1

128 studiosi avvertono: “Non incastrate le Nazioni Unite in una definizione di antisemitismo vaga e utilizzata come arma”

3 novembre 2022Euobserver

In qualità di studiosi specializzati in antisemitismo, studi sull’olocausto, storia ebraica moderna e campi correlati, assistiamo con crescente preoccupazione a sforzi motivati ​​politicamente per strumentalizzare la lotta contro l’antisemitismo all’interno e contro le Nazioni Unite.

L’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite Gilad Erdan ha guidato questi sforzi. Nei suoi persistenti tentativi di indebolire i palestinesi e di proteggere il governo israeliano dalle critiche internazionali Erdan è arrivato al punto di denunciare l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA) e la Corte penale internazionale (ICC) come “antisemite”.

Al di là di tale diffamazione, il Sig. Erdan ora cerca di cambiare radicalmente le regole del gioco spingendo l’ONU ad adottare la “Definizione operativa di antisemitismo” dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA WDA).

Troviamo questa definizione profondamente problematica. Vaga e incoerente, l’IHRA WDA non soddisfa i requisiti di base di una buona definizione.

Piuttosto che garantire una maggiore chiarezza, l’IHRA WDA ha generato confusione su ciò che costituisce antisemitismo.

Di conseguenza, l’IHRA WDA è diventata molto controversa e contestata, anche tra gli ebrei. Le sue debolezze hanno spinto 350 eminenti studiosi di antisemitismo, studi sull’Olocausto e campi correlati ad approvare un’altra definizione più solida, la Dichiarazione di Gerusalemme sull’antisemitismo.

L’effetto divisivo e polarizzante dell’IHRA WDA deriva da undici “esempi contemporanei di antisemitismo” ad essa allegati, sette dei quali riguardano Israele. Ampie prove mostrano che questi esempi vengono utilizzati come armi per screditare e mettere a tacere come antisemitismo le legittime critiche alle politiche di Israele.

Tra coloro che denunciano tale uso improprio c’è Kenneth Stern, l’autore principale dell’IHRA WDA. Più recentemente, Antony Lerman, ex capo dell’Institute of Jewish Affairs del World Jewish Congress, ha aspramente criticato l’IHRA WDA per diversi difetti, inclusa la sua attenzione nei riguardi del cosiddetto “nuovo antisemitismo” legato a Israele, a scapito dell’attenzione verso forme virulente di antisemitismo ora in aumento.

Uno degli esempi dell’IHRA WDA dice: “Applicare doppi standard richiedendo a [Israele] un comportamento non previsto o richiesto da parte di nessun’altra nazione democratica”. Questo esempio è particolarmente soggetto ad abusi politici in seno alle Nazioni Unite, poiché può essere facilmente invocato per etichettare come antisemita qualsiasi risoluzione delle Nazioni Unite che critichi Israele.

Cerchiamo di essere chiari: accogliamo con tutto il cuore l’impegno delle Nazioni Unite a combattere l’antisemitismo e lodiamo l’ONU per i suoi fondamentali sforzi in questa direzione. Ciò a cui ci opponiamo e contro cui mettiamo fortemente in guardia è che le Nazioni Unite possano mettere a repentaglio questa lotta essenziale e danneggiare la propria missione universale di promuovere i diritti umani approvando una definizione che costituisce uno strumento politico per scoraggiare la libertà di parola e per proteggere il governo israeliano dalla responsabilità delle sue azioni.

Sappiamo che l’IHRA WDA è stata adottata da più governi, principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Questo è di per sé problematico. Tuttavia, se le Nazioni Unite approvassero l’IHRA WDA, il danno sarebbe esponenzialmente maggiore.

Il governo israeliano sarebbe incoraggiato e abilitato a intensificare la sua campagna contro gli organismi e gli esperti delle Nazioni Unite, usando come un’arma e sfruttando l’IHRA WDA come standard delle Nazioni Unite per “stabilire” che l’UNRWA, la CPI, il Consiglio per i diritti umani e organismi come la Commissione d’inchiesta sono antisemiti.

Inoltre i difensori dei diritti umani e le organizzazioni che contestano le violazioni israeliane sarebbero completamente esposti a campagne diffamatorie basate su accuse in malafede di antisemitismo, danneggiando la loro libertà di espressione e altri diritti fondamentali protetti e promossi dalle Nazioni Unite.

La missione e il mandato delle Nazioni Unite si basano su un serio dibattito sulle preoccupazioni relative ai diritti umani. L’adozione dell’IHRA WDA trasformerebbe qualsiasi discussione fattuale sulle violazioni e responsabilità israeliane in un aspro dibattito sulla presunzione di antisemitismo

Ciò potrebbe anche indebolire la capacità delle Nazioni Unite di agire come mediatore neutrale in Israele e Palestina. Le debolezze e la strumentalizzazione dell’IHRA WDA hanno implicazioni dirette per la capacità delle Nazioni Unite di combattere l’antisemitismo e tutte le altre forme di razzismo su basi universali. L’alto rappresentante delle Nazioni Unite Miguel Moratinos è stato incaricato dalle Nazioni Unite di sviluppare una “risposta rafforzata a livello di sistema [all’antisemitismo] basata su un approccio ai diritti umani”.

Oltre a contraddire un approccio basato sui diritti umani [universali, ndt], l’IHRA WDA inevitabilmente politicizzerebbe quella risposta e quindi comprometterebbe la capacità delle Nazioni Unite di combattere efficacemente l’antisemitismo.

Invece di identificarsi formalmente con una definizione vaga e divisiva che è stata distorta per proteggere il governo israeliano, l’ONU dovrebbe rafforzare la sua lotta contro l’antisemitismo basandosi sui suoi principi universali sui diritti umani, in conformità con la sua Carta.

Nella ricerca di un orientamento l’ONU dovrebbe essere libera diconsultare una varietà di risorse, inclusa la Dichiarazione di Gerusalemme sull’antisemitismo. Diamo il benvenuto al recente rapporto del Prof. E. Tendayi Achiume, relatore speciale delle Nazioni Unite sulle forme contemporanee di razzismo, in cui “mette in guardia contro la dipendenza dall’IHRA WDA come strumento guida per e presso l’ONU e le sue entità costituenti” e invita “gli Stati membri delle Nazioni Unite e i suoi funzionari [a] rifiutare fermamente e agire in modo responsabile per porre fine alla strumentalizzazione politica della lotta contro l’antisemitismo”.

Esortiamo gli Stati membri delle Nazioni Unite e i suoi funzionari ad agire in base all’avvertimento del Relatore speciale Achiume e a invitare e tenersi pronti a sostenere le Nazioni Unite nei loro passi avanti.

Elenco delle firme [Data la non perfetta corrispondenza tra i titoli accademici italiani e quelli anglosassoni si è preferito lasciare l’elenco in originale, ndt]

Meir Amor, Dr., Department of Sociology and Anthropology (retired), Concordia University, Montreal

Ofer Ashkenazi, Professor, Director The Richard Koebner Minerva Center for German History, The

Hebrew University of Jerusalem

Aleida Assmann, Professor of English Literature and Cultural Theory, Konstanz University

Jan Assmann, Professor, Egyptologist and Religious Studies, University of Heidelberg

Leora Auslander, Arthur and Joann Rasmussen Professor of Western Civilization in the College and

Professor of European Social History, Department of History, University of Chicago

Angelika Bammer, Professor of Comparative Literature, Affiliate Faculty of Jewish Studies, Emory

University

Omer Bartov, Samuel Pisar Professor of Holocaust and Genocide Studies, Department of History,

Faculty Fellow, Watson Institute for International & Public Affairs, Brown University

Moshe Behar, Dr., Arabic & Middle Eastern Studies, School of Arts, Languages & Cultures, The

University of Manchester

Peter Beinart, Professor of Journalism and Political Science, The City University of New York (CUNY);

Editor at large, Jewish Currents

Joel Beinin, Donald J. McLachlan Professor of History and Professor of Middle East History, Emeritus,

Stanford University

Elissa Bemporad, Jerry and William Ungar Chair in East European Jewish History and the Holocaust;

Professor of History, Queens College and The City University of New York (CUNY)

Doris Bergen, Chancellor Rose and Ray Wolfe Professor of Holocaust Studies, Department of History

and Anne Tanenbaum Centre for Jewish Studies, University of Toronto

Werner Bergmann, Professor Emeritus Dr., Sociologist, Center for Research on Antisemitism,

Technische Universität Berlin

Michael Berkowitz, Professor of Modern Jewish History, Department of Hebrew & Jewish Studies,

University College London

Lila Corwin Berman, Murray Friedman Chair of American Jewish History, Temple University

David Biale, Emanuel Ringelblum Distinguished Professor Emeritus, UC Davis

Frank Biess, Professor of Modern European History, University of California-San Diego

Daniel Blatman , Professor Emeritus, Department of Jewish History and Contemporary Jewry, The

Hebrew University of Jerusalem

Donald Bloxham, Richard Pares Professor of History, University of Edinburgh

Daniel Boyarin, Taubman Professor of Talmudic Culture Emeritus, UC Berkeley

Micha Brumlik, Professor Dr., fmr. Director of Fritz Bauer Institut-Geschichte und Wirkung des

Holocaust, Frankfurt am Main

Jose Brunner, Professor Emeritus, Buchmann Faculty of Law and Cohn Institute for the History and

Philosophy of Science, Tel Aviv University

Bryan Cheyette, Professor and Chair in Modern Literature and Culture, University of Reading

Geoffrey Claussen, Associate Professor of Religious Studies, Lori and Eric Sklut Scholar in Jewish

Studies and Chair of the Department of Religious Studies, Elon University

Stephen Clingman, Distinguished University Professor, Department of English, University of

Massachusetts, Amherst

Raya Cohen, Dr., fmr. lecturer Department of Jewish History, Tel Aviv University and Department of

Sociology, University of Naples Federico II

Alon Confino, Pen Tishkach Chair of Holocaust Studies, Professor of History and Jewish Studies,

Director Institute for Holocaust, Genocide, and Memory Studies, University of Massachusetts,

Amherst

Sebastian Conrad, Professor of Global and Postcolonial History, Freie Universität Berlin

Frank Dabba Smith, Rabbi Dr., Leo Baeck College

Sidra DeKoven Ezrahi, Professor Emerita of Comparative Literature, The Hebrew University of

Jerusalem

Hasia R. Diner, Professor Emerita, New York University

Monique Eckmann, Professor Emerita, University of Applied Sciences and Arts, Western Switzerland

(HES-SO), Geneva; fmr. member Swiss delegation to the IHRA (2004-2018)

Vincent Engel, Professor, University of Louvain, UCLouvain

Jennifer Evans, Professor, Department of History, Carleton University; Member College of New

Scholars, Royal Society of Canada

David Feldman, Professor of History, Director of the Birkbeck Institute for the Study of Antisemitism,

University of London

Anna Foa, fmr. Associate Professor, Department of History, Cultures, Religions, Sapienza University

of Rome

Ute Frevert, Director of the Max Planck Institute for Human Development, Berlin

Efrat Gal-Ed, Professor Dr., Institute of Jewish Studies, Heinrich Heine University Düsseldorf

Katharina Galor, Hirschfeld Senior Lecturer in Judaic Studies, Brown University

Alexandra Garbarini, Charles R. Keller Professor of History, Faculty Affiliate in Jewish Studies,

Williams College

Sander Gilman, Distinguished Professor of the Liberal Arts and Sciences Emeritus, Emory University

Shai Ginsburg, Associate Professor, Chair of the Department of Asian and Middle Eastern Studies and

Faculty Member of the Center for Jewish Studies, Duke University

Amos Goldberg, Professor, The Jonah M. Machover Chair in Holocaust Studies, Head of the Avraham

Harman Research Institute of Contemporary Jewry, The Hebrew University of Jerusalem

Harvey Goldberg, Professor Emeritus, Department of Sociology and Anthropology, The Hebrew

University of Jerusalem

Sylvie-Anne Goldberg, Professor, Jewish Culture and History, Head of Jewish Studies at the Advanced

School of Social Sciences (EHESS), Paris

Svenja Goltermann, Professor Dr., Historisches Seminar, University of Zurich

Dorota Glowacka, Professor, Humanities, University of King’s College, Halifax

Leonard Grob, Professor Emeritus of Philosophy, Fairleigh Dickinson University

Jeffrey Grossman, Associate Professor and Chair Germanic Languages and Literatures, Member

Program in Jewish Studies, University of Virginia

Atina Grossmann, Professor of History, Faculty of Humanities and Social Sciences, The Cooper Union,

New York

Wolf Gruner, Shapell-Guerin Chair in Jewish Studies, Professor of History and Founding Director of

the USC Dornsife Center for Advanced Genocide Research, University of Southern California

Ruth HaCohen, Artur Rubinstein Professor Emerita of Musicology, The Hebrew University of

Jerusalem

Aaron J. Hahn Tapper, Professor, Mae and Benjamin Swig Chair in Jewish Studies, Director of the

Swig Program in Jewish Studies and Social Justice, University of San Francisco

Anna Hajkova, Associate Professor of Modern Continental European History, Warwick University

Rachel Havrelock, Professor of English and Jewish Studies, University of Illinois, Chicago

Elizabeth Heineman, Professor of History and of Gender, Women’s and Sexuality Studies, University

of Iowa

Deborah Hertz, Wouk Chair in Modern Jewish Studies, University of California, San Diego

Dagmar Herzog, Distinguished Professor of History and Daniel Rose Faculty Scholar Graduate Center,

The City University of New York (CUNY)

Dafna Hirsch, Dr., Department of Sociology, Political Science and Communication, The Open

University of Israel

Marianne Hirschberg, Professor, Faculty of Human Sciences, University of Kassel

Jill Jacobs, Rabbi, Executive Director, T’ruah: The Rabbinic Call for Human Rights, New York

Uffa Jensen, Professor Dr., Center for Research on Antisemitism, Technische Universität, Berlin

Jonathan Judaken, Professor, Spence L. Wilson Chair in the Humanities, Rhodes College

Irene Kacandes, The Dartmouth Professor of German Studies and Comparative Literature,

Dartmouth University

Marion Kaplan, Professor Emerita of Hebrew and Judaic Studies, New York University

Brian Klug, Hon. Fellow in Social Philosophy, Campion Hall, University of Oxford; Emeritus Fellow,

Faculty of Philosophy, University of Oxford; Hon. Fellow, Parkes Institute for the Study of Jewish/nonJewish Relations, University of Southampton

Thomas A. Kohut, Sue and Edgar Wachenheim III Professor of History, Williams College

Alexander Korb, Dr., Associate Professor in Modern European History, Stanley Burton Centre for

Holocaust and Genocide Studies, University of Leicester

Tony Kushner, Professor, Parkes Institute for the Study of Jewish/non-Jewish Relations, University of

Southampton

Dominick LaCapra, Professor Emeritus of History, Cornell University

Ferenc Laczó, Assistant Professor in European History, Maastricht University

Ben Lapp, Associate Professor of History, Montclair State University, New Jersey

Nitzan Lebovic, Professor, Department of History, Chair of Holocaust Studies and Ethical Values,

Lehigh University

Claudia Lenz, Professor of Social Science, Chair for prevention of racism and antisemitism, MF

Norwegian School of Theology, Religion and Society, Oslo

Mark Levene, Dr., Emeritus Fellow, University of Southampton and Parkes Centre for Jewish/nonJewish Relations

Giovanni Levi, Professor Emeritus of Modern History, Ca’ Foscari University of Venice

Simon Levis Sullam, Associate Professor of Modern History, Ca’ Foscari University of Venice

Hanno Loewy, Director of the Jewish Museum Hohenems, Austria

Ian S. Lustick, Bess W. Heyman Chair Emeritus, Department of Political Science, University of

Pennsylvania

Sergio Luzzatto, Emiliana Pasca Noether Chair in Modern Italian History, Department of History,

University of Connecticut

Shaul Magid, Professor of Jewish Studies, Dartmouth College

Avishai Margalit, Professor Emeritus in Philosophy, The Hebrew University of Jerusalem

Jessica Marglin, Associate Professor of Religion, Law and History, Ruth Ziegler Early Career Chair in

Jewish Studies, University of Southern California

David Mednicoff, Associate Professor of Middle Eastern Studies and Public Policy and Chair

Department of Judaic and Near Eastern Studies, University of Massachusetts, Amherst

Eva Menasse, Novelist, Berlin

Paul Mendes-Flohr, Professor Emeritus of History and Religious Thought, University of Chicago;

Professor Emeritus at the Divinity School, The Hebrew University of Jerusalem

Leslie Morris, Professor of German and Jewish Studies, Chair Department of German, Nordic, Slavic &

Dutch, University of Minnesota

Dirk Moses, Professor, Anne & Bernard Spitzer Chair in International Relations, The City College of

New York (CCNY)

Samuel Moyn, Henry R. Luce Professor of Jurisprudence and Professor of History, Yale University

Harriet L. Murav, Professor, Center for Advanced Study, Catherine and Bruce Bastian Professor of

Global and Transnational Studies, Department of Slavic Languages and Literatures, Comparative and

World Literature, University of Illinois

Susan Neiman, Professor Dr., Philosopher, Director of the Einstein Forum, Potsdam

Adi Ophir, Professor Emeritus, Tel Aviv University; Visiting Professor, Brown University, the Cogut

Institute for the Humanities and the Center for Middle East Studies

Atalia Omer, Professor of Religion, Conflict and Peace Studies at the University of Notre Dame and

the Dunphy Visiting Professor of Religion, Violence, and Peacebuilding at Harvard Divinity School

Thomas Pegelow Kaplan, Professor of History, Louis P. Singer Endowed Chair in Jewish History,

University of Colorado Boulder

Robert Jan van Pelt, University Professor, School of Architecture, University of Waterloo

Derek Penslar, William Lee Frost Professor of Jewish History, Harvard University

Andrea Pető, Professor, Central European University (CEU), Vienna; CEU Democracy Institute,

Budapest

Alessandro Portelli, fmr. Professor of Anglo-American Literature, Sapienza University of Rome

David Ranan, Dr., Political Scientist and Writer, London/Berlin

James Renton, Professor of History, Co-Director, International Centre on Racism, Edge Hill University

Na’ama Rokem, Associate Professor, Director Joyce Z. And Jacob Greenberg Center for Jewish

Studies, University of Chicago

Mark Roseman, Distinguished Professor in History, Pat M. Glazer Chair in Jewish Studies, Indiana

University

Göran Rosenberg, Writer and Journalist, Sweden

Ishay Rosen-Zvi, Professor of Talmud and Jewish Philosophy, Department of Jewish Philosophy, Tel

Aviv University

Michael Rothberg, 1939 Society Samuel Goetz Chair in Holocaust Studies, UCLA

Raz Segal, Associate Professor of Holocaust and Genocide Studies and Endowed Professor in the

Study of Modern Genocide, Stockton

Joshua Shanes, Professor and Director of the Arnold Center for Israel Studies, College of Charleston

David Shulman, Professor Emeritus, Department of Asian Studies, The Hebrew University of

Jerusalem

Dmitry Shumsky, Professor, Israel Goldstein Chair in the History of Zionism and the New Yishuv,

Head of the Institute of History, Department of Jewish History and Contemporary Jewry, The Hebrew

University of Jerusalem

Tamir Sorek, Liberal Arts Professor of Middle East History and Jewish Studies, Penn State University

David Sorkin, Lucy G. Moses Professor of Modern Jewish History, Department of History, Yale

University

Stefanie Schüler-Springorum, Professor Dr., Director of the Center for Research on Antisemitism,

Technische Universität Berlin

Michael Stanislawski, Nathan J. Miller Professor of Jewish History, Department of History, Columbia

University

Michael P. Steinberg, Barnaby Conrad and Mary Critchfield Keeney Professor of History; Professor of

Music and German Studies, Brown University

Lior Sternfeld, Associate Professor of History and Jewish Studies, Penn State University

Mira Sucharov, Professor and Associate Chair, Department of Political Science, Carleton University

Kylie Thomas, Dr., Senior Researcher, NIOD Institute for War, Holocaust and Genocide Studies,

Amsterdam

Anya Topolski, Associate Professor of Ethics and Political Philosophy, Radboud University, Nijmegen

Barry Trachtenberg, Associate Professor, Rubin Presidential Chair of Jewish History, Wake Forest

University

Enzo Traverso, Susan and Barton Winokur Professor in the Humanities, Department of History,

Cornell University, Ithaca, New York

Peter Ullrich, Dr. Dr., Senior Researcher, Fellow at the Center for Research on Antisemitism,

Technische Universität Berlin

Alana M. Vincent, Associate Professor, Religious Studies, Department of Historical, Philosophical and

Religious Studies, Umeå University

Anika Walke, Georgie W. Lewis Career Development Professor and Associate Professor of History,

Washington University in St. Louis

Dov Waxman, The Rosalinde and Arthur Gilbert Foundation Chair in Israel Studies, University of

California Los Angeles (UCLA)

Sebastian Wogenstein, Associate Professor of German, Hebrew and Judaic Studies, University of

Connecticut

Moshe Zimmermann, Professor Emeritus, The Richard Koebner Minerva Center for German History,

The Hebrew University of Jerusalem

Steven J. Zipperstein, Daniel E. Koshland Professor in Jewish Culture and History, Stanford University

Moshe Zuckermann, Professor Emeritus of History and Philosophy, Tel Aviv University

(traduzione dall’inglese di Giuseppe Ponsetti)




Gli esperti delle Nazioni Unite condannano la designazione da parte di Israele dei difensori dei diritti umani palestinesi come organizzazioni terroristiche

 

ONU DIRITTI UMANI

UFFICIO DELL’ALTO COMMISSARIO

GINEVRA (25 ottobre 2021) – Gli esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani hanno condannato oggi in modo deciso e inequivocabile la decisione del ministro della Difesa israeliano Benny Gantz di definire organizzazioni terroristiche sei associazioni palestinesi per i diritti umani e a favore della società civile.

