Da quando è iniziata la guerra intere zone della Cisgiordania sono state svuotate delle loro comunità palestinesi

Hagar Shezaf

5 maggio 2024 – Haaretz

Il 7 ottobre ha portato al massimo la violenza dei coloni: da allora 18 comunità di pastori palestinesi sono state espulse dalle proprie case, e ora gli abitanti vivono in abitazioni di fortuna nei pressi di altri villaggi, impoveriti e in ansia per il loro futuro.

Ibrahim Mohammed Malihat guarda verso la valle del Giordano. Dalla zona in cui vive, a circa 20 minuti di macchina da Gerusalemme, si possono vedere ampie distese dove la gente del suo villaggio era solita pascolare le greggi, ma che ora sono sbarrate.

“Ora da qui a Gerico tutto è vuoto. Non andiamo giù o a sud. Tutto è rimasto in mano solo ai coloni, non ci sono posti in cui le greggi possano pascolare,” afferma.

Nel villaggio di Maghayyir A-Dir un gregge di pecore vaga e mangia erba secca sparsa sul terreno. “Le teniamo solo tra le case,” nota Malihat. “Qui ci sono delle telecamere,” aggiunge, indicando una zona presso il villaggio, “e se le pecore escono, i coloni le vedono e mandano uomini con il volto coperto. Ci dicono: ‘Noi siamo la polizia e l’esercito.’”

Il 7 ottobre, dall’inizio della guerra a Gaza, nell’area quattro comunità di pastori sono state cacciate dalle loro zone di residenza a causa di minacce e violenze dei coloni. Altre quattro comunità vicine erano state cacciate nei due anni precedenti, tra il villaggio di Duma e quello di Malihat. Anche un’altra comunità più a sud è stata espulsa. Ciò ha un effetto drammatico sia sulle vite delle comunità rimaste sul posto che su quelle che se ne sono andate. I loro abitanti descrivono un processo di impoverimento e una grande paura per il futuro.

Secondo le stime del ricercatore Dror Atkes dell’ong [israeliana] Kerem Navot che monitora le politiche di insediamento e di gestione del territorio israeliane in Cisgiordania, attualmente nella zona ci sono circa 125.000 dunam (12.500 ettari) in cui ai palestinesi è impedito l’ingresso per timore di violenze e a causa delle restrizioni imposte dai coloni e dall’esercito.

Le terre ad est della strada Allon (la 458), che corre tra Maghayyir A-Dir e Duma, sono state svuotate delle comunità che vi vivevano. Rimangono per lo più colonie e avamposti ebraici. “Qualche anno fa sono arrivati qui coloni della zona di Nablus e Duma, quelli con i riccioli lunghi,” dice Ibrahim, indicandone la lunghezza con le mani. “Gradualmente si sono spostati a sud finché sono arrivati qui. Nessuno del governo gli ha detto di fermarsi. Vai in ogni villaggio della zona e vedrai che là hanno distrutto tutto.”

Avvisi di evacuazione

Una delle maggiori comunità espulse nei mesi dall’inizio della guerra è stata quella del villaggio di Wadi al-Siq, separato da Maghayyir A-Dir solo da un bellissimo “wadi” [torrenti secchi in buona parte dell’anno, ma le cui acque sotterranee consentono, a volte, la crescita della vegetazione, n.d.t.] verde. Nei pressi delle rovine del villaggio, che sono ancora visibili, oggi pascolano vacche del vicino avamposto fondato solo circa un anno fa. La strada che univa i villaggi ora è bloccata da pietre.

Secondo Ibrahim il giorno in cui gli abitanti di Wadi al-Siq sono stati espulsi un gruppo di coloni che conosce, e con cui in precedenza aveva avuto buoni rapporti, è entrato nel suo villaggio. Dice che hanno raccomandato che gli abitanti se ne andassero per 10 giorni perché i coloni erano “arrabbiati” in seguito al 7 ottobre.

Come altre comunità della zona la gente di Wadi al-Siq ha subito violenze e minacce anche prima dello scoppio della guerra, ma dopo sono notevolmente aumentate. I circa 180 abitanti di più o meno 20 famiglie che compongono la comunità sono fuggiti per salvarsi la vita dopo un attacco contro il villaggio il 12 ottobre e le minacce che lo hanno preceduto. Gli abitanti si sono divisi e oggi vivono in rifugi provvisori nei pressi di vari villaggi palestinesi, su terreni su cui non hanno diritti e che temono saranno obbligati ad abbandonare.

