La battaglia dell’acqua in Palestina ( II Parte)

Francesca Merz

25 marzo 2020 Nena News

(per la leggere la prima parte clicca qui)

Fin dal 1936 era stata proposta una «Jordan Valley Authority » posta sotto controllo internazionale. In gran parte, questa idea fu ripresa per la valle del Giordano dal Piano Johnston, dal nome di un inviato del Presidente americano Eisenhower, con l’intento di creare tra il 1954-1955 un’autorità regionale, fondata su una cooperazione fra gli Stati bagnati dal Giordano, allo scopo di attribuire e gestire al meglio le risorse d’acqua. Anche in questo caso Israele non fu d’accordo, e nel 1959, per tutta risposta, approvò una legge secondo la quale rendeva le risorse idriche «una proprietà pubblica (…) sottoposta all’autorità dello Stato». Con questa legge vede di fatto la nascita un sistema che impedisce ai Palestinesi di disporre liberamente delle loro risorse idriche.

E’ il 1967, e subito dopo le invasioni di Gaza e Cisgiordania, le prime due disposizioni introdotte, riguardano proprio l’argomento acqua: la prima è la proibizione alla costruzione di qualsiasi nuova infrastruttura idrica, di perforazione e di nuovi pozzi, senza autorizzazione; la seconda è la confisca delle risorse idriche, che vengono dichiarate proprietà dello Stato, in conformità alla legislazione israeliana sull’acqua. La quantità d’acqua a disposizione degli agricoltori della Cisgiordania è congelata proprio a quel 1967: il plafond è fissato a 90-100 milioni di metri cubi all’anno, per 400 villaggi, assai diversa la quantità d’acqua messa a disposizione delle colonie ebraiche, che è aumentata del 100% nel corso degli anni Ottanta. A questo si aggiunga la perquisizione degli antichi pozzi palestinesi in ottemperanza alla famosa «legge sulla proprietà degli assenti ». Non è questa la sede poi per approfondire la quantità di limitazioni imposte da Israele in Cisgiordania, regioni sottoposte a razionamento, distretti di drenaggio, aree di sicurezza militare, come nel caso di una striscia di terra lungo il Giordano, dichiarata «zona militare », che i Palestinesi utilizzavano a scopo di irrigazione. Nella Striscia di Gaza, prima del 1967, non esisteva alcun sistema di permessi e l’utilizzazione dell’acqua dipendeva dal diritto consuetudinario. In seguito, attraverso le ordinanze militari n° 450 e 451 del 1971, il diritto di concedere licenze di utilizzazione dell’acqua, prerogativa del Direttore del catasto giordano, veniva trasferito alle autorità israeliane. Secondo diverse fonti, dopo il 1967, sono stati concessi dai 5 ai 10 permessi. Allo stesso modo, come in ogni colonizzazione che si rispetti, anche il rifacimento e la manutenzione dei pozzi sono sottoposti ad autorizzazioni israeliane, mai accordate.

La finalità, anche questa tipica del colonialismo, come ci ricorda già il sempre illuminante Neve Gordon, nel suo testo “L’occupazione israeliana”, era quella di porre i Territori palestinesi in una situazione di dipendenza giuridica, amministrativa ed economica. A partire dal 1967, la Mekorot, l’azienda israeliana che controlla i rifornimenti d’acqua sul territorio, ha sviluppato reti di distribuzione in favore di un profitto quasi esclusivo per le colonie, mentre nei settori palestinesi serviti dalla Mekorot, lo stato di manutenzione è tale che fino al 40% dell’acqua trasportata in Cisgiordania è persa in rete. A Gaza, la situazione è ancora più drammatica, dato che la falda acquifera costiera super sfruttata viene infiltrata attualmente dall’acqua del mare. Le distruzioni delle reti idriche e delle riserve obbligano a far arrivare l’acqua tramite camion-cisterna, facendone rincarare il prezzo, che può arrivare fino a 40 NIS/metro cubo (più di 8 euro), vale a dire un prezzo quasi 10 volte più alto di quello inizialmente richiesto dalle municipalità. Se gli Israeliani beneficiano dell’acqua corrente tutto l’anno, i Palestinesi sono vittime di interruzioni arbitrarie, in particolar modo durante l’estate. Per quel che riguarda il prezzo pagato da un consumatore palestinese, l’acqua è fortemente sovvenzionata per le colonie ebraiche, mentre un Palestinese deve pagarla 4 volte più cara di un colono per accedervi. D’altra parte l’acqua e la sua riduzione fa ridurre drasticamente anche la già scarsissima possibilità che aveva l’agricoltura palestinese di poter competere in un mercato fatto di mille restrizioni alla circolazione dei beni. In aggiunta, il 75 % delle acque del Giordano sono deviate da Israele prima che queste bagnino i Territori.

A Gaza, proprio ai margini della Striscia, il governo israeliano ha costruito delle pompe che seccano in buona parte i pozzi palestinesi, la cui acqua disponibile risulta salmastra e oramai inquinata. Non esistono corsi d’acqua nella striscia di Gaza, ma un Wadi che raccoglie le acque di molti wadi della regione. Gli Israeliani hanno disposto piccoli sbarramenti su questi wadi e la sola acqua che scorre ormai nel Wadi Gaza è quella già usata e non ritrattata della città di Gaza.

Dulcis in fundo, come se ci fosse qualcosa di non amaro in tutto questo, come già detto, i Palestinesi non hanno il diritto di perforare pozzi, mentre i coloni lo possono fare e sempre più a grandi profondità (dai 300 ai 500 metri) non solo infatti viene proibito ai Palestinesi di perforare dei nuovi pozzi senza l’autorizzazione militare israeliana, ma soprattutto i loro pozzi non possono arrivare oltre i 140 metri di profondità, mentre quelli dei coloni hanno la potenzialità di arrivare oltre gli 800 metri. Un rapporto dell’ONU indica che fra la firma degli accordi di Oslo del 1993 e del 1999, sono stati distrutti 780 pozzi che fornivano acqua per uso domestico e per l’irrigazione. Nel marzo 2003, ed in seguito all’inizio della Seconda Intifada, i danni procurati nei Territori occupati potevano enumerarsi come segue : 151 pozzi, 153 sorgenti, 447 cisterne, 52 cisterne mobili (tankers), 9.128 serbatoi da abitazione, 14 bacini di riserva, 150 km di condutture e canalizzazioni che collegavano più di 78.000 abitazioni. Come ho già avuto modo di spiegare in un precedente articolo, dal titolo “i fiori del deserto”, la nascita di questa leggenda che pone Israele, come unico Stato capace di far fiorire il deserto, ha purtroppo un’origine macabra, quei fiori fondano la loro crescita su un sistema che non solo, come abbiamo brevemente analizzato, non rispetta la scarsità delle risorse, oggettiva a tutto il territorio, ma distrugge al contempo un fragilissimo ecosistema, schiacciando giornalmente i più basilari diritti umani.

Per sostenere questo sistema di fioritura Israele sta da anni affrontando una delle crisi più ampie sul rifornimento di acqua, il lago di Tiberiade, che era stata la principale fonte d’acqua potabile per Israele, si sta prosciugando. Da un paio di decenni, resisi conto che il problema stava divenendo assai importante per tutta l’economia dello Stato, le autorità israeliane hanno avviato un piano di desalinizzazione dell’acqua di mare riuscendo a ridurre la quantità di acqua che veniva estratta dal lago per irrigare le vaste coltivazioni del deserto. Tiberiade rimane però in condizioni sempre sotto soglia. Il governo israeliano era arrivato a prendere 400 milioni di metri cubi all’anno di acqua, per poter gestire la sempre maggiore richiesta idrica per coltivazioni, allevamenti e colonie con esigenze ben lontane da quel calibrato uso delle risorse che era stato attuato per secoli dalle comunità storiche. È il motivo per cui Israele aveva deciso di investire circa 250 milioni di euro per pompare nel lago acqua presa dal Mediterraneo, che dista circa 50 chilometri, e in seguito desalinizzarla. È risultata però un’impresa complicata, perché mai nella storia un lago di acqua dolce è stato ri-riempito in questo modo, una volta installate tutte le pompe, ci si aspettava di stabilizzare il livello del lago entro il 2020, obiettivo che appare quanto mai lontano. I lavori fanno parte di un ancora più grande piano del Ministro dell’Energia Yuval Steinitz, che vuole raddoppiare la quantità d’acqua che Israele desalinizza ogni anno, e che al momento è pari a circa 600 milioni di metri cubi.

Il problema dell’acqua, abbiamo visto, è stato vivo sin dall’inizio dell’occupazione: la crescente quantità di popolazione, e le necessità di una popolazione con abitudini occidentali, hanno comportato fin dall’inizio la necessità di controllare le risorse idriche del territorio. Il 90 per cento dell’acqua del Giordano viene portata al Negev per il progetto sul deserto, non solo bypassando tutte le necessità dei palestinesi sulla strada, ma sballando completamente tutti gli equilibri naturali. Assolutamente esemplare è l’esempio della valle di Gerico, in cui sono sorte 33 colonie, per la maggior parte specializzate in monocolture molto richieste dal mercato interno e internazionale, come il caffè e il the, piantagioni tipicamente inadatte al luogo, e che tendono ad inaridire terreni, che avrebbero necessità di colture a rotazione. Parallelamente, proseguendo nella valle, le intense monocolture sono invece di ananas, banane, palma da dattero, manghi, avocados. Coltivazioni non endemiche, disadatte alla ciclicità e al naturale rinnovamento del terreno; in tutta la valle di Gerico e non solo, sono completamente scomparsi gli alberi più caratteristici del territorio, ovvero gli alberi di arance, il commercio delle arance, come tristemente ci racconta anche l’esperienza economica siciliana, era troppo poco redditizio rispetto a datteri, manghi o avocados, cibi che oramai con la nuova cultura alimentare sono molto più richiesti e vengono pagati maggiormente.

La gestione di questo modello economico, e i progetti di immensa portata, che prevedono la costruzione di pompe idrauliche e la desalinizzazione progressiva delle acque pompate dal mare, sono salutati dalla comunità internazionale con l’afflato salvifico che fa come sempre di Israele il salvatore di un territorio arido, senza invece capire minimamente che questa immensa opera è pensata per arginare i danni irreversibili di uno sviluppo economico insostenibile sul piano ambientale, prosciugando il lago di Tiberiade, il Giordano e conseguentemente il Mar Morto, a causa di una politica dello spreco senza precedenti. Il medesimo discorso fatto per Tiberiade vale ovviamente per il Mar Morto, il calo dei livelli di acqua non è il solo risultato dei cambiamenti climatici, ma è dovuto all’aumentato uso delle acque degli immissari che dovrebbero rifornire il lago per l’irrigazione, e allo sfruttamento per l’estrazione di minerali. Il bacino è alimentato principalmente dal fiume Giordano, che si immette nel lago a nord, ma il Giordano non ha emissari, dunque modificando il suo corso prelevando una ingente parte delle sue acque per l’agricoltura e le colonie, il contraccolpo non solo sul fiume stesso ma anche sul mar Morto è risultato insostenibile: il ritiro dell’acqua ha lasciato intere sezioni del lago completamente secche, e questa rapida diminuzione del livello del Mar Morto ha una serie di conseguenze dannose, che vanno dai più elevati costi di pompaggio per le fabbriche che utilizzano il Mar Morto per estrarre il cloruro di potassio, magnesio e sale, ad un accelerato deflusso delle acque dolci sotterrane e circostanti dalle falde acquifere, inoltre, sempre per portare i famosi “fiori nel deserto”, il Giordano da circa cinquanta anni viene sfruttato per irrigazione su larga scala sottraendo gran parte dell’acqua che da sempre alimenta il lago.

Buona giornata dell’acqua, a chi può considerarla un bene non in discussione, ma soprattutto, a chi non ha questa fortuna.




Deir Yassin, 9 aprile 1948/2020 Il diritto alla memoria.

Dirar Tafeche,

8 aprile 2020.

A Gerusalemme ci sono due colline affacciate l’una di fronte all’altra che raccontano due diverse storie. La prima è famosa in tutto il mondo, viene visitata anche da alcuni capi di Stato e sulla quale è situato lo Yad Vashem, simbolo della condanna dei crimini contro l’umanità. Sulla seconda, oggi, è ubicata la cittadina israeliana Kfar Sha’ul, dove un giorno c’era il villaggio di Deir Yassin.

Le due colline sono separate nello spazio da una vallata, ma anche nel tempo, in quanto ognuna racconta dei fatti generati da contesti differenti. Cosicché non esistono paragoni, anche se Edward Said, saggista palestinese, afferma che ce n’è uno: ebrei e palestinesi, nella loro tragedia, sono stati lasciati da soli. La sofferenza degli ebrei è ricordata e celebrata. Invece non una targa, una lapide o un monumento che ricordi il massacro di Deir Yassin: mancanza imposta dalla legge dello Stato di Israele. E’ un sentenza che nega ed elimina deliberatamente un evento di commemorazione. Il messaggio “mai più” atrocità e barbarie per lo Stato di Israele, vale per gli uni e non per gli “altri”. Ripeto, è la legge dello Stato di Israele che vieta ogni celebrazione della Nakba (catastrofe) perchè Palestina e palestinesi finiscano nell’oblio della storia.  Il nome del villaggio deriva dall’esistenza di un Deir (che tradotto dall’arabo, significa monastero) e da una tomba di un dotto musulmano di nome Yassin. Le case (nel 1944 erano 144) erano state edificate con  pietre massicce e separate da vie strette e curve. Alcune di queste case si possono vedere ancora oggi. La popolazione (nel 1948 c’erano 708 abitanti) era in buona parte benestante, lavorava la terra nella vallata, ricca di due sorgenti che permettevano di coltivare olivi, grano e mandorle. Alcuni abitanti, data la posizione strategica della vicinanza alla strada di collegamento tra Giaffa Gerusalemme, erano commercianti. Altri, soprattutto ai tempi del mandato britannico, erano famosi tagliapietre nelle ricche quattro cave che fornivano pietre solide e buon guadagno.

Gli scolari, all’inizio, studiavano nella scuole della vicina Lifta, ma nel 1943 Deir Yassin si arricchì di due scuole, una femminile e l’altra maschile, e di una moschea. Nel 1906, ad ovest nacque la colonia Kfar Sha’ul e più tardi, a sud est, Yefe Nof e Beit HaKerem. Attualmente la collina è letteralmente circondata da molte altre cittadine israeliane. I rapporti tra palestinesi ed ebrei, prima della dichiarazione di Balfour nel 1917 che promise agli ebrei un focolare nazionale in Palestina, erano di buon vicinato, con scambi commerciali. Man mano, quando divenne chiara l’intenzione sionista di costruire uno Stato ebraico, l’atmosfera pacifica si incrinò, fino a rompersi durante la rivolta palestinese del 1933 contro gli inglesi che assicurarono la migrazione ebraica in Palestina, per essere poi ripresa dopo che la Gran Bretagna sedò la rivolta nel 1939.

Il massacro

Il villaggio è stato teatro di un massacro, nonostante il trattato di non belligeranza stipulato tra i notabili del villaggio di Deir Yassin e i capi dell’ Haganah [la principale milizia sionista]. L’attacco cominciò all’alba del 9 aprile 1948. Fu opera delle due bande ebraiche del IZL (Irgun Zvai Leumi) capeggiate dal futuro Primo Ministro e Premio per la Pace Menachem Begin, e dalla banda Stern di Yizhak Shamir, anch’egli futuro Primo Ministro. Le due squadre entrarono nel villaggio alle 4.00 del mattino, con lancio di bombe da un aeroplano, seguite dall’invasione di uomini e carri armati. 120 uomini armati con mitragliatrici avanzarono nel villaggio lanciando bombe a mano nelle finestre e minando la base di ogni edificio. Gli abitanti, barricati nelle case, riuscirono a fermare l’attacco per breve tempo ma la resistenza finì presto per le scarse munizioni e per l’arrivo, in aiuto agli assalitori, dell’unità del Palmach, compagnia d’élite dell’ Haganah, futuro esercito di Israele. “Il comandante [ dell’ Haganah] Ya’akov Vaag portò i suoi uomini a Deir Yassin e cominciò a bombardare il villaggio con i mortai. Eliminata la resistenza, Meir Pa’il, l’ufficiale di collegamento dell’ Haganà che accompagnava la “missione”, ordinò a Ya’akov Vaag di ritirare i suoi uomini e di  lasciare il seguito nelle mani degli uomini dell’Irgun e della Stern”… “Gli abitanti vengono rastrellati casa per casa e uccisi. Decine di cadaveri vengono gettati nel pozzo nella piazza del villaggio”.(1)

Quel 9 aprile, 120 assalitori eseguirono il massacro uccidendo 254  abitanti inermi, secondo la Croce Rossa a Gerusalemme, giunta il giorno dopo sul luogo. Molti furono i cadaveri per terra e sotto le macerie delle case. I pochi sopravvissuti si rifugiarono a Gerusalemme, Jerico e Hebron. Alle cinque di sera, alcuni prigionieri ammanettati e scalzi, furono caricati su camionette e portati a Gerusalemme come vittoria, gridando slogan trionfalistici per le vie della città. Lo storico israeliano Benny Morris, nel libro Vittime [Rizzoli 2002,  pgg. 265-266] scrive: “I maschi adulti vennero portati in città su alcuni camion, fatti sfilare per le strade, [di Gerusalemme] riportati al punto di partenza e fucilati con mitragliatrici e fucili mitragliatori. Prima di caricarli sui camion, gli uomini dell’ IZL e della Lehi [acronimo di Lohamei Herut Israel, un gruppo paramilitare terroristico sionista, ndr] perquisirono donne, uomini e bambini e presero loro denaro e gioielli. Il trattamento riservato a costoro fu particolarmente barbaro, con calci, pressioni con le canne dei fucili, sputi e insulti (alcuni abitanti di Givat Shaul parteciparono alle sevizie)”. “Il servizio informazione dell’IDF (Israel Defense Forces) definì Deir Yassin ,” un fattore decisivo di accelerazione della fuga in massa”. ll massacro di Deir Yassin non è tra i più grandi commessi a danno dei civili palestinesi, ma servì a creare panico e paura in tutta la Palestina, costringendo gli abitanti a lasciare le loro case nel 1948.

Le testimonianze

La sistematica distruzione di più di 400 villaggi e la cacciata di 700/800mila palestinesi dalle loro case faceva parte del Piano Dalet, decretato dall’ Haganah, con la prima operazione che prese il nome di Operazione Nachshon ed era diretta precisamente ad occupare i villaggi rurali nell’area delle montagne di Gerusalemme. Al riguardo, ci sono molte testimonianze nei libri degli storici arabi, israeliani e di altri Paesi, alcuni dei quali sono pubblicati in Internet e sul sito “palestineremembered.com”. Credo però che la più efficace, netta e idonea al caso, sia la dichiarazione degli stessi esecutori, documentata in un lungo ed interessante articolo di Ofer Aderet nel quotidiano Haaretz, che consiglio di leggere per la loro consapevolezza della finalità e per la crudeltà dell’esecuzione. (2) Per essere breve, solo due stralci da quell’articolo al quale rimando per l’eventuale lettura: “Un giovane legato ad un albero e dato alle fiamme. Una donna ed un vecchio vengono fucilati alla schiena. Ragazze messe al muro e colpite con una pistola”; “Abbiamo confiscato un sacco di soldi, gioielli d’argento e d’oro sono caduti nelle nostre mani”. Invece dell’articolo di Aderet preferisco la citazione di un ragazzino documentata da Ilan Pappe, storico israeliano, nel libro “La  Pulizia Etnica della Palestina” [ Fazi Ed., 2008, pag.117]: “Fahim Zaydan, che a quei tempi aveva dodici anni, così ricorda l’esecuzione della sua famiglia, avvenuta davanti a suoi occhi: ‘Ci portarono fuori uno dopo l’altro; spararono a un uomo anziano e quando una delle sue figlie si mise a piangere spararono anche a lei. Poi chiamarono mio fratello Muhammed e gli spararono davanti a noi, e quando mia madre gridò chinandosi su di lui, con in braccio la mia sorellina Hunda che stava ancora allattando, spararono anche a lei.’ Spararono allo stesso Fahim, che fu fortunato a sopravvivere, nonostante le ferite”.

L’Operazione Nachshon, dopo Deir Yassin, continuò nei villaggi vicini: Qalunia, Sais, Beit Surik e Biddo. Tuttavia, dopo alcuni giorni “cinquantatre bambini orfani furono trovati dalla signorina Hind Husseini lungo le mura della Città Vecchia, e portati a casa sua, che sarebbe diventata l’orfanotrofio di Dar El-Tifl El-Arabi(“casa del bambino arabo”)(3).  Questo orfanotrofio esiste ancora oggi.

Deir Yassin oggi

L’Operazione Nachshon è stata progettata dall’ Haganà, futuro esercito di Israele e mirava al controllo totale dei villaggi del distretto di Gerusalemme per la loro posizione strategica di vicinanza alla strada Giaffa-Gerusalemme. Dopo il massacro, le bande ebraiche occuparono il villaggio, ormai evacuato e liberato da palestinesi. Qua e là, restano in piedi alcuni case oggi usate da israeliani ebrei come abitazioni e magazzini commerciali. Alla periferia, nei campi, qualche albero d’olivo sommerso dall’erba, come anche il cimitero dove le lapidi, attestano alcuni defunti in data remota.

Conclusione

“Il popolo che non ha memoria, non ha storia”.

Deir Yassin è stato un evento molto doloroso e in gran parte è stato sepolto da Israele e non dai palestinesi. Oggi questi ultimi, a dispetto di ogni avversità, stanno cercando di far rinascere la loro storia e di promuovere il lato umano, politico e culturale di un popolo, vittima del razzismo sionista portato avanti da un Stato che si dichiara democratico. Attraverso associazioni, iniziative con presentazioni di documenti, dibattiti, filmati, mostre e quant’altro, si vuole rianimare la memoria per accrescere la consapevolezza dell’ingiustizia subita dai palestinesi per mano delle bande ebraiche. Tutte le iniziative sono intimamente connesse a due principi: il Diritto al Ritorno e il Diritto alla Memoria. In entrambi i casi, Israele è sempre stata un impedimento e un oppressore.

(1)- Dal libro “Palestina” pag. 60. edizione Zambon, 2010.

(2)- Haaretz del 17.7.2017, titolo: Testimonies From the Censored Deir Yassin Massacre: ‘They Piled Bodies and Burned Them’ di Ofer Aderet.

(3)- Dal libro (pubblicato in arabo in palestineremembered.com) “La Nakba e il Paradiso Perduto” di Aref el Aref, storico palestinese e sindaco di Beer Sheba nel ‘48.




La battaglia dell’acqua in Palestina (I parte)

Francesca Merz

24 marzo 2020 Nena News

Da sempre un punto centrale del conflitto arabo-israeliano, l’approvvigionamento idrico è una delle principali sfide che le autorità palestinesi in Cisgiordania e a Gaza devono affrontare. Una questione complessa dato che l’85% delle acque palestinesi è sotto il controllo israeliano

Il 22 marzo è stata la giornata dell’acqua, il 23 la Giornata mondiale del clima, l’intima connessione che lega il primo elemento con ciò che accadrà al nostro pianeta in futuro, è oramai nota, tanto che anche le Nazioni Unite si sono poste l’obiettivo di unificare il dibattito, esaltando l’interdipendenza tra questi due temi.

