Soldati israeliani sparano a un ragazzo palestinese legato e bendato che cerca di fuggire

Il minorenne era stato arrestato in quanto sospettato di aver lanciato pietre in Cisgiordania, poi è stato colpito all’inguine. Alcuni palestinesi sono riusciti a portare via il sospetto perché ricevesse cure mediche dopo aver discusso con i soldati

foto e video da Ma’an News




Perché l’Europa non definisce Israele uno Stato di apartheid?

John Dugard

17 aprile 2019, Al Jazeera

Sia per le politiche adottate sia per il livello di brutalità, l’apartheid in Israele non è così diverso da quello che esisteva in Sudafrica.

L’apartheid esiste ancora ed è vivo, vegeto e prospero nella Palestina occupata.

I palestinesi lo sanno. I sudafricani lo sanno. Molti israeliani lo hanno accettato come parte del loro dibattito politico. Gli americani ci stanno facendo i conti ora con l’emergere di nuove voci nel Congresso e nelle ONG, come “Jewish Voice for Peace” [Voci Ebraiche per la Pace, associazione di ebrei statunitensi contro l’occupazione, ndt.], che non hanno paura di chiamarlo apertamente così.

Soltanto in Europa si osserva un’ostinata negazione dell’apartheid di Israele verso i palestinesi, nonostante le prove a sua conferma siano schiaccianti.

Le restrizioni da parte di Israele della libertà di movimento nel territorio occupato della Palestina sono un revival dei tanto odiati divieti di passaggio in Sudafrica, leggi che proibivano ai sudafricani neri senza permesso di stare in una città “bianca”. Le politiche di Israele sulla rimozione forzata della popolazione e la distruzione dei centri abitati assomiglia molto alla storia della ricollocazione delle persone di colore allontanate dalle aree destinate alla sola occupazione dei bianchi nel Sudafrica dell’apartheid.

Le forze dell’ordine israeliane operano brutalità e torture che vanno anche oltre le peggiori pratiche dell’apparato di sicurezza sudafricano. L’umiliazione delle persone di colore che era il fulcro dell’apartheid sudafricano è replicata fedelmente in Palestina.

La retorica razzista nel dibattito pubblico israeliano offende persino chi conosce bene il tipo di linguaggio dell’apartheid in Sudafrica. La propaganda di crudo razzismo che ha caratterizzato la recente campagna elettorale in Israele non ha precedenti neanche in Sudafrica.

Certo ci sono delle differenze, perché i due territori hanno condizioni storiche, religiose, geografiche e demografiche differenti, ma entrambi i casi rientrano nella definizione universale di apartheid. Nel diritto internazionale, l’apartheid è un tipo di regime di discriminazione razziale istituzionalizzata e legalizzata sancito dallo Stato, nonché di oppressione di un gruppo razziale egemonico sull’altro.

Sotto certi aspetti l’apartheid del Sudafrica era peggiore, mentre sotto altri è peggiore quello israeliano nella Palestina occupata. Per certo, l’applicazione dell’apartheid nella Palestina occupata da parte di Israele ha un carattere più militarista e brutale. L’apartheid in Sudafrica non ha mai imposto un blocco su una comunità nera né ha metodicamente ucciso gli oppositori come sta attualmente facendo Israele lungo la frontiera di Gaza.

Sono fatti ben noti: chiunque legga i giornali non è all’oscuro della repressione inflitta al popolo palestinese da parte dell’esercito d’occupazione israeliano e dei coloni ebrei. È noto a tutti che i differenti sistemi legali per i coloni e per i palestinesi hanno creato un regime di status legali segregati e assolutamente disuguali.

Come mai dunque l’Europa nega ostinatamente l’esistenza dell’apartheid nella Palestina occupata? Perché si continua a fare affari con Israele come se niente fosse? Perché l’Eurovision Song Contest si terrà a Tel Aviv? Perché l’Europa vende armi e intrattiene rapporti commerciali con Israele, persino con le colonie illegali? Perché mantiene rapporti culturali e accademici? Come mai Israele non è soggetta al tipo di ostracismo che fu applicato ai tempi in Sudafrica e alle istituzioni sudafricane bianche conniventi?

Come mai le sanzioni a condanna dell’apartheid in Sudafrica furono adottate dai governi europei mentre si prendono provvedimenti volti a criminalizzare il movimento nonviolento per il Boicottaggio, il Disinvestimento e le Sanzioni (BDS) che cerca di assicurare pace, giustizia e uguaglianza per i palestinesi?

Ci sono tre spiegazioni per risolvere l’enigma.

Per prima cosa, in molti Stati europei le lobby filoisraeliane sono potenti esattamente quanto negli Stati Uniti, ma senza lo stesso grado di visibilità.

Il secondo fattore è il senso di colpa per l’Olocausto. Le politiche di alcuni Paesi come l’Olanda verso Israele sono ancora condizionate dal senso di colpa per non aver fatto abbastanza per salvare gli ebrei durante la seconda guerra mondiale.

Ultimo, ma il più importante di tutti, esiste la paura di essere classificati come antisemiti. Promosso e manipolato da Israele e dalle sue lobby, il concetto di antisemitismo è stato esteso fino a includere non solo l’odio verso gli ebrei, ma anche la critica verso l’apartheid israeliano.

Nel caso del Sudafrica, il presidente PW Botha era odiato perché applicava l’apartheid, non perché era un afrikaner [comunità bianca sudafricana di origine olandese e protestante, ndt.]. Potrebbe sembrare scontato che allo stesso modo molti possano odiare il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu perché applica l’apartheid, e non in quanto ebreo, ma questa linea di demarcazione è assai sottile in Europa, tanto da diventare pericoloso e poco saggio criticare Israele.

In Europa, criticare l’apartheid in Sudafrica era una causa popolare. Il movimento anti-apartheid, che faceva pressioni per il boicottaggio delle esportazioni sudafricane, degli scambi commerciali, sportivi, artistici e accademici, era incoraggiato e non assoggettato ad alcuna restrizione. I governi imposero svariati tipi di sanzioni, incluso l’embargo. Le proteste pubbliche contro l’apartheid erano prassi comune nelle università.

Le critiche verso le politiche discriminatorie e repressive di Israele invece rischiano di essere bollate come antisemitismo, con serie conseguenze sulla carriera e la vita sociale di una persona. Conseguentemente, si vedono ben poche proteste contro l’apartheid israeliano nei campus europei e un ben più freddo sostegno al movimento BDS. Le personalità pubbliche che criticano Israele vengono attaccate in quanto antisemite, come dimostra la caccia alle streghe fatta contro i membri del partito Laburista in Gran Bretagna.

Finché gli europei non avranno il coraggio fare una distinzione tra le critiche verso Israele per il suo apartheid e il vero e proprio antisemitismo (che, ricordiamo, è l’odio verso gli ebrei), l‘apartheid continuerà a prosperare nella Palestina occupata con la complicità diretta dell’Europa.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la linea editoriale di Al Jazeera.

(Traduzione di Maria Monno)




Israele vieta a centinaia di cristiani palestinesi di viaggiare per Pasqua

Henriette Chacar

19 aprile 2019,  +972

Con una decisione senza precedenti le autorità israeliane hanno negate a centinaia di cristiani palestinesi il diritto di andare a Gerusalemme per le feste, bloccando nel contempo ogni movimento tra la Cisgiordania e Gaza.

Per le celebrazioni pasquali si attendono che vadano a Gerusalemme migliaia di pellegrini cristiani da tutto il mondo. Tuttavia per i cristiani palestinesi che vivono a non più di qualche ora dalla Città Santa i progetti per i giorni di festa sono condizionati dai capricci dell’esercito israeliano. Quest’anno, con una decisione senza precedenti, l’esercito sta negando a centinaia di palestinesi gli spostamenti e ha vietato ogni movimento tra la Cisgiordania e Gaza.

L’esercito israeliano ha limitato la quota di viaggi per le festività a 200 cristiani di Gaza che hanno più di 55 anni e solo per spostamenti fuori da Palestina/Israele. Solo 120 dei 1.100 cristiani di Gaza rispondono a questo requisito arbitrario. I palestinesi che stavano pianificando di visitare i luoghi santi o le proprie famiglie in Cisgiordania e in Israele, di per sé un’occasione rara, non potranno farlo.

Ho fatto richiesta per un permesso negli ultimi tre anni, ma senza alcun risultato,” dice Samir Abu Daoud, 65 anni, di Gaza, che ha un figlio e nipoti a Ramallah. Benché rispetti i criteri israeliani per viaggiare, sta ancora aspettando una risposta riguardo alla sua richiesta di un permesso.

Nonostante l’esercito abbia concesso una quota doppia per i palestinesi della Cisgiordania – a cui verrà permesso di recarsi in Israele e a Gerusalemme – ciò consente solo a circa l’1% della popolazione cristiana di viaggiare per la festività. Non possono visitare i parenti a Gaza.

L’imposizione di tali radicali restrizioni agli spostamenti non può essere giustificata da necessità legate alla sicurezza,” dice Miriam Marmur, una coordinatrice per i media di “Gisha”, un gruppo israeliano per i diritti umani che si concentra sulla libertà di movimento in entrata ed in uscita da Gaza. La decisione si basa su considerazioni politiche, aggiunge Marmur, e le restrizioni sono parte della politica israeliana di “separazione”, che intende accentuare la divisione tra comunità palestinesi geograficamente non collegate tra loro.

