Perché Israele ha messo al bando Jenin, Jenin? Perché teme la narrazione palestinese.

Ramzy Baroud

19 gennaio 2021- Middle East Monitor

L’11 gennaio scorso il tribunale distrettuale israeliano di Lod ha deliberato a sfavore del regista palestinese Mahmoud Bakri, ordinandogli di pagare un cospicuo risarcimento ad un soldato israeliano accusato, insieme con l’esercito di Tel Aviv, di avere commesso crimini di guerra nel campo profughi di Jenin, Cisgiordania occupata, nell’aprile 2002.

Da come viene riportato dai media non solo israeliani, il caso sembrerebbe una questione relativamente semplice di diffamazione e quant’altro. Per chi ha invece familiarità con le narrazioni totalmente in conflitto fra di loro derivate dall’evento noto ai palestinesi come il “massacro di Jenin”, il verdetto del tribunale ha non soltanto sfumature politiche, ma anche implicazioni di tipo storico e intellettuale.

 

Bakri è un palestinese nato nel villaggio di Bi’ina, vicino alla città palestinese di Akka, che ora fa parte di Israele. È stato trascinato diverse volte in tribunali israeliani e pesantemente censurato dai principali media locali semplicemente perché ha osato mettere in discussione la versione ufficiale delle violenze avvenute nel campo profughi di Jenin quasi due decenni fa.

 

Il suo documentario Jenin, Jenin da adesso è ufficialmente vietato in Israele. Il film, che venne prodotto a pochi mesi di distanza da quell’evento frutto della violenza di Stato israeliana, di per sé non formula molte accuse. Ha messo però a disposizione dei palestinesi uno spazio prezioso dove potessero liberamente trasmettere con parole proprie ciò che era accaduto al loro campo profughi quando unità dell’esercito israeliano, con la copertura aerea fornita da caccia ed elicotteri d’attacco, rasero al suolo gran parte del campo, uccidendo decine di persone e ferendone centinaia.

Non dimentichiamoci che Israele pretende di essere una democrazia. Vietare un film, al di là di quanto il contenuto possa risultare inaccettabile per il governo, è assolutamente incompatibile con qualsiasi definizione di libertà di parola.

Mettere al bando Jenin, Jenin e incriminarne il regista, per ricompensare invece chi è accusato di avere compiuto crimini di guerra, è oltraggioso.

 

Per capire la decisione israeliana dobbiamo avere ben presenti due contesti: il primo è il sistema israeliano di censura che mira a zittire qualsiasi critica della sua occupazione e apartheid; il secondo è la paura israeliana di una narrazione palestinese veramente indipendente.

La censura israeliana iniziò fin dalla nascita nel 1948 dello Stato di Israele sulle rovine della madrepatria palestinese. I padri fondatori dello Stato di Israele costruirono nei minimi particolari e a loro vantaggio la storia della nascita dello Stato, cancellando quasi interamente la Palestina e i palestinesi dalla loro narrazione.

Il compianto intellettuale palestinese Edward Said dice questo nel suo articolo “Permission to Narrate” [Il Permesso di Raccontare, pubblicato nella London Review of Books nel febbraio 1984, ndtr.]: “La narrazione palestinese non ha mai trovato spazio nella storia ufficiale israeliana, se non nella forma dei “non-ebrei”, la cui presenza passiva in Palestina era una seccatura da ignorare o espungere.”   

Per garantire la cancellazione dei palestinesi dalla retorica ufficiale israeliana, la censura di stato si è evoluta fino a diventare uno dei progetti di questo tipo più attentamente custoditi e più raffinati al mondo. La complessità e la brutalità della censura sono arrivate al punto di processare e incarcerare poeti ed artisti per avere semplicemente messo in discussione l’ideologia fondante di Israele, il sionismo, o per avere composto poesie ritenute offensive della sensibilità israeliana. Se sono stati i palestinesi ad aver subito gli effetti della macchina sempre vigile della censura di Israele, persino qualche ebreo israeliano, incluse delle organizzazioni per i diritti umani, non ne è rimasto indenne.

 

Il caso di Jenin, Jenin, tuttavia, non rientra nella censura ordinaria. Esso costituisce piuttosto una dichiarazione, un messaggio per coloro che osino dar voce ai palestinesi oppressi dandogli così modo di rivolgersi direttamente al mondo. Agli occhi di Israele questi palestinesi rappresentano indubbiamente il pericolo maggiore, in quanto essi smontano la stratificata, elaborata quanto ingannevole retorica ufficiale, che prescinde dalla natura e dalla collocazione locale o temporale di qualunque evento contestato, a cominciare dalla Nakba (“Catastrofe”) del 1948.

