Il punto di vista di un epidemiologo sul COVID-19 in Palestina

Rob Lipton

2 aprile 2020 Mondoweiss

In deroga al mio solito focus su Muzzlewatch sui tentativi di censurare il BDS e su altri punti di vista “pro-palestinesi” e anti-sionisti, indosso le vesti del mio lavoro quotidiano come epidemiologo socio- territoriale per parlare di alcuni aspetti della pandemia COVID-19, in via di diffusione in Paestina e Israele. Questo nell’ambito di un ciclo di interventi che seguirà gli effetti della pandemia in Israele e Palestina. Chiaramente, questo evento mondiale avrà ripercussioni di vasta portata e molto imprevedibili.

La prima cosa da capire è che ci troviamo nei primissimi giorni della pandemia. Al momento della stesura di questo articolo, ci sono 6.360 casi in Israele con 33 morti, mentre in Palestina 155 casi e 1 morto. Queste [cifre] cresceranno rapidamente su entrambi i lati della linea verde. Ovviamente la Cisgiordania, prosciugata delle sue risorse, e Gaza, prigione a cielo aperto, sono a gravissimo rischio, come in questa sede è stato a lungo ribadito – ma, come è ovvio, i confini non sono qualcosa che il COVID-19 riconosca.

Il problema più importante riguarda la capacità di assistenza sanitaria, e la Palestina semplicemente non ha le risorse per affrontare alcun genere di forte impennata nelle cure di emergenza, le cure intensive e le cure post ricovero. Al momento della stesura di questo articolo la maggior parte dei casi gravi e dei decessi riguardano la popolazione più anziana e, a questo proposito, la piramide delle età in Cisgiordania e Gaza potrebbe essere effettivamente favorevole. Rispetto all’età della popolazione israeliana possiamo rilevare che ci sono molti più giovani in Palestina. Al momento, le persone anziane sono più a rischio di malattie gravi e decessi rispetto alle più giovani (anche se sembra che, negli Stati Uniti, anche gli adulti relativamente più giovani, di età compresa tra 25 e 44 anni, siano a rischio di ricovero). D’altra parte, sebbene i giovani possano contrarre una malattia lieve o essere asintomatici, queste persone risultano comunque contagiose. Non sappiamo con precisione cosa questo implicherà col procedere della pandemia.

Il problema più consistente, tuttavia, riguarda i confini artificiali e il controllo micro-territoriale dei movimenti dei palestinesi. L’impossibilità per i palestinesi, già abbastanza grave in tempi “normali”, di suddividere le risorse sanitarie in base alle necessità, di organizzare correttamente la popolazione in base alle esigenze di distanziamento sociale e di una razionale quarantena e di tracciare e testare correttamente le persone, prevedibilmente comporterà molti più casi di malattie gravi e di morti, al di là di ciò che potrebbe accadere in uno scenario meno ad ostacoli. Se Israele imporrà un duro coprifuoco / quarantena alla Palestina, simile a quello del 2002 durante la seconda Intifada, diventerà estremamente difficile rispondere alla pandemia in crescita, fino al punto di vietare la libertà di movimento di ambulanze e operatori di Pronto Soccorso.

Una popolazione segregata, che sia per la porosità dei confini della Cisgiordania che per il contesto carcerario di Gaza, fa sì che il coronavirus sarà molto più grave per i palestinesi e lo stesso per gli israeliani, perché ci sarà un enorme serbatoio di infezione facilmente travasabile tra popolazioni contigue. La struttura a patchwork della Cisgiordania implica che sarà davvero difficile mantenere un effettivo isolamento in quanto palestinesi e israeliani vivono essenzialmente fianco a fianco. Questa situazione sarà aggravata dalla mancanza, in Palestina, di risorse sanitarie disponibili. Le malattie gravi dei palestinesi sono spesso curate in Israele e possiamo facilmente immaginare una situazione di quarantena “stretta” che impedisca tale assistenza sanitaria. Inoltre, se il sistema sanitario israeliano risultasse sovraccarico, ci sarebbero ancora minori possibilità per tutte le persone in Israele e in Palestina.

Rob Lipton è membro di lunga data di Jewish Voice for Peace, ha scritto per il Muzzlewatch di JVP, è stato membro dell’ISM [Movimento Internazionale di Solidarietà, ONG impegnata nel sostegno della causa palestinese, ndtr.] ed è stato il direttore di FAIR [organizzazione che monitora le notizie dei media degli Stati Uniti per “inesattezza, pregiudizi, e la censura”, ndtr.] di Los Angeles durante la prima guerra del Golfo. È poeta laureato a Richmond, California e epidemiologo territoriale.

(traduzione dall’inglese di Aldo lotta)

 

 




Deir Yassin, 9 aprile 1948/2020 Il diritto alla memoria.

Dirar Tafeche,

8 aprile 2020.

A Gerusalemme ci sono due colline affacciate l’una di fronte all’altra che raccontano due diverse storie. La prima è famosa in tutto il mondo, viene visitata anche da alcuni capi di Stato e sulla quale è situato lo Yad Vashem, simbolo della condanna dei crimini contro l’umanità. Sulla seconda, oggi, è ubicata la cittadina israeliana Kfar Sha’ul, dove un giorno c’era il villaggio di Deir Yassin.

Le due colline sono separate nello spazio da una vallata, ma anche nel tempo, in quanto ognuna racconta dei fatti generati da contesti differenti. Cosicché non esistono paragoni, anche se Edward Said, saggista palestinese, afferma che ce n’è uno: ebrei e palestinesi, nella loro tragedia, sono stati lasciati da soli. La sofferenza degli ebrei è ricordata e celebrata. Invece non una targa, una lapide o un monumento che ricordi il massacro di Deir Yassin: mancanza imposta dalla legge dello Stato di Israele. E’ un sentenza che nega ed elimina deliberatamente un evento di commemorazione. Il messaggio “mai più” atrocità e barbarie per lo Stato di Israele, vale per gli uni e non per gli “altri”. Ripeto, è la legge dello Stato di Israele che vieta ogni celebrazione della Nakba (catastrofe) perchè Palestina e palestinesi finiscano nell’oblio della storia.  Il nome del villaggio deriva dall’esistenza di un Deir (che tradotto dall’arabo, significa monastero) e da una tomba di un dotto musulmano di nome Yassin. Le case (nel 1944 erano 144) erano state edificate con  pietre massicce e separate da vie strette e curve. Alcune di queste case si possono vedere ancora oggi. La popolazione (nel 1948 c’erano 708 abitanti) era in buona parte benestante, lavorava la terra nella vallata, ricca di due sorgenti che permettevano di coltivare olivi, grano e mandorle. Alcuni abitanti, data la posizione strategica della vicinanza alla strada di collegamento tra Giaffa Gerusalemme, erano commercianti. Altri, soprattutto ai tempi del mandato britannico, erano famosi tagliapietre nelle ricche quattro cave che fornivano pietre solide e buon guadagno.

Gli scolari, all’inizio, studiavano nella scuole della vicina Lifta, ma nel 1943 Deir Yassin si arricchì di due scuole, una femminile e l’altra maschile, e di una moschea. Nel 1906, ad ovest nacque la colonia Kfar Sha’ul e più tardi, a sud est, Yefe Nof e Beit HaKerem. Attualmente la collina è letteralmente circondata da molte altre cittadine israeliane. I rapporti tra palestinesi ed ebrei, prima della dichiarazione di Balfour nel 1917 che promise agli ebrei un focolare nazionale in Palestina, erano di buon vicinato, con scambi commerciali. Man mano, quando divenne chiara l’intenzione sionista di costruire uno Stato ebraico, l’atmosfera pacifica si incrinò, fino a rompersi durante la rivolta palestinese del 1933 contro gli inglesi che assicurarono la migrazione ebraica in Palestina, per essere poi ripresa dopo che la Gran Bretagna sedò la rivolta nel 1939.

Il massacro

Il villaggio è stato teatro di un massacro, nonostante il trattato di non belligeranza stipulato tra i notabili del villaggio di Deir Yassin e i capi dell’ Haganah [la principale milizia sionista]. L’attacco cominciò all’alba del 9 aprile 1948. Fu opera delle due bande ebraiche del IZL (Irgun Zvai Leumi) capeggiate dal futuro Primo Ministro e Premio per la Pace Menachem Begin, e dalla banda Stern di Yizhak Shamir, anch’egli futuro Primo Ministro. Le due squadre entrarono nel villaggio alle 4.00 del mattino, con lancio di bombe da un aeroplano, seguite dall’invasione di uomini e carri armati. 120 uomini armati con mitragliatrici avanzarono nel villaggio lanciando bombe a mano nelle finestre e minando la base di ogni edificio. Gli abitanti, barricati nelle case, riuscirono a fermare l’attacco per breve tempo ma la resistenza finì presto per le scarse munizioni e per l’arrivo, in aiuto agli assalitori, dell’unità del Palmach, compagnia d’élite dell’ Haganah, futuro esercito di Israele. “Il comandante [ dell’ Haganah] Ya’akov Vaag portò i suoi uomini a Deir Yassin e cominciò a bombardare il villaggio con i mortai. Eliminata la resistenza, Meir Pa’il, l’ufficiale di collegamento dell’ Haganà che accompagnava la “missione”, ordinò a Ya’akov Vaag di ritirare i suoi uomini e di  lasciare il seguito nelle mani degli uomini dell’Irgun e della Stern”… “Gli abitanti vengono rastrellati casa per casa e uccisi. Decine di cadaveri vengono gettati nel pozzo nella piazza del villaggio”.(1)

Quel 9 aprile, 120 assalitori eseguirono il massacro uccidendo 254  abitanti inermi, secondo la Croce Rossa a Gerusalemme, giunta il giorno dopo sul luogo. Molti furono i cadaveri per terra e sotto le macerie delle case. I pochi sopravvissuti si rifugiarono a Gerusalemme, Jerico e Hebron. Alle cinque di sera, alcuni prigionieri ammanettati e scalzi, furono caricati su camionette e portati a Gerusalemme come vittoria, gridando slogan trionfalistici per le vie della città. Lo storico israeliano Benny Morris, nel libro Vittime [Rizzoli 2002,  pgg. 265-266] scrive: “I maschi adulti vennero portati in città su alcuni camion, fatti sfilare per le strade, [di Gerusalemme] riportati al punto di partenza e fucilati con mitragliatrici e fucili mitragliatori. Prima di caricarli sui camion, gli uomini dell’ IZL e della Lehi [acronimo di Lohamei Herut Israel, un gruppo paramilitare terroristico sionista, ndr] perquisirono donne, uomini e bambini e presero loro denaro e gioielli. Il trattamento riservato a costoro fu particolarmente barbaro, con calci, pressioni con le canne dei fucili, sputi e insulti (alcuni abitanti di Givat Shaul parteciparono alle sevizie)”. “Il servizio informazione dell’IDF (Israel Defense Forces) definì Deir Yassin ,” un fattore decisivo di accelerazione della fuga in massa”. ll massacro di Deir Yassin non è tra i più grandi commessi a danno dei civili palestinesi, ma servì a creare panico e paura in tutta la Palestina, costringendo gli abitanti a lasciare le loro case nel 1948.