“L’11 ottobre abbiamo portato donne e bambini da parenti in un altro villaggio perché dormissero lì. Pensavamo che sarebbe stato per due o tre giorni e poi li avremmo riportati indietro,” racconta Abd el-Rahman Mustafa Ka’abneh dalla sua nuova residenza temporanea su terreni agricoli nei pressi del villaggio di Taybeh. Il giorno dopo, mentre alcuni abitanti del villaggio erano occupati a preparare le loro cose per andarsene, sono arrivati sul posto coloni e soldati e li hanno aggrediti. Vari abitanti e attivisti che erano arrivati per aiutarli sono stati arrestati e detenuti per ore all’interno del villaggio. Alcuni, come già riportato da Haaretz, sono stati picchiati e maltrattati, anche con gravi percosse, ustioni e tentativi di violenza sessuale.

“Ci hanno detto che avevamo mezz’ora per andarcene, la gente è scappata via,” ricorda Ka’abneh. Ingobbito, sembra avvilito mentre descrive quello che è successo: “Non sapevamo dove andare. All’inizio ce ne siamo andati a piedi. C’erano bambini piccoli portati dai genitori e giovani che si sono nascosti nel wadi. Quando è venuto buio la gente dei villaggi di Ramun e Taybeh ci ha dato delle tende.” La polizia ha detto ad Haaretz che sono in corso indagini sull’attacco contro Wadi al-Siq, mentre l’IDF [l’esercito israeliano, ndt.] ha dato la stessa risposta riguardo a un’inchiesta da parte del reparto investigativo penale dell’esercito sulla condotta dei soldati. Haaretz è venuto a sapere che come parte dell’indagine alcuni soldati e un civile sono stati interrogati e ammoniti. A ottobre l’IDF ha congedato il comandante della forza militare dell’unità della Frontiera del Deserto coinvolta nell’incidente.

Gli abitanti non osano tornare alle proprie case dato che l’esercito non è in grado di assicurare che non verranno aggrediti. Da quando sono scappati le uniche volte che, in coordinamento con l’Amministrazione Civile [l’ente militare che gestisce le questioni civili nei territori palestinesi occupati, ndt.] e scortati da attivisti, sono tornati al villaggio per prendere le cose che avevano lasciato lì hanno scoperto che la maggior parte dei loro beni era sparita.

“Hanno rubato tutto quello che c’era in casa mia. Hanno distrutto e preso tutto: la stufa, gli utensili da cucina, gli armadi,” dice Ka’abneh. “Non abbiamo trovato praticamente niente.” Stima che il valore delle proprietà rubate dalla casa sia di circa 200.000 shekel (circa 50.000 euro).

Nel tentativo di recuperare quello che avevano perso membri della comunità hanno contratto prestiti, venduto parte del loro gregge e ricevuto donazioni da alcune associazioni. “Avevo 100 pecore e ne ho vendute 40 per niente, perché c’era un conflitto e siamo scappati,” dice Suleiman

Lui e la sua famiglia ora vivono nei dintorni del villaggio di Ramun, vicino ad altri abitanti. “Personalmente ho un debito di 40.000 shekel (circa 10.000 euro)” aggiunge. La perdita di pascoli ha colpito gravemente i mezzi di sussistenza degli abitanti, in parte a causa del fatto che ora sono obbligati a cercare foraggio per le greggi a un prezzo significativamente più alto di prima.

Alla fine di marzo gli abitanti, insieme all’organizzazione per i diritti umani Torat Tzedek, hanno presentato una petizione in cui chiedono che lo Stato smantelli gli avamposti costruiti nei pressi del loro villaggio in modo che possano tornare alle proprie case. Nel ricorso, presentato dall’avvocato Tamir Blank, si sostiene che, dato che l’avamposto è fonte di violenza ed è coinvolto in scorrerie sui terreni, lo Stato deve dare la priorità e accelerare la sua evacuazione.

