Per il sionismo le vite degli ebrei hanno sempre avuto più valore

Tom Pessah

8 luglio 2020 – +972

Il sionismo non è mai stato solo l’idea che “le vite degli ebrei siano importanti” – ha sempre privilegiato i coloni ebrei rispetto al popolo nativo. Basta chiederlo a Theodor Herzl.

Alla fine di giugno The Forward [storico giornale ebraico americano, ndtr.] ha pubblicato un articolo di Moshe Daniel Levine con il titolo “Il sionismo è il Black Lives Matter [Le vite dei neri sono importanti, movimento di protesta degli afroamericani contro le discriminazioni e la violenza della polizia, ndtr.] degli ebrei” Nell’articolo Levine, l’importante insegnante ebreo dell’ Orange County Hillel [istituzione ebraica che si rivolge agli studenti ebrei nell’omonima università, ndtr.] chiede agli ebrei di sostenere il movimento Black Lives Matter come estensione del loro sionismo. Secondo lui gli ebrei hanno tradizionalmente predicato il messaggio universale secondo cui “ogni vita è importante”, finché Theodor Herzl – il cosiddetto padre fondatore del sionismo – alla fine del XIX secolo comprese che l’antisemitismo non sarebbe finito senza uno Stato per gli ebrei.

Di conseguenza il sionismo è, scrive Levine, “la più alta rivendicazione che le vite degli ebrei sono importanti. Gli ebrei sono arrivati alla difficile ma importante consapevolezza che in alcune particolari circostanze è necessario mettere da parte l’universalismo a favore del particolarismo. Comprendiamo che, mentre dobbiamo impegnarci costantemente in problemi globali e universali, l’educazione e la protezione specifica degli ebrei è fondamentale per il nostro benessere.” In breve, quello che Levine sta sostenendo è che l’appoggio ebraico a Black Lives Matter è un obbligo precisamente perché lo è l’appoggio ebraico al sionismo.

Ma il sionismo non ha niente a che vedere con la giusta richiesta che gli ebrei sostengano le vite dei neri. Anch’io credo che dovremmo farlo. Il problema è che il ragionamento di Levine legittima di fatto una serie di pratiche razziste che il sionismo consente, pratiche che svalutano le vite degli altri. In altre parole Levine sta ripulendo la storia.

In particolare la sua descrizione trascura un fattore cruciale: l’ammirazione di Herzl per il colonialismo. Oggi è probabile che qualunque associazione tra Herzl e il colonialismo sollevi forti obiezioni da parte di sionisti come Levine. Eppure il sionismo di Herzl era effettivamente radicato nel suo desiderio di emulare il colonialismo europeo della sua epoca.

Il diario di Herzl cita una lettera che egli mandò nel 1902 a Cecil Rhodes, un affarista britannico e uno dei più famosi colonialisti del periodo. Rhodes fu il fondatore della compagnia mineraria De Beers, che prese il controllo dei diamanti del Sudafrica. Le condizioni di lavoro nelle miniere della De Beers erano di sfruttamento e pericolo: parte del lavoro veniva svolto da prigionieri non pagati, mentre persino ai lavoratori stipendiati non era consentito lasciare il baraccamento in cui abitavano. Prima di fondare la compagnia, Rhodes era il proprietario della British South Africa Company, che vi controllava le miniere d’oro e sfruttava allo stesso modo i lavoratori africani.

Nella sua lettera Herzl scrive a Rhodes: “Lei è invitato a contribuire a fare la storia. Ciò non riguarda l’Africa, ma una parte dell’Asia minore; non inglesi ma ebrei… Come mai, allora, si dà il caso che io mi rivolga a lei, dato che questa è una materia estranea dai suoi interessi? Com’è possibile? Perché si tratta di una questione coloniale.”

Gli apologeti di Herzl possono ben sostenere che fosse un uomo del suo tempo. Eppure il colonialismo era di fatto considerato discutibile persino quando era in corso, non solo retroattivamente, e non solo tra le sue vittime. Nel 1901 Mark Twain scrisse saggi a sostegno della Lega Imperialista [si tratta di un refuso: in realtà si chiamava Antimperialista, ndtr.] Americana, che si oppose all’annessione delle Filippine da parte dell’America. L’anno seguente il famoso economista britannico John A. Hobson pubblicò Imperialismo, che metteva in rapporto capitalismo ed espansione imperialista – un lavoro che scaturì dalla sua critica alle azioni di Rhodes in Sudafrica.

La decisione di Herzl di avvicinarsi a Rhodes non era affatto casuale. Levine ha ragione nel sostenere che Herzl pensava che uno Stato ebraico sarebbe stato la soluzione dell’antisemitismo in Europa, però evita di menzionare come Herzl pensava che sarebbe stato raggiunto. Nel suo pamphlet del 1896 Lo Stato Ebraico, il progetto di Herzl per la creazione di uno Stato ebraico si basa sulla creazione di una “Agenzia ebraica”. Per spiegare come questa agenzia avrebbe funzionato Herzl si chiede:

Cos’è oggi l’estrazione dell’oro nel Transvaal (regione del Sudafrica)? Non ci sono vagabondi avventurieri, solo geologi e ingegneri esperti sono sul luogo per controllarvi l‘industria dell’oro e per utilizzare ingegnosi macchinari per separare il minerale dalle pietre. Ben poco ora è lasciato al caso.

Quindi dobbiamo studiare e prendere possesso del nuovo Paese ebraico mediante ogni moderno espediente.”

Il modello operativo dell’Agenzia Ebraica di Herzl si rivela essere la Compagnia Britannica del Sudafrica di Rhodes, la principale responsabile dell’estrazione dell’oro nella regione del Transvaal in Sudafrica, a spese degli africani e delle loro risorse.

L’adozione di un modello colonialista ebbe altri effetti. In Lo Stato Ebraico Herzl spiega perché il consenso di una potenza europea fosse necessario per permettere l’immigrazione e la colonizzazione ebraica del territorio destinato allo Stato [ebraico]:

Sono stati presi in considerazione due territori, la Palestina e l’Argentina. In entrambi i Paesi sono stati fatti importanti esperimenti di colonizzazione, benché sulla base del principio sbagliato di una graduale infiltrazione degli ebrei. Un’infiltrazione è destinata a finire male. Continua fino al momento inevitabile in cui la popolazione nativa si sente minacciata e obbliga il governo a bloccare un’ulteriore afflusso di ebrei. Di conseguenza l’immigrazione è inutile se non abbiamo il diritto sovrano di continuare tale immigrazione.”

La “popolazione nativa” non avrebbe certo concesso il diritto sovrano di colonizzare il proprio Paese. Proprio come la regina Vittoria diede alla British South African Company una concessione per estrarre minerali in Sudafrica nel 1889, così Herzl progettò che la sua iniziativa cominciasse “sotto la protezione delle potenze europee.”

Infine è importante evidenziare che la scelta della Palestina come obiettivo della colonizzazione non era fondamentale nel progetto di Herzl. Le sue ragioni per prendere in considerazione la Palestina (invece dell’Argentina) furono che molti ebrei erano già immigrati là; che più ebrei avrebbero appoggiato il sionismo per ragioni religiose (“Il nome stesso della Palestina attirerebbe il nostro popolo con una forza di straordinaria efficacia”); che “là dovremmo costituire parte di un bastione dell’Europa contro l’Asia, un avamposto di civiltà contro la barbarie.”

In base al progetto di Herzl i nativi palestinesi, o quanti si trovassero a vivere nel territorio scelto per la colonizzazione, sarebbero stati obbligati a lasciare la loro terra, proprio come i minerali sudafricani finirono nelle mani di Rhodes. Herzl pronosticò che i nativi si sarebbero “sentiti minacciati” da questo accordo, ma depose la propria fiducia in una potenza europea per risolvere la questione.

È assolutamente possibile affermare che le vite dei neri sono importanti senza svalutare le vite di qualunque altro gruppo. Invece, a differenza di quanto sostiene Levine, il sionismo non ha mai riguardato solo l’idea che le vite degli ebrei siano importanti; fin dall’inizio, ciò ha significato che le vite dei coloni ebrei sarebbero state considerate più importanti di quelle dei gruppi indigeni, dai tempi di Herzl fino ad oggi.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




“Gaza è un biglietto di sola andata”: come la politica israeliana di ricollocazione sta separando le comunità palestinesi

Henriette Chacar

30 giugno 2020 – +972

Israele sta sistematicamente indirizzando gli spostamenti dei palestinesi in una direzione: dalla Cisgiordania a Gaza. Le famiglie e i loro legali affermano che il trasferimento silenzioso sta frammentando la società palestinese.

Il 4 marzo Samar Saoud ha ricevuto finalmente la telefonata che stava aspettando. Le è stato detto di presentarsi la domenica seguente con i suoi tre figli al valico di Erez, e la famiglia avrebbe lasciato la Striscia di Gaza e sarebbe andata nella città cisgiordana di Nablus, dove vivono i genitori di Saoud.

Ma a Erez è stato detto a Saoud di tornarsene a casa. Implorare gli ufficiali dell’esercito israeliano non è servito a niente. Il valico, che separa Israele dalla Striscia di Gaza, era chiuso per tutto il giorno, probabilmente per la festa ebraica di Purim. Sarebbero state consentite solo le uscite per “casi umanitari” eccezionali, come ad esempio urgenti cure mediche.

Saoud era distrutta. Aveva già venduto la sua casa e i suoi beni. Non sapeva dove andare. Cresciuta in Cisgiordania, era andata a Gaza nel 2005 dopo essersi sposata con un palestinese della Striscia. Ma lo scorso dicembre suo marito se n’è andato in Turchia alla ricerca di opportunità di lavoro. Senza parenti stretti che le fornissero un aiuto, Saoud improvvisamente si è trovata senza casa.

Con il valico ancora chiuso, Saoud ha chiesto a suo cognato se lei e i suoi figli potessero stare con lui finché il suo caso fosse risolto. Suo cognato è disoccupato e, mentre era ospite nella sua casa, lei ha utilizzato il denaro ricavato dalla vendita della casa per provvedere alle due famiglie. “Negli ultimi quattro giorni ho mangiato solo un pasto. Sono sull’orlo di una crisi di nervi,” ha detto per telefono.

Il 12 marzo, dopo che Gisha, un’associazione israeliana per i diritti umani che si occupa della libertà di movimento dentro e fuori Gaza, ha presentato una richiesta urgente al tribunale distrettuale di Gerusalemme, Saoud ha avuto l’autorizzazione di attraversare il valico.

Quella stessa settimana, per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus, Israele ha ulteriormente ridotto i viaggi dei palestinesi da Gaza. Poi alla fine di maggio, in risposta all’imminente piano di annessione di parti della Cisgiordania, l’Autorità Nazionale Palestinese ha annunciato che stava ponendo fine al coordinamento con Israele, compresi i permessi di viaggio. Le linee guida per presentare queste richieste rimangono vaghe.

Ma persino quando venivano consentiti gli spostamenti dei palestinesi le restrizioni erano così rigide che, dicono le critiche, di fatto hanno ridisegnato il tessuto della società palestinese nei territori occupati. Sono state impostate in modo da indirizzarli in una direzione – verso Gaza – il che, secondo un nuovo studio di Gisha, in base alla Quarta Convenzione di Ginevra, potrebbe rappresentare un crimine di trasferimento forzato di una popolazione sotto occupazione.

Comprendere questa politica, aggiungono questi analisti, mette in luce l’impatto potenzialmente devastante dell’annessione israeliana sui palestinesi.

Le ho detto che sarei tornato presto con dei dolci”

Come Saoud, Shada Shendaghli è nata in Cisgiordania ed ha sposato un uomo originario di Gaza. Il marito di Shendaghli, Issam, è tornato nella Striscia nell’ottobre 2016 e lei lo ha seguito due mesi dopo. Ora hanno due figlie, Masa e Rithal, entrambe registrate come residenti in Cisgiordania.