“Questa definizione è un attacco frontale al movimento per i diritti umani palestinese e ai diritti umani ovunque”, hanno affermato gli esperti. “Mettere a tacere le loro voci non è ciò che farebbe una democrazia rispettosa di diritti umani e norme umanitarie universalmente accettate. Chiediamo alla comunità internazionale di sostenere i difensori”.

Gli esperti hanno affermato che le leggi antiterrorismo sono progettate per uno scopo specifico e ristretto e non devono essere utilizzate per minare ingiustificatamente le libertà civili o per limitare il lavoro legittimo delle organizzazioni per i diritti umani. Essi hanno aggiunto che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, l’Assemblea Generale e il Consiglio per i Diritti Umani sono stati tutti chiari sulla necessità di applicare misure antiterrorismo in modo coerente con il diritto internazionale e di non violare gli obblighi internazionali degli Stati.

“Tale uso improprio delle misure antiterrorismo da parte del governo israeliano mette in pericolo la sicurezza di tutti”, hanno dichiarato gli esperti. “Le libertà di associazione e di espressione devono essere pienamente rispettate al fine di consentire alla società civile di svolgere il proprio indispensabile lavoro e non possono essere compromesse dall’abuso manifestamente eclatante della legislazione antiterrorismo e sulla sicurezza”.

Le sei organizzazioni palestinesi sono Addameer, Al-Haq, Defense for Children International – Palestine [Difesa internazionale dei bambini – Palestina, ndtr.], Union of Agricultural Work Committees [Unione dei comitati del lavoro agricolo, ndtr.], Bisan Center for Research and Development [Centro Bisan per la ricerca e lo sviluppo, ndtr.] e Union of Palestine Women Committees [Unione dei comitati delle donne palestinesi, ndtr.]. All’interno delle comunità con cui lavorano ci sono donne e ragazze palestinesi, bambini, famiglie di contadini, prigionieri e attivisti della società civile, ognuno dei quali esposto ad una crescita del grado di discriminazione e persino di violenza.

“Queste organizzazioni parlano il linguaggio dei diritti umani universali”, hanno affermato gli esperti. “Affrontano il loro lavoro basandosi sui diritti, inclusa un’analisi di genere, per documentare violazioni dei diritti umani di ogni tipo in Palestina, comprese quelle connesse alle imprese”.

Questa definizione vieterebbe di fatto a questi difensori dei diritti umani di svolgere il loro lavoro e consentirebbe ai militari israeliani di arrestare il loro personale, chiudere i loro uffici, confiscare i loro beni e proibire le loro attività e l’impegno a favore dei diritti umani. Gli esperti sottolineano la loro preoccupazione che almeno per una di queste organizzazioni questa decisione possa essere stata presa come una forma di rappresaglia nei confronti della cooperazione con gli organismi delle Nazioni Unite.

“Negli ultimi anni l’esercito israeliano ha spesso preso di mira i difensori dei diritti umani, mentre intensificava il suo intervento di occupazione, proseguiva la sua sfida al diritto internazionale e aggravava il suo primato di violazioni dei diritti umani”, hanno affermato gli esperti. “Mentre le organizzazioni internazionali e israeliane per i diritti umani hanno dovuto affrontare pesanti critiche, restrizioni legislative e persino espulsioni, i difensori dei diritti umani palestinesi hanno dovuto sempre subire le costrizioni più severe”.

Gli esperti sui diritti umani hanno invitato la comunità internazionale a far uso della sua gamma completa di strumenti politici e diplomatici per chiedere a Israele di rivedere e revocare questa decisione. “Queste organizzazioni della società civile sono i canarini nella miniera di carbone dei diritti umani, che ci mettono in guardia sui modelli di violazioni, ricordando alla comunità internazionale i suoi obblighi di garantire l’attribuzione di responsabilità e fornendo voce a coloro che non ne hanno”, hanno affermato gli esperti.

Michael Lynk, Relatore Speciale sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati dal 1967; Mary Lawlor, Relatrice Speciale sulla situazione dei difensori dei diritti umani; Sig.ra Fionnuala Ní Aoláin, Relatrice Speciale sulla promozione e la protezione dei diritti umani nella lotta al terrorismo; Irene Khan, Relatrice Speciale per la promozione e la tutela del diritto alla libertà di opinione e di espressione; Melissa Upreti (presidente), Dorothy Estrada Tanck (vicepresidente), Elizabeth Broderick, Ivana Radačić e Meskerem Geset Techane, gruppo di lavoro sulla discriminazione contro le donne e le ragazze; Reem Alsalem, Relatrice Speciale sulla violenza contro le donne, le sue cause e conseguenze; Clément N. Voule Relatore Speciale dell’ONU sul diritto di riunione e associazione pacifica; Surya Deva (presidente), Elżbieta Karska (vicepresidente), Githu Muigai, Dante Pesce e Anita Ramasastry del gruppo di lavoro su imprese e diritti umani: Siobhán Mullally, Relatrice Speciale sulla tratta di persone, in particolare donne e bambini;

I Relatori Speciali fanno parte delle cosiddette Procedure Speciali del Consiglio dei Diritti Umani. Procedure speciali, il più importante organismo di esperti indipendenti all’interno dell’istituzione sui diritti umani delle Nazioni Unite, è la denominazione generica dei sistemi indipendenti di indagine e monitoraggio conoscitivi del Consiglio che affrontano situazioni specifiche di un Paese o questioni tematiche in tutte le parti del mondo. Gli esperti delle Procedure Speciali lavorano su base volontaria; non sono dipendenti delle Nazioni Unite e non ricevono uno stipendio per il loro lavoro. Sono indipendenti da qualsiasi governo o organizzazione e prestano servizio a titolo individuale.

 

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Dichiarazioni HRW e Ong israeliane

Israele/Palestina: dichiarate terroriste alcune ONG palestinesi

Un attacco contro il movimento per i diritti umani

 22 ottobre 2021     Human Rights Watch

(New York) – Il 19 ottobre 2021 il Ministero della Difesa israeliano ha emanato un’ordinanza militare per dichiarare “organizzazioni terroriste” sei associazioni della società civile palestinese nei Territori palestinesi occupati. Tali gruppi sono: Addameer, al-Haq, Difesa dei Bambini Palestinesi, Comitati del Sindacato per il Lavoro Agricolo, Centro “Bisan” per la Ricerca e lo Sviluppo e Unione dei Comitati delle Donne Palestinesi. La designazione, ai sensi di uno statuto israeliano del 2016, mette di fatto fuorilegge l’attività di queste associazioni della società civile. Autorizza le autorità israeliane a chiuderne le sedi, a sequestrarne i beni e ad arrestarne e porre in detenzione il personale, e non solo ne vieta il finanziamento, ma proibisce persino di esprimere pubblicamente sostegno in loro favore.

Human Rights Watch e Amnesty International, che lavorano a stretto contatto con la maggior parte di queste associazioni, hanno emesso questa dichiarazione congiunta:

“Questa sorprendente e ingiusta decisione è un attacco del governo israeliano al movimento internazionale per i diritti umani. Da decenni, Israele cerca costantemente di impedire il monitoraggio sulle violazioni dei diritti umani e punisce chi critica le sue leggi repressive contro i palestinesi. Il nostro personale e le nostre organizzazioni hanno subito espulsioni e divieti di viaggio, ma sono i difensori dei diritti umani palestinesi a sopportare il peso maggiore della repressione. Questa decisione rappresenta un’allarmante escalation che minaccia di mettere il bavaglio alle più importanti organizzazioni della società civile palestinese. Poiché da decenni la comunità internazionale non prende posizione contro le gravi violazioni dei diritti umani commesse da Israele e gli consente di non pagare alcuno scotto, le autorità israeliane si sono sentite incoraggiate ad agire in questo modo arrogante”.

“Da come reagirà a questo decreto, si capirà se e come la comunità internazionale vorrà proteggere i difensori dei diritti umani. Siamo orgogliosi di lavorare da decenni con i nostri partner palestinesi che rappresentano il meglio della società civile globale. Siamo al loro fianco nella lotta contro questa oltraggiosa decisione”.

 

Comunicato congiunto: azione estrema contro i diritti umani

25 ottobre 2021                   B’TSELEM

La designazione da parte del Ministero della Difesa di insigni organizzazioni della società civile palestinese – alcune delle quali collaborano con noi all’interno della comunità palestinese in difesa dei diritti umani- come organizzazioni terroristiche, è un’azione devastante che criminalizza le fondamentali attività in difesa dei diritti umani. In tutto il mondo le attività di documentazione, promozione e sostegno legale sono fondamentali per la protezione dei diritti umani. Criminalizzare tali attività è un atto di viltà, caratteristico dei regimi repressivi autoritari.  I difensori della società civile e dei diritti umani vanno protetti. Esprimiamo la nostra solidarietà verso i colleghi palestinesi e chiediamo ai membri del governo israeliano e alla comunità internazionale di opporsi senza riserve a questa decisione.

Adalah [fornisce protezione legale alla minoranza araba, ndtr]| Istituto Akevot per la ricerca sul Conflitto Israelo-Palestinese | B’Tselem | Bimkom – Planners for Planning rights [organizzazione israeliana per i diritti umani costituita da pianificatori e architetti professionisti, ndtr] | Breaking the Silence Combatants for Peace [soldati veterani israeliani contrari all’Occupazione, ndtr]| Emek Shaveh [in difesa dei siti archeologici come beni comuni alle varie comunità, ndtr] | Gisha [protegge la libera circolazione dei palestinesi, in particolare di Gaza, ndtr]| Hamoked: Center for the Defence of the Individual [assiste i palestinesi che vivono sotto ocuupazione, ndtr] | Haqel – In Defense of Human Rights [protegge i diritti alla proprietà dei palestinesi, ndtr]| Human Rights Defenders Fund [fornisce protezione legale ai difensori dei diritti umani, ndtr] | Ir Amim [promuove l’idea di Gerusalemme come città condivisa da arabi ed ebrei, ndtr] | Kav Laoved – Worker’s Hotline [tutela i diritti dei lavoratori più svantaggiati, ndtr] | Kerem Navot [centrata sulla ricerca e monitoraggio delle politiche di espropriazione subite dai palestinesi sotto Occupazione, ndtr]| Machsom Watch [donne israeliane in difesa delle comunità palestinesi, ndtr] |Mothers Against Violence [Madri contro la Violenza, ndtr]|Parents Against Child Detention [Genitori contro la Detenzione dei Minori, ndtr]| Peace Now [arrivare alla “pace in cambio di territori”, ndtr]| Physicians for Human Rights Israel [Medici per i Diritti Umani, ndtr]|Rabbis for Human Rights [Rabbini per i Diritti Umani, ndtr] | Standing together [per una mobilitazione da sinistra di arabi ed israeliani, ndtr]| The Association for Civil Rights in Israel [la più antica associazione in difesa dei diritti umani in Israele, ndtr | The Public Committee Against Torture in Israel [contro i reati di tortura, ndtr]| Yesh Din [fornisce protezione legale alle vittime di abusi, ndtr] | Zazim – Community Action [arabi ed ebrei insieme per promuovere democrazia e diritti, ndtr]

 

(traduzione dall’inglese di Stefania Fusero)

 

 




Ebrei israeliani chiedono: Basta con l’apartheid israeliano. Lettera aperta alla comunità internazionale

#IsraelisAgainstApartheid

Agosto 2021

Noi, ebrei israeliani, ci opponiamo alle azioni del governo israeliano e quindi dichiariamo il nostro impegno ad agire contro di esse. Ci rifiutiamo di accettare il regime suprematista ebraico e chiediamo alla comunità internazionale di intervenire immediatamente in difesa dei palestinesi a Gaza, in Cisgiordania, a Gerusalemme, in Galilea, nel Negev, a Lydda, Giaffa, Ramleh, Haifa e in tutta la Palestina storica.

Il suprematismo ebraico è la pietra angolare del regime israeliano e il suo coerente obiettivo è espellere e cancellare il popolo palestinese, la sua storia e la sua identità nazionale. Questo obiettivo si manifesta in continui atti di pulizia etnica mediante sfratti e demolizioni di case, brutale occupazione militare, negazione dei diritti civili e umani ed emanazione di una serie di leggi razziste culminate nella legge Stato-Nazione, che definisce lo Stato come “lo Stato Nazione del popolo ebraico ”, e solo di quest’ultimo.

Tutto ciò costituisce di fatto un regime di apartheid che crea aree simili a bantustan e ghetti per le comunità native palestinesi. Crediamo che il sionismo sia un principio di governo non etico che porta intrinsecamente a un regime di apartheid razzista che per oltre settanta anni ha commesso crimini di guerra e negato ai palestinesi i diritti umani fondamentali. Tali crimini e violazioni includono: la distruzione di centinaia di città e villaggi e il loro spopolamento di 750.000 palestinesi nel 1948, impedendo nel contempo attivamente il ritorno dei rifugiati; l’espropriazione sistematica delle terre dei palestinesi e il loro trasferimento a proprietari ebrei sotto gli auspici dello Stato; l’occupazione della Cisgiordania, della Striscia di Gaza e delle alture del Golan e la messa in pratica di un regime militare colonizzatore, che governa su milioni di palestinesi; la graduale annessione dei territori occupati nel 1967 con una violenta operazione di ingegneria demografica; l’assedio in corso contro la Striscia di Gaza e i persistenti massacri della popolazione di Gaza da parte dell’aviazione israeliana; la persecuzione politica dei palestinesi in tutta la Palestina e l’incitamento in corso contro la leadership politica e la società in generale. Tutte queste atrocità hanno luogo a causa dell’impunità di cui Israele gode da parte della comunità internazionale e in particolare degli Stati Uniti.

Nelle ultime settimane, il governo israeliano ha aumentato i suoi tentativi di impossessarsi di case palestinesi a Gerusalemme Est (specialmente nel quartiere di Sheikh Jarrah) e ospitarvi coloni ebrei con l’obiettivo di completare l’ebraizzazione della città iniziata nel 1967. Durante il mese di Ramadan le forze israeliane hanno intensificato il loro violento assalto al complesso della moschea di Al Aqsa, dando ai coloni il via libera per vandalizzare e aggredire fisicamente i palestinesi in Cisgiordania, Gerusalemme e in tutti i territori del ’48. Folle di coloni agiscono sotto l’egida della polizia israeliana e in coordinamento con essa. I media israeliani stanno partecipando alla sfrenata istigazione contro i cittadini arabi di Israele. Di conseguenza, le bande di ebrei godono dell’impunità per la loro violenza, mentre centinaia di cittadini palestinesi di Israele vengono arrestati per aver protetto le proprie case e comunità, o semplicemente per essere stati nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Di tanto in tanto Israele commette un ulteriore massacro contro la popolazione del ghetto di Gaza, rifiutando iniziative e proposte di cessate il fuoco con le organizzazioni palestinesi nella Striscia di Gaza e continuando con la distruzione di quartieri residenziali nella Striscia di Gaza e con il brutale assedio imposto contro circa due milioni di persone.

Come individui che si trovano dalla parte dell’oppressore e che hanno cercato per anni di spostare l’opinione pubblica in Israele al fine di cambiare dalle fondamenta l’attuale regime, siamo da molto tempo giunti alla conclusione che è impossibile cambiare il regime suprematista ebraico senza un intervento esterno.

Chiediamo alla comunità internazionale di intervenire immediatamente per fermare le attuali aggressioni israeliane, di accogliere le richieste del movimento palestinese per il Boicottaggio, il Disinvestimento e le Sanzioni, di agire per l’attuazione del diritto al ritorno dei palestinesi e per realizzare la giustizia storica, di raggiungere una soluzione giusta e democratica per tutti, basata sulla decolonizzazione della regione e sulla fondazione di uno Stato di tutti i suoi cittadini.

(Traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)