L’ufficio centrale palestinese di statistica, l’Autorità palestinese per l’acqua e l’Amministrazione generale sul clima palestinesi hanno rilasciato una dichiarazione stampa congiunta, venerdì, proprio in tal senso, con un messaggio univoco che mettesse in luce la correlazione tra queste due giornate “Acqua e cambiamenti climatici” appunto. 
L’obiettivo di unificare lo slogan per questi due giorni globali è arrivato, secondo la dichiarazione, proprio per sancire e sottolineare la grande interdipendenza tra acqua e clima, e con la volontà di coordinare gli sforzi di gestione dei due settori, per garantire la sostenibilità idrica e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, soprattutto perché entrambi sono essenziali per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile e per ridurre disastri naturali in modo proattivo.

Secondo gli ultimi dati, il consumo medio pro capite di acqua per la popolazione ha raggiunto 87,3 litri al giorno di acqua in Palestina. Questo tasso ha raggiunto i 90,5 litri al giorno in Cisgiordania e un miglioramento rispetto agli anni precedenti grazie ai progetti idrici completati, che sono stati in grado di sviluppare le risorse disponibili e ridurre gli sprechi.
La quota pro capite a Gaza oggi ha raggiunto 83,1 litricon il rilevamento di una diminuzione di 5,2 litri rispetto allo scorso anno, a causa dell’aumento della popolazione. Con un ulteriore calcolo però a causa dell’ elevato tasso di inquinamento dell’acqua a Gaza, se si considerano solo le quantità di acqua idonee all’uso per gli esseri umani, la quota pro capite di acqua dolce raggiunge solo i 22,4 litri al giorno. Partendo proprio dalla differenza tra le singole quote tra i governatorati, ottenere un equilibrio nella distribuzione tra i centri abitati è una delle principali sfide che l’Autorità Palestinese deve affrontareVale la pena notare che il consumo medio di acqua palestinese per persona è ancora inferiore al minimo raccomandato a livello globale, il che non può non farci pensare al controllo israeliano di oltre l’85% delle risorse idriche palestinesi.

A Gaza, vedremo dopo il perchè, oltre il 97% della qualità dell’acqua pompata dal bacino costiero non soddisfa gli standard dell’OMS. 
In linea generale, secondo gli ultimi dati, il 77% dell’acqua disponibile proviene da acque sotterranee, ancora una volta il motivo principale dell’uso limitato delle acque superficiali è il controllo dell’occupazione israeliana sulle acque del fiume Giordano che impedisce anche ai palestinesi di usare l’acqua delle valli.
Secondo i dati del 2018, la Palestina ha iniziato a produrre quantità di acqua desalinizzata, che dovrebbe aumentare la percentuale di risorsa disponibile nei prossimi anni, con l’avvio di impianti di desalinizzazione specie a Gaza. Ad oggi, secondo quel principio di colonizzazione e dipendenza solidamente costruito dall’occupazione, il 22% dell’acqua disponibile in Palestina viene acquistata dalla compagnia idrica israeliana Mecorot, come sempre il controllo economico si cela sotto le sembianze di un libero mercato che toglie il diritto all’acqua e costringe un popolo a pagare per dei servizi dei quali non avrebbe bisogno se non fosse schiacciato da un colonialismo estremo, che vede proprio il controllo economico sulle risorse di base come sua prima arma.

Gli ultimi rapporti sui territori palestinesi, in relazione alla quantità di acqua piovana annuale e al potenziale aumento delle risorse idriche, ci dicono che, se da una parte piove di più, dall’altra lo fa in periodi dell’anno altamente circoscritti, con bombe d’acqua che non riescono ad aumentare le falde, e che, dall’altra, l’innalzamento della temperatura globale, porta ad una sempre più veloce evaporazione delle risorse, il cambiamento climatico è dunque un importante dato che andrà proprio ad intaccare in maniera forte le acque sotterranee e superficiali. Attualmente, l’Autorità per l’acqua e il Dipartimento sul clima, in collaborazione con un certo numero di autorità locali competenti, stanno implementando una serie di programmi volti a monitorare e valutare gli effetti dei cambiamenti climatici, pubblicando le relazioni necessarie a tale proposito, oltre a preparare i piani necessari per adattarsi agli effetti dei cambiamenti.

A Gaza, in particolare, la situazione è sempre più disastrosa, come certificato dalle stesse autorità israeliane. Il 3 giugno dello scorso anno ricercatori delle università israeliane di Tel Aviv e Ben Gurion hanno presentato un rapporto, commissionato dall’organizzazione ambientalista ‘EcoPeace Middle East’, in cui avvertono che “il deterioramento delle infrastrutture idriche, elettriche e fognarie nella Striscia di Gaza costituisce un sostanziale pericolo per le acque terrestri e marine, le spiagge e gli impianti di desalinizzazione di Israele”. Ma ciò che Israele ha identificato come un “problema di sicurezza nazionale” è in realtà un disastro causato da proprie responsabilità. Innumerevoli rapporti delle Nazioni Unite hanno infatti documentato dettagliatamente come e perché la principale causa del disastro sia l’occupazione israeliana. Il motivo per cui le acque reflue a Gaza vengono smaltite in questo modo definito dagli israeliani “irresponsabile” è che gli impianti per il trattamento delle acque non funzionano; sono stati colpiti nell’attacco israeliano alla Striscia del 2014 [operazione “Margine protettivo, ndtr.] e non sono mai stati ricostruiti perché l’assedio israeliano non consente di importare materiali da costruzione e pezzi di ricambio (vedi articolo sul Protocollo di Parigi).

Ma non solo a Gaza il tema dell’acqua è di profonda urgenza, anche in tutta la Cisgiordania, affollata da nuovi insediamenti israeliani, risulta chiarissima l’interconnessione tra la gestione dell’acqua da parte di Israele, e le innumerevoli questioni legate all’impatto ambientale che il colonialismo impone. Gli insediamenti israeliani incombono in numero sempre maggiore (dopo il piano Trump è stato dato il via libera alla costruzione di 122 nuovi insediamenti), producendo un flusso di liquami che scorre costantemente sotto di loro. Il terrificante impatto delle colonie sull’ambiente è visibile ovunque. Nelle valli Matwa e al-Atrash – situate nel distretto di Salfit della Cisgiordania occupata tra le città palestinesi di Ramallah e Nablus si raccolgono le acque reflue mal gestite da residenti palestinesi a Salfit e soprattutto da residenti israeliani nei vicini insediamenti illegali di Ariel e Barkan.

Secondo un rapporto del 2009 dell’organizzazione israeliana per i diritti umani B’Tselem, i palestinesi che vivono in queste valli sono esposti a “acque reflue non trattate [che] contengono virus, batteri, parassiti e metalli pesanti e tossici [che] sono pericolosi per la salute umana e per gli animali”. Le acque reflue non trattate hanno un grave impatto sulla salute pubblica ma le sostanze chimiche riversate dalle fabbriche vicine rappresentano se possibile una minaccia ben peggiore. Secondo un report di B’Tselem del 2017, lo Stato di Israele stava sfruttando la terra palestinese per il trattamento di vari rifiuti creati non solo negli insediamenti illegali ma dall’interno della linea verde. Nel rapporto, si dice che le zone industriali dell’insediamento di Ariel e Barkan contengono due dei 14 impianti di trattamento dei rifiuti gestiti da Israele nella Cisgiordania occupata e nella Gerusalemme est.

Come si può immaginare, in un territorio composto da territori montuosi e aridi l’impatto di un’ agricoltura intensiva e aggressiva, e uno sviluppo industriale ai danni degli occupati, sono i fattori che fanno dell’acqua potabile, già di natura scarsa, una risorsa sempre più critica. Secondo l’Autorità Nazionale Palestinese, Israele possiede il controllo di quasi tutte le sorgenti e un terzo degli abitanti della West Bank riceve acqua a intermittenza. I dati sul consumo dell’acqua confermano ciò. Per i palestinesi, infatti, sono disponibili un quinto delle risorse idriche rispetto a quelle dei coloni. Entrambe le parti in causa attingono acqua dal bacino idrico delle montagne della West Bank.
Anche le altre due risorse della zona, il Mar di Galilea ed il bacino idrico costiero, sono condivise dalle due parti in causa che le sfruttano, vista l’aridità della zona, in maniera eccessiva. Tutti i bacini idrici si trovano dunque in territorio palestinese, e questo già ci dice molto di quanto “la guerra dell’acqua” sia risultata fondamentale sin dai tempi della nascita dello stato ebraico, come vedremo di seguito. Sempre B’Tselem, in un rapporto dichiara che oltre 215mila palestinesi in più di 150 villaggi non sono connessi alla rete idrica e che lo stato d’Israele alloca le risorse idriche in maniera discriminatoria.

L’esistenza di una doppia rete idrica nei territori occupati, una efficiente per gli insediamenti dei coloni e una priva della necessaria manutenzione da oltre 40 anni e con perdite di oltre l’11 per cento dell’acqua destinata ai palestinesi, sembra confermare l’ipotesi.

«Nei mesi estivi la Mekorot Israeli Water Company riduce i rifornimenti d’acqua alle aree palestinesi in maniera considerevole. – ha dichiarato al giornale israeliano Haaretz, Tashir Nasir Eldin, direttore generale dell’Autorità Palestinese per l’Acqua in Cisgiordania.

A Hebron, per esempio, i 300mila abitanti avrebbero bisogno di circa 25mila metri cubi d’acqua al giorno, ma dalla Mekorot ne arrivano solamente 5.500. Analogo discorso a Betlemme, dove i metri cubi necessari sarebbero 18mila, ma ne arrivano solamente 8mila.

Occorre a questo punto fare un passo indietro, per capire anche storicamente il grande valore che ha da sempre rivestito l’acqua all’interno di questi territori e del conflitto. Nel 1919, Chaim Weizman, alla testa dell’Organizzazione Sionista Mondiale, scrive al Primo Ministro inglese Lloyd George esprimendosi così « il futuro economico della Palestina, nel suo complesso, dipende dal suo approvvigionamento di acqua, per l’irrigazione e per la produzione di energia elettrica». Le frontiere che allora venivano richieste per la nascita dello Stato Ebraico, inglobavano, oltre alla Palestina, il Golan e i Monti Ermon in Siria, il sud del Libano e la riva est del Giordano, proprio per questo scopo. Nel 1941, David Ben Gurion dichiara «Noi dobbiamo ricordarci che, per pervenire al radicamento dello Stato ebraico, sarà necessario che le acque del Giordano e del Litani siano incluse all’interno delle nostre frontiere ». Inizia così una campagna massiccia tesa all’approvvigionamento di acque per il nuovo stato: già dal 1953, Israele comincia a deviare le acque del Lago di Tiberiade per irrigare il litorale e il Negev, portando alla attuale terrificante condizione del Lago, che descriverò a conclusione di questo articolo. Dal 1964 risulta attivo il National Water Carrier, (Trasporto dell’Acqua attraverso canalizzazioni), Siria e Giordania, preoccupate, intraprendono così la costruzione di dighe sullo Yarmouk e la deviazione del Baniyas, per riuscire a trattenere l’acqua a monte del Lago di Tiberiade e quindi impedire ad Israele di prelevare l’acqua dal Lago. Israele li accusa di essere aggressori e bombarda i lavori, fino allo scatenare la guerra dei Sei Giorni.

Con la guerra del 1967 Israele si accaparra anche parte delle risorse d’acqua di Gaza, della Cisgiordania e del Golan, sino ad arrivare al 1978, con l’invasione del Libano, dove si procede a deviare per pompaggio una parte del Litani, deviazione che rimane in atto fino al 2000, quando Hezbollah si è installata in questa regione. L’annessione del Golan, soprannominato il «castello dell’acqua », permette il controllo del bacino di alimentazione a monte del Giordano, e si traduce nell’espulsione della maggioranza della popolazione, circa 100.000 persone, cosa che, con un’unica mossa, permette ad Israele anche di recuperare l’acqua che non viene più consumata dai locali.




UE e Israele il caso della complicità

 

I fondi per la ricerca UE sono stati una importantissima fonte di finanziamento per accademici, aziende, e Istituzioni statali, e tra loro una quantità di aziende del militare e di quelle coinvolte negli illegali insediamenti di Israele. Sebbene Israele non sia un paese UE, dal 1995 richiedenti israeliani hanno potuto avere accesso a fondi UE per la ricerca sulle stesse basi degli Stati membri attraverso l’accordo di associazione UE-Israele. Per molti anni la società civile europea e palestinese insieme ad organizzazioni per i diritti umani hanno sollevato la preoccupazione sul fatto che i soldi dei contribuenti UE andassero ad aziende e istituzioni israeliane accusate di crimini di guerra1 e coinvolte in violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani. L’Unione Europea per anni ha espresso “profonda preoccupazione” e “condanne” relativamente alle “esecuzioni mirate” e alle colonie illegali – e dunque dovrebbero essere finanziate aziende che appoggiano queste attività illegali?

Continua a leggere cliccando sul link ECCP-Italian-2




Addameer raccoglie prove concrete sulla tortura e i maltrattamenti commessi contro i detenuti palestinesi nei centri di interrogazione israeliani

 

23 dicembre 2019 Addameer

 Dalla sua creazione, lo stato occupante ha sviluppato e applicato leggi e pratiche che hanno portato sia all’uso sistematico della tortura sia all’impunità assoluta per gli autori di questo crimine.

Non c’è mai stato alcun individuo o agenzia ritenuta responsabile per i ben documentati crimini di tortura e maltrattamenti nelle carceri israeliane e nei centri di interrogatorio. Le autorità di occupazione, in particolare, l’agenzia di intelligence israeliana “Shabak” ricorrono alla tortura e ai maltrattamenti come procedura operativa standard in un approccio sistematico e su larga scala contro i detenuti palestinesi. Negli ultimi tre mesi, l’agenzia di intelligence ha sottoposto numerosi detenuti nei centri di interrogatorio israeliani a gravi torture fisiche e psicologiche senza alcuna forma di monitoraggio e protezione.

Addameer ha prove concrete dei crimini di tortura e maltrattamenti commessi contro un numero di detenuti nei centri di interrogatorio dalla fine di agosto 2019. A Addameer è stato vietato pubblicare qualsiasi dettaglio della tortura prima di questa data, a causa di un “ordine di bavaglio” emesso dal tribunale di primo grado israeliano a Gerusalemme.

Il 10 settembre 2019, è stato emesso un “ordine di tacere” per un certo numero di casi sotto interrogatorio presso il centro di interrogatorio al-Mascobiyya. Pertanto, impedire al pubblico, incluso Addameer che è il rappresentante legale, di pubblicare qualsiasi informazione relativa a questi casi. L’ordine di tacere è stato emesso sulla base di una richiesta dell’agenzia di intelligence israeliana e della polizia israeliana ed è stato rinnovato più volte. Nonostante l’ordine di tacere, i media israeliani e l’agenzia di intelligence israeliana hanno pubblicato informazioni al pubblico su alcuni di questi casi. Questa incoerente esecuzione dell’ordine di tacere, in cui le fonti israeliane hanno esercitato la libertà di pubblicare, può essere intesa solo come un mezzo per influenzare l’opinione pubblica. Ancora più importante, l’emissione di questo ordine di tacere è un tentativo di nascondere i crimini commessi contro i detenuti e impedire al pubblico e ai rappresentanti legali di esporre i dettagli dei crimini di tortura e maltrattamenti commessi contro i detenuti in questione in tutto il mesi scorsi.

Tortura nei centri di interrogatorio israeliani

Secondo le leggi militari israeliane, un detenuto può essere trattenuto in interrogatorio per un periodo totale di 75 giorni senza ricevere alcuna accusa ufficiale. Secondo queste stesse leggi, a un detenuto può essere proibito di incontrare il suo avvocato per un periodo totale di 60 giorni. Quei detenuti, in particolare, sono stati trattenuti per periodi estremamente lunghi di interrogatorio e sono stati inoltre esclusi dalle visite degli avvocati e dalla consultazione legale. In alcuni casi i periodi del divieto di incontrare gli avvocati variavano da 30 a 45 giorni. Durante gli interrogatori, i detenuti hanno subito diverse forme di tortura sia fisica che psicologica. I metodi usati contro di loro includevano, ma non si limitavano a pestaggi duri, privazione del sonno, isolamento, posizioni di stress, negazione dei bisogni di igiene di base, molestie sessuali, minacce e torture psicologiche intense incluso l’uso di familiari e / o altri detenuti . Le minacce utilizzate includevano minacce di stupro, tortura e revoca della residenza. Le gravi torture e umiliazioni subite da questi detenuti hanno provocato lesioni, fratture ossee, svenimenti, vomito, sanguinamenti da diverse parti del corpo (naso, bocca, mani, gambe [1] e area genitale). Inoltre, i detenuti hanno anche sofferto della falsa valutazione fatta dai medici nei centri di interrogatorio, che quasi in tutti i casi hanno dichiarato che i detenuti sono qualificati per gli interrogatori mentre negano i chiari segni di tortura.

Una breve descrizione di alcune delle tecniche di tortura:

Tortura di posizione (posizioni di stress): gli ufficiali dell’intelligence israeliana hanno costretto i detenuti in una serie di posizioni di stress come la posizione della banana, [2] la posizione della rana, seduto su una sedia immaginaria, accovacciato e molte altre posizioni diverse. Quasi in tutte queste posizioni di stress, i detenuti perderebbero l’equilibrio e caderebbero a terra, il che porterebbe a un duro pestaggio da parte degli ufficiali e quindi costringono il detenuto a tornare nella posizione di stress. Altre posizioni di stress usate includevano stare in piedi sulle dita dei piedi mentre le loro mani erano incatenate sopra la testa a un muro. Un’altra posizione includeva sedersi su una sedia mentre era ammanettato allo schienale, dove le mani erano posizionate su un tavolo dietro la sedia del detenuto. Una terza posizione riguardava il detenuto steso a terra con le mani incatenate l’una all’altra con polsini di ferro e posizionate dietro la schiena. Questa posizione include anche agenti seduti sul detenuto per fare pressione sul suo corpo mentre lo picchia ferocemente

Pestaggi duri: gli ufficiali dell’intelligence dell’occupazione israeliana hanno usato metodi estremi di pestaggi contro i detenuti usando mani, gambe, ginocchia e persino le dita. Gli agenti hanno colpito, schiaffeggiato, preso a pugni, colpito (usando le dita) e preso a calci i detenuti. Questi metodi hanno provocato lesioni gravi e potenzialmente letali che includevano costole rotte, incapacità di camminare, lividi brutali, segni di gonfiore sulla pelle, ferite da ulcera … ecc. Gli ufficiali, che in alcuni casi superavano il numero di cinque, erano soliti bendare gli occhi dei detenuti in modo da non aspettarsi il pestaggio o sapere da dove venisse. Molti di questi detenuti sono comparsi nelle loro sedute di tribunale con segni sui loro corpi, esprimendo un forte dolore, o in alcuni casi sono arrivati ​​su sedie a rotelle. In uno dei casi, il duro pestaggio è stato commesso con l’intenzione di uccidere il detenuto, che in realtà è stato trasferito in ospedale in gravi condizioni dopo circa 30 ore di percosse gravi ed estreme. In un altro caso, il duro pestaggio mirato alle ferite causate da un cane poliziotto durante l’arresto, gli interrogatori intendevano colpire le ferite precedentemente ottenute, che erano principalmente nell’area genitale del detenuto che causava la riapertura delle ferite più volte. Inoltre, in molti altri casi, è stato utilizzato il metodo di estrarre i peli del viso dalle sue radici causando lesioni e segni di gonfiore.
Privazione del sonno: questa tecnica è stata implementata con diversi metodi, in alcuni casi i detenuti hanno trascorso circa venti giorni dormendo da una a tre ore al giorno. Anche quando quei detenuti venivano mandati nelle loro celle a dormire, venivano disturbati da rumori forti e inquietanti emessi dalle guardie carcerarie, le voci di altri detenuti venivano picchiate duramente o il suono di bussare alle porte delle loro celle. In alcuni casi, la privazione del sonno variava da 30 a 60 ore consecutive, in cui il detenuto non sarebbe stato mandato a dormire durante queste ore e si sarebbe svegliato se si fosse addormentato durante l’interrogatorio. Alcuni detenuti sono stati duramente schiaffeggiati sul viso per svegliarsi, altri hanno avuto getti d’acqua. I detenuti descrivono gli schiaffi come estremamente pesanti, provocando loro le vertigini.
L’uso dei familiari (ricatti emotivi): torture psicologiche e maltrattamenti sono stati utilizzati sulla maggior parte di questi detenuti, concentrandosi sulle minacce contro i loro familiari e i loro cari. Le forze di occupazione israeliane hanno utilizzato la politica di punizione collettiva arrestando e portando alcuni membri della famiglia principalmente nel centro di interrogatori di al-Mascobiyya e nella prigione di Ofer. Otto membri della famiglia per sette diversi detenuti sono stati arrestati e altri dieci membri della famiglia sono stati portati per essere interrogati. Alcuni di questi parenti sono stati trattenuti per un certo numero di giorni, mentre altri sono stati tenuti per ore. In tutti i casi, i familiari e i loro cari sono stati portati principalmente per fare pressione sui detenuti stessi. Gli interrogatori hanno indotto i detenuti a ritenere che i loro parenti fossero stati arrestati e anch’essi sarebbero stati torturati. I parenti includevano padri, madri, fratelli, figlie, mogli, ecc.
Interrogatorio nelle carceri segrete israeliane: almeno uno dei detenuti Addameer ha documentato che i loro casi hanno dichiarato di essere stati portati in centri sconosciuti. Il detenuto ha detto che gli interrogatori in questo centro avevano tutti il volto coperto e indossavano un’uniforme diversa dalle solite uniformi conosciute. In passato è stato rivelato che Israele ha prigioni segrete che vengono rimosse da mappe e fotografie aeree. [3]
Questi detenuti che sono stati sottoposti a tortura e maltrattamenti negli ultimi mesi sono stati circa 50, quasi la metà di loro sono stati sottoposti a tortura e tutti hanno subito maltrattamenti. Tra i detenuti c’erano detenuti maschi e femmine, tra cui studenti universitari, sindacalisti, difensori dei diritti umani e un membro del PLC. L’avvocato di Addameer ha iniziato a raccogliere prove concrete a dimostrazione della tortura e dei maltrattamenti commessi contro questi detenuti dal primo giorno in cui gli avvocati sono stati autorizzati a incontrarli.