Ma per Shendaghli la vita nella Striscia era insopportabile, ammette Issam per telefono. Le interruzioni di corrente erano continue e avevano l’acqua solo due o tre giorni alla settimana. “Non abbiamo neppure le comodità basilari che ha la gente in Cisgiordania. Non ci si è abituata,” dice.

Shendaghli ha deciso di tornare a Ramallah. Ha fatto richiesta di un permesso, ma l’esercito israeliano ha respinto la domanda affermando che lei aveva accettato di lasciare la sua residenza in Cisgiordania e di spostarsi a Gaza. Quando Gisha ha presentato un ricorso a suo favore, il Coordinatore delle Attività di Governo nei Territori (COGAT), l’istituzione militare che amministra l’occupazione, ha sostenuto che ora lei è registrata come residente a Gaza e quindi non ha il diritto di tornare nella sua casa in Cisgiordania.

Il divieto imposto da Israele alla libertà di movimento delle persone viola le leggi internazionali, afferma la portavoce di Gisha Miriam Marmur: “Ciò significa che nei territori palestinesi occupati moltissimi palestinesi non possono scegliere dove vivere e farsi una famiglia.”

La battaglia legale di Shendaghli è finita nel giugno 2019, quando le è stato consentito di tornare in Cisgiordania con le figlie. Ma ciò è avvenuto al prezzo di doversi separare da suo marito.

Issam ricorda che il giorno in cui la sua famiglia se n’è andata si è sentito “distrutto”. Tutta la sua vita è cambiata, dice: “Ora quando torno a casa dal lavoro mi affretto a ricaricare il telefono, contando i secondi prima di poter parlare con loro.”

Mia figlia comincia a piangere, chiedendomi di andare a casa,” continua. “Le dico che sto arrivando, che sono andato a prenderle un’altra bambola, che tornerò presto con dei dolci.”

Tra il 2009 e il 2017 Israele ha esaminato e accolto solo 5 domande di trasferimento degli abitanti di Gaza, tutte in seguito all’intervento giudiziario a favore dei richiedenti. Di queste cinque, quattro riguardavano minorenni che non avevano parenti che si occupassero di loro a Gaza. Al contrario, tra il 2011 e il 2014 il COGAT ha approvato 58 richieste di trasferimento a Gaza di abitanti della Cisgiordania (51 delle quali presentate da donne).

Israele sta cercando di fare in modo che in Cisgiordania vivano quanti meno palestinesi possibile,” afferma Marmur. “Perché un abitante di Gaza si sposti in Cisgiordania, lui o lei deve rispondere a criteri eccessivamente limitanti, che sono fondamentalmente impossibili da rispettare. D’altra parte perché un residente in Cisgiordania si trasferisca a Gaza tutto quello che lui o lei deve fare è firmare la ‘procedura di insediamento’.”

Si tratta di un documento che gli abitanti palestinesi della Cisgiordania sono tenuti a sottoscrivere al loro ingresso a Gaza, in cui Israele condiziona il permesso di entrata a una dichiarazione secondo cui intendono trasferire in permanenza il loro “centro della loro vita” a Gaza. Gli verrà consentito di rientrare in Cisgiordania solo in “rari casi per ragioni umanitarie”, continua il documento. Firmando questo accordo, i palestinesi di fatto rinunciano alla loro residenza in Cisgiordania.

Questo procedimento è stato creato dall’esercito israeliano nel 2009, in seguito a un ordine della Corte Suprema, come un modo per controllare la ricollocazione di palestinesi da una parte dei territori occupati ad un’altra. Ma da quando esso è stato introdotto, gli spostamenti da Gaza alla Cisgiordania sono diventati “quasi impossibili”, afferma Dani Shenhar di HaMoked, un’organizzazione israeliana di assistenza legale. Non un solo caso a cui l’organizzazione ha lavorato nell’ultimo decennio e che abbia coinvolto un abitante di Gaza che ha fatto domanda di trasferimento ha avuto successo, aggiunge. “Gaza è un biglietto di sola andata. Se ti sposti lì, non tornerai indietro.”

In seguito a ciò, dice Shenhar, HaMoked ha smesso di accettare questi casi “perché rimaniamo bloccati. I tribunali accettano fondamentalmente la premessa israeliana ed è molto difficile mettere in discussione questa situazione.”

Il COGAT ha ignorato la richiesta di +972 Magazine di fornire dati sul numero di domande da parte di palestinesi per cambio di residenza da Gaza ricevute, approvate e rifiutate dal 1967, quando ha occupato e iniziato ad amministrare il territorio. Non ha neppure comunicato quanti palestinesi abbiano dovuto firmare la rinuncia alla residenza né ha risposto sul perché l’ingresso a Gaza richieda loro di rinunciare al loro status di residenti.

Invece il COGAT ha scritto in una mail che, da quando Hamas ha preso il potere a Gaza nel 2007, “lo Stato di Israele ha istituito una politica di differenziazione tra la Striscia di Gaza e l’area di Giudea e Samaria (la denominazione israeliana della Cisgiordania) – e, di conseguenza, si è deciso per un verso di limitare il passaggio tra la Striscia di Gaza da una parte e Giudea e Samaria, così come dall’altra in Israele, solo per quei casi umanitari ed eccezionali che rispondono alle procedure previste da Israele.”

Ma, nonostante quello che sostiene, le ragioni di Israele per separare Gaza e Cisgiordania sono politiche, non riguardano la sicurezza, afferma Tareq Baconi, un analista dell’International Crisis Group [Ong con sede in Belgio, ndtr.]. Ciò è ancora più evidente, spiega, considerando che le restrizioni israeliane contro la Striscia iniziarono nel 1989, durante la Prima Intifada, anni prima che Hamas arrivasse al potere.

La frammentazione della società palestinese, aggiunge Baconi, è stata esacerbata dalla divisione politica tra Fatah e Hamas, che ha sia reso interna questa divisione che garantito che essa continui: “La situazione è talmente diversa tra i due luoghi che è cambiata persino la consapevolezza politica,” nota, così tanto che “per chi vive in Cisgiordania la Striscia di Gaza potrebbe benissimo essere un altro pianeta.”

Anche se là il livello di sofferenza è senza precedenti, Gaza non dovrebbe essere considerata un’eccezione, sostiene Baconi: “La Striscia di Gaza è semplicemente una versione estremizzata dell’Area A (le enclave della Cisgiordania sotto totale controllo palestinese). È una versione estremizzata di Kufr ‘Aqab (a Gerusalemme est). È una versione estremizzata di Umm al-Fahm (una città palestinese in Israele), nel senso che quello che abbiamo in tutta questa terra è un processo di controllo israeliano di territori che circondano le bolle palestinesi.

Baconi dice che, mentre l’obiettivo finale di questa politica può non essere noto, la strategia di confinamento dei palestinesi in contenitori urbani e di riduzione al minimo degli spostamenti tra di essi è “il classico divide et impera, è la regola numero 1 del colonialismo”.

Due diversi territori occupati

In assenza di un meccanismo per cambiare residenza i palestinesi hanno dovuto trovare altri modi per ricongiungersi con le loro famiglie in Cisgiordania. Nel giugno 2010, in una lettera ad HaMoked del colonnello Uri Mendes, comandante per il coordinamento e le operazioni del COGAT, Israele stimava che circa 35.000 palestinesi il cui indirizzo di residenza era Gaza potevano trovarsi in Cisgiordania. Israele li definisce criminali infiltrati, fatto che li intrappola ulteriormente in una costrizione burocratica.

Uno di questi abitanti è Rawan, che nel 2018 si è spostata a Ramallah per stare con suo marito, un palestinese di Gaza che stava già vivendo in Cisgiordania. Per iniziare una vita insieme è arrivata con un permesso medico di un giorno autorizzato dall’esercito israeliano e, nonostante le conseguenze, è rimasta dopo la scadenza del termine.

Per Rawan persino il semplice compito di uscire dalla sua casa di Ramallah per comprare il pane è diventato un’impresa rischiosa. Due anni fa, un pomeriggio, l’esercito israeliano ha posto Ramallah sotto blocco militare per impedire attacchi “per emulazione”, dopo che alcuni palestinesi avevano compiuto un attacco letale sparando da un’auto nelle vicine colonie. “In un primo momento ho pensato che fosse un’allucinazione,” dice Rawan. “Dopo questo sono dovuta rimanere a letto per una settimana.”

Benché Rawan si sia spostata in una zona che dovrebbe essere sotto il controllo palestinese, se scoperta l’esercito israeliano potrebbe arrestarla, incarcerarla e deportarla di nuovo a Gaza, ed è per questo che ha chiesto di essere citata solo per nome. Per vivere in Cisgiordania rispettando le leggi militari israeliane, Rawan dovrebbe cambiare il suo indirizzo all’anagrafe palestinese. Benché abbia presentato la richiesta all’ufficio per gli affari civili dell’ANP, la modifica [della residenza] risulta valida solo dopo che Israele l’ha approvata.

Dopo aver occupato nel 1967 Gerusalemme est, Gaza e la Cisgiordania, Israele ha fatto un censimento e ha rilasciato documenti di identità ai palestinesi registrati all’anagrafe. Con la firma del secondo accordo di Oslo (“l’accordo di Taba”) nel 1995, il controllo dell’anagrafe è stato trasferito all’Autorità Nazionale Palestinese appena costituita. Tuttavia in pratica l’esercito israeliano ha continuato ad operare in base alle proprie copie del registro anagrafico.

Nel settembre 2007, pochi mesi dopo che Hamas aveva preso il controllo di Gaza e due anni dopo il “disimpegno” israeliano dalla Striscia, l’esercito impose severe restrizioni agli spostamenti di persone e beni verso e dall’enclave costiera, che da allora Israele ha posto sotto assedio. Un anno dopo, in risposta a una richiesta di HaMoked, un portavoce del COGAT affermò che l’esercito ora considerava la Cisgiordania e Gaza come due territori distinti e separati. Pertanto le richieste di cambio di domicilio possono essere approvate solo da alti funzionari in circostanze eccezionali per ragioni umanitarie.

Nel 2011, come eccezionale gesto politico nei confronti di Tony Blair, rappresentante del Quartetto [composto da USA, UE, ONU e Russia) per il Medio Oriente, Israele accettò di autorizzare le domande di 5.000 abitanti di Gaza che intendevano cambiare residenza e spostarla in Cisgiordania. Secondo Gisha alla fine di quell’anno Israele vagliò circa 2.775 richieste su un totale delle 3.700 presentate dal governo palestinese.

La reale portata della politica di separazione da parte di Israele non è chiara, perché le autorità hanno costantemente rifiutato di rilasciare informazioni riguardo al numero di persone direttamente interessate da essa. Quando +972 Magazine ha chiesto perché continui a controllare l’anagrafe dei residenti a Gaza dato che Israele sostiene di non occupare più la Striscia, il COGAT ha risposto che il registro non è “sotto l’autorità dell’Amministrazione Civile.”

Non abbiamo più tempo”

Poco dopo che Rawan è arrivata in Cisgiordania nel gennaio 2018, ha iniziato a cercare lavoro. “Devo lavorare. Sono il tipo di persona che non riesce a stare ferma,” dice in un caffé di Ramallah.

Alla fine ha trovato un impiego con un gruppo che fornisce servizi alle donne a Gerico. Ma il lavoro prevedeva che viaggiasse nell’Area C della Cisgiordania, che è sotto totale controllo israeliano e in cui i soldati pattugliano liberamente le comunità palestinesi. Lavorare fuori da Ramallah significa per Rawan rischiare quotidianamente di essere presa e deportata. “Voglio vivere la mia vita. Voglio lavorare. Quindi ho confidato in Allah. Ma dentro di me ero terrorizzata,” afferma.

Ogni volta che Rawan attraversa un posto di controllo israeliano “sento come se la mia vita stesse per finire.” Scherza riguardo a come la paura e lo stress di cercare di cambiare domicilio siano così grandi che hanno influenzato la sua possibilità di rimanere incinta: può sentire il suo corpo irrigidirsi.

