L’esercito israeliano e i coloni hanno colpito 2.350 volte in Cisgiordania il mese scorso: rapporto

Redazione di AJ

5 novembre 2025 – Al Jazeera

Il “ciclo del terrore” aumenta mentre l’Alto Consiglio di pianificazione si prepara a promuovere i progetti per costruire 1.985 nuove unità insediative nella Cisgiordania occupata.

Secondo la Commissione sulla Colonizzazione e la Resistenza al Muro (CRRC) dell’Autorità Nazionale Palestinese il mese scorso le forze armate e i coloni israeliani hanno effettuato 2.350 attacchi nella Cisgiordania occupata in un “ciclo di terrore senza fine”.

Il capo della CRRC, Mu’ayyad Sha’ban, ha dichiarato mercoledì che le forze israeliane hanno effettuato 1.584 attacchi fisici diretti, demolizioni di case e sradicamento di ulivi, e la maggior parte delle violenze si è concentrata nei governatorati di Ramallah (542), Nablus (412) ed Hebron (401).

La ricerca, edita in un rapporto mensile del CRRC intitolato “Violazioni dell’occupazione e misure di espansione coloniale”, ha rilevato anche 766 attacchi da parte dei coloni. La commissione ha affermato che stanno espandendo gli insediamenti, illegali secondo il diritto internazionale, nell’ambito di quella che ha definito una “strategia organizzata che mira a espellere la popolazione indigena del territorio e a imporre un regime coloniale pienamente razzista”.

Il rapporto afferma che gli attacchi dei coloni hanno raggiunto un nuovo picco, per la maggior parte nel governatorato di Ramallah (195), a Nablus (179) e a Hebron (126). Secondo il rapporto i raccoglitori di olive, definiti vittime di un “terrore di stato” orchestrato “nelle segrete stanze del governo di occupazione”, sono stati i più colpiti.

Si riportano casi di “vandalismo e furto” da parte di israeliani, perpetrati in combutta con i soldati israeliani, che hanno visto lo “sradicamento, la distruzione e l’avvelenamento” di 1.200 ulivi a Hebron, Ramallah, Tubas, Qalqilya, Nablus e Betlemme. Da ottobre i coloni durante le violenze hanno cercato di fondare sette nuovi avamposti su territorio palestinese nei governatorati di Hebron e Nablus.

Nell’ambito degli sforzi dei successivi governi israeliani per impadronirsi delle terre palestinesi ed espellere con la forza gli abitanti per decenni l’esercito israeliano ha sradicato ulivi, un importante simbolo culturale palestinese, in tutta la Cisgiordania.

L’impennata della violenza israeliana si verifica mentre si prevede che l’Alto Consiglio di Pianificazione (HPC) di Israele, parte dell’Amministrazione Civile dell’esercito israeliano che sovrintende alla Cisgiordania occupata, si riunirà mercoledì per discutere la costruzione di 1.985 nuove unità di insediamento in Cisgiordania.

Il movimento israeliano di sinistra Peace Now sostiene che 1.288 unità saranno dislocate in due insediamenti isolati nella Cisgiordania settentrionale, ovvero Avnei Hefetz ed Einav Plan.

Afferma che a partire da novembre dell’anno scorso l’HPC ha tenuto riunioni settimanali per promuovere progetti abitativi nelle colonie, normalizzando e accelerando così le costruzioni sui terreni sottratti ai palestinesi.

Secondo Peace Now dall’inizio del 2025 l’HPC ha promosso la costruzione di un numero record di 28.195 unità abitative

Ad agosto il ministro delle Finanze di estrema destra Bezalel Smotrich ha suscitato la condanna internazionale dopo aver affermato che i piani per costruire migliaia di case nell’ambito del progetto di insediamento E1 in Cisgiordania “seppelliscono l’idea di uno Stato palestinese”.

Il progetto E1, accantonato per anni a causa dell’opposizione degli Stati Uniti e degli alleati europei, collegherebbe Gerusalemme Est occupata con l’attuale insediamento illegale israeliano di Maale Adumim.

La spinta dell’estrema destra israeliana ad annettere la Cisgiordania porrebbe sostanzialmente fine alla possibilità di attuare una soluzione a due stati per il conflitto israelo-palestinese, come delineato in numerose risoluzioni delle Nazioni Unite.

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stata chiara sul fatto che non permetterà a Israele di annettere i territori occupati. Durante una recente visita in Israele il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha affermato che Trump si sarebbe opposto all’annessione israeliana della Cisgiordania e che questa non sarebbe mai avvenuta. Lasciando Israele Vance ha dichiarato: “Se si è trattato di una trovata politica, è molto stupida, e personalmente la considero un insulto”.

Ma, mentre strombazzano i loro sforzi per un cessate il fuoco a Gaza, gli Stati Uniti non hanno fatto nulla per frenare gli attacchi e la repressione di Israele contro i palestinesi in Cisgiordania.

(traduzione dall’Inglese di Giuseppe Ponsetti)




Proposta di legge israeliana per facilitare gli acquisti di terreni ai coloni nella Cisgiordania occupata

Redazione di Middle East Monitor

28 gennaio 2025 – MiddleEastMonitor

Il Comitato Ministeriale Israeliano per la Legislazione ha approvato domenica una proposta di legge volta ad agevolare gli acquisti di terreni ai coloni ebrei nella Cisgiordania occupata. In base alle attuali normative, ai coloni israeliani è proibito acquistare direttamente terreni, possono acquisire proprietà solo tramite società registrate presso l’amministrazione civile israeliana.

Secondo Haaretz la proposta di legge mira a rimuovere queste restrizioni e ad abrogare formalmente una legge di epoca giordana che proibisce l’affitto o la vendita di beni immobili a individui che non siano giordani, palestinesi o di discendenza araba.

I coloni israeliani hanno a lungo chiesto modifiche a questa legge tramite l’organizzazione non-profit israeliana Regavim che ha persino presentato una petizione all’Alta Corte di Giustizia, che alla fine è stata respinta.

Il parlamentare Moshe Solomon del Partito Sionista Religioso, autore del disegno di legge, ha affermato: “La legge intende ripristinare la normalità nello Stato di Israele, uno Stato ebraico che sin dal Mandato britannico ha permesso il mantenimento di una discriminazione razzista contro gli ebrei”.

I ministri israeliani hanno approvato la prosecuzione dell’iter legislativo con una condizione che include ulteriori misure di legge soggette al coordinamento tra l’ufficio del Primo Ministro e il Ministero della Difesa e l’approvazione del Ministro della Difesa.

Secondo Haaretz la legislazione proposta contiene sostanzialmente due disposizioni chiave. La prima abroga la legge giordana in questione, mentre la seconda afferma che “Qualsiasi individuo può acquistare diritti di proprietà nella regione della Giudea e della Samaria”, riferendosi alla Cisgiordania occupata.

In risposta l’associazione israeliana per i diritti Peace Now ha espresso forte opposizione alla legge, ufficialmente definita “Eliminazione della discriminazione nell’acquisto di beni immobili in Giudea e Samaria”.

Peace Now segnala che la legge potrebbe “aprire la porta ad accordi e contraffazioni discutibili” e avrebbe “dato a un piccolo numero di coloni estremisti la possibilità di acquisire terreni e in seguito stabilire insediamenti, sia nel cuore di Hebron che in qualsiasi altro luogo”. L’associazione ha ulteriormente sottolineato le implicazioni legali del disegno di legge, affermando: “La Knesset non ha l’autorità di approvare leggi per aree che non siano sotto la sovranità israeliana, e il tentativo di applicare le leggi della Knesset al territorio occupato costituisce un’annessione e una palese violazione del diritto internazionale”.

(traduzione dall’inglese di Luciana Galliano)




I coloni israeliani hanno fatto pressione, il governo ha approvato. Ora l’annessione si sta insinuando nell’Area B della Cisgiordania

Hagar Shezaf

30 dicembre 2024 – Haaretz

Le demolizioni di edifici palestinesi e la creazione di avamposti illegali nell’Area B, in cui Israele fino a poco tempo fa difficilmente interveniva, indicano un nuovo e molto importante terreno di scontro tra i coloni e i palestinesi e sono un’ulteriore prova dei tentativi del governo di indebolire l’Autorità Palestinese

All’interno di un ufficio impeccabile ai bordi del deserto, in una zona desolata persino rispetto al resto della Cisgiordania, appesa al muro c’è l’immagine di un quartiere residenziale ben curato. Se non fosse per l’insegna in arabo si potrebbe pensare che sia un prestigioso progetto edilizio in una comunità del centro di Israele.

L’ufficio in cui è appesa la foto è di Murad Jadal, capo del consiglio del villaggio di Al-Malha, una nuova comunità che i palestinesi hanno fondato a est di Betlemme negli ultimi anni. Anche se la zona è un terreno di scontro tra coloni e palestinesi, fino a poco tempo fa Israele evitava di intervenirvi.

Tuttavia l’ascesa al potere di un governo israeliano di estrema destra, la violazione degli accordi diplomatici sia da parte dei palestinesi che degli israeliani e l’incremento degli avamposti dei coloni nella zona con il pretesto della guerra hanno determinato un cambiamento radicale della situazione. Negli scorsi mesi in seguito a ordini del governo israeliano nella nuova comunità palestinese la febbre edilizia si è fermata e ciò che ne rimane sono principalmente gli scheletri di edifici non terminati. Al momento sembra che il quartiere nella foto rimarrà solamente un’immagine.

La zona contesa è chiamata da Israele “la riserva degli accordi”. Si trova nell’Area B [in base agli accordi di Oslo sotto controllo amministrativo palestinese mentre Israele si occupa della sicurezza, ndt.] della Cisgiordania e venne consegnata all’Autorità Palestinese in base al memorandum di Wye River, firmato dal primo ministro Benjamin Netanyahu e dal presidente dell’Autorità Palestinese Yasser Arafat nel 1998. Secondo l’accordo questa zona, come il resto dell’Area B, avrebbe dovuto essere libera da insediamenti israeliani e l’autorità per la pianificazione venne data all’AP. In cambio l’AP promise di non costruirvi. Ma in pratica progressivamente nella zona venne edificata una nuova comunità palestinese.

Per la prima volta dalla firma degli accordi di Wye un paio di settimane fa Israele ha demolito nella zona edifici palestinesi. Queste strutture, costruzioni residenziali disabitate, sono state costruite in violazione dell’impegno dell’AP a non consentire la costruzione nell’area. Ma anche la decisione da parte del governo israeliano, capeggiato dal ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, di demolire questi edifici è chiaramente una violazione degli stessi accordi e un’ulteriore disintegrazione di ciò che rimane degli Accordi di Oslo.

In aggiunta a queste violazioni l’associazione non governativa Peace Now ha informato della costruzione di cinque avamposti illegali delle colonie israeliane, tutti all’interno dell’Area B, in cui raramente nel passato i coloni avevano fatto incursioni. Il più violento di questi si chiama Mikne Avraham. Da quando è stato fondato i palestinesi del posto hanno riportato ripetuti incidenti violenti così come tentativi di espellerli. Nel suo insieme tutto questo indica un’espansione delle attività dei coloni dall’Area C alla B.

“La costruzione di avamposti nell’Area B e la sistematica demolizione di edifici palestinesi sono un ulteriore passo nella rivoluzione annessionista che sta avvenendo nei territori,” afferma Yonatan Mizrahi, del progetto di monitoraggio della colonizzazione di Peace Now. ”Netanyahu e Smotrich hanno autorizzato la costruzione illegale da parte dei coloni senza precedenti, insieme alla demolizione senza precedenti di edifici palestinesi. L’ossessiva preoccupazione per l’Area B è parte di una decisione strategica da parte del governo israeliano di distruggere gli accordi con i palestinesi per creare un altro fronte di conflitto.”

Un gioiello nell’Area B

Al-Malha è stato in via di costruzione negli ultimi cinque anni. Sia chi ha costruito che gli acquirenti delle proprietà sono abitanti locali da molto tempo in Cisgiordania che cercavano casa in una zona più economica e ampia dei sovraffollati villaggi palestinesi, così come abitanti di Gerusalemme est che cercavano di investire in proprietà immobiliari.

La rapida comparsa di case e di scheletri di edifici è il prodotto di processi socio-economici da entrambi i lati della Linea Verde, ossia la linea di demarcazione dell’armistizio tra Israele e la Cisgiordania prima della guerra dei Sei Giorni nel 1967. “Volevamo costruire un villaggio modello qui, costruire parchi, strade adeguate, non come le altre comunità della zona,” dice Jadal ad Haaretz.

Indica con il dito un complesso turistico con una piscina che è in via di costruzione, bloccata in seguito a una decisione del governo in giugno, che di fatto ha tolto all’Autorità Palestinese i poteri di pianificazione e applicazione della legge nell’area. In seguito alla decisione, un decreto militare ha vietato ogni lavoro di costruzione nell’area e la frenesia edilizia è stata improvvisamente fermata.I palestinesi dicono che, benché le attività edilizie violino gli accordi tra l’AP e Israele, finché Israele non avesse detenuto il potere di far applicare le leggi, nessuno nell’Amministrazione Civile [ente militare israeliano che governa nei territori occupati, ndt.] avrebbe fattoa loro pensare che ci fosse di che preoccuparsi. “Prima della decisione (del governo) l’Amministrazione Civile ci ha detto che avremmo dovuto trattare con l’AP invece che con Israele in merito all’attività edilizia qui” dice Jadal, manifestando la frustrazione provata da molti riguardo ai pesanti danni dovuti alla decisione israeliana.

Le persone che hanno comprato terreni nella zona dicono che quando hanno contattato l’Amministrazione Civile per capire se le attività edilizie erano consentite è stato detto loro di rivolgersi all’AP. Tuttavia il portavoce dell’Amministrazione Civile afferma che quando il suo personale si è accorto della attività edilizia ha cercato di bloccarla rivolgendosi all’AP.

