Massiccia incursione di Israele a Nablus, si teme in un attacco prolungato

Fayha Shalash,

10 giugno 2025, Middle East Eye

L’esercito israeliano apre il fuoco contro i palestinesi, compreso il personale sanitario, saccheggia le abitazioni e annuncia il coprifuoco nella città vecchia.

Martedì 10 giugno l’esercito israeliano ha lanciato un attacco su vasta scala nel cuore della città di Nablus nella Palestina occupata, in quello che fonti locali descrivono come la più grande offensiva degli ultimi due anni. Le forze israeliane hanno aperto il fuoco contro i palestinesi, tra cui un paramedico, hanno utilizzato gas lacrimogeni, arrestato diverse persone ed effettuato violente irruzioni nelle abitazioni durante l’offensiva ancora in corso.

In filmati circolati sui media locali si vede un palestinese con le mani alzate che si avvicina ai soldati, a cui segue una colluttazione mentre si sentono degli spari in sottofondo. Secondo i media israeliani i due palestinesi sarebbero stati uccisi dopo aver provato a impossessarsi dell’arma di un soldato. Le autorità palestinesi non hanno ancora confermato i decessi.

Mujahed Tabanja, un giornalista presente ai fatti, ha raccontato a Middle East Eye che i due uomini sono stati colpiti mentre tentavano di rientrare nelle proprie case nella città vecchia. Alle ambulanze è stato impedito di avvicinarsi per soccorrerli. La Mezzaluna Rossa palestinese di Nablus ha riferito che sono stati feriti almeno 65 palestinesi.

Un operatore della Mezzaluna Rossa, Fawaz al-Bitar, ha riferito a Middle East Eye che alcuni dei feriti sono stati raggiunti da colpi di arma da fuoco alle gambe, mentre altri sono stati aggrediti fisicamente dai soldati. Si sono verificati anche casi di intossicazione da gas lacrimogeno, che l’esercito israeliano ha lanciato nelle case e nei vicoli della città vecchia, un’area densamente popolata.

«Il nostro lavoro è stato ostacolato a più riprese e ci è stato impedito di avvicinarci ai due giovani feriti» ha riferito Bitar a Middle East Eye. «Hanno anche sparato contro un’ambulanza, e uno dei paramedici è stato colpito», ha aggiunto. L’incursione è iniziata poco dopo la mezzanotte ora locale, quando un grande numero di mezzi militari provenienti da diverse direzioni è entrato in città.

L’esercito israeliano ha dichiarato che l’operazione militare sarebbe durata 24 ore e si sarebbe concentrata nella città vecchia. Nel frattempo, tramite altoparlanti l’esercito ha annunciato un coprifuoco, intimando ai residenti di non uscire di casa fino alla mattina di mercoledì. Si tratta della prima volta che una misura di questo genere viene imposta a Nablus dalla fine della Seconda Intifada nel 2000. I contatti con diverse famiglie si sono interrotti dopo che l’esercito israeliano ha assalito le loro case.

«I soldati ci hanno puntato addosso le armi e hanno urlato contro di noi quando abbiamo provato ad entrare nella città vecchia», ha riferito Tabanja a Middle East Eye. «L’attacco si sta estendendo ad altre parti della città, compreso il campo profughi di Balata», ha aggiunto. Nel frattempo, i soldati hanno arrestato decine di giovani durante le incursioni nelle abitazioni e hanno arbitrariamente confiscati beni ai residenti.

Attacco politico

L’ampiezza dell’attacco contro Nablus, nonostante l’annuncio che sarebbe durato solo un giorno, ha suscitato timori fra i residenti, che temono che possa portare a un’aggressione militare prolungata e devastante come sta avvenendo a Jenin e Tulkarem.

Munadil Hanani, che fa parte del Comitato di Coordinamento cittadino, ha riferito a Middle East Eye che vi sono dei segnali che l’attacco potrebbe durare a lungo, notando che i soldati israeliani hanno portato avanti l’aggressione da diverse direzioni e sono arrivati con decine di mezzi militari. Inoltre, hanno portato riserve di carburante, cosa che non avviene spesso durante attacchi di breve durata.

I soldati si sono inoltre avvicendati nel corso dell’incursione, suggerendo che potrebbe rimanere a lungo in città. «Sembra essere un’incursione politica, non collegata a questioni di sicurezza» è l’opinione di Hanani. «Israele ha dichiarato che lo scopo è quello di “eliminare il terrorismo”, ma l’attacco è invece da porre in relazione alla crisi politica interna ed è un tentativo di trarre d’impaccio [il Primo Ministro Israeliano] Netanyahu», ha aggiunto Hanani. Intanto la vita a Nablus è completamente paralizzata dall’incursione, i mercati sono deserti e le scuole, le università e le istituzioni pubbliche sono chiuse fino a nuovo ordine.

[Traduzione dall’inglese di Federico Zanettin]




Cos’è la Marcia Globale verso Gaza?

Redazione di Al Jazeera

10 giugno 2025 – Al Jazeera

La Marcia Globale verso Gaza intende fare pressione sui leader mondiali affinché pongano fine alla guerra genocida di Israele nell’enclave palestinese.

Migliaia di attivisti da tutto il mondo stanno marciando verso la Striscia di Gaza per cercare di rompere il soffocante assedio israeliano e attirare l’attenzione internazionale sul genocidio lì in corso.

Circa 1.000 persone che partecipano al tratto tunisino della Marcia Globale verso Gaza, noto come Convoglio Sumud [parola araba che significa “resilienza”, ndt.], sono arrivate in Libia martedì mattina, un giorno dopo la partenza dalla capitale tunisina, Tunisi. Ora si trovano in Libia dopo un’intera giornata di viaggio, ma non hanno ancora il permesso di attraversare la parte orientale del paese nordafricano.

Si prevede che il gruppo, composto principalmente da cittadini del Maghreb, la regione dell’Africa nord-occidentale, crescerà con l’adesione di persone provenienti dai Paesi attraversati nel suo percorso verso il valico di Rafah, tra Egitto e Gaza.

Come faranno? Quando arriveranno? Di cosa si tratta?

Ecco tutto quello che c’è da sapere:

Chi è coinvolto?

Il Coordinamento di Azione Congiunta per la Palestina guida il Convoglio Sumud, facente parte della Marcia Globale per la Palestina.

In totale circa 1.000 persone viaggiano su un convoglio di nove autobus con l’obiettivo di fare pressione sui leader mondiali affinché intervengano a Gaza.

Sumud è sostenuto dal Sindacato Generale del Lavoro Tunisino, dall’Ordine Nazionale degli Avvocati, dalla Lega Tunisina per i Diritti Umani e dal Forum Tunisino per i Diritti Economici e Sociali.

Si coordina con attivisti e persone provenienti da 50 Paesi che arriveranno in aereo nella capitale egiziana, il Cairo, il 12 giugno, in modo che possano marciare tutti insieme verso Rafah.

Alcuni di questi attivisti sono affiliati a una serie di organizzazioni di base, tra cui il Movimento Giovanile Palestinese, Codepink Women for Peace negli Stati Uniti e Jewish Voice for Labour nel Regno Unito.

Come raggiungeranno il valico di Rafah?

Il convoglio di auto e autobus ha raggiunto la Libia. Dopo una breve sosta, il piano prevede di proseguire verso il Cairo.

“La maggior parte delle persone intorno a me prova coraggio e rabbia [per quello che sta succedendo a Gaza]”, ha detto Ghaya Ben Mbarek, una giornalista tunisina indipendente che si è unita alla marcia poco prima che il convoglio attraversasse il confine con la Libia.

Ben Mbarek è spinta dalla convinzione che, come giornalista, debba “stare dalla parte giusta della storia, fermando un genocidio e impedendo che la gente muoia di fame”.

Una volta che al Cairo Sumud si sarà unito ad altri attivisti si dirigerà a El Arish, nella penisola egiziana del Sinai, per poi intraprendere una marcia di tre giorni verso il valico di Rafah, a Gaza.

Gli attivisti incontreranno ostacoli?

Il convoglio non ha ancora ricevuto dalle autorità regionali il permesso di attraversare la Libia orientale. La Libia ha due amministrazioni rivali e, sebbene nella parte occidentale [della Libia, ndt.] il progetto della carovana sia stato accolto con favore, sono ancora in corso trattative con le autorità di quella orientale, ha dichiarato martedì ad Al Jazeera un responsabile della carovana.

Gli attivisti avevano precedentemente dichiarato all’agenzia di stampa Associated Press di non aspettarsi di essere ammessi a Gaza, ma sperano che il loro viaggio spinga i leader mondiali a costringere Israele a porre fine alla sua guerra genocida.

Un’altra preoccupazione riguarda l’Egitto, che ha dichiarato il tratto tra El Arish e il valico di Rafah come zona militare e non consente l’ingresso a nessuno che non vi risieda.

Il governo egiziano non ha rilasciato alcuna dichiarazione in merito alla concessione alla Marcia Globale verso Gaza del permesso di attraversare il suo territorio.

“Dubito che gli venga permesso di marciare fino a Rafah”, ha detto un attivista egiziano di lunga data, il cui nome è stato omesso per motivi di sicurezza.

“La sicurezza nazionale viene sempre prima di tutto”, hanno dichiarato ad Al Jazeera.

Se il convoglio riuscisse a raggiungere il valico di Rafah, lì dovrà affrontare l’esercito israeliano.

Perché gli attivisti hanno scelto questo approccio?

I sostenitori della Palestina hanno provato di tutto nel corso degli anni mentre Gaza soffriva.

Dall’inizio della guerra genocida di Israele, 20 mesi fa, i civili hanno protestato nelle principali capitali e intrapreso azioni legali contro i propri rappresentanti eletti per aver favorito la campagna di uccisioni di massa di Israele a Gaza.

Attivisti hanno navigato su diverse imbarcazioni che portavano aiuti umanitari verso Gaza, cercando di rompere il soffocante blocco imposto da Israele dal 2007; tutte sono state attaccate o intercettate da Israele.

Nel 2010, in acque internazionali, un commando israeliano salì a bordo della Mavi Marmara, una delle sei imbarcazioni della Freedom Flotilla in rotta verso Gaza. Uccise nove persone e un’altra morì in seguito per le ferite riportate.

La Freedom Flotilla ha continuato nei tentativi [di forzare il blocco], mentre Gaza subiva un assalto israeliano dopo l’altro.

L’attuale guerra di Israele contro Gaza ha spinto 12 attivisti della Freedom Flotilla Coalition a salpare il 1° giugno dall’Italia a bordo della Madleen nella speranza di fare pressione sui governi mondiali affinché fermassero il genocidio israeliano.

Tuttavia il 9 giugno gli attivisti sono stati sequestrati dalle forze israeliane in acque internazionali.

La Marcia Globale verso Gaza avrà successo?

Gli attivisti ci proveranno, anche se sono quasi certi di non riuscire a entrare a Gaza.

Affermano che restare inerti permetterà solo a Israele di continuare il suo genocidio finché la popolazione di Gaza non sarà morta o sottoposta a pulizia etnica.

“Il messaggio che la gente qui vuole inviare al mondo è che anche se ci fermate via mare o per via aerea, noi arriveremo a migliaia via terra”, ha detto Ben Mbarek.

“Attraverseremo letteralmente i deserti… per impedire che la gente muoia di fame”, ha dichiarato ad Al Jazeera.

Quanto è grave la situazione a Gaza?

Da quando Israele ha iniziato la sua guerra contro Gaza il 7 ottobre 2023 ha bloccato l’ingresso del cibo e dei rifornimenti nell’enclave palestinese, pianificando una mancanza di cibo che ha ucciso probabilmente migliaia di persone e potrebbe ucciderne altre centinaia di migliaia.

Israele ha bombardato Gaza a tappeto, uccidendo almeno 54.927 persone e ferendone più di 126.000.

Tempo fa alcuni giuristi hanno dichiarato ad Al Jazeera che le sofferenze a Gaza suggeriscono che Israele stia deliberatamente infliggendo condizioni volte a provocare la distruzione fisica del popolo palestinese, in tutto o in parte: esattamente la definizione di genocidio.

L’indignazione globale è cresciuta mentre Israele continua a uccidere migliaia di civili, tra cui bambini, operatori umanitari, medici e giornalisti.

Da marzo Israele ha rafforzato il suo dominio su Gaza, bloccando completamente gli aiuti e poi sparando alle persone in coda per ricevere i pochi aiuti a cui consente di entrare, provocando inconsuete dichiarazioni di condanna da parte dei governi occidentali.

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




“Netanyahu non è Israele”, sostengono scrittori e accademici israeliani. Stanno mentendo a sé stessi

Ilana Hammerman

9 giugno 2025 – Haaretz

La lettera aperta diffusa da 160 scrittori, accademici e intellettuali israeliani ignora che la guerra in corso a Gaza è stata fin dall’inizio una guerra di annientamento

“Netanyahu non è Israele – il suo governo non ci rappresenta!” Questo è il titolo di una lettera aperta contro la guerra nella Striscia di Gaza resa pubblica il 30 maggio. È stata firmata da 160 scrittori, accademici e intellettuali israeliani e da allora altre migliaia l’hanno firmata.

