L’occupazione reca danno non solo ai palestinesi, ma anche al pianeta

L’occupazione reca danno non solo ai palestinesi, ma anche al pianeta

Edilizia sprecona, un doppio sistema stradale, viaggi rallentati dai posti di blocco e asfalto al posto di spazi aperti: la politica di Israele in Cisgiordania e a Gaza ha un costo ecologico.

Amira Hass

7 novembre 2021 – Haaretz

 

L’inquinatore numero 1 nei territori palestinesi occupati è il controllo che Israele esercita sulla terra e l’impresa di colonizzazione. Non è una citazione letterale, ma questo è lo spirito di ciò che ha detto la scorsa settimana il Primo Ministro palestinese Mohammad Shtayyeh al summit sull’ambiente COP26.

La sua presenza è stata a stento menzionata sui media internazionali, per non parlare di quelli israeliani, a ulteriore dimostrazione di quanto marginale sia diventata la questione palestinese nell’agenda globale. Ma ciò non sminuisce affatto il danno all’ambiente.

Tutti gli studi e gli articoli relativi alle condizioni ambientali nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania rilevano un rapporto con la politica israeliana. Questi comprendono un dettagliato documento dell’ONU del 2020, rapporti dell’associazione giuridica palestinese Al-Haq nel corso di vari anni ed un articolo pubblicato dal gruppo di esperti palestinesi Al-Shabaka nel 2019 (“Climate change, the Occupation and a vulnerable Palestine” – “Cambiamenti climatici, occupazione e la vulnerabilità della Palestina”).

È tuttavia difficile quantificare l’impatto totale sul riscaldamento del clima delle azioni del governo e dei civili israeliani nei territori conquistati nel 1967.

La relazione della ragioneria dello Stato sulla mancata limitazione da parte di Israele delle emissioni di gas che causano l’effetto serra non menziona nemmeno i territori (occupati). E neppure analizza la spaventosa previsione dell’ONU, risalente al 2012, secondo cui la Striscia di Gaza sarebbe diventata inabitabile entro il 2020 se Israele non avesse profondamente modificato la sua politica verso l’enclave. Sono passati quasi due anni dalla “scadenza” posta dall’ONU e nulla di sostanziale è cambiato. L’ONU deve aver sottovalutato l’enorme capacità di resilienza degli abitanti di Gaza.

Tuttavia un’affermazione chiave presente nel report della Ragioneria getta luce sulla rimozione israeliana riguardo all’impatto dell’occupazione sull’inquinamento locale e globale. Così si legge: “In una situazione di conflitto o di potenziale conflitto tra i principali obiettivi dei ministeri del governo e l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas causa dell’effetto serra, i ministeri danno priorità alla promozione degli obiettivi centrali dei loro compiti ministeriali rispetto alla riduzione delle emissioni – fatta eccezione per il Ministero della Protezione Ambientale…”

Come rispecchiato nella politica dichiarata e messa in atto, gli obiettivi dei governi israeliani – compreso quello attuale – consistono nell’espandere le colonie, spingere sempre più israeliani ed ebrei della diaspora a stabilirsi in Cisgiordania, garantire il totale controllo su circa il 60% della Cisgiordania (“Area C”), perpetuare la separazione tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania, mantenere separate le popolazioni palestinese ed ebraica e abituare il mondo, come “soluzione”, alla realtà di enclave palestinesi separate e scollegate tra loro.

Un conseguente scopo non dichiarato è l’indebolimento sistematico dell’economia palestinese. Tutti questi obiettivi hanno un costo, nella forma di un danno ambientale sui generis. Eccone alcuni esempi.

Asfalto fin dove arriva lo sguardo

Parte del danno che l’occupazione sta provocando all’ecosistema si concentra nella superflua e ideologicamente motivata edificazione e costruzione di strade a spese degli spazi aperti e verdi palestinesi.

L’edificazione per gli ebrei nelle colonie si sta molto espandendo, sia per migliorare l’attrattività che per impadronirsi di quanta più terra palestinese possibile.

Nell’ottica di mantenere separate le due comunità, dei palestinesi e dei coloni, e di consolidare l’annessione de facto, Israele sta creando un sistema di doppie strade. Il principale criterio per pianificare nuove strade è soddisfare la domanda dei coloni presenti e futuri, il che significa accrescere il loro numero e accorciare i tempi di spostamento tra le colonie e Israele. I veicoli palestinesi sono indotti o costretti a viaggiare su strade secondarie, parallele e circonvallazioni. Ai palestinesi è vietato percorrere la maggior parte delle strade che collegano le colonie tra loro e con Israele, o devono percorrere strade che non li portano da nessuna parte.

Inoltre migliaia di metri quadri in Cisgiordania sono asfaltati e non rispondono ad alcuno scopo civile: “strade di sicurezza” intorno alle colonie, a spese dei terreni da pascolo e da coltivazione palestinesi, e strade asfaltate lungo la tortuosa barriera di separazione, ad uso esclusivo dei veicoli militari.

Per di più gli alberi vengono sradicati, i terreni agricoli distrutti e l’accesso ai terreni coltivati sia in Cisgiordania che nella Striscia di Gaza è interdetto con l’apparente motivazione della sicurezza, a causa della violenza dei coloni e allo scopo di espandere le colonie e le loro infrastrutture.

