La definizione di antisemitismo dell’IHRA “reprime il sostegno ai palestinesi in Europa”

Areeb Ullah

6 giugno 2023 – Middle East Eye

Uno studio dell’European Legal Support Centre ha scoperto che le persone di colore e gli ebrei che appoggiano la Palestina sono stati colpiti in modo sproporzionato da una definizione “errata”.

Un’organizzazione europea per i diritti umani ha denunciato che la definizione operativa di antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance [Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto, organizzazione intergovernativa cui aderiscono 34 Paesi, per lo più europei, ndt.] (IHRA) ha avuto un impatto sproporzionato sulle persone di colore e sugli ebrei che appoggiano la Palestina, facendo sì che alcuni perdessero il lavoro oppure affrontassero la censura o azioni giudiziarie per presunti reati.

Basandosi su 53 casi in Austria, Germania e Regno Unito, l’European Legal Support Centre [Centro Europeo per il Sostegno Legale, che si occupa di appoggiare i gruppi filopalestinesi in Europa, ndt.] (ELSC) afferma che tutti e tre i Paesi hanno applicato la discussa definizione “come se fosse una legge”, nonostante essa sia definita come “non giuridicamente vincolante”.

L’ELSC critica anche la Commissione Europea per aver ignorato le crescenti preoccupazioni riguardo alla definizione.

In seguito alla pubblicazione martedì di un rapporto intitolato Suppressing Palestinian Rights Advocacy through the IHRA Working Definition of Antisemitism [Repressione del sostegno ai diritti dei palestinesi attraverso la definizione operativa di antisemitismo dell’IHRA], l’ELSC afferma in un comunicato che “tutti gli imputati sono stati presi di mira per il sostegno ai palestinesi e la denuncia delle prassi e delle politiche israeliane e/o per le critiche al sionismo come ideologia politica”.  

Quando sono state portate in tribunale, la maggior parte di queste accuse di antisemitismo sono state respinte in quanto senza fondamento.”

Il rapporto evidenzia casi di accademici, studenti e attivisti per i diritti dei palestinesi che sono stati penalizzati per aver espresso critiche a Israele.

Accuse di antisemitismo che fanno riferimento alla definizione operativa dell’IHRA nei casi documentati hanno colpito in modo assolutamente preponderante palestinesi, persone e organizzazioni ebraiche che sostengono i diritti dei palestinesi, suggerendo che la definizione dell’IHRA viene messa in pratica in modo discriminatorio,” segnala l’ELSC.

Sebbene la stragrande maggioranza dei ricorsi riguardanti la messa in pratica della definizione dell’IHRA abbia successo, le procedure disciplinari e le vertenze derivanti da false accuse di antisemitismo hanno prodotto un “effetto dissuasivo” sulla libertà di espressione e di riunione.”

L’ELSC afferma che tra le 53 persone intervistate per il rapporto 42 casi hanno preso di mira associazioni con “membri che sono di colore o individui che sono persone di colore, tra cui 19 palestinesi.

In 11 episodi sono stati presi di mira associazioni che si identificano come ebraiche o singoli ebrei, in particolare con opinioni antisioniste o simpatie nei confronti della lotta dei palestinesi per i diritti umani. Tutti i singoli individui e i gruppi che sono stati colpiti in questi episodi hanno manifestato simpatia per i diritti umani dei palestinesi,” nota l’ELSC.

Questi dati mostrano una potenziale discriminazione nel modo in cui la definizione dell’IHRA viene messa in pratica, suggerendo che i palestinesi e i loro alleati, ebrei, persone di colore o altri, sono i principali obiettivi di quanti utilizzano la definizione dell’IHRA per delegittimarli, calunniarli o sanzionarli.”

Aggiunge che alcuni dei partecipanti [alla ricerca] hanno perso offerte di lavoro o l’impiego e alcuni sono stati citati in giudizio da governi locali perché avrebbero violato la definizione dell’IHRA.

Eventi studenteschi legati all’Israeli Apartheid Week [Settimana contro l’Apartheid Israeliano] sono stati annullati per presunte violazioni della definizione dell’IHRA, compresa la conferenza di un sopravvissuto all’Olocausto presso l’università di Manchester.

La politica della Commissione Europea “dannosa per i diritti fondamentali”

Giovanni Fassina, direttore dell’ELSC, ha denunciato la Commissione Europea che ha promosso la definizione dell’IHRA attraverso un manuale sull’antisemitismo del 2021, affermando che l’ente ha “sistematicamente ignorato e respinto le crescenti preoccupazioni riguardo ai diritti umani relativi alla definizione dell’IHRA e non ha preso misure per impedire ogni suo impatto negativo su diritti fondamentali.

È tempo che la Commissione Europea riconosca e prenda in considerazione il fatto che la politica che ha promosso e implementato sulla base della definizione dell’IHRA, sia a livello di Unione Europea che di Stati membri, è estremamente dannosa per i diritti fondamentali e sta promuovendo il razzismo antipalestinese,” afferma Fassina in un comunicato.

La definizione dell’IHRA è stata formulata nel 2004 dall’esperto di antisemitismo Kenneth Stern in collaborazione con altri accademici per l’American Jewish Committee, un’organizzazione a favore degli ebrei fondata all’inizio del XX secolo e con sede a New York.

Stern ha affermato di aver formulato la definizione specificamente per ricercatori europei in modo da aiutarli a monitorare l’antisemitismo.

Ma chi la critica afferma che alcuni degli esempi che l’accompagnano confondono l’antisemitismo con l’antisionismo, o la critica a politiche del passato o attuali che portarono alla creazione dello Stato di Israele nel 1948, all’espulsione di centinaia di migliaia di palestinesi dalle proprie case nell’attuale Israele e alle continue violazioni dei diritti umani contro i palestinesi e l’occupazione delle terre palestinesi da parte di Israele.

Il Regno Unito è stato il primo Paese europeo ad adottare la definizione dell’IHRA nel 2016, seguito dall’Austria nell’aprile 2017. Nel settembre 2017 il governo federale tedesco, allora una coalizione tra i conservatori della CDU-CSU e i socialdemocratici della SPD, appoggiò la definizione dell’IHRA per decisione del consiglio dei ministri. Anche istituzioni locali e organizzazioni associative hanno adottato o votato per adottare in modo indipendente la definizione dell’IHRA.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




128 studiosi avvertono: “Non incastrate le Nazioni Unite in una definizione di antisemitismo vaga e utilizzata come arma”

3 novembre 2022Euobserver

In qualità di studiosi specializzati in antisemitismo, studi sull’olocausto, storia ebraica moderna e campi correlati, assistiamo con crescente preoccupazione a sforzi motivati ​​politicamente per strumentalizzare la lotta contro l’antisemitismo all’interno e contro le Nazioni Unite.

L’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite Gilad Erdan ha guidato questi sforzi. Nei suoi persistenti tentativi di indebolire i palestinesi e di proteggere il governo israeliano dalle critiche internazionali Erdan è arrivato al punto di denunciare l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA) e la Corte penale internazionale (ICC) come “antisemite”.

Al di là di tale diffamazione, il Sig. Erdan ora cerca di cambiare radicalmente le regole del gioco spingendo l’ONU ad adottare la “Definizione operativa di antisemitismo” dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA WDA).

