1

Un uomo senza strategia: come Netanyahu sta provocando un’Intifada armata in Cisgiordania

RamzyBaroud

30 maggio 2023 – Middle East Monitor

Dopo aver firmato il 18 maggio un decreto militare che consente ai coloni ebrei israeliani illegali di reclamare l’insediamento abbandonato di Homesh situato nella Cisgiordania occupata settentrionale il governo israeliano ha informato l’amministrazione americana Biden che non trasformerà l’area in un nuovo insediamento.

Quest’ultima rivelazione è stata riportata da Axios il 23 maggio. Questa contraddizione non sorprende. Mentre i ministri di estrema destra israeliani, Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich, sanno esattamente cosa vogliono, Netanyahu sta cercando di compiere un atto politico impossibile: vuole esaudire tutti i desideri di Ben-Gvir e Smotrich, ma senza deviare dall’agenda politica degli Stati Uniti in Medio Oriente, e senza creare le circostanze che potrebbero alla fine rovesciare l’Autorità Nazionale Palestinese.

Inoltre, Netanyahu vuole normalizzare i rapporti con i governi arabi, pur continuando a colonizzare la Palestina, espandere gli insediamenti e avere il controllo completo sulla moschea di Al-Aqsa e su altri luoghi sacri musulmani e cristiani palestinesi.

Peggio ancora, vuole, su insistenza di Ben-Gvir e del suo collegio elettorale religioso estremista, ripopolare Homesh e creare nuovi avamposti, evitando una ribellione armata generalizzata in Cisgiordania.

Allo stesso tempo Netanyahu vuole buoni rapporti con arabi e musulmani, mentre costantemente umilia, opprime e uccide arabi e musulmani; in effetti un’impresa del genere è praticamente impossibile.

Netanyahu non è un politico alle prime armi che non riesce a soddisfare contemporaneamente tutti i suoi sostenitori. È un ideologo di destra che usa l’ideologia e la religione sioniste come fondamento della sua agenda politica. In qualsiasi altro posto, specialmente nel mondo occidentale, Netanyahu sarebbe stato percepito come un politico di estrema destra.

Uno dei motivi per cui l’Occidente deve ancora etichettare Netanyahu come tale è che se esistesse un accordo generale sul fatto che Netanyahu sia un affronto alla democrazia sarebbe difficile dialogare con lui diplomaticamente. Mentre il governo di estrema destra italiano di Giorgia Meloni ha ospitato Netanyahu lo scorso marzo, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden deve ancora incontrare di persona il leader israeliano, mesi dopo che quest’ultimo ha varato il suo ultimo governo di religiosi di estrema destra.

Netanyahu è consapevole di tutte queste sfide e che la reputazione del suo paese, anche tra gli alleati, è a brandelli. Il leader israeliano, tuttavia, è determinato a perseverare, per il proprio interesse.

Ci sono volute cinque elezioni in quattro anni perché Netanyahu mettesse insieme un governo relativamente stabile. Nuove elezioni comporterebbero dei rischi, poiché se si tenesse una sesta elezione il leader dell’opposizione, Yair Lapid, dovrebbe ottenere la maggioranza dei seggi.

Ma soddisfare Ben-Gvir e altri sta trasformando Israele in un paese governato da leader populisti e nazionalisti determinati a dar vita ad una guerra di religione. A giudicare dalla situazione sul campo, potrebbero ottenere quello che vogliono.

La verità è che né Ben-Gvir né Smotrich hanno il buon senso o l’esperienza politica di Netanyahu. Piuttosto sono l’equivalente politico dei tori in un negozio di porcellane cinesi. Vogliono gettare i semi del caos e usare il caos per portare avanti la loro agenda: più insediamenti illegali, più pulizia etnica dei palestinesi e, in ultima analisi, una guerra di religione

A causa di queste pressioni, Netanyahu, con un proprio programma espansionista, non è in grado di seguire un progetto chiaro su come annettere completamente ampie parti della Cisgiordania e rendere i palestinesi permanentemente apolidi. Non può sviluppare e mantenere una strategia coerente perché i suoi alleati hanno una loro strategia. E, a differenza di Netanyahu, a loro importa poco di oltrepassare i limiti con Washington, Bruxelles, Il Cairo o Amman.

Questo deve essere frustrante per Netanyahu che in oltre 15 anni di governo ha sviluppato una strategia efficace basata su diversi equilibri. Mentre colonizzava lentamente la Cisgiordania e sosteneva un assedio e ricorrenti guerre a Gaza, ha imparato anche a fingere il linguaggio della pace e della riconciliazione a livello internazionale. Anche se in passato ha avuto i suoi problemi con Washington, Netanyahu ha spesso prevalso, con il sostegno del Congresso degli Stati Uniti. E sebbene abbia provocato in numerose occasioni paesi arabi, musulmani e africani, è comunque riuscito a normalizzare i rapporti con molti di loro.

La sua è stata una strategia vincente, di cui si è vantato spudoratamente a ogni campagna elettorale. Ma sembra che la festa sia infine terminata.

La nuova agenda politica di Netanyahu è ora motivata da un unico obiettivo: la sua stessa sopravvivenza o, meglio, quella della sua famiglia, diversi membri della quale sono coinvolti in accuse di corruzione e nepotismo. Se l’attuale governo israeliano dovesse crollare sotto il peso delle sue stesse contraddizioni e del suo estremismo, sarebbe quasi impossibile per Netanyahu recuperare la sua posizione. Se i partiti di estrema destra abbandonano il Likud di Netanyahu Israele sprofonderà ancora di più in una crisi politica e in uno scontro sociale di cui non si intravede la fine.

Per ora Netanyahu dovrà mantenere la rotta – quella delle guerre non provocate, delle incursioni mortali in Cisgiordania, degli attacchi ai luoghi sacri, del ripopolamento o della creazione di nuovi insediamenti coloniali illegali, del permettere ai coloni armati di scatenare la violenza quotidiana contro i palestinesi e così via, indipendentemente dalle conseguenze di queste azioni.

Una di queste conseguenze è l’allargamento della ribellione armata a tutta la Cisgiordania occupata.

Da qualche anno il fenomeno della lotta armata sta crescendo in tutta la Cisgiordania. In aree come Nablus e Jenin i gruppi della Resistenza armata si sono rinforzati al punto che l’Autorità Nazionale Palestinese ha poco controllo su queste regioni.

Questo fenomeno è anche il risultato della mancanza di una vera leadership palestinese che investa di più nel rappresentare e proteggere i palestinesi dalla violenza israeliana, piuttosto che impegnarsi nel “coordinamento della sicurezza” con l’esercito israeliano.

Ora che i seguaci di Ben-Gvir e Smotrich stanno seminando il caos in Cisgiordania in assenza di qualsiasi protezione per i civili palestinesi i combattenti palestinesi stanno assumendo il ruolo di difensori. La “Fossa dei Leoni” è una manifestazione diretta di questa realtà.

Per i palestinesi la resistenza armata è una risposta naturale all’occupazione militare, all’apartheid e alla violenza dei coloni. Non è una strategia politica di per sé. Per Israele, invece, la violenza è una strategia.

Per Netanyahu le frequenti incursioni mortali nelle città palestinesi e nei campi profughi si traducono in risorse politiche che gli consentono di far contenti i suoi sostenitori estremisti. Ma questo è pensare a breve termine. Se la violenza incontrollata di Israele continua la Cisgiordania potrebbe presto ritrovarsi in una rivolta militare a tutto campo contro Israele e in una ribellione aperta contro l’Autorità Nazionale Palestinese.

Quindi, nessun trucco magico o equilibrismo da parte di Netanyahu può controllare i risultati.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non rientrano necessariamente nella linea editoriale di Middle East Monitor.

(traduzione dall’Inglese di Giuseppe Ponsetti)




Gli attacchi contro Roger Waters mettono in ridicolo la lotta contro l’antisemitismo

Yves Engler

29 maggio 2023 – Mondoweiss

I recenti attacchi contro Roger Waters sono l’ultimo esempio di false accuse di antisemitismo utilizzate come arma per difendere l’apartheid israeliano.

Di recente alcuni politici del fascistoide e apertamente suprematista ebraico governo israeliano hanno attaccato l’esibizione a Berlino del famoso musicista rock Roger Waters. In molti Paesi agenti antipalestinesi di Israele hanno amplificato l’imbarazzante delirio secondo cui Waters sarebbe un antisemita per aver inserito il nome di Anna Frank su un grande schermo vicino alla giornalista palestinese assassinata Shireen Abu Akleh. Lo spettacolo di Waters ha semplicemente messo a confronto i due nomi e questo non sarebbe stato improprio, ma di fatto i nomi di circa una decina di persone uccise da forze di sicurezza, come George Floyd negli USA, hanno lampeggiato sullo schermo durante l’esibizione. Il secondo elemento della loro cinica follia è stato lamentare che Waters abbia indossato un’uniforme fascista, modello SS. Ma Waters ha esibito per decenni delle varianti di questa parodia antifascista e antinazista.

Infine qualcuno ha sostenuto che lo spettacolo ha incluso un maiale con una stella di David, il che è assolutamente falso. In un comunicato Waters ha risposto:

“La mia recente esibizione a Berlino ha attirato attacchi in malafede da quanti vogliono calunniarmi e mettermi a tacere perché dissentono dalle mie opinioni politiche e dai miei principi morali. Gli elementi del mio spettacolo che sono stati messi in discussione sono molto chiaramente una presa di posizione contro il fascismo, l’ingiustizia e il fanatismo in ogni loro manifestazione. Il tentativo di ritrarli come qualcos’altro sono ipocriti e motivati politicamente. La rappresentazione di un folle demagogo fascista è stata una caratteristica dei miei spettacoli fin da The Wall dei Pink Floyd nel 1980.

Ho passato tutta la mia vita a denunciare l’autoritarismo e l’oppressione ovunque li abbia visti. Quando ero un bambino dopo la guerra il nome di Anna Frank veniva spesso citato in casa nostra, divenne un ricordo permanente di ciò che accade quando viene consentito al fascismo di scatenarsi. I miei genitori lottarono contro i nazisti nella Seconda Guerra Mondiale, e ciò costò la vita a mio padre. Indipendentemente dalle conseguenze degli attacchi contro di me, continuerò a condannare l’ingiustizia e tutti quelli che la perpetrano.”

Facendo seguito ai politici israeliani, i lobbysti canadesi a favore dell’apartheid hanno amplificato gli allarmi sull’antisemitismo. Su Twitter l’inviato speciale di Justin Trudeau [primo ministro canadese, ndt.] per la lotta contro l’antisemitismo Irwin Cotler, la parlamentare liberale Ya’ra Saks, l’ex presidente del Congresso Ebraico Canadese Bernie Farber e l’ex deputato Michael Leavitt hanno gridato all’antisemitismo. Così hanno fatto gli Amici del Centro Simon Wiesenthal, Honest Reporting Canada [ong che monitora i media alla ricerca di pregiudizi contro Israele, ndt.] e il Centro per gli Affari di Israele ed Ebraici, che ha twittato: “Siamo disgustati dalle azioni di Roger Waters nel concerto di ieri a Berlino. È già abbastanza grave tracciare paralleli scorretti con Anna Frank (soprattutto a Berlino), ma comparire sul palco vestito come un soldato nazista delle SS? E’ palese antisemitismo.”