Legge pubblica internazionale

Violazioni delle garanzie di prova equa

I tribunali militari israeliani ignorano completamente le garanzie del processo equo. I casi monitorati negli ultimi mesi sono solo un’altra prova del fatto che il tribunale militare israeliano dalla sua creazione non ha mai incontrato gli standard minimi di un processo equo. Il diritto a un processo equo è sancito in tutte le convenzioni di Ginevra e nei loro protocolli aggiuntivi. [4] Secondo la terza e la quarta convenzione di Ginevra, privare una persona protetta di un processo equo e regolare è una grave violazione. [5] Inoltre, il diritto a un giusto processo è stabilito nel Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici (ICCPR) e in numerosi altri strumenti internazionali [6]. Ad esempio, il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite nel suo Commento generale sull’articolo 4 dell’ICCPR ha affermato che il principio del processo equo non può essere derogato. [7

Il processo equo garantisce dei principi di base che sono sistematicamente violati nei tribunali militari israeliani che includono, ma non si limitano a quanto segue; processo da un tribunale indipendente, imparziale e regolarmente costituito; presunzione di innocenza; informazioni sulla natura e sulla causa dell’accusa (diritto di essere informato); diritti e mezzi di difesa necessari (diritto alla consulenza); la presenza dell’imputato nel processo; e costringere gli accusati a testimoniare contro se stessi o a confessare la colpa. [8]

Come accennato in precedenza, c’era un provvedimento di messa a tacere valido per un periodo di oltre tre mesi, a causa di questo provvedimento di imbavagliamento i procedimenti giudiziari non erano aperti al pubblico e persino si impediva ai familiari di partecipare alle sedute giudiziarie. Pertanto, violando il diritto a procedimenti pubblici [9] Inoltre, la maggior parte dei detenuti inclusi nell’ordine di silenzio è stata anche bandita dalle visite e dalle consultazioni degli avvocati. Anche nelle sedute giudiziarie condotte mentre il divieto degli avvocati era efficace, ai detenuti veniva negato di vedere il proprio avvocato. Il periodo degli ordini di divieto per gli avvocati variava da 30 giorni a circa 45 giorni in alcuni casi, privandoli del loro diritto di prestare consulenza [10] nel periodo più delicato di detenzione.

Inoltre, secondo la legge militare israeliana, un detenuto può essere trattenuto senza alcun addebito per un periodo totale di 75 giorni soggetto a rinnovi. In quei casi, in particolare, l’accusa militare ha presentato un elenco di accuse dopo un periodo di interrogatori che in alcuni casi variava da 50 a 60 giorni. Uno dei detenuti ha trascorso più di 100 giorni nel centro di interrogatorio di al-Mascobiyya senza conoscere tutte le accuse mosse contro di lui. Pertanto, violando il diritto del detenuto di essere informato [11] sulla natura delle accuse mosse contro di loro senza indugio. In altri casi, l’agenzia di intelligence ha pubblicato accuse contro le persone al pubblico prima di presentare loro il loro elenco di accuse in tribunale. Le dichiarazioni pubblicate erano per mero motivo politico in quanto le accuse effettive avviate contro gli stessi detenuti presso il tribunale militare non sono in linea con l’accusa pubblicata.

Inoltre, secondo i protocolli delle sessioni giudiziarie, i detenuti hanno mostrato ed espresso la loro necessità di cure mediche urgenti sottolineando che sono stati torturati. Alcuni dei detenuti hanno partecipato alle loro sessioni su una sedia a rotelle e uno non è stato in grado di partecipare a un certo numero di sessioni a causa della sua situazione medica. Tuttavia, il giudice del tribunale militare in tutti i casi ha prolungato i periodi di detenzione per i detenuti ai fini degli interrogatori. In effetti, negli ultimi tre mesi, gli avvocati di Addameer hanno fatto diversi appelli alle corti militari israeliane con appelli sui periodi di detenzione e molte petizioni all’Alta Corte israeliana sugli ordini che vietano ai detenuti di incontrare i loro avvocati. Tutte le petizioni presentate all’Alta corte israeliana sono state respinte e circa il 95 percento degli appelli presentati alla corte d’appello militare israeliana sono stati respinti. Ciò dimostra come il tribunale militare e l’Alta corte non siano tribunali indipendenti, imparziali e regolarmente costituiti [12] in quanto danno priorità alle richieste e ai bisogni dell’agenzia di intelligence israeliana senza alcuna considerazione per i diritti dei detenuti. Ancora più importante, l’insistenza dei giudici israeliani in entrambe le corti per estendere i periodi di interrogatorio con la conoscenza della tortura commessa mostra la complicità di questo sistema legale nei crimini commessi. In effetti, i giudici hanno anche ostacolato la documentazione della tortura tentando di ritardare l’ottenimento di referti medici e immagini dei corpi di quei detenuti torturati, piuttosto che monitorare e prevenire la tortura, che è il loro obbligo legale. Solo in uno dei casi, il giudice ha ordinato al medico del centro di detenzione di documentare lo stato del corpo del detenuto scattando foto.

Alla fine, quasi tutti quei detenuti sono stati costretti a fare confessioni sotto tortura. L’intensità degli interrogatori e la gravità della tortura fisica e psicologica hanno costretto la maggior parte dei detenuti a testimoniare contro se stessi, contro gli altri e confessarsi colpevoli. [13] Al tribunale militare israeliano, quelle confessioni sono usate come strumento principale per accusare quei detenuti, nel completo disprezzo di tutte le norme internazionali che affermano l’inammissibilità di tutte le confessioni ottenute sotto tortura

Divieto di tortura nel diritto internazionale pubblico

Il divieto di tortura è una delle norme fondamentali del diritto internazionale a cui non si può derogare. La protezione contro la tortura in ogni circostanza è sancita sia dal trattato [14] che dal diritto internazionale consuetudinario [15]. Nonostante il divieto assoluto e non derogabile contro la tortura, sancito dall’articolo (2) della Convenzione internazionale contro la tortura e ratificato da Israele il 3 ottobre 1991, la tortura contro i detenuti palestinesi è sistematica e diffusa nelle carceri israeliane e nei centri di interrogatorio. In effetti, la tortura è stata sanzionata da una serie di decisioni della Corte Suprema israeliana. Nella decisione della High Court numero 5100/94 del 1999, [16] la High Court rese ammissibile l’uso di “mezzi speciali di pressione” nel caso di uno scenario di “bomba ad orologeria”, in cui gli interrogatori ritengono che un sospetto stia trattenendo informazioni che potrebbero prevenire una minaccia incombente per le vite civili, come indicato nell’articolo (1) 34 del Codice penale israeliano del 1972. Questa eccezione costituisce una grave scappatoia legale che legittima la tortura e il trattamento crudele da parte degli interrogatori dell’intelligence israeliana contro i detenuti palestinesi e protegge anche gli interrogatori a cui viene garantita l’impunità per i loro crimini.

Inoltre, la High Court israeliana, nel caso Tbeish numero 9018/17 nel 2018, [17] ha emesso una sentenza che ha ampliato il concetto di uno scenario di “bomba ad orologeria” per includere casi che non rappresentano minacce imminenti per la sicurezza. In questo caso, il giudice ha basato la sua decisione su decisioni precedenti e ha ampliato l’elemento dell’immediatezza per non limitarsi ad un lasso di tempo. Lo stato occupante israeliano sostiene che le “misure speciali” che usano con i detenuti palestinesi fanno parte delle loro misure di sicurezza. Tuttavia, tali pratiche equivalgono a tortura e maltrattamenti e, anche se le accuse israeliane erano accurate, la tortura è assolutamente vietata in tutte le circostanze, comprese quelle relative alle misure di sicurezza. Inoltre, la tortura viene commessa nei centri di interrogatorio israeliani a prescindere dalla classificazione di una situazione di “bomba esplosiva / misure speciali” che viene utilizzata in casi che includono persino il diritto all’affiliazione e all’organizzazione politica [18].

Gli standard legali internazionali affermano il divieto assoluto di tortura in ogni circostanza. Ad esempio, il Consiglio d’Europa ha delineato linee guida per i diritti umani e la lotta al terrorismo che sono state adottate dal Comitato dei Ministri l’11 luglio 2002. Le linee guida hanno dichiarato: “L’uso della tortura o di trattamenti o pene disumani o degradanti è assolutamente proibito, in tutte le circostanze, in particolare durante l’arresto, l’interrogatorio e la detenzione di una persona sospettata o condannata per attività terroristiche, indipendentemente dalla natura degli atti di cui è sospettata la persona o per i quali è stata condannata. “[19]

Il relatore speciale sulle torture delle Nazioni Unite, Nils Melzer, ha dichiarato: “Il divieto di tortura e maltrattamenti era una delle norme fondamentali del diritto internazionale e non poteva essere giustificato in nessuna circostanza”. [20] Ha aggiunto lo stesso in una dichiarazione sulla prigione americana nella baia di Guantanamo secondo cui: “Non riuscendo a perseguire il crimine di tortura in custodia della CIA, gli Stati Uniti stanno chiaramente violando la Convenzione contro la tortura e stanno inviando un pericoloso messaggio di compiacenza e impunità dei funzionari negli Stati Uniti in tutto il mondo ”. [21] Lo stato occupante israeliano è un esempio scandaloso di complicità e impunità assoluta per gli autori dei crimini di tortura e maltrattamenti.

Conclusione: impunità per un crimine di guerra

Questa occupazione illegale israeliana ha violato tutti gli elementi legali di un’occupazione ai sensi del diritto internazionale. Il sistema e le pratiche legali israeliane sono solo un esempio di questa violazione che mira a sopprimere e dominare la popolazione protetta palestinese. I crimini di tortura e la negazione di un giusto processo per i detenuti palestinesi non si limitano a un solo autore. Di fatto, le agenzie complici di questi crimini includono l’agenzia di intelligence, il tribunale militare, i procedimenti giudiziari, l’Hight Court e persino il personale medico che è stato coinvolto nel fornire assistenza medica e valutazione per i detenuti sottoposti a tortura e maltrattamenti

Secondo varie organizzazioni per i diritti umani che lottano contro i crimini dell’occupazione, non esistono meccanismi nazionali efficaci di responsabilità per i crimini di tortura, maltrattamenti e privazione di un processo equo. In effetti, Addameer, negli ultimi dieci anni, ha presentato ogni anno decine di denunce di tortura e solo una di esse, un caso di molestie sessuali, ha avuto accesso alle indagini. Tuttavia, piuttosto che premere un elenco di accuse contro gli autori, in questo caso, è stato chiuso senza accusa. Inoltre, secondo il comitato pubblico contro la tortura in Israele (PCATI), dal 2001 sono state presentate circa 1.200 denunce di tortura durante gli interrogatori israeliani. Tutti i casi sono stati chiusi senza una singola accusa [22].

Infine, Addameer afferma che lo stato occupante israeliano con tutte le sue agenzie continua a commettere crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Secondo lo statuto di Roma, la negazione di un processo equo e regolare è un crimine di guerra (articolo 8, paragrafo 2, lettera a), punto vi)). Inoltre, la tortura è un crimine di guerra (articolo 8, paragrafo 2, lettera a), punto ii)) e se commesso in un approccio sistematico e su vasta scala equivale anche a un crimine contro l’umanità (articolo 7, paragrafo 1, lettera f)). [23]

Addameer invita la comunità internazionale a ritenere Israele responsabile del suo crimine di guerra e dei suoi crimini contro l’umanità e a porre fine alla sua impunità assoluta.

[1] Le mani e le gambe di quei detenuti hanno subito gravi ferite principalmente a causa dei polsini usati per incatenarli per lunghe ore.

[2] La posizione della banana è una posizione in cui le gambe del detenuto sono legate alla parte inferiore di una sedia (la parte posteriore della sedia è posizionata lateralmente) e le sue mani sono legate l’una all’altra e pressate dagli interrogatori nella parte inferiore della sedia. Questa posizione significherebbe che il corpo del detenuto formerebbe un arco. Di solito, quando il detenuto viene costretto in questa posizione, gli interrogatori picchiano duramente il detenuto sul petto e sullo stomaco. Gli interrogatori mettono una coperta o un cuscino sul pavimento dietro la sedia, poiché i detenuti di solito cadono con la sedia a terra, a causa dell’intensità dell’esposizione.

[3] Per ulteriori informazioni consultare l’articolo scritto su https://www.theguardian.com/world/2003/nov/14/israel2

[4] Prima convenzione di Ginevra, articolo 49; Seconda convenzione di Ginevra, articolo 50; Terza Convenzione di Ginevra, articoli 102-108; Quarta convenzione di Ginevra, articoli 5 e 66–75; Protocollo aggiuntivo I, articolo 75, paragrafo 4; Protocollo aggiuntivo II, articolo 6, paragrafo 2. Il principio del diritto a un processo equo è previsto anche dall’articolo 17, paragrafo 2, del secondo protocollo della convenzione dell’Aia per la protezione dei beni culturali.

[5] Terza convenzione di Ginevra, articolo 130; Quarta convenzione di Ginevra, articolo 147; Protocollo aggiuntivo I, articolo 85, paragrafo 4, lettera e).

[6] Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, articolo 14, paragrafo 1 (ibid., § 2796); Convenzione sui diritti dell’infanzia, art. 40 (2) (b) (iii) (ibid., § 2802); Convenzione europea dei diritti dell’uomo, art. 6 (1) (ibid., § 2795); Convenzione americana sui diritti umani, articolo 8 (1) (ibid., § 2797); Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, articolo 7 (ibid., § 2801).

[7] Comitato delle Nazioni Unite per i diritti umani, Commento generale n. 29 (Articolo 4 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici) (ibid., § 2998).

[8] Per ulteriori informazioni, consultare la regola 100 del diritto internazionale consuetudinario all’indirizzo: https://ihl-database.icrc.org/customary-ihl/eng/docs/v1_rul_rule100

[9] Terza convenzione di Ginevra, articolo 105; Quarta convenzione di Ginevra, articolo 74; Protocollo aggiuntivo I, articolo 75, paragrafo 4, lettera i); Statuto ICC, articolo 64, paragrafo 7; Statuto ICTY, articolo 20, paragrafo 4; Statuto ICTR, articolo 19, paragrafo 4; Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, articolo 14, paragrafo 1.

[10] Prima convenzione di Ginevra, articolo 49; Seconda convenzione di Ginevra, articolo 50; Terza convenzione di Ginevra, articolo 84 e articolo 96; Quarta convenzione di Ginevra, articolo 72 e articolo 123; Protocollo aggiuntivo I, articolo 75, paragrafo 4, lettera a); Protocollo aggiuntivo II, articolo 6, paragrafo 2, lettera a). Inoltre, Patto internazionale sui diritti civili e politici, articolo 14, paragrafo 3.

[11] Terza convenzione di Ginevra, articolo 96 e articolo 105; Quarta convenzione di Ginevra, articolo 71 e articolo 123; Protocollo aggiuntivo I, articolo 75, paragrafo 4, lettera a); Protocollo aggiuntivo II, articolo 6, paragrafo 2, lettera a). Inoltre, Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, articolo 14, paragrafo 3, lettera a); Convenzione sui diritti dell’infanzia, articolo 40, paragrafo 2, lettera b), ii).

[12] Terza convenzione di Ginevra, articolo 84; Protocollo aggiuntivo II, articolo 6, paragrafo 2; Protocollo aggiuntivo I, articolo 75, paragrafo 4; Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, articolo 14, paragrafo 1; Convenzione europea dei diritti dell’uomo, articolo 6, paragrafo 1.

[13] Terza convenzione di Ginevra, articolo 99; Protocollo aggiuntivo I, articolo 75, paragrafo 4, lettera f); Protocollo aggiuntivo II, articolo 6, paragrafo 2, lettera f); Statuto ICC, articolo 55, paragrafo 1, lettera a); Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, articolo 14, paragrafo 3, lettera g); Convenzione contro la tortura, articolo 15

[15] Per ulteriori dettagli, consultare la regola 90 all’indirizzo: https://ihl-database.icrc.org/customary-ihl/eng/docs/v1_cha_chapter32_rule90

[16] HCJ 5100/94, Comitato pubblico contro la tortura in Israele e altri. v. Government of Israel et al., Judgment. Una traduzione inglese della decisione della Corte è disponibile all’indirizzo: http://www.hamoked.org/files/2012/264_eng.pdf [consultato il 5 dicembre 2019].

[17] HCJ 9018/17, Firas Tbeish et al. v. Il procuratore generale. Una traduzione inglese della decisione della Corte è disponibile all’indirizzo: http://stoptorture.org.il/wp-content/uploads/2017/02/F.-Tbeish-Ruling-Nov.-2018.ENG_.pdf [accesso 22 dicembre 2019].

[18] Relazione congiunta: B’Tselem e HAMOKED (2010): Impunità: politica militare israeliana di non indagare sull’uccisione di palestinesi da parte dei soldati https://www.btselem.org/download/201010_kept_in_the_dark_eng.pdf

[19] Linee guida sui diritti umani e la lotta al terrorismo adottate dal Comitato dei Ministri l’11 luglio 2002 in occasione della 804a riunione dei delegati dei Ministri

[20] Miles, Tom. “U.N. L’esperto afferma che la tortura persiste nella baia di Guantanamo; Stati Uniti Nega. ”Reuters, Thomson Reuters, 13 dicembre 2017, www.reuters.com/article/us-usa-guantanamo-torture/u-n-expert-says-tortur ….

[21] Ibid.

[22] Comitato pubblico contro la tortura in Israele, tortura in Israele 2019: rapporto sulla situazione, può essere trovato qui: rapporto sulla situazione 2019.

[23] Per ulteriori informazioni, consultare lo Statuto di Roma del Tribunale penale internazionale all’indirizzo: https://www.ohchr.org/EN/ProfessionalInterest/Pages/InternationalCriminalCourt.aspx

A cura di Rete italiana ISM




Falsa giustizia: le responsabilità dell’Alta Corte israeliana per la demolizione di case di palestinesi e la loro spoliazione

B’Tselem

Pubblicazione , Sintesi, febbraio 2019

All’inizio del settembre 2018, dopo anni di azioni legali, i giudici dell’Alta Corte di Giustizia israeliana (ACG) hanno deciso che non sussistevano ostacoli giuridici per la demolizione degli edifici nella comunità di Khan al-Ahmar – situata a circa 2 chilometri a sud della colonia di Kfar Adumim – in quanto le costruzioni del centro abitato erano “fuorilegge”.

La decisione della sentenza, secondo cui la distruzione della comunità non è altro che una questione di “applicazione della legge”, riflette fedelmente il modo in cui Israele ha elaborato per anni la sua politica riguardo alle costruzioni dei palestinesi in Cisgiordania. A livello di dichiarazioni formali, le autorità israeliane considerano la demolizione di case palestinesi in Cisgiordania come una semplice questione di abusi edilizi, come se Israele non avesse obiettivi a lungo termine in Cisgiordania e se la materia non avesse implicazioni di vasta portata per i diritti umani di centinaia di migliaia di individui, compresa la loro possibilità di sopravvivere, guadagnarsi da vivere e gestire la propria vita quotidiana.

La Corte Suprema ha totalmente accolto questo punto di vista. In centinaia di sentenze e decisioni stilate nel corso degli anni sulla demolizione di abitazioni palestinesi in Cisgiordania i giudici hanno considerato la politica urbanistica israeliana come legale e legittima, concentrandosi quasi sempre solo sulla questione tecnica se i ricorrenti avessero permessi edilizi. Di volta in volta i giudici hanno ignorato l’intenzione sottintesa nelle politiche israeliane e il fatto che, in pratica, queste politiche impongono un divieto generalizzato di costruzione per i palestinesi. Hanno anche ignorato le conseguenze di queste politiche per i palestinesi: condizioni di vita più dure – a volte decisamente terribili – per il fatto di essere obbligati a costruire case senza permessi, e l’assoluta incertezza riguardo al futuro.

A. Politica di pianificazione in Cisgiordania

L’apparato che si occupa di pianificazione istituito da Israele in Cisgiordania è al servizio della sua politica di promozione ed espansione dell’appropriazione israeliana della terra in tutta la Cisgiordania. Quando si tratta della pianificazione per i palestinesi, l’Amministrazione Civile [il governo militare israeliano nei territori palestinesi occupati, ndtr.] cerca di ostacolare l’ampliamento, riducendo al minimo la dimensione delle comunità e incentivando la densità delle costruzioni, con lo scopo di impadronirsi di quanto più terreno possibile a beneficio degli interessi israeliani, soprattutto per l’espansione delle colonie. Ma quando pianifica per le colonie, la cui stessa fondazione è in primo luogo illegale, l’Amministrazione Civile agisce esattamente al contrario: la pianificazione riflette le necessità attuali e future delle colonie, e mira ad includere quanta più terra possibile nel piano generale in modo da impossessarsi di quante più risorse della terra possibili. Questa pianificazione porta a uno sviluppo dispendioso di infrastrutture, alla perdita di zone rurali naturali e alla rinuncia di spazi aperti.

Israele ottiene questi risultati con vari mezzi. Primo, proibisce ai palestinesi di costruire su circa il 60% dell’Area C [in base agli accordi di Oslo, sotto totale ma temporaneo controllo israeliano, ndtr.], che equivale a circa il 36% di tutta la Cisgiordania. Lo fa applicando una serie di definizioni giuridiche per vaste aree (con classificazioni che ogni tanto si sovrappongono): “terre dello Stato” (circa il 35% dell’Area C), “zone per l’addestramento militare” (circa il 30% dell’Area C), o “competenza delle colonie” (circa il 16% dell’Area C). Queste classificazioni sono utilizzate per ridurre in modo significativo l’area a disposizione per lo sviluppo dei palestinesi.

Secondo, Israele ha modificato la legge giordana di pianificazione che si applica alla Cisgiordania, sostituendo molte delle sue disposizioni con quelle di un’ordinanza militare che trasferisce ogni potere di pianificazione in Cisgiordania al Consiglio Supremo dell’Amministrazione Civile ed elimina la rappresentanza palestinese nelle commissioni urbanistiche. Di conseguenza, l’Amministrazione Civile è diventata l’unica ed esclusiva autorità per la pianificazione e lo sviluppo in Cisgiordania, sia per le comunità palestinesi che per le colonie.

Terzo, Israele sfrutta il proprio potere esclusivo sul sistema di pianificazione allo scopo di impedire di fatto ogni sviluppo dei palestinesi e incrementare la densità abitativa persino sul rimanente 40% della terra, in cui non vieta a priori la costruzione da parte dei palestinesi. Nell’ottobre 2018, durante un incontro alla Knesset [il parlamento israeliano, ndtr.], il capo dell’Amministrazione Civile ha detto che, in conformità con le istruzioni di funzionari del governo, attualmente non c’è nessun piano regolatore per i palestinesi.

Tuttavia, per mantenere la parvenza di un sistema di pianificazione che funzioni correttamente, lo Stato sostiene che i piani regolatori per le comunità palestinesi devono rispettare gli schemi stilati dalle autorità del Mandato britannico negli anni ’40 – che definivano la suddivisione in zone per l’uso dei terreni per l’intera Cisgiordania – anche se questi piani sono ad anni luce di distanza dalle attuali necessità della popolazione. Indubbiamente l’Amministrazione Civile ha stilato centinaia di piani schematici speciali per le comunità palestinesi. Ma, mentre l’obiettivo dichiarato era di sostituire i piani del periodo del Mandato, anche quelli nuovi sono stati concepiti per ridurre l’edificazione. Non sono altro che piani di delimitazione, che sostanzialmente tracciano una linea attorno al perimetro delle zone edificate dei villaggi sulla base di fotografie aeree.