Israele sta sempre più restringendo gli spostamenti tra Gaza e la Cisgiordania in modo da approfondire la separazione tra palestinesi in parti del territorio palestinese occupato, e così facendo prosegue e legittima l’annessione della Cisgiordania,” ha scritto questa settimana Gisha in una comunicato.

Contattato per avere una spiegazione, il “Coordinator of Government Activities in the Territories” [il Coordinamento delle Attività Governative nei Territori] dell’esercito israeliano (COGAT) – l’ente militare israeliano responsabile di amministrare l’occupazione e l’assedio di Gaza – ha rinviato la rivista +976 all’ufficio del primo ministro, che ha citato indicazioni relative alla sicurezza come la ragione della decisione.

Ci sono circa 400.000 cristiani palestinesi [sparsi]nel mondo, molti dei quali sono rifugiati che sono scappati o sono stati espulsi dalle forze israeliane durante la Nakba [la pulizia etnica che ha consentito la nascita di Israele, ndt.] del 1948 e ora vivono fuori dalla Palestina e da Israele. Circa 123.000 sono cittadini israeliani e 50.000 o poco più vivono nei territori palestinesi occupati.

Mentre ufficialmente Israele si è ritirato da Gaza nel 2005, ha sottoposto la Striscia a un rigido assedio, controllando molti aspetti della vita, compreso lo spostamento delle persone e dei prodotti. I palestinesi possono entrare ed uscire in uno dei due modi seguenti: attraverso il valico di Rafah con l’Egitto o quello di Erez con Israele. Fino a poco tempo fa l’Egitto ha aperto Rafah solo in modo intermittente e in marzo, per la prima volta dal dicembre 2014, ha consentito ai musulmani di Gaza di recarsi alla Mecca per il pellegrinaggio della Umrah attraverso Rafah.

Secondo “Gisha”, già lo scorso mese il COGAT ha ricevuto una lista di persone che desideravano lasciare Gaza per Pasqua. Tuttavia solo pochi giorni fa l’esercito ha annunciato il numero di persone – anche se non chi – a cui avrebbe consentito di viaggiare durante le festività, negando la possibilità di opporsi a questa decisione ricorrendo ai tribunali.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Guerra contro pace: Israele ha deciso ed altrettanto dovremmo fare noi

Ramzy Baroud

17 aprile 2019, Ma’an News

Quindi, cosa abbiamo imparato dalle elezioni politiche israeliane del 9 aprile?

Parecchie cose.

Per iniziare, non facciamoci prendere in giro da una definizione come il “testa a testa” tra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyhau e il suo principale rivale, Benny Gantz.

Sì, gli israeliani si dividono su qualche questione specifica della loro composizione sociale ed economica. Ma sono anche risolutamente uniti riguardo al problema che più ci dovrebbe preoccupare: la continua sottomissione del popolo palestinese.

Infatti, “testa a testa” o meno, Israele ha votato per rafforzare l’apartheid, appoggiare la continua annessione della Cisgiordania occupata e proseguire con l’assedio di Gaza.

All’indomani delle elezioni Netanyahu è risultato persino più forte: il suo partito, il Likud, le ha vinte con 36 seggi, seguito da Kahol Lavan (Blu e Bianco) di Gantz con 35 seggi.

Gantz, la stella nascente della politica israeliana, durante tutta la campagna è stato etichettato come un politico di centro, una definizione che ha lanciato un’ancora di salvezza alla “sinistra” israeliana – di cui comunque non è rimasto molto – sconfitta.

Questa definizione ha contribuito a sostenere l’effimera illusione che ci sia un’alternativa israeliana al campo estremista di destra di Netanyahu.

Ma non c’è mai stato nessun indizio che suggerisca che Gantz sarebbe stato meglio al punto di porre fine all’occupazione israeliana, di smantellare il regime di apartheid e di allontanarsi dal discorso prevalentemente razzista del Paese.

In effetti, è vero il contrario.

Gantz ha ripetutamente criticato Netanyahu perché sarebbe stato troppo moderato con Gaza, promettendo di far piovere ancora più morte e distruzione su una zona che, secondo le Nazioni Unite, entro il 2020 diventerà inabitabile.

Nel corso della competizione elettorale, dalla campagna di Gantz è stata diffusa una serie di video, definiti “Solo i forti sopravvivono”. Nei filmati Gantz è stato dipinto come il salvatore della Nazione, che, quando era capo di stato maggiore dell’esercito, tra il 2011 e il 2015 ha ucciso molti palestinesi.

Gantz è particolarmente orgoglioso di essere stato in parte responsabile di aver bombardato Gaza “fino ad averla riportata all’età della pietra”.

A quanto pare ai centristi israeliani e a ciò che rimane della sinistra importa poco che nella guerra israeliana del 2014 contro Gaza, denominata operazione “Margine Protettivo”, siano stati uccisi oltre 2.200 palestinesi e oltre 11.000 siano rimasti feriti. In quella guerra estremamente tragica più di 500 minori palestinesi sono stati uccisi e sono state distrutte molte delle già precarie infrastrutture di Gaza.

Ma d’altra parte, perché votare per Gantz quando Netanyahu e la sua alleanza di estrema destra stanno portando a termine il lavoro?

Purtroppo la futura coalizione di Netanyahu probabilmente sarà ancora più estremista di quella precedente.

Oltretutto, grazie alle nuove possibili alleanze, Netanyahu molto probabilmente si libererà degli alleati più imbarazzanti, del calibro dell’l’ex-ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman.

Un cambiamento significativo nella probabile ridefinizione della destra israeliana è l’assenza di figure dominanti che, oltre a Lieberman, includono anche l’ex-ministro dell’Educazione Naftali Bennett e l’ex-ministra della Giustizia Ayelet Shaked.

Tutto il protagonismo di Bennett e Shaked, che recentemente hanno fondato un nuovo partito chiamato “La Nuova Destra”, non ha neppure raccolto i voti sufficienti per raggiungere la soglia richiesta per vincere almeno un seggio nel parlamento israeliano, la Knesset. Ci voleva il 3,25% dei voti, ma hanno ottenuto solo il 3,22%. Entrambi sono rimasti esclusi.

La sconfitta della coppia infame è decisamente rivelatrice: i simboli dell’estrema destra israeliana non soddisfano più le aspettative dell’elettorato estremista israeliano.

Adesso si è spalancato il sipario ai partiti ultra-ortodossi, lo “Shas”, che ora ha otto seggi, e “United Torah Judaism”, con sette seggi, per contribuire a definire la nuova normalità in Israele.

La sinistra israeliana – se mai ha meritato questo nome – ha ricevuto il colpo definitivo: il partito Laburista, una volta predominante, ha vinto solo sei seggi.

D’altra parte i partiti arabi che hanno partecipato alle elezioni del 2015 sotto l’insegna unitaria della “Lista di coalizione”, si sono ancora una volta frammentati, raggiungendo in totale solo 10 seggi.

La perdita di tre seggi rispetto alle precedenti elezioni può essere in parte attribuita a programmi di fazione o personali. Ma ciò difficilmente spiega in modo esaustivo la massiccia caduta della partecipazione araba al voto nelle elezioni: il 48% rispetto al 68% nel 2015.

Questo record di bassa partecipazione si spiega solo con la legge razzista dello Stato-Nazione, che il 19 luglio 2018 è stata approvata dalla Knesset dominata dalla destra. La nuova legge fondamentale ha dichiarato Israele “lo Stato-Nazione del popolo ebraico” ovunque, relegando i diritti, la storia, la cultura e la lingua del popolo palestinese, mettendo invece in rilievo tutto quello che è ebraico, rendendo l’autodeterminazione nello Stato un diritto esclusivo solo degli ebrei.

È probabile che questa tendenza continui, in quanto le istituzioni politiche israeliane non offrono più neppure un margine simbolico di vera democrazie e di corretta rappresentanza.

Ma forse la lezione più importante che si può trarre all’indomani di queste elezioni è che nell’Israele di oggi l’occupazione militare e l’apartheid sono state interiorizzate e normalizzate come realtà indiscusse, che non meritano neppure un dibattito nazionale. Soprattutto questo dovrebbe ottenere la nostra immediata attenzione.

Durante la campagna elettorale, nessun partito importante ha parlato di pace, tanto meno ha proposto una visione complessiva per raggiungerla. Nessun politico importante ha chiesto lo smantellamento delle colonie ebraiche illegali, edificate su terra palestinese in violazione delle leggi internazionali.

Cosa ancor più importante e significativa, nessuno ha parlato della soluzione dei due Stati.

Per quanto riguarda gli israeliani, la soluzione dei due Stati è morta. Mentre ciò è vero anche per molti palestinesi, l’alternativa israeliana non è certo la coesistenza in uno Stato democratico e secolare. L’alternativa israeliana è l’apartheid.

Netanyahu e il suo futuro governo di coalizione di estremisti che la pensano allo stesso modo sono ora inequivocabilmente in possesso di un mandato popolare per rispettare tutte le loro promesse elettorali, compresa l’annessione della Cisgiordania.

Oltretutto, con una coalizione di destra imbaldanzita e legittimata, probabilmente la prossima estate assisteremo anche ad un notevole aumento della violenza contro Gaza.

Prendendo in considerazione tutto questo, dobbiamo comprendere che le politiche illegali di Israele in Palestina non possono essere e non saranno contrastate all’interno della società israeliana.

