Il cinema israeliano prova, senza riuscirci, a fare i conti con il terrorismo ebraico

Natasha Roth-Rowland

10 aprile 2020 – +972 Magazine

Quattro film recenti esaminano l’ascesa dell’estrema destra in Israele. Ma, nel dare un’immagine di eccezionalità ai loro personaggi, non riescono ad arrivare alle radici della loro ideologia.

Data l’accelerazione in corso negli ultimi anni in Israele del processo di normalizzazione dell’ideologia religiosa di estrema destra, non sorprende che i cineasti guardino alla storia del fanatismo di destra per cercare di capire come la politica israeliana abbia acquisito le sue attuali tendenze. Quattro film sull’argomento sono usciti in altrettanti anni: “Incitement” [Istigazione,ndtr.], che intraprende un viaggio nel mondo interiore di Yigal Amir, l’uomo che ha assassinato il Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin; “The Prophet” [il profeta, ndtr.], che descrive la carriera del rabbino Meir Kahane (rabbino e politico ultranazionalista, ndtr.) mentre reca il suo messaggio di violenza della destra ebraica dalle strade di New York alle aule della Knesset (il parlamento ebraico, ndtr.); “The Settlers” [i coloni, ndtr.], che racconta la storia del movimento dei coloni; e “The Jewish Underground”, sull’omonimo gruppo terroristico.

“Incitement”, diretto da Yaron Zilberman, è una scrupolosa riproposizione dell’atmosfera dell’era di Oslo. Si concentra soprattutto sugli ebrei israeliani che si stavano mobilitando in opposizione ai colloqui e, più minacciosamente, a Rabin. La cinepresa si sofferma sulle immagini anti-Rabin nel campus dell’Università Bar-Ilan, nelle piazze e nelle strade: graffiti che istigano contro il primo ministro; manifesti stile “ricercato”, con un bersaglio sulla sua testa, che lo qualificano “L’Assassino”; e cartelli che nel corso di feroci manifestazioni lo mostrano con indosso una kefiah o un’uniforme delle SS.

Vediamo anche Amir partecipare al funerale di Baruch Goldstein, che uccise 29 palestinesi nella Moschea Ibrahimi di Hebron nel febbraio 1994. Lì sente un rabbino discutere della liceità di un mandato di morte religioso contro Rabin, sulla base del fatto che il primo ministro, con la negoziazione di un compromesso territoriale, ha messo in pericolo gli ebrei. Amir già nelle prime sequenze del film ha assistito ad altre argomentazioni simili. Da ciò siamo portati ad assumere che il passo perché proprio lui esegua quella condanna a morte possa essere breve.

Ci sono altri momenti premonitori. All’inizio, la madre di Amir racconta a una donna che egli ha invitato a casa e a cui è sentimentalmente interessato che il suo nome, Yigal, significa “Egli redimerà” e che lei è convinta che riscatterà “la sua gente”. Suo figlio, dice, è destinato alla grandezza, un messaggio che ripete ad Amir quando la sua possibile fidanzata lo rifiuta. In un’altra scena di famiglia, una delle più intense del film, il padre di Amir, avendo scoperto i piani di suo figlio, gli urla: “Ci vorranno generazioni – generazioni! – per guarire una tale ferita.”

“Incitement” affronta anche il contesto originario di Amir in quanto figlio di immigrati yemeniti in Israele. Una serie di tensioni aggrovigliate tra loro è presente nella sua famiglia: il disprezzo di sua madre per l’elitarismo razzista degli israeliani ashkenaziti [i discendenti delle comunità ebraiche di lingua e cultura yiddish stanziatisi nel medioevo nella valle del Reno, ndtr.]; le discussioni tra lei, un’estremista, e suo padre, che è più fiducioso sugli Accordi di Oslo; l’evidente disagio dell’amica ashkenazita di Amir quando arriva e assiste allo svolgersi di una riunione di famiglia, allusione all’emarginazione di Amir nella società israeliana in quanto ebreo Mizrahi [ebrei orientali, provenienti dai paesi del mondo arabo, ndtr.].

Eppure il film si occupa ben poco di queste dinamiche all’interno del mondo religioso-sionista. Qui, i rabbini istigatori contro Rabin sono invariabilmente Ashkenazi. Nel mondo reale, in seguito all’assassinio, alcuni componenti della classe religioso-sionista cercarono di assolversi dalla responsabilità dell’omicidio indicando la discendenza Mizrahi di Amir come prova del suo status di estraneo.

Il fatto che conosciamo la fine della storia non contribuisce minimamente ad alleviare la tensione nel film. Al contrario, il film prelude all’incombente disastro fin dal primo fotogramma. Il montaggio sulle riprese di un cinegiornale d’archivio nel corso della successione degli eventi accresce il senso di premonizione, anche durante gli ultimi momenti del film, quando vediamo i fotogrammi sgranati del vero Amir, riconoscibile con la sua maglietta blu, in attesa dell’auto di Rabin, intervallati da immagini in primo piano di lui che parla amichevolmente con la scorta di sicurezza di Rabin. Loro credono che sia uno di loro.

Come molti altri film israeliani recenti, “Incitement” allude chiaramente al fatto che l’estremismo abbia messo radici ai vertici della politica israeliana, incarnato nella figura di Benjamin Netanyahu e in quella del gruppo di rabbini religioso-sionisti che hanno posto una taglia religiosa sulla testa di Rabin. Zilberman termina con le riprese della presenza di Netanyahu alle rabbiose proteste anti-Rabin prima dell’assassinio, inclusa la sua famigerata comparsa su un balcone che si affaccia sulla Piazza Sion di Gerusalemme, mentre gli israeliani di destra chiedono urlando la morte di Rabin.

Zilberman ha ragione a stabilire questa connessione, ma dato che si tratta di un film sul nazionalismo religioso estremista e considerando il momento politico in cui il suo lavoro viene presentato, esso appare come un’occasione mancata. Il film evita di interrogarsi sui legami più profondi tra le élite religioso sioniste e quelle politiche in Israele. In maniera ancora più lacunosa, il film si ritrae dall’esame del perché Netanyahu abbia avuto tanto successo e perché, pochi mesi dopo aver contribuito ad istigare all’omicidio di Rabin, sia stato eletto a capo del successivo governo israeliano.

Questa omissione si coniuga in parte coll’assenza quasi totale di palestinesi nel film. È vero che “Incitement” è una storia sul mondo etnicamente isolato della destra religiosa israeliana e sulla follia inesplorata in cui è piombato in occasione degli Accordi di Oslo. Ma il film è inteso come una immersione profonda nell’ideologia di quello stesso gruppo, e quanto può essere efficace un simile intento se non riesce a interagire con l’oggetto della paura e dell’odio di quell’ideologia? Rabin è davvero il principale bersaglio dei protagonisti del film, ma solo nella misura in cui Amir e i suoi coetanei credevano che fosse un fantoccio dei palestinesi, e quindi una minaccia mortale per lo stato ebraico.

Con questa lacuna, il film ha forse detto più di quanto intendesse sul momento attuale: “Incitement” è arrivato nei cinema statunitensi a pochi giorni dall’annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha rivelato il suo “Accordo del Secolo”, una tabella di marcia verso l’annessione che ha stabilito piani dettagliati per il futuro della Palestina senza consultare nessuno di coloro che dovrebbero viverci. Nel film, come nel piano di Trump, i palestinesi sono presenti assenti.

L’ estrema destra israeliana è ugualmente sotto il microscopio in “The Prophet”, del regista Ilan Rubin Fields. Il documentario del 2019 esplora la carriera del rabbino estremista nato a Brooklyn Meir Kahane, che ha fondato a New York negli anni ’60 la Jewish Defense League [Lega di Difesa Ebraica, ritenuta dal FBI un’organizzazione terrorista per i suoi atti di violenza, ndtr.] e, negli anni ’80, è stato presente nel parlamento israeliano come unico rappresentante del suo partito, Kach. Ripercorre alcuni degli atti più noti di Kahane e della JDL, dall’attentato dinamitardo del 1970 negli uffici dell’Aeroflot a New York, alla proposta di Kach di aprire un “ufficio di emigrazione” nella città palestinese settentrionale di Umm al-Fahm, al fine di tentare di incoraggiare i cittadini palestinesi a lasciare il paese.

Nel corso del film Fields intervista i membri di Otmza Yehudit, il partito kahanista che ha partecipato lo scorso anno al triplo round delle elezioni israeliane, i cui leader sono tutti ex accoliti di Kahane. Baruch Marzel, commentando le proposte di Kahane di espellere i palestinesi dalla totalità della biblica “Terra di Israele”, osserva che il suo mentore “ha sottolineato una contraddizione intrinseca tra lo stato ebraico e la democrazia”. Qualsiasi altra opzione è frutto di fantasia, afferma Marzel: “O è democratico o è ebraico. Non può essere entrambi.” Un simile concetto, ribadisce l’esperto di diritto Moshe Negbi, viene affermato nella dichiarazione delle Nazioni Unite del 1975 secondo la quale il sionismo è razzismo.

Questa discussione, condotta attraverso interviste dirette, piuttosto che attraverso dialoghi, rappresenta uno dei due difetti del film. Sembra guardare direttamente negli occhi le contraddizioni tra avere uno Stato etnico particolaristico e una democrazia, per poi distogliere nuovamente lo sguardo, respingendola come semplicemente un’idea inconcepibile espressa da estremisti.

Questo è un peccato, perché il film di Fields va oltre “Incitement” nel sottolineare come nella società e nella politica israeliane si trovino il razzismo sistemico e lo sciovinismo. Verso la conclusione del film rievoca una serie di attacchi terroristici ebraici – il massacro di Goldstein [nel 1994, nella Moschea di Ibrahimi a Hebron, ndtr.], l’omicidio di Muhammad Abu Khdeir [16 enne palestinese sequestrato e ucciso da cittadini israeliani il 2 luglio 2014, ndtr.], il bombardamento della casa dei Dawabshe a Douma [nel Luglio del 2016, in cui morirono 3 membri della famiglia, tra cui un bambino di 18 mesi, ndtr.] – e poi abilmente passa alla Knesset, mostrando i politici del Likud mentre diffamano i palestinesi, prima di terminare con l’approvazione della legge ebraica sullo Stato – Nazione. I fotogrammi finali del film mostrano scene del Giorno dell’Indipendenza di Israele, una festa di bandiere e fuochi d’artificio.

Il messaggio implicito qui è chiaro: una malattia strutturale ha messo radici nello Stato di Israele. E nel 2020, quando il partito Likud, che ha governato il paese per più di 30 anni, ha ripetutamente offerto supporto a Otzma Yehudit [partito politico israeliano di estrema destra, ndtr.] e si è impegnato a conquistarne gli elettori, l’impostazione di Fields appare realisticamente efficace. Ma il documentario, nel suo sviluppo e nel trascurare la storia pre-Kahane, lascia l’impressione che sia un singolo demagogo a produrre il marciume, piuttosto che esporre e discutere la profonda xenofobia e la paranoia razzista che hanno fatto parte delle caratteristiche dello Stato dal primo giorno.

L’altro grande difetto del documentario è l’incapacità di intervistare neppure una donna o un singolo palestinese. (viene mostrata una donna nella veste di intervistata nel filmato di archivio che Rubin include nel film.) Data la centralità delle questioni della purezza etnica e di genere (e le connessioni tra loro) nell’ideologia kahanista – e nell’ideologia israeliana di estrema destra in generale – questo rappresenta un paio di sorprendenti omissioni. Lascia essenzialmente che la storia sia raccontata solo da quelli che si trovano nel suo pieno centro, che sono quasi esclusivamente uomini ashkenaziti, e cancella le voci di chi si trova ai margini dell’estrema destra e delle sue vittime.