In risposta a una richiesta di Haaretz l’Amministrazione Civile ha affermato che “negli anni, e soprattutto in anni recenti, quando l’attività edilizia nella zona si è intensificata, sono stati inviati messaggi a personalità dell’AP chiedendo di bloccarla in base alle disposizioni dell’accordo. Queste richieste sono state ignorate.”

Mentre i coloni vedono la costruzione di un nuovo quartiere come parte di un progetto sistematico dell’Autorità Palestinese di creare una continuità territoriale in Cisgiordania ed evidenziano il rapido sviluppo edilizio come un indicatore di ciò, Jadal sostiene che questa è stata principalmente una questione di opportunità: lui e i palestinesi del posto hanno deciso di promuovere e vendere i terreni della zona come un gioiello nell’Area B, con la consapevolezza che in questo territorio Israele non può intervenire. Questa situazione è progredita nonostante l’impegno dell’AP a non costruire lì in base al memorandum di Wye.

Jadal sostiene che l’AP non ha immediatamente sostenuto l’iniziativa edilizia e che alcune case sono state costruite ben prima che l’AP fosse al comando. Afferma che lui e altri proprietari hanno dovuto fornire all’AP prove che dimostrassero che si tratta di proprietà privata e non di suolo pubblico. Alla fine, dice, sono riusciti a convincere l’AP, il che ha portato alla costituzione del consiglio comunale che lui guida, che a sua volta ha rilasciato concessioni edilizie alle parti interessate.

Attualmente, sostiene, nella zona ci sono circa 200 strutture, meno della metà della quali è disabitata. La decisione di Israele di bloccare la costruzione ha gettato investitori e acquirenti in una situazione pericolosa. Jadal stima che il consiglio (che afferma essere stato riconosciuto dall’AP solo lo scorso anno) e le persone che hanno comprato la terra abbiano perso circa 30 milioni di dollari a causa della riduzione del suo valore.

Mohammed, 30 anni, abitante di uno dei villaggi vicini, è tra le persone che hanno comprato terreni ad Al-Malha. Afferma di aver deciso di comprare il terreno perché costa molto meno di quanto sarebbe costato nel comune in cui vive adesso.

“Ho speso 900.000 shekel (circa 239.000 €) in terreni nel 2023, poi ho iniziato a scavare le fondamenta, ma dopo la decisione di Smotrich mi sono fermato,” sostiene. “Pensavo che mi sarei già spostato qui. Invece viviamo – siamo tre famiglie – in una casa di 200 mq.” Anche Mahmoud Tarayra, abitante di Gerusalemme est, racconta come il suo investimento è andato a monte: “A Gerusalemme la terra è molto cara,” spiega Tarayra.

Ha comprato 28 dunam (circa 2,8 ettari) ad Al-Malha con l’intenzione di rivenderne 24. “Ora il terreno non ha alcun valore,” afferma. “Nessuno comprerà lì. Stimo le mie perdite a 400.000 shekel.”

Tarayra dice di aver comprato inizialmente un dunam di terra per 22.000 dinari giordani (circa 110.000 shekel), una moneta utilizzata a volte per l’acquisto di terreni in Cisgiordania, ma ora stima che la terra ne valga solo 6.000 o 7.000.

Dice che circa altri 300 abitanti di Gerusalemme est hanno comprato terra nella zona: “Se si tratta di terreno pubblico o di una riserva naturale, perché non hanno bloccato fin dal primo giorno? Hanno consentito che la gente perdesse soldi,” si lamenta. “Le persone hanno venduto oro o automobili per comprare terreno lì.” Nel contempo spera che i tribunali israeliani aiuteranno gli abitanti a risolvere la questione.

Un accordo profondamente radicato

La decisione israeliana di demolire le strutture illegali nell’Area B non è arrivata dal giorno alla notte. È giunta dopo 5 anni di intense campagne dei coloni, comprese visite ad al -Malha per parlamentari e ministri, tra cui l’ex- ministro della Difesa Yoav Gallant e la ministra della Protezione ambientale Idit Silman [entrambi del partito Likud, ndt.].

Inoltre da quando l’attuale governo è arrivato al potere, alla fine del 2022, alla Commissione Affari Esteri e Difesa della Knesset [il parlamento israeliano, ndt.] ci sono stati almeno quattro dibattiti sull’argomento.

Ma il fatto che l’area sia stata affidata all’Autorità Palestinese come parte dell’accordo di Wye ha richiesto una soluzione creativa. Per evitare di violare l’accordo diplomatico, almeno sulla carta, inizialmente i parlamentari di destra avevano pensato di sostenere che i palestinesi della zona stavano danneggiando la natura o la sicurezza, il che avrebbe consentito a Israele di intervenire e demolire.

Tuttavia in una discussione a maggio alla Commissione Affari Esteri e Difesa Eli Levertov, il consigliere giuridico dell’Avvocatura militare per Giudea e Samaria [la Cisgiordania, ndt.], ha affermato che non c’era una consulenza professionale che indicasse danni ecologici.

Ha aggiunto che Yehuda Fuchs, all’epoca capo del comando centrale dell’esercito, non pensava che la costruzione ponesse un effettivo rischio per la sicurezza.

La decisione del governo, presa infine per assumersi la responsabilità delle demolizioni e bloccare le attività edilizie, è stata giustificata con le violazioni palestinesi all’accordo di Wye.

Shaul Arieli, a capo del gruppo di ricerca Tamrur-Politography, che venne coinvolto nella formulazione del Memorandum di Wye River, afferma che definire nell’accordo originario l’area come una riserva non derivò dal desiderio di proteggere la natura, ma a causa del progetto di Netanyahu di costruirvi un’autostrada, la Route 80, una continuazione della strada Allon che attraversa la Cisgiordania.

“All’epoca dicemmo che questa sarebbe stata una riserva naturale, così loro (i palestinesi) non vi avrebbero costruito, e non ci sarebbero stati problemi,” spiega Arieli.

Egli sostiene che l’affermazione secondo cui l’AP sta violando l’accordo vale dieci volte di più per Israele, che viola costantemente e unilateralmente i suoi impegni. Arieli si riferisce all’incremento delle costruzioni a Gerusalemme, all’edificazione di colonie, alla legalizzazione di avamposti illegali e altro. “Così tu dici che stanno violando l’accordo? Noi lo facciamo molto più radicalmente,” aggiunge.

La campagna per espropriare all’Autorità Palestinese il potere esecutivo nell’area è stata capeggiata dall’organizzazione a favore dei coloni Regavim, di cui Smotrich è stato co-fondatore.

Parlando con Haaretz Avraham Binyamin, direttore delle politiche di Regavim, afferma che gli accordi sulle aree di riserva “sono strategicamente molto significativi” per la loro collocazione tra le colonie che confinano con il deserto di Giudea e quelle della Valle del Giordano.

“Abbiamo notato un incremento delle costruzioni che è davvero molto inusuale e non sporadico,” dice Binyamin. “Ciò significa che dietro a questo c’è un piano da parte di un’entità politica ostile, cioè l’Autorità Palestinese.”

Secondo Regavim prima del memorandum di Wye nella zona c’erano circa 270 strutture, mentre oggi ve ne sono 3.300. “Ciò che risulta interessante per noi è la continuità territoriale che l’AP sta cercando di creare,” aggiunge Binyamin.

Questa organizzazione, con accesso alle stanze del potere, iniziò ad interessarsi all’area nel 2013. All’inizio si concentrò principalmente sulle violazioni ambientali, ma a iniziare dal 2018 prese a occuparsi dell’attività edilizia ad Al-Malha.

Tuttavia queste non sono le uniche ragioni per cui i coloni vogliono impedire che i palestinesi vi costruiscano. Il capo del consiglio regionale di Gush Etzion [la prima colonia israeliana costruita nei territori occupati, ndt.] Yaron Rosenthal afferma che la necessità di bloccare l’edificazione è dovuta al desiderio di fare in modo che Gush Etzion rimanga “aperta verso il deserto.”

Rosenthal ritiene anche che costruire una nuova comunità palestinese nella zona porrà rischi per la sicurezza. L’esercito israeliano “sta distruggendo case a Gaza in tutta la zona per difendere gli abitanti di Nir Oz (un kibbutz sul confine con Gaza), giusto?” Dice. “Così la logica indica che se a Gaza una cittadina araba vicino a comunità (israeliane) pone un rischio per la sicurezza, è lo stesso anche qui.”

Anche se per lui questo è solo l’inizio, Binyamin è già contento riguardo agli sviluppi: “Lo stesso fatto che lì ci sarà un congelamento delle attività edilizie e verrà silurata la costruzione di una cittadina, in pratica ciò cambia già i piani,” dice.

“Chi va a vivere in una cittadina e si ritrova in due blocchi e mezzo di case spopolate potrebbe pensarci due volte se vuole viverci.”

Binyamin crede che Israele avrebbe potuto bloccare prima le attività edilizie palestinesi e in un modo più semplice che attraverso una decisione del governo.

Tuttavia, sostiene, questa linea di condotta presenta anche i suoi vantaggi: “In base alla mia opinione riguardo agli accordi di Oslo ovviamente sono contento che il governo israeliano se ne esca con una dichiarazione nazionale contro di essi,” afferma.

Ce ne andremo o saremo bruciati”

Nel contempo la lotta riguardo agli accordi per la riserva degli accordi e l’Area B non si limita a fermare la costruzione di abitazioni da parte dei palestinesi. Negli ultimi mesi Peace Now ha documentato la crescente tendenza degli avamposti israeliani ad essere costruiti nell’Area B, e soprattutto nella zona della riserva naturale.

Un giro nella zona da parte di Haaretz ha confermato le affermazioni dell’organizzazione secondo cui cinque avamposti illegali si trovano attualmente nella zona. In alcuni casi i coloni vivono in edifici abbandonati da pastori palestinesi nei primi giorni di guerra a causa di attacchi dei coloni che si sono intensificati dopo il 7 ottobre [2023]. In altri casi i coloni hanno eretto nuove strutture di fortuna.

Uno di loro è Mikne Avraham. È un piccolo avamposto in cui stanno vivendo alcuni giovani, tra cui degli adolescenti. Terrorizzano i pochi abitanti palestinesi rimasti nelle vicine comunità di allevatori.

Fino allo scoppio della guerra la principale preoccupazione di quelle famiglie era la discarica di Al Minya, creata da Israele e utilizzata sia dai palestinesi che dai coloni e che inquina il loro ecosistema.

Ma nel corso dell’ultimo anno la vita lì è notevolmente peggiorata. Ahmed Trawa è il patriarca di una delle ultime famiglie che rimangono nell’area. Negli ultimi mesi circa sette famiglie sono scappate da lì. “I coloni hanno picchiato due volte mio figlio,” racconta, “poi hanno iniziato a venire a casa nostra e una volta due di loro hanno sostenuto di essere dell’esercito e hanno perquisito il posto.”

Afferma che a maggio lui stesso è stato aggredito da coloni mentre stava pascolando le pecore. “Sono venuti alla nostra casa, hanno lanciato pietre, ci hanno insultati e hanno ballato,” aggiunge sua moglie Anwar.

Hanno già presentato due denunce alla polizia israeliana. Secondo la polizia uno dei casi è stato chiuso quando non sono stati individuati sospettati, anche se Trawa dice di poterli identificare, mentre sull’altro si sta ancora indagando.

La violenza è arrivata al suo apice un mese fa, quando un gruppo di coloni ha dato fuoco al granaio di famiglia fuori dalla loro casa. Secondo Trawa a causa dell’incendio lui ha perso circa 15.000 shekel.

“Ora non vado da nessuna parte perché come vedono che mi allontano con l’auto e mia moglie rimane da sola in casa arrivano,” dice. “I bambini erano soliti andare a prendere lo scuolabus, ma non lo fanno più, li porto io avanti e indietro.”

Oltre a vivere nel terrore, ciò rappresenta anche un grave danno finanziario per la famiglia Trawa, la cui vita è stata paralizzata. “Se continua così ce ne andremo,” dice Anwar disperata. “O ce ne andremo o ci bruceranno vivi.”

Nel frattempo la famiglia ha aggiunto muri e un tetto alla parte della casa che in precedenza serviva come veranda, nel tentativo di evitare che le pietre li colpiscano e che i coloni possano entrarvi.

Un sostenitore di Mikne Avraham è Elisha Yered, una figura ben nota sulle colline della Giudea ed ex-portavoce del parlamentare di Sionismo Religioso [partito di estrema destra del ministro Smotrich, ndt.] Limor Son Har-Melech. 

In video postati su Twitter ha fatto una campagna per raccogliere soldi a favore degli adolescenti che presidiano Mikne Avraham e sottolinea che l’avamposto è stato costruito nei dintorni della zona della riserva degli accordi per impedire ai palestinesi di costruire in quell’area.

Questo avamposto, come molti altri, ogni tanto viene eliminato dall’Amministrazione Civile. L’ultima volta è stato pochi giorni fa. Tuttavia appena le forze dell’Amministrazione Civile hanno finito di confiscare l’equipaggiamento dell’avamposto e l’hanno demolito, i coloni sono tornati. Poco dopo i palestinesi del posto hanno raccontato che sono andati a casa loro per aggredirli.

La pagina per la raccolta fondi a favore dell’avamposto illegale fornisce una buona illustrazione dell’attacco concentrico del governo israeliano e dell’avamposto violento contro i palestinesi della zona.

“I coloni pionieri sulla collina sono riusciti a restituire sempre più territorio della patria a mani ebraiche nei pressi della riserva degli accordi nel deserto della Giudea, bloccando l’espansione dell’edilizia araba con i loro corpi,” afferma. Finora hanno raccolto 26.000 shekel.