Rawan dice di aver fatto domanda di residenza presso l’ufficio palestinese per gli affari civili, ma non si sa cosa ne sarà ora che l’ANP ha posto fine al coordinamento con Israele. Quando è il momento di stare davanti a un soldato israeliano, scherza, vorrebbe scambiare la sua terra di famiglia nel villaggio palestinese distrutto di Isdud (oggi Ashdod), di cui è originaria la sua famiglia, con un permesso.

I miei genitori hanno lavorato perché potessimo tutti andarcene da Gaza. Tutti ce ne vogliamo andare. La situazione lì è insopportabile,” dice Rawan. “Per Israele chiunque sia di Gaza è un terrorista. Ma io voglio vivere la mia vita. Voglio godere della vita. Non abbiamo più tempo.”

Secondo Rawan un impiegato dell’ufficio per gli affari civili a Ramallah le ha detto che l’unico modo per ottenere la residenza è concedere favori sessuali a un leader locale palestinese. Un altro funzionario del ministero degli Interni palestinese le ha detto che la sua occasione migliore sarebbe di lavorare con un collaborazionista legato ai servizi di sicurezza israeliani.

In uno studio pubblicato da Gisha e HaMoked nel 2009 le associazioni hanno avvertito che la procedura per chiedere la residenza “stabilisce un metodo di esame delle domande che si basa su rapporti personali e decisioni arbitrarie non trasparenti.”

Secondo la dottoressa Yael Berda dell’università Ebraica di Gerusalemme, ora docente ospite al dipartimento di sociologia dell’università di Harvard, questa ambivalenza e la sensazione di corruzione sono intenzionali. “La chiamo ‘inefficienza efficace,” spiega. “Quel tipo di incertezza è particolarmente efficace se vuoi frenare i movimenti delle persone, controllarle e creare timore e sospetto.”

Berda nota che tale controllo della popolazione ha precedenti in Israele. Tra il 1948 e il 1966, pochi mesi prima che iniziasse l’occupazione del 1967, Israele utilizzò un governo militare per controllare decine di migliaia di palestinesi che erano rimasti all’interno dello Stato da poco formato. Nonostante gli fosse stata concessa la cittadinanza israeliana, queste comunità vennero sottoposte a coprifuoco e potevano viaggiare solo con un permesso.

Il sistema israeliano di permessi e la politica di separazione sono quindi tutt’altro che un’invenzione unica: “È un modo veramente colonialista e imperialista di sottomettere la popolazione,” spiega Berda. Comunque, aggiunge, Israele ha portato questo repertorio coloniale “a un estremo, perché attualmente è il sistema di controllo della popolazione più sofisticato al mondo.”

Per Baconi l’annessione non può essere compresa separatamente dal blocco di Gaza, che a sua volta non può essere slegato dalle pratiche che colpiscono i rifugiati e i cittadini palestinesi di Israele. “Sono tutte politiche che intendono garantire il minor numero possibile di palestinesi sul territorio, che la maggior parte del territorio sia controllata dagli israeliani e che ci sia un contesto messo a punto per garantire uno Stato suprematista ebraico,” afferma.

Henriette Chacar è una redattrice e inviata palestinese di +972 Magazine. Produce, ospita ed edita il podcast di +972. Laureata alla scuola di giornalismo della Columbia, Henriette in precedenza ha lavorato a un settimanale del Maine, a Rain Media per PBS Frontline e The Intercept.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




I pericoli della guida sotto l’apartheid israeliano

Izzy Mustafa

26 giugno 2020 – +972 Magazine

“Non mandare su di giri il motore. Tieni le mani sul volante. Non guardare bruscamente negli occhi i soldati di fronte a te. Abbassa la musica. Tieni pronto il tuo documento d’identità per il controllo. Tieni il piede sul pedale del freno. Assicurati, quando il soldato ti fa un cenno con le braccia, di non premere per sbaglio il pedale dell’acceleratore.”

Questo fa parte della lista delle cose da fare che mi viene in mente ogni volta che attraverso un posto di blocco militare israeliano in Palestina. È la routine che mio padre mi ha insegnato a 17 anni, quando ho guidato per la prima volta con lui attraverso il famigerato checkpoint di Za’atara [teatro di numerose uccisioni e ferimenti di palestinesi, n.d.tr.], vicino al villaggio della mia famiglia di Jamma’in, nella Cisgiordania occupata.

Per più di 10 anni, da allora, ho familiarizzato con le strade che collegano tutte le principali città palestinesi in Cisgiordania, dalle dolci colline di Hebron a sud, al maestoso paesaggio agricolo della Valle del Giordano, agli infiniti uliveti di Jenin a nord. Ricordo di aver schivato le buche e la gente per le strade di Kufr Aqab nei miei viaggi avanti e indietro tra Ramallah e Gerusalemme. È durante i miei viaggi da un villaggio di famiglia a un altro che ho assistito alla vorace espansione degli insediamenti ebraici nel corso degli anni.

Tuttavia ogni chilometro di queste strade comporta per i palestinesi dei rischi eccezionali.

Dobbiamo condividere le nostre strade con soldati israeliani e coloni armati. Ogni volta che percorriamo la strada, non siamo solo preoccupati di incorrere in un incidente – le corsie sono strette e non ci sono barriere sparti-traffico – ma siamo anche profondamente consapevoli che la minima mossa sbagliata da parte nostra potrebbe farci uccidere dai nostri colonizzatori.

Il regime israeliano di apartheid impone ai palestinesi nei territori occupati di guidare auto con targhe bianche o verdi, in modo da consentire agli israeliani di monitorare e controllare il movimento dei palestinesi prima ancora di rilevarne l’identità.

I cittadini israeliani, al contrario, guidano auto con targa gialla, il che permette loro di vagare liberamente in Cisgiordania e all’interno di Israele, sulla terra che lo Stato ha rubato ai palestinesi nel 1948. Anche i cittadini palestinesi di Israele e quelli che risiedono a Gerusalemme guidano auto con la targa gialla, ma sono comunque schedati sul versante razziale e sottoposti a maltrattamenti ai posti di blocco.

In un’auto con targa bianca o verde devi prendere ulteriori precauzioni e rimanere vigile in questo ambiente sottoposto a controllo razziale. Non esiste una guida piacevole nella tua terra militarizzata e occupata. Non puoi lasciare che la tua mente vaghi nella leggerezza della vita quotidiana. Non puoi fare una svolta sbagliata o finirai all’ingresso pattugliato di un insediamento coloniale israeliano. Non puoi lasciare che la tua mente ceda al torpore o potresti accidentalmente premere l’acceleratore invece del pedale del freno mentre ti trovi ad un posto di blocco.

I ricordi dei miei viaggi in Palestina si sono riaccesi quando ho saputo che Ahmed Erakat, un palestinese di 27 anni, è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco dai soldati israeliani dopo che la sua auto ha sterzato finendo contro una guardiola in un posto di blocco a Gerusalemme est.

Non è ancora chiaro cosa sia successo esattamente, ma sappiamo che Ahmed stava andando a prendere i suoi familiari presso il salone di un parrucchiere a Betlemme nel giorno del matrimonio di sua sorella.

Posso solo immaginare l’ansia e la tensione che Ahmed deve aver provato. Aveva il compito di assicurarsi che tutti arrivassero agli appuntamenti in tempo, e per di più nel giorno delle nozze, quando lo stress tra i familiari non può non essere particolarmente intenso. Questi compiti diventano ancora più stressanti quando si deve avere a che fare con i posti di controllo che è necessario attraversare prima di assicurarsi che tutto vada per il meglio.

So quanto può essere intensa questa esperienza, perché è successa a me.

Il giorno del matrimonio di mio fratello, due anni fa, io, come Ahmed, ero incaricato delle commissioni. Usando un’auto a noleggio con targa verde che mi aveva prestato mio padre, quel giorno dovevo guidare tra Nablus e Ramallah più volte – un tragitto per cui si impiegano almeno 40 minuti per ciascuna direzione – per trasportare i familiari nei luoghi dei loro vari impegni. Durante tutto quel tempo il mio telefono non smetteva di squillare: o venivo sgridato per essere in ritardo o incaricato di un altro compito. L’ ansia e lo stress avevano raggiunto il massimo, divorando la mia mente.

Giunto al posto di controllo di Za’atara, invece di rallentare, ho accidentalmente premuto l’acceleratore e ho quasi invaso la fermata dell’autobus dove si trovavano alcuni coloni israeliani. Fortunatamente, sono stato in grado di azionare rapidamente i freni prima che fosse troppo tardi. So che quell’errore avrebbe potuto costarmi la vita attraverso la canna di una pistola. Sarei potuto finire come un altro “terrorista”, accusato della mia morte, dipinto come un palestinese che avesse intenzionalmente spinto la sua auto contro degli ebrei israeliani.

Agli occhi dei nostri colonizzatori e dei loro sostenitori, ai palestinesi non è mai permesso compiere un errore umano. Non possiamo permetterci il lusso di sbagliare. Per loro, cerchiamo solo la morte e la distruzione; non siamo esseri umani che hanno la stessa gamma di emozioni, stress, ansie, preoccupazioni e difetti che potrebbero causare tali incidenti. In questo sistema di apartheid, i colonizzatori devono sempre giustificare la loro occupazione militare e il furto di terra demonizzando i colonizzati.

Ogni volta che sto per mettermi in viaggio dopo aver visitato mia nonna, lei mi chiede e supplica di guidare con attenzione. So che le sue parole sono più una preghiera che una raccomandazione. Una preghiera che io non finisca coll’essere un’altra vittima come Ahmed Erakat e innumerevoli altri condannati a morte per la guida in quanto palestinesi.

Izzy Mustafa è un organizzatore [di campagne a favore dei diritti umani in Palestina n.d.tr.] palestinese che vive a Brooklyn, New York.

(Traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)

 




Docenti di studi ebraici: “Rifiutiamo l’apartheid, l’annessione e l’occupazione”

Oren Ziv

16 giugno 2020 – +972

Oltre 500 docenti di studi ebraici firmano una petizione contro i piani di annessione di Israele che, affermano, consolideranno la “situazione di apartheid” nei territori occupati.

Oltre 500 docenti di studi ebraici di tutto il mondo hanno firmato una petizione contro i piani del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu di annettere una buona parte della Cisgiordania occupata.

Secondo la petizione, che è stata pubblicata in inglese, ebraico e arabo, “la prosecuzione del l’occupazione e l’intenzione dichiarata dell’attuale governo israeliano di annettere parti della Cisgiordania, determineranno formalmente (de jure) la creazione di condizioni di apartheid in Israele e Palestina “.

“In questo momento storico di svolta, ancora incerto e pericoloso”, afferma la petizione, “rifiutiamo l’annessione e l’apartheid, il razzismo e l’odio, l’occupazione e la discriminazione. Ci impegniamo per una cultura aperta di studio, cooperazione e critica sulla questione israelo-palestinese. “

Non è chiaro quanto della Cisgiordania occupata, se non di tutta, Netanyahu annuncerà formalmente l’annessione. Il primo ministro ha ripetutamente dichiarato la sua intenzione di annettere almeno il 30 % del territorio a partire dal 1 ° luglio.

Tra i firmatari vi sono importanti accademici del settore degli studi ebraici negli Stati Uniti, tra cui il rabbino Chaim Seidler-Feller dell’UCLA [Università della California di Los Angeles, ndtr.], il professore di Yale Samuel Moyn e Chana Kronfeld dell’UC Berkeley.

La petizione afferma inoltre che il governo israeliano ha chiarito che i palestinesi della Cisgiordania che sarà annessa a Israele non riceveranno la cittadinanza e che “i risultati più probabili … saranno un’ulteriore disparità di distribuzione delle risorse territoriali e idriche a vantaggio delle illegali colonie israeliane, una più estesa violenza di stato e [l’esistenza di] enclavi palestinesi parcellizzate sotto il completo controllo israeliano.”