#IsraelisAgainstApartheid

  1. Ruchama Marton

  2. Reuven Abergel

  3. Anat Matar

  4. Orly Noy

  5. Yehouda Shenhav

  6. Ilan Pappe

  7. Moshé Machover 

  8. Rela Mazali

  9. Prof. Emmanuel Farjoun

  10. Ronit Lentin

  11. Marcelo Svirsky

  12. Hannah Safran

  13. Michel Warshawski

  14. Jeff Halper

  15. Hanna Zohar

  16. Eyal Sivan

  17. Melissa Danz

  18. Tal Dor

  19. Aya Kaniuk

  20. Shiri Eisner

  21. Shaul Tcherikover

  22. Rana Saba

  23. Esther Rapoport

  24. Yossef Mekyton

  25. Revital Sella

  26. Haley Firkser

  27. Michal Raz

  28. Avi Liberman

  29. Amitai Ben-Abba

  30. Shlomo Owen

  31. Shmuel Merzel

  32. Maayan Geva

  33. Hillel Garmi

  34. Zohar Atai

  35. Dina Hecht

  36. Naama Farjoun

  37. Ehud Shem Tov

  38. Daniel Roe

  39. Neta Golan

  40. Guy Avni

  41. Daniella Cramer

  42. Yonatan Shapira

  43. Einat Weizman

  44. Tali Shapiro

  45. Tom Pessah

  46. Keren Assaf

  47. Ofer Neiman

  48. Tami Dynes

  49. Guy Hirschfeld

  50. Tsipi Erann

  51. Aryeh Miller

  52. Vardit Shalfy

  53. Or Ben David

  54. Haim Schwarczenberg

  55. Oren Feld

  56. Shira Havkin

  57. Oneg Ben Dror

  58. Rosana Berghoff

  59. Lirona Rosenthal

  60. Dror Shohet

  61. Guy Gillor

  62. Adi Shosberger

  63. Imri Hen

  64. Nuni Tal

  65. Dalit Baum

  66. Yoko Ram Chupak

  67. Maxine Kaufman-Lacusta

  68. Yael Shomroni

  69. Bilha Golan Sündermann

  70. Noa Shaindlinger

  71. Noa Friehmann

  72. Yom Shamash

  73. Abigail Szor

  74. Ronnen Ben-Arie

  75. ayA Zamir

  76. Connie Hackbarth

  77. Adi Moreno

  78. Yasmine Halevi

  79. Kobi Snitz

  80. Alexander Eyal

  81. Ronen Wolf

  82. Anat Elzam

  83. Robert Nathan Suberi

  84. Oshra Bar

  85. Liat Rosenberg

  86. Shaindy Ort

  87. Ari Libero

  88. Shai Ilan

  89. Yasmin Eran- Vardi

  90. Miri Barak

  91. Tamar Selby

  92. Elian Weizman

  93. Aliza Dror

  94. Ruti Lavi

  95. Michal Sapir

  96. Ayala Levinger

  97. Daphna Baram

  98. Yudit Ilany

  99. Odeliya Matter

  100. Yaniv Shachar

  101. Ofra Yeshua-Lyth

  102. Moshe Eliraz

  103. Elfrea Lockley

  104. Iris Hefets

  105. Oriana Weich

  106. Reut Ben-Yaakov

  107. Doaa Abunasa

  108. Yoram Blumenkranz

  109. Tia Levi

  110. Bosmat Gal

  111. Rachel Beitarie

  112. Udi Raz

  113. Yael Friedman

  114. Alon Marcus

  115. Jasmin Wagner

  116. Orna Akad

  117. Avi Berg

  118. Inna Michaeli

  119. Galit Naaman

  120. Sharona Weiss

  121. Aya Breuer

  122. Tal Janner-Klausner

  123. Eran Torbiner

  124. Vered Bitan

  125. Pnina Werbner

  126. Irit Rotmensch

  127. Eliana Ben-David

  128. Mike Arad

  129. Karen Zack

  130. Adi Liraz

  131. Nadav Franckovich

  132. Irit Segoli

  133. Maya Reggev

  134. Yam Nir-Bejerano

  135. Abey Mizrahi

  136. Hadas Leonov

  137. Tair Borchardt

  138. Yehudith Harel

  139. Yael Politi

  140. Itamar Shapira

  141. Regev Nathansohn

  142. Liad Kantorowicz

  143. David Benarroch

  144. Uri Gordon

  145. Zohar Efron

  146. Reuben Klein

  147. Yisrael Puterman

  148. Erica Melzer

  149. Yaara Benger Alaluf

  150. Anat Guthman

  151. Erella Grassiani

  152. Daniel Palanker Chas

  153. Einat Podjarny

  154. Yael Lerer

  155. Ya’ara Peretz

  156. Shirli Nadav

  157. Lihi Joffe

  158. Danielle Parsay

  159. Adi Winter

  160. Daphna Westerman

  161. Tslil Ushpiz

  162. Ella Janatovsky

  163. Nily Gorin

  164. Ora Slonim

  165. Rachel Hagigi

  166. Nahed Ghanayem

  167. Maayan Ashash

  168. Ruth Rosenthal

  169. Debby Farber

  170. Nicole Schwartz

  171. Sahar Vardi

  172. Hilla Dayan

  173. Rana Sawalha

  174. Galit Saporta

  175. 0-Michaela Reisin

  176. Adi Golan Bikhnafo

  177. Sharon Avraham

  178. Noa Roei

  179. Elliot Beck

  180. Jair Straschnow

  181. Haim Bresheeth-Zabner

  182. Amir Vudka

  183. Alma Ganihar

  184. Atalia Israeli Nevo

  185. Itamar Liebergall

  186. Jonathan Pollak

  187. Livnat Konopny Decleve

  188. Yanai Himelfarb

  189. Sigal Ronen

  190. Merav Devere

  191. Shiri Wilk Nader

  192. Dror K Levi

  193. Yael Perlman

  194. Laurent Schuman

  195. Ferial Himel

  196. Ester Nili Fisher

  197. Abo Kouder Gaber

  198. Ur Shlonsky

  199. Rachel Giora

  200. Judit Druks

  201. Miri Michaeli

  202. Tal(y) Wozner

  203. Meir Amor

  204. Souraya Abeid

  205. Alon Benach

  206. Roni Gechtman

  207. Rahel Wachs

  208. Anat Rosenblum

  209. Yoav Beirach

  210. Dorit Naaman

  211. Noa Vidman

  212. Dror Dayan

  213. Ruthie Pliskin

  214. Yaara Shaham

  215. Inbar Tamari

  216. Herzl Schubert

  217. Assif Am-David

  218. Nadia Cohen

  219. Rachel Yagil

  220. Rani Nader Wilk

  221. Gony Halevi

  222. Tamar Katz

  223. Chagit Lyssy

  224. Sam Shtein

  225. Michal Baror

  226. Doron Ben David

  227. Miki Fischer

  228. Zhava Grinfeld

  229. Aviya Atai

  230. Nimrod Ronen

  231. Judith Tamir

  232. Yotam Ben-David

  233. Alex Cohn

  234. Avital Barak

  235. Maayan Vaknin

  236. Tamar Yaron

  237. Orit Ben David

  238. Maia Bendersky

  239. Oran Nissim

  240. Roni Tzoreff

  241. Udi Adiv

  242. Lilach Ben David

  243. Ayelet Yonah Adelman

  244. Tal Berglas

  245. Ronit Milano

  246. Terry Greenblat

  247. Mie Shamir

  248. Oren Lamm

  249. Ayelet Politi

  250. Udi Aloni

  251. Hava Ortman

  252. Liat Hasenfratz

  253. Marie Berry

  254. Revital Elkayam

  255. Asaf Calderon

  256. Nitza Aminov

  257. Isaac Johnston

  258. Amos Brison

  259. Michael Treiger

  260. Hadas Binyamini

  261. Sirli Bahar

  262. Ron Naiweld

  263. Maria Chekhanovich

  264. Yehonatan Chekhanovich

  265. Lisa Kronberg Chitayat

  266. Moriah Lavey

  267. Guy Yadin Evron

  268. Eran Efrati

  269. Zohar Weiss

  270. Orit Zacks

  271. Arielle Bareket

  272. Sarah Raanan

  273. Dana Dahdal

  274. Zvi Gaster

  275. Raz BDV

  276. Emad Housary

  277. Mika Zacks

  278. Dorit Argo

  279. Lorraine Evrard

  280. Micha Kaplan Chetrit

  281. Hadar Kleiman

  282. Talma Bar-Din

  283. Orit Friedland

  284. Tali keren

  285. Oded Carmi

  286. Hadas Rivera-Weiss

  287. Avi Blecherman

  288. Lior wachtel

  289. Avi Greenman

  290. Dina Leibermann

  291. Zurqab Razaq

  292. Tamir Sorek

  293. Oded Jacob

  294. Itamar Avraham Cohen Scali

  295. Chen Israel

  296. Rand Warren Aronov

  297. Gila Avni

  298. Bekah Wolf

  299. Alon Lapid

  300. Ehud Kotegro

  301. Entissar kharoub

  302. Lotem Zabinski

  303. Shai Carmeli Pollak

  304. Yael Admoni

  305. Hen Levi

  306. Shahar Tsameret

  307. Elik Nir

  308. Nir Nader

  309. Zoe Gutzeit

  310. Ossi Ron

  311. Raanan Alexandrowicz

  312. Sima Sason

  313. Ehud Sivosh

  314. Elías Deik Halabi

  315. Ben Gershovitz

  316. David Kortwa

  317. Gina Ben David

  318. Liel Green

  319. Evyatar shamir

  320. Tom Mosek

  321. Yael rozanes

  322. Anna Fox

  323. Ruhama Weiss

  324. Tirtza Tauber

  325. David Nir

  326. Coral Cohen

  327. Ayoub mohareb

  328. Daniel Roth

  329. Oz Shelach

  330. Rona Even Merrill

  331. Anat Biletzki

  332. Shachaf Polakow

  333. Michael Kaminer

  334. Yaffit Windler

  335. Maya Wind

  336. Max Somerstein

  337. Hillel Barak

  338. Yaron Ben-Haim

  339. Ori Goldberg

  340. Milan Shiff

  341. Sivan Ben-Hayun

  342. Elana Wesley

  343. Tali Baram

  344. Hannah Goldman

  345. Ronen Meshulam

  346. Rotem Bahat

  347. Toviel Rose

  348. Miriam Meir

  349. Sivan Tal

  350. Naama Golan

  351. Ruth Lackner Hiller

  352. Afia Begum

  353. Gaia Beirak

  354. Assa Doron

  355. Ze’ev Ionis

  356. Mira Khazzam

  357. Matan S. Cohen

  358. Smadar Carmon

  359. Amira Tasse

  360. Shelly Yosha

  361. Tal Frieden

  362. Shai Shabtai

  363. Leah Even Chorev

  364. Reva Damir

  365. Iris Stern Levi

  366. Wael Sayej

  367. Ronit Marian Kadishay

  368. Freda Guttman

  369. Diana Dolev

  370. Annelien Kisch-Kroon

  371. Debbie Eylon

  372. Galit Eilat

  373. Daniel Gagarin

  374. Eyal Mazor

  375. Yael Messer

  376. Omri Goren

  377. Rachel Hayut

  378. Daphne Banai

  379. Nadav Harari

  380. Kamal Manzur

  381. Meital Yaniv

  382. Yudit Yahav

  383. Elisheva Gavra

  384. Dalia Sachs

  385. Angela Godfrey-Goldstein

  386. Shlomo Perets

  387. Idit Nathan

  388. Haim Yacobi

  389. Edna Gorney

  390. Hilla Kerner

  391. Naomi Raz

  392. Nir Lutati

  393. Daniel Ayzenberg

  394. Hava halevi

  395. Rona Sela

  396. Racheli Bar-Or

  397. Ruti Kantor

  398. Ayelet ophir

  399. Noki Olchovski

  400. Nina Jawitz

  401. Ma’ayan Levi

  402. Effi Ziv

  403. Reshef Agam-Segal

  404. Rami Heled

  405. Dalit Fresco

  406. Mirit Barashi

  407. Ido Even Paz

  408. Yoel Lion

  409. Michal Margaliot

  410. Tali Bromberg

  411. Sharon Cohen

  412. Hilla Bar-om

  413. Yuval Tenenbaum

  414. Lilit Bartana

  415. Gilad Nir

  416. Yael Gvirtz

  417. Namer Golan

  418. Ofir Shahar

  419. Maya Herman

  420. Guy Ronen

  421. Gidon Raz

  422. Ron Barkai

  423. Assaf Rotman

  424. Aaron Turgeman

  425. Asaf Ronel

  426. Nurit Peled-Elhanan

  427. Mia Perelmuter

  428. Sarit Tamura

  429. Or Glicklich

  430. Roni Meyerstein

  431. Ofra Hoffman

  432. Eran Razgour

  433. Shai Gortler

  434. Jacob Katriel

  435. Ofer Shinar Levanon

  436. Heidi Stern

  437. Orly Dumitrescu

  438. Rotem Levin

  439. Atalia Omer

  440. Yossi Shabo

  441. Michal Schwartz

  442. Itay Snir

  443. Roy Wagner

  444. Ella Gur

  445. Hadar Solomon

  446. Esther Bar Nathan

  447. Jonathan Preminger

  448. Moria Rabbani

  449. Yeela Lahav Raz

  450. Miriam Turmalin

  451. Tuly Flint

  452. Ori Ben Shalom

  453. Rom Yan

  454. Naftali Orner

  455. Maya Ron Levinger

  456. Aaron Paz

  457. Liat Bar-oz

  458. Adili Liberman

  459. Barak Heymann

  460. Miki Levy

  461. Noam Keim

  462. Ruth Varon

  463. Tamir Erlich

  464. Amjad Darwish

  465. Annie Ohayon

  466. Noga Wolff

  467. Nadav David

  468. Dr Moshe Behar

  469. Hila Rubinstein

  470. Anna Waisman

  471. Yehonatan Ben Yisrael

  472. Mazal Etedgi

  473. Yuval Naor

  474. Rotem Marty

  475. Maya Paz

  476. Yael Meron

  477. Danae Elon

  478. Gali Schell

  479. Anna Kleiman

  480. Or Shloman

  481. Gili Sercarz

  482. Natali Kalnitski

  483. Ohad Bracha

  484. Moriel Ram

  485. Eliezer Moav

  486. O-Ren Horowitz

  487. Ilana Bernstein

  488. Tamar Aviyah

  489. Hugit Rubinstein

  490. Dafna Kaplan

  491. Yakov Pipman

  492. Netta Toledano

  493. Daphna Levit

  494. Noa Bar Hain

  495. Yuval Graff

  496. Amit Ben Haim

  497. Noga Eilon

  498. Alma Katz

  499. Yom Omer

  500. Moshe Yamo

  501. Noga Hurvitz

  502. Arie Finkelstein

  503. Tali Rabin

  504. Romi Marcia Bencke

  505. Ilana Machover

  506. Michal Cohen

  507. Sigal Primor

  508. Michal Gabay

  509. Lea Pipman Dotan

  510. Yotam Ben Meir

  511. Kochav Shachar

  512. Haim Scortariu

  513. Dotan Moreno

  514. Gaya Feldheim Schorr

  515. Ariel Koren

  516. Layla Natour

  517. Maayan Iyar Averbuch

  518. Gilad Ben David

  519. Maya Eshel

  520. Itai Vonshak

  521. Matan Sandler Tadmor

  522. Hagit Borer

  523. Sharon Shmuel

  524. Yosefa Loshitzky

  525. Noga Emuna Avisar

  526. Aya Kook

  527. Gabriel Schubiner

  528. Elham Rokni

  529. Tamar Goldschmidt

  530. Avigail y. Zeleke

  531. Ofer Tisser

  532. Revital Madar

  533. Elana Lakh

  534. Zohar Regev

  535. Elana Summers

  536. Chava Finkler

  537. Sharon Orshalimy

  538. Guy Elhanan

  539. Michal Schendar

  540. Shir Darwin Regev

  541. N.Nur Zahor

  542. Ori Rom

  543. Noa Schwartz

  544. Anita S. Maroun

  545. Hani Abramson

  546. Glick Moshe

  547. Ortal Mizrahi

  548. Noam Schechter

  549. Yulie Cohen

  550. Eviatar Bach

  551. Amnon Keren

  552. Ella Levenbach

  553. Omer Shokron

  554. Shira Shvadron

  555. Gadi Schnitzer

  556. Natalie Rothman

  557. Ron Cohen

  558. Michal Halevy

  559. Shelly Mehari

  560. Andrea Koverman

  561. Ira Perelson

  562. Aviv Liplis

  563. Syed Fatima Hossain

  564. Yoav haas

  565. Vardit Goldner

  566. Nitzan Lebovic

  567. Nomi Drory

  568. Sivan Barak

  569. Gabriela Vollick

  570. Avi Incisiker Cohen

  571. Raya Fidel

  572. Maya Ober

  573. Itamar Feigenbaum

  574. Agan Tsabari

  575. Ronit Milo

  576. Lenny Lapon

  577. Alon Stotter

  578. Yael Kahn

  579. Moran Barir

  580. Omri Haven

  581. Felix Laub

  582. Daniella Aperlev

  583. Sarah Shapiro

  584. Yvonne Deutsch

  585. Itamar Stamler

  586. Lia Tarachansky

  587. Naava Weiner

  588. Daniella Krishevsky

  589. Efrat Levy

  590. Howard Cohen

  591. Daniel Flexer

  592. Victor Herstigg

  593. Julie Weinberg-Connors

  594. David L. Mandel

  595. Hanan Offner

  596. Ayelet Ben-Yishai

  597. Itay Sapir

  598. Nizan Weisman

  599. Bryan Atinsky

  600. Naama Or

  601. Talia Krevsky

  602. Mali Assaf

  603. Tom Sela

  604. Maya Mukamel

  605. Sigal Oppenhaim Shachar

  606. Elizabet Freund

  607. Yossi Cohen

  608. Itzik Gil

  609. Nomi Shir

  610. Haitham Salim

  611. Simma Chester

  612. Omri Cohen

  613. Gil Mualem-Doron

  614. Erez Moshe Amit

  615. Ehud Tamuz

  616. Tom Koren

  617. Rachel Milstein

  618. Gil Freund

  619. Yael Shein

  620. Rechavia Berman

  621. Shoshana Kahn

  622. Tania Jones

  623. Christoph Bugel

  624. Gaby Ron

  625. Mieka Polanco

  626. Naomi Lyth

  627. Ruth Noemi Pragier

  628. Tali Harkavi

  629. Danielle zini

  630. Mohammed Patel

  631. Yam-Nir Bejerano

  632. Sara Almog

  633. Susan Ettinger

  634. David Miller

  635. Michal David

  636. Yana Knopova

  637. Omer Shamir

  638. Simeon S. Jacob

  639. Ruth Sevack

  640. Lee Hemminger

  641. Jonatan Israel

  642. Nora Gottlieb

  643. Roni Roseman

  644. Omer Sharir

  645. Mijal Kimel

  646. Ilya Ziblat Shay

  647. Lian Malki-Schubert

  648. Aviv Nitsan

  649. Valerie Malki

  650. Omar Mahmoud

  651. Oz Malul

  652. Yael Edri

  653. Amir Zloof

  654. Sirah Foighel

  655. Keren Manor

  656. Eli Aminov

  657. Abigail Yanow

  658. Hagit Zohara M

  659. Daphna Thier

  660. Maya Lerman

  661. Yuula Benivolski

  662. Shlomit Altman

  663. Ivy Sichel

  664. Anael Resnick

  665. Tamar Sarfatti

  666. Irit Halperin

  667. Yaar Koren

  668. Ada Bilu

  669. Julieta Kriger

  670. Jackie Yarosky

  671. Uri Rodberg

  672. Mohammedi Fatima

  673. Maayan Priel

  674. Hadas Kedar

  675. Michal Peleg

  676. Hava Lerman

  677. Tal Nitzan

  678. Einat Amir

  679. Mia Kerner

  680. Gil Schneider

  681. Tzvia Thier

  682. Marina Ergas

  683. Irit Halavy

  684. Shahar Shnitzer

  685. Ibrahim Hawash

  686. Avishay Halavy

  687. Raphael Cohney

  688. Eran Stoler

  689. Dafi Cramer

  690. Or Gerlitz

  691. Anat Natasha Camran

  692. Hadas Thier

  693. Shachar Camran

  694. Dr. Ariela Bairey Ben Ishay

  695. Sr. Mary Beth Orr

  696. Oren Yehosha

  697. Rebecca Maria Goldschmidt

  698. Ohal Grietzer

  699. Mauricio Calderón F

  700. Nir Harel

  701. Yahav Erez

  702. Oz Marinov

  703. Zohar Alon

  704. Yiskah Bashevis

  705. Ilan Blumberg

  706. Amit Perelson

  707. Sarah Shartal Levinthal

  708. Simcha Stecklov

  709. Noga Elhassid

  710. Elia Koutavas

  711. Esther Kingston-Mann

  712. Mohd Isa Maaroff

  713. David Pollack

  714. Rina King

