Elezioni Israeliane:Benjamin Netanyahu: mandarlo via o no?

Sylvain Cypel

16 settembre 2019 – Orient XXI

Poche divergenze separano il Likud dai suoi avversari del partito Blu e Bianco sulla maggior parte delle questioni. Ma la vera – la sola? – posta in gioco delle elezioni israeliane è il futuro del primo ministro Benjamin Netanyahu

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu non è mai sembrato così vicino ad andarsene di quanto lo sia oggi, e mai una campagna elettorale è sembrata altrettanto vuota di contenuti di quella che dovrebbe portare, martedì 17 settembre, all’elezione del prossimo parlamento israeliano, la Knesset. Queste elezioni dovrebbero definire il futuro dell’uomo che ha governato Israele senza interruzione dal 2009 e la cui influenza su questo Paese è stata di gran lunga la più significativa dall’inizio di questo secolo. A tre giorni dal voto, i sondaggi, stabili dall’inizio della campagna, danno un vantaggio molto netto alla destra e all’estrema destra israeliana dei coloni (otterrebbero la metà dei voti, senza contare i loro alleati religiosi ortodossi). Ma, date le sue divisioni, la sua prevalenza non le garantisce necessariamente di riuscire a mettere insieme una maggioranza assoluta di 61 seggi su 120 per governare.

Le elezioni dell’aprile 2019, da cui la destra era uscita vincitrice, avevano così dato luogo a una paralisi politica, in quanto il partito di estrema destra nazionalista laica “Israele Casa Nostra”, guidata da Avigdor Lieberman, aveva rifiutato di allearsi con i partiti religiosi senza la garanzia dell’approvazione di una legge sulla partecipazione dei giovani “uomini in nero” (i “timorati di dio”, chiamati anche religiosi ultra-ortodossi) al servizio militare, o a un servizio civile obbligatorio. Questa situazione si potrebbe ripetere martedì.

Dieci anni, ora basta!

Potrebbe essere così soprattutto se Lieberman ottenesse, come gli attribuiscono i sondaggi, una decina di deputati, incrementando la sua possibilità di danneggiare il Likud, il principale partito della destra guidato da Netanyahu, e se il Likud non riuscisse a superare il suo principale rivale, un’alleanza ibrida di centro destra denominata “Blu e Bianco” (i colori della bandiera) che unisce diversi ex-capi di stato maggiore a una formazione laica di centro. Secondo i sondaggi, questa alleanza pareggerebbe con il Likud. Ha fatto campagna elettorale avendo come solo programma “mandarlo a casa”, sulla posizione “Netanyahu, dieci anni, ora basta”. Niente sul futuro dei palestinesi, niente sulle questioni economiche e sociali, vaghezza sulle sfide della società (in particolare sul posto della religione); l’elemento più significativo della sua campagna elettorale è stata l’assenza di un qualunque programma definito del leader di questa alleanza, il generale Benny Gantz.

La semplice ostilità nei confronti di Netanyahu non pare sufficiente a permettere ai blu e bianchi di superarlo. Ma, per la prima volta, l’uomo che ha unificato la destra e l’estrema destra sotto la sua bandiera, ormai invischiato in molti casi di conflitto d’interesse e di arricchimento personale, sembra dare segni evidenti di affanno, accompagnati dalla sensazione che la sua aura si sgretoli. Benny Begin, figlio dello storico dirigente della destra nazionalista israeliana Menachem Begin, ha annunciato che, per la prima volta nella sua vita, non voterà per il Likud, proprio a causa della “corruzione” dell’uomo che lo dirige. Ormai è la sua stessa persona che rischia di ostacolare la rielezione di Netanyahu.

I quattro scenari

Nell’attuale situazione si possono individuare quattro alternative principali, a seconda dei risultati del voto:

– Netanyahu vince di nuovo, e questa volta con una maggioranza che gli permette di prescindere dal sostegno dell’estrema destra laica per formare un governo. Sarebbe una vittoria imprevista. É possibile, ma improbabile;

– Netanyahu vince ma non a sufficienza per formare un governo senza il sostegno di Lieberman, che si nega. Ma i blu e bianchi sono ancor meno in condizione di governare. È la paralisi. Ciò fa immaginare che nel Likud emerga un’opposizione che tenti di uscirne liberandosi della tutela divenuta ingombrante di Netanyahu. La principale probabilità sarebbe un governo di unità nazionale, probabilmente senza Netanyahu. Si aprirebbe la via per processare l’ex-primo ministro per corruzione, concussione, frode e abuso di fiducia. Altra possibilità, poco probabile ma da non escludere, Netanyahu propone un governo di unità con i blu e bianchi. Questi hanno lasciato intendere che rifiuterebbero, ma potrebbero cambiare opinione;

– I blu e bianchi vincono di poco. Non potrebbero governare che formando un governo di unità nazionale con il Likud o costituendo una coalizione con i partiti religiosi ortodossi in cui questi non avrebbero nessuna obiezione ad inserire anche l’estrema destra laica. Certamente, rimangiarsi gli impegni ha una lunga tradizione nella politica israeliana, ma questa possibilità resta tuttavia molto aleatoria;

– Né il Likud né i blu e bianchi sono in condizioni di formare una coalizione e non si accordano per un governo di coalizione. Israele entra in un’epoca d’instabilità istituzionale. Poco probabile ma non da escludere.

