Dal mondo della cultura italiano il sostegno alla lettera di 122 palestinesi e del mondo arabo

Pubblichiamo, ringraziando chi ha aderito, le 276 firme di sostegno alla lettera delle 122  personalità palestinesi del mondo dello spettacolo, accademico, artistico pubblicata da The Guardian il 29 novembre 2020, riguardante la definizione di antisemitismo dell’IHRA (e relativi allegati) e l’uso distorto che ne viene  fatto in Europa come negli Stati Uniti da istituzioni e Governi, volto a delegittimare la lotta per diritti e contro l’occupazione da parte dei movimenti di solidarietà con la Palestina.
Con la lettera che vedete qui sotto, abbiamo chiesto il sostegno a personalità italiane, dello stesso mondo dei 122 firmatari. Trovate insieme ai/lle primi/e firmatari/e, le firme raccolte entro il 3 gennaio, data di chiusura. Nel tempo, il passaparola ha fatto sì che si aggiungessero anche firme dell’associazionismo solidale con la Palestina.
RICHIESTA DI  APPOGGIO ALLA LETTERA PALESTINESE E DEL MONDO ARABO 21 Dicembre 2020
Chi scrive si occupa da anni di promuovere informazione e cultura relative alla Palestina, per contribuire alla loro conoscenza e valorizzazione. 
Per questo vi sottoponiamo una significativa lettera scritta da 122 artisti e intellettuali palestinesi, e di altri paesi arabi, pubblicata il 29 novembre da The Guardian.
La lettera riguarda la definizione di antisemitismo ed esprime preoccupazione sull’uso che in Europa e negli Stati Uniti, Governi e Istituzioni fanno della definizione di antisemitismo – e relativi allegati- dell’ International Holocaust Remembrance. Tale uso è volto a delegittimare la lotta contro l’oppressione dei palestinesi sotto occupazione e la negazione dei loro diritti.