Il mio primo libro, Searching Jenin: Eyewitness Accounts of the Israeli Invasion [Ricerca a Jenin: Testimonianze di Prima Mano dell’Invasione Israeliana, ndtr.] uscì quasi in contemporanea con Jenin, Jenin. Come il documentario, il libro cercava di bilanciare la propaganda ufficiale israeliana con i resoconti sinceri e strazianti di chi era sopravvissuto alla violenza scatenata contro il campo profughi. Mentre Israele non aveva l’autorità di proibire il libro, da parte loro i media e il mondo accademico ufficiale israeliani lo ignorarono totalmente oppure lo attaccarono con ferocia.

Certo, la contro-narrazione palestinese nei confronti della versione dominante israeliana, sia sul “massacro di Jenin” sia sulla seconda intifada, che era ancora in corso a quei tempi, fu modesta e in gran parte poggiò sull’impegno di pochi. Eppure, persino questi modesti tentativi di raccontare una versione palestinese furono considerati pericolosi e respinti con forza come irresponsabili, sacrileghi o antisemiti.

 

La vera forza di Israele – ma anche il suo tallone di Achille – sta nella capacità di progettare, costruire e difendere la sua personale versione della storia, anche se quella narrazione non è quasi mai coerente con qualsivoglia definizione ragionevole di verità. Nell’ottica di tale modus operandi persino contro-narrazioni scarne e senza pretese sono viste come minacce, in quanto creano falle in una costruzione intellettuale già di per sé priva di fondamenta.

L’attacco implacabile conclusosi con la messa al bando del film di Bakri su Jenin non è stato un semplice prodotto della censura israeliana, ma si spiega perché egli ha osato macchiare la sequenza storica così diligentemente fabbricata da Israele, che inizia con un “popolo senza terra” perseguitato che si sostiene sia arrivato in una “terra senza popolo”, dove esso “ha fatto fiorire il deserto”. Questi sono due dei più potenti miti fondanti di Israele.

Jenin, Jenin è un microcosmo di narrazione popolare che è riuscito a frantumare la ben foraggiata propaganda di Israele. In quanto tale ha mandato (e manda ancora) ai palestinesi, ovunque si trovino, il messaggio che persino la falsificazione israeliana della storia può venire sfidata e sconfitta.

Nel suo fondamentale Decolonising Methodologies: Research and Indigenous Peoples [La Decolonizzazione delle Metodologie: Ricerca e Popolazioni Indigene, ndtr], Linda Tuhiwai Smith [studiosa neozelandese, ndtr.] prende brillantemente in esame il rapporto fra storia e potere. Ella afferma che “la storia riguarda soprattutto il potere… È la storia dei potenti, di come lo siano diventati, e di come usino poi il proprio potere per mantenersi nelle posizioni che gli permettono di continuare a dominare gli altri.” È precisamente per questo che Jenin, Jenin e altri tentativi palestinesi di reclamare la propria storia devono essere censurati, vietati e puniti: perché Israele vuole mantenere l’attuale struttura di potere.

 

Se Israele prende di mira la narrazione palestinese, non lo fa semplicemente per contestare l’accuratezza dei fatti né per il timore che la “verità” possa richiamarlo all’obbligo di rispondere delle sue responsabilità giuridiche. Allo Stato coloniale non importano per niente i fatti e, grazie al sostegno dell’Occidente, esso rimane immune dai procedimenti penali internazionali. In realtà questo ha a che fare con la cancellazione della storia, di una patria, di un popolo: il popolo della Palestina.

Ciò nondimeno, un popolo palestinese con una narrazione collettiva coerente esisterà sempre, a dispetto della geografia, delle avversità fisiche e delle circostanze politiche. Ed è questo che Israele teme più di ogni altra cosa.

 

 

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale del Middle East Monitor.

 

 

(traduzione dall’inglese di Stefania Fusero)

 

 




La guerra di Israele contro la storia palestinese

Jonathan Cook

7 settembre 2020 – Chronique de Palestine

Lo Stato utilizza diversi mezzi per dare l’impressione che la sua politica nei confronti dei palestinesi sia motivata da preoccupazioni per la sicurezza.

