anche se nel complesso è probabilmente più moderata – forse un riflesso degli sforzi infruttuosi del giornalista per accontentare il giornale.

Cécile Daumas, redattrice della sezione Idee di Libération, non ha risposto alle richieste di The Electronic Intifada di un commento.

In assenza di una spiegazione dal giornale, Schulman si è trovata a trarre le proprie conclusioni.

“So che ci sono sforzi internazionali per equiparare falsamente le critiche a Israele e il sostegno ai diritti dei palestinesi con l’antisemitismo, e presumo che Libération sia caduta in quella palude”, ha detto a The Electronic Intifada.

“Ogni giorno sentiamo parlare di persone palestinesi o che stanno con la Palestina che vengono messe a tacere, e questa repressione è in aumento”.

Ali Abunimah è co-fondatore di The Electronic Intifada e autore di The Battle for Justice in Palestine [La battaglia per la giustizia in Palestina], ora uscito per i tipi di Haymarket Books.

Ha scritto anche One Country: A Bold-Proposal to End the Israeli-Palestinian Impasse [Una Nazione: una proposta audace per porre fine all’impasse israelo-palestinese].

Le opinioni espresse sono solo dell’autore.

(traduzione dall’inglese di Luciana Galliano)




Mettere a tacere le persone non condurrà alla pace

Shahd Safi

1 aprile 2021 We Are Not Numbers

Questo contributo è stato scritto nell’ambito della collaborazione con Jewish Voice for Peace per protestare contro la censura da parte di Facebook delle voci dei palestinesi e dei loro sostenitori

Tre guerre. Aggressioni e invasioni troppo numerose per tenerne il conto. Tentativi di proteste spente nel sangue. Acqua che non si può bere. Niente lavoro. E come se questo non bastasse, violenza fra le mura domestiche.

Una persona come affronta tutto ciò? Col passar del tempo io ho letteralmente cominciato ad aver paura di tutto: ricordare il passato, pensare al futuro, conoscere gente nuova, provare ad amare. Spesso avevo persino paura di uscire di casa, e quando incontravo gente nuova, mi tremavano mani e gambe.

La tutela della salute mentale è complicata a Gaza; molti qui sono riluttanti a chiedere aiuto, io no. Il problema è che non potevo permettermelo. Un tempo avevo paura di parlare apertamente del mio conflitto interiore, ma adesso lo sto affrontando. We Are Not Numbers [Non Siamo Numeri, piattaforma fondata nel 2015 per ospitare le storie personali dei palestinesi che vivono sotto occupazione israeliana o in campi profughi, ndtr] collabora con USA Palestine Mental Health Network [Rete USA per la Salute Mentale in Palestina, formata da operatori professionisti, ndtr] per fornire “interlocutori” ed io sono molto grata di poter contare finalmente su un ascolto professionale.

Non c’è modo di sfuggire alla cause delle mie angosce mentali -che, come ho imparato, consistono essenzialmente nell’esperienza di essere cresciuta e rinchiusa a Gaza. Che la mia stessa identità di profuga palestinese abitante a Gaza rappresenti in sé una specie di disturbo mentale è profondamente doloroso.

Ora mi rendo conto che anche la violenza domestica a cui ho assistito da giovane è in qualche modo collegata al nostro trauma culturale. I miei genitori sono stati troppo duri con me ed i miei fratelli, ma sono arrivata a comprendere il dolore, la paura, l’instabilità tramandati attraverso le generazioni dai miei nonni, sradicati durante la Nakba, fino ai miei genitori per arrivare infine a me. I traumi non curati possono alimentare una sorta di narcisismo, così ora riesco quasi a simpatizzare con i miei genitori. E riesco anche a perdonarli.

Oggi io vivo nella stessa paura ed instabilità. E’ quasi impossibile spiegare quanto sia spaventosa la situazione economica a Gaza. Non siamo autorizzati ad esportare quasi niente, le merci che siamo obbligati ad importare (perché non possiamo produrle qui) sono carissime, spesso di pessima qualità. In generale la gente è così povera che i consumi non sono in grado di sostenere un vero e proprio mercato interno.

Per quanto mi riguarda, è difficile per la mia famiglia pagare le mie tasse universitarie; altri due miei fratelli vanno all’università. Sono sempre stata una studentessa creativa ma ultimamente sto perdendo l’entusiasmo perché è davvero difficile concentrarmi sulle lezioni quando vedo la sofferenza nelle persone che amo.