La sfida e la fine dell’occupazione israeliana e lo smantellamento dell’apartheid possono avvenire solo attraverso la resistenza palestinese all’interno e la pressione esterna che è centrata sulla strategia del Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS).

Spetta ora alla comunità internazionale rompere questo circolo vizioso israeliano ed appoggiare il popolo palestinese nella sua lotta continua contro l’occupazione, il razzismo e l’apartheid israeliani.

Le opinioni esposte in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale dell’agenzia Ma’an News.

Ramzy Baroud è giornalista, autore e redattore di Palestine Chronicle. Il suo ultimo libro è The Last Earth: A Palestinian Story [L’ultima terra: una storia palestinese] (Pluto Press, Londra, 2018). Ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi Palestinesi presso l’Università di Exeter ed è studioso non residente presso il Centro Orfalea per gli studi globali e internazionali, UCSB.

(traduzione di Amedeo Rossi)




L’accesso all’acqua potabile è un diritto dell’umanità. Perché in Palestina no?

Ramzy Baroud

15 aprile 2019, Middle East Monitor

Il libero accesso all’acqua potabile è un diritto fondamentale dell’umanità. Non si tratta solo di una asserzione dettata dal buon senso, ma di un vero e proprio obbligo legale sancito dal diritto internazionale. Nel novembre 2002 la Commissione ONU per i Diritti Economici, Sociali e Culturali adottò il “Commento Generale nr.15” riguardante il diritto all’acqua: “Il diritto umano all’acqua è indispensabile per condurre una vita di umana dignità. È un prerequisito per la realizzazione di altri diritti umani” (Articolo I.1)

Ma il dibattito sull’acqua come diritto dell’umanità si concluse solo anni dopo, con la Risoluzione 64/292 del 28 luglio 2010 dell’Assemblea Generale dell’ONU. Essa riconosceva esplicitamente “il diritto all’acqua potabile pulita e sicura come diritto umano essenziale per il pieno godimento della vita e di tutti gli altri diritti umani”.
Ha perfettamente senso: senza acqua non c’è vita. Tuttavia, come accade per qualunque altro diritto umano, sembra che alla Palestina venga negato anche questo.

La crisi idrica si sta abbattendo sull’intero mondo ma l’area più colpita è proprio il Medio Oriente. Le siccità legate al cambiamento climatico, le perturbazioni improvvise, la mancanza di una pianificazione centralizzata, i conflitti militari, tra le altre cose, hanno prodotto un senso di insicurezza idrica senza precedenti.

La situazione però si fa ancora più complicata in Palestina, dove la crisi idrica si collega direttamente al contesto politico più generale dell’occupazione israeliana: l’apartheid, gli insediamenti ebrei illegali, l’assedio e la guerra. Ma mentre è stata posta ragionevolmente molta attenzione sugli aspetti militari dell’occupazione israeliana, le politiche coloniali dello Stato in materia di acqua hanno attirato decisamente meno attenzione, nonostante siano un problema pressante e critico.

Secondo Ashraf Amra, il controllo totale dell’acqua è stata una delle prime politiche messe in atto da Israele dopo l’istituzione del regime militare a seguito dell’occupazione di Gerusalemme Est, Cisgiordania e Striscia di Gaza nel giugno 1967. Le politiche discriminatorie di Israele, che usa e abusa delle risorse idriche palestinesi, può definirsi vero e proprio “apartheid idrico”.

Il consumo eccessivo di acqua di Israele, l’uso irregolare delle dighe, la negazione del diritto dei palestinesi ad avere la propria acqua o a scavare nuovi pozzi, hanno tutti conseguenze ambientali enormi e probabilmente irreversibili, danneggiando in maniera fondamentale l’intero ecosistema acquatico.

In Cisgiordania, Israele usa l’acqua per consolidare la dipendenza dei palestinesi dall’occupazione, usando una forma crudele di dipendenza economica per mantenere i palestinesi in un rapporto subalterno. Tale modello è supportato dal controllo delle frontiere, i checkpoint militari, la riscossione di tasse, le chiusure, i coprifuochi militari e la negazione dei permessi edilizi. La dipendenza idrica è parte integrante di questa strategia.

L’ “Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza”, conosciuto come l’Accordo di Oslo II, firmato nel settembre del 1995 a Taba, in Egitto, inasprì le iniquità di Oslo I firmato nel settembre 1993: oltre il 71% delle falde acquifere palestinesi furono messe a disposizione di Israele, mentre solo il 17% furono assegnate ai palestinesi.
Ancora più sconvolgente, il nuovo accordo incoraggiava un meccanismo volto a forzare i palestinesi a comprare la loro stessa acqua da Israele, rinforzando ancora di più il rapporto di sudditanza clientelare della Autorità Palestinese nei confronti dello Stato occupante. La compagnia idrica israeliana Mekorot, ente interamente governativo, abusa dei suoi privilegi per premiare o punire i palestinesi a suo piacimento. Nell’estate del 2016, ad esempio, l’intera comunità palestinese nella Cisgiordania occupata fu privata di acqua perché l’Autorità Palestinese non era riuscita a pagare le ingenti somme necessarie a ricomprare quell’acqua proveniente dalle stesse fonti naturali palestinesi.
Sconcertante, vero? Eppure c’è ancora chi si chiede come mai gli accordi di Oslo abbiano fallito nel tentativo di portare la tanto agognata pace nel territorio.

I numeri di questo apartheid idrico parlano chiaro: un palestinese in Cisgiordania usa in media 72 litri di acqua al giorno, un israeliano ne consuma dai 240 ai 300. Le responsabilità politiche di questa disuguaglianza nella distribuzione delle risorse d’acqua disponibili sono da attribuirsi non solo alla crudele occupazione israeliana ma anche alle politiche poco lungimiranti della leadership palestinese.
La situazione a Gaza è addirittura peggiore: il territorio sarà ufficialmente “inabitabile” entro il 2020, secondo un rapporto delle Nazioni Unite.
È letteralmente l’anno prossimo. La principale causa di questa sinistra previsione è proprio la crisi idrica di Gaza.

Secondo uno studio dellOxfam, “meno del 4% dell’acqua corrente [di Gaza] è potabile e il mare circostante è inquinato dagli scarichi fognari.” La ricerca dell’Oxfam si concludeva indicando la correlazione tra l’inquinamento idrico e il drastico aumento delle patologie renali nella Striscia di Gaza. La crisi idrico-sanitaria di Gaza si sta inasprendo anche per le frequenti chiusure dell’unica centrale elettrica operativa dell’enclave, demolendo qualsiasi speranza di trovare un rimedio.

La società statunitense RAND Corporation ha comprovato che un quarto di tutte le malattie diffuse nella zona assediata della striscia di Gaza hanno origine nella carenza di acqua. Altrettanto drammatiche sono le stime della RAND secondo cui, stando ai dati dell’Organizzazione Internazionale della Sanità, il 97% dell’acqua presente a Gaza è inadatta al consumo umano. Una situazione che in termini di sofferenza umana non può che definirsi orribile.

Gli ospedali della Striscia di Gaza stanno cercando di affrontare le grosse epidemie di malattie e patologie causate dall’acqua sporca, ma gli mancano strumenti adeguati, sono vessati dai continui tagli alla corrente elettrica e soffrono essi stessi dalla mancanza di acqua pulita. “L’acqua è spesso assente ad Al-Shifa, il più grande ospedale di Gaza” – prosegue il rapporto della RAND – “e anche quando l’acqua c’è, dottori e infermiere non riescono a sterilizzare le proprie mani per effettuare interventi chirurgici a causa della sua cattiva qualità”.
Secondo la piattaforma multimediale sull
ambiente Circle of Blue, dei due milioni di residenti a Gaza, solo il 10% ha accesso ad acqua pulita e potabile.
“I miei figli si ammalano perché manca l’acqua”, racconta a Circle of Blue Madlain Al-Najjar, madre di sei figli residente nella Striscia di Gaza, “soffrono spesso di vomito e diarrea. Spesso so riconoscere che l’acqua non è pulita, ma non abbiamo alternative”.

Il giornale inglese The Independent ha raccontato la storia di Noha Sais, madre ventisettenne di cinque figli residente a Gaza. “Nell’estate del 2017, tutti i figli di Noha si ammalarono improvvisamente, vomitando senza sosta, e furono ricoverati. Le acque putride del Mediterraneo di Gaza li avevano avvelenati”.

Il più giovane, Mohamed, un bambino di 5 anni vigoroso e in salute, contrasse un virus ignoto dal mare che si impadronì completamente del suo corpo e del suo cervello. Tre giorni dopo il viaggio, andò in coma. Dopo una settimana era già morto.”

Come Noha racconta al giornale, “I dottori dissero che l’origine dell’infezione era un germe proveniente dall’acqua di mare inquinata, ma che non potevano stabilire esattamente quale fosse. Dissero solo che se mai mio figlio si fosse ripreso, non sarebbe mai più stato lo stesso, che sarebbe stato un vegetale.”

Molti casi simili sono stati registrati in tutta Gaza, e non se ne vede la fine. Le politiche idriche di Israele sono solo una sfaccettatura di una ben più ampia guerra contro i palestinesi con l’intento di rafforzare il controllo coloniale.

A giudicare dalle testimonianze, i sionisti non hanno certo fatto “fiorire il deserto”, come afferma la propaganda israeliana. Da quando si è insediata sulle macerie di più di cinquecento città e villaggi palestinesi distrutti tra il 1947 e il 48, Israele ha fatto l’esatto opposto.

