Come la Corte Suprema di Israele consente la tortura dei prigionieri palestinesi

manifestazione a Gaza per la liberazione dei prigionieri palestinesi Foto AFP
image_pdfimage_print

10 marzo 2023 – Middle East Eye

Mentre gli israeliani protestano contro la guerra alla magistratura da parte di Netanyahu e Ben-Gvir l’Alta Corte di Israele autorizza l’uso della tortura da parte dello Stato contro i prigionieri palestinesi

Prima della guerra dell’attuale governo di estrema destra contro la magistratura circolava una notizia poco diffusa sulla Corte Suprema israeliana.

Il 29 dicembre 2022 l’alta corte ha nuovamente capitolato di fronte alle richieste dello Stato in merito alla questione delle condizioni carcerarie e in particolare delle dimensioni delle celle. Ha accolto la richiesta dello Stato e prorogato, per la terza volta, il termine per l’ampliamento dello spazio abitativo dei detenuti fino al 31 dicembre 2027.

In risposta a una petizione da parte di organizzazioni israeliane per i diritti umani, tra cui l’Associazione per i diritti civili (ACRI), nel giugno 2017 la Corte Suprema ha emesso un’ordinanza per l’estensione dello spazio vitale dei detenuti a 4,5 mq, assegnando inizialmente al Servizio carcerario israeliano un termine esecutivo di nove mesi (HCJ 1892/14 ACRI contro Ministro della Pubblica Sicurezza).

Nella maggior parte dei Paesi occidentali la dimensione standard delle celle varia dai 6 ai 12 mq, mentre in Israele è inferiore a 3 mq.

La sentenza sembrava riconoscere le condizioni di vita crudeli, umilianti e disumane dei prigionieri. Nella dichiarazione di apertura dell’ordinanza il giudice Yitzhak Amit scriveva che “la società viene valutata … attraverso il trattamento dei prigionieri”. Sottolineava che privarli della libertà attraverso la reclusione non significa privarli del diritto alla dignità, che scaturisce dal diritto del detenuto a determinare lo spazio minimo abitativo”.

Tuttavia, nonostante questa dichiarazione, la corte ha approvato il mantenimento di tali condizioni per ulteriori cinque anni che, dopo la sentenza iniziale, sono poi diventati dieci.

“Inadatte agli esseri umani”

Nel 2014, ACRI, Physicians for Human Rights [Medici per i Diritti Umani, ndt.] (PHR-I) e altre organizzazioni hanno presentato una petizione alla Corte Suprema per affrontare il problema del sovraffollamento nelle celle e nei penitenziari israeliani e costringere lo Stato ad ampliare immediatamente la superficie abitabile dei detenuti a un minimo di 4,5 mq come soluzione temporanea fino a quando non venisse ulteriormente estesa come parte di un piano a lungo termine.

La petizione affermava che i detenuti sono costretti a trascorrere ore della loro giornata a letto, senza la possibilità di muoversi o stare in piedi, e coloro che condividono una cella non sono in grado di stare in piedi o camminare allo stesso tempo a causa dello spazio limitato.

Di conseguenza i detenuti sono spesso costretti a svolgere a letto l’intera routine quotidiana, compresa l’alimentazione. Sosteneva inoltre che il sovraffollamento crea nelle celle mancanza d’aria, danneggia la salute dei prigionieri e provoca un aumento dei conflitti reciproci.

Si è ben lontani dalle dimensioni accettabili in Paesi considerati democratici (8,8 mq) e dal minimo adottato dalle istituzioni internazionali per garantire quelle condizioni di vita ragionevolmente adeguate menzionate in un rapporto del 2012 pubblicato dal Comitato internazionale della Croce Rossa.

Sfortunatamente la situazione nelle carceri israeliane è la stessa da decenni, ma lo Stato non ha fatto nulla per offrire soluzioni o apportare modifiche. Nel suo rapporto annuale 2019-2020 l’amministrazione per la difesa d’ufficio israeliana ha avvertito del sovraffollamento delle carceri e delle violazioni dei diritti dei prigionieri. Il rapporto descrive le attuali condizioni carcerarie come una “grave violazione della dignità umana”. Critica le dimensioni della cella carceraria ridotte a 2,5 mq, affermando che è “troppo piccola anche per un solo recluso”.