E intanto è dall’infanzia che sogno di viaggiare. E’ il mio più grande desiderio. La mia anima anela a viaggiare. Voglio vivere quell’esperienza ma a causa del blocco di Israele sembra proprio che non riuscirò a realizzare il mio sogno. Ho vissuto in tante zone di quel “paesone” che è Gaza ed i miei occhi hanno necessità di godersi qualche posto nuovo. Voglio sentire aria nuova, fresca, pulita.

Voglio amare la vita. Ho paura di vivere, ma non voglio che siano le mie paure ad avere il controllo. Sto facendo del mio meglio per comprendere i miei timori in modo da gestirli in maniera sana. Ma è una lotta. Sono arrivata ora ad essere in sovrappeso di quasi dieci chili. In parte ciò è dovuto a “fame nervosa”, ma ho anche capito che molto di ciò che mangiamo non è salutare e la causa di questo è la povertà. E’ più facile trovare fast food e farinacei che alternative fresche e salutari.

Condividere dettagli così personali è difficile ma è parte del mio percorso di guarigione, così come lo sono progetti quali We Are Not Numbers e la sua cooperazione con Jewish Voice for Peace [Voce Ebraica per la Pace, organizzazione statunitense antisionista che cerca di cambiare la politica degli USA al fine di raggiungere pace e giustizia in Israele e Palestina, ndtr].

Non otterremo mai giustizia se ebrei e palestinesi non si comprenderanno a vicenda. Ma come farlo se Facebook ed altri social media ci bloccano quando ci trovano “offensivi”? C’è bisogno di PIU’ comunicazione, non di meno! Questo è vitale per la mia salute personale – e anche per una comunità internazionale che bene o male deve vivere in pace.

(traduzione dall’inglese di Stefania Fusero)




Rapporto OCHA del periodo 16 – 29 marzo 2021

Il 19 marzo, durante una protesta settimanale svolta vicino al villaggio di Beit Dajan (Nablus), un palestinese di 45 anni, che stava lanciando pietre contro le forze israeliane, è stato colpito con arma da fuoco ed ucciso.

A quanto riferito, i soldati coinvolti sarebbero stati chiamati a rapporto. Con questa uccisione sale a tre il numero di palestinesi uccisi dalle forze israeliane in Cisgiordania dall’inizio dell’anno. Nei pressi di Beit Dajan, dieci persone sono rimaste ferite nel corso di proteste che, da sei mesi, si svolgono ogni venerdì contro la costruzione di un nuovo avamposto colonico su un terreno di proprietà del villaggio.

In Cisgiordania, oltre ai dieci di cui sopra, altri 53 palestinesi sono stati feriti dalle forze israeliane: quarantatré in scontri occorsi nel quartiere Kafr ‘Aqab di Gerusalemme Est; cinque a Beit Ummar (Hebron) e Bir Nabala (Gerusalemme), in due operazioni di ricerca-arresto; quattro a Kafr Qaddum (Qalqiliya), nelle proteste settimanali contro l’espansione degli insediamenti; uno nell’area di Tulkarm, mentre cercava di entrare in Israele attraverso una delle brecce nella Barriera. Dei [63]feriti complessivi, 40 sono stati curati per inalazione di gas lacrimogeni, 16 sono stati colpiti da proiettili di gomma e sette sono stati aggrediti fisicamente o colpiti da candelotti lacrimogeni. Inoltre, a Gerico, un pastore palestinese è rimasto ferito dall’esplosione di un residuato bellico che stava maneggiando.

In Cisgiordania le forze israeliane hanno effettuato 128 operazioni di ricerca-arresto ed hanno arrestato 115 palestinesi, compresi cinque minori. Il governatorato di Ramallah ha registrato il maggior numero di operazioni (27), seguito da Tulkarm (21) ed Hebron (18). A Beit Kahil (Hebron), in una sola un’operazione sono stati arrestati 21 palestinesi.

L’ingresso dei palestinesi nell’Area [residenziale chiusa] H2 della città di Hebron è risultato rallentato per lunghi periodi a causa della reintroduzione, da parte delle forze israeliane, di pesanti restrizioni al checkpoint di accesso al quartiere Tel Rumeida. Al checkpoint, le forze israeliane hanno imposto ai residenti palestinesi di passare attraverso i metal detector; tale disposizione non era più in uso da diversi anni.