La Palestina contiene un potenziale di colonizzazione di cui gli arabi non necessitano né sono in grado di sfruttare”: queste sono le parole che il padre fondatore di Israele e primo Primo Ministro David Ben Gurion scriveva a suo figlio nel 1937. L’Israele sionista, tuttavia, ha fatto molto più che “sfruttare” quel “potenziale di colonizzazione”; ha anche assoggettato la Palestina storica a una estenuante e cruenta campagna di distruzione che non si è ancora conclusa, e che è probabile si protragga fin quando i sionisti prevarranno in Israele e nella Palestina occupata. È una ideologia razzista, egemonica e sfruttatrice. Se l’accesso all’acqua pulita è a tutti gli effetti un diritto dell’umanità, perché allora il mondo permette che Israele faccia della Palestina e dei suoi abitanti una eccezione?

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la linea editoriale di Middle East Monitor.

(Traduzione di Maria Monno)




Cinque ragioni per cui votare Netanyahu è stata una scelta razionale per gli ebrei israeliani

Haggai Matar

12 aprile 2019 + 972

Sì, Netanyahu è indagato per corruzione e sta praticamente annettendo la Cisgiordania. Ma per molti ebrei israeliani, ha anche fornito una relativa sicurezza, un’economia migliore e una crescente legittimazione internazionale – il che ha reso l’ignota alternativa molto peggiore.

Martedì Benjamin Netanyahu ha vinto la sua quinta campagna elettorale, ciò che ha fatto di lui il primo ministro israeliano più longevo. La maggior parte dei cittadini israeliani e la stragrande maggioranza degli ebrei israeliani preferiscono continuare con le stesse identiche politiche che il Likud ha praticato negli ultimi dieci anni. Questi elettori hanno respinto la maggior parte dei partiti estremisti e fondamentalisti che chiedono l’annessione formale; hanno trasformato la sinistra sionista in una minoranza insignificante nella Knesset, e hanno mantenuto Netanyahu al potere, nonostante le numerose accuse di corruzione politica che sta affrontando.

Perché l’hanno fatto? Perché le persone votano per qualcuno che sostiene con orgoglio odio e razzismo? Per un leader che incrementa le politiche di apartheid e l’occupazione mentre procede con l’annessione parziale e attacca ripetutamente istituzioni democratiche come i tribunali, la stampa libera e la società civile? Perché tollerano la corruzione politica?

In realtà, ci sono alcuni buoni motivi. Questo non è un tentativo di giustificare la vittoria o le politiche di Netanyahu, ma piuttosto di offrire un’analisi delle considerazioni di cui gli ebrei israeliani hanno probabilmente tenuto conto nell’interpretare la realtà politica e nel percepire i rischi da affrontare.

1. Sicurezza: i numeri dicono tutto. Secondo B’Tselem, dall’inizio della seconda Intifada alla fine del 2000 e la fine della guerra a Gaza nel 2009,1072 israeliani sono stati uccisi dai palestinesi, e 6.303 palestinesi dagli israeliani. Netanyahu è entrato in carica poco dopo la fine della guerra di Gaza del 2009. Nei dieci anni successivi, 195 israeliani sono stati uccisi dai palestinesi e 3.485 palestinesi sono stati uccisi dagli israeliani, in particolare durante l’assalto israeliano del 2014 a Gaza.

.

Negli ultimi dieci anni non ci sono state guerre con il Libano, la guerra civile siriana non è filtrata attraverso il confine israeliano e gli attacchi israeliani contro obiettivi iraniani in Siria sono rimasti generalmente senza risposta. Netanyahu è stato in grado di gestire l’occupazione e l’assedio a Gaza, così come il fronte siriano-iraniano, in modo che costassero molte meno vite israeliane rispetto al decennio precedente – cosa che gli israeliani ricordano bene. Agli inizi degli anni 2000, i civili israeliani si trovavano di fronte alle conseguenze dell’occupazione in Israele, attraverso attacchi suicidi e missili. Sotto Netanyahu, l’occupazione passa per lo più inosservata agli ebrei israeliani, e tutti i costi sono sostenuti principalmente dai coloni nei territori occupati. Gli israeliani ne sono ben consapevoli e apprezzano questo senso relativamente maggiore di sicurezza.

2. Economia: di nuovo, lasciamo parlare i numeri. Negli ultimi 10 anni di governo del Likud, il salario minimo di base in Israele è salito di oltre il 45%. È vero, questo è avvenuto grazie ai sindacati e alle pressioni della sinistra piuttosto che alle politiche economiche neo-liberiste di Netanyahu. Ma dal punto di vista della retribuzione minima media israeliana, è facile attribuire questo cambiamento a Netanyahu. Nel frattempo, la disoccupazione è al punto più basso degli ultimi decenni, la disuguaglianza è in calo da due anni consecutivi e la crescita del PIL è quasi del 30% superiore alla media OCSE.

Sì, ci sono comunque molti aspetti negativi. Con l’aumento dei prezzi delle case, sta diventando quasi impossibile comprare un appartamento in Israele, dove c’è anche il più alto tasso di povertà e il maggior divario sociale fra i paesi dell’OCSE. La percentuale di lavoratori che vivono in povertà, senza riuscire a sbarcare il lunario, è in aumento, mentre la spesa sociale e gli investimenti nei servizi sono a un livello risibile. Anche i trasporti pubblici, il sistema educativo e l’assistenza sanitaria sono in crisi.

E però la gente vede anche le crisi economiche e l’austerità degli altri Paesi, e prova un senso di sollievo per il fatto che a Israele siano state risparmiate simili difficoltà. Di più, le due comunità più gravemente colpite dalla povertà sono i cittadini palestinesi di Israele (i palestinesi nei territori occupati non sono nemmeno contati nelle statistiche ufficiali) e gli ultra-ortodossi. Entrambe le comunità votano per i propri partiti settoriali (gli ultimi danno costantemente sostegno a Netanyahu) e sono per lo più ignorati dal resto della società israeliana. Come ha detto una volta Netanyahu, “non tenendo conto degli arabi e degli ultra-ortodossi, stiamo andando alla grande.” Israele ha ottenuto, anno dopo anno, un punteggio estremamente alto anche nel World Happiness Index (indice mondiale della felicità).

3. Relazioni estere: Probabilmente la rivendicazione di successo più cara a Netanyahu è la rete globale di alleanze che ha sviluppato; i suoi forti legami con alcuni leader, dall’indiano Modi al brasiliano Bolsonaro; la sua capacità di turbare l’UE dall’interno e azzopparne la posizione sull’occupazione allineandosi a governanti autoritari dell’Europa orientale come l’ungherese Orban; la graduale normalizzazione con gli Stati arabi, dall’Oman all’Arabia Saudita e, naturalmente, la sua stretta amicizia con Putin e Trump. Nel periodo che ha preceduto il giorno delle elezioni, entrambi i leader hanno conferito a Netanyahu i “doni” tanto attesi, come dichiarazioni di sostegno per la sua quinta candidatura.

Si aggiunga il ruolo di Netanyahu nell’abolizione dell’accordo nucleare iraniano, nelle ambasciate che si spostano a Gerusalemme, nella crescente legittimazione in tutto il mondo per lo stile di governo quasi-autoritario di Netanyahu e il concorso Eurovision che arriva a Tel Aviv dopo un record di 4,1 milioni di turisti nel 2018 e si inizia davvero a capire. Gli israeliani sono sicuramente impressionati.

È importante sottolineare che tutto questo accade in un momento in cui Israele continua a commettere crimini di guerra nei territori occupati, uccide centinaia di manifestanti disarmati a Gaza dove mantiene un brutale assedio, procede con la graduale annessione in Cisgiordania, approva la legge dello Stato-nazione ebraico e discrimina i propri cittadini palestinesi, e non fa alcuno sforzo per procedere verso la pace. Il vecchio argomento secondo cui solo la pace offrirebbe sicurezza e legittimità internazionale è volato via col vento.

4. Paura: si potrebbe obiettare che la paura non ha posto in una lista di ragioni razionali per sostenere Netanyahu, ma la paura è un sentimento potente e una forza importante nel processo delle decisioni politiche. Che è, nel contesto locale, parzialmente irrazionale. Ad esempio, la costante demonizzazione di Netanyahu dei cittadini palestinesi in Israele, la sua delegittimazione della sinistra, dei media e del sistema di giustizia contro i crimini e la sua rappresentazione dell’Iran e del trattato con l’Iran come imminenti minacce all’esistenza di Israele sono tutte basate su menzogne. Propugnano il razzismo, il sentimento anti-islamico locale e globale e fomentano la paura.

Tuttavia, Netanyahu ha il merito di identificare i pericoli che Israele affronta, siano essi reali o immaginari, in una regione seriamente destabilizzata dal 2011. Ancor di più, la paura tra gli ebrei israeliani, che la soluzione sia dei due Stati che di un solo Stato (o qualsiasi altra via di mezzo) significherebbe rinunciare almeno ad un certo grado di potere, privilegi e supremazia ebraici, è del tutto giustificata. Una vera uguaglianza per tutti coloro che vivono tra il fiume Giordano e il mare implicherebbe probabilmente una completa revisione dell’attuale regime, e susciterebbe profonde divisioni tra gli ebrei israeliani. La pace richiederebbe a Israele di pagare un prezzo – non lo status quo. Rimanere con ciò che abbiamo per paura dell’ignoto è, quindi, una scelta razionale.

