La violenza israeliana è palesemente terrorista, smettiamo di chiamarla “scontri”

Belén Fernández

7 aprile 2023 – Al Jazeera

Fedeli aggrediti ad Al-Aqsa, Gaza di nuovo bombardata, ma i media occidentali continuano ancora a equiparare il collo e la ghigliottina.

Ci risiamo. Lo Stato di Israele sta commettendo una barbarie fuori controllo contro i palestinesi e i grandi media occidentali hanno deciso che tutto ciò si riduce a “scontri”.

L’ultima tornata dei cosiddetti “scontri”, scoppiati quando la polizia israeliana ha deciso di celebrare il mese sacro musulmano del Ramadan aggredendo ripetutamente i fedeli palestinesi nella moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme, ha provocato come prevedibile un numero spropositato di vittime.

Centinaia di palestinesi sono stati arrestati e feriti quando le forze israeliane hanno ancora una volta ostentato la loro abilità con proiettili ricoperti di gomma, manganelli, granate stordenti e lacrimogeni. In cambio la polizia ha subito danni minimi, mentre si è impegnata anche ad accompagnare coloni israeliani illegali nel complesso della moschea.

Evidentemente non soddisfatto della violenza scatenata a Gerusalemme, Israele ha anche lanciato bombardamenti contro la Striscia di Gaza e il sud del Libano in seguito a un presunto lancio di razzi.

Come nel caso di tutti i precedenti esempi di “scontri” tra israeliani e palestinesi, la scelta dei media di utilizzare tale terminologia serve a nascondere il monopolio israeliano della violenza e il fatto che Israele uccide, ferisce e mutila a un ritmo astronomicamente superiore della sua presunta controparte negli “scontri”.

Ciò nasconde anche la realtà del fatto che la violenza palestinese è una risposta a una politica israeliana ormai da quasi 75 anni caratterizzata dalla pulizia etnica dei palestinesi, dall’occupazione della terra palestinese e dalla periodica perpetrazione di massacri – scusate, “scontri”.

Scegliete tra gli attacchi militari israeliani contemporanei e troverete iniziative come l’operazione Margine protettivo, un eufemismo per definire il massacro nella Striscia di Gaza nel 2014 di 2.251 persone, tra cui 551 minorenni. Durante un periodo di 22 giorni iniziati nel dicembre 2008, l’operazione Piombo Fuso è costata la vita a circa 1.400 palestinesi a Gaza, con tre civili israeliani morti.

Ci furono molti “scontri” anche nel 2018 quando, in risposta a proteste sul confine di Gaza, l’esercito israeliano uccise centinaia di palestinesi e ne ferì migliaia. E nel maggio 2021 un massacro israeliano durato 11 giorni, denominato operazione Guardiano delle Mura, uccise più di 260 palestinesi, circa un quarto dei quali minorenni. Si dà il caso che quest’ultima operazione sia stata innescata da, che altro, “scontri” nella moschea di Al-Aqsa.

Quel poco di curiosità ha spinto alcuni mezzi di comunicazione a preoccuparsi di ciò che l’attuale “vertiginoso aumento degli spargimenti di sangue” tra israeliani e palestinesi possa far presagire, un ulteriore altro slogan dei media che alla fine maschera il ruolo predominante di Israele nei massacri.

Ovviamente è difficile trovare una qualche equivalenza linguistica o etica all’ossessione dei media nel raccontare la spietatezza israeliana come “scontri”. Non si penserebbe a un alce che si “scontri” con il fucile di un cacciatore proprio come non si percepirebbe uno “scontro” tra il collo di un essere umano e una ghigliottina. Né si descriverebbe il bombardamento letale di un ospedale a Kunduz, in Afghanistan, da parte degli Stati Uniti come uno “scontro” tra una struttura sanitaria e un aereo da guerra AC-130.

Ma, benché chiaramente immorale, la deferenza dei media occidentali nei confronti della narrazione israeliana non è per niente nuova. Molto di questo riguarda il fervido appoggio, in particolare da parte degli USA, al punto di vista israeliano che descrive i persecutori come vittime e i massacri come autodifesa.

Forse la stessa fondazione dello Stato di Israele nel 1948, che vide migliaia di palestinesi massacrati e più di 500 villaggi palestinesi distrutti, in definitiva non fu altro che un grande “scontro”. Di certo la campagna propagandistica israeliana di lungo termine per confondere i palestinesi con il terrorismo continua a garantire considerevoli vantaggi.

È così persino tra i mezzi di informazione più chiaramente progressisti che sono disposti a denunciare i crimini israeliani ma che non riescono ancora a mettere i palestinesi sullo stesso piano di umanità degli israeliani. Per esempio, a febbraio di quest’anno Lawrence Wright, della rivista The New Yorker, ha twittato un video di soldati israeliani che spintonano e picchiano il pacifista palestinese Issa Amro mentre Wright lo sta intervistando a Hebron, città occupata della Cisgiordania. Il commento del giornalista del New Yorker: “Non posso smettere di pensare a quanto sia disumanizzante l’occupazione per i giovani soldati incaricati di imporla.”

In altre parole: i soldati israeliani sono vittime della degradazione morale e della disumanizzazione, mentre i palestinesi non arrivano mai ad essere realmente in primo luogo umani.

Ora, mentre le forze di sicurezza israeliane continuano a disumanizzare e ad essere disumanizzate a Gerusalemme e a Gaza, tutto il discorso relativo agli “scontri” non fa che confermare l’idea che la violenza israeliana, descritta come una semplice parte di una corretta competizione di azioni e reazioni tra due parti equivalenti, sia in fondo giustificata.