Il finto scandalo è poco più che una cinica calunnia contro un personaggio importante che si rifiuta di ritirare il proprio appoggio ai palestinesi. Non sono riusciti a far annullare il recente concerto di Waters a Francoforte che nonostante i costanti attacchi continua ad organizzare concerti molto politicizzati in strutture di grandi dimensioni in tutto il mondo. Ora c’è un tentativo di annullare i suoi prossimi concerti e la polizia tedesca ha avviato un’indagine contro Waters per l’uniforme in stile nazista che ha indossato durante il concerto di Berlino.

Gli attacchi contro Waters sono l’ultimo esempio della continua utilizzazione dell’antisemitismo come arma da parte dei nazionalisti israeliani. Nel caso più nefasto, è stato messo in crisi il segretario di sinistra del partito Laburista Britannico Jeremy Corbyn, come ha accuratamente spiegato Asa Winstanley in un suo recente libro [2022, Weaponising Anti-Semitism – Usare l’antisemitismo come arma, ndt.]. I nazionalisti israeliani hanno talmente abusato del termine [antisemitismo] nella loro difesa dell’apartheid e delle violazioni del diritto internazionale che ogni accusa di antisemitismo è diventata sospetta persino quando potrebbe essere appropriata.

Nel 2016, prima di questi episodi, scrissi: “In Canada ‘antisemitismo’ è forse il termine più inflazionato. Quasi del tutto separato dalla sua definizione nel dizionario – ‘discriminazione o pregiudizio o ostilità contro gli ebrei’ – ora è invocato principalmente per difendere i privilegi degli ebrei e dei bianchi.” Aggiunsi che, se non ci sarà un intervento di qualche genere, i futuri dizionari potrebbero definire l’“antisemitismo” come “un movimento per la giustizia e l’uguaglianza”.

Sette anni fa, quando lo scrissi, venni violentemente attaccato, ma il recente scandalo costruito ad arte contro Roger Waters suggerisce che oggi questa affermazione è ancora più vera.

Che la lobby antipalestinese si vergogni per questo stato di cose.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Dopo proteste una conferenza rinuncia alla presenza di un archeologo israeliano per i legami della sua università con una colonia illegale

Oren Ziv

28 maggio 2023 – +972 Magazine

Data l’illegalità degli scavi in un territorio occupato, alcuni archeologi hanno criticato la partecipazione a un evento internazionale di due studiosi dell’Università di Ariel.

La scorsa settimana, in seguito alle pressioni di altri colleghi ricercatori, un convegno internazionale ha annullato la conferenza di un archeologo israeliano dell’università di Ariel, nella Cisgiordania occupata, mentre la presentazione di un dottorando della stessa università si è tenuta come previsto.

Diversamente da altri conferenzieri, la cui appartenenza a un’istituzione era elencata accanto ai loro nomi nel programma, il prof. David Ben Shlomo e Yair Elmakias, entrambi del Dipartimento del Territorio di Studi israeliani e archeologia, non avevano citato il loro rapporto con l’università di Ariel.

Il biennale Congresso Internazionale sull’Archeologia del Vicino Oriente Antico (ICAANE), considerato uno dei due simposi più prestigiosi sul tema, si è tenuto a Copenaghen dal 22 al 26 maggio. L’edizione di quest’anno, la tredicesima, vedeva circa 20 partecipanti di Israele, provenienti dall’Università ebraica di Gerusalemme, l’Università di Haifa, l’Università di Tel Aviv e l’Università Ben-Gurion nel Negev.

Il fatto che due studiosi dell’università-colonia fossero stati invitati è significativo sia perché l’istituzione è situata nel territorio occupato e sia perché scavare in aree occupate è considerata una violazione ai sensi del diritto internazionale.

Uno degli studiosi che si è opposto alla partecipazione di Ben Shlomo e Elmakias è Brian Boyd, co-direttore del Centro di Studi Palestinesi presso la Columbia University a New York. Boyd, in un post su Facebook, ha citato la decisione del 2013 del Congresso Archeologico Mondiale, secondo cui “non è etico per archeologi professionisti e istituzioni accademiche condurre lavori archeologici e scavi in aree occupate e governate con la forza.”

Sottolineando che “le attività delle colonie israeliane costituiscono un crimine di guerra per il diritto internazionale,” Boyd ha scritto che l’omissione dell’affiliazione istituzionale nel programma della conferenza di Ben Shlomo e Elmakias “sembra suggerire che erano bene al corrente della loro situazione legale e che l’hanno fatto per evitare critiche internazionali da parte della comunità archeologica.” Ha poi aggiornato il post con la notizia che l’intervento di Ben Shlomo era stato annullato. Boyd ha rifiutato di essere intervistato per questo articolo.

Secondo il programma originario della conferenza, Ben Shlomo avrebbe dovuto presentare la sua ricerca sui ritrovamenti dell’età del ferro nel sud della valle del Giordano, nella Cisgiordania occupata. Dopo la cancellazione della sua presentazione, i dettagli del suo intervento sono stati rimossi dal sito web del simposio.

Violando gli accordi di Oslo e il diritto internazionale, Ben Shlomo ha confermato a +972 la sequenza degli eventi. Ha scritto che “(gli organizzatori della conferenza) hanno cancellato la mia conferenza sugli scavi a Khirbet ‘Aujah el-Foqa vicino a Gerico nell’Area C (che è sotto il completo controllo israeliano). All’inizio l’avevano confermata, ma poi varie persone hanno protestato, in Europa il tema è delicato. Immagino specialmente perché uno degli organizzatori del simposio proviene dall’Istituto di Archeologia a Damasco.”

Nell’aprile del 2022 Elmakias, che ha comunque fatto il suo intervento, ha partecipato a un progetto che ha rimosso cumuli di terra dal monte Ebal vicino a Nablus, dove era stato rinvenuto un amuleto con un’iscrizione in ebraico, apparentemente del XIII secolo a.C., la più antica mai scoperta, anche se altri ricercatori hanno messo in dubbio tale datazione.

Il terreno era stato asportato da un sito in Cisgiordania nell’Area B, su cui Israele ha il controllo della sicurezza e l’Autorità Palestinese il controllo amministrativo. In base agli accordi di Oslo e al diritto internazionale Israele non può rilasciare permessi di scavo in questo sito e non può asportare ritrovamenti senza tale permesso.

Come riferito da Nir Hasson ad Haaretz, nel 2019 un gruppo di ricercatori americani e israeliani è arrivato al sito del monte Ebal per collaborare con la Associates for Biblical Research [organizzazione di Ricerca Biblica, ente americano che opera per dimostrare la verità storica della Bibbia, ndt.] e sotto gli auspici del consiglio regionale di Samaria, un ente della colonizzazione [israeliana]. Con l’aiuto di volontari hanno rimosso dal sito tre grandi cumuli di terra che erano stati lasciati dopo gli scavi condotti negli anni ’80, e li hanno spostati per setacciarli nel centro accademico diretto da Elmakias, dove poi hanno scoperto l’amuleto.

Rispondendo a +972 Elmakias sostiene che la sua partecipazione a Copenaghen “non fa notizia”.

Dopotutto gli organizzatori hanno accettato tutte le nostre richieste, incluso che noi apparissimo con il nome dell’università di Ariel e che presentassimo le ricerche condotte in Samaria e nella valle del Giordano.” Elmakias non ha spiegato chi aveva chiesto che la sua affiliazione istituzionale fosse omessa dal programma e se ha ricevuto una richiesta degli organizzatori in seguito alle proteste contro la sua inclusione e quella di Ben Shlomo.

Una grave erosione”

Da parte loro gli organizzatori di ICAANE hanno comunicato a +972 che essi “non discutono con esterni le situazioni individuali,” ma che il congresso “rispetta le convenzioni dell’UNESCO e che, se avesse scoperto che una presentazione avrebbe violato convenzioni, l’avrebbe esclusa dalle presentazioni o dalle pubblicazioni. Ciò può avvenire prima o dopo il congresso.”

Gli organizzatori hanno inoltre dichiarato che non sono loro a invitare i ricercatori alla conferenza, ma sono piuttosto “gli studiosi a sottomettere un estratto e un comitato decide se rientra fra i temi del congresso.” A proposito dell’omissione nel programma dell’università di Ariel hanno detto: “Se alcuni studiosi non hanno affiliazione è molto probabilmente un errore. Normalmente gli studiosi sono ben conosciuti solo per via del loro nome.”

Un rapporto pubblicato nel 2017 da Emek Shaveh e Yesh Din, gruppi per i diritti umani israeliani, afferma: “Dal punto di vista del diritto internazionale i siti archeologici e le antichità sono risorse culturali e di conseguenza appartengono ai territori occupati.” Come tali, continua il rapporto, “le attività permesse al Comandante Militare e a coloro che agiscono in suo nome sono limitate ad azioni intese a salvare o preservare antichità. Israele però interpreta in senso ampio i suoi obblighi di proteggere il patrimonio archeologico, e le sue attività archeologiche si discostano dalle restrizioni su di esso imposte in quanto potenza occupante, determinando violazioni del diritto internazionale.”

Al momento l’Autorità Israeliana per le Antichità (IAA) è tecnicamente responsabile degli scavi nelle zone entro i confini ufficiali di Israele, mentre gli scavi in Cisgiordania sono sotto la responsabilità della Divisione delle Antichità dell’Amministrazione Civile. Tuttavia l’attuale governo di Israele vuole trasferire la responsabilità degli scavi in Cisgiordania alla IAA, sotto l’autorità del Ministero degli Affari e del Patrimonio di Gerusalemme ora guidato da Amichai Eliyahu, del partito di estrema destra Otzma Yehudit.

Alon Arad, direttore di Emek Shaveh, [un gruppo di archeologi di sinistra che criticano gli scavi, ndt.] ha detto a +972 che “se i membri della comunità archeologica di Israele vogliono far parte della comunità professionale internazionale devono farlo secondo le regole e l’etica dell’archeologia. Sfortunatamente assistiamo a una grave erosione di tutto ciò che è relativo all’idea di Israele che la Cisgiordania non è un sito legittimo per le attività accademiche di archeologia israeliana.”

Arad ha aggiunto che in anni recenti c’è stato crescente numero di casi in cui Israele sta tentando di “applicare la sua sovranità indirettamente tramite scavi condotti da università israeliane, o più direttamente tramite IAA.” Ha avvertito che se Israele continua a ignorare il diritto internazionale a questo riguardo, “I’archeologia israeliana sarà danneggiata e gli archeologi israeliani saranno emarginati dalla comunità mondiale.”

Oren Ziv è fotogiornalista, reporter di Local Call e membro fondatore del collettivo fotografico Activestills.

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




Dobbiamo smetterla di confutare la propaganda israeliana nei termini di Israele

TOM SUAREZ  

27 maggio 2023  – Mondoweiss

Nelle nazioni occidentali tendiamo inconsapevolmente a permettere a Israele di controllare i termini del dibattito anche mentre combattiamo per la causa palestinese. Invece, dobbiamo rispedire le accuse israeliane a chi le formula

La battaglia per la giustizia in Palestina è una battaglia di linguaggi. È una battaglia non solo di informazioni, ma del contesto in cui vengono presentati gli ipotetici fatti, cioè di narrazione. Così Israele settantenne utilizza una narrazione “nazionale” che inizia con l’Antico Testamento e profitta dei nostri stessi media e governi come co-cospiratori. Se i media occidentali riportassero invece la realtà israelo-palestinese, da un giorno all’altro l’intero progetto sionista si farebbe insostenibile.