Le testimonianze

La sistematica distruzione di più di 400 villaggi e la cacciata di 700/800mila palestinesi dalle loro case faceva parte del Piano Dalet, decretato dall’ Haganah, con la prima operazione che prese il nome di Operazione Nachshon ed era diretta precisamente ad occupare i villaggi rurali nell’area delle montagne di Gerusalemme. Al riguardo, ci sono molte testimonianze nei libri degli storici arabi, israeliani e di altri Paesi, alcuni dei quali sono pubblicati in Internet e sul sito “palestineremembered.com”. Credo però che la più efficace, netta e idonea al caso, sia la dichiarazione degli stessi esecutori, documentata in un lungo ed interessante articolo di Ofer Aderet nel quotidiano Haaretz, che consiglio di leggere per la loro consapevolezza della finalità e per la crudeltà dell’esecuzione. (2) Per essere breve, solo due stralci da quell’articolo al quale rimando per l’eventuale lettura: “Un giovane legato ad un albero e dato alle fiamme. Una donna ed un vecchio vengono fucilati alla schiena. Ragazze messe al muro e colpite con una pistola”; “Abbiamo confiscato un sacco di soldi, gioielli d’argento e d’oro sono caduti nelle nostre mani”. Invece dell’articolo di Aderet preferisco la citazione di un ragazzino documentata da Ilan Pappe, storico israeliano, nel libro “La  Pulizia Etnica della Palestina” [ Fazi Ed., 2008, pag.117]: “Fahim Zaydan, che a quei tempi aveva dodici anni, così ricorda l’esecuzione della sua famiglia, avvenuta davanti a suoi occhi: ‘Ci portarono fuori uno dopo l’altro; spararono a un uomo anziano e quando una delle sue figlie si mise a piangere spararono anche a lei. Poi chiamarono mio fratello Muhammed e gli spararono davanti a noi, e quando mia madre gridò chinandosi su di lui, con in braccio la mia sorellina Hunda che stava ancora allattando, spararono anche a lei.’ Spararono allo stesso Fahim, che fu fortunato a sopravvivere, nonostante le ferite”.

L’Operazione Nachshon, dopo Deir Yassin, continuò nei villaggi vicini: Qalunia, Sais, Beit Surik e Biddo. Tuttavia, dopo alcuni giorni “cinquantatre bambini orfani furono trovati dalla signorina Hind Husseini lungo le mura della Città Vecchia, e portati a casa sua, che sarebbe diventata l’orfanotrofio di Dar El-Tifl El-Arabi(“casa del bambino arabo”)(3).  Questo orfanotrofio esiste ancora oggi.

Deir Yassin oggi

L’Operazione Nachshon è stata progettata dall’ Haganà, futuro esercito di Israele e mirava al controllo totale dei villaggi del distretto di Gerusalemme per la loro posizione strategica di vicinanza alla strada Giaffa-Gerusalemme. Dopo il massacro, le bande ebraiche occuparono il villaggio, ormai evacuato e liberato da palestinesi. Qua e là, restano in piedi alcuni case oggi usate da israeliani ebrei come abitazioni e magazzini commerciali. Alla periferia, nei campi, qualche albero d’olivo sommerso dall’erba, come anche il cimitero dove le lapidi, attestano alcuni defunti in data remota.

Conclusione

“Il popolo che non ha memoria, non ha storia”.

Deir Yassin è stato un evento molto doloroso e in gran parte è stato sepolto da Israele e non dai palestinesi. Oggi questi ultimi, a dispetto di ogni avversità, stanno cercando di far rinascere la loro storia e di promuovere il lato umano, politico e culturale di un popolo, vittima del razzismo sionista portato avanti da un Stato che si dichiara democratico. Attraverso associazioni, iniziative con presentazioni di documenti, dibattiti, filmati, mostre e quant’altro, si vuole rianimare la memoria per accrescere la consapevolezza dell’ingiustizia subita dai palestinesi per mano delle bande ebraiche. Tutte le iniziative sono intimamente connesse a due principi: il Diritto al Ritorno e il Diritto alla Memoria. In entrambi i casi, Israele è sempre stata un impedimento e un oppressore.

(1)- Dal libro “Palestina” pag. 60. edizione Zambon, 2010.

(2)- Haaretz del 17.7.2017, titolo: Testimonies From the Censored Deir Yassin Massacre: ‘They Piled Bodies and Burned Them’ di Ofer Aderet.

(3)- Dal libro (pubblicato in arabo in palestineremembered.com) “La Nakba e il Paradiso Perduto” di Aref el Aref, storico palestinese e sindaco di Beer Sheba nel ‘48.




Le spese per fronteggiare il COVID-19 bloccano l’approvazione della finanziaria dell’ANP

Ahmad Melhem

3 aprile 2020 – Al-Monitor

Ramallah, Cisgiordania —Si prevede che lo stato di emergenza dichiarato il 5 marzo da Mahmoud Abbas, presidente della Palestina, e le rigide misure annunciate dal governo il 18 marzo per arrestare l’espandersi del COVID-19 nei territori palestinesi limiteranno ancora di più la capacità finanziaria dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP). Il governo avrebbe dovuto pagare per intero gli stipendi dei dipendenti statali, ma, se lo stato di emergenza continuerà, si prospetta una crisi finanziaria.

Due fattori contribuiranno al peggioramento della crisi finanziaria dell’ANP: una diminuzione delle entrate fiscali (cioè tasse e dazi doganali) derivanti da una diminuzione dei commerci e un aumento delle spese, in risposta allo stato di emergenza, come il vasto impiego di servizi di sicurezza nelle città, i provvedimenti presi per fronteggiare gli effetti della disoccupazione, le spese mediche crescenti e l’apertura di centri per la quarantena. Dal 2 aprile, in Cisgiordania e Gaza sono stati registrati 160 casi di COVID-19, un decesso e diciotto ricoveri ospedalieri.

L’incertezza sui costi associati alla crisi da COVID-19 ha, in parte, frenato gli sforzi del governo per annunciare il bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2020, che segue l’anno solare. La finanziaria di solito viene presentata entro il primo quadrimestre. Il Governo ha proceduto alla seconda lettura il 15 marzo, ma il primo aprile non c’era ancora stata la terza lettura necessaria prima di presentare il bilancio ad Abbas per l’approvazione.

Il Primo Ministro Mohammad Shtayyeh alla conferenza stampa del 29 marzo ha detto che, secondo il budget presentato al Gabinetto, le entrate statali caleranno di oltre il 50% e che diminuiranno anche gli aiuti internazionali. A causa di questa situazione finanziaria unita allo scoppio della pandemia, il governo si baserà su un bilancio di emergenza e austerità. Shtayyeh stima che il governo avrà bisogno di circa 120 milioni di dollari per fronteggiare il virus. “Nei prossimi giorni la situazione finanziaria sarà difficile” ha detto chiedendo ai palestinesi di prepararsi.

Amjad Ghanem, il segretario-generale di gabinetto dell’ANP ha detto ad Al-Monitor che “lo stato di emergenza impone oneri finanziari al governo che però non nasconderà la testa sotto la sabbia e farà fronte alla diminuzione degli introiti statali e delle spese mediche.” 

Si prevede che la finanziaria 2020 sarà simile a quella stilata in emergenza dal governo nel marzo 2019 quando Israele iniziò a trattenere fondi dalle entrate dell’ANP in misura equivalente ai soldi spesi per aiutare i prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane e le loro famiglie. In seguito agli accordi Oslo Israele riscuote per conto dell’ANP i dazi doganali sulle importazioni e le tasse.

I fondi decurtati da Israele potrebbero porre termine alla crisi finanziaria che affligge l’ANP, aiutare il governo con la crisi da COVID-19 e a onorare i suoi obblighi finanziari” asserisce Ghanem. 

Afferma anche che il 22 marzo Israele ha trasferito all’ANP 120 milioni di shekel (30,4 milioni di euro) di imposte. Il giorno dopo, il Ministero delle Finanze ha detto che Israele continuava a trattenere 1.047 miliardi di shekel (circa 255 milioni di euro), di cui circa 650 milioni (161 milioni di euro) derivanti dalle tasse che ha riscosso. La cifra rimanente si riferiva a dati contabili di pagamenti precedenti.

Per resistere alla tempesta economica, l’ANP dovrà dipendere dagli aiuti internazionali, inclusi quelli provenienti dagli Stati arabi, e dalle donazioni locali. Il 24 marzo, il Ministero delle Finanze ha annunciato l’apertura di un conto bancario dove individui, aziende e altre imprese possono depositare donazioni per aiutare il governo a combattere il coronavirus.

Anche prima che si aprisse il conto, la Arab Bank e l’imprenditore Munib al-Masri avevano già donato 1 milione di dollari ognuno, rispettivamente il 19 e il 24 marzo. Il 9 marzo, la Paltel, l’azienda privata palestinese di telecomunicazioni, ha donato mezzo milione di dollari.

Il Qatar ha annunciato il 9 marzo che avrebbe fornito 10 milioni di dollari all’ANP per aiutare a contenere il diffondersi del coronavirus e il 18 marzo ha preannunciato una cifra ulteriore non specificata di assistenza finanziaria urgente. I qatarini progettano di donare 150 milioni di dollari nei prossimi 6 mesi per combattere il coronavirus a Gaza e il 16 marzo il Kuwait ha contribuito con 5,5 milioni di dollari. Le Nazioni Unite il 18 marzo hanno offerto 1 milione di dollari di aiuti sanitari urgenti.

May Kila, il ministro della Salute dell’ANP ha detto ad Al-Monitor: “Noi dobbiamo affrontare una sfida speciale perché non abbiamo il controllo delle nostre risorse finanziarie.” Kila ha detto che, oltre al problema dei fondi, le difficoltà maggiori sono quelle di ottenere i tamponi per i test e i respiratori. Data la loro scarsità, ci si deve concentrare sulla prevenzione.

Nasr Abdel Karim, un docente di economia e finanza dell’Arab American University in Cisgiordania, ha detto ad Al-Monitor che “se la crisi non si allenta entro uno o due mesi, l’ANP non riuscirà a rispettare i suoi impegni finanziari causati da un’economia paralizzata e dai minori introiti fiscali.”

Abdel Karim crede che tali introiti potrebbero diminuire del 50% e che l’ANP potrebbe coprire in parte il disavanzo tramite un sostegno internazionale o prestiti limitati delle banche e del settore privato. Per sostenere il funzionamento del settore sanitario, ha detto, l’ANP potrebbe pagare solo metà degli stipendi dei dipendenti statali come ha fatto nel 2019 durante la crisi di liquidità.

L’ANP si trova davanti a una crisi finanziaria ancora più grave perché è una crisi di cui non si intravede la fine” dice Abdel Karim, facendo anche notare l’ulteriore aggravio delle spese sanitarie abbinato alla diminuzione delle entrate fiscali.