Nell’agosto 2022 un attacco di tre giorni dell’esercito israeliano contro Gaza uccise almeno 44 palestinesi, tra cui 16 minorenni, l’episodio più sanguinoso dall’operazione Guardiano delle Mura del 2021. Nessun israeliano venne ucciso in seguito agli eventi di agosto, eppure i media occidentali sono stati ancora diligentemente pronti senza alcun dubbio a raccontare affannosamente di “scontri”.

Come ho sottolineato all’epoca in un articolo su Al Jazeera la versione in rete del Cambridge Dictionary definisce il terrorismo come “(minacce di) un’azione violenta per fini politici”. E tanto più spesso ricordiamo a noi stessi che Israele sta letteralmente terrorizzando i palestinesi tanto prima, forse, potremo porre fine a tutto questo discorso sugli “scontri”.

Le opinioni espresse in quest’articolo sono dell’autrice e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

Belen Fernandez è autrice di Exile: Rejecting America and Finding the World [Esilio: rifiutare l’America e trovare il mondo”] e di “The Imperial Messenger: Thomas Friedman at Work” [“Il messaggero dell’impero: Thomas Friedman [giornalista del NYT noto per le sue posizioni filoisraeliane] al lavoro]. È una collaboratrice di “Jacobin” [“Giacobino”, rivista della sinistra radicale USA, ndt.].

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Dejà vu, in bianco e nero

Malak Reyad Alhaw

5 agosto 2022 –WeAreNotNumbers

Striscia di Gaza – L’odore di incenso si sprigiona dall’incensiere dorato in una sottile scia di fumo a zig zag. Mi piace quell’odore. La pace della mente, i complimenti che ricevo quando cucino un piatto gustoso e l’odore di incenso sono rituali indispensabili del venerdì.

C’è un altro evento che può rendere il 5 agosto un venerdì davvero eccezionale: è il giorno del matrimonio di mio cugino!

Mamma, qual è il vestito più carino? Quello bianco avorio o quello nero?” chiedo ansiosamente. “Quello nero”, mi risponde.

Mentre sollevo il vestito nero in modo da accostarlo a quello bianco avorio, una piccola mano mi batte sulla spalla. Mi giro piano e guardo in basso. È la mia nipotina Malak di 5 anni, una bimba dagli occhi luminosi, le guance rosse e affascinanti fossette. Mio fratello ha chiamato sua figlia come me perché sono l’unica sorella nella famiglia. Io e lei abbiamo in comune non solo il nome, ma anche il modo di parlare e sorridere e la timidezza.

Zia Malak, zietta, voglio accompagnarti, per favore”. Mi chino e la guardo negli occhi chiari; non riesco a dire di no quando li guardo. “Certo, cara”, rispondo. “Prima lascia che la mamma ti vesta.”

Le chiedo di andare piano mentre scendiamo le scale. Non sopporterei che si ferisse o si facesse male.

Una fiamma improvvisa si riflette nel vetro della finestra, seguita immediatamente da un devastante bombardamento. Non è una scia di fumo, è una massiccia nube nera insieme ad una fiammata rossa. Non spande incenso, ma polvere soffocante con terribili schegge e odore di esplosivo.

Sono una giovane di vent’anni di Gaza, che ha vissuto l’esperienza di cinque guerre israeliane. Quel che posso fare è chiudere gli occhi e fare un profondo respiro. Con gli occhi chiusi mi rivedo piccola e terrorizzata. Sono una bambina di sei anni in preda al panico, che chiede alla mamma: “Quando finirà l’operazione Piombo Fuso *?” Mia mamma risponde calma: “Andrà tutto bene”.

Sento delle grida e allora apro gli occhi. È mia nipote Malak che sta gridando come una pazza. Corre da me e mi si getta in grembo; mi abbraccia stretta. Posso sentire il suo cuore battere forte e il suo corpo tremare. Cerca aiuto da me, una protezione.

La mia calma e il mio contegno tranquillo la rassicurano. Non sa che dietro questa calma c’è una lotta violenta; non sa che dentro di me sto gridando e piangendo, proprio come lei. Non sa che mi ritrovo dentro l’operazione Piombo Fuso, cercando di assumere l’atteggiamento tranquillo di mia madre per darmi sollievo.

Le faccio una carezza e le dico: “Andrà tutto bene”. Lei annuisce più volte.

Un quarto d’ora dopo la piccola Malak si addormenta in braccio a me, stringendo con la manina la mia camicetta. La guardo in viso da vicino: le fossette sono sparite, le sue guance rosse sono diventate sottili e giallastre. La piccola Malak cede al sonno ed io ai miei pensieri.

Mi rendo conto che l’ennesima tortura che una persona può subire è fingere di star bene mentre affronta un conflitto interiore. Questa è la situazione degli adulti di Gaza durante ogni aggressione israeliana.

Mi rendo conto che il pensiero di trascorrere un venerdì eccezionale per via di un matrimonio è un errore di calcolo. A Gaza gli attacchi israeliani e le aggressioni possono verificarsi in ogni momento. Massacri e genocidi possono essere compiuti ogni volta che stanno per svolgersi le elezioni israeliane. I riti del venerdì possono essere rovinati da un inatteso scoppio di violenza.

Dopotutto, ogni abitante di Gaza è fatalmente segnato, sia che scelga di indossare il vestito bianco o quello nero. Uno è la divisa nera del lutto e l’altro è la bara bianca del martire.