In tali circostanze, prosegue la petizione, l’annessione “consoliderà un sistema antidemocratico giuridico separato e diseguale e una discriminazione sistematica contro la popolazione palestinese”, che secondo i firmatari equivarrà a una “situazione di apartheid”. Un tale passo, avvertono, porterà a un “inevitabile picco di antisemitismo e islamofobia, con una polarizzazione tra comunità minoritarie”.

Secondo Mira Sucharov, docente associata di Scienze politiche alla Carleton University di Ottawa, in Canada, i passi di Israele verso l’annessione segnalano una “ulteriore pericolosa tendenza verso l’ apartheid totale. I diritti territoriali e umani dei palestinesi sono a rischio. La democrazia in Israele sta subendo un ulteriore degrado.”

“L’annessione è la prosecuzione di processi di lungo periodo, ma rappresenta comunque una svolta molto pericolosa”, afferma il prof. Nitzan Lebovic della Lehigh University in Pennsylvania, uno degli accademici autori la petizione. “Siamo rimasti sorpresi dalla risposta immediata di molti firmatari”, afferma. “Non ci sono state obiezioni sulla parola ‘apartheid’. Questa è stata una risposta alla svolta a destra di Israele negli ultimi anni”.

“La questione non è solo la dichiarazione di annessione di Netanyahu, ma ciò che sta succedendo dal 1948, e in particolare dal 1967, con l’annessione di 64 km2 intorno a Gerusalemme insieme a decine di migliaia di palestinesi. L’annessione creerà due regimi politici e civili – uno per gli ebrei e uno per gli arabi. In termini di diritto internazionale, questo è stato definito come una prosecuzione del concetto di apartheid “.

Secondo Lebovic, l’annessione contribuirà a un incremento dell’antisemitismo, nonché dell’islamofobia e del razzismo contro altri gruppi minoritari. “L’annessione è vista come un passo unilaterale da parte dello Stato di Israele, ma avrà implicazioni per ogni ebreo nel mondo. Come docenti universitari, siamo ripetutamente chiamati a spiegare le azioni di Israele. L’annessione ci metterà in una posizione in cui non saremo in grado di spiegare perché Israele abbia deciso di istituzionalizzare il suo attacco al diritto internazionale. La comunità ebraica si trova nella posizione di dover dichiarare [di essere] un’identità distinta da Israele. Israele deve decidere se questo sarebbe un risultato desiderabile “.

Nel frattempo, 240 giuristi di tutto il mondo, incluso Israele, hanno firmato una petizione diversa contro l’annessione, affermando che costituirebbe una “flagrante violazione delle regole fondamentali del diritto internazionale e determinerebbe anche una grave minaccia alla stabilità internazionale in una regione instabile “.

Oren Ziv è fotoreporter, membro fondatore del collettivo di fotografia Activestills [collettivo di fotografi impegnato nel sostegno dei diritti dei popoli oppressi con particolare riguardo ai palestinesi, ndtr.] e redattore dello staff di Local Call [versione in lingua ebraica di +972 , ndtr.]. Dal 2003 ha documentato una serie di questioni sociali e politiche in Israele e nei territori palestinesi occupati, con particolare attenzione alle comunità di attivisti e alle loro lotte. I suoi reportage si sono concentrati sulle proteste popolari contro il muro e le colonie, sulle case popolari e altre questioni socio-economiche, sulle lotte contro il razzismo e la discriminazione e sulla battaglia a favore della libertà degli animali.

(traduzione dall’inglese di Aldo lotta)




Cosa sarebbe l’identità israeliana senza il sionismo?

di Yuli Novak  11 giugno 2020

+972 Magazine

Gli afrikaner bianchi nel Sudafrica del dopo-apartheid hanno dovuto crearsi un’identità nazionale che non fosse basata sull’asservimento di altri esseri umani. È un problema che, prima o poi, anche gli ebrei israeliani dovranno affrontare.

Il fatto è che noi siamo malati, molto malati” scrisse Jean-Paul Sartre ai francesi nel 1957 commentando la cecità della sua società verso le proprie responsabilità nei confronti del dominio coloniale in Algeria. Il fatto è che anche noi siamo malati. Molto malati. E ammettere la propria malattia è, secondo me, la fase più difficile.

Essendo cresciuti in Israele, dove c’è un sistema politico che proclama esclusivamente l’idea sionista, noi crediamo orgogliosamente in una chiara distinzione fra il “nostro” sionismo, come è stato applicato entro la Linea Verde, e il progetto dei coloni al di là dei confini antecedenti al 1967 [cioè nei territori palestinesi occupati, ndtr.]. Ma, per quanto sia difficile ammetterlo, questa logica è artificiale e ci sta accecando.

Negli ultimi anni ho passato molto tempo in Sudafrica. Mi sono particolarmente interessato a un gruppo che costituisce meno del 10% popolazione: gli afrikaner bianchi, i discendenti degli europei arrivati nella parte meridionale del continente africano tra il XVI e il XVII secolo. All’inizio del Ventesimo secolo, quando il colonialismo inglese in questa regione stava concludendosi, gli afrikaner ottennero il controllo politico sulle terre. Nel 1948 instaurarono l’apartheid, un sistema politico durato 50 anni prima della sua abolizione nel 1994.

Negli anni dell’apartheid solo pochissimi afrikaner riuscirono a riconoscere la propria malattia (oggi ammessa da quasi tutti quegli afrikaner che desiderano relegarla a una cosa del passato). Quei pochissimi si trovavano davanti a un’impasse scoraggiante poiché si rendevano conto che qualcosa nella narrazione della propria formazione proprio non quadrava, che la logica del dominio dei bianchi sui neri, nonostante tutte le giustificazioni che venivano offerte, non poteva essere valida.

Riconoscerlo significava dover fare i conti con i presupposti più essenziali del proprio ambiente sociale, familiare e professionale. Sovvertire la giustificazione dell’apartheid voleva dire voltare le spalle a famiglia, nazione e Stato. Erano considerati, correttamente, come dei traditori. Ma non avevano mai tradito la madrepatria, solo il suo regime.

La loro impasse era soprattutto interiore: non avevano una narrazione per immaginare se stessi alternativa a quella del regime. Il Movimento della Consapevolezza nera che si stava sviluppando in quel periodo in Sudafrica offriva una solida struttura all’identità della lotta contro l’apartheid che però non si rivolgeva a loro in quanto bianchi. Dato che il regime si equiparava al nazionalismo afrikaner, ne conseguiva che essere contro l’apartheid voleva dire essere anti-afrikaner. Quindi essere un afrikaner contro l’apartheid voleva dire andare contro se stessi. Un afrikaner me l’ha spiegato: “Dovevamo chiederci: cosa significa essere chi siamo, afrikaner, senza l’apartheid? Scoprimmo che non avevamo una risposta.” Questa è l’essenza della malattia.

Cosa significa essere ebreo-israeliano senza il sionismo?” Una domanda che non mi sono mai posto.

Il regime sionista (il sionismo come è stato praticato, non la sua versione ideologica o filosofica del come “sarebbe potuto essere”) non ha mai fatto molto per la democrazia. Già nei suoi primi anni il regime israeliano si adoperò per mantenere una maggioranza ebraica, con la Legge sulla proprietà degli assenti e la Legge del ritorno, e per applicare un sistema duale tramite l’apparato militare imposto sulle zone arabe nel nuovo Stato di Israele. Nel 1967 al nostro progetto nazionale si è aggiunta una sfida nuova, ma vecchia: insediarsi e controllare territori oltre la Linea verde riconosciuta internazionalmente. Alla sinistra sionista ebraica venne dato un nuovo problema con cui fare i conti: “l’occupazione dei territori” che, anche se in linea con l’originaria logica di insediamento alla base del sionismo (“il nostro diritto alla terra”), era molto più sgradevole agli occhi degli ebrei su posizioni di sinistra e a quelli del resto del mondo.

La nostra malattia non è cominciata nel 1967. Per quelli che non vogliono mettere in dubbio la narrazione che la sovranità sulla terra debba essere esclusivamente ebraica, narrazione con cui si fa iniziare “una storia diversa” nel 1967, è un modo conveniente per non guardare in faccia il male. Noi possiamo dire a noi stessi che curare i sintomi dell’occupazione, se solo fosse possibile, avrebbe spianato la strada per continuare il progetto sionista “senza macchia”.

In anni recenti gli eventi sul terreno ci hanno impedito di continuare a raccontare a noi stessi questa storia. Quasi tutti i partiti politici che rappresentano gli ebrei israeliani riconfermano ai cittadini palestinesi la loro esclusione da una collaborazione autenticamente egalitaria al governo di Israele. Mentre si sta rapidamente avvicinando l’annessione de jure di vaste parti della Cisgiordania sostenuta da buona parte dell’opinione pubblica ebraica, sta diventando sempre più difficile distinguere fra “Israele” e l’“occupazione.”

Un buon punto di partenza potrebbe essere la domanda esasperante che ci viene spesso posta dalla destra: “Che differenza c’è fra Ramat Aviv (il quartiere di Tel Aviv costruito sulle rovine del villaggio di Sheikh Muwannis) e Kiryat Arba (l’insediamento in Cisgiordania vicino a Hebron)?” È una domanda che anche noi dovremmo avere il coraggio di farci, non per sfida, ma con coraggio, umiltà e sincerità. Perché, appunto, qual è la differenza quando si guarda attraverso la lente delle giustificazioni nazionali e storiche fra l’applicare il sionismo a Giaffa o a Lydda [due città con una nutrita minoranza di palestinesi, ndtr.] e imporre lo stesso regime su Betlemme o Nablus?

Il malessere che proviamo quando affrontiamo questioni simili è un sintomo su cui vale la pena di riflettere, dato che ci porta più vicino alla nostra vera malattia: noi non abbiamo un’identità nazionale o di gruppo che non coinvolga né dipenda dal soggiogare i palestinesi alla supremazia ebraica. Temo che non l’avremo mai.

La sinistra ebraico-israeliana non ha mai prodotto una narrazione alternativa a quella del regime. Quando sono stati fatti dei tentativi, sono rimasti ai margini e non sono mai stati adottati su larga scala come base per una lotta di liberazione più ampia (e da questo regime dobbiamo liberarci anche noi ebrei israeliani, non solo i palestinesi).

Presentare idee simili oggi in Israele può essere considerato tradimento, eppure è fondamentale analizzarle a fondo e sinceramente se vogliamo far nascere una nuova politica e una nuova identità nostra, nel cui nome combattere. Questa nuova identità politica ebraica dovrà riconoscere gli errori del passato senza farsene dominare. E ci libererà non solo da un’identità definita da paure e minacce, vere e immaginarie, ma anche dalla certezza, repressa e difficile da esprimere a parole, che anche noi siamo malati, molto malati.

Quest’articolo è stato originalmente pubblicato in ebraico su Haaretz.

Yuli Novak è un’attivista israeliana, nata e cresciuta in Israele; fra il 2012 e il 2017 è stata direttrice di ‘Breaking the Silence’  [‘Rompere il silenzio’ un’organizzazione di soldati ed ex soldati israeliani che si oppone all’occupazione, ndtr.].

(Traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




Come l’Europa potrebbe ripensare i suoi rapporti economici con Israele

Robert Swift e Ben Fisher

10 giugno 2020 – +972

Israele ha ignorato le critiche dell’UE sull’annessione della Cisgiordania usufruendo nel contempo dei finanziamenti per la ricerca scientifica e la tecnologia. Se i rapporti non cambieranno non bloccherà i suoi progetti.

Se c’erano speranze che la visita di mercoledì a Gerusalemme di Hieko Maas, ministro degli Esteri tedesco, avrebbe contribuito a dissuadere Israele dai suoi progetti di annettere formalmente vaste zone della Cisgiordania occupata, esse sono presto svanite.

