Testo integrale della risoluzione dell’Unesco del 1 maggio 2017 sui “Territori occupati”.

testo inglese:

1 maggio 2017

Nota redazionale: il primo maggio 2017 il comitato esecutivo dell’UNESCO ha approvato una risoluzione, di cui riportiamo di seguito la traduzione, in cui si condannano le politiche israeliane riguardo al patrimonio culturale e religioso nei territori palestinesi occupati, comprese Gerusalemme est e Gaza.

In questo caso il testo acquista una particolare rilevanza perché, nonostante sia stato modificato e moderato rispetto a quello votato nel 2016, il rappresentante dell’Italia, interrompendo la tradizionale astensione su questi argomenti, ha votato contro il testo. Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano ha motivato così questa decisione: “La nostra opinione e’ molto chiara: l’Unesco non può diventare la sede di uno scontro ideologico permanente in cui affrontare questioni per le cui soluzioni sono deputate altre sedi. Coerentemente con quanto dichiarato a ottobre noi, dunque, voteremo contro la risoluzione, sperando che questo segnale molto chiaro venga ben compreso dall’Unesco”. Ad ottobre infatti l’Italia si era astenuta. Il testo della risoluzione evidenzia quanto le affermazioni di Alfano siano pretestuose ed ignorino la funzione eminentemente politica che Israele attribuisce ai beni artistici e culturali, ed in particolare all’archeologia, nei territori palestinesi occupati. Come più volte affermato prima dal governo Renzi e poi da quello Gentiloni, il nostro Paese si dimostra sempre più prono alle posizioni politiche del governo israeliano.

Oltre all’Italia, hanno votato “no” altri nove Paesi: Stati Uniti, Gran Bretagna, Olanda, Lituania, Grecia, Paraguay, Ucraina, Togo e Germania.

Ventidue Paesi hanno votato a favore: Russia, Cina, Brasile, Svezia, Sud Africa, Iran, Malaysia, Mauritius, Nigeria, Senegal, Bangladesh, Pakistan, Vietnam, Nicaragua, Chad e sette Paesi arabi.

Ventitré Paesi si sono astenuti: Francia, Spagna, Slovenia, Estonia, India, Argentina, Messico, Giappone, Haiti, Repubblica Dominicana, Saint Kitts, Kenya, Trinidad, Albania, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana, Mozambico, Uganda, El Salvador, Corea del sud e Sri Lanka.

Tre Paesi non hanno partecipato al voto: Nepal, Serbia e Turkmenistan.

***********

Presentata da: Algeria, Egitto, Libano, Marocco, Oman, Qatar e Sudan

Il comitato esecutivo

,1. Avendo esaminato il documento 201 EX/30

2. Richiamandosi alle disposizioni della Quarta Convenzione di Ginevra (1949) ed ai suoi protocolli aggiuntivi (1977), alle Convenzioni dell’Aja del 1907 su leggi ed usi della guerra terrestre e per la protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato (1954) ed i suoi protocolli addizionali, alla Convenzione sui mezzi per proibire e impedire l’importazione, l’esportazione e il trasferimento illeciti di proprietà di beni del patrimonio culturale (1970) e alla Convenzione per la protezione del Patrimonio mondiale culturale e naturale (1972), all’inserimento della Città Vecchia di Gerusalemme e delle sue mura nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità su richiesta della Giordania (1981) e nella lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo (1982) e alle raccomandazioni, risoluzioni e decisioni dell’UNESCO riguardo alla protezione del patrimonio culturale, così come a risoluzioni e decisioni dell’UNESCO riguardo a Gerusalemme, richiamando anche precedenti decisioni dell’UNESCO riguardo alla ricostruzione ed allo sviluppo di Gaza come anche a decisioni dell’UNESCO sui due siti palestinesi ad Al-Khalil/Hebron e a Betlemme,

3. Affermando che niente nella presente decisione, che intende, tra l’altro, salvaguardare il patrimonio culturale della Palestina e il carattere particolare di Gerusalemme est, può in alcun modo incidere sulle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e delle Nazioni Unite e su decisioni riguardo allo status legale della Palestina e di Gerusalemme in materia, compresa la risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite,

30.I Gerusalemme

4. Riaffermando l’importanza della Città Vecchia di Gerusalemme e delle sue mura per le tre religioni monoteiste,

5. Ricordando che ogni misura ed azione legislativa ed amministrativa presa da Israele, la potenza occupante, che abbia alterato o abbia la pretesa di alterare il carattere e lo status della Città Santa di Gerusalemme, e in particolare la “legge fondamentale” su Gerusalemme, non ha alcuna validità e deve essere immediatamente revocata,

6. Ricordando ancora una volta le 11 decisioni del comitato esecutivo: 185 EX/Decision 14, 187 EX/Decision 11, 189 EX/Decision 8, 190 EX/Decision 13, 192 EX/Decision 11, 194 EX/Decision 5.D, 195 EX/Decision 9, 196 EX/Decision 26, 197 EX/Decision 32, 199 EX/Dec.19.1, 200 EX/Decision 25 e le sette decisioni del Comitato per il Patrimonio dell’Umanità: 34 COM/7A.20, 35 COM/7A.22, 36 COM/7A.23, 37 COM/7A.26, 38 COM/7A.4, 39 COM/7A.27, 40 COM/7A.13,

7. Lamenta che le autorità israeliane occupanti non abbiano interrotto i lavori ed i progetti di scavo, anche di tunnel, a Gerusalemme est, soprattutto all’interno ed attorno alla Città Vecchia di Gerusalemme, che sono illegali dal punto di vista delle leggi internazionali, e rinnova la propria richiesta ad Israele, la potenza occupante, di proibire tutte le violazioni che non sono conformi a quanto previsto dalle convenzioni, risoluzioni e decisioni dell’UNESCO a questo proposito;

8. Lamenta inoltre il rifiuto israeliano di mettere in pratica la richiesta dell’UNESCO al Direttore generale perché nomini un rappresentante permanente che risieda stabilmente a Gerusalemme est per informare regolarmente su ogni aspetto riguardante il campo di pertinenza dell’UNESCO a Gerusalemme est, e rinnova la propria richiesta al Direttore generale perché nomini il prima possibile il summenzionato rappresentante;

9. Sottolinea di nuovo la necessità urgente di realizzare la missione di monitoraggio reattivo dell’UNESCO della Città Vecchia di Gerusalemme e delle sue mura, e invita il Direttore generale ed il Centro per il Patrimonio dell’Umanità ad esercitare ogni possibile azione, in linea con il loro mandato e in conformità con le indicazioni delle convenzioni, decisioni e risoluzioni dell’UNESCO in merito, per garantire l’immediata realizzazione della missione e, nel caso di una sua mancata attuazione, per proporre possibili misure efficaci per garantirla;

30.II Ricostruzione di Gaza

10. Deplora gli scontri militari all’interno ed attorno alla Striscia di Gaza e le vittime civili provocate, così come il costante impatto negativo nei campi di competenza dell’UNESCO, gli attacchi contro scuole ed altre strutture educative e culturali, comprese le violazioni dell’intangibilità delle scuole dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e gli interventi per i profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA);

11. Deplora inoltre il continuo blocco israeliano della Striscia di Gaza, che danneggia il libero e sostenibile movimento di personale, studenti e beni per il soccorso umanitario e chiede ad Israele di attenuare immediatamente questo blocco;

12. Ringrazia il Direttore generale per le iniziative già messe in atto a Gaza nel campo dell’educazione, della cultura e della gioventù e per l’incolumità degli operatori dell’informazione, gli chiede di proseguire nel suo attivo coinvolgimento nella ricostruzione delle strutture educative e culturali di Gaza danneggiate e ripete, a questo proposito, la sua richiesta di rafforzare l’Antenna UNESCO a Gaza e di organizzare al più presto un incontro informativo sull’attuale situazione a Gaza nei settori di competenza dell’UNESCO e sui risultati dei progetti svolti dall’UNESCO;

30.III I due siti palestinesi di Al-Haram Al-Ibrahimi/Tomba dei Patriarchi ad Al-Khalil/Hebron e della moschea Bilal Ibn Rabah/Tomba di Rachele a Betlemme

13. Riafferma che i due siti in questione, che si trovano ad Al-Khalil/Hebron e a Betlemme, sono parte integrante dei Territori Palestinesi Occupati e condivide la convinzione affermata dalla comunità internazionale che i due siti sono di importanza religiosa per l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam;

14. Deplora i continui scavi, lavori e costruzione di strade private per i coloni e di un muro all’interno della città vecchia di Al-Khalil/Hebron da parte israeliana, che sono illegali in base alle leggi internazionali e danneggiano l’autenticità e l’integrità del sito, e la conseguente negazione della libertà di accesso ai luoghi di preghiera, e chiede ad Israele, la potenza occupante, di porre fine a tutte le violazioni che non sono in conformità con le disposizioni delle convenzioni, risoluzioni e decisioni dell’UNESCO a questo proposito;

15. Lamenta l’impatto visivo del muro sul sito della moschea Bilal Ibn Rabah/Tomba di Rachele a Betlemme, così come il rigido divieto di accesso per i fedeli cristiani e musulmani palestinesi al sito, e chiede che le autorità israeliane ristabiliscano le caratteristiche originali del paesaggio attorno al sito e tolgano il divieto di accesso ad esso;

30. IV

16. Decide di includere questi argomenti sotto la voce denominata “Palestina Occupata” nell’ordine del giorno della sua 202esima sessione, e invita il Direttore generale a sottoporle un rapporto sui progressi compiuti in merito.

(traduzione di Amedeo Rossi)

 




Analisi: le voci palestinesi ed ebree devono sfidare insieme il passato di Israele

Ramzy Baroud, 

24 aprile 2017, Ma’an News

Analisi: le voci palestinesi ed ebree devono sfidare insieme il passato di Israele.

Israele ha fatto ricorso a tre principali strategie per soffocare le richieste palestinesi di giustizia e diritti umani, compreso il diritto al ritorno per i rifugiati.

Una è dedicata a riscrivere la storia; un’altra tenta di sviare l’attenzione dalle varie situazioni nel loro complesso; una terza mira a rivendicare la narrazione palestinese come essenzialmente israeliana.

La riscrittura della storia ha visto la luce molto prima di quanto alcuni storici possano pensare. La macchina della hasbara (propaganda israeliana, ndtr.) israeliana si è messa in movimento quasi contemporaneamente al Piano Dalet (Piano D), che prevedeva la conquista militare della Palestina e la pulizia etnica dei suoi abitanti.

Ma l’attuale narrazione relativa alla “Nakba” – o “Catastrofe” – che ha colpito il popolo palestinese nel 1947 e 1948 è stata orchestrata negli anni ‘50 e ‘60.

In un articolo intitolato: “Il pensiero catastrofico: Ben Gurion ha cercato di riscrivere la storia?”, Shay Hazkani ha rivelato l’interessante processo attraverso cui il primo ministro di Israele, Ben Gurion, ha lavorato a stretto contatto con un gruppo di studiosi ebrei israeliani per sviluppare la versione degli eventi per descrivere ciò che avvenne nel 1947-48: la fondazione di Israele e la distruzione della Palestina.

Ben Gurion intendeva diffondere una versione della storia che coincidesse con la posizione politica di Israele. Aveva bisogno di “prove” per sostenere tale posizione.

Le “prove” alla fine sono diventate “storia” e non è stata permessa nessun’altra narrazione per contestare l’ appropriazione israeliana della Nakba.

Ha scritto Hazkani: “Probabilmente Ben Gurion non ha mai sentito il termine ‘Nakba’, ma ben presto, alla fine degli anni ’50, il primo Primo Ministro di Israele ha compreso l’importanza della narrazione storica”.

Il premier israeliano ha assegnato agli studiosi dipendenti dalla pubblica amministrazione il compito di confezionare una storia alternativa, che continua ancor oggi a permeare il pensiero israeliano.

Sviare l’attenzione dalla storia – o dall’attuale realtà della terribile occupazione della Palestina – è un’operazione che è durata per quasi 70 anni.

Dall’iniziale mito della Palestina come “terra senza popolo per un popolo senza terra” fino all’odierna pretesa che Israele sia un’icona di civiltà, tecnologia e democrazia, circondata da selvaggi arabi e musulmani, le distorsioni ufficiali da parte di Israele sono incessanti.

Perciò mentre i palestinesi si organizzano per commemorare la guerra del 5 giugno 1967, che ha portato, finora, a 50 anni di occupazione militare, Israele sta allestendo una grande festa, un’ imponente “celebrazione” della sua occupazione militare dei palestinesi.

L’assurdità non sfugge a tutti gli israeliani, ovviamente.

Uno Stato che celebra 50 anni di occupazione è uno Stato che ha smarrito la direzione ed ha perso la propria capacità di distinguere il bene dal male”, ha scritto l’opinionista israeliano Gideon Levy su Haaretz.

Che cosa c’è precisamente da celebrare, Israele? Cinquant’anni di spargimenti di sangue, di violenze, di depredazione e sadismo? Solo società che non hanno coscienza celebrano simili anniversari.”

Levy sostiene che Israele ha vinto la guerra del 1967, ma “ha perso quasi tutto il resto.”

Da allora, l’arroganza di Israele, il suo disprezzo per il diritto internazionale, “il perdurante disprezzo per il mondo intero, la presunzione e la prepotenza” hanno raggiunto livelli senza precedenti.

L’articolo di Levy si intitola: “La nostra Nakba.”

Levy non cerca di recuperare la narrazione palestinese, ma dimostra sinteticamente che i trionfi militari di Israele sono stati una disgrazia, specialmente perché non ne è seguito alcun senso di riflessione nazionale o tentativo di correggere le ingiustizie del passato e del presente.

Comunque il processo di rivendicazione del termine “Nakba” è stato perseguito astutamente dagli autori israeliani per molti anni.

Per quegli studiosi, “la Nakba ebraica” si riferisce agli ebrei arabi che sono arrivati nel nuovo Stato indipendente di Israele, in gran parte in seguito alla pressione dei dirigenti sionisti perché gli ebrei di tutto il mondo “facessero ritorno” alla patria biblica.

Un editoriale del Jerusalem Post lamentava che “la macchina propagandistica palestinese ha convinto l’opinione pubblica mondiale che il termine ‘rifugiato’ è sinonimo del termine ‘palestinese’.”

Facendo questo, gli israeliani che tentano di appropriarsi della narrazione palestinese sperano di creare un’equiparazione nel discorso, che ovviamente non corrisponde alla realtà.

L’editoriale fornisce la cifra di 850.000 “rifugiati ebrei” della “Nakba ebraica”, numero di poco superiore a quello dei rifugiati palestinesi espulsi dalle milizie israeliane al momento del processo di fondazione di Israele.

Fortunatamente, queste pretese in malafede sono sempre più smentite anche da voci ebraiche.

Poche, ma significative, voci tra gli intellettuali israeliani ed ebrei in tutto il mondo hanno il coraggio di riconsiderare il passato di Israele.

Si contrappongono giustamente a una versione della storia che è stata accettata in Israele e in Occidente come l’ indiscussa verità che sta dietro la nascita di Israele nel 1948, l’occupazione militare di ciò che rimaneva della Palestina nel 1967 ed altre circostanze storiche.

Questi intellettuali lasciano un segno nel discorso Palestina-Israele dovunque vadano. Le loro voci sono particolarmente significative nel contrastare le verità ufficiali e i miti storici israeliani.

Scrivendo su “Forward” [giornale della comunità ebrea di New York fondato nel 1897, ndtr.], Donna Nevel rifiuta di accettare che la discussione sul conflitto in Palestina abbia inizio con la guerra e l’occupazione del 1967.

Nevel critica i cosiddetti sionisti progressisti, che insistono nell’impostare la discussione solo sul problema dell’occupazione, limitando così ogni possibilità di soluzione alla “soluzione dei due Stati.”

Non solo questa “soluzione” è superata e non è praticamente possibile, ma la discussione esclude la “Nakba”, ossia “Catastrofe”, del 1948.

Ha scritto Nevel: “La Nakba non rientra in queste discussioni perché è la conseguenza e la più chiara manifestazione del sionismo. Chi ignora la ‘Nakba’ – cosa che hanno sistematicamente fatto le istituzioni sioniste ed israeliane – rifiuta di riconoscere il sionismo come illegittimo fin dall’inizio della sua realizzazione.”