Sono parole significative che pensiamo vadano sostenute anche da loro collegh* italian*.
La lettera dei/lle 122 Palestinesi ci sembra particolarmente importante in quanto mentre si esprime nettamente contro l’antisemitismo – purtroppo risorgente in occidente – ne mette in luce l’uso strumentale (uso peraltro criticato anche dal suo stesso estensore Kenneth Stern). Hanno dichiarato il loro appoggio ad essa anche un folto gruppo di ebrei di diversi paesi 
In precedenza già 40 gruppi di ebrei a livello mondiale avevano espresso la loro opposizione all’equazione antisemitismo = critica alla politica di Israele nei confronti dei palestinesi e degli stessi cittadini/e israeliani/e, ad esempio attraverso la legge sullo Stato nazione solo per ebrei.
Infine, la non distinzione tra critica delle politiche di Israele e antisemitismo rischia anche di oscurare la giusta lotta contro l’antisemitismo, che deve fondarsi su ben precisi principi.
Alessandra Mecozzi per Cultura è Libertà
Carlo Tagliacozzo per Zeitun
***************************
Un gruppo di 122 accademici, giornalisti e intellettuali palestinesi e arabi esprime le proprie
preoccupazioni sulla definizione dell’IHRA.
29 novembre 2020, The Guardian
Lettera
Noi sottoscritti accademici, giornalisti e intellettuali palestinesi e arabi, dichiariamo le nostre opinioni riguardo la definizione di antisemitismo da parte dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) e il modo in cui questa definizione è stata presentata, interpretata e applicata in diversi Paesi d’Europa e del Nord America.
Negli ultimi anni la lotta contro l’antisemitismo è stata sempre più strumentalizzata dal governo israeliano e dai suoi sostenitori nel tentativo di delegittimare la causa palestinese e mettere a tacere i difensori dei diritti dei palestinesi. Sviare l’indispensabile lotta contro l’antisemitismo per favorire un tale programma minaccia di svilire questa battaglia e quindi di screditarla e indebolirla.
L’antisemitismo deve essere smascherato e combattuto. Indipendentemente dai pretesti, nessuna espressione di odio per gli ebrei in quanto ebrei dovrebbe essere tollerata in nessuna parte del mondo.
L’antisemitismo si manifesta attraverso generalizzazioni e stereotipi indiscriminati sugli ebrei, riguardanti in particolare il potere e il denaro, insieme a teorie del complotto e alla negazionedell’Olocausto.
Consideriamo legittima e indispensabile la lotta contro tali atteggiamenti. Crediamo anche che le lezioni dell’Olocausto, così come quelle di altri genocidi dei tempi moderni, debbano far parte dell’educazione delle nuove generazioni contro ogni forma di odio e pregiudizio razziale.
La lotta contro l’antisemitismo, tuttavia, deve essere affrontata in modo in termini di principi, onde evitare di vanificare il suo scopo. Attraverso gli “esempi” che fornisce, la definizione dell’IHRA fonde l’ebraismo con il sionismo partendo dal presupposto che tutti gli ebrei siano sionisti e che lo Stato di Israele nella sua condizione attuale incarni l’autodeterminazione di tutti gli ebrei. Siamo in profondo disaccordo con questo. La lotta contro l’antisemitismo non deve essere trasformata in uno stratagemma per delegittimare la lotta contro l’oppressione dei palestinesi, la negazione dei loro diritti e la continua occupazione della loro terra. A tale riguardo consideriamo fondamentali i seguenti
principi:
1. La lotta contro l’antisemitismo deve essere condotta nel quadro del diritto internazionale e dei diritti umani. Dovrebbe essere parte integrante della lotta contro tutte le forme di razzismo e xenofobia,compresi l’islamofobia e il razzismo anti-arabo e anti-palestinese. Lo scopo di questa lotta è garantire libertà ed emancipazione a tutte le categorie oppresse. Orientarlo verso la difesa di uno Stato oppressivo e rapace costituisce un profondo stravolgimento.
2. Esiste un’enorme differenza tra una condizione in cui gli ebrei vengono individuati, oppressi e soppressi come minoranza da regimi o organizzazioni antisemite e una condizione in cui l’autodeterminazione di una popolazione ebraica in Palestina / Israele è stata realizzata sotto forma di uno Stato etnico esclusivista e territorialmente espansionista. Così come esiste attualmente, lo Stato di Israele è fondato sullo sradicamento della stragrande maggioranza dei nativi – quella che palestinesi e arabi chiamano Nakba – e sulla sottomissione dei nativi che vivono ancora nel territorio della Palestina storica come cittadini di seconda classe o come popolo sotto occupazione, deprivati del diritto all’autodeterminazione.
3. La definizione di antisemitismo dell’IHRA e le relative misure legali adottate in diversi Paesi sono state utilizzate principalmente contro le organizzazioni di sinistra e quelle per i diritti umani che sostengono i diritti dei palestinesi e contro la campagna per il Boicottaggio, Disinvestimento eSanzioni (BDS), mettendo da parte la reale minaccia per gli ebrei, proveniente dai movimenti nazionalisti bianchi di destra in Europa e negli Stati Uniti. La rappresentazione della campagna del BDS come antisemita è una grossolana distorsione di quello che è fondamentalmente un mezzo legittimo di lotta non violenta a favore dei diritti dei palestinesi.
4. L’affermazione della definizione dell’IHRA secondo cui un esempio di antisemitismo è “Negare al popolo ebraico il diritto all’autodeterminazione, ad esempio affermando che l’esistenza di uno Stato di Israele è un’iniziativa razzista” è piuttosto strana. Non si preoccupa di riconoscere che, in base al diritto internazionale, l’attuale Stato di Israele costituisce una potenza occupante da oltre mezzo secolo, come riconosciuto dai governi dei Paesi in cui viene accolta la definizione dell’IHRA. Non si preoccupa di considerare se questo diritto includa il diritto di creare una maggioranza ebraica attraverso la pulizia etnica e se debba essere bilanciato in rapporto ai diritti del popolo palestinese.
Inoltre, la definizione dell’IHRA potenzialmente scarta come antisemite tutte le visioni non sioniste del futuro dello Stato israeliano, come la difesa di uno Stato bi-nazionale o democratico laico che rappresenti allo stesso modo tutti i suoi cittadini. Un autentico sostegno al principio del diritto di un popolo all’autodeterminazione non può escludere la Nazione palestinese, né qualunque altra.
5. Crediamo che nessun diritto all’autodeterminazione debba includere il diritto di sradicare un altro popolo e impedirgli di tornare nella sua terra, o qualsiasi altro mezzo per garantire una maggioranza demografica all’interno dello Stato. La rivendicazione da parte dei palestinesi del loro diritto al ritorno nella terra da cui loro stessi, i loro genitori e nonni sono stati espulsi non può essere interpretata come antisemita. Il fatto che una tale richiesta crei ansie tra gli israeliani non prova che essa sia ingiusta, né antisemita. È un diritto riconosciuto dal diritto internazionale come dichiarato nella risoluzione 194 del 1948 dell’assemblea generale delle Nazioni Unite.
6. Rivolgere indistintamente l’accusa di antisemitismo contro chiunque consideri razzista l’attuale Stato di Israele, nonostante l’effettiva discriminazione istituzionale e costituzionale su cui si basa, equivale a garantire a Israele l’impunità assoluta. Israele può così deportare i suoi cittadini palestinesi, revocarne la cittadinanza o negare loro il diritto di voto, ed essere comunque immune dall’accusa di razzismo.
La definizione dell’IHRA e il modo in cui è stata applicata vietano qualsiasi discussione sullo Stato israeliano in quanto basato su una discriminazione etnico-religiosa. In tal modo viola la giustizia elementare e le norme fondamentali dei diritti umani e del diritto internazionale.
7. Crediamo che la giustizia richieda il pieno sostegno del diritto dei palestinesi all’autodeterminazione, inclusa la richiesta di porre fine all’occupazione internazionalmente riconosciuta dei loro territori, alla mancanza di uno Stato e alla deprivazione dei rifugiati palestinesi. La soppressione dei diritti dei palestinesi nella definizione dell’IHRA rivela un atteggiamento di sostegno ai privilegi anziché ai diritti degli ebrei in Palestina invece dei diritti ebraici, in Palestina e, invece della sicurezza ebraica, la
supremazia ebraica sui palestinesi. Crediamo che i valori e i diritti umani siano inseparabili e che la lotta contro l’antisemitismo debba andare di pari passo con la lotta a nome di tutti i popoli e gruppi oppressi per la dignità, l’uguaglianza e l’emancipazione.
Prime adesioni dall’Italia:
1. Cristina Alziati, Poetessa e traduttrice
2. Roberto Beneduce, Antropologo,Docente Universitario,
3. Luciano Canfora, Storico
4. Luciana Castellina, Giornalista e scrittrice
5. Alessandra Farkas, giornalista e scrittrice
6. Iaia Forte, Attrice
7. Giorgio Forti, Docente Universitario Emerito,
8. Luciana Galliano, Musicologa
9. Domenico Gallo, Magistrato
10. Giovanna Marini, Cantautrice,Musicista
11. Citto Maselli, Regista
12. Monica Maurer, regista
13. Tomaso Montanari,Storico dell’Arte
14. Alberto Negri, Giornalista
15. Moni Ovadia, Attore, Cantante, Musicista e Scrittore
16. Livio Pepino, Magistrato
17. Nicola Perugini, Docente Universitario
18. Marco Revelli, Docente Universitario
19. Annamaria Rivera, Antropologa, Docente Universitaria
20. Eric Salerno,Giornalista
21. Salvatore Settis, Archeologo e Storico dell’Arte
22. Giuliana Sgrena, Giornalista e scrittrice
23. Gianni Tognoni, Membro Agenzia del Farmaco e Segretario Tribunale dei Popoli
24. Carlo Rovelli, Fisico, scrittore, Université de Aix-Marseille.
25. Francesco Pallante, costituzionalista
26. Marco Paolini drammaturgo e attore
27. Daniele Sepe musicista
28. Simona Taliani, antropologa docente universitaria
29. Marco Martinelli, drammaturgo e regista
30. Ermanna Montanari, attrice e scenografa
31. Angelo D’Orsi, storico
32. Enrico Pugliese docente universitario emerito
33. Gabriele Usberti, docente universitario emerito
34. Rosita Di Peri, politologa, docente universitaria
35. Andrea Domenici, ricercatore universitario
36. Paola Rivetti, docente universitaria
37. Wasim Dahmash, docente universitario
38. Lorenzo Casini, Università Messina
39. Estella Carpi, University College London
40. Luisa Morgantini, già vice presidente del Parlamento Europeo
41. Angelo Baracca, prof. di Fisica
42. Prof. Nicola Franco Parise, Accademia dei Lincei,
43. Paola Manduca, Genetista , Genova, Italia
44. Giuseppe Cederna, attore
45. Marina Forti, giornalista e scrittrice
46. Silvia Balit comunicazione visuale
47. Andrea Anastasio
48. Luisa Moruzzi, insegnante
49. Manuela Bono, insegnante di inglese e bartender, Savona, Italia
50. Elisa Giunchi, docente universitaria
51. Enrico Calamai
52. Chiara Dimase
53. Franco Milanesi, saggista
54. Sancia Gaetani, nutrizionista
55. Alberto Clarizia, docente di Fisica
56. Fausto Gianelli, avvocato
57. Pasquale Martino, docente e saggista,Bari
58. Albertina Cuppini, Bologna
59. Maria Francesca Gulotta, docente liceale, Milano
60. Vesna Scepanovic, giornalista, Torino
61. Daniela Pioppi, docente universitaria
62. Karim Metref, educatore, giornalista.
63. Locatelli Pierluigi
64. Fabrice Olivier Dubosc, psicoanalista, etnoclinico
65. Ireo Bono, medico, Savona
66. Giovanna Lelli, ricercatrice, Università Cattolica di Lovanio, Belgio
67. Marlène Micheloni, sociologa in pensione (Università di Neuchâtel e Ginevra, Svizzera)
68. Dorys Contreras, psicologa
69. Gabriella Rossetti, Già docente universitaria antropologia
70. Miriam Garavaglia
71. Gianni Fossati
72. Fabio Cani, Direttore Ecoinformazioni
73. Giampaolo Rosso, Presidente Arci Como
74. Diego Ianiro, docente, Napoli
75. Luigi Lorusso editore, Bari
76. Daniele Barbieri, giornalista, Imola
77. Alchesay Rinaldi Castro
78. Daniela Dimase
79. Antonio Vermigli, direttore In Dialogo
80. Giuseppe Bruzzone
81. Franco Berardi, saggista
82. Loretta Mussi, dirigente medico di Sanità Pubblica
83. Michele Citoni, Roma
84. Francesco Masala, Cagliari, insegnante
85. Ada Sacchi, Roma
86. Angelo Orientale
87. Marina Collaci, giornalista, Roma
88. Francesco Andreini, insegnante
89. Susanna Sinigaglia, pubblicista, Milano
90. Marcella Saddi Cagliari
91. Yula Sambuy, Biologa, Roma
92. Stefano Pantezzi, Avvocato, Trento
93. Maria Teresa Messidoro vice presidente Lisangà culture in movimento
94. Ugo Usseglio, contro tutti i fascismi
95. Giuseppe Callegari Mantova
96. Filippo Bianchetti, medico Varese
97. Alessandro Gemmiti – Essere Umano
98. Simona Sermoneta
99. Carmela Ieroianni Milano
100. Giovanni Acquati Inzago
101. Gabriella Bernieri Milano
102. Claudia Berton verona, insegnante e scrittrice
103. Daniela Deho, Bergamo, insegnante
104. Rosanna Lauro Cagliari
105. Ettore Acocella, cooperante, Roma
106. Brunella Pepori
107. Antonia Sani, docente materie letterarie
108. Michele Perchiazzi
109. Slvano Rigotti . Torino
110. Giorgio Treves, regista
111. Piera Redaelli, traduttrice
112. Nadia Pagani, Università di Bologna
113. Allan Christensen, professore emerito, università John Cabot
114. Fiorenzo Fantaccini, docente Università di Firenze
115. Ugo Giannangeli, avvocato
116. Diego Bombardelli, insegnante
117. Pier Giorgio Righetti, Politecnico di Milano
118. Giovanni Mottura, sociologo, Università di Modena e Reggio Emilia
119. Serafina Esposito, Cagliari
120. Luigi Cazzato, docente Università di Bari
121. Roberto Bertilaccio, insegnante in pensione
122. Giusy Checola
123. Giulia Maria Gallotta
124. Raya Cohen, storica
125. Sergio Durante, musicologo, Unipd
126. Giuseppe Acconcia, giornalista e docente universitario
127. Robert Jennings, docente Università di Milano (in pensione)
128. Paolo La Spisa, Università di Firenze
129. Marco Ramazzotti Stockel, consulente x sviluppo rurale
130. Antonio Fantoni, Professore Emerito della Sapienza
131. Sandro Tripepi, Università della Calabria
132. Raffaele Porta, Biochimico, docente Università di Napoli Federico II
133. Paolo Ramazzotti, economista, Università di Macerata
134. Vincenzo Pezzino, docente universitario di Medicina in pensione,
135. Margherita Gaetan
136. Pietro Deandrea, Università di Torino
137. Aldo Lotta , traduttore
138. Antonella Picchio, IAFFE (International Association for Feminist Economics)
139. Giovanni Esposito
140. Marco Zannetti, docente universitario emerito
141. Marina Vitale, anglista (Napoli)
142. Marcello Albanello
143. Cristina Stevanoni, già docente all’Università di Verona.
144. Marina Premoli, traduttrice
145. Gabriele Noferi, psicologo
146. Luca Tranchini, docente universitario
147. Joan Haim, tutor, Milano
148. Federico Lastaria, docente universitario, Milano.
149. Federico Zanettin, docente universitario
150. Flavia Zucco, già dirigente di ricerca CNR
151. Stefano Morosetti, già docente della Sapienza
152. Gianni Bottigliero, O.S.S., Padova
153. Rodolfo Delmonte Università Ca’ Foscari
154. Lia Forti, Ricercatrice, Università dell’Insubria
155. Chiara Maritato, assegnista di ricerca, Università di Torino
156. Monica Zoppè, Ricercatrice Biologa, CNR, Milano
157. Paola Sacchi, antropologa, Università di Torino
158. Loris Campetti, giornalista e scrittore
159. Guido Viale, pubblicista
160. Paolo Pavan, architetto
161. Adel Jabbar, sociologo
162. Elana Ochse, docente universitaria
163. Margherita Caporusso, medico
164. Marco Ammar, docente universitario
165. Marco Buttino, storico
166. Gianni Piazza, sociologo
167. Jacopo Tolja, Sorano
168. Elena Mengheri
169. Francesco Giordano . Educatore
170. Bruno Bertolini, Roma
171. Rosa Virtù, educatrice
172. Miryam Marino, scrittrice
173. Marzia Casolari, storico, docente universitaria
174. Maria Nadotti, saggista
175. Mariateresa Crosta, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Torino
176. Antonello Boassa, scrittore, Cagliari
177. Maria Perino, docente universitaria,Torino
178. Sandro Triulzi, storico
179. Lorenzo Girodo, musicista
180. Alessandro Portelli, Università La Sapienza, Roma
181. Anita Sonego Co presidente Casa delle Donne, Milano
182. Gianna Morgantini, insegnante, Milano
183. Manuela Pennasilico, insegnante
184. Cecilia Dalla Negra, giornalista
185. Vincenza Pezzuto, Presidente la Casa delle Artiste
186. Alberto Giasanti Docente universitario Milano Bicocca
187. Laura Morini
188. Floriana Lipparini
189. Silvana Magni
190. Gabriella Grasso, Parallelo Palestina
191. Alessandro Corsi, docente universitario, Torino
192. Elisabetta Visalberghi, ricercatrice
193. Andrea Balduzzi, ricercatore in pensione, Università di Genova
194. Francesco Vacchiano, ricercatore, Università Ca’ Foscari di Venezia
195. Silvia Tarantola, insegnante
196. Roberta Bono, insegnante, Savona
197. Maria Grazia Campari avvocata, Firenze
198. Mari Casalucci, attivista ecotransfemminista
199. Nada Pretnar, insegnante, Trieste
200. Enrico Campofreda, giornalista
201. Claudia Maria Tresso, docente, Università degli Studi di Torino
202. Giampiero Ruani, Dirigente di Ricerca
203. Angela Dogliotti, insegnante, Torino
204. Haidi Gaggio Giuliani, pensionata, Genova
205. Angelo Gaccione, scrittore, Milano
206. Grazia Cantoni medico in pensione
207. Guido Ortona, Università del Piemonte Orientale (in pensione)
208. Enzo Barone
209. Sergio Perri psicanalista, Milano
210. Mauro Corali , agente di Commercio Como
211. Anna Bruna Albanello, insegnante in pensione
212. Nicoletta Cerrani, psicologa, Milano
213. Nicola Melis, docente universitario, UniCa
214. Marina Cavallini, consulente
215. Cristiana Cavagna, traduttrice, Torino
216. Nicoletta Pirotta
217. Nadia De Mond, insegnante
218. Elena Medi, sociologa, fisioterapista di comunità (in pensione)
219. Anna Invernizzi, giornalista
220. Marina Medi, insegnante
221. Giorgio Rossi, pensionato, Chioggia
222. Maria De Ceglia
223. Cinzia Benelli
224. Ionne Guerrini, insegnante, Ravenna
225. Francesca Koch, ex insegnante
226. Chantal Meloni, professore di diritto penale internazionale, università Milano
227. Olivia Fiorilli, insegnante, Parigi
228. Luciana Negro
229. Gabriella Gagliardo, insegnante
230. Giusy Diquattro, insegnante
231. Enzo Mingione, professore di sociologia
232. Filomena Rosiello
233. Daniele Gaglianone, regista e sceneggiatore
234. Matilda Zacco, studentessa e attivista per i DDUU
235. Stefania Zacco, docente universitaria, Milano
236. Simonetta Jucker Medica Milano
237. Liana Borghi, ricercatrice
238. Giovanni Burali d’Arezzo, poeta scrittore
239. Massimo Squillacciotti, antropologo
240. Sergio Fergnachino documentarista
241. Dante Bedini, insegnante di storia e filosofia in pensione
242. John Gilbert, insegnante universitario, Firenze
243. Alessandra Algostino, costituzionalista, docente universitaria, Torino
244. Tiziana Morosetti, docente universitaria, Londra
245. Checchino Antonini, giornalista, Roma
246. Sandro Busso, docente universitario, Torino
247. Carla Consiglio, docente di storia , Roma
248. Giovanni Russo Spena, diritto amministrativo docente Un. Napoli
249. Silvana Magni, pensionata, Varese
250. Fiamma Arditi, giornalista, scrittrice
251. Sandro Manzo
252. Alfonso Gianni, pubblicista. IiiRoma
253. Franco Dinelli, ricercatore scientifico e docente universitario
254. Vittorio Agnoletto, medico, professore a contratto Università degli Studi, Milano
255. Luciana Poliandri,medico, Roma
256. Domenico Cecchini, urbanista, Roma
257. Angelo Stefanini, medico, docente (in pensione) Università di Bologna
258. Massimo Loche, giornalista
259. Laura Prevedello, pensionata, Venezia
260. Luca Tagliacozzo,Fisico Barcelona
261. Ettore Vicari, Fisico,Università Pisa
262. Pasquale Calabrese, Fisico, Trieste
263. M.Simonetta Pavan, pensionata, Milano
264. Marcello Dalmonte, ricercatore
265. Liliana Ellena, insegnante e ricercatrice storica, Torino
266. Marta Fin, giornalista, Bologna
267. Erminio Capitani, docente universitario
268. Adria Petani, insegnante in pensione
269. Miriam Silvestri, insegnante in pensione – Venezia
270. Erminia Romano docente/ Formatrice, Napoli
271. Enzo Ferrara, ricercatore EPR ed educatore, Torino
272. Marinella Sanvito Insegnante Milano
273. Renata La Rovere insegnante Napoli
274. Agata Spaziante, architetto, docente universitaria in pensione, Torino
275. Serenella Angeloni Cortesi insegnante in pensione