Dei quattro film, “The Jewish Underground” è forse quello che riesce meglio a dimostrare che l’acquiescenza nei confronti dei violenti radicali di destra è una caratteristica, e non un errore, del sistema politico israeliano. Anche questo, tuttavia, inciampa a proposito della parità di genere dei suoi intervistati: nella prima ora non riesce a includere nessuna donna tra i personaggi. È significativo che l’unica comparsa di una donna in questa parte risulta sullo sfondo di un’intervista con uno dei leader del gruppo; è una figura sfocata, con le spalle rivolte verso gli spettatori, in piedi in cucina.

Tuttavia, ciascuno di questi quattro film riesce, in qualche modo, a rendere l’eccezionalità dei suoi personaggi. Si concentrano tutti su gruppi o individui che sono in qualche modo ritenuti al di fuori dell’opinione corrente israeliana, e quindi li presentano come aberrazioni, piuttosto che prodotti della società israeliana. Nonostante, con pregi e difetti, venga riportata la visione violenta e sciovinista del mondo da parte di quegli uomini, questo approccio aderisce al modo in cui questi personaggi vengono rappresentati nell’ambito dell’opinione pubblica israeliana: come mostri che aspettano dietro le quinte per poi irrompere sulla scena per tentare di rovinare del tutto Israele.

Attraverso la scelta di esempi del calibro di Kahane, Amir e Jewish Underground, senza affrontare

seriamente le radici ideologiche e storiche della loro politica – ponendo l’origine di tutto nel 1967 e non nel 1948 – questi film smettono di essere quella trasparente resa dei conti che si sforzano di rappresentare. In questo senso, riflettono la specifica odierna focalizzazione su Netanyahu come fonte delle tendenze antidemocratiche nella società israeliana, con un collegamento pressoché nullo riguardo ciò che significava la “democrazia” israeliana prima della sua salita al potere.

Va bene osservare Kahane e i suoi seguaci che urlano “fuori gli Arabi;” osservare Miri Regev sul seggio della Knesset dire alla parlamentare Haneen Zoabi del partito Balad : “Torna a Gaza, traditrice;” osservare le proteste dei parlamentari del partito Lista Unita guidata da palestinesi, i quali vengono espulsi dall’aula plenaria della Knesset, mentre i loro colleghi approvano la legge ebraica sullo Stato Nazione. Ma senza riconoscere che lo Stato sta dicendo, in un modo o nell’altro, “fuori gli Arabi!” dal 1948, i cineasti e gli osservatori in generale non riusciranno mai a capire chi siano questi “mostri”, né respingeranno il caos che essi provocano.

Natasha Roth-Rowland è dottoranda in Storia presso l’Università della Virginia, dove fa ricerca e scrive sull’estrema destra ebraica in Israele-Palestina e negli Stati Uniti. Precedentemente ha trascorso diversi anni come scrittrice, editrice e traduttrice in Israele-Palestina e il suo lavoro è apparso su The Daily Beast, sul London Review of Books Blog, su Haaretz, su The Forward e su Protocols. Scrive sotto il vero cognome della sua famiglia in memoria di suo nonno, Kurt, che fu costretto a cambiare il suo cognome in “Rowland” quando richiese asilo nel Regno Unito durante la seconda guerra mondiale.

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




No, la chiusura di Israele per Passover, non è pari al blocco dell’occupazione

Orly Noy*

8 aprile 2020   +972 Magazine

11 aprile 2020 Cultura è Libertà

E’ duro per gli ebrei israeliani essere separati dai propri cari a causa del coronavirus. Ma per loro la chiusura è temporanea, mentre per i palestinesi è senza fine

Questa sera, saremo seduti, milioni di ebrei in Israele e nel mondo per un triste Seder di Passover, forse il più strano che molti di noi hanno vissuto in tutta la loro vita. I più fortunati tra noi saranno seduti con i membri della propria famiglia, altri, compresi molti anziani, si siederanno da soli o dovranno affrontare un Seder virtuale.

Stasera canteremo le canzoni di Passover. Canteremo Ma Nishtana e le quattro domande e desidereremo il familiare chiasso di cui ci lamentavamo spesso. Avremo nostalgia dello zio con le sue vecchie battute, quello che insiste a recitare l’ Hagaddah dall’inizio alla fine senza saltare una sola parola. E naturalmente ci mancheranno le infinite discussioni politiche senza costrutto.

Un’auto della polizia è rimasta ferma sulla strada di fronte a casa mia dalla notte di lunedì. I poliziotti controllano i documenti d’ identità alle poche auto che passano sulla strada. La chiusura che imponiamo ai palestinesi in occasione di ogni vacanza ebraica improvvisamente ha un nuovo significato: anche noi siamo chiusi dentro. E’ una cosa sorprendente per noi cittadini ebrei di Israele. La parola “chiusura” sembra emergere da un altro universo semantico, del tutto estranea a noi, per definizione. Ma per altri, il cui destino è rimanere chiusi dietro cancelli, privati della libertà di movimento, la chiusura è semplicemente parte del loro ordine naturale.

Improvvisamente ci troviamo tutti, Ebrei e Palestinesi, a condividere lo stesso destino. Il coronavirus è diventato un grande livellatore, costringendo l’occupante e l’occupato a vivere chiusi nelle loro case. L’eguaglianza si è fatta strada in questa terra, anche se per poco tempo, con l’aiuto di una furiosa pandemia e ora ci troviamo tutti nella stessa barca. Ma è proprio vero?

E’ facile farsi prendere da questa versione dei fatti – una narrazione che non deriva necessariamente da insensibilità, ma da un profondo desiderio di esprimere solidarietà per i Palestinesi e di vedere un legame tra le difficoltà che affrontiamo. Si dovrebbe sperare che la schadenfreude ( il gioire della disgrazia altrui: “finalmente gli ebrei israeliani assaggiano un po’ della loro stessa medicina”) non entri in gioco, ma che si tratti piuttosto del bisogno di vedere la nostra impotenza riflessa nella loro.

E’ importante chiarire questo punto non solo perché non metto in dubbio questa sensazione di un destino comune e neppure sottovaluto il peso del disagio che stiamo affrontando in questa settimana: chiarire cioè che non c’è nessuna somiglianza tra la chiusura che noi ebrei israeliani stiamo affrontando questa settimana di Passover e le ripetute serrate imposte ai Palestinesi nei territori occupati.

Quando ci sediamo a tavola stasera, saremo chiusi nelle nostre case da una chiusura che è stata decisa prima di tutto per la salvaguardia della nostra salute. Non si tratta di una misura punitiva e arbitraria e, anche se abbiamo riserve circa il grado di necessità che l’ha giustificata, sappiamo che è stata decisa da un governo che il pubblico, di cui noi siamo parte, ha eletto. Anche i più radicali di sinistra tra di noi godono del privilegio di un dibattito pubblico e possono usufruire di istituzioni statali.

Un Palestinese, dall’altro lato, non potrà uscire di casa stasera a causa di una serrata imposta da un esercito di occupazione e da un governo ostile sul quale non hanno alcun modo di esercitare una qualche influenza. Devono starsene chiusi in casa perché non hanno altra scelta che quella di obbedire anche ai più stravaganti e arbitrari ordini di questo esercito che è insediato su quei territori con il compito di rendere penosa la vita ai palestinesi.

Quando ce ne stiamo a casa per via della chiusura, lo facciamo non perché ci è stato imposto come cittadini, ma come un atto di solidarietà con la nostra comunità – soprattutto con i più vulnerabili tra di noi. La maggior parte di noi non se la prenderà se gli agenti di polizia impongono di starcene a casa e ci impediscono di passare la serata con i nostri cari. Se dovessimo essere costretti a lasciare le nostre case per una emergenza, ci aspettiamo che gli agenti siano di aiuto e persino che si prendano cura di noi. Nel peggiore dei casi, potremmo ricevere dei rimproveri o una multa.

Dall’altra parte, un palestinese che viola la chiusura nei territori occupati, rischia la vita. I soldati, all’entrata di un villaggio o di una città palestinese non saranno gentili e non staranno a sentire le ragioni di un palestinese prima di premere il grilletto. Il palestinese sa che, diversamente da quel che accade a un ebreo israeliano, nessuno se ne accorgerà se saranno uccisi da un soldato o da un agente di polizia. E’ altamente improbabile che qualcuno in Israele venga anche a sapere dell’incidente.

Noi ebrei israeliani stasera staremo a casa per una chiusura che ha una data di scadenza. I nostri vicini palestinesi staranno sotto una chiusura che è solo una di un’ infinita serie di chiusure. Mentre noi stanotte celebreremo la nostra liberazione, sappiamo che la nostra reale libertà non è minacciata in nessun modo. Quando i Palestinesi staranno a casa stasera, la libertà rimarrà per loro un’ idea molto lontana.

Non accade spesso che lo stesso concetto possa descrivere due situazioni tanto distanti tra loro nella loro essenza. Questo è proprio quello che succederà stasera. E così, nonostante i nostri sentimenti soggettivi, è importante non cadere nella tentazione, anche in situazioni come questa, di depoliticizzare la nostra realtà. I cittadini israeliani dovranno sopportare per la serata di rimanere chiusi in casa. La chiusura di milioni di Palestinesi, dall’altro lato, deve ancora essere sconfitta.

Traduzione Gabriella Rossetti

Orly Noy è redattrice di Local Call, attivista politica, trduttrice di poesia e prosa farsi. Fa parte dell’Esecutivo di B’Tselem’s executive ed è attivista del partito Balad. Scrive sulle linee di intersezione e definizione della sua identità, come Mizrahi, donna di sinistra, migrante temporanea che vive all’interno d una migrante perpetua e nel costante dialogo tra le due.




Se si propagasse la pandemia, i villaggi beduini non riconosciuti potrebbero ‘diventare come il nord Italia’

Oren Ziv

29 marzo 2020 – +972 Magazine

Privati dei servizi essenziali, i villaggi non riconosciuti del Naqab non sono in grado di affrontare il coronavirus – e il governo israeliano non interviene.

Abitanti e attivisti affermano che i villaggi beduini non riconosciuti nel Naqab / Negev nel sud di Israele  si trovano ad affrontare una crisi in conseguenza della pandemia da coronavirus. Per la mancanza di infrastrutture e servizi sanitari, le comunità non sono in grado di seguire le linee guida stabilite dal Ministero della Salute israeliano.

Attiah al-Aasem, presidente del Consiglio Regionale dei Villaggi Non Riconosciuti del Naqab, avverte che “il coronavirus aggraverà i problemi quotidiani nei villaggi”. In assenza di servizi come acqua, fognature e raccolta dei rifiuti, aggiunge al-Aasem, gli abitanti devono fare del loro meglio per prendersi cura di se stessi.

“Il Naqab potrebbe diventare come il nord Italia”, afferma Salame Alatrash, capo del Consiglio Regionale di Al-Kasom.

Qui le persone vivono in condizioni di grande affollamento. Una baracca di 50 metri può ospitare da sette a dodici persone”, afferma. “Il governo è a conoscenza del grave affollamento e della mancanza di infrastrutture. E cosa hanno fatto in tutti questi anni? Noi li abbiamo avvertiti che ciò avrebbe portato al disastro.”

“Un abitante di un villaggio non riconosciuto afferma che non ci sono stati provvedimenti e che non sono disponibili dispositivi di protezione individuale. “Siamo consapevoli [della situazione], ma come ci proteggeremo?” dice. “Abbiamo paura, ma abbiamo la necessità di recarci al supermercato.”

‘Stiamo vivendo nella paura e nel panico’

Nei 37 villaggi non riconosciuti del Naqab vivono circa 150.000 persone. A causa del pluridecennale rifiuto del governo israeliano di concedere loro lo status legale, questi villaggi si vedono negati i servizi essenziali come l’acqua, un sistema fognario o la raccolta dei rifiuti, e sono in continua lotta per resistere alle demolizioni di case e ai trasferimenti forzati. Il loro relativo isolamento dai centri urbani ha contribuito, per il momento, a tenere a bada la pandemia, ma gli abitanti temono che una volta arrivato il virus la mancanza di infrastrutture possa provocare un’epidemia di massa.