Incontrandosi con politici israeliani, Maas ha manifestato la “seria e sincera preoccupazione” della Germania riguardo alla minaccia rappresentata dall’annessione alla soluzione dei due Stati, avvertendo che alcuni Stati stanno facendo pressione per imporre sanzioni contro Israele o per riconoscere la Palestina come Stato. Tuttavia Maas ha sottolineato che la Germania non discuterà un “prezzo da pagare” per la politica israeliana, ma sta semplicemente cercando un dialogo sull’argomento.

Nonostante i suoi avvertimenti, le osservazioni di Maas hanno in grande misura riconfermato la tradizionale prudenza, per cui è improbabile che l’Unione Europea – un fondamentale attore politico ed economico nel conflitto israelo-palestinese e di cui la Germania è un potente Stato membro – agisca in modo significativo per impedire l’annessione. A dispetto dei soliti discorsi contro questa mossa, la politica estera dell’UE è caratterizzata dai disaccordi interni su come procedere, immobilizzata dalla necessità di ottenere il consenso unanime tra i suoi 27 Stati membri.

Due fonti diplomatiche dell’UE hanno detto a +972 che tuttavia questa “prudenza” potrebbe sottovalutare una significativa opzione politica che l’UE potrebbe utilizzare per tradurre il suo enorme potere economico in influenza politica. L’unico problema è che l’UE sceglie di non farlo.

Perché il gigante europeo parli sulla scena mondiale lo deve fare con una voce univoca: un solo parere contrario di uno dei suoi Stati membri è sufficiente per impedire prese di posizione o azioni in politica estera. Questa clausola è stata un ostacolo fondamentale allo sviluppo di una efficace politica dell’UE su Israele/Palestina. Mentre una parte dei membri dell’UE ha cercato di spostare il blocco su una posizione critica nei confronti delle pratiche del governo israeliano, un’altra ha costantemente spinto nella direzione opposta.

Gli alleati che il primo ministro Benjamin Netanyahu si è procurato nel gruppo di Visegrad – cioè Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia – si sono rifiutati di criticare pubblicamente Israele, che vedono come un’anima gemella. Ciò non significa che siano d’accordo con il concetto secondo cui gli Stati possono annettersi un territorio ottenuto con la guerra. Dopotutto solo tre decenni fa erano tutti dominati da Mosca come parte dell’Unione Sovietica. Il precedente dell’Ue con la Crimea, che la Russia ha annesso nel 2014 (a cui l’UE ha risposto con sanzioni contro Mosca) li preoccupa.

Quindi la principale divergenza all’interno dell’UE è meno sulla posizione contro l’annessione che su come meglio impedirla.

Una fonte diplomatica, che ha chiesto di rimanere anonima in quanto non ha il permesso di parlare pubblicamente dell’argomento, ha detto a +972 che il disaccordo riguarda più la tattica che la sostanza, in particolare se Israele reagirebbe meglio a una condanna pubblica o a una sollecitazione in privato.

Il diplomatico ha spiegato che un campo insiste che Israele ha esplicitato le sue intenzioni annessioniste e gli dovrebbe essere immediatamente impedito di perseguirle; l’altro campo sostiene che è ancora troppo presto per agire.

Entrambi i diplomatici che hanno parlato con +972 dicono che non sono solo le solite voci critiche – Francia, Svezia, Spagna, Irlanda e Lussemburgo – che stanno sostenendo il “campo della deterrenza”, bensì oltre metà degli Stati membri dell’UE. Ma, nonostante qualche mormorio nella stampa israeliana e gli ultimi avvertimenti di Maas, sanzioni economiche non sembrano molto probabili, in quanto i Paesi membri sono praticamente certi che su questa misura non si possa trovare l’unanimità.

Il nuovo Horizon

Ciò non significa che l’UE non abbia opzioni per dissuadere Israele dall’annessione. “Horizon 2020” è un fondo settennale di 80 miliardi di euro dell’UE che fornisce sostegno finanziario alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione. Il progetto termina quest’anno e nel 2021 dovrebbe essere sostituito con un nuovo programma di sette anni, “Horizon Europe”.

Benché praticamente ogni Paese al di fuori dell’UE possa presentare domanda di finanziamento per il programma Horizon, Israele insieme a Norvegia, Turchia, Albania e ad altri Paesi confinanti con l’UE, è definito “Paese associato”. Questo status, che Israele ha ottenuto nel 1996 come primo Paese non europeo a riuscirci, significa che gli è garantito l’accesso ai finanziamenti alla pari degli Stati membri dell’UE.

Per quanto riguarda il conflitto, la questione è se nel prossimo programma Israele, nel caso in cui proceda con l’annessione della Cisgiordania, godrà dello stesso status privilegiato di adesso.

Nili Shalev, direttrice generale della Direzione per la Ricerca e lo Sviluppo Israele-UE presso l’Autorità Israeliana per l’Innovazione [ente governativo che finanzia progetti di sviluppo e innovazione tecnologica, ndtr.] spiega che, mentre Israele paga per far parte del programma – 1.3 miliardi di euro saranno pagati all’UE entro la fine di Horizon 2000, una somma in base ai PIL rispettivamente di Israele e dell’UE –, ha ottenuto finanziariamente più di quanto ha sborsato. Per esempio, secondo Shalev, dal 2014 al 2018 Israele ha investito [in Horizon] 788 milioni di euro e ne ha ricevuti 940.

Shalev afferma che, tra i vari vantaggi, Israele beneficia di Horizon attraverso elargizioni accademiche europee che sono più consistenti di quelle che il governo fornisce a livello nazionale; il programma contribuisce anche a ridurre i tempi di commercializzazione (il tempo tra la produzione e la vendita) per le imprese private.

Al contempo, prosegue, l’UE trae vantaggio dalla collaborazione perché i progetti israeliani spesso affrontano priorità europee come l’innovazione ambientale, le cure mediche e la sicurezza informatica e in rete – progetti che contribuiscono a creare lavoro anche in Europa, aggiunge.

Ricordando che durante la precedente edizione di Horizon Israele ha dovuto affrontare la questione dei finanziamenti utilizzati fuori dai confini di Israele prima del 1967 [quindi nei territori occupati di Golan, Cisgiordania e Gaza, ndtr.], Shalev spera che le attuali differenze politiche non impediscano di continuare la collaborazione: “La scienza è un’innovazione per tutti. Porta conoscenza a tutta la popolazione del mondo, non ha confini,” afferma.

Molti palestinesi non sarebbero affatto d’accordo con questa affermazione. In un articolo del 2018 Yara Hawari, esperta di politica del gruppo di studio palestinese Al-Shabaka, ha evidenziato che molti dei progetti tecnologici finanziati da Horizon sono stati utilizzati anche per continuare l’occupazione israeliana. Per esempio, la clausola del “doppio uso” nelle linee guida di Horizon per i finanziamenti consente effettivamente alle imprese israeliane di “avere accesso a finanziamenti UE per un progetto ‘civile’ e in seguito svilupparlo per il settore militare,” mentre alcuni dei beneficiari dei finanziamenti si trovano nella Gerusalemme est occupata, oltre la Linea Verde [confine precedente al 1967, ndtr.].

I finanziamenti che Israele riceve da Horizon dovrebbero essere limitati a istituzioni accademiche e a imprese private che operano all’interno dei confini del Paese prima del 1967 – le frontiere riconosciute ufficialmente dall’UE. Se Israele continuerà o meno a mantenere il suo status di “associato” nel prossimo programma Horizon, secondo i due diplomatici rimarranno in vigore le disposizioni dell’UE su dove i fondi possono essere spesi.

Anche se l’Ue non prenderà misure attive contro l’annessione, molti elettori israeliani probabilmente vorranno una spiegazione dai loro politici sul perché il governo sta cooperando con un programma che rifiuta di riconoscere parti della Cisgiordania come “territorio sovrano di Israele”, dice la seconda fonte diplomatica: “Dopo l’annessione – si son chiesti – come potranno accettare che l’Università Ebraica e quella di Tel Aviv collaborino con l’Europa, ma che l’università di Ariel (in Cisgiordania) non possa farlo?”.

Da parte sua Shalev spera e crede che i dissensi sui confini non impediranno di continuare la collaborazione scientifica. Il rifiuto dell’UE di riconoscere le rivendicazioni di Israele su territori in Cisgiordania – compresa l’annessione formale di Gerusalemme est e delle Alture del Golan siriane nel 1980-81 – negli ultimi 25 anni non ha impedito alle due parti di collaborare; perché dovrebbe succedere in futuro?

Privilegiare la tecnologia sui diritti umani

Dato che Israele ha ignorato il punto di vista europeo sui confini, destinando nel contempo i finanziamenti dell’UE alle imprese israeliane, attualmente ha pochi incentivi a modificare la sua linea di condotta nei territori occupati. Pertanto, secondo chi critica questa situazione, l’UE non può continuare ad attribuire ad Israele una posizione privilegiata se è così preoccupata per la sua illegale espansione territoriale.

Innanzitutto la commissione UE potrebbe sospendere l’inclusione di Israele nel nuovo programma di Horizon del prossimo anno. Ciò includerebbe la fine dello status di Israele come “associato”, in modo che debba competere per i finanziamenti alla pari con la maggior parte dei Paesi di tutto il mondo. Come ha notato Shalev, è raro che Stati non associati ricevano fondi del programma e i dati di Horizon mostrano che meno del 2% dei suoi finanziamenti vanno a Paesi “terzi”.

In futuro non si tratterà solo di quello che verrà bloccato in termini di rapporti (UE-Israele), ma quali futuri accordi l’UE e Israele saranno in grado di avviare a causa dell’annessione,” afferma Hugh Lovatt, esperto di politica del programma su Medio Oriente e Nord Africa presso l’ European Council on Foreign Relations [gruppo di lavoro a livello europeo sulla politica estera, ndtr.].

Notando che Israele non ha ancora firmato il programma per le innovazioni del prossimo anno e che l’annessione potrebbe essere un punto critico, Lovatt afferma che la mancanza di unanimità all’interno della UE è un’arma a doppio taglio: rende difficile sospendere l’accordo, ma rende anche complicato ratificarne di nuovi.

Ciononostante è improbabile che l’UE prenda una posizione ostile nei confronti di Israele, almeno in parte a causa della volontà dell’Europa di avere accesso a “un’economia tecnologicamente molto avanzata, con molte ricerche in corso,” dice la prima fonte diplomatica.

Secondo i critici questo calcolo non fa ben sperare per il conflitto. I palestinesi hanno a lungo accusato il fatto che le credenziali tecnologiche di Israele accechino la comunità internazionale riguardo alle violazioni dei diritti umani che avvengono sotto l’occupazione militare, quello che molti hanno descritto come “ripulitura grazie alla tecnologia”.

La seconda fonte diplomatica smentisce questa affermazione, insistendo sul fatto che, mentre l’UE è desiderosa di collaborare con Israele, è un’esagerazione dire che ciò dipende dalle innovazioni israeliane. “L’affermazione secondo cui Israele è talmente avanzato tecnologicamente da poterne trarre vantaggi politici può funzionare con alcuni Paesi del Terzo Mondo, ma non con l’Europa.”

Eppure è probabile che l’Europa accolga ancora Israele nel prossimo programma Horizon, continuando a protestare contro l’annessione. Nel migliore dei casi questa contraddizione invierà segnali contraddittori; nel peggiore, rafforzerà le critiche secondo cui l’Europa sta privilegiando la tecnologia sui diritti umani dei palestinesi. La prima fonte diplomatica ammette quest’ultima preoccupazione, benché affermi che è troppo presto per fare questa affermazione.