Questa è esattamente la ragione per cui la polizia israeliana recentemente ha bloccato la “Marcia del Ritorno”, che i palestinesi svolgono ogni anno in Israele.

Per anni Israele ha temuto che un crescente movimento tra i palestinesi, gli israeliani ed altri nel mondo spingesse per un cambio di paradigma per comprendere le radici del conflitto in Palestina.

Questo nuovo modo di pensare è stato una conseguenza razionale della fine del “processo di pace” e dell’abbandono della soluzione dei due Stati.

Incapace di sostenere i suoi miti fondativi, non in grado nemmeno di offrire un’alternativa, il governo israeliano adesso sta usando misure coercitive per rispondere al nascente movimento: punire chi insiste nel commemorare la “Nakba”, sanzionare le organizzazioni che prendono parte a tali eventi, fino a perseguire come traditori gli individui ed i gruppi di ebrei che si discostano dalle posizioni ufficiali.

In questi casi la coercizione difficilmente funziona.

La Marcia (per il Ritorno) è rapidamente cresciuta di dimensione rispetto agli anni scorsi, nonostante le misure sempre più repressive delle autorità israeliane”, ha scritto Jonathan Cook su Al-Jazeera.

Sembra che 70 anni dopo la fondazione di Israele il passato ancora incomba pesantemente.

Fortunatamente alle voci palestinesi che si sono levate contro la narrazione ufficiale israeliana si sono ora unite in numero crescente voci israeliane.

E’ mediante una nuova narrazione comune che si può ottenere una reale comprensione del passato, insieme alla speranza che la visione di pace per il futuro possa sostituire quella attuale – che può essere sostenuta soltanto con l’oppressione militare, le disuguaglianze e la pura e semplice propaganda.

Ramzy Baroud è un giornalista accreditato a livello internazionale, scrittore e fondatore di PalestineChronicle.com. Il suo ultimo libro è ‘Mio padre era un combattente per la libertà: storia non raccontata di Gaza.’

Le opinioni espresso in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale dell’Agenzia Ma’an News.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)

 




Ecco come Israele gonfia [i dati] della propria maggioranza ebraica

Editoriale Haaretz| 30 Aprile, 2017

Il rapporto annuale dell’Ufficio di statistica riguardo alla popolazione è un ridicolo esempio di propaganda che comprende i coloni ma non tutti i palestinesi sotto il controllo di Israele

Ogni anno prima del giorno dell’indipendenza, l’Ufficio centrale di Statistica pubblica a ridosso della festa un rapporto che inizia con i dati della popolazione israeliana per poi affrontare diversi parametri demografici ed economici come esempio dello sviluppo dello Stato e dei suoi risultati. Quest’anno l’ufficio ha registrato 8.68 milioni di persone residenti in Israele, dei quali il 74,7% sono ebrei, il 20,8% sono arabi e i rimanenti sono “altri” (principalmente cristiani non arabi). Questa è la dimostrazione numerica del successo sionista nella costruzione di uno Stato a forte maggioranza ebraica, che è presente in una pubblicazione ufficiale di un’agenzia professionale autorizzata.

Ma la pubblicazione dell’Ufficio centrale di Statistica è ingannevole e comprende molte imprecisioni e manipolazioni che la trasformano da un arido rapporto statistico a un ridicolo atto di propaganda.

Cominciamo con il numero degli abitanti israeliani.

L’Ufficio registra gli ebrei [presenti] in tutti i territori dal fiume Giordano al Mediterraneo sotto il proprio controllo. Ma prende in considerazione solamente gli arabi presenti nei territori prima dei confini del ’67, a Gerusalemme Est e sulle Alture del Golan. Milioni di palestinesi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza sono lasciati fuori. Così i coloni di Hebron sono residenti in Israele e sono compresi nella statistica , mentre i loro vicini palestinesi non lo sono.

La questione non consiste nel fatto che l’Ufficio ignori quanti siano i palestinesi che abitano nei territori. Israele controlla il registro dell’anagrafe della Autorità Nazionale Palestinese della Cisgiordania e perfino quello della Striscia di Gaza. Ogni nascita, viaggio, matrimonio, divorzio o decesso dei palestinesi dei territori vengono registrati dalle autorità israeliane. Si possono pubblicare dati completi della popolazione sotto il controllo diretto e indiretto di Israele, una popolazione che paga con gli stessi shekel ed è legata alle medesime infrastrutture. Ma allora la maggioranza ebraica si ridurrebbe in modo sorprendente, rovinando la festa della Giornata dell’Indipendenza.

L’espediente si accentua quando l’Ufficio centrale di Statistica rappresenta il territorio dello Stato 69enne. La mappa della pubblicazione ufficiale mostra Israele con le Alture del Golan, la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, senza i confini interni come i confini precedenti al ’67, le linee di separazione degli Accordi di Oslo o quelle del disimpegno da Gaza – tutta l’Eretz Israel. Invece nel rapporto la superficie dello Stato, 22,072 kmq , non comprende la Cisgiordania e Gaza.

Allora queste aree fanno parte o no di Israele? I coloni sono compresi nelle statistiche nazionali mentre il territorio delle colonie non lo è? I coloni vivono in cielo?

La manipolazione dei dati non è un trucco nuovo. L’Ufficio centrale di statistica ha incluso i coloni quali residenti di Israele fin dal 1972, quando Golda Meir era primo ministro. Fino a oggi tutti gli esperti governativi di statistica si sono prestati all’ingannevole conteggio differenziato degli ebrei e degli arabi, anche se la legge esige loro di agire “in base a considerazioni scientifiche”.

L’attuale capo dell’ufficio, Prof. Danny Pfeffermann, ha ricevuto l’anno scorso un’onorificenza: il suo titolo è stato elevato a “ Statistico nazionale”. È un peccato che egli abbia prestato il suo prestigio professionale a un tentativo di propaganda governativa volto a mostrare una larga maggioranza ebraica e a cancellare i palestinesi dalla nostra coscienza, apparentemente in nome della scienza.

L’articolo di cui sopra è l’editoriale principale di Haaretz come è stato pubblicato nelle edizioni in lingua ebraica e inglese in Israele.

(Traduzione di Carlo Tagliacozzo)




La più giustificata protesta sociale in Israele

Gideon Levy, 23 aprile 2017 Haaretz

Gli oltre 1000 prigionieri palestinesi in sciopero della fame sono parte di una lotta nazionale per la libertà, qualcosa che dovrebbe apparire ammirevole persino agli israeliani.

La loro più giustificata protesta sociale non preoccupa nessuno. Viene condotta una spregevole campagna di incitamento contro di essa, orchestrata dal governo con la genuflessa collaborazione dei media asserviti. La più giustificata protesta sociale in Israele viene presentata come un pericolo ed una minaccia alla sicurezza.

La più giustificata, coraggiosa e profonda protesta sociale oggi in Israele è lo sciopero della fame di centinaia di prigionieri palestinesi, che domenica compirà una settimana. Magari ci fosse gente di coscienza che si unisse allo sciopero, o almeno manifestasse in suo sostegno. Invece abbiamo un giovane dell’Unione Nazionale (alleanza di partiti di destra e nazionalisti, ndtr.) che prepara il barbecue di fronte alle finestre della prigione di Ofer per dare tormento agli affamati.

E’ lo spregevole comportamento dell’ala sadica della destra. Ma nessuno ha nemmeno contestato quel disgustoso spettacolo.

La più giustificata protesta sociale in Israele non è assolutamente presentata come tale. Al contrario, tutti i partecipanti vengono dipinti come abominevoli assassini. Anche tutti i detenuti ebrei sono “abominevoli assassini”? Ma l’opinione pubblica in Israele non ama avere dubbi morali quando si tratta di palestinesi. Quindi i prigionieri politici vengono descritti come assassini e nessuno parla degli obbiettivi della loro lotta, che subisce una totale delegittimazione nel tritatutto della cronaca militare, dettata dal servizio di sicurezza dello Shin Bet.

Prendete in considerazione le spiegazioni che ci vengono messe in bocca: si tratta di una lotta interna tra palestinesi per favorire Marwan Barghouthi; si tratta di Barghouthi contro il presidente palestinese Mahmoud Abbas – tutte chiacchiere della propaganda dell’apparato di sicurezza, che hanno lo scopo di oscurare gli obbiettivi dello sciopero. E nessuno si chiede se sia possibile che l’obbiettivo di uno sciopero della fame di più di mille persone, con tutte le relative sofferenze, sia di favorire la carriera di un prigioniero che sta scontando quattro ergastoli? Si può prendere questo sul serio? Qualcuno sa anche lontanamente che cosa significa uno sciopero della fame? Non è possibile che queste coraggiose persone, disposte a sacrificare il loro benessere ed anche la loro vita, lo stiano facendo per delle buone ragioni?

Le loro ragioni sono incommensurabilmente giuste. Non vi è neppure una richiesta che sia estremista. Vogliono un trattamento un po’ più umano. Vogliono telefoni pubblici, come può avere anche il più infimo criminale ebreo, e vogliono aumentare le ore di visita dei loro familiari. Vogliono potersi fotografare ogni tanto insieme ai loro cari e ricevere un’adeguata assistenza medica. Coloro che dovranno trascorrere la maggior parte della vita in carcere vogliono poter studiare. Ed ovviamente vogliono che si ponga fine alla detenzione amministrativa. In breve, vogliono un po’ più di giustizia. Sono obbiettivi sociali, non politici.

Leggete la storia degli scioperi della fame. Quasi tutti sono stati giusti ed ammirevoli. A cominciare dagli scioperi della fame degli schiavi neri sulle navi britanniche nel diciottesimo secolo, fino al grande sciopero della fame dei prigionieri dell’IRA in Irlanda ed allo sciopero degli studenti cinesi a Tiananmen. Il Mahatma Gandhi, Andrej Sakharov, Abie Nathan (pacifista israeliano, ndt.). Eroi. Ed ora Marwan Barghouthi, del quale Yedioth Ahronoth (uno dei più diffusi quotidiani israeliani, ndtr.) scrive che incita il popolo. A che cosa specificamente lo incita? A portare libri in prigione? Ad installare telefoni pubblici?

Vi sono tra loro degli assassini – la minoranza, tra l’altro – ed anche loro hanno dei diritti. Alcuni sono in prigione a causa dell’attività politica. Alcuni non hanno avuto un processo. Altri sono stati incarcerati recentemente sulla base di presunte intenzioni. Tutti fanno parte della lotta nazionale per la libertà. Questo dovrebbe meritare ammirazione persino dagli israeliani. Hanno ricevuto pesanti condanne, senza alcuna proporzionalità, ed ovviamente senza giusto processo. Le condizioni della loro detenzione inoltre denunciano un vergognoso apartheid, se paragonate a quelle dei prigionieri ebrei.

Adesso stanno lottando per i propri diritti fondamentali. La loro lotta merita sostegno. La campagna contro di loro dovrebbe trovare opposizione. Gli obbiettivi del loro sciopero sono molto più giustificati degli incitamenti del Ministro della Pubblica Sicurezza Gilad Erdan e più morali della demagogia del leader di Yesh Atid (partito israeliano di centro, ndtr.), Yair Lapid.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)




Come i palestinesi che fanno lo sciopero della fame contrastano il monopolio della violenza di Israele

Basil Farraj – 12 maggio 2016,Al-Shabaka

Nota redazionale: l’articolo che segue è stato pubblicato da Al-Shabaka nel maggio 2016. Tuttavia, trattandosi di un approfondimento sulla storia ed il contesto politico e penitenziario relativo allo sciopero della fame dei detenuti palestinesi si ritiene interessante proporlo ai lettori di Zeitun in occasione della protesta dei prigionieri politici palestinesi che hanno iniziato lo sciopero della fame in questi giorni.

Mentre sto scrivendo, tre prigionieri palestinesi stanno facendo lo sciopero della fame per protestare contro la loro incarcerazione senza imputazione, una pratica nascosta dal termine anodino “detenzione amministrativa”. Sami Janazra è al suo 69° giorno e la sua salute si è notevolmente deteriorata, Adeeb Mafarja è al suo 38° giorno e Fuad Assi al 36°. Questi detenuti sono tra gli almeno 700 prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane che sono attualmente tenuti in detenzione amministrativa, una pratica che Israele utilizza usualmente in violazione dei rigidi parametri stabiliti dalle leggi internazionali.

I detenuti politici palestinesi hanno a lungo utilizzato gli scioperi della fame come forma di protesta in risposta alle violazioni dei loro diritti da parte delle autorità israeliane. L’associazione di solidarietà con i detenuti e per i diritti umani “Addameer” indica come inizio dell’uso dello sciopero della fame da parte di detenuti palestinesi il 1968. Da allora ci sono stati oltre 25 scioperi della fame di massa e collettivi con richieste che spaziano dalla fine del regime di isolamento e delle detenzioni amministrative fino al miglioramento delle condizioni di carcerazione e la concessione delle visite di familiari.

Poiché sempre più prigionieri palestinesi sono obbligati a ricorrere a lunghi scioperi della fame come forma estrema di protesta, infliggendo violenza ai propri corpi fino alla conquista dei propri diritti, vale la pena di ripercorrere l’uso di questo strumento politico in vari Paesi e nei secoli e di illustrare il modo in cui detenuti palestinesi lo stanno utilizzando per contrastare il monopolio israeliano della violenza all’interno delle mura delle prigioni.

Uso passato e presente degli scioperi della fame

Benché le origini esatte degli scioperi della fame – il rifiuto volontario di cibo e/o di liquidi – non siano ben note, ci sono esempi del loro utilizzo in vari periodi storici ed in vari luoghi. Il primo uso di scioperi della fame è indicato nell’Irlanda medievale, in cui una persona si sedeva sulla soglia di casa di un’altra che aveva commesso un’ingiustizia nei suoi confronti come un modo per stigmatizzarlo. Usi più recenti e meglio noti di scioperi della fame includono quelli delle suffragette britanniche nel 1909, del Mahatma Gandhi durante la rivolta contro il governo britannico in India, di Cesar Chavez durante la lotta per i diritti dei lavoratori agricoli negli Stati Uniti e dei prigionieri incarcerati dagli USA a Guantanamo.

C’è un gravissimo rischio di danni fisici irreversibili per il corpo durante uno sciopero della fame, compresa la perdita dell’udito, della vista e gravi emorragie. In effetti la morte è stata il risultato di molti scioperi della fame, come nel caso dello sciopero dei prigionieri repubblicani irlandesi nel 1981.

Le richieste di chi fa lo sciopero della fame variano, ma sono, in tutti i casi, un riflesso di più vasti problemi e di ingiustizie sociali, politiche ed economiche. Per esempio, la richiesta dello sciopero della fame dei prigionieri repubblicani irlandesi del 1981 del ripristino dello status di categoria speciale rifletteva il più complessivo contesto dei “disordini” nell’Irlanda del Nord.

Uno dei primi scioperi della fame dei palestinesi fu quello di sette giorni nella prigione di Askalan (Ashkelon) del 1970. Durante questo sciopero le richieste dei prigionieri erano scritte su un pacchetto di sigarette, in quanto era loro vietato di avere quaderni, e includevano il rifiuto di rivolgersi ai loro carcerieri chiamandoli “signore”. I prigionieri ottennero la loro richiesta e non dovettero più utilizzare il termine “signore”, ma solo dopo che morì Abdul-Qader Abu Al-Fahem in seguito all’alimentazione forzata, diventando li primo martire del movimento dei prigionieri palestinesi.

Scioperi della fame continuarono ad essere portati avanti nella prigione di Ashkelon durante gli anni ’70. Inoltre altri due prigionieri, Rasim Halawe e Ali Al-Ja’fari, morirono dopo essere stati alimentati forzatamente durante uno sciopero della fame nella prigione di Nafha nel 1980. In seguito a questi e ad altri scioperi della fame, i prigionieri palestinesi sono stati in grado di garantire alcuni miglioramenti delle loro condizioni di detenzione, compreso il permesso di avere fotografie della famiglia, carta per scrivere, libri e giornali.