La crisi, afferma, non si limiterà all’ANP, ma colpirà imprenditori, lavoratori, contadini e le istituzioni civili.

Ahmad Melhem è un giornalista e fotografo palestinese di Ramallah e collabora con Al-Watan News e vari altri media arabi.

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




In Cisgiordania i coloni approfittano del confinamento dovuto al coronavirus per annettere terre palestinesi

Akram Al-WaaraBetlemme, Cisgiordania occupata

1 aprile 2020Middle East Eye

Mentre gli attacchi dei coloni sono moneta corrente, è stato constatato un netto aumento delle violenze dopo la proclamazione dello stato d’emergenza sanitaria.

Nella Cisgiordania occupata i coloni sfruttano l’isolamento imposto allo scopo di rallentare la propagazione del nuovo coronavirus per annettere terre palestinesi e condurre attacchi contro i civili e le loro case.

Negli ultimi giorni sono stati riferiti almeno tre episodi durante i quali dei coloni israeliani hanno spianato dei terreni palestinesi e pavimentato delle strade nei distretti di Nablus, Gerusalemme e Betlemme.

È stato anche osservato un picco di aggressioni contro i palestinesi e i loro beni. Middle East Eye ha documentato violenze nei villaggi di Madama, Burqa e Burin.

Normalmente subiamo attacchi da parte di coloni diverse volte al mese,” spiega a MEE Ghassan al-Najjar, un attivista di Burin, villaggio situato a 5 km. a sud di Nablus.

Ma dopo che siamo stati posti in isolamento a causa del coronavirus essi sono decuplicati”, dice il trentenne, aggiungendo che i coloni, sotto la protezione dei soldati israeliani, ormai fanno quotidianamente delle incursioni nel villaggio.

Aggiunge che degli abitanti della colonia di Har Brakha hanno cercato di impadronirsi di terre palestinesi nella periferia del villaggio.

I coloni sanno che le persone restano in casa per via del coronavirus, quindi cercano di approfittarne per attaccarci e prendere ancor più terre”, lamenta l’attivista.

Un netto aumento delle aggressioni

Mentre gli attacchi di coloni in Cisgiordania sono moneta corrente, alcuni attivisti di tutto il territorio occupato hanno segnalato un netto incremento di violenze dopo la proclamazione dello stato d’emergenza sanitaria a causa della pandemia di coronavirus all’inizio di marzo.

A sud della Cisgiordania, nel distretto di Betlemme, centro dell’epidemia del coronavirus in Palestina, l’attivista quarantottenne Mahmoud Zawahreh riferisce a MEE che in questi ultimi giorni i coloni hanno adottato tattiche simili nel comune di Khallet al-Nahleh.

I coloni cercano di impadronirsi di una collina di questo villaggio fin dal 2013. Nel corso degli anni, racconta Zawahreh, i coloni della vicina mega-colonia di Efrat hanno tentato di ricostruire l’“avamposto” che vi si trovava, dopo il suo smantellamento da parte delle forze israeliane.

Una sentenza ha stabilito che le terre appartengono a palestinesi e le tende dei coloni sono state smantellate”, ricorda Zawahreh. “Fino a poco tempo fa non avevano tentato di tornare qui.”

Negli ultimi giorni in effetti i coloni sono tornati, questa volta con più tende, serbatoi d’acqua e generatori elettrici. Lunedì scorso hanno iniziato a tracciare una strada sterrata per creare un più facile accesso all’avamposto.

La crisi del coronavirus limita gli spostamenti dei palestinesi, soprattutto intorno a Betlemme, a causa della quarantena e del coprifuoco imposti dal governo”, spiega Mahmoud Zawahreh.

I coloni lo sanno e ne approfittano. Sanno che le persone avranno troppa paura di venire in gran numero e protestare contro questi tentativi, come si faceva prima. Quindi è una situazione ideale per prendere il controllo del territorio”.

«Tra il martello dell’occupazione e l’incudine del coronavirus »

Mentre la pandemia non mostra alcun segnale di rallentamento, i palestinesi dicono di essere costretti a scegliere tra proteggere la loro salute e proteggere le loro terre.

A causa dei coloni e dell’occupazione noi non possiamo seguire le direttive fissate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità o dal nostro governo per proteggerci dal coronavirus”, afferma Ghassan al-Najjar.

Se restiamo a casa ci proteggiamo dal virus, ma finiamo per perdere le nostre terre”.

Cercando di difendere il villaggio riducendo al minimo l’esposizione degli abitanti tra di loro e coi coloni, l’attivista e altri giovani della regione di Burin hanno creato un piccolo gruppo incaricato di proteggere le terre durante l’isolamento.

Normalmente tutto il villaggio viene a difendere le terre, ma ora lavoriamo in piccoli gruppi e facciamo dei turni per ridurre al minimo l’esposizione potenziale”, spiega. “È quello che possiamo fare per il momento.”

Da Khallet al-Nahleh, Mahmoud Zawahreh esorta la comunità internazionale a fare pressione sul governo israeliano perché metta fine ai “crimini dei coloni” in Cisgiordania.

È triste e frustrante per noi palestinesi vedere che durante questa epidemia l’umanità dovunque si unisce per difendersi e proteggersi reciprocamente da questo virus, mentre qui i coloni fanno il contrario. Sfruttano il virus a loro vantaggio, per nuocere all’umanità degli altri e rubare la terra altrui”, denuncia.

In Palestina siamo schiacciati tra il martello dell’occupazione e l’incudine del coronavirus”

(Traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)




Se si propagasse la pandemia, i villaggi beduini non riconosciuti potrebbero ‘diventare come il nord Italia’

Oren Ziv

29 marzo 2020 – +972 Magazine

Privati dei servizi essenziali, i villaggi non riconosciuti del Naqab non sono in grado di affrontare il coronavirus – e il governo israeliano non interviene.

Abitanti e attivisti affermano che i villaggi beduini non riconosciuti nel Naqab / Negev nel sud di Israele  si trovano ad affrontare una crisi in conseguenza della pandemia da coronavirus. Per la mancanza di infrastrutture e servizi sanitari, le comunità non sono in grado di seguire le linee guida stabilite dal Ministero della Salute israeliano.

Attiah al-Aasem, presidente del Consiglio Regionale dei Villaggi Non Riconosciuti del Naqab, avverte che “il coronavirus aggraverà i problemi quotidiani nei villaggi”. In assenza di servizi come acqua, fognature e raccolta dei rifiuti, aggiunge al-Aasem, gli abitanti devono fare del loro meglio per prendersi cura di se stessi.

“Il Naqab potrebbe diventare come il nord Italia”, afferma Salame Alatrash, capo del Consiglio Regionale di Al-Kasom.

Qui le persone vivono in condizioni di grande affollamento. Una baracca di 50 metri può ospitare da sette a dodici persone”, afferma. “Il governo è a conoscenza del grave affollamento e della mancanza di infrastrutture. E cosa hanno fatto in tutti questi anni? Noi li abbiamo avvertiti che ciò avrebbe portato al disastro.”

“Un abitante di un villaggio non riconosciuto afferma che non ci sono stati provvedimenti e che non sono disponibili dispositivi di protezione individuale. “Siamo consapevoli [della situazione], ma come ci proteggeremo?” dice. “Abbiamo paura, ma abbiamo la necessità di recarci al supermercato.”

‘Stiamo vivendo nella paura e nel panico’

Nei 37 villaggi non riconosciuti del Naqab vivono circa 150.000 persone. A causa del pluridecennale rifiuto del governo israeliano di concedere loro lo status legale, questi villaggi si vedono negati i servizi essenziali come l’acqua, un sistema fognario o la raccolta dei rifiuti, e sono in continua lotta per resistere alle demolizioni di case e ai trasferimenti forzati. Il loro relativo isolamento dai centri urbani ha contribuito, per il momento, a tenere a bada la pandemia, ma gli abitanti temono che una volta arrivato il virus la mancanza di infrastrutture possa provocare un’epidemia di massa.

“Questa crisi sta evidenziando una realtà che in tempi normali passa inosservata”, afferma Sari Arraf, un avvocato dell’organizzazione palestinese per i diritti umani Adalah. “Sta mettendo in evidenza la disuguaglianza che devono affrontare i villaggi non riconosciuti. Se fossero state soddisfatte le richieste che avevamo fatto di collegare i villaggi alle infrastrutture essenziali, non ci troveremmo in una situazione che sta mettendo in pericolo non solo gli abitanti dei villaggi non riconosciuti, ma anche l’intera popolazione del Naqab.”

“Viviamo nella paura e nel panico”, afferma Aziz Abu Mdeghem, abitante di Al-Araqib, che le autorità israeliane hanno demolito 175 volte negli ultimi 10 anni. “Non abbiamo modo di proteggerci dal coronavirus. Non possiamo conservare il cibo e non c’è nessun posto nelle vicinanze dove possiamo lavarci le mani regolarmente, perché non c’è acqua corrente”.

Gli abitanti hanno paura di lasciare il villaggio per procurarsi il cibo e temono il giorno in cui uno dei loro vicini potrebbe essere costretto ad autoisolarsi, perché il villaggio non è in grado di consentire un simile distanziamento.

Alatrash, il capo del consiglio di Al-Kasom, ha segnalato la stessa preoccupazione al Ministero della Sanità, chiedendo diverse settimane fa il permesso di trasformare le scuole del suo distretto in centri di isolamento. Sta ancora aspettando di ricevere il consenso.

Mentre Al-Araqib non ha acqua corrente, altri villaggi non riconosciuti sono in grado di utilizzare punti di approvvigionamento idrico isolati a pagamento installati dalla compagnia idrica nazionale israeliana. Questi punti di accesso possono trovarsi a chilometri di distanza dai villaggi e non forniscono acqua a sufficienza per le comunità.

“I villaggi ricevono la quantità minima di acqua al massimo costo”, afferma Arraf. Il prezzo si basa su due tariffe: il volume della fornitura e l’entità del surplus del consumo oltre la fornitura. Gli utenti abituali dell’acqua pagano per una determinata quantità, al di sopra della quale pagano un extra. I beduini residenti “pagano il doppio fin dalla prima goccia d’acqua, il che rende costoso rispettare le linee guida del Ministero della Salute. È assurdo “, aggiunge Arraf. Inoltre, poiché gli abitanti hanno dovuto costruire le proprie reti idriche utilizzando lunghe tubazioni non interrate all’interno dei loro villaggi, spesso sorgono problemi di pressione e qualità dell’acqua.

La mancanza di infrastrutture fa sì che, anche in tempi normali, le ambulanze non possano raggiungere i villaggi a causa dell’assenza di strade asfaltate. Non è quindi chiaro come potrebbe arrivare l’assistenza medica se le vittime del coronavirus richiedessero un’evacuazione urgente.

“Qui siamo tutti in crisi”, afferma Alatrash. “Questa non è una situazione normale e non c’è distinzione tra ebrei e arabi: dobbiamo lavorare insieme”.