Il rapporto ribadisce precedenti appelli a interrompere immediatamente la detenzione di prigionieri in queste celle, sostenendo che sono “inadatte agli esseri umani”. Osserva inoltre che lo spazio di una cella carceraria oggi è meno della metà del minimo approvato dal Servizio penitenziario israeliano, la principale autorità carceraria che ha indicato nella misura di 6 mq uno spazio ragionevole.

Il rapporto dell’amministrazione per la difesa d’ufficio afferma inoltre che questa questione non riguarda solo i diritti dei detenuti, ma viola anche l’obbligo dello Stato di astenersi da punizioni crudeli, disumane e degradanti, uno standard fondamentale del diritto internazionale.

Mancato rispetto

Il 13 giugno 2017 la Corte Suprema ha ordinato allo Stato di aumentare la superficie abitabile carceraria. Per facilitare l’attuazione di queste riforme l’alta corte ha diviso il processo in due fasi: la prima concederebbe allo Stato nove mesi per estendere la superficie abitabile dei detenuti a 3 mq (esclusi servizi igienici e docce). La seconda fase consisterebbe in un ulteriore incremento della superficie abitabile a 4,5 mq entro nove mesi dall’ordinanza del tribunale.

Tuttavia, il 5 marzo 2018, una settimana prima della scadenza del termine per la prima fase delle modifiche, lo Stato ha presentato al tribunale una richiesta di rinvio dell’attuazione di 10 anni dalla sentenza iniziale, al 2027. Lo Stato sosteneva che il rispetto del termine stabilito dal tribunale avrebbe richiesto unascarcerazione di massa” dei prigionieri e “avrebbe messo in pericolo” la popolazione.

I firmatari hanno respinto queste affermazioni sostenendo che lo Stato non avesse intrapreso alcuna azione per costruire nuovi centri di detenzione e riaffermando l’osservazione dell’Alta corte sull’inadeguatezza delle strutture, molte delle quali costruite durante il mandato britannico. Si sono inoltre opposti alle allusioni ad una questione di pubblica sicurezza, definendo queste “oziose minacce volte a intimidire il tribunale”.

La Corte ha criticato aspramente le azioni dello Stato respingendone inizialmente la richiesta. Ciò ha costretto lo Stato a presentare un piano per la costruzione di nuovi bracci per centinaia di prigionieri e per un incremento della scarcerazione di persone in custodia amministrativa che avrebbe comportato l’evacuazione di circa 1000 spazi di reclusione.

Nel giugno 2018 lo Stato ha aggiornato il tribunale sulla sua intenzione di utilizzare la prigione di Saharonim nel deserto del Negev come centro di detenzione per immigrati come parte della prima fase della riforma.

Per quanto riguarda la seconda fase della sentenza – garantire uno spazio abitativo minimo di 4,5 mq per ogni detenuto entro dicembre 2018 – lo Stato non ha compiuto alcun progresso in materia, portando le organizzazioni per i diritti umani a chiedere al tribunale di costringerlo ad aderire alla lettera della sua sentenza.

Una scappatoia per la tortura

In un avviso emesso il 29 luglio 2018 lo Stato ha informato il tribunale del suo piano per istituire entro il 2026 nuovi centri per ospitare i prigionieri sotto interrogatorio dallo Shin Bet, il servizio di sicurezza israeliano. Ha anche annunciato la sua intenzione di presentare una petizione all’alta corte per modificare la sua sentenza al fine di esentare le strutture dello Shin Bet dall’ampliamento dello spazio vitale per i prigionieri fino al 2027. Attualmente, la dimensione delle celle dello Shin Bet è di 2 mq o meno.

I firmatari, che rappresentano varie associazioni per i diritti umani, si sono opposti alla richiesta dello Stato sostenendo che questa popolazione dovrebbe in realtà avere la precedenza negli sforzi per adattare le condizioni carcerarie alla sentenza della corte e che il rinvio della data di esecuzione della sentenza di almeno otto anni è irragionevole.

Lo Stato ha quindi sostenuto che l’espansione dello spazio vitale dei prigionieri danneggerebbe la capacità dello Shin Bet di ottenere informazioni e contemporaneamente influirebbe fortemente sul numero di indagini avviate.

Paradossalmente, la sua giustificazione si basava sul pieno riconoscimento che lo spazio abitativo dei detenuti, al di sotto della superficie minima, costituisce chiaramente uno strumento di tortura e pressione per “ottenere informazioni” o confessioni dai detenuti palestinesi.

La maggior parte delle cosiddette indagini di sicurezza prendono di mira i palestinesi, sottoponendoli a condizioni che violano la Convenzione contro la tortura di cui Israele è firmatario.