Negli ultimi anni la fine delle detenzioni amministrative è stata una richiesta costante dei prigionieri palestinesi, dato l’incremento del loro uso da parte di Israele dallo scoppio della Seconda Intifada nel 2000. Per esempio, lo sciopero della fame di massa del 2000, che ha coinvolto 2.000 prigionieri, chiedeva di porre fine all’utilizzo delle detenzioni amministrative, all’isolamento e ad altre misure punitive, compreso il divieto di visite dei familiari per i prigionieri di Gaza. Lo sciopero terminò dopo che Israele accettò di limitare l’uso delle detenzioni amministrative.

Tuttavia presto Israele sconfessò l’accordo, portando ad un altro sciopero della fame di massa nel 2014 da parte di oltre 100 detenuti amministrativi che chiedevano la fine di quella pratica. Lo sciopero della fame terminò 63 giorni dopo senza aver posto fine alle detenzioni amministrative. La decisione dei prigionieri pare sia stata influenzata dalla scomparsa di tre coloni della Cisgiordania e dalle operazioni militari su grande scala di Israele in Cisgiordania (che fu seguita da un attacco massiccio contro Gaza).

In più ci sono stati una serie di scioperi della fame individuali, a volte in coincidenza o che hanno portato alla decisione di iniziare scioperi della fame più estesi. Infatti sia gli scioperi della fame del 2012 che del 2014 sono stati innescati da scioperi della fame individuali per chiedere la fine dell’uso delle detenzioni amministrative. Lo sciopero della fame individuale coinvolse Hana Shalabi, Khader Adnan, Thaer Halahleh e Bilal Diab, ognuno dei quali ottenne la fine della propria detenzione amministrativa. Tuttavia alcuni di loro furono nuovamente arrestati dopo il loro rilascio, come nel caso di Samer Issawi, Thaer Halahleh e Tareq Qa’adan, come anche di Khader Adnan, rilasciato dopo un prolungato sciopero della fame in protesta per il suo nuovo arresto nel 2015.

La violenza che Israele infligge ai prigionieri palestinesi

Israele continua ad assoggettare i detenuti palestinesi a molte forme di violenza, come è stato ben documentato da organizzazioni dei diritti umani e dei diritti dei prigionieri, così come nelle lettere dei detenuti e in molti documentari. In un rapporto del 2014 Addameer nota: “Ogni palestinese arrestato è stato sottoposto a qualche forma di tortura fisica o psicologica, a trattamento crudele comprese violente percosse, isolamento, aggressioni verbali e minacce di violenza sessuale.”

Inoltre, e in violazione della Quarta Convenzione di Ginevra e dello Statuto di Roma, Israele ha deportato detenuti palestinesi fuori dai territori occupati e in prigioni all’interno di Israele ed ha anche minacciato prigionieri della Cisgiordania di deportarli nella Striscia di Gaza se non avessero confessato. Nega o limita sistematicamente ed arbitrariamente le visite dei familiari. I detenuti sono soggetti deliberatamente a negligenza medica e ad abusi, così come a restrizioni nelle chiamate telefoniche, alla consultazione degli avvocati e alla disponibilità di libri e televisione.

Oltretutto le autorità israeliane classificano di prigionieri politici palestinesi come “detenuti per ragioni di sicurezza”, una definizione che rende legalmente possibile sottometterli automaticamente a molte restrizioni. Questa caratterizzazione nega ai prigionieri palestinesi alcuni dei diritti e dei privilegi di cui godono i detenuti ebrei – persino quei pochi che sono etichettati come prigionieri per ragioni di sicurezza – comprese visite a casa sotto sorveglianza, la possibilità di un rapido rilascio e la concessione di permessi.

La violenza a cui i prigionieri palestinesi sono sottoposti deve essere considerata all’interno del contesto del progetto coloniale di Israele e dell’assoggettamento dell’intera popolazione palestinese a differenti forme di violenza, compresi la perdita della terra, la distruzione delle case, l’espulsione e l’esilio. Vale la pena ricordare che da quando è iniziata l’occupazione israeliana nel 1967, Israele ha arrestato più di 800.000 palestinesi, circa il 20% della popolazione totale e il 40% della popolazione maschile. Questo solo fatto chiarisce quanto gli arresti e le detenzioni siano un meccanismo utilizzato da Israele per controllare la popolazione mentre la espropria, collocando ebrei israeliani al suo posto.

E’ all’interno di questa più ampia comprensione della violenza che gli scioperi della fame emergono come un modo in cui i prigionieri palestinesi sono in grado di opporsi alle varie forme di violenza dello Stato israeliano.

Usare il corpo dei detenuti per sovvertire il potere dello Stato

Attraverso gli scioperi della fame i prigionieri non rimangono più destinatari silenziosi della continua violenza delle autorità carcerarie: invece essi infliggono violenza ai loro stessi corpi per imporre le proprie richieste. In altre parole, gli scioperi della fame sono uno spazio fuori dalla portata del potere dello Stato israeliano. Il corpo dei prigionieri in sciopero sconvolge uno dei più fondamentali rapporti di violenza all’interno delle mura carcerarie, in cui lo Stato israeliano e le sue autorità carcerarie controllano ogni aspetto delle loro vite dietro le sbarre e sono gli unici ad infliggere la violenza. In effetti, i prigionieri ribaltano il rapporto tra oggetto e soggetto della violenza fondendoli entrambi in un solo corpo – il corpo del prigioniero in sciopero – e così facendo rivendicano un’azione. Affermano il proprio status di prigionieri politici, rifiutano di essere ridotti allo status di “prigionieri per ragioni di sicurezza” e reclamano i propri diritti e la propria esistenza.

Il fatto che lo Stato israeliano usi varie misure per porre fine agli scioperi della fame e per ristabilire il suo potere sui prigionieri e sull’uso della violenza dimostra la sfida che i corpi di chi fa lo sciopero della fame pone allo Stato israeliano. Tra le altre misure, le autorità carcerarie continuano a sottomettere i prigionieri in sciopero a violenze e torture. Infatti le violenze a cui sono soggetti i detenuti che fanno lo sciopero si intensificano e cambiano forma. Per esempio, durante lo sciopero della fame del 2014 ai prigionieri sono state negate cure mediche e visite dei familiari e sono stati incatenati mani e piedi ai letti d’ospedale per 24 ore al giorno. Sono rimasti ammanettati quando gli è stato permesso di andare in bagno, e le porte spalancate dei bagni hanno negato loro ogni diritto alla privacy. Le autorità israeliane hanno anche intenzionalmente lasciato del cibo vicino agli scioperanti per spezzare la loro volontà. L’ex scioperante Ayman Al-Sharawna ha affermato: “Hanno portato un tavolo con il cibo migliore e l’hanno messo vicino al mio letto..Lo Shin Bet [servizio segreto israeliano, ndt.] sapeva che mi piacciono i dolci. Portavano ogni genere di dolci.”

Israele ha recentemente dato una copertura giuridica all’alimentazione forzata dei prigionieri in sciopero attraverso la “Legge per evitare danni provocati dagli scioperi della fame”, che equivale a trattamenti crudeli, inumani e degradanti, secondo il relatore speciale dell’ONU sulla tortura. La legge è anche in contraddizione con la dichiarazione di Malta sugli scioperi della fame dell’Associazione Medica Mondiale.

Israele etichetta anche i prigionieri in sciopero come “terroristi” e “criminali” per compromettere la loro rivendicazione di azione politica e i loro tentativi di invertire l’oggetto ed il soggetto della violenza dello Stato. Durante lo sciopero della fame di massa del 2014 i funzionari israeliani hanno sostenuto che gli scioperanti erano “terroristi”. La ministra israeliana della Cultura e dello Sport Miri Regev, una dei sostenitori della recente legge, ha affermato: “I muri della prigione non significano che un’azione non sia terroristica (…) C’è terrorismo nelle strade e c’è terrorismo nelle prigioni.” Gilad Erdan, il Ministro israeliano della Sicurezza Pubblica, ha dichiarato che gli scioperi della fame sono un “nuovo tipo di attacco suicida”.

La fondamentale importanza dell’appoggio nazionale ed internazionale

Per il successo di ogni sciopero della fame è fondamentale la capacità degli scioperanti di mobilitare comunità, organizzazioni ed entità politiche in loro appoggio e di esercitare pressioni sulle autorità perché soddisfino le richieste degli scioperanti o negozino un accordo.

Attraverso gli scioperi della fame, i prigionieri palestinesi sono stati in grado di imporre le loro lotte a livello politico palestinese e spesso internazionale. Dato che in genere non ci sono alternative attraverso le quali i detenuti possono garantirsi la libertà o un cambiamento nelle politiche israeliane, l’importanza della mobilitazione di comunità ed organismi politici attorno ai diritti dei prigionieri non può essere sottovalutata.

Organizzazioni di base e dei diritti umani ed entità pubbliche sia all’interno che fuori dalla Palestina si sono mobilitate durante scioperi della fame dei prigionieri palestinesi. Le forme di sostegno hanno compreso raduni quotidiani, proteste fuori dagli uffici di organizzazioni internazionali, appelli al governo israeliano perché ascoltasse le richieste dei prigionieri e manifestazioni fuori da prigioni ed ospedali. Organizzazioni locali ed internazionali, comprese tra le altre “Addameer”, Jewish Voice for Peace, Amnesty International e Samidoun [rete di solidarietà con i detenuti palestinesi, ndt], hanno messo in luce le ingiustizie che devono affrontare i prigionieri palestinesi per unirsi alle pressioni sulle autorità israeliane affinché acconsentissero alle richieste dei prigionieri e negoziassero un accordo con loro.

Oltretutto, attraverso queste reti, la lotta degli scioperanti palestinesi e più in generale dei detenuti, si internazionalizza ponendosi in parallelo con le ingiustizie passate e presenti che devono affrontare popoli di tutto il mondo. In reportages e analisi sugli scioperi della fame dei palestinesi vengono continuamente fatti riferimenti, tra gli altri, alla difficile situazione dei prigionieri irlandesi durante i “disordini”, alle detenzioni di massa negli USA e alle condizioni a Guantanamo. In questo modo le lotte dei detenuti palestinesi diventano parte dei crescenti movimenti di solidarietà e delle campagne che chiedono giustizia per il popolo palestinese. Ciò contribuisce ad opporsi al fatto che Israele li etichetti come “criminali” e “terroristi” e al suo monopolio sull’argomento.

Come altre forme di resistenza dentro e fuori i muri delle prigioni, gli scioperi della fame sono azioni di resistenza attraverso cui i palestinesi affermano la propria esistenza politica e chiedono i propri diritti. E’ vitale sostenere e alimentare questa resistenza. Oltre a darle forza e appoggiare i prigionieri nella loro lotta per i diritti, questa forma di resistenza infonde continuamente e fortemente la speranza tra i palestinesi in generale e il movimento di solidarietà. E’ nostra responsabilità sia appoggiare i prigionieri palestinesi, sia lavorare perché venga il momento in cui i palestinesi non abbiano più bisogno di ricorrere a simili atti di resistenza attraverso cui la loro unica risorsa è mettere a rischio la propria vita.

Basil Farraj

Membro di Al-Shabaka, Basil Farraj ha ottenuto una laurea in Pace e Studi Globali presso l’ Earlham College, negli USA. E’ un ricercatore Thomas J. Watson che ha intrapreso un progetto indipendente sull’identità palestinese e le sue espressioni nella diaspora. Basil è membro di “Defence for Children International – assemblea generale della sezione palestinese” e consulente del progetto “Impollination”. Le sue aree di interesse includono la difesa dei diritti dei bambini, la teoria della pace e della giustizia e la costruzione di una efficace e critica solidarietà internazionale.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Lo sciopero della fame palestinese è rivolto oltre le carceri

Amira Hass – 19 aprile 2017, Haaretz

Lo sciopero della fame da parte dei detenuti palestinesi è un mezzo di liberazione dagli effetti distruttivi delle tante celle che esistono all’esterno.

Lo sciopero della fame dei detenuti palestinesi, iniziato e guidato da Marwan Barghouti, ha un potenziale sovversivo rigenerante e non necessariamente contro il servizio carcerario israeliano. Come dicono parecchi rappresentanti dei carcerati fuori dalle prigioni, non si tratta di uno sciopero conflittuale o ideologico. Si tratta di diritti umani fondamentali che spettano persino ai prigionieri, persino a quelli che sono membri dell’’altra nazione.

Fornire loro un telefono pubblico, e farla finita con le guardie carcerarie che fanno molti soldi con il contrabbando di cellulari. Permettere loro di incontrasi con le famiglie senza affrontare il continuo iter angoscioso per ottenere un permesso una volta l’anno. Prolungate le visite e vedrete quale impatto positivo avrà sulla situazione. Quello che stanno cercando di dire i detenuti al servizio carcerario ed all’opinione pubblica israeliani è che entrambe le parti hanno interesse che le prigioni conservino un certo livello di decenza.

L’effettivo livello di sovversione è interno. Si può osservare nello sciopero un tentativo di fare in modo che i palestinesi si scuotano di dosso il loro fatalismo e la loro passività alla luce della sempre più potente ostilità di Israele e di far uscire i loro litigiosi dirigenti dall’acquiescenza nei confronti dello status quo e dalla loro illusione di sovranità.

Non è una cosa da poco nell’era della privatizzazione. Cosa sono gli scioperi della fame dei singoli se non una privatizzazione della lotta? Cosa sono gli attacchi all’arma bianca, le minacce con un coltello e gli investimenti con le auto se non la privatizzazione di una rivolta (o utilizzarla per sfuggire a problemi e frustrazioni personali e familiari, e persino per morire)? Gli scioperi della fame individuali di detenuti amministrativi [cioè senza un’imputazione, ndt] sono stati un peso per le organizzazioni di appoggio ai prigionieri, ma questi gruppi sono stati travolti dalla preoccupazione naturale per il benessere dei detenuti, ed hanno investito negli scioperi moltissimo tempo e discussioni che non hanno portato da nessuna parte. L’uso troppo frequente di scioperi della fame individuali li ha completamente usurati come strumento di mobilitazione, di impatto o di cambiamento.

La carcerazione di palestinesi è una politica pianificata di Israele. Ma, oltre alle prigioni normali, Israele ha creato e continua a creare ogni genere di altri mezzi per tener prigionieri i palestinesi. Questa, in fin dei conti, è la descrizione sintetica del vero processo di Oslo, non quello riflesso nelle promesse altisonanti. Agglomerati ed ancora agglomerati di carceri in mezzo a noi, e tutti noi – ebrei israeliani – siamo i secondini. Quindi l’esperienza della carcerazione, che si tratti di una prigione formale o di altro genere, è condivisa da tutti i palestinesi.

Ma con la frammentazione dello spazio dei palestinesi – utilizzando collaudati trucchi colonialisti che Israele ha aggiornato e raffinato, e a cui ha aggiunto un sacco di faccia tosta – ha creato decine di meccanismi diversi di incarcerazione, di unità geo-sociali con diversi livelli di mancanza di libertà e asfissia. Il culmine è naturalmente Gaza, dove due milioni di persone stanno scontando l’ergastolo. Ma anche nelle altre parti del Paese (compreso il territorio sovrano di Israele), i muri in cui sono imprigionati i palestinesi variano: norme burocratiche che cambiano continuamente, crescente discriminazione, Area C, arroganza, coloni violenti, un divieto di passaggio attraverso il ponte di Allenby [tra la Cisgiordania e la Giordania, ndt], umiliazioni all’aeroporto Ben Gurion, ecc.

Questa frantumazione in dozzine di unità carcerarie ha creato diversi livelli di coscienza tra le persone imprigionate in ognuna di esse, a seconda del livello di soffocamento e detenzione. Quelli per i quali il livello di incarcerazione è minore (libertà di viaggiare all’estero ma non a Gerusalemme, solo metà della terra del villaggio è stata rubata, il filo spinato e la base militare si trovano a un chilometro dalla loro casa invece che a mezzo chilometro) hanno un’ esperienza diversa del secondino israeliano rispetto ad una donna che vive nel quartiere di Tel Rumeida a Hebron, che è tagliata fuori dal mondo a 300 metri da casa sua. I dirigenti ufficiali, guarda caso, hanno esperienza del minor grado di detenzione. Il grado di urgenza per cambiare la situazione è diverso da una prigione all’altra.