“Questa crisi sta evidenziando una realtà che in tempi normali passa inosservata”, afferma Sari Arraf, un avvocato dell’organizzazione palestinese per i diritti umani Adalah. “Sta mettendo in evidenza la disuguaglianza che devono affrontare i villaggi non riconosciuti. Se fossero state soddisfatte le richieste che avevamo fatto di collegare i villaggi alle infrastrutture essenziali, non ci troveremmo in una situazione che sta mettendo in pericolo non solo gli abitanti dei villaggi non riconosciuti, ma anche l’intera popolazione del Naqab.”

“Viviamo nella paura e nel panico”, afferma Aziz Abu Mdeghem, abitante di Al-Araqib, che le autorità israeliane hanno demolito 175 volte negli ultimi 10 anni. “Non abbiamo modo di proteggerci dal coronavirus. Non possiamo conservare il cibo e non c’è nessun posto nelle vicinanze dove possiamo lavarci le mani regolarmente, perché non c’è acqua corrente”.

Gli abitanti hanno paura di lasciare il villaggio per procurarsi il cibo e temono il giorno in cui uno dei loro vicini potrebbe essere costretto ad autoisolarsi, perché il villaggio non è in grado di consentire un simile distanziamento.

Alatrash, il capo del consiglio di Al-Kasom, ha segnalato la stessa preoccupazione al Ministero della Sanità, chiedendo diverse settimane fa il permesso di trasformare le scuole del suo distretto in centri di isolamento. Sta ancora aspettando di ricevere il consenso.

Mentre Al-Araqib non ha acqua corrente, altri villaggi non riconosciuti sono in grado di utilizzare punti di approvvigionamento idrico isolati a pagamento installati dalla compagnia idrica nazionale israeliana. Questi punti di accesso possono trovarsi a chilometri di distanza dai villaggi e non forniscono acqua a sufficienza per le comunità.

“I villaggi ricevono la quantità minima di acqua al massimo costo”, afferma Arraf. Il prezzo si basa su due tariffe: il volume della fornitura e l’entità del surplus del consumo oltre la fornitura. Gli utenti abituali dell’acqua pagano per una determinata quantità, al di sopra della quale pagano un extra. I beduini residenti “pagano il doppio fin dalla prima goccia d’acqua, il che rende costoso rispettare le linee guida del Ministero della Salute. È assurdo “, aggiunge Arraf. Inoltre, poiché gli abitanti hanno dovuto costruire le proprie reti idriche utilizzando lunghe tubazioni non interrate all’interno dei loro villaggi, spesso sorgono problemi di pressione e qualità dell’acqua.

La mancanza di infrastrutture fa sì che, anche in tempi normali, le ambulanze non possano raggiungere i villaggi a causa dell’assenza di strade asfaltate. Non è quindi chiaro come potrebbe arrivare l’assistenza medica se le vittime del coronavirus richiedessero un’evacuazione urgente.

“Qui siamo tutti in crisi”, afferma Alatrash. “Questa non è una situazione normale e non c’è distinzione tra ebrei e arabi: dobbiamo lavorare insieme”.

Tutto è stato annullato, eccetto le demolizioni’

Le misure del governo israeliano per combattere la pandemia potrebbero avere gravi conseguenze economiche per molti dei villaggi non riconosciuti. “Ci sono migliaia di beduini che sono lavoratori temporanei e guadagnano 150-200 shekel [38-51 euro, ndtr.] al giorno nell’agricoltura, nei ristoranti, hotel e lavando le automobili”, afferma Alatrash. “Non hanno diritto alla disoccupazione e se questa crisi persiste, avranno bisogno di un sostegno che non possiamo fornire”.

Nel frattempo, fino a lunedì scorso, nonostante lo stato di emergenza, le autorità israeliane stavano ancora effettuando demolizioni di case e distruggendo i raccolti appartenenti a villaggi beduini non riconosciuti. La preoccupazione principale degli abitanti di Al-Araqib rimane il rischio di perdere la casa, anche se dall’inizio dell’epidemia le autorità, diversamente dal solito andamento settimanale, hanno demolito le loro baracche solo una volta. “Le demolizioni delle case sono il nostro coronavirus”, afferma Abu Mdeghem.

Domenica scorsa, gli urbanisti e gli ispettori del ministero delle finanze sono arrivati nel villaggio di Rahma e hanno distribuito avvisi di demolizione per gli edifici che erano stati ristrutturati dopo essere stati danneggiati da inondazioni due settimane prima. Gli abitanti hanno rilevato che i funzionari sono arrivati senza dispositivi di protezione individuale e sono entrati nelle loro case in gruppi di otto persone, senza mantenere alcuna distanza tra loro.

“Tutto è stato annullato, eccetto le demolizioni contro i beduini”, dice al-Aasam. “Questo è ciò di cui lo Stato si preoccupa: di qualcuno che stia piazzando una lamiera o stia martellando su un chiodo. La distribuzione degli ordini [di demolizione] è una scusa: vogliono sfruttare l’opportunità di danneggiare le persone, che ora non hanno il tempo per costruire perché sono impegnate a preoccuparsi del coronavirus”.

Le visite degli ispettori rischiano di mettere in pericolo gli abitanti, aggiunge al-Aasem. “Qualcuno di loro potrebbe avere il virus, dal momento che si è diffuso in tutto il Paese.”

In seguito alla visita degli ispettori, un certo numero di organizzazioni per i diritti ha fatto un appello al governo affinché interrompa tutte le attività di demolizione contro le case e le terre dei villaggi non riconosciuti, soprattutto nel corso della pandemia, sottolineando che tali operazioni mettono a repentaglio non solo la salute degli abitanti dei villaggi, ma anche i tentativi di contrastare l’epidemia da coronavirus. Devono ancora ricevere una risposta.

Tuttavia, nonostante la persistenza delle operazioni di demolizione ci sono segnali che il governo stia iniziando a modificare i suoi interventi nei villaggi non riconosciuti, nella consapevolezza della potenziale catastrofe. Il 22 marzo, per la prima volta dall’istituzione dell’Autorità per lo Sviluppo e l’Insediamento dei Beduini nel Negev (chiamata di solito “Autorità Beduina”), il ministero dell’Agricoltura ha deciso che l’organismo avrebbe gestito, in cooperazione con vari ministeri, aiuti governativi per i villaggi non riconosciuti.

Normalmente l’Autorità Beduina è responsabile della cosiddetta “regolarizzazione” dei villaggi non riconosciuti e svolge attività di applicazione della legge, demolizioni e sfratti. Nei giorni scorsi, tuttavia, l’ente ha inviato dei dipendenti a distribuire materiale in lingua araba su come affrontare la pandemia. Secondo l’Autorità, il suo personale avrebbe avuto il compito di identificare i bisogni della popolazione beduina.

Il responsabile dell’Autorità Beduina, Yair Maayan, ha riferito a Local Call [sito di notizie israeliano, versione in ebraico di +972, ndtr.] che sono state congelate tutte le attività, comprese le demolizioni, e che “tutti i dipendenti stanno lavorando con la popolazione per cercare di prevenire la malattia”. Con una mossa del tutto inusuale, Maayan ha scritto al Ministero delle Finanze, dopo che i suoi ispettori avevano distribuito avvisi di demolizione in uno dei villaggi, chiedendo loro di interrompere tutti questi interventi. Invece di effettuare demolizioni e sfratti, ha scritto, il dipartimento dovrebbe “concentrarsi sulla sensibilizzazione e sulla riduzione delle infezioni da coronavirus”.

Tuttavia, Haia Noach, direttrice esecutiva del Negev Coexistence Forum – una delle organizzazioni che ha chiesto allo Stato di fermare le demolizioni – afferma che, mentre l’Autorità Beduina è competente sulle demolizioni, non è competente in merito alla salute pubblica. “Lasciare che queste persone [nell’Autorità] affrontino la situazione, – sostiene – significa abbandonare la comunità”.

Interruzione massiccia dell’istruzione

All’inizio della crisi le scuole israeliane sono state chiuse e il Ministero dell’Educazione ha creato dei programmi online nazionali per l’apprendimento a domicilio da parte degli studenti. Ma il progetto, chiaramente, non ha tenuto conto della popolazione di lingua araba, afferma il dott. Sharaf Hassan, che dirige un comitato di valutazione dell’educazione araba. “Non hanno pensato al divario tra ebrei e arabi. Circa un terzo degli studenti arabi non ha la tecnologia necessaria per accedere alle lezioni”.

Secondo Hassan circa la metà degli studenti arabo-palestinesi in Israele non partecipa all’apprendimento a distanza e metà vive al di sotto della soglia di povertà. Inoltre, aggiunge, non tutte le famiglie hanno accesso a un computer, per non parlare della disponibilità di corrente elettrica o di Internet.

Nel migliore dei casi, i bambini dei villaggi non riconosciuti devono lottare per accedere all’istruzione. Ora, tuttavia, il comitato per i villaggi non riconosciuti stima che circa il 70% degli studenti di queste comunità non partecipi all’apprendimento a distanza, a causa della mancanza di risorse.

“La mancanza di preparazione per una situazione di emergenza è dovuta a una discriminazione di lunga data”, afferma Hassan. Nel caso in cui l’apprendimento a distanza debba continuare per un lungo periodo, il governo deve garantire che gli studenti senza accesso a Internet possano comunque ricevere un’istruzione, fornendo loro router e computer.

Anche l’accesso alle informazioni sulla pandemia è stato un problema. “La gente ha impiegato un po’ di tempo per capire che la chiusura delle scuole non fosse dovuta a una vacanza”, afferma Huda Abu Obeid, attivista e abitante del Naqab. “Non c’erano abbastanza informazioni in arabo. Le stesse organizzazioni sanitarie, per un senso del dovere, hanno iniziato a distribuire le linee guida. È preoccupante.”

“Abbiamo bisogno di una task force che includa medici che conoscano la comunità e che fornisca delle soluzioni”, afferma Noach. “Lo Stato deve assumersi la sua responsabilità”.

Nel contempo al-Aasem propone una rapida fornitura di servizi essenziali, come un ambulatorio medico, anche se solo provvisorio. “Se riconoscessero i villaggi – afferma – e fornissero loro le infrastrutture essenziali, saremmo in grado di prevenire questo disastro”.

Oren Ziv è fotoreporter, membro fondatore del collettivo di fotografia Activestills e cronista di Local Call. Dal 2003 ha documentato una serie di problemi sociali e politici in Israele e nei territori palestinesi occupati, con particolare attenzione verso le comunità di attivisti e le loro battaglie. La sua attività di reporter ha messo a fuoco le proteste popolari contro il muro e le colonie, l’edilizia popolare e altre questioni socio-economiche, le lotte contro il razzismo e la discriminazione e le battaglie per la libertà degli animali.

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Perfino in una pandemia Israele non tratta i suoi sottoposti come uguali

Hagai el Ad, direttore B’Tselem

30 marzo 2020 +972 Magazine

2 aprile 2020 Cultura è Libertà

Un paese guidato da un primo ministro etnocentrico e razzista alle prese con una minaccia universale che colpisce tutte le persone sotto il suo controllo.

In un discorso alla nazione di metà marzo, il Primo Ministro di Israele Benjamin Netanyahu ha cercato goffamente di rivolgersi a tutte le persone che vivono sotto l’effettivo controllo del Governo – compito difficile dato che l’idea stessa va contro le sue convinzioni fondamentali.

In difficoltà nel trovare le parole giuste per rivolgersi al suo pubblico, Netanyahu se ne è uscito così: “Possiamo farlo insieme. Tutti i cittadini, tutti i residenti, chiunque mi stia ascoltando ora, seguano queste linee guida e raggiungeremo il nostro obiettivo. “

Se tutte le persone che vivono nel territorio sotto il controllo di Israele fossero considerate uguali, Netanyahu non avrebbe dovuto dividerle in tre categorie per parlare direttamente con loro. Eppure è esattamente così che funziona il regime israeliano; non è né umanistico né universalistico e si basa sulla attribuzione di diritti e libertà diversi a persone diverse in base alla loro classificazione.