* ‘Operazione Piombo Fuso’ è il nome che Israele ha dato alla sua guerra contro Gaza del 2008-09.

(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)




Tempi bui per gli ucraini di Gaza

Ahmed Al-Sammak

22 marzo 2022 – The Electronic Intifada

Tatyana Toplalova è molto preoccupata per il suo unico fratello.

Abita a Odessa e ha bisogno di cure regolari per problemi renali. È rimasto in Ucraina da quando in febbraio la Russia ha iniziato l’invasione militare.

“Ho paura da morire per lui,” afferma, sottolineando che a Odessa c’è “mancanza di cibo, medicine e altri beni essenziali.”

Tatyana non ha alcuna notizia dei suoi nonni né di altri parenti nella regione del Donbass, in Ucraina. Non riesce a mettersi in contatto con loro con il telefonino o con internet a causa degli effetti della guerra sulle reti telefoniche.

Dato che vive a Gaza, la violenza estrema le risulta familiare. Ha assistito a quattro grandi offensive israeliane dal dicembre 2008.

È talmente abituata a questi attacchi che lei e suo marito, il dottor Bahaa al-Ashqar, scherzano riguardo a come li affrontano.

“Tatyana è sopravvissuta a quattro guerre,” dice Bahaa. “Quindi potrebbe sempre consigliare a suo fratello di fare scorta di molto cibo e medicine e di mettere tutti i documenti importanti, i gioielli e il denaro in una borsa in modo che siano pronti se si trova in pericolo e deve scappare. È quello che Tatyana ha fatto durante le guerre di Israele contro Gaza.”

Trauma

Il senso dell’umorismo della coppia nasconde il trauma che hanno subito.

Nel gennaio 2009 Muhammad, fratello di Bahaa, venne ucciso da Israele durante l’attacco denominato “Operazione Piombo Fuso” [contro Gaza, ndt.].

“Non so perché lo abbiano ucciso,” dice Tatyana. “Era un povero tassista che non partecipava ad alcuna attività militare.”

Tatyana e Bahaa si incontrarono ad Odessa negli anni ’90. Si conobbero grazie al fratello di Tatyana, amico di Bahaa.

Bahaa studiava medicina in città, mentre Tatyana frequentava economia.

Nel 1999 si sposarono e sei anni dopo si trasferirono dall’Ucraina a Gaza.

Mentre Bahaa ha ottenuto un lavoro nell’ospedale Kamal Adwan a Beit Lahiya, a nord di Gaza City, Tatyana non è riuscita a trovare un lavoro fuori casa.

Decisi a rimanere

Nonostante tutta la violenza e le difficoltà di cui è stata testimone a Gaza, Tatyana è decisa a rimanere. “Non voglio andarmene da Gaza per nessuna ragione,” afferma. “Mio marito e i miei (quattro) figli sono qui. Ora Gaza è la mia seconda patria.”

Gaza è più cosmopolita di quanto pensi molta gente. Tatyana nota che la sua famiglia ha festeggiato compleanni e ricorrenze religiose con persone originarie della Russia, della Romania e della Francia.

Tuttavia l’invasione dell’Ucraina ha avuto un effetto negativo su qualche amicizia. Alcuni russi di Gaza si sono schierati con Vladimir Putin, il presidente del loro Paese, ed hanno detto a Tatyana che non vogliono più parlare con lei.

Secondo Tatyana è “molto strano” essere trattati con freddezza a causa della propria origine. Dato che suo padre è russo trova difficile capire perché alcuni russi la evitino. “Abbiamo vissuto insieme come un’unica famiglia a Gaza per decenni,” afferma.

Tatyana è rimasta in contatto con altri ucraini a Gaza attraverso gruppi WhatsApp e Telegram. “Alcuni ucraini che sono a Gaza hanno perso dei parenti,” dice. “Conosco una donna la cui madre è stata ferita. Sono molto in ansia per la situazione.”

Circa 800 ucraini vivono a Gaza. Si tratta in genere di persone colte. Molti sono medici preparati.

Rimanere forti

Dal giorno dopo l’invasione russa la dottoressa Natalia al-Hasumi non è riuscita a parlare con la sua famiglia a Kherson, nel sud dell’Ucraina. Ha cercato di sapere qualcosa di loro da parenti in altre parti dell’Ucraina.

Avendo vissuto tre attacchi israeliani su vasta scala contro Gaza ora ha una “specie di immunità che ci aiuta a restare forti quando i miei figli mi chiedono della mia famiglia (in Ucraina),” afferma.

Trova persino divertenti alcune delle loro domande.

“I miei figli mi chiedono sempre: ‘Mamma, perché c’è una guerra in Ucraina? C’è Israele là?”

Natalia incontrò Imad al-Hasumi mentre stavano studiando medicina in Crimea. Si sposarono nel 2005 e andarono a vivere a Gaza sei anni dopo. Essere laureati in medicina ha significato non aver avuto difficoltà a trovare un lavoro.

“Non mi sarei mai aspettata che le condizioni di vita a Gaza fossero così dure,” sostiene. “Non avevo mai visto da nessuna altra parte i livelli di povertà e di disoccupazione che abbiamo a Gaza. Ma la vita qui ci ha obbligati ad adattarci a queste condizioni. I miei tre figli sono ancora piccoli, per cui non penso di lasciare Gaza.”

Straziante”

Il dottor Raed Astal ha esposto la bandiera blu e gialla dell’Ucraina dalla sua casa nella zona di Khan Younis a Gaza. Come sua moglie, la dottoressa Oxana Duzha, si laureò all’università statale di Sumy, nel nordest dell’Ucraina.