La narrazione palestinese è sempre più considerata vitale nella lotta per la giustizia. Eppure viene in gran parte estromessa. Come osserva la professoressa dell’Università di Exeter Nadia Naser Najjab, non ci sarà giustizia per la Palestina “fintanto che la comunità internazionale continuerà a ignorare la narrazione palestinese”.

Perché, allora, viene ignorata? Che cosa le è contro? Contro cosa si scontra la (vera) storia di una terra rubata, la sua gente sottoposta a pulizia etnica o rinchiusa in bantustan sotto uno Stato di apartheid?

Si scontra con una mitologia elaborata e sfaccettata, radicata nell’iconografia biblica e messianica culturalmente inculcata nel suo pubblico. Si scontra con la favola di un popolo in alleanza con Dio che ritorna nel proprio “paese” che risale a cinquemila anni fa. Si scontra con uno Stato il cui nome è stato scelto per farci credere che lo abbiamo letto nella Bibbia e funge cinicamente da fiaccola per il peso morale dell’Olocausto e da rifugio per gli ebrei dal flagello dell’antisemitismo. Si scontra con il fondamentalismo sionista cristiano e un pubblico ulteriormente predisposto attraverso la sistematica disumanizzazione dei palestinesi.

E oltre a tutto ciò la Narrazione Palestinese si scontra con la precondizione che perfino per ridicolizzare la mitologia di Israele i palestinesi devono prima pienamente accettarla.

Come ha affermato Jeremy Ben-Ami del “progressita” J Street [forum statunitense che promuove la leadership americana per una soluzione pacifica e diplomatica ai conflitti arabo-israeliano e israelo-palestinese, ndt.] nel suo articolo per commemorare il 75° anniversario dello Stato israeliano (tutti i corsivi sono miei):

Credo che coloro che sottolineano la Nakba dovrebbero anche riconoscere la legittimità del legame ebraico con la terra di Israele e che anche il popolo ebraico ha diritto all’autodeterminazione. […] se mai dovessimo risolvere questo tragico conflitto tra ebrei e palestinesi, entrambi i popoli dovranno comprendere la narrazione dell’altro, la loro storia di dolore e il loro legame con la stessa terra…”

Si noti che “conflitto” è anch’esso una narrazione a beneficio di Israele.

“… e tutti gli ebrei, spero, un giorno riconosceranno il legame dei palestinesi con questa terra e capiranno perché essi considerano il 1948 una catastrofe…”

I palestinesi devono accettare la narrazione israeliana subito, ma il riconoscimento reciproco? Forse “un giorno”, spera l’autore. Il “legame palestinese” con la propria terra è presentato come un concetto vago, valido solo se “tutti gli ebrei” lo accettano, mentre il legame dei coloni stranieri con quella terra è così naturale da non meritare spiegazioni. E infine, nello stereotipo antisemita, gli “ebrei” sono considerati così chiusi e concentrati su di sé da non arrivare a capire perché altre persone potrebbero considerare una “catastrofe” il totale furto e la pulizia etnica del loro paese – davvero così difficile che:

È improbabile che israeliani e palestinesi si accordino mai su una versione comune della storia

Svilendo ciò che è realmente accaduto ai palestinesi come “versione” – sostituto peggiorativo di “narrazione” – si può rimuoverlo. In effetti, una ricerca su Internet di “Narrazione palestinese” può occupare tutto il giorno, ma ogni volta che viene esposta una Narrazione per mostrare il crimine secolare contro i palestinesi, i propagandisti israeliani se ne impadroniscono per definirla una sorta di credenza, di invenzione nostalgica – nient’altro che “quello che dicono i palestinesi”.

In risposta agli sforzi del professor Rashid Khalidi per impedire agli Stati Uniti di costruire la propria ambasciata a Gerusalemme su terra rubata a palestinesi, tra cui la sua famiglia, un velenoso articolo sul Jerusalem Post affermava che “quello che sta accadendo qui non è tanto una battaglia sulla storia di Gerusalemme quanto una battaglia sulle narrazioni della storia.” Una recensione sullo stesso giornale dell’eccellente The Hundred Years’ War on Palestine [La guerra di cent’anni per la Palestina] del prof. Khalidi inizia proprio col titolo: “Controllare la narrazione palestinese”. Il recensore contrasta la “narrazione” di Khalidi con una litania di invenzioni israeliane la cui stessa logica sarebbe giustamente condannata come incitamento all’odio se le “parti” fossero invertite. Ed è nel contrastare tale razzismo – disumanizzazione – che la narrazione è così cruciale, per assicurare il fallimento della infame congettura di Ben-Gurion secondo cui “i giovani dimenticheranno”.

Riappropriarsi dei termini del dibattito

Solo i palestinesi possono riferire la narrazione palestinese collettiva e individuale. Ma per quelli di noi i cui paesi hanno causato il crimine secolare contro di loro – in particolare il Regno Unito e gli Stati Uniti – la fondamentale responsabilità di porre fine all’eterna complicità dei nostri paesi ricade su di noi. È nostro compito porre fine alla giungla di bugie su cui fa affidamento Israele.

A tal fine propongo un’osservazione generale. Nelle nazioni occidentali che si sono nutrite della mitologia di Israele tendiamo inconsapevolmente a permettere a Israele di controllare i termini del dibattito anche se combattiamo per la causa palestinese. Di una miriade di esempi forse il più semplice con cui illustrare il mio punto è come trattiamo l’uso da parte di Israele dell’accusa di antisemitismo per metterci a tacere.

Quando sul nostro petto viene scarabocchiata la “A” scarlatta di antisemita , la nostra tipica risposta è negare l’accusa: no, non sono antisemita. L’antisionismo non è antisemitismo. Questa risposta è totalmente nei termini di Israele: i suoi propagandisti, non tu, mantengono il controllo e tu rimani “colpevole”.

La risposta deve respingere correttamente l’accusa e includere le parole che la calunnia vorrebbe mettere a tacere: No, non cercare di coprire/nascondere l’apartheid israeliano. Sei sionista. Questo è antisemitismo! Oppure: sto difendendo dei fondamentali diritti umani. Stai insultando gli ebrei come oppositori dei diritti? O ancora: l’unico antisemitismo qui è da parte dei sionisti che in nome degli ebrei difendono l’apartheid israeliano contro la Palestina.

Cito questo come modello, suggerito per ripensarci e liberare tutti i nostri ragionamenti da un contesto ereditato. In questo momento la presa di Israele sull’opinione pubblica sta vacillando, Israele stesso è nel caos politico, le tre sillabe “apartheid” diventano ogni giorno più salde e la realtà che Tel Aviv abbia rubato tutta la Palestina storica non è più negabile . Il pubblico è più aperto alla verità dell’esperienza collettiva e individuale dei palestinesi – e il resto di noi deve fare sempre più pressioni per “delegittimare” lo stato razziale che è causa dell’intera catastrofe.

(traduzione dall’inglese di Luciana Galliano)




Agenti israeliani hanno aggredito dei militanti in una zona civile, uccidendo un minorenne

Imogen Piper, Meg Kelly e Louisa Loveluck

26 maggio 2023 – The Washington Post

Video di un’aggressione avvenuta il 16 marzo a Jenin mostrano le tattiche sempre più letali degli agenti israeliani

Il Washington Post ha prodotto una ricostruzione in 3D di un momento cruciale durante il raid israeliano del 16 marzo nel centro di Jenin, in Cisgiordania.

Il 16 marzo nel centro di Jenin il traffico era quasi paralizzato, un giovedì pomeriggio inconsueto in Cisgiordania. A distanza di pochi giorni dal mese santo di Ramadan, i ristoranti erano pieni e gli acquirenti si aggiravano in mezzo alle macchine affrettandosi da un negozio all’altro.

Un padre spingeva una carrozzina dopo aver superato una berlina color argento. Dentro all’auto c’erano agenti israeliani in borghese, in attesa di condurre un’operazione contro due miliziani palestinesi che camminavano lì accanto. Omar Awadin, di 14 anni, pedalava sulla sua bici dopo aver terminato da poco la sua ultima commissione della giornata.

Pochi minuti dopo, quattro agenti di sicurezza in borghese sono saltati fuori da una seconda berlina argentata lì vicino inseguendo i militanti e hanno aperto il fuoco.

Scene del genere sono sempre più frequenti in Cisgiordania, dove più di 3 milioni di palestinesi vivono sotto occupazione militare israeliana e dove è salita alla ribalta una nuova generazione di militanti. Israele afferma che raid come questo sono fondamentali per distruggere le reti terroristiche e proteggere i propri cittadini dagli attacchi; i dirigenti palestinesi sostengono che si tratta di crimini di guerra che dovrebbero essere deferiti alla Corte Penale Internazionale.

Le operazioni militari israeliane sono state a lungo una costante della vita qui, ma un tempo avvenivano soprattutto di notte e normalmente finivano con un grande spavento. Quest’anno, sotto il governo più di destra nella storia israeliana, un numero crescente di incursioni si è svolto durante il giorno, in aree urbane densamente popolate come Jenin. Secondo le Nazioni Unite, al 15 maggio erano stati uccisi dalle forze israeliane 108 palestinesi in Cisgiordania e Gerusalemme est, inclusi militanti e civili, più del doppio delle vittime nello stesso periodo dello scorso anno. Almeno 19 erano minori, compreso Omar, che è stato colpito a morte nel raid a Jenin.

Il Washington Post ha sincronizzato 15 video del 16 marzo e ne ha esaminate decine di altri, inclusi filmati delle telecamere di sorveglianza delle aziende circostanti, alcuni dei quali ci hanno messo quasi un mese a venire alla luce. Il Washington Post ha anche parlato con 9 testimoni e ottenuto testimonianze da altri quattro per produrre una ricostruzione in 3D del raid.

L’analisi ha fornito tre risultati fondamentali:

  • Le forze israeliane hanno ucciso Omar. Le autorità israeliane non hanno rilasciato commenti pubblici sulla sua morte.

  • Omar si trovava in mezzo ad almeno 16 civili nella zona, quando gli agenti si sono precipitati in strada con fucili modello AR [armi d’assalto, ndt.] e una pistola, sparando più di 20 colpi e uccidendo i due miliziani, nessuno dei quali era visibilmente armato. Le autorità israeliane in una prima dichiarazione hanno parlato dei miliziani come di “sospetti armati”, ma non hanno fornito prove di quanto sostenuto.

  • Uno dei miliziani è stato colpito più volte dalle forze israeliane dopo che era stato immobilizzato – una palese esecuzione extragiudiziale che esperti hanno affermato potrebbe violare la legge israeliana.

Inoltre esperti consultati dal Washington Post hanno affermato che il raid risulta aver violato un divieto internazionale delle uccisioni extragiudiziali, sostenendo che, oltre alla presenza di così tanti civili, l’illegalità era aggravata dal fatto che i miliziani non sembravano costituire una minaccia imminente.

Il raid è stato condotto da Yamam, l’unità di élite della polizia di frontiera israeliana, che si occupa di operazioni antiterrorismo, comprese incursioni in aree civili.

Dean Elsdunne, un portavoce della polizia israeliana, ha detto che le forze di sicurezza si trovavano nell’area per “arrestare i terroristi responsabili di attacchi con armi da fuoco contro soldati dell’IDF  di fabbricazione di bombe e di altre attività terroristiche.”

In risposta alle prime domande riguardo a Omar, la polizia israeliana ha scritto in una mail al Washington Post che “il soggetto della vostra indagine ha preso parte attiva alla violenta protesta mettendo in pericolo la vita dei soldati.” Non è chiaro a quale protesta si riferisse, ma la prova visiva esaminata dal Washington Post dimostra che nessun disordine è scoppiato prima degli spari.