Non ci sono dubbi che le loro intenzioni erano buone. Il problema è che la lettera aperta di per sé non è buona, perché è sbagliata e ingannevole. I suoi estensori e firmatari hanno mentito a sé stessi.

Le persone che l’hanno promossa l’hanno immediatamente tradotta in inglese e inviata ai mezzi di comunicazione all’estero. Evidentemente è stato così che persone oltreconfine, ovviamente quelli che non sono antisemiti, hanno saputo che, nonostante tutto, la giustizia è dalla nostra parte. Che il 7 ottobre 2023, con grande sorpresa sbucato dal nulla (cioè da Gaza, o in altre parole dalla prigione/ghetto che abbiamo costruito per i suoi abitanti) “animali umani” sono arrivati per massacrare i loro vicini, abitanti del Negev occidentale.

Dopodiché abbiamo lanciato una guerra giusta contro quelli che in modo barbaro, con le loro stesse mani, faccia a faccia, hanno ucciso bambini, madri e padri, nonne e nonni, intere famiglie. Abbiamo lottato con grande forza e non abbiamo mollato. Per 19 mesi abbiamo bombardato, lanciato ordigni, distrutto, raso al suolo, ucciso ed espulso. Eppure, secondo la lettera aperta, questa guerra era giustificata.

Ma poi, sottintende la lettera, qualcosa è totalmente cambiato. “La guerra iniziata il 18 marzo con la violazione del cessate il fuoco da parte di Israele e dell’accordo per il rilascio degli ostaggi non è la stessa guerra giusta che abbiamo iniziato il 7 ottobre dopo l’orribile massacro delle comunità nel Negev occidentale… Una guerra in cui sono stati uccisi più di 15.600 minori è immorale,” afferma, rifiutandosi nel contempo di spiegare che la stragrande maggioranza di questi minori, insieme alle loro madri e ai loro padri, alle loro nonne e ai loro nonni, è stata uccisa nelle fasi precedenti della guerra scatenata il 7 ottobre 2023.

Dopotutto questa è stata fin dall’inizio una guerra di annientamento, 19 mesi prima, con massicci bombardamenti dei piloti dell’aeronautica e dei droni che hanno sganciato bombe pesanti quasi una tonnellata da lontano (nelle guerre contemporanee non uccidiamo più faccia a faccia) e ancor di più una volta iniziata l’operazione di terra. E in effetti questa guerra ha avuto obiettivi diversi dalla vittoria militare.

È stata progressivamente condotta nello spirito degli appelli di importanti politici, ministri e membri della Knesset [il parlamento israeliano, ndt.], così come di generali, a distruggere Gaza, a spianare, sradicare, uccidere, affamare, prendere il controllo e persino a fondarvi colonie ebraiche. E quindi, molto prima del 18 marzo, l’intera Striscia di Gaza, città e cittadine, quartieri residenziali, campi di rifugiati, zone e orti coltivati, sono diventati terre desolate su cui la morte ha costantemente aleggiato.

“Netanyahu non è Israele… Questa guerra è contraria alla volontà e ai valori della maggioranza degli israeliani,” afferma la lettera aperta. Davvero? Dopotutto questo governo è stato eletto dai voti della maggioranza degli israeliani in libere e democratiche elezioni sulla base dei programmi dei partiti che lo compongono, dal Likud guidato dal primo ministro Benjamin Netanyahu fino a Sionismo Religioso e Otzma Yehudit [Potere Ebraico] capitanati rispettivamente da Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir.

Ecco le prime due frasi del programma di governo: “Il popolo ebraico ha un diritto esclusivo e incontestabile su tutta la Terra di Israele. Il governo promuoverà e svilupperà la colonizzazione in ogni parte della Terra di Israele: la Galilea, il Negev, il Golan, la Giudea e la Samaria,” i nomi biblici della Cisgiordania. E quindi dal giorno della sua formazione ha rispettato quella promessa in Cisgiordania.

In questo ha agito esattamente come i governi che l’hanno preceduto, anche se con maggiore zelo e violenza sotto la direzione di Smotrich, che a questo fine ha ricevuto un altro portafoglio ministeriale oltre al ministero delle Finanze, come ministro della Difesa responsabile dell’“amministrazione degli insediamenti (Giudea e Samaria).” E nell’attuale guerra il governo ha applicato questo orientamento anche a Gaza.

Ciononostante la lettera aperta afferma che “una guerra senza obiettivi politici è una guerra ingannevole.” Ma la guerra ha scopi politici: occupare, espellere, colonizzare e controllare Gaza per sempre. Gaza diventerà come la Cisgiordania.

Oltretutto questa guerra al momento sta mettendo in pratica le politiche e l’ideologia del blocco i cui sostenitori costituiscono la maggioranza, dalla gente che ha votato per Netanyahu e Gideon Sa’ar [attuale ministro della Difesa, ex-dirigente del Likud, ndt.] e per Sionismo Religioso e Otzma Yehudit, fino a gente che appoggia i politici di opposizione Naftali Bennett e Avigdor Lieberman. E neppure tra i centristi che li osteggiano, cioè il blocco che sostiene Benny Gantz e Yair Lapid, troverete una forte opposizione a tale politica.

Questa è l’attuale maggioranza israeliana, e questi sono i suoi valori. La nuova lettera aperta è arrivata decisamente molto in ritardo.

I suoi estensori e firmatari dichiarano di essere “determinati a difendere la democrazia israeliana.” Scusate, amici miei, spiegatemi. A quale democrazia vi riferite? Intendete una democrazia in cui metà della popolazione che vive sotto il controllo israeliano tra il fiume Giordano e il mar Mediterraneo è stata sottoposta a un violento regime militare ormai da tre generazioni, privata di diritti civili e umani, senza neppure essere protetta da distruzioni, espulsioni e pogrom per mano di ebrei?

E infine estensori e firmatari promettono di essere anche determinati “a preservare la speranza per entrambi i popoli.”

Come, se non vi dispiace?

Circa un anno fa la Knesset ha approvato questa risoluzione: “La Knesset si oppone in modo tassativo alla creazione di uno Stato palestinese a ovest del fiume Giordano. La formazione di uno Stato palestinese nel cuore della Terra di Israele costituirebbe un pericolo esistenziale per lo Stato di Israele e per i suoi cittadini, perpetuerebbe il conflitto israelo-palestinese e minaccerebbe la stabilità regionale.” Solo nove membri della Knesset, dei partiti arabi, hanno votato contro questa risoluzione. Sia il partito Unità Nazionale di Gantz che Yisrael Beitenu [Israele Casa Nostra, partito degli immigrati dall’ex-Unione Sovietica, ndt.] di Lieberman hanno votato a favore.

Se cadesse il governo Netanyahu questi due partiti, insieme a quello di Bennett, la cui opinione a questo proposito è identica alla loro, rappresenterebbero il blocco decisivo di qualunque coalizione di partiti formerà il prossimo governo. E nella Knesset una schiacciante maggioranza continuerà ad opporsi alla creazione di uno Stato palestinese, una maggioranza che rappresenta la maggioranza degli ebrei israeliani e i loro valori. Eppure i palestinesi non hanno nient’altro se non la speranza di creare uno Stato.

Da dove verrà la speranza che siete determinati a preservare per entrambi i popoli? E la vostra determinazione include qualcosa di concreto? In fondo, dato che siamo arrivati a questo punto, è tristemente impossibile non chiedersi dove sia stata finora questa determinazione.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




I gangster di Israele a Gaza

Abdaljawad Omar

9 giugno 2025 – Mondoweiss

Israele usa da tempo forze sotto copertura che si fingono palestinesi per seminare conflitti. Ora sta usando di nuovo questa strategia a Gaza sotto forma di bande che prendono il controllo degli aiuti umanitari. L’obiettivo è quello di frammentare e smembrare la società palestinese.

Nella lunga e amara storia dello scontro della Palestina con il sionismo poche figure hanno prodotto una rottura epistemica e affettiva così profonda come l’unità di forze speciali sotto copertura che si fingono palestinesi. Conosciuta come “unità arabizzata” o “Musta’ribeen”, l’agente israeliano sotto copertura, spesso un ebreo arabo, non opera come un colonizzatore visibile ma come un sosia dei nativi. Parlando fluentemente il dialetto ed esperto nei modi di fare dei palestinesi, l’agente “arabizzato” si muove tra i palestinesi come una presenza spettrale che imita e sorveglia dall’interno mentre conduce anche operazioni a sorpresa intese a catturare la “preda” alla sprovvista, sia per l’arrestarla che per assassinarla. Non raccoglie semplicemente dati, distrugge la fiducia della comunità e la possibilità di auto-riconoscimento collettivo. In questo modo i Musta’ribeen non sono solo una forza tattica, ma usano una modalità di infiltrazione che è essa stessa un’arma, in quanto infrange lo specchio attraverso il quale i palestinesi si vedono.

Israele ha sviluppato per la prima volta queste unità “arabe” per svolgere operazioni rapide all’interno dei campi palestinesi, densi spazi urbani che sono altrimenti inaccessibili ai soldati in uniforme, quasi senza alcuna possibilità di prendere i loro obiettivi alla sprovvista.

La Musta’rib era una risposta alla domanda su come raggiungere il “bersaglio” prima che fosse consapevole della presenza dell’esercito.

Questa logica di infiltrazione, che costituisce da sempre una parte della strategia coloniale di Israele, è riemersa nel momento presente. In un recente video delle brigate di Qassam di Hamas, un’unità palestinese che lavora con l’esercito israeliano è stata designata dalla resistenza come Musta’ribeen. Nell’uso di quel termine per designare i collaborazionisti palestinesi – che in genere verrebbero indicati come collaborazionisti o spie, jawasi – piuttosto che agenti israeliani sotto copertura, Hamas stava deliberatamente annullando il confine tra collaborazionista e nemico.

Non è un fatto sconcertante che Israele trovi tra gli occupati coloro che sono disposti a sopravvivere attraverso i suoi stessi meccanismi di dominio. Tale complicità nasce non solo dalla stanchezza – il venir meno del coraggio sotto l’assedio incessante – ma anche dall’incerta speranza di ottenere un potere, per quanto marginale, all’interno dell’ordine imposto. È anche il prodotto di un intreccio più profondo: le sollecitazioni silenziose e gli incitamenti attivi che a volte provengono dai ranghi palestinesi stessi. Questo fenomeno è radicato nella contraddizione storica dell’azione di governo e amministrazione come forma di resistenza che esercita però anche un potere coattivo.

Una delle figure più famigerate tra questi agenti israeliani ora utilizzato a Rafah è Yasser Abu Shabab, un ex prigioniero un tempo condannato per il contrabbando di droga dal governo di Hamas, che ha guidato un gruppo di centinaia di uomini armati che hanno saccheggiato per tutta la guerra gli aiuti diretti a Gaza. La sua ascesa esemplifica il modo in cui l’interazione della lealtà di clan, la sopravvivenza materiale, l’opportunismo e il tacito sostegno di elementi all’interno dell’autorità palestinese si uniscono per aprire lo spazio all’emergere di tali bande. La loro presenza cerca non solo di distruggere il tessuto sociale, ma infligge una nuova ferita su quella aperta del genocidio.

L’uso da parte di Israele di queste unità di collaborazionisti serve a vari obiettivi.

In primo luogo, esse contribuiscono a ostruire e reindirizzare il flusso di aiuti umanitari, trasformando gli aiuti stessi in un meccanismo di controllo.

In secondo luogo fungono da collettori di una sorta di “pizzo”, ricavando profitti dalla stessa economia della sofferenza che aiutano a provocare, posizionandosi così come intermediari non solo con la forza occupante, ma anche con l’apparato sempre più privatizzato degli aiuti internazionali.

In terzo luogo sono anche usati come meccanismo di corruzione: sfruttano la disperazione per attirare gli affamati di Gaza e la sua gioventù. Questo potere emerge da ciò che sono autorizzati a offrire: un sacchetto di cibo, una promessa di accesso, una possibile esclusione dai massacri. Queste offerte non sono benevole: funzionano come leve di controllo, operando all’interno della tensione tra la sopravvivenza della singola famiglia e la resistenza collettiva (sumud) dell’intera comunità. Inserendosi come mediatori tra Israele e la popolazione favoriscono reti informali e formali di dipendenza e l’autorità per infettare e crescere. Diventano un fattore indigeno che media con Israele.

In quarto luogo, e forse in modo più insidioso, funzionano come protagonisti in una coreografia della propaganda. I video accuratamente messi in scena – uomini in uniforme che scaricano sacchi di farina o gesticolano alle code degli sfollati – sono circolati per suggerire l’emergere di una governance palestinese alternativa, apparentemente più “pragmatica” o flessibile e più disposta a stare al gioco di Netanyahu.