La coppia si sposò nel 1997 e si trasferì a Gaza nel 2008.

Raed ha iniziato a esporre la bandiera dell’Ucraina quando ha costruito la sua casa nel 2015. “L’ho fatto in modo che mia moglie si sentisse più vicina a casa,” afferma.

I suoi parenti acquisiti sono stati duramente colpiti dall’invasione russa.

In un primo tempo sono fuggiti da casa e sono sfollati in un villaggio vicino, poi la loro casa di cinque piani a Sumy è stata distrutta da missili russi.

Molti cugini di Oxana hanno lasciato l’Ucraina per cercare rifugio in altre parti dell’Europa.

Raed descrive come “straziante” che i rapporti tra alcuni ucraini e alcuni russi che vivono a Gaza si siano inaspriti.

“Ad essere onesti gli effetti della guerra russa contro l’Ucraina sono più pesanti per noi delle guerre israeliane contro Gaza,” sostiene. “Abbiamo sempre creduto che Israele sia una potenza occupante. Ma chi avrebbe pensato che l’Europa avrebbe visto un’altra guerra nel XXI secolo?”

Ahmed Al-Sammak è un giornalista che vive a Gaza.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Riluttante e incapace: Israele insabbia le indagini sulle proteste della Grande Marcia del Ritorno

Sintesi del rapporto congiunto con il PCHR

dicembre 2021 B’Tselem

Sintesi del rapporto congiunto con il PCHR

Il 30 marzo 2018, Giornata della Terra, i palestinesi della Striscia di Gaza iniziarono a organizzare regolari proteste lungo la barriera perimetrale, chiedendo la fine del blocco che Israele impone sulla Striscia dal 2007 e il rispetto del diritto al ritorno. Le proteste, che si svolgevano principalmente il venerdì con decine di migliaia di partecipanti, tra cui bambini, donne e anziani, proseguirono fino alla fine del 2019.

Israele si affrettò a definire le proteste illegittime ancor prima che iniziassero. Fece vari tentativi per impedire le manifestazioni e dichiarò in anticipo che avrebbe disperso i manifestanti con la violenza. I militari schierarono lungo la barriera decine di cecchini e vari ufficiali chiarirono che le regole di combattimento avrebbero consentito di far fuoco contro chiunque tentasse di avvicinarsi alla barriera o di danneggiarla. Quando gli abitanti di Gaza proseguirono comunque le manifestazioni, Israele tenne fede alle sue minacce e adottò regole di combattimento che consentivano l’uso di armi da fuoco contro i manifestanti disarmati. Di conseguenza 223 palestinesi, 46 dei quali di età inferiore ai 18 anni, vennero uccisi e circa 8.000 feriti. La stragrande maggioranza delle persone uccise o ferite era disarmata e non rappresentava alcuna minaccia per i soldati ben armati che si trovavano dall’altra parte della barriera.

Israele rispose alle critiche internazionali sul bilancio delle vittime dicendo che avrebbe indagato sugli incidenti. Eppure oggi, a più di quaranta mesi dalla prima manifestazione, è chiaro che le indagini dei militari relative alle proteste di Gaza non hanno mai avuto lo scopo di assicurare giustizia alle vittime o di dissuadere le truppe da azioni simili. Queste indagini, proprio come le indagini condotte dal sistema giudiziario dell’esercito in altri casi in cui i soldati hanno recato danno a palestinesi, fanno parte del meccanismo di copertura da parte di Israele e il loro scopo principale rimane quello di mettere a tacere le critiche esterne, in modo da poter continuare ad attuare in maniera immutata la propria politica.

La principale lacuna: la mancanza di indagini sulle politiche riguardanti l’uso delle armi da fuoco

La responsabilità di aver adottato la politica delluso delle armi da fuoco, di avere impartito ordini illegali ai soldati, con gli esiti letali che ne derivano, ricade sui politici. Tuttavia, le persone principalmente responsabili delle conseguenze e della definizione di tali politiche i funzionari di livello governativo che le hanno modellate, sostenute e incoraggiate, e il procuratore generale che ne ha confermato la legalità – non sono mai state indagate. Le indagini non hanno preso in esame i regolamenti e le politiche adottate durante le proteste, ma si sono concentrate interamente su casi isolati considerati “eccezionali”.

Dei funzionari statali hanno ammesso che una delle ragioni del frettoloso annuncio di Israele che sarebbero state condotte indagini è dovuta al fatto che la Corte Penale Internazionale dell’Aia stava e sta tuttora conducendo procedimenti contro Israele. Uno dei principi guida per il lavoro della CPI è la complementarità, il che significa che la CPI afferma la [propria] giurisdizione solo quando lo Stato in questione è “riluttante o incapace” di svolgere le proprie indagini. Una volta che uno Stato intraprende delle indagini sugli incidenti, la CPI non interviene.

Tuttavia dichiarare che un’indagine è in corso non è sufficiente per evitare l’intervento della Corte Penale Internazionale. L’indagine deve essere efficace e deve esaminare la responsabilità dei funzionari di grado più elevato che hanno concepito le politiche e, se necessario, condurre a delle azioni contro di loro. Le indagini di Israele in relazione alle proteste di Gaza non soddisfano questi requisiti: consistono interamente in indagini militari sulla propria condotta. Si concentrano esclusivamente su soldati di rango inferiore e agli investigatori viene assegnato un mandato ristretto, che si limita a chiarire se i regolamenti sono stati violati, ignorando completamente la questione della loro liceità e della stessa regolamentazione sull’uso delle armi da fuoco.