Lo sciopero della fame è un mezzo di liberazione dagli effetti distruttivi delle molteplici celle carcerarie che esistono fuori. La sua sfida è la costruzione di una collettività di prigionieri come un’entità che definisca il programma palestinese, un’entità che veda i palestinesi fuori dalle prigioni come una collettività smembrata e frammentata che deve essere riunificata.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Marwan Barghouthi dalla prigione di Hadarim

Da AssopacePalestina

Articolo originale pubblicato sul NY Times il  16.4.2017

Dopo la pubblicazione dell’articolo Barghouthi è stato messo in isolamento!

“Dopo aver trascorso gli ultimi 15 anni in una prigione israeliana, sono stato sia un testimone, sia vittima, del sistema illegale di Israele di arresti arbitrari di massa e maltrattamenti di prigionieri palestinesi.

Dopo aver esaurito tutte le altre opzioni, ho deciso che non c’era altra scelta che resistere a questi abusi cominciando uno sciopero della fame.

Circa 1.000 prigionieri palestinesi hanno deciso di prendere parte a questo sciopero, che inizia oggi, giorno che qui celebriamo come Giorno dei prigionieri. Lo sciopero della fame è la forma più pacifica di resistenza a disposizione. Esso infligge dolore esclusivamente a coloro che vi partecipano e ai loro cari, nella speranza che gli stomaci vuoti e il sacrificio aiutino il messaggio a risuonare al di là dei confini delle buie celle.

Decenni di esperienza hanno dimostrato che il sistema inumano di occupazione coloniale e militare israeliana punta a sfibrare lo spirito dei prigionieri e della nazione a cui appartengono, infliggendo sofferenze sui loro corpi, separandoli dalle loro famiglie e comunità, utilizzando misure umilianti per costringere alla sottomissione. A dispetto di tale trattamento, non ci arrenderemo ad esso.

Israele, la potenza occupante, ha violato il diritto internazionale in molti modi per quasi 70 anni, ma gli è stata garantita impunità per le proprie azioni. Ha commesso gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra contro il popolo palestinese; i prigionieri, tra cui uomini, donne e bambini, non fanno eccezione.

Avevo solo 15 anni quando sono stato imprigionato per la prima volta. Avevo appena 18 anni quando un ufficiale israeliano mi ha costretto a divaricare le gambe mentre mi trovavo nudo nella stanza degli interrogatori, prima di colpire i miei genitali. Sono svenuto dal dolore, e la caduta conseguente ha lasciato una grande cicatrice che da allora segna la mia fronte. L’ufficiale mi prese in giro, dicendo che non avrei mai potuto procreare, perché dalla gente come me nascono solo terroristi e assassini.

Pochi anni dopo, ero di nuovo in una prigione israeliana, conducendo uno sciopero della fame, quando nacque il mio primo figlio. Invece dei dolci che di solito distribuiamo per celebrare simili eventi, ho distribuito agli altri prigionieri del sale. Quando aveva appena 18 anni, mio figlio a sua volta è stato arrestato e ha trascorso quattro anni nelle prigioni israeliane.

Il più anziano dei miei quattro figli è ora un uomo di 31. Eppure, io sono ancora qui, continuando questa lotta per la libertà insieme a migliaia di prigionieri, milioni di palestinesi e il sostegno di così tanti in tutto il mondo. L’arroganza dell‘occupante oppressore e dei suoi sostenitori li rende sordi a questa semplice verità: prima che riescano a spezzare noi, saranno le nostre catene ad essere spezzate, perché è nella natura umana rispondere al richiamo della libertà a qualsiasi costo.

Israele ha costruito quasi tutte le sue carceri all’interno dei propri confini, piuttosto che nel territorio occupato. In tal modo, ha illegalmente e forzatamente trasferito civili palestinesi in cattività, usando questa situazione per limitare le visite dei familiari e per infliggere sofferenze attraverso lunghi trasferimenti in condizioni crudeli. I diritti fondamentali che dovrebbero essere garantiti dal diritto internazionale – tra cui alcuni dolorosamente guadagnati attraverso precedenti scioperi della fame – sono stati trasformati in privilegi che l’amministrazione penitenziaria può decidere di concedere o sottrarre.

I prigionieri e detenuti palestinesi hanno subito torture, trattamenti inumani e degradanti e negligenza medica. Alcuni sono stati uccisi durante la detenzione. Secondo gli ultimi dati, circa 200 prigionieri palestinesi sono morti dal 1967 a causa di tali azioni. I prigionieri palestinesi e le loro famiglie rimangono anche un obiettivo primario della politica di Israele di imposizione di punizioni collettive.

Nel corso degli ultimi cinque decenni, secondo l’organizzazione per i diritti umani Addameer, più di 800.000 palestinesi sono stati imprigionati da Israele – pari a circa il 40 per cento della popolazione maschile del territorio palestinese. Oggi, circa 6.500 sono ancora in carcere, tra i quali alcuni che detengono il triste primato dei più lunghi periodi di detenzione dei prigionieri politici al mondo. È difficile trovare una sola famiglia in Palestina che non abbia patito la detenzione di uno o più dei suoi componenti.

Come dar conto di questo assurdo stato di cose?

Israele ha stabilito un regime giuridico duale, una forma di apartheid giudiziaria, che garantisce potenziale impunità per gli israeliani che commettono crimini contro i palestinesi, mentre criminalizza la presenza e la resistenza palestinese. I tribunali di Israele sono una parodia della giustizia, palesi strumenti di occupazione coloniale e militare. Secondo il Dipartimento di Stato, il tasso di condanna per i palestinesi nei tribunali militari è del 90 per cento circa.

Tra le centinaia di migliaia di palestinesi che Israele ha arrestato, ci sono bambini, donne, parlamentari, attivisti, giornalisti, difensori dei diritti umani, accademici, esponenti politici, militanti e familiari dei detenuti. Tutto con un unico obiettivo: seppellire le legittime aspirazioni di un’intera nazione.

Al contrario, le prigioni di Israele sono diventate la culla di un duraturo movimento per l’autodeterminazione palestinese. Questo nuovo sciopero della fame dimostrerà ancora una volta che il movimento dei prigionieri è la bussola che guida la nostra lotta, la lotta per la Libertà e la Dignità, il nome che abbiamo scelto per questo nuovo passo nel nostro lungo cammino verso la libertà.

Le autorità israeliane e il servizio carcerario hanno trasformato i diritti fondamentali che dovrebbero essere garantiti dal diritto internazionale in privilegi da concedere o sottrarre discrezionalmente. Israele ha provato ad etichettare tutti noi come terroristi per legittimare le sue violazioni, tra cui gli arresti di massa arbitrari, le torture, le misure punitive e le rigide restrizioni. Come parte dello sforzo di Israele di minare la lotta palestinese per la libertà, un tribunale israeliano mi ha condannato a cinque ergastoli e 40 anni di carcere in un processo farsa che è stato denunciato dagli osservatori internazionali.

Israele non è la prima potenza occupante o coloniale a ricorrere a tali espedienti. Ogni movimento di liberazione nazionale nella storia ricorda pratiche simili. Questo è il motivo per cui così tante persone che hanno lottato contro l’oppressione, il colonialismo e l’apartheid sono dalla nostra parte. La campagna internazionale per ‘la liberazione di Marwan Barghouti e di tutti i prigionieri palestinesi’ che l’icona anti-apartheid Ahmed Kathrada e mia moglie, Fadwa, hanno lanciato nel 2013 dalla ex cella di Nelson Mandela a Robben Island ha avuto il sostegno di otto vincitori del Premio Nobel per la Pace, 120 governi e centinaia di dirigenti, parlamentari, artisti e accademici di tutto il mondo.

La loro solidarietà smaschera il fallimento morale e politico di Israele. I diritti non sono elargiti da un oppressore. La libertà e la dignità sono diritti universali che sono connaturali all’umanità e devono essere goduti da ogni nazione e da tutti gli esseri umani. I Palestinesi non saranno un’eccezione. Solo porre fine all’occupazione potrà cessare questa ingiustizia e segnare la nascita della pace”.

Traduzione di Luigi Daniele

2




Israele nelle tenebre.

Gideon Levy, Haaretz 14 aprile 2017.

Nessun’altra nazione al mondo perquisisce bagagli alla ricerca di cibi proibiti, eccetto forse l’Iran. La polizia del Passover chametz [il cibo pasquale] è una cosa israeliana più di Mobileye o di Amos Oz.

Ecco come si presenta lo stato ebraico, quello che tanti Israeliani vogliono preservare ad ogni costo: una guardia armata che controlla i bagagli all’ingresso dell’ospedale. Ma non sta cercando ordigni esplosivi. Questa è una settimana di festività e la guardia cerca qualcos’altro: cerca chametz, i cibi lievitati che sono proibiti per la Pasqua ebraica.

Controlla ogni tipo di cibo che entra nell’ospedale ed è lui l’arbitro della legge ebraica, il supervisore della kashrut [la conformità di un cibo]. È proibito far entrare qualunque cosa desti il sospetto di essere treyf, cioè non kosher. Se c’è qualche dubbio, nel dubbio si proibisce. Se non è kosher nei giorni di Pasqua, o torna a casa o va nella spazzatura.

La nostra guardia è un ottimo ragazzo, un tipo amichevole, ma ora è un’autorità teologica. Come se non bastassero i 10.000 guardiani del kashrut che lavorano nei giorni normali nel democratico stato ebraico (che ha solo un millesimo di questi ispettori per la sicurezza nelle costruzioni), ora le guardie della sicurezza e quelle che ispezionano i vostri bagagli sono state aggiunte ai soldati dell’esercito di Dio. Il governo s’infiltra non solo nei bagagli ma anche nello stomaco.

Siamo nell’anno 2017, ma la situazione è medievale. Israele si può vantare quanto vuole di essere l’unica democrazia del Medio Oriente o di essere amico dei gay. Ma la verità è che è retrogrado. È coercitivo. Diventa sempre più tetro e arcigno. Nubi minacciose si addensano nel cielo. Nessun’altra nazione al mondo perquisisce bagagli alla ricerca di cibi proibiti, eccetto forse l’Iran. Il problema è che la polizia dello chametz è più israeliana di Mobileye; la guardia dello chametz è molto più israeliana di Amos Oz.

All’ingresso degli ospedali c’erano cartelli che dicevano: “Questo luogo è stato fatto kosher per la Pasqua, in ossequio alla legge religiosa. Vi chiediamo di non introdurre cibo chametz [lievitato] per tutta la durata della festività. È consentito introdurre frutta e verdura oppure prodotti in confezione chiusa recanti la certificazione di idoneità kosher per la Pasqua.” Firmato dal rabbino dell’ospedale, dal capo dei servizi religiosi e dall’amministrazione.

Lasciamo perdere l’obbligo di kashrut in tutte le cucine degli ospedali, un precetto a cui avremmo dovuto ribellarci già da anni. Ora è proibito anche introdurre gli avanzi del seder [cena rituale] di Pasqua, se non hanno il timbro di idoneità kashrut. Chi non è religioso ha il diritto di mangiare come gli pare, ma questa ovvia affermazione è considerata sovversiva in Israele.

In altre parole, nessun Israeliano ha il diritto di mangiare come vuole quando è in ospedale o in qualunque altra istituzione pubblica. Il fatto che almeno un quinto dei pazienti sono arabi, così come buona parte del personale medico, e ancora più numerosi sono i non-Ebrei o semplicemente i non-religiosi, tutto questo non interessa a nessuno. Che mangino matza [pane azzimo] fino a strozzarsi. Oppure non mangino proprio. Ci sono migliaia di prigionieri palestinesi che mangiano matza anche per due mesi dopo Pasqua per finire la produzione in eccesso: i pazienti arabi possono ben fare a meno del pane per una settimana. Volevate uno stato ebraico e l’avete avuto. Non lo volevate? il problema è vostro.

Gli Israeliani accettano questa situazione come fosse un decreto venuto dal cielo. Quasi nessuno protesta. Così vanno le cose in una società anestetizzata. Il fatto che tutto questo succede in una festività che per qualche motivo viene chiamata la festa della libertà, non fa altro che aggiungere una tocco grottesco a una situazione che non è affatto divertente. E quello che succede nella pratica è anche meno divertente: infatti la gente porta di nascosto cibo in ospedale. Una coscia di pollo in tasca; pesce gefilte nella giacca; hummus, patate fritte e insalata nel doppio fondo della borsa per la doccia. Questa settimana ho portato di contrabbando un quarto di pollo avvolto nei pantaloni del pigiama. Per alcuni pazienti, il cibo fatto in casa è il loro maggior conforto.

Potreste dire: ma insomma, è solo per una settimana all’anno. Oppure potreste dire: non è così terribile, alla fine si tratta solo di cibo. E ci vogliamo dimenticare la tradizione? Ma non si tratta solo di una settimana, la cosa è molto peggiore di quanto sembra. Perché mentre Israele si vanta di essere tanto progressista, non si accorge di come sta andando giù per la china verso le tenebre. Proprio così: un paese che si comporta in questo modo è nelle tenebre. Le tradizioni non si trasmettono con le guardie armate.

Il giorno in cui Israele sarà un po’ più democratico e un po’ meno ebraico, inshallah, ognuno potrà mangiare quel che gli pare, dove gli pare. Sembra una cosa irrealizzabile? In effetti, nell’Israele del 2017 è un’utopia.

(http://www.haaretz.com/misc/article-print-page/.premium-1.783140)

Traduzione di Donato Cioli

http://www.assopacepalestina.org/




Gaza..100 mila ore di isolamento

Gennaio 2017

A cura del Euro-Mediterranean Human Rights Monitor

l seguente rapporto è stato redatto dall’ ”Euro-Mediterranean Human Rights Monitor”, un gruppo di esperti e di volontari che ha come obiettivo lavorare nella regione mediterranea per analizzare e denunciare la situazione di oppressione e le atrocità che vi si commettono e mobilitare l’opinione pubblica sui temi del rispetto del diritto umanitario internazionale. In questo documento, redatto nel gennaio 2017, vengono denunciate le terribili condizioni in cui si trova attualmente la Striscia di Gaza, indicando le responsabilità del governo israeliano in merito.

Oltre il danno la beffa

Una replica indiretta a questo rapporto è rappresentata da una lettera all’ONU resa pubblica l’8 aprile dal coordinatore dell’esercito israeliano per i territori palestinesi occupati, preceduta da alcuni post sulla sua pagina Facebook ufficiale, riportata in un articolo di Haaretz. In queste dichiarazioni il rappresentante militare dei principali responsabili dell’assedio e della distruzione a cui è sottoposta la Striscia, il governo israeliano ed il suo esercito, attribuisce la responsabilità della situazione ai palestinesi.

La redazione di Zeitun ritiene importante tradurre sia il rapporto che la posizione israeliana offrendo così al lettore la possibilità di misurare la differenza tra quanto risulta dall’analisi della situazione da parte di un’associazione terza e le affermazioni della propaganda israeliana.

Indice  del Rapporto 100.000 ore di isolamento…

Introduzione

Una Striscia isolata

Operazioni militari israeliane

Sfollati interni (IDP) e piano di ricostruzione di Gaza

Spostamenti attraverso il valico di Eretz

Collasso economico

Undici anni di blocco

Restrizioni alla navigazione minacciano la vita dei pescatori

La zona di sicurezza israeliana impedisce ai palestinesi l’accesso a terreni coltivabili

La crisi dei rifugiati: l’UNRWA non è in grado di garantire le necessità fondamentali

Un popolo imprigionato

Ingresso di combustibili e e crisi elettrica

Implicazioni giuridiche

AGIRE SUBITO

Introduzione

Dal 2008 Israele ha lanciato tre offensive militari contro la Striscia di Gaza, provocando danni irreversibili alle fragili infrastrutture e accentuando una crisi umanitaria già in atto. Oltre a queste distruzioni, la Striscia di Gaza resta sottoposta ad un blocco asfissiante che strangola i palestinesi da più di 11 anni.