Tutto è stato annullato, eccetto le demolizioni’

Le misure del governo israeliano per combattere la pandemia potrebbero avere gravi conseguenze economiche per molti dei villaggi non riconosciuti. “Ci sono migliaia di beduini che sono lavoratori temporanei e guadagnano 150-200 shekel [38-51 euro, ndtr.] al giorno nell’agricoltura, nei ristoranti, hotel e lavando le automobili”, afferma Alatrash. “Non hanno diritto alla disoccupazione e se questa crisi persiste, avranno bisogno di un sostegno che non possiamo fornire”.

Nel frattempo, fino a lunedì scorso, nonostante lo stato di emergenza, le autorità israeliane stavano ancora effettuando demolizioni di case e distruggendo i raccolti appartenenti a villaggi beduini non riconosciuti. La preoccupazione principale degli abitanti di Al-Araqib rimane il rischio di perdere la casa, anche se dall’inizio dell’epidemia le autorità, diversamente dal solito andamento settimanale, hanno demolito le loro baracche solo una volta. “Le demolizioni delle case sono il nostro coronavirus”, afferma Abu Mdeghem.

Domenica scorsa, gli urbanisti e gli ispettori del ministero delle finanze sono arrivati nel villaggio di Rahma e hanno distribuito avvisi di demolizione per gli edifici che erano stati ristrutturati dopo essere stati danneggiati da inondazioni due settimane prima. Gli abitanti hanno rilevato che i funzionari sono arrivati senza dispositivi di protezione individuale e sono entrati nelle loro case in gruppi di otto persone, senza mantenere alcuna distanza tra loro.

“Tutto è stato annullato, eccetto le demolizioni contro i beduini”, dice al-Aasam. “Questo è ciò di cui lo Stato si preoccupa: di qualcuno che stia piazzando una lamiera o stia martellando su un chiodo. La distribuzione degli ordini [di demolizione] è una scusa: vogliono sfruttare l’opportunità di danneggiare le persone, che ora non hanno il tempo per costruire perché sono impegnate a preoccuparsi del coronavirus”.

Le visite degli ispettori rischiano di mettere in pericolo gli abitanti, aggiunge al-Aasem. “Qualcuno di loro potrebbe avere il virus, dal momento che si è diffuso in tutto il Paese.”

In seguito alla visita degli ispettori, un certo numero di organizzazioni per i diritti ha fatto un appello al governo affinché interrompa tutte le attività di demolizione contro le case e le terre dei villaggi non riconosciuti, soprattutto nel corso della pandemia, sottolineando che tali operazioni mettono a repentaglio non solo la salute degli abitanti dei villaggi, ma anche i tentativi di contrastare l’epidemia da coronavirus. Devono ancora ricevere una risposta.

Tuttavia, nonostante la persistenza delle operazioni di demolizione ci sono segnali che il governo stia iniziando a modificare i suoi interventi nei villaggi non riconosciuti, nella consapevolezza della potenziale catastrofe. Il 22 marzo, per la prima volta dall’istituzione dell’Autorità per lo Sviluppo e l’Insediamento dei Beduini nel Negev (chiamata di solito “Autorità Beduina”), il ministero dell’Agricoltura ha deciso che l’organismo avrebbe gestito, in cooperazione con vari ministeri, aiuti governativi per i villaggi non riconosciuti.

Normalmente l’Autorità Beduina è responsabile della cosiddetta “regolarizzazione” dei villaggi non riconosciuti e svolge attività di applicazione della legge, demolizioni e sfratti. Nei giorni scorsi, tuttavia, l’ente ha inviato dei dipendenti a distribuire materiale in lingua araba su come affrontare la pandemia. Secondo l’Autorità, il suo personale avrebbe avuto il compito di identificare i bisogni della popolazione beduina.

Il responsabile dell’Autorità Beduina, Yair Maayan, ha riferito a Local Call [sito di notizie israeliano, versione in ebraico di +972, ndtr.] che sono state congelate tutte le attività, comprese le demolizioni, e che “tutti i dipendenti stanno lavorando con la popolazione per cercare di prevenire la malattia”. Con una mossa del tutto inusuale, Maayan ha scritto al Ministero delle Finanze, dopo che i suoi ispettori avevano distribuito avvisi di demolizione in uno dei villaggi, chiedendo loro di interrompere tutti questi interventi. Invece di effettuare demolizioni e sfratti, ha scritto, il dipartimento dovrebbe “concentrarsi sulla sensibilizzazione e sulla riduzione delle infezioni da coronavirus”.

Tuttavia, Haia Noach, direttrice esecutiva del Negev Coexistence Forum – una delle organizzazioni che ha chiesto allo Stato di fermare le demolizioni – afferma che, mentre l’Autorità Beduina è competente sulle demolizioni, non è competente in merito alla salute pubblica. “Lasciare che queste persone [nell’Autorità] affrontino la situazione, – sostiene – significa abbandonare la comunità”.

Interruzione massiccia dell’istruzione

All’inizio della crisi le scuole israeliane sono state chiuse e il Ministero dell’Educazione ha creato dei programmi online nazionali per l’apprendimento a domicilio da parte degli studenti. Ma il progetto, chiaramente, non ha tenuto conto della popolazione di lingua araba, afferma il dott. Sharaf Hassan, che dirige un comitato di valutazione dell’educazione araba. “Non hanno pensato al divario tra ebrei e arabi. Circa un terzo degli studenti arabi non ha la tecnologia necessaria per accedere alle lezioni”.

Secondo Hassan circa la metà degli studenti arabo-palestinesi in Israele non partecipa all’apprendimento a distanza e metà vive al di sotto della soglia di povertà. Inoltre, aggiunge, non tutte le famiglie hanno accesso a un computer, per non parlare della disponibilità di corrente elettrica o di Internet.

Nel migliore dei casi, i bambini dei villaggi non riconosciuti devono lottare per accedere all’istruzione. Ora, tuttavia, il comitato per i villaggi non riconosciuti stima che circa il 70% degli studenti di queste comunità non partecipi all’apprendimento a distanza, a causa della mancanza di risorse.

“La mancanza di preparazione per una situazione di emergenza è dovuta a una discriminazione di lunga data”, afferma Hassan. Nel caso in cui l’apprendimento a distanza debba continuare per un lungo periodo, il governo deve garantire che gli studenti senza accesso a Internet possano comunque ricevere un’istruzione, fornendo loro router e computer.

Anche l’accesso alle informazioni sulla pandemia è stato un problema. “La gente ha impiegato un po’ di tempo per capire che la chiusura delle scuole non fosse dovuta a una vacanza”, afferma Huda Abu Obeid, attivista e abitante del Naqab. “Non c’erano abbastanza informazioni in arabo. Le stesse organizzazioni sanitarie, per un senso del dovere, hanno iniziato a distribuire le linee guida. È preoccupante.”

“Abbiamo bisogno di una task force che includa medici che conoscano la comunità e che fornisca delle soluzioni”, afferma Noach. “Lo Stato deve assumersi la sua responsabilità”.

Nel contempo al-Aasem propone una rapida fornitura di servizi essenziali, come un ambulatorio medico, anche se solo provvisorio. “Se riconoscessero i villaggi – afferma – e fornissero loro le infrastrutture essenziali, saremmo in grado di prevenire questo disastro”.

Oren Ziv è fotoreporter, membro fondatore del collettivo di fotografia Activestills e cronista di Local Call. Dal 2003 ha documentato una serie di problemi sociali e politici in Israele e nei territori palestinesi occupati, con particolare attenzione verso le comunità di attivisti e le loro battaglie. La sua attività di reporter ha messo a fuoco le proteste popolari contro il muro e le colonie, l’edilizia popolare e altre questioni socio-economiche, le lotte contro il razzismo e la discriminazione e le battaglie per la libertà degli animali.

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Perfino in una pandemia Israele non tratta i suoi sottoposti come uguali

Hagai el Ad, direttore B’Tselem

30 marzo 2020 +972 Magazine

2 aprile 2020 Cultura è Libertà

Un paese guidato da un primo ministro etnocentrico e razzista alle prese con una minaccia universale che colpisce tutte le persone sotto il suo controllo.

In un discorso alla nazione di metà marzo, il Primo Ministro di Israele Benjamin Netanyahu ha cercato goffamente di rivolgersi a tutte le persone che vivono sotto l’effettivo controllo del Governo – compito difficile dato che l’idea stessa va contro le sue convinzioni fondamentali.

In difficoltà nel trovare le parole giuste per rivolgersi al suo pubblico, Netanyahu se ne è uscito così: “Possiamo farlo insieme. Tutti i cittadini, tutti i residenti, chiunque mi stia ascoltando ora, seguano queste linee guida e raggiungeremo il nostro obiettivo. “

Se tutte le persone che vivono nel territorio sotto il controllo di Israele fossero considerate uguali, Netanyahu non avrebbe dovuto dividerle in tre categorie per parlare direttamente con loro. Eppure è esattamente così che funziona il regime israeliano; non è né umanistico né universalistico e si basa sulla attribuzione di diritti e libertà diversi a persone diverse in base alla loro classificazione.

Traduciamo. L’enfasi di Netanyahu su “tutti i cittadini” era, a quanto pare, un raro tentativo di riconoscere non solo i cittadini ebrei, ma anche quelli palestinesi di Israele. Riferendosi a “tutti i residenti“, il primo ministro ha incluso oltre 300.000 non cittadini palestinesi che vivono nell’annessa Gerusalemme est. Il suo vago appello a “chiunque mi stia ascoltando ora” ha lasciato intendere che i soggetti palestinesi nella Cisgiordania occupata e nella Striscia di Gaza potrebbero essere entrati a forza nella coscienza del primo ministro.

Sono tutti tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo: cittadini, residenti e soggetti. Tutto sommato, 14 milioni di persone che non condividono gli stessi diritti.

Normalmente Netanyahu non conta né i residenti né i soggetti. Omette allegramente circa cinque milioni di persone – tutte palestinesi – il cui ruolo nel sistema è obbedire ai diktat israeliani. Di solito cerca anche di trascurare i cittadini palestinesi di Israele, che costituiscono oltre un quinto della cittadinanza del paese e che ha definito “sostenitori del terrorismo”. Ciò significa che il primo ministro conta abitualmente solo la metà delle persone che vivono sotto le regole del suo governo, tutti cittadini ebrei.

Eppure questi sono tempi insoliti. Il rischio per la salute costituito dal coronavirus non obbedisce ai decreti israeliani. In effetti, mina gli stessi pilastri del regime israeliano, perché non distingue tra diverse classi di persone. Un primo ministro con una visione del mondo particolaristica, etnocentrica e razzista si trova di fronte a una minaccia universale.

Netanyahu sicuramente comprende il pericolo che questo virus rappresenta. Si rende conto che dopo aver spostato centinaia di migliaia di cittadini ebrei in circa 250 insediamenti in Cisgiordania – dove vivono in mezzo a 3 milioni di soggetti palestinesi – questa lotta non può essere vinta senza un approccio universalistico. Se sceglie di non prendere in considerazione tutti i milioni di persone che condividono questa terra, il virus si diffonderà e sconfiggerà tutti.