Finché la questione non verrà risolta gli abitanti devono affrontare un futuro incerto. Per esempio Abd el-Rahman Mustafa Ka’abneh e la sua famiglia vivono su un terreno privato di proprietà di un abitante di Taybeh. È temporaneo. Qui non siamo in affitto e l’accordo è che ce ne andremo dopo la guerra. Non pensavamo che la guerra durerasse così tanto,” dice.

La provvisorietà è evidente persino nei minimi dettagli, come il fatto che l’attuale abitazione non ha il bagno. “Non c’è futuro, questa è la fine,” dice Suleiman Ka’abneh. “Questa è la terra di qualcun altro. Ci lasceranno stare qui per quattro mesi, sei mesi, un anno, ma alla fine è la loro terra e non ci vogliono qui.”

Vigilanza costante

Dall’inizio della guerra l’organizzazione per i diritti umani B’Tselem ha documentato l’espulsione dalle proprie case di 18 comunità di pastori in Cisgiordania. Secondo Etkes, riguardo a quanto avvenuto nella zona della strada Allon, bisogna tener conto di un’area più grande di 126.000 dunam [12.6000 ettari] tra Duma e Maghayyir A-Dir. Spiega che, dati gli espropri di terre da parte dello Stato e l’espulsione di altre comunità nella zona tra [la colonia di] Ma’aleh Adumim e le colonie della Valle del Giordano, in effetti ora ci sono circa 160.000 dunam [16.000 ettari] in cui i palestinesi non possono più pascolare [le greggi].

Oltre a quest’area, dall’inizio della guerra altre cinque comunità di pastori nelle colline a sud di Hebron sono state espulse o spostate e due comunità sono state mandate via anche prima della guerra.

A Khirbet Zanuta, la più grande delle comunità espulse dal 7 ottobre nella zona delle colline meridionali di Hebron, la locale scuola è stata danneggiata molto gravemente in quello che sembra essere stato un atto di vandalismo. Durante una visita sul posto circa sei mesi dopo l’espulsione degli abitanti i libri di testo erano sparsi sul terreno tra le macerie e un poster scolastico in inglese pendeva ancora su uno dei muri. Fuori una scritta in arabo adornava quello che rimaneva dell’edificio: “Abbiamo il diritto di studiare,” affermava.

L’espulsione delle comunità è inestricabilmente legata agli avamposti vicini alle terre palestinesi. Gli avamposti sono notevolmente aumentati negli ultimi anni ed è chiaro che gli Stati Uniti e altri Paesi che hanno iniziato a imporre sanzioni contro i coloni lo riconoscono.

Per esempio la comunità di Khirbet Zanuta viveva nei pressi della fattoria Meitarim di Yinon Levy, un avamposto illegale che era sottoposto a sanzioni USA sulla base del fatto che è stato coinvolto in aggressioni e minacce contro i palestinesi. Nel caso di Wadi al-Siq il vicino avamposto che è stato creato all’inizio del 2023 si chiama Havat Machoch e il suo leader è Neria Ben-Pazi, un colono pastore ben noto che nelle scorse settimane è stato anche lui sottoposto a sanzioni USA.

Per qualche mese è stato persino escluso dalla Cisgiordania su ordine del comandante del Comando centrale israeliano. In seguito a questo ordine parecchi rabbini sionisti religiosi, tra cui Dov Lior e Shmuel Eliyahu [noti per le loro posizioni estremiste, ndt.], sono andati a visitare l’avamposto di Ben-Pazi come atto di solidarietà. Le sanzioni contro i coloni sono state accolte con dure proteste da ministri estremisti come Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir.

Prima della guerra Mohammed Suleiman Malihat, abitante della comunità di pastori chiamata Maraja’at, attraversava con il suo gregge la strada nei pressi del suo villaggio. Dall’altra parte della strada negli scorsi anni è stato costruito l’avamposto chiamato Fattoria di Zohar: a un certo punto, dopo essere stati ripetutamente cacciati da coloni della zona circostante, tutti i pastori rimasti hanno rinunciato ad attraversarla.

“Dal momento in cui è iniziata la guerra, se i coloni mi vedevano entrare anche solo due metri nella zona arrivavano immediatamente. Mi sono reso conto che per la mia sicurezza non potevo più farlo,” dice Malihat. Ha anche venduto una parte del suo gregge a causa della riduzione della sua terra da pascolo. Dice che da quando anche un’altra zona di pascolo che porta alla colonia di Mevo’ot Yericho è diventata inaccessibile per gli abitanti della comunità, egli pascola solo su terreni vicini al villaggio.