In Area C e in Gerusalemme Est, citando la mancanza di permessi edilizi, le autorità israeliane hanno demolito o sequestrato 26 strutture di proprietà palestinese, sfollando 34 persone, di cui 15 minori, e creando ripercussioni su circa 40 [seguono dettagli]. Il 17 marzo, in quattro Comunità dell’Area C, sono state prese di mira ventidue strutture, comprese otto tende sequestrate a Khirbet Tana (Nablus), sfollando 18 persone. Nella Comunità beduina di An Nuwei’ma Al Fauqa (Gerico), sono state demolite 11 case disabitate: 21 persone ne sono state colpite. A Gerusalemme Est sono state demolite quattro strutture, di cui tre ad opera dei proprietari: dodici le persone sfollate.

Coloni israeliani, noti o ritenuti tali, hanno ferito due palestinesi e danneggiato alcune centinaia di alberi di proprietà palestinese. Entrambi i palestinesi feriti sono stati aggrediti fisicamente, uno vicino alla Comunità di Susiya (Hebron) e l’altro vicino ad Al Khader (Betlemme), mentre lavorava la propria terra. Residenti nei villaggi di Jalud, Khirbet Sarra e Tell in Nablus, e Ras Karkar e Deir Nidham in Ramallah, hanno riferito che erano stati vandalizzati circa 300 alberi e alberelli [citati sopra]. A Beit Iksa (Gerusalemme) e Kafr ad Dik (Salfit), persone note come coloni, o ritenuti tali, hanno vandalizzato una casa, tre strutture agricole e tre veicoli. Ancora coloni, nella zona di Al Baq’a (Hebron), hanno iniziato a devastare con bulldozer terra privata palestinese. Nei pressi di Tubas coloni hanno bloccato una sorgente, impedendone l’accesso ai pastori palestinesi. A Tuqu’ e Kisan (Betlemme) coloni hanno eretto tende su terreni appartenenti a residenti dei villaggi. A Kisan, alla fine, hanno rimosso le tende, e a Tuqu’ le autorità israeliane hanno ordinato loro di rimuoverle entro il 4 aprile.

Autori, ritenuti palestinesi, hanno colpito con pietre veicoli israeliani in viaggio su strade della Cisgiordania: secondo fonti israeliane dieci veicoli hanno subito danni.

In aree di Gaza adiacenti alla recinzione perimetrale o al largo della costa, le forze israeliane hanno aperto il fuoco d’avvertimento in almeno 17 occasioni, presumibilmente per far rispettare le restrizioni di accesso [imposte ai palestinesi]; non sono stati registrati feriti. In due occasioni, le forze israeliane hanno spianato il terreno vicino alla recinzione, all’interno di Gaza; non sono stati segnalati feriti.

Da Gaza è stato lanciato un razzo verso il sud di Israele; a quanto riferito sarebbe caduto in un’area aperta senza provocare feriti o danni. Israele ha compiuto alcuni attacchi aerei che, viene riferito, hanno colpito siti militari a Gaza, causando danni.

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it




La Giornata della Terra: il progetto israeliano di furto di terre continua indisturbato

Ghada Karmi

30 marzo 2021 – Middle East Eye

Per i palestinesi, la Giornata della Terra continua a essere uno stimolo e un omaggio alla giusta lotta di un popolo indomito per la propria terra.

La centralità della lotta per la terra è sempre stata fondamentale per capire il conflitto israelo-palestinese.

È al cuore di due grandi eventi le cui ricorrenze cadono il 30 marzo. Il primo, la Giornata della Terra, commemora l’inizio della resistenza dei palestinesi all’occupazione della loro terra da parte di Israele nel 1976; e il secondo segna l’inizio della Grande Marcia del Ritorno nel 2018, quando a Gaza migliaia di palestinesi protestarono per il diritto dei rifugiati al ritorno alle loro terre confiscate in Israele.

Fin dall’inizio, il movimento sionista era fondato sull’acquisizione di un territorio deserto su cui stabilire uno Stato esclusivamente per ebrei. Dato che nella Palestina dell’epoca tale terra non era disponibile, doveva essere ottenuta, prima con l’acquisto e poi con la guerra.

Il percorso del furto della terra

Dato che dopo il 1917 gli immigrati ebrei iniziarono ad arrivare nel Paese in numero crescente, organizzazioni sioniste come il Fondo Nazionale Ebraico e l’Associazione per la colonizzazione ebraica della Palestina si approntarono ad acquistare terre palestinesi, a condizione che al momento dell’acquisto non fossero occupate.