  715. Batya Gil Margalit

  716. Tamar Verete

  717. Tami Gold

  718. Khalil Toama

  719. Aviva Wexler

  720. Tamar Dover

  721. Hester Eisenstein

  722. Hamutal Fishman

  723. Shlomit Yerushalmi

  724. Dina Afek

  725. Avigail Yanow

  726. Dani Wachsmann

  727. Vered Keasar

  728. Ahmad Awad

  729. Adi Raz

  730. Shimrit Karni

  731. Lilach Ram Chupak

  732. Tamar Zamir

  733. B.H. Yael

  734. Dr. Amir Locker-Biletzki

  735. Jessica Falstein

  736. Yael Vishnizki-Levi

  737. Mela Itzhaki

  738. Shira Bitan

  739. Shir Hever

  740. Orna Meir

  741. Noa Moguillansky

  742. David Gilad

  743. Syeda Afia Sarah Hossein

  744. Hen Magen

  745. Shelli Ben Shachar

  746. Noa Poliakin Dotan

  747. Yossi Farjoun

  748. Uzi Nitsan

  749. Maya Azran

  750. Rotem Anna Diamant

  751. Rotem Linial

  752. David Cohen

  753. Shahar Zaken

  754. Yael Ben-Chaim

  755. Netanel Ben Yarden

  756. Bar Maor Neeman

  757. Ayelet Desta

  758. Ari Gold

  759. Ofra Ben Artzi

  760. Gioia Morris

  761. Layla Klinger

  762. Adi Savran

  763. Ari Gutman

  764. Sarah kashlan

  765. Sahar Khalil

  766. Gabriela Zappi

  767. Rann Bar-On

  768. Eitan Bronstein

  769. Michal Shalva

  770. Safeyah Levy

  771. Shiraz Grinbaum

  772. Sigal Kook Avivi

  773. Nizan Shaked

  774. Elimelech Dror

  775. Pnina Grietzer

  776. Dror Feiler

  777. David Tsinovoy

  778. Asma Daragmeh

  779. Imad Sayeed

  780. Yasmin Eran-Bardi

  781. Yael Plat

  782. Tal Gilad

  783. Omer Krieger

  784. Ofer Engel

  785. Omri Eran Vardi

  786. Shelley Sella

  787. Gili Lavy

  788. Gadi Cohen

  789. Alisa Klein

  790. Eden Mitsenmacher

  791. Meshulam Plaves

  792. Noa Assido

  793. Rubén Kotler

  794. Oreet Ashery

  795. Sigal Flint

  796. Yonah Gabbai

  797. Shira Inbar

  798. Orit Levy

  799. Roee Rosen

  800. Alma Ben Yossef

  801. Karen Russo

  802. Ilan Dadon

  803. Hadar Ben-Simon

  804. Ofer Gazit

  805. Michal Zak

  806. Dori Tal

  807. Maytal Strul

  808. Alma Halpern

  809. Ophir Gilad

  810. Udi Pladott

  811. Daniel Shaya

  812. Shlomo Regev

  813. Arie David Plat

  814. Zehava Greenfeld

  815. Sharon Mantel

  816. Shlomi Fogel

  817. Daniela Ma-yafit

  818. Anka Schneidermann

  819. Tal Iungman

  820. Maya Guttmann

  821. Naomi Kallner

  822. Osama Zatar

  823. Adi Ben Yaccov

  824. Carmit Wolberg

  825. Liat Fassberg

  826. Merav Amir

  827. Keren Samuel Dalach

  828. Noga inbar

  829. Yeheli Cialic

  830. Einat Walter

  831. Rivka Warshwsky

  832. Nait Rosenfelder

  833. Adi Maoz

  834. Michal Ben-Gera

  835. Irit Reinheimer

  836. Debby Lerman

  837. Lillian Rosengarten

  838. Aviva Konforty

  839. Tai Shani

  840. Hannah Kessler

  841. Henry Lowi

  842. Yoram Gelman

  843. Noa Farbstein

  844. Yael Tal-Barzilai

  845. James Marks

  846. Miriam Marmur

  847. Daniel Alexander Machover

  848. Yaar Peretz

  849. Marc Volovic

  850. Nufar Shimony

  851. Elana Golden 

  852. Tamir Lederberg

  853. Omer Katz

  854. Abe Hayeem

  855. Michael Schell

  856. Adam Shulman

  857. Sagi Raveh

  858. Tamar Gordon

  859. Orit Loyter

  860. Guy Oron

  861. Bracha Flicoteaux

  862. Roni Wang

  863. Nina Sodin

  864. Irit Sela

  865. Dalia Hager

  866. Hili Razinsky

  867. Alex Nissen

  868. Rivka Vitenberg

  869. Sarah Magen

  870. Shelly Nativ

  871. Yehudit Yinhar

  872. Gal Lugassi

  873. Matan Prezma

  874. Nomi Erteschik-Shir

  875. Elya Kravtsov

  876. Rachel Freudenthal

  877. Sophie Paulay

  878. Edna Kadman

  879. Michal Kaiser-Livne

  880. Elinor Azari

  881. Adi Shechter

  882. Anna Aharon

  883. Roni Sharabi

  884. Nora Bendersky

  885. Lior Elefant

  886. Avshalom Rov

  887. Daniel Shoshan

  888. Nir Falah

  889. Rachel Algazi

  890. Yara Agbaria

  891. Raz Weiner

  892. Nadia Jona

  893. Noga Spector

  894. Ofek Taragan

  895. Varda Heled

  896. Avi-ram Tzoreff

  897. Ronen Skaletzky

  898. Ron-Ethan Melamed

  899. Tal Marom

  900. Erella Shadmi

  901. Iftach Starik

  902. Sine Gadot

  903. Matan Golan

  904. Pepe Goldman

  905. Nabil Alfayoumi

  906. Gilad Paz

  907. Amit Salomon

  908. Iftach Shavit

  909. Batel Glor

  910. Yael Koren

  911. Mordechai Shilo

  912. Daphna Shochat

  913. Zuraya Hadad

  914. Yael Shoham

  915. Aharon Michael Keiser

  916. Daniel Avi Schneider

  917. Nitzan Marinov

  918. Rachel Barlow

  919. Gilad Ben Ari

  920. Talia Zohar

  921. Noga Kadman

  922. Ruben Serroussi

  923. Dafna Lichtmam

  924. Alma Itzhaky

  925. Ira Avneri

  926. Naor Ben Yehoyada

  927. Tamar Katriel

  928. Dochy Lichtensztajn

  929. Noa Shuval

  930. Ree Levin

  931. Ilana Zabari

  932. Jonathan Ofir

  933. Ayelet Chen

  934. Dov Caller

  935. Maya Goldman

  936. Ophir Hodel

  937. Rivka Pearl Etkin

  938. Rona Sela

  939. Tamar Fortuna

  940. Yifat Susskind

  941. David Opp

  942. Aviad Albert

  943. Cindy Goldstein

  944. Elhanan Lax

  945. Aryeh Shomron

  946. Shlomit Altman

  947. Nirit Sommerfeld

  948. Rotem Sudman

  949. Dror Dayan

  950. Dorit Shippin

  951. Veronica Hamutal

  952. Eyal Vexler

  953. Adi Lustigman

  954. Tally Gur

  955. Ofira Henig

  956. Shmuel Binyamin

  957. Diego Lewin

  958. Taliah Pollack

  959. Dror Sprung

  960. Inbar Birak

  961. Ben Ronen

  962. Daniel Solomon

  963. Alison Carmel

  964. Vardit Goldner

  965. Racheli Said

  966. Omri Najad

  967. Maya Eshet

  968. Nurit Dreamer

  969. Ofra Danon

  970. Tomer Avrahami

  971. Shimon Azulay

  972. Einav Kaplan Raz

  973. Noam Ben Chorin

  974. Eyal Hareuveni

  975. Shaked Kaufmann

  976. Irena Shofaniyeh 

  977. Iddo Naiss

  978. Asaf Bass

  979. Hillel David Greenwald

  980. Maayan Levi

  981. Asher Fried

  982. Asia Weksler

  983. Nadia Jona

  984. Itai Feitelson

  985. Hedva Isachar

  986. Ruth Erez

  987. Yossi Zabari

  988. Rina Goren

  989. Tali Bromberg

  990. Hillai Peli

  991. Goni Raz

  992. Shai Tal

  993. Guy Sapirstein

  994. Shahar Or

  995. Odelia Toder

  996. Neria Biala

  997. Ilana Meystelman

  998. Naor Urian

  999. Asaf Achai

  1000. Lior Kariel

  1001. Talia Vekshtein

  1002. Efrat Noy

  1003. Ruthie Ginsburg

  1004. Haya Livne

  1005. Daphna Ganor

  1006. Nama Landau

  1007. Daniela Darvasi

  1008. Mati Kroin

  1009. Ofir Sovan

  1010. Doron Orr

  1011. Alona Amram

  1012. Yuval Tirosh

  1013. Ron Amit

  1014. Emmanuel Jakob Auerbach

  1015. Yuval Benari

  1016. Dafna Saporta

  1017. Maayan Shtendel

  1018. Hila Amar

  1019. Oded Zinger

  1020. Shirli Tepper

  1021. Daniella Kaufman

  1022. Zohar Peled

  1023. Liane Rosenthal

  1024. Eitan Shaag

  1025. Daniel Jacobowitz

  1026. Guy Meltzer

  1027. Nirit Haviv

  1028. Oren Elbaz

  1029. Efrat Bella Levy

  1030. Sabi Yafffa

  1031. Eddie Saar

  1032. Maya Rizov

  1033. Galia Chai

  1034. Addi Ilan

  1035. Tammy Avichail

  1036. Diana Gilon

  1037. Tamara Pratt

  1038. Erin Toledano Farajov

  1039. Dora Lavie

  1040. Fanny Prizant

  1041. Yakov Horn




Caro Presidente Biden, lei deve agire sulla situazione della Palestina

19 giugno 1921, Al Jazeera 

Oltre 680 personalità di livello mondiale nei loro settori [ndt: politici, ong, organizzazioni internazionali, organizzazioni culturali, accademici, premi Nobel ecc.] chiedono al presidente Biden di onorare i suoi impegni e proteggere i diritti umani dei palestinesi.

Caro Presidente Biden,

Noi, la sottoscritta global coalition of leaders” [ndt. https://nowisthetimecoalition.com/]

– dalla società civile agli affari, alle comunità artistiche e religiose, alla politica e ai premi Nobel – chiediamo alla leadership degli Stati Uniti di agire per contribuire a porre fine al dominio all’oppressione istituzionalizzati da parte di Israele del popolo palestinese e a proteggere i suoi diritti umani fondamentali. Una pace sostenibile e giusta – per entrambe i popoli – rimarrà irraggiungibile se la politica statunitense continuerà a sostenere uno status quo politico privo di giustizia e responsabilità.

La sua amministrazione si è impegnata in una politica estera “incentrata sulla difesa della democrazia e sulla tutela dei diritti umani”. Più di recente, lei ha affermato: “Credo che palestinesi e israeliani meritino ugualmente di vivere in modo sicuro e protetto e di godere in pari misura di libertà, prosperità e democrazia”. Per i palestinesi la differenza tra queste affermazioni e la realtà della loro vita quotidiana non potrebbe essere più ampia.

Anche dopo un cessate il fuoco formale, la violenza della polizia israeliana e dei coloni contro i palestinesi continua. L’espropriazione violenta dei palestinesi in tutta la Cisgiordania occupata, comprese le famiglie che vivono nei quartieri di Gerusalemme est di Sheikh Jarrah e Silwan, e le azioni aggressive delle forze israeliane contro i manifestanti pacifici e i fedeli alla moschea di Al-Aqsa, sono le ultime dimostrazioni di un sistema di governo discriminatorio e ineguale [ndt. per i due popoli]. Queste politiche distruggono il tessuto sociale delle comunità [palestinesi] e minano qualsiasi progresso verso un futuro democratico, giusto e pacifico. La logica che le guida ha portato alla recente distruzione di case che ha reso sfollati 72.000 palestinesi a Gaza, i quali devono anche sopravvivere alla crisi umanitaria in corso causata da un blocco di 14 anni

Per ottenere un miglioramento della situazione, gli Stati Uniti devono affrontare le cause profonde della violenza che le precedenti amministrazioni hanno trascurato. La sua amministrazione deve esercitare una pressione diplomatica concertata per aiutare a porre fine al continuo aumento delle discriminazioni e all’oppressione sistematica e garantire che le autorità israeliane siano ritenute responsabili per le violazioni dei diritti dei palestinesi.

Solo un’applicazione coerente di una politica estera incentrata sui diritti può far capire ai leader israeliani che le violazioni del diritto internazionale non verranno più tollerate. Signor Presidente, ora è il momento di stabilire un nuovo standard della politica estera americana che assuma una funzione di guida per la giustizia e apra la strada a una pace duratura.

firmato,

[ndt. primi tre firmatari]

Mary Robinson, ex presidente dell’Irlanda ed ex alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani.

Jan Egeland, segretario generale del Consiglio norvegese per i rifugiati ed ex sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli affari umanitari e coordinatore dei soccorsi di emergenza

Kumi Naidoo, Ambasciatore nel mondo per “Africans Rising for Justice, Peace and Dignity” ed ex direttore esecutivo generale di Greenpeace International

E 680 personalità da 75 Paesi di tutto il mondo

La lista completa dei firmatari si trova sul sito:

https://nowisthetimecoalition.com/

(traduzione dall’inglese di Giuseppe Ponsetti)




Appello di cittadini ebrei israeliani: Fermate l’apartheid di Israele.

Maggio 2021 #IsraelisAgainstApartheid

Lettera aperta alla Comunità internazionale

Noi, ebrei israeliani, ci opponiamo alle azioni del governo israeliano e con la presente dichiariamo il nostro impegno ad agire contro di loro. Ci rifiutiamo di accettare il regime ebraico-suprematista e chiediamo alla comunità internazionale di intervenire immediatamente in difesa dei palestinesi a Gaza, Cisgiordania, Gerusalemme, Galilea, Negev, al-Lydd, Yafa, Ramleh, Haifa e Palestina.

La supremazia ebraica è la pietra angolare del regime israeliano e il suo obiettivo coerente è trasferire e cancellare il popolo palestinese, la sua storia e la sua identità nazionale. Questo obiettivo si manifesta in continui atti di pulizia etnica mediante sfratti e demolizioni di case, brutale occupazione militare, negazione dei diritti civili e umani e legislazione di una serie di leggi razziste che culminano nel disegno di legge Stato-nazione, che definisce lo Stato Stato nazione del popolo ebraico ”, e solo loro.

Tutto quanto sopra forma effettivamente un regime di apartheid che crea aree simili a Bantustan e ghetto per le comunità native palestinesi. Crediamo che il sionismo sia un principio di governo non etico che porta intrinsecamente a un regime di apartheid razzista che ha commesso crimini di guerra e negato i diritti umani fondamentali ai palestinesi per oltre sette decenni. Tali crimini e violazioni includono: la distruzione di centinaia di città e villaggi e il loro spopolamento di 750.000 palestinesi nel 1948, insieme alla prevenzione attiva del ritorno dei rifugiati; l’espropriazione sistematica delle terre dei palestinesi e il loro trasferimento in proprietà ebraica sotto gli auspici dello stato; l’occupazione della Cisgiordania, della Striscia di Gaza e delle alture del Golan e l’applicazione di un regime militare colonizzatore, che governa su milioni di palestinesi; la graduale annessione dei territori occupati nel 1967 dall’ingegneria demografica violenta; l’assedio in corso sulla striscia di Gaza e i persistenti massacri della popolazione di Gaza da parte dell’aviazione israeliana; la persecuzione politica dei palestinesi in tutta la Palestina e l’incitamento in corso contro la leadership politica e la società in generale; Tutte queste atrocità si verificano a causa dell’impunità che Israele riceve dalla comunità internazionale e in particolare dagli Stati Uniti.

Nelle ultime settimane, il governo israeliano ha aumentato i suoi tentativi di impossessarsi di case palestinesi a Gerusalemme Est (specialmente nel quartiere di Sheikh Jarrah) e ospitarvi coloni ebrei con l’obiettivo di completare la giudaizzazione della città iniziata nel 1967. Durante il mese del Ramadan, le forze israeliane hanno intensificato il loro violento assalto al complesso della Moschea di Al Aqsa, dando il via libera ai coloni per vandalizzare e danneggiare fisicamente i palestinesi in Cisgiordania, Gerusalemme e in tutti i territori del ’48. I movimenti dei coloni agiscono sotto gli auspici e in coordinamento con la polizia israeliana. I media israeliani stanno prendendo parte alla sfrenata istigazione contro i cittadini arabi di Israele. Di conseguenza, le folle ebraiche ricevono impunità per la loro violenza,

Mentre scriviamo questa dichiarazione, Israele sta commettendo un altro massacro nel ghetto di Gaza. Israele ha rifiutato diverse offerte di terze parti per negoziare un accordo di cessate il fuoco con i funzionari di Hamas e ha continuato a bombardare i quartieri di Gaza. Continua l’assedio disumano su circa due milioni di persone.

Come individui che appartengono alla parte dell’oppressore e che hanno cercato per anni di spostare l’opinione pubblica in Israele al fine di cambiare le basi dell’attuale regime, siamo da tempo giunti alla conclusione che è impossibile cambiare il suprematista regime ebraico senza intervento esterno.

Chiediamo alla comunità internazionale di intervenire immediatamente per fermare le attuali aggressioni israeliane, per adottare le richieste del movimento palestinese per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni; lavorare per l’attualizzazione del diritto palestinese al ritorno e per realizzare una giustizia storica; per raggiungere una soluzione giusta e democratica per tutti, basata sulla decolonizzazione della regione e sulla fondazione di uno stato di tutti i suoi cittadini.