Benché il governo israeliano abbia previsto il 1 luglio come data in cui presenterà [in parlamento] l’annessione, non è chiaro se il governo procederà come promesso. Si moltiplicano le ipotesi secondo cui Netanyahu potrebbe rinunciare all’iniziativa, consentendo all’UE almeno tre settimane per farsi sentire prima della data prevista. Se il futuro della collaborazione scientifica e tecnologica dovesse essere preso in considerazione, i timori degli europei riguardo all’annessione probabilmente sarebbero presi più seriamente.

Un portavoce dei programmi Horizon presso la Commissione europea ha rivolto domande riguardo a Israele al rappresentante dell’ufficio Affari Esteri e Sicurezza della Commissione, che a sua volta ha girato le richieste all’ufficio di Horizon. Nessuno ha fornito un commento per questo articolo.

Robert Swift è un giornalista freelance e scrittore scozzese che vive a Gerusalemme. Il suo lavoro riguarda la tecnologia, la politica mediorientale e questioni belliche e relative alla sicurezza.

Ben Fisher è un giornalista freelance di Seattle. Ha lavorato per il Jerusalem Post e il suo disco folk di 17 brani su Israele-Palestina “Does the Land Remember Me?” [la terra si ricorda di me?] è stato pubblicato nel 2018.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Gli ebrei USA stanno dalla parte di Black Lives. Perché non facciamo altrettanto con i palestinesi?

Oren Kroll-Zeldin

4 giugno 2020 – +972

Non denunciando apertamente l’uccisione di palestinesi come Iyad al-Allaq le associazioni di ebrei americani stanno svalutando la nostra presa di posizione contro la violenza di Stato in patria.

George Floyd e Iyad al-Hallaq non si sono mai incontrati. Vivevano a circa 6.000 km di distanza uno dall’altro in mondi completamente diversi. Ma un unico tragico destino, determinato dalla violenza dello Stato, unisce per sempre questi due uomini: Floyd, un nero disarmato, è stato ucciso dalla polizia a Minneapolis e la stessa settimana Hallaq, un palestinese disarmato affetto da autismo, è stato ucciso dalla polizia israeliana a Gerusalemme.

Una settimana dopo la sua uccisione, che ha provocato massicce proteste in tutti gli USA e nel resto del mondo a favore della giustizia razziale e per la fine delle brutalità della polizia, George Floyd è diventato famoso. Egli si è aggiunto a una lista troppo lunga di nomi che includono Breonna Taylor, Ahmaud Arbery, Michael Brown, Eric Garner, Tamir Rice, Philando Castile, Oscar Grant e un numero infinito di neri americani, donne e uomini, uccisi dalla polizia.

Durante la scorsa settimana ho visto appelli di molte associazioni e dirigenti ebrei americani che chiedono alla propria comunità di familiarizzare con quei nomi e di unirsi alla lotta per la giustizia razziale. Queste azioni sono lodevoli e necessarie – in quanto ebrei dobbiamo partecipare attivamente a questi movimenti sociali sempre importanti e opportuni.

Eppure c’è un problema eclatante nel modo in cui molte importanti organizzazioni di ebrei americani stanno rispondendo a questo momento cruciale: non hanno applicato lo stesso approccio basato sui valori ai diritti dei palestinesi e alla violenza di Stato israeliana come fanno con la violenza poliziesca negli USA. A causa di questa incoerenza le risposte di molte associazioni ebraiche agli attuali avvenimenti negli USA sembrano nella migliore delle ipotesi vuote, nel peggiore opportuniste.

Non lo dico per sminuire l’appoggio ebraico al Movimento per la Vita dei Neri o per screditare la partecipazione degli ebrei alle attuali proteste. Non sto neppure mettendo sullo stesso piano la situazione dei neri negli Stati Uniti con quella dei palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana: sono contesti diversi dal punto di vista storico, politico, giuridico e culturale.

Tuttavia, date le loro terribili somiglianze e dato che la comunità ebraica americana è profondamente coinvolta in entrambi i Paesi, il silenzio delle organizzazioni ebraiche nei confronti della violenza di Stato israeliana parla da sé. Non schierandoci in modo inequivocabile a favore dei diritti dei palestinesi quando sono sottoposti a tali uccisioni extragiudiziarie stiamo svilendo la posizione della nostra comunità contro simili atti di violenza negli Stati Uniti.

Perché non c’è stata nessuna indignazione da parte dei dirigenti della comunità ebraica dopo che la polizia israeliana ha ucciso Iyad al-Hallaq? Perché nel 2016 i dirigenti della comunità ebraica non hanno alzato la voce dopo che Abdel Fattah al-Shafir, inerme dopo aver tentato di accoltellare un soldato israeliano, è stato giustiziato a bruciapelo da Elor Azaria, nonostante al-Shafir non rappresentasse una minaccia per i soldati? Perché è più probabile che ricordino il nome del soldato e non quello dell’uomo che ha ucciso?

E qual è stata la risposta due anni fa quando un cecchino dell’esercito israeliano ha colpito e ucciso Razan al-Najjar, l’infermiera volontaria palestinese di 21 anni assassinata durante la Grande Marcia del Ritorno di Gaza mentre stava curando un manifestante ferito? Perché la comunità ebraica ha risposto con indignazione quando la piattaforma politica del Movement for Black Lives [Movimento per le Vite dei Neri] ha incluso parole di solidarietà nei confronti dei palestinesi?

Quel silenzio di molte organizzazioni ebraiche americane è ora più che mai assordante. Per molti questa dissonanza rende più difficile prendere sul serio l’impegno degli ebrei per una giustizia razziale negli USA, mentre lo stesso gruppo lavora strenuamente per sostenere sistemi di oppressione simili in Palestina-Israele.

Il fatto che molti dipartimenti di polizia degli USA si addestrino con poliziotti israeliani rende ancora più sconvolgente il rifiuto di denunciare gli abusi nei confronti dei palestinesi. Secondo Amnesty International organizzazioni ebraiche come l’ Anti-Defamation League [Lega contro la Diffamazione, una delle principali organizzazioni della lobby filo-israeliana negli USA, ndtr.], l’American Jewish Committee [Comitato Ebraico Americano, una delle più antiche organizzazioni di difesa degli ebrei negli USA, ndtr.] e il Jewish Institute for National Security Affairs [gruppo di studio filo-israeliano con sede a Washington, ndtr.] hanno persino finanziato questi corsi di addestramento.

Quando la polizia negli USA e in Israele uccide persone disarmate nella stessa settimana dovremmo sentire le comunità e associazioni ebraiche esprimere lo stesso sdegno a favore della giustizia in entrambi i luoghi. Ma la triste verità è che non lo fanno.

Quindi sfido gli ebrei americani a chiedersi: come vi sentite riguardo al personale israeliano che addestra poliziotti americani? Se a questo riguardo qualcosa vi irrita, come si spiega ciò? Ne sapete qualcosa della campagna “Scambio letale” che intende porre fine alla collaborazione tra polizie degli USA e di Israele? La campagna vi scandalizza perché fa parte di Jewish Voice for Peace [organizzazione antisionista degli ebrei USA, ndtr.], che appoggia apertamente il BDS? Fin dove arriva il vostro impegno per la giustizia?

In definitiva essere un alleato si basa sull’impegno politico condiviso e sul rifiuto risoluto di accettare l’ingiustizia in ogni contesto. Ai dirigenti della comunità ebraica piace citare Martin Luther King, che com’è noto scrisse nella sua “Lettera dalla prigione di Birmingham” che “l’ingiustizia ovunque è una minaccia alla giustizia ovunque”. Per essere sinceri alleati nella lotta contro la disuguaglianza razziale noi ebrei dobbiamo portare avanti questa lotta sia negli Stati Uniti che in Israele e far leva sulla nostra influenza e sul nostro privilegio in entrambi i luoghi.

Il silenzio cui assistiamo oggi non è solo complicità, ma anche un tradimento dei valori ebraici e della ricca tradizione della partecipazione degli ebrei ai movimenti sociali. Dobbiamo unirci al Movimento per le Vite dei Neri e ad altri gruppi guidati dai neri e appoggiare attivamente le proteste nelle nostre strade. Ed è fondamentale che ci esprimiamo con lo stesso zelo e con la stessa giusta indignazione contro la violenza dello Stato israeliano e a favore della giustizia per i palestinesi.

Gli assassinii di George Floyd e di Iyad al-Hallaq dovrebbero essere di monito perché la natura interconnessa delle loro morti la raffiguri come la nostra lotta. Se siamo impegnati nella giustizia per tutti, allora dobbiamo rifiutare di sostenere i sistemi razzisti e disuguali che le rendono possibili.

Oren Kroll-Zeldin è il vicedirettore del Swig Program in Jewish Studies and Social Justice [Programma Swig per gli Studi Ebraici e la Giustizia Sociale] all’ università di San Francisco, dove è anche assistente nel dipartimento di Teologia e Studi religiosi.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Per capire il sionismo dobbiamo vederlo sia come un progetto di liberazione che come un progetto colonialista

Alon Confino e Amos Goldberg 

3 giugno 2020 – +972

Il dibattito sull’antisemitismo spesso ignora gli elementi del colonialismo di occupazione facendo di Israele un’eccezione. Mettere in discussione questa analisi non è antisemita.

Il mese scorso, Felix Klein, commissario tedesco per la lotta all’antisemitismo, ha accusato di antisemitismo Achille Mbembe, l’eminente storico e filosofo camerunense. Klein ha tentato di impedire a Mbembe e ad altri gruppi e personalità di tenere il discorso di apertura a un importante festival in Germania, scatenando un violento dibattito pubblico.

Come ha riportato Mairav Zonszein sul quotidiano +972, l’accusa di Klein era basata sul paragone stabilito da Mbembe fra le politiche israeliane a danno dei palestinesi e il regime di apartheid in Sud Africa, così come sul suo approccio comparativo nello studio dell’Olocausto, che i suoi accusatori sostengono equivalga a una banalizzazione del genocidio.

La storia ha svelato quanto il dibattito sulla relazione fra gli studi postcoloniali e lo studio dell’antisemitismo sia non solo importante, ma debba anche essere sviluppato.

Una delle critiche mosse a Mbembe è stata che l’analisi postcoloniale tende a ignorare gli aspetti dell’antisemitismo che sono specifici rispetto ad altre forme di razzismo. Ma questa argomentazione ignora l’altro elemento dell’equazione: che il discorso contemporaneo sull’antisemitismo ignora gli aspetti coloniali di Israele e del sionismo e genera una visione ‘eccezionalista’ dell’antisemitismo e di Israele come entità a sé in una storia presa come caso isolato.

Era frequente per gli ebrei riconoscere già negli anni ’20 e ’30 che la resistenza araba al movimento sionista, e poi a Israele, non era dovuta all’antisemitismo, ma piuttosto alla loro opposizione alla colonizzazione della Palestina. Per esempio, Ze’ev Jabotinsky, leader sionista fondatore del movimento revisionista [corrente di destra del sionismo, ndtr.], riconosceva le caratteristiche coloniali del sionismo e offriva una spiegazione onesta delle ragioni per cui i palestinesi vi si opponevano.

I miei lettori hanno un’idea generale della storia della colonizzazione in altri Paesi,” scriveva Jabotinsky nel suo saggio del 1923 “Il muro di ferro.” “Io suggerisco che prendano in considerazione tutti i precedenti di cui sono a conoscenza per vedere se ci sia un solo caso in cui la colonizzazione sia avvenuta con il consenso della popolazione nativa. Non c’è alcun precedente simile. Le popolazioni native […] hanno sempre resistito ostinatamente contro i colonizzatori.”

Nel 1936, Haim Kaplan, un convinto sionista di Varsavia, scrisse nel suo diario con la stessa ottica. Riflettendo sulla Grande Rivolta araba in Palestina, dove all’epoca vivevano i suoi due figli, Kaplan osservava che parlare di un nuovo antisemitismo arabo era solo propaganda sionista. Gli arabi, dal loro punto di vista, avevano ragione: il sionismo li cacciava dalla loro terra e i seguaci del movimento dovevano essere visti come quelli che stavano facendo la guerra contro la popolazione locale.