Il loro ruolo non è solo quello di seminare il caos, ma di suggerire la possibilità di un altro ordine. La loro stessa presenza fomenta sfiducia e spezza le fragili reti di solidarietà che si formano sotto assedio. Sono, in un certo senso, i primi a inghiottire l’esca: i primi a immaginare un futuro incistato all’interno dell’apparato dello sterminio. Ma ciò che viene loro offerto non è la vita, solo una sua imitazione – una sopravvivenza gestita all’interno di un paesaggio progettato per estinguere la presenza dei palestinesi – e per estinguere infine anche a loro utilità.

E, come in molti casi di collaborazionismo, mascherano lo schierarsi brutalmente contro la loro gente con il mantra di essere “forze popolari”, come lo stesso Abu Shabab chiama la sua banda di saccheggiatori.

Ma c’è un problema: mentre questi gruppi possono essere tatticamente utili a Israele – convenienti per reindirizzare gli aiuti, disciplinare la fame e colpire la già sfilacciata coesione del tessuto sociale di Gaza – la loro utilità rimane fondamentalmente limitata. Non sono attori strategici in alcun senso trasformativo. La loro geografia è stretta, la loro influenza parassitaria e la loro esistenza è legata interamente all’ombra protettiva del potere israeliano. Sono criminali trasformati in collaborazionisti, molti appena fuggiti dalle carceri palestinesi all’inizio della guerra, altri sono ex impiegati dell’Autorità Palestinese in Cisgiordania, e alcuni millantano legami con l’ISIS e di essere stati tra i suoi ranghi. Sopravvivono, letteralmente, grazie alla guerra, a convogli che saccheggiano, alle armi date loro in modo selettivo, all’indulgenza dell’esercito israeliano.

Mafia senza dignità

Ma ciò che conta di più per Israele non è il loro successo, ma il loro spettacolo. Il punto non è che vinceranno a Gaza – nessuno, compresi i loro gestori, immagina che possano, ma che fungano da esibizione vivente di infiltrazione. Diventano simboli della frattura, danno un’immagine della società palestinese a Gaza come penetrabile, divisibile e corruttibile. Mostrano che la resistenza ha il suo contoraltare.

La loro vera funzione non è quella di governare, ma di annebbiare il confine tra opposizione e collaborazione. Seminano il dubbio per rendere sospetta l’idea stessa di una volontà collettiva di resistere. In questo senso la milizia collaborazionista è meno una risorsa militare che un dispositivo narrativo – un attore nello sforzo in corso di Israele per narrare la disintegrazione palestinese come endogena, inevitabile e forse, agli occhi sionisti, anche “meritata”.

Tuttavia la loro posizione sociale di reietti – la loro esclusione dall’immaginario comune – segna la loro incapacità di essere accolti nel corpo sociale palestinese, a differenza delle mafie tradizionali che spesso si radicano nella parentela, nel quartiere o nella solidarietà di classe. Invece questi collaborazionisti esistono in una zona di sovranità negativa: temuta ma non rispettata, conosciuta ma non rivendicata, presente ma non accettata. Si capiscono meglio

nel quadro di una tecnica coloniale di frammentazione: bande senza lealtà e mafie senza dignità.

Questa tecnica di frammentazione ancora una vota non è una novità. Israele ha coltivato a lungo alleanze con attori locali per gestire e interrompere la coesione palestinese. La recente ascesa di bande all’interno delle comunità palestinesi con cittadinanza israeliana è uno di questi esempi. La convergenza del tacito sostegno israeliano, in particolare gli apparati di intelligence, nonché il deliberato fallimento della sorveglianza e più ampi rivolgimenti economici hanno prodotto nuove strutture più radicate di criminalità organizzata.

Queste bande non sono semplici sottoprodotti del decadimento sociale; sono sintomi di un disordine gestito, coltivato ​​e tollerato nella misura in cui spiazza l’azione collettiva e rivolge la violenza all’interno, anche tra quelli che Israele vanta come suoi cittadini e impiega felicemente come strumenti di propaganda per dire: “Guarda, abbiamo arabi che camminano in spiaggia. Pertanto, non siamo razzisti”.

Lo stesso vale per l’Autorità Palestinese in Cisgiordania, che oggi rappresenta la forma più avanzata di una cultura politica da gangster. Cannibalizzando l’apparato amministrativo, l’ANP governa non solo sotto l’ombra di Israele, ma anche usando come arma la propria versione della storia nazionale. Ridefinisce i confini della lealtà e del tradimento, di amico e nemico in modi che gli consentono di nascondere i suoi comportamenti da gangster.

Ma forse questo è ciò che è più centrale nel contesto di Gaza: l’umanitarismo e l’osceno genocidio, la gioia del soldato israeliano e la sua felicità nell’uccidere i palestinesi e nella distruzione delle loro case – tutto ora è messo a nudo. È una guerra senza coperture. Niente maschere, niente veli, niente paraocchi ideologici. La forma sociale di questa collaborazione, il suo rozzo affiorare nella visibilità pubblica, rivela qualcosa di fondamentale sulla natura di questa guerra.

Non è solo genocida: è oscena e spudorata, non chiede nulla al mondo se non passività. Ciò a cui stiamo assistendo non è semplicemente una campagna militare, ma una rappresentazione del crollo, non di Gaza, ma dei paraocchi ideologici, dei discorsi e delle affermazioni morali di un mondo non più in grado di giustificarsi. Una banda a Gaza rappresenta le molte bande che governano su di noi.

(traduzione dall’Inglese di Giuseppe Ponsetti)




Il sequestro della Madleen è l’ultimo di oltre un decennio di attacchi israeliani alle flottiglie umanitarie

Redazione di MEE

9 giugno 2025 – Middle East Eye

La missione Mavi Marmara nel maggio 2010 tentò di rompere il blocco israeliano di Gaza. Fu abbordato dai soldati israeliani e 10 membri dell’equipaggio morirono nell’attacco

Redazione di MEE

9 giugno 2025 – Middle East Eye

Lunedì mattina le forze israeliane hanno preso il controllo della nave umanitaria Madleen, che tentava di rompere il blocco della Striscia di Gaza: l’ennesimo episodio di simili attacchi israeliani negli ultimi quindici anni.

La Madleen, battente bandiera britannica e gestita dalla Freedom Flotilla Coalition (FFC), cercava di consegnare una quantità simbolica di aiuti umanitari, tra cui riso e latte in polvere per neonati, e di sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sulla crisi umanitaria in corso.

L’imbarcazione è stata tuttavia intercettata nelle prime ore di lunedì, prima che potesse raggiungere Gaza, ha dichiarato la FFC sul suo account Telegram.

Le autorità israeliane hanno fermato il suo equipaggio di 12 persone, tra cui l’attivista climatica svedese Greta Thunberg e la politica francese Rima Hassan.

Prima dell’arresto l’equipaggio a bordo della FFC aveva riferito che dei quadricotteri avevano circondato l’imbarcazione e l’avevano spruzzata con un “liquido bianco”.

È l’ultimo episodio di anni di attacchi israeliani contro le navi umanitarie organizzate dalla FFC che tentavano di rompere il blocco aereo, navale e terrestre imposto da 18 anni da Israele sul territorio palestinese. La FFC dichiara di essere guidata dai princìpi della resistenza non violenta.

La coalizione include organizzazioni associate di diversi paesi, tra cui Canada, Italia, Malesia, Nuova Zelanda, Norvegia, Sudafrica, Spagna, Svezia, Turchia, Stati Uniti, Irlanda, Brasile, Australia e Francia.

Middle East Eye ripercorre la storia degli attacchi israeliani contro le flottiglie della FFC.

Quindici anni di attacchi israeliani

La coalizione si è costituita inizialmente nel 2010, in seguito all’abbordaggio da parte delle forze israeliane di una missione della Freedom Flotilla nel maggio dello stesso anno, durante il quale sono stati uccisi 10 attivisti.

La missione Mavi Marmara era stata organizzata dal Free Gaza Movement e dalla Fondazione turca IHH per gli aiuti umanitari.

La nave salpò il 22 maggio dal porto di Sarayburnu, Istanbul, nel tentativo di violare il blocco israeliano su Gaza.

Una settimana dopo, nel Mar Mediterraneo a sud di Cipro, si unì al resto della flottiglia umanitaria, composta da tre navi passeggeri e tre navi cargo che trasportavano aiuti umanitari essenziali e 700 attivisti.

Ma il 31 maggio 2010, utilizzando elicotteri e motoscafi, le truppe israeliane abbordarono violentemente la nave Mavi Marmara nonostante essa si trovasse in acque internazionali. Nove persone furono uccise sul colpo, mentre un’altra morì successivamente a causa delle ferite riportate.

L’episodio fece scalpore a livello internazionale, suscitando dure condanne nei confronti delle azioni israeliane.

In seguito alla missione del 2010, fu creata la FFC per riunire e coordinare varie campagne provenienti da tutto il mondo che cercavano di rompere l’assedio israeliano.

Nel 2011 una missione successiva, chiamata “Freedom Flotilla II – Stay Human”, sarebbe dovuta salpare per Gaza il 5 luglio. Tuttavia, la stragrande maggioranza delle imbarcazioni della flottiglia non riuscì a partire.

Gli organizzatori dichiararono che Israele aveva sabotato due delle navi che sarebbero dovute partire dalla Turchia e dalla Grecia.

Una delle imbarcazioni, organizzata da un gruppo irlandese, non fu autorizzata a lasciare il porto dopo che le autorità greche avevano addotto motivi di sicurezza.

L’unica nave umanitaria che riuscì ad avvicinarsi a Gaza, l’imbarcazione francese Dignité al-Karama, fu intercettata dalle autorità israeliane.

La Freedom Flotilla III, salpata dalla Svezia il 10 maggio 2015, fu nuovamente intercettata dalle autorità israeliane in acque internazionali un mese e mezzo dopo la partenza.

Una delle imbarcazioni, chiamata Marianne, fu costretta dalle truppe israeliane a dirigersi verso la città di Ashdod, nel sud di Israele. Anche le altre navi fecero dietrofront.

Tra coloro che si trovavano sulla Marianne c’erano il parlamentare Basel Ghattas, cittadino palestinese di Israele, e Moncef Marzouki, ex presidente della Tunisia.

L’anno seguente, la FFC organizzò la Women’s Boat to Gaza, una singola nave con un equipaggio interamente femminile.

Salpò da Barcellona il 14 settembre 2016, ma due settimane dopo, il 5 ottobre, fu sequestrata dalle forze israeliane.

L’intero equipaggio femminile – che includeva giornaliste, attrici, politiche e persino una vincitrice del Premio Nobel per la Pace – fu arrestato dalle truppe israeliane, che le condussero ad Ashdod. Tutte furono successivamente espulse.

Un’altra missione, che salpò nel maggio 2017 in solidarietà con i pescatori di Gaza, fu attaccata da un drone, si presume israeliano, in acque internazionali vicino a Malta.

Nel luglio dell’anno seguente, le forze israeliane fermarono al-Awda, un peschereccio battente bandiera norvegese che faceva parte della coalizione.

Tutte le 22 persone a bordo furono arrestate e condotte ad Ashdod.

Nel 2023 e 2024 la nave Handala, che si concentrava sui bambini di Gaza, salpò verso diverse destinazioni in Europa per sensibilizzare le persone sull’assedio e la guerra di Israele contro Gaza.

Il mese scorso un’altra imbarcazione organizzata dalla FFC, la Conscience, non riuscì a proseguire il suo viaggio dopo essere stata colpita da un drone israeliano nelle vicinanze delle acque maltesi.

(traduzione dall’inglese di Giacomo Coggiola)




Opinioni: Il progetto “Esther” e il sionismo come arma

Belén Fernández

19 maggio 2025-Al Jazeera

Un progetto conservatore in teoria per contrastare l’antisemitismo, in pratica porta avanti una posizione filo-israeliana per mascherare gli obiettivi dei nazionalisti bianchi.

Il 7 ottobre 2024 – esattamente a un anno dall’inizio del genocidio israeliano appoggiato dagli Stati Uniti nella Striscia di Gaza che finora ha ucciso più di 53.000 palestinesi – la Heritage Foundation con sede a Washington ha lanciato un documento politico intitolato Project Esther: una strategia nazionale per combattere l’antisemitismo

Il think tank conservatore è la stessa forza dietro il Progetto 2025, un piano per il consolidamento del potere esecutivo negli Stati Uniti e forgiare la più estrema distopia di destra di sempre. La “strategia nazionale” proposta dal Progetto Esther, che prende il nome dalla regina biblica alla quale si attribuisce il merito di aver salvato gli ebrei dallo sterminio nell’antica Persia, sostanzialmente consiste nella criminalizzazione dell’opposizione all’attuale genocidio di Israele e nell’annientamento della libertà di parola e di pensiero insieme a un sacco di altri diritti.