Il Coordinatore delle Attività Governative nei Territori ha risposto: “In base all’intesa di Wye la zona della ‘riserva degli accordi’ venne ridefinita da Area C ad Area B, passò dall’essere gestita dallo Stato di Israele ad esserlo dall’Autorità Palestinese. Tuttavia in base agli stessi accordi l’Autorità Palestinese promise di astenersi dal costruire nella zona.

Nel corso degli anni, e soprattutto negli ultimi tempi, quando l’attività edilizia nella zona si è intensificata, sono stati inviati messaggi a personalità dell’AP chiedendo un blocco in base alle disposizioni dell’accordo, ma queste richieste sono rimaste senza risposta.

Alla luce di ciò, e in accordo con le istruzioni del gabinetto di sicurezza, il capo del Comando Centrale di Israele ha firmato un ordine speciale inteso a consentire l’esecuzione delle disposizioni in materia di costruzioni nella zona da parte dell’Amministrazione Civile. Questo ordine non ha ridefinito la zona che è ancora, sotto ogni aspetto, Area B.

“Secondo gli accordi ad interim l’autorità di applicare la legge sugli israeliani che vi si trovano, assegnata all’Autorità Palestinese, è rimasta al comandante militare, compresa l’Amministrazione Civile. In virtù di questa autorità sono state messe in atto azioni di contrasto contro l’attività edilizia illegale in varie zone dell’Area B, anche nella riserva degli accordi. Quando le circostanze lo richiedono sono emanati ordini per consentire che vengano intraprese rapidamente azioni di repressione, sia attraverso ordinanze urbanistiche che con ordini di chiusura militare che proibiscono di entrare nella zona. Ciò è stato fatto anche nell’area nota come Mikne Avraham.”

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Il governo israeliano sta eliminando la Linea Verde – con i soldi Bilancio dopo bilancio, legge dopo legge: dall’obbligo per le imprese di telefonia mobile di estendere la copertura ai territori occupati alle leggi che agevolano il trasferimento di fondi pubblici alle colonie, ecco come il governo di estrema destra di Netanyahu sta lavorando verso un’annessione di fatto.

Tali Heruti-Sover

9 aprile 2024 – Haaretz

A febbraio, con la guerra in corso, il ministero dell’Economia ha inviato un annuncio ai giornalisti a nome del ministro Nir Barkat riguardo a un nuovo programma pilota per la formazione di 5.000 lavoratori israeliani nell’edilizia. Guarda un po’, l’annuncio ha specificato che l’iniziativa verrà effettuata “in collaborazione con l’Impresa per lo Sviluppo di Gush Etzion e con il Centro Israeliano per l’Edilizia.” Chi segue da vicino il comportamento dell’attuale governo non si è certo stupito per la combinazione tra un’iniziativa economica pilota che dovrebbe servire all’edilizia e un’impresa fondata per sviluppare le colonie nel blocco di Etzion, in Cisgiordania.

Riempirsi le tasche (di verde)

L’attuale governo non è il primo ad impegnarsi nel rafforzare il movimento delle “nuove colonie”. Tuttavia dimostra attivismo e creatività straordinari nel farlo. Il governo ha intrapreso una serie di misure con lo scopo di cancellare la Linea Verde [il confine tra Israele e i Territori Palestinesi Occupati, ndt.] e di annettere de facto la Cisgiordania a Israele.

Tra queste ci sono: la creazione di un nuovo ministero dedicato – il ministero delle Colonie e delle Missioni nazionali; la promozione di un programma che è già stato convertito in legge e consente il trasferimento di fondi dalle autorità locali in Israele alle loro omologhe nei territori [palestinesi] occupati;l’imposizione dell’obbligo alle compagnie private in possesso di licenze governative di investire denaro nei territori; il tentativo di espandere il controllo dei coloni e dei loro rappresentanti in ogni area della vita in Cisgiordania, relegando nel contempo ai margini l’Amministrazione Civile, che per decenni è stato l’ente militare responsabile delle attività di governo nelle aree civili del territorio.

Giustizia redistributiva per le colonie”

Negli ultimi giorni il processo di cancellazione della Linea Verde si è accentuato dopo che la Knesset [il parlamento israeliano, ndt.] ha approvato in seconda e terza lettura una legge presentata dal parlamentare Yaakov Asher di Giudaismo Unito per la Torah [partito religioso ortodosso ashkenazita attualmente al governo, ndt.], che era stata congelata dall’inizio della guerra. La nuova legge (un emendamento dell’Ordinanza per le Amministrazioni locali) autorizza il ministero dell’Interno a decidere che la tassa sulle proprietà economiche raccolta dalle aree industriali e commerciali sia divisa tra le autorità locali in cui queste zone si trovano e quelle limitrofe.

Apparentemente si tratta di un modo per distribuire equamente le risorse. Ma Asher ha voluto far emanare questa legge soprattutto a beneficio delle casse delle colonie israeliane al di là della Linea Verde, comprese quelle ultra-ortodosse.

Quindi la legge renderà possibile, per esempio, obbligare Modi’in-Maccabim-Reut [area che si trova nei pressi della Linea Verde sul lato israeliano, ndt.] a condividere le entrate delle sue zone industriali e commerciali, che lo stesso Comune di Modi’in si è assiduamente impegnato a creare, con le municipalità povere di Modi’in Illit e Betar Ilit, che si trovano dall’altra parte della Linea Verde. Durante il processo legislativo Asher non ha nascosto le sue intenzioni, affermando: “Ciò riguarda la giustizia redistributiva anche per le colonie di Giudea e Samaria [la definizione israeliana di Cisgiordania, ndt.].”

Durante il dibattito sulla legge alla Commissione Affari Interni della Knesset, presieduta da Asher, i deputati Naama Lazimi del partito Laburista e Naor Shiri di Yesh Atid [partiti di centro, ndt.] hanno sostenuto che il progetto avrebbe portato all’annessione de facto dei territori occupati. Asher ha replicato a questo proposito: “De jure, de facto, di Mosè, io non perdo tempo con queste cose.”

Nonostante gli avvertimenti del ministero della Giustizia che ciò potrebbe costituire una violazione delle leggi internazionali, e nonostante l’opposizione della Federazione degli Amministratori Locali, la legge è passata facilmente alla commissione e nella seduta plenaria della Knesset.

Tuttavia, anche se la legge è stata approvata, la sua applicazione è soggetta alla discrezionalità del ministero dell’Interno. Qualsiasi decisione in tal senso da parte sua potrebbe portare a una significativa rivolta dell’opinione pubblica, così come all’opposizione giudiziaria da parte dell’autorità a cui viene richiesto di cedere una parte che le spetta a favore di un’altra amministrazione. Di conseguenza le probabilità che ciò avvenga presto sono basse.

Una legge approvata lo scorso anno, anch’essa non ancora messa in pratica, riguarda la creazione di un fondo finanziato con un’imposta sugli immobili (Arnona) destinata alla redistribuzione di entrate dalle tasse sulle proprietà commerciali tra autorità locali, incoraggiando nel contempo la costruzione di appartamenti residenziali i cui versamenti delle tasse sugli immobili non coprono il costo dei servizi richiesti per i nuovi abitanti. Il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich [del partito di estrema destra dei coloni Sionismo Religioso, ndt.] ha messo tutto il suo peso politico per la creazione di questo fondo.

In apparenza anch’esso è inteso a una redistribuzione equa: le amministrazioni locali più forti trasferiscono una parte proporzionale delle loro entrate grazie alle tasse sulle proprietà commerciali a un fondo comune che verrà distribuito a quelle più deboli. Tuttavia una delle preoccupazioni sollevate da chi si oppone alla legge è che il flusso di denaro si baserebbe su considerazioni politiche.

Durante la discussione della legge sono state sollevate anche preoccupazioni riguardo al funzionamento del fondo con le autorità locali nei territori [palestinesi] occupati. Per la prima volta è stata approvata una legge che potrebbe vedere il trasferimento di fondi dalle autorità locali all’interno del territorio israeliano alle colonie.

Secondo alcuni critici della legge, mentre il diritto internazionale consente alle colonie di ricevere finanziamenti dallo Stato, proibisce loro di trasferire fondi ad altre autorità locali all’interno del territorio israeliano. Quindi, se alle colonie viene richiesto di trasferire fondi al fondo delle tasse sugli immobili, questa verrà considerata una violazione delle leggi internazionali. Nel tentativo di risolvere questo problema sono state aggiunte alla legge disposizioni riguardanti le amministrazioni locali in Cisgiordania.

In ogni caso, anche se il fondo della tassa sugli immobili avrebbe già dovuto essere attivato, di fatto non lo è ancora. L’Alta Corte ha già discusso ricorsi contro di essa, uno dei quali ha sollevato problemi sull’opportunità di includere le colonie nel fondo. L’Alta Corte ha chiesto alla Procura Generale di esprimere la propria opinione in materia.

Benché non ancora operativo, il fondo della tassa sugli immobili, potrebbe essere importante nel futuro in vista del previsto boom edilizio nelle colonie.

Il 2023 è stato un anno eccezionale in termini del numero di progetti edilizi promossi al di là della Linea Verde: più di 12.000 unità abitative sono state alla fine approvate dagli organi preposti alla pianificazione. Secondo Peace Now [organizzazione israeliana contraria all’occupazione, ndt.], che monitora queste decisioni, si tratta del più alto numero di unità abitative approvato dalla firma degli Accordi di Oslo.

La creazione di un ufficio specifico per le colonie

Per agire in modo efficiente al fine di cancellare la Linea Verde il governo ha creato un ufficio dedicato alle attività “civili” nei territori, il Ministero delle Colonie e delle Missioni Nazionali. Il suo principale obiettivo, anche se non dichiarato esplicitamente, è di fungere da braccio operativo del ministro Bezalel Smotrich che non è solo ministro delle Finanze ma anche uno dei ministri del ministero della Difesa per un flusso massiccio di finanziamenti verso i territori.

Il ministero delle Missioni Nazionali, guidato dalla deputata di Sionismo Religioso Orit Strock, ne ha beneficiato doppiamente: non solo è stato formato ed ha dato lavoro alla ministra e ai suoi sodali, ma, mentre il bilancio di tutti gli altri ministeri è stato tagliato a causa della guerra, quello di Strock non solo è stato risparmiato, ma è persino ottenuto di più. Appena prima della chiusura del bilancio 2023 il ministero ha ricevuto un aumento addizionale di 378 milioni di shekel (circa 95 milioni di euro), per cui il suo bilancio è salito a 543 milioni di shekel (circa 137 milioni di euro), con la guerra in corso.

Recentemente il governo ha persino deciso di trasferire la Divisione per le Colonie dell’Organizzazione Sionista Mondiale, che opera principalmente nei territori, dal ministero dell’Agricoltura all’ufficio di Strock, insieme a un generoso finanziamento supplementare. Tra le altre cose, ha deciso che d’ora in poi il controllo finanziario delle operazioni della divisione sarà fatto dalla ragioneria dello Stato invece che da un revisore esterno.

Inoltre la stessa Strock approverà i servizi forniti dalla divisione, senza dover passare prima attraverso il governo. Anche le decisioni riguardanti la creazione di nuove colonie verranno prese solo con l’approvazione di Strock, senza la necessità dell’approvazione da parte del ministero dell’Edilizia. Durante l’iter le spese generali della divisione saranno aumentate del 10% 40 milioni di shekel (oltre 9 milioni di euro) all’anno finanziati dal bilancio di base del ministero delle Missioni Nazionali. Strock non sta lavorando da sola. È stato nominato un vice-direttore generale del ministero delle Finanze, Israel Malachi. Meno ufficialmente egli è noto come la persona responsabile dei finanziamenti oltre la Linea Verde. Malachi lavora insieme a Strock ed è noto nel ministero delle Finanze come uno specialista nell’ottimizzazione del trasferimento di fondi alle colonie della Cisgiordania.

L’indebolimento dell’Amministrazione Civile

In più lo scorso anno è iniziato un significativo spostamento nella gestione della vita civile in Cisgiordania, dovuto ad una clausola negli accordi di coalizione tra il partito Sionismo Religioso di Smotrich e il Likud di Netanyahu. Secondo questo accordo verrà creato un nuovo ente governativo, l’“Amministrazione delle Colonie”, che si occuperà della gestione di ogni aspetto della vita nelle colonie. Invece l’Amministrazione Civile si occuperà esclusivamente dei palestinesi.

L’Amministrazione delle Colonie, che è in via di formazione, dovrebbe essere un ente civile indipendente, non soggetto a un ministero, e controllare ogni questione riguardante la pianificazione, la costruzione, la creazione ed espansione di colonie, infrastrutture e strade, senza la necessità di consultare il governo.

L’Amministrazione delle Colonie sarà anche responsabile della legalizzazione degli avamposti, di elettricità, acqua e infrastrutture per la comunicazione e avrà anche la responsabilità su siti archeologici, natura, riserve naturali e fattorie agricole. Nel febbraio 2023 il collega di partito di Smotrich Yehuda Eliahu è stato nominato capo dell’Amministrazione.

Tuttavia attualmente c’è una lotta sulla nomina di un vice-capo dell’Amministrazione Civile, una posizione che finora non esisteva. Smotrich sostiene per quel ruolo Hillel Roth, un colono della Cisgiordania e importante figura del Consiglio Regionale della Samaria. L’esercito israeliano si oppone a quella nomina, sostenendo che obbligherebbe i comandanti di brigata regionali a motivare varie operazioni nei territori ad enti civili invece che al capo del comando centrale dell’esercito, come succede ora.