“Un attacco terroristico contro la democrazia”

Nell’attesa, durante la campagna elettorale Netanyahu ha mostrato dei segni di debolezza e di agitazione non abituali. Non che abbia modificato il suo metodo usuale per convincere l’elettorato ad avere fiducia in lui. Come nel 2015, quando aveva fatto appello su Facebook ai suoi elettori il giorno stesso del voto perché si mobilitassero per opporsi alla “sinistra” che “portava delle orde di arabi a votare in massa” e di andare ai seggi per impedirne il successo, questa volta si è ripetuto facendo della sinistra (nella quale include illecitamente i suoi avversari blu e bianchi) e ancor più dei media  l’oggetto di attacchi incessanti, seguendo una linea in cui si riconosce la mano del maestro Trump (“Essi” non imporranno la loro volontà al popolo). Quando la catena televisiva Canale 12 ha proposto un programma sui “casi” di Netanyahu, questi ha invocato “un attacco terroristico contro la democrazia”.

E, naturalmente, ancora una volta ha lusingato le tendenze più razziste del suo elettorato, inventando letteralmente notizie false secondo le quali “gli arabi” avevano commesso brogli nelle urne durante le elezioni dell’aprile 2019, esigendo che il suo partito fosse autorizzato a installare delle telecamere nei seggi arabi. L’obiettivo era, evidentemente, di fare pressione sugli elettori arabi per farli votare il meno possibile. Netanyahu non è riuscito in questa operazione (l’inchiesta della polizia ha trovato ben pochi casi di sospetta frode elettorale nella “zona araba”, il caso più inoppugnabile è stato a favore…del Likud). Ma può sperare che questo fallimento gli sia in parte favorevole, perché compatta il suo elettorato su base razzista nella sensazione di essere ingiustamente vessato.

Lo spettro di un dialogo tra Teheran e Washington

Peraltro queste operazioni nascondono male il fatto che Netanyahu non riesce a convincere che la sua alleanza con Donald Trump resti altrettanto solida di quanto l’ha rivendicata fin dall’inizio della sua campagna. Il primo ministro israeliano ha fatto fin da subito di questa alleanza la base della sua rielezione. Perché potrebbe legittimamente rivendicare una vicinanza simbiotica con il presidente americano, e che Trump è stato letteralmente plebiscitato dall’opinione pubblica ebraica israeliana. Tuttavia questa volta il presidente americano non ha risposto, a dir poco, alle sue aspettative. Finora aveva periodicamente offerto a Netanyahu dei “regali” molto utili: nel dicembre 2017 il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele, nel maggio 2018 l’uscita americana dall’accordo con l’Iran sul nucleare, infine il riconoscimento dell’annessione israeliana del Golan siriano nel marzo 2019, alla vigilia delle precedenti elezioni politiche in Israele. Ma questa volta non ha offerto nessun appiglio spettacolare a Netanyahu, e il vago riferimento a un trattato israelo-americano di mutua difesa fatto dal presidente americano tre giorni prima delle elezioni non cambia niente, dato che un trattato simile è stato da sempre considerato con molta reticenza dal sistema militare israeliano.  In compenso l’atteggiamento che Trump ha tenuto sulla questione iraniana – che si è concluso con la destituzione da parte del presidente americano, il 10 settembre, del suo consigliere alla sicurezza nazionale John Bolton, l’uomo politicamente più vicino alle idee di Netanyahu – ha posto il primo ministro israeliano in conflitto con il presidente americano,

Perché, in uno dei momenti che gli sono consueti, l’8 settembre 2019 Donald Trump ha dichiarato di non escludere di incontrare prossimamente il presidente iraniano Hassan Rohani, lasciando intravedere che spera di raggiungere un nuovo accordo con la repubblica islamica. Nel dibattito che oppone nella Casa Bianca i nazionalisti aggressivi (John Bolton, Mike Pompeo.. .) favorevoli a un’offensiva militare contro Teheran a quelli che le sono ostili e cercano un’uscita dalla crisi, Trump ha scelto. Siccome le sue minacce di guerra non hanno portato Teheran al pentimento e le sanzioni hanno avuto un impatto reale sul regime iraniano, ma insufficiente a piegarlo, il nuovo atteggiamento della Casa Bianca indica che Trump ha fatto la sua scelta. Non è favorevole alla linea israelo-saudita. E Bolton, che ne era il pilastro, era “troppo radicale”, secondo Trump. Ormai, a quanto dice il quotidiano [israeliano di centro sinistra, ndtr.] Haaretz, l’organizzazione di un futuro vertice Trump-Rohani “è una questione certa, secondo gli ambienti militari israeliani” e la prima conseguenza potrebbe essere che Israele venga obbligato a “moderarsi contro Hezbollah e l’Iran sulla frontiera nord”, cioè nei massicci attacchi aerei che conduce da molti mesi contro le forze iraniane in Siria e anche, di recente, in Iraq, a cui finora Teheran non ha reagito.

Quello che i dirigenti israeliani temono di più è che Trump si impegni in un’operazione diplomatica simile a quella che ha condotto riguardo alla Corea del Nord. In altri termini, che dopo aver alzato la voce e mostrato i denti, finisca per firmare un accordo lungi da tutto quello per cui si era impegnato, presentandolo come un successo eccezionale. In tal ipotetico caso, ritengono molti commentatori israeliani, dopo aver definito Trump come il presidente più filo-israeliano della storia, Israele avrebbe dei problemi ad opporsi.