Troviamo questa definizione profondamente problematica. Vaga e incoerente, l’IHRA WDA non soddisfa i requisiti di base di una buona definizione.

Piuttosto che garantire una maggiore chiarezza, l’IHRA WDA ha generato confusione su ciò che costituisce antisemitismo.

Di conseguenza, l’IHRA WDA è diventata molto controversa e contestata, anche tra gli ebrei. Le sue debolezze hanno spinto 350 eminenti studiosi di antisemitismo, studi sull’Olocausto e campi correlati ad approvare un’altra definizione più solida, la Dichiarazione di Gerusalemme sull’antisemitismo.

L’effetto divisivo e polarizzante dell’IHRA WDA deriva da undici “esempi contemporanei di antisemitismo” ad essa allegati, sette dei quali riguardano Israele. Ampie prove mostrano che questi esempi vengono utilizzati come armi per screditare e mettere a tacere come antisemitismo le legittime critiche alle politiche di Israele.

Tra coloro che denunciano tale uso improprio c’è Kenneth Stern, l’autore principale dell’IHRA WDA. Più recentemente, Antony Lerman, ex capo dell’Institute of Jewish Affairs del World Jewish Congress, ha aspramente criticato l’IHRA WDA per diversi difetti, inclusa la sua attenzione nei riguardi del cosiddetto “nuovo antisemitismo” legato a Israele, a scapito dell’attenzione verso forme virulente di antisemitismo ora in aumento.

Uno degli esempi dell’IHRA WDA dice: “Applicare doppi standard richiedendo a [Israele] un comportamento non previsto o richiesto da parte di nessun’altra nazione democratica”. Questo esempio è particolarmente soggetto ad abusi politici in seno alle Nazioni Unite, poiché può essere facilmente invocato per etichettare come antisemita qualsiasi risoluzione delle Nazioni Unite che critichi Israele.

Cerchiamo di essere chiari: accogliamo con tutto il cuore l’impegno delle Nazioni Unite a combattere l’antisemitismo e lodiamo l’ONU per i suoi fondamentali sforzi in questa direzione. Ciò a cui ci opponiamo e contro cui mettiamo fortemente in guardia è che le Nazioni Unite possano mettere a repentaglio questa lotta essenziale e danneggiare la propria missione universale di promuovere i diritti umani approvando una definizione che costituisce uno strumento politico per scoraggiare la libertà di parola e per proteggere il governo israeliano dalla responsabilità delle sue azioni.

Sappiamo che l’IHRA WDA è stata adottata da più governi, principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Questo è di per sé problematico. Tuttavia, se le Nazioni Unite approvassero l’IHRA WDA, il danno sarebbe esponenzialmente maggiore.

Il governo israeliano sarebbe incoraggiato e abilitato a intensificare la sua campagna contro gli organismi e gli esperti delle Nazioni Unite, usando come un’arma e sfruttando l’IHRA WDA come standard delle Nazioni Unite per “stabilire” che l’UNRWA, la CPI, il Consiglio per i diritti umani e organismi come la Commissione d’inchiesta sono antisemiti.

Inoltre i difensori dei diritti umani e le organizzazioni che contestano le violazioni israeliane sarebbero completamente esposti a campagne diffamatorie basate su accuse in malafede di antisemitismo, danneggiando la loro libertà di espressione e altri diritti fondamentali protetti e promossi dalle Nazioni Unite.

La missione e il mandato delle Nazioni Unite si basano su un serio dibattito sulle preoccupazioni relative ai diritti umani. L’adozione dell’IHRA WDA trasformerebbe qualsiasi discussione fattuale sulle violazioni e responsabilità israeliane in un aspro dibattito sulla presunzione di antisemitismo

Ciò potrebbe anche indebolire la capacità delle Nazioni Unite di agire come mediatore neutrale in Israele e Palestina. Le debolezze e la strumentalizzazione dell’IHRA WDA hanno implicazioni dirette per la capacità delle Nazioni Unite di combattere l’antisemitismo e tutte le altre forme di razzismo su basi universali. L’alto rappresentante delle Nazioni Unite Miguel Moratinos è stato incaricato dalle Nazioni Unite di sviluppare una “risposta rafforzata a livello di sistema [all’antisemitismo] basata su un approccio ai diritti umani”.

Oltre a contraddire un approccio basato sui diritti umani [universali, ndt], l’IHRA WDA inevitabilmente politicizzerebbe quella risposta e quindi comprometterebbe la capacità delle Nazioni Unite di combattere efficacemente l’antisemitismo.

Invece di identificarsi formalmente con una definizione vaga e divisiva che è stata distorta per proteggere il governo israeliano, l’ONU dovrebbe rafforzare la sua lotta contro l’antisemitismo basandosi sui suoi principi universali sui diritti umani, in conformità con la sua Carta.

Nella ricerca di un orientamento l’ONU dovrebbe essere libera diconsultare una varietà di risorse, inclusa la Dichiarazione di Gerusalemme sull’antisemitismo. Diamo il benvenuto al recente rapporto del Prof. E. Tendayi Achiume, relatore speciale delle Nazioni Unite sulle forme contemporanee di razzismo, in cui “mette in guardia contro la dipendenza dall’IHRA WDA come strumento guida per e presso l’ONU e le sue entità costituenti” e invita “gli Stati membri delle Nazioni Unite e i suoi funzionari [a] rifiutare fermamente e agire in modo responsabile per porre fine alla strumentalizzazione politica della lotta contro l’antisemitismo”.

Esortiamo gli Stati membri delle Nazioni Unite e i suoi funzionari ad agire in base all’avvertimento del Relatore speciale Achiume e a invitare e tenersi pronti a sostenere le Nazioni Unite nei loro passi avanti.

Elenco delle firme [Data la non perfetta corrispondenza tra i titoli accademici italiani e quelli anglosassoni si è preferito lasciare l’elenco in originale, ndt]

Meir Amor, Dr., Department of Sociology and Anthropology (retired), Concordia University, Montreal

Ofer Ashkenazi, Professor, Director The Richard Koebner Minerva Center for German History, The

Hebrew University of Jerusalem

Aleida Assmann, Professor of English Literature and Cultural Theory, Konstanz University

Jan Assmann, Professor, Egyptologist and Religious Studies, University of Heidelberg

Leora Auslander, Arthur and Joann Rasmussen Professor of Western Civilization in the College and

Professor of European Social History, Department of History, University of Chicago

Angelika Bammer, Professor of Comparative Literature, Affiliate Faculty of Jewish Studies, Emory

University

Omer Bartov, Samuel Pisar Professor of Holocaust and Genocide Studies, Department of History,

Faculty Fellow, Watson Institute for International & Public Affairs, Brown University

Moshe Behar, Dr., Arabic & Middle Eastern Studies, School of Arts, Languages & Cultures, The

University of Manchester

Peter Beinart, Professor of Journalism and Political Science, The City University of New York (CUNY);

Editor at large, Jewish Currents

Joel Beinin, Donald J. McLachlan Professor of History and Professor of Middle East History, Emeritus,

Stanford University

Elissa Bemporad, Jerry and William Ungar Chair in East European Jewish History and the Holocaust;