Aumento delle emissioni

Inoltre le restrizioni alla mobilità e diversi divieti relativi allo sviluppo sono fattori che concorrono all’incremento delle emissioni di gas serra. Le distanze e i tempi di percorrenza tra le enclave e le sotto-enclave palestinesi – cioè dai villaggi vicini alla loro città capoluogo – aumentano a causa dei posti di blocco fissi e mobili e delle zone a cui i palestinesi è vietato l’accesso, come le colonie e i blocchi di colonie. Tempi di percorrenza più lunghi significano più consumo di carburante e maggiori emissioni.

Non solo vi è stato un generale aumento di automobili sulle strade: ingorghi di traffico sono provocati dai posti di blocco lungo le strade e agli ingressi delle città. I veicoli che vanno a passo di lumaca negli ingorghi inquinano di più di una guida continua a velocità normale. Uno studio del 2018 dell’istituto palestinese di ricerca applicata Arij ha riscontrato che in Cisgiordania ogni anno vengono sprecati 80 milioni di litri di carburante a causa degli intasamenti ai posti di blocco, delle zone chiuse alle auto palestinesi e della necessità di fare delle deviazioni. Lo studio ha stimato che questo provoca ogni anno 196.000 tonnellate in più di emissioni di CO2.

Lo studio ha anche calcolato che vengono perse 60 milioni di ore di lavoro all’anno, con un costo di 270 milioni di dollari.

Israele controlla tutte le risorse idriche del Paese, ma non considera la Striscia di Gaza come parte geografica naturale di esso, che significherebbe godere di una quota delle risorse idriche, come per esempio avviene per le comunità ebraiche nel deserto. Perciò la Striscia di Gaza deve arrangiarsi con una parte delle falde acquifere costiere all’interno dei suoi confini artificiali, che non forniscono acqua sufficiente per una popolazione di due milioni di persone. Dopo essere state sfruttate eccessivamente per 30 anni, le falde sono state inquinate da infiltrazioni saline e di acque reflue. Circa il 96% della sua acqua è considerato non potabile e deve essere depurato in impianti specifici. Tale depurazione consuma un’enorme quantità di carburante al giorno, poi l’acqua depurata viene trasportata [con autobotti ndtr.] nelle case, producendo ulteriori emissioni.

Collegare Gaza alla rete idrica nazionale israeliano (che utilizza grandi quantità delle risorse della Cisgiordania) sarebbe stato meglio sia per i palestinesi che per il clima del pianeta.

In Cisgiordania Israele raziona la quantità di acqua che i palestinesi possono estrarre e usare. A causa delle scarse quantità il flusso nelle tubazioni è debole e l’acqua non riesce a raggiungere molti quartieri e villaggi palestinesi situati ad altezze relativamente elevate. Tuttavia ancora una volta la soluzione è ad alto dispendio di carburante: trasferire l’acqua in autobotti che la fanno confluire in cisterne sui tetti e in pozzi.

Inoltre Israele rifiuta di consentire a decine di villaggi e di comunità di pastori, soprattutto nella Valle del Giordano e nelle colline a sud di Hebron, di collegarsi al sistema idrico. Queste comunità palestinesi impoverite devono dipendere dall’acqua trasportata da autobotti e trattori, per la quale pagano cinque volte tanto se non di più, e questo senza contare il danno recato all’ecologia.

Tendenze neoliberiste

Il controllo di Israele limita le possibilità energetiche e di sviluppo dei palestinesi in enclave isolate senza contiguità territoriale.

L’Autorità Nazionale Palestinese ha incoraggiato, e continua a farlo, tendenze neoliberiste che danneggiano l’ambiente, come l’aumento dei consumi, compreso quello delle automobili. Ma la sua situazione di inferiorità e di soggiogamento rende difficile prevedere e pianificare a lungo termine,

anche attraverso aspetti che accolgano comportamenti economici di responsabilità ambientale.

Ridurre le emissioni richiede lo sviluppo del trasporto pubblico a prescindere da considerazioni di profitto. Ma, anche se l’Autorità Nazionale Palestinese non era in bancarotta, un progetto come un sistema ferroviario tra le città palestinesi è stato reso impossibile a causa della frammentazione del territorio in sacche isolate, senza nessuna autorità sulla terra circostante. Il miglioramento delle opzioni esistenti di trasporto pubblico, come autobus e minibus, richiede di finanziare le imprese private e comunali e di aumentare il salario dei conducenti, considerando i costi aggiuntivi dovuti alle attese ai posti di blocco e al dover effettuare deviazioni più lunghe; sono necessarie anche nuove linee di autobus, in grado di viaggiare per più ore.

La soluzione di ridurre i perenni ingorghi di traffico aggiungendo delle uscite dalle città (e costruendo corsie per il trasporto pubblico in ogni distretto) è difficile se non impossibile.       Ciò è dovuto alle colonie e ai loro piani di espansione, alle norme di pianificazione discriminatorie dell’Amministrazione Civile (israeliana) e alla richiesta dell’apparato di sicurezza che il numero di punti di ingresso e di uscita dalle città palestinesi sia il più limitato possibile.