Non si può neppure sostenere come hanno fatto i funzionari israeliani che la politica del fuoco aperto sia stata sostenuta dalla Corte Suprema israeliana, che ha esaminato petizioni presentate contro di loro. I giudici possono anche aver respinto le petizioni, permettendo ai militari di continuare con quella politica, ma la corte non ha difeso i regolamenti attuati sul campo, poiché questi non sono mai stati presentati ai giudici. La corte ha sì approvato i regolamenti che secondo lo Stato stavano seguendo i militari, ma lo ha fatto ignorando l’evidente discrepanza tra le informazioni presentate ai giudici e la realtà sul campo – divario evidente in tempo reale, mentre la corte esaminava la petizione.

Qual’è loggetto delle indagini secondo Israele?

Le indagini sono state affidate al Military Advocate Generals Corps (il MAG Corps) [l’Avvocatura Generale Militare è l’organo responsabile dell’attuazione dello stato di diritto all’interno dell’esercito israeliano, ndtr.] con l’assistenza di uno speciale organismo dello Stato Maggiore introdotto dopo l’operazione Protective Edge [nome in codice della campagna militare iniziata l’8 luglio 2014 dall’esercito israeliano contro i palestinesi di Hamas e altri gruppi nella Striscia di Gaza, ndtr.] (l’organismo FFA). Questo apparato è stato incaricato di una missione limitata: indagare su incidenti isolati in cui i soldati fossero sospettati di aver violato gli ordini loro impartiti. Le indagini si sono concentrate su soldati di basso rango sul terreno. In queste circostanze, anche se l’organismo avesse eccelso nel suo lavoro investigativo e avesse svolto con successo la sua missione, il contributo all’applicazione del diritto sarebbe stato limitato. Tuttavia un esame delle operazioni di tale organismo rivela che esso non si è sforzato di raggiungere neanche questo obiettivo limitato.

L’esercito ha indagato solo sui casi in cui i palestinesi sono rimasti uccisi dalle forze di sicurezza, nonostante il gran numero di persone ferite, compresi i casi in cui le vittime sono rimaste paralizzate o costrette ad amputazioni. Nel corso delle proteste sono stati feriti in totale più di 13.000 palestinesi: circa 8.000 da proiettili veri, circa 2.400 da proiettili di metallo ricoperti di gomma e quasi 3.000 da candelotti lacrimogeni che li hanno colpiti direttamente. Dei feriti, 156 hanno perso gli arti. Nessuno di questi casi è stato indagato.

Le indagini che hanno avuto luogo non sono state indipendenti, in quanto condotte interamente dai militari, senza il coinvolgimento di civili. Inoltre, sia il Mag che l’FFA funzionano molto a rilento. Secondo i dati forniti dal portavoce dell’esercito a B’Tselem, al 25 aprile 2021 l’FFA aveva ricevuto 234 pratiche riguardanti l’uccisione di palestinesi. Questa cifra comprende anche palestinesi rimasti uccisi durante il periodo in cui si sono svolte le proteste, ma senza alcun collegamento con esse. L’organismo ha completato la sua revisione in 143 di questi casi e li ha trasferiti al MAG. Il MAG ha ordinato all’Unità investigativa della polizia militare (MPIU) di indagare su 33 casi, nonché su altri tre casi non di competenza dell’ apparato FFA. In quattro casi l’inchiesta è stata chiusa senza che fossero presi provvedimenti. Per un’altra indagine del MPIU, sull’uccisione del quattordicenne ‘Othman Hiles, che è stata completata, un soldato è stato accusato di abuso di autorità al punto di mettere in pericolo la vita o l’incolumità e condannato a un mese di servizio militare comunitario. Il MAG ha deciso di non indagare penalmente su 95 casi in cui il FFA aveva completato la sua revisione e ha archiviato i casi senza ulteriori provvedimenti. Tutti gli altri casi trasferiti al MAG sono in corso di esame.

* * *

La condotta di Israele riguardo alle indagini sulle proteste a Gaza non è né nuova né sorprendente. È radicata nel sistema israeliano di applicazione della legge, come si è visto ad esempio dopo i combattimenti nel corso dell’Operazione Piombo Fuso del gennaio 2009 e nell’Operazione Margine di Protezione dell’agosto 2014. Anche allora Israele ha violato il diritto internazionale, ha rifiutato di riformare la sua politica nonostante le conseguenze letali e deviato le critiche promettendo di indagare sulla propria condotta. Ma anche allora tale promessa non ha condotto a nulla. Salvo una manciata di casi non rappresentativi nessuno è stato ritenuto responsabile per gli orribili risultati di politiche sull’uso delle armi da fuoco illegali e immorali.

Un reale cambiamento di politica avverrà solo quando Israele sarà costretto a pagare un prezzo per la propria condotta, azioni e politiche. Quando la cortina fumogena delle indagini interne sarà rimossa e sarà costretto a fare i conti con le sue violazioni dei diritti umani e delle leggi internazionali, Israele dovrà decidere: ammettere apertamente di non riconoscere che i palestinesi abbiano diritti politici e meritino di essere tutelati, e di non avere quindi nessuna intenzione di assumersi la responsabilità di aver violato i diritti umani dei palestinesi, oppure cambiare la propria politica.

