Gerusalemme Est. Perforazioni e linee ferroviarie per cambiarne il volto

Francesca Merz

14 maggio 2020 Nena News

Israele estenderà la ferrovia veloce Tel Aviv- Gerusalemme fino al Dung Gate. Il progetto prevede la costruzione di due stazioni sotterranee e lo scavo di oltre tre miglia di tunnel nella roccia sottostante il centro di Gerusalemme e vicino alla Città Vecchia.

 E’ dunque iniziato, giusto fuori dalla Città Vecchia di Gerusalemme, il piano esplorativo e le prime perforazioni per estendere la ferrovia veloce Tel Aviv- Gerusalemme fino al Dung Gate, ingresso principale per l’accesso al Muro Occidentale della Città, esattamente quel Dund Gate di fronte alla Città di Davide, sito archeologico molto controverso gestito dall’associazione ultra-nazionalista israeliana Elad.

Avevamo già avuto modo di parlare dei passaggi fondamentali per la realizzazione di un piano infrastrutturale per incentivare il turismo e di come esso si collochi in una strategia di apartheid ben precisa.

Nell’ambito del grande piano per la turisticizzazione di Gerusalemme e, contestualmente, della necessità di controllare i flussi in arrivo, non solo nella fase di accesso al Paese, ma soprattutto negli itinerari e nei luoghi ai quali i turisti possono accedere, sono in lavorazione nuovi progetti, il primo è la costruzione di una funivia nella Città Vecchia, progetto già stroncato da molti esperti di conservazione e architetti, che avevano parlato di “Disneyfication” del bacino storico della città. Si era occupato della vicenda anche il New York Times, nella figura di Michael Kimmelman, giornalista e principale critico d’arte del quotidiano statunitense.

Kimmelman era andato in Israele a metà luglio sulla scia di una petizione internazionale proprio contro il piano per la costruzione della funivia: trentacinque importanti architetti e storici dell’architettura della comunità internazionale si erano uniti ai loro colleghi e alle società di conservazione dei beni culturali in Israele per esprimere la loro veemente opposizione al progetto.

Come indica in maniera assai precisa nel suo articolo la funivia di Gerusalemme non è la soluzione di trasporto funzionale che i suoi sostenitori sostengono che sarà, ma un chiaro prodotto della realtà politica nell’Israele del 21° secolo, le ragioni che stanno alla base della “necessità nazionale”, sono come sempre politiche ed ideologiche, mascherate da necessità di sviluppo e progresso. Kimmelman ha capito che le ragioni sono soprattutto di natura politica, con lo scopo di nascondere il carattere universale della città, in modo che “curi una narrazione specificamente ebraica di Gerusalemme, promuovendo le rivendicazioni israeliane sulle parti arabe della città”.

Oltre alla controversa funivia, ecco dunque che anche il progetto della ferrovia prende piede, ma occorre fare un passo indietro, per capire come esso si sia sviluppato e sia stato approvato: Il tentativo, per nulla nascosto dalle autorità, così come nel caso della funivia, è quello di far arrivare i turisti direttamente dall’aeroporto di Ben Gurion, al Dung Gate, porta presidiata dal Kedem Center, che gestisce appunto il sito de “La città di Davide”, che potrebbe controllare flussi, bigliettazione accessi, e ovviamente narrazione  dei luoghi, bypassando completamente altre narrazioni e altre culture.

L’idea di estendere la ferrovia alla Città Vecchia ha le sue radici nell’anno 2017, l’allora ministro dei Trasporti Katz, mise questo argomento nell’agenda di Israele dopo che il Presidente Trump riconobbe Gerusalemme come Capitale di Israele, spostando l’ambasciata americana in città.