Il primo passaggio chiave elencato nel rapporto è che “il movimento pro-palestinese in America è virulentemente anti-israeliano, anti-sionista e anti-americano e fa parte di una Rete Globale di Supporto ad Hamas (HSN)”. Non importa che, in realtà, non esista una “Rete Globale di Supporto ad Hamas “, così come non esistono presunte “Organizzazioni di Appoggio affiliate ad Hamas HASSA Affiliated Hamas Organizations (HSO)” che la Fondazione Heritage si è anche presa la libertà di inventare.

Tra queste presunte HSO ci sono importanti organizzazioni ebraiche americane come “Jewish Voice for Peace” [Voce ebraica per la pace, organizzazione ebraica USA antisionista e contro l’occupazione, ndt.]. Un altro passaggio chiave del rapporto è che la cosiddetta HSN sarebbe “sostenuta da attivisti e finanziatori impegnati a distruggere il capitalismo e la democrazia”, una curiosa scelta di termini, senza dubbio, da parte un think tank che, proprio in questo momento, sta facendo del suo meglio per sradicare ciò che resta della democrazia dagli Stati Uniti.

La frase “capitalismo e democrazia” appare non meno di cinque volte nel rapporto, sebbene non sia del tutto chiaro cosa Hamas abbia a che fare con il capitalismo, a parte il governo di un territorio palestinese che ha ricevuto per più di 19 mesi miliardi e miliardi di dollari di distruzione militare finanziata dagli Stati Uniti. Dal punto di vista dell’industria delle armi, almeno, il genocidio è il capitalismo al suo meglio.

E secondo la logica genocida di Progetto Esther, protestare contro il massacro di massa dei palestinesi è fondamentalmente antisemita – da qui la necessità di perseguire la strategia nazionale prescritta di “estirpare l’influenza dell’HSN dalla nostra società”.

La pubblicazione ad ottobre del rapporto della Heritage Foundation si è verificata durante l’amministrazione del presidente Joe Biden, che il think tank ha individuato come “decisamente anti-israeliano” nonostante la sua completa e totale complicità nel genocidio di Gaza. Il rapporto includeva molti suggerimenti su come “combattere il flagello dell’antisemitismo negli Stati Uniti … quando un’amministrazione benintenzionata occupa la Casa Bianca”.

Sono passati rapidamente sette mesi e una recente analisi del New York Times indica che, dall’inaugurazione della presidenza degli Stati Uniti Donald Trump a gennaio, “la Casa Bianca e altri repubblicani hanno chiesto azioni che sembrano rispecchiare più della metà delle proposte di Progetto Esther”. Questi vanno dalle minacce di trattenere notevoli somme di finanziamenti federali per le università statunitensi che si rifiutano di mettere a tacere la resistenza al massacro sistematico, agli sforzi per espellere residenti legalmente presenti negli USA per il crimine di aver espresso solidarietà con i palestinesi.

Oltre a una presunta infiltrazione nel mondo accademico degli Stati Uniti e la diffusione di “narrazioni anti-sioniste in università, scuole superiori e scuole elementari, spesso sotto l’ombrello o all’interno della categoria della diversità, dell’equità e dell’inclusione (DEI) e di una simile ideologia marxista”, gli autori del Progetto Esther sostengono che “l’HSN e gli HSO hanno imparato ad usare l’ambiente mediatico progressista americano [e] sono pronti a attirare l’attenzione su ogni dimostrazione, non importa quanto grande o piccola, a ogni rete in tutto il Paese”.

E non è tutto: “L’HSN e gli HSO hanno fatto un uso esteso e incontrollato di piattaforme di social media, come Tiktok, attraverso l’intero ecosistema digitale per diffondere propaganda antisemita”.

Per tutti questi fini il documento politico offre una intera serie di raccomandazioni su come eliminare il movimento interno filo-palestinese, nonché gli atteggiamenti umani ed etici in generale: dall’epurazione dei “membri di facoltà e del personale che sostengono le HSO” dalle  istituzioni educative, a rendere i “potenziali dimostranti timorosi di affiliarsi alle HSO” sino a bloccare i “contenuti antisemiti” dai social media, che nel linguaggio della Heritage Foundation significa naturalmente i contenuti contro il genocidio.

Eppure, nonostante tutto il chiasso del Progetto Esther sulla apparentemente apocalittica minaccia antisemita posta dall’HSN, si scopre che, secondo un articolo di dicembre pubblicato da Forward, da quando è stato reso pubblico “nessuna grande organizzazione ebraica sembra aver partecipato alla stesura del piano o lo ha approvato pubblicamente”.

Forward, un periodico che si rivolge agli ebrei americani, ha riferito che la Fondazione Heritage aveva “lottato per attirare sostenitori ebrei per il suo piano contro l’antisemitismo, che sembra essere stato assemblato da diversi gruppi cristiani evangelici” e che il Progetto Esther “si concentra esclusivamente sui critici di sinistra di Israele, ignorando i problemi di antisemitismo dei gruppi suprematisti bianchi”.

Nel frattempo, in una lettera aperta pubblicata questo mese, influenti leader ebrei americani hanno avvertito che attualmente una “serie di attori” negli Stati Uniti sta “usando una presunta preoccupazione per la sicurezza ebraica come un manganello per indebolire l’istruzione superiore, il giusto processo, il sistema istituzionale di pesi e contrappesi, la libertà di parola e la stampa”.

Ora, se l’amministrazione Trump sembra fare suo il Progetto Esther e seguirlo, ciò è sommamente inquietante a causa della diffusione di un’agenda nazionalista cristiana bianca che utilizza il sionismo e accuse di antisemitismo ai suoi fini estremisti. E questo, sfortunatamente, è solo l’inizio di un progetto molto più elaborato.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autrice e non riflettono necessariamente la linea editoriale di Al Jazeera.

(traduzione dall’Inglese di Giuseppe Ponsetti)




L’impronta ecologica della guerra israeliana contro Gaza supera quella di molti altri stati

Nina Lakhani

Venerdì 30 maggio 2025 – The Guardian

Secondo uno studio condiviso in esclusiva con il Guardian il costo climatico della guerra è superiore alle emissioni combinate del 2023 di Costa Rica ed Estonia

Una nuova ricerca rivela che l’impronta ecologica dell’anidride carbonica rilasciata nei primi 15 mesi della guerra israeliana contro Gaza sarà superiore alle emissioni annuali causa di riscaldamento globale di più di cento Stati, aggravando l’emergenza climatica globale, in aggiunta all’enorme bilancio di vittime civili.

Uno studio condiviso in esclusiva con il Guardian ha rilevato che il costo climatico a lungo termine della distruzione, della bonifica e della ricostruzione di Gaza potrebbe superare i 31 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente (tCO2e). Questa cifra è superiore alle emissioni annuali di gas serra del 2023 di Costa Rica ed Estonia combinate, eppure non vi è alcun obbligo per gli Stati di segnalare le emissioni dovute a operazioni militari all’organismo delle Nazioni Unite per il clima.

I bombardamenti incessanti, il blocco e il rifiuto di Israele di conformarsi alle sentenze della corte internazionale hanno evidenziato l’asimmetria delle rispettive macchine belliche, nonché il supporto militare, energetico e diplomatico pressoché incondizionato di cui Israele gode da parte di alleati come Stati Uniti e Regno Unito. Secondo lo studio il carburante e i razzi utilizzati dai bunker di Hamas contribuiscono con circa 3.000 tonnellate di CO2 equivalente, pari ad appena lo 0,2% del totale delle emissioni del conflitto, mentre il 50% è stato generato dalla fornitura e dall’uso di armi, carri armati e altri armamenti da parte dell’esercito israeliano (IDF).

La combustione di combustibili fossili sta causando il caos climatico, con eventi meteorologici estremi sempre più letali e distruttivi, che costringono un numero record di persone a migrare. La regione del Golfo è tra le più esposte a eventi meteorologici estremi e disastri climatici a lenta insorgenza, tra cui siccità, desertificazione, caldo estremo e precipitazioni irregolari, nonché degrado ambientale, insicurezza alimentare e carenza idrica. La ricerca, pubblicata dal Social Science Research Network, è stata avviata grazie a un crescente movimento che chiede a Stati e aziende di assumersi la responsabilità dei costi climatici e ambientali della guerra e dell’occupazione, compresi i danni a lungo termine al territorio, alle fonti alimentari e idriche, nonché delle operazioni di bonifica e ricostruzione post-bellica.

Si tratta della terza e più completa analisi condotta da un team di ricercatori con sede nel Regno Unito e negli Stati Uniti sui costi climatici dei primi 15 mesi di conflitto, in cui sono stati uccisi oltre 53.000 palestinesi, oltre ai danni diffusi alle infrastrutture e alla catastrofe ambientale. Fornisce inoltre la prima, seppur parziale, istantanea dei costi in termini di emissione di CO2 equivalente degli altri recenti conflitti regionali in cui è coinvolto Israele.

Nel complesso, i ricercatori stimano che il costo climatico a lungo termine della distruzione militare di Israele a Gaza – e dei recenti scambi militari con Yemen, Iran e Libano – equivalga a ricaricare 2,6 miliardi di smartphone o a far funzionare 84 centrali elettriche a gas per un anno. Questa cifra include la stima delle 557.359 tonnellate di CO2 equivalente derivanti dalla costruzione, durante l’occupazione, della rete di tunnel di Hamas e del “muro di ferro” israeliano. Le uccisioni e la distruzione ambientale di Gaza sono riprese quando Israele ha violato unilateralmente il cessate il fuoco dopo soli due mesi, ma questi risultati potrebbero eventualmente contribuire a calcolare le richieste di risarcimento.

“Questa ricerca aggiornata evidenzia l’urgenza di fermare l’escalation di atrocità e di garantire che Israele e tutti gli Stati rispettino il diritto internazionale, comprese le decisioni della Corte Penale Internazionale e della Corte Internazionale di Giustizia”, ​​ha dichiarato Astrid Puentes, relatrice speciale delle Nazioni Unite sul diritto umano a un ambiente pulito, sano e sostenibile. “Che gli Stati concordino o meno nel definirlo un genocidio, ciò che stiamo affrontando sta avendo un impatto grave su tutta la vita a Gaza e sta minacciando i diritti umani nella regione, e persino a livello globale, a causa dell’aggravarsi del cambiamento climatico”. Lo studio, attualmente in fase di revisione paritaria da parte della rivista One Earth, ha rilevato quanto segue:

  • Oltre il 99% delle quasi 1,89 milioni di tonnellate CO2 equivalente che si stima siano state generate tra l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e il cessate il fuoco temporaneo del gennaio 2025 è attribuito ai bombardamenti aerei e all’invasione terrestre di Gaza da parte di Israele.

  • Quasi il 30% dei gas serra generati in quel periodo è stato dovuto all’invio da parte degli Stati Uniti di 50.000 tonnellate di armi e altri rifornimenti militari a Israele, principalmente su aerei cargo e navi provenienti da depositi in Europa. Un altro 20% è attribuito alle missioni di ricognizione e bombardamento aeree israeliane, ai carri armati e al carburante di altri veicoli militari, nonché alla CO2 generata dalla produzione e dall’esplosione di bombe e artiglieria.

  • L’energia solare aveva generato fino a un quarto dell’elettricità di Gaza, rappresentando una delle percentuali più elevate al mondo, ma la maggior parte dei pannelli e l’unica centrale elettrica del territorio sono stati danneggiati o distrutti. L’accesso limitato di Gaza all’elettricità ora dipende principalmente da generatori ad alto consumo di gasolio che hanno emesso nell’atmosfera un po’ più di 130.000 tonnellate di gas serra, pari al 7% delle emissioni totali del conflitto.

  • Oltre il 40% delle emissioni totali è stato generato dai circa 70.000 camion di aiuti umanitari che Israele ha autorizzato ad entrare nella Striscia di Gaza, ritenuti dalle Nazioni Unite palesemente insufficienti a soddisfare i bisogni umanitari di base di 2,2 milioni di palestinesi sfollati e affamati.

Ma il costo climatico più significativo deriverà dalla ricostruzione di Gaza, che Israele ha ridotto a circa 60 milioni di tonnellate di macerie tossiche.

Il costo in termini di emissioni di anidride carbonica per il trasporto dei detriti e la successiva ricostruzione di 436.000 appartamenti, 700 scuole, moschee, cliniche, uffici governativi e altri edifici, nonché 5 km di strade di Gaza genererà circa 29,4 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Questa cifra è pari alle emissioni totali generate dall’Afghanistan nel 2023. La cifra relativa alla ricostruzione è inferiore alle stime precedenti dello stesso gruppo di ricerca a causa di una revisione della dimensione media degli isolati.

“Questo rapporto è un monito sconvolgente che deve far riflettere sul costo ecologico e ambientale per il pianeta della campagna genocida di Israele sulla popolazione assediata”, ha affermato Zena Agha, analista politica per la rete politica palestinese Al-Shabaka. “Ma questa è anche la guerra degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell’Unione Europea, che hanno tutti fornito risorse militari apparentemente illimitate per consentire a Israele di devastare il luogo più densamente popolato del pianeta. Questo mette in luce l’impatto destabilizzante [regionale] dello stato coloniale israeliano e la sua inseparabilità dal complesso militare-industriale occidentale”.