5. Mancanza di un’alternativa: guardando alle recenti elezioni, pochissimi partiti hanno offerto qualcosa di significativamente diverso da Netanyahu sulle questioni suddette. Ad eccezione di Meretz, Hadash e dei partiti arabi (tutti demonizzati da Netanyahu e mai difesi dal suo sfidante, Gantz), nessuno parlava di pace sostenibile o di qualsiasi tipo di risoluzione del “conflitto”, cioè l’occupazione, l’apartheid e l’assedio. Molto poco è stato proposto nei termini di una visione alternativa nella finanza, nel sociale o nelle relazioni diplomatiche.

Quindi, se le persone godono di una relativa sicurezza, di un’economia in piena espansione, di legittimità internazionale – e tutto a costo zero – a chi importa se il primo ministro presumibilmente riceve illecite mazzette da un amico o sta pian piano riscrivendo la storia dell’Olocausto?,

(traduzione di Luciana Galliano)




Come anche la sinistra disumanizza i Palestinesi di Gaza.

Susan Abulhawa

Al Jazeera, 13 aprile 2019

Avvolgendo gli abitanti di Gaza nell’aura di un mitico coraggio, la sinistra dimentica l’umanità dei Palestinesi.

Lungo tutto l’arco politico, dall’estrema sinistra all’estrema destra, attraversando ogni confine razziale ed etnico, quasi tutti quelli che hanno qualcosa da dire sui dimostranti di Gaza sembrano dimenticarsi il lato umano dei Palestinesi. Se viene da destra, la narrativa sarà quella dei terroristi, dei razzi e di Hamas, rinchiudendo totalmente una legittima resistenza palestinese entro l’immagine di una specie di Uomo Nero per l’immaginazione occidentale.

Da sinistra, le storie diventano materia da leggenda, descrivendo nella parte palestinese solo imperscrutabile eroismo, coraggio e “sumud”, una parola araba romanzata nella lingua inglese per descrivere l’epica determinazione palestinese.

Ai due estremi dello spettro, gli inermi Palestinesi diventano figure gigantesche, diverse dagli altri esseri umani, sia che riescano sovrumanamente a rappresentare una minaccia per dei soldati perfettamente armati e distanti parecchi campi da calcio, sia che mostrino coraggio e impavidità sovrannaturali di fronte a una morte quasi certa. Quest’ultima narrazione, che riesce a drammatizzare un’indicibile disperazione, è così attraente che persino i Palestinesi l’hanno ripresa.

Nulla da perdere

Solo pochi giorni fa guardavo il video di un giovane a cui avevano sparato alle gambe. Zoppica, cade e si rialza solo per essere colpito di nuovo dai proiettili. La scena si ripete per cinque o sei spari consecutivi, finché il giovane non si può più rialzare e gli altri arrivano per portarlo via. Il titolo e i commenti esaltavano il “giovane coraggioso” che continuava a resistere al suo oppressore malgrado fosse stato colpito più volte alle gambe.

Come madre palestinese, vedevo qualcos’altro in quell’uomo, abbastanza giovane da poter essere mio figlio. Forse era stato completamente privato di ogni speranza e gli avevano tolto la voglia di vivere una vita rinchiusa nella barbara, maligna e inventiva ferocia dell’assedio israeliano a Gaza. Un giovane che ha probabilmente conosciuto poco più che paura, disperazione, povertà e impotenza a fare qualsiasi cosa. Forse un giovane che non ha nulla da perdere, uno già derubato della sua vita legittima, che cerca, in segno di sfida, almeno un singolo momento di dignità, sapendo, e magari sperando, che quello sia l’ultimo. E forse è questo ciò che ha visto il soldato che ha sparato, e ha scelto di aggiungere il trauma di un’amputazione a un uomo già torturato che sollevava debolmente una piccola pietra senza neanche la volontà o l’energia sufficiente per lanciarla.

Forse la sua motivazione era il nazionalismo. Forse aveva la speranza di assicurare denaro alla sua famiglia se fosse stato martirizzato o ferito. Forse pensava che la sua morte potesse far avanzare la sua gente di un centimetro verso la libertà. Forse era la sola cosa che gli restava da fare. Non possiamo sapere cosa passa per la testa di uno che mette il proprio corpo tra i proiettili e la disperazione. Ma possiamo essere sicuri che le sue motivazioni sono dolorosamente umane. Non c’è nulla di divino da capire o trasformare in feticcio.

Analisi riduttive

Non c’è dubbio alcuno che ci vuole coraggio per scendere in campo contro Israeliani omicidi e carichi di odio, ma le narrazioni che permeano di mitico eroismo i Palestinesi sono nocive. Queste narrazioni propongono una irreale, quasi divina, capacità di resistere a ciò che nessun essere umano dovrebbe essere costretto a sopportare, e nascondono la molto umana e fosca realtà della vita a Gaza, che ha portato a tassi di suicidio mai prima visti nella società palestinese.

Le persone di Gaza hanno differenti ragioni per prendere parte alla Grande Marcia del Ritorno, ma le analisi prevalenti sono riduttive, spesso unendo l’epico coraggio palestinese con la resistenza nonviolenta, perché l’immaginazione occidentale non può tollerare una resistenza armata, non importa quanto durevole e impietosa sia la violenza che è stata inflitta. L’eroismo connesso alle armi è esclusiva prerogativa dei soldati occidentali. L’unica resistenza moralmente valida concessa agli oppressi è, nella mente occidentale, esclusivamente nonviolenta. Questo significa che il diritto palestinese alla libertà e alla dignità svanisce nel momento in cui noi facciamo volare degli aquiloni incendiari o spariamo un razzo verso uno stato che da decenni sta massacrando la società e i corpi stessi dei Palestinesi. Vediamo le stesse reazioni negli USA, quando gli Afroamericani si sollevano e non si attengono perfettamente a una “pacifica” e “non violenta” protesta, dopo i secoli di denigrazione e marginalizzazione che hanno subito.

Certo non aiuta che persino alcuni Palestinesi rafforzino questa opinione, rigettando Hamas o riducendo qualsiasi forma di resistenza armata ad un fatto anomalo in una protesta altrimenti ideale e ordinata di un popolo oppresso straordinariamente forte e valoroso.

Gaza è un campo di sterminio

Ma bisogna dire la verità, e la verità è orribilmente sgradevole e squallida. Non c’è nulla per cui il mondo debba romanzare Gaza. Nulla da idealizzare. Gaza è un campo di sterminio. La tecnologia dello sterminio e della repressione è il maggior prodotto esportato dalla “Nazione Ebraica” e Gaza è il laboratorio umano dove l’industria israeliana delle armi collauda i suoi prodotti sui corpi, le menti e le anime dei Palestinesi. È una sventurata esistenza che non risparmia nessuno dei due milioni di prigionieri in quel campo di concentramento.

Israele ha trasformato Gaza, una volta grande città crocevia di commercio fra tre continenti, in un buco nero dei sogni. Gaza è la tomba della speranza, un inceneritore del potenziale umano, un estintore di ogni prospettiva. Le persone riescono a malapena a respirare a Gaza. Non possono lavorare, non possono partire, non possono studiare, non possono costruire, non possono guarire. Sotto ogni punto di vista, la minuscola striscia è invivibile, letteralmente inadatta alla vita. Quasi il 100% dell’acqua non è potabile. La disoccupazione giovanile è così alta che è più facile contare gli occupati, un patetico 30%. Circa  l’80 per cento della popolazione vive sotto la soglia di povertà. La maggior parte degli abitanti gode di poche ore di elettricità al giorno. Il sistema fognario è al collasso. Il sistema sanitario è giunto al suo punto di rottura e gli ospedali stanno chiudendo per mancanza di rifornimenti essenziali e di carburante, che Israele spesso impedisce di comprare o anche di ricevere in dono. Questa indicibile miseria è intenzionale. Israele l’ha progettata e realizzata. E il mondo permette che continui.

Parlare di “sumud”

Quando la nostra vita, la nostra resistenza e la nostra lotta sono inquadrate in termini leggendari, non solo si dimentica la nostra umanità, ma si diminuisce la depravazione morale del controllo israeliano su milioni di vite palestinesi. Il discorso sul “sumud” ci prepara all’insuccesso a ogni svolta. Da un lato si presuppone che i Palestinesi possano sopportare qualsiasi cosa, dall’altro si diffonde l’affermazione sottintesa che i Palestinesi meritino di essere liberi poiché sono buoni, coraggiosi, non violenti e determinati.

Ma la verità è che non siamo nulla di più, nulla di meno che umani. Collettivamente non siamo né mostri né eroi, e anche il peggiore di noi ha il diritto di vivere libero dall’occupazione straniera. Va detto e ripetuto che la lotta contro i nostri aguzzini è legittima in ogni sua forma, sia essa nonviolenta o violenta. Va detto e ripetuto che comunque noi lottiamo, la nostra resistenza è sempre autodifesa. Va detto ancora e ancora che il nostro diritto alla vita e alla dignità non è basato sulla nostra collettiva bontà, o coraggio o risolutezza. In ultima analisi, la sinistra deve smettere di raccontare in forma leggendaria i Palestinesi e guardare invece direttamente all’orrore della disperazione e dell’angoscia di Gaza che la maggior parte di chi legge, io credo, non può neanche immaginare.

Il punto di vista espresso in questo articolo è quello personale dell’autrice e non riflette necessariamente la linea editoriale di Al Jazeera.