Ma i funzionari dello Stato hanno sempre chiarito che il progetto ferroviario avrebbe richiesto anni, e che invece sarebbe stata necessaria nel breve periodo la già citata funivia, per alleviare la congestione del traffico e l’inquinamento nella Città Vecchia. A novembre 2019 è stato dato il via al progetto della funivia, con tutte le polemiche anche a livello internazionale che ne sono seguite (vedi articolo sulla Disneyland di Israele)

Il percorso della funivia dovrebbe iniziare presso il Centro Culturale First Station nel sud di Gerusalemme, passare sopra la storica Hinnom Valley fino al Monte Sion, quindi fluttuare lungo, le mura della Città Vecchia, prima di raggiungere Dung Gate, l’ effetto Disneyland ci pare assicurato.

I sostenitori di quel progetto – e ce ne sono pochi al di fuori del governo – affermano che sarà un’attrazione turistica e, nonostante il fatto che il Ministero dei trasporti non sia stato coinvolto, contribuirà ad alleviare l’attuale ingorgo del traffico, causato principalmente dagli autobus turistici. I suoi numerosi critici affermano che trasformerà i panorami storici più preziosi di Gerusalemme in un parco a tema.

Accanto alla pianificazione della funivia, lo scorso giugno il Comitato nazionale per le infrastrutture si è riunito per discutere dell’estensione della linea ferroviaria veloce Tel Aviv-Gerusalemme. I membri hanno approvato l’allungamento dalla stazione ferroviaria di Navon, all’ingresso della capitale, al centro città, al Teatro Khan e al quartiere di Malha, dove si trovano le principali strutture sportive e commerciali di Gerusalemme. Era stata respinta invece la costruzione di un ulteriore prolungamento della linea, che avrebbe portato dal  Khan Theater a Dung Gate, per paura che ciò potesse danneggiare le antichità, così come la primavera di Gihon, che si trova nel villaggio di Silwan, a sud della Città Vecchia.

Tuttavia, proprio in quello stesso mese, è diventato ministro dei trasporti  Knesset, Bezalel Smotrich, uno dei membri della destra più ideologica di Israele (va detto che Smotirch aveva espresso la volontà di diventare ministro della giustizia per “ripristinare il sistema giudiziario della Torah” e riportare Israele ai “giorni del re David”), e così, a febbraio, il Comitato nazionale per le infrastrutture si è nuovamente riunito per discutere ancora una volta dell’estensione della ferrovia alla Città Vecchia. Le note esplicative preparate prima della riunione hanno chiarito che la questione era tornata all’ordine del giorno a causa della “posizione determinata” del Ministero dei trasporti secondo cui l’estensione era “essenziale”. Potremmo pensar male pensando che l’ideologia politica di estrema destra e fortemente ideologizzata premeva perchè gli amici del Kedem Center potessero avere abbastanza turisti e finanziamenti per i prossimi anni. E così la commissione ha votato a favore dell’estensione che aveva respinto otto mesi prima.

Il progetto prevede la costruzione di due stazioni sotterranee e lo scavo di oltre tre miglia di tunnel nella roccia sottostante il centro di Gerusalemme e vicino alla Città Vecchia.

L’Autorità israeliana per le antichità non si è opposta alla decisione del comitato, affermando che ha riconosciuto la necessità di affrontare gli ingorghi della Città Vecchia e che era giusto prendere in considerazione varie opzioni. Ma ha condizionato la sua opinione futura ai risultati della perforazione sperimentale, che è iniziata proprio qualche giorno fa vicino a Dung Gate.

In una lettera dell’inizio di questa settimana un avvocato che rappresenta l’organizzazione Emek Shaveh di sinistra, ha confermato che gli scavi in città di questi giorni, sono relativi al progetto per la funivia, e sottolinea come veda la funivia, così come il piano ferroviario, come parte di un tentativo di sfocare i confini tra Gerusalemme Ovest e prevalentemente Gerusalemme est palestinese al fine di garantire che quest’ultimo non diventi mai la capitale di uno stato palestinese. In una dichiarazione, ha inoltre sostenuto che i lavori stavano danneggiando la città. “Se il prezzo della funivia è un danno visivo alle Mura della Città Vecchia e allo skyline della valle di Hinnom, una ferrovia danneggerà drammaticamente le antichità”, ha affermato l’organizzazione.