La polizia ha rifiutato di visionare la prova del Washington Post o di rispondere alle domande poste.

File classificati dell’archivio dei documenti USA, precedentemente inediti e recentemente trapelati in rete tramite la piattaforma di messaggistica Discord, sottolineano la crescente preoccupazione americana che le incursioni israeliane in Cisgiordania – compreso il raid del 22 febbraio a Nablus, dove i soldati israeliani hanno sparato ad un gruppo di civili – potrebbero compromettere gli sforzi internazionali per ridurre la violenza nella regione.

Un’analisi riservata sul raid del 7 marzo a Jenin mette in guardia sul fatto che “quasi certamente avrebbe spinto i miliziani palestinesi a vendicarsi.”

Il raid

Omar aveva trascorso la giornata del 16 marzo consegnando pacchi per il negozio di forniture mediche di suo padre. Alle 15 circa ha lasciato il suo ultimo pacco ad una vicina farmacia, come mostra il filmato della telecamera di sorveglianza che è stato ottenuto dal Washington Post.

Maggiore dei tre figli della famiglia e unico maschio, Omar era straordinariamente gentile, ricorda sua madre, e cercava sempre di coinvolgere altri ragazzini più svantaggiati di lui. Gli piaceva scherzare e nuotare e andare in bici nei suoi giorni liberi.

Uscito dal negozio, si è avvicinato in bici a suo padre, che guidava nella direzione opposta. “Ci siamo incontrati per caso”, dice suo padre, Mohammad Awadin. “Mi ha chiesto 10 shekel [2,50 euro] per comprare dei vestiti, ma dietro di me c’era un poliziotto e non ho potuto fermarmi.”

Quando Omar è tornato verso il negozio del padre è iniziato il raid.

A pochi metri di distanza da lui due miliziani palestinesi – Nidal Khazem, di 28 anni, e Yousef Shreim, di 29 – camminano per strada uno accanto all’altro. Khazem e Shreim superano la seconda berlina d’argento, bloccata nel traffico, in cui gli agenti di Yamam stanno aspettando.

Poi vengono esplosi almeno tre colpi di fucile alle spalle dei due uomini. Khazem è colpito e cade a terra.

In rapida successione compaiono quattro membri delle forze di sicurezza israeliane in borghese. In base al video esaminato dal Washington Post, in seguito due sparano al corpo disteso di Khazem.

Il Washington Post ha identificato almeno 16 civili, compreso Omar, nelle immediate vicinanze, quando gli agenti aprono il fuoco.

Una telecamera di sorveglianza ha ripreso Shreim che corre, inciampa e subito cade sul selciato in mezzo a un gruppo di tre civili, secondo i molti video sincronizzati dal Washington Post.

Una terza videocamera mostra l’istante prima che Omar venga colpito e cada dalla bici.

Dopo che almeno due agenti israeliani hanno puntato le armi verso Shreim, un proiettile colpisce Omar alla schiena. Non è chiaro quale agente israeliano abbia esploso il colpo fatale.

Come si vede nel video, Shreim ritrova l’equilibrio e riprende a correre. Appena svoltato l’angolo segue un’altra raffica di spari. Il video mostra che le forze israeliane sparano almeno cinque volte dopo che è stato colpito la prima volta. Il suo corpo è preda di evidenti convulsioni dopo gli ulteriori spari.

Quindi gli agenti si ritirano verso la loro vettura. Due di loro – uno con una pistola, l’altro con un fucile – si chinano accanto al corpo di Khazem e gli sparano alla testa a bruciapelo.

Il Washington Post ha offuscato alcune sezioni del video a causa della natura delle immagini.

Ad una ventina di metri di distanza Omar è steso su un fianco e riverso sul ventre.

Mi sono avvicinato a Omar chiedendogli che problema ci fosse”, dice Abdallah Abahrah, proprietario del negozio di cosmetici nell’isolato. “Ha detto ‘sono caduto’. Gli ho chiesto se fosse ferito e lui ha detto di no. Abbiamo parlato.”

Non c’era sangue intorno a Omar, ricorda Abahrah, ma poi il suo viso è diventato giallo e la zona intorno ai suoi occhi ha preso un colore bluastro. “Gli tenevo le mani e hanno cominciato a diventare fredde come ghiaccio”, dice Abahrah.

Lui e un altro uomo lo hanno girato e hanno visto che era stato colpito alla schiena. Mentre cercavano di aiutarlo è passata una delle macchine che trasportavano i soldati israeliani.

Nessuna ambulanza poteva raggiungere la scena a causa del traffico e del caos seguiti al raid, dice Abahrah, perciò ha caricato Omar su una macchina e lo ha portato di corsa all’ospedale. Secondo il rapporto dell’ospedale è arrivato che era già morto.

Uccisioni totalmente illegittime

Il Washington Post ha condiviso i suoi risultati con cinque esperti di diritto internazionale: tutti hanno detto che il mortale raid ha violato il divieto di uccisioni extragiudiziali.

Si potrebbe dire con una certa sicurezza che queste sono esecuzioni extragiudiziali”, ha affermato Philip Alston, che è stato relatore speciale dell’ONU sulle esecuzioni sommarie o arbitrarie tra il 2004 e il 2010, dopo aver esaminato le prove fornite dal Washington Post.

Queste specifiche uccisioni sono “totalmente illegittime” in base agli standard internazionali, secondo Michael Lynk, che è stato relatore speciale dell’ONU per i diritti umani nei territori palestinesi fino all’anno scorso. Ha aggiunto che l’illegittimità è stata “aggravata dalla palese scelta di effettuare queste uccisioni mirate in un affollato mercato civile.”

La legge israeliana concede una libertà molto maggiore alle proprie forze nel corso di operazioni anti-terrorismo – anche quando, come in questo caso, i presunti obbiettivi non erano visibilmente armati e non era in corso una sparatoria.

Michael Sfard, un avvocato per i diritti umani che ha contestato la legalità delle uccisioni mirate di fronte alla Corte Suprema di Israele, ha descritto il raid a Jenin come “tipico del modo in cui Israele conduce le sue operazioni di eliminazione fisica.”

Il principio di base, ha affermato Roni Pelli, un avvocato dell’Associazione per i diritti civili in Israele, “è che si apre il fuoco solo se si è messi a rischio.” Ma nella legge israeliana la questione di che cosa costituisca un rischio è ambigua– intenzionalmente, sostengono le associazioni per i diritti.

Una sentenza della Corte Suprema israeliana del 2006 ha sancito una definizione molto estesa di quando possono essere presi di mira presunti miliziani, legalizzando la possibilità di colpire individui che le forze di sicurezza ritengono avere legami con gruppi armati, anche se al momento dell’operazione non rappresentano una minaccia diretta.

Khazem era un membro del gruppo armato della Jihad islamica, mentre Shreim faceva parte delle Brigate al-Qassam, l’ala militare di Hamas, il che li rendeva obbiettivi legittimi per la legge israeliana.

Ma il diritto israeliano e quello internazionale concordano su un punto fondamentale: quando una persona non costituisce più una minaccia non può essere presa di mira con una forza letale. Sparare alla testa di Khazem mentre era immobilizzato è quindi stato probabilmente illegale, hanno affermato esperti in diritto israeliano – ricordando un caso del 2017 quando un tribunale israeliano condannò un medico militare a 18 mesi di carcere per aver sparato mortalmente ad un aggressore palestinese ferito e disarmato a Hebron.

Elor Azaria, il medico, aveva agito “come giudice ed esecutore”, sentenziò il tribunale. La condanna di Azaria fu ridotta a 14 mesi in appello e fu rilasciato dopo 9 mesi, acclamato come un eroe da politici di estrema destra.

Tra coloro che sostennero la sua causa c’era Ben Gvir, un leader radicale dei coloni e attivista anti arabo. Ora Ministro della Sicurezza Nazionale di Israele, Ben Gvir controlla la polizia di frontiera, compresa Yamam.

Elsdunne, il portavoce della polizia israeliana, ha rifiutato di dire se vi fosse un’indagine sulle azioni delle forze di sicurezza israeliane in generale durante il raid, o specificamente sull’uccisione di Khazem. Le forze di sicurezza “agivano in condizioni di pericolo di vita per arrestare dei terroristi”, ha detto al Washington Post.

Ma nessun soggetto preso di mira nel raid “sembrava costituire alcuna minaccia, tantomeno imminente, ed entrambi avrebbero potuto essere arrestati”, ha affermato Lynk. Il fatto di non aver arrestato i due uomini, ha detto Alston, “è stato poi accompagnato dagli ulteriori spari letali anche dopo che i due individui erano stati resi inoffensivi.”

In quella raffica di pallottole è stato ucciso Omar. Aveva fatto una chiamata video a sua madre circa alle 11 di quel mattino, ricorda lei: “Era seduto dietro alla scrivania del padre, così orgoglioso di mostrarmi quanto fosse responsabile.”

Quattro ore dopo era morto.

Hanno contribuito a questa relazione Osama Hassan a Jenin e Cate Brown a Washington.

Imogen Piper è una fotogiornalista per il gruppo di video forensi del Washington Post. Prima di lavorare per il Washington Post, ha lavorato come investigatrice della ong di controllo dei conflitti aerei Airwar (con sede a Londra, ndt). Ha anche lavorato con Forensic Architecture [Architettura Forense, gruppo di esperti che analizza episodi di violazione dei diritti umani fondato dall’architetto israeliano Eyal Weizman, ndt.] e Bellingcat [sito di giornalismo investigativo, ndt.] per dare conto della risposta della polizia durante le proteste del movimento Black Lives Matter nel 2020.

Meg Kelly è una fotogiornalista per il gruppo di video forensi del Washington Post.

Louisa Loveluck è capo dell’ufficio di Baghdad. Precedentemente ha lavorato a Beirut per il

Washington Post e come corrispondente al Cairo per il Daily Telegraph.

(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)




Perché Karim Khan ha congelato il fascicolo sulla Palestina: la CPI e i crimini di guerra israeliani a Gaza

Romana Rubeo Dott. Ramzy Baroud

24 maggio 2023 – Middle East Monitor

L’ultima guerra di Israele contro Gaza, iniziata il 9 maggio, ha causato la morte di 33 palestinesi, tra cui sei bambini, e il ferimento di altre centinaia. La maggior parte delle persone uccise e ferite erano civili.

Il primo giorno di guerra Maurice Hirsh, ex capo della procura militare dell’IDF [esercito israeliano, ndt.], ha espresso una giustificazione “giuridica” della guerra israeliana. Ha scritto il seguente passaggio su Twitter: “Se si considera il vantaggio militare ottenuto eliminando questi importanti terroristi è irrilevante chiedersi quanti bambini siano stati uccisi accidentalmente”.

Hirsh ha già usato in precedenza questo tipo di logica. Ad esempio, nell’agosto 2022 ha scritto un articolo sul quotidiano israeliano Jerusalem Post in cui ha giustificato gli attacchi dell’esercito israeliano contro la popolazione civile di Gaza. “Nel mondo della propaganda anti-israeliana e dei cicli apparentemente infiniti di violenza contro i terroristi a Gaza, la moltitudine di odiatori e irragionevolmente ignoranti spesso usa le parole ‘sproporzionato’ e ‘proporzionalità’ come mezzo per rimproverare lo Stato ebraico.”