Professor of History, Queens College and The City University of New York (CUNY)

Doris Bergen, Chancellor Rose and Ray Wolfe Professor of Holocaust Studies, Department of History

and Anne Tanenbaum Centre for Jewish Studies, University of Toronto

Werner Bergmann, Professor Emeritus Dr., Sociologist, Center for Research on Antisemitism,

Technische Universität Berlin

Michael Berkowitz, Professor of Modern Jewish History, Department of Hebrew & Jewish Studies,

University College London

Lila Corwin Berman, Murray Friedman Chair of American Jewish History, Temple University

David Biale, Emanuel Ringelblum Distinguished Professor Emeritus, UC Davis

Frank Biess, Professor of Modern European History, University of California-San Diego

Daniel Blatman , Professor Emeritus, Department of Jewish History and Contemporary Jewry, The

Hebrew University of Jerusalem

Donald Bloxham, Richard Pares Professor of History, University of Edinburgh

Daniel Boyarin, Taubman Professor of Talmudic Culture Emeritus, UC Berkeley

Micha Brumlik, Professor Dr., fmr. Director of Fritz Bauer Institut-Geschichte und Wirkung des

Holocaust, Frankfurt am Main

Jose Brunner, Professor Emeritus, Buchmann Faculty of Law and Cohn Institute for the History and

Philosophy of Science, Tel Aviv University

Bryan Cheyette, Professor and Chair in Modern Literature and Culture, University of Reading

Geoffrey Claussen, Associate Professor of Religious Studies, Lori and Eric Sklut Scholar in Jewish

Studies and Chair of the Department of Religious Studies, Elon University

Stephen Clingman, Distinguished University Professor, Department of English, University of

Massachusetts, Amherst

Raya Cohen, Dr., fmr. lecturer Department of Jewish History, Tel Aviv University and Department of

Sociology, University of Naples Federico II

Alon Confino, Pen Tishkach Chair of Holocaust Studies, Professor of History and Jewish Studies,

Director Institute for Holocaust, Genocide, and Memory Studies, University of Massachusetts,

Amherst

Sebastian Conrad, Professor of Global and Postcolonial History, Freie Universität Berlin

Frank Dabba Smith, Rabbi Dr., Leo Baeck College

Sidra DeKoven Ezrahi, Professor Emerita of Comparative Literature, The Hebrew University of

Jerusalem

Hasia R. Diner, Professor Emerita, New York University

Monique Eckmann, Professor Emerita, University of Applied Sciences and Arts, Western Switzerland

(HES-SO), Geneva; fmr. member Swiss delegation to the IHRA (2004-2018)

Vincent Engel, Professor, University of Louvain, UCLouvain

Jennifer Evans, Professor, Department of History, Carleton University; Member College of New

Scholars, Royal Society of Canada

David Feldman, Professor of History, Director of the Birkbeck Institute for the Study of Antisemitism,

University of London

Anna Foa, fmr. Associate Professor, Department of History, Cultures, Religions, Sapienza University

of Rome

Ute Frevert, Director of the Max Planck Institute for Human Development, Berlin

Efrat Gal-Ed, Professor Dr., Institute of Jewish Studies, Heinrich Heine University Düsseldorf

Katharina Galor, Hirschfeld Senior Lecturer in Judaic Studies, Brown University

Alexandra Garbarini, Charles R. Keller Professor of History, Faculty Affiliate in Jewish Studies,

Williams College

Sander Gilman, Distinguished Professor of the Liberal Arts and Sciences Emeritus, Emory University

Shai Ginsburg, Associate Professor, Chair of the Department of Asian and Middle Eastern Studies and

Faculty Member of the Center for Jewish Studies, Duke University

Amos Goldberg, Professor, The Jonah M. Machover Chair in Holocaust Studies, Head of the Avraham

Harman Research Institute of Contemporary Jewry, The Hebrew University of Jerusalem

Harvey Goldberg, Professor Emeritus, Department of Sociology and Anthropology, The Hebrew

University of Jerusalem

Sylvie-Anne Goldberg, Professor, Jewish Culture and History, Head of Jewish Studies at the Advanced

School of Social Sciences (EHESS), Paris

Svenja Goltermann, Professor Dr., Historisches Seminar, University of Zurich

Dorota Glowacka, Professor, Humanities, University of King’s College, Halifax

Leonard Grob, Professor Emeritus of Philosophy, Fairleigh Dickinson University

Jeffrey Grossman, Associate Professor and Chair Germanic Languages and Literatures, Member

Program in Jewish Studies, University of Virginia

Atina Grossmann, Professor of History, Faculty of Humanities and Social Sciences, The Cooper Union,

New York

Wolf Gruner, Shapell-Guerin Chair in Jewish Studies, Professor of History and Founding Director of

the USC Dornsife Center for Advanced Genocide Research, University of Southern California

Ruth HaCohen, Artur Rubinstein Professor Emerita of Musicology, The Hebrew University of

Jerusalem

Aaron J. Hahn Tapper, Professor, Mae and Benjamin Swig Chair in Jewish Studies, Director of the

Swig Program in Jewish Studies and Social Justice, University of San Francisco

Anna Hajkova, Associate Professor of Modern Continental European History, Warwick University

Rachel Havrelock, Professor of English and Jewish Studies, University of Illinois, Chicago

Elizabeth Heineman, Professor of History and of Gender, Women’s and Sexuality Studies, University

of Iowa

Deborah Hertz, Wouk Chair in Modern Jewish Studies, University of California, San Diego

Dagmar Herzog, Distinguished Professor of History and Daniel Rose Faculty Scholar Graduate Center,

The City University of New York (CUNY)

Dafna Hirsch, Dr., Department of Sociology, Political Science and Communication, The Open

University of Israel

Marianne Hirschberg, Professor, Faculty of Human Sciences, University of Kassel

Jill Jacobs, Rabbi, Executive Director, T’ruah: The Rabbinic Call for Human Rights, New York

Uffa Jensen, Professor Dr., Center for Research on Antisemitism, Technische Universität, Berlin

Jonathan Judaken, Professor, Spence L. Wilson Chair in the Humanities, Rhodes College

Irene Kacandes, The Dartmouth Professor of German Studies and Comparative Literature,

Dartmouth University

Marion Kaplan, Professor Emerita of Hebrew and Judaic Studies, New York University

Brian Klug, Hon. Fellow in Social Philosophy, Campion Hall, University of Oxford; Emeritus Fellow,

Faculty of Philosophy, University of Oxford; Hon. Fellow, Parkes Institute for the Study of Jewish/nonJewish Relations, University of Southampton

Thomas A. Kohut, Sue and Edgar Wachenheim III Professor of History, Williams College

Alexander Korb, Dr., Associate Professor in Modern European History, Stanley Burton Centre for

Holocaust and Genocide Studies, University of Leicester

Tony Kushner, Professor, Parkes Institute for the Study of Jewish/non-Jewish Relations, University of

Southampton

Dominick LaCapra, Professor Emeritus of History, Cornell University

Ferenc Laczó, Assistant Professor in European History, Maastricht University

Ben Lapp, Associate Professor of History, Montclair State University, New Jersey

Nitzan Lebovic, Professor, Department of History, Chair of Holocaust Studies and Ethical Values,