Il controllo israeliano sulla terra, le risorse idriche e la pianificazione in più del 60% della Cisgiordania non consente all’ANP di razionalizzare la distribuzione dell’acqua: cioè di distribuire attraverso tubazioni l’acqua dalle aree fertili (per esempio Gerico) ad altre, come Betlemme.

Il controllo e le limitazioni alla pianificazione da parte israeliana rendono inoltre più difficile all’ANP spostare le aree industriali “sporche” fuori dalle zone residenziali ed espandere i confini urbani sulla base di considerazioni ambientaliste.

Inoltre, l’Autorità Nazionale Palestinese viene limitata nella sua possibilità di sviluppare una consapevolezza tra la popolazione riguardo alla protezione ambientale immediata e a lungo termine ed è geograficamente vincolata nella sua possibilità di applicare le leggi e le norme esistenti – per esempio per l’impedire l’interramento a scopo di lucro di rifiuti israeliani e altri generi di scorie nei terreni dei villaggi palestinesi.

La cronica debolezza finanziaria dell’ANP, il suo mancato rispetto della promessa che il processo di Oslo avrebbe portato alla fine dell’occupazione e la sua fama di essere corrotta hanno ridotto al minimo la fiducia della gente in essa. La fiducia della popolazione è essenziale quando un governo intende far crescere la consapevolezza e formulare politiche in ogni ambito, dalla delicata ma necessaria questione della riduzione della natalità, alla riduzione dell’utilizzo di pesticidi chimici, alla promozione dell’uso del trasporto pubblico. La divisione interna palestinese tra Gaza e la Cisgiordania, tra Hamas e Fatah, sviluppata e approfondita dalla politica israeliana di isolare e scollegare Gaza, limita inoltre lo sviluppo e la messa in atto di una pianificazione e progettazione a lungo termine sull’ambiente da parte palestinese.

 

(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)

 




La popolazione di Gaza “avvelenata lentamente” da un’acqua inadatta al consumo umano

La popolazione di Gaza “avvelenata lentamente” da un’acqua inadatta al consumo umano

Secondo recenti dati un quarto delle malattie che si diffondono a Gaza è causato dall’inquinamento dell’acqua; gli abitanti e gli agricoltori evitano l’acqua dei rubinetti o dei pozzi per non compromettere la propria salute.

Maha Hussaini

 2 novembre 2021 – Middle East Eye

GAZA, Palestina occupata

Per anni Iyad Shallouf, un agricoltore che possiede dei terreni vicino alla costa del mare di Gaza, ha riempito dei serbatoi d’acqua dolce per gli abitanti del suo quartiere. Oggi a malapena ha i mezzi per comprare l’acqua per irrigare i suoi campi.

A causa della prossimità dei loro terreni all’acqua di mare contaminata, con l’intensificarsi del problema dell’acqua a Gaza gli agricoltori, soprattutto nelle zone occidentali del territorio sotto assedio, sono i più colpiti dalla crisi dell’inquinamento idrico.

Invece di utilizzare dei pozzi per irrigarli, devono comprare l’acqua più volte al mese per evitare di danneggiare le loro coltivazioni.

“Qui, nella zona (costiera) di al-Mawassi, patiamo sofferenze che dio solo sa. Le nostre colture sono danneggiate dall’acqua salata contaminata, per cui ormai evitiamo di usare i metodi tradizionali di irrigazione e acquistiamo invece l’acqua per irrigare i campi”, spiega a Middle East Eye Shallouf (45 anni), originario di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza.

“Io possiedo già un pozzo che mi avrebbe fatto risparmiare molti soldi se avesse potuto servire all’irrigazione, ma la concentrazione di cloro e gli elevati livelli di salinità l’hanno reso inutile. Non possiamo nemmeno utilizzarlo per lavarci, perché l’acqua danneggerebbe la nostra pelle.”

Iyad Shallouf spiega che ha già provato a coltivare diversi tipi di prodotti agricoli, ma ha sempre finito per subire enormi perdite a causa dei danni provocati dalla cattiva qualità dell’acqua.

Deterioramento della qualità dell’acqua

Il prolungato assedio israeliano ha comportato un “grave deterioramento” della qualità dell’acqua a Gaza: secondo l’Osservatorio Euro-mediterraneo per i Diritti Umani, con sede a Ginevra, il 97% dell’acqua è inquinato.

L’Ong afferma che la situazione è resa più grave da un’acuta crisi della fornitura di elettricità, che intralcia il funzionamento dei pozzi d’acqua e degli impianti di depurazione, il che fa sì che circa l’80% delle acque reflue non trattate di Gaza sia sversato in mare, mentre il 20% si infiltra nelle falde freatiche.

Precisa inoltre che in base a dati recenti circa un quarto delle malattie che si diffondono a Gaza è provocato dall’inquinamento dell’acqua e il 12% dei decessi di bambini e neonati è collegato a malattie intestinali causate da acqua contaminata.

“Civili rinchiusi in una bidonville tossica dalla nascita alla morte sono costretti ad assistere al lento avvelenamento dei loro figli e dei loro cari per via dell’acqua che bevono e del suolo che coltivano, all’infinito, senza alcuna prospettiva di cambiamento”, ha dichiarato all’inizio di ottobre Muhammed Shehada, responsabile dei programmi e delle comunicazioni dell’ONG, durante la 48ma sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (CDH).