Sebbene per molti tale logica equivalga all’incitamento all’odio e alla totale giustificazione dei crimini di guerra abbiamo deciso di chiedere il parere legale di un esperto di diritto internazionale. Gli abbiamo chiesto se le opinioni di Hirsh sono in qualche modo giustificate.

Triestino Mariniello è un esperto di diritto internazionale e membro del team legale che rappresenta le vittime di Gaza davanti alla Corte penale internazionale (CPI).

Abbiamo chiesto al dott. Mariniello un parere sui commenti di Hirsh all’interno del contesto della legalità, o illegalità, dell’ultima guerra israeliana a Gaza.

“Il principio di distinzione”

“La dichiarazione di Hirsh non ha validità in termini di diritto internazionale o diritto umanitario”, afferma Mariniello.

“Anche in quest’ultima operazione militare le autorità israeliane sembrano aver violato i principi fondamentali della legge sui conflitti armati, in particolare il principio di distinzione, che vieta a qualsiasi Paese di attaccare direttamente obiettivi civili”, aggiunge.

Secondo Mariniello il comportamento dell’esercito israeliano nel suo ultimo attacco alla Striscia assediata ha seguito uno schema simile alle guerre precedenti.

“I crimini più evidenti presumibilmente commessi durante l’ultima operazione militare israeliana sono gli attacchi deliberati e intenzionali contro obiettivi civili e l’uso eccessivo della forza. Queste violazioni non sono una novità. Hanno caratterizzato nel corso degli anni ogni singola operazione militare israeliana contro Gaza assediata, compresi gli attacchi contro scuole, ospedali, luoghi religiosi e uffici giornalistici”.

Obiettivi militari?

Tuttavia Israele ribatte sostenendo che i suoi attacchi prenderebbero di mira le infrastrutture militari e accusa i cosiddetti militanti di rifugiarsi in mezzo ai civili.

Ma è così?

Gli attacchi israeliani sono stati effettuati su edifici residenziali di notte, mentre la popolazione civile dormiva, con la presenza di persone non direttamente coinvolte nelle ostilità, e in assenza di ostilità in corso. In sostanza, secondo le leggi internazionali non erano obiettivi militari”, dice Mariniello.

Nel suo articolo sul Jerusalem Post Hirsh attacca “la moltitudine di denigratori e irriducibili ignoranti” per aver enfatizzato concetti come proporzionalità e sproporzione nel diritto internazionale.

Tuttavia per Mariniello questi principi non sono opinabili ma fondamentali per il diritto internazionale durante i conflitti armati.

“L’altro pilastro del diritto internazionale e umanitario che sembra essere stato ignorato da Israele è il principio di proporzionalità che proibisce attacchi sproporzionati. Questo è già accaduto nei precedenti attacchi militari a Gaza”.

Mariniello prosegue parlando di altri due importanti principi del diritto internazionale anch’essi ‘presumibilmente’ violati da Israele, in questa guerra e nelle guerre precedenti: “Il principio di necessità e l’obbligo di precauzione, che prevede che ‘la popolazione civile e i singoli civili godano di una protezione globale contro i pericoli derivanti dalle operazioni militari.'”

Israele ha agito in aperta violazione di questi principi “perché non c’è stato alcun preavviso (nonostante) la consapevolezza che i civili si trovassero nell’edificio durante la notte”.

Contesto mancante

Quello che di solito manca nelle tipiche analisi delle operazioni militari israeliane sulla [Striscia di] Gaza assediata è il più ampio contesto. Ma questo contesto è rilevante quando si esamina la legalità o illegalità della guerra secondo il diritto internazionale?

Mariniello risponde: Contesto e ostilità non possono essere analizzati separatamente. Lanci di razzi e bombardamenti fanno notizia, ma bisogna ricordare l’impatto permanente e quotidiano dell’occupazione israeliana e del controllo militare sulla popolazione civile (che ne paga il prezzo più alto), sia in Cisgiordania e Gaza”.

“Gaza è ancora in stato di occupazione sulla base del diritto internazionale ed è soggetta a un blocco che è entrato nel suo 17esimo anno. Il blocco ha un impatto devastante sulla vita dei residenti della Striscia, come evidenziato dalle organizzazioni per i diritti umani palestinesi, internazionali e israeliane, che lo descrivono apertamente come una catastrofe umanitaria.”

Giustizia ritardata

Una cosa che frustra costantemente i palestinesi è il doppio standard esibito dalle istituzioni legali e politiche internazionali nei riguardi di Israele come violatore seriale del diritto internazionale, rispetto a molti altri Paesi o entità.

Israele non è mai stato veramente chiamato a rispondere della sua occupazione militare, del regime di apartheid o dei numerosi crimini di guerra commessi contro i palestinesi.

Ma i palestinesi e i loro sostenitori non si arrendono.

Abbiamo chiesto a Mariniello se le vittime palestinesi possono sperare in qualche forma di giustizia e risarcimento.

“Gli attacchi rivolti contro i civili e l’uso sproporzionato della forza non sono solo violazioni del diritto umanitario ma sono anche crimini di guerra, che possono essere perseguiti anche in conformità con l’articolo 8 dello Statuto di Roma”, che riguarda i crimini di guerra, dice Mariniello.

Doppi standard

La storia recente ci ha insegnato che quando la comunità internazionale è decisa a punire e sanzionare un Paese che viola il diritto internazionale sono molte le misure che possono essere adottate. Immediatamente dopo il lancio dell’operazione militare russa in Ucraina nel febbraio 2022, ad esempio, sono state imposte migliaia di sanzioni a Mosca.

La Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso mandati di arresto per il presidente russo Vladimir Putin e la Commissaria per i diritti dell’infanzia Maria Lvova-Belova, nonostante il fatto che né la Russia né l’Ucraina siano membri della CPI. Ciò significa che alla Corte non è stata concessa una giurisdizione automatica per indagare sui crimini commessi durante il conflitto in corso.

Nel caso della Palestina, nonostante l’avvio di un’indagine nel marzo 2021, il procedimento investigativo della CPI sembra trovarsi a un punto morto. Come spiegare tutto questo? Questo è l’ennesimo caso di doppi standard?

Spiega Mariniello: Dal punto di vista legale la politica del doppio standard applicata dai Paesi occidentali è inaccettabile. I meccanismi del diritto internazionale non possono essere applicati in alcuni casi e ignorati in altri. Ad esempio, nel caso dell’Ucraina 43 Paesi si sono rivolti alla CPI, di cui cinque si sono opposti all’indagine della CPI in Palestina”.

“Questa selettività non riguarda solo la comunità internazionale ma anche la CPI. La CPI rappresenta l’unica possibilità di giustizia per le vittime di crimini di guerra o crimini contro l’umanità, considerando gli attacchi sistematici contro le popolazioni civili”.

Quanto all’affermazione che Israele è una democrazia con un sistema giudiziario vitale e plausibilmente in grado di processare i propri presunti criminali di guerra, Mariniello ribatte: “Il sistema giudiziario israeliano ha dimostrato più e più volte di non essere in grado di rendere giustizia alle vittime di questi abusi. Ne abbiamo avuto recentemente la conferma nel caso dell’uccisione della giornalista palestinese-americana Shireen Abu Akleh”.

Karim Khan

Considerando che la CPI è uno dei più importanti tribunali in cui le vittime di crimini di guerra possano in una qualche misura ottenere giustizia, pur tenendo presente i doppi standard e le carenze della stessa CPI, cosa possono aspettarsi i palestinesi?

Questa domanda diventa ancora più rilevante se teniamo presente il fatto che, secondo il rapporto dell’Assemblea degli Stati aderenti alla CPI, il budget stanziato per l’indagine sulla Palestina è molto piccolo. Ciò non è affatto promettente.

“Sfortunatamente, dall’avvento di Karim Khan come procuratore capo della CPI le indagini si sono fermate”, dice Mariniello. “Khan ha dimostrato che in altri casi le procedure possono essere molto rapide, quando c’è la volontà di andare avanti, come nel caso dell’Ucraina”.

Purtroppo la “volontà di procedere” sembra assente nel caso della Palestina.

“Nonostante il procedimento relativo alla Palestina sia ben documentato e sia stato avviato già nel 2009, l’attuale Procuratore non sembra avere alcuna intenzione di portarlo avanti”. Per Khan, “la Palestina non sembra una priorità”.

Molte voci critiche hanno condannato questo atteggiamento, sottolineando come la Procura sia interessata solo alle indagini che godono dell’appoggio degli Stati Uniti e dei suoi potenti alleati. Queste accuse sembrano trovare riscontro nella decisione di congelare le indagini su presunti crimini di guerra sia in Afghanistan che in Palestina”.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Monitor.

(Traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Israele non ha soldi per Gerusalemme est

Editoriale di Haaretz

23 maggio 2023 – Haaretz

Domenica nel tunnel del Muro Occidentale si è svolta una riunione di gabinetto festiva, in onore della Giornata di Gerusalemme. Come ogni anno, anche questa volta è stata presa una serie di decisioni riguardo agli investimenti del governo nella capitale. Un attento esame di tali decisioni mostra ancora una volta che l’attuale governo non affronta i reali problemi della collettività. Al contrario, esso si focalizza sul canalizzare denaro ai suoi sodali e sull’investire in iniziative di facciata anziché di sostanza e dimostra una perdurante mancanza di professionalità.

La decisione più importante che si prevedeva venisse presa era sul nuovo piano quinquennale per Gerusalemme est. Il precedente piano, approvato nel 2018 in seguito alle pressioni dell’ex Ministro Ze’ev Elkin, fu il più consistente investimento governativo nella parte est della città dal 1967. Vennero investiti circa 2,1 miliardi di shekel (520 milioni di euro) in educazione, istruzione superiore, infrastrutture e stimolo all’occupazione. Il piano incontrò dei problemi, ma produsse cambiamenti positivi in diverse zone di Gerusalemme est.

Negli ultimi sei mesi gruppi di lavoro all’interno del Ministero per gli Affari di Gerusalemme si sono occupati del nuovo piano quinquennale. Gli esperti hanno calcolato che per mantenere i risultati del piano precedente gli stanziamenti del nuovo piano avrebbero dovuto essere almeno del doppio. In seguito all’opposizione di diversi ministeri, soprattutto quello delle Finanze, la scorsa settimana è stato licenziato un piano più modesto, con un budget di 3 miliardi di shekel provenienti dai bilanci del Ministero delle Finanze, del Comune di Gerusalemme e dei ministeri del governo. Diversamente da quell’ampio investimento previsto nell’educazione a favore degli haredi [ultraortodossi, ndt.] e in fondi di terzi, questi stanziamenti saranno interamente dedicati a migliorare la vita di tutti gli abitanti di Gerusalemme, a rafforzare l’economia e fornire opportunità alle comunità più deboli nella società israeliana.

Ma il Ministro delle Finanze Bezalel Smotrich [del partito di estrema destra dei coloni, ndtr.] e altri ministri si sono opposti anche a questo piano e dopo animate discussioni il gabinetto ha deciso solamente che i ministeri avrebbero cercato di raggiungere degli accordi in merito nel mese prossimo. La previsione prevalente è che il budget verrà ridotto in modo significativo rispetto all’attuale proposta e che, a causa dell’opposizione di Smotrich, non conterrà alcun riferimento alla promozione dell’educazione superiore per i ragazzi di Gerusalemme est.