L’autorità israeliana per i parchi e la natura si oppone al progetto di ampliamento della ferrovia, avvertendo non solo di possibili danni alle antichità, ma rilevando anche che, secondo gli esperti idrogeologici, un tale progetto potrebbe danneggiare, se non addirittura prosciugare completamente, la sorgente di Gihon, cara alle tre religioni monoteiste e un elemento centrale nel patrimonio della città. Nena News




Il giurista dell’occupazione

Etan Nechin

5 novembre 2019 – The Jacobin

Razionalizzare l’occupazione israeliana

Meir Shamgar, ex presidente della Corte Suprema israeliana, è morto lo scorso mese. Uno dei padri fondatori del sistema giudiziario di Israele, ha utilizzato sotterfugi giuridici per dare una copertura legale all’illegale occupazione della terra palestinese

In Israele la destra ha sempre inveito contro la Corte Suprema del Paese, accusandola di porre limiti all’esercito e di favorire i diritti dei palestinesi sulle pretese dei coloni. Per i più infervorati sostenitori dell’occupazione della Palestina, la Corte Suprema israeliana è colpevole di “attivismo giudiziario”. Quando il politico di “Casa Ebraica” [partito di estrema destra dei coloni, ndtr.] Moti Yogev insistette perché la Corte Suprema venisse rasa al suolo dal un trattore D9, riassunse la posizione di molti nella destra israeliana. Allo stesso tempo la Corte Suprema spesso è celebrata come un bastione del liberalismo israeliano, un fulgido esempio della democrazia del Paese in una regione non democratica. Meir Shamgar, presidente della Corte tra il 1983 e il 1995, è particolarmente rispettato per il suo ruolo chiave in tutto ciò.

Lo scorso mese, in seguito alla sua morte, il presidente Ruvi Rivlin ha descritto Shamgar come uno dei “padri fondatori del sistema giudiziario israeliano” – e in effetti lo era. Prima di prestare servizio alla Corte Suprema di Israele per 20 anni, Shamgar aveva ricoperto posizioni molto importanti come avvocato generale militare per le IDF (Forze di Difesa Israeliane [l’esercito israeliano, ndtr.]) e poi come procuratore generale. La sua carriera è importante anche perché condusse l’inchiesta per l’assassinio del primo ministro Yitzhak Rabin.

 

Costruire il sistema giudiziario

Shamgar, nato Meir Sternberg, proveniva da una famiglia sionista revisionista [cioè di destra, ndtr.] della libera città di Danzica [in Polonia, ndtr.] nel 1925. La città-Stato semiautonoma, creata dal trattato di Versailles [dopo la Prima Guerra Mondiale, ndtr.] e in cui operava un potere legislativo misto polacco e tedesco, precipitò nel 1939 sotto l’autorità della Germania nazista – provocando l’immigrazione dell’adolescente Shamgar nella Palestina mandataria.

Lì si unì all’Irgun, il gruppo paramilitare ebraico guidato da Menachem Begin, che condusse attacchi sia contro i funzionari britannici che contro civili palestinesi. Nel 1946 venne arrestato per attività antibritanniche e passò due anni internato in Eritrea, ma tornò in tempo per partecipare alla guerra arabo-israeliana del 1948. Studi a Gerusalemme furono seguiti da una laurea in giurisprudenza a Londra, che gli consentì di diventare avvocato generale militare nel 1961. Su insistenza di Ben Gurion, ebraicizzò il suo cognome in Shamgar.

Come avvocato generale militare Shamgar definì rapidamente un quadro giuridico per ogni futuro scenario in cui Israele si sarebbe trovato ad occupare terra straniera. L’ipotesi di lavoro era sempre stata che, benché l’occupazione non potesse essere moralmente giustificabile, potesse essere razionalizzata dal punto di vista legale. A questo fine, invece di andare contro le convenzioni giuridiche, Shamgar le accolse – e le utilizzò per i suoi obiettivi. Molto prima dell’occupazione dei territori palestinesi nel 1967, i consiglieri giuridici israeliani estrassero da documenti delle leggi internazionali – dalla [convenzione dell’] Aia, dalla Convezione di Ginevra e dal diritto consuetudinario britannico –possibili precedenti legali che potessero diventare utili. Voleva che tutti gli  ambiti giuridici venissero coperti – e la possibilità di ridefinirli quando la situazione fosse mutata.