Molti proprietari terrieri arabi che non vivevano più in Palestina e una minoranza di agricoltori palestinesi vendettero loro della terra. Queste vendite erano motivate principalmente dalla necessità economica, dato che le organizzazioni sioniste avevano accesso a fondi stranieri di cui gli arabi non disponevano.

Anni di intensi sforzi sionisti produssero tuttavia risultati deludenti. Nel 1947, e nonostante i loro fondi e contatti con potenti sostenitori del sionismo, queste organizzazioni avevano acquisito non più di un misero 6,7% di terreni palestinesi.

Ma questo insuccesso fu rapidamente ribaltato dalla guerra arabo-israeliana del 1948. In questo conflitto Israele conquistò il 78% della Palestina mandataria, impadronendosi di grandi estensioni di terra palestinese, quasi tutta non occupata a causa della fuga della popolazione e delle espulsioni durante la guerra.

Dopo il 1948, il nuovo Stato di Israele passò rapidamente una serie di leggi volte ad acquisire territori palestinesi con mezzi pseudo-legali. Fra queste ci furono la legge sulla Proprietà degli Assenti del 1950 che permetteva allo Stato di occupare terre e beni palestinesi i cui proprietari erano assenti e, subito dopo, la legge di Acquisizione della Terra che introdusse una nuova categoria di “terre statali” e “aree chiuse”, nel 1953.

Tutto ciò ha avuto l’effetto di far sì che lo Stato diventasse il proprietario della maggioranza della terra, permanentemente fuori dalla portata dei suoi precedenti proprietari palestinesi.

Eventi successivi, fino ad includere la guerra arabo-israeliana nel 1967, con cui Israele occupò il resto della Palestina, sono stati tappe dello stesso percorso di furto di terre. Oggi la presenza di colonie israeliane significa che la proprietà palestinese della Cisgiordania e di Gerusalemme Est si è ridotta a meno del 13%. Questa cifra è destinata a diminuire ulteriormente, dato che il processo di colonizzazione continua con ulteriori perdite di territorio.

Ciò ha fatto da sfondo alle drammatiche proteste della Giornata della Terra nel 1976. All’epoca il detonatore era stato il piano del governo israeliano di espropriare migliaia di dunum [10 dunum= 1 ettaro, ndtr.] di terra araba in Galilea per costruire villaggi industriali per ebrei. In linea con il “Piano per lo Sviluppo della Galilea” del governo israeliano nel 1975 per espandere l’insediamento degli ebrei, ciò avrebbe accelerato l’ebreizzazione di quella che era un’area a maggioranza araba. 

La svolta

Il 30 marzo venne indetto uno sciopero generale e scoppiarono numerose proteste in città arabe dalla Galilea al Negev. Migliaia marciarono per protesta mentre si tenevano dimostrazioni di solidarietà nei Territori Occupati e nei campi di rifugiati palestinesi in Libano.

In un momento in cui la popolazione araba era in gran parte passiva, tali eventi giunsero inaspettati per Israele che ne fu allarmato e impiegò migliaia di poliziotti, unità dell’esercito e carri armati per sedare le proteste. Furono uccisi sei arabi, migliaia furono i feriti e centinaia gli arrestati.

La Giornata della Terra fu un punto di svolta. Dal 1948 era la prima volta che, dopo anni di controllo militare israeliano, gli arabi in Israele agivano come una collettività nazionale, rifiutandosi di accettare il furto della loro terra. La Giornata della Terra era un’espressione di orgoglio nazionale e di fiducia in sé. Segnò la rivendicazione di una presenza araba che le politiche israeliane non potevano più ignorare e un punto di partenza per la partecipazione politica degli arabi in Israele. 

Da quel momento in poi, la Giornata della Terra è stata commemorata annualmente dai palestinesi ovunque. Nel 2018 è stata segnata dall’inizio di un’altra grande protesta palestinese per la terra. La Grande Marcia del Ritorno ha visto 30.000 palestinesi dimostrare a Gaza vicino alla recinzione israeliana di separazione di filo spinato elettrificato e dotato di sensori. Era una protesta pacifica che chiedeva il diritto al ritorno alle loro terre per i rifugiati e di porre fine al blocco di Gaza. Previste dal 30 marzo al 15 maggio, la giornata della Nakba o catastrofe, le proteste si sono svolte ogni venerdì.