I dati illustrano chiaramente i risultati di questa politica:

  • Richieste per ottenere permessi edilizi: secondo i dati dell’Amministrazione Civile, dal gennaio 2000 a metà del 2016 i palestinesi hanno presentato 5.475 richieste per avere una concessione edilizia. Solo 226 (circa il 4%) sono state accolte.

  • Ordini di demolizione: nel corso degli anni, l’Amministrazione Civile ha emesso migliaia di ordini di demolizione per strutture palestinesi. Secondo i dati dell’Amministrazione Civile, dal 1988 al 2017 sono stati emanati 16.796 ordini di demolizione; 3.483 (circa il 20%) sono stati messi in atto e 3.081 (circa il 18%) sono ancora oggetto di procedimenti giudiziari. Fino al 1995 l’Amministrazione Civile ha emesso meno di 100 ordini di demolizione all’anno. Tuttavia, dal 1995 – l’anno in cui è stato firmato l’accordo ad interim [degli accordi di Oslo, ndtr.] – il loro numero è costantemente aumentato. Dal 2009 al 2016 l’Amministrazione Civile ha emesso annualmente una media di 1.000 ordini di demolizione.

  • Demolizioni: secondo i dati di B’Tselem, dal 2006 (l’anno in cui B’Tselem ha iniziato a registrare la demolizione di case) fino al 2018, Israele ha demolito almeno 1.401 unità abitative palestinesi in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme est), provocando il fatto che almeno 6.207 persone – compresi almeno 3.134 minorenni – abbiano perso le proprie case. Nelle comunità palestinesi non riconosciute dallo Stato, molte delle quali devono affrontare la minaccia di espulsione, Israele distrugge ripetutamente case. Dal 2006 al 2018 Israele ha demolito più di una volta le case di almeno 1.014 persone – compresi 485 minori – che vivono in queste comunità.

La pianificazione per le colonie israeliane è l’esatto contrario della situazione nelle comunità palestinesi. Con la sola eccezione delle colonie nella città di Hebron, tutte le colonie sono state fondate in spazi aperti. Inoltre sono stati predisposti piani regolatori generosi e molto dettagliati praticamente per tutte le colonie, sostituendo gli antiquati piani dell’epoca del Mandato britannico che erano in vigore lì. I nuovi piani includono una nuova definizione delle aree coerente con le necessità di comunità moderne. Includono terre per uso collettivo, spazi verdi e terreni per l’espansione e lo sviluppo, ben oltre quanto necessario in base al tasso di incremento normale della popolazione. L’Amministrazione Civile ha anche costruito una nuova rete di strade per collegare le varie colonie le une con le altre e queste con l’altro lato della Linea Verde (il confine tra il territorio sovrano di Israele e la Cisgiordania), che restringe e limita lo sviluppo dei palestinesi.

B. Le sentenze dell’ACG: totale approvazione del sistema di pianificazione

Nel corso degli anni i palestinesi hanno presentato centinaia di ricorsi all’ACG, chiedendo la revoca degli ordini di demolizione dell’Amministrazione Civile. Nella maggioranza dei casi l’ACG ha emesso provvedimenti inibitori provvisori che proibiscono allo Stato di demolire strutture in attesa di sentenza. Tuttavia c’è un alto prezzo da pagare per questa situazione di stallo. La Corte spesso emette ordini temporanei che non solo vietano le demolizioni da parte di Israele, ma non consentono neanche agli abitanti palestinesi di costruire case o edifici pubblici, collegarsi ai servizi ed effettuare riparazioni, neppure quelle essenziali, su edifici esistenti, condannandoli a un prolungato stato di limbo e all’incertezza riguardo al loro futuro.

Molti ricorsi sono stati bocciati dai giudici, che hanno rigettato ogni argomentazione di principio riguardo alla politica di pianificazione che Israele mette in atto in Cisgiordania. A volte la Corte non ha neppure esaminato le argomentazioni. Altri ricorsi sono stati ritirati dai ricorrenti, a volte dopo che lo Stato ha affermato di non aver intenzione a quel punto di mettere in pratica gli ordini di demolizione e si è impegnato a fornire ai ricorrenti un preavviso nel caso in cui dovesse modificare la propria posizione. Tuttavia, per quanto ne sa B’Tselem, non c’è stato neppure un caso in cui i giudici abbiano accolto un ricorso presentato dai palestinesi contro una demolizione della propria casa.

1. Accettazione dello spossessamento di palestinesi in vaste zone della Cisgiordania

I giudici non hanno trovato niente da ridire nel fatto che la terra della Cisgiordania sia stata dichiarata “terra dello Stato” o “zona di addestramento”. Nonostante abbia ascoltato le argomentazioni che mettono in discussione la legittimità di questo modo di procedere, in ognuno di questi casi la Corte ha accettato gli argomenti dello Stato secondo cui le costruzioni dei palestinesi sono illegali e di conseguenza le strutture devono essere demolite.

La Corte Suprema ha sempre accettato la posizione dello Stato secondo cui i palestinesi, a differenza dei coloni, non hanno il permesso di costruire su “terre dello Stato”. In ricorsi in cui lo Stato ha sostenuto che la costruzione in questione si trova su terre dichiarate “zona di addestramento militare”, la Corte non ha neppure affrontato la reale questione del fatto che la zona sia stata dichiarata area chiusa. Persino quando i ricorrenti hanno esplicitamente sollevato questa argomentazione, non ha neppure preso in esame se questa designazione sia stata giusta o legittima. Al contrario, in questi casi le udienze si sono limitate alla questione se i ricorrenti fossero di fatto “residenti permanenti” delle zone di tiro. In base agli ordini militari solo quella condizione avrebbe consentito loro di stare lì. In tutti i casi in cui finora è stata presa una decisione, i giudici hanno accettato l’argomentazione dello Stato secondo cui i ricorrenti non sono “residenti permanenti” e ha approvato la demolizione delle loro case.

2. Riconoscere ragionevole e legittimo il sistema di pianificazione

I giudici dell’ACG hanno considerato legittimi e necessari i cambiamenti fatti da Israele alla legge di pianificazione giordana, nonostante la proibizione stabilita dalle leggi internazionali contro la potenza occupante di realizzare cambiamenti alle leggi locali, salvo rare eccezioni che non si applicano a questo caso. Nel prendere questa decisione hanno ignorato il fatto che i cambiamenti hanno consentito a Israele di consolidare e prendere il controllo di tutto il sistema di pianificazione, di escludere i palestinesi da ogni commissione e impedire loro di avere un ruolo nel decidere del proprio futuro. Questo cambiamento ha aperto la strada alla successiva istituzione di due sistemi di pianificazione paralleli: uno per i palestinesi e l’altro per i coloni.

Inoltre i giudici hanno stabilito che il sistema di pianificazione per i palestinesi riflette le necessità degli abitanti. I giudici sono stati assolutamente disposti ad accettare che piani regolatori antiquati – disegnati oltre ottant’anni fa dal Mandato britannico – siano ancora applicati ai villaggi palestinesi, ma non alle colonie israeliane; hanno stabilito che gli schemi che l’Amministrazione Civile ha stilato per le comunità palestinesi sono ragionevoli e corrispondono alle necessità degli abitanti. I giudici non hanno dato alcuna importanza al fatto che i piani regolatori siano identici, inflessibili, non presentino alcuno spazio pubblico e che ogni futuro sviluppo debba essere realizzato all’interno dell’area già edificata del villaggio. I giudici hanno anche stabilito che le commissioni edilizie dell’Amministrazione Civile prendono in considerazione in modo corretto e professionale le domande di licenza edilizia dei palestinesi, benché non ci siano rappresentanti dei palestinesi nelle commissioni, e non hanno prestato la minima attenzione allo scarsissimo numero di richieste approvate.

Dato questo punto di partenza, i giudici esaminano i ricorsi come se l’applicazione delle leggi per la pianificazione e la costruzione fosse l’unico problema in questione. Di conseguenza non accettano i ricorsi, come se il problema non fosse altro che una questione di applicazione di leggi edilizie. Chiedono che i ricorrenti esauriscano tutte le inutili procedure che il sistema offre e sono inorriditi quando i ricorrenti “si fanno giustizia da soli” e – in assenza di qualunque altra alternativa – costruiscono senza permesso.

3. Riconoscimento implicito della politica israeliana

La Corte fornisce anche un implicito timbro di approvazione legale alla politica israeliana. Lo fa attraverso due metodi principali.

A. Nasconde le differenze tra i vari schemi di pianificazione: nelle loro sentenze sulla costruzione nelle comunità palestinesi i giudici della Corte Suprema hanno anche citato sentenze che trattano la pianificazione delle colonie o all’interno stesso di Israele. Hanno fatto lo stesso anche nei casi contrari: in sentenze riguardanti la pianificazione per colonie o all’interno di Israele, i giudici hanno citato sentenze riguardanti piani regolatori per la popolazione palestinese. Il rimando a precedenti giuridici è tipico del sistema giudiziario israeliano. Tuttavia i vari sistemi di pianificazione sono sostenuti da valori diversi e sono destinati a salvaguardare interessi in conflitto. Un sistema il cui obiettivo è pianificare a favore della popolazione – come quello applicato alle colonie e alle comunità ebraiche in Israele – non è affatto come uno schema il cui obiettivo è di iniziare, portare avanti e legalizzare la sistematica spoliazione della popolazione, come quello in vigore per le comunità palestinesi. Mettere tutto quanto insieme elimina le differenze, rendendo apparentemente etico e valido un sistema palesemente illegittimo.

B. Riferimenti selettivi alle disposizioni delle leggi internazionali: l’ACG ha anche riconosciuto valido il sistema di pianificazione trasmettendo il messaggio che la pianificazione attuata per i palestinesi rispetta quanto previsto dalle leggi umanitarie internazionali (LUI). Ciò viene ottenuto principalmente citando in modo selettivo le LUI, in modo da creare l’impressione che la politica israeliana sia in linea con esse, e ignorando altre disposizioni, come la proibizione di addestramento militare o di fondazione di colonie nella zona occupata.

È particolarmente evidente l’indifferenza dei giudici rispetto al fatto che la messa in pratica della politica di pianificazione israeliana implica la violazione della proibizione assoluta di trasferimento forzato, benché siano state portate davanti alla Corte denunce riguardanti la violazione di questa norma. La proibizione rimane persino se le persone lasciano le proprie case non per propria libera scelta, per esempio a causa di condizioni di vita insopportabili provocate dalle autorità impedendo loro l’accesso alle reti idrica ed elettrica, trasformando la zona in cui vivono in area per l’addestramento militare o con la ripetuta distruzione delle loro case. La violazione di questo divieto è un crimine di guerra.

C. Una giustizia illusoria.

Nonostante le enormi differenze tra il sistema di pianificazione che Israele ha definito per la popolazione palestinese in Cisgiordania e quello per i coloni, l’ACG le ha considerate identiche. Durante una delle sessioni dell’ACG tenuta nel 2018 sulla questione di ricorsi contro la demolizione di Khan al-Ahmar, il giudice Hanan Melcer ha persino detto – riguardo all’applicazione di leggi di pianificazione per palestinesi e coloni – che “a tutti si applica la stessa legge.”

Eppure la politica di pianificazione ed edificazione di Israele per i coloni è l’esatto contrario di quella applicata ai palestinesi. Nonostante a volte i coloni facciano le vittime – lupi vestiti di agneli – è sufficiente guardare semplicemente alla situazione sul terreno per vedere l’immenso divario tra la pianificazione per i coloni e per i palestinesi. Dall’occupazione della Cisgiordania oltre cinquant’anni fa, Israele ha costruito quasi 250 nuove colonie – la cui stessa fondazione è vietata dalle leggi internazionali – e solo una comunità palestinese. E quest’unica comunità è stata costruita per trasferirvi beduini che vivevano su terre che Israele ha destinato all’espansione di una colonia. In altre parole, persino la fondazione di quest’unica comunità era destinata a rispondere a necessità israeliane. Allo stesso tempo Israele ha fondato un sistema che non consente ai palestinesi di ottenere permessi edilizi e dedica notevoli sforzi per imporre e applicare rigide restrizioni su qualunque costruzione o ampliamento per la popolazione palestinese.

È inimmaginabile il divario tra questa situazione e quella descritta in migliaia di decisioni dell’ACG – in cui i giudici hanno scritto di “mani pulite” e di “faticose misure correttive”, hanno accettato qualunque argomento dello Stato riguardo alla pianificazione per la popolazione palestinese e hanno fatto una sintesi consentendo allo Stato di demolire le case dei ricorrenti e di consegnarli a condizioni di vita disastrose. Mentre la Corte non scrive le leggi, determina le politiche o le applica, i giudici hanno sia l’autorità che il dovere di stabilire che le politiche di Israele sono illegali e di proibire la demolizione delle case. Invece, ripetutamente, hanno scelto di dare alle politiche la loro approvazione e di convalidarle pubblicamente e giuridicamente.

Così facendo non solo i giudici della Corte Suprema non hanno assolto ai loro doveri, hanno anche giocato un ruolo fondamentale nel consolidare ancor di più l’occupazione e l’impresa di colonizzazione e nello spogliare ulteriormente i palestinesi delle loro terre.

È ragionevole pensare che i giudici siano ben consapevoli, o lo dovrebbero essere, delle fondamenta giuridiche che stanno consolidando con le loro sentenze e delle devastanti implicazioni di queste sentenze, comprese le violazioni del divieto delle Leggi Umanitarie Internazionali di trasferimento forzato. Quindi anche loro – insieme al presidente del consiglio, ai ministri, al capo di stato maggiore e ad altri alti gradi dell’esercito – hanno una responsabilità personale nella perpetrazione di tali crimini.

Per Israele, il principale vantaggio di conservare un “sistema di pianificazione” per la popolazione palestinese è che ciò conferisce al sistema una parvenza di correttezza e funzionalità, operando in apparenza in base alle leggi internazionali e israeliane. Ciò consente allo Stato di affermare che i palestinesi scelgono di costruire “illegalmente” e di farsi giustizia da soli – come se avessero alternative – giustificando così la demolizione delle case e le continue restrizioni nella pianificazione. Tuttavia il tentativo di mascherare il sistema di pianificazione nei territori occupati come se fosse corretto non è altro che uno stratagemma propagandistico. Un sistema di pianificazione dovrebbe riflettere gli interessi degli abitanti ed essere al servizio delle loro necessità. Ma per definizione l’equilibrio di potere sotto un regime di occupazione è ineguale. I funzionari del regime di occupazione non rappresentano la popolazione occupata, che non può partecipare al sistema che regola e governa la sua vita, né ai processi di pianificazione e legislativi, né all’emanazione di ordini militari, né alla commissione che nomina i giudici.

A volte pare che lo Stato stesso ne abbia avuto abbastanza dello sforzo insito nel conservare le apparenze. Mappare edifici, passare per le procedure della commissione, scrivere risposte ai ricorsi ecc. ecc., tutto ciò porta via tempo, impegno e risorse preziosi, anche se Israele ha a sua disposizione legioni di avvocati, enormi risorse finanziare, sistemi di pianificazione per fare il suo volere e un sistema giudiziario volontariamente votato alla farsa. Contrapposta a questa potenza congiunta c’è una popolazione con scarsa rappresentanza e poche risorse, persone che hanno vissuto per oltre mezzo secolo sotto un regime militare in cui libertà e sopravvivenza sono precarie. Tuttavia i dirigenti dello Stato sono insoddisfatti del ritmo e del tasso di spoliazione, trovando frustrante dover aspettare mesi e anni perché i tribunali raggiungano il verdetto a cui lo Stato mira.

Pertanto negli ultimi anni Israele ha intensificato i suoi tentativi di evitare – o persino cancellare – le procedure giuridiche relative alla demolizione di strutture palestinesi. La volontà di Israele di fare a meno dell’apparenza testimonia soprattutto la sua sicurezza che non sarà chiamato a dover subire significative conseguenze interne o internazionali per aver violato la legge. La legittimità dei nuovi ordini è stata discussa dall’ACG proprio in questi giorni. Ciò significa che, paradossalmente, alla Corte Suprema viene ora chiesto di considerare la cancellazione della finzione nella cui creazione ha giocato un importante ruolo.

Indipendentemente dal fatto che i giudici dell’ACG scelgano di avallare la cancellazione della finzione, essi hanno costruito un solido edificio per supportare la legittimazione giuridica della spoliazione della terra del popolo palestinese. Quanta cura si prenderanno nell’aggiungere una bella mano di vernice a questa struttura nei prossimi giorni? Insisteranno nel mantenere la finzione? In fin dei conti, questa è una questione di immagine secondaria. Ciò non dovrebbe sviare l’attenzione dalla situazione di furto e spoliazione che Israele ha creato e che i giudici continuano a consentire, giustificare e avvallare.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Quindici anni di separazione: i palestinesi tagliati fuori da Gerusalemme dal muro

Netta Ahituv

10 marzo 2018,Haaretz

I palestinesi lo vedono come un tentativo di Israele di espellerli da Gerusalemme; gli israeliani come una difesa contro il terrorismo. Haaretz ha indagato l’impatto della barriera di separazione sulla città e sui suoi abitanti.

Nella capitale di Israele[ per Israele ma per la comunità internazionale salvo Trump la capitale è Tel Aviv,ndt] un muro serpeggia e gira per un totale di 202 kilometri. Da una parte questo serpente di cemento incarna l’occupazione; allo stesso tempo offre un senso di sicurezza. Tra questi due poli, a volte la situazione assume una dimensione assurda. Quest’anno segna il quindicesimo anniversario da quando la costruzione del muro è iniziata – un progetto concepito come necessità securitaria che si è ingrandito fino a diventare un strumento politico molto potente. I suoi molteplici aspetti si riflettono nei diversi nomi che gli sono stati attribuiti: “barriera di sicurezza”, “recinto di separazione”, il “muro” e, denominazione ufficiale, “l’involucro di Gerusalemme”.

I suoi sostenitori si concentrano su quello che descrivono come il suo principale pregio: la sicurezza. Come prova che il muro sta funzionando bene sottolineano il notevole decremento del numero di attacchi suicidi che sono avvenuti in Israele da quando l’idea è stata approvata la prima volta (43 di questi attacchi nel 2002, zero attacchi suicidi nel 2012).

Chi critica la barriera sostiene che il suo obiettivo sotteso sia demografico: l’annessione di fatto ad Israele della maggiore estensione possibile di territorio, includendo il minor numero possibile di abitanti palestinesi. L’esistenza del muro, affermano, renderà ancora più difficile alle due parti raggiungere mai un accordo. A supporto di questa considerazione, sottolineano che solo il 15% del percorso di 470 km dell’intera barriera (non solo il suo tracciato a Gerusalemme) corrisponde alla Linea Verde [che divideva Israele e la Cisgiordania prima della guerra del ’67 e dell’occupazione israeliana, ndt.], mentre il restante 85% passa all’interno di zone palestinesi.

Sostenitori e detrattori dei benefici del muro possono essere trovati tra israeliani sia di destra che di sinistra, così come nella comunità internazionale. Un suo ammiratore è il presidente Usa Donald Trump, che vuole replicare il suo “successo” lungo il confine del suo Paese con il Messico. Tuttavia la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia non riconosce la legittimità del muro e – in una sentenza del 2004 – chiede che venga smantellato, con indennizzi da pagare ai palestinesi che sono stati danneggiati dalla sua costruzione.

Qualunque sia l’opinione, non si può negare il fatto che la presenza del muro abbia provocato non pochi sconvolgimenti nelle vite sia degli israeliani che dei palestinesi. Ha alterato l’aspetto delle comunità, è diventato il fattore dominante nelle vite di molti, ha colpito l’economia dei due popoli e si è insinuato in modo molto naturale nelle abitudini culturali di questa terra in conflitto.

Descrivendo le diverse percezioni del muro all’interno delle due Nazioni, l’avvocatessa Nisreen Alyan, una palestinese con cittadinanza israeliana che lavora per l’”Associazione per i Diritti Civili in Israele”, osserva: “I palestinesi lo vedono come una ferita in mezzo alla popolazione. Sono anche informati del fatto che, in base alle leggi internazionali, non è legittimo. Dal loro punto di vista il muro è un ulteriore simbolo dell’occupazione israeliana. Al contrario gli israeliani vedono il muro come un mezzo di protezione, una necessità legata alla sicurezza, e di conseguenza pensano che la sua legittimità o illegittimità non sia pertinente alla discussione.”

Anche i tribunali israeliani si sono occupati del problema del muro in varie occasioni (negli anni sono stati presentati circa 150 ricorsi contro di esso e contro il suo percorso). Le sentenze non hanno mai assunto la forma di decisioni contro il muro in quanto tale, al massimo hanno dato debole espressione all’opinione che questa o quella parte del suo percorso fosse sproporzionata o irragionevole in termini di sconvolgimento della vita quotidiana dei palestinesi.

In realtà il tribunale non ha mai scavato in profondità alla radice dell’esistenza del muro, ne ha invariabilmente discusso in superficie,” dice Alyan.

Tutti questi ricorsi e contro-ricorsi hanno assunto una maggiore intensità riguardo al tratto di muro a Gerusalemme, che va dalla comunità di Har Adar a nord fino al blocco di colonie di Gush Etzion, a sud di Betlemme. In alcune parti assume la forma di una recinzione, con sotto dei fossati, in altre parti, soprattutto nelle aree urbane, è un muro di cemento alto nove metri sormontato da filo spinato, punteggiato di torri di controllo e telecamere.

Come molti capitoli della storia israeliana, la vicenda della nascita del muro è intrisa di sangue. Una serie di attacchi kamikaze scosse il Paese alla fine degli anni ’90 e nei primi anni del nuovo secolo. Il dicembre del 2001 fu un mese particolarmente duro, iniziato con due attacchi mortali. Nel primo vennero uccisi 11 israeliani da due kamikaze nella zona commerciale pedonale di via Ben Yehuda e da un’autobomba che esplose nei pressi. Il secondo incidente avvenne il giorno dopo ad Haifa, con 15 persone uccise in un autobus. La commissione ministeriale per la sicurezza nazionale si riunì in sessione speciale e decise di mettere in atto il progetto dell’“involucro di Gerusalemme”, con l’obiettivo di regolare l’ingresso dei palestinesi in Israele.

Nell’agosto del 2002 la prima fase del muro di Gerusalemme venne pianificata ed approvata – due sezioni di 10 km l’una. La parte settentrionale avrebbe separato Ramallah da Gerusalemme; quella meridionale avrebbe diviso Betlemme dalla capitale israeliana. Il resto del percorso venne aggiunto un po’ alla volta nel corso degli anni. Il tratto finale, al momento, viene costruito sulla dorsale meridionale di Gerusalemme, nel quartiere [in realtà una colonia, ndt.] di Gilo attraverso la Linea Verde, vicino al monastero “Cremisan” (che rimane all’interno dei confini municipali di Gerusalemme a causa delle pressioni da parte del Vaticano).

Nel loro libro del 2008 “The Wall of Folly” [“Il muro della follia”] (in ebraico) il geo-demografo Shaul Arieli e l’avvocato Michael Sfard, specializzato in leggi sui diritti umani, raccontano come il primo ministro Ariel Sharon e il suo governo del Likud [partito di destra israeliano, ndt.] “cercarono in ogni modo di evitare la costruzione di un muro a Gerusalemme.” Alla fine, aggiungono, la decisione di erigerlo “fu una risposta senza alternative di fronte agli avvenimenti terroristici di cui Gerusalemme soffrì più di qualunque altro luogo in Israele.”