(traduzione dallinglese di Aldo Lotta)




L’inserimento di Hamas nelle liste delle organizzazioni terroristiche è un’ulteriore tradimento dei palestinesi da parte del Regno Unito

Avi Shlaim

30 novembre 2021 – Middle East Eye

Finché i suoi oppositori politici vengono definiti “terroristi”, Israele viene esonerato dalla necessità di negoziare ed ha via libera dai suoi alleati per continuare a far ricorso alla forza bruta militare

La ministra dell’Interno britannica Priti Patel ha dichiarato l’intenzione di mettere al bando tutto Hamas – il movimento islamico di resistenza che governa la Striscia di Gaza – in quanto organizzazione terroristica.

L’ala militare dell’organizzazione venne messa fuorilegge nel Regno Unito nel marzo 2001. Vent’anni dopo la ministra dell’Interno propone di estendere il bando all’ala politica, affermando che la distinzione tra le due strutture non è più sostenibile. La verità a riguardo è che la distinzione era valida nel 2001 e lo è anche oggi. Anzi, si tratta di una distinzione fondamentale.

L’annuncio di Patel è giunto poco dopo che il ministro israeliano della Difesa Benny Gantz aveva definito organizzazioni terroristiche sei ong della società civile palestinese. Questa designazione è arrivata subito dopo la decisione della Corte Penale Internazionale (CPI) di iniziare un’indagine su vasta scala di possibili crimini di guerra commessi nei territori palestinesi occupati.

Gantz è stato capo di stato maggiore delle Forze di Difesa Israeliane [l’esercito israeliano, ndtr.] durante l’attacco contro Gaza del luglio 2014, in cui vennero uccisi almeno 2.256 palestinesi, 1.462 dei quali civili, compresi 551 minorenni. Ciò rende Gantz il principale sospettato nell’inchiesta per crimini di guerra della CPI. Hamas ha accettato di collaborare con l’indagine della CPI, Israele ha rifiutato.

Alcune delle organizzazioni palestinesi inserite nella lista israeliana dei terroristi stanno collaborando con l’inchiesta della CPI. Benché le prove presentate da Israele siano state considerate insufficienti dall’Unione Europea e dal governo statunitense, l’etichetta di terroriste ha ottenuto il suo obiettivo di stigmatizzare le ong, riducendo la loro possibilità di ottenere finanziamenti e sconvolgendo le loro attività. L’iniziativa israeliana è stata ampiamente condannata come un attacco ai diritti umani. La ministra degli Interni britannica non è stata tra quanti hanno protestato.

Patel condivide con il primo ministro britannico Boris Johnson una visione manichea della lotta in Medio Oriente, in cui Israele rappresenta le forze della luce e la palestinese Hamas le forze delle tenebre. La realtà è molto più complessa.

I legami israeliani con i conservatori

Come prevedibile le reazioni all’annuncio di Patel sono state polarizzate. Un funzionario di Hamas ha affermato che ciò dimostra “una totale faziosità nei confronti dell’occupazione israeliana e sudditanza ai ricatti e alle imposizioni di Israele.” Ha accusato il Regno Unito di appoggiare “gli aggressori a danno delle vittime.” Il Board of Deputies of British Jews [Consiglio dei Rappresentanti degli Ebrei Britannici] ha accolto calorosamente l’iniziativa. Nei media israeliani la decisione britannica è stata acclamata come un trionfo della diplomazia israeliana.

A livello più profondo lo spostamento della politica britannica è stato il prodotto degli stretti rapporti tra Israele e il partito Conservatore. Da tempo Israele e la sua potente lobby hanno fatto pressioni sul governo britannico riguardo a questo problema. Il primo ministro Naftali Bennett ha invitato Boris Johnson a mettere fuorilegge tutto Hamas quando l’ha incontrato il mese scorso alla conferenza ONU per il clima a Glasgow.

Patel non aveva bisogno di suggerimenti per fare ciò che chiede Israele. Nel 2017, come ministra per lo Sviluppo Internazionale, partecipò a un viaggio in Israele senza informare l’allora prima ministra Theresa May né Boris Johnson, all’epoca ministro degli Esteri. Pur affermando che si trattava di una vacanza privata, Patel ebbe una serie di incontri segreti con politici israeliani di alto livello, tra cui l’allora primo ministro Benjamin Netanyahu. Lord Polak, presidente onorario degli Amici Conservatori di Israele, organizzò personalmente dodici di questi incontri.

Al suo ritorno Patel chiese ai suoi funzionari di verificare la possibilità di spostare parte del bilancio degli aiuti internazionali per consentire all’esercito israeliano di svolgere lavoro umanitario nelle Alture del Golan occupate. Venne obbligata a dare le dimissioni ed ammise che le sue azioni “erano cadute al di sotto degli alti standard che ci si aspetta da un ministro.”

Gli stretti contatti con politici israeliani e lobbysti a favore di Israele nel Regno Unito, così come la sua stessa visione di destra, l’hanno portata a introiettare la narrazione israeliana su Hamas. Questa narrazione è notevolmente distorta e palesemente strumentale. Ecco peraltro alcuni fatti rilevanti.

Hamas è nata nel 1988, all’inizio della Prima Intifada (rivolta) palestinese contro l’occupazione israeliana in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. In origine aveva il duplice obiettivo di portare avanti la lotta armata contro Israele e di gestire progetti di assistenza sociale.