Nonostante queste considerazioni, figure come Jabotinsky e Kaplan avevano comunque i loro motivi per giustificare il sionismo. Oggi, in molti Paesi, incluso Israele, le loro osservazioni critiche verso il movimento sarebbero considerate antisemite. Ma loro avevano ragione.

Solide ricerche hanno mostrato che il sionismo ha presentato elementi di colonialismo da insediamento. I sionisti cercavano di fondare una comunità oltremare, vincolata dai legami di identità e di un passato condiviso, in una terra che loro consideravano vuota o abitata da nativi che essi ritenevano meno civilizzati. Volevano non tanto governare o sfruttare i nativi, ma rimpiazzarli come una comunità politica. Una questione chiave su cui molti storici discutono è quanto il colonialismo da insediamento sia stato prevalente rispetto ad altre caratteristiche del sionismo.

Trattare il sionismo come uno fra gli altri movimenti coloniali da insediamento non nega necessariamente la ricerca di giustizia come parte integrante del sionismo, secondo cui gli ebrei hanno diritto ad una propria patria nel mondo moderno. Non nega necessariamente neppure il “diritto di esistere” di Israele, proprio come riconoscere Stati Uniti, Canada e Australia quali Stati coloniali di insediamento non nega a loro il diritto di esistere.

Questo approccio rende quindi chiara la dualità del sionismo, che è sia un movimento di liberazione nazionale per offrire un rifugio agli ebrei che fuggono dall’antisemitismo e dove i sopravvissuti all’Olocausto potevano ricostruire le loro vite, ma anche un progetto coloniale di insediamento che ha creato una relazione gerarchica fra ebrei e palestinesi basata su segregazione e discriminazione.

Il prisma del colonialismo di insediamento è corretto per capire altri casi storici nel mondo e non c’è motivo per non dibatterne anche quando nella discussione si viene sopraffatti dalle emozioni – il caso Israele-Palestina è uno di questi, compreso il concetto di apartheid.

Per capire il sionismo si deve abbracciare la complessità di due narrazioni che sembrano inconciliabili, ma che in realtà sono complementari: raccontare la storia dei motivi per cui gli ebrei in fuga da antisemitismo e discriminazioni in Europa immigrarono in Palestina raccontando nel contempo la storia delle conseguenze di questo evento per i palestinesi nel corso del secolo scorso.

L’intellettuale palestinese Raef Zreik ha descritto in modo poetico questo dualismo: “Il sionismo è un progetto coloniale di insediamento, ma non è solo questo. Esso unisce l’immagine del rifugiato con l’immagine del soldato, l’inerme con il potente, la vittima con il persecutore, il colonizzatore con il colonizzato, il progetto di insediamento che è allo stesso tempo un progetto nazionale. Gli europei vedono la schiena di un rifugiato ebreo che fugge per salvarsi la vita. Il palestinese vede la faccia del colonialista che si insedia prendendogli la terra.”

Analogamente, capire l’antisemitismo significa anche prenderne in considerazione la complessità: in molte parti del mondo gli ebrei oggi sono vittime (o vittime potenziali) dell’antisemitismo, che talvolta si nasconde dietro discorsi anti-israeliani o anti-sionisti, ma allo stesso tempo Israele è uno Stato potente, criminale e di occupazione. Gli ebrei, come tutti gli esseri umani, possono essere sia vittime che carnefici.

Questo non sminuisce gli ebrei. Piuttosto attribuisce loro una doppia responsabilità: combattere l’antisemitismo ovunque nel mondo; in quanto israeliani, avere la responsabilità dei crimini contro i palestinesi.

Politicamente, perciò, ogni confronto sul conflitto israelo-palestinese che voglia dare pieni diritti politici, nazionali, civili e umani a tutti gli abitanti fra il fiume Giordano e il mar Mediterraneo sotto forma di uno Stato, di due Stati o di una federazione bi-nazionale dovrebbe essere ben accolto e non considerato antisemita.

La Germania, con le sue ultime due generazioni, nonostante le imperfezioni e la complessa storia post-bellica, è stata un modello nel fare i conti con il proprio passato. Ora noi ci chiediamo se questa strada non sia arrivata a un punto morto che richiede un attento riesame. Oggi la situazione in Germania è assurda. Ogni critica severa dell’occupazione di Israele o delle sue politiche è considerata antisemita. È questa una lezione che i tedeschi vogliono trarre dall’Olocausto? Che gli ebrei non possono fare nulla di sbagliato? Questo tipo di filo-semitismo è inquietante.

Da studiosi dell’Olocausto, una delle cose che la nostra ricerca ci ha insegnato è l’importanza dell’ascoltare le voci delle vittime. Questa attenzione, dal processo a Eichmann ai libri di Saul Friedlander sull’Olocausto, riflette il riconoscimento da parte dell’opinione pubblica e dei ricercatori del valore di includere le voci delle vittime nella narrazione storica. Un’esigenza morale simile fu posta da Gayatri Spivak nel campo degli studi postcoloniali quando si era chiesta: “I subalterni possono parlare?” Partendo dall’Olocausto e dall’esperienza del colonialismo europeo, si è riconosciuto che ascoltare queste voci sia un imperativo morale universale che va oltre l’Olocausto.

In questo caso chi sono i subalterni e chi le vittime? Dal punto di vista dell’Olocausto e dell’antisemitismo sono gli ebrei, ma nell’ottica del conflitto israelo-palestinese sono i palestinesi, le cui voci quindi richiedono grande attenzione.

Sono stati i palestinesi a identificare fin dall’inizio gli aspetti colonialisti del sionismo. Contestavano l’affermazione che la popolazione araba locale nel 1948 se ne fosse andata volontariamente, documentando che erano in realtà stati espulsi durante quello che loro descrivono come la Nakba [la catastrofe, in arabo, ndtr.]. Oggi sono testimoni dell’occupazione israeliana: il saccheggio della terra, lo stabilirsi di insediamenti, gli omicidi di innocenti, la demolizione delle case e altro ancora. Loro assistono all’infrangersi di ogni possibilità di uno Stato palestinese indipendente mentre Israele si prepara ad annettere formalmente vaste aree della Cisgiordania.

Noi dobbiamo ascoltare queste voci. Non perché siano sempre dalla parte della ragione (chi lo è?), e anche se sono voci dai toni accesi (gli occupati hanno il diritto di essere arrabbiati), ma perché noi abbiamo l’obbligo di ascoltare i testimoni di un’ingiustizia. Queste voci fanno parte del dibattito e non possono essere automaticamente definite antisemite. Ascoltarle e tenerne conto ci fa più, non meno, ebrei. Ci fa tutti più, non meno, umani.

Alon Confino occupa la cattedra Pen Tishkach di Studi dell’Olocausto presso Amherst, l’università del Massachusetts. Il suo libro più recente è “A World Without Jews: The Nazi Imagination from Persecution to Genocide” [Un mondo senza ebrei. L’immaginario nazista dalla persecuzione al genocidio, Mondadori, 2017].

Amos Goldberg è docente di storia dell’Olocausto. I suoi libri più recenti sono “Trauma in First Person: Diary Writing during the Holocaust” [Trauma in prima persona: scrittura di diari durante l’Olocausto] e un testo curato con Bashir Bashir “The Holocaust and the Nakba: A New Grammar of Trauma and History.[L’Olocausto e la Nakba: una nuova grammatica di trauma e storia].

(Traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




Il mondo non fermerà l’annessione israeliana. Cosa faranno i leader palestinesi?

Omar H. Rahman

22 maggio 2020 – 972mag.com

Quattro eventi della scorsa settimana danno un’idea dell’incapacità della comunità internazionale a bloccare l’annessione – e perché solo un cambiamento della politica palestinese la costringerà ad agire.

Martedì il presidente palestinese Mahmoud Abbas ha reso quella che inizialmente sembrava essere una affermazione epica, in cui ha dichiarato che i palestinesi sono “sciolti” dai loro accordi con Israele, compresi quelli relativi al coordinamento della sicurezza. Abbas ha fatto tali dichiarazioni numerose volte nel corso degli anni, facendo sì che molti ignorassero le sue osservazioni. Tuttavia, stanno venendo fuori relazioni confuse e non verificate che suggeriscono come, per la prima volta, potrebbe effettivamente dare corso alla sua decisione.

Che mantenga o no la promessa, la dichiarazione di Abbas avviene in un momento critico per i palestinesi, perché facciano il punto sulla situazione della loro lotta politica. Mentre il movimento nazionale palestinese si fa sempre più diviso e impotente, Israele ha fatto notevoli sforzi per massimizzare i propri guadagni a sue spese. Il più importante è l’impegno del governo israeliano ad annettere formalmente gran parte della Cisgiordania occupata, mossa che molti considerano un punto di non ritorno.

In effetti, quattro eventi della scorsa settimana hanno offerto uno speciale, simbolico distillato di come la comunità internazionale – e i palestinesi – abbiano regolarmente fallito nel fermare il percorso di Israele verso l’annessione.

Il 13 maggio, nonostante la pandemia globale, il segretario di stato americano Mike Pompeo ha fatto una visita a sorpresa di 12 ore per incontrare diversi leader israeliani pochi giorni prima che il nuovo governo di unità prestasse giuramento. Il viaggio è stato detto era concentrato su questioni geopolitiche come l’Iran e la Cina, ma alcuni osservatori hanno ipotizzato che fosse parzialmente destinato a puntellare l’appoggio degli evangelici USA all’amministrazione Trump. Altri invece hanno pensato che potesse anche essere un tentativo di rassicurare le autorità israeliane – tra cui Benny Gantz, partner della coalizione di Benjamin Netanyahu e “primo ministro supplente” – del sostegno americano all’annessione.

Gantz, durante la campagna elettorale, aveva apertamente dichiarato il suo sostegno all’annessione e aveva insistito sul fatto che avrebbe dato corso alla mossa solo se realizzata in “coordinamento” con la comunità internazionale. In linea con questa condizione, il nuovo accordo di governo sostiene che i primi ministri a rotazione “agiranno in pieno accordo con gli Stati Uniti, insieme agli americani, per quel che riguarda le mappe e il dialogo internazionale sull’argomento [dell’annessione]”. La teatrale visita in persona di Pompeo potrebbe aver placato ogni dubbio sulla posizione di Washington secondo cui, come ripeteva il segretario di Stato a Gerusalemme, “questa è una decisione che spetta agli israeliani “.

Due giorni dopo la visita di Pompeo, i ministri degli Esteri degli Stati membri dell’Unione Europea si sono incontrati a Bruxelles per definire una risposta unitaria ai piani di annessione di Israele. I leader europei, tra cui il capo della politica estera europea Josep Borrell, hanno per settimane dato segni di voler prendere una dura posizione contro Israele, per impedire qualsiasi mossa definitiva a partire dal 1 ° luglio.

Si dice che alcune nazioni – tra cui Francia, Irlanda, Svezia, Spagna e Belgio – stiano spingendo per sanzioni contro Israele, segnalando la potenziale gravità dell’annessione. Altri paesi all’interno del blocco – in particolare Ungheria, Austria, Repubblica Ceca, Romania e Grecia – hanno frenato ogni tentativo di agire contro Israele. Negli ultimi anni Netanyahu ha sapientemente costruito solide relazioni con i cosiddetti paesi di Visegrad, mirando a dividere le posizioni sulla politica mediorientale dell’UE, le cui decisioni devono essere prese all’unanimità.

Non sorprende che l’incontro si sia concluso con nulla di fatto. Non sono stati proclamati impegni o dure condanne – una conclusione che fornisce ai leader israeliani ulteriori motivi per considerare l’Europa debole e insignificante. “Gerusalemme ha espresso soddisfazione perché la discussione si è conclusa senza dichiarazioni o decisioni concrete”, ha riferito Noa Landau ad Haaretz, “e perché Borrel non ha attaccato Israele durante la conferenza stampa, ma sottolineato piuttosto la necessità di rispettare il diritto internazionale”. Israele ha anche apprezzato che Borrel abbia respinto una domanda sul confronto fra l’annessione della Cisgiordania e l’annessione della Crimea da parte della Russia, affermando che “ci sono differenze tra l’annessione di territori che appartengano a uno Stato sovrano e quelli dei palestinesi”, ha aggiunto Landau.