#IsraelisAgainstApartheid

Firma la lettera

Elenco delle firme

  1. Ruchama Marton

  2. Melissa Danz

  3. Tal Dor

  4. Aya Kaniuk

  5. Shiri Eisner

  6. Shaul Tcherikover

  7. Rana Saba

  8. Esther Rapoport

  9. Yossef Mekyton

  10. Revital Sella

  11. Haley Firkser

  12. Michal Raz

  13. Avi Liberman

  14. Amitai Ben-Abba

  15. Shlomo Owen

  16. Shmuel Merzel

  17. Maayan Geva

  18. Hillel Garmi

  19. Zohar Atai

  20. Dina Hecht

  21. Naama Farjoun

  22. Ehud Shem Tov

  23. Daniel Roe

  24. Neta Golan

  25. Guy Avni

  26. Daniella Cramer

  27. Yonatan Shapira

  28. Einat Weizman

  29. Tali Shapiro

  30. Tom Pessah

  31. Keren Assaf

  32. Ofer Neiman

  33. Tami Dynes

  34. Guy Hirschfeld

  35. Tsipi Erann

  36. Aryeh Miller

  37. Vardit Shalfy

  38. O Ben David

  39. Haim Schwarczenberg

  40. Oren Feld

  41. Shira Havkin

  42. Oneg Ben Dror

  43. Rosana Berghoff

  44. Lirona Rosenthal

  45. Dror Shohet

  46. Guy Gillor

  47. Adi Shosberger

  48. Imri Hen

  49. Nuni Tal

  50. Dalit Baum

  51. Yoko Ram Chupak

  52. Maxine Kaufman-Lacusta

  53. Dalit Baum

  54. Yael Shomroni

  55. Bilha Golan Sündermann

  56. Noa Shaindlinger

  57. Noa Friehmann

  58. Yom Shamash

  59. Abigail Szor

  60. Ronnen Ben-Arie

  61. Anat Matar

  62. ayA Zamir

  63. Connie Hackbarth

  64. Adi Moreno

  65. Yasmine Halevi

  66. Kobi Snitz

  67. Alexander Eyal

  68. Ronen Wolf

  69. Anat Elzam

  70. Robert Nathan Suberi

  71. Oshra Bar

  72. Liat Rosenberg

  73. Shaindy Ort

  74. Ari Libero

  75. Shai Ilan

  76. Yasmin Eran- Vardi

  77. Miri Barak

  78. Tamar Selby

  79. Elian Weizman

  80. Aliza Dror

  81. Ruti Lavi

  82. Prof. Emmanuel Farjoun

  83. Michal Sapir

  84. Ayala Levinger

  85. Daphna Baram

  86. Yudit Ilany

  87. Odeliya Matter

  88. Yaniv Shachar

  89. Ofra Yeshua-Lyth

  90. Moshe Eliraz

  91. Elfrea Lockley

  92. Iris Hefets

  93. Oriana Weich

  94. Reut Ben-Yaakov

  95. Yoram Blumenkranz

  96. Tia Levi

  97. Bosmat Gal

  98. Rachel Beitarie

  99. Udi Raz

  100. Yael Friedman

  101. Alon Marcus

  102. Jasmin Wagner

  103. Orna Akad

  104. Avi Berg

  105. Inna Michaeli

  106. Galit Naaman

  107. Sharona Weiss

  108. Aya Breuer

  109. Tal Janner-Klausner

  110. Eran Torbiner

  111. Vered Bitan

  112. Pnina Werbner

  113. Irit Rotmensch

  114. Eliana Ben-David

  115. Mike Arad

  116. Karen Zack

  117. Adi Liraz

  118. Nadav Franckovich

  119. Rela Mazali

  120. Irit Segoli

  121. Maya Reggev

  122. Yam Nir-Bejerano

  123. Abey Mizrahi

  124. Hadas Leonov

  125. Tair Borchardt

  126. Yehudith Harel

  127. Yael Politi

  128. Itamar Shapira

  129. Regev Nathansohn

  130. Liad Kantorowicz

  131. David Benarroch

  132. Uri Gordon

  133. Zohar Efron

  134. Reuben Klein

  135. Yisrael Puterman

  136. Erica Melzer

  137. Yaara Benger Alaluf

  138. Anat Guthman

  139. Erella Grassiani

  140. Daniel Palanker Chas

  141. Einat Podjarny

  142. Yael Lerer

  143. Ya’ara Peretz

  144. Shirli Nadav

  145. Lihi Joffe

  146. Danielle Parsay

  147. Adi Winter

  148. Daphna Westerman

  149. Tslil Ushpiz

  150. Ella Janatovsky

  151. Nily Gorin

  152. Ora Slonim

  153. Rachel Hagigi

  154. Nahed Ghanayem

  155. Maayan Ashash

  156. Ruth Rosenthal

  157. Debby Farber

  158. Nicole Schwartz

  159. Sahar Vardi

  160. Hilla Dayan

  161. Rana Sawalha

  162. Galit Saporta

  163. Fanny-Michaela Reisin

  164. Adi Golan Bikhnafo

  165. Sharon Avraham

  166. Noa Roei

  167. Elliot Beck

  168. Jair Straschnow

  169. Haim Bresheeth-Zabner

  170. Amir Vudka

  171. Alma Ganihar

  172. Atalia Israeli Nevo

  173. Itamar Liebergall

  174. Jonathan Pollak

  175. Livnat Konopny Decleve

  176. Yanai Himelfarb

  177. Sigal Ronen

  178. Merav Devere

  179. Shiri Wilk Nader

  180. Dror K Levi

  181. Moshé Machover

  182. Yael Perlman

  183. Laurent Schuman

  184. Ferial Himel

  185. Ester Nili Fisher

  186. Abo Kouder Gaber

  187. Ur Shlonsky

  188. Rachel Giora

  189. Judit Druks

  190. Miri Michaeli

  191. Tal (y) Wozner

  192. Meir Amor

  193. Souraya Abeid

  194. Alon Benach

  195. Roni Gechtman

  196. Rahel Wachs

  197. Anat Rosenblum

  198. Yoav Beirach

  199. Dorit Naaman

  200. Noa Vidman

  201. Dror Dayan

  202. Ruthie Pliskin

  203. Yaara Shaham

  204. Inbar Tamari

  205. Herzl Schubert

  206. Assif Am-David

  207. Nadia Cohen

  208. Rachel Yagil

  209. Rani Nader Wilk

  210. Gony Halevi

  211. Tamar Katz

  212. Chagit Lyssy

  213. Sam Shtein

  214. Michal Baror

  215. Doron Ben David

  216. Miki Fischer

  217. Zhava Grinfeld

  218. Aviya Atai

  219. Nimrod Ronen

  220. Judith Tamir

  221. Yotam Ben-David

  222. Alex Cohn

  223. Avital Barak

  224. Maayan Vaknin

  225. Tamar Yaron

  226. Orit Ben David

  227. Maia Bendersky

  228. Oran Nissim

  229. Roni Tzoreff

  230. Udi Adiv

  231. Lilach Ben David

  232. Ayelet Yonah Adelman

  233. Tal Berglas

  234. Ronit Milano

  235. Terry Greenblat

  236. Mie Shamir

  237. Oren Lamm

  238. Ayelet Politi

  239. Udi Aloni

  240. Hava Ortman

  241. Liat Hasenfratz

  242. Marie Berry

  243. Revital Elkayam

  244. Asaf Calderon

  245. Nitza Aminov

  246. Isaac Johnston

  247. Amos Brison

  248. Michael Treiger

  249. Hadas Binyamini

  250. Sirli Bahar

  251. Ron Naiweld

  252. Maria Chekhanovich

  253. Yehonatan Chekhanovich

  254. Lisa Kronberg Chitayat

  255. Moriah Lavey

  256. Guy Yadin Evron

  257. Eran Efrati

  258. Zohar Weiss

  259. Orit Zacks

  260. Arielle Bareket

  261.  Sarah Raanan

  262. Dana Dahdal

  263. Zvi Gaster

  264. Raz BDV

  265. Emad Housary

  266. Mika Zacks

  267. Dorit Argo

  268. Lorraine Evrard

  269. Micha Kaplan Chetrit

  270. Hadar Kleiman

  271. Talma Bar-Din

  272. Orit Friedland

  273. Tali keren

  274. Oded Carmi

  275. Hadas Rivera-Weiss

  276. Avi Blecherman

  277. Lior wachtel

  278. Avi Greenman

  279. Dina Leibermann

  280. Zurqab Razaq

  281. Tamir Sorek

  282. Oded Jacob

  283. Itamar Avraham Cohen Scali

  284. Chen Israel

  285. Orly Noy

  286. Rand Warren Aronov

  287. Gila Avni

  288. Bekah Wolf

  289. Alon Lapid

  290. Ehud Kotegro

  291. Entissar kharoub

  292. Lotem Zabinski

  293. Shai Carmeli Pollak

  294. Yael Admoni

  295. Hen Levi

  296. Shahar Tsameret

  297.  Elik Nir

  298. Nir Nader

  299. Zoe Gutzeit

  300. Ossi Ron

  301. Raanan Alexandrowicz

  302. Sima Sason

  303. Ehud Sivosh

  304. Ben Gershovitz

  305. David Kortwa

  306. Gina Ben David

  307. Liel Green

  308. Evyatar shamir

  309. Tom Mosek

  310. Yael rozanes

  311. Anna Fox

  312. Ruhama Weiss

  313. Tirtza Tauber

  314. David Nir

  315. Coral Cohen

  316. Ayoub mohareb

  317. Daniel Roth

  318. Oz Shelach

  319. Yaar Peretz

  320. Rona Even Merrill

  321. Anat Biletzki

  322. Shachaf Polakow

  323. Michael Kaminer

  324. Yaffit Windler

  325. Maya Wind

  326. Max Somerstein

  327.  Hillel Barak

  328. Yaron Ben-Haim

  329. Ori Goldberg

  330. Milan Shiff

  331. Sivan Ben-Hayun

  332. Elana Wesley

  333. Tali Baram

  334. Hannah Goldman

  335. Ronen Meshulam

  336.  Rotem Bahat

  337. Toviel Rose

  338. Ronit Lentin

  339. Miriam Meir

  340. Sivan Tal

  341. Naama Golan

  342. Ruth Lackner Hiller

  343. Afia Begum

  344.  Gaia Beirak

  345. Yael Shomroni

  346. Assa Doron

  347. Ze’ev Ionis

  348. Mira Khazzam

  349. Michael Treiger

  350. Matan S. Cohen

  351. Smadar Carmon

  352. Amira Tasse

  353. Shelly Yosha

  354. Tal Frieden

  355. Shai Shabtai

  356.  Leah Even Chorev

  357. Bosmat Gal

  358. Reva Damir

  359.  Iris Stern Levi

  360. Wael Sayej

  361. Ronit marian kadishay

  362. Freda Guttman

  363. Diana Dolev

  364. Milan shiff

  365. Annelien Kisch-Kroon

  366. Debbie Eylon

  367. Galit Eilat

  368. Daniel Gagarin

  369. Eyal Mazor

  370. Yael Messer

  371. Omri Goren

  372. Rachel Hayut

  373. Daphne Banai

  374. Nadav Harari

  375. Meital Yaniv

  376. Yudit Yahav

  377. Elisheva Gavra

  378. Dalia Sachs

  379. Angela Godfrey-Goldstein

  380. Shlomo Perets

  381. Idit Nathan

  382. Haim Yacobi

  383. Edna Gorney

  384.  Hilla Kerner

  385. Naomi Raz

  386. Nir Lutati

  387. Daniel Ayzenberg

  388. Hava halevi

  389. Rona Sela

  390. Racheli Bar-Or

  391. Ruti Kantor

  392. Ayelet ophir

  393. Noki Olchovski

  394. Nina Jawitz

  395. Ma’ayan Levi

  396. Effi Ziv

  397. Reshef Agam-Segal

  398. Rami Heled

  399. Dalit Fresco

  400. Mirit Barashi

  401. Ido Even Paz

  402. Yoel Lion

  403. Michal Margaliot

  404. Tali Bromberg

  405. Sharon Cohen

  406. Hilla Bar-om

  407. Hanna Zohar

  408. Yuval Tenenbaum

  409. Lilit Bartana

  410. Gilad Nir

  411. Yael Gvirtz

  412. Namer Golan

  413. Ofir Shahar

  414. Maya Herman

  415. Guy Ronen

  416. Gidon Raz

  417. Ron Barkai

  418. Assaf Rotman

  419. Aaron Turgeman

  420. Asaf Ronel

  421. Nurit Peled-Elhanan

  422. Mia Perelmuter

  423. Sarit Tamura

  424. Avital Barak

  425. O Glicklich

  426. Roni Meyerstein

  427. Ofra Hoffman

  428. Eran Razgour

  429. Shai Gortler

  430. Jacob Katriel

  431. Ofer Shinar Levanon

  432. Heidi Stern

  433. Orly Dumitrescu

  434. Rotem Levin

  435. Atalia Omer

  436. Yossi Shabo

  437. Michal Schwartz

  438. Itay Snir

  439. Roy Wagner

  440. Ella Gur

  441. Hadar Solomon

  442. Esther Bar Nathan

  443. Jonathan Preminger

  444. Moria Rabbani

  445. Yeela Lahav Raz

  446. Miriam Turmalin

  447. Tuly Flint

  448. Ori Ben Shalom

  449.  Rom Yan

  450. Naftali Orner

  451.  Maya Ron Levinger

  452. Aaron Paz

  453. Liat Bar-oz

  454. Adili Liberman

  455. Barak Heymann

  456. Miki Levy

  457. Noam Keim

  458. Ruth Varon

  459. Tamir Erlich

  460. Amjad Darwish

  461. Annie Ohayon

  462. Noga Wolff

  463. Nadav Davidi

  464. Dr Moshe Behar

  465. Hila Rubinstein

  466. Anna Waisman

  467. Yehonatan Ben Yisrael

  468. Mazal Etedgi

  469.  Yaniv Shachar

  470. Yuval Naor

  471. Rotem Marty

  472. Maya Paz

  473. Jeff Halper

  474. Yael Meron

  475. Danae Elon

  476. Gali Schell

  477. Anna Kleiman

  478. O Shloman

  479. Gili Sercarz

  480. Natali Kalnitski

  481. Ohad Bracha

  482. Moriel Ram

  483.  Eliezer Moav

  484. O-Ren Horowitz

  485. Ilana Bernstein

  486. Tamar Aviyah

  487. Hugit Rubinstein

  488. Dafna Kaplan

  489. Yakov Pipman

  490. Netta Toledano

  491. Daphna Levit

  492. Noa Bar Hain

  493. Yuval Graff

  494. Amit Ben Haim

  495.  Noga Eilon

  496. Alma Katz

  497. Yom Omer

  498. Moshe Yamo

  499. Noga Hurvitz

  500. Arie Finkelstein

  501. Tali Rabin

  502. Romi Marcia Bencke

  503. Ilana Machover

  504. Michal Cohen

  505. Sigal Primor

  506. Michal Gabay

  507. Lea Pipman Dotan

  508. Yotam Ben Meir

  509. Kochav Shachar

  510. Haim Scortariu

  511.  Dotan Moreno

  512. Gaya Feldheim Schorr

  513. Ariel Koren

  514. Layla Natour

  515. Tamar Selby

  516. Maayan Iyar Averbuch

  517. Gilad Ben David

  518. Maya Eshel

  519. Itai Vonshak

  520. Matan Sandler Tadmor

  521. Hagit Borer

  522. Sharon Shmuel

  523.  Yosefa Loshitzky

  524. Noga Emuna Avisar

  525. Aya Kook

  526. Gabriel Schubiner

  527. Elham Rokni

  528. Tamar Goldschmidt

  529. Avigail y. Zeleke

  530. Ofer Tisser

  531. Revital Madar

  532.  Elana Lakh

  533. Zohar Regev

  534. Elana Summers

  535. Chava Finkler

  536. Sharon Orshalimy

  537. Guy Elhanan

  538. Michal Schendar

  539. Shir Darwin Regev

  540. N.Nur Zahor

  541. Ori Rom

  542. Noa Schwartz

  543. Anita S. Maroun

  544. Hani Abramson

  545. Glick Moshe

  546. Ortal Mizrahi

  547. Noam Schechter

  548. Yulie Cohen

  549. Eviatar Bach

  550.  Amnon Keren

  551. Ella Levenbach

  552. Omer Shokron

  553. Shira Shvadron

  554. Gadi Schnitzer

  555. Natalie Rothman

  556. Ron Cohen

  557. Michal Halevy

  558. Shelly Mehari

  559.  Andrea Koverman

  560. Ira Perelson

  561. Aviv Liplis

  562. Syed Fatima Hossain

  563. Yoav haas

  564. Vardit Goldner

  565. Nitzan Lebovic

  566. Nomi Drory

  567. Sivan Barak

  568.  Avi Berg

  569. Gabriela Vollick

  570. Avi Incisiker Cohen

  571. Raya Fidel

  572. Maya Ober

  573. Itamar Feigenbaum

  574. Agan Tsabari

  575.  Ronit Milo

  576. Lenny Lapon

  577. Alon Stotter

  578. Yael Kahn

  579. Moran Barir

  580. Omri Haven

  581. Felix Laub

  582. Daniella Aperlev

  583. Sarah Shapiro

  584. Yvonne Deutsch

  585. Itamar Stamler

  586.  Lia Tarachansky

  587. Naava Weiner

  588. Daniella Krishevsky

  589. Efrat Levy

  590. Howard Cohen

  591. Daniel Flexer

  592. Victor Herstigg

  593. Julie Weinberg-Connors

  594. David L. Mandel

  595. Hanan Offner

  596. Ayelet Ben-Yishai

  597. Itay Sapir

  598. Nizan Weisman

  599. Bryan Atinsky

  600. Naama Or

  601. Talia Krevsky

  602. Mali Assaf

  603. Tom Sela

  604. Maya Mukamel

  605. Sigal Oppenhaim Shachar

  606. Elizabet Freund

  607. Yossi Cohen

  608. Itzik Gil

  609. Nomi Shir

  610. Simma Chester

  611. Hadas Leonov

  612. Omri Cohen

  613. Gil Mualem-Doron

  614. Erez Moshe Amit

  615. Ehud Tamuz

  616. Tom Koren

  617. Rachel Milstein

  618. Gil Freund

  619. Yael Shein

  620. Rechavia Berman

  621. Shoshana Kahn

  622. Tania Jones

  623. Christoph Bugel

  624. Gaby Ron

  625. Mieka Polanco

  626. Naomi Lyth

  627. Ruth Noemi Pragier

  628. Tali Harkavi

  629. Danielle zini

  630. Mohammed Patel

  631.  Glick Moshe

  632. Yam-Nir Bejerano

  633. Sara Almog

  634. Susan Ettinger

  635. David Miller

  636. Michal David

  637. Yana Knopova

  638. Omer Shamir

  639. Simeon S. Jacob

  640.  Ruth Sevack

  641. Lee Hemminger

  642. Jonatan Israel

  643. Nora Gottlieb

  644. Roni Roseman

  645. Omer Sharir

  646. Atalia Omer

  647.  Mijal Kimel

  648. Ilya Ziblat Shay

  649. Lian Malki-Schubert

  650. David Nir

  651. Aviv Nitsan

  652. Valerie Malki

  653. Oz Malul

  654. Yael Edri

  655. Amir Zloof

  656. Sirah Foighel

  657. Keren Manor

  658. Eli Aminov

  659.  Yaara Shaham

  660. Abigail Yanow

  661.  Hagit Zohara M

  662. Daphna Thier 

  663.  Maya Lerman

  664. Yuula Benivolski

  665. Shlomit Altman

  666. Ivy Sichel

  667. Dalit Fresco

  668.  Eyal Sivan

  669. Marcelo Svirsky

  670. Anael Resnick

  671. Tamar Sarfatti

  672. Irit Halperin

  673. Yaar Koren

  674. Ada Bilu

  675. Julieta Kriger

  676. Jackie Yarosky

  677. Uri Rodberg

  678. Maayan Priel

  679. Hadas Kedar

  680. Michal Peleg

  681. Hava Lerman

  682. Tal Nitzan

  683. Einat Amir

  684. Mia Kerner

  685. Gil Schneider

  686. Tzvia Thier

  687. Marina Ergas

  688. Irit Halavy

  689. Shahar Shnitzer

  690. Avishay Halavy

( Traduzione di Flavia Donati)




Solidarietà con lo sciopero generale palestinese in tutta la Palestina storica

Comitato Nazionale Palestinese BDS

17 maggio 2021

Nota dell’editore: ciò che segue è un comunicato del Comitato Nazionale Palestinese BDS.

Mondoweiss a volte pubblica comunicati stampa e dichiarazioni di organizzazioni, nel tentativo di richiamare l’attenzione su questioni trascurate.

Ecco 5 azioni che potete fare per mostrare solidarietà con lo sciopero generale in Palestina il 18 maggio.

I palestinesi di Gerusalemme e di tutta la Palestina storica oggi partecipano ad uno sciopero generale per protestare contro i massacri a Gaza e la repressione e la pulizia etnica dell’apartheid contro le comunità palestinesi in ogni luogo.

Smantellare il regime israeliano di occupazione militare, colonialismo di insediamento ed apartheid sta nelle nostre mani.

I palestinesi chiedono una significativa solidarietà con il nostro sciopero generale. Smantellare il regime israeliano di occupazione militare, colonialismo di insediamento ed apartheid sta nelle nostre mani. E anche nelle vostre. Contiamo su di voi per mettere fine alla complicità dei vostri Stati, istituzioni, organizzazioni, unioni, chiese, eccetera, con i crimini di guerra e i crimini contro l’umanità di Israele perpetrati contro il popolo autoctono palestinese. Il silenzio e l’equidistanza sono immorali, in quanto rafforzano l’impunità criminale di Israele.

Ecco 5 azioni che potete fare per mostrare che smantellare il regime israeliano di oppressione è anche nelle vostre mani:

  1. Inondate, tra gli altri, i deputati, i funzionari eletti a tutti i livelli, gli amministratori dell’università, i capi dei sindacati, di lettere che chiedono il loro sostegno a sanzioni mirate per smantellare l’apartheid israeliana, a partire da un embargo bilaterale su tutto il commercio di sicurezza militare e ricerca militare congiunta. Se fate parte di un sindacato portuale, mobilitatevi per bloccare gli imbarchi israeliani, in particolare quelli militari.

2. Indossate una kefiah palestinese come simbolo di solidarietà, o appendetela alla finestra o postatela sui vostri social media (profili), se li avete.

3. Unitevi ad un gruppo BDS nelle vicinanze, o formatene uno se non ne esistono. Fare campagne sostenibili e strategiche è la forma più efficace di realizzare una seria solidarietà.

4. Dichiarate la vostra comunità, chiesa, unione, quartiere, associazione, Zona Libera da Apartheid, che rifiuta di acquistare prodotti e servizi di imprese israeliane e internazionali che sono complici dell’apartheid e del colonialismo israeliani.

5. Iniziate/intensificate l’organizzazione della prossima Giornata Globale di Azione di massa per sabato 22 maggio, basandovi sulle manifestazioni globali dell’ultimo weekend. Dimostrate ai palestinesi a Gaza e ovunque, ancora una volta, che non sono soli.

(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)




Centotrentacinque docenti universitari israeliani nel Regno Unito e altrove esortano i senati accademici a respingere una definizione viziata di antisemitismo.  

Israeli Academics ,Regno Unito

11 gennaio 2021 israeliacademics uk

Gli accademici esprimono ferma opposizione alla imposizione da parte del governo della definizione “intrinsecamente viziata” ed esortano le università britanniche, fedeli al proprio impegno a favore della libertà accademica e della libertà di parola, a respingerla mentre continua incessante la loro lotta contro ogni forma di razzismo, antisemitismo compreso

Appello perché venga respinta la “definizione operativa di antisemitismo” dell’IHRA [International Holocaust Remembrance Alliance, organizzazione intergovernativa fondata nel 1998 al fine di rafforzare, promuovere e divulgare l’educazione sull’Olocausto, n.d.tr.].

 

Destinatari: vicerettori, membri dei senati accademici, tutti gli altri docenti nonché studenti in Gran Bretagna & l’Onorevole Gavin Williamson, Segretario di Stato all’Istruzione

Oggetto: la “definizione operativa di antisemitismo” dell’IHRA

 

Noi, nella doppia veste di docenti universitari britannici e cittadini israeliani, siamo fermamente contrari all’imposizione sulle università inglesi da parte del governo della “definizione operativa di antisemitismo” dell’IHRA. Facciamo appello a tutti i senati accademici affinché respingano il documento dell’IHRA ovvero, qualora esso sia già stato adottato, si adoperino per revocarlo. 

Rappresentiamo un gruppo eterogeneo per ambito disciplinare, appartenenza etnica e fascia di età. Ci accomuna un’esperienza protratta di lotta al razzismo. Per tale motivo abbiamo espresso critiche ad Israele per le sue persistenti politiche di occupazione, espropriazione, segregazione e discriminazione nei confronti del popolo palestinese. La nostra prospettiva storica e politica è fortemente condizionata dai molteplici genocidi dei tempi moderni, in particolare dell’Olocausto, nel quale diversi di noi hanno perduto membri delle proprie famiglie estese. La lezione che siamo determinati a trarre dalla storia è l’impegno a combattere tutte le forme di razzismo.