Il Likud e l’opposizione centrista uniti contro l’Iran

Netanyahu ha immediatamente reagito con nuovi bombardamenti contro le truppe iraniane in Siria e spiegando che non era il momento di “allentare la pressione” su Teheran. Su questo terreno ha ricevuto l’appoggio di Moshe Yaalon, un ex-capo di stato maggiore che è stato anche ministro della Difesa e che oggi si trova al terzo posto della … lista dei blu e bianchi. “Il problema è il rifiuto degli americani ad affrontare la situazione. E quando non lo si fa, si dimostra la propria debolezza,” ha dichiarato il 9 settembre durante una conferenza all’Istituto internazionale di antiterrorismo.

Come si vede, sul tema di cui Israele ha fatto il proprio principale problema regionale, cioè il rapporto con il regime iraniano, Netanyahu e il suo oppositore si uniscono (d’altronde una parte dei dirigenti dei blu e bianchi sogna di vincere e di mettere in piedi un governo di unità con il Likud). Ma quando, in risposta all’atteggiamento di Trump, Netanyahu ha fatto uscire delle nuove “informazioni” ottenute dal Mossad [servizi segreti israeliani, ndtr.] per mostrare che Teheran viola i suoi impegni a non rilanciare il suo programma nucleare militare, questa operazione ha avuto una scarsa eco negli Stati Uniti. Bisogna dire che le sue “prove” risalivano a prima dell’accordo internazionale del 2015 con l’Iran e riguardavano un sito… poi distrutto da Teheran! Quanto ai dirigenti dei blu e bianchi, hanno accusato Netanyahu di utilizzare “delle informazioni sensibili relative alla sicurezza per fini elettorali.”

Appello all’odio contro gli arabi

Per la felicità di Netanyahu, Trump domani può di nuovo cambiare opinione sull’Iran, come in Afghanistan ha dichiarato “morto” un accordo con i talebani che sembrava già raggiunto. E l’attacco contro le installazioni petrolifere saudite del 14 settembre potrebbe servire come pretesto. Nell’attesa, per la prima volta, il primo ministro israeliano è apparso non allineato con quello che ha trasformato nel suo mentore esclusivo. Un fatto che non l’ha aiutato a convincere gli elettori che solo il suo ritorno al potere potrebbe garantire loro il sostengo senza incertezze del padrino americano, come lo definisce da tre anni.

A qualche giorno dalla scadenza, Netanyahu ha moltiplicato le promesse nei confronti della sua base, tra cui quella di annettere immediatamente la valle del Giordano se vincerà. Potrebbe sperare in un nuovo “regalo” di Trump dell’ultimo minuto. O tirare fuori dal suo cappello un’ultima provocazione per mobilitare un elettorato di destra più apatico del solito. Questi ultimi giorni, in un’atmosfera d’isteria frenetica, Netanyahu ha condotto “la campagna più razzista e disgustosa mai fatta” in Israele (a parte i kahanisti [sostenitori del partito razzista Kach, messo fuori legge ed ora riammesso alle elezioni, ndtr.]), descritta dal cronista politico di Haaretz. Il suo partito, il Likud, ha moltiplicato gli incitamenti all’odio in tutte le direzioni, focalizzati in prevalenza contro “gli arabi” – che “ci vogliono annichilire tutti, donne, bambini e uomini, e permetterebbero all’Iran di sterminarci”, diffuse sulla sua pagina Facebook prima di ritrattarle. Questi “incitamenti all’odio sono diventati così frequenti che l’opinione pubblica sembra apatica di fronte alle sue nuove manifestazioni,” ha notato un editoriale dello stesso quotidiano. Si noti che, se i palestinesi d’Israele sono stati i principali bersagli, non sono stati gli unici; gli intellettuali, i laici, i media liberi, i giudici e tutti i sostenitori di un pensiero liberale sono allo stesso modo stati vittime di campagne d’odio della destra.

I principali vantaggi di Netanayhu restano tuttavia il fatto di non aver contro di sé alcun avversario in condizioni di contestare il suo peso politico e di continuare ad incarnare indubbiamente nel modo più totale l’evoluzione politica della società israeliana da due decenni. Ma, a volte, il desiderio di cambiare è più forte di tutto.

Sylvain Cypel

Ha fatto parte della direzione redazionale di Le Monde e in precedenza è stato direttore della redazione del “Corriere internazionale”. É autore di “Les emmurés. La société israélienne dans l’impasse” [I murati. La società israeliana bloccata, ndtr.], La Découverte, 2006.

(traduzione dal francese di Amedeo Rossi)




Israele: perché il parlamento convoca nuove elezioni ?

Giovedì 30 maggio 2019 – MEE

MEE esamina le ragioni per cui Benjamin Netanyahu non è riuscito a formare un governo e gli avvenimenti che ne sono seguiti

In seguito al fallimento del tentativo del Primo Ministro Benjamin Netanyahu di formare un governo di coalizione prima di mercoledì a mezzanotte e al conseguente scioglimento della Knesset [parlamento israeliano, ndtr.], approvato con 74 voti contro 45 dai deputati israeliani, Israele terrà nuove elezioni legislative il prossimo 17 settembre.

Nonostante avesse proclamato con sicurezza la propria vittoria alle elezioni legislative del 9 aprile scorso, Benjamin Netanyahu ha visto la sua autorità pesantemente compromessa da questi sviluppi che derivano dalla sua incapacità di formare un governo di coalizione, nonostante quanto si attendeva.

Nello scrutinio del mese scorso il Likud di Netanyahu e i partiti di destra e religiosi considerati suoi alleati naturali hanno ottenuto una maggioranza di 65 seggi su 120.

La ragione principale del fallimento del Primo Ministro è stata la sua incapacità di ottenere il sostegno di ‘Israel Beitenu’, il partito di estrema destra guidato dal suo ex Ministro della Difesa Avigdor Lieberman, che nell’ultimo scrutinio ha ottenuto cinque seggi alla Knesset.