Susan Abulhawa è una scrittrice palestinese autrice del romanzo, best-seller internazionale, “Ogni mattina a Jenin” (2010). È anche fondatrice di Playgrounds for Palestine, una ONG che si occupa di bambini.

Traduzione di Elisabetta Valento

A cura di Assopace Palestina



L’infinita guerra di Gaza: quel che Netanyahu spera di guadagnare attaccando i prigionieri

Ramzy Baroud

11 aprile 2019, Ma’an News

Le violenze che stanno prendendo di mira i detenuti nelle prigioni israeliane sono iniziate il 2 gennaio. E’ stato allora che il ministro israeliano della Pubblica Sicurezza Gilad Erdan ha dichiarato che “la festa è finita”.

“Ogni tanto compaiono esasperanti fotografie di detenuti che cucinano nei bracci riservati ai terroristi. Questa festa sta per finire”, questa la citazione di Erdan sul Jerusalem Post.

Quindi la cosiddetta Commissione Erdan ha raccomandato diverse misure volte a porre termine alla presunta “festa”, che hanno incluso la limitazione dell’uso dell’acqua per i prigionieri, il divieto di cucinare nelle celle e l’installazione di dispositivi di disturbo per bloccare il presunto utilizzo di telefoni cellulari fatti entrare illegalmente.

In particolare quest’ultima misura ha suscitato l’indignazione dei detenuti, poiché quei dispositivi sono stati messi in relazione a forti emicranie, svenimenti ed altri sintomi protratti.

Erdan ha fatto seguire alla sua decisione la promessa di “usare tutti i mezzi a disposizione (di Israele)” per controllare qualunque protesta dei prigionieri in risposta alle nuove restrizioni.

Il Sistema Penitenziario Israeliano (SPI) “continuerà ad agire con estrema durezza” contro “sommosse” nelle carceri, ha detto, come riportato dal Times of Israel.

Quella “estrema durezza” è stata dispiegata il 20 gennaio nel carcere militare di Ofer vicino a Ramallah, in Cisgiordania, dove una serie di incursioni israeliane ha provocato il ferimento di oltre 100 prigionieri, molti dei quali mostravano ferite da proiettile.

Anche le prigioni di Nafha e Gilboa sono state bersaglio degli stessi metodi violenti.

I raid sono proseguiti, causando ulteriori violenze nel carcere di Naqab il 24 marzo, questa volta da parte delle forze dell’SPI note come unità Metzada.

Metzada è una squadra dell’SPI “per operazioni speciali di recupero ostaggi” ed è nota per le sue tattiche molto violente contro i prigionieri. Il suo attacco a Naqab ha provocato il ferimento di molti prigionieri, di cui due in condizioni critiche. I prigionieri palestinesi hanno reagito, secondo quanto riferito, pugnalando due agenti penitenziari con oggetti acuminati.

Il 25 marzo sono stati compiuti altri raid simili, sempre da parte di Metzada, che hanno riguardato le prigioni di Ramon, Gilboa, Nafha e Eshel.

In risposta, la leadership dei prigionieri palestinesi ha adottato diverse misure, compreso lo scioglimento dei comitati di regolamentazione e di ogni altra forma di rappresentanza dei detenuti all’interno delle prigioni israeliane.

Il decentramento delle azioni palestinesi nelle prigioni israeliane renderà molto più difficile per Israele controllare la situazione e consentirà ai prigionieri di attuare qualunque forma di resistenza che ritengano adeguata.

Ma perché Israele sta provocando questi scontri, quando i prigionieri palestinesi sono già sottoposti alla più orribile esistenza e a numerose violazioni del diritto internazionale?

E, altrettanto importante, perché adesso?

Il 24 dicembre il primo ministro Benjamin Netanyahu, sotto attacco, ed altri leader del governo israeliano di destra hanno sciolto la Knesset (il parlamento) e indetto elezioni anticipate per il 9 aprile.

Una delle migliori strategie per i politici israeliani in periodi come questo è normalmente aumentare le ostilità contro i palestinesi nei Territori Occupati, compresa la Striscia di Gaza assediata.

E’ senza dubbio esploso un festival dell’odio, che ha coinvolto molti dei principali candidati di Israele, alcuni dei quali hanno invocato la guerra contro Gaza, altri il dare una lezione ai palestinesi annettendo la Cisgiordania, e così via.

Solo una settimana dopo l’annuncio della data delle elezioni sono iniziati i raid nelle prigioni. Per Israele, è stato come un esperimento politico in totale sicurezza e sotto controllo. Le immagini video delle forze israeliane che picchiano sventurati prigionieri, accompagnate da dichiarazioni rabbiose rilasciate da alti ufficiali israeliani, hanno catturato le fantasie di una società militante decisamente di destra.

E questo è esattamente ciò che è inizialmente successo. Tuttavia, il 25 marzo una fiammata di violenza a Gaza ha condotto ad una guerra circoscritta e non dichiarata.

Una vera e propria guerra israeliana contro Gaza sarebbe un grave azzardo in un periodo elettorale, soprattutto perché eventi recenti indicano che il tempo delle guerre facili è finito. Mentre Netanyahu ha vestito i panni del leader decisionista, molto determinato a schiacciare la resistenza di Gaza, in realtà le sue opzioni sul terreno sono molto limitate.

Anche dopo che Israele ha accettato i termini mediati dall’Egitto del cessate il fuoco con le fazioni di Gaza, Netanyahu ha continuato a usare parole dure.

“Posso dirvi che siamo pronti a fare molto di più”, ha detto, riferendosi all’attacco israeliano a Gaza, in un discorso video inviato ai suoi sostenitori a Washington il 26 marzo.

Ma per una volta non ha potuto farlo e questo insuccesso, da un punto di vista israeliano, ha dato fiato agli attacchi verbali dei suoi rivali politici.

Netanyahu ha “perso la presa sulla sicurezza”, ha proclamato il capo del partito ‘Blue and White’ Benny Gantz.

L’accusa di Gantz è stata solo un altro insulto in una montagna di simili attacchi al vetriolo che mettono in dubbio la capacità di Netanyahu di controllare Gaza.

Infatti, un sondaggio condotto dal canale TV israeliano Kan il 27 marzo, ha rilevato che il 53% degli israeliani ritiene che la risposta di Netanyahu alla resistenza di Gaza sia “troppo debole”.

Impossibilitato a contrattaccare con maggiore violenza, almeno per ora, il governo Netanyahu ha reagito aprendo un altro fronte, questa volta nelle prigioni israeliane.

Attaccando i prigionieri, soprattutto quelli legati ad alcune fazioni di Gaza, Netanyahu spera di inviare un messaggio di forza e di rassicurare il suo nervoso elettorato sulla propria prodezza.

Consapevole della strategia israeliana, il leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh, ha messo in relazione il cessate il fuoco alla questione dei prigionieri.

“Siamo pronti a qualsiasi scenario”, ha detto Haniyeh in una dichiarazione.

In verità, la guerra di Netanyahu e Erdan contro i prigionieri palestinesi è folle e impossibile da vincere. E’ stata scatenata sul presupposto che una guerra di questo genere avrebbe rischi limitati, dato che i prigionieri sono, per definizione, isolati e incapaci di controffensiva.

Al contrario, i prigionieri palestinesi hanno dimostrato senza alcun dubbio la propria tenacia e capacità di trovare modi di resistenza all’occupante israeliano nel corso degli anni. Ma, cosa ancor più importante, questi prigionieri non sono affatto isolati.

Di fatto, i quasi 6000 prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane rappresentano una parvenza di unità tra i palestinesi che trascenda le fazioni, le politiche e l’ideologia.

Considerando l’impatto diretto della situazione nelle prigioni israeliane sulla psicologia collettiva di tutti i palestinesi, qualunque ulteriore mossa avventata da parte di Netanyahu, Erdan e dei loro sgherri del Sistema Penitenziario Israeliano avrà come risultato una più ampia resistenza collettiva, una lotta che Israele non può soffocare facilmente.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Ma’an News Agency.

Ramzy Baroud è giornalista, autore e redattore di Palestine Chronicle. Il suo ultimo libro è The Last Earth: A Palestinian Story [L’ultima terra: una storia palestinese] (Pluto Press, Londra, 2018). Ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi Palestinesi presso l’Università di Exeter ed è studioso non residente presso il Centro Orfalea per gli studi globali e internazionali, UCSB.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)




Netanyahu regna sovrano e la sinistra è annientata

Jonathan Cook

10 aprile 2019, Middle East Eye

Un pareggio alle elezioni non può mascherare il fatto che Israele si sia spostato radicalmente a destra – e che ogni opposizione sia annientata.

Il partito del Likud di Benjamin Netanyahu è uscito dalle elezioni israeliane di martedì alla pari con il partito Blue and White, guidato da Benny Gantz e altri generali molto potenti.

Sebbene i due partiti abbiano ognuno 35 dei 120 seggi in parlamento, Netanyahu è ora saldamente al posto di guida.

I piccoli partiti estremisti religiosi e di destra necessari a formare una maggioranza parlamentare non hanno perso tempo nel dichiarare il loro sostegno a Netanyahu. Il che gli permetterà di guidare il suo quarto governo consecutivo.

Netanyahu si gode ora il lusso di scegliere tra un governo ristretto con quei partiti di estrema destra o un governo di unità nazionale a destra che comprenda Gantz. Quest’ultima opzione potrebbe avere il controllo sui quattro quinti dei seggi nella Knesset (parlamento) israeliana.