In effetti il terrorismo si ridusse, ma molti analisti, compreso Arieli, sostengono che la diminuzione degli attacchi non sia stata dovuta solo alla costruzione del muro, ma a un insieme di vari fattori: il colpo sferrato alle organizzazioni terroristiche nell’operazione “Scudo difensivo” dell’esercito israeliano nel 2002; una più stretta collaborazione con l’Autorità Nazionale Palestinese in questioni relative alla sicurezza; una maggiore attività di intelligence da parte di Israele.

Inizialmente la barriera di Gerusalemme avrebbe dovuto circondare la cittadina [in realtà una colonia, ndt.] di Ma’aleh Adumim a est della città sulla strada verso il Mar Morto e annettere quella regione, nota come E-1, ad Israele. Tuttavia, in seguito a pressioni internazionali, il progetto di rendere Ma’aleh Adumim parte della conurbazione di Gerusalemme non è ancora stato messo in pratica. Per evitare un varco nella barriera di Gerusalemme, ma senza annettere quest’area sensibile, è stato costruito un muro tra Gerusalemme e l’E-1, che obbliga i 38.000 coloni ebrei nella zona ad attraversare un checkpoint per entrare a Gerusalemme.

La nostra espulsione silenziosa”

Per i palestinesi l’involucro di Gerusalemme ha creato spazi urbani totalmente diversi da quelli che esistevano nel periodo precedente il muro. Il risultato che più colpisce è la separazione di Gerusalemme sia da Betlemme che da Ramallah, che di fatto esclude dalla Cisgiordania gli abitanti palestinesi di Gerusalemme.

Un esempio calzante è la vita di due studenti, M. e L., che vivono entrambi a Gerusalemme est ed hanno carte d’identità blu (quelle israeliane). Si sono incontrati al corso preparatorio dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dove ancora studiano, ed hanno intenzione di sposarsi presto. Poiché la famiglia estesa di L. vive a Ramallah, lei ha presentato una richiesta per ottenere dei permessi di ingresso per i parenti in modo che possano festeggiare insieme alla coppia il giorno delle nozze. La data dell’avvenimento si avvicina, ma le autorità israeliane non hanno ancora risposto alla richiesta. Questo non era stato un problema che i genitori di L., che si erano sposati prima della costruzione del muro, dovettero affrontare quando spedirono gli inviti per il loro matrimonio.

Il secondo cambiamento importante è la separazione dalla città vera e propria di Kafr Aqab, un villaggio nel nord di Gerusalemme, e del campo profughi di Shoafat, a nordest. Il muro separa entrambe le aree dal resto della città. Per entrare a Gerusalemme – cosa per cui queste persone hanno il permesso, in quanto possiedono carte d’identità blu e sono considerati residenti di Gerusalemme – gli abitanti dei due quartieri sono obbligati ad attraversare dei checkpoint. Circa 90.000 persone, che rappresentano tra un quarto e un terzo degli abitanti palestinesi di Gerusalemme est, vivono in quartieri “lasciati” dalla parte sbagliata del muro, fuori dalla Gerusalemme vera e propria.

Per i palestinesi con status di residenti a Gerusalemme est, le barriere erano precedenti al muro. Già negli anni ’90, durante la prima Intifada, Israele eresse barriere e proibì ai palestinesi che non erano residenti a Gerusalemme di entrare in città senza un permesso – ma la separazione ora è concreta e permanente.

Molti palestinesi ricordano con nostalgia il periodo precedente il muro. Descrivono via Salah e-Din, la strada principale di Gerusalemme est, come un prospero centro commerciale, economico e culturale, una calamita per i palestinesi di ogni parte della Cisgiordania e di Israele. In seguito alla costruzione della barriera, tuttavia, l’accesso a Gerusalemme è diventato difficile e l’attività commerciale nella parte orientale della città si è ridotta. Negli anni seguenti circa 5.000 piccoli commerci a Gerusalemme est hanno chiuso per mancanza di clienti, cosa che ha ulteriormente intensificato la povertà. Se prima della costruzione dell’involucro di Gerusalemme la percentuale di poveri tra i palestinesi di Gerusalemme era del 60%, dopo è salita fino all’80%, ed è rimasta tuttora invariata.

Il quartiere Bir Naballah di Gerusalemme nord, per esempio, è stato chiuso fuori, trasformato in una enclave isolata. Nel passato il quartiere era un centro di locali da ricevimento. Oggi i palestinesi che vogliono entrare a Bir Naballah devono attraversare posti di blocco e nessuno vuole smorzare l’allegria di una festa in quel modo. La situazione ha portato alla chiusura della maggior parte dei locali da ricevimento e dei ristoranti.

E non sono state solo le attività commerciali a soffrirne – anche la vita culturale ne ha risentito. C’erano tre cine teatri popolari a Gerusalemme est, insieme al teatro nazionale palestinese, Al Hakawati; i cine teatri hanno chiuso e Al Hakawati si è spostato a Ramallah.

Quindici anni sono passati da quando è iniziata la costruzione del muro, e gli uffici ed i servizi governativi, come la polizia e i servizi fognari, in quei quartieri non stanno più funzionando,” dice Nisreen Alyan.

Il risultato è stato il dominio di delinquenti e famiglie criminali. Ci sono spaccio di droga, prostituzione e anche un mercato delle armi, e nessuno sta facendo qualcosa. I quartieri oltre il muro sono diventati il rifugio di criminali che scappano dalle leggi in Israele o dal sistema giudiziario dell’ANP.”

Si è detto e scritto molto sul campo di rifugiati di Shoafat (30.000 abitanti), che soffre per la scarsità di infrastrutture e per la povertà. Kafr Aqab (25.000 abitanti) e i quartieri limitrofi sono in una situazione simile. Ufficialmente si trovano all’interno della giurisdizione del Comune di Gerusalemme, ma in pratica ricevono dalla città servizi vergognosamente inadeguati.

I residenti del posto descrivono la loro condizione come “la nostra espulsione silenziosa.” Quello che vogliono dire è che, in base al fatto concreto del loro abbandono, sono convinti che il Comune di Gerusalemme e lo Stato di Israele stiano tentando di spingerli in una condizione disperata, in seguito alla quale se ne andranno, e così facendo perderanno il loro status di residenti a Gerusalemme. In questo modo non rappresenteranno più una minaccia demografica per la maggioranza ebraica della città.

Infatti la disperazione è il sentimento dilagante sia a Shoafat che a Kafr Aqab. Le ragioni di ciò non mancano, e recentemente se n’è aggiunta una nuova: il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele da parte del presidente Trump e l’annuncio che l’ambasciata USA sarà spostata in città come omaggio a Israele per il 70° anniversario della sua indipendenza. Per i palestinesi di Gerusalemme è l’ennesima iniziativa che allontana ulteriormente le loro speranze della fine dell’occupazione e le loro aspirazioni a fare di Al-Quds – come definiscono la Gerusalemme est araba – la loro capitale. Ciò potrebbe non cambiare la loro situazione materiale, ma costituisce un colpo in più al loro morale.

Paura della partizione

Una persona che ancora non dispera di migliorare la situazione è l’avvocato Mu’in Odeh. È nato e cresciuto nel quartiere di Silwan a Gerusalemme, nei pressi della Città Vecchia. Quando si è sposato, otto anni fa, a trent’anni, ha constatato di persona la crisi abitativa del quartiere. Siccome Silwan è parte integrante di Gerusalemme, i suoi abitanti non devono attraversare posti di controllo per entrare in città, il che rende molto ricercato il fatto di abitarvi. Odeh e sua moglie non hanno avuto altra possibilità che spostarsi a Kafr Aqab, al di là del muro. Lì pagano un affitto mensile di 2.000 shekel (circa 400 €), mentre un affitto all’interno della barriera di Gerusalemme può costare due o tre volte quella somma.

L’affitto a Kfr Aqab è basso, sì, ma ci sono tre gravi problemi in questo quartiere,” dice Odeh, che ha uno studio legale privato a Gerusalemme. “Il primo è il checkpoint. Non c’è modo di sapere in anticipo se ci sarà un grande ingorgo e per attraversarlo ci vorranno due ore o se andrà veloce e potrò superarlo in un quarto d’ora.”

Il secondo problema è “l’assenza di una sensazione di sicurezza,” continua Odeh. “Non ci sono forze di sicurezza nel quartiere, né israeliane né palestinesi. L’unica istituzione che agisce qui a volte è l’esercito israeliano, che entra solo per compiere arresti legati alla sicurezza. Nessuno ci protegge.”

Odeh arriva al terzo problema: l’abbandono delle infrastrutture e della rete fognaria. Solo metà delle case sono collegate alla rete idrica, le strade secondarie non sono asfaltate e sono costellate di buche, e la spazzatura è ammucchiata dappertutto. I residenti di Kafr Aqab parlano di una carenza di aule scolastiche – secondo “Ir Amim”, un’organizzazione no profit che si dedica a creare una situazione più giusta per i palestinesi di Gerusalemme, c’è una carenza di 2.557 aule nei quartieri di Gerusalemme dall’altra parte del muro. I dati mostrano che c’è una carenza di ambulatori infantili e di centri di salute, uffici di assistenza sociale, uffici postali – e in zona non c’è neppure un parco giochi per i bambini.

Nel 2012 Odeh ha presentato una petizione contro il Comune di Gerusalemme presso il tribunale amministrativo a nome dei residenti di Kafr Aqab. Nel preparare la causa, gli abitanti hanno scoperto che il bilancio per i servizi di pulizia a Kafr Aqab ammonta a meno dell’1% del bilancio totale del Comune per quella voce. Il tribunale ha invitato le due parti a raggiungere un compromesso, e la città ha accettato di aumentare il bilancio per le pulizie all’1%.

Odeh dice che la risposta del Comune è sempre la stessa: non ci sono soldi ed è pericoloso mandare operai municipali in quei quartieri. Riguardo agli stanziamenti, dice, “paghiamo le tasse municipali e il bilancio dovrebbe essere ripartito in modo diverso. Invece in merito alle questioni di sicurezza, molti operai delle fognature sono di Gerusalemme est. Invece di mandarli in altre zone della città, perché non lavorano nei loro stessi quartieri? Se il Comune pensa che non sia troppo pericoloso per loro vivere lì, possono anche lavorarci.”

Nel 2015 Odeh ha presentato un altro ricorso, dato che i servizi comunali non sono migliorati. Il municipio afferma che, dato che è lo Stato che ha costruito il muro, dovrebbe partecipare alle decisioni. A questo lo Stato ha risposto criticando la città per aver trascurato i quartieri, benché abbia ricevuto fondi statali a loro favore. Per esempio, il ministero dei Trasporti ha informato il tribunale di aver concesso a Gerusalemme 423 milioni di shekel (circa 121.2 milioni di dollari) per migliorare infrastrutture come strade e servizi di autobus a Gerusalemme est, ma il Comune non ha utilizzato i soldi a quello scopo.

Nir Barkat è stato eletto sindaco di Gerusalemme per la prima volta nel 2008. Il suo predecessore, Uri Lupolianski, ha cercato di risolvere il problema dei suoi quartieri palestinesi nel 2005. Pensava che con 80 milioni di shekel (circa 17.5 milioni di dollari), si potesse creare una rete di servizi accettabile per quelli che erano stati tagliati fuori dal muro. “Prendi i soldi dai tuoi amici dell’Unione Europea, qual è il problema?” consigliò al sindaco l’allora ministro delle Finanze, Benjamin Netanyahu. In seguito lo stesso Netanyahu, come primo ministro, ha dovuto fare i conti con le conseguenze dell’abbandono. Un rapporto del servizio di sicurezza Shin Bet del 2008 ha fatto riferimento al crescente numero degli abitanti di Gerusalemme coinvolti nel terrorismo. C’era anche un allarme in merito alla possibilità di atti di terrorismo perpetrati da individui solitari dei quartieri di Gerusalemme est – una previsione che si sarebbe avverata qualche anno dopo.

Durante i primi anni 2000 relativamente pochi abitanti della città presero parte al terrorismo, ma il numero di attentatori residenti a Gerusalemme iniziò ad aumentare nel 2008. In un articolo di Nir Hasson nel 2014 su Haaretz, intitolato “La pericolosa anomalia imprevista di Gerusalemme est” egli ha citato palestinesi che attribuivano l’incremento a tre fattori. Il primo di questi era la barriera di separazione, che, con le parole di uno di loro, “danneggia gravemente la vita sociale ed economica a Gerusalemme.”

Un’altra proposta per risolvere il “problema dei quartieri di Gerusalemme est” è stata architettata recentemente dal ministro per Gerusalemme e il Patrimonio Nazionale, Zeev Elkin (Likud). Elkin ha fatto molte pressioni per l’approvazione di un emendamento alla “Legge Fondamentale su Gerusalemme, Capitale di Israele”. Una delle sue clausole avrebbe stabilito che i quartieri palestinesi della parte orientale della città sarebbero stati gestiti da un’autorità municipale separata rispetto a quella di Gerusalemme. L’ottobre scorso Elkin ha detto ai giornalisti di “Haaretz” Nir Hasson e Jonathan Lis che la situazione nei quartieri non potrebbe essere peggiore, ed ha proposto: “Il sistema attuale è stato un totale fallimento. È stato un errore il modo in cui hanno tracciato la barriera. Attualmente ci sono due aree municipali – Gerusalemme e i suoi quartieri – e il rapporto tra loro è molto scarso. Dal punto di vista formale l’esercito non potrebbe intervenire là, la polizia vi entra solo per (effettuare) operazioni, e la zona è diventata una terra di nessuno.”

Elkin ha anche manifestato preoccupazione per il rapido aumento della popolazione in quei quartieri, che sta disintegrando l’attuale equilibrio tra ebrei ed arabi in città, a danno della maggioranza ebraica. Il collega che ha proposto l’emendamento insieme a lui è il ministro dell’Educazione Naftali Bennett (“La casa ebraica” [partito di estrema destra, ndt]). Tuttavia molti altri deputati di destra si sono indignati all’idea di mettere i quartieri di Gerusalemme sotto l’autorità di un governo municipale a parte: essi hanno sostenuto che ciò avrebbe messo le basi per un’eventuale divisione della città, anche se solo a livello dei servizi. Ne è seguito un certo trambusto, e Elkin e Bennett sono stati obbligati a cancellare la clausola dall’emendamento. L’emendamento, il cui principale obiettivo era rendere più difficile ad ogni futuro governo rinunciare alla sovranità su una qualunque parte di Gerusalemme, è stato approvato dalla Knesset a gennaio di quest’anno, ma senza la clausola sulla “divisione”.

Un sacco di cancelli”

Ahmed Sub Laban, un ricercatore di “Ir Amim”, guida la sua auto con sorprendente destrezza nel dedalo di stradine nel quartiere A-Ram di Gerusalemme. Conosce bene ogni pezzetto di asfalto ed ogni vicolo, sa chi vive dove e può raccontare la storia di ogni edificio. “Pronta?” chiede poco prima di girare a sinistra da una stretta via senza nome ad un’altra. Improvvisamente il muro si profila davanti a noi, emergendo in tutta la sua gloria in mezzo alla strada, come se fosse caduto a caso dal cielo. Ma non c’è niente di casuale nel percorso del muro. Passa qui e non in un posto più logico perché c’è una scuola cristiana nel quartiere, a cui molti diplomatici stranieri mandano i propri figli. Non vogliono aver a che fare tutte le mattine con un posto di blocco, per cui lo Stato di Israele ha accettato di far passare il muro dietro la scuola. Il muro passa anche attraverso il cortile della casa del nonno di Sub Laban. Lo stesso Sub Laban sottolinea di aver passato un’infanzia relativamente tranquilla accanto agli ebrei del vicino quartiere di Neve Yaakov, all’estremità settentrionale della città.

Dice che fin dalle prime voci sulla costruzione della barriera, tra i palestinesi si scatenò un boom immobiliare: “Sapevamo che avrebbe cambiato il quartiere, per cui la gente iniziò a costruire in tutti i modi, per creare fatti sul terreno prima che l’occupante ci dicesse cosa avesse bisogno di un permesso e cosa no. Quelli che hanno costruito qui (sul lato che alla fine è rimasto all’interno di Gerusalemme) hanno fatto un affarone, quelli che hanno costruito là (in quello che è risultato essere l’altro lato del muro) hanno perso.” La differenza di prezzo è notevole: un appartamento di tre stanze sul lato israeliano costa 1.5 milioni di shekel (oltre 430.000 dollari), sul lato palestinese circa 16.000 shekel (48.000 dollari).

La direttrice esecutiva di “Ir Amim”, Yudith Oppenheimer, anche lei nell’auto, aggiunge che il muro a Gerusalemme “non separa solo israeliani da palestinesi, ma anche Gerusalemme est dalla Cisgiordania. La sua costruzione è stata provocata da ragioni di sicurezza, ma il percorso scelto è stato sfruttato per rispondere alle ambizioni politiche, demografiche e territoriali israeliane.”

Il geografo Arnon Soffer, professore emerito dell’università di Haifa, parla dell’estetica del muro. “Tutta questa barriera è un sacco di cancelli ed ingressi,” dice, quando ne parliamo. “La sua bruttezza è spaventosa. Entrambi possiamo concordare che è un’aggiunta estremamente brutta alla nostra capitale. Ricordo fin dall’adolescenza la classica immagine della stupenda Gerusalemme. Cosa ne è rimasto? È un errore estetico madornale, che è anche un errore geografico.”

Aggiunge: “Sa quanti palestinesi vivono a Gerusalemme? Qualcuno lo sa? Nessuno lo sa esattamente. I numeri variano da 300.000 a 400.000, e si suppone che un terzo di loro siano fuori dal muro. Ma non c’è un modo effettivo per contarli, perché nessuno sa cosa stia succedendo in quei miseri quartieri. Quale futuro stiamo preparando a noi stessi in questo terribile posto?”

La curiosità di sapere cosa succede dall’altra parte del muro è irresistibile, ma tutto quello che si può fare è ascoltare. Dall’altra parte, alla “Tomba di Rachele”, a sud della città, si sente una guida turistica spiegare in inglese fluente il muro a un gruppo che sembra avere un accento britannico. Sul lato israeliano circa 50 scolare ascoltano i loro insegnanti raccontare la storia della matriarca biblica Rachele. Chiedo se qualcuna di loro è curiosa di sapere cosa ci sia dall’altra parte del muro. Una risponde “Sì,” un’altra dice “C’è Betlemme”; tutte le altre rispondono negativamente, non sono curiose: “È così alla Tomba di Rachele.” È sorprendente con quanta rapidità un muro fatto dall’uomo possa diventare qualcosa che la gente dà per scontato.

Sfide insormontabili

Chiedo a Soffer, che ha 82 anni, come vede il futuro del muro. “Le sfide sono così terribili che sono seriamente preoccupato che voi” – riferendosi alle generazioni più giovani – “non sarete in grado di superarle,” risponde.

Infatti, a questo punto del conflitto e dato lo spirito dei tempi, è difficile immaginare che il muro possa mai crollare. Al momento non pare che succederà nel contesto di un accordo di pace, e la sua eliminazione per obiettivi di annessione ora è una missione troppo complessa. Ma ci sono anche quelli che pensano che il muro sia in realtà un segnale di speranza. Sottolineano che comunque esiste una specie di frontiera tra palestinesi ed israeliani, per quanto frammentata e discussa. Quindi lo spazio per un accordo potrebbe essere più ampio di quanto appaia in un primo momento.

Questa è la premessa di due architetti, Karen-Lee Bar Sinai and Yehuda Greenfield-Gilat (che è anche membro del consiglio comunale di Gerusalemme, in rappresentanza del Partito dei Gerosolimitani [partito laico-religioso di centro, ndt.]). Entrambi erano studenti di architettura quando venne lanciato il progetto di separazione.

Benché le implicazioni geopolitiche, spaziali ed economiche del muro siano enormi, abbiamo rilevato che la comunità locale degli architetti non è stata coinvolta nella questione,” dice Bar Sinai. “Pensiamo che gli architetti abbiano un importante ruolo da svolgere nell’assunzione di responsabilità su come sarà il confine tra Israele e Palestina. Quello che è iniziato come una tesi di laurea è diventato la nostra professione.” I due hanno fondato lo studio “SAYA/Design for Change” ed hanno prodotto numerose mappe e simulazioni con l’obiettivo di “valorizzare la frontiera tra Israele e Palestina,” come dicono loro.

Il muro attorno a Gerusalemme rimarrà,” dice Greenfield-Gilat, “ma il suo percorso cambierà una volta che siano stabiliti i confini definitivi. Secondo noi, insieme ad un cambiamento del percorso, deve cambiare anche l’essenza del muro, in modo che diventi un collegamento e non una divisione. Deve diventare una membrana che respira e rende possibile un tessuto urbano vitale.”

Se il muro rimane, ma non com’è adesso, a cosa somiglierà? I due suggeriscono che sia integrato nelle infrastrutture municipali e mostrano con immagini e mappe come ciò possa essere fatto. Un’idea, per esempio, è di collocare un attraversamento nella stazione centrale degli autobus, in modo che il controllo di sicurezza venga effettuato all’entrata della stazione viaria ed evochi un aeroporto più che un posto di blocco. Un altro attraversamento verrebbe creato sotto la porta di Damasco della Città Vecchia, vicino al sito archeologico. Propongono anche un punto di passaggio nella forma di un ponte pedonale nei pressi dell’hotel “American Colony” a Gerusalemme est. Invece di un muro, in certi punti propongono uno spartitraffico alto, che separi due parti di una strada.

Durante la nostra conversazione dico agli architetti che, benché abbiano descritto la barriera di separazione in termini eleganti, parlando di una “membrana che respira” o di “un viale di confine” – non posso smettere di immaginare un alto muro con filo spinato.

Il nostro ruolo,” replica Greenfield-Gilat, “è proprio cambiare quello che lei sta immaginando. Stiamo proponendo una soluzione che ponga le basi soprattutto per trasformare le coscienze.” A cui Bar Sinai aggiunge: “Lei dipinge la separazione tra i popoli, e va bene – quando viene deciso di separarli per ragioni di sicurezza, lasciamo fare la separazione -, ma noi stiamo parlando della connessione. Stiamo dimostrando che è possibile mettere in connessione in modo più intelligente, farlo meglio.”

(traduzione di Amedeo Rossi)




La difficile situazione dei lavoratori palestinesi in Israele

Senussi Bsaikri

Middle East Monitor 11 maggio 2014

L’economia palestinese è in stato di totale collasso con una tasso di disoccupazione in Cisgiordania del 31%. Ne consegue che il numero dei palestinesi che cerca lavoro in Israele è in aumento, nonostante le difficoltà da affrontare.

Su una cifra stimata di un milione di lavoratori palestinesi che vivono in Cisgiordania, solo un piccolo numero ha il permesso di lavorare legalmente in Israele. Nel 2009 non più di 23.000 palestinesi hanno avuto il permesso di lavoro. Tuttavia circa 40.000 palestinesi continuano a lavorare in Israele, quasi la metà illegalmente.