Il suo statuto definiva la Palestina storica, compreso l’attuale Israele, come terra esclusivamente islamica ed escludeva qualunque pace permanente con lo Stato ebraico. Negli anni ’90 Hamas iniziò la lotta armata contro l’occupazione. Inizialmente essa prese la forma del lancio di razzi dalla Striscia di Gaza contro le città e centri abitati israeliani. Hamas venne messa in rapporto con gli attentati suicidi realizzati all’interno di Israele.

Il termine “attentati suicidi” divenne agli occhi dell’opinione pubblica una forma di guerra particolarmente orribile. In fin dei conti gli attentati suicidi sono un mezzo per portare le bombe a destinatazione. Giudicate esclusivamente in base ai loro risultati, non sono più orripilanti di una bomba da una tonnellata sganciata da un F-16 israeliano a Gaza su un complesso residenziale.

Indipendentemente dal vettore, l’uccisione di civili è sbagliata. Punto. Nel 2004 la dirigenza politica di Hamas prese la decisione strategica di porre fine agli attentati suicidi.

Hamas e Fatah

In seguito al ritiro unilaterale di Israele da Gaza nell’agosto 2005, Hamas iniziò a impegnarsi nel processo politico interno palestinese, partecipando alle elezioni contro il principale partito, Fatah, che dominava l’Autorità Nazionale Palestinese. Dalla sua sede a Ramallah l’ANP governava sia sulla Cisgiordania che sulla Striscia di Gaza.

Fatah venne generalmente percepito come corrotto e un subappaltante della sicurezza di Israele nei territori occupati. Hamas, di contro, aveva la reputazione di probità nella vita pubblica così come una provata esperienza di resistenza concreta all’occupazione israeliana. 

Nel gennaio 2006, dopo aver vinto la maggioranza assoluta in elezioni regolari, Hamas formò un nuovo governo. Israele, USA e Gran Bretagna si rifiutarono di riconoscerlo. In teoria essi erano a favore della democrazia, ma quando il popolo votò per il partito politico sbagliato Israele e i suoi alleati occidentali ripristinarono pensanti sanzioni diplomatiche ed economiche per minarlo.

Nel marzo 2007 Hamas formò un governo di unità nazionale con l’arci-nemico Fatah. Questo governo propose colloqui diretti con Israele e un cessate il fuoco a lungo termine. Israele rifiutò i negoziati, cospirando invece per cacciare Hamas dal potere e sostituirlo con un regime collaborazionista di Fatah. Dettagli del piano sono contenuti nei “Palestinian Paper”, il dossier segreto di 1.600 documenti diplomatici fatti filtrare ad Al Jazeera e al Guardian.

Hamas prevenne questo colpo di stato con la conquista violenta del potere a Gaza nel giugno 2007, cacciando le forze favorevoli a Fatah. Israele reagì imponendo alla Striscia di Gaza un blocco tuttora in atto dopo 14 anni. Il blocco ha provocato il collasso dell’economia, alti livelli di disoccupazione, grave mancanza d’acqua, di cibo e di medicine e terribili sofferenze ai due milioni di abitanti della sovrappopolata Striscia. Un blocco è una forma di punizione collettiva vietata dalle leggi internazionali, eppure la comunità internazionale non ha chiamato Israele a risponderne.

Dal 2008 ci sono stati quattro grandi attacchi militari israeliani contro Gaza, che hanno incluso morte e distruzione per la popolazione civile. Tra Israele e Hamas ci sono stati anche parecchi cessate il fuoco mediati dall’Egitto, ognuno dei quali è stato rispettato da Hamas e violato da Israele quando non rispondeva più ai suoi obiettivi.

Operazione Piombo Fuso

Nel dicembre 2008 l’esercito israeliano ha lanciato il primo di questi attacchi, l’operazione Piombo Fuso. Nel corso di questa operazione militare le truppe israeliane hanno commesso una serie di crimini di guerra documentati nel dettaglio dal rapporto Goldstone, che ha riconosciuto anche Hamas responsabile, ma che ha rivolto le critiche più dure a Israele.

Israele presentò l’operazione Piombo Fuso come una misura difensiva per proteggere i suoi civili contro i razzi lanciati da Gaza. Ma se questo fosse stato l’intento, tutto ciò che Israele avrebbe dovuto fare sarebbe stato seguire l’esempio di Hamas e rispettare il cessate il fuoco. Hamas non solo l’aveva fatto, ma si era attivato per imporlo ai gruppi più radicali che operano nella Striscia di Gaza, come la Jihad Islamica. Di fatto la maggior parte della potenza di fuoco delle IDF venne diretta contro quartieri residenziali.

Il rapporto concluse che “ciò che avvenne in sole tre settimane tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009 fu un attacco deliberatamente sproporzionato inteso a punire, umiliare e terrorizzare una popolazione civile…e a imporle una ancor più accentuata sensazione di dipendenza e vulnerabilità.”

L’affermazione secondo cui l’operazione era destinata a “terrorizzare una popolazione civile” è ormai evidente. Il terrorismo è l’uso della forza contro civili per scopi politici. In base a questa definizione l’operazione Piombo Fuso fu un atto di terrorismo di Stato. Così è stato per gli attacchi israeliani del 2012, del 2014 e del 2021.

Nel 2017 Hamas rese pubblico un documento politico che ammorbidì le sue precedenti posizioni politiche contro Israele e fece ricorso a un linguaggio più misurato riguardo al popolo ebraico. Non arrivò fino al riconoscimento ufficiale di Israele, ma accettò formalmente uno Stato palestinese nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania con Gerusalemme est come capitale.

In altre parole accettò uno Stato palestinese vicino a Israele invece che al posto di Israele. Il documento sottolineò anche che la lotta di Hamas non era contro gli ebrei ma contro gli “aggressori sionisti occupanti.”