 

È proprio in virtù di queste prospettive personali, accademiche e politiche che siamo sconcertati per la lettera che Gavin Williamson, Segretario di Stato all’Istruzione, ha inviato ai nostri vicerettori in data 9 ottobre 2020. Sotto l’esplicita minaccia di sospendere i finanziamenti, la lettera cerca di forzare le università ad adottare la controversa “definizione operativa di antisemitismo” proposta inizialmente dalla Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto (IHRA). Combattere l’antisemitismo in tutte le sue forme è un’esigenza imprescindibile. Tuttavia il documento dell’IHRA è intrinsecamente viziato tanto da pregiudicare tale lotta. Inoltre esso rappresenta una minaccia nei confronti della libertà di parola e di insegnamento, oltre a costituire un attacco sia contro il diritto all’autodeterminazione dei palestinesi sia contro la battaglia per la democratizzazione di Israele.

 

Il documento dell’IHRA è stato ampiamente criticato in numerose occasioni. Qui ci limitiamo ad accennare ad alcuni aspetti particolarmente negativi nell’ambito dell’istruzione universitaria. Il documento consiste di due parti. La prima, citata nella lettera di Williamson, è una definizione di antisemitismo articolata come segue:

L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio per gli ebrei. Manifestazioni di antisemitismo verbali e fisiche sono dirette verso gli ebrei o i non ebrei e/o le loro proprietà, verso istituzioni comunitarie ebraiche ed edifici utilizzati per il culto”.

Tale formulazione è così vaga nel linguaggio oltre che carente nel contenuto da risultare inutilizzabile. Per un verso, essa si affida a termini poco chiari quali “una certa percezione” e “può essere espressa come odio”. Per contro, omette di menzionare elementi chiave quali “pregiudizio” e “discriminazione”. Ma soprattutto questa “definizione” è nettamente più debole e meno efficace dei regolamenti e delle leggi già in vigore o in via di adozione in ambito universitario.

Inoltre le pressioni esercitate dal governo sulle università perché adottino una definizione creata esclusivamente per un’unica forma di razzismo testimoniano un’attenzione esclusiva per le persone di origine ebraica, come se queste meritassero maggiore protezione di altri individui che subiscono regolarmente simili se non peggiori manifestazioni di discriminazione e razzismo.

 

La seconda parte del documento dell’IHRA presenta ciò che descrive come undici esempi di antisemitismo contemporaneo, sette dei quali si riferiscono allo Stato di Israele. Alcuni di questi “esempi” travisano la nozione di antisemitismo. Essi ottengono altresì un effetto dissuasivo nei confronti di quei docenti e studenti universitari che intendano legittimamente criticare l’oppressione esercitata da Israele sui palestinesi oppure che vogliano studiare il conflitto israelo-palestinese. Infine, interferiscono con il diritto che abbiamo in quanto cittadini israeliani di partecipare liberamente alle vicende politiche israeliane.

Per dare un’idea, un esempio di antisemitismo è “[affermare] che l’esistenza dello Stato di Israele è una espressione di razzismo”. Un altro atto antisemita, secondo il documento, è “richiedere ad [Israele] un comportamento non atteso da o non richiesto a nessun altro Stato democratico”. Sarebbe sicuramente legittimo, tanto più in ambito accademico, poter discutere se Israele, in quanto autoproclamato Stato ebraico, sia “un progetto razzistaoppure una “Nazione democratica”.

Attualmente la popolazione sotto il controllo di Israele comprende 14 milioni di persone, di cui quasi 5 milioni sono privi dei diritti fondamentali. Dei 9 milioni rimanenti il 21% (circa 1,8 milioni) sono stati sistematicamente discriminati da quando è stato fondato lo Stato israeliano. Questa discriminazione si manifesta in decine di leggi e politiche riguardanti i diritti di proprietà, l’istruzione e l’accesso alla terra e alle risorse. Tutte le persone che fanno parte dei 6,8 milioni a cui è negato l’accesso ad una piena democrazia sono non-ebrei. Un esempio emblematico è la “legge del ritorno”, che consente a tutti gli ebrei – ma solo agli ebrei – che vivono in qualsiasi parte del mondo di emigrare in Israele ottenendo la cittadinanza israeliana, diritto estendibile a coniugi e discendenti. Al contempo, si nega invece a milioni di palestinesi ed ai loro discendenti, sfollati o esiliati, il diritto di ritornare nella loro madrepatria.

Tali leggi e politiche statuali discriminatorie in altri sistemi politici contemporanei o del passato – si tratti di Cina, USA o Australia – vengono legittimamente e regolarmente passate al vaglio dagli specialisti e dall’opinione pubblica, criticate variamente come forme di razzismo istituzionalizzato e paragonate a certi regimi fascisti, compreso quello della Germania prima del 1939. In realtà, le analogie storiche sono uno strumento comune nella ricerca accademica. Tuttavia secondo il Segretario all’Istruzione soltanto quelle riguardanti lo Stato di Israele d’ora in poi vengono proibite agli studiosi e agli studenti in Inghilterra. Nessuno Stato dovrebbe essere al riparo da tali legittime discussioni accademiche.

 

Inoltre, mentre il documento dell’IHRA considera qualsiasi “accostamento della politica contemporanea israeliana a quella dei nazisti” una forma di antisemitismo, molti in Israele, sia al centro sia alla sinistra della scena politica, hanno fatto paragoni simili. Un esempio recente è una dichiarazione del 2016 di Yair Golan, membro della Knesset (il parlamento israeliano) ed ex vice-comandante dello stato maggiore dell’esercito israeliano. Un altro è il confronto fra Israele e il nazismo allo stadio iniziale fatto nel 2018 dall’illustre storico e politologo vincitore del premio Israele Zeev Sternhell, che è stato fino alla sua recente scomparsa uno dei massimi esperti di fascismo. Tali analogie vengono spesso fatte regolarmente anche negli editoriali dell’autorevole quotidiano israeliano Haaretz.

L’uso di tali analogie non è affatto nuovo. Per dare un’idea, alla fine del 1948 un illustre gruppo di intellettuali, fra cui Albert Einstein e Hannah Arendt, e rabbini ebrei pubblicò una lettera sul New York Times in cui accusò  Menachem Begin (futuro primo ministro di Israele) di essere alla guida di “un partito politico molto vicino per organizzazione, metodi, filosofia politica e mobilitazione della società ai partiti nazista e fascista.”

Con i suoi undici “esempi”, il documento dell’IHRA è già stato utilizzato per reprimere la libertà di parola e la libertà di insegnamento (vedi qui, qui, qui). È preoccupante che sia servito a bollare la lotta contro l’Occupazione e l’espropriazione da parte di Israele come “antisemita”. Come hanno dichiarato in una lettera al Guardian [quotidiano inglese di centro-sinistra, ndtr.]122 intellettuali arabi e palestinesi:

Crediamo che nessun diritto all’autodeterminazione debba includere il diritto di sradicare un altro popolo e impedirgli di tornare nella sua terra, o qualsiasi altro mezzo per garantire una maggioranza demografica all’interno dello Stato. La rivendicazione da parte dei palestinesi del loro diritto al ritorno nella terra da cui loro stessi, i loro genitori e nonni sono stati espulsi non può essere interpretata come antisemita… È un diritto riconosciuto dalle leggi internazionali come dichiarato nella risoluzione 194 del 1948 dell’assemblea generale delle Nazioni Unite….Rivolgere indistintamente l’accusa di antisemitismo contro chiunque consideri razzista l’attuale Stato di Israele, nonostante l’effettiva discriminazione istituzionale e costituzionale su cui si basa, equivale a garantire a Israele l’impunità assoluta.” [ cfr Zeitun  ndr]

 

In una recente lettera l’onorevole Kate Green [del Partito Laburista, ndtr.], Segretaria di Stato Ombra dell’Istruzione, ha approvato l’imposizione del documento dell’IHRA alle università inglesi, affermando: “Potremo [combattere l’antisemitismo] soltanto se ascolteremo e ci confronteremo con la comunità ebraica.” Ciononostante, in qualità di cittadini israeliani residenti in Gran Bretagna, molti di origine ebraica, insieme con altri appartenenti alla comunità ebraica britannica, chiediamo che anche la nostra voce venga ascoltata, e riteniamo che il documento dell’IHRA rappresenti un passo nella direzione sbagliata. Esso fa oggetto di attenzione esclusiva la persecuzione degli ebrei; inibisce la libertà di parola e di insegnamento; priva i palestinesi del proprio diritto di parola nello spazio pubblico britannico ed infine impedisce a noi, cittadini israeliani, di esercitare il nostro diritto democratico di contestare il nostro governo. Per questi ed altri motivi, persino il redattore originale del documento dell’IHRA, Kenneth Stern, ha ammonito:

Gruppi ebraici di destra hanno preso la “definizione operativa” che includeva alcuni esempi su Israele…, e hanno deciso di strumentalizzarla. … [Questo documento] non ha mai avuto l’intenzione di diventare un codice da utilizzarsi in ambito universitario contro i discorsi di incitamento all’odio… eppure [da parte della destra è stato usato come] un attacco contro la libertà di parola e di insegnamento, e non danneggerà soltanto i sostenitori della causa palestinese, ma anche l’università, gli studenti ebrei e lo stesso mondo della ricerca. …Sono sionista. Tuttavia nelle… università, la cui finalità è l’esplorazione delle idee, anche gli antisionisti hanno diritto di espressione. … Inoltre, all’interno della comunità ebraica si discute se essere ebreo si traduca necessariamente nell’essere anche sionista. Ignoro se ci sia una risposta a questo quesito, ma tutti gli ebrei dovrebbero temere il fatto che sia in pratica il governo a stabilire per noi quale sia la risposta. (The Guardian, 13 dicembre 2019).

  

Queste preoccupazioni sono condivise da molti altri, fra cui centinaia di studenti britannici, esperti di antisemitismo e razzismo, oltre a numerosi gruppi ed associazioni palestinesi ed ebraici impegnati nella difesa della giustizia sociale sia in Gran Bretagna sia in altre parti del mondo, quali l’Institute of Race Relations [istituto di ricerca antirazzista britannico, n.d.tr.], Liberty [ovvero Consiglio Nazionale per le Libertà Civili, organizzazione apartitica per i diritti fondamentali e le libertà nel Regno Unito, n.d.tr.], l’ex giudice della Corte di Appello Sir Stephen Sedley e il rabbino Laura Janner-Klausner.

 

Ci uniamo alla richiesta che le università britanniche rimangano fermamente ancorate alla libertà di parola e di insegnamento. Sollecitiamo le università britanniche a continuare a lottare contro ogni forma di razzismo, antisemitismo compreso. Il documento dell’IHRA è viziato e rende un cattivo servizio a tali obiettivi. Noi pertanto ci appelliamo a tutti i senati accademici affinché respingano i decreti governativi che ne impongono l’adozione, ovvero, qualora esso sia già stato adottato, si adoperino per revocarlo. 

 

Firmatari:

  1. Prof. Hagit Borer FBA, università Queen Mary di Londra
  2. Dr. Moshe Behar, università di Manchester
  3. Dr. Yonatan Shemmer, università di Sheffield
  4. Dr. Hedi Viterbo, università Queen Mary di Londra
  5. Dr. Yael Friedman, università di Portsmouth
  6. Dr. Ophira Gamliel, università di Glasgow
  7. Dr. Moriel Ram, università di Newcastle
  8. Prof. Neve Gordon, università Queen Mary di Londra
  9. Prof. Emeritus Moshé Machover, King’s College di Londra
  10. Dr. Catherine Rottenberg, università di Nottingham
  11. PhD Candidate Daphna Baram, università di Lancaster
  12. Dr. Yuval Evri, King’s College Londra
  13. Dr. Yohai Hakak, Brunel università di Londra
  14. Dr. Judit Druks, University College Londra
  15. PhD Candidate Edith Pick, università Queen Mary di Londra
  16. Prof. Emeritus Avi Shlaim FBA, università di Belfast
  17. Dr. Hagar Kotef, SOAS, università di Londra
  18. Prof. Emerita Nira Yuval-Davis, università di East London, Premio dell’Associazione internazionale di Sociologia del 2018 per eccellenza nella Ricerca e nella Prassi .
  19. Dr. Assaf Givati, King’s College Londra
  20. Prof. Yossef Rapoport, università Queen Mary University di Londra
  21. Prof. Haim Yacobi, University College Londra
  22. Prof. Gilat Levy, London School of Economics
  23. Dr. Noam Leshem, università di Durham
  24. Dr. Chana Morgenstern, università di Cambridge
  25. Prof. Amir Paz-Fuchs, università del Sussex
  26. PhD Candidate Maayan Niezna, università del Kent
  27. Prof. Emeritus, Ephraim Nimnie, Queen’s University Belfast
  28. Dr. Eytan Zweig, università di York
  29. Dr. Anat Pick, Queen Mary, università di Londra
  30. Prof. Joseph Raz FBA, King’s College di Londra, vincitore del Tang Prize per lo Stato di Diritto, 2018
  31. Dr. Itamar Kastner, università di Edinburgo
  32. Prof. Dori Kimel, università di Oxford
  33. Prof. Eyal Weizman MBE FBA, Goldsmiths, università di Londra
  34. Dr. Daniel Mann, King’s College di Londra
  35. Dr. Shaul Bar-Haim, università dell’Essex
  36. Dr. Idit Nathan, University of the Arts Londra
  37. Dr. Ariel Caine, università Goldsmiths di Londra
  38. Prof. Ilan Pappe, università di Exeter
  39. Prof. Oreet Ashery, università di Oxford, Turner Bursary 2020
  40. Dr. Jon Simons, in pensione
  41. Dr. Noam Maggor, università Queen Mary di Londra
  42. Dr. Pil Kollectiv, università di Reading, docente dell’HEA
  43. Dr. Galia Kollectiv, università di Reading, docente dell’HEA
  44. Dr. Maayan Geva, università di Roehampton
  45. Dr. Adi Kuntsman, università metropolitana di Manchester
  46. Dr. Shaul Mitelpunkt, università di York
  47. Dr. Daniel Rubinstein, Central Saint Martins, University of the Arts, Londra
  48. Dr. Tamar Keren-Portnoy, università di York
  49. Dr. Yael Padan, University College di Londra
  50. Dr. Roman Vater, università di Cambridge
  51. Dr. Shai Kassirer, università di Brighton
  52. PhD Candidate Shira Wachsmann, Royal College of Art
  53. Prof. Oren Yiftachel, University College di Londra
  54. Prof. Erez Levon, università Queen Mary di Londra
  55. Prof. Amos Paran, University College di Londra
  56. Dr. Raz Weiner, università Queen Mary di Londra
  57. Dr. Deborah Talmi, università di Cambridge
  58. Dr. Emerita Susie Malka Kaneti Barry, università di Brunel
  59. Dottorando Ronit Matar, università di Essex
  60. Dottorando Michal Rotem, università Queen Mary di Londra
  61. DR. Mollie Gerver, università di Essex
  62. Prof. Haim Bresheeth-Zabner, SOAS
  63. Dottorando Lior Suchoy, Imperial College di Londra
  64. Dr. Michal Sapir, Independente

Accademici israeliani che appoggiano nel resto del mondo:

  1. Prof. Amos Goldberg, The Hebrew University di Gerusalemme
  2. Dottorando Aviad Albert, università di Colonia
  3. Dr. Noa Levin, Centre Marc Bloch, Berlino
  4. Prof. Paul Mendes-Flohr
  5. Dr. Uri Horesh
  6. Prof. Roy Wagner, ETH di Zurigo
  7. Prof. Dmitry Shumsky
  8. Prof. Nurit Peled-Elhanan, Università Ebraica e David Yellin Academic College
  9. Prof. Arie Dubnov, università George Washington
  10. Prof. Natalie Rothman, università di Toronto
  11. Dr. Anat Matar, università di Tel Aviv
  12. Dr. Ido Shahar, università di Haifa
  13. Prof. Nir Gov, Weizmann Institute
  14. Prof. Emeritus Amiram Goldblum, Università Ebraica di    Gerusalemme
  15. Dr. Itamar Shachar, università di Gent, Belgio
  16. Prof. Emeritus Jacob Katriel, Technion – Israel Institute of Technology
  17. Dr. Eyal Shimoni, Weizmann Institute of Science
  18. Dr. Gilad Liberman, Harvard Medical School
  19. Prof. Emeritus Emmanuel Farjoun, Università Ebraica di   Gerusalemme
  20.  
  21. Prof. Avner Ben-Amos, università di Tel Aviv
  22. Dr. Alon Marcus, The Open University di Israele
  23. Dr. Uri Davis, università di Exeter, Exeter, università UK &       AL-QUDS
  24. Prof. Emeritus Avishai Ehrlich, The Academic College di Tel Aviv-      Giaffa
  25. Prof. Naama Rokem, università di Chicago
  26. Dr. Marcelo Svirsky, università di Wollongong
  27. Prof. Atalia Omer, università di Notre Dame
  28. Prof. Emeritus, Jose Brunner, università di Tel Aviv
  29. Dr. Michael Dahan, Sapir College
  30. Dr. Naor Ben-Yehoyada, Columbia University
  31. Dr. Shai Gortler, università del Western Cape
  32. Dr. Roni Gechtman, università Mount Saint Vincent, Halifax,     Canada
  33. Prof. Ivy Sichel, UC Santa Cruz
  34. Prof. Ofer Aharony, Weizmann Institute
  35. Prof. Outi Bat-El Foux, università di Tel-Aviv
  36. Dr. Elazar Elhanan, CCNY
  37. Dr .Ofer Shinar Levanon
  38. Prof. Emeritus Isaac Nevo
  39. Prof. Emerita Nomi Erteschik-Shir, università Ben-Gurion del Negev
  40. Prof. Yinon Cohen, Columbia University
  41. Dottorando Revital Madar
  42. Prof. Yael Sharvit, UCLA
  43. Prof.  Emeritus Isaac Cohen, università statle di San Jose
  44. Dr. Kobi Snitz, Weizmann Institute of Science
  45. Dr. Irena Botwinik, Open University, Israele
  46. Prof. Niza Yanay, università Ben Gurion
  47. Prof. Julia Resnik, Università Ebraica di Gerusalemme
  48. Prof. Charles Manekin, università di Maryland
  49. Prof. Jerome Bourdon, università di Tel Aviv
  50. Dr. Ilan saban, università di Haifa
  51. Dottoranda Netta Amar-Shiff, università Ben Gurion
  52. Prof. Emeritus Ron Kuzar, università di Haifa
  53. Dr. Yanay Israeli, Hebrew università di Gerusalemme
  54. Prof. Emeritus Avner Giladi, università di Haifa
  55. Prof. Emerita Esther Levinger, università di Haifa
  56. Prof. Emeritus Micah Leshem, università di Haifa
  57. Prof. Jonathan Alschech, università della Northern British Columbia
  58. Prof. Emeritus Yehoshua Frenkel, università di Haifa
  59. Prof. Yuval Yonay, università di Haifa
  60. Prof. Emerita Vered Kraus, università di Haifa
  61. Dr. Amit G., università israeliane
  62. Dr. Shakhar Rahav, università di Haifa
  63. Prof. Emeritus Yoav Peled, università di Tel Aviv
  64. Prof. Emerita Linda Dittmar, università del Massachusetts
  65. Prof. Emeritus Uri Bar-Joseph, università di Haifa
  66. Dr. Ayelet Ben-Yishai, università di Haifa
  67. Gilad Melzer, Beit Berl College
  68. Prof. Raphael Greenberg, università di Tel Aviv
  69. Prof. Emerita Sara Helman, università Ben Gurion
  70. Dr. Itamar Mann, università di Haifa
  71. Dr. Tamar Berger

 

 

(traduzione dall’inglese di Stefania Fusero)

 

 




Dal mondo della cultura italiano il sostegno alla lettera di 122 palestinesi e del mondo arabo

Pubblichiamo, ringraziando chi ha aderito, le 276 firme di sostegno alla lettera delle 122  personalità palestinesi del mondo dello spettacolo, accademico, artistico pubblicata da The Guardian il 29 novembre 2020, riguardante la definizione di antisemitismo dell’IHRA (e relativi allegati) e l’uso distorto che ne viene  fatto in Europa come negli Stati Uniti da istituzioni e Governi, volto a delegittimare la lotta per diritti e contro l’occupazione da parte dei movimenti di solidarietà con la Palestina.
Con la lettera che vedete qui sotto, abbiamo chiesto il sostegno a personalità italiane, dello stesso mondo dei 122 firmatari. Trovate insieme ai/lle primi/e firmatari/e, le firme raccolte entro il 3 gennaio, data di chiusura. Nel tempo, il passaparola ha fatto sì che si aggiungessero anche firme dell’associazionismo solidale con la Palestina.
RICHIESTA DI  APPOGGIO ALLA LETTERA PALESTINESE E DEL MONDO ARABO 21 Dicembre 2020
Chi scrive si occupa da anni di promuovere informazione e cultura relative alla Palestina, per contribuire alla loro conoscenza e valorizzazione. 
Per questo vi sottoponiamo una significativa lettera scritta da 122 artisti e intellettuali palestinesi, e di altri paesi arabi, pubblicata il 29 novembre da The Guardian.
La lettera riguarda la definizione di antisemitismo ed esprime preoccupazione sull’uso che in Europa e negli Stati Uniti, Governi e Istituzioni fanno della definizione di antisemitismo – e relativi allegati- dell’ International Holocaust Remembrance. Tale uso è volto a delegittimare la lotta contro l’oppressione dei palestinesi sotto occupazione e la negazione dei loro diritti.