Lehigh University

Claudia Lenz, Professor of Social Science, Chair for prevention of racism and antisemitism, MF

Norwegian School of Theology, Religion and Society, Oslo

Mark Levene, Dr., Emeritus Fellow, University of Southampton and Parkes Centre for Jewish/nonJewish Relations

Giovanni Levi, Professor Emeritus of Modern History, Ca’ Foscari University of Venice

Simon Levis Sullam, Associate Professor of Modern History, Ca’ Foscari University of Venice

Hanno Loewy, Director of the Jewish Museum Hohenems, Austria

Ian S. Lustick, Bess W. Heyman Chair Emeritus, Department of Political Science, University of

Pennsylvania

Sergio Luzzatto, Emiliana Pasca Noether Chair in Modern Italian History, Department of History,

University of Connecticut

Shaul Magid, Professor of Jewish Studies, Dartmouth College

Avishai Margalit, Professor Emeritus in Philosophy, The Hebrew University of Jerusalem

Jessica Marglin, Associate Professor of Religion, Law and History, Ruth Ziegler Early Career Chair in

Jewish Studies, University of Southern California

David Mednicoff, Associate Professor of Middle Eastern Studies and Public Policy and Chair

Department of Judaic and Near Eastern Studies, University of Massachusetts, Amherst

Eva Menasse, Novelist, Berlin

Paul Mendes-Flohr, Professor Emeritus of History and Religious Thought, University of Chicago;

Professor Emeritus at the Divinity School, The Hebrew University of Jerusalem

Leslie Morris, Professor of German and Jewish Studies, Chair Department of German, Nordic, Slavic &

Dutch, University of Minnesota

Dirk Moses, Professor, Anne & Bernard Spitzer Chair in International Relations, The City College of

New York (CCNY)

Samuel Moyn, Henry R. Luce Professor of Jurisprudence and Professor of History, Yale University

Harriet L. Murav, Professor, Center for Advanced Study, Catherine and Bruce Bastian Professor of

Global and Transnational Studies, Department of Slavic Languages and Literatures, Comparative and

World Literature, University of Illinois

Susan Neiman, Professor Dr., Philosopher, Director of the Einstein Forum, Potsdam

Adi Ophir, Professor Emeritus, Tel Aviv University; Visiting Professor, Brown University, the Cogut

Institute for the Humanities and the Center for Middle East Studies

Atalia Omer, Professor of Religion, Conflict and Peace Studies at the University of Notre Dame and

the Dunphy Visiting Professor of Religion, Violence, and Peacebuilding at Harvard Divinity School

Thomas Pegelow Kaplan, Professor of History, Louis P. Singer Endowed Chair in Jewish History,

University of Colorado Boulder

Robert Jan van Pelt, University Professor, School of Architecture, University of Waterloo

Derek Penslar, William Lee Frost Professor of Jewish History, Harvard University

Andrea Pető, Professor, Central European University (CEU), Vienna; CEU Democracy Institute,

Budapest

Alessandro Portelli, fmr. Professor of Anglo-American Literature, Sapienza University of Rome

David Ranan, Dr., Political Scientist and Writer, London/Berlin

James Renton, Professor of History, Co-Director, International Centre on Racism, Edge Hill University

Na’ama Rokem, Associate Professor, Director Joyce Z. And Jacob Greenberg Center for Jewish

Studies, University of Chicago

Mark Roseman, Distinguished Professor in History, Pat M. Glazer Chair in Jewish Studies, Indiana

University

Göran Rosenberg, Writer and Journalist, Sweden

Ishay Rosen-Zvi, Professor of Talmud and Jewish Philosophy, Department of Jewish Philosophy, Tel

Aviv University

Michael Rothberg, 1939 Society Samuel Goetz Chair in Holocaust Studies, UCLA

Raz Segal, Associate Professor of Holocaust and Genocide Studies and Endowed Professor in the

Study of Modern Genocide, Stockton

Joshua Shanes, Professor and Director of the Arnold Center for Israel Studies, College of Charleston

David Shulman, Professor Emeritus, Department of Asian Studies, The Hebrew University of

Jerusalem

Dmitry Shumsky, Professor, Israel Goldstein Chair in the History of Zionism and the New Yishuv,

Head of the Institute of History, Department of Jewish History and Contemporary Jewry, The Hebrew

University of Jerusalem

Tamir Sorek, Liberal Arts Professor of Middle East History and Jewish Studies, Penn State University

David Sorkin, Lucy G. Moses Professor of Modern Jewish History, Department of History, Yale

University

Stefanie Schüler-Springorum, Professor Dr., Director of the Center for Research on Antisemitism,

Technische Universität Berlin

Michael Stanislawski, Nathan J. Miller Professor of Jewish History, Department of History, Columbia

University

Michael P. Steinberg, Barnaby Conrad and Mary Critchfield Keeney Professor of History; Professor of

Music and German Studies, Brown University

Lior Sternfeld, Associate Professor of History and Jewish Studies, Penn State University

Mira Sucharov, Professor and Associate Chair, Department of Political Science, Carleton University

Kylie Thomas, Dr., Senior Researcher, NIOD Institute for War, Holocaust and Genocide Studies,

Amsterdam

Anya Topolski, Associate Professor of Ethics and Political Philosophy, Radboud University, Nijmegen

Barry Trachtenberg, Associate Professor, Rubin Presidential Chair of Jewish History, Wake Forest

University

Enzo Traverso, Susan and Barton Winokur Professor in the Humanities, Department of History,

Cornell University, Ithaca, New York

Peter Ullrich, Dr. Dr., Senior Researcher, Fellow at the Center for Research on Antisemitism,

Technische Universität Berlin

Alana M. Vincent, Associate Professor, Religious Studies, Department of Historical, Philosophical and

Religious Studies, Umeå University

Anika Walke, Georgie W. Lewis Career Development Professor and Associate Professor of History,

Washington University in St. Louis

Dov Waxman, The Rosalinde and Arthur Gilbert Foundation Chair in Israel Studies, University of

California Los Angeles (UCLA)

Sebastian Wogenstein, Associate Professor of German, Hebrew and Judaic Studies, University of

Connecticut

Moshe Zimmermann, Professor Emeritus, The Richard Koebner Minerva Center for German History,

The Hebrew University of Jerusalem

Steven J. Zipperstein, Daniel E. Koshland Professor in Jewish Culture and History, Stanford University

Moshe Zuckermann, Professor Emeritus of History and Philosophy, Tel Aviv University

(traduzione dall’inglese di Giuseppe Ponsetti)




Un esperto di antisemitismo sostiene che i progressisti “hanno il diritto di escludere i sionisti”

Nasim Ahmed

7 settembre 2022-Middle East Monitor

 

Un importante esperto di antisemitismo ha affermato che i gruppi dei campus universitari “hanno il diritto di escludere i sionisti”. Scrivendo sul Times of Israel, Kenneth Stern ha affermato che, sebbene possa essere “offensivo” e controproducente, il diritto dei gruppi progressisti di escludere i sostenitori dello stato di occupazione deve essere rispettato. Stern è un avvocato statunitense che ha avuto un ruolo chiave nella stesura della controversa definizione di antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA).