A causa dell’inquinamento dell’acqua gli agricoltori e i proprietari di terra nella maggior parte delle zone dell’enclave costiera devono pagare circa 2 shekel israeliani (circa 0,50 euro) per una cisterna da 1.000 litri per poter irrigare i loro campi coltivati.

“Noi utilizziamo enormi quantità di acqua per le colture, una cisterna da 1.000 litri non è niente. Se dobbiamo pagare 2 shekel per ogni serbatoio, complessivamente non ne vale la pena”, lamenta Iyad Shallouf.

Iyad Shallouf spende quasi un migliaio di euro al mese per comprare acqua e riempire i bacini artificiali sui suoi terreni per irrigare le coltivazioni. Ogni tanto i costi elevati dell’acqua e dei fertilizzanti, uniti alla penuria di carburante e di elettricità che serve a pompare l’acqua, provocano pesanti perdite per gli agricoltori.

“Oggi le nostre decisioni come agricoltori relativamente ai tipi di coltivazioni che piantiamo sono interamente legate all’accessibilità dell’acqua. Per esempio, probabilmente non vedrete mai nessun agricoltore coltivare cetrioli o fragole da queste parti, perché queste colture necessitano di grandi quantità d’acqua dolce. Piuttosto ci orientiamo verso peperoni verdi e altre colture che non richiedono troppa acqua.”

A causa della penuria d’acqua, nella zona in cui si trova l’azienda di Iyad Shallouf grandi distese di terreni agricoli sono state trasformate in zone residenziali.

“Molti agricoltori hanno valutato che non valesse la pena dii insistere con coltivazioni che finirebbero per essere danneggiate da un’acqua inquinata o dalla scarsità di acqua dolce; quindi hanno semplicemente venduto i loro terreni o hanno piuttosto costruito delle case residenziali e degli appartamenti.”

“Inadatta al consumo umano”

La crisi dell’acqua non ha mai smesso di aggravarsi fin dall’inizio del blocco israeliano, per poi culminare nel 2020.

In quell’anno il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) ha stimato che solo il 10% degli abitanti dell’enclave sotto assedio aveva accesso diretto ad acqua potabile e sicura, mentre più di un milione di abitanti – circa la metà della popolazione – necessitavano di interventi idrici e di sanificazione.

L’elevato livello di salinità dell’acqua in parecchie zone della Striscia di Gaza costringe centinaia di migliaia di famiglie ad acquistare acqua per bere e lavarsi. Mentre l’acqua del mare presenta una salinità di circa 30.000 parti per milione (ppm), l’acqua per uso domestico in certe zone di Gaza arriva fino a un terzo di tale valore.

Ciò equivale a 10 grammi di sale per litro d’acqua, un livello considerato molto alto da Ahmed Safi, un esperto palestinese in scienze dell’acqua e dell’ambiente.

“Una gran parte dell’acqua a Gaza, compresa quella potabile, è contaminata da nitrati, oltre a sale ed alti livelli di cloro, il che provoca molte malattie tra gli abitanti. In certe zone non si può utilizzarla neanche per lavarsi”, aggiunge.

“La ragione principale della crisi dell’acqua a Gaza è l’uso eccessivo delle falde freatiche causato dall’aumento della popolazione dovuta a molteplici fattori, a cominciare dall’arrivo di centinaia di migliaia di rifugiati durante la Nakba (l’esodo dei palestinesi quando nacque Israele) nel 1948.”

Oltre 2,1 milioni di persone vivono nell’enclave costiera sotto assedio, che copre una superficie totale di 360 km2, cosa che fa di essa una delle aree più densamente popolate al mondo.

Circa il 70% della popolazione è composta da rifugiati che sono stati costretti a lasciare le loro città e villaggi d’origine per stabilirsi in altre parti dei territori palestinesi occupati al momento della creazione di Israele.

“Il trattamento delle acque reflue è un altro problema complicato. Per anni i sistemi fognari dipendevano da fosse scavate nel suolo che raccoglievano le acque reflue, che finivano per infiltrarsi nelle falde freatiche contaminandole con i nitrati. Questo sistema è ancor oggi in uso in alcune zone”, prosegue Ahmed Safi.

Di conseguenza, secondo Abdullah al-Qishawi, capo del servizio di dialisi all’ospedale al-Shifa di Gaza, nella Striscia di Gaza il numero di pazienti affetti da insufficienza renale aumenta dal 13 al 14% ogni anno.

“Attualmente abbiamo un migliaio di pazienti che vengono al servizio di dialisi tre volte a settimana. Di questi casi, almeno il 20% è dovuto all’inquinamento dell’acqua”, spiega a MEE.

“Qui al servizio di dialisi notiamo che la maggior parte dei pazienti proviene da zone frontaliere, dove la crisi dell’acqua raggiunge il parossismo.”

Secondo Abdullah al-Qishawi, nonostante l’assenza di studi specifici a Gaza sul rapporto tra il numero crescente dei casi di insufficienza renale e la contaminazione dell’acqua nella striscia costiera, i medici sono in grado di ipotizzare che l’acqua contaminata sia all’origine di problemi renali.