Quindi perché il governo britannico sceglie questo momento per mettere fuorilegge l’ala politica di Hamas, dopo aver definito criminale quella militare 20 anni fa? Parte della risposta è che ciò è stato fatto in conseguenza delle pressioni della lobby israeliana. Lo Stato di Israele ha il diritto e anzi il dovere di difendere i suoi civili dagli attacchi palestinesi. Il modo più semplice e sicuro per farlo è attraverso accordi di cessate il fuoco a lungo termine con la dirigenza politica di Hamas.

Etichettando i suoi oppositori politici come terroristi, Israele si autoassolve dalla necessità di parlare con loro ed ottiene il via libera dai suoi alleati occidentali per far ricorso al modus operandi a cui è abituato: la forza bruta militare. Chi paga il prezzo sono i civili di entrambe le parti, e soprattutto gli indifesi abitanti di Gaza, la più grande prigione a cielo aperto del mondo.

Una serie di tradimenti britannici

I veri amici non assecondano la tossicodipendenza dei propri amici, ma cercano di disintossicarli. Boris Johnson non potrebbe essere più indulgente. La sua parzialità arriva fino ad opporsi ad ogni tentativo di chiamare Israele a rispondere delle sue azioni aggressive e dei suoi comportamenti illeciti. Per esempio si è opposto all’indagine della Corte Penale Internazionale su possibili crimini di guerra nei territori palestinesi occupati.

In una lettera agli Amici Conservatori di Israele egli ha affermato che il suo governo, pur rispettando l’indipendenza della Corte, si oppone a questa particolare inchiesta. “Questa indagine dà l’impressione di essere un attacco di parte e preconcetto contro un amico e alleato del Regno Unito,” ha scritto. La logica perversa della dichiarazione è che il fatto di essere amico e alleato del Regno Unito colloca Israele al di sopra delle leggi internazionali.

Una domanda conclusiva: perché quest’ultima svolta politica antipalestinese è stata annunciata dal ministro degli Interni invece che da quello degli Esteri? Patel sostiene che indicare tutta Hamas come un’organizzazione terroristica dovrebbe essere vista attraverso una lente di politica interna: aiuterà a proteggere gli ebrei di questo Paese. Ciò è pretestuoso: in base alle leggi internazionali Hamas esercita il proprio diritto di resistere all’occupazione israeliana, la più lunga e brutale occupazione militare dei tempi moderni. Diffondere il panico e criminalizzare l’ala politica di Hamas non renderà affatto più sicuri gli ebrei britannici.

In maggio, con un uso assolutamente sproporzionato della forza, Israele ha portato avanti un bombardamento aereo di Gaza che ha provocato la morte di 256 palestinesi, tra cui 66 minorenni. Il Community Security Trust, un’associazione benefica che si occupa della sicurezza degli ebrei in Gran Bretagna, ha registrato durante quel mese un’“orribile aumento” degli attacchi razzisti che “ha superato qualunque cosa abbiamo visto in precedenza.”

Se realmente il governo britannico voleva fare in modo che gli ebrei di questo Paese si sentissero più sicuri avrebbe dovuto smettere di accusare le vittime palestinesi della loro stessa sventura. Dovrebbe esortare il suo alleato israeliano a rispettare le leggi umanitarie internazionali, ad attenersi agli accordi di cessate il fuoco, a ridurre l’uso della forza militare e a parlare con la dirigenza politica di Hamas.

L’ultima mossa di Patel servirà solo ad evidenziare la totale bancarotta della politica del governo conservatore nei confronti di Israele-Palestina. Il governo sostiene di appoggiare la soluzione a due Stati del conflitto. Eppure, nonostante ripetuti voti del parlamento a favore del riconoscimento della Palestina, il governo rifiuta di cambiare idea.

Quando era ministro degli Esteri Boris Johnson ha detto alla Camera dei Comuni che il governo conservatore avrebbe riconosciuto la Palestina a tempo debito. Ma per il governo che ora egli guida quel tempo non sarà mai arrivato. Il tempo è solo una scusa per rimandare continuando contemporaneamente a compiacere Israele.

Di sicuro il riconoscimento britannico della Palestina non riequilibrerà l’enorme asimmetria di potere tra le due parti, ma darà ai palestinesi parità di trattamento. É il meno che la Gran Bretagna possa fare oggi per i palestinesi, dati i suoi lunghi precedenti di tradimenti che risalgono alla dichiarazione Balfour, oltre un secolo fa.

Nel suo libro del 2014 “The Churchill Factor” [Il fattore Churchill] Johnson ha scritto che la dichiarazione Balfour fu “stravagante”, “un documento tragicamente incoerente” e “una pregevole opera di intollerabile politica estera.”

Oggi dalla sua posizione di potere Johnson ha un’opportunità unica di modificare questo enorme errore storico. Criminalizzare Hamas può compiacere Israele e la destra del suo partito, ma non farà che infangare ulteriormente la già oscura serie di tradimenti britannici del popolo palestinese.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

Avi Shlaim è professore emerito in Relazioni internazionali all’università di Oxford e autore di The Iron Wall: Israel and the Arab World (2014) [ed. italiana: “Il muro di ferro: Israele e il mondo arabo”, Il Ponte editrice] e di Israel and Palestine: Reappraisals, Revisions, Refutations (2009) [“Israele e Palestina: riesami, revisioni, confutazioni”].

(traduzione di Amedeo Rossi)