Il ricamo palestinese: inserito nella lista UNESCO delle identità sociali e culturali

Foto MOHAMMED ABED/AFP
image_pdfimage_print

Aziza Nofal

4 gennaio 2022 ALMONITOR

I palestinesi esprimono soddisfazione per la registrazione del ricamo nella lista del patrimonio culturale dell’UNESCO dopo i tentativi israeliani di attribuirsi il tradizionale abito ricamato palestinese

RAMALLAH, Palestina — Il 19 dicembre il Museo della Palestina ha aperto le sue porte ai visitatori interessati a vedere una collezione di abiti tradizionali palestinesi ricamati in seta recentemente recuperati e trasferiti da Washington in Palestina.

La collezione, costituita nel 1986, risale a quando un uomo palestinese raccolse gli abiti tradizionali trasferendoli a Washington per metterli in mostra temporaneamente. A causa delle circostanze politiche e per paura della confisca israeliana, non era riuscito [sino ad ora] a riportarli in Palestina. La collezione presenta gli abiti delle donne che furono forzatamente sfollate dalla loro patria palestinese durante la guerra del 1948, e ogni abito rappresenta i motivi del ricamo di una certa area palestinese.

Secondo il curatore della collezione del museo, Bahaa al-Jaaba, questi abiti hanno un valore storico in quanto documentano i dettagli degli abiti dei rifugiati palestinesi nella loro terra originaria e costituiscono una parte del patrimonio palestinese e [documentano] lo stile tradizionale legato agli abiti ricamati.

La collezione è stata presentata assieme a scialli ricamati e accessori in argento. Jaaba precisa ad Al-Monitor: “Lo studio di questi abiti non solo ci fornisce una documentazione storica degli abiti tradizionali palestinesi, ma ci immerge anche nel contesto sociale e culturale degli abiti. Alcuni sono indossati in occasioni gioiose, mentre altri sono associati alla tristezza”.

Jaaba fa notare che uno degli abiti è stato strappato per tutta la lunghezza: ciò significa che la donna che indossava l’abito era stata informata della morte di una persona cara. Si strappò il vestito nel mezzo per esprimere la sua angoscia. Ciò è coerente con il contesto sociale [dell’epoca] in Palestina così come lo conosciamo.

Jaba afferma che questa collezione costituisce una fonte importante per i ricercatori e per coloro interessati alle tradizioni palestinesi perché copre tutte le aree storiche della Palestina, da Beersheba alla Galilea settentrionale e Safed e i vestiti risalgono almeno alla Nakba [la “catastrofe” della guerra del 1948/49 con relativa pulizia etnica e fuga dei palestinesi, ndt] – [molti] hanno più di 100 anni.

L’esposizione degli abiti ha coinciso con la celebrazione da parte dei palestinesi della dichiarazione dell’UNESCO di includere il ricamo palestinese nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, durante gli incontri della 16a sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, tenutosi dal 13 al 18 dicembre a Parigi.

Il ministro della Cultura palestinese Atef Abu Seif osserva in una dichiarazione che la registrazione del ricamo nella Lista rappresentativa è un trionfo per il racconto palestinese degli eventi basato sul diritto dei palestinesi alla loro terra. Ha invitato “le organizzazioni internazionali ad assumersi le proprie responsabilità, a rispettare le decisioni internazionali e a non scendere a compromessi con la brutalità dell’occupazione e i suoi tentativi di rubare l’identità palestinese”.

La parte relativa al furto del patrimonio culturale palestinese è anche collegata alla rabbia palestinese, precedente alla dichiarazione, quando Israele usò il tradizionale abito palestinese durante il concorso di bellezza di Miss Universo e le concorrenti che lo indossavano affermarono che era israeliano.

I palestinesi hanno risposto a questo furto con campagne sui social media palestinesi per affermare che l’abito palestinese ricamato a mano con ago e fili di seta è loro e solo loro.

La Palestine Traditional Dress Association è stata una delle campagne lanciate e abbinata alle foto dell’abito palestinese ricamato sui social media, utilizzando l’hashtag #Elbiss_ Zayak_Min_Zayak (mostra con orgoglio il tuo vestito, nessuno può eguagliarti), che era diventato virale per alcuni giorni.

Maha el-Saca, ricercatrice presso il Palestine Heritage Center, fa notare ad Al-Monitor che il voto all’unanimità [dell’UNESCO] sul fatto che il ricamo sia palestinese è una protezione per l’artigianato da qualsiasi altro tentativo di furto.

Il ricamo è famoso in tutto il mondo, ma siamo gli unici ad aver aggiunto all’abito la nostra identità, abitudini e vita sociale ed economica che ne hanno fatto la nostra identità”, afferma.

Secondo Saca, i palestinesi riconoscono le città o i villaggi delle donne dai loro vestiti. L’abito di Jaffa è ricamato a forma delle arance e cipressi che la circondavano, mentre l’abito cananeo a Gerico aveva disegni geometrici. L’abito di Beersheba è rosso, ma se la donna diventa vedova, indossa l’abito ricamato di blu. “Se esprime il suo desiderio di sposarsi di nuovo, aggiunge ai ricami blu rose e giocattoli per indicare che è pronta a risposarsi”, spiega.

Saca crede che ora sia richiesto a tutti i palestinesi di perseverare in questo lavoro e praticare il ricamo come segno di identità per mantenerlo in vita.

Non è la prima volta che Israele cerca di attribuirsi l’abito palestinese. Negli anni passati, le assistenti di volo delle compagnie aeree israeliane avevano deliberatamente indossato l’abito palestinese, provocando indignazione da parte palestinese.

Afferma Marwan Abu Khalaf, ricercatore del patrimonio culturale palestinese presso l’Associazione Inaash Al-Usra, che il ricamo palestinese era noto come tale senza bisogno di dimostrazioni e nessuno può falsificare la storia. Inoltre aggiunge: “Questo indumento contiene decorazioni e disegni risalenti all’era cananea 3000 anni fa”.

Abu Khalaf spiega ad Al-Monitor: “L’influenza della civiltà cananea è evidente nei disegni e nelle iscrizioni confermate dagli scavi cananei in Palestina, oltre alla sua particolarità con i disegni di serpenti e alberi, che rappresentavano i simboli cananei”.

L’abito palestinese differisce da una regione all’altra e in base all’occasione in cui viene indossato. Nel nord dove si coltiva il grano, le spighe di grano erano la caratteristica più importante degli abiti. A Hebron e Betlemme, la tendenza era il disegno dell’uva. Inoltre, il colore e le iscrizioni degli abiti differivano a seconda dell’occasione. Ai matrimoni gli abiti differivano da quelli ordinari di tutti i giorni. Anche le vedove indossavano abiti diversi.

Abu Khalaf ritiene che, indipendentemente dal fatto che il ricamo sia registrato presso l’UNESCO, sia difficile per Israele rubare una storia – quella del ricamo – radicata in migliaia di anni. Non c’è paura che scompaia alla luce della consapevolezza palestinese della sua importanza. Nonostante tutti gli eventi a livello mondiale, il ricamo resiste in tutte le occasioni.

(traduzione dall’Inglese di Giuseppe Ponsetti)