Un eroismo doppio

Come nel 1976 gli israeliani hanno risposto con violenza assassina. Fra il 30 marzo e il 15 maggio si stima che siano stati uccisi 110 manifestanti, 13.000 i feriti da cecchini e droni. Quando la Marcia del Ritorno è stata interrotta da Hamas nel dicembre 2019, 214 persone erano state uccise e 36.000 ferite. Di queste, 1.200 necessitano di un lungo periodo di riabilitazione in seguito a infezioni alle ossa e lesioni agli arti. Sembra che i soldati israeliani abbiano usato una politica di “spara e ferisci”, mirando intenzionalmente alle gambe dei manifestanti per causare il massimo della disabilità.

Il sistema sanitario di Gaza, danneggiato da anni di blocco, da carenza di personale, attrezzature ed energia elettrica non è riuscito a fronteggiare un tale numero di feriti. Eppure ciò non ha impedito ai giovani palestinesi di affrontare morte e ferite ogni settimana per quasi due anni, creando una nuova leggenda palestinese da commemorare il 30 marzo. 

Israele non ha mai cambiato atteggiamento davanti a quel doppio eroismo palestinese celebrato in occasione della Giornata della Terra. Ha continuato a costruire “città di sviluppo” [denominazione delle nuove città solo per ebrei costruite in particolare nel Negev e in Galilea, ndtr.] per ebrei, 26 dal 1981, con il risultato di alterare la demografia della Galilea a favore degli ebrei.

Allo stesso modo a Gaza continua il blocco, e la scusa dell’autodifesa invocata per giustificare la brutalità di Israele contro la grande Marcia del Ritorno è stata accettata da molti governi occidentali. Il suo progetto di furto della terra palestinese continua indisturbato.  

Ma per i palestinesi il 30 marzo la Giornata della Terra continua a essere un’ispirazione e un tributo alla giusta lotta di un popolo indomito per la propria terra.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

Ghada Karmi

Ghada Karmi è un’ex-assegnista di ricerca all’Istituto per gli Studi Arabi e Islamici dell’università di Exeter. È nata a Gerusalemme ed è stata obbligata a lasciare la propria casa con la famiglia in seguito alla creazione di Israele nel 1948. La famiglia andò in Inghilterra, dove è cresciuta e ha studiato. Per molti anni Karmi ha esercitato la professione medica lavorando come specialista nella cura di migranti e rifugiati. Dal 1999 al 2001 Karmi è stata membro del Royal Institute of International Affairs [Istituto Reale di Affari Internazionali], dove ha guidato un importante progetto sulla riconciliazione tra israeliani e palestinesi. 

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




“Spaccata a metà”: la lunga attesa della madre di Gaza per riunirsi ai suoi figli in Cisgiordania

Maha Hussaini da Gaza

29 marzo 2021 – Middle East Eye

Le organizzazioni per i diritti affermano che la “politica di separazione” israeliana sta mantenendo separate decine di famiglie.

Niveen Gharqoud ha visto solo uno dei suoi cinque figli. È rimasta separata dagli altri da quando li ha mandati a vivere con il padre a Qalqilya, una città nella Cisgiordania occupata a circa 100 chilometri di distanza.

Gharqoud, 39 anni, che vive con i propri genitori e con il figlio più giovane nel villaggio di Juhr al-Deek, nel centro della Striscia di Gaza, ha presentato dal 2018 alle autorità israeliane cinque distinte richieste di permesso di uscita nella speranza di riunirsi a suo marito e ai figli in Cisgiordania.

Non glien’è stata concessa nessuna.

Sono passati quattro anni dall’ultima volta che ho visto i miei figli. Prima dormivo con loro in cinque su un letto, e ora non riesco a vederli se non attraverso lo schermo di un cellulare”, ha dichiarato Gharqoud a Middle East Eye.

“È doloroso accettare l’idea che i miei quattro figli si prendano cura di se stessi senza una madre, mentre il padre lavora per la maggior parte del tempo”.

Politica di separazione

Gli abitanti della Striscia di Gaza assediata hanno bisogno di permessi di uscita da parte delle autorità israeliane per entrare nella Cisgiordania occupata attraverso il confine controllato da Israele a Erez, l’unico valico per le persone che vogliono spostarsi tra Gaza e il resto dei territori palestinesi occupati.

Nel 2007, un anno dopo aver vinto le elezioni legislative, Hamas ha preso il controllo della Striscia di Gaza. Israele ha subito imposto all’enclave costiera un blocco soffocante, limitando il movimento di persone e merci dentro e fuori Gaza, in base a quella che il governo israeliano chiama “la politica di separazione”.