Al tempo stesso il gabinetto ha approvato un gran numero di decisioni che riverseranno denaro in progetti che arricchiranno solamente associazioni e organizzazioni vicine al governo e che comprometteranno i rapporti tra gli abitanti di Gerusalemme: 60 milioni di shekel andranno alla Fondazione Eredità del Muro Occidentale [organismo responsabile delle questioni del Muro del Pianto a Gerusalemme, ndt.] e decine di milioni a progetti della Fondazione Elad [o Fondazione Città di Davide,  ndtr.], alcuni a spese degli abitanti palestinesi che sono stati cacciati dalla loro terra.

Da una riunione di governo all’altra, da una decisione all’altra, cresce l’impressione che questo governo sia assolutamente deciso a distruggere le cose con la massima velocità ed efficienza. Qualunque funzionario professionale rimanga ancora nei ministeri del governo deve mettere in guardia contro le gravi implicazioni di queste decisioni e chiarire che un piano quinquennale per Gerusalemme est non è solo nell’interesse degli abitanti di Gerusalemme est, ma di tutti gli israeliani.

(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)




Tantura: alla Bafta anteprima del film sul massacro nel villaggio palestinese durante la Nakba

Nadda Osman da Londra

23 maggio 2023 – Middle East Eye

Anche se il documentario è stato ampiamente apprezzato perché mostra le uccisioni a Tantura nel 1948, alcuni critici dicono che dà troppa rilevanza alla prospettiva israeliana

Lunedì sera la prestigiosa British Academy of Film and Television Arts, la londinese Bafta, è stata sede della proiezione del documentario Tantura, che indaga il massacro presso il villaggio palestinese durante la  Nakba.

La proiezione, organizzata dall’International Centre of Justice for Palestinians (ICJP, Centro Internazionale per la giustizia per i palestinesi), ha coinciso con il 75esimo anniversario del massacro avvenuto fra il 22 e il 23 maggio 1948 e nel film appaiono testimonianze registrate e interviste con vari veterani israeliani che presenziarono alle esecuzioni.

Si stima che siano oltre 200 le persone uccise durante il massacro. Un soldato israeliano commenta così il bilancio delle vittime: “Non ho contato. Non saprei proprio. Avevo una mitragliatrice con 250 pallottole.”

Tayab Ali, avvocato e direttore dell’ICJP, ha detto che l’episodio di Tantura sintetizza l’esperienza palestinese durante la Nakba e da allora in poi.

La storia di Tantura esemplifica la lunga esperienza di rimozione e perdita subita dai palestinesi durante la Nakba, ma in questo film è raccontata da coloro che l’hanno perpetrata,” afferma, e poi continua:

Ripercorrendo i fatti di Tantura in questo film non prendiamo una posizione nel dibattito, ma presentiamo i fatti indiscutibili di quello che gli israeliani fecero ai palestinesi non solo a Tantura e in altri villaggi nel 1948, [ma ciò che loro] continuano a fare.

“Fino ad oggi la comunità internazionale ha chiuso un occhio sui crimini Israeliani e peggio ancora ne è complice.”

Le registrazioni di Katz

Il regista [israeliano] Alon Schwarz concentra il suo lavoro sulle ricerche dell’israeliano Teddy Katz che scrisse la sua tesi sull’argomento all’Università di Haifa. 

In Israele Katz fu completamente marginalizzato per aver rivelato le sue scoperte e fatto oggetto di pressioni perché ritrattasse.

Un’ampia parte del film parla dell’impatto su Katz, incluse le cause legali contro lui e il suo licenziamento dall’università.

Il ricercatore aveva raccolto più di un centinaio di ore di registrazioni di testimonianze di 135 sopravvissuti palestinesi e di soldati israeliani che erano là.

Il film illustra come membri della brigata Alexandroni, parte dell’esercito israeliano, attaccarono il villaggio seminando morte fra la popolazione civile palestinese e costringendo altri a fuggire.

I palestinesi hanno da sempre detto che tali tattiche erano usate per scacciarli dalle loro terre storiche per far posto alla fondazione di Israele.

Il lavoro di Schwarz fa luce sulla mentalità delle unità dell’esercito israeliano e contiene l’ammissione da parte di israeliani di aver ucciso palestinesi.

Li abbiamo ammazzati. Naturalmente li abbiamo ammazzati. Non ci siamo fatti scrupoli,” dice un membro della brigata. 

Altri soldati raccontano di aver radunato donne e bambini separandoli dagli uomini che furono mandati in campi di prigionia, mentre gli altri furono uccisi. 

Molti degli intervistati ammettono di aver ucciso, ma dicono che cercano di dimenticarlo e di non parlarne con altri. 

Oggi il villaggio di Tantura, che si trova a sud della città di Haifa, è diventato un’area ricreativa israeliana dove la gente va a nuotare e per ammirare il panorama.

Nel documentario le voci narranti dicono che una sepoltura di massa palestinese dove avvenne il massacro è ora diventata un parcheggio alle spalle della spiaggia di Dor.

La pellicola è stata mostrata a Londra a un pubblico composto, fra gli altri, da avvocati, accademici, giornalisti e ad appartenenti alla diaspora palestinese.

C’è poi stata una tavola rotonda a cui hanno partecipato Yasmine Ahmed, direttrice per il Regno Unito di Human Rights Watch [organizzazione non governativa internazionale, ndt.], lo storico anglo-israeliano Avi Shlaim, l’accademico palestinese Nur Masalha e la regista palestinese Hala Gabriel.

Shlaim ha apprezzato che la regista abbia mostrato le uccisioni, ma ha messo in guardia sul fatto che il documentario “è un film molto israeliano “.

Secondo Shlaim “la ragione per cui suscita tante reazioni così forti è che va al cuore della percezione che ha Israele di sé, e la percezione che Israele ha di sé è quella di un Paese molto rispettabile, progressista e amante della pace.”

Ha aggiunto che la guerra che ha portato alla fondazione di Israele è da molto tempo vista all’interno del Paese come una guerra di difesa contro “gli aggressori arabi”.

“C’è una grande riluttanza a vedere il lato oscuro di questa guerra, in particolare la pulizia etnica avvenuta nel 1948,” ha aggiunto.

Rispondendo a una domanda circa il ruolo giocato dall’ideologia sionista nella pulizia etnica dei palestinesi nel 1948, Shlaim ha detto che il movimento era improntato a un’ideologia “esclusivista” e “razzista”.

Ha aggiunto: “Israele ama definirsi ebraico e democratico, ma come ha detto un parlamentare arabo: ‘Israele è una democrazia per gli ebrei’… Israele non può essere sia uno Stato ebraico razzista che uno democratico.”

La regista Gabriel è originaria del villaggio di Tantura e suo padre è stato un testimone della strage.

Come Shlaim, anche lei è lieta che si puntino i riflettori sugli eventi di Tantura nel 1948, ma chiede uguale attenzione per le opere dei palestinesi.

Per l’ICJP la speranza è che il film susciti il dibattito su altre violazioni israeliane dalla Nakba in poi.

“La prossima volta che vi diranno che i soldati e i coloni israeliani non uccidono impunemente i palestinesi, ricordatevi di Tantura,” ha aggiunto Ali, il direttore di ICJP, continuando:

“La prossima volta che vi diranno che Israele non compie atti di apartheid, ricordatevi di Tantura.

La prossima volta che qualcuno cerca di giustificare l’occupazione o le aggressioni israeliane affermando che Israele è una democrazia, ricordatevi di Tantura.”

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




”Buono per tutti”: Israele approva il controverso budget a favore dei coloni

Redazione di Al  Jazeera

24 maggio 2023 – Aljazeera

Il contestato budget incrementa i fondi per le organizzazioni ultraortodosse e pro-coloni.

 

Il governo israeliano ha approvato un nuovo budget biennale che consolida l’indirizzo confessionale e a favore delle colonie da parte della coalizione di governo, mentre migliaia di manifestanti hanno manifestato contro il pacchetto di spesa fuori dall’edificio del parlamento.

I bilanci 2023 e 2024, bloccati da dibattiti notturni e da un susseguirsi di settimane di negoziati, sono stati approvati nelle prime ore di mercoledì con 64 voti contro 56.

Secondo una dichiarazione del parlamento fatta dopo il voto gli stanziamenti ammontano a 484 miliardi di shekel (122 miliardi di euro) per quest’anno e 514 miliardi di shekel (129 miliardi di euro) per il prossimo anno.

“Questo budget è positivo per tutti i cittadini di Israele”, ha dichiarato il ministro delle finanze Bezalel Smotrich [leader del Partito Sionista Religioso di estrema destra, ndr.].

Sinistra e destra, religiosi, ultraortodossi e laici, drusi, arabi. Semplicemente tutti i cittadini israeliani”, ha detto, riferendosi evidentemente alle critiche verso il budget, affermando che i critici “vogliono rovesciare il governo di destra e, a tal fine, tutto è lecito”.

Netanyahu ha annunciato l’approvazione degli stanziamenti in un tweet ottimista promettendo che il suo governo di coalizione avrebbe continuato sulla stessa linea.

Il budget potrebbe portare stabilità alla coalizione del primo ministro Benjamin Netanyahu, ma probabilmente aggraverà le divisioni all’interno di Israele, poiché i manifestanti hanno protestato contro i suoi stanziamenti esagerati a favore delle componenti ultraortodosse a spese degli israeliani laici.

Decine di milioni di dollari sono stati accantonati per le fazioni estremiste a favore dei coloni.

Il Times of Israel  ha riferito che lunedì è stato risolto un grosso ostacolo all’approvazione del bilancio, con una promessa di 68 milioni di dollari al partito di estrema destra Otzma Yehudit per lo sviluppo degli insediamenti coloniali nelle regioni del Negev e della Galilea.

Smotrich ha detto che spera di raddoppiare nel prossimo futuro il numero dei coloni in Cisgiordania.

Amnon Bronfeld, il portavoce del membro comunista della Knesset [parlamento israeliano, ndt.] Ofer Cassif ha detto ad Al Jazeera che le colonie riceveranno stanziamenti dal nuovo “Fondo Arnuna”, uno strumento nel bilancio di quest’anno con la funzione di distribuire le imposte municipali, e che gli insediamenti coloniali non dovranno versare.

“La spiegazione è ancora più irritante”, ha detto Bronfeld. “Il dipartimento di giustizia ha proibito l’utilizzo di fondi che provengano dagli insediamenti coloniali in quanto contrario al diritto [internazionale], ma ha consentito l’assegnazione di fondi agli stessi insediamenti pur essendo anche questo proibito“.

Ha aggiunto che le colonie vedranno anche un aumento dei budget in una serie di aree, tra cui strade e infrastrutture, turismo e agricoltura.

Nel budget è previsto anche un aumento dei fondi per gli uomini ultraortodossi che studiano a tempo pieno nei seminari religiosi rinunciando all’obbligo di lavorare o prestare servizio militare, cosa che i maschi laici sono obbligati a fare. Anche le scuole ultraortodosse riceveranno più soldi.

L’assegnazione di quasi 4 miliardi di dollari del nuovo budget mediante fondi discrezionali ad organizzazioni ultraortodosse e a favore dei coloni è stata persino criticata dallo stesso dipartimento del bilancio del governo.

Il leader dell’opposizione centrista Yair Lapid ha denunciato il budget come “una violazione del contratto con i cittadini israeliani, che tutti noi – e i nostri figli e figli dei nostri figli – continueremo a pagare”, ha riferito l’agenzia di stampa Reuters.