Sono parole significative che pensiamo vadano sostenute anche da loro collegh* italian*.
La lettera dei/lle 122 Palestinesi ci sembra particolarmente importante in quanto mentre si esprime nettamente contro l’antisemitismo – purtroppo risorgente in occidente – ne mette in luce l’uso strumentale (uso peraltro criticato anche dal suo stesso estensore Kenneth Stern). Hanno dichiarato il loro appoggio ad essa anche un folto gruppo di ebrei di diversi paesi 
In precedenza già 40 gruppi di ebrei a livello mondiale avevano espresso la loro opposizione all’equazione antisemitismo = critica alla politica di Israele nei confronti dei palestinesi e degli stessi cittadini/e israeliani/e, ad esempio attraverso la legge sullo Stato nazione solo per ebrei.
Infine, la non distinzione tra critica delle politiche di Israele e antisemitismo rischia anche di oscurare la giusta lotta contro l’antisemitismo, che deve fondarsi su ben precisi principi.
Alessandra Mecozzi per Cultura è Libertà
Carlo Tagliacozzo per Zeitun
***************************
Un gruppo di 122 accademici, giornalisti e intellettuali palestinesi e arabi esprime le proprie
preoccupazioni sulla definizione dell’IHRA.
29 novembre 2020, The Guardian
Lettera
Noi sottoscritti accademici, giornalisti e intellettuali palestinesi e arabi, dichiariamo le nostre opinioni riguardo la definizione di antisemitismo da parte dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) e il modo in cui questa definizione è stata presentata, interpretata e applicata in diversi Paesi d’Europa e del Nord America.
Negli ultimi anni la lotta contro l’antisemitismo è stata sempre più strumentalizzata dal governo israeliano e dai suoi sostenitori nel tentativo di delegittimare la causa palestinese e mettere a tacere i difensori dei diritti dei palestinesi. Sviare l’indispensabile lotta contro l’antisemitismo per favorire un tale programma minaccia di svilire questa battaglia e quindi di screditarla e indebolirla.
L’antisemitismo deve essere smascherato e combattuto. Indipendentemente dai pretesti, nessuna espressione di odio per gli ebrei in quanto ebrei dovrebbe essere tollerata in nessuna parte del mondo.
L’antisemitismo si manifesta attraverso generalizzazioni e stereotipi indiscriminati sugli ebrei, riguardanti in particolare il potere e il denaro, insieme a teorie del complotto e alla negazionedell’Olocausto.
Consideriamo legittima e indispensabile la lotta contro tali atteggiamenti. Crediamo anche che le lezioni dell’Olocausto, così come quelle di altri genocidi dei tempi moderni, debbano far parte dell’educazione delle nuove generazioni contro ogni forma di odio e pregiudizio razziale.
La lotta contro l’antisemitismo, tuttavia, deve essere affrontata in modo in termini di principi, onde evitare di vanificare il suo scopo. Attraverso gli “esempi” che fornisce, la definizione dell’IHRA fonde l’ebraismo con il sionismo partendo dal presupposto che tutti gli ebrei siano sionisti e che lo Stato di Israele nella sua condizione attuale incarni l’autodeterminazione di tutti gli ebrei. Siamo in profondo disaccordo con questo. La lotta contro l’antisemitismo non deve essere trasformata in uno stratagemma per delegittimare la lotta contro l’oppressione dei palestinesi, la negazione dei loro diritti e la continua occupazione della loro terra. A tale riguardo consideriamo fondamentali i seguenti
principi:
1. La lotta contro l’antisemitismo deve essere condotta nel quadro del diritto internazionale e dei diritti umani. Dovrebbe essere parte integrante della lotta contro tutte le forme di razzismo e xenofobia,compresi l’islamofobia e il razzismo anti-arabo e anti-palestinese. Lo scopo di questa lotta è garantire libertà ed emancipazione a tutte le categorie oppresse. Orientarlo verso la difesa di uno Stato oppressivo e rapace costituisce un profondo stravolgimento.
2. Esiste un’enorme differenza tra una condizione in cui gli ebrei vengono individuati, oppressi e soppressi come minoranza da regimi o organizzazioni antisemite e una condizione in cui l’autodeterminazione di una popolazione ebraica in Palestina / Israele è stata realizzata sotto forma di uno Stato etnico esclusivista e territorialmente espansionista. Così come esiste attualmente, lo Stato di Israele è fondato sullo sradicamento della stragrande maggioranza dei nativi – quella che palestinesi e arabi chiamano Nakba – e sulla sottomissione dei nativi che vivono ancora nel territorio della Palestina storica come cittadini di seconda classe o come popolo sotto occupazione, deprivati del diritto all’autodeterminazione.
3. La definizione di antisemitismo dell’IHRA e le relative misure legali adottate in diversi Paesi sono state utilizzate principalmente contro le organizzazioni di sinistra e quelle per i diritti umani che sostengono i diritti dei palestinesi e contro la campagna per il Boicottaggio, Disinvestimento eSanzioni (BDS), mettendo da parte la reale minaccia per gli ebrei, proveniente dai movimenti nazionalisti bianchi di destra in Europa e negli Stati Uniti. La rappresentazione della campagna del BDS come antisemita è una grossolana distorsione di quello che è fondamentalmente un mezzo legittimo di lotta non violenta a favore dei diritti dei palestinesi.
4. L’affermazione della definizione dell’IHRA secondo cui un esempio di antisemitismo è “Negare al popolo ebraico il diritto all’autodeterminazione, ad esempio affermando che l’esistenza di uno Stato di Israele è un’iniziativa razzista” è piuttosto strana. Non si preoccupa di riconoscere che, in base al diritto internazionale, l’attuale Stato di Israele costituisce una potenza occupante da oltre mezzo secolo, come riconosciuto dai governi dei Paesi in cui viene accolta la definizione dell’IHRA. Non si preoccupa di considerare se questo diritto includa il diritto di creare una maggioranza ebraica attraverso la pulizia etnica e se debba essere bilanciato in rapporto ai diritti del popolo palestinese.
Inoltre, la definizione dell’IHRA potenzialmente scarta come antisemite tutte le visioni non sioniste del futuro dello Stato israeliano, come la difesa di uno Stato bi-nazionale o democratico laico che rappresenti allo stesso modo tutti i suoi cittadini. Un autentico sostegno al principio del diritto di un popolo all’autodeterminazione non può escludere la Nazione palestinese, né qualunque altra.
5. Crediamo che nessun diritto all’autodeterminazione debba includere il diritto di sradicare un altro popolo e impedirgli di tornare nella sua terra, o qualsiasi altro mezzo per garantire una maggioranza demografica all’interno dello Stato. La rivendicazione da parte dei palestinesi del loro diritto al ritorno nella terra da cui loro stessi, i loro genitori e nonni sono stati espulsi non può essere interpretata come antisemita. Il fatto che una tale richiesta crei ansie tra gli israeliani non prova che essa sia ingiusta, né antisemita. È un diritto riconosciuto dal diritto internazionale come dichiarato nella risoluzione 194 del 1948 dell’assemblea generale delle Nazioni Unite.
6. Rivolgere indistintamente l’accusa di antisemitismo contro chiunque consideri razzista l’attuale Stato di Israele, nonostante l’effettiva discriminazione istituzionale e costituzionale su cui si basa, equivale a garantire a Israele l’impunità assoluta. Israele può così deportare i suoi cittadini palestinesi, revocarne la cittadinanza o negare loro il diritto di voto, ed essere comunque immune dall’accusa di razzismo.
La definizione dell’IHRA e il modo in cui è stata applicata vietano qualsiasi discussione sullo Stato israeliano in quanto basato su una discriminazione etnico-religiosa. In tal modo viola la giustizia elementare e le norme fondamentali dei diritti umani e del diritto internazionale.
7. Crediamo che la giustizia richieda il pieno sostegno del diritto dei palestinesi all’autodeterminazione, inclusa la richiesta di porre fine all’occupazione internazionalmente riconosciuta dei loro territori, alla mancanza di uno Stato e alla deprivazione dei rifugiati palestinesi. La soppressione dei diritti dei palestinesi nella definizione dell’IHRA rivela un atteggiamento di sostegno ai privilegi anziché ai diritti degli ebrei in Palestina invece dei diritti ebraici, in Palestina e, invece della sicurezza ebraica, la
supremazia ebraica sui palestinesi. Crediamo che i valori e i diritti umani siano inseparabili e che la lotta contro l’antisemitismo debba andare di pari passo con la lotta a nome di tutti i popoli e gruppi oppressi per la dignità, l’uguaglianza e l’emancipazione.
Prime adesioni dall’Italia:
1. Cristina Alziati, Poetessa e traduttrice
2. Roberto Beneduce, Antropologo,Docente Universitario,
3. Luciano Canfora, Storico
4. Luciana Castellina, Giornalista e scrittrice
5. Alessandra Farkas, giornalista e scrittrice
6. Iaia Forte, Attrice
7. Giorgio Forti, Docente Universitario Emerito,
8. Luciana Galliano, Musicologa
9. Domenico Gallo, Magistrato
10. Giovanna Marini, Cantautrice,Musicista
11. Citto Maselli, Regista
12. Monica Maurer, regista
13. Tomaso Montanari,Storico dell’Arte
14. Alberto Negri, Giornalista
15. Moni Ovadia, Attore, Cantante, Musicista e Scrittore
16. Livio Pepino, Magistrato
17. Nicola Perugini, Docente Universitario
18. Marco Revelli, Docente Universitario
19. Annamaria Rivera, Antropologa, Docente Universitaria
20. Eric Salerno,Giornalista
21. Salvatore Settis, Archeologo e Storico dell’Arte
22. Giuliana Sgrena, Giornalista e scrittrice
23. Gianni Tognoni, Membro Agenzia del Farmaco e Segretario Tribunale dei Popoli
24. Carlo Rovelli, Fisico, scrittore, Université de Aix-Marseille.
25. Francesco Pallante, costituzionalista
26. Marco Paolini drammaturgo e attore
27. Daniele Sepe musicista
28. Simona Taliani, antropologa docente universitaria
29. Marco Martinelli, drammaturgo e regista
30. Ermanna Montanari, attrice e scenografa
31. Angelo D’Orsi, storico
32. Enrico Pugliese docente universitario emerito
33. Gabriele Usberti, docente universitario emerito
34. Rosita Di Peri, politologa, docente universitaria
35. Andrea Domenici, ricercatore universitario
36. Paola Rivetti, docente universitaria
37. Wasim Dahmash, docente universitario
38. Lorenzo Casini, Università Messina
39. Estella Carpi, University College London
40. Luisa Morgantini, già vice presidente del Parlamento Europeo
41. Angelo Baracca, prof. di Fisica
42. Prof. Nicola Franco Parise, Accademia dei Lincei,
43. Paola Manduca, Genetista , Genova, Italia
44. Giuseppe Cederna, attore
45. Marina Forti, giornalista e scrittrice
46. Silvia Balit comunicazione visuale
47. Andrea Anastasio
48. Luisa Moruzzi, insegnante
49. Manuela Bono, insegnante di inglese e bartender, Savona, Italia
50. Elisa Giunchi, docente universitaria
51. Enrico Calamai
52. Chiara Dimase
53. Franco Milanesi, saggista
54. Sancia Gaetani, nutrizionista
55. Alberto Clarizia, docente di Fisica
56. Fausto Gianelli, avvocato
57. Pasquale Martino, docente e saggista,Bari
58. Albertina Cuppini, Bologna
59. Maria Francesca Gulotta, docente liceale, Milano
60. Vesna Scepanovic, giornalista, Torino
61. Daniela Pioppi, docente universitaria
62. Karim Metref, educatore, giornalista.
63. Locatelli Pierluigi
64. Fabrice Olivier Dubosc, psicoanalista, etnoclinico
65. Ireo Bono, medico, Savona
66. Giovanna Lelli, ricercatrice, Università Cattolica di Lovanio, Belgio
67. Marlène Micheloni, sociologa in pensione (Università di Neuchâtel e Ginevra, Svizzera)
68. Dorys Contreras, psicologa
69. Gabriella Rossetti, Già docente universitaria antropologia
70. Miriam Garavaglia
71. Gianni Fossati
72. Fabio Cani, Direttore Ecoinformazioni
73. Giampaolo Rosso, Presidente Arci Como
74. Diego Ianiro, docente, Napoli
75. Luigi Lorusso editore, Bari
76. Daniele Barbieri, giornalista, Imola
77. Alchesay Rinaldi Castro
78. Daniela Dimase
79. Antonio Vermigli, direttore In Dialogo
80. Giuseppe Bruzzone
81. Franco Berardi, saggista
82. Loretta Mussi, dirigente medico di Sanità Pubblica
83. Michele Citoni, Roma
84. Francesco Masala, Cagliari, insegnante
85. Ada Sacchi, Roma
86. Angelo Orientale
87. Marina Collaci, giornalista, Roma
88. Francesco Andreini, insegnante
89. Susanna Sinigaglia, pubblicista, Milano
90. Marcella Saddi Cagliari
91. Yula Sambuy, Biologa, Roma
92. Stefano Pantezzi, Avvocato, Trento
93. Maria Teresa Messidoro vice presidente Lisangà culture in movimento
94. Ugo Usseglio, contro tutti i fascismi
95. Giuseppe Callegari Mantova
96. Filippo Bianchetti, medico Varese
97. Alessandro Gemmiti – Essere Umano
98. Simona Sermoneta
99. Carmela Ieroianni Milano
100. Giovanni Acquati Inzago
101. Gabriella Bernieri Milano
102. Claudia Berton verona, insegnante e scrittrice
103. Daniela Deho, Bergamo, insegnante
104. Rosanna Lauro Cagliari
105. Ettore Acocella, cooperante, Roma
106. Brunella Pepori
107. Antonia Sani, docente materie letterarie
108. Michele Perchiazzi
109. Slvano Rigotti . Torino
110. Giorgio Treves, regista
111. Piera Redaelli, traduttrice
112. Nadia Pagani, Università di Bologna
113. Allan Christensen, professore emerito, università John Cabot
114. Fiorenzo Fantaccini, docente Università di Firenze
115. Ugo Giannangeli, avvocato
116. Diego Bombardelli, insegnante
117. Pier Giorgio Righetti, Politecnico di Milano
118. Giovanni Mottura, sociologo, Università di Modena e Reggio Emilia
119. Serafina Esposito, Cagliari
120. Luigi Cazzato, docente Università di Bari
121. Roberto Bertilaccio, insegnante in pensione
122. Giusy Checola
123. Giulia Maria Gallotta
124. Raya Cohen, storica
125. Sergio Durante, musicologo, Unipd
126. Giuseppe Acconcia, giornalista e docente universitario
127. Robert Jennings, docente Università di Milano (in pensione)
128. Paolo La Spisa, Università di Firenze
129. Marco Ramazzotti Stockel, consulente x sviluppo rurale
130. Antonio Fantoni, Professore Emerito della Sapienza
131. Sandro Tripepi, Università della Calabria
132. Raffaele Porta, Biochimico, docente Università di Napoli Federico II
133. Paolo Ramazzotti, economista, Università di Macerata
134. Vincenzo Pezzino, docente universitario di Medicina in pensione,
135. Margherita Gaetan
136. Pietro Deandrea, Università di Torino
137. Aldo Lotta , traduttore
138. Antonella Picchio, IAFFE (International Association for Feminist Economics)
139. Giovanni Esposito
140. Marco Zannetti, docente universitario emerito
141. Marina Vitale, anglista (Napoli)
142. Marcello Albanello
143. Cristina Stevanoni, già docente all’Università di Verona.
144. Marina Premoli, traduttrice
145. Gabriele Noferi, psicologo
146. Luca Tranchini, docente universitario
147. Joan Haim, tutor, Milano
148. Federico Lastaria, docente universitario, Milano.
149. Federico Zanettin, docente universitario
150. Flavia Zucco, già dirigente di ricerca CNR
151. Stefano Morosetti, già docente della Sapienza
152. Gianni Bottigliero, O.S.S., Padova
153. Rodolfo Delmonte Università Ca’ Foscari
154. Lia Forti, Ricercatrice, Università dell’Insubria
155. Chiara Maritato, assegnista di ricerca, Università di Torino
156. Monica Zoppè, Ricercatrice Biologa, CNR, Milano
157. Paola Sacchi, antropologa, Università di Torino
158. Loris Campetti, giornalista e scrittore
159. Guido Viale, pubblicista
160. Paolo Pavan, architetto
161. Adel Jabbar, sociologo
162. Elana Ochse, docente universitaria
163. Margherita Caporusso, medico
164. Marco Ammar, docente universitario
165. Marco Buttino, storico
166. Gianni Piazza, sociologo
167. Jacopo Tolja, Sorano
168. Elena Mengheri
169. Francesco Giordano . Educatore
170. Bruno Bertolini, Roma
171. Rosa Virtù, educatrice
172. Miryam Marino, scrittrice
173. Marzia Casolari, storico, docente universitaria
174. Maria Nadotti, saggista
175. Mariateresa Crosta, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Torino
176. Antonello Boassa, scrittore, Cagliari
177. Maria Perino, docente universitaria,Torino
178. Sandro Triulzi, storico
179. Lorenzo Girodo, musicista
180. Alessandro Portelli, Università La Sapienza, Roma
181. Anita Sonego Co presidente Casa delle Donne, Milano
182. Gianna Morgantini, insegnante, Milano
183. Manuela Pennasilico, insegnante
184. Cecilia Dalla Negra, giornalista
185. Vincenza Pezzuto, Presidente la Casa delle Artiste
186. Alberto Giasanti Docente universitario Milano Bicocca
187. Laura Morini
188. Floriana Lipparini
189. Silvana Magni
190. Gabriella Grasso, Parallelo Palestina
191. Alessandro Corsi, docente universitario, Torino
192. Elisabetta Visalberghi, ricercatrice
193. Andrea Balduzzi, ricercatore in pensione, Università di Genova
194. Francesco Vacchiano, ricercatore, Università Ca’ Foscari di Venezia
195. Silvia Tarantola, insegnante
196. Roberta Bono, insegnante, Savona
197. Maria Grazia Campari avvocata, Firenze
198. Mari Casalucci, attivista ecotransfemminista
199. Nada Pretnar, insegnante, Trieste
200. Enrico Campofreda, giornalista
201. Claudia Maria Tresso, docente, Università degli Studi di Torino
202. Giampiero Ruani, Dirigente di Ricerca
203. Angela Dogliotti, insegnante, Torino
204. Haidi Gaggio Giuliani, pensionata, Genova
205. Angelo Gaccione, scrittore, Milano
206. Grazia Cantoni medico in pensione
207. Guido Ortona, Università del Piemonte Orientale (in pensione)
208. Enzo Barone
209. Sergio Perri psicanalista, Milano
210. Mauro Corali , agente di Commercio Como
211. Anna Bruna Albanello, insegnante in pensione
212. Nicoletta Cerrani, psicologa, Milano
213. Nicola Melis, docente universitario, UniCa
214. Marina Cavallini, consulente
215. Cristiana Cavagna, traduttrice, Torino
216. Nicoletta Pirotta
217. Nadia De Mond, insegnante
218. Elena Medi, sociologa, fisioterapista di comunità (in pensione)
219. Anna Invernizzi, giornalista
220. Marina Medi, insegnante
221. Giorgio Rossi, pensionato, Chioggia
222. Maria De Ceglia
223. Cinzia Benelli
224. Ionne Guerrini, insegnante, Ravenna
225. Francesca Koch, ex insegnante
226. Chantal Meloni, professore di diritto penale internazionale, università Milano
227. Olivia Fiorilli, insegnante, Parigi
228. Luciana Negro
229. Gabriella Gagliardo, insegnante
230. Giusy Diquattro, insegnante
231. Enzo Mingione, professore di sociologia
232. Filomena Rosiello
233. Daniele Gaglianone, regista e sceneggiatore
234. Matilda Zacco, studentessa e attivista per i DDUU
235. Stefania Zacco, docente universitaria, Milano
236. Simonetta Jucker Medica Milano
237. Liana Borghi, ricercatrice
238. Giovanni Burali d’Arezzo, poeta scrittore
239. Massimo Squillacciotti, antropologo
240. Sergio Fergnachino documentarista
241. Dante Bedini, insegnante di storia e filosofia in pensione
242. John Gilbert, insegnante universitario, Firenze
243. Alessandra Algostino, costituzionalista, docente universitaria, Torino
244. Tiziana Morosetti, docente universitaria, Londra
245. Checchino Antonini, giornalista, Roma
246. Sandro Busso, docente universitario, Torino
247. Carla Consiglio, docente di storia , Roma
248. Giovanni Russo Spena, diritto amministrativo docente Un. Napoli
249. Silvana Magni, pensionata, Varese
250. Fiamma Arditi, giornalista, scrittrice
251. Sandro Manzo
252. Alfonso Gianni, pubblicista. IiiRoma
253. Franco Dinelli, ricercatore scientifico e docente universitario
254. Vittorio Agnoletto, medico, professore a contratto Università degli Studi, Milano
255. Luciana Poliandri,medico, Roma
256. Domenico Cecchini, urbanista, Roma
257. Angelo Stefanini, medico, docente (in pensione) Università di Bologna
258. Massimo Loche, giornalista
259. Laura Prevedello, pensionata, Venezia
260. Luca Tagliacozzo,Fisico Barcelona
261. Ettore Vicari, Fisico,Università Pisa
262. Pasquale Calabrese, Fisico, Trieste
263. M.Simonetta Pavan, pensionata, Milano
264. Marcello Dalmonte, ricercatore
265. Liliana Ellena, insegnante e ricercatrice storica, Torino
266. Marta Fin, giornalista, Bologna
267. Erminio Capitani, docente universitario
268. Adria Petani, insegnante in pensione
269. Miriam Silvestri, insegnante in pensione – Venezia
270. Erminia Romano docente/ Formatrice, Napoli
271. Enzo Ferrara, ricercatore EPR ed educatore, Torino
272. Marinella Sanvito Insegnante Milano
273. Renata La Rovere insegnante Napoli
274. Agata Spaziante, architetto, docente universitaria in pensione, Torino
275. Serenella Angeloni Cortesi insegnante in pensione