Secondo il governo israeliano la politica mira a limitare i viaggi tra Gaza e la Cisgiordania per evitare il passaggio di “una rete di terroristi” fuori dalla Striscia.

“Anche se il governo israeliano vuole ridurre quello che chiama il passaggio di terroristi nei territori palestinesi occupati, la sua politica di separazione imposta a oltre due milioni di palestinesi nella Striscia di Gaza è semplicemente una punizione collettiva, proibita dal diritto internazionale umanitario”, ha detto a MEE Mohammed Emad, Il direttore del dipartimento legale dell’organizzazione per la difesa [dei diritti umani] Skyline International for Human Rights, con sede a Stoccolma.

“Tali restrizioni sono imposte ai civili in modo casuale e arbitrario e portano alla separazione di dozzine di famiglie”. Famiglie come i Gharqoud.

Una famiglia divisa

Niveen ha sposato Sami Gharqoud a Gaza 18 anni fa. Nel corso del loro matrimonio lui ha svolto vari lavori di manovalanza in Israele.

“Si spostava tra Gaza e la Cisgiordania”, dice Niveen. “Lavorava lì e veniva a trovarmi ogni tanto.

Non ha assistito a nessuna delle nascite dei nostri cinque figli, e non mi ha mai visto incinta se non nelle foto e attraverso le videochiamate”, racconta Niveen a MEE.

Andavo in ospedale con mia madre, trascorrevo da sola tutto il dolore [del travaglio], partorivo e tornavo a casa. Sarebbe venuto a trovarci solo dopo il parto di ogni bambino, sarebbe rimasto un paio di settimane e poi sarebbe partito di nuovo per la Cisgiordania”.

Ma dall’inizio dell’attuale blocco, Sami ha fatto visita alla sua famiglia a Gaza solo una volta.

“Prima dell’ultima guerra a Gaza [nel 2014] sono andata a trovarlo in Cisgiordania, sono rimasta per circa sei mesi e sono rimasta incinta del mio ultimo figlio, Ameer”, dice Niveen. Questa è risultata essere l’unica volta in cui ha potuto far visita a Sami.

Poi sono dovuta tornare a Gaza, perché le [autorità israeliane] mi hanno permesso di portare con me in Cisgiordania solo due dei miei quattro figli. Non mi hanno consentito deliberatamente di portare tutti e quattro i bambini. Volevano costringermi a tornare a Gaza. Quindi sono stata obbligata a rientrare “.

Sami non ha mai incontrato il suo figlio più piccolo, Ameer, che ora ha sei anni.

Niveen ha cercato di ricongiungersi al marito dalla nascita del loro ultimo figlio, nel 2014, ma le autorità israeliane non le hanno permesso di recarsi in Cisgiordania.

Nel 2016 ha deciso di mandare i suoi figli dal padre in anticipo, dopo che i suoi parenti e amici le avevano detto che questo l’avrebbe aiutata a ottenere in seguito un permesso per riunirsi a loro.

Mio padre ha preso i miei quattro figli e ha viaggiato attraverso il confine di Rafah [con l’Egitto] fino alla Giordania. Ma li ha lasciati al ponte Allenby [che collega la Giordania alla Cisgiordania] perché non poteva attraversarlo – la sua carta d’identità dichiara che vive a Gaza, a differenza dei miei figli e del loro padre, i cui documenti indicano che vivono in Cisgiordania.

Ora non posso mandare Ameer a ricongiungersi con i suoi quattro fratelli. La mia figlia più grande, che ora ha 17 anni, si assume già la responsabilità dei suoi tre fratelli e si prende cura di loro. È ancora una bambina, ma è sommersa da tutte quelle responsabilità “.

I quattro figli di Niveen a Qalqilya vedono il padre appena una o due volte a settimana a causa del suo lavoro e trascorrono il resto della settimana da soli. Ogni volta che hanno bisogno di qualcosa, i bambini chiamano la madre a Gaza.

“Circa due anni fa mia figlia mi ha chiamato urlando”, ricorda Niveen Gharqoud. “Ha detto che dell’acqua bollente era caduta sul viso del fratello minore mentre lei stava cuocendo alcune uova per dargliele da mangiare. Non sapevo cosa fare – ho chiamato la loro vicina e l’ho pregata di andare ad aiutarli”.

“Questa non è stata l’ultima volta in cui è successa una cosa del genere”, continua Niveen. “Qualche giorno fa, Malak [la sorella maggiore] mi ha chiamato spaventata. Mi ha detto che qualcuno stava cercando di aprire la porta del loro appartamento. Non potevo fare altro che dirle di chiudere bene la porta e di accendere la televisione per fare rumore”.