Lieberman ha dichiarato che non avrebbe fatto parte di un governo in cui sedessero anche i partiti ultra-ortodossi Shas e ‘Giudaismo unito della Torah’, a causa di un disaccordo relativo ad un progetto di legge sul servizio militare.

Quest’ultimo obbligherebbe gli ‘haredim’ (ultra-ortodossi), che si occupano dello studio della Torah, a entrare nelle forze armate israeliane – obbligo dal quale sono attualmente esentati. Avigdor Lieberman afferma da tempo che gli uomini israeliani dovrebbero suddividersi equamente l’onere del servizio militare.

Mercoledì, sulla sua pagina Facebook, Lieberman ha addossato al Likud la responsabilità della convocazione di nuove elezioni, affermando che il partito aveva rifiutato di votare il progetto di legge ultra-ortodosso.

Tuttavia, poche ore prima di mezzanotte, il portavoce del Likud, Jonathan Urich, ha twittato : «Non si tratta di servizio militare né di ‘principi’. Lieberman vuole distruggere Netanyahu. Tutto il resto sono chiacchiere. »

Anche se è molto improbabile che Lieberman possa vincere le prossime elezioni, gli ultimi avvenimenti sembrano aver notevolmente rafforzato la sua posizione, attribuendogli verosimilmente alle prossime elezioni il ruolo di “ago della bilancia”.

Alcuni commentatori hanno anche visto le azioni di Avigdor Lieberman come un tentativo di rafforzare la propria posizione nella corsa alla guida del governo una volta che sarà terminata l’era Netanyahu.

Quinta elezione in dieci anni

Se da un lato lo scioglimento del parlamento israeliano ha permesso a Benjamin Netanyahu di evitare quello che per lui è lo scenario peggiore – cioè che il Presidente israeliano Reuven Rivlin scegliesse un’altra persona per cercare di formare un governo – esso ha riportato il Paese di fronte alla prospettiva di un’altra campagna elettorale divisiva.

Nessun partito ha mai ottenuto la maggioranza assoluta alla Knesset, facendo dei governi di coalizione la norma, ma lo svolgimento di elezioni così ravvicinate è senza precedenti nella storia di Israele. Lo scioglimento della Knesset significa che Israele terrà la quinta elezione dal 2009.

Benjamin Netanyahu, che nell’attesa resta in carica, dovrebbe pur sempre diventare a luglio il Primo Ministro israeliano più a lungo in carica, superando il padre fondatore di Israele, David Ben Gurion. A 69 anni, Netanyahu ha chiaramente fatto sapere di avere l’intenzione di ripresentarsi e di vincere queste elezioni.

La sfida non potrebbe essere più importante per il dirigente israeliano, che è di fronte a tre mesi di indagine per corruzione. Netanyahu ha negato qualunque azione illecita in questi affari e dovrebbe dichiararsi non colpevole in un’udienza preliminare fissata per l’inizio di ottobre dal procuratore generale, che lo scorso febbraio ha annunciato l’intenzione di incriminare il Primo Ministro.

Dopo le elezioni di aprile l’attenzione dell’opinione pubblica era del resto meno incentrata sulla formazione della coalizione che sulle iniziative che i sostenitori di Netanyahu avrebbero potuto prendere in parlamento per garantirgli l’immunità.

Non c’è alcun dubbio che Netanyahu avrebbe preferito elezioni più vicine, ma in base alla legge del Paese le campagne elettorali israeliane devono durare almeno 90 giorni, da cui la data del mese di settembre.

Ora, la data di queste nuove elezioni, che cade appena due settimane prima dell’udienza preliminare del suo processo, sembra escludere le sue possibilità di beneficiare dell’immunità, anche se le vincesse.

Un’altra sfida Netanyahu-Gantz ?

Anche se finora il Likud ha serrato i ranghi intorno a Netanyahu, questo potrebbe cambiare se i membri del partito avvertissero che il Primo Ministro è in una posizione di debolezza, incapace di formare una coalizione. Gideon Saar e Israel Katz sono possibili rivali di Netanyahu all’interno del Likud.

Benny Gantz sarà probabilmente di nuovo uno dei principali rivali di Benjamin Netanyahu nella lotta per la carica di Primo Ministro. Benché sia nuovo alla politica, Gantz, ex capo di stato maggiore, si è rivelato un valido rivale nelle elezioni di aprile.

Figlio di sopravvissuti all’Olocausto, Benny Gantz ha servito nell’esercito dal 1977 al 2015, data in cui si è dimesso dalla sua carica di comandante.

Ha recentemente creato un partito di centro, ‘Blu e Bianco’, che ha fatto campagna elettorale in aprile promettendo un governo pulito, pace e sicurezza. Il partito ha ottenuto 35 seggi alla Knesset, tanti quanti il Likud.

‘Blu e bianco’ conta tra i suoi esponenti più in vista Yair Lapid, ex Ministro delle Finanze (di centro-sinistra) e Moshe Ya’alon, ex Ministro della Difesa (di destra).

Benny Gantz ha invitato a proseguire le trattative di pace con i palestinesi, salvaguardando nel contempo gli interessi israeliani in materia di sicurezza. Ha detto che avrebbe fatto delle concessioni territoriali ai palestinesi, ma ha evitato la questione della creazione di uno Stato palestinese.

Da parte sua prima delle elezioni di aprile Benjamin Netanyahu aveva annunciato che, se avesse ottenuto un altro mandato, avrebbe dichiarato la sovranità israeliana sulle colonie nella Cisgiordania occupata – cioè una possibile annessione.