Le manifestazioni di martedì sera contro lo stanziamento, con persone che accusavano il governo di saccheggio” di fondi statali, si sono svolte dopo mesi di continue proteste contro la proposta di Netanyahu di riforma del sistema giudiziario del Paese.

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Riforme giudiziarie israeliane: far scoppiare la bolla di un sistema giuridico coloniale

Pietro Stefanini

22-05-2023, The Legal Agenda

Il 4 gennaio 2023, meno di una settimana prima del giuramento dell’attuale governo israeliano, il ministro della Giustizia Yariv Levin annunciava una controversa revisione del sistema giudiziario. Quello che è diventato noto come il Piano Levin comprende diversi cambiamenti tecnici e legali, ma l’essenza delle riforme proposte risiede nel limitare l’influenza della Corte Suprema israeliana rafforzando al contempo l’autorità della Knesset di approvare leggi con meno ostacoli.[1] Se adottate, sposterebbero in modo significativo l’equilibrio del potere verso il governo e lontano dai rami giudiziari. Mentre in passato la Corte Suprema poteva annullare alcune leggi approvate dalla Knesset quando erano in conflitto con una delle Leggi Fondamentali di Israele, le riforme proposte ridurrebbero la supervisione della Corte e darebbero ulteriore potere al governo.

Dall’annuncio di Levin manifestazioni di massa hanno scosso Israele con dimostranti che lamentavano la presunta svolta autoritaria del paese. Il primo ministro Benjamin Netanyahu è Stato accusato di palese conflitto di interessi perché le riforme legali gli darebbero la possibilità di ottenere l’immunità parlamentare dal suo processo in corso per corruzione, qualcosa che ha cercato di accelerare almeno dall’inizio del 2020.[2] Il nuovo governo è anche definito “il più di estrema destra nella storia di Israele” dato che, insieme al Likud di Netanyahu, la coalizione al potere comprende il Jewish Power Party di Itamar Ben-Gvir e il Religious Sionist Party di Bezalel Smotrich, entrambi coloni ultranazionalisti della Cisgiordania con un noto passato di incitamento alla violenza razziale contro i palestinesi.[3]

In questo contesto, le proteste israeliane sembrano contrapporre il campo liberale come protettore dello “Stato di diritto” all’ascesa di un’estrema destra senza precedenti. Questa è la comune narrazione riportata da molti commentatori internazionali che osservano le manifestazioni e discutono sul futuro della “democrazia” di Israele. Tuttavia, uno sguardo più attento rivela che difendere la Corte Suprema è ben lungi dall’essere una posizione democratica o antiautoritaria. Il diritto in generale, e la Corte in particolare, dovrebbero essere collocati all’interno del loro rilevante contesto storico e politico, che in questo caso è il colonialismo di insediamento israeliano.[4] Se gli osservatori mettessero i palestinesi al centro nel dibattito, il bilancio dell’operato della Corte Suprema mostrerebbe chiaramente di avere costantemente fornito sostegno alle pratiche israeliane di colonizzazione e violenza militare.

Cosa significa la Corte Suprema israeliana per i palestinesi

Dal punto di vista dei colonizzati, la leadership del progetto coloniale sionista – sia di destra che di sinistra – conta poco. Fu il sionismo laburista, apparentemente di sinistra, di David Ben-Gurion predominante nel 1948 che effettuò la pulizia etnica di oltre 750.000 nativi, quella che arabi e palestinesi chiamano la Nakba (catastrofe), per aprire la strada allo Stato colonizzatore di Israele. Commentando i manifestanti israeliani “pro-democrazia” provenienti da quella tradizione politica, lo storico Ilan Pappé scrive che “[l’]erede del sionismo liberale è fondato su una serie di ossimori: Israele come occupante illuminato, pulitore etnico benevolo, Stato apartheid progressista.”[5] Aggiunge che i funzionari militari israeliani, “che hanno commesso innumerevoli crimini di guerra nella Striscia di Gaza, e prima ancora in Cisgiordania e in Libano, stanno ora svolgendo un ruolo cruciale nell’emergente blocco di opposizione.”[6] ] Temono che indebolire la Corte Suprema attraverso riforme giudiziarie contribuirebbe a far diventare Israele un paria globale, come un tempo successe al Sud Africa dell’apartheid, e a perdere la sua legittimità come Stato liberale e democratico.

La Corte Suprema israeliana ha due funzioni principali: agire come corte d’appello e fungere da Alta Corte di Giustizia.[7] È in quest’ultima funzione che la Corte ha ottenuto un ampio sostegno pubblico. Il più alto ramo giudiziario di Israele ha acquisito importanza anche per aver investigato le azioni del governo e dei militari all’interno dei Territori Occupati (TO) della Palestina del 1967. Eppure, i suoi precedenti nei TO parlano della sua natura antidemocratica e coloniale. La Corte ha autorità sulle aree sotto occupazione militare, dove risiedono circa cinque milioni di palestinesi senza diritto di cittadinanza nello Stato da cui emana il potere giudiziario. Legifera così su soggetti non cittadini sotto occupazione; i palestinesi sono vincolati dalla legge del colonizzatore ma non sono loro concessi diritti politici. La Corte Suprema, quindi, non riconosce nemmeno il controllo del regime israeliano sulla Cisgiordania e sulla Striscia di Gaza come occupazione, ma accetta il punto di vista dello Stato secondo cui i territori sono “contesi”. Il consenso stabilito ai sensi del diritto internazionale è che i territori sono occupati, ma lo Stato israeliano ha solo riconosciuto che rispetterà le “disposizioni umanitarie” delle Convenzioni di Ginevra.

Un esempio attuale della Corte Suprema che sanziona la violenza militare israeliana è stato durante la Grande Marcia del Ritorno del 2018-19. Quando i palestinesi hanno organizzato una serie di proteste pacifiche lungo la recinzione che racchiude la Striscia di Gaza per chiedere la fine dell’assedio in corso dal 2007 e per tornare alle loro terre e case da cui furono espropriati nel 1948 – l’esercito israeliano ha risposto con cecchini che sparavano per uccidere e ferire civili, giornalisti e medici.[8] Per porre fine alle marce, l’esercito israeliano ha ucciso 214 palestinesi e ne ha feriti oltre 36.100 – dei quali oltre 8.000 sono stati colpiti da proiettili veri.[9] A un mese dall’inizio della serie di manifestazioni che sono durate quasi due anni, la Corte Suprema avrebbe potuto limitare il cecchinaggio di manifestanti disarmati. Ma quando ONG per i diritti umani hanno presentato una petizione per rivedere la politica del fuoco indiscriminato dei cecchini, la Corte ha respinto le petizioni e si è schierata con la condotta dell’esercito israeliano.

La Corte Suprema ha autorizzato una serie di pratiche statali violente come, tra l’altro, la negazione del ricongiungimento familiare[10] e l’uso della tortura.[11] La Corte ha anche bloccato qualsiasi petizione per contestare l’incarcerazione a tempo indeterminato dei palestinesi senza processo.[12] Nel 2019, la Corte ha anche approvato la politica draconiana di Israele di trattenere i corpi dei palestinesi uccisi.[13] Per decenni il regime israeliano ha adottato questa misura necropolitica di trattenere i corpi dei palestinesi morti – alcuni dei quali detenuti nel Greenberg Institute of Forensic Medicine, un’affiliata dell’Università di Tel Aviv – come “merce di scambio” per costringere a concessioni durante i negoziati o in potenziali accordi di scambio di prigionieri.[14]

Sulla questione dell’espansione coloniale, la Corte Suprema è un facilitatore dell’espropriazione palestinese. Masafer Yatta è diventato l’ultimo obiettivo di alto profilo dell’occupazione israeliana nell’Area C della Cisgiordania. Un totale di 1.200 palestinesi sarà espulso con la forza dal sud di Hebron, un’area che i coloni israeliani hanno a lungo cercato di colonizzare. Nel maggio 2022, la Corte ha respinto i ricorsi contro gli ordini di sfratto pendenti sulla comunità di Masafer Yatta e ha sostanzialmente accettato l’argomentazione dello Stato israeliano secondo cui la terra è un sito di addestramento militare chiuso su cui gli abitanti palestinesi indigeni non hanno il diritto di vivere.[15]

In effetti, la Corte Suprema riconosce la definizione dello Stato come “ebraico e democratico” e afferma inoltre che questa definizione implica il mantenimento di una maggioranza ebraica in Israele.[16] Un effetto voluto di ciò è precludere la possibilità di qualsiasi ritorno di profughi palestinesi che reclamano le proprie case e terre all’interno dei confini dello Stato israeliano. La definizione includeva anche i palestinesi del ’48 (noti come cittadini palestinesi di Israele), portando a decenni di discriminazione. Storicamente, lo Stato israeliano li ha designati come cittadini di seconda classe, ma spesso sono soggetti alle stesse pratiche coloniali e alla stessa repressione militare diretta contro altri collegi elettorali con diritti nominalmente inferiori sanciti dalla legge.

Estendere la cittadinanza ai palestinesi che rimasero e non furono espulsi nel 1948 fu un compromesso necessario per ricevere un riconoscimento liberale e internazionale per la sovranità del nuovo Stato coloniale di Israele.[17] La cittadinanza, tuttavia, non ha mai voluto dire piena uguaglianza in uno Stato fondato su gerarchie razziali, per cui gli ebrei detengono uno status di supremazia sugli arabi palestinesi. Nel 2021, la Corte Suprema ha riaffermato la legalità di attribuire caratteristiche razziali ai palestinesi da parte di Israele sostenendo la costituzionalità della Legge sullo Stato-Nazione del 2018. Secondo Adalah (il Centro legale per i diritti delle minoranze arabe in Israele) la legge sancisce la “supremazia ebraica sui cittadini palestinesi” e “ha caratteristiche specifiche di apartheid e rivendica atti razzisti come valore costituzionale”. [18] Per la studiosa Lana Tatour, la legge Stato-Nazione semplicemente “conferma la realtà” vissuta dai palestinesi: decenni di occupazione, apartheid e colonizzazione.[19]

Nel 2022, la Corte Suprema ha inoltre convalidato un emendamento del 2008 alla legge sulla cittadinanza del 1952 che consente la privazione della cittadinanza ai palestinesi del ’48 accusati di “violazione della lealtà” – concetto di ampio significato tramite il quale i palestinesi accusati di “terrorismo” rischiano l’espulsione. [20] Nel 2021, con un pretesto simile, al palestinese di Gerusalemme Salah Hammouri è stato revocato il diritto di residenza.[21] Con un emendamento alla legge sull’ingresso in Israele approvato nel 2018, il ministero dell’Interno ha revocato la sua carta d’identità di Gerusalemme e lo status di residenza permanente.[22] Hammouri è stato inizialmente tenuto in detenzione amministrativa e accusato di “terrorismo” per il suo lavoro sui diritti umani con l’ONG palestinese Addameer, un centro di assistenza ai prigionieri che è stato criminalizzato come “organizzazione terroristica” insieme ad altri cinque gruppi per i diritti dei palestinesi. Dopo che la Corte Suprema israeliana ha respinto un ricorso contro la decisione di revocare i suoi diritti di residenza per presunta “violazione della lealtà”, Hammouri è stato espulso dalla sua patria.[23]