Grandi finanziamenti, persino in tempo di guerra

Uno dei chiari meccanismi per cancellare la Linea Verde è l’iniezione di miliardi di shekel nelle colonie con l’aiuto di vari meccanismi di bilancio, compresi fondi della coalizione. Secondo i controlli di Peace Now, nei bilanci 2023-2024 in totale circa 620 milioni di shekel (circa 153 milioni di euro) dei fondi di coalizione sono stati destinati alle colonie.

Dopo lo scoppio della guerra è stato deciso di tagliare circa 140 milioni di shekel (circa 35 milioni di euro) dai fondi della coalizione per le colonie, ma allo stesso tempo si è deciso di trasferire fondi addizionali, come quelli per l’ufficio di Strock. In pratica nel 2024 i fondi della coalizione per i coloni ammonteranno a più di 737 milioni di shekel (circa 186 milioni di euro) invece dei 275 milioni di shekel (69 milioni di euro) stanziati a questo scopo nelle decisioni originarie del governo da maggio 2023.

Inoltre il ministero dell’Interno attualmente ha circa 330 milioni di shekel (circa 83 milioni di euro) stanziati solo per le colonie. Di questi 75 milioni di shekel (18 milioni di euro) sono destinati a questioni di sicurezza ed altri 75 milioni di shekel al “bilancio continuo per le colonie.”

Costruzione di strade ed espansione della rete per cellulari nei territori

L’oscuramento della Linea Verde include anche investimenti nelle infrastrutture in Cisgiordania, per esempio nel campo dei trasporti e delle reti per i cellulari. Con la formazione del governo i ministeri delle Finanze e dei Trasporti si sono accordati su un piano strategico quinquennale (2023-2027) che destina circa il 24% del bilancio per lo sviluppo viario a strade nelle colonie.

A causa della guerra e in attesa dell’approvazione del bilancio aggiornato per il 2024, nel gennaio 2024 il governo ha deciso di tagliare il bilancio per lo sviluppo del ministero dei Trasporti nel 2024-2027. Tuttavia, secondo la bozza di decisione discussa nel governo, gli investimenti in strade per le colonie rimarranno circa il 20% dell’investimento totale del governo in viabilità.

Un’altra area in cui il governo promuove investimenti in infrastrutture per le colonie è quella delle comunicazioni, soprattutto nella ricezione dei cellulari. Il ministro delle Comunicazioni Shlomo Karhi ha criticato la cattiva ricezione in Cisgiordania e sostenuto che la situazione potrebbe mettere a rischio vite umane.

All’inizio di marzo sono entrate in vigore ordinanze emanate dal capo del Comando Centrale dell’esercito, generale Yehuda Fox, che obbligano le compagnie telefoniche a fornire la copertura dei cellulari sulle strade che raggiungono le colonie in Cisgiordania, simili agli obblighi che vigono all’interno di Israele. Le ordinanze consentono l’imposizione di multe sulle imprese se non soddisfino i requisiti.

Oltretutto il ministero delle Comunicazioni ha annunciato un piano per il posizionamento di infrastrutture per i cellulari nei territori con uno stanziamento dedicato di 50 milioni di shekel. Questo piano dovrebbe essere messo in pratica durante il 2024. Il capo dello Yesha Council [che unisce i consigli municipali delle colonie in Cisgiordania, ndt.], Shlomo Neeman, ha ringraziato Karhi per il suo “deciso impegno nella storica iniziativa” nel campo della ricezione dei cellulari.

D’altra parte sembra che Karhi, che lavora decisamente per i coloni, sia meno preoccupato dei problemi della copertura dei cellulari nelle comunità arabe in Israele, che soffrono di interruzioni nella ricezione dei telefonini e nella connessione a internet. Se il ministero delle Comunicazioni investisse altri 50 milioni di shekel nelle comunità arabe del nord del Paese là le cose andrebbero diversamente.

Conquista sotto le vesti della conservazione della natura

All’inizio della scorsa settimana la ministra della Protezione Ambientale Idit Silman, insieme a Smotrich e al capo del Consiglio della Valle del Giordano David Elhayani, si sono recati a Nahal Yitav – il nome in ebraico di Wadi Auja. Durante l’incontro è stato annunciato che, con l’aiuto di un investimento finanziario di una cifra indefinita, il posto sarebbe stato dichiarato riserva naturale, che include sentieri con segnavia e cartelli. Ciò presumibilmente è una risposta a un attacco terroristico avvenuto qualche giorno prima sulla Route 90 nei pressi del luogo.

La visita dei due ministri sul posto potrebbe aver creato l’impressione che si tratti di un sito naturalistico che verrà utilizzato da tutta la popolazione. Di fatto, sotto le vesti del lavoro nel campo delle riserve naturali, il ministero della Protezione dell’Ambiente sotto Silman ha piantato bandierine sulle terre della Cisgiordania.

Per esempio nel maggio 2023 Silman ha annunciato un piano per definire Sebastia [villaggio nei pressi di Nablus, in Cisgiordania, ndt.] parco nazionale, con un investimento di 32 milioni di shekel, che da allora è stato in parte tagliato. In un annuncio riguardo al progetto la ministra ha twittato all’epoca: “Stiamo riportando l’antica gloria. La Terra di Israele è nostra e continueremo a espanderci e stabilirci in essa.”

Questi tentativi di cancellare la Linea Verde sono aumentati nel corso degli anni e continuano anche ora. Lo scorso lunedì la parlamentare Limor Son Har-Melech di Potere Ebraico [estrema destra dei coloni, ndt.] ha presentato una proposta di legge che intende obbligare l’Autorità per lo Sviluppo del Negev ad operare anche nelle colonie del sud della Cisgiordania, come se fossero parte dei territori dello Stato di Israele.

“Le sfide della regione del Negev… la sua posizione periferica e distanza dal centro del Paese non escludono i cittadini della regione di Giudea e Samaria (il nome biblico della Cisgiordania), che sono anche a sud della linea che definisce la regione del Negev,” ha scritto nelle note esplicative del progetto di legge.

Questa proposta non arriva dal nulla: l’Autorità per lo Sviluppo del Negev, che è in parte finanziata dallo Stato, è sottoposta alla supervisione del ministro per lo Sviluppo del Negev e della Galilea Yitzhak Wasserlauf – membro del partito di Son Har-Melech.

Secondo l’avvocato Michael Sfard, esperto di diritto internazionale e attivista di sinistra, uno dei principi delle leggi sull’occupazione è il divieto di spostare la popolazione della potenza occupante sul territorio occupato. Di conseguenza ogni azione intesa a costruire una infrastruttura per le colonie può essere considerata una violazione delle leggi internazionali.

Un altro principio fondamentale delle norme sull’occupazione è il divieto di annessione unilaterale, da cui deriva la natura problematica del fatto di trattare i territori di Israele e Cisgiordania come una stessa unità dal punto di vista giuridico, burocratico, amministrativo, economico o infrastrutturale. E ciò è esattamente ciò che il governo israeliano cerca di normalizzare.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Una nuova ondata di avamposti dei coloni sta terrorizzando e cacciando i palestinesi dalle loro terre

Imad Abu Hawash 

8 marzo 2024 – +972 Magazine

I palestinesi in Cisgiordania raccontano di come i coloni israeliani, con il sostegno dei militari, stiano intensificando la loro occupazione delle terre per costruzioni illegali.

Sin dalla fine di dicembre i palestinesi che abitavano nel villaggio di Battir, a ovest di Betlemme nella Cisgiordania occupata, sono stati allontanati da porzioni significative delle loro terre. Semplicemente un gruppo di coloni israeliani un giorno è arrivato nella zona che l’UNESCO ha designato come sito del patrimonio mondiale e fondato un nuovo avamposto con alcune baracche per viverci e tenere il bestiame.

Alcuni coloni e pastori hanno preso il controllo dell’area e iniziato a pascolare le proprie greggi sulle terre del villaggio, impedendo ai palestinesi di raggiungere i pascoli,” ha detto a +972 Magazine Ghassan Alyan, un abitante del villaggio. “Hanno persino fatto volare dei droni fra le nostre greggi per disperderle, minacciando di sparare.” 

Di conseguenza contadini e pastori di Battir hanno completamente perso l’accesso alla terra che era la fonte del loro sostentamento. “È diventato impossibile per i palestinesi raggiungere la zona, i coloni possono sparare contro chiunque vi si trovi. I coloni indossano uniformi militari e si spostano con la protezione dell’esercito,” ha continuato Allyan, osservando che la tendenza dei coloni ad arruolarsi nella riserva dell’esercito nel corso della guerra di Israele contro Gaza ha reso più difficile distinguerli dai soldati.  

La gente del villaggio era solita andare a fare escursioni in questa zona, ma ora nessuno può uscire e godersi la natura,” ha aggiunto Alyan. “I coloni girano in macchina usando le nuove strade sterrate che hanno aperto dopo aver stabilito l’avamposto. Gli abitanti di Battir sono terrorizzati. Nessuno si avvicina a questa zona.” 

Negli ultimi cinque mesi in Cisgiordania ampie estensioni di terra di proprietà palestinese sono state di fatto annesse dai coloni israeliani. In alcune zone come Battir i coloni hanno stabilito degli avamposti completamente nuovi, nove secondo una relazione di Peace Now [organizzazione progressista e pacifista israeliana, ndt.].

Se tutte le colonie israeliane in Cisgiordania sono illegali ai sensi del diritto internazionale, la costruzione di avamposti non autorizzati è tecnicamente illegale persino per la legge israeliana. Ciononostante l’esercito israeliano invariabilmente protegge i coloni e in genere lo Stato permette loro di allacciarsi alla rete elettrica e idraulica, a differenza delle comunità palestinesi sulle cui terre sono costruite. 

E con l’attuale governo israeliano di estrema destra la distinzione è ancora più nebulosa: a dicembre il ministro della Finanze Bezalel Smotrich ha destinato agli avamposti in Cisgiordania circa 19 milioni di euro di fondi statali.  

Nel frattempo, secondo il rapporto di Peace Now, dal 7 ottobre i coloni hanno anche asfaltato o portato avanti la costruzione di almeno 18 nuove strade senza un’autorizzazione governativa preventiva, permettendo l’espansione di colonie e avamposti e isolando nel contempo i palestinesi dalle proprie terre. E in parecchi casi, con la copertura della guerra e la collaborazione attiva o tacita dell’esercito, i coloni hanno semplicemente occupato le terre con la forza, le minacce o i decreti militari. 

Quando la guerra finirà i coloni si saranno allargati drammaticamente’

Il 26 novembre al calare dell’oscurità sul villaggio di Ar-Rihiya, proprio a sud di Hebron, il rumore delle escavatrici riempiva l’aria. “I coloni (dal vicino insediamento di Beit Hagai) hanno cominciato a tracciare una strada sterrata che si estende su centinaia di dunam,” ha detto a +972 Ahmad al-Tubasi, un abitante di Ar-Rihiya. “Abbiamo chiamato varie volte la polizia israeliana e quando è finalmente arrivata gli escavatoristi erano scomparsi. La polizia ha fatto finta di non sapere cosa stesse succedendo.” 

Poche settimane dopo i coloni sono ritornati. Odeh al-Tubasi, un contadino che ara la terra di molti abitanti del villaggio, ha raccontato cosa è successo: “Stavo lavorando alle colture invernali quando, a circa 250 metri di distanza, è apparso un veicolo militare, seguito da un altro bianco da cui sono scesi quattro coloni. Ero attanagliato dalla paura mentre si avvicinavano. Mi sono allontanato velocemente con il mio trattore e sentivo che i coloni urlavano in ebraico, ‘Non ritornare qua, ti è proibito entrare e lavorare. Questa è la nostra terra!’” 

La sequenza di eventi spesso segue questo schema: prima i coloni erigono case mobili su terra palestinese, poi la occupano o costruiscono infrastrutture chiave come strade, di solito senza permessi, e poi, dopo attacchi sostenuti e molestie senza intervento di esercito o polizia, espellono i palestinesi dai terreni. Dagli attacchi guidati da Hamas nel sud di Israele il 7 ottobre, oltre 1.000 palestinesi sono stati forzatamente sfollati in questo modo dai villaggi dell’Area C della Cisgiordania, circa il 60% del territorio sotto il totale controllo di Israele, dove sono situate tutte le colonie e gli avamposti.  

L’anno scorso gli abitanti di Beit Awwa, a ovest di Hebron, si sono trovati nel bel mezzo di questo processo con la costruzione di un nuovo avamposto sulle terre del villaggio. La scorsa estate coloni israeliani dall’avamposto di Havat Negohot, con l’appoggio dell’esercito, hanno cominciato a spianare parecchi dunam di terra e a erigere strutture temporanee a circa 50 metri dalle case dei palestinesi. I coloni hanno bloccato l’unica strada che consente l’accesso a sei case dei palestinesi e ai terreni agricoli, costringendo gli abitanti di quelle case a percorrere strade distanti e sterrate e portare cibo e acqua sulle spalle o a dorso d’asino. 

Dopo il 7 ottobre i coloni hanno tracciato una nuova strada ed eretto altre cinque baracche di alluminio, espandendo ulteriormente l’avamposto. Il comune di Beit Awwa, in collaborazione con gli abitanti, ha presentato alla Corte Suprema israeliana una petizione urgente richiedendo la riapertura delle strade. Il 29 gennaio c’è stata un’udienza ma non è stata raggiunta alcuna decisione. 

Secondo Peace Now i coloni, nel tentativo di collegare il nuovo avamposto alla colonia di Negohot, essa stessa costruita su terre appartenenti a Beit Awwa, hanno continuato a lavorare sulla strada mentre era in corso l’azione legale. La nuova strada è stata illegalmente asfaltata senza un vero permesso di progettazione o costruzione, mentre la strada che viene usata dagli abitanti palestinesi resta chiusa.  