Anche le sue strette relazioni con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbero rivestire un ruolo importante nella campagna elettorale.

Tuttavia è difficile dire come le vicissitudini politiche in Israele influenzeranno le prospettive di riuscita del piano di pace elaborato dall’amministrazione Trump, noto come l’accordo del secolo, il cui annuncio viene rinviato da molto tempo.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)




Guerra contro pace: Israele ha deciso ed altrettanto dovremmo fare noi

Ramzy Baroud

17 aprile 2019, Ma’an News

Quindi, cosa abbiamo imparato dalle elezioni politiche israeliane del 9 aprile?

Parecchie cose.

Per iniziare, non facciamoci prendere in giro da una definizione come il “testa a testa” tra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyhau e il suo principale rivale, Benny Gantz.

Sì, gli israeliani si dividono su qualche questione specifica della loro composizione sociale ed economica. Ma sono anche risolutamente uniti riguardo al problema che più ci dovrebbe preoccupare: la continua sottomissione del popolo palestinese.

Infatti, “testa a testa” o meno, Israele ha votato per rafforzare l’apartheid, appoggiare la continua annessione della Cisgiordania occupata e proseguire con l’assedio di Gaza.

All’indomani delle elezioni Netanyahu è risultato persino più forte: il suo partito, il Likud, le ha vinte con 36 seggi, seguito da Kahol Lavan (Blu e Bianco) di Gantz con 35 seggi.

Gantz, la stella nascente della politica israeliana, durante tutta la campagna è stato etichettato come un politico di centro, una definizione che ha lanciato un’ancora di salvezza alla “sinistra” israeliana – di cui comunque non è rimasto molto – sconfitta.

Questa definizione ha contribuito a sostenere l’effimera illusione che ci sia un’alternativa israeliana al campo estremista di destra di Netanyahu.

Ma non c’è mai stato nessun indizio che suggerisca che Gantz sarebbe stato meglio al punto di porre fine all’occupazione israeliana, di smantellare il regime di apartheid e di allontanarsi dal discorso prevalentemente razzista del Paese.

In effetti, è vero il contrario.

Gantz ha ripetutamente criticato Netanyahu perché sarebbe stato troppo moderato con Gaza, promettendo di far piovere ancora più morte e distruzione su una zona che, secondo le Nazioni Unite, entro il 2020 diventerà inabitabile.

Nel corso della competizione elettorale, dalla campagna di Gantz è stata diffusa una serie di video, definiti “Solo i forti sopravvivono”. Nei filmati Gantz è stato dipinto come il salvatore della Nazione, che, quando era capo di stato maggiore dell’esercito, tra il 2011 e il 2015 ha ucciso molti palestinesi.

Gantz è particolarmente orgoglioso di essere stato in parte responsabile di aver bombardato Gaza “fino ad averla riportata all’età della pietra”.

A quanto pare ai centristi israeliani e a ciò che rimane della sinistra importa poco che nella guerra israeliana del 2014 contro Gaza, denominata operazione “Margine Protettivo”, siano stati uccisi oltre 2.200 palestinesi e oltre 11.000 siano rimasti feriti. In quella guerra estremamente tragica più di 500 minori palestinesi sono stati uccisi e sono state distrutte molte delle già precarie infrastrutture di Gaza.

Ma d’altra parte, perché votare per Gantz quando Netanyahu e la sua alleanza di estrema destra stanno portando a termine il lavoro?

Purtroppo la futura coalizione di Netanyahu probabilmente sarà ancora più estremista di quella precedente.

Oltretutto, grazie alle nuove possibili alleanze, Netanyahu molto probabilmente si libererà degli alleati più imbarazzanti, del calibro dell’l’ex-ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman.

Un cambiamento significativo nella probabile ridefinizione della destra israeliana è l’assenza di figure dominanti che, oltre a Lieberman, includono anche l’ex-ministro dell’Educazione Naftali Bennett e l’ex-ministra della Giustizia Ayelet Shaked.

Tutto il protagonismo di Bennett e Shaked, che recentemente hanno fondato un nuovo partito chiamato “La Nuova Destra”, non ha neppure raccolto i voti sufficienti per raggiungere la soglia richiesta per vincere almeno un seggio nel parlamento israeliano, la Knesset. Ci voleva il 3,25% dei voti, ma hanno ottenuto solo il 3,22%. Entrambi sono rimasti esclusi.

La sconfitta della coppia infame è decisamente rivelatrice: i simboli dell’estrema destra israeliana non soddisfano più le aspettative dell’elettorato estremista israeliano.

Adesso si è spalancato il sipario ai partiti ultra-ortodossi, lo “Shas”, che ora ha otto seggi, e “United Torah Judaism”, con sette seggi, per contribuire a definire la nuova normalità in Israele.

La sinistra israeliana – se mai ha meritato questo nome – ha ricevuto il colpo definitivo: il partito Laburista, una volta predominante, ha vinto solo sei seggi.

D’altra parte i partiti arabi che hanno partecipato alle elezioni del 2015 sotto l’insegna unitaria della “Lista di coalizione”, si sono ancora una volta frammentati, raggiungendo in totale solo 10 seggi.

La perdita di tre seggi rispetto alle precedenti elezioni può essere in parte attribuita a programmi di fazione o personali. Ma ciò difficilmente spiega in modo esaustivo la massiccia caduta della partecipazione araba al voto nelle elezioni: il 48% rispetto al 68% nel 2015.

