Rapporto OCHA del periodo 7 – 20 novembre 2017 (due settimane)

Il 17 novembre, in due episodi distinti ma consecutivi, prima all’incrocio Efrata e poi al raccordo stradale di Gush Etzion (Betlemme), un 17enne palestinese ha guidato il suo veicolo contro coloni israeliani, ferendone due; successivamente è stato colpito e gravemente ferito dai soldati israeliani.

In quest’ultima circostanza, prima di essere colpito, il giovane era uscito dall’auto e aveva tentato di accoltellare un soldato. Da ottobre 2015, presso il raccordo di Gush Etzion, si sono verificati 20 aggressioni e presunte aggressioni palestinesi che hanno causato l’uccisione di 4 israeliani e 12 palestinesi (questi ultimi, eccetto uno, tutti aggressori o presunti aggressori).

In Cisgiordania, durante scontri, 21 palestinesi, dieci dei quali minori, sono stati feriti dalle forze israeliane; in sei casi si è trattato di ferite da arma da fuoco. Gli scontri più ampi sono scoppiati durante operazioni di ricerca-arresto svolte nei villaggi di Tuqu’ (Betlemme), Deir Nidham (Ramallah), Fahma (Jenin) e Azzun (Qalqiliya); durante scontri avvenuti per gli stessi motivi nel Campo Profughi di Al Jalazun (Ramallah); durante la dimostrazione settimanale a Kafr Qaddum (Qalqiliya) ed, infine, vicino ad uno degli ingressi all’area H2 (Bab az Zawiya) della città di Hebron, a controllo israeliano.

Nella zona H2 della città di Hebron, il 9 novembre, le forze israeliane hanno lanciato lacrimogeni nel cortile di un complesso scolastico, provocando lesioni a cinque minori. Secondo fonti israeliane, il lancio di lacrimogeni è stato conseguente al lancio di pietre, effettuato dall’interno del complesso, contro veicoli di coloni israeliani. Sono stati arrestati anche due insegnanti e, per il resto della giornata, le lezioni sono state sospese per oltre 1.200 studenti. Inoltre, un 13enne palestinese, mentre tornava a casa nella zona H2, è stato aggredito fisicamente e ferito da coloni israeliani. Infine, in tre casi, presso checkpoint della zona H2, tre palestinesi, tra cui un 17enne e una donna, sono stati arrestati perché in possesso di coltelli. Negli ultimi due anni, nella città di Hebron, migliaia di palestinesi che risiedono vicino agli insediamenti colonici israeliani sono stati soggetti ad intensificate restrizioni della mobilità e ad un contesto sempre più coercitivo che prefigura il rischio di trasferimenti forzati.

Per far osservare le restrizioni di accesso alle aree [interne della Striscia di Gaza] adiacenti la recinzione perimetrale ed alle zone di pesca della costa [della Striscia di Gaza], in almeno 27 occasioni, le forze israeliane hanno aperto il fuoco verso agricoltori e pescatori; un pescatore è rimasto ferito. In due occasioni, le forze israeliane sono entrate in Gaza, vicino a Beit Lahiya e Jabalia (nella parte nord di Gaza), ed hanno effettuato operazioni di spianatura del terreno e scavi nei pressi della recinzione perimetrale.

A scopo punitivo, le autorità israeliane hanno demolito un appartamento (danneggiandone altri due) in un edificio a Beit Surik (Ramallah) ed hanno sigillato l’ampliamento di una casa a Yatta (Hebron); 11 palestinesi, tra cui sette minori, sono stati sfollati. L’appartamento apparteneva al responsabile di un attentato (settembre 2017) nel quale furono uccisi tre membri delle forze di sicurezza israeliane e lo stesso aggressore. L’ampliamento sigillato apparteneva all’autore di un attacco in cui furono uccisi quattro israeliani (giugno 2016). Dall’inizio del 2017, otto abitazioni sono state demolite o sigillate a scopo “punitivo”, provocando lo sfollamento di 44 palestinesi.