Joe Biden dovrebbe smetterla con la farsa americana sulle armi nucleari israeliane ‘segrete’

Desmond Tutu

1° gennaio 2021 – The Guardian

Bisogna finirla con questa buffonata e con le enormi somme di aiuti a un Paese con politiche oppressive contro i palestinesi

Al momento del loro insediamento, le ultime quattro amministrazioni USA hanno seguito un rituale iniquo. Si sono tutte dichiarate d’accordo a disattendere la legge americana firmando missive segrete e stipulando così che non ammetteranno qualcosa che tutti sanno: che Israele ha un arsenale di armi nucleari.

Uno dei motivi è per impedire alla gente di focalizzarsi sulla capacità di Israele di polverizzare decine di città. Questo rifiuto di fronteggiare la minaccia posta dallo spaventoso arsenale israeliano dà un senso di potere e impunità al suo primo ministro, Benjamin Netanyahu, e permette a Israele di dettare agli altri le proprie condizioni.

Ma un altro effetto della strategia dello struzzo dell’amministrazione USA è evitare che l’America applichi le proprie leggi che richiedono la fine della generosità dei contribuenti verso chi contribuisce alla proliferazione di armi nucleari.

Israele infatti è uno di questi Stati. Ci sono prove schiaccianti che negli anni ’70 si offrì di vendere armi nucleari al regime di apartheid in Sudafrica e che condusse persino congiuntamente un test nucleare. Il governo USA ha tentato di occultare questi fatti. Inoltre [Israele] non ha mai firmato il trattato di non-proliferazione nucleare.

Eppure gli USA e i governi israeliani hanno promosso l’invasione dell’Iraq sulla base di menzogne future esplosioni nucleari. Mordechai Vanunu, un tecnico nucleare israeliano che ha fatto la spia, ha detto: le armi nucleari non erano in Iraq, sono in Israele.

Gli emendamenti apportati al Foreign Assistance Act dagli ex senatori Stuart Symington e John Glenn vietano agli USA di fornire assistenza economica e militare a Stati che contribuiscono alla proliferazione nucleare e a quelli che acquistano armi nucleari. Jimmy Carter, quando era presidente, aveva invocato tali misure contro India e Pakistan.

Ma nessun presidente l’ha fatto nei confronti di Israele. Anzi, l’opposto. Dai tempi del presidente Richard Nixon c’è stato un accordo verbale di accettare “l’ambiguità sul nucleare”, accordando in pratica a Israele impunemente il potere che viene dagli armamenti nucleari. E, secondo il settimanale New Yorker, il presidente Bill Clinton ha inviato queste lettere segrete. 

Presidenti e politici statunitensi si sono rifiutati di ammettere che Israele ha armi nucleari, benché la legge ammetta un’esenzione che permetterebbe la continuazione dei finanziamenti se il presidente certificasse al Congresso che l’aiuto a un Paese che contribuisce alla proliferazione nucleare è di vitale interesse per gli USA.

Il prodotto interno lordo pro-capite di Israele è paragonabile a quello del Regno Unito. Ciononostante i contribuenti americani sovvenzionano Israele più di ogni altro Paese. Nel corso degli anni e tenendo conto dell’inflazione, il totale reso pubblico si avvicina ora ai 300 miliardi di dollari.

Questa farsa deve finire. Il governo USA dovrebbe applicare le proprie leggi e tagliare i finanziamenti a Israele dell’acquisizione e della proliferazione di armi nucleari da parte sua.

L’amministrazione entrante di Biden dovrebbe riconoscere onestamente che Israele è uno Stato leader nello sponsorizzare la proliferazione nucleare in Medioriente e implementare correttamente la legge USA. Altri governi, e in particolare quello del Sudafrica, dovrebbero insistere sul rispetto delle leggi e su un disarmo effettivo e sollecitare immediatamente e con assoluta fermezza il governo USA ad agire.

L’apartheid è stato abominevole in Sudafrica ed è abominevole quando Israele pratica la propria forma di apartheid contro i palestinesi, con checkpoint e un sistema di politiche repressive. Inoltre, un’altra legge USA, la Leahy law, proibisce aiuti militari a governi che violano sistematicamente i diritti umani. 

È molto probabile che uno dei motivi per cui la versione israeliana di apartheid è sopravvissuta a quella sudafricana è che Israele è riuscito a mantenere il sistema di oppressione non solo usando le armi dei soldati, ma anche tenendo la pistola nucleare puntata alla tempia di milioni di persone. La soluzione non sta nel cercare di far avere tali armi a palestinesi e altri arabi. La soluzione sono pace, giustizia e disarmo. 