Netanyahu deve anche sicuramente sapere che nella Striscia di Gaza bloccata, ci sono condizioni mature per un’orribile diffusione della pandemia. Israele ha dimostrato il suo potere di tagliare Gaza dal resto del mondo attraverso i suoi 13 anni di assedio. Ciò potrebbe aver allontanato Gaza dal mondo in difficoltà; ma all’interno di una delle strisce di terra più densamente popolate della terra, quanto realistico è il distanziamento sociale come mezzo per combattere una pandemia?

Nel nord Italia, un sistema sanitario occidentale è crollato e il bilancio delle vittime ha raggiunto il 10 percento di tutte le persone infette. A Gaza, il sistema sanitario era crollato molto prima del primo paziente COVID-19 a seguito della politica israeliana. Se metà della popolazione rinchiusa a Gaza fosse contagiata, un tasso di mortalità del 10% significherebbe la morte di 100.000 persone.

Ovviamente, la retorica razzista e la visione del mondo del primo ministro si estendono oltre i suoi discorsi. Anche adesso, Netanyahu continua a incitare contro i cittadini palestinesi di Israele e minare la legittimità della loro rappresentanza politica. Circa 140.000 residenti palestinesi che vivono in quartieri oltre la barriera di separazione a Gerusalemme si svegliano ogni giorno con la paura di essere tagliati fuori dalla loro città e dal sistema sanitario che dovrebbe prendersi cura di loro e delle loro famiglie.

Nel frattempo, i soldati israeliani continuano a opprimere i palestinesi in Cisgiordania, alcuni ora indossando equipaggiamento medico protettivo. Al checkpoint di Maccabim, gli agenti di polizia hanno lasciato un lavoratore palestinese che mostrava sospetti sintomi del coronavirus sul ciglio della strada. La violenza dei coloni aumenta, senza sosta.

Questo è ciò che Netanyahu avrebbe dovuto dire a chiunque stesse ascoltando il suo discorso: che “un virus che non distingue tra nessuno, felice o triste, ebreo o non ebreo” (come ha detto) è per definizione un pericolo universale. Che questo tipo di minaccia va fronteggiata da una politica universalista che “non distingue tra nessuno”. Che sradicherà la divisione tra cittadini, residenti e soggetti. Che tutti sono esseri umani che hanno bisogno di essere protetti. Che difendere tutti noi è sua responsabilità.
Netanyahu, ovviamente, non dirà nulla del genere. Non può dirlo perché è un razzista. Il razzismo corrompe sempre l’anima, ma molte volte il prezzo può essere pagato anche con vite umane. Questo è uno di quei momenti.

Hagai El-Ad è il direttore esecutivo di B’Tselem: il Centro informazioni israeliano per i diritti umani nei territori occupati.

traduzione Alessandra Mecozzi




La battaglia dell’acqua in Palestina (I parte)

Francesca Merz

24 marzo 2020 Nena News

Da sempre un punto centrale del conflitto arabo-israeliano, l’approvvigionamento idrico è una delle principali sfide che le autorità palestinesi in Cisgiordania e a Gaza devono affrontare. Una questione complessa dato che l’85% delle acque palestinesi è sotto il controllo israeliano

Il 22 marzo è stata la giornata dell’acqua, il 23 la Giornata mondiale del clima, l’intima connessione che lega il primo elemento con ciò che accadrà al nostro pianeta in futuro, è oramai nota, tanto che anche le Nazioni Unite si sono poste l’obiettivo di unificare il dibattito, esaltando l’interdipendenza tra questi due temi.

L’ufficio centrale palestinese di statistica, l’Autorità palestinese per l’acqua e l’Amministrazione generale sul clima palestinesi hanno rilasciato una dichiarazione stampa congiunta, venerdì, proprio in tal senso, con un messaggio univoco che mettesse in luce la correlazione tra queste due giornate “Acqua e cambiamenti climatici” appunto. 
L’obiettivo di unificare lo slogan per questi due giorni globali è arrivato, secondo la dichiarazione, proprio per sancire e sottolineare la grande interdipendenza tra acqua e clima, e con la volontà di coordinare gli sforzi di gestione dei due settori, per garantire la sostenibilità idrica e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, soprattutto perché entrambi sono essenziali per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile e per ridurre disastri naturali in modo proattivo.

Secondo gli ultimi dati, il consumo medio pro capite di acqua per la popolazione ha raggiunto 87,3 litri al giorno di acqua in Palestina. Questo tasso ha raggiunto i 90,5 litri al giorno in Cisgiordania e un miglioramento rispetto agli anni precedenti grazie ai progetti idrici completati, che sono stati in grado di sviluppare le risorse disponibili e ridurre gli sprechi.
La quota pro capite a Gaza oggi ha raggiunto 83,1 litricon il rilevamento di una diminuzione di 5,2 litri rispetto allo scorso anno, a causa dell’aumento della popolazione. Con un ulteriore calcolo però a causa dell’ elevato tasso di inquinamento dell’acqua a Gaza, se si considerano solo le quantità di acqua idonee all’uso per gli esseri umani, la quota pro capite di acqua dolce raggiunge solo i 22,4 litri al giorno. Partendo proprio dalla differenza tra le singole quote tra i governatorati, ottenere un equilibrio nella distribuzione tra i centri abitati è una delle principali sfide che l’Autorità Palestinese deve affrontareVale la pena notare che il consumo medio di acqua palestinese per persona è ancora inferiore al minimo raccomandato a livello globale, il che non può non farci pensare al controllo israeliano di oltre l’85% delle risorse idriche palestinesi.

A Gaza, vedremo dopo il perchè, oltre il 97% della qualità dell’acqua pompata dal bacino costiero non soddisfa gli standard dell’OMS. 
In linea generale, secondo gli ultimi dati, il 77% dell’acqua disponibile proviene da acque sotterranee, ancora una volta il motivo principale dell’uso limitato delle acque superficiali è il controllo dell’occupazione israeliana sulle acque del fiume Giordano che impedisce anche ai palestinesi di usare l’acqua delle valli.
Secondo i dati del 2018, la Palestina ha iniziato a produrre quantità di acqua desalinizzata, che dovrebbe aumentare la percentuale di risorsa disponibile nei prossimi anni, con l’avvio di impianti di desalinizzazione specie a Gaza. Ad oggi, secondo quel principio di colonizzazione e dipendenza solidamente costruito dall’occupazione, il 22% dell’acqua disponibile in Palestina viene acquistata dalla compagnia idrica israeliana Mecorot, come sempre il controllo economico si cela sotto le sembianze di un libero mercato che toglie il diritto all’acqua e costringe un popolo a pagare per dei servizi dei quali non avrebbe bisogno se non fosse schiacciato da un colonialismo estremo, che vede proprio il controllo economico sulle risorse di base come sua prima arma.

Gli ultimi rapporti sui territori palestinesi, in relazione alla quantità di acqua piovana annuale e al potenziale aumento delle risorse idriche, ci dicono che, se da una parte piove di più, dall’altra lo fa in periodi dell’anno altamente circoscritti, con bombe d’acqua che non riescono ad aumentare le falde, e che, dall’altra, l’innalzamento della temperatura globale, porta ad una sempre più veloce evaporazione delle risorse, il cambiamento climatico è dunque un importante dato che andrà proprio ad intaccare in maniera forte le acque sotterranee e superficiali. Attualmente, l’Autorità per l’acqua e il Dipartimento sul clima, in collaborazione con un certo numero di autorità locali competenti, stanno implementando una serie di programmi volti a monitorare e valutare gli effetti dei cambiamenti climatici, pubblicando le relazioni necessarie a tale proposito, oltre a preparare i piani necessari per adattarsi agli effetti dei cambiamenti.

A Gaza, in particolare, la situazione è sempre più disastrosa, come certificato dalle stesse autorità israeliane. Il 3 giugno dello scorso anno ricercatori delle università israeliane di Tel Aviv e Ben Gurion hanno presentato un rapporto, commissionato dall’organizzazione ambientalista ‘EcoPeace Middle East’, in cui avvertono che “il deterioramento delle infrastrutture idriche, elettriche e fognarie nella Striscia di Gaza costituisce un sostanziale pericolo per le acque terrestri e marine, le spiagge e gli impianti di desalinizzazione di Israele”. Ma ciò che Israele ha identificato come un “problema di sicurezza nazionale” è in realtà un disastro causato da proprie responsabilità. Innumerevoli rapporti delle Nazioni Unite hanno infatti documentato dettagliatamente come e perché la principale causa del disastro sia l’occupazione israeliana. Il motivo per cui le acque reflue a Gaza vengono smaltite in questo modo definito dagli israeliani “irresponsabile” è che gli impianti per il trattamento delle acque non funzionano; sono stati colpiti nell’attacco israeliano alla Striscia del 2014 [operazione “Margine protettivo, ndtr.] e non sono mai stati ricostruiti perché l’assedio israeliano non consente di importare materiali da costruzione e pezzi di ricambio (vedi articolo sul Protocollo di Parigi).

Ma non solo a Gaza il tema dell’acqua è di profonda urgenza, anche in tutta la Cisgiordania, affollata da nuovi insediamenti israeliani, risulta chiarissima l’interconnessione tra la gestione dell’acqua da parte di Israele, e le innumerevoli questioni legate all’impatto ambientale che il colonialismo impone. Gli insediamenti israeliani incombono in numero sempre maggiore (dopo il piano Trump è stato dato il via libera alla costruzione di 122 nuovi insediamenti), producendo un flusso di liquami che scorre costantemente sotto di loro. Il terrificante impatto delle colonie sull’ambiente è visibile ovunque. Nelle valli Matwa e al-Atrash – situate nel distretto di Salfit della Cisgiordania occupata tra le città palestinesi di Ramallah e Nablus si raccolgono le acque reflue mal gestite da residenti palestinesi a Salfit e soprattutto da residenti israeliani nei vicini insediamenti illegali di Ariel e Barkan.

Secondo un rapporto del 2009 dell’organizzazione israeliana per i diritti umani B’Tselem, i palestinesi che vivono in queste valli sono esposti a “acque reflue non trattate [che] contengono virus, batteri, parassiti e metalli pesanti e tossici [che] sono pericolosi per la salute umana e per gli animali”. Le acque reflue non trattate hanno un grave impatto sulla salute pubblica ma le sostanze chimiche riversate dalle fabbriche vicine rappresentano se possibile una minaccia ben peggiore. Secondo un report di B’Tselem del 2017, lo Stato di Israele stava sfruttando la terra palestinese per il trattamento di vari rifiuti creati non solo negli insediamenti illegali ma dall’interno della linea verde. Nel rapporto, si dice che le zone industriali dell’insediamento di Ariel e Barkan contengono due dei 14 impianti di trattamento dei rifiuti gestiti da Israele nella Cisgiordania occupata e nella Gerusalemme est.