Traduciamo. L’enfasi di Netanyahu su “tutti i cittadini” era, a quanto pare, un raro tentativo di riconoscere non solo i cittadini ebrei, ma anche quelli palestinesi di Israele. Riferendosi a “tutti i residenti“, il primo ministro ha incluso oltre 300.000 non cittadini palestinesi che vivono nell’annessa Gerusalemme est. Il suo vago appello a “chiunque mi stia ascoltando ora” ha lasciato intendere che i soggetti palestinesi nella Cisgiordania occupata e nella Striscia di Gaza potrebbero essere entrati a forza nella coscienza del primo ministro.

Sono tutti tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo: cittadini, residenti e soggetti. Tutto sommato, 14 milioni di persone che non condividono gli stessi diritti.

Normalmente Netanyahu non conta né i residenti né i soggetti. Omette allegramente circa cinque milioni di persone – tutte palestinesi – il cui ruolo nel sistema è obbedire ai diktat israeliani. Di solito cerca anche di trascurare i cittadini palestinesi di Israele, che costituiscono oltre un quinto della cittadinanza del paese e che ha definito “sostenitori del terrorismo”. Ciò significa che il primo ministro conta abitualmente solo la metà delle persone che vivono sotto le regole del suo governo, tutti cittadini ebrei.

Eppure questi sono tempi insoliti. Il rischio per la salute costituito dal coronavirus non obbedisce ai decreti israeliani. In effetti, mina gli stessi pilastri del regime israeliano, perché non distingue tra diverse classi di persone. Un primo ministro con una visione del mondo particolaristica, etnocentrica e razzista si trova di fronte a una minaccia universale.

Netanyahu sicuramente comprende il pericolo che questo virus rappresenta. Si rende conto che dopo aver spostato centinaia di migliaia di cittadini ebrei in circa 250 insediamenti in Cisgiordania – dove vivono in mezzo a 3 milioni di soggetti palestinesi – questa lotta non può essere vinta senza un approccio universalistico. Se sceglie di non prendere in considerazione tutti i milioni di persone che condividono questa terra, il virus si diffonderà e sconfiggerà tutti.

Netanyahu deve anche sicuramente sapere che nella Striscia di Gaza bloccata, ci sono condizioni mature per un’orribile diffusione della pandemia. Israele ha dimostrato il suo potere di tagliare Gaza dal resto del mondo attraverso i suoi 13 anni di assedio. Ciò potrebbe aver allontanato Gaza dal mondo in difficoltà; ma all’interno di una delle strisce di terra più densamente popolate della terra, quanto realistico è il distanziamento sociale come mezzo per combattere una pandemia?

Nel nord Italia, un sistema sanitario occidentale è crollato e il bilancio delle vittime ha raggiunto il 10 percento di tutte le persone infette. A Gaza, il sistema sanitario era crollato molto prima del primo paziente COVID-19 a seguito della politica israeliana. Se metà della popolazione rinchiusa a Gaza fosse contagiata, un tasso di mortalità del 10% significherebbe la morte di 100.000 persone.

Ovviamente, la retorica razzista e la visione del mondo del primo ministro si estendono oltre i suoi discorsi. Anche adesso, Netanyahu continua a incitare contro i cittadini palestinesi di Israele e minare la legittimità della loro rappresentanza politica. Circa 140.000 residenti palestinesi che vivono in quartieri oltre la barriera di separazione a Gerusalemme si svegliano ogni giorno con la paura di essere tagliati fuori dalla loro città e dal sistema sanitario che dovrebbe prendersi cura di loro e delle loro famiglie.

Nel frattempo, i soldati israeliani continuano a opprimere i palestinesi in Cisgiordania, alcuni ora indossando equipaggiamento medico protettivo. Al checkpoint di Maccabim, gli agenti di polizia hanno lasciato un lavoratore palestinese che mostrava sospetti sintomi del coronavirus sul ciglio della strada. La violenza dei coloni aumenta, senza sosta.

Questo è ciò che Netanyahu avrebbe dovuto dire a chiunque stesse ascoltando il suo discorso: che “un virus che non distingue tra nessuno, felice o triste, ebreo o non ebreo” (come ha detto) è per definizione un pericolo universale. Che questo tipo di minaccia va fronteggiata da una politica universalista che “non distingue tra nessuno”. Che sradicherà la divisione tra cittadini, residenti e soggetti. Che tutti sono esseri umani che hanno bisogno di essere protetti. Che difendere tutti noi è sua responsabilità.
Netanyahu, ovviamente, non dirà nulla del genere. Non può dirlo perché è un razzista. Il razzismo corrompe sempre l’anima, ma molte volte il prezzo può essere pagato anche con vite umane. Questo è uno di quei momenti.

Hagai El-Ad è il direttore esecutivo di B’Tselem: il Centro informazioni israeliano per i diritti umani nei territori occupati.

traduzione Alessandra Mecozzi




Il blocco di Israele contro il coronavirus intralcia il lavoro per i diritti umani, ma non i soprusi

Judith Sudilovsky

31 marzo 2020 – +972

Le associazioni per i diritti umani segnalano che le direttive per l’emergenza di Israele stanno rendendo più difficile monitorare e proteggere i diritti dei palestinesi durante la pandemia

Alcune associazioni per i diritti umani palestinesi ed israeliane affermano che le direttive d’emergenza emanate dalle autorità israeliane, che con la scusa del coronavirus vietano la libertà di movimento e altre attività, stanno rendendo più difficile monitorare, documentare violazioni israeliane dei diritti umani palestinesi e difendere da esse in vari aspetti della vita.

Stiamo ancora monitorando casi, ma le nostre ricerche non sono in grado di essere presenti e documentare nel suo complesso l’area,” dice Rania Muhareb, ricercatrice giuridica e responsabile della sensibilizzazione presso Al-Haq, un’organizzazione palestinese per i diritti umani con sede a Ramallah. “È molto difficile dire se ci sono più o meno incidenti, per la semplice ragione che in questa situazione è più complicato avere tutte le informazioni con la rapidità di sempre.”

Le violazioni, spiega Muhareb, includono la continua confisca di terre e i progetti di costruzione di colonie israeliane e della barriera di separazione nella Cisgiordania occupata; la violenza contro i contadini palestinesi; incursioni e arresti in città e villaggi palestinesi; demolizioni di case.

Inizio modulo

Fine modulo

Queste violazioni evidenziano un tentativo diffuso e sistematico di compromettere i diritti dei palestinesi durante un’emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale,” afferma. Nonostante la grave crisi, “Israele continua ad avere il tempo di portare avanti queste azioni illegali.”

Muhareb evidenzia un incidente del 19 marzo nel villaggio di Sawahra Al-Sharqiya, a Gerusalemme est, in cui i bulldozer israeliani hanno distrutto una serie di edifici, compreso un recinto per le pecore, ma che non si può documentare a causa del divieto di muoversi.

Aggiunge che nella zona attorno a Nablus è continuata anche la violenza dei coloni. Il 17 marzo un gruppo di coloni ha attaccato una casa palestinese nel villaggio di Burin; secondo le persone che hanno seguito l’incidente, invece di bloccare i coloni i soldati israeliani hanno sparato proiettili ricoperti di gomma, bombe assordanti e lacrimogeni contro i palestinesi. Tre giorni dopo, il 20 marzo, a sud di Jenin i coloni hanno gravemente ferito il contadino Ali Musafa Zouabi.

Allo stesso modo l’associazione israeliana per i diritti umani Yesh Din ha riferito di violenti attacchi dei coloni che la scorsa settimana hanno ferito gravemente contadini e pastori palestinesi. I coloni sono arrivati da Halamish, Homesh (una ex-colonia che è stata demolita, ma in cui gli israeliani sono rimasti illegalmente), e Kochav Ha Shahar. Nessuno dei coloni è stato arrestato.

Muhareb afferma che i soldati delle IDF [Forze di Difesa Israeliane, l’esercito israeliano, ndtr.] non hanno l’autorità di arrestare i cittadini israeliani in Cisgiordania. Al contrario, la scorsa settimana l’esercito ha arrestato parecchi palestinesi nella città vecchia di Jenin, a Qalqiliya e nei pressi di Nablus.

In un comunicato l’ufficio del portavoce delle IDF ha detto che le IDF “continuano l ‘attività operativa, che include l’interruzione di sospette attività terroristiche in base alle necessità operative e alle valutazioni aggiornate della situazione. Durante gli arresti i militari, così come i detenuti, sono protetti secondo le necessità operative.”

Non si può passare sopra diritti fondamentali”

In base alle nuove regole riguardanti la pandemia entrate in vigore il 15 marzo, questi prigionieri devono essere tenuti in quarantena per 14 giorni prima di poter essere interrogati. Il ministero israeliano della Sicurezza Pubblica ora può vietare le visite dei familiari per arrestati e detenuti e limitare i colloqui dei prigionieri con un avvocato solo a conversazioni telefoniche, afferma Sahar Francis, direttrice dell’ONG palestinese Addameer – Associazione per l’Appoggio e i Diritti Umani dei Detenuti.

L’esercito israeliano sta ancora arrestando persone pur sapendo che non le può interrogare, per cui le mette in isolamento per 14 giorni. È una violazione dei diritti fondamentali dei detenuti,” afferma.

Da due settimane o più hanno completamente chiuso tutte le prigioni e le strutture per la detenzione. (I prigionieri) non hanno contatti con i loro familiari e gli avvocati possono parlare con loro solo quando è prevista un’udienza in tribunale sul loro caso. Ci sono 5.000 prigionieri totalmente isolati dal mondo esterno.”

La portavoce del servizio carcerario israeliano ha fatto notare che le nuove regole sono state applicate in tutte le prigioni israeliane, indipendentemente dalle ragioni per cui i prigionieri vi sono reclusi.

Mantenerli in salute, tenere lontano il coronavirus, ora questo è il nostro unico obiettivo,” afferma. “Si spera che in breve tempo, quando ciò sarà finito, le cose torneranno come prima. Mantenerli in salute è nel nostro interesse più di qualunque altra cosa.”

La portavoce sostiene che le prigioni hanno fornito informazioni a tutti i detenuti in varie lingue, compreso l’arabo, ed hanno disinfettato le loro strutture. Stanno anche seguendo le direttive del ministero della Sanità di incrementare i turni di lavoro del personale carcerario fino a 96 ore, in modo che possano ridurre gli spostamenti dentro e fuori le prigioni.

Finora non abbiamo alcun prigioniero con il coronavirus, e speriamo che così continui ad essere fino alla fine della crisi,” afferma. “Non sappiamo se sia possibile, ma stiamo facendo del nostro meglio.”

Eppure, dice Francis di Addameer, ci sono preoccupazioni per la salute dei prigionieri palestinesi a causa delle loro condizioni di sovraffollamento. I prigionieri hanno anche raccontato che non gli è stato fornito alcun materiale sanitario speciale e che non è stata presa nessun’altra precauzione da parte delle autorità carcerarie.

Il 26 marzo Addameer, insieme ad Adalah – il Centro Giuridico per i Diritti delle Minoranze in Israele – e l’avvocato Abeer Baker hanno chiesto a nome del detenuto Kafri Mansour alla Corte Suprema israeliana di annullare le direttive d’emergenza nelle prigioni.

Pur riconoscendo la necessità di proteggere la salute dei reclusi, il ricorso sostiene che il governo israeliano non ha l’autorità giuridica di imporre il divieto alle visite di avvocati e familiari, che “violano in modo pesante e sproporzionato i diritti dei prigionieri”, in particolare dei minorenni. I ricorrenti accusano anche il fatto che le restrizioni impediscono anche ai prigionieri di riferire di qualunque violazione dei diritti nella prigione.