“L’insufficienza renale è generalmente causata da altri problemi come il diabete, l’ipertensione arteriosa o calcoli renali. Tuttavia un gran numero di gazawi a cui è stata diagnosticata un’insufficienza renale non soffrono di nessuna di queste malattie, il che indica che essa è stata causata da un’acqua inadatta al consumo umano”, spiega.

Interruzioni di corrente

L’approvvigionamento di elettricità a Gaza dipende strettamente dalla situazione politica. Quando vi sono tensioni tra Israele e i gruppi armati palestinesi le autorità israeliane normalmente sospendono le consegne di carburante e chiudono il valico di frontiera di Kerem Shalom, al confine tra Gaza e Israele, il che causa l’arresto dell’unica centrale elettrica del territorio.

Nel migliore dei casi gli abitanti della Striscia di Gaza ricevono elettricità per turni di otto ore – otto ore di elettricità seguite da otto ore di interruzione.

Durante queste lunghe ore di interruzione della corrente il funzionamento delle infrastrutture del territorio è gravemente compromesso e i generatori che pompano l’acqua potabile dai pozzi per distribuirla nelle case smettono di funzionare, privando gran parte della popolazione locale di un accesso alle risorse idriche.

“La nostra quotidianità dipende dal nostro accesso all’elettricità e all’acqua. Se abbiamo l’elettricità significa che abbiamo l’acqua per lavarci, cucinare, lavare i piatti, fare le pulizie, bere. Se manca l’elettricità per molte ore, semplicemente la nostra vita si ferma”, confida a MEE Areej Muhammed, madre di famiglia di 29 anni originaria dell’ovest di Gaza.

“Quando elettricità ed acqua sono sospese restiamo lì ad aspettare che ritornino. Riprogrammiamo tuti i nostri impegni e la nostra routine quotidiana in funzione delle ore di accesso all’acqua e all’elettricità”, aggiunge.

Secondo un rapporto di valutazione sulle condizioni sanitarie nei territori palestinesi occupati, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2016, oltre un quarto delle malattie nella Striscia di Gaza è legato all’inquinamento dell’acqua, che costituisce anche una delle principali cause di morbilità infantile.

Nel 2017, allo scopo di migliorare l’accesso all’acqua potabile per migliaia di abitanti, l’Unione Europea e l’Unicef hanno finanziato un impianto di desalinizzazione dell’acqua marina a Gaza per un importo di 10 milioni di euro. Tuttavia il perdurare della crisi dell’elettricità impedisce all’impianto di funzionare a pieno regime.

A causa della mancanza di carburante gli impianti di trattamento delle acque reflue funzionano a capacità ridotta, obbligando l’amministrazione delle acque a sversare in mare acque reflue contaminate e trattate solo parzialmente.

Infrastrutture devastate

Durante i successivi attacchi dell’esercito israeliano contro la Striscia di Gaza dopo il 2008, le forze israeliane hanno preso di mira ripetutamente le infrastrutture idriche, di sanificazione e di igiene, in particolare le zone che ospitavano pozzi e canalizzazioni di acqua, impianti per la sanificazione e anche gli edifici municipali che gestiscono i servizi di risanamento e di smaltimento delle acque reflue.

L’ultima offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza ha avuto luogo per undici giorni a maggio, prendendo direttamente di mira infrastrutture civili vitali e causando danni a lungo termine.

In base ad una rapida valutazione dei danni e delle necessità condotta dalla Banca Mondiale in seguito all’offensiva, la Striscia di Gaza ha subito danni fisici pari a 380 milioni di dollari e perdite economiche stimate in 190 milioni di dollari, cosa che incide direttamente sul diritto degli abitanti ad accedere all’acqua potabile.

Prima dell’offensiva di maggio il consumo quotidiano medio di acqua per abitante a Gaza era di circa 88 litri, una cifra situata entro la fascia da 50 a 100 litri a persona ogni giorno raccomandata dall’OMS per soddisfare i bisogni più elementari e limitare il numero dei problemi di salute.

Nel pieno dell’offensiva, Oxfam [confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo con sede ad Oxford, GB, ndtr.] ha informato che 400.000 persone a Gaza erano prive di accesso all’acqua a causa della distruzione massiccia delle infrastrutture.

Oggi centinaia di migliaia di gazawi devono acquistare l’acqua presso impianti privati di desalinizzazione.

“Circa due anni fa il mio figlio più giovane ha sofferto di grave dissenteria e dolori addominali e si è scoperto che la causa era il consumo di acqua dal rubinetto di casa. Da quel momento ho iniziato a comprare l’acqua dalle autobotti”, racconta a MEE Abu Sameh Omar (40 anni), che vive nel centro di Gaza.

“In genere noi abbiamo i mezzi per acquistare il minimo necessario di acqua potabile ogni mese. È più cara di quella che ci arriva in casa, ma quest’ultima non è potabile. E non posso lasciare che i miei figli bevano quest’acqua e si ammalino.”

(traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)

 




Puoi anche lasciare Gaza, ma Gaza non ti lascia mai

Abeer Ayyoub

Martedì 29 agosto 2017, Middle East Eye

Quando Abeer Ayyoub se n’è andata da Gaza per studiare in Europa, aveva deciso di smettere di leggere le notizie da casa e pensava di essere pronta a tutto. Ma ha scoperto qualcos’altro.

Stavo cercando una stanza a Londra per trascorrere la pausa primaverile dei corsi mentre facevo ricerche all’università di Oxford. Ho chiamato un amico per chiedergli se conoscesse una stanza nel centro di Londra che potessi affittare. Fortunatamente mi ha detto che ne aveva una libera per gli ospiti che io potevo usare.

Mentre mi stava parlando al telefono la sua compagna gli ha detto che la stanza di cui stava parlando non aveva l’acqua calda.

Oh, non preoccuparti,” le ha spiegato. “Abeer è di Gaza.”

Sono scoppiata a ridere per un po’, e allora gli ho chiesto se la stanza avesse invece l’elettricità.

Sì, ce l’ha, mi ha risposto. “Nella stanza non è esattamente come la vita a Gaza.”

Poco dopo che ho riagganciato ho iniziato a pensare a come le persone ricche si aspettano che quelli di noi che vengono da Gaza possano sopportare i disagi. Perché? Perché siamo sopravvissuti a tre guerre, ad una battaglia di strada, a 10 anni di assedio e di negazione della libertà di movimento dentro e fuori Gaza.

Ma la verità è che le loro aspettative devono essere estremamente basse perché una persona come me, che ha deciso di lasciare dietro di sé tutti questi particolari dolorosi, non è più disposta a sopportare nessuno di questi dolorosi particolari. Mi aspettavo molti di più da me stessa, ma un anno in Europa mi ha mostrato solo quanto sono fragile.

Mai al sicuro

Tornando a Gaza, ricordo un’amica palestinese che è arrivata nell’enclave per la prima volta per fare un qualche lavoro. Abbiamo passato un bel po’ di tempo insieme e urlava ogni volta che sentiva il rumore di una “piccola” esplosione. Io continuavo a scrivere sul mio portatile.

Abeer, stai aspettando che l’esplosione sia proprio nella porta accanto in modo che tu la possa sentire?” mi ha chiesto.

Sì, esattamente, altrimenti non starei facendo nient’altro che stare attenta alle esplosioni,” le ho detto.

E’ stato così quando ero a Gaza; la realtà era dura, e il rumore delle esplosioni è diventato una parte quotidiana della mia vita di tutti i giorni.

Ma quando sono andata per la prima volta in Europa, un semplice tuono mi faceva gelare il sangue, un aereo di linea mi terrorizzava così tanto che mi andavo a nascondere, e una porta sbattuta violentemente mi faceva gettare a terra per cercare di proteggermi.

Una volta qualcuno mi ha chiesto: “Come ci si sente a vivere in un Paese sicuro come la Germania dopo essere stata a Gaza?” Gli ho risposto che non mi sento realmente sicura in nessuna parte del mondo; i ricordi sanguinosi e violenti non mi lasciano mai, né quando sono sveglia né quando sto dormendo.

Il luogo che ha ucciso i sogni”

Prima di andarmene da Gaza, avevo preso la decisione di disattivare i miei account sulle reti sociali una volta attraversato il posto di controllo israeliano di Erez, perché non volevo più saperne niente di Gaza. Ho sempre pensato a Gaza come al posto che ha ucciso i sogni prima ancora che nascessero. Sentivo come se fosse [un posto] troppo piccolo per avermi.

Ma quando sono partita è successo l’esatto contrario. Ho seguito più agenzie di notizie locali. Sono entrata a far parte di più gruppi di WhatsApp, in modo da essere aggiornata su ogni cosa succedesse a Gaza.

Ho lasciato Gaza e al contempo un gran numero di miei amici. Sono andata nel mondo aperto per cercare la mia vita al di fuori, ma Gaza non mi lascia mai. Mi sento colpevole per il privilegio di vivere fuori mentre leggo le notizie di bambini che muoiono perché non gli viene consentito di lasciare Gaza per cure mediche.

Non sono riuscita ad essere una persona felice a Gaza e non sto riuscendo oggi a sentirmi come una persona completa fuori da Gaza, sapendo di non avere il privilegio di vedere la mia famiglia. Che gioia puoi provare quando non puoi vedere la tua famiglia nelle sue occasioni felici perché hai un permesso di sola andata verso e da Gaza?

Anche quando lasci Gaza non puoi fartene una ragione. Non puoi farti una ragione delle decine di volte in cui hai contato i secondi, sapendo che puoi essere uccisa ora. E ora. E ora.

L’inimmaginabile

Me ne sono andata da Gaza un anno fa per una borsa di studio professionale in Germania e una tesina all’università di Oxford. Mi ci sono voluti due mesi alla ricerca di visti e permessi israeliani. Non è stato per niente facile, ma ero decisa a lasciare la più grande prigione a cielo aperto del mondo.

Ora ho concluso entrambe – la borsa di studio e la ricerca – e sono partita per la Giordania alla ricerca di qualcos’altro. Sono a sole tre ore di macchina da casa mia a Gaza, eppure sono privata del diritto di visitarla perché sarei bloccata là per sempre. I membri della mia famiglia lo capiscono, eppure sono dispiaciuti che io debba affrontare queste difficoltà.