Per mancanza di permessi di costruzione, altre 17 strutture sono state demolite o sequestrate nell’Area C e a Gerusalemme Est, sfollando 49 palestinesi, tra cui 25 minori, e colpendone altri 81. Undici delle strutture prese di mira (tutte non abitative, tranne una) erano in Gerusalemme Est. Tre di queste sono state demolite dai proprietari per evitare multe. Le restanti sei strutture si trovavano in tre comunità parzialmente o totalmente situate in Area C, tra cui i villaggi Ni’lin (Ramallah), Al Jiftlik ash Shuneh e Frush Beit Dajan: questi due ultimi si trovano nella Valle del Giordano.

L’esercito israeliano ha emesso ordinanze militari che circoscrivono le aree in cui vivono tre comunità pastorali palestinesi; su tali aree ha imposto la “rimozione di tutte le proprietà”. Le comunità colpite sono: Ein al Hilwe e Um al Jmal, nel nord della Valle del Giordano, e Jabal al Baba, nel governatorato di Gerusalemme. Quest’ultima si trova nella zona inclusa nel piano di insediamento E1, progettato per collegare [l’insediamento colonico di] Ma’ale Adumim a Gerusalemme. Come conseguenza degli ordini di cui sopra, un totale di 520 strutture, tra cui 130 precedentemente fornite come aiuto umanitario, sono a rischio di distruzione o di sequestro e 419 persone, metà circa delle quali minori, sono ad elevato rischio di trasferimento forzato.

Il 10 novembre, e fino alla fine del periodo di riferimento di questo Rapporto, l’esercito israeliano ha bloccato tre delle quattro strade sterrate che collegano 12 comunità della parte meridionale di Hebron (Massafer Yatta) al resto della Cisgiordania. Di conseguenza è stato sconvolto l’accesso ai servizi e ai mezzi di sostentamento di circa 1.400 palestinesi, costretti a lunghe deviazioni. Questa zona è stata destinata [da Israele] all’addestramento militare e designata come “zona per esercitazioni a fuoco”, mettendo i residenti a rischio di trasferimento forzato.

Nel contesto della raccolta delle olive (ancora in corso), sono stati registrati tre episodi che hanno avuto coloni come protagonisti. In uno di questi, un gruppo di coloni israeliani ha attaccato contadini del villaggio di Urif (Nablus), ferendone due, colpiti alla testa con pietre. Gli agricoltori, che avevano ricevuto dalle autorità israeliane un’autorizzazione speciale, stavano raccogliendo le loro olive vicino all’insediamento di Yitzhar; dopo questo episodio, altre 40 famiglie che lavoravano nella zona hanno ricevuto l’ordine di andarsene. Negli altri due episodi, è stato riferito che coloni hanno raccolto le olive di alberi appartenenti ad agricoltori di Burin, anch’essi vicino a Yitzhar, ed hanno rubato un asino appartenente a contadini del villaggio di Jit (Qalqiliya). Sono stati segnalati ulteriori episodi di lancio di pietre da parte di coloni contro agricoltori palestinesi.

Gruppi di coloni israeliani sono entrati, sotto la protezione delle forze israeliane, in siti religiosi che si trovano in aree palestinesi, scatenando scontri che si sono conclusi senza feriti. I siti interessati includevano il complesso Haram ash Sharif / Monte del Tempio a Gerusalemme Est ed altri due siti: nell’area H1 della città di Hebron e nel villaggio di Halhul (Hebron).

Secondo resoconti di media israeliani, nella Città Vecchia di Gerusalemme e su strade vicino a Sinjil e Deir Nidham (entrambi in Ramallah), Tuqu’ (Betlemme) e il Campo Profughi di Al ‘Arrub (Hebron) tre coloni israeliani, tra cui una donna, sono rimasti feriti e diversi veicoli sono stati danneggiati, a causa del lancio di pietre da parte di palestinesi.

Nella Striscia di Gaza, il valico di Rafah, sul lato controllato dall’Egitto, è stato eccezionalmente aperto per tre giorni (18-20 novembre) per casi umanitari urgenti, consentendo a 3.837 persone di attraversare in entrambe le direzioni. Questa è la prima volta, dal giugno 2007, che il lato del valico di pertinenza della Striscia di Gaza viene gestito da personale dell’Autorità Palestinese; il 1° novembre ne ha infatti assunto il controllo in base all’accordo di riconciliazione tra Fatah e Hamas. Il valico è stato ufficialmente chiuso dal 24 ottobre 2014; per specifiche categorie di persone sono state consentite aperture sporadiche. Dall’inizio del 2017 i giorni di apertura sono stati 31.