Il Sudafrica ha capito che poteva avere vera pace e giustizia tramite la verità che avrebbe portato alla riconciliazione. Non succede niente fino a quando non ci si confronta onestamente con la verità e ci sono poche verità più importanti con cui fare i conti che l’arsenale di armi nucleari nelle mani di un governo in cui vige l’apartheid.

Desmond Tutu, vincitore del premio Nobel per la pace, è stato arcivescovo di Città del Capo e presidente della Commissione Verità e Riconciliazione del Sudafrica dal 1996 al 2003.

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




L’albero dei soldi americani: la storia mai raccontata degli aiuti statunitensi ad Israele

Ramzy Baroud

1 gennaio 2021 – Counterpunch

Il 21 dicembre scorso il Congresso USA ha approvato il Pacchetto di Aiuti per il Covid 19, come parte di una misura più ampia del valore di $2.3 trilioni [1.870 miliardi di euro, ndtr.] che coprirà la spesa per il resto dell’anno finanziario. Come al solito i rappresentanti USA hanno destinato una massiccia somma di denaro ad Israele.

Proprio mentre disoccupazione e povertà stanno raggiungendo livelli record in seguito ai ripetuti lockdown, gli USA ritengono essenziale fornire ad Israele $3.3 miliardi [2,69 miliardi di euro, ndtr.] in “assistenza alla sicurezza” e $500 milioni [407 milioni di euro, ndtr.] per la cooperazione USA-israeliana nella difesa missilistica.

Mentre un misero aiuto di 600 dollari [490 euro, ndtr.] alle famiglie americane in difficoltà è stato per mesi al centro di intensi dibattiti, non si è discusso molto fra i politici americani sui grandi fondi elargiti ad Israele, che non hanno alcun ritorno.

Il sostegno ad Israele è considerato una priorità bipartisan e da decenni viene visto come l’elemento più stabile dell’agenda della politica estera USA. Sollevare semplicemente la questione di come Israele utilizzi quei fondi – se gli aiuti militari siano usati attivamente per sostenere l’occupazione illegale della Palestina, per finanziare le colonie ebraiche e l’annessione di terre palestinesi o per violare i diritti umani dei palestinesi – è assolutamente tabù.

Uno dei pochi membri del Congresso a chiedere che gli aiuti ad Israele siano condizionati al rispetto dei diritti umani è il senatore Democratico del Vermont Bernie Sanders, che è stato anche uno dei principali candidati presidenziali del Partito Democratico. “Non possiamo dare carta bianca al governo israeliano…Abbiamo il diritto di esigere il rispetto dei diritti umani e della democrazia”, aveva detto Sanders nell’ottobre 2019.

Il suo rivale Democratico, l’attuale Presidente eletto Joe Biden, ha subito replicato: “L’idea che io ritiri, come è stato suggerito da altri, gli aiuti militari ad Israele, è bizzarro”.

Non è certo un segreto che Israele sia il maggiore beneficiario al mondo degli aiuti USA dai tempi della II Guerra mondiale. Secondo dati del Servizio Ricerca del Congresso, Israele ha ricevuto ben 146 miliardi di dollari [119 miliardi di euro, ndtr.] dei contribuenti americani a partire dal novembre 2020.

Gran parte dei fondi ricevuti dagli USA fra il 1971 e il 2007 si sono rivelati fondamentali perché Israele si desse una solida base economica. Da allora in avanti gran parte del denaro è stato destinato ad attività militari, compresa la sicurezza delle colonie illegali israeliane.

Nonostante la crisi finanziaria USA del 2008, i soldi americani hanno continuato a fluire verso Israele, la cui economia è passata quasi indenne attraverso la recessione globale.

Nel 2016 gli USA hanno promesso addirittura di aumentare il flusso. L’amministrazione Democratica di Barack Obama, che viene spesso – seppure a torto – considerata ostile nei confronti di Israele, aveva aumentato significativamente i fondi USA ad Israele. Nel Memorandum di Intesa decennale, infatti, Washington e Tel Aviv hanno concluso un accordo che garantisce ad Israele $38 miliardi [31 miliardi di euro, ndtr.] in aiuti militari USA per gli esercizi finanziari 2019-2028. Questo rappresenta l’esorbitante cifra di $8 miliardi [6,50 miliardi di euro, ndtr.] in più rispetto al precedente accordo decennale che scadeva alla fine del 2018.

I nuovi fondi statunitensi sono divisi in due categorie: $ 33 miliardi [27 miliardi di euro, ndtr.] in contributi militari ed altri $ 5 miliardi [4 miliardi di euro, ndtr.] in difesa missilistica.

La generosità USA viene tradizionalmente attribuita all’incommensurabile influenza dei gruppi pro-israeliani, AIPAC (American Israel Public Affairs Committee) in testa, ma negli ultimi quattro anni questi gruppi non hanno dovuto sforzarsi più di tanto, perché sono stati pezzi potenti all’interno dell’Amministrazione stessa ad agire come sostenitori di primo piano di Israele.

Oltre agli infiniti “omaggi politici” che l’Amministrazione Trump ha elargito negli ultimi anni ad Israele, ora essa sta pure prendendo in considerazione la possibilità di accelerare la procedura di assegnazione dei fondi rimanenti secondo l’ultimo Memorandum di Intesa, che attualmente ammontano a $26,4 miliardi [21,5 miliardi di euro, ndtr.]. Secondo documenti ufficiali del Congresso, gli USA “potrebbero anche approvare ulteriori vendite di F-35 e velocizzare la consegna degli KC-46A, aerei militari per il rifornimento in volo e trasporto strategico, ad Israele.

Questi non sono che una parte dei fondi e benefici ricevuti da Israele. Gran parte di essi passano inosservati, in quanto fluiscono attraverso canali indiretti oppure vengono propagandati sotto il termine flessibile di “cooperazione”.

Per esempio, fra il 1973 e il 1991 la imponente cifra di $460 milioni [375 milioni di euro, ndtr.] di fondi USA è andata a finanziare l’emigrazione ebraica verso Israele. Molti di questi nuovi immigranti sono gli stessi militanti israeliani che occupano attualmente le colonie illegali in Cisgiordania. In questo caso particolare il denaro va all’organizzazione benefica United Israel Appeal, che a sua volta lo passa all’Agenzia Ebraica, la stessa Agenzia che nel 1948 ha avuto un ruolo centrale nella fondazione di Israele sulle rovine delle città e villaggi palestinesi.

Decine di milioni di dollari mascherati da donazioni benefiche vengono regolarmente inviati in Israele sotto forma di “elargizioni deducibili dalle tasse per le colonie ebraiche in Cisgiordania e Gerusalemme Est,” ha scritto il New York Times. Gran parte dei soldi, propagandati come donazioni per finalità educative e religiose, spesso finiscono col finanziare e comprare abitazioni per i coloni illegali, “oltre a cani da guardia, giubbotti antiproiettile, cannocchiali da puntamento e veicoli per proteggere avamposti (ebraici illegali) all’interno delle zone occupate (palestinesi).”

Molto spesso il denaro USA finisce nei forzieri statali israeliani con pretesti ingannevoli. Per esempio l’ultimo Pacchetto di Incentivi comprende $50 milioni [41 milioni di euro, ndtr.] di fondi destinati al Nita M. Lowey Middle East Partnership for Peace Funds, che in teoria fornisce investimenti in “scambi interpersonali e cooperazione economica…fra israeliani e palestinesi al fine di sostenere la soluzione negoziata e sostenibile dei due Stati.”

Questi soldi invece non sono funzionali ad alcuno scopo particolare, dal momento che Washington e Tel Aviv sono impegnati per garantire il fallimento di un accordo di pace negoziato e lavorano fianco a fianco per uccidere la ormai defunta soluzione dei due Stati.

La lista potrebbe continuare all’infinito, anche se gran parte dei soldi non sono inclusi nei pacchetti di aiuti ufficiali da USA ad Israele. Proprio per questo essi raramente vengono esaminati e tanto meno sono sottoposti a copertura mediatica.

E’ dal febbraio 2019 che gli USA hanno ritirato ogni finanziamento all’Autorità Palestinese in Cisgiordania, inoltre hanno tagliato gli aiuti all’Agenzia ONU per i Profughi palestinesi (UNRWA), l’ultima salvaguardia rimasta per assicurare istruzione di base e assistenza sanitaria a milioni di profughi palestinesi.

A giudicare dalla sua tradizione di continuo sostegno nei confronti della macchina militare israeliana e della incessante espansione coloniale in Cisgiordania, Washington insiste nel ricoprire il ruolo di principale benefattore – se non partner diretto – di Israele mentre respinge del tutto i palestinesi.

Aspettarsi che gli USA giochino un ruolo costruttivo nel conseguimento di una pace giusta in Palestina non riflette solo un’insostenibile ingenuità, ma pure caparbia ignoranza.

Ramzy Baroud è giornalista e curatore di The Palestine Chronicle. E’ autore di cinque libri, l’ultimo dei quali è “These Chains Will Be Broken: Palestinian Stories of Struggle and Defiance in Israeli Prisons(Clarity Press, Atlanta). Il dott. Baroud è ricercatore presso il Centro per gli Affari Islamici e Globali (CIGA) della Istanbul Zaim University (IZU). Il suo website è www.ramzybaroud.net

traduzione dall’inglese di Stefania Fusero




Un rave, una DJ e un dibattito: i palestinesi scandalizzati da un tecno-party in un luogo sacro

Akram Al-Waara – Ramallah, Cisgiordania occupata

31 dicembre 2020 – Middle East Eye

Nonostante fosse stata concessa l’autorizzazione per l’evento, il governo palestinese ha arrestato la famosa DJ palestinese Sama Abdulhadi e la tiene in carcere da quindici giorni

* Nota redazionale. Oggi 4 gennaio Sama Abdulhadi è stata scarcerata su cauzione ma rimane inquisita e non può lasciare la Palestina per Parigi dove abita.