Questo record di bassa partecipazione si spiega solo con la legge razzista dello Stato-Nazione, che il 19 luglio 2018 è stata approvata dalla Knesset dominata dalla destra. La nuova legge fondamentale ha dichiarato Israele “lo Stato-Nazione del popolo ebraico” ovunque, relegando i diritti, la storia, la cultura e la lingua del popolo palestinese, mettendo invece in rilievo tutto quello che è ebraico, rendendo l’autodeterminazione nello Stato un diritto esclusivo solo degli ebrei.

È probabile che questa tendenza continui, in quanto le istituzioni politiche israeliane non offrono più neppure un margine simbolico di vera democrazie e di corretta rappresentanza.

Ma forse la lezione più importante che si può trarre all’indomani di queste elezioni è che nell’Israele di oggi l’occupazione militare e l’apartheid sono state interiorizzate e normalizzate come realtà indiscusse, che non meritano neppure un dibattito nazionale. Soprattutto questo dovrebbe ottenere la nostra immediata attenzione.

Durante la campagna elettorale, nessun partito importante ha parlato di pace, tanto meno ha proposto una visione complessiva per raggiungerla. Nessun politico importante ha chiesto lo smantellamento delle colonie ebraiche illegali, edificate su terra palestinese in violazione delle leggi internazionali.

Cosa ancor più importante e significativa, nessuno ha parlato della soluzione dei due Stati.

Per quanto riguarda gli israeliani, la soluzione dei due Stati è morta. Mentre ciò è vero anche per molti palestinesi, l’alternativa israeliana non è certo la coesistenza in uno Stato democratico e secolare. L’alternativa israeliana è l’apartheid.

Netanyahu e il suo futuro governo di coalizione di estremisti che la pensano allo stesso modo sono ora inequivocabilmente in possesso di un mandato popolare per rispettare tutte le loro promesse elettorali, compresa l’annessione della Cisgiordania.

Oltretutto, con una coalizione di destra imbaldanzita e legittimata, probabilmente la prossima estate assisteremo anche ad un notevole aumento della violenza contro Gaza.

Prendendo in considerazione tutto questo, dobbiamo comprendere che le politiche illegali di Israele in Palestina non possono essere e non saranno contrastate all’interno della società israeliana.

La sfida e la fine dell’occupazione israeliana e lo smantellamento dell’apartheid possono avvenire solo attraverso la resistenza palestinese all’interno e la pressione esterna che è centrata sulla strategia del Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS).

Spetta ora alla comunità internazionale rompere questo circolo vizioso israeliano ed appoggiare il popolo palestinese nella sua lotta continua contro l’occupazione, il razzismo e l’apartheid israeliani.

Le opinioni esposte in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale dell’agenzia Ma’an News.

Ramzy Baroud è giornalista, autore e redattore di Palestine Chronicle. Il suo ultimo libro è The Last Earth: A Palestinian Story [L’ultima terra: una storia palestinese] (Pluto Press, Londra, 2018). Ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi Palestinesi presso l’Università di Exeter ed è studioso non residente presso il Centro Orfalea per gli studi globali e internazionali, UCSB.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Democrazia secondo Israele

Hagai El Ad

7 aprile 2019  New York Times

Un’elezione, un piano di pace e un’occupazione senza fine

[El-Ad è il direttore esecutivo dell’organizzazione per i diritti umani israeliana B’Tselem]

GERUSALEMME. Quando sarà “svelato” l’accordo del secolo”,come il presidente Trump ha definito il suo prossimo piano per la pace israelo-palestinese?
Certamente non prima del 9 aprile, quando si terranno le prossime elezioni in Israele. Ma quanto tempo dopo? “In meno di 20 anni”, ha detto evasivamente il segretario di Stato Mike Pompeo di recente a una commissione parlamentare.

In ogni caso, i piani di pace americani non sono una novità. Qualcuno ricorda, ad esempio, i Piani Rogers, dal nome del Segretario di Stato William P. Rogers, in servizio sotto il presidente Richard Nixon 50 anni fa? Quando il secondo dei suoi piani fu discusso alla Knesset nel 1970, un parlamentare israeliano prefigurò fiduciosamente che “non ci vorrà molto tempo – un anno, un anno e mezzo, due al massimo – perché quella cosa chiamata ‘territori occupati’ non esista più, e l’esercito israeliano possa tornare nei confini di Israele”.
Inutile dire che quella “cosa” è lungi dal “non esistere più”. Mentre i Piani Rogers sono quasi del tutto scomparsi dalla memoria, cancellati da una serie di piani presentati dai successivi presidenti americani, la realtà dei territori palestinesi occupati semplicemente non si è fermata. L’occupazione di Israele si è approfondita e trasformata. Gaza è diventata la più grande prigione a cielo aperto del mondo, ogni tanto bombardata per sottometterla; Gerusalemme Est è stata formalmente annessa ad Israele; la Cisgiordania è diventata un arcipelago di Bantustan palestinesi, circondato da insediamenti, mura e posti di blocco, soggetto a una combinazione di violenza di Stato e dei coloni. Eppure la vera prodezza di Israele è stata non solo di portare a termine tutto questo, ma di farlo impunemente, provocando reazioni minime da parte del resto del mondo, aggrappandosi in qualche modo nelle pubbliche relazioni alla preziosa etichetta di “vivace democrazia”.

È la storia di questi ultimi 50 anni che dovremmo riconoscere come il vero accordo: quello che è già in vigore, l’accordo del mezzo secolo. In questo accordo, finché Israele procede nell’impresa dell’occupazione con un livello di brutalità appena al di sotto di quello che susciterebbe l’indignazione internazionale, gli è permesso di continuare, godendo ancora di vari privilegi internazionali corroborati – come ha recentemente affermato il primo ministro Benjamin Netanyahu – dal grandioso impegno, ovviamente falso, verso i “valori condivisi di libertà e democrazia”.