Come si può immaginare, in un territorio composto da territori montuosi e aridi l’impatto di un’ agricoltura intensiva e aggressiva, e uno sviluppo industriale ai danni degli occupati, sono i fattori che fanno dell’acqua potabile, già di natura scarsa, una risorsa sempre più critica. Secondo l’Autorità Nazionale Palestinese, Israele possiede il controllo di quasi tutte le sorgenti e un terzo degli abitanti della West Bank riceve acqua a intermittenza. I dati sul consumo dell’acqua confermano ciò. Per i palestinesi, infatti, sono disponibili un quinto delle risorse idriche rispetto a quelle dei coloni. Entrambe le parti in causa attingono acqua dal bacino idrico delle montagne della West Bank.
Anche le altre due risorse della zona, il Mar di Galilea ed il bacino idrico costiero, sono condivise dalle due parti in causa che le sfruttano, vista l’aridità della zona, in maniera eccessiva. Tutti i bacini idrici si trovano dunque in territorio palestinese, e questo già ci dice molto di quanto “la guerra dell’acqua” sia risultata fondamentale sin dai tempi della nascita dello stato ebraico, come vedremo di seguito. Sempre B’Tselem, in un rapporto dichiara che oltre 215mila palestinesi in più di 150 villaggi non sono connessi alla rete idrica e che lo stato d’Israele alloca le risorse idriche in maniera discriminatoria.

L’esistenza di una doppia rete idrica nei territori occupati, una efficiente per gli insediamenti dei coloni e una priva della necessaria manutenzione da oltre 40 anni e con perdite di oltre l’11 per cento dell’acqua destinata ai palestinesi, sembra confermare l’ipotesi.

«Nei mesi estivi la Mekorot Israeli Water Company riduce i rifornimenti d’acqua alle aree palestinesi in maniera considerevole. – ha dichiarato al giornale israeliano Haaretz, Tashir Nasir Eldin, direttore generale dell’Autorità Palestinese per l’Acqua in Cisgiordania.

A Hebron, per esempio, i 300mila abitanti avrebbero bisogno di circa 25mila metri cubi d’acqua al giorno, ma dalla Mekorot ne arrivano solamente 5.500. Analogo discorso a Betlemme, dove i metri cubi necessari sarebbero 18mila, ma ne arrivano solamente 8mila.

Occorre a questo punto fare un passo indietro, per capire anche storicamente il grande valore che ha da sempre rivestito l’acqua all’interno di questi territori e del conflitto. Nel 1919, Chaim Weizman, alla testa dell’Organizzazione Sionista Mondiale, scrive al Primo Ministro inglese Lloyd George esprimendosi così « il futuro economico della Palestina, nel suo complesso, dipende dal suo approvvigionamento di acqua, per l’irrigazione e per la produzione di energia elettrica». Le frontiere che allora venivano richieste per la nascita dello Stato Ebraico, inglobavano, oltre alla Palestina, il Golan e i Monti Ermon in Siria, il sud del Libano e la riva est del Giordano, proprio per questo scopo. Nel 1941, David Ben Gurion dichiara «Noi dobbiamo ricordarci che, per pervenire al radicamento dello Stato ebraico, sarà necessario che le acque del Giordano e del Litani siano incluse all’interno delle nostre frontiere ». Inizia così una campagna massiccia tesa all’approvvigionamento di acque per il nuovo stato: già dal 1953, Israele comincia a deviare le acque del Lago di Tiberiade per irrigare il litorale e il Negev, portando alla attuale terrificante condizione del Lago, che descriverò a conclusione di questo articolo. Dal 1964 risulta attivo il National Water Carrier, (Trasporto dell’Acqua attraverso canalizzazioni), Siria e Giordania, preoccupate, intraprendono così la costruzione di dighe sullo Yarmouk e la deviazione del Baniyas, per riuscire a trattenere l’acqua a monte del Lago di Tiberiade e quindi impedire ad Israele di prelevare l’acqua dal Lago. Israele li accusa di essere aggressori e bombarda i lavori, fino allo scatenare la guerra dei Sei Giorni.

Con la guerra del 1967 Israele si accaparra anche parte delle risorse d’acqua di Gaza, della Cisgiordania e del Golan, sino ad arrivare al 1978, con l’invasione del Libano, dove si procede a deviare per pompaggio una parte del Litani, deviazione che rimane in atto fino al 2000, quando Hezbollah si è installata in questa regione. L’annessione del Golan, soprannominato il «castello dell’acqua », permette il controllo del bacino di alimentazione a monte del Giordano, e si traduce nell’espulsione della maggioranza della popolazione, circa 100.000 persone, cosa che, con un’unica mossa, permette ad Israele anche di recuperare l’acqua che non viene più consumata dai locali.




Rapporto OCHA del periodo 17 – 30 marzo 2020

La notte del 22 marzo, le forze israeliane hanno sparato e ucciso un palestinese 32enne e ferito un suo parente; i due viaggiavano su una strada principale vicino al villaggio di Ni’lin (Ramallah).

Fonti militari israeliane hanno affermato che i due erano implicati nel lancio di pietre contro veicoli israeliani; secondo i familiari, erano impegnati nell’acquisto di viveri. Le autorità israeliane hanno trattenuto il corpo dell’uomo ucciso. Questo decesso porta a nove il numero di palestinesi uccisi dalle forze israeliane in Cisgiordania dall’inizio dell’anno.

In Cisgiordania, in vari scontri, sono stati feriti dalle forze israeliane altri 40 palestinesi, tra cui sette minori. Rispetto alle settimane precedenti, ciò rappresenta un netto calo, attribuito alle restrizioni di accesso imposte nel contesto della crisi COVID-19. La maggior parte dei [40] ferimenti (26) sono stati registrati nel villaggio di At Tuwani (Hebron), ad opera delle forze israeliane, intervenute in seguito a scontri tra residenti e coloni israeliani che, in precedenza, avevano fatto irruzione nel villaggio [vedi i dettagli in un paragrafo successivo]. Sei degli altri ferimenti sono stati registrati a Kafr Qaddum (Qalqiliya), nel corso delle manifestazioni settimanali contro l’espansione degli insediamenti e le restrizioni di accesso. Dei 40 feriti, 24 sono stati curati per inalazione di gas lacrimogeni, 7 sono stati aggrediti fisicamente, 6 sono stati colpiti da proiettili di gomma e 3 da proiettili di armi da fuoco.

In Cisgiordania le forze israeliane hanno effettuato 72 operazioni di ricerca-arresto ed hanno arrestato 64 palestinesi, tra cui dieci minori. 21 di queste operazioni hanno avuto luogo a Hebron (di cui 13 nella zona H2 della città sotto controllo israeliano) e 20 a Gerusalemme Est. Il numero complessivo di operazioni è diminuito di quasi il 30%, rispetto alla media quindicinale registrata dall’inizio dell’anno.

A Gaza, il 27 marzo, un gruppo armato palestinese ha lanciato un missile contro Israele e le forze aeree israeliane hanno effettuato un attacco aereo su Gaza. Non sono state riportate vittime, ma, a quanto riferito, sono state danneggiate strutture militari nel nord di Gaza.

In almeno 22 occasioni, per far rispettare le restrizioni di accesso alle aree di Gaza adiacenti alla recinzione perimetrale israeliana ed a quelle di mare al largo della costa, le forze israeliane hanno aperto il fuoco: non sono stati registrati danni. In due di questi episodi, due palestinesi sono rimasti feriti: un pescatore ed un uomo che avrebbe tentato di infiltrarsi in Israele; inoltre, sono state confiscate alcune reti da pesca. In un caso, ad est di Khuzaa (Khan Younis), le forze israeliane sono entrate a Gaza ed hanno effettuato operazioni di spianatura del terreno e di scavo vicino alla recinzione perimetrale.

Nel contesto della crisi COVID-19, le autorità israeliane hanno ulteriormente limitato l’accesso dei palestinesi a Gerusalemme Est ed alla “Seam Zone”, [cioé i lembi di] territorio palestinese chiuso tra la Linea Verde e la Barriera; ai palestinesi residenti in questa zona sono stati bloccati tutti i normali permessi che consentivano loro di raggiungere il resto della Cisgiordania [attraversando la Barriera]. Ai residenti che forniscono servizi essenziali sono stati concessi permessi speciali, mentre l’accesso per i casi di emergenza deve essere richiesto quando necessario. Allo stesso modo, con poche eccezioni, sono stati sospesi tutti i permessi che concedevano agli agricoltori della Cisgiordania di attraversare la Barriera per accedere ai loro terreni posti nella suddetta area [“Seam Zone”]. Anche per i pazienti sottoposti a cure mediche è stato bloccato l’accesso negli ospedali di Gerusalemme Est; ad eccezione dei casi di emergenza e dei malati di cancro.

Nello stesso contesto [crisi COVID-19], l’uscita delle persone da Gaza verso Israele (incluso il passaggio in Cisgiordania) e verso l’Egitto, è stata in gran parte sospesa. Dal 12 marzo, il valico di Erez, controllato da Israele, è stato chiuso per tutti i titolari di autorizzazioni, compresi oltre 5.000 lavoratori e commercianti giornalieri; è consentito solo il passaggio per i casi di emergenza medica e per i pazienti oncologici. Dal 15 marzo è stata bloccato il passaggio in uscita attraverso il valico di Rafah, controllato dall’Egitto.

In Area C della Cisgiordania, per mancanza di permessi di costruzione, le autorità israeliane hanno demolito o sequestrato 20 strutture di proprietà palestinese, sfollando due persone e causando ripercussioni su altre 170 [segue dettaglio]. A Ibziq, una Comunità beduina nella valle settentrionale della Giordania, le autorità hanno demolito una casa e sequestrato otto tende fornite come aiuto umanitario: quattro di queste tende dovevano essere utilizzate come rifugi temporanei, durante le evacuazioni imposte ai residenti per consentire le esercitazioni militari israeliane; le altre quattro erano utilizzate come moschea e clinica. Le altre demolizioni hanno interessato strutture legate al sostentamento in cinque Comunità. Uno di questi casi si è verificato nel villaggio di Deir Ballut (Salfit), dove è stato demolito un locale ad uso agricolo, mentre una cisterna d’acqua, finanziata da donatori, è stata danneggiata in base all’ “Ordine militare 1797” che prevede la demolizione o il sequestro di strutture senza licenza e quindi considerate “nuove”. A partire dalla dichiarazione del 5 marzo, relativa allo stato di emergenza COVID-19 nei Territori occupati, le autorità israeliane hanno demolito (o costretto le persone ad autodemolire) o sequestrato 40 strutture, sfollando 26 palestinesi e creando ripercussioni diverse, per entità e tipo, su altri 260.