Ogni volta sono contenta di poter contattare la mia famiglia attraverso Skype durante il breve periodo al giorno in cui hanno l’elettricità, mi raccontano solo quanto sia più dura ora, con le ore di elettricità drasticamente ridotte. Mi dicono come vengano pompate acque reflue sulla spiaggia, che è l’unico luogo che la gente può visitare liberamente.

L’aria puzza terribilmente – ti rendi conto che persino l’aria è infettata da questa terribile situazione?” mi ha detto mia sorella.

Non lo posso neppure immaginare – non posso immaginare che due milioni di persone stiano pagando con le loro vite a causa degli interessi delle parti in conflitto.

Abeer Ayyoub è una giornalista palestinese di Gaza. Vi ha lavorato per cinque anni come freelance prima di spostarsi in GB per una borsa di studio all’università di Oxford. Attualmente si trova ad Amman, dove sta frequentando un master sui nuovi media.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autrice e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

(traduzione di Amedeo Rossi)

 




Gaza assetata

Gaza assetata

di Sami Abu Salem – Newsweek, 17 agosto 2016

Inquinamento, salinizzazione e razionamento stanno minacciando la fornitura di acqua a Gaza

Nel campo di rifugiati di Jabalia, al nord di Gaza, i bambini e le donne anziane trasportano bottiglie di plastica raccolte vicino a rubinetti per riempirle di acqua potabile da un recente pozzo artesiano costruito dal Comune.

Dalal Awwad, un’anziana donna palestinese che vive da sola in una casa vicina, dice di usare regolarmente il pozzo per rifornirsi quotidianamente di acqua potabile.

“Non ho figli che mi aiutino e questa per me è la principale fonte di acqua potabile,” racconta a Newsweek Middle East.
Mentre Awwad riempie il suo contenitore, Abboud Masoud, di 6 anni, e sua sorella Noura, di 8, stanno con altri bambini vicino ai rubinetti, aspettando il loro turno.

“Veniamo qui perchè quest’acqua è gratis. Non abbiamo acqua potabile in casa,” dice, mentre sta per andarsene sulla sua piccola bicicletta, già carica di contenitori pieni d’acqua.

A causa del decennale blocco israeliano, circa due milioni di persone nella Striscia di Gaza stanno affrontando una crisi idrica che ha colpito la qualità e quantità dell’acqua nella piccola area geografica lungo al mare, di non più di 360 km².

Benché negli ultimi anni organizzazioni internazionali abbiano messo in guardia sulla gravissima situazione a Gaza a causa della scarsità di acqua, le cose sembrano peggiorare senza alcuna soluzione a disposizione.

Nel 2012 l’ONU ha avvertito che la fornitura di acqua a Gaza “potrebbe diventare insostenibile entro il 2016″, ed i danni causati potrebbero essere irreversibili entro il 2020.”

Ad aggiungere disgrazia a disgrazia, la maggior parte dell’acqua potabile di Gaza è diventata salata.

Monther Shoblaq, direttore generale dell’azienda municipale per le forniture idriche costiere, dice a Newsweek Middle East che “il 95% dell’acqua di Gaza non è adatta all’uso domestico a causa degli alti livelli di inquinamento e di salinità.”

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) la percentuale di cloruri non dovrebbe superare i 250 mg al litro. Tuttavia a Gaza è di 1.500 mg/l, racconta Shoblaq a Newsweek Middle East.

Aggiunge che anche la concentrazione di nitrati è ben al di sopra dei 50 mg/l raccomandati dall’OMS.

“A Gaza è di 150 mg/l. Se la situazione idrica non cambia entro il 2020, Gaza non avrà più acqua potabile,” aggiunge.
L’inquinamento, insieme all’alta percentuale di sale nell’acqua di Gaza ha provocato malattie letali tra la popolazione locale.

“Questi fattori sono la principale ragione delle malattie renali ed infezioni delle vie urinarie a Gaza,” dichiara a Newsweek Middle East il dottor Abdallah Al Qishawi, primario del reparto di disturbi renali e dialisi all’ospedale Shifa di Gaza.

“Nitrati e cloruri provocano calcolosi renali così come infiammazioni, che portano a insufficienze renali.. .e causano malattie tra le donne incinte ed i bambini piccoli,” dice Al Qishawi.

Secondo quanto afferma, ci sono 550 pazienti in dialisi e circa lo stesso numero soffre di infezioni croniche.

Shoblaq accusa l’occupazione israeliana di Gaza come la principale ragione della crisi, oltre al comportamento irresponsabile delle persone.

Egli sostiene che Israele ha tagliato le risorse idriche trans-frontaliere installando pozzi di bonifica e bacini artificiali non lontano dalle falde acquifere sotterranee di Gaza. Così facendo, secondo Shoblaq, Gaza perde tra i 10 ed i 20 milioni di litri ogni anno.

“Questo modo di procedere impedisce il flusso naturale di acqua a Gaza…è totalmente illegale e viola le leggi internazionali,” aggiunge.