Una festa organizzata sabato ha suscitato una polemica all’interno della società palestinese e scatenato un acceso dibattito sulla cultura e la religione. Questo clamore fa seguito alla diffusione di video che mostrano gente che fa festa bevendo e ballando nell’antico sito di Nabi Moussa, un luogo sacro musulmano situato nella Cisgiordania occupata, che secondo la tradizione islamica sarebbe il luogo di sepoltura di Mosè.

In un video ampiamente diffuso giovani palestinesi ballano sotto giochi di luce al suono di una musica tecno all’interno di un’antica costruzione a Nabi Moussa, tra Gerico e Gerusalemme.

In un altro video si vede un gruppo di giovani interrompere la festa gridando ai partecipanti: “Fuori! Subito! Uscite!”. Uno dei partecipanti risponde che hanno il permesso del Ministero del Turismo palestinese.

Ciononostante i giovani insistono nel disperdere i festaioli e si avvicinano alla DJ di fama internazionale Sama Abdulhadi – ritenuta la prima donna DJ professionista palestinese -, che fa filmare un video sul sito. 

Si sente Sama Abdulhadi pregare le persone che le si avvicinano: “Siamo desolati, siamo desolati, ce ne andiamo. Vi giuro che ce ne andiamo.”

Lunedì le forze dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) hanno arrestato Sama Abdulhadi e l’ hanno fermata per interrogarla, pur se i responsabili non hanno specificato i motivi del suo arresto. Martedì un giudice ha deciso di prorogare la sua detenzione di quindici giorni.

Una festa “immorale” e “irrispettosa”

Il video ha suscitato l’indignazione di molti palestinesi per i quali questa festa è un affronto all’islam e una “profanazione” del luogo sacro. Il giorno seguente fedeli palestinesi si sono recati a Nabi Moussa e hanno organizzato una manifestazione per pregare nella moschea del sito e condannare una festa “immorale” e “irrispettosa”.

Contemporaneamente si è visto sulle reti sociali uno slancio di solidarietà da parte di utenti di internet palestinesi e stranieri in difesa di Sama Abdulhadi, mentre una petizione per la sua liberazione è stata firmata da migliaia di fan e simpatizzanti.

Nei giorni successivi alla festa, dei video di palestinesi che esprimevano la propria indignazione hanno inondato Twitter, TikTok e Facebook; alcuni di loro chiedevano che i partecipanti alla festa, gli organizzatori ed i rappresentanti del governo che hanno concesso il permesso fossero ritenuti responsabili.

Ciò che è accaduto a Nabi Moussa è abbastanza sconvolgente per noi, in quanto palestinesi: è qualcosa che non possiamo accettare”, confida a Middle East Eye Alaa al-Daya, una studentessa di 23 anni originaria di Gerusalemme.  

Secondo me non è una bella cosa fare questo genere di feste in un luogo che ha tanta importanza religiosa e culturale per le persone”, sostiene.

La giovane spiega che il concetto di rave party, per di più nel luogo di un’antica moschea, non è accettato da una gran parte della comunità palestinese.

Secondo i partecipanti e gli organizzatori della festa l’evento aveva lo scopo di celebrare e preservare la cultura palestinese, precisa.

Ma io non sono d’accordo. Fare festa e bere non sono cose condivise da tutti i palestinesi. Ci sono altri modi per celebrare e proteggere la nostra cultura”, afferma.

Se si fosse trattato di un festival di dabkeh (danza tradizionale araba) o di musica tradizionale palestinese, forse le persone non vi avrebbero visto un problema così grave.”

Invece lo zio di Sama Abdulhadi, Samir Halileh, ha dichiarato che sua nipote faceva un video e intendeva ricreare un’ambientazione caratteristica della musica tecno. Ha aggiunto che le voci sulla presenza di droga erano infondate.

Affermazioni contraddittorie

I responsabili dell’Autorità Nazionale Palestinese si sono affrettate a smentire ripetutamente le affermazioni secondo cui il Ministero del Turismo aveva rilasciato un’autorizzazione per l’evento. Analogamente, il Ministero degli Affari Religiosi e quello del Turismo hanno subito dichiarato di non essere stati informati dell’evento.

Osama Estetia, responsabile dei musei del Ministero del Turismo, ha però dichiarato mercoledì che, quando avevano ricevuto la richiesta per filmare il sito allo scopo di promuoverlo in rete, i suoi servizi non erano stati informati del tipo di musica che sarebbe stata suonata.

L’impiegato che ha ricevuto la richiesta ha risposto trasmettendo un elenco di condizioni, in particolare il rispetto dei regolamenti del sito, delle procedure di pubblica sicurezza, della rilevanza religiosa e della privacy del santuario”, ha dichiarato in un’intervista rilasciata alla rete televisiva Al-Watan.

Osama Estetia ha declinato ogni responsabilità riguardo ai fatti, affermando che il ministero aveva chiesto agli organizzatori di coordinarsi con il governatorato di Gerico, in quanto il ministero non era responsabile della gestione del sito stesso.

Secondo lui erano stati gli organizzatori a proporre quel luogo, affermazione contraddetta dal capo della Commissione palestinese indipendente per i diritti umani, Ammar Dweik, che ha affermato il contrario.

Il Primo Ministro Mohammad Shtayyeh ha annunciato la creazione di una “commissione d’inchiesta” per scoprire ciò che è avvenuto e anzitutto perché la festa sia stata organizzata a Nabi Moussa.

Mahmoud al-Habbash, consigliere del presidente Mahmoud Abbas per le questioni religiose, ha pubblicato un comunicato in cui afferma di provare “disgusto e rabbia per quel che è avvenuto alla moschea di Nabi Moussa.”

Non so ancora chi sia responsabile di questo peccato, ma, chiunque sia, la sanzione sarà all’altezza dell’atrocità commessa. Una moschea è una casa di dio, il suo carattere sacro è il carattere sacro della religione stessa”, ha dichiarato.

Sama è un capro espiatorio”

Secondo lo zio di Sama Abdulhadi l’evento ha avuto luogo con l’approvazione del ministero e il problema sta nella definizione del sito stesso, cioè se si tratti di un sito sacro religioso o di un sito turistico che ospita un albergo, delle piazze e una moschea.

È chiaro che Sama è stata vittima di questo contrasto sulla definizione del luogo. Noi non accettiamo l’idea di aver urtato delle sensibilità religiose o profanato un luogo sacro e la disputa sulla natura del sito deve essere definita dal governo.”

Samir Halileh sostiene che sua nipote, che è disposta a collaborare, dovrebbe essere liberata e che dovrebbe essere doverosamente condotta un’inchiesta.

L’insieme del sito occupa 5.000 m2 e la moschea 60 m2. Ci siamo assicurati presso il Ministero del Turismo che fosse possibile organizzarvi una festa”, ha dichiarato alla tv Al-Watan [rete televisiva palestinese accusata da Israele di essere vicina ad Hamas, ndtr.].

Ci hanno detto che il sito comprendeva grandi cortili e che i turisti vi avevano accesso.”

Poco dopo il suo arresto ha iniziato a circolare una petizione per la liberazione di Sama Abdulhadi. Giovedì scorso contava circa 76.000 firme. Secondo la petizione l’incidente avvenuto a Nabi Moussa ha provocato “una feroce campagna di disinformazione sulle reti sociali, che ha alimentato reazioni violente e attacchi personali contro Sama.”

La petizione sottolinea anche il fatto che gli organizzatori hanno sicuramente ricevuto un’autorizzazione scritta dal Ministero del Turismo, che controlla il sito, ma altresì che la festa si è svolta nella zona del “bazar” e non dentro la moschea.

Il ministero era a conoscenza del genere di musica che sarebbe stata suonata durante il concerto – la musica tecno – e che il concerto sarebbe stato filmato in questo sito archeologico (…) allo scopo di promuovere i siti rilevanti del patrimonio palestinese e la musica tecno palestinese presso il pubblico musicale di tutto il mondo.”

Sama Abdulhadi e gli organizzatori del concerto non si sono forse resi conto che questo genere di musica non era consono al sito e alle sue implicazioni storiche, religiose e culturali, ma ciò non toglie che il Ministero del Turismo abbia l’intera responsabilità della decisione di autorizzare lo svolgimento del concerto”, specifica la petizione.

Tra i firmatari della petizione figura l’avvocata ed attivista palestinese-americana Noura Erakat, che ha dichiarato in un post su Facebook di aver firmato la petizione in quanto ritiene che Sama Abdulhadi sia “un capro espiatorio dell’Autorità Nazionale Palestinese.”

Per Alaa al-Daya, la giovane studentessa, gli organizzatori avrebbero dovuto essere informati meglio e Sama non avrebbe dovuto essere arrestata; secondo lei la vera responsabilità è del governo.

È chiaro che adesso il governo cerca di salvare la faccia e di addossare la colpa a qualcun altro, dopo aver visto le reazioni negative che tutto ciò ha provocato”, afferma.

L’hanno arrestata solo per dimostrare di aver preso misure contro la festa. Sama non dovrebbe essere in carcere. È la persona che ha autorizzato la festa che dovrebbe esserci.”

(Traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)




Ci sono gli Emirati dietro la decisione israeliana di concedere ai palestinesi l’accesso alla valle del Giordano?