Il che ci porta al 9 aprile, quando gli israeliani voteranno per un parlamento che governa sia i cittadini israeliani che milioni di soggetti palestinesi a cui è negato lo stesso diritto. I coloni israeliani in Cisgiordania non hanno nemmeno bisogno di andare fino ad un seggio elettorale in Israele per votare sul destino dei loro vicini palestinesi. Anche i coloni nel cuore di Hebron possono votare proprio lì, con 285 elettori registrati (su una popolazione totale di circa 1.000 coloni), circondati da circa 200.000 palestinesi senza voto. O come la definisce Israele, “democrazia”.

Questa è la quindicesima elezione nazionale dall’inizio dell’occupazione, e forse quella in cui le vite dei palestinesi contano meno, tranne che per conteggiarne i morti e celebrarne la distruzione. All’inizio di quest’anno, il generale Benny Gantz, ora leader del nuovo partito “centrista” che rappresenta la maggiore sfida al primo ministro Benjamin Netanyahu, ha pubblicato un video che mette in evidenza quanti “terroristi” palestinesi siano stati uccisi a Gaza nell’estate del 2014, quando Il signor Gantz era a capo dei comandi militari. (Secondo una ricerca condotta da B’Tselem, la maggior parte delle vittime dell’esercito israeliano quell’estate erano civili, di cui oltre 500 bambini.) Da parte sua, il signor Netanyahu ha promesso che se rimarrà in carica l’occupazione continuerà. “Non dividerò Gerusalemme, non evacuerò alcuna comunità e farò in modo di controllare il territorio a ovest della Giordania”, ha detto in un’intervista nel fine settimana.
Invece dei diritti e della libertà per i palestinesi, la campagna elettorale si è concentrata sul probabile rinvio a giudizio di Netanyahu per accuse di corruzione. Ma è davvero importante per una famiglia palestinese il cui figlio sarà ucciso impunemente o la cui casa sarà rasa al suolo se il primo ministro responsabile di quelle politiche è corrotto o irreprensibile?
Ad un certo punto, dopo il 9 aprile, potremo finalmente sapere che “piano” abbia in mente l’amministrazione Trump. In effetti, non si può fare a meno di chiedersi se non stia già prendendo forma sotto i nostri occhi: lo scorso maggio, l’amministrazione Trump spostò l’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme; pochi mesi dopo, interruppe gli aiuti ai palestinesi e all’agenzia delle Nazioni Unite che aiuta i profughi palestinesi; più recentemente, ha esteso il riconoscimento della sovranità di Israele sulle alture del Golan, mossa celebrata da una fonte ufficiale israeliana come segno di ciò che accadrà riguardo al futuro della Cisgiordania.

È difficile credere che “l’accordo del secolo” sarà qualcosa di diverso da una continuazione dell’accordo di mezzo secolo. David M. Friedman, ambasciatore dell’amministrazione Trump in Israele, lo ha più o meno ammesso in un’intervista a The Washington Examiner [sito di notizie e rivista gratuita di destra, ndt.], quando ha affermato che l’amministrazione vorrebbe “vedere l’autonomia palestinese migliorare in modo significativo, a patto che non metta a rischio la sicurezza israeliana “. Ma i palestinesi meritano piena libertà, non una maggiore autonomia spacciata dall’America, che suggerisce null’altro che il proseguimento dell’occupazione israeliana. Il che significa un futuro basato non sulla giustizia né sul diritto internazionale, ma su maggior controllo, oppressione e violenza di Stato.

A meno che la comunità internazionale non tolga di mezzo l’accordo del mezzo secolo, facendo sì che Israele scelga finalmente tra l’ulteriore oppressione dei palestinesi o il subire delle effettive conseguenze, l’occupazione continuerà. L’amministrazione Trump, chiaramente, non è all’altezza di questo compito. Ma le Nazioni Unite, tra cui il Consiglio di Sicurezza, i principali Stati membri dell’Unione Europea – principale partner commerciale di Israele – e l’opinione pubblica internazionale hanno tutti una notevole possibilità di intervento. E gli americani che credono sinceramente nei diritti umani e nella democrazia, non solo come vuoti slogan o elementi di una contrattazione, ma come rivendicazioni autentiche, non hanno bisogno di aspettare fino al 2020 per mostrare il loro potere politico.

Insieme all’occupazione sistematica delle terre e all’imposizione di restrizioni sulla libertà di movimento, la negazione dei diritti politici è stata una delle pietre angolari dell’apartheid in Sudafrica. Anche quel paese si considerava una democrazia.

Molti israeliani considerano il 9 aprile una festa della democrazia. Non lo è. Questo giorno di elezioni non dovrebbe essere altro che il doloroso ricordo di una realtà profondamente antidemocratica, che l’amministrazione Trump sembra felice di perpetuare – e che il resto della comunità internazionale continuerà a permettere finché non smetterà finalmente di guardare dall’altra parte. Noi, i quasi 14 milioni di esseri umani che vivono in questa terra, abbiamo bisogno di un futuro per cui valga la pena di combattere: basato sulla comune umanità di palestinesi e israeliani che credono in un futuro di giustizia, uguaglianza, diritti umani e democrazia – per tutti noi.