Quando nel 2002 l’attore palestinese Mohammed Bakri realizzò un documentario su Jenin – facendo le riprese immediatamente dopo che l’esercito israeliano si era scatenato nella cittadina cisgiordana, lasciando una scia di morte e distruzione – scelse per la scena di apertura un protagonista insolito: un giovane palestinese muto.

Quando l’esercito israeliano rase al suolo il vicino campo profughi terrorizzando la sua popolazione, Jenin venne isolata dal mondo per quasi tre settimane.

Il film di Bakri, ‘Jenin’, mostra il giovane che si aggira in silenzio tra gli edifici in rovina, servendosi del proprio corpo per mostrare dove i soldati israeliani avevano ucciso dei palestinesi e dove i bulldozer avevano demolito delle case, che a volte erano crollate sui loro abitanti.

Il messaggio generale di Bakri non era affatto difficile da capire: quando si tratta della propria storia, i palestinesi non hanno voce in capitolo. Sono testimoni silenziosi della propria sofferenza ed oppressione e di quella del loro popolo.

Ironia vuole che lo stesso Bakri abbia subito un analogo destino dopo l’uscita del film, 18 anni fa. Oggi a malapena ci si ricorda del suo film o degli atroci crimini che lui aveva filmato, se non per la battaglia legale senza fine per impedire al film di essere proiettato.

Da allora Bakri è perseguito dai tribunali israeliani, accusato di diffamazione nei confronti dei soldati che hanno compiuto l’attacco. Sta pagando un alto prezzo personale. Minacce di morte, perdita del lavoro e infinite spese legali, che lo hanno praticamente mandato in rovina. La sentenza dell’ultimo processo contro di lui, intentato questa volta dal procuratore generale di Israele, è attesa nelle prossime settimane.

Bakri è una vittima particolarmente conosciuta della guerra che Israele conduce da tempo contro la storia palestinese. Ma ci sono moltissimi altri esempi.

Da decenni parecchie centinaia di palestinesi residenti nel sud della Cisgiordania lottano contro l’espulsione, poiché i rappresentanti israeliani li definiscono “squatters” [occupanti abusivi]. Secondo Israele i palestinesi sono dei nomadi che incautamente costruiscono case su terre di cui si sono appropriati all’interno di una zona di tiro dell’esercito.

Le confutazioni degli abitanti furono ignorate fino a quando la verità non è stata recentemente riesumata dagli archivi di Israele.

La presenza di queste comunità palestinesi infatti compare su carte geografiche precedenti l’esistenza di Israele. Documenti ufficiali israeliani presentati in tribunale il mese scorso mostrano che Ariel Sharon, generale diventato uomo politico, ha concepito una politica consistente nello stabilire delle zone di tiro (dell’esercito) nei territori occupati, per giustificare l’espulsione in massa di palestinesi, come le comunità sulle colline di Hebron.

Questi abitanti hanno la fortuna che le loro rivendicazioni sono state ufficialmente confermate, anche se comunque sono in balia di una giustizia aleatoria esercitata da un tribunale dell’occupante israeliano.

Attualmente gli archivi israeliani sono posti sotto sigillo proprio per impedire il rischio che i documenti possano confermare la storia palestinese, da molto tempo esclusa ed ignorata.

Il mese scorso il Controllore di Stato di Israele, un organo di sorveglianza, ha rivelato che oltre un milione di documenti archiviati erano ancora inaccessibili, benché la data per la loro declassificazione sia scaduta. Tuttavia alcuni di essi sono trapelati tra le maglie della rete.

Per esempio, gli archivi hanno confermato alcuni dei massacri su grande scala di civili palestinesi compiuti nel 1948, l’anno in cui Israele fu creato attraverso l’espulsione dei palestinesi dalla loro patria.

Durante uno di quei massacri a Dawaymeh, vicino al luogo in cui oggi i palestinesi lottano contro l’espulsione dalla zona di tiro, furono uccisi a centinaia, anche se non opponevano alcuna resistenza, per spingere l’intera popolazione a fuggire.

Altri documenti hanno confermato le affermazioni palestinesi secondo cui Israele in quello stesso anno distrusse più di 500 villaggi palestinesi nel corso di un’ondata di espulsioni di massa, allo scopo di dissuadere i profughi dal ritornare.