Rasha Abou Jalal

31 dicembre 2020 – Al Monitor

Per la prima volta in 46 anni Israele ha permesso ai palestinesi di entrare nella valle di al-Qa’oun nel nord della valle del Giordano per coltivare la propria terra. Nonostante l’Autorità Nazionale Palestinese abbia dichiarato che ciò dipende dalla messa in pratica di una sentenza, Al-Monitor ha ricevuto informazioni secondo cui invece la ragione che ha portato a questa azione sarebbe l’intesa Emirati-Israele.

GAZA CITY, Striscia di Gaza — Il 28 dicembre, per la prima volta dopo 46 anni, Israele ha aperto il  cancello di sicurezza che separa la valle di al-Qa’oun, nel nord della valle del Giordano, dal villaggio palestinese di Bardala, permettendo agli agricoltori palestinesi di coltivare la propria terra, ottemperando a una sentenza della magistratura israeliana.

L’ultima volta che gli abitanti del villaggio di Bardala erano andati nelle loro terre fu nel 1974. Dopo è stato loro impedito di accedere all’area a seguito di una decisione dell’esercito israeliano che la considerava “una zona militare chiusa.”

La terra fu concessa ai coloni [israeliani] per coltivarla e trarne guadagni.

Comunque, recentemente si è concluso un accordo fra palestinesi e israeliani per aprire e ripristinare una strada fra il villaggio di Bardala e la valle di al-Qa’oun e concedere l’accesso ai contadini palestinesi.

Tawfiq Jabareen, un avvocato che nella causa delle terre della valle di al-Qa’oun ha rappresentato presso i tribunali israeliani la Colonization and Wall Resistance Commission [Commissione contro la colonizzazione e la resistenza al muro] e i municipi locali, ha detto ad Al-Monitor che, “nel 2015 i palestinesi avevano presentato un’istanza alla magistratura israeliana per riottenere l’accesso alle terre. Nel settembre 2017 siamo riusciti ad ottenere dalla Corte Suprema israeliana una sentenza che richiedeva la cacciata dei coloni e la restituzione della terra ai proprietari palestinesi.”

Ha poi aggiunto che la sentenza non è mai stata implementata.

La pressione politica e diplomatica esercitata dall’Autorità Nazionale Palestinese su Israele ha poi costretto quest’ultimo ad applicare la sentenza,” ha detto.

Così sono stati restituiti circa 1380 dunum (138 ettari) nella valle di ​​al-Qa’oun di proprietà di circa 300 famiglie palestinesi.

Nella valle del Giordano vivono 65.000 palestinesi in 34 località e 13.000 coloni sparsi in 38 insediamenti.

Bassam Sawafta, un contadino che alla guida del suo trattore stava andando ad arare nella valle di al-Qa’oun, ha detto ad Al-Monitor: “Mio padre sognava di riottenere la sua terra qui, ma è morto anni prima che il suo sogno si realizzasse. Oggi lo realizzo io, coltivando questa terra.”

Ha detto che Israele ha permesso l’ingresso a 20 contadini per lavorare dalle 10 del mattino alle 3 del pomeriggio.

Sawafta ha affermato che i palestinesi hanno bisogno di un permesso israeliano ogni volta che vogliono andare sulle loro proprietà, dato che si trovano in una zona militare israeliana.

Moataz Bisharat, il funzionario palestinese incaricato dell’ANP del caso delle colonie israeliane nella valle del Giordano, ha detto ad Al-Monitor, “L’ANP sta per implementare una serie di progetti mirati a fornire assistenza agli agricoltori della zona.”

Ha aggiunto: “La restituzione della valle è un colpo per i coloni, che per anni si sono appropriati delle risorse delle terre. Porta anche alla luce la lentezza delle istituzioni giudiziarie israeliane quando si tratta di applicare le decisioni riguardanti le colonie a spese dei palestinesi.”

Bisharat ha detto che l’ANP intende far ricorso ai tribunali israeliani per chiedere i danni per i proprietari di terreni nella valle di al-Qa’oun privati dell’uso delle loro proprietà per anni.

Anche se i funzionari palestinesi hanno detto che la restituzione delle terre ai proprietari deriva da pressioni diplomatiche dell’ANP, un leader di spicco della Democratic Reformist Current [corrente riformista democratica, ndtr.] ha detto ad Al-Monitor, a condizione di restare anonimo, che, “la restituzione di questa valle ai proprietari palestinesi è avvenuta dopo un accordo Emirati-Israele.” La corrente è capeggiata da Mohammed Dahlan che fu espulso da Fatah e risiede negli Emirati Arabi Uniti.

Quest’anno il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ripetutamente annunciato la sua intenzione di annettere tutta la valle del Giordano.

Il 13 agosto gli EAU hanno annunciato un accordo di normalizzazione con Israele dopo che quest’ultimo si era dichiarato d’accordo sulla sospensione dei suoi piani di annessione di vaste parti della Cisgiordania e della valle del Giordano.

L’accordo di normalizzazione ha scatenato l’ira dell’ANP che, il giorno stesso, ha richiamato il proprio ambasciatore negli EAU. Comunque, il 17 novembre l’ANP ha annunciato il ripristino del coordinamento per la sicurezza con Israele e il ritorno dell’ambasciatore.

Il leader della Democratic Reformist Current ha aggiunto: “La politica degli EAU in relazione al conflitto Palestina-Israele ha bloccato uno dei progetti israeliani più pericolosi contro i palestinesi, cioè l’annessione della valle del Giordano, oltre ad altre vaste aree della Cisgiordania, che sarebbero finite sotto la sovranità israeliana entrando in futuro all’interno dei suoi confini.” Ha detto che l’accordo EAU–Israele porterà presto alla restituzione ai palestinesi di altre terre nella valle del Giordano.

Ahmed Rafiq Awad, docente di media e scienze politiche presso l’università di Al-Quds, ha detto ad Al-Monitor che Israele ha permesso agli agricoltori palestinesi l’accesso alle terre per promuovere gli accordi di normalizzazione con altri Paesi Arabi.

Ha aggiunto: “La valle fu confiscata nel 1974 e la sua restituzione ai palestinesi, in seguito all’annuncio dell’accordo di normalizzazione EAU-Israele in cambio della sospensione del piano di annessione, trasmette il messaggio a palestinesi e arabi che la normalizzazione sarà nell’interesse dei palestinesi.”

Ha affermato che altre decisioni israeliane che mirano a facilitare la vita dei palestinesi o a ripristinare parte dei diritti a loro sottratti in Cisgiordania tranquillizzerebbero l’opinione pubblica palestinese e la collera a livello ufficiale verso gli EAU e gli altri Paesi che hanno concluso o concluderanno in futuro accordi di normalizzazione con Israele.

Awad ha detto che Netanyahu preferirebbe concludere altri accordi con Paesi arabi piuttosto che annettere la valle del Giordano e parti della Cisgiordania.

Netanyahu crede che ogni futuro accordo di pace con i palestinesi risulterebbe più facile in seguito ad accordi di pace con influenti Paesi arabi della regione,” ha detto Awad.

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




Israele ordina un’ondata di nuove demolizioni di case a Silwan, Gerusalemme

Ibrahim Husseini

31 dicembre 2020 – Al Jazeera

Gli abitanti temono che il Comune di Gerusalemme stia preparandosi a radere al suolo molte case palestinesi nelle prossime settimane

Gerusalemme est – Fakhri Abu Diab, 59 anni, potrebbe dover decidere a breve se contrattare una squadra [di muratori] per demolire la casa della sua famiglia.

Diab è un attivista della sua comunità e uno de molti abitanti palestinesi del quartiere Al-Bustan di Silwan, nella Gerusalemme est occupata, a cui in dicembre sono stati intimati ordini di demolizione da parte del Comune di Gerusalemme.

Ha costruito senza licenza edilizia il suo edificio, nelle cui tre unità abitative vivono 13 membri della famiglia, in quanto, dalla prima volta in cui ha fatto domanda nel 1987, essa gli è stata negata per quattro volte. Se il Comune metterà in pratica l’ordinanza di demolizione, notificata il 9 dicembre, il costo potrebbe essere di 30.000 dollari.

Diab dice che, se perderà la casa, “al momento non ho alternative se non piazzare una tenda.”

Dice che nel solo mese di dicembre ad Al-Bustan sono stati consegnati 21 ordini di demolizione.

I proprietari di case e gli osservatori temono che il Comune, con l’appoggio del primo ministro Benjamin Netanyahu, stia preparandosi a radere al suolo nelle prossime settimane un numero significativo di case palestinesi in città.

Le nuove elezioni politiche israeliane, fissate in marzo, e gli ultimi giorni alla Casa Bianca del presidente USA uscente Donald Trump potrebbero accelerare questa iniziativa.

Ci sono molte pressioni da parte dell’estrema destra sia all’interno della città che a livello nazionale per approfittare del tempo che resta,” dice ad Al Jazeera Laura Wharton, consigliera municipale a Gerusalemme per il partito di sinistra [sionista, ndtr.] israeliano Meretz.

Wharton ritiene che il numero di ordini di demolizione pendenti a Gerusalemme est sia addirittura di 30.000. Tuttavia non prevede che tutti siano in pericolo immediato.

Nel solo 2020 le Nazioni Unite hanno registrato 170 demolizioni nella sola Gerusalemme est e 644 nell’area C [in base agli accordi di Oslo, sotto totale ma temporaneo controllo israeliano, ndtr.] della Cisgiordania occupata.

I dati indicano che questo è il secondo numero di demolizioni più alto dal 2016, dopo che nel 2009 l’ONU ha iniziato a registrare le demolizioni nei territori palestinesi occupati.

Per contrastare la diffusione della pandemia da coronavirus, dal primo ottobre è entrato in vigore un congelamento delle demolizioni di case occupate a Gerusalemme est. Ma l’11 novembre l’amministrazione comunale di Gerusalemme ha improvvisamente posto fine al congelamento.