Insediare un nuovo avamposto esacerba le nostre sofferenze,” ha detto +972 Yousef al-Swaiti, il sindaco di Beit Awwa. “Quando la guerra sarà finita i coloni si saranno allargati drammaticamente nelle vicinanze del villaggio. Nessuno potrà andarci. Coloni armati potrebbero sparare a qualsiasi abitante del villaggio che tentasse semplicemente di avvicinarsi alla terra confiscata.” 

Attacchi contro gli abitanti del villaggio sono ormai all’ordine del giorno da parte sia di coloni che di soldati. Il 15 novembre Nouh Kharub è stato aggredito da soldati mentre se ne stava seduto con la famiglia sul terreno davanti a casa a Khallet a-Taha, nella periferia orientale di Beit Awwa. 

Uno di loro mi ha picchiato varie volte con un fucile,” ha raccontato. “Sia i soldati che il colono che li aveva accompagnati ci urlavano contro: ‘È vietato ritornare qui,’ e, ‘Vi uccideremo.’ Ci siamo trovati intrappolati in casa, nessuno di noi poteva ritornare a casa nostra mentre i coloni erigevano un nuovo avamposto a 100 metri di distanza.” 

La stessa sorte è toccata a Mohammad Aqtil: la costruzione dell’avamposto ha impedito a lui e alla sua famiglia di accedere alle terre a Khallet a-Taha. “Fuori casa i miei movimenti e quelli dei miei figli sono limitati,” ha spiegato Aqtil. “Non ci è permesso fare niente sulla terra.

Soldati mi dicono in continuazione, ‘Questa è una zona militare, questa casa non è vostra, queste sono terre demaniali.’ Allo stesso tempo i coloni erigono un avamposto con edifici e tende, circondandolo di filo spinato e collegandolo con una strada asfaltata che porta a Negohot. La costruzione è avanzata rapidamente dopo la dichiarazione di guerra.”

È come se volessero vendicarsi’

Talvolta non è necessaria una nuova costruzione per buttar fuori i palestinesi dalle loro terre. Il 2 gennaio il 48enne Yousef Makhamra del villaggio di Khirbet al-Tha’la, in una parte della Cisgiordania meridionale nota come Masafer Yatta, è uscito per arare la sua terra con altri due contadini palestinesi. A causa dell’impennata in anni recenti degli attacchi in questa zona da parte di coloni e soldati israeliani contro i palestinesi al lavoro sulle proprie terre erano accompagnati da attivisti israeliani come “presenza protettiva”, nella speranza di scoraggiare o almeno documentare tali incidenti. Quel giorno è stato tutto inutile. 

Avevamo cominciato a seminare quando è arrivato un veicolo militare,” ha detto Makhamra a +972. Dalla camionetta sono usciti parecchi soldati israeliani e 3 coloni vestiti con pantaloni militari, uno dei quali era Bezalel Dalia che Makhamra sapeva provenire dall’avamposto di Nof Nesher. 

Si sono lanciati contro di noi e mi hanno ammanettato le mani dietro la schiena e lo stesso hanno fatto con Jamil [un altro contadino],” ha continuato. “Alcuni dei coloni hanno impedito agli attivisti israeliani di fare delle riprese mentre Dalia mi prendeva a calci. “Gli ho detto, ‘Vattene via, sono malato,’ ma ha continuato a prendermi a calci. 

Ho avuto molta paura perché i coloni erano con i soldati,” ha continuato Makhamra. “Era come se cercassero vendetta [per il 7 ottobre]. Uno di loro ha detto, ‘Questa è terra per i coloni.’”

Dopo pochi minuti sono arrivati altri attivisti israeliani e i soldati hanno prontamente tolto le manette a Makhamra e Jamil. Uno degli attivisti ha consegnato ai soldati una decisione della Corte che afferma il diritto dei contadini palestinesi a coltivare la terra. Tuttavia l’ufficiale ha insistito che smettessero di lavorare fino a che qualcuno dell’Amministrazione Civile, il corpo dell’esercito responsabile dell’amministrazione dell’occupazione, potesse confermare che i contadini avevano veramente questo diritto. 

I contadini hanno aspettato parecchie ore prima che arrivasse un rappresentante dell’Amministrazione Civile e li autorizzasse a continuare a lavorare. Ma un’ora dopo, un altro colono, Issachar Mann dell’avamposto di Havat Maon, è arrivato con dei soldati che di nuovo hanno chiesto ai contadini palestinesi di interrompere il lavoro fino a una valutazione dell’Amministrazione Civile, nonostante fosse appena arrivato un rappresentante ad autorizzare i lavori. 

Questa volta non è arrivato nessun altro e dopo altre quattro ore i soldati hanno emesso un ordine militare di abbandonare la zona. Da allora i contadini palestinesi di Khirbet al-Tha’la che, come Makhamra, lavorano terre vicine alle colonie e agli avamposti non sono più stati in grado di raggiungerle. 

Il primo marzo il comandante della divisione cisgiordana dell’esercito israeliano ha emesso un ulteriore ordine militare dichiarando che le terre di Khirbet al-Tha’la vicino alle colonie e agli avamposti sono una zona militare chiusa. L’esercito ha rifiutato di confermare a +972 se l’ordine resta in vigore.

E se i miei bambini fossero stati in casa?’

Raed Yassin e la sua famiglia vivono alla periferia del villaggio di Burqa, a nord ovest di Nablus. La loro casa è situata ad appena 50 metri da un avamposto che in anni recenti è diventato un simbolo del potere dei coloni: Homesh.

All’inizio un insediamento autorizzato dal governo alla fine degli anni ’70 su terre appartenenti agli abitanti di Burqa, è stato uno dei quattro insediamenti nella Cisgiordania settentrionale che Israele aveva abbandonato in concomitanza con il “disimpegno” da Gaza nel 2005. Ma presto i coloni cominciarono a ritornare illegalmente alla colonia smantellata, ricostruendo una yeshiva (scuola religiosa) tutte le volte che le autorità la demolivano.

La loro persistenza ha dato frutti alla fine del 2022 con l’insediamento del governo israeliano di estrema destra che, come uno dei suoi primi ordini del giorno, ha abrogato la Legge del Disimpegno, permettendo quindi ai coloni di entrare legalmente nei territori che erano stati abbandonati. Lo scorso maggio i coloni hanno cominciato lavori di costruzione per espandere la yeshiva, sempre in violazione della legge ma con l’appoggio del ministero della Difesa. Dal 7 ottobre quella costruzione, e gli attacchi contro i palestinesi di Burqa, hanno visto un’impennata. 

L’aggressione più recente è avvenuta il 9 gennaio. “Ero nel mio campo e mia moglie e i bambini erano fuori casa in visita a parenti,” ha raccontato Yassin. “Nel corso della giornata ho ricevuto una chiamata da uno degli abitanti della zona perché i coloni stavano attaccando la nostra casa. Ci sono ritornato di corsa ma quando sono arrivato si erano già ritirati. 

Dalle immagini delle nostre cineprese di sorveglianza ho visto 15 coloni mascherati tagliare la recinzione intorno alla casa, danneggiare i dintorni, rompere i tubi della fogna, sradicare alberi e cercare di togliere le protezioni di finestre e porte,” ha continuato. “Era spaventoso: e se i miei bambini fossero stati a casa?” 

Dall’inizio della guerra Yassin e la sua famiglia sono stati costretti a dormire varie notti a casa di parenti che vivono nel villaggio, ma più all’interno, lontano da Homesh. “Le notti che passiamo a casa io sto sempre sveglio,” ha detto. “Potrebbero venire i coloni e incendiarla.” 

Coloni con uniformi militari controllano tutto’

Anche i palestinesi del villaggio di Qaryut, situato tra Nablus e Ramallah, sono stati privati dell’accesso a una porzione ancora maggiore delle loro terre in conseguenza della violenza dei coloni. 

Qaryut si estende su un’area di circa 20.000 dunam (circa 2000 ettari), la maggior parte classificata come Area C e piantata a olivi. Tuttavia negli ultimi 50 anni il villaggio è stato gradualmente circondato da colonie israeliane: Eli, costruita nel 1984, Shvut Rachel, del 1995 e Shilo del 1979. Collettivamente queste colonie, così come parecchi altri insediamenti recentemente costruiti, hanno confiscato più di 14.000 dunam (1400 ettari) delle terre del villaggio.

Dal 7 ottobre la situazione è ulteriormente peggiorata. “Alla maggior parte della popolazione del villaggio, oltre 3.000 persone, è stato impedito di raccogliere le olive,” si è lamentato Ghassan al-Saher, un abitante del villaggio. “Sia i coloni che l’esercito hanno impedito l’accesso ai terreni, bloccando la strada con del terriccio. I coloni hanno occupato i campi e tagliato numerosi alberi.” 

Secondo al-Saher i coloni hanno deliberatamente distrutto infrastrutture palestinesi nel villaggio. Hanno attaccato una struttura agricola costruita con il sostegno della Croce Rossa Internazionale di cui avevano beneficiato 10 famiglie palestinesi, danneggiando serre, serbatoi dell’acqua e tagliando le tubature dell’acqua. Hanno anche occupato la sorgente di Qaryut, vitale per il villaggio. “L’hanno trasformata in un parco per loro,” ha detto al-Saher. “Chiunque si avvicini alla sorgente rischia di essere ucciso.”

Un altro abitante, Bashar al-Qaryuti, ha aggiunto: “Quando è cominciata la guerra abbiamo perso tutte le terre del villaggio classificate come Area C. La vita nel villaggio si è paralizzata: non possiamo raggiungere le nostre terre nelle vicinanze. Hanno attaccato il villaggio e aperto il fuoco. Molti giovani del villaggio non dormono la notte per paura di un attacco dei coloni. 

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




L’assassinio di un giovane palestinese da parte di coloni israeliani è il più recente tentativo di escalation

Amira Hass

6 agosto 2023 – Haaretz

I coloni israeliani assassini saranno probabilmente liberati o dichiarati innocenti per legittima difesa, i palestinesi attaccati saranno processati per tentato omicidio. Ma la violenza organizzata ha un altro obiettivo.

Ci sono vari possibili scenari in seguito all’assassinio del giovane palestinese Qosai Mi’tan nel suo villaggio di Burqa, a est di Ramallah: la polizia lascerà libero di tornare a casa sua l’ebreo incarcerato in seguito alle affermazioni del suo avvocato che ha agito per legittima difesa dopo che il suo amico era stato ferito. In seguito a proteste crescenti da parte dei parlamentari del (partito) Sionista Religioso che l’esercito sta abbandonando i coloni, l’esercito e lo Shin Bet arresteranno in quel villaggio i palestinesi indiziati per aver attaccato con armi il sospettato (ferito e portato in ospedale), e anche i suoi amici.

Il pubblico ministero chiuderà la pratica contro i due sospettati dato che sarà convinto che si stavano difendendo o potrebbe cambiare l’accusa con una per uso improprio di armi. I giudici a Gerusalemme saranno indulgenti e condanneranno entrambi ai servizi sociali, come lavorare in un asilo nell’avamposto di Pnei Kedem autorizzato di recente.

I palestinesi devono rispondere davanti al tribunale militare di Ofer dell’accusa di aver attaccato pastori ebrei la vigilia dello Shabbat. La loro detenzione sarà estesa fino alla fine di tutti i procedimenti legali. Saranno accusati di tentato omicidio e condannati a vari anni di carcere. “Una disputa sui pascoli non dovrebbe finire in un attacco contro pastori innocenti che volevano solo che le loro pecore e capre brucassero l’erba che cresce su questa terra fertile,” dirà poeticamente il giudice, un tenente colonnello.

Delirante? Non in Israele, come provano i commenti domenica mattina di Itamar Ben-Gvir [ministro di ultradestra per la sicurezza nazionale, ndt.] in cui afferma che ai due sospettati si dovrebbe dare un’onorificenza. Nel giugno 2022 (durante il governo Bennett-Lapid-Gantz), un colono dell’avamposto autorizzato di Nofei Nehemia ha ucciso il ventisettenne Ali Harb del villaggio di Iskaka, a sud di Nablus. Il colono stava partecipando a un’invasione organizzata delle terre del villaggio con lo specifico intento di fondarci un nuovo avamposto. Quando gli abitanti di Iskaka hanno tentato di fermare gli invasori uno di loro ha tirato fuori un coltello con cui ha ucciso Harb. Il pubblico ministero ha archiviato il caso certo che il colono avesse agito per difendersi.

L’invasione dei campi di Burqa da parte di un gruppo di coloni e delle loro greggi è stata prontamente definita dai media come un “conflitto sui pascoli”. Questa formula ingannevole ignora il modello fisso di una crescente violenza dei coloni contro i palestinesi attuata principalmente da “pastori ebrei” ben armati. Dall’inizio dell’anno al 24 luglio ci sono stati 581 attacchi, senza contare assalti e intimidazioni che non sono finiti con danni a proprietà o persone.

Noi non lavoriamo nel vuoto normativo,” ha detto giovedì scorso il giudice Uzi Fogelman, valutando i ricorsi contro la legge che impedisce che Netanyahu venga dichiarato inabilitato a governare. Egli stava difendendo l’autorità della corte a rivedere persino le leggi fondamentali [Basic Laws]. Il giorno prima, lui e i suoi colleghi Esther Hayut e Yael Willner hanno davvero lavorato nel vuoto normativo com’è loro inviolabile abitudine quando si tratta delle colonie in Cisgiordania. Hanno respinto un ricorso presentato dagli abitanti di un altro villaggio chiamato Burqa (questo è vicino a Nablus), che chiedevano fosse loro permesso di lavorare la propria terra senza gli attacchi di coloni e divieti ai propri spostamenti imposti dall’esercito.