Il suo intervento fa seguito al crescente dibattito sull’esclusione degli studenti sionisti dagli spazi progressisti. Fondato sugli ideali etno-nazionalisti del sionismo, Israele è visto da lungo tempo nei circoli progressisti come un paese razzista che sostiene il colonialismo di insediamento e la pulizia etnica. Questo punto di vista si è progressivamente diffuso negli ultimi tempi dopo che importanti gruppi per i diritti umani hanno accusato Israele di commettere il crimine di apartheid.

Con il sionismo sempre più visto come un’ideologia razzista e imperialista, i gruppi che sostengono l’uguaglianza, i diritti umani, i diritti delle minoranze e i valori progressisti in generale, escludono sempre più spesso i sostenitori di Israele dai loro spazi. Ciò è accaduto nonostante le affermazioni che il sionismo e l’affinità elettiva con lo stato dell’apartheid siano parti intrinseche dell’identità ebraica. I critici, tuttavia, hanno a lungo messo in discussione questa argomentazione e hanno respinto l’affermazione che un’ideologia politica dovrebbe essere trattata come una “categoria da proteggere [dalle discriminazioni, ndt.]” allo stesso modo del genere, della religione e della razza.

La recente polemica sulla definizione dell’IHRA è in gran parte una richiesta da parte di gruppi filo-israeliani di un consenso più ampio nel sostenere la loro affermazione che il sionismo e il sostegno allo Stato di Israele siano accettati come una categoria del genere. È una forma di difesa eccezionalista che viene respinta in blocco quando altri gruppi nella società fanno richieste simili. Ad esempio, l’ideologia politica dell'”islamismo” o il desiderio di creare uno “Stato islamico” non solo sono violentemente contrastati e condannati, ma anche qualsiasi musulmano che insista affinché le proprie opinioni politiche e la propria religione ricevano una protezione speciale viene prontamente e giustamente respinto.

Un esempio simile sarebbe se il governo indiano del BJP di estrema destra sotto il primo ministro Narendra Modi e i sostenitori di Hindutva [forma predominante di nazionalismo indù, ndt.] affermassero che è razzista e anti-indù mettere in discussione la loro richiesta di creare uno Stato esclusivamente indù. Come sta diventando sempre più chiaro, nella loro ricerca di rimodellare l’India come Stato indù, gli estremisti Hindutva si sono messi in rotta di collisione con la costituzione laica del Paese. L’istanza che l’India sia l’unico stato indù al mondo non dovrebbe fare la differenza, ma l’obiettivo è comunque la riforma dell’India come Stato etno-religioso che offre diritti e privilegi speciali agli indù all’interno di un sistema di cittadinanza a più livelli [di diritti, ndt] Lo stato modello che questi indù aspirano a replicare è Israele. Il parallelo tra le due ideologie è un potente esempio dello status speciale concesso al sionismo.

A Israele e ai suoi sostenitori viene concesso un privilegio che non è esteso a nessun’altra comunità politica. Gli enti pubblici e le istituzioni private in tutto il mondo occidentale non solo hanno acconsentito alla loro richiesta, ma hanno anche adottato la presunta “definizione funzionale” di antisemitismo prodotta dall’IHRA che confonde le legittime critiche a Israele e al sionismo con il razzismo antiebraico.

Stern non compara il sionismo a ideologie simili nel resto del mondo, ma insiste nel trattare Israele e la sua ideologia fondante allo stesso modo di qualsiasi altra ideologia politica e dei suoi seguaci. Il diritto di criticare liberamente senza essere etichettato come razzista dovrebbe essere salvaguardato, sostiene. Ammette che il sionismo stesso è termine controverso ma, tuttavia, i sentimenti su ciò che il sionismo significa personalmente per alcuni ebrei non dovrebbero essere una scusa per reprimere la libertà di parola etichettando le persone come “antisemiti” per aver criticato l’ideologia fondatrice di Israele.

Commentando le diverse percezioni del sionismo e le ragioni per cui i progressisti escludono i sostenitori di Israele, Stern ha detto: “Alcuni studenti progressisti possono interpretare il sionismo come un termine per il trattamento riservato da Israele ai palestinesi; altri possono comprendere il sionismo come la maggior parte degli studenti ebrei: il diritto degli ebrei all’autodeterminazione nella loro patria storica”.

Ha spiegato che un numero significativo e crescente di ebrei è “agnostico” riguardo al sionismo o è antisionista, il che sembra suggerire che il sionismo e l’affinità con Israele non sono così rilevanti per l’identità ebraica come affermano i gruppi filo-israeliani.

“Gli studenti antisionisti possono pensare che lasciare che un sionista lavori tra loro equivalga a non considerare se qualcuno sia nazista”, ha detto Stern, “proprio come alcune organizzazioni ebraiche potrebbero ritenere che ammettere ebrei che sostengono il Boicottaggio/Disinvestimento/Sanzioni (Il movimento BDS) contro Israele sia sottovalutarne l’antisemitismo”. Stern non è d’accordo con entrambe le posizioni ma gli studenti del campus devono poter scegliere la loro politica.”

Alle prese con la questione centrale del pezzo sul Times of Israel — se sia antisemita escludere i sionisti dagli spazi progressisti — Stern difende il diritto dei gruppi progressisti ad essere selettivi. “Se un gruppo decide che per essere un membro bisogna avere una visione particolare di Israele e del sionismo, il diritto a prendere tale decisione deve essere rispettato. Chi non è ammesso, anche se l’esclusione fa male, può trovare altri modi per esprimersi, anche creando nuovi gruppi e coalizioni”.

Stern ha criticato il modo in cui la definizione IHRA di antisemitismo è stata utilizzata da gruppi filo-israeliani contro i critici dello Stato di apartheid. Il suo ultimo intervento è un’altra difesa della libertà di associazione e di parola contro ciò che molti dicono essere una repressione delle voci pro-palestinesi e contro i pericoli di sovrapporre antisionismo ad antisemitismo.

“I gruppi ebraici hanno usato la definizione come arma per affermare che le espressioni antisioniste sono intrinsecamente antisemite e devono essere soppresse”, aveva scritto Stern sul Times of Israel due anni fa. Le preoccupazioni da lui sollevate rafforzano l’affermazione che la lotta contro l’antisemitismo, come sostiene il commentatore ebreo americano Peter Beinart, ha “perso la strada”.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la linea editoriale di Middle East Monitor.

(traduzione dall’Inglese di Giuseppe Ponsetti)




Centotrentacinque docenti universitari israeliani nel Regno Unito e altrove esortano i senati accademici a respingere una definizione viziata di antisemitismo.  

Israeli Academics ,Regno Unito

11 gennaio 2021 israeliacademics uk

Gli accademici esprimono ferma opposizione alla imposizione da parte del governo della definizione “intrinsecamente viziata” ed esortano le università britanniche, fedeli al proprio impegno a favore della libertà accademica e della libertà di parola, a respingerla mentre continua incessante la loro lotta contro ogni forma di razzismo, antisemitismo compreso

Appello perché venga respinta la “definizione operativa di antisemitismo” dell’IHRA [International Holocaust Remembrance Alliance, organizzazione intergovernativa fondata nel 1998 al fine di rafforzare, promuovere e divulgare l’educazione sull’Olocausto, n.d.tr.].