 

Un quadro complessivo eterogeneo

I lavori preparatori di Shamgar non furono inutili: nel 1967 un milione di palestinesi a Gaza e in Cisgiordania finì sotto il governo militare israeliano. Da un giorno all’altro le IDF presero il controllo della regione e divennero l’arbitro di tutte le questioni giudiziarie. I palestinesi si ritrovarono a vivere sotto l’autorità di un comandante regionale israeliano e, se arrestati, le loro cause legali vennero trattate da un tribunale militare. Le IDF distribuirono volantini per spiegare i nuovi ordini appena arrivavano dallo stato maggiore.

Fu un’idea di Shamgar definire i territori palestinesi come “tenuti” invece che “occupati”, suggerendo una provvisorietà che desse a Israele i margini giuridici per operare appositamente nei territori sostenendo nel contempo che non ci sarebbero rimasti.

Dopo il 1967 Israele affrontò una serie di ostacoli giuridici riguardo ai territori. In primo luogo dovette imparare come affrontare la resistenza palestinese all’occupazione. Se i palestinesi avessero avuto il diritto di resistere, con la violenza o meno, sarebbero stati considerati nemici combattenti, e i loro prigionieri sarebbero stati prigionieri di guerra – un risultato che Shamgar voleva evitare. La soluzione venne di nuovo trovata nei precedenti delle leggi internazionali. I pubblici ministeri avrebbero sostenuto che i combattenti palestinesi non stessero resistendo, ma attaccando “in modo indiscriminato”: quindi avrebbero potuto essere definiti terroristi. Anche la resistenza disarmata avrebbe potuto essere considerata ostile. Ciò portò all’attuale modus operandi nei territori occupati: ogni azione, persino andare a lavorare, è considerata potenzialmente ostile – perché la popolazione è vista come essenzialmente ostile. Oltretutto, dopo la guerra del 1967, Shamgar, in quanto procuratore generale, prese la decisione radicale di consentire ai palestinesi di presentare appello alla Corte Suprema israeliana. Il risultato fu intrecciare il sistema della giustizia e il potere giudiziario civile israeliani con gli ingranaggi del governo militare.

Per i palestinesi un giusto processo può essere interminabile, labirintico e limitato nella sua applicazione. Se si accetta l’ipotesi di lavoro che l’obiettivo dell’intera popolazione palestinese sia di rovesciare il potere dominante, allora si può anche accettare che l’esercito necessiti della libertà d’azione per agire in un territorio ostile. Questo punto di vista avvalorava la pratica della detenzione amministrativa, che fa in modo che palestinesi possano essere detenuti con accuse inconsistenti senza processo. Inizialmente questa pratica venne applicata con qualche limitazione, ma come la Prima Intifada si inasprì e i tribunali militari vennero impegnati da migliaia di giovani detenuti palestinesi, Israele adattò la legge per togliere ogni limitazione, vale a dire che i palestinesi potevano essere trattenuti indefinitamente senza vedere un giudice. Cambiare la legge fu piuttosto semplice: a differenza della legge israeliana, che deve essere ratificata tre volte dalla Knesset [il parlamento israeliano, ndtr.] e applicata dai tribunali, le corti militari devono solo inviare agli alti comandi una nota perché sia firmata dal ministero della Difesa.

La destra può accusare la Corte Suprema israeliana di aver capitolato a favore dei palestinesi. Ma per lo più essa è stata esclusivamente dalla parte dell’esercito e dello Stato. Questa è la tautologia giuridica: quando una popolazione è definita ostile dallo Stato, esso può prendere misure per sopprimere ogni forma di ostilità – ma è lo Stato che decide cosa sia da considerare ostile. In questo modo la Corte Suprema smette di essere terzo ramo del potere e viene utilizzata invece come avallo giudiziario per annullare qualunque controllo del pubblico o internazionale. Ovviamente tutto ciò è legale. O, come afferma il detto israeliano, “è kosher [consentito dalla religione, soprattutto riguardo all’alimentazione, ndtr.], ma fa schifo.”