La guerra contro Gaza ha anche provocato sanguinose tensioni regionali. Lo studio ha rilevato che gli Houthi in Yemen hanno lanciato circa 400 razzi contro Israele tra ottobre 2023 e gennaio 2025, generando circa 55 tonnellate di CO2 equivalente. La risposta aerea di Israele ha generato una quantità di gas serra responsabile per il riscaldamento globale quasi 50 volte superiore. Uno studio precedente ha rilevato che le emissioni del trasporto marittimo sono aumentate di circa il 63% dopo che gli Houthi hanno bloccato il corridoio del Mar Rosso, costringendo le navi cargo a percorrere rotte più lunghe.

Una stima prudente delle emissioni derivanti da due scambi di missili su larga scala tra Israele e Iran ha superato le 5.000 tonnellate di CO2 equivalente, di cui oltre l’80% è attribuibile a Israele.

In Libano, oltre il 90% della stima di 3.747 tonnellate di CO2 equivalente generate da scambi sporadici è stata generata dalle bombe dell’esercito israeliano, mentre solo l’8% dai razzi di Hezbollah. Il costo in termini di emissioni di anidride carbonica per la ricostruzione di 3.600 case distrutte nel Libano meridionale è quasi pari alle emissioni annuali dell’isola di Santa Lucia.

Lo studio si basa su una metodologia in evoluzione, nota come scope 3+ framework, che mira a rilevare le emissioni dirette e indirette in tempo di guerra attualmente assenti dai monitoraggi globali sul clima e sui conflitti. Queste possono includere degrado del suolo, incendi, danni alle infrastrutture, sfollamento di persone, aiuti umanitari, deviazioni delle navi cargo e dell’aviazione civile. I ricercatori si sono basati su informazioni open source, resoconti dei media e dati provenienti da gruppi umanitari indipendenti come le agenzie delle Nazioni Unite. I veri costi ambientali sono quasi certamente più elevati, dato il blocco mediatico imposto da Israele, che rende difficile ottenere dati su terreni agricoli distrutti, desertificazione, bonifiche e incendi, e altri impatti ad alta intensità di carbonio.

“Questo conflitto a Gaza dimostra che i numeri sono notevoli, superiori alle emissioni totali di gas serra di molti paesi, e devono essere considerati per rendere più accurati gli obiettivi in materia di cambiamenti climatici e mitigazione”, ha affermato Frederick Otu-Larbi, docente presso il Lancaster Environment Centre, ricercatore presso l’Università di Energia e Risorse Naturali in Ghana e coautore dello studio.

“Le forze armate devono fare i conti con il fatto che la loro sicurezza nazionale e la loro capacità operativa sono compromesse a causa di un cambiamento climatico da loro stessi provocato”, ha affermato Ben Neimark, ricercatore presso la Queen Mary University di Londra e coautore dello studio.

Studi precedenti hanno rilevato che le emissioni militari aumentano con la spesa e il riarmo. Il bilancio militare israeliano è arrivato nel 2024 a 46,5 miliardi di dollari, il maggiore incremento al mondo, secondo l’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma. Secondo uno studio le emissioni militari di base di Israele lo scorso anno, escludendo i costi climatici diretti del conflitto e della ricostruzione, sono salite a 6,5 ​​milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Questa cifra è superiore all’impronta ambientale dell’anidride carbonica dell’intera Eritrea, un paese di 3,5 milioni di persone.

Tuttavia, nonostante il costo climatico della distruzione di Gaza si farà sentire a livello globale, secondo le attuali norme ONU la comunicazione dei dati sulle emissioni militari è volontaria e limitata al consumo di carburante. L’IDF, come la maggior parte delle forze armate in tutto il mondo, non ha mai comunicato i dati sulle emissioni all’ONU. Hadeel Ikhmais, responsabile dell’ufficio per i cambiamenti climatici dell’Autorità Palestinese per la Qualità Ambientale, ha dichiarato: “Le guerre non solo uccidono persone, ma rilasciano anche sostanze chimiche tossiche, distruggono infrastrutture, inquinano il suolo, l’aria e le risorse idriche e accelerano i disastri climatici e ambientali. La guerra inoltre distrugge l’adattamento climatico e ostacola la gestione ambientale. Non tenere conto delle emissioni dell’anidride carbonica è un buco nero nella responsabilità che permette ai governi di eludere i loro crimini ambientali”.

(traduzione dell’Inglese di Giuseppe Ponsetti)




Una dottoressa americana è stata a Gaza e ha visto l’orrore da vicino. Cinque casi che la tormentano

Nir Hasson

29 maggio 2025 – Haaretz

Le stragi causate dai raid aerei, la fame, le deportazioni da una zona all’altra: la crudeltà di Israele sta raggiungendo nuovi livelli. La dottoressa Mimi Syed, una dottoressa americana che si è offerta volontaria per aiutare gli abitanti di Gaza, ora racconta alcune loro storie.

Siamo entrati in una fase terrificante. Secondo organizzazioni umanitarie la carestia nella Striscia di Gaza è ormai acuta. Da quando Israele ha iniziato a bloccare l’ingresso di cibo non meno di 10.000 bambini sono sprofondati in stati di malnutrizione che necessitano trattamento.

Il Primo Ministro ha annunciato la ripresa degli aiuti, ma ciò che sta arrivando è “il minimo del minimo”, come ha affermato il Gabinetto di Sicurezza. In effetti, il responsabile degli aiuti umanitari delle Nazioni Unite ha definito gli aiuti “una goccia nell’oceano rispetto a ciò di cui c’è urgente bisogno”.

Oltre alla fame l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani sottolinea i “ripetuti attacchi alle tende degli sfollati” e “la distruzione metodica di interi quartieri”.

La distruzione avviene di pari passo con le espulsioni di massa all’interno della Striscia. Nelle ultime settimane quasi un terzo degli abitanti di Gaza ha dovuto lasciare il luogo in cui viveva. Ora l’intera popolazione si sta accalcando in appena un quinto dell’enclave.

Anche il sistema sanitario è stato distrutto. L’esercito israeliano sta prendendo di mira con maggiore intensità ospedali e ambulatori (28 attacchi in una settimana), dove, a suo dire, sarebbe presente Hamas. Non consente l’ingresso di molti farmaci e attrezzature di base e ostacola l’evacuazione di moltitudini di feriti e malati per cure mediche all’estero.

Un Palestinese porta il corpo di un bambino ucciso il 26 maggio 2025. Foto: AFP/OMAR AL-QATTAA

In questo modo l’esercito, oltre ad uccidere, sta provocando ulteriori cause di decesso. Senza cure, persino infezioni e tumori facilmente rimovibili hanno un esito mortale.

E gli attacchi continuano quotidianamente. Questa settimana in un attacco ad una scuola sono state uccise trentuno persone, tra cui 18 bambini e sei donne.

“Ho avuto tanta paura”, ha detto Hanin al-Wadiya, una bambina fuggita dalle fiamme con ustioni sul viso. “Ero sotto le coperte e improvvisamente il fuoco mi ha investita. Mi sono alzata per cercare mamma e papà, ma non li ho trovati.” Tutta la sua famiglia è morta.

Il pianto di un bambino ferito ricoverato all’ospedale Al Awda il 29 maggio 2025.Foto: AFP/EYAD BABA

“Penso che tutto questo sia reso possibile dalla paura, dal razzismo e dalla disumanizzazione”, afferma la dottoressa Mimi Syed, medico d’urgenza americana che l’anno scorso ha svolto due turni di volontariato a Gaza. “Se non li consideri esseri umani, puoi fargli qualsiasi cosa”.

Sembra che questa settimana l’asticella del “fargli qualsiasi cosa” sia stata sollevata di una tacca. Sempre più civili, compresi molti bambini, vengono uccisi attraverso la carestia e gli sfollamenti forzati.

Lunedì le Forze di Difesa Israeliane [IDF] e il servizio di sicurezza Shin Bet hanno rilasciato una dichiarazione sull’attacco alla scuola Fahmi Al-Jarjawi a Gaza City. La terminologia è familiare: gli obiettivi erano ” terroristi chiave” in un “centro di comando e controllo”. Anche questa volta “sono state adottate numerose misure per ridurre il rischio di danni ai civili”.

L’attacco è iniziato verso l’una di notte. Hanin al-Wadiya, una bambina di 4 anni che alloggiava nella scuola sfollata con la sua famiglia, si è svegliata mentre le fiamme la circondavano e sua sorella urlava “Mamma, mamma!” come si vede nelle immagini del disastro.

“Ho sentito Mimi [la sorella di Hanin] chiamare la mamma, ma non riuscivo a trovarla. Ho anche gridato ‘mamma, mamma’. Sono uscita e ho iniziato a piangere”, ha raccontato Hanin in ospedale, con gli occhi gonfi e chiusi, metà del viso ed entrambe le mani coperte di ustioni. Sua madre, suo padre e sua sorella sono morti nell’incendio insieme ad altre 30 persone.

Ricoverato in un altro ospedale nel sud di Gaza c’è Adam al-Najjar, l’unico sopravvissuto di 10 fratelli la cui casa è stata attaccata due giorni prima dell’attacco alla scuola. Sua madre è uscita illesa, suo padre è rimasto gravemente ferito.

Anche in questo caso le IDF hanno affermato di aver fatto tutto il possibile; anzi, hanno rimproverato la famiglia per non essersi allontanata nonostante l’ordine di evacuazione emesso dalla divisione in lingua araba dell’Unità Portavoce delle IDF.

Ma l’ultimo ordine di evacuazione non includeva l’area in cui si trovava la casa della famiglia. Solo nell’ordine precedente, di un mese e mezzo prima, era stata ingiunta l’evacuazione da quell’area.

Gli ordini non hanno una data di scadenza e non c’è alcun segnale di cessato allarme, quindi i cittadini di Gaza devono indovinare se il pericolo è passato, e molti corrono il rischio. Non hanno scelta: i cittadini di Gaza hanno sempre meno spazio in cui muoversi; oltre l’80% dell’enclave è sotto il diretto controllo israeliano o sotto ordine di evacuazione.

Questi ordini mappe con aree contrassegnate in rosso e pubblicate su X e Telegram sono la manifestazione geografica della politica israeliana a Gaza. Lunedì il portavoce delle IDF ha emesso un altro ordine di evacuazione, uno dei più importanti della guerra: il 43% di Gaza è stato contrassegnato in rosso, con la dicitura “Zona di combattimento pericolosa”.

Nei due mesi e mezzo trascorsi da quando Israele ha violato il cessate il fuoco di due mesi oltre 630.000 persone sono state sradicate.

I ripetuti spostamenti stanno spingendo gli abitanti di Gaza sull’orlo della sopravvivenza. È molto difficile trovare cibo e beni di prima necessità come acqua pulita, un sistema fognario funzionante, un alloggio e assistenza medica. Due milioni di persone vengono spinte in un’area sempre più ristretta, dove vivono tra le macerie o in tende che si distruggono rapidamente.

I bambini non vanno a scuola da quasi due anni. L’affollamento, il caldo, la mancanza di acqua corrente o di un sistema fognario funzionante, insieme alla sistematica distruzione del sistema sanitario, stanno aumentando notevolmente il rischio di malattie ed epidemie.

La logica brutale di questa politica è nascosta in uno degli obiettivi ufficiali della guerra: “concentrare e spostare la popolazione”.

A Gaza è soprattutto la fame a fare da padrona. La scorsa settimana, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha annunciato la ripresa degli aiuti alla Striscia, ma sono stati ripresi con parsimonia. Ogni giorno solo poche decine di camion entrano dal valico di Kerem Shalom. Moltitudini di bambini continuano a stare in piedi per ore con una pentola vuota nella speranza di ricevere del cibo.

Martedì una grande folla ha preso d’assalto il centro di distribuzione alimentare creato da Israele. Migliaia di persone correvano tra le dune spingendosi contro le recinzioni e imploravano del cibo dagli uomini armati della sicurezza americana. (Per gli americani, si tratta di 1.100 dollari per una giornata di lavoro.)

“Non credo che gli israeliani lo vogliano. Non vogliono che tutto questo accada in loro nome”, dice Syed. “Penso che la cosa più importante che ho imparato a Gaza è che è impossibile ignorare la verità. Dopo aver visto cosa sta succedendo lì diventa molto semplice distinguere tra il bene e il male.”

Come puntualizza: “Oltre il 50% della popolazione di Gaza è composta da bambini. Il governo degli Stati Uniti sta finanziando una guerra illegale contro i bambini. Quasi tutte le agenzie umanitarie mondiali hanno definito ciò che sta accadendo a Gaza un crimine di guerra, eppure gli Stati Uniti continuano a fornire armi per commettere questi crimini.