 

Destinatari: vicerettori, membri dei senati accademici, tutti gli altri docenti nonché studenti in Gran Bretagna & l’Onorevole Gavin Williamson, Segretario di Stato all’Istruzione

Oggetto: la “definizione operativa di antisemitismo” dell’IHRA

 

Noi, nella doppia veste di docenti universitari britannici e cittadini israeliani, siamo fermamente contrari all’imposizione sulle università inglesi da parte del governo della “definizione operativa di antisemitismo” dell’IHRA. Facciamo appello a tutti i senati accademici affinché respingano il documento dell’IHRA ovvero, qualora esso sia già stato adottato, si adoperino per revocarlo. 

Rappresentiamo un gruppo eterogeneo per ambito disciplinare, appartenenza etnica e fascia di età. Ci accomuna un’esperienza protratta di lotta al razzismo. Per tale motivo abbiamo espresso critiche ad Israele per le sue persistenti politiche di occupazione, espropriazione, segregazione e discriminazione nei confronti del popolo palestinese. La nostra prospettiva storica e politica è fortemente condizionata dai molteplici genocidi dei tempi moderni, in particolare dell’Olocausto, nel quale diversi di noi hanno perduto membri delle proprie famiglie estese. La lezione che siamo determinati a trarre dalla storia è l’impegno a combattere tutte le forme di razzismo.

 

È proprio in virtù di queste prospettive personali, accademiche e politiche che siamo sconcertati per la lettera che Gavin Williamson, Segretario di Stato all’Istruzione, ha inviato ai nostri vicerettori in data 9 ottobre 2020. Sotto l’esplicita minaccia di sospendere i finanziamenti, la lettera cerca di forzare le università ad adottare la controversa “definizione operativa di antisemitismo” proposta inizialmente dalla Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto (IHRA). Combattere l’antisemitismo in tutte le sue forme è un’esigenza imprescindibile. Tuttavia il documento dell’IHRA è intrinsecamente viziato tanto da pregiudicare tale lotta. Inoltre esso rappresenta una minaccia nei confronti della libertà di parola e di insegnamento, oltre a costituire un attacco sia contro il diritto all’autodeterminazione dei palestinesi sia contro la battaglia per la democratizzazione di Israele.

 

Il documento dell’IHRA è stato ampiamente criticato in numerose occasioni. Qui ci limitiamo ad accennare ad alcuni aspetti particolarmente negativi nell’ambito dell’istruzione universitaria. Il documento consiste di due parti. La prima, citata nella lettera di Williamson, è una definizione di antisemitismo articolata come segue:

L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio per gli ebrei. Manifestazioni di antisemitismo verbali e fisiche sono dirette verso gli ebrei o i non ebrei e/o le loro proprietà, verso istituzioni comunitarie ebraiche ed edifici utilizzati per il culto”.

Tale formulazione è così vaga nel linguaggio oltre che carente nel contenuto da risultare inutilizzabile. Per un verso, essa si affida a termini poco chiari quali “una certa percezione” e “può essere espressa come odio”. Per contro, omette di menzionare elementi chiave quali “pregiudizio” e “discriminazione”. Ma soprattutto questa “definizione” è nettamente più debole e meno efficace dei regolamenti e delle leggi già in vigore o in via di adozione in ambito universitario.

Inoltre le pressioni esercitate dal governo sulle università perché adottino una definizione creata esclusivamente per un’unica forma di razzismo testimoniano un’attenzione esclusiva per le persone di origine ebraica, come se queste meritassero maggiore protezione di altri individui che subiscono regolarmente simili se non peggiori manifestazioni di discriminazione e razzismo.

 

La seconda parte del documento dell’IHRA presenta ciò che descrive come undici esempi di antisemitismo contemporaneo, sette dei quali si riferiscono allo Stato di Israele. Alcuni di questi “esempi” travisano la nozione di antisemitismo. Essi ottengono altresì un effetto dissuasivo nei confronti di quei docenti e studenti universitari che intendano legittimamente criticare l’oppressione esercitata da Israele sui palestinesi oppure che vogliano studiare il conflitto israelo-palestinese. Infine, interferiscono con il diritto che abbiamo in quanto cittadini israeliani di partecipare liberamente alle vicende politiche israeliane.

Per dare un’idea, un esempio di antisemitismo è “[affermare] che l’esistenza dello Stato di Israele è una espressione di razzismo”. Un altro atto antisemita, secondo il documento, è “richiedere ad [Israele] un comportamento non atteso da o non richiesto a nessun altro Stato democratico”. Sarebbe sicuramente legittimo, tanto più in ambito accademico, poter discutere se Israele, in quanto autoproclamato Stato ebraico, sia “un progetto razzistaoppure una “Nazione democratica”.

Attualmente la popolazione sotto il controllo di Israele comprende 14 milioni di persone, di cui quasi 5 milioni sono privi dei diritti fondamentali. Dei 9 milioni rimanenti il 21% (circa 1,8 milioni) sono stati sistematicamente discriminati da quando è stato fondato lo Stato israeliano. Questa discriminazione si manifesta in decine di leggi e politiche riguardanti i diritti di proprietà, l’istruzione e l’accesso alla terra e alle risorse. Tutte le persone che fanno parte dei 6,8 milioni a cui è negato l’accesso ad una piena democrazia sono non-ebrei. Un esempio emblematico è la “legge del ritorno”, che consente a tutti gli ebrei – ma solo agli ebrei – che vivono in qualsiasi parte del mondo di emigrare in Israele ottenendo la cittadinanza israeliana, diritto estendibile a coniugi e discendenti. Al contempo, si nega invece a milioni di palestinesi ed ai loro discendenti, sfollati o esiliati, il diritto di ritornare nella loro madrepatria.

Tali leggi e politiche statuali discriminatorie in altri sistemi politici contemporanei o del passato – si tratti di Cina, USA o Australia – vengono legittimamente e regolarmente passate al vaglio dagli specialisti e dall’opinione pubblica, criticate variamente come forme di razzismo istituzionalizzato e paragonate a certi regimi fascisti, compreso quello della Germania prima del 1939. In realtà, le analogie storiche sono uno strumento comune nella ricerca accademica. Tuttavia secondo il Segretario all’Istruzione soltanto quelle riguardanti lo Stato di Israele d’ora in poi vengono proibite agli studiosi e agli studenti in Inghilterra. Nessuno Stato dovrebbe essere al riparo da tali legittime discussioni accademiche.

 

Inoltre, mentre il documento dell’IHRA considera qualsiasi “accostamento della politica contemporanea israeliana a quella dei nazisti” una forma di antisemitismo, molti in Israele, sia al centro sia alla sinistra della scena politica, hanno fatto paragoni simili. Un esempio recente è una dichiarazione del 2016 di Yair Golan, membro della Knesset (il parlamento israeliano) ed ex vice-comandante dello stato maggiore dell’esercito israeliano. Un altro è il confronto fra Israele e il nazismo allo stadio iniziale fatto nel 2018 dall’illustre storico e politologo vincitore del premio Israele Zeev Sternhell, che è stato fino alla sua recente scomparsa uno dei massimi esperti di fascismo. Tali analogie vengono spesso fatte regolarmente anche negli editoriali dell’autorevole quotidiano israeliano Haaretz.