Qualunque cosa deciderà, Netanyahu è ora nella posizione di diventare questa estate il primo ministro israeliano con il più lungo mandato, battendo il record stabilito dal padre fondatore di Israele, David Ben Gurion.

Richiesta di una legge per l’ “immunità”

L’unico ostacolo all’orizzonte – una serie di accuse di corruzione contro Netanyahu, rese pubbliche dal procuratore generale durante la campagna – è certo che verrà spazzato via una volta che Netanyahu sia stato formalmente insediato come capo del prossimo governo dal presidente israeliano Reuven Rivlin.

I partner della coalizione di Netanyahu stanno già insistendo, come condizione per il loro sostegno, sull’approvazione di una speciale legge di “immunità” che renderebbe impossibile incriminare un primo ministro in carica.

Bezalel Smotrich, dell’estremista Unione dei Partiti della Destra, ha affermato che una simile legge “darà fiducia ai membri della coalizione che il prossimo governo possa governare per un intero mandato” – poiché capiscono che Netanyahu, con il suo curriculum, è il miglior buono pasto per un piazzamento a lungo termine nel governo.

E gli stessi elettori di Netanyahu hanno dimostrato di non preoccuparsi del fatto che sia corrotto, purché continui a promuovere un programma di supremazia ebraica.

Celebrando la violenza su Gaza

.

Il successo di Gantz, che ottiene lo stesso numero di seggi di Netanyahu, è impressionante, visto che presiedeva un nuovo partito la cui unica politica sembrava essere: “È ora di sbarazzarsi di Netanyahu”.

Il che dimostra come una parte significativa della società israeliana fosse stanca di un decennio di governo Netanyahu e della corruzione politica e personale che egli incarna.

Ma ha anche evidenziato la perenne venerazione degli ebrei israeliani nei confronti dell’esercito, e il desiderio di trovare soluzioni esclusivamente militari a problemi politici – non ultimo, come arrivare ad un accordo con i palestinesi e la loro pretesa di avere uno stato.

Certamente non indica, come alcuni osservatori hanno affermato, un desiderio degli ebrei israeliani per una politica di sinistra. Gantz e i suoi compagni generali non sono affatto colombe.

Dopotutto, il principale punto di forza del partito Blue and White è stata la distruzione di Gaza nel 2014 con Gantz a capo dell’esercito, in un’operazione militare che ha ucciso più di 500 bambini palestinesi.

Il crollo dell’opposizione

La vittoria di Netanyahu è sottolineata da due tendenze molto evidenti nelle elezioni, che consistono nel crollo dell’opposizione alle destre – sia tra l’elettorato ebraico, sia tra gli elettori appartenenti alla minoranza palestinese, un quinto della popolazione israeliana.

Per molti versi, il risultato più scioccante è la riduzione del Partito Laburista, che ha fondato Israele e lo ha governato per decenni, a soli sei seggi. Ciò lo trasforma in un partito marginale di interessi particolari.

Insieme ai quattro seggi del partito moderato Meretz, quello che in Israele viene comunemente chiamato “centro-sinistra” si riduce a soli 10 seggi. Secondo un recente sondaggio dell’Istituto Israeliano per la Democrazia, solo il 12% degli ebrei israeliani è ancora disposto a descriversi come di sinistra.

È difficile pensare che i laburisti si riprendano. Se questa tendenza persiste, il Labour e Meretz potrebbero doversi unire nelle future elezioni per assicurarsi di superare la soglia del voto.

La “minaccia di sinistra”

La falsa descrizione del Labour come partito di sinistra è un’eredità derivante dalle sue prime connessioni con i partiti socialisti europei e dallo sviluppo di un’economia pianificata nei primi decenni di Israele.

L’enfasi del Labour sulle politiche etniche e sulla segregazione nella sfera civile – l’idea che i cittadini ebrei e palestinesi dovrebbero vivere e studiare separatamente – gli avrebbe guadagnato una classificazione di partito ultra-nazionalista ovunque tranne che in Israele.

Eliminare lo Stato israeliano”

La cosa era già stata messa in evidenza alle elezioni precedenti, quando Netanyahu non solo diffuse tra gli elettori ebrei la paura che i cittadini palestinesi andassero a votare “a frotte”, ma anche falsamente accusò la sinistra di “portarli in bus” ai seggi elettorali.

Questa prassi ha raggiunto nuovi livelli di assurdità – e pericolo – nella recente campagna elettorale.

Netanyahu ha ripetutamente messo in guardia che il partito di Gantz – dominato da generali e rivendicante un primato in sicurezza nello schiacciare i palestinesi – facesse parte del centro-sinistra.

Netanyahu ha sostenuto che un voto per Gantz si sarebbe tradotto in partiti israelo-palestinesi che avrebbero agito influentemente nel prossimo governo e dunque contribuito ad “eliminare” lo Stato di Israele.

Una bassa affluenza storica

Anche i quattro partiti palestinesi in corsa, che questa volta hanno presentato due liste piuttosto che un’unica lista comune, hanno faticato. Sembravano pronti a racimolare un totale di 10 seggi, in calo rispetto ai 13 dell’ultima Knesset.

Questo perché in queste elezioni l’affluenza dei cittadini palestinesi di Israele ha toccato un minimo storico; le previsioni iniziali suggerivano che potrebbe essere inferiore al 50%. È stata la campagna più fiacca mai vista nella comunità palestinese di Israele.

Le cifre degli exit poll contrastano nettamente con il tasso di voto della minoranza di circa il 90% negli anni ’60 e del 75% solo due decenni fa, e anche dell’85% alle elezioni delle amministrazioni comunali di pochi mesi fa.

Il crollo nel voto segna la quasi completa disillusione della minoranza nei confronti della politica nazionale israeliana, e la conclusione che una spaccatura fondamentale e irreversibile ha avuto luogo con la maggioranza ebraica.

Telecamere nascoste spiano gli elettori

Questo è risultato chiaro la scorsa estate, quando Israele ha approvato la legge dello Stato-Nazione, rendendo esplicito come Israele sia uno Stato appartenente esclusivamente agli ebrei, piuttosto che a tutti i cittadini israeliani – cementando così lo status dei cittadini minoritari come spettatori non graditi in una “democrazia ebraica” .

Come ha notato un analista palestinese sul quotidiano Haaretz, la politica israeliana è ora come una perversa partita di calcio, con due squadre ebraiche e i cittadini palestinesi a fare da palla. “Tutti ci prendono a calci e nessuno dei due ci vuole”, ha detto.

Netanyahu ha sottolineato il fatto nel giorno stesso delle elezioni, quando ha sparato un’altra delle sue acrobatiche provocazioni contro la minoranza palestinese. Ha inviato più di 1.000 attivisti armati di videocamere nascoste per monitorare i seggi elettorali delle comunità palestinesi.

È stata una grave violazione delle leggi elettorali di Israele. Ma la pubblicità sulla confisca delle telecamere da parte della polizia è stata un altro colpo per la politica di Netanyahu basata sulla paura.

Il quale ha difeso la mossa assicurando che lo svolgimento delle elezioni era “kosher”, il termine usato per indicare il cibo che segue le rigide leggi alimentari ebraiche.

Come col suo precedente commento sulle “frotte”, ha inviato il chiaro messaggio che la presenza stessa degli elettori palestinesi avrebbe sovvertito un processo democratico destinato esclusivamente agli ebrei, e che l’estrema destra che egli rappresenta è l’unica forza capace di intraprendere le azioni necessarie a difendere uno stato ebraico.

Partiti palestinesi ostracizzati

Netanyahu, tuttavia, non può essere l’unico incolpato di questo stato di cose. In precedenza il partito laburista, e ora il partito dei generali di Gantz, hanno contribuito attivamente alla narrativa attentamente elaborata da Netanyahu, di presentare i cittadini palestinesi come una quinta colonna.

Gantz ha ripetutamente preso le distanze dai partiti palestinesi come reazione alla provocazione di Netanyahu, promettendo di sedere in parlamento solo con partiti “ebrei e sionisti”.

In effetti, con questa promessa, ha sparato al cuore non solo alla minoranza palestinese, ma anche a se stesso. Significa che non ha mai avuto fiducia di vincere abbastanza seggi da fornire un’alternativa a Netanyahu.

Ora, a quanto pare, gli 1,8 milioni di cittadini palestinesi di Israele hanno completamente recepito la lezione: che tutti i partiti ebraici, tranne il Meretz con quattro seggi, li hanno privati di qualsiasi possibile legittima rivendicazione di diritti politici all’interno di uno stato ebraico.

Contrattare sull’annessione

Ci sono alcuni altri significativi guadagni nei risultati.

I partiti estremisti religiosi sono ora molto influenti a destra. Insieme, hanno conquistato più di un quinto del parlamento. Netanyahu avrà quasi certamente bisogno di loro nel governo e dunque essi richiederanno ministeri socialmente influenti, accelerando ulteriormente il passaggio di Israele al fondamentalismo religioso.

Nella corsa ai negoziati per la costruzione della coalizione, uno dei partiti che rappresentano i coloni religiosi ha già chiesto i ministeri dell’Istruzione e della Giustizia.

Netanyahu è anche in una posizione debole per resistere – posto che lo voglia – alle richieste dei partiti di estrema destra di iniziare il processo di annessione formale di parti consistenti della Cisgiordania.