Pochi giorni prima che Haaretz visitasse Maraja’at, nelle vicinanze di Ras al-Uja, un altro dei villaggi della zona, due strutture di proprietà di famiglie fuggite sono state incendiate. Sul posto sono stati ripresi dei coloni e una fonte militare ha confermato ad Haaretz che, secondo quanto a conoscenza dell’IDF, sono stati i coloni a incendiare l’edificio. Il messaggio ha avuto una forte ripercussione tra gli abitanti di Maraja’at. La famiglia di Malihat dice anche che in piena notte a volte i coloni armati si piazzano all’ingresso della loro casa senza dire una parola.

In seguito a ciò la comunità vive in costante allerta. Durante la nostra visita sul posto gli abitanti hanno notato un gregge di proprietà dei coloni che pascolava sopra la collina e la figlia di Malihat, Aaliya, è corsa là a filmarlo mentre altri abitanti chiamavano la polizia. Secondo loro la sensazione di minaccia è peggiorata negli ultimi mesi, soprattutto dopo che la comunità vicina se n’è andata a causa delle vessazioni. “I coloni sono riusciti a cacciarli e ciò ha stimolato la loro ingordigia [di terra],” riflette Malihat. “Da allora hanno iniziato a venire più spesso da noi.”

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Gli attacchi dei coloni devastano i terreni dei palestinesi durante la raccolta delle olive

Zena Al Tahhan

17 ottobre 2021 – Al Jazeera

I coloni israeliani attaccano quotidianamente con violenza i palestinesi impegnati nella raccolta stagionale delle loro olive.

Ramallah, Cisgiordania occupata – La scorsa settimana i coloni israeliani hanno perpetrato ogni giorno violenti attacchi contro i villaggi palestinesi e gli abitanti che raccolgono le loro olive.

Gli attacchi, pestaggi di agricoltori e distruzione di alberi inclusi, hanno preceduto l’inizio ufficiale della stagione della raccolta delle olive il 12 ottobre nella Cisgiordania occupata, ma si sono intensificati di numero nell’ultima settimana.

Secondo gli osservatori locali, le aree più colpite sono state nella Cisgiordania occupata settentrionale, intorno ai villaggi a sud della città di Nablus e Salfit.

Ghassan Daghlas, che monitora la violenza dei coloni nel nord della Cisgiordania, riporta ad Al Jazeera di aver registrato 58 attacchi dall’inizio della stagione, di cui nove nel solo villaggio di Burin a sud di Nablus.

Daghlas afferma: “Evidentemente c’è un aumento degli attacchi. Siamo al 30% nella stagione della raccolta delle olive e abbiamo già avuto 58 attacchi nel nord [della Cisgiordania]”, inoltre ha qualificato gli attacchi come “pianificati e non spontanei”.

La raccolta degli ulivi è un’attività economica, fondamentale per molti palestinesi, sia a livello familiare che dell’intera società. I palestinesi prendono giorni di ferie per curare le loro terre, quelle dei loro parenti, vicini o amici. Tra 80.000 e 100.000 famiglie si affidano alle olive e all’olio d’oliva come fonti di reddito primarie o secondarie.

Sebbene gli attacchi dei coloni siano una realtà frequente e quasi quotidiana per i villaggi palestinesi, il numero e l’intensità degli attacchi aumentano durante la stagione della raccolta delle olive che dura fino a novembre, quando i coloni prendono di mira le famiglie che lavorano nelle terre di loro proprietà.

Il 12 ottobre, nel villaggio di Sebastia, a nord di Nablus, i coloni hanno sradicato 900 alberelli di ulivi e albicocche e hanno rubato il raccolto delle olive. Altri 70 ulivi sono stati distrutti a Masafer Yatta, a sud di Hebron.

Ad Awarta, a est di Nablus, il 13 ottobre i coloni hanno abbattuto dozzine di ulivi e li hanno spruzzati con prodotti chimici. Hanno anche distrutto circa 70 alberi di ulivo, frutta e verdura ad al-Tuwani, a sud di Hebron, e hanno tagliato pneumatici e vandalizzati auto e muri nel villaggio di Marda vicino a Salfit.