 

Legalizzare le colonie

Oltre ai palestinesi soggetti all’occupazione, i tribunali israeliani dovevano anche prendere in considerazione come trattare la popolazione ebraica che aveva iniziato ad insediarsi nei territori dopo il 1967. Secondo la convenzione di Ginevra, il “trasferimento di popolazione” è illegale. Ma, dato che i coloni israeliani non erano obbligati a spostarsi ma lo facevano volontariamente, la Corte Suprema definì ciò come legale.

Poi c’era il problema della terra in sé. Secondo le leggi internazionali, la terra poteva essere espropriata solo per ragioni di sicurezza – per cui la Corte Suprema stabilì che le colonie ebraiche dovevano essere demolite. Ma ciò non impedì alla destra israeliana di trovare una scappatoia giuridica. Come mostra il documentario del 2011 The Law in These Parts [La legge da queste parti, documentario israeliano sul sistema giudiziario, ndtr.], gli avvocati militari andarono a scavare nel diritto ottomano per cercare una soluzione e scoprirono che un “impero” aveva il diritto di confiscare “terra non coltivata”. Ovviamente le terre palestinesi erano tutt’altro che incolte. Ma, sotto gli auspici di Shamgar e della Corte Suprema, questa classificazione venne applicata nel 1975 e le colonie vennero autorizzate.

Pertanto i coloni ricadono sotto la giurisdizione del sistema giuridico israeliano, mentre i palestinesi no. È compito dei militari proteggere i coloni, e se un palestinese attacca un colono o un soldato, lui o lei saranno trattati come terroristi: violentemente e rapidamente. Ma se un colono attacca un palestinese, il caso viene trattato in un tribunale civile israeliano. Nell’eventualità di coloni che aggrediscano soldati, se il caso arriva a processo i coloni sono trattati come delinquenti, non come terroristi.

Nonostante i loro privilegi, molti coloni vedono l’apparato legale e securitario israeliano come ostile a loro. Percepiscono la struttura formale democratico-giudiziaria israeliana come estranea e interventista. Il ministro dei Trasporti e politico di “Casa Ebraica” Bezalel Smotrich ha fatto eco a questa opinione quando ha detto che Israele dovrebbe seguire la legge della Torah [insieme di prescrizioni religiose, ndtr.].

L’avvocatura generale militare, insieme alla Corte Suprema israeliana, ha fornito una copertura all’esercito per la prassi delle uccisioni mirate e ha fatto finta di niente quando si è trattato della tortura di palestinesi sospetti.

 

La nuova normalità

Shamgar si congedò dalla Corte Suprema nel 1995. Quell’anno presiedette l’inchiesta ufficiale sull’assassinio di Yitzhak Rabin. È ironico che Yigal Amir, lo studente di diritto di destra che uccise Rabin, lo fece perché anche lui era preoccupato dello status dei territori occupati; si prese l’incarico di applicare la legge ebraica, diventando giudice ed esecutore. La commissione Shamgar affermò che l’uccisione era stata possibile per una mancanza di cooperazione tra i vari organi della sicurezza responsabili delle misure complessive di sicurezza durante gli eventi pubblici. Ma non prese in considerazione lo spostamento ideologico strutturale che era avvenuto dal 1967: i territori “tenuti” erano legati alla terra da forze politiche che approvavano la costruzione di nuove colonie, politici messianici ed esercito che, invece di difendere una popolazione, ne controllava un’altra e da un sistema giuridico che in realtà era triplice: uno per gli israeliani, uno per i palestinesi e uno per i coloni.