Documenti ufficiali hanno anche smentito l’affermazione di Israele secondo cui esso avrebbe chiesto ai 750.000 rifugiati di tornare alle loro case. Di fatto, come rivelano gli archivi, Israele ha nascosto il proprio ruolo nella pulizia etnica del 1948 inventando una storia di copertura che sostiene che siano stati i dirigenti arabi ad ordinare ai palestinesi di fuggire.

La battaglia per sradicare la storia palestinese non si svolge solo nei tribunali e negli archivi. Inizia nelle scuole israeliane.

Un nuovo studio di Avner Ben-Amos, docente di storia all’università di Tel Aviv, mostra che gli alunni israeliani non imparano quasi niente di vero sull’occupazione, anche se molti di loro la metteranno presto in pratica in quanto soldati di un esercito che si pretende “morale”, che domina sui palestinesi.

Le carte nei manuali di geografia eliminano la cosiddetta “Linea verde”, cioè la frontiera che delimita i territori occupati, per presentare il Grande Israele da tempo sognato dai coloni. I corsi di storia e di educazione civica evitano qualunque trattazione dell’occupazione, della violazione dei diritti umani, del ruolo del diritto internazionale o delle leggi nazionali sul modello dell’apartheid, che trattano i palestinesi in modo differente dai coloni ebrei che vi vivono illegalmente accanto.

La Cisgiordania, invece che come tale, è conosciuta con i suoi nomi biblici di “Giudea e Samaria” e la sua occupazione nel 1967 è definita “liberazione”.

Purtroppo la cancellazione dei palestinesi e della loro storia viene riproposta all’estero da giganti informatici come Google e Apple.

I militanti della solidarietà con la Palestina lottano da anni per ottenere dalle due piattaforme che includano centinaia di comunità della Cisgiordania assenti dalle loro mappe, attraverso l’hashtag “#heresmyvillage” (#ecco il mio villaggio). Quanto alle colonie ebree illegali, hanno la priorità su queste mappe informatiche.

Un’altra campagna, “#Showthewall” (#mostrate il muro), preme sui giganti dell’alta tecnologia perché indichino sulle loro mappe il tracciato del muro israeliano di cemento e acciaio lungo 700 km., di fatto utilizzato da Israele per annettere parti del territorio palestinese occupato in violazione del diritto internazionale.

Ed il mese scorso delle associazioni palestinesi hanno lanciato un’altra campagna ancora, “#GoogleMapsPalestine”, che chiede che i territori occupati siano identificati come “Palestina” e non solamente come Cisgiordania e Gaza. L’ONU ha riconosciuto lo Stato di Palestina nel 2012, ma Google e Apple hanno rifiutato di farlo.

I palestinesi sostengono, a giusto titolo, che queste aziende riproducono il tipo di discriminazione dei palestinesi abituale nei manuali scolastici israeliani e che mantengono una “segregazione cartografica” che rispecchia le leggi di apartheid israeliane nei territori occupati.

I crimini dell’occupazione – demolizioni di case, arresto di militanti e di minori, violenze dei soldati ed espansione delle colonie – sono oggi documentati da Israele, come lo erano i suoi crimini precedenti.

Forse un giorno gli storici riesumeranno questi documenti dagli archivi israeliani e apprenderanno la verità, cioè che le politiche israeliane non erano motivate, come oggi pretende Israele, da preoccupazioni per la sicurezza, ma dalla volontà coloniale di distruggere la società palestinese e di spingere i palestinesi a lasciare la propria patria per far posto agli ebrei.

Le lezioni che i futuri studiosi impareranno non saranno diverse da quelle che hanno imparato i loro predecessori che hanno scoperto i documenti del 1948.

Ma in realtà non è necessario aspettare così tanti anni. Possiamo comprendere fin da ora quel che succede ai palestinesi, semplicemente rifiutando di contribuire a ridurli al silenzio. È tempo di ascoltarli.

Jonathan Cook ha vinto il Premio Speciale di giornalismo Martha Gellhorn. È l’unico corrispondente straniero che risiede in modo permamente in Israele (a Nazareth dal 2001). I suoi ultimi libri sono: “Israel and the clash of civilizations: Iraq, Iran and the paln to remake the Middle East” [Israele e lo scontro di civiltà: Iraq, Iran e il piano per rifare il Medio Oriente] (Pluto Press) e “Disappearing Palestine: Israel’s experiments in human despair” [Far sparire la Palestina: esperimenti israeliani sulla disperazione umana] (Zed Books).

(Traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)