La petizione è stata respinta poiché la scuola ebraica, la yeshiva illegale in quella località, era stata spostata in una piccolissima enclave designata come “terra demaniale,” nel bel mezzo di terreni privati palestinesi. Il fatto che i coloni si spostino in questa terra privata e che questa sia la ricetta infallibile per continue molestie e attacchi contro palestinesi non è stata presa in considerazione dai giudici. Proprio come il pubblico ministero che ha liberato l’accoltellatore di Nofei Nehemia ha ignorato l’intenzione illegale a priori di costruire un avamposto invasivo su terreni palestinesi (pubblici o privati fa lo stesso agli occhi del diritto internazionale). Entrambe le decisioni incoraggiano i pogromisti ebrei.

L’assassinio di Mi’tan non è avvenuto in un vuoto. I dettagli precisi saranno chiariti grazie a indagini indipendenti nei prossimi giorni. Ma noi possiamo già riconoscere alcuni degli schemi che saranno seguiti:

1. Collaborazione tra coloni e istituzioni statali. L’avamposto di Migron, a sud di Burqa, fu costruito nel 1999 sui terreni di Burqa. Dopo una battaglia legale intrapresa dagli abitanti del villaggio insieme all’organizzazione Peace Now [Ong progressista pacifista israeliana, ndt.] i coloni furono estromessi dall’avamposto nel 2012, ma l’esercito proibì ai palestinesi, proprietari legali, di ritornare ai propri appezzamenti, coltivarli e svilupparli secondo le proprie necessità. Questo divieto è stato un invito a quelli che 3 anni fa hanno iniziato un allevamento di pecore detto Ramat Migron sulla stessa collina. I contadini e pastori palestinesi della zona spesso denunciano violenti attacchi da questo avamposto. Le autorità hanno trasferito parecchie volte i coloni che, per nulla scoraggiati, ci ritornano continuamente.

2. Anche isolare il villaggio dal circondario, al punto da soffocarlo economicamente e sociale sembra essere sistematico. Burqa giace a meno di 10 chilometri a est di Ramallah. All’inizio degli anni ’80 una strada diretta alla città fu bloccata a vantaggio della colonia di Psagot. Una seconda strada fu bloccata agli inizi del 2000, quando l’avamposto di Giv’at Assaf fu costruito sui terreni del villaggio di Beitin, di fronte all’uscita nord da Burqa. Questa uscita è ancora bloccata.

Invece di meno di 10 minuti per raggiungere Ramallah gli abitanti di Burqa devono fare una lunga deviazione attraverso villaggi adiacenti che richiede dai 30 ai 45 minuti. I costi connessi e la perdita di tempo hanno un impatto diretto sulla difficile situazione economica del villaggio. Anche se nel 2014 l’esercito ha detto al gruppo per i diritti umani B’Tselem che per quanto lo concerne l’uscita non era bloccata, blocchi di cemento e sassi sono piazzati là e non permettono il passaggio delle auto. I pedoni non si azzardano ad andarci. L’avamposto di Oz Zion, ripetutamente demolito e ricostruito, si trova nelle vicinanze della strada bloccata. 

Anche questo è un metodo usato dai coloni: bloccare strade e sentieri usati dagli abitanti dei villaggi palestinesi. L’esercito sta a guardare. Perciò i coloni hanno bloccato l’uscita diretta da Qaryut alla superstrada 60 o la strada dal villaggio di Sinjil ai propri terreni.

3. L’obiettivo comune condiviso dallo Stato e dai coloni assalitori resta quello di occupare i terreni dei palestinesi. Circa 1.000 dunam (100 ettari) di terreni di Burqa, in maggioranza agricoli, sono intrappolati dentro colonie che si sono iniziate a costruire nella zona negli anni ’80, o vicino a strade che portano a quelle colonie. Gli abitanti non hanno accesso alle proprie terre. La maggior parte delle terre rimanenti è nell’Area C (sotto completa autorità israeliana), una definizione degli accordi di Oslo che avrebbe dovuto essere temporanea, ma è diventata permanente. Israele impedisce al villaggio di costruire sulle proprie terre e di svilupparle come sembra opportuno.

Secondo una relazione del 2014 di Iyad Haddad, un ricercatore sul campo di B’Tselem [principale ong israeliana per i diritti umani, ndt.], sugli altri terreni la sistematica violenza da parte dei cittadini israeliani dal 2000 e la conseguente paura impediva agli abitanti di accedere a ulteriori 1.200 dunam. La stessa relazione fece notare che un quarto degli abitanti del villaggio aveva subito attacchi dai coloni. I più noti sono incendiare la moschea e prendere a pietrate i pastori e i raccoglitori di olive.

4. Persino le greggi di capre e le mandrie di bovini servono come arma contro i palestinesi. In tutta la Cisgiordania decine di avamposti di pastori mandano le loro greggi affamate nei villaggi, negli accampamenti di tende, nei campi e frutteti palestinesi per sabotarne i raccolti e impedire agli abitanti di coltivare le proprie terre. Oltretutto questa è una tattica usata per permettere a coloni israeliani armati, spesso scortati dall’esercito, di invadere comunità palestinesi e sconvolgere le loro vite.

Questa violenza organizzata e ben finanziata ha un altro obiettivo: creare provocazioni che portino a un’escalation militare. Dopo tutto i palestinesi non potranno contenere tanto a lungo gli attacchi crescenti contro di loro, commessi con il favore di polizia, esercito e pubblico ministero. Se i palestinesi cercano di difendersi o reagire, esercito e Shin Bet intraprendono delle azioni contro di loro.

Questo obiettivo è stato espresso da Elisha Yered, uno dei due sospetti dell’omicidio di Mi’tan. Yered, un abitante dell’avamposto di Ramat Migron, ha scritto un testo pubblicato il 5 luglio dal Jewish Voice: “Come cittadini cosa ci resta da fare? Non possiamo ridurre neppure per un momento le nostre richieste per una vasta e profonda operazione militare… in tutti i villaggi di Giudea e Samaria. L’obiettivo di tale operazione deve esse la vittoria riconosciuta dal nemico e non una serie di conflitti sanguinosi ogni due o tre mesi …

La recente mini operazione (a Jenin) è stata il risultato di proteste diffuse da parte degli abitanti di Giudea e Samaria [la Cisgiordania, ndt.], a cui più tardi si sono uniti parlamentari e figure pubbliche … noi scenderemo in piazza e protesteremo persino per eventi ‘minori’ come il lancio di pietre e gli attacchi con bombe incendiari e chiariremo agli apparati di sicurezza che non resteremo in silenzio se continua questa politica di contenimento.”

Tutti i rami del movimento dei coloni sono coordinati. Non sorprende quindi che al momento il capo del Comando Centrale, Yehuda Fuchs, sia nel mirino dei rappresentanti dei coloni nella Knesset, che lo accusano di essere debole e di permettere libertà di movimento ai palestinesi. L’opposto del “contenimento” è la guerra. A favore della guerra sono i sostenitori dell’espansionismo e delle annessioni, perché in guerra è più facile commettere crimini irreversibili su larga scala.

(tradotto dall’inglese da Mirella Alessio)




Cosa accadrebbe nel caso in cui la CIG delegittimasse l’occupazione israeliana della Palestina?

Ramzy Baroud

10 gennaio 2023 – Middle East Monitor

Ancora una volta la Corte internazionale di giustizia (CIG) è in procinto di emettere un parere legale sulle conseguenze dell’occupazione israeliana della Palestina. Il 31 dicembre uno storico voto delle Nazioni Unite ha invitato la CIG a esaminare in termini giuridici l’occupazione, i diritti del popolo palestinese all’autodeterminazione e la responsabilità da parte di tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite di porre fine alla prolungata occupazione israeliana. Un accento particolare sarà posto sulla “composizione demografica, carattere e status” della Gerusalemme occupata.

L’ultima volta venne chiesto alla CIG di fornire un parere giuridico sulla questione fu nel 2004. Tuttavia allora il parere era in gran parte incentrato sulle “conseguenze legali derivanti dalla costruzione del muro [dell’apartheid israeliano]”.

Sebbene sia vero che la CIG concluse che la totalità delle azioni israeliane nei Territori palestinesi occupati è illegale ai sensi del diritto internazionale – la Quarta Convenzione di Ginevra, le relative disposizioni dei precedenti Regolamenti dell’Aia e, naturalmente, numerose risoluzioni della Assemblea generale e del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – questa volta la corte esprimerà la sua opinione sul tentativo di Israele di rendere permanente quella che dovrebbe essere un’occupazione militare temporanea.

In altre parole, la CIG potrebbe – e molto probabilmente lo farà – delegittimare ogni singola azione intrapresa da Israele nella Palestina occupata dal 1967. Questa volta le conseguenze non saranno simboliche, come spesso accade nelle decisioni dell’ONU relative alla Palestina.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che ha fatto più di ogni altro leader israeliano per “normalizzare” l’occupazione della Palestina, si è comprensibilmente adirato dopo il voto delle Nazioni Unite. Lo ha descritto come “spregevole”.

I suoi partner di coalizione sono stati altrettanto intransigenti. “L’occupazione [israeliana] della Cisgiordania è permanente e Israele ha il diritto di annetterla”, ha detto il membro della Knesset Zvika Fogel il 1° gennaio in un’intervista sulla emittente israeliana Radio 103FM. Più di ogni altra cosa, le parole di Fogel riassumono la nuova realtà in Israele e Palestina. Sono finiti i giorni dell’ambiguità politica riguardo alle motivazioni ultime di Israele nei Territori palestinesi occupati.

In effetti Israele sta ora cercando di gestire una fase completamente nuova del suo progetto coloniale in Palestina, un’impresa iniziata propriamente nel 1947-48 e che, secondo i calcoli di Israele, sta per concludersi con la colonizzazione totale della Palestina. Questa è la versione israeliana di una “soluzione a uno Stato” basata su apartheid e discriminazione razziale.

Il partito di Fogel, Otzma Yehudit, è un membro importante della nuova coalizione di destra di Netanyahu. Le sue parole non riflettono semplicemente le sue opinioni personali o solo quelle del suo versante ideologico.

Il nuovo governo è pieno di estremisti del calibro, tra gli altri, di Bezalel Smotrich, Itamar Ben-Gvir e Yoav Galant – ed è ora impegnato in un’agenda contraria alla pace per una questione politica. Il 28 dicembre, subito dopo aver prestato giuramento, il nuovo governo ha annunciato che “avanzerà e realizzerà insediamenti in tutte le parti di Israele”. Non è stata fatta alcuna distinzione tra “Israele”, come riconosciuto dai Paesi di tutto il mondo, e i Territori palestinesi occupati. Nelle intenzioni della coalizione l’annessione è già avvenuta.

Ben-Gvir, il cui raid alla moschea di Al-Aqsa nella Gerusalemme est occupata ha suscitato molte critiche in tutto il mondo, sta inviando chiari messaggi ai palestinesi e alla comunità internazionale in generale: per quanto riguarda Israele, nessuna legge internazionale è rilevante, niente è sacro e nessun centimetro della Palestina è off limits.

Questa volta, però, non è come al solito. Sì, l’espansione territoriale di Israele a spese della Palestina occupata è stata il comune denominatore tra tutti i governi israeliani negli ultimi 75 anni, ma vari governi, comprese le prime presidenze di Netanyahu, hanno trovato modi indiretti per giustificare la costruzione di insediamenti coloniali illegali. Le cosiddette “espansioni naturali” e le “esigenze di sicurezza” erano solo due dei tanti pretesti forniti da Israele per giustificare la sua continua spinta all’acquisizione di terre con la forza.

In pratica, nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile senza l’inesauribile sostegno finanziario, militare e politico degli Stati Uniti. Inoltre i veti statunitensi al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e l’incessante pressione sui membri dell’Assemblea generale dell’ONU hanno permesso a Israele di aggirare indenne il diritto internazionale. Esso è in grado di agire con totale impunità. Il risultato è la tragica realtà di oggi.

Secondo il sito web ufficiale delle Nazioni Unite attualmente ci sono quasi 700.000 coloni ebrei illegali che vivono in territorio palestinese occupato. La ONG israeliana Peace Now afferma che questi coloni ebrei vivono in 145 colonie illegali nella Cisgiordania occupata, oltre a 140 avamposti di insediamenti coloniali, illegali anche secondo la legge israeliana ma che probabilmente saranno ufficializzati dal nuovo governo.

La coalizione guidata da Netanyahu è stata costituita con il programma che in futuro gli avamposti saranno effettivamente legalizzati e quindi riceveranno finanziamenti governativi ufficiali. Ciò non dovrebbe rappresentare un grosso problema politico per Netanyahu che nel 2020 è riuscito a convincere la Knesset [parlamento, ndt.] israeliana sulla prospettiva dell’annessione di gran parte della Cisgiordania ed è ora determinato a portare avanti un processo di “annessione morbida”; annessione de facto che rischia di essere legalizzata in seguito come annessione de jure.

Né la piena colonizzazione della Palestina si rivelerebbe un problema giuridico. La legge israeliana sullo Stato-nazione del 2018 ha già fornito la copertura legale a Tel Aviv per violare il diritto internazionale e fare ciò che vuole in termini di colonizzazione di tutta la Palestina ed emarginazione dei legittimi diritti dei palestinesi. Secondo la nuova Legge Fondamentale di Israele, “Lo Stato di Israele è lo Stato-nazione del popolo ebraico in cui esso realizza il suo diritto naturale, culturale, religioso e storico all’autodeterminazione”. Proprio questo riferimento è stato citato nella dichiarazione del nuovo governo del 29 dicembre.