Il blocco ha colpito la vita quotidiana di più di 2 milioni di abitanti, compreso 1 milione e 300 mila rifugiati, direttamente nei loro mezzi di sopravvivenza. Questo blocco, illegale in base alle leggi internazionali e frequentemente condannato da istituzioni internazionali, mantiene l’enclave costiera in uno stato di costante carenza di medicine, acqua, combustibile e cibo. Inoltre le restrizioni alla libertà di movimento di prodotti continua ad impedire la ricostruzione di migliaia di abitazioni, scuole, ospedali, impianti per la produzione di energia e reti idriche distrutti durante l’offensiva israeliana “Margine protettivo” del 2014. In più, lo stretto controllo da parte di Israele del traffico commerciale ha contribuito a ridurre ulteriormente le risorse di un’economia al collasso. Con un tasso di disoccupazione che ha superato il 43,2% della popolazione, un crescente numero di famiglie gazawi si sta ulteriormente impoverendo. La dipendenza dagli aiuti diventa più acuta mentre l’accesso agli aiuti internazionali resta bloccato.

Una Striscia isolata

Israele ha una lunga storia di isolamento della Striscia di Gaza, con vari blocchi dagli anni ’90. Tuttavia quello imposto nel 2006 è una forma di punizione collettiva senza precedenti per gravità e durata.

Nel settembre 2007 Israele ha dichiarato Gaza “entità ostile” ed ha stabilito che “sanzioni aggiuntive verranno applicate al regime di Hamas per limitare il passaggio di vari beni nella Striscia di Gaza e ridurre le forniture di combustibile ed elettricità. Verranno anche applicate restrizioni al movimento delle persone verso e dalla Striscia di Gaza.” In base alle leggi umanitarie internazionali Israele continua ad essere una potenza occupante nonostante lo spostamento di 8.000 “coloni” dalla Striscia di Gaza nel 2005.

Israele continua a controllare dal suo territorio l’entrata e l’uscita da Gaza, così come lo spazio aereo e marittimo della Striscia. Analogamente controlla l’anagrafe di Gaza, le reti delle telecomunicazioni e molti altri aspetti della vita quotidiana e delle infrastrutture, rendendo quasi impossibile ai residenti di provvedere al proprio sostentamento e di costruirsi un futuro prospero. Israele quindi sta violando l’assoluta proibizione di punizioni collettive da parte delle leggi umanitarie internazionali, penalizzando tutta la popolazione di Gaza per le azioni di pochi.

In più, dal 2008, lo Stato di Israele ha lanciato tre offensive militari contro la Striscia di Gaza, devastando le sue già precarie infrastrutture ed accentuando la crisi umanitaria determinata dal blocco asfissiante imposto da 11 anni.

Operazioni militari israeliane


* Operazione “Piombo fuso” (dicembre 2008-gennaio 2009): 1.436 palestinesi uccisi e più di 5.400 feriti.


*
Operazione “Pilastro di difesa” (14 – 21 novembre 2012): 162 palestinesi uccisi e più di 1.300 feriti.


* Operazione “Margine protettivo” (8 luglio – 26 agosto 2014): circa 2.147 palestinesi uccisi e più di 10.741 feriti.


* Durante le tre operazioni militari lanciate contro Gaza, densamente abitata, Israele ha utilizzato 24.000 tonnellate di esplosivo.

    1. 10.741 palestinesi sono stati feriti, di cui 3.303 bambini.

    2. Un terzo dei bambini feriti patiranno danni a lungo termine.

    3. Le forze israeliane hanno sistematicamente ignorato misure sufficienti per proteggere i non combattenti.

    4. Gli attacchi hanno provocato danni senza precedenti alle infrastrutture determinando una situazione economica disastrosa (circa 58.000 abitazioni sono state completamente o parzialmente distrutte).

La Striscia di Gaza è considerata una delle zone più densamente popolate del mondo ed è ermeticamente chiusa entro i suoi due confini. Le operazioni militari israeliane, condotte tra il 2008 e il 2014, sono costate la vita a 3.745 palestinesi e ne hanno feriti 17.441.

Israele non solo non ha preso le misure necessarie per risparmiare la popolazione civile, ma ha anche preso di mira luoghi densamente abitati, provocando un grande numero di vittime.

L’operazione “Margine protettivo”, la terza esplosione di ostilità tra Israele e le fazioni armate palestinesi nella Striscia di Gaza in meno di sei anni, ha provocato danni senza precedenti alle infrastrutture, con la conseguenza di una disperata situazione economica con quasi metà della popolazione disoccupata.

Sfollati interni (IDPs) e il piano di ricostruzione di Gaza

Fatti principali

* Le procedure internazionali non sono riuscite a far entrare materiali da costruzione (GRM), in quanto troppo lente nel processo di ricostruzione, per cui la quantità di cemento che è entrata nella zona rappresenta il 33% delle necessità per la ricostruzione.

  • Gli attacchi hanno privato circa 65.000 persone di una casa.

  • Solo il 46% dei fondi dei donatori (un miliardo e 596 milioni di dollari) sono stati destinati al settore della ricostruzione negli ultimi due anni.

Durante l’attacco del 2014 durato 50 giorni Israele ha condotto un numero stimato di 60.664 raid aerei, terrestri e navali, distruggendo o danneggiando gravemente in tal modo 18.000 unità abitative che richiedono materiali per la sistemazione e la costruzione irreperibili sul mercato locale.

Solo il 46% dei fondi dei donatori (un miliardo e 596 milioni di dollari) sono stati destinati al settore della ricostruzione negli ultimi due anni sull’ammontare totale stanziato durante la Conferenza per la Ricostruzione di Gaza, 3 miliardi e 507 milioni di dollari.

Con zone densamente abitate attaccate in modo indiscriminato, al culmine dell’offensiva più di 485.000 persone sono state spostate. Il numero è diminuito gradualmente durante e dopo l’attacco.

Per migliorare le condizioni delle persone sfollate che vivevano nei rifugi in seguito alle distruzioni provocate dall’attacco di 50 giorni, nell’ottobre 2014 si è tenuta al Cairo una conferenza di donatori sulla ricostruzione di Gaza, durante la quale la comunità internazionale ha promesso 5.4 miliardi di dollari (circa 300 milioni di dollari erano stati ricevuti fino a quel momento), metà dei quali era destinata alla ricostruzione dell’enclave costiera.

La conferenza si è tenuta in seguito all’istituzione del “Dispositivo per la Ricostruzione di Gaza (DRG [in inglese GRM, ndt])” nel settembre 2014, in quanto l’ONU aveva informato della necessità di costruire 89.000 nuove case e 26 nuove scuole, oltre a massicci interventi di riparazione delle infrastrutture. Il DRG era stato elaborato dall’inviato speciale ONU Robert Serry per consentire l’ingresso di materiali da costruzione nella Striscia, compreso il monitoraggio della distribuzione nella destinazione del cemento per garantire che la ricostruzione si facesse senza consentire alle fazioni armate palestinesi di utilizzare per scopi militari i materiali ricevuti.

Nel settembre 2016 il direttore dell’ufficio della Banca Mondiale in Cisgiordania e a Gaza, Marina Louis, ha affermato: “Più di 70.000 persone a Gaza hanno sofferto a causa di spostamenti interni per molto tempo. La situazione a Gaza è fonte di grande preoccupazione, e non sono ancora riscontrabili le condizioni necessarie per una crescita economica sostenibile.”

Due anni dopo l’adozione del “Dispositivo per la Ricostruzione di Gaza (DRG)” questo è stato un fallimento in loco, in quanto l’ammontare totale del cemento entrato a Gaza attraverso il valico di Kerem Shalom ai fini della ricostruzione è stato solo di 1.166.684 tonnellate. Una simile quantità è ovviamente indicativa del tasso molto lento al quale il DRG procede.

Finora solo il 33% delle necessità della Striscia di Gaza sono state soddisfatte. Sono necessari ancora quasi altri due milioni di tonnellate di cemento.

Quelle che sono state ricostruite finora sono solo 2.167 unità abitative delle 11.000 totalmente distrutte. Ciò rappresenta solo il 19,7% delle reali necessità. Inoltre il numero di unità abitative in via di costruzione è di 3.002. Solo 1.839 di queste hanno a disposizione fondi per essere completate. 3.992 altre abitazioni rimangono in attesa di fondi per l’inizio dei lavori di costruzione.

Spostamenti attraverso il valico di Erez

Fatti principali

* Le autorità israeliane hanno annullato 1.900 permessi commerciali su 3.700.

* Durante l’ottobre 2016, il 52% dei permessi richiesti da dipendenti dell’ONU a gaza sono stati respinti, rispetto al 3% nel gennaio dello stesso anno.

* Le autorità israeliane hanno annullato circa 280 dei 350 permessi concessi a uomini d’affari, compresa la cancellazione di due dei quattro permessi per donne.

* Alla fine del 2016 meno del 50% delle richieste per uscire passando da Erez per cure mediche all’estero è stato approvato. si è trattato di una percentuale bassa rispetto a quella del 2012, quando il 92,5% delle richieste era stato approvato.

La libertà di movimento nella Striscia di Gaza rimane un serio problema che deve affrontare ogni palestinese che desideri lasciare la Striscia o tornare a casa. Con l’Egitto che continua a chiudere il valico di Rafah per la maggior parte del tempo, Erez è diventato l’unica alternativa per la gente di Gaza.

Dopo l’operazione “Margine protettivo” nel 2014, la gente che entra o esce attraverso Erez è aumentata di numero. Tuttavia questo incremento è assolutamente insufficiente per rispondere alle necessità della popolazione della Striscia di Gaza. Infatti il numero delle persone che transitano è solo circa il 2% del totale nel 2000.

Le prassi delle autorità israeliane hanno peggiorato notevolmente le possibilità di movimento degli abitanti di Gaza. Nel 2016 migliaia di persone non hanno potuto viaggiare, una pratica frequente di cui Israele fornisce, quando le fornisce, giustificazioni poco chiare relative per lo più a questioni di sicurezza. Inoltre sempre più persone che riescono a passare sono sottoposte a interrogatori ed anche al rifiuto del permesso mentre cercano di attraversare Erez. Nel 2016 solo il 46% delle domande per un permesso di transito sono state approvate da Israele, segnando una diminuzione rispetto all’80% nel 2013.

I rifiuti del permesso per i palestinesi, soprattutto per gli uomini d’affari, in base a questioni di sicurezza hanno iniziato ad aumentare notevolmente alla fine del 2015. Questi rifiuti hanno impedito, tra molte altre categorie, a congiunti di fare visite a familiari, a professionisti di partecipare a opportunità di crescita professionale all’estero e a studenti di accedere a vari programmi educativi in tutto il mondo.

Le pratiche israeliane hanno implicato anche deliberate lunghe attese nel tentativo di attraversare Erez. Alcune delle poche ragioni fornite per questi ritardi sono interrogatori e ulteriori procedure per il permesso prima del rifiuto finale.

Gruppi colpiti dall’imposizione del rifiuto per ragioni di sicurezza

1. Commercianti e uomini d’affari

Nel 2016 molti commercianti e uomini d’affari palestinesi della Striscia di Gaza si sono visti negare il permesso per attraversare il valico di Erez, a volte in base a questioni di sicurezza. “Gisha”, il “Centro Giuridico Israeliano per la Libertà di Movimento”, riporta che 1.900 su 3.700 permessi commerciali rilasciati a operatori commerciali e uomini d’affari nella Striscia di Gaza sono stati annullati ed è stato messo in atto un bando sui loro spostamenti. La lista di uomini d’affari a cui è stato imposto il bando include persone che hanno da molto tempo rapporti d’affari in Israele e in Cisgiordania ed altri che stanno cercando di stabilire nuovi rapporti di affari all’esterno. Alcuni commercianti hanno riferito che il bando nei loro confronti è come minimo di un anno. In seguito a ciò la crescita del commercio e il suo contributo all’economia sono diminuiti per la continua cancellazione di permessi di transito, colpendo quindi le vite dei lavoratori di vari settori industriali.

2. Pazienti che cercano cure mediche

Il numero di pazienti che necessita di urgenti cure mediche irreperibili nella Striscia di Gaza è notevolmente aumentato. Tuttavia il numero di permessi di transito per questi pazienti è diminuito, provocando ulteriori sofferenze, che a volte provocano la morte.

Nel 2016 “Medici per i Diritti Umani” (MDU) ha registrato l’incremento del numero di pazienti affetti da tumore che si sono lamentati presso l’organizzazione per il rifiuto da parte di Israele delle loro richieste di viaggiare per cercare una cura all’estero in base a ragioni di sicurezza. In questo rapporto MDU documenta 43 di questi casi nella prima metà del 2016, e lo confronta con il numero di 48 da loro curati nello stesso periodo di tempo lo scorso anno.

Nel 2015, 242 pazienti hanno cercato l’aiuto di MDU e 150 di loro hanno ottenuto la rimozione del bando per la sicurezza da parte di Israele. Nel 2016 tuttavia c’è stata una netta riduzione delle risposte di Israele alle richieste di MDU: Israele ha concesso il permesso solo a circa il 25% delle domande presentate dai pazienti. Secondo un rapporto dell’OMS [Organizzazione Mondiale per la Sanità, ndt.] nel 2016 la percentuale di permessi approvati per consentire ai pazienti di ricevere trattamenti medici fuori dalla Striscia di Gaza è scesa dal 92,5% nel 2012 al 77,5% nel 2015. Nell’ottobre 2016 la percentuale dei permessi di uscita approvati ha rappresentato solo il 44%.

3. Personale locale di istituzioni ed enti internazionali

L’ufficio per il Coordinamento per gli Affari Umanitari dell’ONU ha informato che il tasso di permessi negati a dipendenti degli aiuti umanitari internazionale è recentemente salito al 49%. Nell’ottobre 2016 la percentuale è stata del 52%, rispetto al 3% nel gennaio dello stesso anno.

Nell’ottobre 2016 più di un centinaio di permessi richiesti per visite sono stati rifiutati. Questo dato include le richieste di 40 dipendenti dell’ONU e di altre agenzie internazionali, con alcune di queste che hanno ricevuto un divieto di un anno ed altre che hanno visto cancellare il proprio permesso quando erano ad Erez. Nel 2016 almeno 8 membri del personale dell’ONU e di altre istituzioni internazionali hanno segnalato la cancellazione dei loro permessi da parte delle autorità della sicurezza israeliana. Nel 2015 sono state registrate solo due di queste cancellazioni.

Collasso economico

Fatti principali

  • Quando il blocco è stato imposto per la prima volta, l’economia di Gaza è caduta in uno stato generale di recessione.

  • Alla fine del 2016 il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 43,2%

* Il tasso di povertà è salito al 65% e quello dell’insicurezza alimentare al 72%

  • Il numero di palestinesi di gaza che vive sotto il livello di povertà è due volte e mezza di quello di chi vive in Cisgiordania

Mentre Israele sta soffocando l’economia di Gaza, i suoi tre attacchi in meno di un decennio hanno provocato una completa paralisi economica in seguito alla devastazione delle infrastrutture già precarie a causa di questi attacchi.

Le autorità israeliane continuano a bloccare l’ingresso di molte merci, macchinari industriali e sanitari e materiali per attrezzature, compresi quelli edili, entrati in quantità molto ridotte secondo IL DRG.

Ogni transito commerciale verso e dalla Striscia è completamente bloccato, tranne quello dal valico di Kerem Shalom, la cui percentuale di chiusura ha superato il 36% dei giorni durante il 2016.

Nel terzo quadrimestre del 2016 il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 43,2%. In Cisgiordania la percentuale è solo del 18,7%, poco meno della metà di quello di Gaza. Il tasso di povertà arriva al 65% e quello di povertà estrema al 21%. Il numero di palestinesi di Gaza che vivono sotto il livello di povertà è due volte e mezza quello dei palestinesi della Cisgiordania. Da quando sono state imposte restrizioni alla Striscia di Gaza nel 2007, la percentuale di povertà è salita del 20%.

Un risultato del blocco è stato anche un vero e proprio collasso economico. L’80% della popolazione di Gaza è diventato estremamente dipendente dal sostegno e dall’aiuto internazionali forniti dall’UNRWA [l’agenzia dell’ONU per i rifugiati, ndt.] e da altre organizzazioni internazionali di solidarietà. Inoltre il 72% delle famiglie di Gaza è a rischio alimentare.

Imprese piccole e grandi sono state gravemente colpite durante l’operazione “Margine Protettivo” del 2014. Un numero totale di 5.153 stabilimenti industriali è stato preso di mira. Sono necessari 520 milioni di euro per la loro ricostruzione, mentre solo 23 milioni di euro sono stati attualmente stanziati per la ricostruzione, il 16,5% del costo totale stimato.