Quando Al Jazeera ha contattato il Comune di Gerusalemme per ottenere risposte sui nuovi ordini di demolizione, esso non ha affrontato il problema ma ha affermato in una dichiarazione: “Gerusalemme è una delle città leader al mondo nel farsi carico delle necessità dei suoi abitanti, di tutti i suoi abitanti, soprattutto durante questo difficile periodo.”

Silwan, che si trova a sud delle mura della Città Vecchia, è stato a lungo un bersaglio dei coloni religiosi ultranazionalisti che spesso influenzano il consiglio municipale di Gerusalemme, afferma Wharton: “È un problema quando ci sono estremisti all’interno del Comune e a livello nazionale un primo ministro che sta cercando di farsi votare,” dice Wharton ad Al Jazeera.

Lotta per Silwan

A Silwan vivono circa 30.000 palestinesi, molti in case scadenti e con scarse infrastrutture. Circa 500 coloni ebrei vivono in insediamenti sparsi nel quartiere.

La Fondazione della Città di David, una Ong israeliana comunemente nota come El-Ad (acronimo in ebraico che sta per “Per la Città di David”) venne fondata nel 1986 principalmente per avanzare rivendicazioni territoriali attraverso l’archeologia e l’insediamento di coloni a Silwan.

A metà degli anni ’90 venne contrattata per gestire il parco [archeologico, ndtr.] della Città di David, che essa intende estendere da Wadi Hilweh fino ai dintorni Al-Bustan.

Il progetto implica la demolizione di circa 90 case palestinesi per far posto a un parco nazionale e a un nuovo sviluppo urbano per i coloni.

In base al presupposto che migliaia di anni fa fosse un giardino dei re israeliti, il Comune di Gerusalemme ha ufficialmente cambiato il nome “Al-Bustan” in “Gan Hamelekh” (il Giardino del Re).

Il Comune ha sistematicamente negato agli abitanti palestinesi di Al-Bustan i permessi edilizi perché, in base ad un programma chiamato “La Valle del Re”, esso è considerato “un’area paesaggistica aperta”.

La mia casa è distrutta”

Sono stato maltrattato in ogni modo, la mia casa è distrutta… mia moglie e i bambini ora stanno vivendo lontano da me,” dice ad Al Jazeera il ventottenne Kazem Abu Shafe’a.

Abu Shafe’a aveva bisogno di una casa per la sua famiglia composta da quattro persone. Ma, in quanto assistente sociale per anziani con uno stipendio modesto, non poteva permettersi di lasciare Silwan.

Così in agosto ha deciso di costruire sopra la casa di sua madre, anch’essa con un ordine di demolizione, un’abitazione per la sua famiglia, senza presentare una richiesta di permesso.

È entrato nell’ appartamento aggiunto all’inizio di novembre, ma il 17 dello stesso mese funzionari comunali hanno consegnato ad Abu Shafe’a un ordine di demolizione.

Ha consultato un avvocato, ma questi gli ha detto che non si poteva far annullare l’ordinanza.

Abu Shafe’a ha iniziato a mettere in salvo i mobili, la moglie ha preso i figli ed è andata a vivere con i suoi genitori finché non troveranno un posto da affittare. Abu Shafe’a è rimasto a casa di sua madre.

Il 22 dicembre è arrivata la squadra per la demolizione, inclusi poliziotti e impiegati comunali.

Era circa mezzogiorno, non c’è stato nessun preavviso,” dice Abu Shafe’a. “Circa 30 poliziotti si sono sparpagliati nel quartiere e hanno operato la demolizione,” dice.

Impedire una capitale palestinese

A Silwan, al-Bustan non è l’unico quartiere che si trova sotto pressione da parte delle autorità israeliane.

Gli abitanti di Baten el-Hawa, nel cuore di Silwan, devono affrontare ordini di demolizione dopo che organizzazioni di coloni sono riuscite a far riconoscere rivendicazioni di proprietà nei tribunali israeliani.

Peace Now, un’associazione di monitoraggio delle colonie israeliane, afferma che le azioni legali dei coloni comporteranno l’espulsione di un’intera comunità a Gerusalemme est, in base all’applicazione della legge del “diritto al ritorno”, che Israele concede solo ai suoi cittadini ebrei.

Attraverso al-Bustan i coloni otterranno la contiguità di tre località: il “Parco della Città di David” ai confini di Wadi Hilweh e Baten el-Hawa ad est.

Il progetto è collegare tutte le colonie nei quartieri palestinesi,” dice ad Al Jazeera Hagit Ofran, ricercatore e portavoce di Peace Now [associazione israeliana contraria all’occupazione, ndtr.]. “Per circondare la Città Vecchia e impedire che Gerusalemme est sia la capitale dei palestinesi.”

Dal 2004, in netto contrasto con la politica di demolizioni dell’amministrazione comunale di Gerusalemme nei confronti dei palestinesi, a Batn el-Hawa sorge un edificio di sei piani, abitato da coloni ebrei.

La “Casa di Jonathan”, dal nome di Jonathan Pollard, un americano analista dell’intelligence che ha fatto la spia per Israele, è stata costruita 20 anni fa senza permesso, eppure il Comune ha ignorato un ordine del tribunale di svuotare e sigillare l’edificio ed ha lasciato intatto l’edificio.

Invece Zuheir Rajabi, 50 anni, e la sua famiglia di sei persone vivono a Batn el-Hawa a pochi metri dalla “Casa di Jonathan”.

Un tribunale israeliano ha deciso che la famiglia deve lasciare la propria casa dopo che l’associazione a favore dei coloni “Ateret Cohanim”, attraverso il Custode Israeliano delle Proprietà degli Assenti [che si occupa della gestione delle proprietà forzatamente abbandonate dai palestinesi, ndtr.] , si è impossessata della proprietà del terreno in nome di una fiduciaria benefica per ebrei yemeniti poveri immigrati oltre un secolo fa.

Ora a Batn el-Hawa ci sono 87 ordini di espulsione contro abitanti palestinesi in seguito a cause intentate da Ateret Cohanim.

Rajabi dice ad Al Jazeera che, se inizieranno a mettere in pratica le demolizioni, ci sarà una forte reazione da parte degli abitanti: “Se tutte le famiglie rimangono unite contro questa politica, allora possiamo bloccare l’esecuzione degli ordini,” afferma Rajabi.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Simorgh: L’arte sui muri dell’apartheid

Hamid Dabashi

31 dicembre 2020 – ALJAZEERA

Dalla Siria e dalla Palestina all’Egitto e agli Stati Uniti, gli artisti stanno trasformando provocatoriamente i muri che ci dividono in virtuali gallerie di resistenza.

All’inizio di questo mese BBC Culture ha pubblicato un eccellente articolo di Arwa Haidar che esplora la portata globale e il linguaggio universale dell’arte della protesta attraverso i murales dipinti in tutto il mondo per onorare George Floyd, l’uomo afro-americano la cui uccisione a maggio per mano di un agente di polizia di Minneapolis ha innescato una massiccia rivolta a favore della giustizia razziale negli Stati Uniti e altrove.

In un articolo altrettanto brillante su AFAR [rivista di viaggi e turismo, ndtr.], Maya Kroth attira ugualmente l’attenzione sul modo in cui gli artisti di tutto il mondo siano in grado di trasformare in vigorose proteste i muri dei confini, che simboleggiano la separazione e l’oppressione.

In effetti, dalla Siria e dalla Palestina all’Egitto e agli Stati Uniti, gli artisti trasformano provocatoriamente i muri che ci separano in gallerie virtuali di resistenza contro l’ingiustizia, la crudeltà e la violenza, ricordando ai tiranni e agli assassini di masse che governano su di loro che sono osservati e che un giorno dovranno rendere conto.

Specchio, specchio delle mie brame

La rivolta di Black Lives Matter [movimento attivista internazionale, originato all’interno della comunità afroamericana, impegnato nella lotta contro il razzismo, ndtr.] di quest’anno negli Stati Uniti e il favore riscontrato tra le persone in diversi angoli del mondo ha attirato una rinnovata attenzione sull’arte di denuncia. Tuttavia, le forme artistiche peculiari che esprimono e aiutano a plasmare i movimenti e le rivoluzioni sociali coesistono in un quadro di riferimento molto più ampio che certamente include il movimento Black Lives Matter ma non è limitato ad esso.

Dall’Asia e dall’Africa all’America Latina, murales e graffiti che chiedono giustizia, onorano i caduti e svergognano gli oppressori fungono da specchio per un’anima spezzata e frammentata dell’umanità che brama una liberazione universale resa impossibile dalle stesse pareti su cui sono disegnati e dipinti.

Insieme queste opere d’arte disegnano una mappa del mondo diversa da quella plasmata da confini coloniali fittizi che dividono le nazioni e i loro sogni collettivi. Dai murales e dai graffiti dipinti e disegnati nel secolo scorso durante i movimenti di liberazione nazionale in Asia, Africa e America Latina, a quelli creati durante le lotte per la libertà e la giustizia in corso in Kashmir, Palestina, Hong Kong e più recentemente negli Stati Uniti, queste opere rivelano il superamento di falsi confini e la mappa di una sfida globale.

Dal cielo alla terra e ritorno

Nel capolavoro del 1177 del famoso poeta persiano Farid al-Din Attar, Il Verbo degli Uccelli [Milano, SE, 2007], leggiamo la storia di uno stormo di uccelli che intraprese un viaggio verso il Monte Qaf [catena montuosa della mitologia mediorientale, ndtr.] per trovare il proprio “re”, il mitico uccello Simorgh. Nella poesia, Attar ci racconta come questo uccello divino una volta avesse lasciato cadere una singola piuma da un’ ala sulla Cina e avesse gettato in subbuglio il mondo intero:

Quella piuma è ora in un museo in Cina –

Questo è ciò che il Profeta intendeva con “Cerca la conoscenza dovessi anche arrivare in Cina!”