Non molti in Israele protestano contro tale situazione. In un recente articolo sul Palestine Chronicle lo storico israeliano Ilan Pappe ha spiegato come le attuali formazioni socio-politiche della società israeliana, oltre le tre correnti dominanti di destra ed estremiste impegnate nella Coalizione Netanyahu: ebrei ultraortodossi, ebrei religiosi nazionalisti ed ebrei laici del Likud, rendano quasi impossibile l’emergere di politiche alternative di rilevante consenso.

Ciò significa che il cambiamento in Israele non potrebbe mai venire dall’interno dello stesso Israele. Mentre i palestinesi continuano a resistere, i governi arabi e musulmani, e la comunità internazionale in generale, devono affrontare lo stato di occupazione, usando tutti i mezzi a loro disposizione per porre fine a questa farsa. L’opinione della CIG è molto importante ma senza un’azione significativa un’opinione legale da sola non capovolgerà la sinistra realtà dei fatti in Palestina, specialmente quando questa realtà è finanziata, appoggiata e sostenuta da Washington e dagli altri alleati occidentali di Israele.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Monitor.

(Traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Zona militare chiusa agli attivisti di sinistra

Editoriale di Haaretz

4 dicembre 2022 – Haaretz

Venerdì circa 300 persone si sono recate a Hebron per un tour organizzato da 30 organizzazioni per i diritti umani, tra cui Breaking the Silence [organizzazione di ex-soldati israeliani contrari all’occupazione, ndt.], l’Associazione per i diritti civili in Israele, Peace Now [organizzazione sionista di sinistra contraria all’occupazione, ndt.] e B’Tselem [principale ong israeliana per i diritti umani, ndt.], sulla scia di diversi recenti episodi di violenza contro palestinesi e attivisti di sinistra in città. Ma le persone che hanno cercato di protestare contro la violenza sia nei loro confronti e dei palestinesi hanno scoperto che l’esercito aveva dichiarato Hebron zona militare chiusa.

“Sulla base della nostra valutazione della situazione, abbiamo deciso di dichiarare una zona militare chiusa in diverse parti della città di Hebron per evitare attriti in quelle aree”, hanno detto le Forze di Difesa Israeliane [IDF, l’esercito israeliano, ndt.] “In linea con questo ordine, è stato vietato l’ingresso ai civili che non vivono in questa zona “.

La decisione dell’IDF di dichiarare Hebron zona militare chiusa al fine di impedire un tour delle organizzazioni per i diritti umani invia un messaggio politico inequivocabile: gli attivisti di sinistra sono da condannare per la violenza dei soldati contro di loro. Nel mondo capovolto dei territori occupati la fonte della violenza sono le persone che protestano contro di essa. La linea di fondo è che le IDF hanno soddisfatto la richiesta espressa sui cartelli tenuti dai contromanifestanti di Im Tirtzu [organizzazione israeliana di estrema destra, ndt.]: “Il popolo di Israele chiede che gli anarchici siano tenuti fuori da Hebron”. Hanno chiesto e ottenuto soddisfazione.

Le IDF hanno ricordato solo tardivamente che conviene prevenire “attriti” e “disturbi della quiete pubblica” limitando l’ingresso in città di non residenti. Dov’era questa idea responsabile due settimane fa, quando l’esercito ha fatto entrare a Hebron decine di migliaia di israeliani per la celebrazione annuale della porzione [parashah] di Hayei Sarah Torah [La parashah racconta le storie delle trattative di Abramo per assicurare un luogo di sepoltura alla moglie Sarah e la missione del suo servo per garantire una moglie a Isacco, figlio di Abramo e Sarah Isacco, ndt], israeliani che hanno provocato disordini, distrutto proprietà, lanciato pietre contro le case, picchiato e insultato sia abitanti palestinesi che membri delle forze di sicurezza e hanno persino ferito una soldatessa? Non solo l’esercito non ha impedito loro di entrare in città, ma ha ordinato agli abitanti palestinesi di Hebron di entrare nelle loro case e ha proibito le attività commerciali.

La scorsa settimana un soldato della Brigata Givati ha picchiato un partecipante a un tour dell’organizzazione Bnei Avraham, e un altro è stato filmato mentre diceva a un secondo membro del gruppo che “Ben-Gvir [politico di estrema destra e futuro ministro della Sicurezza Interna, ndt.] imporrà l’ordine qui” e a un terzo attivista, “ti spaccherò ala faccia”. Certo, il soldato che ha minacciato è stato mandato in cella per 10 giorni, ma poi la sua pena è stata ridotta a quattro giorni.

E a chi l’esercito ha vietato l’ingresso a Hebron? A un attivista palestinese che vive in città, Issa Amro, che ha filmato i soldati della Brigata Givati. Il giudice militare lo ha escluso dal suo stesso quartiere, Tel Rumeida, per sei giorni, dopo che un rappresentante della polizia lo ha definito un “istigatore” perché accompagna i tour degli attivisti israeliani a Hebron e ha affermato che questi “creano tensione”.

La decisione dell’IDF di escludere dalla città gli attivisti di sinistra è stata una decisione politica che mette soldati e coloni da una parte e persone di sinistra e palestinesi dall’altra. Dà slancio alla violenza contro i palestinesi e la sinistra. Se è così che si comporta l’esercito ancor prima che Benjamin Netanyahu abbia formato un governo con Itamar Ben-Gvir, l’indicazione è chiara: il peggio deve ancora venire.

L’articolo di cui sopra è l’editoriale principale di Haaretz, pubblicato sul giornale in Israele sia in ebraico che in inglese.

(traduzione dall’inglese di Giuseppe Ponsetti)




Ecco come la legge israeliana sulla proprietà degli assenti allontana i palestinesi dalle loro case

Mustafa Abu Sneineh

21 gennaio 2022 – Middle East Eye

La legge draconiana viene applicata solo nei confronti dei palestinesi e resta una politica costante in Israele da più di mezzo secolo, dicono alcuni giuristi a MEE

Con più di una decina di pagine e 39 articoli la legge sulla proprietà degli assenti è uno dei testi fondativi di Israele, che garantisce allo Stato il potere di confiscare e sequestrare ai palestinesi proprietà e beni che essi furono costretti ad abbandonare nel 1948.

La legge, che si applica solo ai palestinesi, è draconiana e nel corso degli anni è rimasta una politica costante di numerosi governi israeliani, dicono a Middle East Eye alcuni giuristi.

Questa settimana Israele ha usato la legge per giustificare lo sgombero della famiglia Salhiya e la demolizione della loro casa nel quartiere di Sheikh Jarrah nella Gerusalemme Est occupata.

La legge sulla proprietà degli assenti mette i palestinesi in una posizione di svantaggio fin dall’inizio, bollandoli come assenti anche se sono presenti nel Paese o hanno la cittadinanza israeliana.

La legge è stata emanata nel marzo 1950 dal governo del primo capo del governo israeliano, David Ben-Gurion.

I leader israeliani hanno dovuto occuparsi di vaste aree di terra e migliaia di proprietà in più di 500 città, svuotate della popolazione palestinese dalle milizie sioniste nel corso della Nakba (Catastrofe) del 1948 e della fondazione di Israele.

Si sono anche trovati a gestire beni – compresi contanti, azioni, mobili, libri, società, banche e altri beni mobili – lasciati da quasi 800.000 palestinesi fuggiti e finiti nei campi profughi in Giordania, Siria, Libano e Iraq.

Queste terre e proprietà si trovano nell’odierna Israele. I loro proprietari originari sono principalmente rifugiati, ma alcuni sono sfollati interni e ora vivono in Israele.

“Secondo la legge, un palestinese della Galilea [nord dell’attuale Israele, ndtr.] che è diventato un rifugiato in Siria, e un cittadino palestinese di Israele che nel 1948 ha lasciato la sua città a Tiberiade e si è rifugiato a Nazaret, sono entrambi [considerati] assenti”, dichiara a MEE Suhad Bishara, direttore legale del centro Adalah [centro legale per i diritti delle minoranze arabe in Israele e organizzazione per i diritti umani, ndtr.]

Nessun palestinese aveva il diritto di rivendicare la restituzione della sua proprietà da Israele in quanto assente nel periodo tra il novembre 1947 e la data di entrata in vigore della legge.

“(Tecnicamente) il palestinese di Nazareth non è un assente, poiché ha continuato a vivere in quello che è diventato Israele nel 1948″, afferma Bishara, “ma la legge lo considera comunque un assente”.

Dopo la guerra del 1948, secondo i dati delle Nazioni Unite, i cittadini palestinesi di Israele erano 160.000, il 30% dei quali sfollati internamente. Oggi la popolazione palestinese in Israele è di 1.800.000 persone e rappresenta il 20% della popolazione del Paese. In Israele un palestinese su quattro ora vive non lontano dalle terre e dalle proprietà da cui la sua famiglia fu espulsa nel 1948.

Dal 1998 la comunità palestinese all’interno di Israele tiene annualmente una marcia rituale verso uno di quei villaggi per dimostrare ancora oggi la sua presenza nelle terre dei suoi antenati. Ciò nonostante, la legge sulla proprietà degli assenti nega tuttora il loro diritto di rivendicare queste terre.

Tenere sotto controllo i saccheggi’

Il tenore della legge si rivolgeva principalmente ai nuovi coloni israeliani per indurli a dichiarare al Custode delle proprietà degli assenti [funzionari nominati dal ministro delle finanze israeliano allo scopo di prendere in custodia la proprietà definita appartenuta ad assenti”, ndtr.] qualsiasi bene e proprietà palestinese da essi rilevata. In caso contrario, essi rischiavano una multa e, in alcuni casi, la reclusione.

Prima del 1950 Israele aveva diverse leggi di emergenza per gestire queste proprietà e beni. Ma in seguito all’adozione da parte delle Nazioni Unite della risoluzione 194 del dicembre 1948, che sanciva il diritto al ritorno dei palestinesi e chiedeva un risarcimento finanziario per la perdita o il danno delle proprietà, Israele dovette affrontare il compito di regolamentare il saccheggio su larga scala compiuto dai nuovi coloni.

Esisteva la necessità di organizzare il meccanismo di controllo di queste proprietà e beni”, riferisce a MEE Mohammad Zeidan, ex direttore dell’Associazione araba per i diritti umani. “Israele fece una promozione della legge sulla scena internazionale sostenendo che stava proteggendo queste proprietà e che aveva trovato un modo per tenere sotto controllo i saccheggi fino a quando la questione dei rifugiati non fosse stata risolta”.

Pertanto, il Ministero delle Finanze istituì un nuovo dipartimento, chiamato Custode delle proprietà degli assenti, per attuare tre leggi: la legge sulla proprietà degli assenti – 1950; la legge sulle proprietà in Germania – 1950; e la legge sulla proprietà degli assenti (compensazione) – 1973. I suoi ispettori hanno collaborato fino ai primi anni ’90 con il Jewish National Fund (JNF) [ente fondato nel 1901 a Basilea dall’organizzazione sionista mondiale allo scopo di comprare e coltivare terra nella Palestina ottomana per l’insediamento degli ebrei, ndtr.], con imprese immobiliari e organizzazioni di coloni.

Due volte rifugiati

Case e terre non sono gli unici beni confiscati da Israele. Anche numerose attività commerciali nelle città costiere di Giaffa e Haifa, dove i proprietari palestinesi divennero rifugiati e furono considerati assenti, sono cadute sotto l’autorità del Custode.

“Tutte le aziende palestinesi che si occupavano dell’esportazione di agrumi dopo l’allontanamento dei proprietari passarono sotto il controllo e la gestione di Israele. Queste società hanno continuato a operare e realizzare profitti per alcuni anni. L’azienda del tabacco di Haifa è un esempio”, afferma Zeidan.

La famiglia Salhiya, che è stata cacciata dalla sua casa a Gerusalemme Est alle 3 del mattino nella notte fredda e piovosa del 19 gennaio, è stata sfollata due volte. È originaria della frazione di Ein Karem a Gerusalemme Ovest, occupata dalle forze israeliane nel 1948.

Il comune israeliano di Gerusalemme ha affermato che i Salhiya non hanno alcun diritto sulla terra che un tempo apparteneva al Gran Mufti di Gerusalemme, Amin al-Husseini, e che Israele confiscò nel 1967, dopo la conquista della città, ai sensi della legge sulla proprietà degli assenti.

“La legge dà a chiunque sia un ebreo il diritto di rivendicare la proprietà, in linea di principio, indipendentemente dal fatto che possa provarne il possesso o meno. Ma un palestinese espulso dal suo villaggio nel 1948 sulla base della stessa legge non ha il diritto di rivendicare la sua proprietà”, dice Bishara.

Legge a favore dei coloni

Secondo un rapporto del 2020 dell’organizzazione israeliana per i diritti Peace Now, la legge è stata attuata in varie fasi al fine di espropriare le proprietà palestinesi a Gerusalemme est.

“Il meccanismo ha funzionato come segue: gli organismi legati ai coloni hanno reclutato delle persone che dichiarassero che i proprietari di alcune proprietà erano proprietari terrieri assenti”, afferma il rapporto. “Queste dichiarazioni giurate sono state trasmesse al Custode delle proprietà degli assenti che, senza ulteriori controlli, ha sancito che si trattava effettivamente di beni degli assenti. Successivamente i beni degli assenti sono stati trasferiti al JNF, che li ha ceduti ai coloni”.

Questo è ciò che è successo alla famiglia Salhiya, così come a molti altri nei quartieri di Silwan, Sheikh Jarrah, Batn al-Hawa e Wadi Hilweh a Gerusalemme est.

In alcuni casi sono state rilasciate dichiarazioni giurate per proprietà già abitate da palestinesi, afferma Peace Now. I proprietari hanno quindi dovuto combattere battaglie legali nei tribunali israeliani contro organizzazioni di coloni ben finanziate, come Elad, Ateret Cohanim e Nahalat Shimon, che rivendicavano la proprietà delle case a loro cedute dal JNF e dal Custode.