Il ricorso descrive anche come una conversazione tra l’avvocato Abeer Baker e un prigioniero sia stata trasmessa da altoparlanti in presenza delle guardie della prigione e di altri detenuti, violando la riservatezza tra avvocato e cliente.

Le sfide che questo stato d’emergenza pone alle autorità israeliane non possono consentire loro di passare sopra fondamentali diritti umani,” afferma l’avvocato di Adalah Aiah Haj Odeh. “Le leggi internazionali impongono che Israele debba riconoscere il diritto dei prigionieri e dei detenuti alle visite con i familiari, a consultarsi con gli avvocati e a rivolgersi ai tribunali.”

Arrestano come al solito i minorenni, come se non ci fosse il virus”

Nel contempo nel villaggio di Issawiya, a Gerusalemme est, gli abitanti affermano di aver sperato che l’attenzione sulla pandemia riducesse le incursioni e i pattugliamenti della polizia israeliana messi in atto in modo aggressivo nei loro quartieri dalla scorsa estate.

Invece, sostengono, tali azioni sono continuate. Blocchi stradali della polizia stanno ancora provocando lunghi ingorghi del traffico; scontri con i giovani comportano l’uso di lacrimogeni, granate assordanti e proiettili ricoperti di gomma, e vengono effettuati arresti nella totale inosservanza delle norme del governo sul coronavirus, mettendo in pericolo gli abitanti palestinesi.

Pensavamo che il coronavirus avrebbe contribuito a fermare le cose, ma non è cambiato niente,” dice Muhammad Abu Hummus, un attivista politico di Issawiya. “Al solito, arrestano minorenni come se non ci fosse nessun virus. Ogni giorno (la polizia) va in giro senza mascherine e senza guanti. Altrove forse aiutano la gente, ma a Issawiya portano solo lacrimogeni e balagan (disordine o confusione).”

Il portavoce della polizia Micky Rosenfeld sostiene che la presenza della polizia nel villaggio fa parte del normale pattugliamento in tutti i quartieri di Gerusalemme intrapreso specificamente nel contesto dell’epidemia di coronavirus, inteso a garantire che gli abitanti rimangano in casa.

Non vengono effettuate incursioni, solo normali attività di polizia,” dice. “Se gli abitanti vogliono protestare e fare ritorsioni contro la polizia israeliana è un loro problema. La polizia sta pattugliando tutti i quartieri e mettendo in atto le nuove norme per tenere per quanto possibile le persone al sicuro in casa, per il loro stesso bene e la loro salute.”

Tuttavia in un rapporto del 19 marzo l’associazione israeliana per i diritti umani B’Tselem ha chiesto perché la polizia abbia scelto questo momento per incrementare quella che descrive come una punizione collettiva degli abitanti del villaggio, nonostante “una crisi senza precedenti che richiede…misure estreme di isolamento sociale.”

La presenza della polizia nel villaggio provoca scontri, dice B’Tselem, che sono già abbastanza problematici durante periodi normali, ma ancor più durante la pandemia, quando riunirsi in gruppo può diffondere il virus.

La violenza della polizia contro i palestinesi a (Issawiya), ormai una caratteristica nella vita del quartiere, è illegale e non può essere giustificata neppure come usuale routine dell’occupazione,” dice B’Tselem nel suo rapporto. “La condotta della polizia danneggia la sicurezza pubblica (compresa la salute dei poliziotti) e viola le linee guida sanitarie sull’isolamento sociale.”

B’Tselem aggiunge: “Il fatto che le autorità israeliane siano indifferenti alla vita degli abitanti (di Issawiya), compresi bambini ed adolescenti, non è affatto una novità. Eppure continuare e persino accentuare simile comportamento durante una pandemia è una manifestazione particolarmente vergognosa di questa politica.”

Un altro attivista del villaggio, che ha chiesto di rimanere anonimo per la sua sicurezza personale, ha detto a +972 di aver dovuto portare urgentemente la scorsa settimana sua figlia di sette mesi all’ambulatorio medico del villaggio dopo che la polizia durante uno scontro con giovani palestinesi ha utilizzato lacrimogeni che sono penetrati in casa sua.

La situazione è terribile,” afferma. “Ovviamente ho paura. Perché mettermi in una situazione per cui devo portare mia figlia all’ambulatorio in tempi di coronavirus?”

Judith Sudilovsky è una giornalista indipendente che da 25 anni si occupa di Israele e dei Territori Palestinesi.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




La Lista Araba Unita questa volta c’è cascata e ha sbagliato a sostenere Benny Gantz?

Dahlia Scheindlin

27 marzo 2020 – +972

Basato sulla collaborazione tra arabi ed ebrei, l’impatto della Lista Unita sulla società israeliana risiede ben al di là di come sembra il prossimo governo.

In presenza di un disastro sanitario globale e di una crisi costituzionale in Israele, Benny Ganz, il leader di Blu e Bianco, ha infranto giovedì l’impegno preso con gli elettori da un anno a questa parte accettando di entrare in un “governo di emergenza nazionale” guidato da Benjamin Netanyahu, primo ministro di Israele da molto, molto tempo.

I dettagli del governo non sono ancora definitivi, ma la decisione ha scosso Israele come un terremoto. Ha generato il caos politico fra i sostenitori di Gantz e diviso il suo partito a metà.

La fazione di Gantz, Resilienza per Israele, si unirà a un governo guidato dal Likud insieme al blocco dei partiti fedeli a Netanyahu, Shas, Yemina e Giudaismo Unito nella Torah. Le due fazioni rimanenti di Blu e Bianco, Yesh Atid [C’è un futuro, di centro-destra, ndtr.] di Yair Lapid e Telem [Movimento per il Rinnovamento Nazionale, di destra, ndtr.], fondato da Moshe “Bogie” Ya’alon prima delle elezioni dell’aprile 2019, si uniranno all’opposizione. Blu e Bianco perciò è la prima vittima del nuovo governo e ha cessato di esistere.

Secondo alcuni la seconda vittima è la Lista Unita, un amalgama di partiti a maggioranza arabo-palestinese. Ayman Odeh, il leader del partito, infrangendo una tradizione decennale, aveva indicato per due volte Gantz come presidente del futuro governo, con il risultato che Gantz ha riconsegnato Israele nelle mani di Netanyahu. La Lista Unita è stata presa in giro?

È una domanda legittima. Odeh aveva raccomandato Gantz la prima volta dopo le elezioni di settembre nel 2019 e i loro due partiti avevano persino avuto dei colloqui pre-coalizione. Ma Gantz non era riuscito a formare un governo e Odeh aveva finito per diffidare delle sue motivazioni. A gennaio, Odeh aveva detto ad Haaretz che Gantz probabilmente l’aveva usato per contribuire a estromettere Netanyahu, ma che avrebbe poi comunque finito con il formare un governo di unità con il Likud. Odeh si era sentito trattato “come un’amante.”

Eppure dopo le elezioni di marzo, le terze nell’arco di un anno, i partiti di opposizione avevano ottenuto la maggioranza dei voti e finalmente un vero cambiamento sembrava a portata di mano. Nonostante le profonde divisioni interne sulla questione, incluse le minacce pre-elettorali di ritirare tale appoggio, i leader della Lista Unita avevano deciso di dare un’altra possibilità a Blu e Bianco. La Lista Unita si era persino schierata con il suo nemico storico, l’ultra-nazionalista Avigdor Liberman, per unirsi e sostenere Gantz.

A marzo la Lista Unita aveva conquistato 15 seggi, il risultato migliore mai ottenuto. Questa volta persino Balad, una fazione che aveva negato il suo sostegno dopo le elezioni di settembre, si è unita agli sforzi per cacciare Netanyahu. Questi erano passi rivoluzionari per i leader arabi in Israele che, per molto tempo, avevano manifestato la propria ambivalenza circa il sostegno al potere esecutivo israeliano, date le politiche nei confronti dei cittadini palestinesi e nell’ambito più generale della continua occupazione di Israele in aggiunta ai maggiori conflitti arabo-israeliani del passato.

Il miglior risultato possibile per la Lista Unita e tutti i partiti di opposizione sarebbe stato se Gantz avesse formato un governo di minoranza per porre fine al regno di Netanyahu. Non era mai esistita alcuna possibilità che Blu e Bianco invitasse la Lista Unita a diventare partner in una coalizione, dato che in Israele nessun partito arabo indipendente era mai entrato in un’alleanza di governo. Ma la Lista Unita avrebbe potuto appoggiare un voto di fiducia per il governo di minoranza senza farne parte. La società israeliana avrebbe visto i cittadini arabo-palestinesi giocare un ruolo chiave nel tanto atteso passaggio di potere. Lo scenario sarebbe stato rivoluzionario.

Gantz ha distrutto quelle speranze, ma la Lista Unita non ha commesso un errore.

La Lista Unita non può misurare il proprio successo o fallimento basandosi sulla composizione del prossimo governo. Il suo significato risiede nel percorso storico di più ampio respiro della società israeliana.

In Israele le coalizioni hanno una storia di breve periodo di intrighi politici e governi dalla vita corta. Il Blu e Bianco, come la maggior parte dei partiti di centro in Israele, era destinato a scomparire dopo alcune tornate elettorali. Accettando l’incarico di ministro in un governo Netanyahu Gantz non è solo venuto meno a una promessa di coalizione, ma ha rotto con la ragione d’essere del partito. Da qui il suo scioglimento immediato.

La Lista Unita segue tutt’altra via. I cittadini palestinesi in Israele stanno facendo un viaggio e le azioni del partito hanno innescato la tappa successiva: un impegno politico rinnovato è il carburante per il futuro. Quando nel 2015 è stata fondata, la Lista Unita aveva galvanizzato la partecipazione dell’elettorato arabo, dopo quasi 15 anni di affluenza alle urne significativamente più bassa di quella dei cittadini ebrei. I cittadini arabo-palestinesi si erano stancati di partiti piccoli e privi di potere e, nonostante gli attacchi sempre più razzisti da parte dei governi nazionalisti di estrema destra, si erano sentiti sollevati dalla formazione di questa alleanza politica.

Già allora, gli elettori entusiasti avevano fatto aumentare l’affluenza, portando la lista unita a 13 seggi, mentre nelle precedenti votazioni i partiti, separatamente, ne avevano ottenuti 10. Nelle elezioni dell’aprile 2019 i diverbi politici li hanno divisi, l’affluenza alle urne è crollata, per poi risalire a settembre, quando i partiti arabo-palestinesi in Israele si sono riuniti, portando la partecipazione araba al 65%, il livello più alto dal 1999.

In seguito, sotto la leadership di Odeh, il partito si è prefissato una meta. La sua visione è basata sull’idea di una partnership ebraico-araba, su una solidarietà sociale in generale e sul rifiuto di politiche razziste e nazionaliste. I partiti arabi delle generazioni precedenti erano più interessati ad affermare l’identità e i diritti arabo-palestinesi, rendendoli partiti “di nicchia ”. Ma l’idea di una maggiore uguaglianza e collaborazione fra cittadini ha chiaramente intercettato le opinioni dei cittadini arabo-palestinesi.

Secondo un sondaggio condotto nell’aprile 2019 da Local Call [sito di notizie e analisi israeliano in ebraico, ndtr.], i cittadini palestinesi erano a favore, con percentuali molto alte, di parternariati civici fra ebrei e arabi e l’87% degli arabi che hanno risposto credeva che un partito arabo avrebbe dovuto unirsi immediatamente alla coalizione governativa. Le azioni della Lista Unita, contribuendo allo sforzo comune per cacciare i governi di estrema destra, sono fortemente in sintonia con i sentimenti integrazionisti di questi cittadini. Secondo l’Israel Democracy Institute [istituto di ricerche israeliano indipendente, ndtr.], a marzo l’87% degli elettori arabi ha votato per la Lista Unita, invece che per altri partiti, un altro record storico.