L’uso di tali analogie non è affatto nuovo. Per dare un’idea, alla fine del 1948 un illustre gruppo di intellettuali, fra cui Albert Einstein e Hannah Arendt, e rabbini ebrei pubblicò una lettera sul New York Times in cui accusò  Menachem Begin (futuro primo ministro di Israele) di essere alla guida di “un partito politico molto vicino per organizzazione, metodi, filosofia politica e mobilitazione della società ai partiti nazista e fascista.”

Con i suoi undici “esempi”, il documento dell’IHRA è già stato utilizzato per reprimere la libertà di parola e la libertà di insegnamento (vedi qui, qui, qui). È preoccupante che sia servito a bollare la lotta contro l’Occupazione e l’espropriazione da parte di Israele come “antisemita”. Come hanno dichiarato in una lettera al Guardian [quotidiano inglese di centro-sinistra, ndtr.]122 intellettuali arabi e palestinesi:

Crediamo che nessun diritto all’autodeterminazione debba includere il diritto di sradicare un altro popolo e impedirgli di tornare nella sua terra, o qualsiasi altro mezzo per garantire una maggioranza demografica all’interno dello Stato. La rivendicazione da parte dei palestinesi del loro diritto al ritorno nella terra da cui loro stessi, i loro genitori e nonni sono stati espulsi non può essere interpretata come antisemita… È un diritto riconosciuto dalle leggi internazionali come dichiarato nella risoluzione 194 del 1948 dell’assemblea generale delle Nazioni Unite….Rivolgere indistintamente l’accusa di antisemitismo contro chiunque consideri razzista l’attuale Stato di Israele, nonostante l’effettiva discriminazione istituzionale e costituzionale su cui si basa, equivale a garantire a Israele l’impunità assoluta.” [ cfr Zeitun  ndr]

 

In una recente lettera l’onorevole Kate Green [del Partito Laburista, ndtr.], Segretaria di Stato Ombra dell’Istruzione, ha approvato l’imposizione del documento dell’IHRA alle università inglesi, affermando: “Potremo [combattere l’antisemitismo] soltanto se ascolteremo e ci confronteremo con la comunità ebraica.” Ciononostante, in qualità di cittadini israeliani residenti in Gran Bretagna, molti di origine ebraica, insieme con altri appartenenti alla comunità ebraica britannica, chiediamo che anche la nostra voce venga ascoltata, e riteniamo che il documento dell’IHRA rappresenti un passo nella direzione sbagliata. Esso fa oggetto di attenzione esclusiva la persecuzione degli ebrei; inibisce la libertà di parola e di insegnamento; priva i palestinesi del proprio diritto di parola nello spazio pubblico britannico ed infine impedisce a noi, cittadini israeliani, di esercitare il nostro diritto democratico di contestare il nostro governo. Per questi ed altri motivi, persino il redattore originale del documento dell’IHRA, Kenneth Stern, ha ammonito:

Gruppi ebraici di destra hanno preso la “definizione operativa” che includeva alcuni esempi su Israele…, e hanno deciso di strumentalizzarla. … [Questo documento] non ha mai avuto l’intenzione di diventare un codice da utilizzarsi in ambito universitario contro i discorsi di incitamento all’odio… eppure [da parte della destra è stato usato come] un attacco contro la libertà di parola e di insegnamento, e non danneggerà soltanto i sostenitori della causa palestinese, ma anche l’università, gli studenti ebrei e lo stesso mondo della ricerca. …Sono sionista. Tuttavia nelle… università, la cui finalità è l’esplorazione delle idee, anche gli antisionisti hanno diritto di espressione. … Inoltre, all’interno della comunità ebraica si discute se essere ebreo si traduca necessariamente nell’essere anche sionista. Ignoro se ci sia una risposta a questo quesito, ma tutti gli ebrei dovrebbero temere il fatto che sia in pratica il governo a stabilire per noi quale sia la risposta. (The Guardian, 13 dicembre 2019).

  

Queste preoccupazioni sono condivise da molti altri, fra cui centinaia di studenti britannici, esperti di antisemitismo e razzismo, oltre a numerosi gruppi ed associazioni palestinesi ed ebraici impegnati nella difesa della giustizia sociale sia in Gran Bretagna sia in altre parti del mondo, quali l’Institute of Race Relations [istituto di ricerca antirazzista britannico, n.d.tr.], Liberty [ovvero Consiglio Nazionale per le Libertà Civili, organizzazione apartitica per i diritti fondamentali e le libertà nel Regno Unito, n.d.tr.], l’ex giudice della Corte di Appello Sir Stephen Sedley e il rabbino Laura Janner-Klausner.

 

Ci uniamo alla richiesta che le università britanniche rimangano fermamente ancorate alla libertà di parola e di insegnamento. Sollecitiamo le università britanniche a continuare a lottare contro ogni forma di razzismo, antisemitismo compreso. Il documento dell’IHRA è viziato e rende un cattivo servizio a tali obiettivi. Noi pertanto ci appelliamo a tutti i senati accademici affinché respingano i decreti governativi che ne impongono l’adozione, ovvero, qualora esso sia già stato adottato, si adoperino per revocarlo. 

 

Firmatari:

  1. Prof. Hagit Borer FBA, università Queen Mary di Londra
  2. Dr. Moshe Behar, università di Manchester
  3. Dr. Yonatan Shemmer, università di Sheffield
  4. Dr. Hedi Viterbo, università Queen Mary di Londra
  5. Dr. Yael Friedman, università di Portsmouth
  6. Dr. Ophira Gamliel, università di Glasgow
  7. Dr. Moriel Ram, università di Newcastle
  8. Prof. Neve Gordon, università Queen Mary di Londra
  9. Prof. Emeritus Moshé Machover, King’s College di Londra
  10. Dr. Catherine Rottenberg, università di Nottingham
  11. PhD Candidate Daphna Baram, università di Lancaster
  12. Dr. Yuval Evri, King’s College Londra
  13. Dr. Yohai Hakak, Brunel università di Londra
  14. Dr. Judit Druks, University College Londra
  15. PhD Candidate Edith Pick, università Queen Mary di Londra
  16. Prof. Emeritus Avi Shlaim FBA, università di Belfast
  17. Dr. Hagar Kotef, SOAS, università di Londra
  18. Prof. Emerita Nira Yuval-Davis, università di East London, Premio dell’Associazione internazionale di Sociologia del 2018 per eccellenza nella Ricerca e nella Prassi .
  19. Dr. Assaf Givati, King’s College Londra
  20. Prof. Yossef Rapoport, università Queen Mary University di Londra
  21. Prof. Haim Yacobi, University College Londra
  22. Prof. Gilat Levy, London School of Economics
  23. Dr. Noam Leshem, università di Durham
  24. Dr. Chana Morgenstern, università di Cambridge
  25. Prof. Amir Paz-Fuchs, università del Sussex
  26. PhD Candidate Maayan Niezna, università del Kent
  27. Prof. Emeritus, Ephraim Nimnie, Queen’s University Belfast
  28. Dr. Eytan Zweig, università di York
  29. Dr. Anat Pick, Queen Mary, università di Londra
  30. Prof. Joseph Raz FBA, King’s College di Londra, vincitore del Tang Prize per lo Stato di Diritto, 2018
  31. Dr. Itamar Kastner, università di Edinburgo
  32. Prof. Dori Kimel, università di Oxford
  33. Prof. Eyal Weizman MBE FBA, Goldsmiths, università di Londra
  34. Dr. Daniel Mann, King’s College di Londra
  35. Dr. Shaul Bar-Haim, università dell’Essex
  36. Dr. Idit Nathan, University of the Arts Londra
  37. Dr. Ariel Caine, università Goldsmiths di Londra
  38. Prof. Ilan Pappe, università di Exeter
  39. Prof. Oreet Ashery, università di Oxford, Turner Bursary 2020
  40. Dr. Jon Simons, in pensione
  41. Dr. Noam Maggor, università Queen Mary di Londra
  42. Dr. Pil Kollectiv, università di Reading, docente dell’HEA
  43. Dr. Galia Kollectiv, università di Reading, docente dell’HEA
  44. Dr. Maayan Geva, università di Roehampton
  45. Dr. Adi Kuntsman, università metropolitana di Manchester
  46. Dr. Shaul Mitelpunkt, università di York
  47. Dr. Daniel Rubinstein, Central Saint Martins, University of the Arts, Londra
  48. Dr. Tamar Keren-Portnoy, università di York
  49. Dr. Yael Padan, University College di Londra
  50. Dr. Roman Vater, università di Cambridge
  51. Dr. Shai Kassirer, università di Brighton
  52. PhD Candidate Shira Wachsmann, Royal College of Art
  53. Prof. Oren Yiftachel, University College di Londra
  54. Prof. Erez Levon, università Queen Mary di Londra
  55. Prof. Amos Paran, University College di Londra
  56. Dr. Raz Weiner, università Queen Mary di Londra
  57. Dr. Deborah Talmi, università di Cambridge
  58. Dr. Emerita Susie Malka Kaneti Barry, università di Brunel
  59. Dottorando Ronit Matar, università di Essex
  60. Dottorando Michal Rotem, università Queen Mary di Londra
  61. DR. Mollie Gerver, università di Essex
  62. Prof. Haim Bresheeth-Zabner, SOAS
  63. Dottorando Lior Suchoy, Imperial College di Londra
  64. Dr. Michal Sapir, Independente

Accademici israeliani che appoggiano nel resto del mondo:

  1. Prof. Amos Goldberg, The Hebrew University di Gerusalemme
  2. Dottorando Aviad Albert, università di Colonia
  3. Dr. Noa Levin, Centre Marc Bloch, Berlino
  4. Prof. Paul Mendes-Flohr
  5. Dr. Uri Horesh
  6. Prof. Roy Wagner, ETH di Zurigo
  7. Prof. Dmitry Shumsky
  8. Prof. Nurit Peled-Elhanan, Università Ebraica e David Yellin Academic College
  9. Prof. Arie Dubnov, università George Washington
  10. Prof. Natalie Rothman, università di Toronto
  11. Dr. Anat Matar, università di Tel Aviv
  12. Dr. Ido Shahar, università di Haifa
  13. Prof. Nir Gov, Weizmann Institute
  14. Prof. Emeritus Amiram Goldblum, Università Ebraica di    Gerusalemme
  15. Dr. Itamar Shachar, università di Gent, Belgio
  16. Prof. Emeritus Jacob Katriel, Technion – Israel Institute of Technology
  17. Dr. Eyal Shimoni, Weizmann Institute of Science
  18. Dr. Gilad Liberman, Harvard Medical School
  19. Prof. Emeritus Emmanuel Farjoun, Università Ebraica di   Gerusalemme
  20.  
  21. Prof. Avner Ben-Amos, università di Tel Aviv
  22. Dr. Alon Marcus, The Open University di Israele
  23. Dr. Uri Davis, università di Exeter, Exeter, università UK &       AL-QUDS
  24. Prof. Emeritus Avishai Ehrlich, The Academic College di Tel Aviv-      Giaffa
  25. Prof. Naama Rokem, università di Chicago
  26. Dr. Marcelo Svirsky, università di Wollongong
  27. Prof. Atalia Omer, università di Notre Dame
  28. Prof. Emeritus, Jose Brunner, università di Tel Aviv
  29. Dr. Michael Dahan, Sapir College
  30. Dr. Naor Ben-Yehoyada, Columbia University
  31. Dr. Shai Gortler, università del Western Cape
  32. Dr. Roni Gechtman, università Mount Saint Vincent, Halifax,     Canada
  33. Prof. Ivy Sichel, UC Santa Cruz
  34. Prof. Ofer Aharony, Weizmann Institute
  35. Prof. Outi Bat-El Foux, università di Tel-Aviv
  36. Dr. Elazar Elhanan, CCNY
  37. Dr .Ofer Shinar Levanon
  38. Prof. Emeritus Isaac Nevo
  39. Prof. Emerita Nomi Erteschik-Shir, università Ben-Gurion del Negev
  40. Prof. Yinon Cohen, Columbia University
  41. Dottorando Revital Madar
  42. Prof. Yael Sharvit, UCLA
  43. Prof.  Emeritus Isaac Cohen, università statle di San Jose
  44. Dr. Kobi Snitz, Weizmann Institute of Science
  45. Dr. Irena Botwinik, Open University, Israele
  46. Prof. Niza Yanay, università Ben Gurion
  47. Prof. Julia Resnik, Università Ebraica di Gerusalemme
  48. Prof. Charles Manekin, università di Maryland
  49. Prof. Jerome Bourdon, università di Tel Aviv
  50. Dr. Ilan saban, università di Haifa
  51. Dottoranda Netta Amar-Shiff, università Ben Gurion
  52. Prof. Emeritus Ron Kuzar, università di Haifa
  53. Dr. Yanay Israeli, Hebrew università di Gerusalemme
  54. Prof. Emeritus Avner Giladi, università di Haifa
  55. Prof. Emerita Esther Levinger, università di Haifa
  56. Prof. Emeritus Micah Leshem, università di Haifa
  57. Prof. Jonathan Alschech, università della Northern British Columbia
  58. Prof. Emeritus Yehoshua Frenkel, università di Haifa
  59. Prof. Yuval Yonay, università di Haifa
  60. Prof. Emerita Vered Kraus, università di Haifa
  61. Dr. Amit G., università israeliane
  62. Dr. Shakhar Rahav, università di Haifa
  63. Prof. Emeritus Yoav Peled, università di Tel Aviv
  64. Prof. Emerita Linda Dittmar, università del Massachusetts
  65. Prof. Emeritus Uri Bar-Joseph, università di Haifa
  66. Dr. Ayelet Ben-Yishai, università di Haifa
  67. Gilad Melzer, Beit Berl College
  68. Prof. Raphael Greenberg, università di Tel Aviv
  69. Prof. Emerita Sara Helman, università Ben Gurion
  70. Dr. Itamar Mann, università di Haifa
  71. Dr. Tamar Berger

 

 

(traduzione dall’inglese di Stefania Fusero)