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

la versione in italiano è scaricabile dal sito Web della Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, alla pagina:

https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it

þ




Perché le donne palestinesi attaccano i checkpoint israeliani ?

 

Che cosa spinge le donne palestinesi ad attaccare i checkpoint israeliani rischiando la morte?

I palestinesi temono che parlare delle motivazioni personali possa sollevare Israele dalla responsabilità di uccidere le donne che si avvicinano ai checkpoints armate di coltelli.

Di Amira Hass – Haaretz, 12 giugno 2016

 

La figura di una donna avvolta in una veste nera con il viso coperto da un velo ha attirato l’attenzione degli automobilisti. Il suo vestito sembrava ancora più nero sullo sfondo grigio degli alberi di ulivo impolverati dalle vicine pietraie.

Giovedì 2 giugno camminava verso ovest, in direzione del checkpoint di Einav, in un tratto di strada dove raramente si vedono passanti (eccetto i residenti dei villaggi vicini diretti ai loro uliveti) – certo non nelle ore più torride della giornata.

Questo checkpoint, che separa l’enclave di Tul Karm verso est dalle colonie della zona, non consente il passaggio di pedoni, ma solo di veicoli.

Almeno un automobilista, che trasportava bombole del gas, si è fermato per chiedere alla donna se avesse bisogno di aiuto. Lei ha detto che stava aspettando qualcuno che la venisse a prendere. Questo accadeva a circa 200 metri di distanza dal checkpoint.

Un’altra persona si trovava sul lato ovest ed ha visto con spavento quando la donna ha raggiunto le lastre di cemento intorno al posto di blocco. Ha raccontato ad Haaretz di aver diretto velocemente la vettura verso di lei. Si è fermato e l’ ha avvertita che le sarebbe accaduto qualcosa, che i soldati l’ avrebbero uccisa se fosse rimasta là.

“Non mi ha risposto,” ha raccontato. Non si potevano vedere i soldati tra i blocchi di cemento o lungo la corsia delle auto. Ha sentito uno di loro gridare dalla cima della torretta intimandogli di proseguire, e che se non lo avesse fatto gli avrebbero sparato.

“Sono andato avanti, non volevo morire”, ha detto. E’ convinto che gli automobilisti che la oltrepassavano erano giunti alla conclusione, come lui, che lei avesse deciso di morire. L’opinione diffusa è che i soldati israeliani oggi sparano per uccidere.

Una terza persona l’ha vista e gli ha fatto ricordare Maram Hassouna, che il primo dicembre si presentò allo stesso checkpoint con un coltello e fu uccisa dai soldati. Questa volta i soldati gli hanno permesso di avvicinarsi a piedi e di parlare con la donna.

“I soldati ti spareranno, vieni con me,” le ha detto la terza persona. “Allahu Akhbar,” ha risposto lei, ed ha estratto dalla borsa un lungo coltello, puntando la lama contro di lui in modo minaccioso. Si è spaventato ed è corso via.

Il primo automobilista, quello con le bombole del gas, è tornato indietro. Ha detto che, quando si è fermato davanti al checkpoint, ha notato la donna che usciva dai blocchi di cemento e stava in piedi di fronte a due soldati.

Stavano a due o tre metri da lei, forse un po’ di più. Lei ha alzato le braccia, ha riferito al ricercatore di B’Tselem Abed al-Karim Saadi, che ha rintracciato anche gli altri testimoni ed ha parlato con loro. E allora sono stati esplosi i colpi.

Le parole “voleva morire” non sono state dette chiaramente a Qaffin, il villaggio da dove proveniva la venticinquenne Ansar Hirsha, la donna che i soldati hanno ucciso. La sua famiglia e l’amministrazione locale erano preoccupati in merito a quando le autorità israeliane avrebbero restituito il corpo per poterlo seppellire. Poiché fino a sabato [11 giugno, ndt.] il suo cadavere non era ancora stato consegnato, non si sa ancora quante pallottole l’hanno colpita e dove.