“Ho i numeri dei vicini per i casi di emergenza perché qui sono impotente, mentre il padre è assente per la maggior parte del tempo”.

Gharqoud spera ancora di riuscire a raggiungere i suoi figli e il marito a Qalqilya, ma dice che le autorità israeliane “non rispondono nemmeno alle mie domande per il permesso di uscita, le lasciano in sospeso”.

Quando un permesso di uscita viene negato o resta sospeso, i palestinesi della Striscia di Gaza devono aspettare tre mesi prima di poter presentare un’altra richiesta.

Una lunga storia di separazioni

Nel luglio 2003 il parlamento israeliano ha approvato una legge che impedisce il ricongiungimento familiare dei cittadini israeliani sposati con palestinesi dei territori palestinesi occupati.

Secondo Amnesty International la legge costituisce un “ulteriore passo nella politica israeliana di lunga data volta a limitare il numero di palestinesi a cui sia consentito di vivere in Israele e a Gerusalemme est”.

Israele è stato a lungo criticato per aver separato i bambini palestinesi dalle loro famiglie, compresi quelli della Striscia di Gaza che vengono inviati per cure mediche nei territori palestinesi occupati.

I dati raccolti dalla ONG Physicians for Human Rights Israel [Medici per i diritti umani, ONG no profit che utilizza medicina e scienza per documentare e difendere contro le atrocità di massa e le gravi violazioni dei diritti umani in tutto il mondo, ndtr.] hanno rivelato che più della metà delle domande presentate nel 2018 da genitori che cercavano di accompagnare i propri figli per cure mediche nei territori palestinesi occupati sono state respinte.

Nel 2019 circa un quinto dei bambini inviati per cure mediche dalla Striscia di Gaza ha viaggiato senza i genitori.

Un rapporto pubblicato dall’organizzazione israeliana per i diritti umani Gisha nel 2020 affermava che nell’isolare la Striscia di Gaza e nell’imporre ai palestinesi restrizioni di movimento tra città e villaggi, Israele ha “perseguito una strategia del divide et impera” per ostacolare le possibilità da parte dei palestinesi di mantenere unite la vita sociale e familiare.

Le autorità israeliane al momento attuale non hanno risposto ad una richiesta di commento.

Separazione traumatica

Il figlio più giovane dei Garqouds, Ameer, ha accompagnato suo nonno e i fratelli al valico di confine di Rafah quando aveva tre anni. Una volta arrivati al confine, si è reso conto che il suo fratello più vicino d’età, Muhammed, e altri tre fratelli se ne stavano andando senza di lui. A differenza di loro, Ameer era troppo giovane per viaggiare senza un genitore.

“Quando è tornato a casa, era così scioccato che è svenuto”, ha detto Niveen. “Da allora ha tanta paura di essere lasciato solo da non recarsi neppure a scuola.

“Qualche mese fa sono andata al matrimonio di un parente. Quando sono uscita [da casa] Ameer ha iniziato a urlare ed è svenuto, pensando che tutti gli mentissero e che io fossi andata in Cisgiordania abbandonandolo”.

Per evitare di lasciarlo solo a scuola e temendo che la sua ansia possa peggiorare Gharqoud ora gli impartisce le lezioni a casa.

“Da quando ha visto i suoi fratelli andarsene, è diventato così bisognoso di attenzioni che mi segue ovunque, per assicurarsi che non lo abbandoni”.

“Manca la cucina della mamma”

“Tua sorella mi ha detto che l’altro giorno non sei andato a scuola, perché?” Niveen ha chiesto a Muhammed, il figlio di 10 anni, nel corso di una videochiamata.

“Mi sono svegliato, ho cercato i miei pantaloni e non sono riuscito a trovarli, quindi non ho potuto andare”, ha risposto.

“Se avesse una madre al suo fianco questo non sarebbe mai accaduto”, dice a MEE Niveen, seduta nel suo soggiorno.

Con Sami ancora in quarantena dopo essere risultato positivo al coronavirus, Niveen si assicura anche che i suoi figli abbiano mangiato il loro pranzo.

Di solito mangiamo panini o ordiniamo il cibo a domicilio perché non abbiamo nessuno che cucini per noi. Ma Malak a volte chiama mamma e chiede alcune ricette per sfamarci”, racconta a MEE Muhammed, 10 anni, il quarto figlio dei Gharqoud.