“Mentre sono comodamente seduta a casa mia a scrivere la storia di Sami [un bambino di Gaza], mi viene in mente che questi crimini deliberati e atroci vengono ancora commessi contro bambini come Sami. Quando finirà? Quando il governo degli Stati Uniti si mostrerà per quello che una volta pensavo fosse? Non siamo stati noi a impedire alla Germania di sterminare così tante vite innocenti? Non dovremmo essere i “buoni”?

Syed ha svolto i suoi due periodi di volontariato a Gaza lo scorso agosto e a dicembre. In entrambi i casi ha constatato la morte di decine di bambini. Ha visto otto bambini morti per ipotermia in inverno, una bambina di 9 anni deceduta perché era impossibile ottenere farmaci standard per l’epilessia e una bambina di 9 mesi morta per aver bevuto acqua contaminata.

Ora, rientrata negli Stati Uniti, Syed afferma di essere ancora in contatto con i medici di Gaza: “Mi dicono che non c’è cibo. Per la prima volta li sento dire: ‘Moriremo tutti e il mondo non sta facendo nulla per salvarci'”.

Da quando è tornata negli Stati Uniti, Syed ha raccontato a chiunque volesse ascoltarla cosa sta succedendo a Gaza. Non risparmia ai suoi ascoltatori descrizioni grafiche accompagnate da foto. Di seguito sono riportate alcune delle tristi storie a cui ha assistito; la dottoressa Syed ha già raccontato parte della sua testimonianza da Gaza in altre testate giornalistiche in lingua inglese.

Sami di 8 anni portato in braccio dal fratello più grande all’ospedale Al Aqsa il 14 dicembre 2024.Foto: Moiz Salhi / AFP

Sami, 8 anni, è stato portato in braccio dal fratello maggiore. I due sono arrivati ​​all’ospedale Al-Aqsa, nel centro di Gaza, su un carretto trainato da un asino pochi minuti dopo che i frammenti di missile avevano lacerato il volto di Sami.

Giornalisti e curiosi si sono accalcati intorno a Sami e gli hanno scattato una foto; indossava una maglia a strisce rosse e bianche. La parte ferita del viso era nascosta alle telecamere, appoggiata sulla spalla del fratello.

“Sami aveva una ferita da esplosione al viso che gli aveva lacerato la maggior parte delle strutture vitali”, racconta Syed. “La ferita comprendeva bocca, naso e palpebre. Il resto del corpo era in buone condizioni, a parte un paio di ferite più lievi. Quando è arrivato in sala rianimazione è stato adagiato sul lettino senza altri adulti in vista. Era coperto da una giacca insanguinata.

Mentre giaceva davanti a me gorgogliando e soffocando con il suo stesso sangue gli ho aspirato la bocca e il naso per rimuovere eventuali ostruzioni nelle vie respiratorie. In seguito ad un leggero movimento del suo viso mi sono resa conto che aveva la mandibola completamente disarticolata e strappata via, appesa solo a un piccolo lembo di pelle. C’erano ustioni e schegge su tutto il viso e il collo.

Mentre mi occupavo di lui si è verificato un altro incidente con un elevato numero di feriti, con pazienti ancora più gravi. Sono stata costretta a spostare il piccolo Sami a terra per far spazio agli altri feriti.

Mentre lo stendevo sul pavimento sono arrivati la madre e lo zio, che urlavano per la disperazione. Sua madre si è gettata immediatamente a terra e ha iniziato a pregare Dio che suo figlio fosse risparmiato. Mi ha guardata dritto negli occhi e ha afferrata con forza la mia mano, implorandomi di fare tutto il possibile per salvarlo.

Ho annuito… ma sapevo nel mio intimo che non potevo fare una promessa del genere. Date le sue condizioni, sapevo che sarebbe stato un miracolo se si fosse salvato. Sono riuscita a stabilizzarlo temporaneamente, così da poterlo trasportare alla TAC funzionante più vicina.

Ma la TAC non si trovava all’ospedale di Al-Aqsa, bensì all’ospedale Yaffa, a pochi minuti di auto. In base alle norme di sicurezza del Ministero della Salute palestinese ai volontari stranieri era vietato l’accesso all’ospedale Yaffa, che all’epoca si trovava vicino alle postazioni militari israeliane.

Ho scelto di salire comunque sull’ambulanza per mantenere pervie le vie respiratorie e assicurarmi che arrivasse alla TAC in sicurezza”, racconta Syed. “Nella stessa ambulanza veniva trasportata per un esame diagnostico un’altra donna, tra la vita e la morte.

Respirava attraverso un tubo ed era accompagnata dal figlio adolescente che le teneva la mano. L’ambulanza ha attraversato macerie e folle di persone per strada”

Sami è stato sottoposto a una TAC ed è stato riportato ad Al-Aqsa per un intervento di ricostruzione facciale. “Il giorno dopo, stavo camminando per l’ospedale quando qualcuno mi ha afferrato il braccio.

Era la madre di Sami”, racconta Syed.

“Era seduta su un letto d’ospedale, nell’angolo di un corridoio anch’esso pieno di pazienti a terra o su brandine. Ho guardato il letto e c’era il piccolo Sami con i punti di sutura. Riusciva a malapena ad aprire la bocca per bere da una cannuccia e continuava a piangere di dolore ogni volta che si muoveva”.

Lo scorso ottobre sul New York Times è stata pubblicata una foto di una radiografia: ​​Mira, una bambina di 4 anni, aveva un proiettile conficcato in testa. È diventata un simbolo della guerra, mentre l’immagine è diventata una delle più controverse dei quasi 20 mesi di combattimenti.

Il New York Times ha pubblicato nella sezione opinioni altre tre foto di radiografie; facevano parte di un articolo firmato da 65 medici, infermieri e paramedici che si erano offerti volontari a Gaza. Questi operatori sanitari affermavano che Israele stava deliberatamente sparando ai bambini, e il Times ha ricevuto una serie di lettere che sostenevano che la notizia fosse falsa.

Il 15 ottobre la direttrice editoriale del Times, Kathleen Kingsbury, ha pubblicato una risposta: il giornale si era assicurato che tutti i medici e gli infermieri avessero lavorato a Gaza. Le immagini della TAC erano state inviate a esperti indipendenti in ferite da arma da fuoco, radiologia e traumatologia pediatrica, che ne hanno corroborato l’autenticità. Inoltre, i metadati digitali delle immagini sono stati confrontati con le foto dei bambini.

Secondo Kingsbury il Times possedeva foto che corroboravano le immagini della TAC, ma erano “troppo raccapriccianti per essere pubblicate”. Ha concluso: “Sosteniamo questo report e la ricerca su cui si basa. Qualsiasi insinuazione che le immagini siano inventate è semplicemente falsa”.

I genitori di Mira hanno raccontato ad Al Jazeera di essersi svegliati presto quel giorno di agosto nella loro tenda nella zona umanitaria di Muwasi, perché le loro figlie erano emozionate per il compleanno della sorella maggiore di Mira. Improvvisamente è scoppiata una sparatoria.

Mira è entrata nella tenda con il viso coperto di sangue e una ferita aperta sopra la fronte. Suo padre l’ha portata all’ospedale Nasser di Khan Yunis, nel sud della Striscia.

In base al crudele triage che si è reso necessario a Gaza, dopo le stragi di massa le persone con ferite cerebrali non vengono curate. La regola è che nel caso di penetrazione intracranica di proiettili o di esposizione di materia cerebrale non ha senso lottare per la vita del paziente a causa della carenza di neurochirurghi, attrezzature e materiali sanitari.

Syed avrebbe dovuto lasciare che Mira morisse. “Ho iniziato a visitarla”, racconta. “Uno dei medici mi ha detto: ‘Non perdere tempo’. Ma sentivo che si muoveva ancora; reagiva al dolore questo mi ha fatto pensare che dovevo provarci.”

La foto della radiografia del proiettile conficcato nella testa di Mira ,una bambina di 4 anni pubblicata dal New York Times. Ospedale Nasser 25 Agosto 2024.

Così ha inserito dei tubi per aiutare Mira a respirare ed è riuscita a stabilizzarla. Mira è stata sottoposta a un intervento chirurgico al cervello, il proiettile è stato rimosso e la sua vita è stata salvata.

Syed è rimasta in contatto con i genitori della ragazza e di recente ha ricevuto un video emozionante: Mira camminava e parlava. “L’ultima volta che l’ho vista apriva a malapena gli occhi”, racconta Syed.

Ma come gli altri pazienti sopravvissuti, Mira è sempre in pericolo. Ha bisogno di cure costanti per ridurre la pressione alla testa, soffre di debolezza al lato sinistro e deve assumere farmaci.

A gennaio la tenda della famiglia è stata colpita nel corso di un attacco e la madre di Mira ha perso un braccio. “Hanno fame, non hanno farmaci e non hanno un posto sicuro”, dice Syed, che sta cercando di aiutare la famiglia a lasciare Gaza per necessità di cure mediche.

Syed ha portato la foto della radiografia a Washington e si è confrontata con dei senatori per cercare di convincerli a smettere di sostenere Israele. “Ho incontrato scetticismo sull’autenticità della foto”, dice.

“Ma l’ho toccata, le mie mani l’hanno curata, l’ho salvata. Mettere in dubbio tutto questo mi ha davvero spezzato il cuore. Mi è stato chiesto perché Israele prendesse di mira i bambini, ma questo è normale se si vuole distruggere il futuro.”

Shaban è morto a causa della guerra. Non è stato colpito da una scheggia o da un proiettile, ma dalla distruzione delle reti fognarie e idriche di Gaza. Era nato nel dicembre del 2022. A due anni, nel bel mezzo della guerra, si è ammalato e la sua pelle è diventata giallastra. “Aveva la stessa età del mio figlio più piccolo, eppure sembrava tanto piccolo per la sua età. Il bianco degli occhi emanava un bagliore arancione fosforescente, la sua pelle aveva il colore intenso del Tang”, dice Syed, riferendosi alla bevanda in polvere. “Giaceva immobile, respirava con affanno, aveva l’addome gonfio. Ogni movimento gli causava dolore”.

Shaban soffriva di insufficienza epatica causata dall’epatite A. “Negli Stati Uniti e in ogni Paese avanzato, è molto difficile contrarre l’epatite, e anche se succede è abbastanza semplice da curare. A Gaza, non avevamo modo di aiutarlo”, racconta Syed.

La madre di Shaban ha mostrato a Syed le foto del bambino scattate un anno prima. “Quando la madre ha condiviso una foto di suo figlio di appena un anno fa, raggiante di salute e felicità, mi sono sentita sommergere da un’ondata di tristezza”, dice Syed. Il bambino aveva bisogno di un trapianto di fegato, ma anche in questo caso la famiglia non aveva ricevuto il permesso da Israele per lasciare Gaza per l’intervento.

Syed ha fotografato la madre mentre lasciava l’ospedale con il figlio. “Non riesco a liberarmi dall’immagine della madre che portava in braccio il suo bambino, il suo corpicino aggrappato a lei, entrambi avvolti nella disperazione”, dice.

“La sofferenza di questo bambino mi tormenta in modi che le parole non possono esprimere. Il medico che è in me sa che quel bambino è morto quel giorno, poco dopo essere stato dimesso dall’ospedale, ma la madre che è in me non vuole accettare la realtà.

Fatma, 29 anni, è arrivata in ospedale con tre bambini piccoli, tutti sotto i 7 anni. Non era stata ferita dalle bombe, ma sanguinava copiosamente da un seno.

“I suoi figli sedevano in silenzio al suo fianco, con i volti segnati dalla paura”, racconta Syed. “Ho cercato nella borsa con i guanti insanguinati, e ho tirato fuori qualche palloncino per distrarli. I loro volti si sono illuminati mentre dimenticavano per un attimo l’orrore che li circondava.”

Si è scoperto che la madre soffriva di un tumore al seno in stadio molto avanzato. “Mi sono trovata di fronte a una scena che, nonostante la mia esperienza in zone svantaggiate, non avevo mai visto: una massa mammaria così grande e deturpante che era chiaramente la causa della sua abbondante emorragia”, dice Syed.

La zia della paziente, che accompagnava lei e i suoi figli, ha raccontato che i medici avevano scoperto il nodulo, all’epoca delle dimensioni di un’oliva, sette mesi prima, all’inizio della guerra.

Le era stato prescritto un intervento chirurgico e la chemioterapia, ma a causa della guerra e della distruzione del sistema sanitario non ha potuto curarsi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva approvato la sua evacuazione per motivi sanitari, ma la sua richiesta è stata respinta da Israele, oppure i permessi hanno impiegato troppo tempo per arrivare.

“Era evidente che il suo cancro era curabile”, dice Syed. “In qualsiasi altro Paese, o persino a Gaza prima del 7 ottobre, avrebbe ricevuto cure e sarebbe guarita. Ma ora non potevamo fare nulla. Non avevamo le scorte di sangue per stabilizzarla ed era preferibile riservare le risorse chirurgiche necessarie per la riduzione del tumore a pazienti con maggiori speranze di guarigione.