Inoltre, l’influenza della Lista Unita va ben oltre la popolazione arabo-palestinese, e il suo impatto sui partiti ebraici e sionisti tradizionali in Israele è stato molto forte, forse irreversibile. Un anno fa sarebbe stato impossibile immaginare che Moshe “Bogie” Ya’alon, l’ex ministro della Difesa di estrema destra sotto Netanyahu, sarebbe stato una delle due figure di Blu e Bianco più impegnate a evitare un governo di unità con Netanyahu, il che significa automaticamente che preferisce insediare un governo di minoranza con i voti della Lista Unita. Un sondaggio che ho condotto per il gruppo della società civile “The Democratic Voice” ha rilevato che anche una maggioranza, non meno dell’81% dei sostenitori di Blu e Bianco, sosteneva questa possibilità.

I cittadini ebrei non possono più ignorare la Lista Unita, o i cittadini arabo-palestinesi in generale, come fattore che contribuisce a far parte del potere esecutivo in Israele. Cominceranno a rendere normale l’idea che un partito arabo si unisca a un simile governo, cosa che io ho sostenuto, sarebbe dovuta succedere anni fa.

Alcuni ebrei israeliani vedono già in modo diverso il futuro politico: secondo la maggioranza delle analisi i voti ebrei per la Lista Unita sono raddoppiati rispetto alle tornate precedenti. Aneddoticamente, molti di questi ebrei mi hanno detto che non avevano mai votato prima per un partito arabo-ebraico o palestinese. Per loro la Lista Unita non era più settoriale, ma rappresentava la solidarietà e la collaborazione che loro desiderano per Israele in futuro.

Negli ultimi anni la sinistra ebraica in Israele ha sempre di più rivolto la propria attenzione a coltivare la collaborazione civile e politica fra ebrei e arabi in Israele. Sono nati nuovi movimenti ebraici-arabi. Meron Rapoport [scrittore e giornalista israeliano indipendente, ndtr.] ne ha analizzato le ragioni in profondità. Forse questi tentativi stanno riempiendo un vuoto lasciato dal defunto processo di pace con i palestinesi. Forse sono arrivati alla conclusione che la collaborazione fra ebrei e arabi potrebbe far anche avanzare uguaglianza e autodeterminazione per i palestinesi sotto occupazione.

La visione della Lista Unita e le decisioni politiche sono valide per entrambi. Il partito sta tracciando una nuova via, che i cittadini ebrei e palestinesi potrebbero, un giorno, percorrere insieme.

Dahlia Scheindlin è un’analista di fama internazionale degli orientamenti dell’opinione pubblica e una consulente strategica, specializzata in cause progressiste, in campagne politiche e sociali in oltre una dozzina di Paesi, incluse democrazie nuove/in transizione e nella ricerca su pace/conflitto in Israele, con esperienze nell’Europa orientale e nei Balcani. Lavora per un grande numero di organizzazioni locali e internazionali che si occupano dei temi del conflitto israelo-palestinese, di diritti umani, processi di pace, democrazia, identità religiosa e problemi sociali interni. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche alla TAU, l’università di Tel Aviv, e co-presenta il podcast The Tel Aviv Review.

(Traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




Come un calzolaio palestinese ha avviato la prima e unica fabbrica di mascherine in Cisgiordania

Suha Arraf

23 marzo 2020 +972 Magazine

Quello che è iniziato come un esperimento pochi giorni dopo lo scoppio del coronavirus in Cisgiordania si è trasformato in una fabbrica che produce migliaia di mascherine al giorno

Due giorni dopo lo scoppio del coronavirus a Betlemme, Amjad Zaghir, proprietario di una fabbrica di scarpe nella città palestinese di Hebron, si è reso conto che la Cisgiordania sarebbe presto rimasta a corto di mascherine. In poco meno di tre settimane ne è diventato l’unico produttore: Zaghir ha repentinamente messo in piedi questa nuova attività grazie alla quale riesce a produrre migliaia di mascherine al giorno. È diventato eroe nazionale per aver aiutato i palestinesi a proteggersi dal virus.

Zaghir si è messo al lavoro non appena i giornali hanno riportato il primo caso di COVID-19 diagnosticato a Betlemme. Ha quindi comprato una mascherina e ha iniziato a studiarne la struttura, inclinandola a destra e a sinistra. Inizialmente aveva pensato di poterla produrre con i materiali utilizzati nella produzione delle scarpe. “Ho quindi chiesto consiglio ad un mio amico farmacista, chiedendogli quali materiali vengono usati nella produzione delle mascherine”, racconta Zaghir. “Mi ha spiegato che i materiali usati nella produzione di scarpe sono inadeguati e mi ha spiegato come realizzarle”.

Zaghir ha quindi iniziato a cercare il tessuto utilizzato nella produzione di mascherine a Hebron. Ha conosciuto un venditore che aveva acquistato il materiale dalla Turchia l’anno precedente, senza essere mai riuscito ad utilizzarlo a causa della competitività dei prezzi delle mascherine importate dalla Cina. Zaghir ha quindi deciso di acquistare questo materiale, che il suo amico farmacista ha poi confermato essere quello giusto per la fabbricazione di mascherine.

“Inizialmente ho provato a cucire le mascherine utilizzando la stessa macchina che usiamo per cucire le scarpe. Il tentativo non ha avuto successo perché il tessuto delle mascherine è molto sottile e si strappa facilmente” spiega Zaghir. Ho provato a stirare il tessuto per creare le pieghe, ma si bruciava”. Zaghir ha quindi provato a stirarlo presso una lavanderia a secco, ma il tessuto, troppo delicato, non resiste al calore elevato.

Zaghir non si è arreso, soprattutto dopo aver saputo che le mascherine si stavano esaurendo in Cisgiordania e che quindi questa poteva rivelarsi un’occasione d’oro. Discendente di una famiglia di commercianti (Zaghir ha infatti ereditato l’attività dal suo bisnonno), il trentenne ha un ottimo senso degli affari. Tuttavia, non è stato solamente il profitto a motivarlo: “Lo faccio principalmente per aiutare la mia gente e per offrire opportunità di lavoro”, ha detto. “A Hebron c’è la crisi e sono in molti ad essere disoccupati”.

Zaghir ha percorso la città consultando farmacisti e laboratori di cucito. Alla fine è venuto a conoscenza dell’esistenza di una macchina in città in grado di piegare e stirare le mascherine contemporaneamente. Per moderare i livelli di calore a 400 gradi ha sovrapposto mascherine e strati di carta. L’esperimento ha funzionato.

“Il primo giorno sono riuscito a produrre solo 500 mascherine. Il giorno successivo ne ho realizzate altre mille e ho quindi assunto venti lavoratori per aumentare la produzione”.

Il nome della fabbrica è ‘Zaghir’, che significa ‘piccolo’ in arabo. Sebbene la fabbrica sia piccola, è diventata la prima e unica attività di questo tipo in Palestina, producendo tra le settemila e novemila mascherine al giorno.

Eppure, Zaghir non è soddisfatto delle quantità prodotte: a partire dalla prossima settimana ha intenzione di espandere ulteriormente la produzione per rispondere alla domanda di mascherine in Palestina. Ha già trovato un laboratorio vuoto e assumerà nuovi lavoratori.

Le mascherine sono state vendute più velocemente delle frittelle, ha spiegato Zaghir. I suoi clienti sono impiegati statali, ospedali, e persino la polizia palestinese: soltanto questo sabato ha venduto cinquemila mascherine alla polizia di Nablus. Alle istituzioni ufficiali le mascherine vengono vendute al prezzo simbolico di 1,50 NIS, determinato dal governatore di Hebron. La tariffa è invece diversa per le farmacie a altri fornitori.

“Ho iniziato a ricevere richieste dalla Giordania, Kuwait, paesi del Golfo e Canada”, racconta. “Persino i venditori israeliani mi hanno contattato per comprare le mie mascherine, ma non ho assunto abbastanza lavoratori. Vorrei poter rispondere a tutte le richieste”.

Ma il materiale che Zaghir ha usato finirà presto. Ne ha già ordinato altro, ma i paesi hanno chiuso i confini per contenere la diffusione del virus, che ha già raggiunto la Turchia, paese da cui viene esportato il materiale.

Malgrado ciò, Zaghir è imperterrito: “sono fiducioso che sarò in grado di importare il materiale. Ho contattato la Camera di commercio palestinese, che a sua volta si è rivolta alla camera di commercio israeliana che ha contattato dogane e altre autorità per discuterne. Questa è una crisi sanitaria, una pandemia globale, uno stato di emergenza. Non si tratta dei soliti affari, motivo per cui sono abbastanza sicuro che faranno in modo che io possa importare le merci”.

Zaghir ritiene che tra una settimana potrà produrre centomila mascherine al giorno. “Oggi ho provato una nuova tecnica di cucito che si è rilevata molto efficiente e siamo riusciti a produrre 15 mila mascherine. Questa è la quantità maggiore da quando abbiamo iniziato a produrle”, ci spiega. “Il mio prodotto è unico, diverso da qualsiasi altro al mondo. Chiunque si imbatterà in questo prodotto saprà che è stato realizzato ad al-Khalīl (Hebron)”, ha aggiunto.

da Palestina Cultura è Libertà

 

 




La pandemia di coronavirus sta portando ad un incremento del razzismo contro gli ebrei indiani in Israele

Saudamini Jain

20 marzo 2020 – +972

In Israele un ebreo indiano di 28 anni è finito in ospedale dopo essere stato aggredito da israeliani che lo hanno chiamato “corona”.

Sabato scorso Am Shalem Singson, ventottenne studente di una scuola religiosa, stava camminando verso il centro di Tiberiade con alcuni amici quando due uomini israeliani hanno arricciato il naso e li hanno chiamati “corona, corona”. Singson ha detto loro di non essere neanche cinese, ma indiano – lui e i suoi amici sono Bnei Menashe [lett. Figli di Menasseh, una delle tribù ebraiche citate nella Bibbia, ndtr.], una comunità di ebrei indiani [ma di aspetto mongoloide, ndtr.], alcune migliaia dei quali vivono in Israele. Ma gli uomini, furiosi per essere stati contestati, prima lo hanno spintonato, poi lo hanno ripetutamente colpito. Singson ha dovuto essere sottoposto ad un intervento chirurgico al torace e ai polmoni.

Singson, che è ancora ricoverato in ospedale, crede che la nuova pandemia di coronavirus sia diventata un catalizzatore perché i razzisti accentuino il proprio fanatismo. “Non vogliono vivere con noi, vogliono solo picchiare,” dice. “Approfittano (della situazione) utilizzando il coronavirus…e non solo io, molte persone lo subiscono.”

Ci sono state rilevanti informazioni di attacchi razzisti contro asiatici in tutto il mondo da parte di persone che li incolpano dell’epidemia e della diffusione del coronavirus. Il presidente USA Donald Trump, che continua a chiamarlo “cinesevirus”, è stato accusato di danneggiare gli asiatici incoraggiando l’individuazione razzista di un capro espiatorio mentre si accentuano la rabbia e il timore per la diffusione del virus.

I “Bnei Manashe” hanno dovuto affrontare il peso di questo tipo di razzismo – in prevalenza, essi pensano, perché la grande maggioranza degli israeliani non sa molto di loro. I “Bnei Menashe”, cinquemila persone in Israele, sono emigrati da due Stati del nord est indiano – Manipur e Mizoram, sui confini con il Myanmar —e credono di essere i discendenti di una “tribù perduta” di Israele di 2.700 anni fa. In base alla legge israeliana del ritorno non hanno i requisiti per emigrare, ma sono riusciti ad arrivare poco alla volta in piccoli gruppi di qualche centinaio di persone tramite “Shavei Israel”, una Ong israeliana che lavora per individuare comunità ebraiche “perdute” in tutto il mondo e portarle in Israele. Signson è immigrato con sua madre, sua nonna e suo fratello da Manipur nel 2017.

I Bnei Menashe hanno manifestato il proprio sdegno e la propria amarezza per il razzismo rivolto contro di loro, e nelle ultime settimane denunciano numerosi esempi in cui membri della comunità sono stati chiamati “coronavirus” da altri israeliani.