Niveen dice che evita di inviare foto di riunioni di famiglia ai suoi figli in modo che non si sentano abbandonati o desiderino “cibo che non possono avere”.

“Malak cucina bene”, afferma Muhammed, “ma mi mancano i piatti di mamma, che solo lei sa preparare bene”.

Malak, che ha festeggiato il suo 17° compleanno a febbraio, ha assunto il ruolo di sua madre: tenere sotto controllo gli studi dei fratelli e assisterli nelle loro necessità quotidiane.

“Qualche settimana fa, il suo vicino di casa di 23 anni ha chiesto la sua mano in matrimonio”, riferisce Niveen. “In una situazione normale, non accetterei mai l’idea di permettere a mia figlia di sposarsi a quell’età. Ma dal momento che non ha nessuno che si prenda cura di lei voglio che si senta emotivamente stabile con qualcuno su cui può fare affidamento.

“Inizialmente eravamo d’accordo sul suo fidanzamento, ma Malak si rifiuta ancora di procedere finché non potrò unirmi a loro e incontrare il [suo] ragazzo.”

Niveen dice che i suoi figli potrebbero facilmente tornare a Gaza, ma lei si rifiuta di riportarli a vivere lontano dal padre. Non è sicura, nel caso tornassero, che potrebbero ottenere un permesso per ripartire, e il viaggio attraverso la Giordania e l’Egitto è troppo costoso.

I miei figli stanno crescendo e hanno bisogno del padre nella loro vita. Sono spaccata a metà; li voglio qui con me, ma voglio anche che vivano in un ambiente sano con me e il loro padre insieme”, ha confidato a MEE.

“Cosa c’è di così difficile nel permettere a me e a mio figlio di sei anni di riunirci con la nostra famiglia?”

(traduzione dall’inglese di Aldo lotta)




In ricordo di Rachel Corrie

16 marzo 2021 – Monitor de Oriente

L’attivista di 23 anni assassinata da una scavatrice israeliana in Palestina

L’attivista statunitense per la pace Rachel Corrie, di 23 anni, venne assassinata da una scavatrice israeliana che nel 2003 stava per demolire una casa palestinese nella Striscia di Gaza. Da allora Corrie è diventata un’icona della solidarietà mondiale con il popolo palestinese.

Nata il 10 aprile 1979 a Olympia, Washington, Corrie ha dedicato la propria vita a difendere i diritti dei palestinesi. Nel 2003 andò nella Striscia di Gaza come militante del Movimento di Solidarietà Internazionale [International Solidarity Movement, ISM, ndtr.].

Era nota per il suo amore per la pace e per la difesa dei diritti dei palestinesi, e diffondeva con frequenza reportage fotografici in cui evidenziava le violazioni dei diritti umani commesse da Israele nei territori occupati.

Il 16 marzo 2003 nella città di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, Corrie si mise davanti a una scavatrice israeliana nella speranza di impedire la demolizione della casa di una famiglia palestinese del luogo.

Corrie pensava che i suoi lineamenti da straniera e i capelli biondi avrebbero dissuaso la scavatrice, ma si sbagliò. Secondo le testimonianze morì schiacciata quando il guidatore della pala meccanica la travolse varie volte.

La popolazione di Gaza accolse la notizia del suo assassinio con dolore e orrore, definendola una “martire” e organizzando all’attivista statunitense un funerale molto partecipato.

Da allora il nome di Rachel Corrie è diventato sinonimo della causa palestinese. È stata scelta per denominare una nave di soccorso irlandese partita in direzione di Gaza nel 2010 e la sua storia è stata narrata in molti documentari che raccontano le sofferenze dei palestinesi.

In seguito la sua famiglia ha presentato una denuncia contro le autorità israeliane per la morte della figlia. Tuttavia un tribunale israeliano ha assolto il guidatore della scavatrice con un verdetto del 2013 che ha provocato polemiche, una decisione denunciata da gruppi per i diritti umani.

In una lettera inviata alla sua famiglia da Gaza poco prima dell’assassinio Corrie aveva descritto le sofferenze dei palestinesi di cui era testimone.

“Nessuna lettura, partecipazione a conferenze, visione di documentari e quello che ho sentito raccontare avrebbero potuto prepararmi alla realtà di questa situazione,” scrisse. “Non puoi immaginarlo se non lo vedi.”

(traduzione dallo spagnolo di Amedeo Rossi)