La continua e gravissima crisi di combustibili ed energia ha duramente colpito la fornitura di servizi fondamentali alla popolazione di Gaza: acqua e sanità, rete fognaria, servizi medici ed educativi. Anche le attività economiche sono state colpite da questa crisi. L’alto costo di funzionamento di un generatore ha obbligato molte piccole imprese, soprattutto le start-up, a chiudere in un breve lasso di tempo. In più anche le attività commerciali, a causa dell’estrema riduzione di importazioni, esportazioni e movimenti, hanno chiuso. Altri 142 milioni di euro sono necessari per compensare le attività economiche distrutte durante l’operazione israeliana “Margine Protettivo”. La mancanza di questi aiuti ha portato serie conseguenze economiche, compresa la chiusura di imprese.Quindi sono state segnalate sempre meno opportunità lavorative, mentre sempre più posti di lavoro sono stati persi.

Secondo l’Associazione Industriale Palestinese, i contributi del settore privato si sono ridotti dal 25% prima del 2006-07 a solo il 5% attualmente, come diretta conseguenza dell’assedio e delle tre offensive militari.

A causa delle restrizioni imposte da Israele, la maggior parte delle imprese non è in grado o non ha intenzione di investire in beni capitali, a rischio di distruzione in qualunque momento. Ciò porta ad una significativa riduzione della produttività del lavoro nella Striscia di Gaza, soprattutto se confrontata con la Cisgiordania.

La pesca e l’agricoltura sono altri due settori industriali significativamente colpiti dal blocco. I pescatori possono navigare solo a 3-6 miglia nautiche nel Mediterraneo e sono soggetti ad arresto o ad essere mitragliati se le oltrepassano.

Gli agricoltori devono affrontare problemi simili, con le loro fattorie agricole sotto costante minaccia di distruzione e le loro stesse vite in pericolo a causa dei soldati e dei cecchini israeliani.

Se questo blocco continuerà a limitare la vita economica dei palestinesi della Striscia di Gaza, essi rimarranno paralizzati economicamente e in misura ancora maggiore con il passar del tempo. La recessione economica, l’insicurezza alimentare, la disoccupazione, la povertà, la dipendenza dall’aiuto internazionale e la diminuzione della fiducia in investimenti economici continueranno a dominare la situazione di Gaza.

Esportazioni

Nel settembre 2005 Israele ha firmato un accordo con l’Autorità Nazionale Palestinese sui movimenti di beni attraverso i valichi controllati dagli israeliani. In base ai termini dell’accordo, 400 camion possono uscire giornalmente da Gaza. Tuttavia il numero di camion che hanno il permesso non supera i 100. Inoltre Israele esporta i prodotti di Gaza in altri Paesi e non consente di esportarli sui mercati della Cisgiordania. Al momento solo a poche quantità di frutta, ortaggi e mobili è consentita l’esportazione dalla Striscia di Gaza.

Nel 2016 il numero di camion per l’esportazione di prodotti ai mercati della Cisgiordania, di Israele e di altri Paesi è stato di 2.129, il che rappresenta il 42% del numero totale prima che venisse imposto il blocco.

Undici anni di blocco

Prima del blocco della Striscia di Gaza il movimento di persone e beni verso e dalla Striscia avveniva attraverso sei valichi: Erez, Karni, Nahal Oz, Kerem Shalom e Sufa, al confine con Israele, e dalla frontiera di Rafah con l’Egitto.

Prima del 2007, la media giornaliera di camion che uscivano dalla Striscia era di circa 70 e di quelli in entrata era di circa 583. La maggior parte dei prodotti entrava dal valico di Karni, nel nord-est di Gaza. Il combustibile per l’unico impianto per la produzione di energia entrava dal valico di Nahal Oz, a est di Gaza.

Il valico di Karni è stato chiuso nel 2007 e quello di Sofa nel settembre 2008. La maggior parte dei prodotti ora entra da Kerem Shalom, che funziona solo parzialmente.

Durante i due anni che hanno seguito il blocco totale imposto nel 2007, il numero medio di camion entrati nella Striscia è stato di circa 112, il che rappresenta circa un quinto del numero consentito prima del blocco. In seguito è stato vietato esportare prodotti dalla Striscia tranne che per pochi generi e in quantità limitate.

Le restrizioni alla navigazione minacciano le fonti di sussistenza dei pescatori

 

In base agli accordi di Oslo del 1994, firmati dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina e da Israele, ai palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza dovrebbe essere consentito l’accesso fino a 20 miglia nautiche, cioè 37 km nelle acque territoriali palestinesi nel mar Mediterraneo. Tuttavia i pescatori palestinesi sono sempre stati respinti a meno di 12 miglia nautiche.

 

Nel 2002 ai palestinesi è stato consentito l’accesso fino a 12 miglia nautiche prima che nel 2006, poco dopo la vittoria di Hamas nelle elezioni politiche, il limite venisse ridotto a 10 miglia nautiche. Il limite è stato poi ulteriormente ridotto a 6 miglia nautiche nell’ottobre 2006 e a 3 miglia nautiche nel 2009, dopo l’operazione “Piombo Fuso”. In seguito all’accordo di cessate il fuoco alla fine dell’operazione “Pilastro di Difesa” nel novembre 2012, ai palestinesi è stato consentito l’accesso a 3-4 miglia nautiche e si è stabilito che questo limite sarebbe stato gradualmente esteso a 6 e alla fine a 12 miglia nautiche.

A causa delle restrizioni imposte ai pescatori, il pescato è sceso dalle 3.650 tonnellate nel 1999 alle 1.938 nel 2012, una perdita annuale di circa il 47%. Il numero di pescatori tra il 2000 ed il 2016 è sceso da circa 10.000 a 4.000, rendendone circa il 95% dipendente dagli aiuti internazionali, come documentato dall’UNOCHA.

La zona di sicurezza israeliana impedisce ai palestinesi l’accesso a terreni coltivabili

Circa il 35 %delle terre ad uso agricolo è stato fagocitato con il divieto di accesso alla terra imposto a Gaza da Israele, che ha creato una zona non accessibile profonda 3 km. per venire incontro alle sue preoccupazioni di sicurezza rendendo quasi impossibili gli investimenti in tali aree, dal momento che i contadini sono costantemente in una situazione di pericolo a causa dei metodi di controllo imposti da Israele, quali l’uso di munizioni vere, lo spianamento dei terreni agricoli e l’arresto dei contadini.

Nell’ultimo decennio i contadini hanno dovuto soffrire una perdita delle loro fonti di entrate e dei loro mezzi di sostentamento, compresi la distruzione di serre, i danni alle terre agricole, lo sradicamento di alberi e la morte del bestiame.

La sanità

Fatti principali

Alla fine del dicembre 2016 mancavano del tutto nella Striscia di Gaza

* Circa il 35% dei medicinali indispensabili, 481 prodotti; non e’ stato concesso il permesso di importazione a Gaza del 70% degli aiuti sanitari e del carburante destinato a far funzionare i generatori degli ospedali

Negli ospedali di Gaza 300 apparecchi medici non funzionanti necessitano di parti di ricambio, 18 di manutenzione e/o di essere sostituite a causa del blocco all’ingresso di nuove apparecchiature

Durante il 2016 è stato congelato il reclutamento di nuovo personale medico, nonostante che il settore abbia bisogno annualmente di 800 lavoratori

Il debole sistema sanitario di Gaza è stato profondamente danneggiato dalle restrizioni israeliane imposte sia all’accesso a prodotti sanitari fondamentali che alla possibilità di movimento dentro e fuori dalla Striscia di Gaza.

Il sistema sanitario pubblico di Gaza è stato gravemente danneggiato dal blocco israeliano e, ancor peggio, dalla divisione tra la Cisgiordania e la Striscia di Gaza. Gravi carenze di medicine essenziali e di macchinari sanitari, la continua instabilità della fornitura di energia, la grave scarsità di carburante per i generatori e un’ inadeguata capacità di manutenzione hanno causato un aumento del deterioramento della qualità del servizio sanitario.

Il blocco pone altre serie difficoltà al sistema sanitario e cioè una mancanza di aggiornamento del personale medico specializzato e la quasi totale impossibilità di accedervi. Il ministero della Salute di norma ha la necessità di impiegare 800 lavoratori nel settore, molti dei quali non possono viaggiare per le restrizioni sui permessi di ingresso e di uscita da parte di Israele. I lavoratori del servizio sanitario assunti dopo il 2007 ricevono solo il 45% del loro salario base e di conseguenza quelli più qualificati cercano un’altro impiego, qualche volta perfino di andarsene.

Alla fine del dicembre 2016 quasi il 35% (481 prodotti) dei farmaci essenziali mancava del tutto nel magazzino sanitario centrale di Gaza e il 40-45% (50 specialità) era disponibile in piccole quantità. In seguito alla crisi energetica a Gaza, il settore sanitario necessita mensilmente di 420-450 mila litri di diesel per far funzionare 87 generatori nei presidi sanitari di Gaza. Quando l’importazione del carburante non viene concessa in quantità sufficienti, ne seguono conseguenze catastrofiche, specialmente tra i pazienti che hanno bisogno di ossigenazione.

Nel 2014, l’operazione “Margine Protettivo” ha prodotto effetti disastrosi sulla situazione sociale e psicologica dei bambini, di cui circa 551 sono stati uccisi e più di 3000 feriti. Inoltre un bambino su 4 ha bisogno di sostegno psicologico a causa del trauma e delle perdite subite nel corso dei violenti scontri, quali ferite fisiche, paura del rombo dei bombardamenti e morte di parenti o amici.

Più di 1000 pazienti al mese hanno bisogno di permessi per andare a curarsi in ospedali fuori dalla Striscia di Gaza, in particolare a Gerusalemme Est, in Cisgiordania, in Israele e in Giordania, ma a molti di questi viene negato da Israele il permesso di lasciare Gaza. Il 50% delle richieste di trasferimento dei pazienti è respinto da Israele. Il 25% delle richieste approvate riguarda pazienti affetti da cancro.

Nel 2016 nella Striscia si è notato un forte incremento nel numero dei pazienti malati di cancro. È stato calcolato che il numero [dei malati] è salito a 10.189, in altre parole, 476,4 per 100.000 abitanti – 80 al mese – soffrono di cancro, un aumento dovuto principalmente all’uso da parte di Israele di armi chimiche e altre proibite dal diritto internazionale. Il ministero della Salute di Gaza generalmente è solito indirizzare agli ospedali israeliani ed egiziani i pazienti per curarsi. I pazienti inviati in Israele, soprattutto gli uomini di età compresa tra i 18 e i 45 anni, vengono spesso ricattati e viene loro richiesto di fermarsi per interrogatori relativi alla sicurezza, durante i quali devono rispondere a domande riguardanti le fazioni armate palestinesi.

La crisi dei rifugiati: l’UNRWA non è in grado di provvedere alle necessità fondamentali

L’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Assistenza e il Lavoro ai rifugiati palestinesi (UNRWA) attua programmi di aiuto, offrendo aiuto alimentare e finanziario a più di 1.340.000 rifugiati a Gaza. Tuttavia, la maggioranza dei rifugiati soffre ancora di insicurezza alimentare.

Una ricerca condotta nel 2014 da parte dell’UNRWA mostra che il 46,7% dei gazawi, circa 900.000 persone, soffre di insicurezza alimentare. Quasi ogni rifugiato soffre per mancanza di cibo, acqua, elettricità, salute, educazione o di un rifugio. Sentimenti di insicurezza e ansietà continuano a interessare questi rifugiati in seguito ai ripetuti attacchi e al soffocante assedio durante l’ultimo decennio.

Il numero dei rifugiati sta aumentando considerevolmente ogni anno. Nel 2000, vi erano quasi 800.000 rifugiati distribuiti nei vari campi della Striscia di Gaza. Nel 2016 il numero dei rifugiati è salito a 1.340.000 e si stima che raggiungerà la cifra di1.600.000 nel 2020.

Dato il continuo aumento del numero e dei bisogni dei rifugiati nella Striscia di Gaza, tenuto conto della crisi finanziaria fronteggiata dall’UNRWA, l’accesso agli aiuti rimane ridotto per la maggior parte di loro. Il numero dei rifugiati bisognosi è salito a 900.000 nei pochi ultimi anni. Il 72% della popolazione di Gaza si trova al di sotto della linea della povertà. Nel 2014 prima dell’operazione “Margine Protettivo”, essi dipendevano principalmente dall’aiuto alimentare. Tuttavia tale aiuto presto è diminuito, lasciando la maggior parte dei rifugiati impossibilitati a provvedere ai loro bisogni fondamentali.

Il blocco continua ad avere un pesante impatto sulla situazione umanitaria dei rifugiati nella Striscia di Gaza, provocando un collasso nel settore privato e un enorme aumento della disoccupazione. Di conseguenza i bisogni dei rifugiati sono cresciuti molto al di là di quello che attualmente l’UNRWA è in grado di fornire.

A causa di un deficit finanziario del 65%, dopo l’operazione “Margine Protettivo”, l’UNRWA ha annunciato una riduzione del numero dei beneficiari dell’assistenza alimentare e di altri servizi e circa 43.000 famiglie di rifugiati sono state cancellate da quella lista. Inoltre l’UNRWA ha deciso di limitare la quota del suo programma di aiuto finanziario, che era solito fornire circa 40 dollari [38 euro a famiglia] per un totale di 21.000 famiglie di rifugiati.

Nel suo rapporto dell’agosto 2016, l’UNRWA ha studiato con cura [un piano] per l’emergenza a Gaza, affermando che era in grado di pagare 4.4 milioni di dollari[4.139.000 euro] per pagare per un certo periodo l’affitto ai rifugiati le cui case erano state distrutte durante gli attacchi del 2014.

Il rapporto ha documentato che fin dall’inizio del suo intervento d’emergenza riguardo alle necessità di offrire accoglienza nel 2014, l’UNRWA ha elargito, escludendo l’appoggio [già] programmato, aiuti finanziari superiori ai 2 miliardi e 39 milioni di dollari[1miliardo e 918 milioni euro] alle famiglie dei rifugiati palestinesi le cui case sono state distrutte durante l’operazione “Margine Protettivo”. 6.113 famiglie hanno ricevuto denaro in contanti per iniziare la ricostruzione delle loro case completamente distrutte, il cui costo totale tuttavia è stimato in 3.155 miliardi di dollari[2.968 miliardi di euro]

Più di 60.160 famiglie di rifugiati, le cui case sono state lievemente danneggiate, non hanno ricevuto nessun contributo per il lavoro di risistemazione, il cui costo totale è di 67.9 milioni di dollari[64 milioni di euro]. 3.694 famiglie le cui case sono state seriamente danneggiate, non hanno mai ricevuto un’assistenza finanziaria per cominciare le riparazioni, il cui costo totale è stimato in 33.2 milioni di dollari[31 milioni di euro].

Inoltre, altre 1.089 famiglie le cui case sono state completamente distrutte, non hanno ricevuto nessun aiuto mentre cercavano di ricostruire le loro case, il cui costo totale stimato si aggira sui 9.7 milioni di dollari[9.125.000euro]

Nel 2016, in un discorso sulla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, il direttore operativo dell’UNRWA, Bo Shack ha detto: “ Rispetto agli ultimi 6 mesi, la situazione umanitaria è considerevolmente peggiorata. Gaza sta passando un momento veramente brutto, con un tasso di disoccupazione elevato, mancanza di acqua, danni alle infrastrutture, continue interruzioni di energia e le restrizioni imposte alla libertà di movimento degli individui da e verso Gaza”.

L’ultimo recente attacco del 2014 ha determinato un aggravamento dell’inquinamento idrico e della carenza d’acqua nella Striscia, dove circa 1.3 milioni di palestinesi hanno difficoltà di accesso all’acqua e ai servizi sanitari, specialmente in quanto l’80% dei pozzi non è utilizzabile.

Secondo l’Autorità palestinese per l’acqua, circa il 95% dell’acqua per uso potabile non risponde agli standard per la potabilità dell’acqua fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il blocco come anche lo scarso intervento, quando permesso da Israele, di programmi internazionali contribuisce all’aggravarsi del problema dell’acqua nella Striscia di Gaza.