Il limitato potenziale di emancipazione della difesa della Corte Suprema

Nonostante il ricco dossier di sanzioni contro la violenza di Stato inflitta ai palestinesi, la Corte Suprema è diventata un’istituzione molto popolare. Consentendo alle petizioni dei politici e della società civile di contestare la legalità della politica del governo, è diventato un sito chiave per la contestazione politica e il dibattito pubblico. È anche vista prevalentemente come una Corte “attivista” – sia in una connotazione positiva che negativa.[24] Spesso è il campo della destra religiosa sionista a criticare la Corte per aver ostacolato il loro progetto di insediamento espansionista. Parte dell’etichetta di “attivista” è venuta da alcune revisioni giudiziarie che occasionalmente si pronunciano a favore dei firmatari che cercano di proteggere i palestinesi. In un esempio recente, nell’aprile 2023, la Corte si è pronunciata contro un tentativo da parte di coloni israeliani di espellere una famiglia palestinese dalla propria casa nella zona di Silwan a Gerusalemme est.[25]

Tuttavia, la Corte Suprema declina di affrontare le questioni strutturali dell’ingiustizia. La questione della legalità delle colonie, dei posti di blocco e del muro di separazione sono tutte questioni generali che la Corte si rifiuta di prendere in considerazione. Invece, consente di esaminare solo un elemento singolo: una singola colonia o checkpoint o un percorso parziale del muro.[26] Oscura così il contesto storico e politico in cui si collocano queste questioni. Attraverso questo tipo di mosse legali e digressive, la Corte Suprema – come sottolinea lo studioso di diritto Nimer Sultany – legittima in pratica l’occupazione coloniale di Israele. Può intervenire per respingere i peggiori eccessi violenti di Israele, ma nel complesso lascia indenne il progetto coloniale. Sultany conclude che non c’è “alcun motivo per cui i colonizzati abbiano fiducia nelle istituzioni dello Stato di diritto coloniale”.[27]

Alcune organizzazioni palestinesi intravedono ancora un valore nella “resistenza legale” facendo uso del sistema giudiziario israeliano, sebbene siano consapevoli che è improbabile che i tribunali dei loro oppressori conducano a una vera misura di giustizia o liberazione. L’avvocato palestinese Hassan Jabareen, uno dei fondatori di Adalah, ha sostenuto che la petizione alla Corte Suprema non fornisce quasi mai un rimedio legale interno per le vittime palestinesi. Dove la petizione può avere successo è mobilitare strumenti che trascendono la funzione dei tribunali nazionali. Attingendo ai casi presentati durante l’Intifada di Al-Aqsa (2000-2005), suggerisce che le petizioni hanno avuto due principali effetti positivi: creare una documentazione storica degli eventi che funziona contro i tentativi di sopprimere la copertura delle operazioni dell’esercito israeliano; e per raccogliere sostegno internazionale, ad es. alle Nazioni Unite o nei tribunali internazionali, ancorando le petizioni ai principi del diritto internazionale.[28]

Eppure, i sostenitori della Corte Suprema usano il suo lavoro come prova di una forma legale e disciplinata di dominio israeliano. Per difendere la sua condotta contro i palestinesi nei TO, il regime israeliano fa riferimento abitualmente alle decisioni della Corte come prova della “protezione dei diritti della popolazione locale”.[29] Inoltre, i critici delle riforme giudiziarie del Piano Levin temono che minare l’autorità della Corte esporrebbe i soldati israeliani alla giurisdizione della Corte Penale Internazionale (CPI). Il professore di diritto americano e apologeta filoisraeliano Alan Dershowitz ha recentemente definito la Corte Suprema un ” Iron Dome legale” – in analogia al sistema di difesa aerea che intercetta i razzi lanciati sulla Palestina del 1948 dai gruppi di resistenza della Striscia di Gaza. Per Dershowitz, la Corte che esamina le azioni dei soldati israeliani può fungere da deterrente contro le indagini in corso della CPI sui crimini di guerra.[30] Secondo il principio di “complementarità” della Corte penale internazionale, un caso è inammissibile se è attualmente oggetto di indagine da parte di uno Stato avente giurisdizione su di esso.

La legittimazione da parte della Corte Suprema delle pratiche israeliane di colonizzazione e repressione militare, unita al suo limitato potenziale di emancipazione, invitano alla cautela riguardo all’uso di mezzi legali come principale strumento di resistenza. Inoltre, impegnarsi con un sistema legale così ingiusto che rende poca o nessuna giustizia ai palestinesi può avere l’involontaria conseguenza di rafforzare la sua legittimità. In definitiva, i palestinesi continuano ad attingere dall’intero repertorio della lotta anticoloniale adottata anche da altri movimenti di liberazione di successo contro il dominio coloniale. Insieme alla resistenza legale nei tribunali nazionali e internazionali, ciò include anche varie tattiche come scioperi, manifestazioni, lotta armata e campagne globali come il movimento per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni.

Se si considera che i palestinesi del ’48 sono in gran parte assenti dalle proteste antigovernative, la storia di un autoritarismo ribelle che fa scoppiare la bolla della democrazia liberale cade rapidamente a pezzi. I palestinesi del ’48 si sono schierati in piena forza durante la rivolta popolare del 2021 nota come “Unity Intifada”, in cui tutti i gruppi palestinesi frammentati, all’interno della Palestina storica e in diaspora, hanno preso parte alla resistenza anticoloniale contro il regime israeliano. [31] Non sorprende che abbiano delle riserve sull’unirsi agli sforzi per salvare l’attuale Corte Suprema.

In particolare, non è emersa alcuna mobilitazione su larga scala da parte del blocco “pro-democrazia” per protestare contro i recenti attacchi israeliani a Gaza che hanno ucciso oltre 30 palestinesi. Nel momento in cui la violenza di Stato contro i palestinesi si intensifica, i manifestanti israeliani tornano all’ovile con lo stesso regime coloniale che fino ad ora hanno definito autoritario e inaccettabile. [32]

Per concludere, spesso si trascura il fatto che gli artefici della pulizia etnica della Palestina del 1948 volevano anche uno Stato democratico liberale. Consideravano il governo di una minoranza di coloni una forma illegittima nell’ordine internazionale dell’epoca; questo è uno dei motivi per cui ricorsero all’espulsione di massa dei palestinesi in modo da poter costruire uno Stato-nazione a maggioranza ebraica con caratteristiche liberali e democratiche. Allo Stato attuale, i manifestanti israeliani non stanno compiendo una rottura significativa con quella storia, ma stanno promuovendo un retaggio della cancellazione palestinese. Mentre l’esito di questa lotta tra i poli liberali e della destra religiosa della società dei coloni israeliani dovrà attendere almeno fino alla sessione estiva della Knesset, preservare la Corte Suprema significherebbe garantire la sua posizione nel legiferare sulla colonizzazione della Palestina.

Traduzione di Angelo Stefanini

[1] For a detailed breakdown of the Levin Plan, see Sawsan Zaher, “The Impact of Israel’s Judicial Reforms on Palestinians – A Legal Perspective”, Rosa Luxemburg Stiftung, 29 March 2023.

[2] Henriette Chacar, “Israel’s attorney general accuses Netanyahu of breaking the law”, Reuters, 24 March 2023; BBC News, “Benjamin Netanyahu asks for immunity from prosecution”, 1 January 2020.

[3] Haaretz, “Netanyahu’s Government, the Most Right-wing in Israel’s History, Takes Office”, 2022.

[4] See, for example, Omar Jabary Salamanca et al., “Past is Present: Settler Colonialism in Palestine”, Settler Colonial Studies, 2(1), 1–8, 2012; and Areej Sabbagh-Khoury, “Tracing Settler Colonialism: A Genealogy of a Paradigm in the Sociology of Knowledge Production in Israel,” Politics & Society, 50(1), 44–83, 2022.

[5] Ilan Pappé, “Fantasies of Israel”, New Left Review, 19 April 2023.

[6] Ibid.

[7] The permanence of a High Court is a legacy of the British Mandatory period (1922-1948).

[8] Jasbir Puar and Ghassan Abu-Sitta, “Israel is trying to maim Gaza Palestinians into silence”, Al Jazeera English, 31 March 2019.

[9] “Two Years On: People Injured and Traumatized During the ‘Great March of Return’ are Still Struggling”, United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), 6 April 2020.

[10] Mazen Masri, “Love Suspended: Demography, Comparative Law and Palestinian Couples in the Israeli Supreme Court”, Social & Legal Studies, 22(3) 309–334, 2013.

[11] Ardi Imseis, “Moderate Torture on Trial: Critical Reflections on the Israeli Supreme Court Judgement concerning the Legality of General Security Service Interrogation Methods”, 19 Berkeley J. Int’l Law. 328, 2001; “UN expert alarmed at Israeli Supreme Court’s ‘license to torture’ ruling”, OCHA, 20 February 2018.

[12] Mohammed El-Kurd, “Israeli Protesters Say They’re Defending Freedom. Palestinians Know Better.”, The Nation, 30 March 2023.

[13] “Israeli High Court of Justice Upholds Israel’s Policy of Withholding the Bodies of Palestinians Killed”, Al-Haq, 9 September 2019.

[14] Noura Erakat and Rabea Eghbariah, “The Jurisprudence of Death: Palestinian Corpses & the Israeli Legal Process”, Jadaliyya, 8 February 2023.

[15] Ibid.

[16] Mazen Masri, The Dynamics of Exclusionary Constitutionalism: Israel as a Jewish and Democratic State, Bloomsbury Professional, 3, 2017.

[17] Shira Robinson, Citizen Strangers: Palestinians and the Birth of Israel’s Liberal Settler State, Stanford University Press, 2013.

[18] “Israel’s Jewish Nation-State Law”, Adalah, 20 December 2020.

[19] Lana Tatour, “The Nation-State Law: Negotiating Liberal Settler Colonialism”, Critical Times, 4 (3): 578, 2021.

[20] “Q&A: Israeli Supreme Court allows government to strip citizenship for ‘breach of loyalty’”, Adalah, 14 September 2022.

[21] When East Jerusalem was occupied and annexed in 1967, Israel granted Palestinians a unique status of permanent residency in the city but not citizenship.

[22]“Punitive Residency Revocation: the Most Recent Tool of Forcible Transfer”, Al-Haq, 7 March 2018.

[23] Chloé Benoist, “Salah Hammouri: A Case Study of the Occupation and Western Complacency”, Institute for Palestine Studies, 7 February 2023.

[24] Nimer Sultany, “The “Passive Virtues” of Israel’s “Activist” Supreme Court”, The Nakba Files, 17 November 2016.

[25] “Palestinian family in Jerusalem’s Silwan win Israeli Supreme Court battle to save home”, The New Arab, 4 April 2023.

[26] Nimer Sultany, “Activism and Legitimation in Israel’s Jurisprudence of Occupation”, Social & Legal Studies, Vol. 23(3), 325, 2014.

[27] Ibid, 333.

[28] Hassan Jabareen, “Transnational Lawyering and Legal Resistance in National Courts: Palestinian Cases before the Israeli Supreme Court,” Yale Human Rights & Development Law Journal, 13, no. 1, 240, 2010.

[29] David Kretzmer and Yaël Ronen, The Occupation of Justice: The Supreme Court of Israel and the Occupied Territories, Oxford University Press, 2, 2021.

[30] Michael Starr, “Dershowitz: High Court an ‘Iron Dome’ that protects IDF soldiers from ICC”, The Jerusalem Post, 12 January 2023.

[31] Lana Tatour, “The ‘Unity Intifada’ and ’48 Palestinians: Between the Liberal and the Decolonial”, Journal of Palestine Studies, 50:4, 84-89, 2021.

[32] “Israel kills 30 Palestinians in Gaza as violence escalates”, Al Jazeera English, 11 May 2023.