È veramente triste vedere molti israeliani infettati non dal coronavirus ma dal virus del razzismo,” dice il ventiquattrenne Shlomo Thangminlien Lhungdim, amico di Singson. Pochi giorni fa, mentre viaggiava in pullman con alcuni amici “Bnei Menashe”, gli altri passeggeri lo hanno guardato in modo strano e molti si sono coperti il naso. “Persino l’autista si è messo intenzionalmente a tossire appena ci ha visti,” dice. “La gente tende a correre via da noi. Ci guardano come diversi alle stazioni degli autobus, nei supermercati…siamo discriminati ovunque. La vita è orribile. Perché? Solo perché abbiamo un aspetto diverso?”

Isaac Thangjom, un responsabile di progetto della Federazione Ebraica del New Mexico, emigrato in Israele nel 1997, dice che a Ramle o nei dintorni, dove vive, la sua famiglia non ha dovuto subire nessuno di tali episodi. Ma questi esempi sono frequenti in città più piccole come Tiberiade, Kiryat Arba in Cisgiordania e San Giovanni d’Acri, dove vive anche la maggior parte dei “Bnei Menashe”, afferma. Ha anche sentito di molti episodi di razzismo legati al coronavirus. C’è stata una donna che ha preso un pullman da Kiryat Arba per Gerusalemme ed ha detto che si è sentita a disagio perché, mentre viaggiava su un autobus urbano, la gente la teneva a distanza.”

I “Bnei Menashe” hanno sempre dovuto affrontare il razzismo in Israele. Nonostante i loro vestiti da ebrei ortodossi, sono spesso confusi con i lavoratori thailandesi e i filippini. Ma la pandemia del coronavirus ha portato i pregiudizi a un livello più alto, dice Thangjom.

Le aggressioni come quella contro Singson in Israele si riscontrano anche in India. Gli indiani del nordest sono sottoposti a discriminazioni ed aggressioni in altre parti del Paese, dove sono una minoranza razziale. Pare che molti siano stati chiamati “corona”, “coronavirus” e “cinesi”, anche in grandi città come Delhi e Mumbai. In un video diventato virale la scorsa settimana, studenti indiani del nordest hanno fatto appello ai loro connazionali indiani perché smettano di prenderli di mira.

Nella colonia israeliana di Kiryat Arba la ventenne Dimi Lhungdim, in licenza dal servizio militare, si è infuriata dopo aver visto un video di “Shevet Achim Va’achayot” (una tribù di fratelli e sorelle), la canzone ufficiale dei festeggiamenti per il Giorno dell’Indipendenza di Israele del 2019. Alla luce dell’aggressione contro Singson, per Lhungdim il messaggio di fratellanza della canzone suona vuoto.

Pensavo: perché state cantando questa canzone e dite che siamo fratelli e sorelle?” dice Lhungdim. “Ogni volta che tornava quella frase pensavo: ‘Non sapete quello che state dicendo.’ Sostengono: ‘ questa è la nostra casa in Israele, questo è il nostro cuore.’ Quello che hanno fatto ad Am Shalem non è quello che stanno cantando nella canzone. Ero furiosa.”

Saudamini Jain è una scrittrice che abita a Nuova Delhi. Ha scritto articoli da tutta l’India, dalla Cisgiordania e da New York.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Col diffondersi del contagio da coronavirus, i richiedenti asilo in Israele sono sull’orlo della catastrofe

Oren Ziv

18 marzo 2020 – +972

Le politiche di Israele hanno impoverito la comunità dei richiedenti asilo, che vivono in appartamenti angusti, non hanno copertura sanitaria, esposti ad un maggiore pericolo.

Secondo i membri della loro comunità e gli attivisti, i richiedenti asilo in Israele sono “sull’orlo della catastrofe”, mentre nel Paese il numero di contagi del nuovo coronavirus continua a salire.

Nelle attuali circostanze straordinarie i richiedenti asilo si trovano in condizioni di grande difficoltà, per i licenziamenti, l’impossibilità di ricevere assistenza dallo Stato, la mancanza di informazioni e le miserevoli condizioni abitative. La chiusura di aziende e istituzioni che impiegano regolarmente i richiedenti asilo sta preoccupando molte famiglie che si vedono già gettate in mezzo alla strada senza nulla da mangiare.

Oggi vivono in Israele circa 35.000 richiedenti asilo, la maggior parte dei quali provenienti dall’Eritrea, e anche da una piccola comunità sudanese. Per anni, Israele ha rifiutato di esaminare le loro richieste di asilo, lasciandoli in un limbo legale. Nell’ultimo decennio, solo 13 eritrei e un cittadino sudanese sono stati riconosciuti come rifugiati dal governo israeliano.

La loro precaria situazione giuridica ha serie implicazioni rispetto alla capacità dei richiedenti asilo di affrontare l’epidemia. Mentre gli israeliani licenziati o costretti a chiedere congedo che si trovino in difficoltà finanziarie possono ricevere il sussidio di disoccupazione, i richiedenti asilo non possono beneficiare di protezioni. Senza l’assistenza offerta dallo Stato e senza una comunità, una famiglia o dei risparmi, saranno i primi ad affrontare i mortali contraccolpi del virus.

“Al governo non importa di noi, nessuno ci ha detto nulla”, afferma Cabrom Tuwalda, un richiedente asilo dall’Eritrea. “Bibi [Netanyahu] ha detto che siamo stati i migliori al mondo nell’affrontare la pandemia, ma qui ci sono 40.000 persone e nessuno gli parla”.

Il danno per i richiedenti asilo è disastroso e potrebbe portare a una catastrofe umanitaria se lo Stato non agisce insieme a noi”, afferma Tali Ehrenthal, direttore esecutivo di ASSAF, una ONG che fornisce aiuti a rifugiati e richiedenti asilo in Israele. “Stiamo assistendo a un’ondata di licenziamenti, le persone non hanno diritti sociali né diritto alla disoccupazione. Non hanno modo di pagare l’affitto e possono essere sbattuti in strada.

Nessuna rete di sicurezza

Le restrizioni imposte dal governo israeliano hanno portato a licenziamenti in settori come pulizie, ristoranti e bar, che spesso impiegano i richiedenti asilo. È difficile sapere quanti di essi abbiano perso il lavoro almeno temporaneamente, ma le stime più caute indicano che il numero si aggira intorno al 50% degli adulti. La “rete di sicurezza” promessa domenica ai lavoratori israeliani dal Ministro delle Finanze Moshe Kahlon è un sogno inarrivabile per i richiedenti asilo.

“Se non trovano una soluzione per la gente entro una settimana, non avremo nulla da mangiare”, afferma Dejan Mangesha, 25enne richiedente asilo dall’Eritrea che lavora come traduttore e nell’istruzione. Mangesha afferma che oltre ai licenziamenti, molti non escono di casa a cercare lavoro perché non c’è nessuno a prendersi cura dei loro figli ora che scuole e asili nido sono chiusi. “Le persone della comunità sono sottoposte a forti pressioni”, afferma. “La maggior parte di loro lavora in ristoranti, hotel e pulizie. È tutto chiuso. Le persone semplicemente non lavorano, tranne quelli che lavorano nelle cucine dei ristoranti che fanno consegne a domicilio. Le persone vengono messe in congedo non retribuito e non si sa quando torneranno al lavoro.”

Mentre molti israeliani possono chiedere un prestito alla banca o assistenza alle proprie famiglie, i richiedenti asilo non hanno alcuna possibilità. “Non abbiamo una famiglia allargata qui per aiutarci”, afferma Mangesha. “Le persone vivono del loro lavoro quotidiano e non hanno risparmi.” Mangesha stesso ha perso uno dei suoi lavori, come tutor nel doposcuola. “La verità è che sono sotto pressione”, ammette. “Ho perso parte del mio sostentamento, non si sa cosa succederà nei prossimi due mesi e se sarò in grado di pagare l’affitto”.

“Il coronavirus non fa distinzioni tra israeliani e rifugiati”, afferma Tuwalda. “Mentre gli israeliani sono indaffarati a comprare del cibo, i richiedenti asilo stanno perdendo il lavoro e si preoccupano di non avere di che pagare l’affitto. Le persone con bambini vivono a stento un mese dopo l’altro. Preferisco non immaginare cosa succederà dopo un mese o due senza lavoro.

Tuwalda, che lavora in un ristorante a Tel Aviv, è stata a casa per cinque giorni. “Comprendo il disagio che affligge il mio datore di lavoro, non ha clienti da due settimane e ha iniziato a sbarazzarsi dei lavoratori anche prima della decisione del primo ministro (di fermare la vita in Israele). La maggior parte dei richiedenti asilo lavora come lavapiatti, cuochi o bidelli nei centri commerciali e nelle scuole. Questi posti sono stati chiusi.”

È come essere in una piccola cella”

Fischla è un richiedente asilo di 43 anni proveniente dall’Eritrea e recentemente è stato licenziato dal suo lavoro in una sala da cerimonie a Tel Aviv. “Ci hanno detto che non c’era lavoro fino a quando il governo non avesse deciso diversamente”, dice. “Anche durante un mese normale per noi è difficile, appena ci danno lo stipendio paghiamo cibo, elettricità, affitto e tasse. Ora abbiamo le stesse spese ma nessun reddito.”

La moglie di Fischla, insegnante di scuola materna, non ha più lavorato da quando il governo ha chiuso le scuole. È preoccupata di non riuscire a pagare l’affitto il mese prossimo. “Posso resistere un’altra settimana o due, ma la situazione è davvero dura”, dice. “Cosa faremo dopo?” Fischla dice che lui e la sua famiglia si sono chiusi in casa e telefonano agli amici per avere aggiornamenti. “Siamo tutti nella stessa situazione, è come essere in una piccola prigione.”

Kav LaOved, un’organizzazione non profit per i diritti dei lavoratori che assiste i richiedenti asilo, segnala un aumento delle chiamate. “Abbiamo ricevuto richieste di aiuto da parte di lavoratori del settore alberghiero, ristoranti, imprese di costruzioni e pulizie, la maggior parte dei quali sono stati messi in ferie non retribuite e alcuni subito licenziati”, dice Noa Kaufman, coordinatore per i rifugiati di Kav LaOved. “Alcuni datori di lavoro, con buone intenzioni, hanno indirizzato i loro lavoratori verso i servizi per l’impiego o gli hanno spiegato come ottenere l’indennità di disoccupazione, ma abbiamo dovuto dirgli (ai richiedenti asilo) che non hanno diritto a nessun sussidio”.

Eden Tesfamariam, una richiedente asilo che lavora nella gestione della community di ASSAF, afferma che sono specialmente le madri single a non poter uscire per trovare lavoro. “Non c’è nessuno che possa aiutarle con i figli, né lo farà il governo”, afferma. Teme che la maggior parte di loro non riesca a pagare l’affitto e finisca senza tetto.

Salari confiscati

La cosiddetta “legge sui depositi” di Israele, approvata nel 2017, impone ai datori di lavoro di versare su un conto di garanzia il 20% dei salari dei dipendenti richiedenti asilo, che dev’essere rimesso nel caso in cui la persona lasci il Paese. Domenica Kav LaOved e altre organizzazioni hanno inviato una richiesta urgente a diversi ministri del governo affinché quei fondi siano resi disponibili e restituiti ai richiedenti asilo dai cui salari erano stati detratti.

“Le persone hanno depositato un quinto della loro busta paga tutti i mesi negli ultimi tre anni, perciò non hanno riserve in caso di emergenza”, afferma Kaufman. “Vogliamo che possano prelevare quel denaro.” Kav LaOved ha inoltre inviato al Ministro delle Finanze Moshe Kahlon la richiesta di ampliare la “rete di sicurezza” che ha promesso ai lavoratori in modo che includa i richiedenti asilo.