Ne consegue che la maggior parte di questi lavoratori sono sfruttati dai datori di lavoro consapevoli della loro condizione illegale, e qualche volta non vengono nemmeno pagati. Se si lamentano sono semplicemente consegnati alle autorità. I 25.000 palestinesi che si stima entrino illegalmente in Israele ogni anno vivono nella costante paura di essere catturati dalla polizia. Secondo Moshe Ben Shi, un portavoce della polizia israeliana di confine, vengono arrestati annualmente 15.000 lavoratori palestinesi illegali.

Condizioni difficili di vita e di lavoro

in un rapporto di Al Jazeera del novembre scorso (2013) un lavoratore palestinese di Tulkarem in Cisgiordania ha descritto i Territori Occupati come “una grande prigione, in cui mancano le condizioni fondamentali della vita”, da cui decine di migliaia di lavoratori palestinesi entrano in Israele senza permesso con un viaggio che richiede fino a 24 ore, anche se Tulkarem si trova in linea d’aria a solo pochi minuti da Israele. Un altro lavoratore ha riferito alla stessa fonte che rimanere in Cisgiordania era assimilabile a “una lenta morte” per cui egli e altri come lui “vanno verso l’ignoto(in Israele) senza un permesso di lavoro”. Un terzo uomo ha detto che “gli uomini non hanno paura della prigione, nè dell’oppressione dell’occupazione”, quello di cui hanno paura più di qualsiasi altra cosa è di rimanere disoccupati.

Secondo il rapporto molti lavoratori vivono all’aria aperta senza la minima dotazione necessaria ai bisogni fondamentali della vita. Non vi sono nè utensili per cucinare nè acqua per lavarsi o per fare il bucato. Quando dormono appendono i loro vestiti ai rami degli alberi e si sdraiano a terra con le scarpe pronti a scappare se la pattuglia della polizia israeliana dovesse comparire

Non vediamo le nostre famiglie per mesi. Qualche volta ti dimentichi dei tratti del viso dei tuoi figli– che crescono mentre sei via… siamo umiliati e perseguitati… lavoriamo dall’alba al tramonto per dei salari molto bassi” ha detto un lavoratore. “Immagina” ha detto un altro, “ vivere così, un giorno dentro, uno fuori, o lavorare per qualcuno per molti giorni che poi lui rifiuta di pagarti e minaccia di denunciarti alla polizia”

Le decisioni politiche peggiorano le condizioni dei lavoratori palestinesi

Le autorità israeliane spesso prendono decisioni che hanno gravi ripercussioni sui lavoratori palestinesi in Israele. Per esempio, il fondo pensione israeliano non permette più di assicurare i lavoratori palestinesi, ed è stata stabilita una tassa annuale di 1.000 dollari per ogni lavoratore palestinese che lavora all’interno della Linea Verde ( la linea dell’armistizio del 1967).

Nel 2007 il governo israeliano ha deciso di sottoporre i lavoratori palestinesi alla legge giordana, ciò che ha avuto come conseguenza la perdita da parte di decine di lavoratori di quei pochi privilegi che possedevano, mentre i lavoratori israeliani nelle stesse condizioni hanno continuato a godere dei benefici della legge israeliana. Gli osservatori ritengono che queste decisioni costringeranno molti lavoratori a lasciare il loro lavoro non essendo in grado di pagare la tassa.

Nonostante una decisione della Suprema Corte costringa i datori di lavoro e il governo israeliano a garantire ai lavoratori palestinesi la previdenza e i diritti alla pensione in base ai contributi da loro versati, le autorità israeliane non hanno applicato la direttiva della Corte. Inoltre, è stato reso noto che un lavoratore medio palestinese versa il 17,5% del suo salario per quelle idennità, senza ricevere nulla in cambio. Da molti ciò è considerato un modo per il governo israeliano di incassare grandi somme di denaro extra senza un aumento della spesa, solamente privando i lavoratori palestinesi del loro diritti.

Questo è un indice del livello di discriminazione verso i palestinesi e viola tutta la normativa internazionale sul lavoro. Contravviene anche all’Accordo Economico di Parigi siglato da Israele e dall’OLP che non permette nessuna riduzione di salario e diritti senza il consenso delle due parti.

La politica di Israele nei confronti dei lavoratori palestinesi

Le autorità israeliane hanno indebolito [la forza contrattuale de] i lavoratori palestinesi, in Cisgiordania, nella Striscia di Gaza e in Israele. Non esiste alcun sindacato o movimento collettivo sindacale che si occupi dei diritti dei lavoratori.

È da notare che le politiche israeliane per l’occupazione hanno spinto i giovani palestinesi ad abbandonare la scuola e trovare lavoro presso le imprese israeliane. Sono stati offerti significativi incentivi finanziari che hanno indotto un gran numero di giovani ad abbandonare la scuola e l’istruzione superiore per andare a lavorare nelle fabbriche, nelle aziende agricole e nei cantieri edili.

Per molti osservatori ciò non è esente da pericoli, particolarmente dopo la prima intifada del 1987. L’emergere di una forza lavoro molto poco istruita avrà un grande effetto sulla struttura e natura della società palestinese. Tuttavia, le restrizioni israeliane sull’attività economica palestinese negli ultimi 60 anni di occupazione hanno reso debole il mercato del lavoro palestinese; ciò scoraggia i giovani in particolare a cercare migliori lavori attraverso l’istruzione. L’economia palestinese non è stata in grado di accogliere un gran numero di persone che cercavano lavoro

La dirigenza dell’Autorità Nazionale Palestinese [ANP] non ha migliorato la situazione dei lavoratori. Al contrario le condizioni sono peggiorate. il numero di occupati nelle istituzioni dell’ANP ha raggiunto le 160.000 unità, una cifra che non rappresenta le reali necessità del settore. La copertura dei salari di questa enorme forza lavoro ha impedito all’ANP di assistere altri lavoratori con il sostegno di cui abbisognavano.

La politica di chiusura in tutti i Territori Occupati e l’assedio di Gaza hanno duramente colpito la popolazione palestinese e la possibilità di trovare un lavoro. Come parte della repressione dei palestinesi, il governo israeliano ha incoraggiato l’impiego di lavoro a basso costo di persone provenienti da altri Paesi, peggiorando una situazione già pessima per i palestinesi.

Provvedimenti restrittivi sono in vigore riguardo l’occupazione di lavoratori palestinesi nei territori controllati da Israele e comprendono le seguenti[condizioni]:

– Devono ottenere un certificato di sicurezza per poter lavorare

Devono possedere una carta d’dentità magnetica contenente tutti i dettagli personali del lavoratore

– Devono pagare una tassa fino a 500 dollari al mese sia che lavorino che no.

Tali misure restrittive significano che si è formato un mercato del lavoro nero, con i lavoratori palestinesi vittime di un aperto e palese sfruttamento

Attraversare le barriere di sicurezza è il peggiore ostacolo che persino i lavoratori legali devono affrontare. Ogni giorno,devono mettersi in coda per ore per passare e poi trovare un mezzo di trasporto sino al loro posto di lavoro. Le misure di sicurezza comprendono ispezioni fisiche e controlli magnetici simili a quelli in aeroporto. Una conseguenza grave sulla salute delle frequenti esposizioni alle radiazioni durante il controllo di sicurezza è l’alto tasso di tumori fra i palestinesi. In molte occasioni, ai lavoratori viene impedito l’ingresso in Israele senza che vengano date spiegazioni. Perciò molti scelgono di rimanere la notte sul posto di lavoro per evitare di passare ogni giorno la sicurezza. Naturalmente questo significa che per lunghi periodi sono separati dai loro familiari anche se in linea d’aria si trovano molto vicini.

Effetti psicologici e sociali

Vivendo fra speranza e disperazione, avendo sempre a che fare con enormi insicurezze e umiliazioni, molti lavoratori palestinesi soffrono di problemi psicologici

Molti risultano disturbati, arrabbiati e pieni di odio per quello che gli israeliani gli stanno imponendo. Simili difficoltà e intimidazioni finiscono col creare un essere umano complesso, incapace di dividere le responsabilità della famiglia, in particolare l’educazione dei figli.

Vittime di truffe

Secondo l’agenzia di notizie Ma’an, alcuni funzionari israeliani, compresi un agente della sicurezza, un dirigente dell’amministrazione e un impiegato del Ministero dell’interno israeliano, insieme ad altri 23 israeliani e 11 palestinesi, hanno costituito una banda criminale che ha truffato migliaia di lavoratori palestinesi negli ultimi tre anni. La banda introduce clandestinamente in Israele i palestinesi e facilita l’emissione e la vendita di falsi permessi di lavoro riscuotendo il 40% del guadagno dei lavoratori

L’inchiesta condotta da Ma’an dice che dopo due giorni che i lavoratori sono entrati in Israele con documenti falsi, i loro nomi vengono dati dalla banda alle autorità israeliane che revocano il permesso in base alla mancanza di lavoro. La cancellazione del permesso di lavoro comporta la perdita dei diritti, stimabili in milioni di shekel israeliani.

Conclusione

La maggior parte dei lavoratori palestinesi che lavorano in Israele hanno bisogno di un sostegno per combattere una sofferenza finanziaria , psicologica e di sfruttamento. Molti si sentono perduti, abbandonati e alienati dalla comunità nella quale vivono e hanno un disperato bisogno di aiuto per poter condurre una vita onesta senza perdere la dignità. La comunità internazionale ha il dovere di costringere il governo israeliano ad attenersi al diritto internazionale e agli accordi sul lavoro assicurando così che i lavoratori palestinesi non vengano discriminati.

(Traduzione di Carlo Tagliacozzo)




Testo integrale della risoluzione dell’Unesco del 1 maggio 2017 sui “Territori occupati”.

testo inglese:

1 maggio 2017

Nota redazionale: il primo maggio 2017 il comitato esecutivo dell’UNESCO ha approvato una risoluzione, di cui riportiamo di seguito la traduzione, in cui si condannano le politiche israeliane riguardo al patrimonio culturale e religioso nei territori palestinesi occupati, comprese Gerusalemme est e Gaza.

In questo caso il testo acquista una particolare rilevanza perché, nonostante sia stato modificato e moderato rispetto a quello votato nel 2016, il rappresentante dell’Italia, interrompendo la tradizionale astensione su questi argomenti, ha votato contro il testo. Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano ha motivato così questa decisione: “La nostra opinione e’ molto chiara: l’Unesco non può diventare la sede di uno scontro ideologico permanente in cui affrontare questioni per le cui soluzioni sono deputate altre sedi. Coerentemente con quanto dichiarato a ottobre noi, dunque, voteremo contro la risoluzione, sperando che questo segnale molto chiaro venga ben compreso dall’Unesco”. Ad ottobre infatti l’Italia si era astenuta. Il testo della risoluzione evidenzia quanto le affermazioni di Alfano siano pretestuose ed ignorino la funzione eminentemente politica che Israele attribuisce ai beni artistici e culturali, ed in particolare all’archeologia, nei territori palestinesi occupati. Come più volte affermato prima dal governo Renzi e poi da quello Gentiloni, il nostro Paese si dimostra sempre più prono alle posizioni politiche del governo israeliano.

Oltre all’Italia, hanno votato “no” altri nove Paesi: Stati Uniti, Gran Bretagna, Olanda, Lituania, Grecia, Paraguay, Ucraina, Togo e Germania.

Ventidue Paesi hanno votato a favore: Russia, Cina, Brasile, Svezia, Sud Africa, Iran, Malaysia, Mauritius, Nigeria, Senegal, Bangladesh, Pakistan, Vietnam, Nicaragua, Chad e sette Paesi arabi.

Ventitré Paesi si sono astenuti: Francia, Spagna, Slovenia, Estonia, India, Argentina, Messico, Giappone, Haiti, Repubblica Dominicana, Saint Kitts, Kenya, Trinidad, Albania, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana, Mozambico, Uganda, El Salvador, Corea del sud e Sri Lanka.

Tre Paesi non hanno partecipato al voto: Nepal, Serbia e Turkmenistan.

***********

Presentata da: Algeria, Egitto, Libano, Marocco, Oman, Qatar e Sudan

Il comitato esecutivo

,1. Avendo esaminato il documento 201 EX/30

2. Richiamandosi alle disposizioni della Quarta Convenzione di Ginevra (1949) ed ai suoi protocolli aggiuntivi (1977), alle Convenzioni dell’Aja del 1907 su leggi ed usi della guerra terrestre e per la protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato (1954) ed i suoi protocolli addizionali, alla Convenzione sui mezzi per proibire e impedire l’importazione, l’esportazione e il trasferimento illeciti di proprietà di beni del patrimonio culturale (1970) e alla Convenzione per la protezione del Patrimonio mondiale culturale e naturale (1972), all’inserimento della Città Vecchia di Gerusalemme e delle sue mura nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità su richiesta della Giordania (1981) e nella lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo (1982) e alle raccomandazioni, risoluzioni e decisioni dell’UNESCO riguardo alla protezione del patrimonio culturale, così come a risoluzioni e decisioni dell’UNESCO riguardo a Gerusalemme, richiamando anche precedenti decisioni dell’UNESCO riguardo alla ricostruzione ed allo sviluppo di Gaza come anche a decisioni dell’UNESCO sui due siti palestinesi ad Al-Khalil/Hebron e a Betlemme,

3. Affermando che niente nella presente decisione, che intende, tra l’altro, salvaguardare il patrimonio culturale della Palestina e il carattere particolare di Gerusalemme est, può in alcun modo incidere sulle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e delle Nazioni Unite e su decisioni riguardo allo status legale della Palestina e di Gerusalemme in materia, compresa la risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite,

30.I Gerusalemme

4. Riaffermando l’importanza della Città Vecchia di Gerusalemme e delle sue mura per le tre religioni monoteiste,

5. Ricordando che ogni misura ed azione legislativa ed amministrativa presa da Israele, la potenza occupante, che abbia alterato o abbia la pretesa di alterare il carattere e lo status della Città Santa di Gerusalemme, e in particolare la “legge fondamentale” su Gerusalemme, non ha alcuna validità e deve essere immediatamente revocata,

6. Ricordando ancora una volta le 11 decisioni del comitato esecutivo: 185 EX/Decision 14, 187 EX/Decision 11, 189 EX/Decision 8, 190 EX/Decision 13, 192 EX/Decision 11, 194 EX/Decision 5.D, 195 EX/Decision 9, 196 EX/Decision 26, 197 EX/Decision 32, 199 EX/Dec.19.1, 200 EX/Decision 25 e le sette decisioni del Comitato per il Patrimonio dell’Umanità: 34 COM/7A.20, 35 COM/7A.22, 36 COM/7A.23, 37 COM/7A.26, 38 COM/7A.4, 39 COM/7A.27, 40 COM/7A.13,

7. Lamenta che le autorità israeliane occupanti non abbiano interrotto i lavori ed i progetti di scavo, anche di tunnel, a Gerusalemme est, soprattutto all’interno ed attorno alla Città Vecchia di Gerusalemme, che sono illegali dal punto di vista delle leggi internazionali, e rinnova la propria richiesta ad Israele, la potenza occupante, di proibire tutte le violazioni che non sono conformi a quanto previsto dalle convenzioni, risoluzioni e decisioni dell’UNESCO a questo proposito;

8. Lamenta inoltre il rifiuto israeliano di mettere in pratica la richiesta dell’UNESCO al Direttore generale perché nomini un rappresentante permanente che risieda stabilmente a Gerusalemme est per informare regolarmente su ogni aspetto riguardante il campo di pertinenza dell’UNESCO a Gerusalemme est, e rinnova la propria richiesta al Direttore generale perché nomini il prima possibile il summenzionato rappresentante;

9. Sottolinea di nuovo la necessità urgente di realizzare la missione di monitoraggio reattivo dell’UNESCO della Città Vecchia di Gerusalemme e delle sue mura, e invita il Direttore generale ed il Centro per il Patrimonio dell’Umanità ad esercitare ogni possibile azione, in linea con il loro mandato e in conformità con le indicazioni delle convenzioni, decisioni e risoluzioni dell’UNESCO in merito, per garantire l’immediata realizzazione della missione e, nel caso di una sua mancata attuazione, per proporre possibili misure efficaci per garantirla;

30.II Ricostruzione di Gaza

10. Deplora gli scontri militari all’interno ed attorno alla Striscia di Gaza e le vittime civili provocate, così come il costante impatto negativo nei campi di competenza dell’UNESCO, gli attacchi contro scuole ed altre strutture educative e culturali, comprese le violazioni dell’intangibilità delle scuole dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e gli interventi per i profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA);

11. Deplora inoltre il continuo blocco israeliano della Striscia di Gaza, che danneggia il libero e sostenibile movimento di personale, studenti e beni per il soccorso umanitario e chiede ad Israele di attenuare immediatamente questo blocco;

12. Ringrazia il Direttore generale per le iniziative già messe in atto a Gaza nel campo dell’educazione, della cultura e della gioventù e per l’incolumità degli operatori dell’informazione, gli chiede di proseguire nel suo attivo coinvolgimento nella ricostruzione delle strutture educative e culturali di Gaza danneggiate e ripete, a questo proposito, la sua richiesta di rafforzare l’Antenna UNESCO a Gaza e di organizzare al più presto un incontro informativo sull’attuale situazione a Gaza nei settori di competenza dell’UNESCO e sui risultati dei progetti svolti dall’UNESCO;

30.III I due siti palestinesi di Al-Haram Al-Ibrahimi/Tomba dei Patriarchi ad Al-Khalil/Hebron e della moschea Bilal Ibn Rabah/Tomba di Rachele a Betlemme

13. Riafferma che i due siti in questione, che si trovano ad Al-Khalil/Hebron e a Betlemme, sono parte integrante dei Territori Palestinesi Occupati e condivide la convinzione affermata dalla comunità internazionale che i due siti sono di importanza religiosa per l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam;

14. Deplora i continui scavi, lavori e costruzione di strade private per i coloni e di un muro all’interno della città vecchia di Al-Khalil/Hebron da parte israeliana, che sono illegali in base alle leggi internazionali e danneggiano l’autenticità e l’integrità del sito, e la conseguente negazione della libertà di accesso ai luoghi di preghiera, e chiede ad Israele, la potenza occupante, di porre fine a tutte le violazioni che non sono in conformità con le disposizioni delle convenzioni, risoluzioni e decisioni dell’UNESCO a questo proposito;

15. Lamenta l’impatto visivo del muro sul sito della moschea Bilal Ibn Rabah/Tomba di Rachele a Betlemme, così come il rigido divieto di accesso per i fedeli cristiani e musulmani palestinesi al sito, e chiede che le autorità israeliane ristabiliscano le caratteristiche originali del paesaggio attorno al sito e tolgano il divieto di accesso ad esso;

30. IV

16. Decide di includere questi argomenti sotto la voce denominata “Palestina Occupata” nell’ordine del giorno della sua 202esima sessione, e invita il Direttore generale a sottoporle un rapporto sui progressi compiuti in merito.

(traduzione di Amedeo Rossi)

 




Gaza..100 mila ore di isolamento

Gennaio 2017

A cura del Euro-Mediterranean Human Rights Monitor

l seguente rapporto è stato redatto dall’ ”Euro-Mediterranean Human Rights Monitor”, un gruppo di esperti e di volontari che ha come obiettivo lavorare nella regione mediterranea per analizzare e denunciare la situazione di oppressione e le atrocità che vi si commettono e mobilitare l’opinione pubblica sui temi del rispetto del diritto umanitario internazionale. In questo documento, redatto nel gennaio 2017, vengono denunciate le terribili condizioni in cui si trova attualmente la Striscia di Gaza, indicando le responsabilità del governo israeliano in merito.

Oltre il danno la beffa

Una replica indiretta a questo rapporto è rappresentata da una lettera all’ONU resa pubblica l’8 aprile dal coordinatore dell’esercito israeliano per i territori palestinesi occupati, preceduta da alcuni post sulla sua pagina Facebook ufficiale, riportata in un articolo di Haaretz. In queste dichiarazioni il rappresentante militare dei principali responsabili dell’assedio e della distruzione a cui è sottoposta la Striscia, il governo israeliano ed il suo esercito, attribuisce la responsabilità della situazione ai palestinesi.

La redazione di Zeitun ritiene importante tradurre sia il rapporto che la posizione israeliana offrendo così al lettore la possibilità di misurare la differenza tra quanto risulta dall’analisi della situazione da parte di un’associazione terza e le affermazioni della propaganda israeliana.

Indice  del Rapporto 100.000 ore di isolamento…

Introduzione

Una Striscia isolata

Operazioni militari israeliane

Sfollati interni (IDP) e piano di ricostruzione di Gaza

Spostamenti attraverso il valico di Eretz

Collasso economico

Undici anni di blocco

Restrizioni alla navigazione minacciano la vita dei pescatori

La zona di sicurezza israeliana impedisce ai palestinesi l’accesso a terreni coltivabili

La crisi dei rifugiati: l’UNRWA non è in grado di garantire le necessità fondamentali

Un popolo imprigionato

Ingresso di combustibili e e crisi elettrica

Implicazioni giuridiche

AGIRE SUBITO

Introduzione

Dal 2008 Israele ha lanciato tre offensive militari contro la Striscia di Gaza, provocando danni irreversibili alle fragili infrastrutture e accentuando una crisi umanitaria già in atto. Oltre a queste distruzioni, la Striscia di Gaza resta sottoposta ad un blocco asfissiante che strangola i palestinesi da più di 11 anni.

Il blocco ha colpito la vita quotidiana di più di 2 milioni di abitanti, compreso 1 milione e 300 mila rifugiati, direttamente nei loro mezzi di sopravvivenza. Questo blocco, illegale in base alle leggi internazionali e frequentemente condannato da istituzioni internazionali, mantiene l’enclave costiera in uno stato di costante carenza di medicine, acqua, combustibile e cibo. Inoltre le restrizioni alla libertà di movimento di prodotti continua ad impedire la ricostruzione di migliaia di abitazioni, scuole, ospedali, impianti per la produzione di energia e reti idriche distrutti durante l’offensiva israeliana “Margine protettivo” del 2014. In più, lo stretto controllo da parte di Israele del traffico commerciale ha contribuito a ridurre ulteriormente le risorse di un’economia al collasso. Con un tasso di disoccupazione che ha superato il 43,2% della popolazione, un crescente numero di famiglie gazawi si sta ulteriormente impoverendo. La dipendenza dagli aiuti diventa più acuta mentre l’accesso agli aiuti internazionali resta bloccato.

Una Striscia isolata

Israele ha una lunga storia di isolamento della Striscia di Gaza, con vari blocchi dagli anni ’90. Tuttavia quello imposto nel 2006 è una forma di punizione collettiva senza precedenti per gravità e durata.

Nel settembre 2007 Israele ha dichiarato Gaza “entità ostile” ed ha stabilito che “sanzioni aggiuntive verranno applicate al regime di Hamas per limitare il passaggio di vari beni nella Striscia di Gaza e ridurre le forniture di combustibile ed elettricità. Verranno anche applicate restrizioni al movimento delle persone verso e dalla Striscia di Gaza.” In base alle leggi umanitarie internazionali Israele continua ad essere una potenza occupante nonostante lo spostamento di 8.000 “coloni” dalla Striscia di Gaza nel 2005.