“Gli attacchi sono iniziati presto”

Il 14 ottobre i coloni hanno abbattuto più di 80 ulivi nel villaggio di al-Mughayyer, a nord di Ramallah. Il giorno dopo, hanno attaccato con pietre la famiglia Hammoudeh nel villaggio di Yasuf vicino a Salfit, ferendone quattro. La famiglia e altri residenti sono stati attaccati di nuovo il 16 ottobre. Lo stesso giorno i coloni hanno anche picchiato a bastonate i residenti di Burin vicino a Nablus e dato alle fiamme uliveti, ferendo almeno 12 palestinesi.

Daghlas afferma che, mentre negli scorsi anni “gli attacchi sono iniziati una settimana dopo l’inizio della raccolta delle olive”, quest’anno “gli attacchi sono iniziati prima”, il che ha costretto i palestinesi a occuparsi dei loro alberi più in fretta del previsto”. Dalle fine di agosto 2021 i coloni hanno ferito almeno 22 palestinesi e distrutto più di 1800 alberi di proprietà dei palestinesi, compresi 900 alberi a Sebastia (Nablus) e 650 a Jamma’in (Nablus) e al-Taybe (Hebron).

Daghlas afferma che, oltre all’incendio e all’abbattimento degli alberi, gli attacchi hanno comportato il furto di olive, minacce e caccia agli agricoltori per allontanarli dalle loro terre e l’allagamento di parte dei terreni con liquami di fogna.

“I coloni e l’esercito ci stanno dando la caccia per privarci dei nostri mezzi di sussistenza, del nostro reddito, del nostro pane, del nostro sostentamento”, sostiene Daghlas.

I palestinesi affermano che i coloni israeliani molto spesso arrivano con la protezione dell’esercito e frequentemente sono armati, come documentato dalle organizzazioni per i diritti. A volte, i coloni e l’esercito lavorano insieme.

La costruzione strategica di insediamenti sulle cime delle colline in Cisgiordania rende facile per i coloni scendere nei villaggi palestinesi e nelle loro terre sottostanti. Inoltre i coloni godono di quella che le Nazioni Unite hanno definito “impunità istituzionale e sistematica” che consente loro di continuare perpetrare gli attacchi.

Le Nazioni Unite hanno descritto gli attacchi come “motivati ​​ideologicamente e principalmente progettati per impadronirsi della terra, ma anche per intimidire e terrorizzare i palestinesi”.

Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (UN OCHA), i coloni hanno effettuato 20 attacchi tra il 21 settembre e il 4 ottobre, un notevole aumento con l’inizio della raccolta delle olive.

Tra il 7 e il 20 settembre ci sono stati 11 attacchi, mentre sei sono stati registrati tra il 24 agosto e il 6 settembre. Il più grande attacco degli ultimi tempi è avvenuto il 28 settembre. Un folto gruppo di coloni mascherati è sceso nel villaggio di al-Mufagara a sud di Hebron e ha attaccato i residenti con pietre, ferendo 29 palestinesi tra cui un bambino di tre anni che ha subito fratture al cranio e è stato ricoverato in ospedale. Secondo l’OCHA i coloni hanno anche danneggiato 10 case, 14 veicoli, diversi pannelli solari e serbatoi d’acqua e ucciso cinque pecore.

In una dichiarazione del 12 ottobre, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) afferma che i dati in suo possesso mostrano che nell’arco di un anno, tra agosto 2020 e 2021, più di 9.300 alberi sono stati distrutti in Cisgiordania. L’ICRC chiede la protezione degli agricoltori palestinesi.

L’IRC sostiene inoltre di aver “osservato un picco stagionale di violenza da parte dei coloni israeliani stanziati in alcuni insediamenti e avamposti in Cisgiordania nei confronti degli agricoltori palestinesi e delle loro proprietà nel periodo che precede la stagione della raccolta delle olive, nonché durante la stagione del raccolto”.

Els Debuf, capo della missione dell’ICRC a Gerusalemme, afferma che “gli agricoltori subiscono anche atti di molestie e violenza per impedire loro un raccolto economicamente conveniente, per non parlare della distruzione delle attrezzature agricole o dello sradicamento e dell’incendio degli ulivi”.

“Non siamo un esercito”

Mohammad al-Khatib è un attivista e fondatore di Faz’a, una coalizione di volontari formata lo scorso anno per proteggere e aiutare gli agricoltori palestinesi che ora riunisce più di 500 volontari.