Un figlio e una figlia  

L’Ufficio del portavoce dell’esercito israeliano non ha risposto alla domanda di Haaretz, che è anche la domanda posta dalla famiglia: perché non era possibile arrestare Hirsha o al limite soltanto ferirla? Dopotutto, era già rimasta alcuni minuti al checkpoint e la sua presenza là non aveva preso di sorpresa i soldati, che l’hanno vista dalla torretta da cui sono poi scesi.

Il portavoce dell’esercito non ha neanche risposto su come tre o quattro soldati non siano stati in grado di aver ragione di una donna senza doverla ammazzare. Il giorno dopo l’uccisione, il sito web Sikha Mekomit (della rivista +972) ha pubblicato quattro fotografie tratte dal filmato della telecamera di sicurezza, che mostrano che i soldati si tenevano ad una distanza da Hirsha tale da non poter essere feriti.

Un’altra domanda rimasta senza risposta è se l’esercito intenda pubblicare il filmato come prova della sua versione dei fatti, secondo cui i soldati erano in pericolo.

Il portavoce dell’esercito ha solamente detto che “in base all’esame preliminare eseguito giovedì scorso, 2 giugno 2016, le forze dell’esercito israeliano al checkpoint di Einav hanno identificato una persona sospetta che si avvicinava al checkpoint ed hanno iniziato la procedura prevista per l’arresto di un sospetto. La terrorista era armata di un coltello ed ha cercato di accoltellare i soldati. Per impedire la minaccia questi hanno risposto con colpi di arma da fuoco, dai quali la terrorista è stata uccisa.”

Ansar Hirsha lascia il marito Shadi e due bambini. Nei primi due giorni dopo la sua morte, Yaman, di quattro anni, ha continuato a chiedere dove fosse sua mamma e non voleva credere che lei fosse a Tul Karm, come gli hanno detto gli adulti.

Quando la casa ed il cortile del nonno si sono riempiti di visitatori, lui ha chiesto con rabbia chi fossero e che cosa ci facessero lì. Poi ha detto: “La mamma è morta, vero?”

“Capisce quello che è successo meglio di un ragazzo di vent’anni”, dice il nonno, Mohammed Hirsha. Mohammed e suo figlio Shadi hanno cercato invano di calmare il bambino, con gelato, pizza, una macchina giocattolo.

La sua sorellina Talia di due anni ancora non capisce. Quando hanno appeso dei poster in memoria di sua mamma nella casa e sui muri del villaggio, Talia è corsa verso il ritratto sul poster chiamando “Mamma, mamma” ed ha cercato di abbracciare il suo viso con le mani.

Ansar Hirsha non ha lasciato alcuna lettera o post su Facebook, ha detto Shadi Hirsha, di 28 anni, che lavora nel settore edilizio in Israele. Sia a lui che a suo padre è stato ora vietato di lasciare la Cisgiordania per andare a lavorare. Suo padre ha lavorato in Israele per decenni ed ora il suo permesso è stato revocato, come i permessi di una dozzina di altri parenti.

Shadi ha detto che Ansar ha cominciato a coprirsi il volto circa sette mesi fa. Gli ha detto che era la sua volontà; lui non sa perché. Nel poster, il suo volto è scoperto. La fotografia risale ad un anno e mezzo fa, alla cerimonia di laurea dell’Università Aperta di Al-Quds (Gerusalemme, ndt.), dove studiava amministrazione aziendale.

Nel poster, che il movimento giovanile di Qaffin si è affrettato a stampare, lei viene definita una shahida, una martire. Dei versetti del Corano ed una poesia proclamano che la morte di un martire è fonte di orgoglio. Ma nei discorsi del villaggio nessuno ipotizza che lei sia andata verso il checkpoint in quanto membro della lotta contro l’occupazione. E’ l’unica persona del villaggio ad essere stata uccisa durante l’ultima ondata di violenza.

Secondo l’associazione per i diritti B’Tselem il numero dei palestinesi della Cisgiordania e di Gerusalemme che sono stati uccisi dalle forze di sicurezza israeliane (e dai civili) da settembre è di 171. Alcuni hanno compiuto attacchi terroristici letali, alcuni hanno provocato feriti, altri hanno minacciato persone o erano sospettati di prepararsi ad attaccare un israeliano.