Se il colore della sua piuma non fosse stato rivelato

non si sarebbe diffuso così tanto trambusto in tutto il mondo …

La sublime allegoria mistica di Attar ha trovato in questi nostri tempi travagliati un nuovo significato. È come se in tutto il mondo decine di artisti disinteressati, per lo più anonimi, avessero assistito alla visione della piuma solitaria di Simorgh e fossero stati ispirati a iscrivere il grido collettivo di libertà dell’umanità sui muri che li circondano.

La piuma di Simorgh è sempre stata un simbolo di bellezza e verità, nell’ispirare poeti e filosofi a fare e dire il bello e il giusto. Questi artisti anonimi, i mistici del nostro tempo, che raffigurano le crudeltà della nostra epoca su quelle spaventose pareti sono i figli di Simorgh.

Murales come specchi

Per quanto possano sembrare sul momento vincenti, le rivoluzioni e i movimenti sociali, corrono spesso il rischio di essere bruscamente schiacciati dalle forze militari o di aprire la strada, con il passare del tempo, a un diverso tipo di oppressione. Ma le opere d’arte ispiratrici mantengono vivi i sogni e le aspirazioni delle anime coraggiose che le hanno originariamente realizzate.

Vorrei fare un esempio: subito dopo la rivoluzione iraniana del 1978-1979 io e il mio collega Peter Chelkowski [studioso di storia e cultura medio-orientale, ndtr.] abbiamo raccolto un intero archivio di arte rivoluzionaria che includeva murales, poster, graffiti e altro materiale correlato e abbiamo pubblicato il primo libro sulla memoria visuale di quello storico evento. Il nostro libro, Staging a Revolution: The Art of Persuasion in the Islamic Republic of Iran [Messa in scena di una rivoluzione: l’arte della persuasione nella repubblica islamica dell’Iran, ndtr.] (1995), ha finito per essere visto come un’attenta disamina dell’intera iconografia della rivolta rivoluzionaria e ha posto la rivoluzione iraniana accanto a eventi di riferimento simili, come le rivoluzioni francese, cubana e russa e al corpus monumentale di arte pubblica e politica che avevano prodotto.

Decenni dopo mi sono imbattuto in una preziosa collezione di poster pre-rivoluzionari degli anni ’50 e ’60 che anticipavano la rivoluzione del 1979. Ho usato questa raccolta per aiutare a curare una mostra d’arte ad Ashville, nella Carolina del Nord, e in seguito ho pubblicato un libro su questi poster, In Search of Lost Causes: Fragmented Allegories of an Iranian Revolution [Alla ricerca delle cause perse: allegorie spezzate di una rivoluzione iraniana, ndtr.] (2014). Durante quel periodo, stavo anche lavorando per creare un archivio del cinema palestinese nel tentativo di preservare un prezioso repertorio artistico che documentasse la lotta e i sogni del popolo palestinese.

Contemporaneamente ai miei sforzi migliaia di altre persone in tutto il mondo, dall’Iran e dalla Siria all’Egitto e agli Stati Uniti, stavano lavorando per produrre, preservare e promuovere l’arte politica che ha aiutato e continua ad aiutare la gente comune a sconfiggere gli eserciti, porre fine alle occupazioni, far cadere i dittatori e sostenere i più elementari diritti e le libertà fondamentali.

La rivoluzione iraniana degenerò in una teocrazia. La rivoluzione egiziana che è seguita decenni dopo è stata brutalizzata da un colpo di stato militare. La rivoluzione siriana è stata brutalmente oltraggiata dalle forze combinate di Bashar al-Assad, dei leader arabi reazionari e dei loro benefattori occidentali. La liberazione nazionale palestinese sta affrontando la gigantesca macchina militare statunitense / israeliana. La rivolta Black Lives Matter negli Stati Uniti sta combattendo una forza di polizia razzista e militarizzata i cui fondi, secondo il primo presidente nero, non devono essere tagliati. Ma ciò che rimane costante nel flusso e riflusso di tutti questi sogni e lotte sono le arti visive e dello spettacolo che essi hanno ispirato.

Specchi come muri

Vorrei ora passare a un altro esempio: nel febbraio 2004 ho visitato la Palestina insieme a un certo numero di rinomati registi palestinesi per partecipare a un festival cinematografico che ho contribuito a organizzare. Mentre stavamo attraversando un posto di blocco vicino al muro dell’apartheid tra Gerusalemme e Ramallah, il leggendario regista cileno-palestinese Miguel Littin ha iniziato a riflettere su come proiettare il suo film sul muro dell’apartheid. I nostri ospiti che vivono su entrambi i lati di quel muro hanno rapidamente convinto Littin ad abbandonare l’idea esprimendo la loro paura che i cecchini israeliani dal grilletto facile avrebbero sparato e ucciso chiunque si fosse avvicinato al muro per guardare il suo film.

In quell’occasione non abbiamo potuto proiettare la visione della libertà di un regista palestinese sul muro dell’apartheid israeliano. Ma presto innumerevoli, per lo più anonimi, artisti palestinesi hanno trasformato quegli stessi muri in una galleria che rispecchia le loro lotte.

I muri non sono solo confini politici artificiali che pericolosi fascisti come Trump o Netanyahu erigono per cercare di preservare i loro imperi e colonie in rovina. I muri sono anche un invito a dipingere, a sognare, a sfidare, a smantellare ciò che rappresentano.

Alla fine del Verbo degli Uccelli di Attar – attraverso un gioco sulla parola “Simorgh” che letteralmente significa “30 uccelli” – solo 30 uccelli sopravvivono al faticoso viaggio verso il Monte Oaf. Quando raggiungono la loro destinazione, questi uccelli si trovano faccia a faccia non con l’uccello leggendario, ma con uno specchio in cui non vedono altro che il proprio riflesso. Si rendono conto che “Simorgh” non fosse altro che le loro 30 anime coraggiose e ribelli che, contro ogni previsione, avevano osato scoprire di essere gli autori del proprio destino. Non avevano bisogno di alcun re, erano tutti dei re.

Gli artisti che utilizzano provocatoriamente i muri che ci separano per trasmettere un messaggio di speranza e unità sono come quegli uccelli: i re che osservano l’immagine della loro libertà sullo specchio dei muri che essi hanno splendidamente dipinto e coraggiosamente affrontato.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.

Hamid Dabashi

Hamid Dabashi è docente [della cattedra] Hagop Kevorkian di studi iraniani e letteratura comparata presso la Columbia University. Nel 1984 ha conseguito un doppio dottorato di ricerca in Sociologia della Cultura e Studi Islamici presso l’Università della Pennsylvania, seguito da una borsa di studio post-dottorato presso l’Università di Harvard. Ha scritto la sua dissertazione sulla teoria dell’autorità carismatica di Max Weber [sociologo, filosofo, economista e storico tedesco vissuto a cavallo tra l’‘800 e il ‘900, ndtr.] con Philip Rieff (1922-2006), il più illustre critico culturale freudiano del suo tempo. Il professor Dabashi ha insegnato e tenuto conferenze in molte università nordamericane, europee, arabe e iraniane. Ha scritto venticinque libri, ha curato l’edizione di altri quattro collaborando a molti altri con suoi contributi. È anche autore di oltre 100 saggi, articoli e recensioni di libri su argomenti che vanno dagli studi iraniani, all’Islam medievale e moderno e alla letteratura comparata, al cinema mondiale e alla filosofia dell’arte (transestetica). I suoi libri e articoli sono stati tradotti in numerose lingue, tra cui giapponese, tedesco, francese, spagnolo, danese, russo, ebraico, italiano, arabo, coreano, persiano, portoghese, polacco, turco, urdu e catalano. I suoi libri includono Authority in Islam [L’Autorità nell’Islam, ndtr.] [1989]; Theology of Discontent [Teologia dell’insoddisfazione, ndtr.] [1993]; Truth and Narrative [Verità e narrativa, ndtr.] [1999]; Close Up: Iranian Cinema, Past, Present, Future [Primo piano: cinema iraniano, passato, presente, futuro, ndtr.] [2001]; Staging a Revolution: The Art of Persuasion in the Islamic Republic of Iran [Mettere in scena una rivoluzione: l’arte della persuasione nella Repubblica islamica dell’Iran, ndtr.] [2000]; Masters and Masterpieces of Iranian Cinema [Maestri e capolavori del cinema iraniano, ndtr.] [2007]; Iran: A People Interrupted [Iran: un popolo interrotto, ndtr.] [2007]; e un volume di cui ha curato la pubblicazione, Dreams of a Nation: On Palestinian Cinema [Sogni di una Nazione: intorno al cinema palestinese, ndtr.] [2006]. Tra i suoi lavori più recenti, Shi’ism: A Religion of Protest [La fede sciita: una religione di protesta, ndtr.] (2011), The Arab Spring: The End of Postcolonialism [La primavera araba: la fine del postcolonialismo, ndtr.] (2012), Corpus Anarchicum: Political Protest, Suicidal Violence and the Making of the Posthuman Body [Il corpo anarchico: la protesta politica, la violenza suicida e la realizzazione del corpo post-umano ndtr.] (2012), The World of Persian Literary Humanism [Il mondo dell’umanesimo letterario persiano, ndtr.] (2012) e Being A Muslim in the World [Essere un musulmano nel mondo, ndtr.] (2013).

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)