Quello che il sistema legale non ha affrontato è il fatto che il provvisorio era diventato permanente. Nel 2012 il rapporto Levy, stilato da una commissione speciale nominata dal governo sugli avamposti dei coloni, concluse che le colonie erano legittime e che ogni avamposto non autorizzato lo dovesse essere. Ciò ha consolidato un enorme paradosso: la commissione non riconobbe la Cisgiordania come territorio occupato né chiese allo Stato di annetterlo. Né un territorio dello Stato né un territorio occupato, non è chiaro quale base giuridica esista per regolare le attività di Israele nei territori occupati. Questa ambiguità è molto proficua per Israele, in quanto consente alle IDF di esercitare potere nei territori palestinesi mantenendo i suoi abitanti palestinesi in una zona grigia giuridica.

I funzionari giudiziari e pubblici israeliani hanno sempre inventato nuovi sistemi per giustificare l’occupazione, per adeguare i fatti all’ideologia e non viceversa. Il sistema giuridico in Israele e l’ordine militare in Palestina sono certo militanti, ma non nel senso inteso dalla destra. La Corte Suprema usa le sue apparenti credenziali progressiste sulle libertà civili israeliane e la sua conservazione dell’integrità elettorale come un modo per giustificare l’apparato oscuro che opera nel cortile di casa orientale di Israele.

Con Shamgar al comando, il sistema giudiziario israeliano è stato fondamentale nella trasformazione delle leggi israeliane per adeguarle al progetto politico e territoriale dell’occupazione. Questa è l’eredità di Meir Shamgar.

 

 

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Ministri israeliani parteciperanno a un evento in onore di un rabbino che ha elogiato il massacro di palestinesi

7 agosto 2019 – Palestine Chronicle

Due ministri israeliani parleranno ad una conferenza organizzata in onore di un rabbino di destra che nel 1994 lodò il massacro di fedeli palestinesi a Hebron (al-Khalil) ed era stato in precedenza accusato di razzismo.

Il ministro dell’Educazione, rabbino Rafi Peretz, e il ministro dei Trasporti Bezalel Smotrich parleranno giovedì a un evento in cui verrà assegnato al rabbino Yitzchak Ginsburgh un premio chiamato “Cathedra for Torah and Wisdom,” [Cattedra per la Torah e la Saggezza].

Ginsburgh, un rabbino nato negli Stati Uniti, lodò l’estremista religioso Baruch Goldstein che nel 1994 uccise 29 musulmani durante la preghiera sulla Tomba dei Patriarchi, nota ai musulmani come il Santuario di Abramo.

Promosse inoltre il libro “La Torah del Re”, in cui sono trattate varie circostanze legali in base alle quali gli ebrei possono uccidere non-ebrei.

La “Cathedra for Torah and Wisdom” nel 2017 e nel 2018 ha ricevuto circa 7.162 dollari dal Dipartimento di cultura ebraica del ministero dell’Educazione. Tuttavia il ministero ha affermato di non aver finanziato l’istituzione nel 2019 e di non essere coinvolto nella selezione di chi riceve il premio.

Due settimane fa, quando Ginsburgh è stato nominato vincitore, durante la proclamazione a “Cathedra for Torah and Wisdom” ha usato il logo del Dipartimento di cultura ebraica del ministero dell’Educazione.

Il ministero ha detto ad Haaretz che “il direttore del Dipartimento (di cultura ebraica) ha ordinato che il logo venga rimosso,” aggiungendo di non essere coinvolto nella cerimonia.

Nel contempo il Comune di Giv’at Shmuel, il cui logo è stato anch’esso usato nella proclamazione, ha negato la propria collaborazione alla cerimonia e di essere al corrente che il suo logo fosse stato utilizzato.

In un tweet il ministro dei Trasporti Bezalel Smotrich ha elogiato Ginsburgh, affermando che è “un genio” e che il suo lavoro ha una “portata incomparabile. Non c’è bisogno di concordare con lui su tutto per pensare che meriti un premio.” Secondo il programma della manifestazione, “Peretz parlerà all’apertura della conferenza, e Ginsburgh riceverà il premio alla fine,” mentre “è previsto che Smotrich parli durante la cerimonia di premiazione.”

(traduzione di Amedeo Rossi)