Mentre si svolgevano queste discussioni, sabato scorso l’Autorità Nazionale Palestinese si preparava a tenere una riunione a Ramallah, evidentemente con le varie fazioni palestinesi, per discutere il futuro del movimento nazionale alla luce dei piani di annessione di Israele. La settimana precedente, durante una tavola rotonda ospitata dal Middle East Institute [centro culturale e di ricerca senza fini di lucro né affiliazione politica, a Washington dal 1946, ndtr.], il primo ministro palestinese Mohammed Shtayyeh aveva affermato che la discussione interna fra i palestinesi potrebbe portare alla ristrutturazione dell’ANP, all’abrogazione formale degli accordi di Oslo e alla riformulazione delle relazioni fra Palestina e Israele.

Eppure l’incontro non è mai avvenuto. I funzionari palestinesi hanno addotto una serie di motivi per rimandarlo, inclusa la necessità di aspettare fino a quando si fosse insediato il nuovo governo israeliano. Allo stesso tempo, Hamas e la Jihad islamica, che, ha detto Shtayyeh, erano state invitate a partecipare e avevano segnalato la loro disponibilità, hanno cancellato la propria adesione pochi giorni prima dell’incontro, mettendo in dubbio la serietà del presidente Abbas a muoversi in una nuova direzione. Altri resoconti suggerivano che funzionari europei e arabi avessero fatto pressioni su Abbas affinché non prendesse una netta posizione fino a quando il governo israeliano non avesse espresso ufficialmente le sue intenzioni sull’annessione.

Domenica, Netanyahu l’ha fatto. Mentre il nuovo governo israeliano prestava giuramento alla Knesset [Parlamento, ndtr.] a Gerusalemme, Netanyahu ha dichiarato che “è giunto il momento” di proseguire con l’annessione, descrivendola come l’epilogo di un “processo storico”.

Il processo a cui il primo ministro si riferiva non sono soltanto i tre anni durante i quali si è coordinato con l’amministrazione Trump per elaborare quello che alla fine è diventato l’ “accordo del secolo”. Né sarebbero i 52 anni di attività di insediamento, costruzione di infrastrutture pubbliche e cambiamenti demografici in Cisgiordania che hanno reso l’annessione de jure più una formalità simbolica che una radicale decisione politica. Piuttosto, è stato il processo di colonizzazione più che centenario che ha portato l’intera terra tra il fiume [Giordano] e il mare [Medterraneo] sotto il controllo esclusivo di Israele.

Una realtà che è stata resa possibile la settimana scorsa dalle azioni esemplari di tutte e quattro le parti: il sostegno degli Stati Uniti, l’acquiescenza dell’Europa, la frammentazione dei palestinesi e la risolutezza di Israele a portare inesorabilmente avanti il suo progetto sionista, anche mentre discuteva di divisione e pace durante i negoziati.

Nei prossimi mesi continueranno probabilmente a fare più o meno lo stesso. L’amministrazione Trump raddoppierà il proprio sostegno ai massimalisti territoriali israeliani, in particolare con l’avvicinarsi delle elezioni di novembre. Gli Stati europei possono intraprendere azioni individuali, ma è improbabile che un’Europa unita prenda una posizione ferma. L’UE potrebbe apportare alle sue relazioni con Israele lievi modifiche che non richiedano il consenso, ma alla fine non riuscirà a dissuadere Israele dalla sua intraprendenza.

Non resta che la leadership palestinese, la cui inazione e indecisione di fronte all’annessione israeliana è sconcertante. La dichiarazione di Abbas di abbandonare gli accordi con Israele, se effettivamente rispettata, potrebbe rappresentare una rottura importante col passato. Ma senza un piano d’azione dettagliato e concreto, e con dubbi diffusi sull’effettivo impegno dell’ANP riguardo alle sue parole, la dichiarazione di Abbas suona solo una minaccia vuota. Abbandonare gli Accordi di Oslo senza una chiara idea su come districarsi dalle strutture che si sono consolidate per 27 anni è la ricetta per una vasta confusione e, nel peggiore dei casi, il caos.

Nel mutevole panorama globale, da qualche tempo è evidente che l’imperativo di un cambiamento immediato spetta in definitiva ai palestinesi. È molto più facile per le terze parti pronunciare belle frasi piuttosto che intraprendere azioni politiche fondamentali ma politicamente costose da realizzare. Solo un cambiamento reale e decisivo nella posizione palestinese può costringere altre parti a reagire in modo significativo. Eppure sono stati sprecati anni di tempo prezioso per prepararsi e organizzare, e non sono stati fatti nemmeno i primi passi di un riordino del palazzo palestinese.

Se i palestinesi potranno avere qualche possibilità in questa fase avanzata, l’ANP deve allentare la sua presa sul potere, riconciliare le diverse fazioni politiche, ripristinare la legittimità delle istituzioni politiche e guidare il suo popolo e le sue risorse nel perseguire una nuova, popolare ed efficace strategia nazionale.

I palestinesi non possono fermare l’annessione da soli; è necessaria una solida risposta internazionale per invertire questa pericolosa strada. Ma demandando ogni speranza politica alle azioni di altri, la leadership palestinese può essere certa che nessun cambiamento arriverà fino a quando non sarà troppo tardi.

Omar H. Rahman è scrittore e analista politico specializzato in politica mediorientale e politica estera americana. Attualmente è assistente ricercatore presso il Brookings Doha Center [campus a Doha in Qatar del Brooking Institute di Wahington, ndtr.], dove sta scrivendo un libro sulla frammentazione palestinese nell’era post-Oslo.

(traduzione dall’inglese di Luciana Galliano)




Terrorismo ebraico: gli askhenaziti forniscono il carburante, i mizrahi accendono il fiammifero

Orly Noy

19 maggio 2020 – +972

I leader israeliani hanno impregnato generazioni di mizrahi con l’odio verso gli arabi, così come verso la loro stessa identità araba. I risultati sono stati letali.

Martedì la condanna di Amiram Ben-Uliel per l’uccisione di tre membri della famiglia Dawabsheh durante un attacco incendiario nel villaggio cisgiordano di Duma nel 2015 ha immediatamente riportato i ricordi a quei giorni da incubo. Il solo pensiero del piccolo Ali, bruciato vivo nell’incendio, di suo padre Saad, morto una settimana dopo, di sua madre Riham, deceduta dopo un mese in ospedale, e di Ahmad, che all’epoca aveva quattro anni ed è sopravvissuto, toglie il respiro.

I miei pensieri sono andati al quindicenne Muahammad Abu Khdeir, abitante di Gerusalemme come me, che venne bruciato vivo da estremisti ebrei nel 2014. Poi ho pensato all’incendio della scuola bilingue di Gerusalemme “Mano nella mano”, dove hanno studiato le mie due figlie e che per anni è stata per la nostra famiglia una seconda casa.

Mi baluginavano nella mente i nomi dei responsabili degli attacchi incendiari contro palestinesi: Amiram Ben-Uliel, Yosef Haim Ben David, Yitzhak Gabbai, Shlomo Twito, Nahman Twito. Sono tutti, dolorosamente, di origine mizrahi. I mirzahi (ebrei originari di Paesi arabi e/o musulmani) non sono in alcun modo gli unici responsabili dei crimini efferati contro i palestinesi. È sufficiente seguire per un solo giorno le attività dei terroristi “della cima delle colline” [gruppo terroristico di giovani ebrei particolarmente violenti, ndtr.] per comprendere che è ben lungi dall’essere così.

Però al contempo noi come mizrahi non dobbiamo far finta di niente rispetto agli incendi omicidi che uccidono palestinesi e avvelenano la nostra gioventù con un odio perverso. Abbiamo l’impegno morale, così come un impegno nei confronti della nostra stessa comunità, di fare qualcosa di più che limitarci a comprendere perché questi giovani accendono il fiammifero. Dobbiamo chiederci chi fornisce il combustibile.

La risposta facile, quasi banale, a queste domande è venuta all’inizio dell’anno da Natan Eshel, uno stretto collaboratore del primo ministro Benjamin Netanyahu, che è stato registrato mentre diceva che “l’odio è ciò che unisce” il campo della destra guidato dal partito Likud, e che fare propaganda negativa funziona bene con gli elettori “non askhenaziti [originari dell’Europa centro-orientale e l’élite etnica in Israele, ndtr.]”. E in effetti funziona. Si pensi a Benzi Gopstein, un dichiarato suprematista ebraico e leader del violento gruppo “Lehava”, contrario al meticciato razziale, che per anni ha avuto successo a Gerusalemme nel trasformare mizrahi della classe operaia in stupidi soldati contro i palestinesi della città.

Per decenni sociologi e attivisti mizrahi hanno descritto come il sionismo abbia creato un meccanismo ben oliato che ha intriso generazioni di mizrahi di odio furioso sia per gli arabi tra cui vivono che per la loro stessa identità araba latente, cancellando nel contempo la storia e la lingua dei loro antenati. Poiché l’ideologia sionista ha trasformato qualunque cosa che sembrasse anche lontanamente “araba” in una minaccia meritevole di disprezzo, così anche i mizrahi hanno sentito la necessità di dissociarsi dall’identità araba per essere considerati degni agli occhi dell’establishment israeliano.

La destra israeliana ha sfruttato cinicamente e in modo calcolato per i propri scopi questa tragedia. Comprende la profonda ostilità dei mizrahi nei confronti dei discendenti del Mapai, il precursore politico del partito Laburista, e dell’élite ashkenazita, che li ha trattati con sufficienza e li ha discriminati in ogni modo nei primi decenni dalla fondazione di Israele. Alcuni di questi discendenti continuano ancora oggi a mostrare lo stesso disprezzo per i mizrahi.

Tuttavia in Israele la destra non ha fatto molto di più per consentire ai mizrahi di migliorare la loro educazione o la loro cultura. Al contrario, ha offerto loro una sorta di patto in cui avrebbero continuato ad essere identificati con la turpitudine, l’ignoranza e la volgarità, e come tali sarebbero stati calorosamente accolti perché fossero utili agli interessi politici della destra.

Ci sono buone ragioni per continuare a sfidare i discendenti del Mapai. I mizrahi stanno ancora pagando il prezzo delle discriminazioni che sono al cuore della fondazione dello Stato. Ma non dobbiamo dimenticare che abbiamo ancora un conto in sospeso con la destra, che ha governato Israele per decenni eppure non ha fatto praticamente niente per ottenere giustizia per i mizrahi.

Il nostro primo compito tuttavia dev’essere salvare le anime dei nostri figli dalle grinfie dei Natan Eshel e dei Benzi Gopstein. Non solo salveremo le loro vite, ma anche le vite delle future vittime palestinesi. Nessuna spiegazione sociologica potrà liberarli dalla responsabilità per questo tipo di crimini, e nessuna resa dei conti storica laverà le macchie di sangue dalle loro mani.

Una versione di questo articolo è apparsa la prima volta in ebraico su Local Call [edizione in ebraico di +972, ndtr.].

Orly Noy è una redattrice di Local Call, un’attivista politica e una traduttrice di poesia e prosa in farsi. Fa parte del consiglio di amministrazione di B’Tselem [ong israeliana per la difesa dei diritti umani, ndtr.] ed è un’attivista del partito politico Balad [partito ebreo e palestinese che fa parte della Lista Unita, ndtr.]. Nei suoi scritti parla delle linee che intersecano e definiscono la sua identità di ebrea mizrahi, di donna di sinistra, di donna, una migrante temporanea che vive dentro un’immigrata perpetua e del dialogo costante fra entrambe.

(Traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)