“Sarebbe morta presto con i suoi figli accanto. Questa madre non avrebbe mai visto i suoi figli crescere, non avrebbe mai visto sua figlia laurearsi o suo figlio diventare un uomo. L’ingiustizia di tutto ciò bruciava dentro di me, un fuoco che non si sarebbe mai spento.”

Alla fine Fatma è stata trasferita in un altro ospedale. Quando Syed ha chiamato per avere notizie, le è stato detto che Fatma era morta quel giorno.

Nelle conversazioni con i medici che hanno curato civili a Gaza si parla sempre dei primi minuti dopo una strage di massa. Le descrizioni sono le stesse.

Pochi minuti dopo l’attacco missilistico o la bomba i pronto soccorso e le unità di terapia intensiva diventano una scena da film dell’orrore. Le urla di dolore si fondono con le grida di angoscia delle persone che scoprono la morte di una persona cara.

I letti, le barelle e poi il pavimento si riempiono di feriti, mentre tra di loro si formano pozze di sangue. E i medici devono ripetutamente prendere decisioni crudeli: chi scartare perché con nessuna prospettiva di sopravvivenza o perché richiede l’utilizzo di risorse in grado di salvare altre persone con più possibilità di successo.

Syed è tornata a Gaza il 4 dicembre dopo il precedente periodo di volontariato in agosto. “Il viaggio è stato straziante, con strade dissestate e bambini che camminavano da soli, tale da risvegliare un familiare senso di angoscia nello stomaco”, racconta. Dopo un’ora di macchina siamo arrivati all’ospedale Nasser. La disposizione degli alloggi era rimasta invariata: angusti letti a castello e l’onnipresente odore di fogna proveniente dal bagno.

Mentre iniziavo a disfare i bagagli una forte esplosione ha scosso l’edificio. Ho subito capito che questo attacco aereo era più vicino del solito. Le urla echeggiavano mentre la gente correva verso l’ospedale. Conoscendo fin troppo bene la procedura, mi sono precipitata verso il reparto di traumatologia.

Mentre indossavo con difficoltà i miei guanti già strappati, ho visto che due bambini piccoli venivano portati di corsa. Le loro famiglie li hanno sdraiati sul pavimento dato che non c’erano letti disponibili. Prima ancora di toccarli ho capito che non erano più in vita. Mi ha travolto un senso di totale impotenza.

“Poi è arrivata una bambina di 8 anni di nome Alaa, la stessa età di mia figlia. Suo padre mi ha spiegato che stava giocando davanti alla loro tenda quando in seguito ad un attacco aereo delle schegge sono penetrate nel suo cranio. Era gravemente ferita, il suo corpo si muoveva a malapena e la materia cerebrale era esposta. Secondo il protocollo era da considerare irrecuperabile.

Ma quando ho visto la disperazione negli occhi di suo padre non sono riuscita a stare a guardare. Ho preso dalla mia borsa il laringoscopio che avevo dovuto far passare di nascosto dall’esercito israeliano e ho assicurato la pervietà delle vie respiratorie, poi l’abbiamo portata di corsa in sala operatoria.

Pochi giorni dopo sono stata trasferita in un altro ospedale e ho perso traccia dei progressi di Alaa. Suo padre aveva promesso aggiornamenti, ma temevo il peggio. Una sera, verso la fine del mio soggiorno di un mese, ho ricevuto un messaggio con due video.

“Il primo video mostrava Alaa seduta mentre leggeva un libro con una benda attorno alla testa. Nel secondo la si vedeva camminare, leggermente instabile ma autonoma. Si è fermata al centro dell’inquadratura e ha detto: ‘Shokran doktora, anam khair’ Grazie, dottoressa, sto bene.”

Ma Alaa ha bisogno di un intervento chirurgico per la protezione del cervello, un’operazione che non può essere eseguita a Gaza. Come per altri casi, è in attesa di essere evacuata dalla Striscia.

“Negli Stati Uniti abbiamo la possibilità di intervenire in diversi modi e salvare vite umane”, dice Syed. “A Gaza anche se salvi una vita non è detto che ci sia veramente riuscito.

“Alaa potrebbe morire domani. Il suo cervello è esposto. Se domani inciampa tra le macerie o contrae un’infezione, morirà. Tutto è così incerto. La sensazione che si prova è di non fare molto, di non portare alcun cambiamento.”

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)

Vedi video della relazione del dr. Feroze Sidhwa al Consiglio di Sicurezza dell’ONU 




Come sei mesi in Cisgiordania hanno cancellato una vita di indottrinamento sionista

Sam Stein 

30 maggio 2025 – +972 Magazine

Come molti ebrei americani sono stato educato a considerare infallibile Israele. Vivere tra i palestinesi mi ha insegnato alcune verità fondamentali sulla situazione dell’occupazione.

Se si cresce nel mondo degli ebrei ortodossi americani quello che si fa è semplicemente passare un anno post-diploma a studiare la Torah in Israele. Io scelsi di frequentare una “mechina”, un programma israeliano propedeutico al servizio militare, ignaro che quello che consideravo il mio “anno in Israele” in realtà mi avrebbe portato nei territori palestinesi occupati in Cisgiordania.

La “Mechinat Yeud” si trovava a Efrat, una colonia illegale del blocco di Gush Etzion [prima colonia fondata da Israele nei territori occupati nel ’67, ndt.], a sud di Gerusalemme. I nostri giorni lì erano principalmente divisi in due parti: la prima metà veniva dedicata a studiare la Torah e l’altra a fare escursioni, a prestare servizio per la comunità e ad allenarsi nel Krav Maga [arte marziale adottata dall’esercito israeliano, ndt.].

Terminai quell’anno senza sapere molto dell’occupazione israeliana. Mentre vedevo più “arabi” (la parola “palestinesi” non veniva mai pronunciata dalle nostre labbra) attorno alla mia colonia che nel vero e proprio Israele, continuai ad ignorare la realtà da loro vissuta sotto il potere militare straniero, senza cittadinanza né diritto di voto.

La prima volta che ricordo di aver sentito la parola “occupazione” fu quando il mio rabbino, un abitante della colonia illegale di Alon Shvut, si lamentò del fatto che gli israeliani avessero un accesso limitato al Monte del Tempio [la Spianata delle Moschee a Gerusalemme, ndt.]. “Israele,” dichiarò, “è occupato dagli arabi.”

Cinque anni dopo, mentre studiavo all’Hunter College di New York, uno studente palestinese di Betlemme fece un discorso nel nostro centro Hillel [principale organizzazione studentesca ebraica al mondo, ndt.]. Avendo vissuto durante il tempo passato a Efrat a poca distanza da lui, ingenuamente pensai a noi due come “vicini”. Ma quando spiegò che frequentare un’università a New York gli imponeva di ottenere in primo luogo i permessi israeliani anche solo per andare in Giordania e avere il diritto di salire su un volo internazionale, lo stridente contrasto tra le nostre due vite divenne impossibile da ignorare.

Sette anni dopo il mio soggiorno nella mechina tornai in Israele-Palestina, questa volta con una chiara visione dell’occupazione della Cisgiordania e della responsabilità che comportava entrare in quella terra. Sapevo di dovermi impegnare nell’attivismo concreto contro l’occupazione. Fu così che arrivai a unirmi ad “All That’s Left” [Tutto ciò che rimane], un collettivo di base e senza gerarchie degli ebrei della diaspora impegnato nell’azione diretta contro l’occupazione.

Attraverso All That’s Left iniziai a viaggiare regolarmente in Cisgiordania con una prospettiva totalmente diversa rispetto a quando avevo 18 anni. Mi unii ai contadini palestinesi nei loro campi, accompagnai i pastori a pascolare le loro greggi, partecipai alle proteste contro la violenza di Stato israeliana e infine passai notti, poi settimane, poi mesi, nei villaggi palestinesi. Come parte di attivismo della presenza protettiva i miei compagni di militanza ed io documentammo gli attacchi dei coloni e le incursioni militari, sperando che il nostro status privilegiato agli occhi dello Stato potesse scoraggiare la violenza.

Questo lavoro mi ha portato al settembre 2024, quando, dopo essermi unito a Rabbis for Human Rights [Rabbini per i Diritti Umani, associazione religiosa israeliana contro l’occupazione, ndt.], ho deciso di trasferirmi a tempo pieno a Masafer Yatta, un gruppo di villaggi palestinesi sulle Colline Meridionali di Hebron i cui abitanti hanno resistito tenacemente alla violenza dei coloni e dell’esercito intesa a cacciarli dalle loro terre, come recentemente descritto dal documentario vincitore dell’Oscar “No other land” [Nessun’altra terra]. Andando lì speravo di rafforzare i miei rapporti con la comunità, migliorare il mio arabo e fornire una presenza protettiva.

Come cittadino israeliano ebreo, parte del gruppo demografico che spinge per l’espansione della colonizzazione, volevo assicurarmi che stando a Masafer Yatta avrei fatto una resistenza attiva all’occupazione invece che perpetuarla. Attraverso conversazioni con gli abitanti del luogo e il mio lavoro con iniziative come Hineinu [Noi siamo qui, progetto di appoggio alle comunità palestinesi, ndt.], sono arrivato alla convinzione che esso era accolto positivamente e apprezzato dagli abitanti palestinesi.

Senza limiti di tempo, senza sostegno istituzionale e senza neppure una casa a Gerusalemme in cui tornare se le cose si fossero messe male, ho caricato tutte le mie cose in macchina e sono partito a sud verso Masafer Yatta.

Per sei mesi ho vissuto insieme a quelli che, come ero stato continuamente messo in guardia, alla prima occasione mi avrebbero ucciso. Le verità che ho imparato lì devono essere condivise, soprattutto con altri che sono stati educati con gli stessi timori. Queste lezioni hanno un’importanza immediata perché ancora una volta Masafer Yatta sta affrontando una campagna di demolizioni che minaccia di cancellare la sua gente dall’unica terra che conosce.

  1. Puoi (e dovresti) ignorare i cartelli rossi

    Durante l’anno alla mechina il nostro direttore indicava invariabilmente i cartelli rossi che indicavano gli ingressi nell’Area A, il territorio della Cisgiordania ufficialmente sotto totale controllo palestinesi [in base agli accordi di Oslo, ndt.]. Gli avvisi, piazzati da Israele, affermavano che l’ingresso era “illegale” e “pericoloso per le vite” dei cittadini israeliani. “Questo è il vero apartheid,” diceva il nostro direttore, lamentando la presunta esclusione per gli israeliani da quelle zone. Solo in seguito capii che i palestinesi non intendevano escludermi né avevano l’effettiva autorità su quei luoghi.

In realtà il divieto contro i cittadini israeliani che entravano nell’Area A esiste più sulla carta che in pratica. Queste restrizioni non intendono proteggere gli israeliani, ma rafforzare un sistema e una cultura di apartheid attraverso barriere psicologiche. Dove finiscono posti di blocco e muri prendono il loro posto la paura e autocensura come mezzi di separazione.

Ho presto compreso che disimparare questo razzismo condizionato richiede l’immersione in luoghi in cui la cultura palestinese rimane predominante. Ho visitato i siti storici di Betlemme, mi sono allenato in palestre di arti marziali a Ramallah e ho fatto la spesa nei mercati di Yatta. Quasi ogni volta gli abitanti locali scoprivano che sono sia ebreo che israeliano, eppure non mi sono mai sentito in pericolo. L’unica vera angoscia c’è stata quando ho lasciato le città palestinesi, seduto in infinite code ai posti di blocco, un ricordo quotidiano del peso schiacciante dell’occupazione.

  1. I coloni degli avamposti non ti rappresentano

Se, come me, sei cresciuto come un tipico ebreo ortodosso moderno in America, non troverai nessun punto in comune con quelli che passano il pomeriggio del sabato andando in giro in macchina e usando il telefono [attività vietate il sabato dalla legge religiosa ebraica, ndt.] per coordinare attacchi contro i palestinesi.

A differenza dei coloni più “moderati” di posti come Efrat o Alon Shvut, che pur sostenendo l’occupazione almeno conservano un’apparenza di osservanza religiosa, , i violenti radicali degli avamposti sono totalmente estranei al tuo mondo.

Se incontri a scuola il tipico giovane delle colline [membro di un gruppo di coloni estremisti, ndt.] non vedi uno come te, vedi un giovane a rischio che ha bisogno di assistenza. E gli adulti che gestiscono questi avamposti? Non hanno niente a che vedere con i rabbini che ti fanno lezione a scuola, sono estremisti ideologici che usano la nostra tradizione come arma calpestando la stessa halacha [tradizione normativa ebraica, ndt.] che ti è stato insegnato essere essenziale e immutabile.

  1. L’esercito mente

Come la maggioranza degli ebrei e degli israeliani, sono stato educato a vedere l’IDF [l’esercito israeliano, ndt.] come infallibile. Ma quando dico che l’esercito mente, non sto parlando di interpretazioni o di mezze verità. Intendo che inventano in blocco la realtà, creando finzioni prive di ogni base oggettiva.