Alcuni interventi sui media stanno già suggerendo che la contrattazione post-elettorale si concentrerà sulle richieste da parte di quei partiti di estrema destra di una qualche forma di annessione, in cambio del loro appoggio all’approvazione di una legge sull’immunità che protegga Netanyahu dalle accuse di corruzione.

Ciò spiega i suoi commenti negli ultimi giorni della campagna, in cui ha promesso di annettere le porzioni della Cisgiordania in cui si trovano gli insediamenti.

La presa di potere di Netanyahu si è fatta chiara martedì, in un discorso che condensava il suo modo di parlare con lingua biforcuta. Ha detto alla folla: “Intendo essere il primo ministro di tutti i cittadini di Israele, di destra e di sinistra, ebrei e non ebrei”.

A chi non ne sa nulla, potrebbe sembrare conciliante. Per chi in Israele conosca Netanyahu, è sembrata piuttosto una minaccia da parte di uno che sa che non c’è nessuno in Israele – di destra o sinistra, ebreo o non ebreo – in grado di resistere ai suoi dettami.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

Jonathan Cook, giornalista britannico residente dal 2001 a Nazareth, è l’autore di tre libri sul conflitto israelo-palestinese. È stato vincitore del Martha Gellhorn Special Prize for Journalism. Il suo sito web e il suo blog sono disponibili su: www.jonathan-cook.net

(traduzione di Luciana Galliano)




Rapporto OCHA del periodo 26 marzo – 8 aprile 2019 (due settimane)

Nella Striscia di Gaza, nel contesto delle manifestazioni della “Grande Marcia di Ritorno” (GMR), quattro palestinesi, tra cui due minori, sono stati uccisi dalle forze israeliane e altri 1.456 sono rimasti feriti.

Tre dei quattro, tra cui due ragazzi 17enni, sono stati uccisi sabato 30 marzo, giornata anniversario sia del “Giorno della Terra” che dell’inizio, un anno fa, delle manifestazioni [per la GMR]. Il quarto uomo, ferito durante le manifestazioni, è morto tre giorni dopo. La mattina del 30 marzo, in un episodio non collegato alle manifestazioni della GMR, un altro uomo è stato colpito e ucciso vicino alla recinzione perimetrale.

Sempre nella Striscia di Gaza, per imporre [ai palestinesi] le restrizioni di accesso [stabilite da Israele] sia alle aree lungo la recinzione perimetrale [lato interno a Gaza] che a quelle di mare, le forze israeliane, in almeno 27 occasioni non legate agli eventi della GMR, hanno aperto il fuoco verso agricoltori e pescatori, senza provocare feriti. In altre quattro occasioni, le forze israeliane sono entrate nella Striscia ed hanno effettuato operazioni di spianatura del terreno e di scavo nelle vicinanze della recinzione perimetrale. In altri due episodi, cinque palestinesi, tra cui tre minori, sono stati arrestati mentre tentavano di infiltrarsi in Israele.

In Cisgiordania, in due operazioni di ricerca e arresto, le forze israeliane hanno ucciso due palestinesi [di seguito il dettaglio]. Un paramedico volontario palestinese 18enne è stato ucciso dalle forze israeliane il 27 marzo, con arma da fuoco: il giovane era in servizio nel Campo Profughi di Duheisheh, a Betlemme, mentre si svolgeva un’operazione militare. Secondo fonti palestinesi, nell’area interessata all’uccisione non erano in corso scontri. Il secondo palestinese, 24enne, è stato ucciso dai soldati israeliani il 2 aprile, nelle vicinanze del Campo Profughi di Qalandiya; qui erano scoppiati scontri tra palestinesi e l’esercito israeliano durante operazioni di ricerca-arresto. Nel contesto di questi due episodi sono stati feriti, con armi da fuoco, altri quattro palestinesi, tra cui due minori.

Ancora in Cisgiordania, in altri scontri, per lo più conseguenti a operazioni di ricerca-arresto e proteste, sono stati feriti dalle forze israeliane 304 palestinesi, tra cui 239 minori [78,6%]. Nel complesso, in Cisgiordania, le forze israeliane hanno condotto 169 operazioni di ricerca, otto di esse hanno provocato scontri nel corso dei quali sono stati feriti undici palestinesi [dei 304 riportati sopra]. I palestinesi arrestati sono stati 197, tra cui quindici minori. Il governatorato di Gerusalemme ha registrato il maggior numero di tali operazioni. In due distinti episodi, il 7 e l’8 marzo, nell’area a controllo israeliano della città di Hebron (zona H2), le forze israeliane, a quanto riferito facendo seguito al lancio di pietre da parte di minori palestinesi, hanno sparato bombolette lacrimogene all’interno di un complesso scolastico; come risultato 225 studenti e 35 insegnanti sono stati curati per inalazione di gas lacrimogeno. Altri otto palestinesi sono rimasti feriti durante scontri scoppiati nel contesto di diverse proteste: in commemorazione del “Giorno della Terra”e durante la protesta settimanale contro la violenza dei coloni e contro l’espansione degli insediamenti colonici nel villaggio di Al Mughayyir (Ramallah) e nell’area della Valle del Giordano. Complessivamente, il 90% delle lesioni sono state causate da inalazione di gas lacrimogeno richiedente cure mediche (o perché colpiti dalle bombolette contenenti il gas); il 7% da proiettili di gomma; il 2% da armi da fuoco.

Il 3 aprile, vicino al raccordo stradale di Beita (Nablus), un colono israeliano della colonia Elon Moreh ha aperto il fuoco per tre volte, ferendo due palestinesi. Uno dei due, un 23enne, è morto più tardi in ospedale; secondo Organizzazioni per i Diritti Umani, il giovane, quando è stato colpito, stava lanciando pietre contro veicoli israeliani. L’altro ferito palestinese è stato colpito mentre lavorava nella sua bottega situata nella zona. Non sono stati segnalati ferimenti di israeliani.

Altri undici attacchi da parte di coloni israeliani hanno provocato lesioni o danni a proprietà palestinesi. Tre degli episodi hanno visto la vandalizzazione di 35 ulivi nei villaggi di Buring e Yanun (entrambi a Nablus) e 400 alberi e alberelli in terreni privati del villaggio di Deir Jarir (Ramallah). Nel villaggio di Ras Karkar (Ramallah), coloni israeliani hanno distrutto, su terreno di proprietà privata, un edificio parte di un progetto agricolo; il danno causato ricade su nove persone. Un ragazzo palestinese è rimasto ferito e quattro veicoli sono stati vandalizzati in cinque distinti episodi di lancio di pietre da parte di coloni a Ya’bad (Jenin), e nei villaggi di Al Mughayyir, Beitin e An Nabi Salih (tutti a Ramallah). Vicino al villaggio di Jibiya (Ramallah), i componenti di una famiglia di tre persone, tra cui una ragazza di 17 anni, sono stati feriti da coloni mentre si stavano recando sui loro terreni. Nella città di Beit Hanina (Gerusalemme Est), coloni hanno forato le gomme di 15 veicoli ed hanno spruzzato scritte su veicoli e muri delle case; danneggiate 15 famiglie, per un totale di 75 persone. Nel 2019, OCHA [Office for the Coordination of Humanitarian Affairs] ha registrato 104 episodi in cui coloni israeliani hanno ucciso o ferito palestinesi o hanno danneggiato proprietà palestinesi (compresi oltre 2.500 alberi): un incremento del 53% del numero di episodi rispetto al corrispondente periodo del 2018.

I media israeliani hanno riferito di nove episodi di lancio di pietre, da parte di palestinesi, contro veicoli di coloni israeliani; non sono state riportate vittime, ma sono state danneggiati cinque veicoli.

A Gerusalemme Est, in sei diverse località, per mancanza di permessi di costruzione rilasciati da Israele, sono state demolite dieci strutture, sfollando nove palestinesi e colpendo i mezzi di sostentamento di altri 83. Delle dieci strutture demolite, cinque erano abitative e sono state autodemolite dagli stessi proprietari che avevano ricevuto ordini definitivi di demolizione; secondo quanto riferito, per evitare di incorrere in ulteriori multe. In Cisgiordania, dall’inizio del 2019, complessivamente, sono state demolite o sequestrate dalle autorità israeliane 145 strutture.

In concomitanza con le elezioni nazionali israeliane, il 9 aprile, le autorità israeliane hanno imposto ai Territori Palestinesi occupati la chiusura di un giorno. Il valico commerciale di Kerem Shalom e il passaggio pedonale di Erez con la Striscia di Gaza sono stati chiusi, fatta eccezione per i casi urgenti autorizzati. In Cisgiordania la chiusura ha comportato il divieto di accesso in Gerusalemme e in Israele per tutti i detentori di documento di identità della Cisgiordania e titolari di regolari permessi di ingresso rilasciati da Israele; è stata fatta eccezione per il personale ONU, delle Ong e per il personale diplomatico.

Il 1° aprile, le autorità israeliane hanno esteso a 15 miglia nautiche la zona di pesca permessa [ai palestinesi] lungo la parte meridionale della costa di Gaza: la più ampia consentita dal 2000 ad oggi. Lungo le aree settentrionale e centrale l’accesso rimane limitato a 6-12 miglia nautiche. Si prevede che l’ampliamento aumenterà il volume e la qualità del pescato.

Durante il periodo di riferimento, il valico di Rafah tra Gaza e l’Egitto, controllato dall’Egitto, è stato aperto per sei giorni in entrambe le direzioni e per quattro giorni in una direzione. Sono entrate a Gaza 3.267 persone e ne sono uscite 3.393.

245

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it