Almeno 16 attacchi da parte di coloni israeliani hanno provocato il ferimento di cinque palestinesi e gravi danni materiali [segue dettaglio]. Tale numero di attacchi rappresenta un aumento del 78% rispetto alla media quindicinale di episodi similari registrati dall’inizio del 2020 . In due casi separati, accaduti alla periferia dei villaggi di Umm Safa ed Ein Samiya (entrambi a Ramallah), gruppi di coloni israeliani hanno aggredito due palestinesi, in un caso con un’ascia e nell’altro con un martello, ferendoli gravemente. Altri due pastori sono stati aggrediti e feriti fisicamente (in un caso, da un cane sguinzagliato da coloni), mentre pascolavano le pecore nei pressi di Ein al Hilweh (Tubas) e At Tuwani (Hebron). Quest’ultima Comunità ha anche subìto un’incursione di coloni che ha innescato successivi scontri con le forze israeliane (vedi sopra). Il villaggio di Burqa (Nablus) ha assistito a cinque episodi separati in cui coloni dell’insediamento di Homesh hanno fatto irruzione nella Comunità, aggredendo fisicamente e ferendo un contadino, lanciando pietre contro veicoli, sradicando alberi e vandalizzando strutture. L’insediamento colonico di Homesh era stato evacuato nel 2005, ma è stato ripopolato negli ultimi anni. Anche nei villaggi di Al Mughayyir (Ramallah) e Khashem ad Daraj (Hebron), gruppi di coloni hanno fatto irruzione, tagliando le gomme di numerosi veicoli e rubando tubature per l’acqua. Inoltre, coloni israeliani hanno sradicato 100 ulivi di proprietà palestinese piantati vicino all’area di insediamento colonico di Gush Etzion (Betlemme). In due episodi verificatisi nella zona H2 della città di Hebron, controllata da Israele, coloni israeliani hanno rubato o danneggiato telecamere di sorveglianza in una casa e in una scuola, entrambe oggetto della violenza dei coloni.

Un israeliano, conducente di un autobus, è stato ferito su una strada vicino al villaggio di Kisan (Betlemme), in seguito al lancio di pietre contro il suo veicolo ad opera di palestinesi. Secondo una ONG israeliana, altre otto auto israeliane, che viaggiavano su tangenziali vicino ai governatorati di Ramallah e Nablus, hanno subito danni per lancio di pietre.




“La gente ha molta paura”: dall’altro lato del muro i palestinesi di Gerusalemme lottano da soli contro il coronavirus

Clothilde Mraffko – Gerusalemme est occupata

31 marzo 2020 – Middle East Eye

Circa un terzo dei palestinesi di Gerusalemme vive dietro il muro di separazione. Mentre le autorità israeliane sono tenute a proteggerli dal coronavirus, vengono abbandonati a sé stessi, col timore di essere presto separati dal resto della città e dai suoi ospedali

Mercoledì sera nelle strade strette e ancora affollate del campo profughi di Shuafat, ai confini di Gerusalemme, un piccolo gruppo di responsabili locali palestinesi circolava con un megafono: “Proteggete chi amate, restate a casa !” La settimana scorsa Israele ha rafforzato le misure di confinamento per fronteggiare l’epidemia di coronavirus, che ha già contagiato più di 4.500 persone e causato 18 decessi nel Paese.

Ma nei grandi edifici costruiti gli uni sugli altri dei sobborghi di Shuafat nessuno conta sulle autorità israeliane per informare o proteggere gli abitanti palestinesi, che vivono tuttora sotto occupazione. Al contrario, si teme il peggio: che il governo finisca per chiudere il checkpoint che collega questo quartiere sovrappopolato al resto di Gerusalemme, tagliandolo fuori dai servizi per la sanità più vicini.

Perché i 60.000 abitanti del campo di Shuafat e dei sobborghi limitrofi stanno nel limbo di Gerusalemme. Sono palestinesi e la maggior parte di loro ha lo status di residente della città dopo che Gerusalemme est è stata occupata e poi annessa illegalmente da Israele, in seguito alla guerra del 1967.

Pagano le tasse alle autorità israeliane e versano i contributi ai servizi sociali israeliani, come il resto degli abitanti della città. Ma negli anni 2000, quando in piena seconda Intifada Israele ha avviato la costruzione illegale del muro di separazione dalla Cisgiordania occupata, il suo tracciato ha lasciato dall’altro lato alcune zone palestinesi di Gerusalemme, separandole dal resto della città.

Oggi un terzo degli abitanti di Gerusalemme est vive in questi quartieri”, constata Aviv Tatarsky, ricercatore dell’ONG israeliana contro la colonizzazione Ir Amin, che ritiene che Israele abbia messo in atto “intenzionalmente” delle politiche mirate ad incoraggiare i palestinesi della città a trasferirsi in questi quartieri, dall’altra parte del muro.

Scacciate dai prezzi esorbitanti delle case, dalle difficoltà di ottenere permessi di costruzione a Gerusalemme est e dalle demolizioni di case, le famiglie palestinesi a volte non hanno altra scelta che esiliarsi in questi quartieri periferici, dove i servizi comunali sono carenti.

Le autorità trascurano quasi del tutto le loro necessità”, prosegue, ricordando che le ambulanze israeliane non entrano da anni nel campo di Shuafat e nei suoi dintorni.

Sistema D

(Gli operatori sanitari israeliani) hanno paura. Dicono di essere disponibili ad entrare nel campo, ma temono di essere attaccati, che i ragazzi gli lancino pietre…”, spiega Khaled al-Sheikh, responsabile del centro sociale per i giovani del quartiere.

Sciocchezze!” replica a Middle East Eye una portavoce del Comune di Gerusalemme. Però Magen David Adom, l’organizzazione israeliana incaricata dell’assistenza [la Croce Rossa israeliana, ndtr], più tardi conferma a MEE che le sue ambulanze non entrano in questi quartieri per ordine dell’esercito e della polizia.

Gli abitanti hanno quindi dovuto attivare un altro sistema: le ambulanze della Mezzaluna rossa palestinese si prendono carico dei pazienti fino al checkpoint, poi da lì subentra l’assistenza di Magen David Adom.

Il campo ha solamente un ambulatorio e nessun ospedale”, specifica a MEE una portavoce dell’organizzazione israeliana di difesa dei diritti umani ‘Association for Civil Rights in Israel’[Associazione per i Diritti Umani in Israele, ndtr.]. Gli ospedali più vicini sono tutti israeliani.

Noi paghiamo le tasse, quindi chiediamo alle autorità israeliane di occuparsi di noi con la stessa cura con cui si occupano di ogni altro cittadino israeliano. In quanto Stato occupante, Israele ha il dovere di prenderci in carico. Infatti dove possiamo andare? A chi ci possiamo rivolgere?” lamenta Khaled al-Sheikh.

Per il momento il responsabile del volontariato si organizza con altre associazioni civili del campo. Hanno creato un comitato con l’appoggio di 13 centri di salute del quartiere.

Siamo soli, non abbiamo alcun sostegno ufficiale”, afferma. Nessun respiratore artificiale, nessun veicolo dedicato al trasporto di eventuali pazienti affetti da coronavirus, né edifici pubblici dove mettere in quarantena i casi sospetti ….

Tutti si sentono indifesi. “Gruppi di giovani disinfettano, quasi ogni giorno, tutte le zone del campo”, racconta Khaled al-Sheikh. Tuttavia, con l’inasprimento delle restrizioni agli spostamenti, tutto ciò diventa sempre più complicato.

Apartheid”

Fortunatamente, per ora, il virus ha risparmiato l’area. Ma tutti pensano che sia questione di tempo, perché alcuni continuano ad andare a lavorare dall’altro lato del muro. “Ogni giorno sono sempre meno. Ma c’è chi, se non va a lavorare, la sera non può dar da mangiare alla famiglia”, fa notare Khaled al-Sheikh.

L’uomo si aspetta “una catastrofe economica e sanitaria nel campo” : se qualcuno viene contagiato, il virus si propagherà ad una velocità spaventosa negli edifici sovraffollati e degradati di questi quartieri in abbandono.

Uno scenario che paventano anche gli abitanti di Kufr Aqab, a poca distanza, anch’esso dall’altro lato del muro ma ufficialmente facente parte del Comune di Gerusalemme.

In questa zona, dove si accalcano 70.000 palestinesi, la settimana scorsa tre persone contagiate sono state allontanate dagli abitanti, che si sono organizzati in modo che esse vengano tenute a distanza dal quartiere, riferisce Mounir Zgheir, a capo del comitato che rappresenta gli abitanti.

Uno lavorava in Israele e adesso è all’ospedale Hadassah, a Gerusalemme. Un altro, la cui moglie era in ospedale a causa di un’infezione da coronavirus, era tornato nel quartiere, ma lo hanno rimandato all’ospedale. L’ultimo era uno studente di ritorno dall’estero: per ora si è sistemato fuori dal quartiere.” 

Altre 15 persone sono state messe in quarantena preventiva, riferisce colui che tutti qui chiamano Abou Ashraf. Per ora nessuno è risultato positivo. Gli abitanti rispettano le misure di sicurezza ed i più giovani vanno in giro per aiutare qua e là. Ma il quartiere soffre di un problema di approvvigionamento idrico e anche qui non c’è neppure un ospedale.

Il responsabile del volontariato ha l’impressione di gridare nel deserto. La sua ultima battaglia: ottenere che i servizi sociali indennizzino anche gli abitanti più anziani e i lavoratori disoccupati, come ha promesso il governo nei giorni scorsi. Tuttavia, da questa parte del muro, “noi siamo degli arabi, è l’apartheid!”, denuncia, affermando di scontrarsi col totale silenzio della municipalità israeliana di Gerusalemme.

Futuro incerto

Interrogata da MEE sul modo in cui il Comune gestisce il campo profughi di Shuafat, una portavoce del sindaco Moshe Lion assicura che esso è trattato come il resto della città. Esclude anche la possibilità che il checkpoint venga un giorno chiuso: “È aperto e non sarà chiuso in futuro.”

Ma per Aviv Tatarsky i conti non tornano: “Oggi ci sono dei bisogni specifici. Non è sufficiente accontentarsi di lasciare le cose come stanno, bisogna dare spiegazioni, linee di condotta alle persone, come le autorità fanno dal lato israeliano.”

Da anni Israele vuole sbarazzarsi di queste zone e dei loro abitanti. Non ha costruito il muro di separazione in questo modo senza motivo: voleva separare queste zone da Gerusalemme”, prosegue il ricercatore. Del resto, nel 2015 il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva evocato la possibilità di revocare lo status di residenti agli abitanti di questi quartieri.

Per questi ultimi la crisi del coronavirus evidenzia con ancor maggiore crudeltà l’abbandono di cui soffrono da anni.

La gente ha molta paura, non sa che cosa succederà e tutto è molto incerto”, confida Khaled al-Sheikh. “Qui si prega dio, ma si affrontano enormi difficoltà.”

(Traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)




Il blocco di Israele contro il coronavirus intralcia il lavoro per i diritti umani, ma non i soprusi

Judith Sudilovsky

31 marzo 2020 – +972

Le associazioni per i diritti umani segnalano che le direttive per l’emergenza di Israele stanno rendendo più difficile monitorare e proteggere i diritti dei palestinesi durante la pandemia

Alcune associazioni per i diritti umani palestinesi ed israeliane affermano che le direttive d’emergenza emanate dalle autorità israeliane, che con la scusa del coronavirus vietano la libertà di movimento e altre attività, stanno rendendo più difficile monitorare, documentare violazioni israeliane dei diritti umani palestinesi e difendere da esse in vari aspetti della vita.

Stiamo ancora monitorando casi, ma le nostre ricerche non sono in grado di essere presenti e documentare nel suo complesso l’area,” dice Rania Muhareb, ricercatrice giuridica e responsabile della sensibilizzazione presso Al-Haq, un’organizzazione palestinese per i diritti umani con sede a Ramallah. “È molto difficile dire se ci sono più o meno incidenti, per la semplice ragione che in questa situazione è più complicato avere tutte le informazioni con la rapidità di sempre.”

Le violazioni, spiega Muhareb, includono la continua confisca di terre e i progetti di costruzione di colonie israeliane e della barriera di separazione nella Cisgiordania occupata; la violenza contro i contadini palestinesi; incursioni e arresti in città e villaggi palestinesi; demolizioni di case.

Inizio modulo

Fine modulo

Queste violazioni evidenziano un tentativo diffuso e sistematico di compromettere i diritti dei palestinesi durante un’emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale,” afferma. Nonostante la grave crisi, “Israele continua ad avere il tempo di portare avanti queste azioni illegali.”

Muhareb evidenzia un incidente del 19 marzo nel villaggio di Sawahra Al-Sharqiya, a Gerusalemme est, in cui i bulldozer israeliani hanno distrutto una serie di edifici, compreso un recinto per le pecore, ma che non si può documentare a causa del divieto di muoversi.

Aggiunge che nella zona attorno a Nablus è continuata anche la violenza dei coloni. Il 17 marzo un gruppo di coloni ha attaccato una casa palestinese nel villaggio di Burin; secondo le persone che hanno seguito l’incidente, invece di bloccare i coloni i soldati israeliani hanno sparato proiettili ricoperti di gomma, bombe assordanti e lacrimogeni contro i palestinesi. Tre giorni dopo, il 20 marzo, a sud di Jenin i coloni hanno gravemente ferito il contadino Ali Musafa Zouabi.

Allo stesso modo l’associazione israeliana per i diritti umani Yesh Din ha riferito di violenti attacchi dei coloni che la scorsa settimana hanno ferito gravemente contadini e pastori palestinesi. I coloni sono arrivati da Halamish, Homesh (una ex-colonia che è stata demolita, ma in cui gli israeliani sono rimasti illegalmente), e Kochav Ha Shahar. Nessuno dei coloni è stato arrestato.

Muhareb afferma che i soldati delle IDF [Forze di Difesa Israeliane, l’esercito israeliano, ndtr.] non hanno l’autorità di arrestare i cittadini israeliani in Cisgiordania. Al contrario, la scorsa settimana l’esercito ha arrestato parecchi palestinesi nella città vecchia di Jenin, a Qalqiliya e nei pressi di Nablus.

In un comunicato l’ufficio del portavoce delle IDF ha detto che le IDF “continuano l ‘attività operativa, che include l’interruzione di sospette attività terroristiche in base alle necessità operative e alle valutazioni aggiornate della situazione. Durante gli arresti i militari, così come i detenuti, sono protetti secondo le necessità operative.”

Non si può passare sopra diritti fondamentali”

In base alle nuove regole riguardanti la pandemia entrate in vigore il 15 marzo, questi prigionieri devono essere tenuti in quarantena per 14 giorni prima di poter essere interrogati. Il ministero israeliano della Sicurezza Pubblica ora può vietare le visite dei familiari per arrestati e detenuti e limitare i colloqui dei prigionieri con un avvocato solo a conversazioni telefoniche, afferma Sahar Francis, direttrice dell’ONG palestinese Addameer – Associazione per l’Appoggio e i Diritti Umani dei Detenuti.

L’esercito israeliano sta ancora arrestando persone pur sapendo che non le può interrogare, per cui le mette in isolamento per 14 giorni. È una violazione dei diritti fondamentali dei detenuti,” afferma.

Da due settimane o più hanno completamente chiuso tutte le prigioni e le strutture per la detenzione. (I prigionieri) non hanno contatti con i loro familiari e gli avvocati possono parlare con loro solo quando è prevista un’udienza in tribunale sul loro caso. Ci sono 5.000 prigionieri totalmente isolati dal mondo esterno.”

La portavoce del servizio carcerario israeliano ha fatto notare che le nuove regole sono state applicate in tutte le prigioni israeliane, indipendentemente dalle ragioni per cui i prigionieri vi sono reclusi.

Mantenerli in salute, tenere lontano il coronavirus, ora questo è il nostro unico obiettivo,” afferma. “Si spera che in breve tempo, quando ciò sarà finito, le cose torneranno come prima. Mantenerli in salute è nel nostro interesse più di qualunque altra cosa.”

La portavoce sostiene che le prigioni hanno fornito informazioni a tutti i detenuti in varie lingue, compreso l’arabo, ed hanno disinfettato le loro strutture. Stanno anche seguendo le direttive del ministero della Sanità di incrementare i turni di lavoro del personale carcerario fino a 96 ore, in modo che possano ridurre gli spostamenti dentro e fuori le prigioni.

Finora non abbiamo alcun prigioniero con il coronavirus, e speriamo che così continui ad essere fino alla fine della crisi,” afferma. “Non sappiamo se sia possibile, ma stiamo facendo del nostro meglio.”

Eppure, dice Francis di Addameer, ci sono preoccupazioni per la salute dei prigionieri palestinesi a causa delle loro condizioni di sovraffollamento. I prigionieri hanno anche raccontato che non gli è stato fornito alcun materiale sanitario speciale e che non è stata presa nessun’altra precauzione da parte delle autorità carcerarie.

Il 26 marzo Addameer, insieme ad Adalah – il Centro Giuridico per i Diritti delle Minoranze in Israele – e l’avvocato Abeer Baker hanno chiesto a nome del detenuto Kafri Mansour alla Corte Suprema israeliana di annullare le direttive d’emergenza nelle prigioni.

Pur riconoscendo la necessità di proteggere la salute dei reclusi, il ricorso sostiene che il governo israeliano non ha l’autorità giuridica di imporre il divieto alle visite di avvocati e familiari, che “violano in modo pesante e sproporzionato i diritti dei prigionieri”, in particolare dei minorenni. I ricorrenti accusano anche il fatto che le restrizioni impediscono anche ai prigionieri di riferire di qualunque violazione dei diritti nella prigione.

Il ricorso descrive anche come una conversazione tra l’avvocato Abeer Baker e un prigioniero sia stata trasmessa da altoparlanti in presenza delle guardie della prigione e di altri detenuti, violando la riservatezza tra avvocato e cliente.

Le sfide che questo stato d’emergenza pone alle autorità israeliane non possono consentire loro di passare sopra fondamentali diritti umani,” afferma l’avvocato di Adalah Aiah Haj Odeh. “Le leggi internazionali impongono che Israele debba riconoscere il diritto dei prigionieri e dei detenuti alle visite con i familiari, a consultarsi con gli avvocati e a rivolgersi ai tribunali.”

Arrestano come al solito i minorenni, come se non ci fosse il virus”

Nel contempo nel villaggio di Issawiya, a Gerusalemme est, gli abitanti affermano di aver sperato che l’attenzione sulla pandemia riducesse le incursioni e i pattugliamenti della polizia israeliana messi in atto in modo aggressivo nei loro quartieri dalla scorsa estate.

Invece, sostengono, tali azioni sono continuate. Blocchi stradali della polizia stanno ancora provocando lunghi ingorghi del traffico; scontri con i giovani comportano l’uso di lacrimogeni, granate assordanti e proiettili ricoperti di gomma, e vengono effettuati arresti nella totale inosservanza delle norme del governo sul coronavirus, mettendo in pericolo gli abitanti palestinesi.

Pensavamo che il coronavirus avrebbe contribuito a fermare le cose, ma non è cambiato niente,” dice Muhammad Abu Hummus, un attivista politico di Issawiya. “Al solito, arrestano minorenni come se non ci fosse nessun virus. Ogni giorno (la polizia) va in giro senza mascherine e senza guanti. Altrove forse aiutano la gente, ma a Issawiya portano solo lacrimogeni e balagan (disordine o confusione).”

Il portavoce della polizia Micky Rosenfeld sostiene che la presenza della polizia nel villaggio fa parte del normale pattugliamento in tutti i quartieri di Gerusalemme intrapreso specificamente nel contesto dell’epidemia di coronavirus, inteso a garantire che gli abitanti rimangano in casa.

Non vengono effettuate incursioni, solo normali attività di polizia,” dice. “Se gli abitanti vogliono protestare e fare ritorsioni contro la polizia israeliana è un loro problema. La polizia sta pattugliando tutti i quartieri e mettendo in atto le nuove norme per tenere per quanto possibile le persone al sicuro in casa, per il loro stesso bene e la loro salute.”

Tuttavia in un rapporto del 19 marzo l’associazione israeliana per i diritti umani B’Tselem ha chiesto perché la polizia abbia scelto questo momento per incrementare quella che descrive come una punizione collettiva degli abitanti del villaggio, nonostante “una crisi senza precedenti che richiede…misure estreme di isolamento sociale.”

La presenza della polizia nel villaggio provoca scontri, dice B’Tselem, che sono già abbastanza problematici durante periodi normali, ma ancor più durante la pandemia, quando riunirsi in gruppo può diffondere il virus.

La violenza della polizia contro i palestinesi a (Issawiya), ormai una caratteristica nella vita del quartiere, è illegale e non può essere giustificata neppure come usuale routine dell’occupazione,” dice B’Tselem nel suo rapporto. “La condotta della polizia danneggia la sicurezza pubblica (compresa la salute dei poliziotti) e viola le linee guida sanitarie sull’isolamento sociale.”

B’Tselem aggiunge: “Il fatto che le autorità israeliane siano indifferenti alla vita degli abitanti (di Issawiya), compresi bambini ed adolescenti, non è affatto una novità. Eppure continuare e persino accentuare simile comportamento durante una pandemia è una manifestazione particolarmente vergognosa di questa politica.”

Un altro attivista del villaggio, che ha chiesto di rimanere anonimo per la sua sicurezza personale, ha detto a +972 di aver dovuto portare urgentemente la scorsa settimana sua figlia di sette mesi all’ambulatorio medico del villaggio dopo che la polizia durante uno scontro con giovani palestinesi ha utilizzato lacrimogeni che sono penetrati in casa sua.

La situazione è terribile,” afferma. “Ovviamente ho paura. Perché mettermi in una situazione per cui devo portare mia figlia all’ambulatorio in tempi di coronavirus?”

Judith Sudilovsky è una giornalista indipendente che da 25 anni si occupa di Israele e dei Territori Palestinesi.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)