Ho assistito di persona ad avvenimenti per poi leggere resoconti dell’esercito che contraddicevano totalmente la realtà. Per due volte sono stato aggredito da soldati e coloni per poi essere arrestato con l’assurda accusa che avevo attaccato i miei aggressori.

Questo schema di menzogne non è nuovo: molto prima degli ultimi 18 mesi Israele ha ripetutamente ritrattato le sue versioni ufficiali, come il mondo ha visto in seguito all’assassinio della giornalista Shireen Abu Akleh [uccisa a Jenin da un cecchino israeliano ma che secondo la prima versione israeliana sarebbe stata colpita da un combattente palestinese, poi da un proiettile di rimbalzo, ndt.]. Oggi, mentre Israele commette un genocidio a Gaza dietro il muro della censura, dobbiamo partire dall’assunto opposto: ogni parola ufficiale dell’esercito è una menzogna.

  1. L’occupazione opera ininterrottamente

Una volta un compagno attivista di Hineinu ha descritto la risposta alla violenza a Masafer Yatta come “giocare a colpire la talpa”. Ogni chiamata d’emergenza del mattino — i coloni attaccano qui, i soldati invadono là — dà l’avvio a un altro giorno di corse tra avamposti per documentare le atrocità.

Mi sono abituato a questo ritmo di crisi: dormire con la suoneria impostata per squarciare il silenzio della notte, un cambio di vestiti sempre a portata di mano, affinare la particolare abilità di vestirsi in pochi secondi mentre sei mezzo addormentato. A tutt’oggi un telefono che suona mi provoca le palpitazioni.

È rapidamente diventato chiaro che la mia sola presenza là turbava profondamente i soldati israeliani. Avrebbero inventato pretesti per allontanare me e gli altri attivisti, arrestandomi per aver fotografato un’auto civile, accusandomi falsamente di essere entrato nell’Area A o prendendo di mira i nostri veicoli per futili violazioni del codice della strada.

Ma mentre questi continui soprusi mi hanno sfiancato, impallidiscono in confronto a quello che devono sopportare giornalmente i miei vicini. So che persino in un cosiddetto giorno “tranquillo” la violenza non si ferma, significa solo che altri si stanno accollando il peso al mio posto.

  1. La risposta è una solidarietà vera.

Integrarmi in una comunità palestinese mi ha rivelato l’implacabile morsa dell’occupazione. Quando ho iniziato ad accompagnare in macchina i miei vicini a sbrigare le loro faccende ogni posto di blocco si è trasformato da un’ingiustizia vista da fuori in qualcosa che mi colpiva personalmente. Queste esperienze mi hanno insegnato che l’antidoto più potente alla propaganda è essere veramente accomunati agli oppressi e diseredati, non in base a una falsa nozione di “coesistenza”, ma a un impegno condiviso per la giustizia e la liberazione.

L’occupazione continua esattamente perché non crea un disagio agli israeliani, che è la ragione per cui chi li sostiene deve consapevolmente condividere la sofferenza dei palestinesi. Ciò non implica andare a Masafer Yatta, solo costruire rapporti così profondi che la sofferenza degli altri diventi la nostra. Assistere ai soprusi là non disturba solo la mia coscienza, mi fa arrabbiare perché le persone che amo sono state colpite. Questa rabbia continua anche adesso che me ne sono andato. Moltiplicate questo per migliaia e il sistema crollerà.

È così che un’ora di vero ascolto del discorso di un compagno di studi al college è stata il primo passo perché mi si aprissero gli occhi sul vissuto dei palestinesi. Ora, condividendo la mia esperienza di sei mesi insieme ai palestinesi di Masafer Yatta, spero di aiutare altri che sono stati educati come me a rompere lo stesso muro di menzogne. Solo allora potremo riprenderci non solo da questi 18 mesi devastanti, ma dai 75 anni che li hanno preceduti e costruire un futuro degno della nostra comune umanità.

Sam Stein è uno scrittore e attivista che ha passato sei anni impegnato nella presenza protettiva in Cisgiordania. Collabora frequentemente con la rivista The Progressive Magazine [storico periodico statunitense di sinistra, ndt.].

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Gaza, la fondazione usata come facciata umanitaria per mascherare il genocidio israeliano

Pietro Stefanini

28 maggio 2025 – Middle East Eye

La Gaza Humanitarian Foundation (GHF) è l’ultimo strumento che Israele usa per stravolgere il diritto internazionale umanitario allo scopo di legittimare la violenza a Gaza.

Tra le incessanti uccisioni di massa, la morte per fame e l’espropriazione tra le rovine di Gaza, Israele continua a intrecciare gli attacchi genocidi con un discorso umanitario di attenzione alle sofferenze dei civili.

Questa volta la strategia di occultamento dell’intenzione genocidaria è la Gaza Humanitarian Foundation (GHF), una trovata di marketing di Israele e Stati Uniti rivolta al pubblico progressista internazionale come gesto di ottemperanza alle norme del diritto umanitario durante le operazioni militari.

In realtà si tratta di un altro esempio di come Israele persegue la volontà di eliminare i palestinesi con la violenza utilizzando il pretesto di azioni umanitarie.

Il 16 maggio Israele ha iniziato l’invasione territoriale denominata Operazione Carri di Gedeone, segnalando quella che sembra essere la fase finale della campagna genocida per ricolonizzare definitivamente Gaza.

Appena una settimana prima, la Integrated Food Security Phase Classification [Classificazione Integrata della Sicurezza Alimentare (IPC), lo strumento internazionale utilizzato per analizzare e classificare la gravità e l’entità dell’insicurezza alimentare acuta e cronica in un’area geografica, ndt.], aveva lanciato un allarme urgente: un palestinese su cinque a Gaza rischia di morire di fame. Un funzionario delle Nazioni Unite aveva inoltre avvertito che, a causa dell’intensificarsi dell’assedio, potrebbero morire ben 14.000 bambini palestinesi.

Mentre l’attenzione internazionale si concentra nuovamente sull’uso della fame come arma di guerra, la GHF stava già svolgendo la sua funzione anche prima di diventare operativa. Molte importanti testate giornalistiche hanno iniziato a discutere della legittimità dell’iniziativa del GHF, distogliendo di fatto l’attenzione dai massacri quotidiani in corso.

Una foglia di fico per coprire il genocidio

La relativamente oscura GHF, costituita in Svizzera, ha recentemente iniziato a distribuire gli aiuti in centri controllati dall’esercito israeliano e da appaltatori privati stranieri. Tutti gli aiuti forniti dalle Nazioni Unite o da altre organizzazioni dovrebbero essere distribuiti attraverso questi siti designati.

Quanto emerso dopo il primo giorno di operazioni è scioccante, ma del tutto prevedibile.

Dapprima i palestinesi disperati e affamati sono stati ammassati dentro a gabbie in condizioni disumanizzanti all’interno di una zona militarizzata, in attesa di piccole porzioni di cibo che non avrebbero potuto sfamare a lungo le famiglie. Poi, quando chi era incaricato di distribuire gli aiuti ha perso il controllo ed è scoppiato il caos, l’esercito israeliano ha aperto il fuoco sulla folla, a quanto si è appreso uccidendo almeno una persona e ferendone 48.

L’obiettivo del piano che coinvolge la GHF è quello di fornire una limitata quantità di cibo a una popolazione allo stremo per la fame a condizione che accetti il trasferimento di massa da una parte all’altra del territorio di Gaza.

Nelle parole di Tom Fletcher, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari, si tratta di una “foglia di fico per ulteriori violenze e sfollamenti”. Anche il capo del GHF, Jake Wood, un ex marine statunitense che ha prestato servizio nelle guerre imperialiste in Iraq e Afghanistan, recentemente dimessosi, si è rifiutato di portare avanti il piano.

Si tratta di un sistema che evoca fortemente pratiche radicate nella storia coloniale del genocidio in generale e nel fenomeno dei campi di concentramento in particolare.

I campi di concentramento sono nati tra la fine del XIX e all’inizio del XX secolo allo scopo di segregare le popolazioni indigene in riserve ed espellere le popolazioni indesiderate dai loro luoghi di residenza originari verso spazi inabitabili per far posto allo sviluppo del territorio per i coloni.

Israele sta sperimentando questo tipo di zone di internamento fin dalla prime fasi del genocidio.

Dopo il fallimento dell’esperimento condotto dall’esercito israeliano nel gennaio 2024 delle “bolle umanitarie”, zone che avrebbero dovuto essere amministrate da figure locali senza legami con Hamas, Israele ha preso in considerazione l’esternalizzazione della consegna degli aiuti a società di sicurezza private.

Una svolta nella decisione di Israele di subappaltare la distribuzione degli aiuti si è avuta dopo quello che è diventato noto come il “massacro della farina” del 29 febbraio 2024, quando i soldati israeliani hanno sparato indiscriminatamente su folle di palestinesi che cercavano disperatamente di raccogliere farina a sud-ovest di Gaza City. L’attacco ha ucciso almeno 112 persone e ne ha ferite circa 760.

In seguito a questo gli Stati Uniti hanno iniziato a lanciare cibo su Gaza dal cielo, con un’operazione che è presto diventata il simbolo dell’inefficacia di tali misure. In un’occasione, un bancale di aiuti sganciato da un aereo militare statunitense ha ucciso cinque palestinesi e ne ha feriti altri 10 dopo che i paracadute non si sono aperti correttamente.

In coordinamento con gli Stati Uniti, l’esercito israeliano ha anche supervisionato la costruzione di un molo galleggiante temporaneo davanti alla costa di Gaza, apparentemente destinato a facilitare la consegna di aiuti umanitari via mare.

Un nuovo piano

Oltre che a scopo di distrazione e per conferire legittimità all’Operazione Carri di Gedeone, i punti di distribuzione degli aiuti creati dalla GHF potrebbero anche fornire una copertura per le operazioni di controinsurrezione israeliane.

Questo è ciò che sembra essere accaduto nel giugno 2024, quando sono comparse immagini che mostrano le forze speciali israeliane operare vicino al molo durante una missione per recuperare i prigionieri israeliani detenuti da Hamas.

L’operazione, che ha provocato l’uccisione di oltre 200 palestinesi, ha portato molti osservatori locali e internazionali a concludere che il molo è stato usato per camuffare un’azione militare.

Durante la stessa operazione, le forze israeliane, travestite da civili, hanno usato camion di aiuti umanitari per infiltrarsi nel campo profughi di Nuseirat a Gaza e compiere l’assalto mortale.

Insieme alla GHF, Israele sta cercando di introdurre un nuovo piano di distribuzione degli aiuti, in cui le forniture essenziali saranno fornite a persone pre-selezionate. I destinatari riceveranno messaggi di testo sui loro telefoni cellulari che li informeranno su quando e dove ritirare le loro razioni di aiuti, ma solo dopo averne verificato l’identità tramite un software di riconoscimento facciale.

Gli Stati Uniti e Israele giustificano queste misure sostenendo che sono necessarie per impedire ad Hamas di rubare gli aiuti, ma hanno offerto poche prove concrete a sostegno di questa affermazione.

Non può sfuggire che questa aggressiva facciata umanitaria che viene usata per mascherare il terrore e la distruzione della violenza coloniale prevale anche tra l’estrema destra sionista e religiosa israeliana. Figure di spicco di quest’area, tra cui ministri come Bezalel Smotrich, hanno proposto di ridefinire l’espulsione di massa dei palestinesi in Egitto e oltre nei termini di una “soluzione umanitaria”.

La legittimazione della violenza genocida

Quello a cui stiamo assistendo è perciò un tentativo di umanitarizzazione del genocidio, che si sovrappone, in parte, ai concetti di “camuffamento umanitario” e “violenza umanitaria”.

Questi concetti hanno la capacità di rivelare come Israele distorce le norme di protezione del diritto internazionale umanitario su evacuazioni, zone sicure e scudi umani – per citare alcuni esempi importanti – allo scopo di legittimare la violenza genocida.

Attraverso questi ripetuti tentativi di umanitarizzazione Israele tenta anche di appropriarsi di pratiche radicate nel sistema umanitario globale contemporaneo, ovvero la fornitura di aiuti e il reinsediamento dei rifugiati.

Ciò comporta l’attuazione di una politica di completa distruzione in collaborazione con le organizzazioni umanitarie, gli appaltatori di sicurezza privati e i militari disposti a fornire assistenza umanitaria, nonché la ridefinizione delle espulsioni genocide come forma benevola di reinsediamento umanitario.

Le organizzazioni umanitarie internazionali che operano a Gaza si sono finora giustamente rifiutate di collaborare con la GHF.

È importante che la catastrofe in corso diventi un momento di riflessione per un settore umanitario internazionale troppo a lungo afflitto dalla collusione con le potenze dominanti attraverso concetti individualistici di neutralità.

La solidarietà anticoloniale con i movimenti di liberazione rimane l’unica strada da percorrere per ribadire collettivamente la necessità dell’emancipazione di tutti.

(traduzione dall’inglese di Federico Zanettin)