I diritti dei palestinesi e la definizione dell’IHRA di antisemitismo

29 novembre 2020, The Guardian

Un gruppo di 122 accademici, giornalisti e intellettuali palestinesi e arabi esprime le proprie preoccupazioni sulla definizione dell’IHRA

Noi sottoscritti accademici, giornalisti e intellettuali palestinesi e arabi, dichiariamo le nostre opinioni riguardo la definizione di antisemitismo da parte dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) [organizzazione intergovernativa fondata nel 1998 che unisce governi ed esperti allo scopo di rafforzare, promuovere e divulgare l’educazione sull’Olocausto, ndtr.] e il modo in cui questa definizione è stata presentata, interpretata e applicata in diversi Paesi d’Europa e del Nord America.

Negli ultimi anni la lotta contro l’antisemitismo è stata sempre più strumentalizzata dal governo israeliano e dai suoi sostenitori nel tentativo di delegittimare la causa palestinese e mettere a tacere i difensori dei diritti dei palestinesi. Dirottare l’indispensabile lotta contro l’antisemitismo per favorire un tale programma minaccia di svilire questa battaglia e quindi di screditarla e indebolirla.

L’antisemitismo deve essere smascherato e combattuto. Indipendentemente dai pretesti, nessuna espressione di odio per gli ebrei in quanto ebrei dovrebbe essere tollerata in nessuna parte del mondo. L’antisemitismo si manifesta attraverso generalizzazioni e stereotipi indiscriminati sugli ebrei, riguardanti in particolare il potere e il denaro, insieme a teorie del complotto e alla negazione dell’Olocausto. Consideriamo legittima e indispensabile la lotta contro tali atteggiamenti. Crediamo anche che le lezioni dell’Olocausto, così come quelle di altri genocidi dei tempi moderni, debbano far parte dell’educazione delle nuove generazioni contro ogni forma di odio e pregiudizio razziale.

La lotta contro l’antisemitismo, tuttavia, deve essere affrontata in modo strutturato, onde evitare di vanificare il suo scopo. Attraverso gli “esempi” che fornisce, la definizione dell’IHRA fonde l’ebraismo con il sionismo partendo dal presupposto che tutti gli ebrei siano sionisti e che lo Stato di Israele nella sua condizione attuale incarni l’autodeterminazione di tutti gli ebrei. Siamo in profondo disaccordo con questo. La lotta contro l’antisemitismo non deve essere trasformata in uno stratagemma per delegittimare la lotta contro l’oppressione dei palestinesi, la negazione dei loro diritti e l’ininterrotta occupazione della loro terra. A tale riguardo consideriamo fondamentali i seguenti principi:

1. La lotta contro l’antisemitismo deve essere applicata nel quadro delle leggi internazionali e dei diritti umani. Dovrebbe essere parte integrante della lotta contro tutte le forme di razzismo e xenofobia, compresi l’islamofobia e il razzismo anti-arabo e anti-palestinese. Lo scopo di questa lotta è garantire libertà ed emancipazione a tutte le categorie oppresse. Orientarlo verso la difesa di uno Stato oppressivo e rapace costituisce un profondo stravolgimento.

2. Esiste un’enorme differenza tra una condizione in cui gli ebrei vengono individuati, oppressi e annientati come minoranza da regimi o organizzazioni antisemite e una condizione in cui l’autodeterminazione di una popolazione ebraica in Palestina / Israele è stata realizzata sotto forma di uno Stato etnico esclusivista e territorialmente espansionista. Così com’é attualmente, lo Stato di Israele è fondato sullo sradicamento della stragrande maggioranza dei nativi – quella che palestinesi e arabi chiamano Nakba – e sulla sottomissione dei nativi che vivono ancora nel territorio della Palestina storica come cittadini di seconda classe o come popolo sotto occupazione, deprivati del diritto all’autodeterminazione.

3. La definizione di antisemitismo dell’IHRA e le relative misure legali adottate in diversi Paesi sono state utilizzate principalmente contro le organizzazioni di sinistra e quelle per i diritti umani che sostengono i diritti dei palestinesi e contro la campagna per il Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS), mettendo da parte la reale minaccia per gli ebrei, proveniente da movimenti nazionalisti bianchi di destra in Europa e negli Stati Uniti. La rappresentazione della campagna del BDS come antisemita è una grossolana distorsione di quello che è fondamentalmente un mezzo legittimo di lotta non violenta a favore dei diritti dei palestinesi.

4. L’affermazione della definizione dell’IHRA secondo cui un esempio di antisemitismo è “Negare al popolo ebraico il diritto all’autodeterminazione, ad esempio affermando che l’esistenza di uno Stato di Israele è un’iniziativa razzista” è piuttosto strana. Non si preoccupa di riconoscere che, in base al diritto internazionale, l’attuale Stato di Israele costituisce una potenza occupante da oltre mezzo secolo, come riconosciuto dai governi dei Paesi in cui viene accolta la definizione dell’IHRA. Non si preoccupa di considerare se questo diritto includa il diritto di creare una maggioranza ebraica attraverso la pulizia etnica e se debba essere valutato in rapporto ai diritti del popolo palestinese. Inoltre, la definizione dell’IHRA potenzialmente scarta come antisemite tutte le visioni non sioniste del futuro dello Stato israeliano, come la difesa di uno Stato bi-nazionale o democratico laico che rappresenti nella stessa misura tutti i suoi cittadini. Un autentico sostegno al principio del diritto di un popolo all’autodeterminazione non può escludere la Nazione palestinese, né qualunque altra.

5. Crediamo che nessun diritto all’autodeterminazione debba includere il diritto di sradicare un altro popolo e impedirgli di tornare nella sua terra, o qualsiasi altro strumento per garantire una maggioranza demografica all’interno dello Stato. La rivendicazione da parte dei palestinesi del loro diritto al ritorno nella terra da cui loro stessi, i loro genitori e nonni sono stati espulsi non può essere interpretata come antisemita. Il fatto che una tale richiesta crei angosce tra gli israeliani non prova che essa sia ingiusta, né antisemita. È un diritto riconosciuto dalle leggi internazionali come dichiarato nella risoluzione 194 del 1948 dell’assemblea generale delle Nazioni Unite.

6. Rivolgere indistintamente l’accusa di antisemitismo contro chiunque consideri razzista l’attuale Stato di Israele, nonostante l’effettiva discriminazione istituzionale e costituzionale su cui si basa, equivale a garantire a Israele l’impunità assoluta. Israele può così deportare i suoi cittadini palestinesi, revocarne la cittadinanza o negare loro il diritto di voto, ed essere comunque immune dall’accusa di razzismo.

La definizione dell’IHRA e il modo in cui è stata applicata vietano qualsiasi discussione sullo Stato israeliano in quanto basato su una discriminazione etnico-religiosa. In tal modo viola la giustizia elementare e le norme fondamentali dei diritti umani e del diritto internazionale.

7. Crediamo che la giustizia richieda il pieno sostegno del diritto dei palestinesi all’autodeterminazione, inclusa la richiesta di porre fine all’occupazione internazionalmente riconosciuta dei loro territori,alla mancanza di uno Stato e alla deprivazione dei rifugiati palestinesi. L’occultamento dei diritti dei palestinesi nella definizione dell’IHRA tradisce un atteggiamento che sostiene il privilegio ebraico, invece dei diritti ebraici, in Palestina e, invece della sicurezza ebraica, la supremazia ebraica sui palestinesi. Crediamo che i valori e i diritti umani siano inseparabili e che la lotta contro l’antisemitismo debba andare di pari passo con la lotta a nome di tutti i popoli e gruppi oppressi per la dignità, l’uguaglianza e l’emancipazione.

Samir Abdallah

Regista, Parigi, Francia

Nadia Abu El-Haj

Ann Olin Whitney Docente di Antropologia, Columbia University, USA

Lila Abu-Lughod

Joseph L Buttenwieser Docente di Scienze Sociali, Columbia University, USA

Bashir Abu-Manneh

Docente in Letteratura Postcoloniale, University of Kent, UK

Gilbert Achcar

Docente di Studi sullo Sviluppo, SOAS, University of London, UK

Nadia Leila Aissaoui

Sociologa e scrittrice su tematiche femministe, Parigi, Francia

Mamdouh Aker

Consiglio di amministrazione, Università di Birzeit, Palestina

Mohamed Alyahyai

Scrittore e romanziere, Oman

Suad Amiry

Scrittrice e architetto, Ramallah, Palestina

Sinan Antoon

Professore Associato, New York University, Iraq-USA

Talal Assad

Professore Emerito di Antropologia, Graduate Center, CUNY, USA

Hanan Ashrawi

Ex docente di Letteratura Comparata, Università di Birzeit, Palestina

Aziz Al-Azmeh

Professore emerito, Università dell’Europa centrale, Vienna, Austria

Abdullah Baabood

Accademico e ricercatore in Studi sul Golfo, Oman

Nadia Al-Bagdadi

Docente di Storia, Università Centrale Europea, Vienna

Sam Bahour

Scrittore, Al-Bireh / Ramallah, Palestina

Zainab Bahrani

Edith Porada Docente di Storia dell’Arte e Archeologia, Columbia University, USA

Rana Barakat

Assistente universitaria di Storia, Università di Birzeit, Palestina

Bashir Bashir

Professore associato di Teoria Politica, Open University of Israel, Raanana, Stato di Israele

Taysir Batniji

Artista-Pittore, Gaza, Palestina e Parigi, Francia

Tahar Ben Jelloun

Scrittore, Parigi, Francia

Mohammed Bennis

Poeta, Mohammedia, Marocco

Mohammed Berrada

Scrittore e critico letterario, Rabat, Marocco

Omar Berrada

Scrittore e curatore, New York, USA

Amahl Bishara

Professore Associato e Presidente, Dipartimento di Antropologia, Tufts University, USA

Anouar Brahem

Musicista e compositore, Tunisia

Salem Brahimi

Regista, Algeria-Francia

Aboubakr Chraïbi

Docente, Dipartimento di Studi Arabi, INALCO, Parigi, Francia

Selma Dabbagh

Scrittrice, Londra, Regno Unito

Izzat Darwazeh

Docente di Ingegneria delle Comunicazioni, University College London, UK

Marwan Darweish

Professore associato, Università di Coventry, Regno Unito

Beshara Doumani

Mahmoud Darwish Docente di Studi Palestinesi e di Storia, Brown University, USA

Haidar Eid

Professore Associato di Letteratura Inglese, Università Al-Aqsa, Gaza, Palestina

Ziad Elmarsafy

Docente di Letteratura Comparata, King’s College di Londra, Regno Unito

Noura Erakat

Professore Associato, Africana Studies and Criminal Justice, Rutgers University, USA

Samera Esmeir

Professore Associato di Retorica, Università della California, Berkeley, USA

Khaled Fahmy

FBA, Docente di Studi Arabi Moderni, Università di Cambridge, Regno Unito

Ali Fakhrou

Accademico e scrittore, Bahrain

Randa Farah

Professore Associato, Dipartimento di Antropologia, Western University, Canada

Leila Farsakh

Professore associato di Scienze Politiche, Università del Massachusetts Boston, USA

Khaled Furani

Professore Associato di Sociologia e Antropologia, Università di Tel Aviv, Stato di Israele

Burhan Ghalioun

Professore Emerito di Sociologia, Sorbonne 3, Parigi, Francia

Asad Ghanem

Professore di Scienze Politiche, Università di Haifa, Stato di Israele

Honaida Ghanim

Direttore generale del Forum Palestinese per gli Studi Israeliani Madar, Ramallah, Palestina

George Giacaman

Docente di Filosofia e Studi Culturali, Università di Birzeit, Palestina

Rita Giacaman

Docente, Istituto di Comunità e Sanità pubblica, Università di Birzeit, Palestina

Amel Grami

Docente di Studi di Genere, Università Tunisina, Tunisi

Subhi Hadidi

Critico letterario, Siria-Francia

Ghassan Hage

Docente di Antropologia e Teoria Sociale, Università di Melbourne, Australia

Samira Haj

Professore Emerito di Storia, CSI / Graduate Center, CUNY, USA

Yassin Al-Haj Saleh

Scrittore, Siria

Dyala Hamzah

Professore Associato di Storia Araba, Université de Montréal, Canada

Rema Hammami

Professore Associato di Antropologia, Università di Birzeit, Palestina

Sari Hanafi

Docente di Sociologia, Università Americana di Beirut, Libano

Adam Hanieh

Docente in Studi dello Sviluppo, SOAS, University of London, UK

Kadhim Jihad Hassan

Scrittore e traduttore, Docente presso INALCO-Sorbonne, Parigi, Francia

Nadia Hijab

Autrice e Difensore dei Diritti Umani, Londra, Regno Unito

Jamil Hilal

Scrittore, Ramallah, Palestina

Serene Hleihleh

Attivista Culturale, Giordania-Palestina

Bensalim Himmich

Accademico, romanziere e scrittore, Marocco

Khaled Hroub

Professore in Residenza di Studi Medio-Orientali, Northwestern University, Qatar

Mahmoud Hussein

Scrittore, Parigi, Francia

Lakhdar Ibrahimi

Scuola di Affari Internazionali di Parigi, Istituto di Studi Politici, Francia

Annemarie Jacir

Regista, Palestina

Islah Jad

Professore Associato di Scienze Politiche, Università di Birzeit, Palestina

Lamia Joreige

Artista Visuale e Regista, Beirut, Libano

Amal Al-Jubouri

Scrittore, Iraq

Mudar Kassis

Professore Associato di Filosofia, Università Birzeit, Palestina

Nabeel Kassis

Ex Docente di Fisica ed ex Preside, Università di Birzeit, Palestina

Muhammad Ali Khalidi

Docente di Filosofia, CUNY Graduate Center, USA

Rashid Khalidi

Edward Said Docente di Studi Arabi Moderni, Columbia University, USA

Michel Khleifi

Regista, Palestina-Belgio

Elias Khoury

Scrittore, Beirut, Libano

Nadim Khoury

Professore Associato di Studi Internazionali, Lillehammer University College, Norvegia

Rachid Koreichi

Artista-Pittore, Parigi, Francia

Adila Laïdi-Hanieh

Direttore generale, Museo Palestinese, Palestina

Rabah Loucini

Docente di Storia, Università di Orano, Algeria

Rabab El-Mahdi

Professore Associato di Scienze Politiche, The American University, Il Cairo, Egitto

Ziad Majed

Professore Associato di Studi sul Medio Oriente e IR, Università Americana di Parigi, Francia

Jumana Manna

Artista, Berlino, Germania

Farouk Mardam Bey

Editore, Parigi, Francia

Mai Masri

Regista palestinese, Libano

Mazen Masri

Professore a contratto di diritto, City University of London, UK

Dina Matar

Docente in Comunicazione Politica e Media Arabi, SOAS, University of London, UK

Hisham Matar

Scrittore, Docente al Barnard College, Columbia University, USA

Khaled Mattawa

Poeta, William Wilhartz Docente di Letteratura Inglese, Università del Michigan, USA

Karma Nabulsi

Docente di Politica e IR, Università di Oxford, Regno Unito

Hassan Nafaa

Professore Emerito di Scienze Politiche, Università del Cairo, Egitto

Nadine Naber

Docente, Dipartimento di Studi Femminili e di Genere, University of Illinois at Chicago, USA

Issam Nassar

Professore, Illinois State University, USA

Sari Nusseibeh

Professore Emerito di Filosofia, Università Al-Quds, Palestina

Najwa Al-Qattan

Professore Emerito di Storia, Loyola Marymount University, USA

Omar Al-Qattan

Regista, Presidente del Museo Palestinese e della Fondazione AM Qattan, Regno Unito

Nadim N Rouhana

Docente di Affari internazionali, The Fletcher School, Tufts University, USA

Ahmad Sa’adi

Docente, Haifa, Stato di Israele

Rasha Salti

Curatrice indipendente, scrittrice, ricercatrice d’arte e film, Germania-Libano

Elias Sanbar

Scrittore, Parigi, Francia

Farès Sassine

Docente di filosofia e critico letterario, Beirut, Libano

Sherene Seikaly

Professore Associato di Storia, Università della California, Santa Barbara, USA

Samah Selim

Professore Associato, Lingue e letterature A, ME e SA, Rutgers University, USA

Leila Shahid

Scrittrice, Beirut, Libano

Nadera Shalhoub-Kevorkian

Lawrence D Biele Cattedra in Legge, Hebrew University, Stato di Israele

Anton Shammas

Docente di Letteratura Comparata, Università del Michigan, Ann Arbor, USA

Yara Sharif

Docente senior, Architettura e Città, Università di Westminster, Regno Unito

Hanan Al-Shaykh

Scrittrice, Londra, Regno Unito

Raja Shehadeh

Avvocato e scrittore, Ramallah, Palestina

Gilbert Sinoué

Scrittore, Parigi, Francia

Ahdaf Soueif

Scrittrice, Egitto / Regno Unito

Mayssoun Sukarieh

Docente senior di Studi sullo Sviluppo, King’s College di Londra, Regno Unito

Elia Suleiman

Regista, Palestina-Francia

Nimer Sultany

Docente in Diritto Pubblico, SOAS, University of London, UK

Jad Tabet

Architetto e scrittore, Beirut, Libano

Jihan El-Tahri

Regista, Egitto

Salim Tamari

Professore Emerito di Sociologia, Università di Birzeit, Palestina

Wassyla Tamzali

Scrittrice, produttrice d’arte contemporanea, Algeria

Fawwaz Traboulsi

Scrittore, Beirut Libano

Dominique Vidal

Storico e giornalista, Palestina-Francia

Haytham El-Wardany

Scrittore, Egitto-Germania

Said Zeedani

Professore Associato Emerito di Filosofia, Università Al-Quds, Palestina

Rafeef Ziadah

Docente in Politiche Comparate del Medio Oriente, SOAS, University of London, UK

Raef Zreik

Minerva Humanities Center, Università di Tel Aviv, Stato di Israele

Elia Zureik

Professore Emerito, Queen’s University, Canada

Traduzione dall’inglese di Aldo Lotta