Sanzioni degli USA contro la CPI: a proposito della risposta collettiva di 67 Stati

Nicolas Boeglin

30 giugno 2020 – Middle East Monitor

Lo scorso 11 giugno il mondo ha assistito attonito a un atteggiamento inusitato nella storia del diritto internazionale: gli Stati Uniti hanno annunciato ufficialmente vari provvedimenti sanzionatori presi contro il personale della Corte Penale Internazionale (CPI).

Lo scorso 23 giugno sono stati 67 gli Stati aderenti allo Statuto di Roma che hanno deciso di alzare la voce, diffondendo un comunicato congiunto in cui si oppongono a queste insolite sanzioni unilaterali nordamericane contro la giustizia penale internazionale.

L’iniziativa di questa risposta collettiva, scarsamente pubblicizzata, è stata affidata a Costarica e Svizzera.

Sintesi del testo del comunicato congiunto

Il comunicato sottoscritto chiarisce che:

Come Stati Membri dello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (CPI) riaffermiamo il nostro appoggio incondizionato alla Corte come istituzione giudiziaria indipendente e imparziale. In sintonia con il comunicato stampa dell’11 giugno del presidente dell’Assemblea degli Stati Membri rinnoviamo il nostro impegno per mantenere e difendere i principi e i valori sanciti dallo Statuto di Roma e di preservarne l’integrità senza che essa venga danneggiata da nessuna iniziativa o minaccia contro la Corte, i suoi funzionari e quanti collaborano con essa.”

In questo appello unitario da parte dei firmatari si afferma anche:

Continuiamo ad impegnarci a favore di un ordine internazionale sulla base di regole. La Corte Penale Internazionale è parte integrante di questo ordine ed è un’istituzione fondamentale nella lotta contro l’impunità e nella ricerca della giustizia, componenti essenziali della pace, della sicurezza e della riconciliazione sostenibili. Di conseguenza continueremo a rispettare i nostri obblighi di collaborazione in base allo Statuto di Roma ed esortiamo tutti gli Stati a garantire la piena collaborazione con la Corte affinché essa svolga al meglio il proprio importante compito di garantire la giustizia per le vittime dei crimini più gravi, di grande rilevanza per la comunità internazionale.”

Va sottolineato che, per una qualche ragione che lascia sorpresi, il testo in spagnolo del comunicato non è stato pubblicato in nessun sito ufficiale di nessuno Stato ispanofono, ragione per la quale ci siamo limitati a riprodurre le versioni ufficiali in inglese e francese rese pubbliche dagli organismi diplomatici di altri Stati.

Benché, a differenza del titolo, il testo in sé non menzioni esplicitamente gli Stati Uniti, esso riafferma in modo inequivocabile l’appoggio alla giustizia penale internazionale da parte di questi 67 Stati che lo hanno sottoscritto, cercando in questo modo di rispondere alla inusitata decisione nordamericana annunciata lo scorso 11 giugno.

Alcuni brevi particolari sui firmatari

Gli Stati Membri dello Statuto di Roma sono in totale 123 (secondo il documento ufficiale del depositario dello Statuto di Roma, che spetta alla Segreteria Generale delle Nazioni Unite).

La lista dei 67 Paesi, che precede il testo del comunicato congiunto reso pubblico il 23 giugno dall’Aia, consente di identificare chiaramente gli Stati Membri dello Statuto di Roma che per qualche ragione hanno scelto di non appoggiare l’iniziativa presentata da Costarica e Svizzera non firmando il testo.

La mancanza di queste firme risponde probabilmente a forti pressioni diplomatiche esercitate dagli Stati Uniti. Nel caso dell’America Latina non compaiono El Salvador, Guatemala, Honduras, Panama e Paraguay. Nel caso di Stati Membri dell’Unione Europea (UE), né Ungheria né Polonia hanno considerato opportuno firmare il comunicato, così come la Corea del Sud e il Giappone in Asia.

Nel suo account twitter personale il presidente dell’Assemblea degli Stati Membri, il sudcoreano O-Gon Kwon, ha ringraziato Costarica e Svizzera per aver dato avvio all’iniziativa di questa risposta collettiva.

Il fatto che il Costarica sia stato tra quelli che hanno preso l’iniziativa non fa che riconfermare la sua tradizionale vocazione di attaccamento alla giustizia e di difesa del diritto internazionale.

Nel caso specifico della CPI è necessario ricordare che il Costarica è stato l’unico Stato centroamericano a non firmare l’Accordo Bilaterale di Immunità” (o ABI) uno degli oltre 100 firmati dagli Stati Uniti per evitare che il suo personale militare o civile possa essere consegnato alla giustizia penale internazionale. A questo riguardo il tipo di pressioni esercitate dai diplomatici nordamericani negli anni 2005 e 2006 al più alto livello in Costarica e le risposte alle loro richieste possono essere analizzate riguardando i telegrammi confidenziali resi noti da Wikileaks. Nel secondo di questi messaggi si può leggere che [in inglese nel testo, ndtr.] “dopo l’incontro, tuttavia, la vicepresidentessa di Arias, Laura Chinchilla, ha chiesto una copia dell’articolo 98 dell’accordo tra USA e Colombia, che poi le abbiamo consegnato.”

Nella pubblicazione del 2012 dell’Università per la Pace [istituzione accademica dell’ONU con sede in Costarica, ndtr.] l’ex-ministro degli Esteri del Costarica Bruno Stagno Ugarte, nel suo articolo intitolato “Difendere l’integrità dello Statuto di Roma: gli alti e bassi del caso Costarica, 2002-2008”, entra nei dettagli dell’impatto delle sanzioni a cui è stato in seguito sottoposto il Costarica per essere rimasto fedele ai principi sui quali si fonda la CPI.

Tornando alle sanzioni annunciate nel giugno del 2020 contro il personale della CPI “non c’è dubbio che questa decisione nordamericana non abbia precedenti nella storia del diritto internazionale.”

Anche il fatto di rispondere a una insolita decisione unilaterale (salutata e accolta positivamente da un solo Stato: Israele) con una controffensiva diplomatica collettiva è un gesto altrettanto inedito: da questo punto di vista il comunicato unitario sottoscritto da questi 67 Paesi Membri dello Statuto di Roma può essere considerato una vera “prima assoluta” nella storia della giustizia penale internazionale.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Monitor.

(traduzione dallo spagnolo di Amedeo Rossi)