Si prevede che, se l’attuale situazione non migliorerà entro il 2020, la critica mancanza di acqua . diventerà irreparabile.

Le conseguenze delle interruzioni di energia si aggiungono alla gravità dei problemi idrici nella Striscia di Gaza. Giacché i servizi idrici dipendono notevolmente dalla disponibilità di elettricità, il 30% della popolazione oggi non ha un facile accesso all’acqua, mentre l’80% deve acquistare acqua potabile per gli usi domestici al posto della mancanza d’acqua corrente.

Dall’altro lato, l’UNRWA non è in grado di stare al passo con i crescenti bisogni educativi dei rifugiati nella Striscia di Gaza. Con una capacità finanziaria ridotta, l’UNRWA non può più garantire un servizio educativo efficiente ai circa 240.000 studenti rifugiati iscritti nelle sue scuole, pari al 55% del totale delle scuole della Striscia di Gaza.

Date le sfide summenzionate che la popolazione di Gaza e l’UNRWA [si trovano ad affrontare], le scuole continuano a essere incapaci di migliorare la qualità del servizio educativo. Il blocco e i ripetuti attacchi israeliani contro la Striscia hanno prodotto un notevole declino della qualità dell’educazione fin dal 2007. Spesso durante gli attacchi insegnanti e studenti hanno smesso di andare a scuola per evitare di mettere in pericolo la loro vita, il che ha determinato frequenti interruzioni degli studi.

Dato che sempre più studenti sono iscritti nelle scuole UNRWA, la necessità di rinnovare quelle vecchie e danneggiate e di costruirne di nuove [ha raggiunto livelli] critici. Tuttavia, la continua chiusura dei valichi sta portando a una mancanza dei materiali materiali da costruzione necessari per far progredire le infrastrutture educative. Per affrontare ciò, in primo luogo, le scuole devono raggruppare gli studenti in numeri così grandi che una singola classe può avere 45 o perfino ancor più studenti.

Le conseguenze di queste classi sovraffollate sono facili da indicare: minore qualità. Secondo, il 90% dei 252 istituti scolastici dell’UNRWA a Gaza lavora con due e qualche volta tre turni per poter accogliere il gran numero di studenti. Tuttavia questo piano per affrontare la situazione ha degli inconvenienti. Con ogni turno che dura troppo poco, circa 4 ore al giorno, gli studenti e gli insegnanti hanno minori opportunità di produrre rispettivamente un apprendimento attivo e un insegnamento efficace.

Un popolo imprigionato

I palestinesi che vivono a Gaza sono ancora privati del loro diritto alla libertà di movimento. Sia che lo scopo del loro viaggio consista nel lavorare, studiare, visitare congiunti o ricevere cure mediche, e sia che intendano uscire da Gaza o farvi ritorno, ricevono il diniego del loro diritto da parte di Israele.

Le autorità israeliane vietano ai gazawi di andare a visitare i propri parenti che vivono al di fuori della Striscia, nonostante il fatto che circa il 35% della popolazione di Gaza abbia parenti in Israele, a Gerusalemme est e in Cisgiordania.

L’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) considera le restrizioni israeliane alla libertà di movimento di persone e merci tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania come “parte della politica di separazione”, la stessa politica che nega ai palestinesi l’accesso alle cure mediche, all’educazione o al lavoro in Cisgiordania e Gerusalemme est.

Benché si fosse impegnato nel 2010 ad alleviare le restrizioni e a permettere alle persone di muoversi più liberamente, facilitando le procedure di ottenimento dei permessi di ingresso ed uscita dalla Striscia per motivi medici e umanitari, incluse attività di aiuto internazionale, Israele non ha mantenuto quelle promesse.

Al contrario, ha rafforzato le restrizioni e ridotto il numero di permessi rilasciati per ragioni umanitarie e per operatori umanitari dipendenti da organizzazioni locali ed internazionali. La maggior parte dei permessi di uscita continua ad essere respinta arbitrariamente o rinviata per lunghi periodi.

Ingresso di combustibili e crisi elettrica

Alla fine di luglio 2013 l’esercito egiziano ha distrutto la maggior parte dei tunnel tra l’Egitto e Gaza. Nel maggio 2015 l’Egitto ha annunciato di essere riuscito a distruggere l’80% dei tunnel della Striscia, il che ha portato alla totale interruzione dell’ingresso di combustibile attraverso i tunnel.

Il risultato è stato che i palestinesi hanno sofferto di gravi restrizioni all’ingresso di combustibile e della conseguente impennata del suo prezzo. Inoltre l’unica centrale elettrica di Gaza ha lavorato solo al 46% della sua capacità. Spesso, negli anni recenti, ha dovuto interrompere del tutto l’attività a causa della fuoruscita di combustibile e i palestinesi di Gaza hanno dovuto affrontare lunghi e ripetuti periodi di blackout per 12-16 ore al giorno.

Le vere ragioni della crisi energetica nella Striscia di Gaza sono la forte riduzione di elettricità, la rapida crescita della domanda di energia e l’accumulazione di mancati pagamenti all’azienda. Nel 2012 questi hanno raggiunto la cifra di 3.5 miliardi di NIS [Nuovo Shekel Israeliano. Importo pari a circa 900 milioni di euro. Ndt.]. La popolazione non può pagare questa grossa somma a causa della situazione finanziaria peggiorata per via del blocco e dei ridottissimi redditi della maggior parte delle famiglie.

Il già alto costo dell’energia è ulteriormente aggravato dal peso delle tasse, per esempio la “blue tax” [tassa sul gasolio per uso industriale. Ndt.] imposta dal governo palestinese in Cisgiordania, che ammonta a 30 milioni di NIS [quasi 8 milioni di euro. Ndt] al mese.

Implicazioni giuridiche

Le autorità israeliane hanno imposto una politica di chiusura ed assedio alla Striscia di Gaza ininterrottamente per dodici anni. Israele mantiene uno stretto controllo sui passaggi terrestri e navali sia commerciali che non, impedendo ai residenti di Gaza di spostarsi per vari scopi, ai pescatori di pescare entro le aree concordate, a diversi tipi di merci di entrare e a farmaci e attrezzature mediche vitali indisponibili di essere conferiti agli ospedali. Non solo questa politica contraddice le promesse di Israele, ma costituisce anche una flagrante violazione dei suoi obblighi in base al diritto internazionale ed alla Quarta Convenzione di Ginevra del 1949, che lo considera responsabile della sicurezza e del benessere dei cittadini che vivono nei territori che continua ad occupare.

Anche se Israele sostiene che Gaza non è più un territorio occupato in quanto se ne è ritirato nel 2005, la sua pretesa contraddice palesemente la realtà sul terreno. Israele continua a controllare totalmente i confini di Gaza, il suo spazio aereo e le sue acque territoriali. Inoltre dispone di un registro della popolazione dei gazawi, riscuote, a nome dell’ANP, le imposte sulle merci che entrano a Gaza attraverso i confini sotto il suo controllo ed esercita il potere su Gaza. In più, i pescatori non possono pescare liberamente o in sicurezza nelle acque territoriali palestinesi del Mediterraneo, cosa che è loro garantita dal diritto internazionale umanitario e dalle Convenzioni di Ginevra.

Israele sistematicamente limita o vieta l’entrata di cibo e prodotti medici, in aperta violazione del diritto internazionale umanitario. In base agli articoli 55-56 della Quarta Convenzione di Ginevra, è dovere dell’occupante fornire cibo e materiale sanitario alla popolazione che occupa.

In base all’articolo 54 del Primo Protocollo Addizionale delle Convenzioni di Ginevra (1977), è proibito affamare i civili. Questo costituisce anche un crimine di guerra, come definito dallo Statuto della Corte Penale Internazionale: “uso intenzionale della privazione del cibo per i civili come strumento di guerra, privandoli degli elementi indispensabili alla loro sopravvivenza, compreso il deliberato impedimento di ricevere aiuti di emergenza, come sancito dalle Convenzioni di Ginevra.”

Le conseguenze delle violazioni israeliane vanno oltre la privazione di cibo, giungendo fino alla devastazione delle infrastrutture civili. Nel corso dell’operazione “Margine Protettivo”, l’esercito israeliano ha distrutto deliberatamente un alto numero di strutture civili, in particolare installazioni industriali, reti elettriche e di comunicazione, impianti di trasporto e terreni agricoli. Nonostante gli sia legalmente vietato, continua ad impedire l’ingresso di materiali edili necessari a ricostruire ciò che è stato distrutto. Simili atti deliberati costituiscono gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra e del loro Primo protocollo Addizionale, il cui articolo 54 vieta di attaccare, distruggere, rimuovere o rendere inutilizzabili beni indispensabili alla sopravvivenza dei civili.

Il blocco della Striscia di Gaza è una forma illegale di punizione collettiva dell’intera popolazione. In quanto tale, costituisce una violazione dell’articolo 33 della Quarta Convenzione di Ginevra, che stabilisce che “nessuna persona protetta può essere punita per un’azione che lui o lei non abbia commesso personalmente. Sono proibite le punizioni collettive ed ugualmente tutte le misure di intimidazione o di terrorismo.”

La negazione da parte di Israele del diritto alla libertà di movimento per i palestinesi all’interno e all’esterno della Striscia di Gaza è collegato alla violazione di altri diritti di pari importanza, come quelli all’educazione e alla salute, per coloro che programmano di spostarsi per ricevere istruzione o cure mediche. Israele impedisce pervicacemente ai gazawi di lasciare la Striscia per qualunque motivo, ad eccezione di pochissimi casi di gravi situazioni umanitarie, sottostando ad una massacrante procedura di concertazione con le autorità competenti. Oltre a questa restrizione, Israele concede un periodo di tempo limitato di allontanamento da Gaza di un palestinese ed impedisce il rientro se tale periodo è scaduto. Ultimamente Israele ha iniziato a permettere ad alcuni commercianti di lasciare la Striscia per ragioni di affari, eppure ha arrestato parecchi di loro mentre attraversavano i posti di controllo.

Il diritto di viaggiare è un diritto umano fondamentale, non solo in base al diritto internazionale umanitario, ma anche in base all’articolo 12 del Protocollo Internazionale sui Diritti Civili e Politici (1966) sul diritto di tutti alla libertà di movimento e di scelta della residenza: “Ognuno è libero di lasciare un Paese, incluso il proprio” e “Nessuno può essere arbitrariamente privato del diritto ad entrare nel proprio Paese”.

AGIRE SUBITO

APPELLO ALLE AUTORITÀ ISRAELIANE PERCHE’ METTANO FINE ALL’ILLEGALE BLOCCO DI GAZA

La catastrofe umanitaria che si sta consumando nella Striscia di Gaza è una vergogna per l’umanità e per tutti coloro che assistono in silenzio alla povertà e alla mancanza di risorse.

In base al diritto internazionale umanitario Israele, in quanto potenza occupante, ha il dovere di garantire il benessere della popolazione di Gaza senza discriminazioni.

Israele non ha garantito i diritti umani della popolazione, compreso il diritto alla salute, all’educazione, al lavoro e ad un adeguato livello di vita, che include il diritto al cibo e ad una adeguata abitazione. Israele deve rispondere di fronte al diritto internazionale della punizione collettiva di un’intera popolazione.

Perciò l’Osservatorio Euro-Mediterraneo per i Diritti Umani chiede urgentemente alla comunità internazionale di contribuire a porre fine al blocco della Striscia di Gaza.

Primo, chiediamo che il governo israeliano ponga fine al blocco.

Secondo, facciamo appello al governo israeliano perché smetta di perseguitare cittadini innocenti, pratica che viola la Convenzione di Ginevra del 1949.

Terzo, facciamo appello al governo egiziano perché apra il valico di Rafah per persone e merci, senza restrizioni.

Quarto, facciamo appello alla comunità internazionale perché renda Israele responsabile per le sue continue violazioni dei diritti umani e imponga sanzioni economiche ad Israele finché non rispetterà i diritti umani dei palestinesi. La comunità internazionale deve essere in grado di distinguere tra la punizione collettiva dei palestinesi da parte di Israele ed il conflitto politico tra Palestina ed Israele.

Quinto, facciamo appello alla comunità internazionale, in particolare all’Unione Europea e agli Stati Uniti, perché promuovano e sostengano la necessità di un porto a Gaza, che garantisca la libera importazione ed esportazione di merci ed i viaggi all’estero di privati. Gli impegni per il porto a Gaza non solo rispondono ad una priorità e necessità dei palestinesi, ma costituiscono anche un sostegno al loro desiderio di rendersi indipendenti.

(Traduzione a cura della redazione di Zeitun.info)

************************************************************************************

Israele mette in guardia l’ONU su un’imminente crisi umanitaria nella Striscia di Gaza.

Il coordinatore militare israeliano incolpa Hamas per le insufficienti infrastrutture di Gaza per acqua ed elettricità.

Gili Cohen – 9 aprile 2017,Haaretz

Israele ha messo in guardia le Nazioni Unite su un imminente crisi umanitaria nella Striscia di Gaza a causa di gravi problemi infrastrutturali. In una lettera inviata la settimana scorsa all’inviato speciale dell’ONU per il processo di pace in Medio Oriente, Nikolay Mladenov, il generale Yoav Mordechai, coordinatore dell’esercito israeliano per le attività di governo nei territori [occupati], sull’argomento ha affermato che l’Autorità Nazionale Palestinese è responsabile della situazione che si è determinata a Gaza e non è stato fatto nessuno sforzo concreto per risolvere i problemi.

 

Mordechai ha segnalato serie carenze nei servizi idrici ed elettrici di Gaza: circa il 96% dell’acqua è considerata non potabile e una cronica e continua scarsità di elettricità ha portato ad ore di interruzione d’energia nella Striscia.

Sabato Mladenov ha condannato l’esecuzione, la scorsa settimana, di tre palestinesi a Gaza accusati di collaborare con Israele. In una dichiarazione Mladenov ha sostenuto: “Nel decennio scorso i palestinesi di Gaza hanno vissuto quattro conflitti, l’assenza di libertà, restrizioni senza precedenti da parte di Israele, una grave crisi umanitaria, alti tassi di disoccupazione, una crescente crisi energetica e la mancanza di prospettive politiche.”

Negli ultimi giorni Mordechai ha scritto sulla sua pagina Facebook ufficiale dei post in arabo relativi alla grave situazione umanitaria a Gaza: “La crisi elettrica è molto vicina e la responsabilità è dell’organizzazione terroristica Hamas.”

Egli ha scritto: “Se la situazione non sarà risolta nei prossimi giorni, è possibile che la produzione di energia si interrompa e che gli abitanti di Gaza debbano affrontarne le serie conseguenze e pagarne il prezzo.”

In un altro post Mordechai ha preso in considerazione la crisi idrica di Gaza, affermando che Hamas sta ostacolando l’operatività dell’impianto di desalinizzazione dell’UNICEF presso Khan Younis. Hamas non fornisce l’elettricità al servizio, per cui esso funziona solo durante una parte del tempo utilizzando generatori e non è in grado di soddisfare la domanda,” ha affermato.

Invece di preoccuparsi del benessere degli abitanti, Hamas li sta danneggiando e sta rendendo difficile all’organizzazione internazionale, che ha lavorato duramente, fornire acqua potabile,” ha scritto Mordechai. “Hamas deve immediatamente garantire l’elettricità necessaria per il funzionamento dell’impianto di desalinizzazione per il bene degli abitanti, ma invece l’organizzazione terroristica ha scelto di inviare l’elettricità ai propri tunnel terroristici e alle case dei suoi dirigenti.”

(traduzione di Amedeo Rossi)

 




“Pulizia etnica” di chi?: l’appropriazione israeliana della narrazione palestinese

Dina Matar, Al-Shabaka– 26 marzo 2017

Sintesi

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha recentemente sostenuto in un video postato sulla sua pagina Facebook che la richiesta palestinese di smantellare le colonie israeliane illegali nei Territori Palestinesi Occupati costituisce un atto di “pulizia etnica” contro i coloni ebrei israeliani. L’attribuzione di questo termine ai coloni da parte di Netanyahu ha colpito molti analisti ed ha creato un intenso dibattito sui media internazionali. Eppure questo discorso non è che l’esempio più recente di una strategia israeliana di appropriazione di una narrazione di vittimizzazione per sollecitare l’appoggio dell’opinione pubblica.

II primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha recentemente sostenuto in un video postato sulla sua pagina Facebook che la richiesta palestinese di smantellare le colonie israeliane illegali nei Territori Palestinesi Occupati (TPO) costituisce un atto di “pulizia etnica” contro i coloni ebrei israeliani (1). Il termine, che è stato originariamente utilizzato come un eufemismo durante la campagna serba contro i bosniaci, è rapidamente passato a descrivere pratiche estremamente violente, uccisioni di massa ed espulsioni forzate durante conflitti e guerre. E’ stato usato anche da molti studiosi, così come nel dibattito pubblico, in riferimento alle pratiche sioniste contro la popolazione palestinese immediatamente prima e durante la Nakba del 1948. Queste pratiche comprendono la distruzione di oltre 500 villaggi palestinesi e l’espulsione di circa 730.000 palestinesi dalle loro case.

L’attribuzione di questo termine ai coloni israeliani da parte di Netanyahu ha raccolto più di un milione di visualizzazioni sulla sua pagina Facebook, e ne ha portati altri milioni attraverso la ridiffusione del video su altre piattaforme dei social media. Ciò ha colpito molti analisti, ha creato un intenso dibattito nei media internazionali e ha portato ad una condanna di una personalità come l’allora segretario generale dell’ONU Ban ki-moon, che lo ha definito “inaccettabile e oltraggioso.” Eppure questo discorso, benché più provocatorio del solito, non è che l’ultimo esempio di una strategia israeliana di appropriazione di una narrazione della vittimizzazione per sollecitare l’appoggio dell’opinione pubblica.

Questo commento delinea la storia delle pretese israeliane di questa narrazione dalle prime campagne del movimento sionista all’inizio del XX secolo fino ad oggi. Puntualizza i modi in cui questa strategia retorica è stata utilizzata per giustificare le azioni dello Stato di Israele a danno dei palestinesi. Si conclude con suggerimenti su come dirigenti, intellettuali, giornalisti e attivisti palestinesi possono opporsi alla strategia israeliana di appropriazione per sostenere le loro richieste per l’autodeterminazione ed i diritti umani dei palestinesi.

Narrazioni della vittimizzazione nel loro contesto

In ogni conflitto gli attori fanno ricorso alle narrazioni di vittimizzazione per giustificare le aggressioni, le invasioni e persino l’uccisione di civili. Una tale retorica intende stabilire il dualismo tra bene e male, tra vittima e carnefice. Ciò mobilita sostenitori contro “il nemico”. Come vediamo con Israele e in altri conflitti, le narrazioni di vittimizzazione servono a legittimare azioni violente e spesso preventive contro “il nemico”, perpetuando indefinitamente il ciclo di violenza e vittimizzazione.

I politici israeliani utilizzano narrazioni che privilegiano la vittimizzazione ebraica rispetto alle vite ed i diritti dei palestinesi.

Al contrario, le narrazioni palestinesi di vittimizzazione si basano sull’ingiustizia insita nella dichiarazione Balfour del 1917 [in cui la Gran Bretagna si impegnava ad appoggiare la creazione di un “focolare ebraico” in Palestina. Ndt.], che iniziò ad essere messa in atto prima e durante il Mandato britannico del 1923 e fino al piano di partizione ONU del 1947. Queste opinioni continuano fino ad oggi, e sono esacerbate dalla mancanza di volontà della comunità internazionale, e del mondo arabo, di imporre le leggi internazionali e i diritti umani fondamentali. Quindi la narrazione di vittimizzazione dei palestinesi non può essere discussa al di fuori di questo contesto e delle continue azioni politiche e militari israeliane contro i palestinesi nei TPO. La situazione include una diseguale dinamica di potere dovuta al fatto che Israele è la potenza più forte e l’occupante; un gran numero di vittime palestinesi, compresi bambini, in conseguenza di azioni ed attacchi israeliani; il controllo israeliano di spazio e territorio, così come di risorse e mobilità.

Di conseguenza, mentre un’analisi di come la storia delle persecuzioni contro gli ebrei e la loro vittimizzazione è stata, ed è tuttora, utilizzata per giustificare le azioni dello Stato di Israele non dovrebbe mai perdere di vista i fatti e il contesto di quella persecuzione molto concreta, allo stesso tempo è necessario esaminare attentamente l’utilizzo di questa narrazione per comprendere come un gruppo, gli ebrei israeliani, ha ottenuto la condizione di vittima, mentre un altro, i palestinesi, non l’ha avuta, rafforzando uno squilibrio di potere in cui i diritti degli ebrei israeliani sono favoriti a spese dei diritti dei palestinesi.

Dalla vittimizzazione alla pulizia etnica

La persecuzione degli ebrei in Europa è radicata nell’antisemitismo e nei molti modi in cui ha colpito le comunità ebraiche in luoghi e tempi diversi. Quanto alla narrazione della persecuzione, essa si può far risalire alla fine del XIX° secolo, quando Theodor Herzl, uno dei padri del sionismo, ha attinto alla storia delle persecuzioni contro gli ebrei in Europa per legittimare il progetto nazionalista dello Stato israeliano e le sue pratiche di colonialismo di popolamento. Dopo la Seconda guerra mondiale, questa storia di persecuzioni è stata di nuovo invocata per giustificare la fondazione dello Stato di Israele. Infatti, la Dichiarazione di Indipendenza di Israele afferma che

l’Olocausto … in cui milioni di ebrei in Europa sono stati spinti al macello dimostra ancora una volta oltre ogni dubbio l’esigenza impellente di risolvere il problema della mancanza di una patria e della dipendenza ebraiche attraverso la rinascita dello Stato ebraico sulla terra di Israele, che spalancherà le porte della patria ad ogni ebreo” (2).

Dalla creazione di Israele, le narrazioni storiche che danno valore alla vittimizzazione ebraica rispetto alle vite ed ai diritti palestinesi sono state utilizzate ripetutamente dai politici israeliani. Il primo ministro Golda Meir, ad esempio, ha affermato che gli ebrei hanno un “complesso di Masada”, un “complesso del pogrom” e un “complesso di Hitler”, e l’ex primo ministro Menachem Begin ha tracciato un parallelo tra i palestinesi ed i nazisti (3).

Alcuni studiosi hanno suggerito che i dirigenti israeliani e sionisti hanno manipolato la memoria delle persecuzioni contro gli ebrei, soprattutto in rapporto all’Olocausto, come strumento diplomatico nel loro rapporto con i palestinesi. Per esempio, lo storico israeliano Ilan Pappe, nel suo libro “L’idea di Israele”, sostiene che questi dirigenti hanno costruito un’idea degli israeliani come vittime, un’auto-rappresentazione che impedisce loro di vedere la situazione dei palestinesi. Questo, afferma, ha impedito una soluzione politica al conflitto arabo-israeliano (4).

In anni recenti nuove prove e studi hanno iniziato a mettere in dubbio le principali rivendicazioni del movimento sionista. Al contempo il movimento internazionale di solidarietà in appoggio dei palestinesi è andato crescendo, in parte grazie alle piattaforme digitali che permettono all’opinione pubblica internazionale un accesso diretto alla storia ed alla situazione vissuta dai palestinesi. Ciò ha spinto i dirigenti, i manager, i portavoce israeliani ed i loro mezzi di comunicazione a concentrarsi su differenti strategie per mantenere il controllo sull’opinione pubblica occidentale (5).

Queste includono l’uso di un discorso – come l’utilizzo da parte di Netanyahu della pulizia etnica – per fare riferimento a cittadini ebreo-israeliani come vittime di continue persecuzioni da parte dei palestinesi, con la consapevolezza che questi termini hanno specifici significati giuridici e, secondo le leggi internazionali, sono considerati crimini contro l’umanità. Ma sono i significati emotivi associati ai termini, soprattutto se sono intesi per agire come ricordi della lunga storia di persecuzione degli ebrei, che servono a promuovere la vittimizzazione degli ebrei israeliani a spese delle esperienze di oppressione dei palestinesi. Il termine “pulizia etnica” deve ancora essere utilizzato ufficialmente in Occidente riguardo alla Nakba, esponendolo così all’appropriazione da parte di Israele.

Più o meno in contemporanea con l’affermazione di Netanyahu sulla pulizia etnica, il ministro degli Affari Esteri israeliano ha ri-postato un video a questo proposito sulla sua pagina Facebook, che era stato originariamente reso pubblico nel 2013. Il video, intitolato “Benvenuti nella patria del popolo ebraico”, è stato pubblicizzato come una breve storia degli ebrei. Segue le vicende di una coppia di ebrei, chiamati Giacobbe e Rachele, quando la loro patria (la “Terra di Israele”) viene invasa da vari gruppi, compresi gli assiri, i babilonesi, i greci, gli arabi, i crociati, l’impero britannico e, alla fine, i palestinesi. Ciò quindi suggerisce che gli ebrei sono sopravvissuti ad una serie di brutali invasioni, con i palestinesi come unici invasori rimasti. Il video ha provocato una dura reazione da parte degli attivisti palestinesi e di quelli che lavorano per i loro diritti, a causa del chiaro tentativo di riscrivere la storia del conflitto, inquadrando gli ebrei israeliani come vittime al posto dei palestinesi e con l’utilizzo di un linguaggio razzista e violento nella raffigurazione dei palestinesi.

Il video di Netanyahu sulla pulizia etnica è l’ultimo di una serie di video ideati e prodotti da David Keyes, il portavoce di Netanyahu per i media esteri, che è stato nominato nel marzo 2016. Keyes è stato uno degli uomini chiave dell’incremento delle campagne di propaganda a favore di Israele sui social media. Dalla sua nomina, sono stati postati otto video con Netanyahu che affronta una vasta gamma di problemi. Tutti sono stati apprezzati dai suoi sostenitori in Israele e negli USA.

Con una simile attenzione verso l’Occidente, quindi non è forse sorprendente che nel video sulla pulizia etnica e in altri Netanyahu comunichi in inglese, con versioni disponibili sottotitolate in ebraico e in arabo.

Contrastare la strategia retorica di Israele

La storia delle persecuzioni contro gli ebrei è un problema che colpisce in profondità gli israeliani e, più in generale, la comunità internazionale, soprattutto in Europa. Tuttavia l’uso di termini come pulizia etnica per mano dei palestinesi da parte di Israele lo rappresenta falsamente come vittima ed i palestinesi come aggressori. Questa retorica può essere utilizzata nella prassi pericolosa di vedere qualunque critica delle azioni israeliane come antisemitismo o come ostile nei confronti di Israele. Ciò aiuta ad ostacolare i tentativi da parte dei palestinesi e dei movimenti di solidarietà con i palestinesi di rendere Israele responsabile delle sue azioni, come le uccisioni extragiudiziali e la costruzione illegale di colonie nei TPO.

Dato che le dispute sulla narrazione sono diventate più frequenti e più visibili nell’era digitale, e dati i modi in cui un particolare linguaggio può essere utilizzato per distogliere l’attenzione dagli sviluppi sul terreno, l’uso evidente del discorso della vittimizzazione da parte di Netanyahu non può essere ignorato. L’attenzione su questo sviluppo è particolarmente fondamentale in questo frangente, in cui Israele progetta di espandere le colonie e possibilmente di annettersi altro territorio occupato, e la determinazione e la capacità internazionali di risolvere il conflitto sono più che mai deboli. E’ anche necessario, e strategico, prestare una particolare attenzione in un anno che segna il centenario dalla dichiarazione Balfour, il cinquantennale della guerra del 1967 e i trent’anni dalla prima Intifada palestinese.

L’appropriazione del discorso sulla vittimizzazione da parte di Israele richiede un impegno più efficace da parte dei portavoce, delle élite politiche e degli attivisti palestinesi nella sfera pubblica per esporre la realtà delle azioni di Israele e sollecitare l’appoggio internazionale per la Palestina e per i palestinesi. Ciò non significa partecipare ad una futile battaglia su chi meriti di essere chiamato la vera vittima nel conflitto, ma costruire una campagna coordinata per confutare attraverso delle prove le pretese israeliane.

Una simile campagna dovrebbe contestare la narrazione israeliana utilizzando immagini ed il linguaggio dei diritti umani internazionali che facciano appello all’opinione pubblica ed ai dirigenti occidentali. Dovrebbe sempre basarsi su prove, fatti e contesti, per respingere i tentativi di disinformazione ed iniziative di travisamento. La campagna dovrebbe anche addestrare la dirigenza politica e il personale diplomatico palestinesi nell’uso di un discorso politico rivolto ai palestinesi, su scala regionale ed internazionale, per garantire che il dibattito non legittimi il discorso sionista, per esempio, con l’uso involontario di metafore antisemite. I palestinesi che guidano la campagna e i gruppi della solidarietà internazionale devono utilizzare Twitter e altre reti sociali per confutare i media principali con la situazione reale sul terreno nei TPO, rivolgendosi al contempo ai cittadini palestinesi di Israele e a quelli rifugiati ed esiliati, utilizzando il linguaggio dei diritti e delle leggi internazionali.

Infine, la campagna dovrebbe impegnare professionisti dei media per formare palestinesi e gruppi di sostegno su come controbattere alle narrazioni e affermazioni propagandistiche, nonché su come utilizzare i mezzi di comunicazione digitale per raggiungere un pubblico globale.

Solo con questi sforzi congiunti la strategia israeliana di appropriazione della narrazione palestinese può essere contestualizzata e quindi svelata come un discorso che intende mascherare la violenza del colonialismo di insediamento israeliano.

Note:

(1) Il numero dei coloni è stimato in 600.000. Vedi Ilan Pappe, “La pulizia etnica della Palestina”, Fazi, 2008. Vedi anche Isabel Kershner, “Benjamin Netanyahu Draws Fire After Saying Palestinians Support ‘Ethnic Cleansing’” [Benjamin Netanyahu provoca un incendio dopo aver detto che i palestinesi sostengono ‘una pulizia etnica’], New York Times, September 12, 2016.

(2) Dov Waxman, “The Pursuit of Peace and the Crisis of Israeli Identity: Defending/Defining the Nation” [Il perseguimento della pace e la crisi dell’identità israeliana: difendere/definire la Nazione), (London: Palgrave Macmillan, 2006).

(3) Waxman, 49-56.

(4) Ilan Pappe, “The Idea of Israel: A History of Power and Knowledge” [L’idea di Israele: una storia di potere e di conoscenza], (London: Verso, 2014)

(5) Come ha sostenuto Edward Said, è “il senso sionista del ‘mondo come sostegno e pubblico’ che ha fatto della lotta sionista per la Palestina una lotta che è stata lanciata, comunicata e alimentata nelle grandi capitali dell’Occidente,” con tanto successo – e che ha garantito, fino a un certo punto, la condiscendenza e la complicità dell’Occidente. Edward Said, “Permission to Narrate”(Permesso di Raccontare), Journal of Palestine Studies 13, 3 (Spring 1984): 27-48.

(6) Frank Luntz, “The Israel Project’s Global Language Dictionary” (Il dizionario linguistico del progetto globale di Israele), 2009.

Dina Matar

Membro di Al-Shabaka, Dina Matar è docente in comunicazione politica del Centro per gli Studi sui Film e i Media alla Scuola di Studi Orientali e Africani. Lavora sui rapporti tra cultura, comunicazione e politiche, con una particolare attenzione alla Palestina, al Libano e alla Siria. E’ autrice di “What it Means to be Palestinian: Stories of Palestinian Peoplehood”[Cosa significa essere palestinese: storie di gente palestinese] (Tauris, 2010); co-curatrice di “Narrating Conflict in the Middle East: Discourse, Image and Communication Practices in Palestine and Lebanon” [Raccontare il conflitto in Medio Oriente: discorso, immagine e pratiche comunicative in Palestina e in Libano), (Tauris, 2013) e co-autrice di “The Hizbullah Phenomenon: Politics and Communication” [Il fenomeno Hezbollah: politiche e comunicazione], (Hurst, 2014). Matar è anche co-fondatrice e redattrice del “The Middle East Journal of Culture and Communication” [Giornale del Medio oriente di Cultura e Comunicazione].

(traduzione di Amedeo Rossi)