Nel 2022 una commissione del parlamento israeliano ha approvato per due volte all’unanimità un disegno di legge per modificare il codice penale (Poteri di arresto, Spazio vitale nei centri di detenzione dello Shin Bet), che esonera tra l’altro i centri di detenzione dello Shin Bet dall’ampliamento dello spazio vitale dei detenuti come ordinato dalla Corte Suprema.

A peggiorare le cose, il progetto di legge suggerisce l’implementazione di norme segrete da parte di un funzionario e del direttore dello Shin Bet. Le organizzazioni per i diritti umani hanno espresso preoccupazione per il fatto che queste “norme” non consentirebbero la protezione dei diritti dei prigionieri i quali sarebbero sottoposti a condizioni di tortura in violazione del diritto internazionale.

Come affermato nei chiarimenti sul disegno di legge, la determinazione delle norme e delle leggi riguardanti lo spazio abitativo dei detenuti viene effettuata dal primo ministro, con l’approvazione del ministro della giustizia e del comitato ministeriale dello Shin Bet, nonché l’approvazione di un comitato speciale congiunto delle commissioni per gli affari esteri e per la difesa e la commissione giudiziaria della Knesset [parlamento israeliano, ndt].

Questa proposta è stata accolta con forte opposizione da parte delle organizzazioni per i diritti umani e alcune di esse – il Comitato contro la tortura, il Centro per la difesa dell’individuo (HaMoked) e Medici per i diritti umani – hanno presentato l’8 febbraio 2020 le loro osservazioni sulla proposta di legge al consigliere giudiziario in carica. Hanno affermato che la proposta tenta di eludere la decisione del tribunale e sopratutto continua a violare irragionevolmente i diritti dei detenuti e a discriminare in particolare questi ultimi [quelli detenuti dallo Shin Bet, ndt].

Hanno anche rilevato che qualsiasi legge deve essere soggetta a standard giuridici e che la proposta contravviene a quanto approvato nella Legge fondamentale israeliana: Dignità umana e libertà.

Hanno sottolineato che queste sedi speciali dello Shin Bet dovrebbero ricevere maggiore attenzione per quanto riguarda la garanzia di uno spazio abitativo, poiché nella maggior parte dei casi sono nascoste agli occhi del pubblico e persino alla supervisione ufficiale. Inoltre in queste strutture ai detenuti è generalmente vietato incontrare avvocati.

La richiesta dello Stato di ritardare l’attuazione dei nuovi requisiti di spazio ha messo in difficoltà la corte. Sebbene essa abbia il potere di prorogare le scadenze, può farlo solo in rare occasioni.

Come rilevato nella decisione del tribunale, “la proroga dei termini, a sua volta, potrebbe portare a una situazione in cui l’illegittimità esistente continuerebbe a ledere le aspettative delle parti nell’affidarsi alla corte e a nuocere alla chiusura dell’arbitrato. Inoltre, le proroghe in casi non necessari porteranno a ledere il principio dello stato di diritto”.

Questa decisione significa che i detenuti e i prigionieri delle carceri israeliane continueranno a vivere in condizioni dure e disumane per altri cinque anni.

Secondo il rapporto dell’amministrazione per la difesa dufficio, tali condizioni “sono considerate un grave abuso dei diritti dei detenuti, della loro dignità, della loro salute e della loro privacy, aggravato dalle dure condizioni di vita”.

La cosa preoccupante è che queste dure condizioni, sommate al trattamento disumano, equivalgono a torture, specialmente nei centri di detenzione dello Shin Bet – esentati dall’ordinanza del tribunale – dove prevalgono freddo intenso, rumore assordante, privazione del sonno, restrizioni di movimento, divieto di uscire nel cortile, cibo scadente, mancanza di letti e coperte, scarsa igiene e altre condizioni di tortura.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

Janan Abdu è un’avvocata e attivista per i diritti umani che vive ad Haifa. È impegnata nella sensibilizzazione e nella mobilitazione del sostegno internazionale per i prigionieri politici palestinesi. I suoi articoli sono apparsi sul Journal of Palestine Studies; il trimestrale del Women’s Studies Center della Birzeit University; al-Ra’ida (AUB); The Other Front (Centro di informazione alternativo); Jadal (Mada al-Carmel). Tra le sue pubblicazioni, Palestine Women and Feminist Organizations in 1948 Areas (Mada al-Carmel, 2008).

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)