Israele continua a controllare dal suo territorio l’entrata e l’uscita da Gaza, così come lo spazio aereo e marittimo della Striscia. Analogamente controlla l’anagrafe di Gaza, le reti delle telecomunicazioni e molti altri aspetti della vita quotidiana e delle infrastrutture, rendendo quasi impossibile ai residenti di provvedere al proprio sostentamento e di costruirsi un futuro prospero. Israele quindi sta violando l’assoluta proibizione di punizioni collettive da parte delle leggi umanitarie internazionali, penalizzando tutta la popolazione di Gaza per le azioni di pochi.

In più, dal 2008, lo Stato di Israele ha lanciato tre offensive militari contro la Striscia di Gaza, devastando le sue già precarie infrastrutture ed accentuando la crisi umanitaria determinata dal blocco asfissiante imposto da 11 anni.

Operazioni militari israeliane


* Operazione “Piombo fuso” (dicembre 2008-gennaio 2009): 1.436 palestinesi uccisi e più di 5.400 feriti.


*
Operazione “Pilastro di difesa” (14 – 21 novembre 2012): 162 palestinesi uccisi e più di 1.300 feriti.


* Operazione “Margine protettivo” (8 luglio – 26 agosto 2014): circa 2.147 palestinesi uccisi e più di 10.741 feriti.


* Durante le tre operazioni militari lanciate contro Gaza, densamente abitata, Israele ha utilizzato 24.000 tonnellate di esplosivo.

    1. 10.741 palestinesi sono stati feriti, di cui 3.303 bambini.

    2. Un terzo dei bambini feriti patiranno danni a lungo termine.

    3. Le forze israeliane hanno sistematicamente ignorato misure sufficienti per proteggere i non combattenti.

    4. Gli attacchi hanno provocato danni senza precedenti alle infrastrutture determinando una situazione economica disastrosa (circa 58.000 abitazioni sono state completamente o parzialmente distrutte).

La Striscia di Gaza è considerata una delle zone più densamente popolate del mondo ed è ermeticamente chiusa entro i suoi due confini. Le operazioni militari israeliane, condotte tra il 2008 e il 2014, sono costate la vita a 3.745 palestinesi e ne hanno feriti 17.441.

Israele non solo non ha preso le misure necessarie per risparmiare la popolazione civile, ma ha anche preso di mira luoghi densamente abitati, provocando un grande numero di vittime.

L’operazione “Margine protettivo”, la terza esplosione di ostilità tra Israele e le fazioni armate palestinesi nella Striscia di Gaza in meno di sei anni, ha provocato danni senza precedenti alle infrastrutture, con la conseguenza di una disperata situazione economica con quasi metà della popolazione disoccupata.

Sfollati interni (IDPs) e il piano di ricostruzione di Gaza

Fatti principali

* Le procedure internazionali non sono riuscite a far entrare materiali da costruzione (GRM), in quanto troppo lente nel processo di ricostruzione, per cui la quantità di cemento che è entrata nella zona rappresenta il 33% delle necessità per la ricostruzione.

  • Gli attacchi hanno privato circa 65.000 persone di una casa.

  • Solo il 46% dei fondi dei donatori (un miliardo e 596 milioni di dollari) sono stati destinati al settore della ricostruzione negli ultimi due anni.

Durante l’attacco del 2014 durato 50 giorni Israele ha condotto un numero stimato di 60.664 raid aerei, terrestri e navali, distruggendo o danneggiando gravemente in tal modo 18.000 unità abitative che richiedono materiali per la sistemazione e la costruzione irreperibili sul mercato locale.

Solo il 46% dei fondi dei donatori (un miliardo e 596 milioni di dollari) sono stati destinati al settore della ricostruzione negli ultimi due anni sull’ammontare totale stanziato durante la Conferenza per la Ricostruzione di Gaza, 3 miliardi e 507 milioni di dollari.

Con zone densamente abitate attaccate in modo indiscriminato, al culmine dell’offensiva più di 485.000 persone sono state spostate. Il numero è diminuito gradualmente durante e dopo l’attacco.

Per migliorare le condizioni delle persone sfollate che vivevano nei rifugi in seguito alle distruzioni provocate dall’attacco di 50 giorni, nell’ottobre 2014 si è tenuta al Cairo una conferenza di donatori sulla ricostruzione di Gaza, durante la quale la comunità internazionale ha promesso 5.4 miliardi di dollari (circa 300 milioni di dollari erano stati ricevuti fino a quel momento), metà dei quali era destinata alla ricostruzione dell’enclave costiera.

La conferenza si è tenuta in seguito all’istituzione del “Dispositivo per la Ricostruzione di Gaza (DRG [in inglese GRM, ndt])” nel settembre 2014, in quanto l’ONU aveva informato della necessità di costruire 89.000 nuove case e 26 nuove scuole, oltre a massicci interventi di riparazione delle infrastrutture. Il DRG era stato elaborato dall’inviato speciale ONU Robert Serry per consentire l’ingresso di materiali da costruzione nella Striscia, compreso il monitoraggio della distribuzione nella destinazione del cemento per garantire che la ricostruzione si facesse senza consentire alle fazioni armate palestinesi di utilizzare per scopi militari i materiali ricevuti.

Nel settembre 2016 il direttore dell’ufficio della Banca Mondiale in Cisgiordania e a Gaza, Marina Louis, ha affermato: “Più di 70.000 persone a Gaza hanno sofferto a causa di spostamenti interni per molto tempo. La situazione a Gaza è fonte di grande preoccupazione, e non sono ancora riscontrabili le condizioni necessarie per una crescita economica sostenibile.”

Due anni dopo l’adozione del “Dispositivo per la Ricostruzione di Gaza (DRG)” questo è stato un fallimento in loco, in quanto l’ammontare totale del cemento entrato a Gaza attraverso il valico di Kerem Shalom ai fini della ricostruzione è stato solo di 1.166.684 tonnellate. Una simile quantità è ovviamente indicativa del tasso molto lento al quale il DRG procede.

Finora solo il 33% delle necessità della Striscia di Gaza sono state soddisfatte. Sono necessari ancora quasi altri due milioni di tonnellate di cemento.

Quelle che sono state ricostruite finora sono solo 2.167 unità abitative delle 11.000 totalmente distrutte. Ciò rappresenta solo il 19,7% delle reali necessità. Inoltre il numero di unità abitative in via di costruzione è di 3.002. Solo 1.839 di queste hanno a disposizione fondi per essere completate. 3.992 altre abitazioni rimangono in attesa di fondi per l’inizio dei lavori di costruzione.

Spostamenti attraverso il valico di Erez

Fatti principali

* Le autorità israeliane hanno annullato 1.900 permessi commerciali su 3.700.

* Durante l’ottobre 2016, il 52% dei permessi richiesti da dipendenti dell’ONU a gaza sono stati respinti, rispetto al 3% nel gennaio dello stesso anno.

* Le autorità israeliane hanno annullato circa 280 dei 350 permessi concessi a uomini d’affari, compresa la cancellazione di due dei quattro permessi per donne.

* Alla fine del 2016 meno del 50% delle richieste per uscire passando da Erez per cure mediche all’estero è stato approvato. si è trattato di una percentuale bassa rispetto a quella del 2012, quando il 92,5% delle richieste era stato approvato.

La libertà di movimento nella Striscia di Gaza rimane un serio problema che deve affrontare ogni palestinese che desideri lasciare la Striscia o tornare a casa. Con l’Egitto che continua a chiudere il valico di Rafah per la maggior parte del tempo, Erez è diventato l’unica alternativa per la gente di Gaza.

Dopo l’operazione “Margine protettivo” nel 2014, la gente che entra o esce attraverso Erez è aumentata di numero. Tuttavia questo incremento è assolutamente insufficiente per rispondere alle necessità della popolazione della Striscia di Gaza. Infatti il numero delle persone che transitano è solo circa il 2% del totale nel 2000.

Le prassi delle autorità israeliane hanno peggiorato notevolmente le possibilità di movimento degli abitanti di Gaza. Nel 2016 migliaia di persone non hanno potuto viaggiare, una pratica frequente di cui Israele fornisce, quando le fornisce, giustificazioni poco chiare relative per lo più a questioni di sicurezza. Inoltre sempre più persone che riescono a passare sono sottoposte a interrogatori ed anche al rifiuto del permesso mentre cercano di attraversare Erez. Nel 2016 solo il 46% delle domande per un permesso di transito sono state approvate da Israele, segnando una diminuzione rispetto all’80% nel 2013.

I rifiuti del permesso per i palestinesi, soprattutto per gli uomini d’affari, in base a questioni di sicurezza hanno iniziato ad aumentare notevolmente alla fine del 2015. Questi rifiuti hanno impedito, tra molte altre categorie, a congiunti di fare visite a familiari, a professionisti di partecipare a opportunità di crescita professionale all’estero e a studenti di accedere a vari programmi educativi in tutto il mondo.

Le pratiche israeliane hanno implicato anche deliberate lunghe attese nel tentativo di attraversare Erez. Alcune delle poche ragioni fornite per questi ritardi sono interrogatori e ulteriori procedure per il permesso prima del rifiuto finale.

Gruppi colpiti dall’imposizione del rifiuto per ragioni di sicurezza

1. Commercianti e uomini d’affari

Nel 2016 molti commercianti e uomini d’affari palestinesi della Striscia di Gaza si sono visti negare il permesso per attraversare il valico di Erez, a volte in base a questioni di sicurezza. “Gisha”, il “Centro Giuridico Israeliano per la Libertà di Movimento”, riporta che 1.900 su 3.700 permessi commerciali rilasciati a operatori commerciali e uomini d’affari nella Striscia di Gaza sono stati annullati ed è stato messo in atto un bando sui loro spostamenti. La lista di uomini d’affari a cui è stato imposto il bando include persone che hanno da molto tempo rapporti d’affari in Israele e in Cisgiordania ed altri che stanno cercando di stabilire nuovi rapporti di affari all’esterno. Alcuni commercianti hanno riferito che il bando nei loro confronti è come minimo di un anno. In seguito a ciò la crescita del commercio e il suo contributo all’economia sono diminuiti per la continua cancellazione di permessi di transito, colpendo quindi le vite dei lavoratori di vari settori industriali.

2. Pazienti che cercano cure mediche

Il numero di pazienti che necessita di urgenti cure mediche irreperibili nella Striscia di Gaza è notevolmente aumentato. Tuttavia il numero di permessi di transito per questi pazienti è diminuito, provocando ulteriori sofferenze, che a volte provocano la morte.

Nel 2016 “Medici per i Diritti Umani” (MDU) ha registrato l’incremento del numero di pazienti affetti da tumore che si sono lamentati presso l’organizzazione per il rifiuto da parte di Israele delle loro richieste di viaggiare per cercare una cura all’estero in base a ragioni di sicurezza. In questo rapporto MDU documenta 43 di questi casi nella prima metà del 2016, e lo confronta con il numero di 48 da loro curati nello stesso periodo di tempo lo scorso anno.

Nel 2015, 242 pazienti hanno cercato l’aiuto di MDU e 150 di loro hanno ottenuto la rimozione del bando per la sicurezza da parte di Israele. Nel 2016 tuttavia c’è stata una netta riduzione delle risposte di Israele alle richieste di MDU: Israele ha concesso il permesso solo a circa il 25% delle domande presentate dai pazienti. Secondo un rapporto dell’OMS [Organizzazione Mondiale per la Sanità, ndt.] nel 2016 la percentuale di permessi approvati per consentire ai pazienti di ricevere trattamenti medici fuori dalla Striscia di Gaza è scesa dal 92,5% nel 2012 al 77,5% nel 2015. Nell’ottobre 2016 la percentuale dei permessi di uscita approvati ha rappresentato solo il 44%.

3. Personale locale di istituzioni ed enti internazionali

L’ufficio per il Coordinamento per gli Affari Umanitari dell’ONU ha informato che il tasso di permessi negati a dipendenti degli aiuti umanitari internazionale è recentemente salito al 49%. Nell’ottobre 2016 la percentuale è stata del 52%, rispetto al 3% nel gennaio dello stesso anno.

Nell’ottobre 2016 più di un centinaio di permessi richiesti per visite sono stati rifiutati. Questo dato include le richieste di 40 dipendenti dell’ONU e di altre agenzie internazionali, con alcune di queste che hanno ricevuto un divieto di un anno ed altre che hanno visto cancellare il proprio permesso quando erano ad Erez. Nel 2016 almeno 8 membri del personale dell’ONU e di altre istituzioni internazionali hanno segnalato la cancellazione dei loro permessi da parte delle autorità della sicurezza israeliana. Nel 2015 sono state registrate solo due di queste cancellazioni.

Collasso economico

Fatti principali

  • Quando il blocco è stato imposto per la prima volta, l’economia di Gaza è caduta in uno stato generale di recessione.

  • Alla fine del 2016 il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 43,2%

* Il tasso di povertà è salito al 65% e quello dell’insicurezza alimentare al 72%

  • Il numero di palestinesi di gaza che vive sotto il livello di povertà è due volte e mezza di quello di chi vive in Cisgiordania

Mentre Israele sta soffocando l’economia di Gaza, i suoi tre attacchi in meno di un decennio hanno provocato una completa paralisi economica in seguito alla devastazione delle infrastrutture già precarie a causa di questi attacchi.

Le autorità israeliane continuano a bloccare l’ingresso di molte merci, macchinari industriali e sanitari e materiali per attrezzature, compresi quelli edili, entrati in quantità molto ridotte secondo IL DRG.

Ogni transito commerciale verso e dalla Striscia è completamente bloccato, tranne quello dal valico di Kerem Shalom, la cui percentuale di chiusura ha superato il 36% dei giorni durante il 2016.

Nel terzo quadrimestre del 2016 il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 43,2%. In Cisgiordania la percentuale è solo del 18,7%, poco meno della metà di quello di Gaza. Il tasso di povertà arriva al 65% e quello di povertà estrema al 21%. Il numero di palestinesi di Gaza che vivono sotto il livello di povertà è due volte e mezza quello dei palestinesi della Cisgiordania. Da quando sono state imposte restrizioni alla Striscia di Gaza nel 2007, la percentuale di povertà è salita del 20%.

Un risultato del blocco è stato anche un vero e proprio collasso economico. L’80% della popolazione di Gaza è diventato estremamente dipendente dal sostegno e dall’aiuto internazionali forniti dall’UNRWA [l’agenzia dell’ONU per i rifugiati, ndt.] e da altre organizzazioni internazionali di solidarietà. Inoltre il 72% delle famiglie di Gaza è a rischio alimentare.

Imprese piccole e grandi sono state gravemente colpite durante l’operazione “Margine Protettivo” del 2014. Un numero totale di 5.153 stabilimenti industriali è stato preso di mira. Sono necessari 520 milioni di euro per la loro ricostruzione, mentre solo 23 milioni di euro sono stati attualmente stanziati per la ricostruzione, il 16,5% del costo totale stimato.

La continua e gravissima crisi di combustibili ed energia ha duramente colpito la fornitura di servizi fondamentali alla popolazione di Gaza: acqua e sanità, rete fognaria, servizi medici ed educativi. Anche le attività economiche sono state colpite da questa crisi. L’alto costo di funzionamento di un generatore ha obbligato molte piccole imprese, soprattutto le start-up, a chiudere in un breve lasso di tempo. In più anche le attività commerciali, a causa dell’estrema riduzione di importazioni, esportazioni e movimenti, hanno chiuso. Altri 142 milioni di euro sono necessari per compensare le attività economiche distrutte durante l’operazione israeliana “Margine Protettivo”. La mancanza di questi aiuti ha portato serie conseguenze economiche, compresa la chiusura di imprese.Quindi sono state segnalate sempre meno opportunità lavorative, mentre sempre più posti di lavoro sono stati persi.

Secondo l’Associazione Industriale Palestinese, i contributi del settore privato si sono ridotti dal 25% prima del 2006-07 a solo il 5% attualmente, come diretta conseguenza dell’assedio e delle tre offensive militari.

A causa delle restrizioni imposte da Israele, la maggior parte delle imprese non è in grado o non ha intenzione di investire in beni capitali, a rischio di distruzione in qualunque momento. Ciò porta ad una significativa riduzione della produttività del lavoro nella Striscia di Gaza, soprattutto se confrontata con la Cisgiordania.

La pesca e l’agricoltura sono altri due settori industriali significativamente colpiti dal blocco. I pescatori possono navigare solo a 3-6 miglia nautiche nel Mediterraneo e sono soggetti ad arresto o ad essere mitragliati se le oltrepassano.

Gli agricoltori devono affrontare problemi simili, con le loro fattorie agricole sotto costante minaccia di distruzione e le loro stesse vite in pericolo a causa dei soldati e dei cecchini israeliani.

Se questo blocco continuerà a limitare la vita economica dei palestinesi della Striscia di Gaza, essi rimarranno paralizzati economicamente e in misura ancora maggiore con il passar del tempo. La recessione economica, l’insicurezza alimentare, la disoccupazione, la povertà, la dipendenza dall’aiuto internazionale e la diminuzione della fiducia in investimenti economici continueranno a dominare la situazione di Gaza.

Esportazioni

Nel settembre 2005 Israele ha firmato un accordo con l’Autorità Nazionale Palestinese sui movimenti di beni attraverso i valichi controllati dagli israeliani. In base ai termini dell’accordo, 400 camion possono uscire giornalmente da Gaza. Tuttavia il numero di camion che hanno il permesso non supera i 100. Inoltre Israele esporta i prodotti di Gaza in altri Paesi e non consente di esportarli sui mercati della Cisgiordania. Al momento solo a poche quantità di frutta, ortaggi e mobili è consentita l’esportazione dalla Striscia di Gaza.

Nel 2016 il numero di camion per l’esportazione di prodotti ai mercati della Cisgiordania, di Israele e di altri Paesi è stato di 2.129, il che rappresenta il 42% del numero totale prima che venisse imposto il blocco.

Undici anni di blocco

Prima del blocco della Striscia di Gaza il movimento di persone e beni verso e dalla Striscia avveniva attraverso sei valichi: Erez, Karni, Nahal Oz, Kerem Shalom e Sufa, al confine con Israele, e dalla frontiera di Rafah con l’Egitto.

Prima del 2007, la media giornaliera di camion che uscivano dalla Striscia era di circa 70 e di quelli in entrata era di circa 583. La maggior parte dei prodotti entrava dal valico di Karni, nel nord-est di Gaza. Il combustibile per l’unico impianto per la produzione di energia entrava dal valico di Nahal Oz, a est di Gaza.

Il valico di Karni è stato chiuso nel 2007 e quello di Sofa nel settembre 2008. La maggior parte dei prodotti ora entra da Kerem Shalom, che funziona solo parzialmente.

Durante i due anni che hanno seguito il blocco totale imposto nel 2007, il numero medio di camion entrati nella Striscia è stato di circa 112, il che rappresenta circa un quinto del numero consentito prima del blocco. In seguito è stato vietato esportare prodotti dalla Striscia tranne che per pochi generi e in quantità limitate.

Le restrizioni alla navigazione minacciano le fonti di sussistenza dei pescatori

 

In base agli accordi di Oslo del 1994, firmati dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina e da Israele, ai palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza dovrebbe essere consentito l’accesso fino a 20 miglia nautiche, cioè 37 km nelle acque territoriali palestinesi nel mar Mediterraneo. Tuttavia i pescatori palestinesi sono sempre stati respinti a meno di 12 miglia nautiche.

 

Nel 2002 ai palestinesi è stato consentito l’accesso fino a 12 miglia nautiche prima che nel 2006, poco dopo la vittoria di Hamas nelle elezioni politiche, il limite venisse ridotto a 10 miglia nautiche. Il limite è stato poi ulteriormente ridotto a 6 miglia nautiche nell’ottobre 2006 e a 3 miglia nautiche nel 2009, dopo l’operazione “Piombo Fuso”. In seguito all’accordo di cessate il fuoco alla fine dell’operazione “Pilastro di Difesa” nel novembre 2012, ai palestinesi è stato consentito l’accesso a 3-4 miglia nautiche e si è stabilito che questo limite sarebbe stato gradualmente esteso a 6 e alla fine a 12 miglia nautiche.

A causa delle restrizioni imposte ai pescatori, il pescato è sceso dalle 3.650 tonnellate nel 1999 alle 1.938 nel 2012, una perdita annuale di circa il 47%. Il numero di pescatori tra il 2000 ed il 2016 è sceso da circa 10.000 a 4.000, rendendone circa il 95% dipendente dagli aiuti internazionali, come documentato dall’UNOCHA.

La zona di sicurezza israeliana impedisce ai palestinesi l’accesso a terreni coltivabili

Circa il 35 %delle terre ad uso agricolo è stato fagocitato con il divieto di accesso alla terra imposto a Gaza da Israele, che ha creato una zona non accessibile profonda 3 km. per venire incontro alle sue preoccupazioni di sicurezza rendendo quasi impossibili gli investimenti in tali aree, dal momento che i contadini sono costantemente in una situazione di pericolo a causa dei metodi di controllo imposti da Israele, quali l’uso di munizioni vere, lo spianamento dei terreni agricoli e l’arresto dei contadini.

Nell’ultimo decennio i contadini hanno dovuto soffrire una perdita delle loro fonti di entrate e dei loro mezzi di sostentamento, compresi la distruzione di serre, i danni alle terre agricole, lo sradicamento di alberi e la morte del bestiame.

La sanità

Fatti principali

Alla fine del dicembre 2016 mancavano del tutto nella Striscia di Gaza

* Circa il 35% dei medicinali indispensabili, 481 prodotti; non e’ stato concesso il permesso di importazione a Gaza del 70% degli aiuti sanitari e del carburante destinato a far funzionare i generatori degli ospedali

Negli ospedali di Gaza 300 apparecchi medici non funzionanti necessitano di parti di ricambio, 18 di manutenzione e/o di essere sostituite a causa del blocco all’ingresso di nuove apparecchiature

Durante il 2016 è stato congelato il reclutamento di nuovo personale medico, nonostante che il settore abbia bisogno annualmente di 800 lavoratori

Il debole sistema sanitario di Gaza è stato profondamente danneggiato dalle restrizioni israeliane imposte sia all’accesso a prodotti sanitari fondamentali che alla possibilità di movimento dentro e fuori dalla Striscia di Gaza.

Il sistema sanitario pubblico di Gaza è stato gravemente danneggiato dal blocco israeliano e, ancor peggio, dalla divisione tra la Cisgiordania e la Striscia di Gaza. Gravi carenze di medicine essenziali e di macchinari sanitari, la continua instabilità della fornitura di energia, la grave scarsità di carburante per i generatori e un’ inadeguata capacità di manutenzione hanno causato un aumento del deterioramento della qualità del servizio sanitario.

Il blocco pone altre serie difficoltà al sistema sanitario e cioè una mancanza di aggiornamento del personale medico specializzato e la quasi totale impossibilità di accedervi. Il ministero della Salute di norma ha la necessità di impiegare 800 lavoratori nel settore, molti dei quali non possono viaggiare per le restrizioni sui permessi di ingresso e di uscita da parte di Israele. I lavoratori del servizio sanitario assunti dopo il 2007 ricevono solo il 45% del loro salario base e di conseguenza quelli più qualificati cercano un’altro impiego, qualche volta perfino di andarsene.