Le necessità di consumo della Striscia di Gaza sono circa dai 180 ai 200 milioni di m³ d’acqua all’anno, ma riceve meno di un terzo di questa quantità – da 55 a 60 milioni di m³ circa all’anno -, il che dimostra una gravissima carenza nell’approvvigionamento.

Nonostante  il ritiro ufficiale dalla Striscia nel 2006, Israele ha continuato a bloccare lo spazio terrestre e marittimo di Gaza.

I palestinesi si lamentano del fatto che, prima del ritiro di Israele, quest’ultimo ha fatto in modo di inquinare il luogo per la popolazione assediata.

“Una delle principali cause di inquinamento sono le vasche di acque reflue costruite da Israele in due zone, a sud e a nord di Gaza…quando si tratta di acqua, l’occupazione israeliana ha lasciato Gaza in condizioni disastrose,” dice Shoblaq. Il blocco israeliano ha avuto anche un impatto sulla fauna e la flora della Striscia, che aggrava ulteriomente il problema.

Rebhi Al Sheikh, vicedirettore dell’Autorità Palestinese per le Acque, dice che gli israeliani hanno messo i bastoni tra le ruote, sia sul campo che a livello politico, ostacolando ogni sforzo di risolvere la crisi idrica di Gaza.

Richiesto di fare un commento sul problema, il portavoce dell’esercito israeliano si è rifiutato di rispondere alle domande di Newsweek Middle East.

“Israele fornisce a Gaza 10 milioni di m³ d’acqua all’anno, così come offre assistenza per lo sviluppo delle infrastrutture idriche,” dice a Newsweek Middle East un portavoce del Coordinamento delle Attività di Governo di Israele nei Territori Palestinesi (COGAT).

“In base all’articolo 40 dell’accordo del 1995 [tra Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina] Israele dovrebbe consentire ai palestinesi di avere un supplemento di 70-80 milioni di m³ d’acqua all’anno, di cui 5 milioni sono per Gaza,” dice Al Sheikh.

E’ stato dopo 20 anni di negoziati che gli israeliani hanno consentito ai palestinesi di comprare 5 milioni di m³.

“Ma non possiamo comprarli integralmente perché i jet israeliani hanno distrutto il serbatoio per l’acqua in cemento ed altri impianti durante l’ultima aggressione [nel 2014],” racconta Al Shiekh a Newsweek Middle East.

“In uno dei progetti abbiamo perso circa un anno solo nell’attesa che gli israeliani autorizzassero l’attrezzatura,” afferma.

Ma gli israeliani negano l’ingresso di materiale da costruzione a Gaza, sostenendo che potrebbe essere usato per scopi terroristici.

“L’ingresso di materiale a doppio uso, che potrebbe servire a propositi terroristici, richiede un controllo di sicurezza per determinare la destinazione e l’utilizzo dei materiali per fini civili,” ha detto il portavoce del COGAT in una risposta via mail a Newsweek Middle East.

I palestinesi dicono che le affermazioni israeliano sono assurde.

“Immagina, in uno dei progetti in corso gli israeliani ci hanno chiesto di cambiare la ditta contrattata, che ha bloccato i lavori per parecchi mesi,” dice Al Sheikh.

Egli sostiene che Gaza sta costruendo tre impianti temporanei di desalinizzazione dell’acqua di mare di modesta entità per produrre 13 milioni di  m³ all’anno.

A peggiorare ulteriormente la situazione di Gaza, in seguito alla travolgente vittoria di Hamas nelle elezioni del 2006, i donatori internazionali hanno scelto di interrompere i finanziamenti dei principali progetti a Gaza, compresi gli impianti di desalinizzazione,  dice Shoblaq a Newsweek Middle East.

Ciò, oltre ai danni e alle disfunzioni della rete fognaria dovuti alle ripetute aggressioni israeliane, ha provocato l’infiltrazione di acque reflue nell’acquifero della Striscia.

Va rilevato che l’ONU ha dichiarato che, senza trattamento, il 90% dell’acqua di Gaza proveniente dall’acquifero non è potabile.
Se la situazione non viene risolta, anche l’acqua di mare si infiltrerà completamente nell’acquifero, prevede Al Sheikh.

Nel contempo anche comportamenti irresponsabili da parte della gente sta minacciando quello che rimane delle forniture idriche a Gaza.

Shoblaq dice che almeno 4.000 pozzi illegali sono stati costruiti dai gazawi e che questi costituiscono un vero depauperamento delle fonti naturali della Striscia.

“Un sacco di gente ha costruito alberghetti, villette e persino pozzi artigianali illegali che provocano una perdita di 150.000 litri al giorno.”

Allo stesso tempo, la maggioranza del milione 800mila abitanti di Gaza continua a comprare l’acqua dalle autobotti di acqua potabile del settore privato, che si riforniscono dai pozzi scavati lungo tutta la Striscia.

Assef Mousa, proprietario di un camion che vende acqua potabile, afferma che la maggior parte della gente compra “acqua filtrata” dalle autocisterne.

E apparentemente secondo Mousa, che progetta di espandere il suo giro di affari, questa attività sta andando molto bene.

“Sto pensando di comprare un nuovo camion. Abbiamo molte richieste. I nostri clienti sono in aumento,” aggiunge con un sorriso.

(Traduzione di Amedeo Rossi)