Ad Haifa, Jaffa e Acri, la società immobiliare statale Amidar ha l’incarico di sequestrare circa 4.500 proprietà i cui proprietari – principalmente cittadini palestinesi di Israele – sono considerati assenti. A Giaffa ci sono 1.200 di queste abitazioni, e nel 2021 il tentativo di prendere il controllo di una di esse ha provocato violenti scontri con la polizia israeliana e proteste.

Qualsiasi palestinese è un assente’

“La legge è pervasiva e considera ogni palestinese un assente per quanto riguarda le sue proprietà e i suoi beni”, dice Bishara. “Se qualcuno oggi si recasse in viaggio in Siria o in Libano, potrebbe essere considerato assente poiché nella legge quei Paesi sono denominati Stati nemici”.

Sebbene la legge individui un lasso di tempo tra il novembre 1947 e il marzo 1950 per poter considerare il proprietario di una casa o di un terreno un assente, le autorità israeliane non vi si sono attengono. Dal 1967 [anno della conquista israeliana di Gersualemme est, Cisgiordania, Gaza e Alture del Golan, ndtr.] la legge è stata applicata dal 1967 a Gerusalemme Est, in Cisgiordania e – prima del piano di disimpegno del 2005 – nella Striscia di Gaza.

Nel 2015 la corte suprema israeliana ha dato il via libera all’applicazione della legge sulla proprietà degli assenti, pronunciandosi contro i palestinesi che vivevano in Cisgiordania e a cui erano state sequestrate le proprietà a Gerusalemme est in quanto ritenuti assenti.

“Se sei ebreo e hai lasciato Israele non sarai mai un assente, non importa quanti anni hai trascorso all’estero”, spiega Zeidan. Se sei palestinese e hai cercato rifugio in un’altra città dello stesso Paese, sei un assente. Se sei ebreo hai il diritto di rivendicare la proprietà precedenti il 1948, come hanno fatto i coloni nella Città Vecchia di Hebron e a Gerusalemme Est, e non sarai mai considerato un assente; ma se sei un palestinese non ti è permesso rivendicare la terra o la casa [di proprietà] della tua famiglia prima del 1948, perché sei un assente”, aggiunge.

“Dipende dalla tua religione. È una vittoria garantita per un ebreo israeliano e una sconfitta garantita per un palestinese”.

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Il movimento del Monte del Tempio in rapida crescita sotto il nuovo governo israeliano

Baker Zoubi 

6 dicembre 2021 – +972 magazine

Sfidando un accordo politico pluridecennale le autorità israeliane stanno favorendo un incremento senza precedenti degli ebrei che pregano sul sacro sito a Gerusalemme.

Per gran parte del decennio scorso gli ebrei religiosi che si recano al Monte del Tempio/Haram al-Sharif [Spianata delle Moschee] nella Città Vecchia di Gerusalemme, considerato il luogo più sacro per l’ebraismo e uno dei più sacri per l’Islam, sono lentamente aumentati di numero violando un pluridecennale e fragile “status quo” riguardo al complesso. Però negli ultimi mesi, e in particolare dall’insediamento del governo Bennett-Lapid, il numero di ebrei che vi sono entrati sembra sia cresciuto enormemente.

Stando alle statistiche pubblicate da Yaraeh, un’organizzazione israeliana che promuove l’ingresso e la preghiera agli ebrei sul Monte del Tempio/Haram al-Sharif, negli ultimi tre mesi circa10.000 ebrei sono entrati nel complesso, un aumento del 35% rispetto agli anni precedenti.

Le cifre di Yaraeh mostrano anche che la percentuale di ebrei entrati nel complesso ad agosto era più alta dell’85% rispetto allo stesso mese del 2020 e del 137% maggiore che nell’agosto 2019. A luglio di quest’anno il numero di ebrei entrati nel complesso era maggiore del 76% rispetto allo stesso mese del 2020. Le statistiche di Yaraeh tengono conto sia delle visite al complesso che delle preghiere e delle lezioni di Torah sul luogo dove non erano mai state tenute prima e in violazione del cosiddetto status quo.

Il Monte del Tempio/Haram al-Sharif, dove sono situate la moschea di Al-Aqsa e la Cupola della roccia (Al-Sakhra), è uno dei posti più contesi in Israele-Palestina. Da quando Israele ha occupato Gerusalemme Est nel 1967 c’è un accordo fra Israele e la fondazione islamica Waqf, il custode religioso giordano del complesso, secondo cui solo ai musulmani è permesso di pregare sul complesso mentre gli ebrei possono pregare al Muro Occidentale (Muro del Pianto). 

Ciononostante negli ultimi mesi la polizia israeliana avrebbe allentato le restrizioni alla devozione ebraica presso il complesso, sono anche stati filmati dei fedeli ebrei mentre, sotto gli occhi della polizia, era loro permesso di pregare liberamente sul monte. La frequenza di tali episodi è cresciuta lentamente in anni recenti sotto il precedente governo Netanyahu, ma negli ultimi mesi è stato rilevato un marcato aumento.

Non sembra una coincidenza che esso si stia verificando sotto il nuovo governo Bennett-Lapid. Il primo ministro Naftali Bennett ha pubblicato a metà luglio una dichiarazione che sembrava affermasse il diritto degli ebrei alla “libertà di culto” sul monte, suscitando la severa condanna di leader musulmani e arabi.

A ottobre il giudice di pace di Gerusalemme ha ribaltato il divieto di avvicinarsi per 15 giorni al sito emesso dalla polizia nei confronti di Aryeh Lipo, un attivista di spicco del Movimento del Tempio dopo che era stato visto pregare lì. Lipo appartiene a un più vasto movimento religioso fondamentalista che cerca di incoraggiare e normalizzare la preghiera ebraica sul sito con la speranza che un giorno si ricostruisca un tempio ebraico.

Il giudice aveva deciso che, visto che la preghiera di Lipo si era svolta silenziosamente, essa non costituiva un rischio per la sicurezza, la tesi che la polizia cita per giustificare l’applicazione del divieto. In seguito, apparentemente su pressione diplomatica degli USA, in appello un altro giudice ha annullato la decisione del tribunale.

Dieci anni fa, persino cinque anni fa, cose simili non sarebbero successe,” dice Hagit Ofran, il direttore del gruppo di controllo sulle colonie di Peace Now [associazione israeliana contraria all’occupazione, ndtr.], a proposito del recente aumento dei visitatori ebrei. “Gli ebrei non potevano pregare (sul complesso). La polizia israeliana lo impediva, intervenendo e impedendo agli ebrei di pregare o svolgere cerimonie religiose durante la visita dei cortili della moschea di Al-Aqsa.”

Secondo Ofran è stato durante il mandato di Gilad Erdan [politico del partito di destra Likud, ndtr.], ministro della Pubblica Sicurezza fra il 2015 e il 2020 (ora Erdan è ambasciatore di Israele presso le Nazioni Unite), che la polizia israeliana ha cominciato a cooperare con gli ebrei che volevano salire sul Monte del Tempio/Haram al-Sharif. Ciò è continuato con Amir Ohana [anch’egli del Likud, ndtr.] che ha occupato la carica fra il 2020 e il 2021.

Il governo di Netanyahu ha contributo significativamente alla tensione e a tutti questi ingressi (nel complesso), a tal punto che per questa ragione Netanyahu non era più in contatto con il re di Giordania Abdullah II,” dice Ofran. “Tutto ciò sta continuando e le presenze sono in crescita, sebbene Omer Barlev [del partito Laburista, di centro, ndtr.], il ministro della Pubblica Sicurezza, abbia intenzioni diverse.” Barlev, che ha assunto la carica quest’estate, si è impegnato a continuare a cooperare con il Waqf giordano e a impedire agli ebrei di pregare sul Monte del Tempio/Haram al-Sharif.

Abbiamo visto molte volte negli ultimi 10 anni che a Gerusalemme le tensioni cominciano dopo queste visite,” continua Ofran. Lo scoppio della “Intifada dei coltelli” nel 2015, le gravi tensioni dopo l’installazione israeliana dei metal detector sul complesso nel 2017 e le violenze scoppiate in Israele-Palestina nel maggio scorso, tutto ciò è stato preceduto da un aumento delle visite degli ebrei al Monte del Tempio/Haram al-Sharif.

Io concordo con l’opinione che il Likud e il partito sionista religioso, in quanto parte dell’opposizione, stiano appoggiando (le preghiere degli ebrei sul monte) per mettere in imbarazzo il governo,” conclude Ofran. “Quando il Likud era al potere, sul posto c’erano dei controlli per prevenire tensioni durante certi periodi. Ora non hanno alcun problema riguardo all’escalation, al contrario.”

Il deputato Ahmad Tibi che guida la commissione interna su Al-Quds (Gerusalemme) della Lista Unita [coalizione di partiti arabo-israeliani di sinistra, ndtr.] conviene che l’attuale coalizione di governo stia permettendo agli ebrei l’accesso al complesso di Al-Aqsa in numero maggiore. “Ci sono più incursioni e soprattutto si conducono con discrezione le preghiere in presenza della polizia,” dice Tibi, aggiungendo che, mentre i partiti di destra nella coalizione stanno facilitando l’incremento [della presenza religiosa ebraica, ndtr.], “il centro sinistra tace e guarda dall’altra parte per evitare di far tremare la coalizione.”

A luglio Asaf Fried, il portavoce del gruppo di attivisti israeliani dell’amministrazione del Monte del Tempio, ha dichiarato all’emittente israeliana Channel 12 che gli ebrei hanno avuto accesso al monte per anni, ma che sono stati “oggetto di urla e umiliazioni.” Il senso era che “nessuno poteva fare niente là, che quando un ebreo arriva [sul monte] egli rappresenta un problema.” Ma, ha aggiunto Fried, c’è stata una “totale inversione di tendenza, l’ingresso al Monte del Tempio è migliorato, non ci sono barriere all’ingresso… non c’è il Waqf a seguirti, c’è molto più spazio per respirare sul Monte del Tempio.”

Sebbene alcuni gruppi di ebrei entrino nel complesso per la preghiera e il culto, “lo scopo di tutta questa attività è indubbiamente politico,” dice Aviv Tatarsky, un ricercatore presso Ir Amim, [Città di Persone, ndtr.] un gruppo di controllo e difesa con sede a Gerusalemme. “Lo scopo è di aumentare il numero di ebrei che entrano nel complesso di Al-Aqsa che già vede un incremento [di ebrei], per far pressione sul governo affinché cambi l’attuale situazione a loro favore. Lo Stato, come ogni Stato, è sensibile alla pressione sociale e popolare,” continua, e gli attivisti del Monte del Tempio stanno sfruttando questa dinamica.

Eppure per quanto notevole sia l’aumento dei numeri degli ebrei che accedono al complesso, quello che in realtà stanno facendo è altrettanto significativo. “Si sfida lo status quo,” dice Tatarsky. “Anche se Barlev dice che è contrario alla preghiera, la sua polizia non sta facendo nulla per fermarla.”

Tatarsky fa anche notare che, sebbene il Ministero dell’Educazione non sia obbligato a seguire un suggerimento della Commissione per l’Istruzione della Knesset del mese scorso di includere il Monte del Tempio/Haram al-Sharif nei viaggi obbligatori per gli studenti delle scuole israeliane, la proposta è “al vaglio.”

Azzam al-Khatib, il capo di Waqf di Gerusalemme, ha detto che la posizione della fondazione islamica sui recenti sviluppi è “molto chiara.”

Queste incursioni violano le condizioni religiose, legali e politiche esistenti dal 1967,” dice. “È inaccettabile e contrario alle norme internazionali profanare in tal modo le moschee [del complesso].” Al-Khatib concorda che la percentuale degli ingressi degli ebrei è cresciuta sotto il nuovo governo Bennett-Lapid e che le preghiere avvengono apertamente, con scarso o nessun intervento da parte della polizia anche quando il Waqf lo richiede. L’attuale situazione è “senza precedenti,” dice.

Per ora i fedeli ebrei continuano ad accedere al complesso mentre la tensione continua a salire.

Il 21 novembre, Fadi Mahmoud Abu Shkheidem, un abitante del campo profughi di Shu’afat a Gerusalemme e presunto affiliato ad Hamas, il gruppo islamista palestinese, ha aperto il fuoco presso uno degli ingressi della moschea Al-Aqsa nella Città Vecchia uccidendo un israeliano e ferendone gravemente altri tre. Lo sparatore è stato ucciso dalle forze di sicurezza israeliane.

L’episodio ha portato a ulteriori inasprimenti e controlli israeliani degli abitanti palestinesi della città, seguiti dalla richiesta di un aumento della sicurezza nella zona, oltre a una richiesta da parte del ministro delle Comunicazioni Yoaz Hendel [del partito di destra “Nuova Speranza”, una scissione del Likud, ndtr.] di riconsiderare l’installazione dei metal detector all’ingresso della moschea di Al-Aqsa. L’ultima volta che Israele ha tentato di farlo i palestinesi hanno condotto una campagna di disobbedienza di massa che ha costretto Israele a rimuoverli.

Baker Zoubi è un giornalista originario di Kufr Misr [cittadina arabo-israeliana, ndtr.] che attualmente vive a Nazareth [città arabo-israeliana, ndtr.]. Baker lavora nel giornalismo dal 2010, inizialmente come reporter per organi di stampa arabi locali e poi come direttore del sito web Bokra. Oggi collabora anche come ricercatore e redattore per programmi televisivi sui canali Makan e Musawa [canali televisivi israeliani in arabo, ndtr.]. Sulla sua pagina Facebook scrive e posta vari editoriali di politica e temi sociali relativi alla società palestinese. Recentemente ha anche cominciato a scrivere per Local Call. [edizione di +972 in ebraico, ndtr.]

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)