L’Alta Corte sta ancora esaminando una petizione del 2017 presentata da una coalizione di rifugiati e organizzazioni per i diritti degli immigrati proprio contro la legge sui depositi. La petizione esprimeva il timore che la legge potesse peggiorare la situazione economica dei richiedenti asilo, che già non avevano alcuna assistenza sociale su cui contare.

“Devono ridarci i soldi presi dai nostri stipendi”, afferma Tesfamariam.

L’impatto della crisi coronavirus va oltre la sfera economica. I richiedenti asilo non sono coperti dalle leggi assicurative statali, anche se alcuni lo sono dal loro posto di lavoro tramite assicurazioni private, e i datori di lavoro sono ufficialmente tenuti a continuare a pagare l’assicurazione per tutti coloro che sono stati messi in congedo non retribuito.

“La paura è che i licenziamenti porteranno a una sospensione dell’assicurazione medica privata pagata dai datori di lavoro”, afferma Zoe Gutzeit, responsabile di una clinica gratuita a Jaffa gestita da Medici per i Diritti Umani di Israele. “Ciò significa togliere l’accesso ai servizi medici.” E aggiunge che i diritti che hanno maturato durante la loro precedente occupazione non verranno mantenuti anche se troveranno un nuovo lavoro quando che la crisi sarà finita. Cosicché, sottolinea Gutzeit, potrebbero non essere coperti per alcune malattie croniche o per gravi problemi di salute fino a quando non abbiano lavorato di nuovo per un po’ di tempo.

“I richiedenti asilo hanno paura di contrarre la malattia e la consapevolezza di non avere copertura medica li mette ancora più sotto pressione”, afferma Sigal Rozen del numero verde per rifugiati e migranti.

Al di là dell’assicurazione medica, i richiedenti asilo affermano che l’autoisolamento è per loro pressoché impossibile. Quasi nessuno ha una stanza per sé e molte famiglie vivono insieme in angusti appartamenti di una o due camere.

“L’isolamento non aiuta quando ci sono tre persone in un appartamento trilocale illegalmente diviso”, afferma Mangesha. “Ci dicono di non uscire di casa, ma non ci sono condizioni normali in cui le persone possano stare.”

“Qui sta per avvenire una catastrofe “

Un ulteriore problema è la mancanza di informazioni. Fino a domenica, il ministero della Sanità non aveva pubblicato alcuna guida in tigrino, la lingua parlata dai richiedenti asilo eritrei. Poi domenica è stato pubblicato un singolo messaggio vocale online. Attivisti e organizzazioni per i richiedenti asilo hanno autonomamente tradotto e distribuito informazioni nel tentativo di combattere voci e notizie false.

“Abbiamo cercato di gestirci da soli, creando gruppi su Facebook per cercare di raggiungere coloro che hanno propositi suicidi”, afferma Tuwalda. “Non c’è stato alcun annuncio ufficiale sul coronavirus. Capisco anche che (il governo) è in una posizione difficile, ma qui ci sarà una catastrofe. Il flusso di informazioni è stato brutalmente interrotto. “

Mangesha cita un messaggio ricevuto con WhatsApp riguardo al dispiegamento di militari nelle strade di Israele, alla chiusura del Paese e al divieto per le persone di uscire di casa. “La gente era isterica”, dice.

Mentre alla fine della scorsa settimana molti israeliani sono andati a fare scorta di cibo, i richiedenti asilo non possono concedersi un simile lusso, dice Tesfamariam. “Le persone non hanno più di qualche centinaio di shekel da spendere in cibo, che per una famiglia è a malapena sufficiente per una settimana”, osserva.

Molti richiedenti asilo sottolineano poi che la tracciatura dei contatti avuti dai contagiati da COVID-19, pubblicata sui media in lingua ebraica, non è tradotta in tigrino. “Le persone non sanno come proteggersi e lo Stato non si preoccupa di informarle”, afferma Ehrenthal. “Nessuno fa le traduzioni e le persone non sanno se stanno mettendo in pericolo se stessi e coloro che li circondano.”

ASSAF, che durante i periodi normali assiste le persone più vulnerabili tra la popolazione dei richiedenti asilo – sopravvissuti a torture, vittime della tratta, madri single, ecc. – continua a fornire assistenza nel rispetto delle istruzioni del Ministero della Sanità. Nonostante la mobilitazione di milioni di shekel, il Ministero del Welfare non assiste i richiedenti asilo a rischio. “Dovrebbero fornire servizi di assistenza sociale e supporto psicosociale alla comunità”, afferma Ehrenthal.

Tutti quelli con cui ho parlato sottolineano che il coronavirus presenta la più grave minaccia che la comunità dei richiedenti asilo abbia mai affrontato e che la situazione continuerà a peggiorare nei prossimi giorni e settimane a seguito della politica israeliana di non riconoscergli lo status di rifugiati, che darebbe loro accesso ad alloggi sicuri, reddito stabile, istruzione e servizi medici.

Molti sostengono che la vita dopo il coronavirus non sarà più la stessa. I richiedenti asilo sostengono di sperare che Israele capirà che deve riconoscere i loro diritti. “La comunità scenderà in piazza se non avrà più nulla da mangiare e questo avrà delle conseguenze sugli israeliani”, afferma Tuwalda.

Oren Ziv è fotoreporter, membro fondatore del collettivo fotografico Activestills e membro della redazione di Local Call. Dal 2003, ha documentato una serie di questioni sociali e politiche in Israele e nei territori palestinesi occupati, con particolare attenzione alle comunità di attivisti e alle loro lotte.

(traduzione dall’inglese di Luciana Galliano)




L’isolamento della Cisgiordania non è iniziato con la pandemia del coronavirus

Lior Amihai 

11 marzo 2020 – +972 magazine

I principi che hanno guidato i governi israeliani durante 52 anni di occupazione sembrano caratterizzare la risposta al coronavirus nei territori occupati.

Lo scorso giovedì, con in pieno svolgimento sia il coronavirus che la crisi politica israeliana, il ministro della Difesa ad interim Naftali Bennett ha annunciato una chiusura militare totale di Betlemme, dopo che è stato confermato che un certo numero di abitanti della città ha contratto il COVID-19. Tre giorni dopo il ministero della Sanità ha annunciato che a chiunque sia stato a Betlemme, Beit Jala e Beit Sahour viene richiesto di mettersi in quarantena volontaria per due settimane.

Gli abitanti di quelle comunità non possono più entrare in Israele, benché molti di loro vi lavorino. Tra quanti ora si trovano in quarantena dopo essere stati nella zona di Betlemme ci sono alcuni dei miei colleghi dell’organizzazione per i diritti umani Yesh Din [“C’è la legge”, ong israeliana che intende difendere i diritti dei palestinesi nei territori occupati, ndtr.].

Domenica Bennett ha annunciato che, come parte della lotta contro il coronavirus, stava prendendo in considerazione la totale chiusura militare di tutte le città palestinesi in Cisgiordania. Tuttavia lunedì, in seguito a un incontro con vari ministri, generali ed altri rappresentanti del governo, Bennett ha fatto retromarcia rispetto alla sua dichiarazione ed ha deciso di non bloccare i territori dell’Autorità Nazionale Palestinese.

Ordini simili di blocco e quarantena non sono stati imposti ai quartieri ebraici della zona di Betlemme come Gilo, che si trova nei pressi di Beit Jala, o Har Homa, vicino a Betlemme. Oltretutto gli abitanti di Ashkelon, Gerusalemme, Ariel e Petah Tikvah, tutte città con casi confermati di COVID-19, non sono stati sottoposti ad estesa chiusura militare né a quarantena (salvo che per quanti sono attualmente malati).

Nella colonia di Einav, nella Cisgiordania settentrionale, quattro persone sono risultate positive al coronavirus e altri 100 abitanti sono in quarantena. Si tratta di circa il 12% dei coloni, eppure, nel momento in cui scrivo, l’insediamento non è ancora stato chiuso.

Ciò che difficile da fare per gli israeliani sembra essere facile per milioni di palestinesi che vivono sotto il flagello dell’occupazione israeliana.

Nel contempo a quanto pare il ministero della Salute non ha tenuto conto del fatto che la Tomba di Rachele, un luogo di pellegrinaggio ebraico molto frequentato, si trova al centro di Betlemme. I visitatori del luogo per ora non sono sottoposti all’obbligo di auto-quarantena di due settimane per chiunque sia stato nella zona di Betlemme. La tomba, che, nonostante la sua posizione, è sul lato israeliano del muro di separazione, è protetta da un’entrata molto sorvegliata ed è vietata ai palestinesi. Lunedì notte in quel luogo si è tenuta una preghiera di massa per bloccare il coronavirus.

E martedì a coloni israeliani nella Hebron occupata è stato consentito di realizzare i loro festeggiamenti annuali di Purim in coordinamento con l’esercito israeliano. La decisione di consentire che questo evento avvenisse nel centro di Hebron è un’ulteriore dimostrazione dell’enorme differenza dei rapporti del governo israeliano con le due popolazioni che vivono nello stesso territorio.

I passi che il governo israeliano ha intrapreso per prevenire la diffusione del coronavirus non sono esagerati. Al contrario sembra che le misure prese finora siano riuscite ad impedire un’esplosione di casi nelle ultime settimane.

Ma bisognerebbe ricordare che lo Stato di Israele, l’esercito che controlla i territori [palestinesi] occupati e noi come società abbiamo la responsabilità, imposta dalle leggi internazionali e dagli obblighi etici, di proteggere l’incolumità, la sicurezza e la salute di tutte le persone sotto il controllo israeliano – comprese quelle che vivono sotto occupazione israeliana.

L’emergenza totale provocata dal coronavirus ha proposto un test allo Stato di Israele. I palestinesi non dovrebbero essere percepiti come una popolazione che può essere isolata dagli israeliani con chiusure, assedi, leggi differenziate e strade per evitarli. I rischi per la loro salute e qualità di vita ricadono principalmente su di noi, in quanto potere che ne è responsabile.

Le decisioni di imporre una chiusura militare totale sui territori [palestinesi] occupati (escludendo le colonie), o su alcune zone dei territori, non possono essere prese quando le principali considerazioni riguardino le implicazioni per la popolazione e l’economia israeliane, per esempio la mancanza di lavoratori edili e di risorse umane. Al contrario, queste decisioni devono prima rispondere “sì” alla domanda: verrebbero prese le stesse decisioni se la popolazione coinvolta fosse ebraica?

Inoltre i palestinesi che vivono in Cisgiordania sono già sottoposti durante tutto l’anno a una chiusura militare e alla grande maggioranza di loro è vietato entrare in Israele. Di solito ci sono alcune “eccezioni”, palestinesi che hanno permessi temporanei che consentono loro di entrare in Israele per lavorare. Tuttavia negli ultimi giorni anche a quelli con permessi di ingresso è stato vietato di entrare in Israele, a causa della festa di Purim – che, come per ogni importante festa ebraica, ha portato Israele a chiudere totalmente la Cisgiordania. E quei coloni israeliani che hanno celebrato Purim a Hebron hanno usufruito delle stesse strade che sono state chiuse ai palestinesi per un quarto di secolo.

Sembra che gli stessi principi che hanno guidato i governi israeliani per 52 anni di occupazione – con il suo allontanamento, occultamento e disumanizzazione dei palestinesi – continuino a guidare il governo di Benjamin Netanyahu durante una pandemia che cambia le carte in tavola. Eppure, in contrasto con queste linee guida, è diventato ancora più chiaro che lo spazio in cui viviamo sia una ragnatela umana che non può essere separata artificialmente. Questa pandemia può essere la nostra opportunità per dimostrare che non abbiamo dimenticato come si comportano gli esseri umani.

E forse, all’ombra del coronavirus, gli abitanti di Betlemme e di altre città sottoposte a chiusura militare saranno liberati da incursioni notturne, improvvisi posti di blocco, arresti arbitrari, spedizioni militari e scontri quotidiani con il potere occupante.

Lior Amihai è direttore esecutivo di Yesh Din.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)