Parole d’ordine

Hirsha è una delle 16 donne uccise, la maggior parte ai checkpoint. La prima è stata Hadeel al-Hashlamoun, che come Hirsha aveva il volto coperto ed era vestita di nero. E’ arrivata ad un checkpoint di Hebron con un coltello, e l’inchiesta dell’esercito israeliano ha rivelato che i soldati avrebbero semplicemente potuto arrestarla.

Una giovane donna, Samah Abdallah, è stata uccisa a fucilate dai soldati dell’esercito mentre si trovava nell’auto di suo padre. Neppure l’esercito sostiene che abbia cercato di attaccare i soldati. Riguardo ad un’altra madre, Mahdia Hammad, è stato sostenuto che aveva cercato di investire dei soldati. Un’inchiesta di B’Tselem solleva dubbi su questa tesi.

Riguardo alle donne che hanno cercato di accoltellare israeliani o che brandivano coltelli, c’è un forte divario tra ciò che la gente pensa e dice in privato ed il modo in cui i media e le autorità palestinesi presentano il fenomeno. Fino alla morte di Hadeel al-Hashlamoun l’opinione comune era che le donne che si recavano ai checkpoint e minacciavano i soldati con un coltello volessero essere arrestate – ed in tal modo fuggire dai problemi che avevano in casa: diverse forme di violenza, una lite con il padre o il fratello, una depressione non curata.

Le parole d’ordine erano “motivazioni sociali”, contrapposte a “ragioni nazionaliste”. A livello ufficiale e pubblico, attraverso l’arresto, il processo e il rilascio, le donne erano dipinte come persone che lottavano contro l’occupazione.

Negli scorsi anni, a causa del numero crescente di incidenti in cui i soldati israeliani hanno ucciso i palestinesi ai checkpoint, il “ desiderio di essere arrestate per motivi sociali” è stato sostituito dalla “volontà di suicidarsi”.

In una società tradizionale e religiosa che non vede di buon occhio il suicidio, è possibile che la morte per mano di un soldato appaia come una valida via d’uscita. Se la morte è una via d’uscita, significa che le donne non sanno come e a chi chiedere aiuto. La discussione sul pericolo di questo fenomeno in crescita esiste – soprattutto tra le attiviste femministe ed in diversi gruppi della società civile – ma non pubblicamente.

Alla domanda sul perché, le attiviste femministe hanno dato ad Haaretz diverse risposte. Soprattutto all’inizio dell’attuale rivolta individuale, le donne erano arrabbiate per il fatto che la gente sospettava che una giovane donna che si univa alla sollevazione e cercava di aggredire un soldato fosse spinta da motivi non “nazionalisti”. Vedevano questo come un ulteriore elemento di denigrazione delle donne.

Inoltre, come ha detto una militante di una storica organizzazione femminista, “come tutta la popolazione, noi rifiutiamo le pretese israeliane che ogni palestinese, uomo o donna, ucciso ad un checkpoint intendesse veramente aggredire un soldato o un civile israeliano. In ogni caso, siamo convinte che non ci fosse bisogno di uccidere. I soldati adesso ci terrorizzano più di prima, sono più violenti che mai.”

I palestinesi temono che la discussione sulle motivazioni personali possa contribuire ad esonerare Israele dalla responsabilità delle uccisioni. Ma le donne attiviste di varie organizzazioni ora vogliono fare distinzione tra le due cose e concentrare l’attenzione sul loro ruolo sociale, ma lontano dai riflettori dei media.

“Non sono solo donne ad andare ai checkpoint in modo sospetto e per disperazione, ma anche giovani uomini.”, ha detto un’attivista.

“E indipendentemente dal fatto che la disperazione dipenda da motivi personali, come è possibile distinguerla dalla generale disperazione della giovane generazione, che proviene direttamente dalla dominazione israeliana, che non consente di guadagnarsi da vivere e di produrre un cambiamento, dall’umiliazione quotidiana, dalla paura costante?”

(Traduzione di Cristiana Cavagna)