Alla fine del dicembre 2016 quasi il 35% (481 prodotti) dei farmaci essenziali mancava del tutto nel magazzino sanitario centrale di Gaza e il 40-45% (50 specialità) era disponibile in piccole quantità. In seguito alla crisi energetica a Gaza, il settore sanitario necessita mensilmente di 420-450 mila litri di diesel per far funzionare 87 generatori nei presidi sanitari di Gaza. Quando l’importazione del carburante non viene concessa in quantità sufficienti, ne seguono conseguenze catastrofiche, specialmente tra i pazienti che hanno bisogno di ossigenazione.

Nel 2014, l’operazione “Margine Protettivo” ha prodotto effetti disastrosi sulla situazione sociale e psicologica dei bambini, di cui circa 551 sono stati uccisi e più di 3000 feriti. Inoltre un bambino su 4 ha bisogno di sostegno psicologico a causa del trauma e delle perdite subite nel corso dei violenti scontri, quali ferite fisiche, paura del rombo dei bombardamenti e morte di parenti o amici.

Più di 1000 pazienti al mese hanno bisogno di permessi per andare a curarsi in ospedali fuori dalla Striscia di Gaza, in particolare a Gerusalemme Est, in Cisgiordania, in Israele e in Giordania, ma a molti di questi viene negato da Israele il permesso di lasciare Gaza. Il 50% delle richieste di trasferimento dei pazienti è respinto da Israele. Il 25% delle richieste approvate riguarda pazienti affetti da cancro.

Nel 2016 nella Striscia si è notato un forte incremento nel numero dei pazienti malati di cancro. È stato calcolato che il numero [dei malati] è salito a 10.189, in altre parole, 476,4 per 100.000 abitanti – 80 al mese – soffrono di cancro, un aumento dovuto principalmente all’uso da parte di Israele di armi chimiche e altre proibite dal diritto internazionale. Il ministero della Salute di Gaza generalmente è solito indirizzare agli ospedali israeliani ed egiziani i pazienti per curarsi. I pazienti inviati in Israele, soprattutto gli uomini di età compresa tra i 18 e i 45 anni, vengono spesso ricattati e viene loro richiesto di fermarsi per interrogatori relativi alla sicurezza, durante i quali devono rispondere a domande riguardanti le fazioni armate palestinesi.

La crisi dei rifugiati: l’UNRWA non è in grado di provvedere alle necessità fondamentali

L’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Assistenza e il Lavoro ai rifugiati palestinesi (UNRWA) attua programmi di aiuto, offrendo aiuto alimentare e finanziario a più di 1.340.000 rifugiati a Gaza. Tuttavia, la maggioranza dei rifugiati soffre ancora di insicurezza alimentare.

Una ricerca condotta nel 2014 da parte dell’UNRWA mostra che il 46,7% dei gazawi, circa 900.000 persone, soffre di insicurezza alimentare. Quasi ogni rifugiato soffre per mancanza di cibo, acqua, elettricità, salute, educazione o di un rifugio. Sentimenti di insicurezza e ansietà continuano a interessare questi rifugiati in seguito ai ripetuti attacchi e al soffocante assedio durante l’ultimo decennio.

Il numero dei rifugiati sta aumentando considerevolmente ogni anno. Nel 2000, vi erano quasi 800.000 rifugiati distribuiti nei vari campi della Striscia di Gaza. Nel 2016 il numero dei rifugiati è salito a 1.340.000 e si stima che raggiungerà la cifra di1.600.000 nel 2020.

Dato il continuo aumento del numero e dei bisogni dei rifugiati nella Striscia di Gaza, tenuto conto della crisi finanziaria fronteggiata dall’UNRWA, l’accesso agli aiuti rimane ridotto per la maggior parte di loro. Il numero dei rifugiati bisognosi è salito a 900.000 nei pochi ultimi anni. Il 72% della popolazione di Gaza si trova al di sotto della linea della povertà. Nel 2014 prima dell’operazione “Margine Protettivo”, essi dipendevano principalmente dall’aiuto alimentare. Tuttavia tale aiuto presto è diminuito, lasciando la maggior parte dei rifugiati impossibilitati a provvedere ai loro bisogni fondamentali.

Il blocco continua ad avere un pesante impatto sulla situazione umanitaria dei rifugiati nella Striscia di Gaza, provocando un collasso nel settore privato e un enorme aumento della disoccupazione. Di conseguenza i bisogni dei rifugiati sono cresciuti molto al di là di quello che attualmente l’UNRWA è in grado di fornire.

A causa di un deficit finanziario del 65%, dopo l’operazione “Margine Protettivo”, l’UNRWA ha annunciato una riduzione del numero dei beneficiari dell’assistenza alimentare e di altri servizi e circa 43.000 famiglie di rifugiati sono state cancellate da quella lista. Inoltre l’UNRWA ha deciso di limitare la quota del suo programma di aiuto finanziario, che era solito fornire circa 40 dollari [38 euro a famiglia] per un totale di 21.000 famiglie di rifugiati.

Nel suo rapporto dell’agosto 2016, l’UNRWA ha studiato con cura [un piano] per l’emergenza a Gaza, affermando che era in grado di pagare 4.4 milioni di dollari[4.139.000 euro] per pagare per un certo periodo l’affitto ai rifugiati le cui case erano state distrutte durante gli attacchi del 2014.

Il rapporto ha documentato che fin dall’inizio del suo intervento d’emergenza riguardo alle necessità di offrire accoglienza nel 2014, l’UNRWA ha elargito, escludendo l’appoggio [già] programmato, aiuti finanziari superiori ai 2 miliardi e 39 milioni di dollari[1miliardo e 918 milioni euro] alle famiglie dei rifugiati palestinesi le cui case sono state distrutte durante l’operazione “Margine Protettivo”. 6.113 famiglie hanno ricevuto denaro in contanti per iniziare la ricostruzione delle loro case completamente distrutte, il cui costo totale tuttavia è stimato in 3.155 miliardi di dollari[2.968 miliardi di euro]

Più di 60.160 famiglie di rifugiati, le cui case sono state lievemente danneggiate, non hanno ricevuto nessun contributo per il lavoro di risistemazione, il cui costo totale è di 67.9 milioni di dollari[64 milioni di euro]. 3.694 famiglie le cui case sono state seriamente danneggiate, non hanno mai ricevuto un’assistenza finanziaria per cominciare le riparazioni, il cui costo totale è stimato in 33.2 milioni di dollari[31 milioni di euro].

Inoltre, altre 1.089 famiglie le cui case sono state completamente distrutte, non hanno ricevuto nessun aiuto mentre cercavano di ricostruire le loro case, il cui costo totale stimato si aggira sui 9.7 milioni di dollari[9.125.000euro]

Nel 2016, in un discorso sulla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, il direttore operativo dell’UNRWA, Bo Shack ha detto: “ Rispetto agli ultimi 6 mesi, la situazione umanitaria è considerevolmente peggiorata. Gaza sta passando un momento veramente brutto, con un tasso di disoccupazione elevato, mancanza di acqua, danni alle infrastrutture, continue interruzioni di energia e le restrizioni imposte alla libertà di movimento degli individui da e verso Gaza”.

L’ultimo recente attacco del 2014 ha determinato un aggravamento dell’inquinamento idrico e della carenza d’acqua nella Striscia, dove circa 1.3 milioni di palestinesi hanno difficoltà di accesso all’acqua e ai servizi sanitari, specialmente in quanto l’80% dei pozzi non è utilizzabile.

Secondo l’Autorità palestinese per l’acqua, circa il 95% dell’acqua per uso potabile non risponde agli standard per la potabilità dell’acqua fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il blocco come anche lo scarso intervento, quando permesso da Israele, di programmi internazionali contribuisce all’aggravarsi del problema dell’acqua nella Striscia di Gaza.

Si prevede che, se l’attuale situazione non migliorerà entro il 2020, la critica mancanza di acqua . diventerà irreparabile.

Le conseguenze delle interruzioni di energia si aggiungono alla gravità dei problemi idrici nella Striscia di Gaza. Giacché i servizi idrici dipendono notevolmente dalla disponibilità di elettricità, il 30% della popolazione oggi non ha un facile accesso all’acqua, mentre l’80% deve acquistare acqua potabile per gli usi domestici al posto della mancanza d’acqua corrente.

Dall’altro lato, l’UNRWA non è in grado di stare al passo con i crescenti bisogni educativi dei rifugiati nella Striscia di Gaza. Con una capacità finanziaria ridotta, l’UNRWA non può più garantire un servizio educativo efficiente ai circa 240.000 studenti rifugiati iscritti nelle sue scuole, pari al 55% del totale delle scuole della Striscia di Gaza.

Date le sfide summenzionate che la popolazione di Gaza e l’UNRWA [si trovano ad affrontare], le scuole continuano a essere incapaci di migliorare la qualità del servizio educativo. Il blocco e i ripetuti attacchi israeliani contro la Striscia hanno prodotto un notevole declino della qualità dell’educazione fin dal 2007. Spesso durante gli attacchi insegnanti e studenti hanno smesso di andare a scuola per evitare di mettere in pericolo la loro vita, il che ha determinato frequenti interruzioni degli studi.

Dato che sempre più studenti sono iscritti nelle scuole UNRWA, la necessità di rinnovare quelle vecchie e danneggiate e di costruirne di nuove [ha raggiunto livelli] critici. Tuttavia, la continua chiusura dei valichi sta portando a una mancanza dei materiali materiali da costruzione necessari per far progredire le infrastrutture educative. Per affrontare ciò, in primo luogo, le scuole devono raggruppare gli studenti in numeri così grandi che una singola classe può avere 45 o perfino ancor più studenti.

Le conseguenze di queste classi sovraffollate sono facili da indicare: minore qualità. Secondo, il 90% dei 252 istituti scolastici dell’UNRWA a Gaza lavora con due e qualche volta tre turni per poter accogliere il gran numero di studenti. Tuttavia questo piano per affrontare la situazione ha degli inconvenienti. Con ogni turno che dura troppo poco, circa 4 ore al giorno, gli studenti e gli insegnanti hanno minori opportunità di produrre rispettivamente un apprendimento attivo e un insegnamento efficace.

Un popolo imprigionato

I palestinesi che vivono a Gaza sono ancora privati del loro diritto alla libertà di movimento. Sia che lo scopo del loro viaggio consista nel lavorare, studiare, visitare congiunti o ricevere cure mediche, e sia che intendano uscire da Gaza o farvi ritorno, ricevono il diniego del loro diritto da parte di Israele.

Le autorità israeliane vietano ai gazawi di andare a visitare i propri parenti che vivono al di fuori della Striscia, nonostante il fatto che circa il 35% della popolazione di Gaza abbia parenti in Israele, a Gerusalemme est e in Cisgiordania.

L’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) considera le restrizioni israeliane alla libertà di movimento di persone e merci tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania come “parte della politica di separazione”, la stessa politica che nega ai palestinesi l’accesso alle cure mediche, all’educazione o al lavoro in Cisgiordania e Gerusalemme est.

Benché si fosse impegnato nel 2010 ad alleviare le restrizioni e a permettere alle persone di muoversi più liberamente, facilitando le procedure di ottenimento dei permessi di ingresso ed uscita dalla Striscia per motivi medici e umanitari, incluse attività di aiuto internazionale, Israele non ha mantenuto quelle promesse.

Al contrario, ha rafforzato le restrizioni e ridotto il numero di permessi rilasciati per ragioni umanitarie e per operatori umanitari dipendenti da organizzazioni locali ed internazionali. La maggior parte dei permessi di uscita continua ad essere respinta arbitrariamente o rinviata per lunghi periodi.

Ingresso di combustibili e crisi elettrica

Alla fine di luglio 2013 l’esercito egiziano ha distrutto la maggior parte dei tunnel tra l’Egitto e Gaza. Nel maggio 2015 l’Egitto ha annunciato di essere riuscito a distruggere l’80% dei tunnel della Striscia, il che ha portato alla totale interruzione dell’ingresso di combustibile attraverso i tunnel.

Il risultato è stato che i palestinesi hanno sofferto di gravi restrizioni all’ingresso di combustibile e della conseguente impennata del suo prezzo. Inoltre l’unica centrale elettrica di Gaza ha lavorato solo al 46% della sua capacità. Spesso, negli anni recenti, ha dovuto interrompere del tutto l’attività a causa della fuoruscita di combustibile e i palestinesi di Gaza hanno dovuto affrontare lunghi e ripetuti periodi di blackout per 12-16 ore al giorno.

Le vere ragioni della crisi energetica nella Striscia di Gaza sono la forte riduzione di elettricità, la rapida crescita della domanda di energia e l’accumulazione di mancati pagamenti all’azienda. Nel 2012 questi hanno raggiunto la cifra di 3.5 miliardi di NIS [Nuovo Shekel Israeliano. Importo pari a circa 900 milioni di euro. Ndt.]. La popolazione non può pagare questa grossa somma a causa della situazione finanziaria peggiorata per via del blocco e dei ridottissimi redditi della maggior parte delle famiglie.

Il già alto costo dell’energia è ulteriormente aggravato dal peso delle tasse, per esempio la “blue tax” [tassa sul gasolio per uso industriale. Ndt.] imposta dal governo palestinese in Cisgiordania, che ammonta a 30 milioni di NIS [quasi 8 milioni di euro. Ndt] al mese.

Implicazioni giuridiche

Le autorità israeliane hanno imposto una politica di chiusura ed assedio alla Striscia di Gaza ininterrottamente per dodici anni. Israele mantiene uno stretto controllo sui passaggi terrestri e navali sia commerciali che non, impedendo ai residenti di Gaza di spostarsi per vari scopi, ai pescatori di pescare entro le aree concordate, a diversi tipi di merci di entrare e a farmaci e attrezzature mediche vitali indisponibili di essere conferiti agli ospedali. Non solo questa politica contraddice le promesse di Israele, ma costituisce anche una flagrante violazione dei suoi obblighi in base al diritto internazionale ed alla Quarta Convenzione di Ginevra del 1949, che lo considera responsabile della sicurezza e del benessere dei cittadini che vivono nei territori che continua ad occupare.

Anche se Israele sostiene che Gaza non è più un territorio occupato in quanto se ne è ritirato nel 2005, la sua pretesa contraddice palesemente la realtà sul terreno. Israele continua a controllare totalmente i confini di Gaza, il suo spazio aereo e le sue acque territoriali. Inoltre dispone di un registro della popolazione dei gazawi, riscuote, a nome dell’ANP, le imposte sulle merci che entrano a Gaza attraverso i confini sotto il suo controllo ed esercita il potere su Gaza. In più, i pescatori non possono pescare liberamente o in sicurezza nelle acque territoriali palestinesi del Mediterraneo, cosa che è loro garantita dal diritto internazionale umanitario e dalle Convenzioni di Ginevra.

Israele sistematicamente limita o vieta l’entrata di cibo e prodotti medici, in aperta violazione del diritto internazionale umanitario. In base agli articoli 55-56 della Quarta Convenzione di Ginevra, è dovere dell’occupante fornire cibo e materiale sanitario alla popolazione che occupa.

In base all’articolo 54 del Primo Protocollo Addizionale delle Convenzioni di Ginevra (1977), è proibito affamare i civili. Questo costituisce anche un crimine di guerra, come definito dallo Statuto della Corte Penale Internazionale: “uso intenzionale della privazione del cibo per i civili come strumento di guerra, privandoli degli elementi indispensabili alla loro sopravvivenza, compreso il deliberato impedimento di ricevere aiuti di emergenza, come sancito dalle Convenzioni di Ginevra.”

Le conseguenze delle violazioni israeliane vanno oltre la privazione di cibo, giungendo fino alla devastazione delle infrastrutture civili. Nel corso dell’operazione “Margine Protettivo”, l’esercito israeliano ha distrutto deliberatamente un alto numero di strutture civili, in particolare installazioni industriali, reti elettriche e di comunicazione, impianti di trasporto e terreni agricoli. Nonostante gli sia legalmente vietato, continua ad impedire l’ingresso di materiali edili necessari a ricostruire ciò che è stato distrutto. Simili atti deliberati costituiscono gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra e del loro Primo protocollo Addizionale, il cui articolo 54 vieta di attaccare, distruggere, rimuovere o rendere inutilizzabili beni indispensabili alla sopravvivenza dei civili.

Il blocco della Striscia di Gaza è una forma illegale di punizione collettiva dell’intera popolazione. In quanto tale, costituisce una violazione dell’articolo 33 della Quarta Convenzione di Ginevra, che stabilisce che “nessuna persona protetta può essere punita per un’azione che lui o lei non abbia commesso personalmente. Sono proibite le punizioni collettive ed ugualmente tutte le misure di intimidazione o di terrorismo.”

La negazione da parte di Israele del diritto alla libertà di movimento per i palestinesi all’interno e all’esterno della Striscia di Gaza è collegato alla violazione di altri diritti di pari importanza, come quelli all’educazione e alla salute, per coloro che programmano di spostarsi per ricevere istruzione o cure mediche. Israele impedisce pervicacemente ai gazawi di lasciare la Striscia per qualunque motivo, ad eccezione di pochissimi casi di gravi situazioni umanitarie, sottostando ad una massacrante procedura di concertazione con le autorità competenti. Oltre a questa restrizione, Israele concede un periodo di tempo limitato di allontanamento da Gaza di un palestinese ed impedisce il rientro se tale periodo è scaduto. Ultimamente Israele ha iniziato a permettere ad alcuni commercianti di lasciare la Striscia per ragioni di affari, eppure ha arrestato parecchi di loro mentre attraversavano i posti di controllo.

Il diritto di viaggiare è un diritto umano fondamentale, non solo in base al diritto internazionale umanitario, ma anche in base all’articolo 12 del Protocollo Internazionale sui Diritti Civili e Politici (1966) sul diritto di tutti alla libertà di movimento e di scelta della residenza: “Ognuno è libero di lasciare un Paese, incluso il proprio” e “Nessuno può essere arbitrariamente privato del diritto ad entrare nel proprio Paese”.

AGIRE SUBITO

APPELLO ALLE AUTORITÀ ISRAELIANE PERCHE’ METTANO FINE ALL’ILLEGALE BLOCCO DI GAZA

La catastrofe umanitaria che si sta consumando nella Striscia di Gaza è una vergogna per l’umanità e per tutti coloro che assistono in silenzio alla povertà e alla mancanza di risorse.

In base al diritto internazionale umanitario Israele, in quanto potenza occupante, ha il dovere di garantire il benessere della popolazione di Gaza senza discriminazioni.

Israele non ha garantito i diritti umani della popolazione, compreso il diritto alla salute, all’educazione, al lavoro e ad un adeguato livello di vita, che include il diritto al cibo e ad una adeguata abitazione. Israele deve rispondere di fronte al diritto internazionale della punizione collettiva di un’intera popolazione.

Perciò l’Osservatorio Euro-Mediterraneo per i Diritti Umani chiede urgentemente alla comunità internazionale di contribuire a porre fine al blocco della Striscia di Gaza.

Primo, chiediamo che il governo israeliano ponga fine al blocco.

Secondo, facciamo appello al governo israeliano perché smetta di perseguitare cittadini innocenti, pratica che viola la Convenzione di Ginevra del 1949.

Terzo, facciamo appello al governo egiziano perché apra il valico di Rafah per persone e merci, senza restrizioni.

Quarto, facciamo appello alla comunità internazionale perché renda Israele responsabile per le sue continue violazioni dei diritti umani e imponga sanzioni economiche ad Israele finché non rispetterà i diritti umani dei palestinesi. La comunità internazionale deve essere in grado di distinguere tra la punizione collettiva dei palestinesi da parte di Israele ed il conflitto politico tra Palestina ed Israele.

Quinto, facciamo appello alla comunità internazionale, in particolare all’Unione Europea e agli Stati Uniti, perché promuovano e sostengano la necessità di un porto a Gaza, che garantisca la libera importazione ed esportazione di merci ed i viaggi all’estero di privati. Gli impegni per il porto a Gaza non solo rispondono ad una priorità e necessità dei palestinesi, ma costituiscono anche un sostegno al loro desiderio di rendersi indipendenti.

(Traduzione a cura della redazione di Zeitun.info)

************************************************************************************

Israele mette in guardia l’ONU su un’imminente crisi umanitaria nella Striscia di Gaza.

Il coordinatore militare israeliano incolpa Hamas per le insufficienti infrastrutture di Gaza per acqua ed elettricità.

Gili Cohen – 9 aprile 2017,Haaretz

Israele ha messo in guardia le Nazioni Unite su un imminente crisi umanitaria nella Striscia di Gaza a causa di gravi problemi infrastrutturali. In una lettera inviata la settimana scorsa all’inviato speciale dell’ONU per il processo di pace in Medio Oriente, Nikolay Mladenov, il generale Yoav Mordechai, coordinatore dell’esercito israeliano per le attività di governo nei territori [occupati], sull’argomento ha affermato che l’Autorità Nazionale Palestinese è responsabile della situazione che si è determinata a Gaza e non è stato fatto nessuno sforzo concreto per risolvere i problemi.

 

Mordechai ha segnalato serie carenze nei servizi idrici ed elettrici di Gaza: circa il 96% dell’acqua è considerata non potabile e una cronica e continua scarsità di elettricità ha portato ad ore di interruzione d’energia nella Striscia.

Sabato Mladenov ha condannato l’esecuzione, la scorsa settimana, di tre palestinesi a Gaza accusati di collaborare con Israele. In una dichiarazione Mladenov ha sostenuto: “Nel decennio scorso i palestinesi di Gaza hanno vissuto quattro conflitti, l’assenza di libertà, restrizioni senza precedenti da parte di Israele, una grave crisi umanitaria, alti tassi di disoccupazione, una crescente crisi energetica e la mancanza di prospettive politiche.”

Negli ultimi giorni Mordechai ha scritto sulla sua pagina Facebook ufficiale dei post in arabo relativi alla grave situazione umanitaria a Gaza: “La crisi elettrica è molto vicina e la responsabilità è dell’organizzazione terroristica Hamas.”

Egli ha scritto: “Se la situazione non sarà risolta nei prossimi giorni, è possibile che la produzione di energia si interrompa e che gli abitanti di Gaza debbano affrontarne le serie conseguenze e pagarne il prezzo.”

In un altro post Mordechai ha preso in considerazione la crisi idrica di Gaza, affermando che Hamas sta ostacolando l’operatività dell’impianto di desalinizzazione dell’UNICEF presso Khan Younis. Hamas non fornisce l’elettricità al servizio, per cui esso funziona solo durante una parte del tempo utilizzando generatori e non è in grado di soddisfare la domanda,” ha affermato.

Invece di preoccuparsi del benessere degli abitanti, Hamas li sta danneggiando e sta rendendo difficile all’organizzazione internazionale, che ha lavorato duramente, fornire acqua potabile,” ha scritto Mordechai. “Hamas deve immediatamente garantire l’elettricità necessaria per il funzionamento dell’impianto di desalinizzazione per il bene degli abitanti, ma invece l’organizzazione terroristica ha scelto di inviare l’elettricità ai propri tunnel terroristici e alle case dei suoi dirigenti.”

(traduzione di Amedeo Rossi)