(traduzione di Luciana. Galliano)




Perché Benny Gantz è più pericoloso dei kahanisti

Tom Mehager

10 marzo 2019, + 972

Nonostante si mostri orgoglioso di aver bombardato Gaza fino a ridurla all’età della pietra, Benny Gantz è ancora dipinto dai media israeliani come una colomba che vuole porre fine al conflitto. Niente di più lontano dalla verità.

L’alleanza tra il partito Likud al potere e il partito kahanista “Otzma Yehudit” [“Potere ebraico”] è un esempio lampante di quanto negli ultimi anni il razzismo sia stato legittimato nel discorso pubblico israeliano. Se in passato il Likud ha apertamente condannato Meir Kahane [rabbino e politico americano-israeliano ultranazionalista e razzista, ndt.] e i suoi discepoli, oggi quella linea rossa non esiste più. Persino il leader del Shas [partito religioso ultraortodosso degli ebrei di origine araba, ndt.] Aryeh Deri ha mostrato disponibilità ad allearsi con Itamar Ben-Gvir di “Otzma”, una cosa che in passato sarebbe stata inaccettabile per il suo partito. Di punto in bianco l’ormai famoso avvertimento di Netanyahu nel giorno delle elezioni [del 2014, ndt.], “Gli arabi stanno andando a votare in massa”, è diventato una realtà terrificante. Il primo ministro ha effettivamente spianato la strada a sfrenate espressioni di razzismo ai più alti livelli della società israeliana.

Eppure il momento più orribile di questa tornata elettorale è stato indubbiamente il lancio della campagna elettorale dell’ex-capo di stato maggiore dell’IDF [l’esercito israeliano, ndt.] Benny Gantz, in cui si è vantato di aver “fatto regredire parti di Gaza all’età della pietra”. In questo senso Gantz e l’umore popolare che rappresenta sono molto più pericolosi del razzismo esplicito dei kahanisti.

Sono pericolosi proprio perché si possono trasformare molto più facilmente in politiche concrete che potrebbero danneggiare materialmente il diritto delle persone alla vita, ad avere un rifugio e all’accesso all’acqua, all’elettricità e alle infrastrutture. Se è in questo modo che misuriamo il pericolo, allora Benny Gantz è una delle persone più pericolose in Israele – molto più di kahanisti come Ben-Gvir.

È importante evidenziare le differenze tra la violenza di un leader politico come Gantz e quella dei partiti israeliani di estrema destra. Mentre c’è un’unanime condanna dell’estrema destra da ogni settore dello spettro politico, così come dalla comunità internazionale, Gantz rappresenta la tendenza israeliana prevalente – corretta, moderata, etica, ed ha conquistato l’appoggio dei principali media israeliani, con partiti di sinistra come il Meretz [partito della sinistra sionista, ndt.] che hanno manifestato il proprio sostegno alla sua candidatura.

Le affermazioni di Gantz riflettono una violenza che è legittimata ed accettata in Israele – il tipo di violenza delle cui vittime non parliamo né ci preoccupiamo. Se Gantz si inorgoglisce veramente di aver portato avanti una simile politica nel passato – ed è chiaro che non solo la società israeliana manca di ogni meccanismo o voce alternativa per evitarlo in futuro (dato che dà i suoi frutti per un’ampia schiera dell’elettorato) – allora una vittoria di Gantz pone un pericolo reale.

Nel discorso prevalente in Israele, il partito “Blue e Bianco” di Gantz è universalmente visto come di centro sinistra, che lavorerà in prospettiva di una soluzione del conflitto israelo-palestinese – in quanto opposto a quello della destra e dei coloni. Ma questo è esattamente il tipo di autonegazione collettiva che ci è già scoppiato in faccia in precedenza: Ehud Barak, un tempo leader della sinistra israeliana, tornò dai negoziati con i dirigenti palestinesi a Camp David dichiarando che “non c’erano partner” per la pace. Fino da quello stesso giorno le sue affermazioni sono state utilizzate dalla destra ogni volta che è sorta la possibilità di colloqui. Ed hanno ragione: “Se la sinistra ha guidato negoziati, fatto varie proposte di pace e tuttavia dice che non ci sono partner per la pace, allora ovviamente non ci sono alternative all’uso della forza,” si pensa.

Inoltre, se Benny Gantz, il politico moderato accolto dalla sinistra israeliana, si vanta della violenza che ha inflitto agli abitanti di Gaza, allora Netanyahu e la destra chiederanno semplicemente di usare ancora più violenza in ogni futuro scontro militare. Nel contempo i gazawi saranno costretti a pagare il pezzo dell’ingannevole dibattito pubblico israeliano.

Quindi, com’è possibile che Gantz sia visto come una valida alternativa al governo della destra? Perché la sua identità ashkenazita [ebreo di origine europea, ndt.] incanta ancora gran parte dell’opinione pubblica israeliana. Gantz porta con sé il capitale culturale del fatto di essere “il sale della terra” – un comandante in capo dell’esercito israeliano alto e con gli occhi azzurri. La versione di Yitzhak Rabin nel 2019. Ma, proprio come la violenza dei padri fondatori di Israele è ignorata da molti nella sinistra israeliana, che vedono le radici del conflitto nell’occupazione del 1967, nonostante innumerevoli ricerche e testimonianze sulla pulizia etnica commessa dal movimento sionista nel 1948, lo è anche la violenza commessa da Benny Gantz. Non c’è da stupirsi allora che sia così facile per la sinistra adirarsi per l’accordo di Netanyahu con i fascisti.

Tom Mehager è un attivista mizrahi [ebreo di origine araba, ndt.]. Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su “Haokets” [sito di controinformazione israeliano, ndt.] in ebraico.

(traduzione di Amedeo Rossi)