La coalizione porta avanti diverse campagne, compreso il tentativo di proteggere i palestinesi che lavorano nei loro campi portando gruppi di volontari per dare una mano ed essere presenti sui terreni [come testimoni, ndt] sperando di scoraggiare i coloni.

Khatib è stato aggredito e arrestato nei giorni scorsi durante la sua presenza nei villaggi intorno a Nablus e Salfit [vedi  Zeitun del 17 ottobre 2021 n. 241, ndt]

Khatib dichiara ad Al Jazeera: “non siamo un esercito o gruppi preparati per la difesa. Lavoriamo in condizioni di sicurezza difficili in cui non è possibile utilizzare alcun mezzo di protezione”.

Ad esempio, non ci è permesso usare spray al peperoncino, né alcun tipo di strumento per l’autodifesa, mentre i coloni ci attaccano con le armi, sotto la protezione dell’esercito, con coltelli, bastoni, spray al peperoncino e ci scagliano addosso sassi” continua Khatib. Descrive i coloni come “terroristi sostenuti dallo stato e dall’esercito” con “l’obiettivo di impedire ai palestinesi di rimanere nelle loro terre e infine espellerli”. Khatib ritiene che gli attacchi dei coloni “aumentano sistematicamente ogni anno”.

L’espansione della colonizzazione

Nafez Hammoudeh e la sua famiglia, del villaggio di Yasuf vicino a Salfit, sono stati attaccati per due giorni di seguito e è stato impedito loro di raccogliere le olive. Hammoudeh afferma: “Venerdì sono stati i coloni e sabato l’esercito”. Dichiara ad Al Jazeera che i coloni il venerdì hanno picchiato una sua parente con pietre sulla testa e l’hanno spruzzata in faccia con spray al peperoncino. Hanno aggredito anche suo figlio e suo marito, e hanno rubato sacchi pieni di olive, oltre alla scala e ai telefoni cellulari.

Sabato l’esercito è arrivato con i coloni e li ha aggrediti mentre cercava di mandarli via dalle loro terre. “Siamo stati lì a malapena per un’ora in entrambi i giorni prima di essere cacciati”, ha detto Hammoudeh. “Non ci hanno fornito alcuna ragione – abbiamo detto loro che siamo i proprietari della terra, ma senza successo. È solo una dimostrazione di forza”.

Fino al 4 ottobre l’OCHA ha registrato un totale di 365 attacchi quest’anno, inclusi 101 attacchi che hanno provocato feriti palestinesi e 264 che hanno provocato danni alla proprietà. I numeri hanno già superato quelli dello scorso anno, che si era concluso con un totale di 358 attacchi, di cui 274 a proprietà, e 84 feriti.

Daghlas attribuisce l’aumento degli attacchi dei coloni alla continua espansione degli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania con conseguente violazione dei territori dei villaggi palestinesi. Ad esempio riporta come in passato l’insediamento di Yitzhar a sud di Nablus si trovasse di fronte al villaggio di Burin. Ora l’insediamento si è esteso ai vicini villaggi di Madama, Urif, Einabus e Huwara.

Allo stesso modo, prosegue, l’insediamento di Itamar un tempo si trovava di fronte al villaggio di Awarta a sud di Nablus, mentre ora si è esteso a Beit Furik e Aqraba. “In passato, avremmo concentrato la nostra attenzione sui villaggi vicino agli insediamenti, ma ora l’intera Cisgiordania è vicina agli insediamenti”, dice Daghlas, spiegando che “più gli insediamenti crescono, più la terra è minacciata”.

Ha detto che mentre vede una “resistenza” da parte del popolo palestinese “per affrontare [l’esercito e i coloni] e rimanere nelle loro terre”, gli attacchi dei coloni sono “una forma di pressione”.

Daghlas sostiene che “il numero dei coloni cresce continuamente, assieme a queste forme di terrorismo. La gente un giorno insorgerà e il mondo ne porterà la responsabilità”.

Imposta immagine in evidenza3″Se il popolo palestinese perde la speranza, si ribellerà e non c’è una sola potenza al mondo che sarà in grado di dissuaderlo”.

(Traduzione dall’inglese di Giuseppe Ponsetti)