1

Israele isola università palestinesi

Maureen Clare Murphy

11 luglio 2019 – Electronic Intifada

Israele sta isolando le università palestinesi per obbligare studiosi internazionali a lasciare i propri incarichi accademici nella Cisgiordania occupata.

Due gruppi palestinesi per i diritti umani, così come l’università di Birzeit, stanno chiedendo a Israele di togliere le restrizioni che impediscono ad accademici internazionali di lavorare in Cisgiordania e di rendere nota “una procedura chiara e legale per il rilascio di visti di ingresso e di lavoro.”

La politica di Israele di negare a stranieri l’ingresso in Cisgiordania, così come di negare e non trattare per tempo le richieste per l’estensione dei visti, ha colpito decine di studiosi che lavorano nelle università palestinesi.

Ranking a rischio

L’istituzione educativa e i gruppi per i diritti affermano che le restrizioni israeliane minacciano il ranking di Birzeit, inclusa nel 3% delle migliori università del mondo. La percentuale di docenti e studenti internazionali è un indicatore fondamentale per determinare il livello dell’università.

Impedendo a Birzeit di assumere corpo docente straniero, Israele sta ostacolando la sua possibilità di funzionare come un’università che risponda agli standard internazionali,” hanno affermato l’università e i gruppi per i diritti “Al-Haq” e “Adalah”.

Negli ultimi due anni quattro docenti a tempo pieno e tre a tempo parziale di Birzeit, la più antica università palestinese aperta in Cisgiordania, sono stati obbligati a lasciare il Paese e non hanno potuto continuare ad insegnare dopo che Israele ha rifiutato di rinnovare i loro visti.

Quest’anno Israele ha negato l’ingresso a due [docenti] stranieri con contratti a tempo pieno alla Birzeit. Sei membri del corpo docente sono attualmente senza visto valido e altri cinque, compreso un direttore di dipartimento, “sono all’estero senza chiare indicazioni se potranno tornare.”

Decine di membri del personale e docenti stranieri sono stati “colpiti durante gli ultimi due anni dalle restrizioni israeliane riguardo alle richieste di nuovi visti o di prolungamento del visto o dal rifiuto di consentire loro di entrare in Cisgiordania.”

Molti sono palestinesi con passaporto internazionale e la maggioranza proviene dagli USA e da Stati membri dell’Unione Europea.

La politica di Israele nei confronti degli accademici stranieri “viola la libertà delle università di espandere le aree di ricerca e di studio che offrono agli studenti sia palestinesi che stranieri. Di conseguenza Israele sta impedendo alla popolazione palestinese occupata di decidere da sé che tipo di educazione voglia avere.”

Un regolamento emanato dal COGAT, il braccio burocratico dell’occupazione militare israeliana, consente a “docenti ed esperti” stranieri di presentare domanda per un visto di soli tre mesi. Nel contempo le università israeliane “possono reclutare professori stranieri con una procedura separata che consente l’ingresso e il lavoro di stranieri per periodi fino a cinque anni.”

Regime dei permessi

Il regime dei permessi israeliani impedisce ai palestinesi di Gaza di studiare nelle università della Cisgiordania e viceversa.

Una volta gli studenti di Gaza rappresentavano il 35% degli iscritti nelle università della Cisgiordania. A causa del blocco israeliano che dura da più di 10 anni, lo scorso anno la disoccupazione tra i neolaureati ha raggiunto a Gaza circa l’80%.

Le associazioni internazionali di docenti, comprese l’“Associazione per gli Studi sul Medio Oriente”, con sede negli USA, “Docenti della California per la Libertà Accademica” e la “Società Britannica per gli Studi sul Medio Oriente”, hanno condannato le restrizioni israeliane sui docenti stranieri nelle università palestinesi. Nel contempo accademici e ricercatori europei hanno chiesto la fine dei finanziamenti dell’UE alle istituzioni accademiche israeliane con “stretti legami con l’industria militare israeliana.”

L’Unione Europea ha destinato più di 800 milioni di dollari ai ricercatori israeliani, soprattutto attraverso il suo programma di finanziamenti “Horizon 2020”.

Dal 2004 gruppi della società civile palestinese hanno chiesto un boicottaggio delle istituzioni accademiche israeliane.

L’appello al boicottaggio afferma che tali istituzioni “hanno contribuito direttamente a mantenere, difendere o comunque giustificare” l’oppressione dello Stato di Israele o “con il loro silenzio” sono state complici.

In quella che si dice sia la prima volta, un’associazione di studiosi della salute mentale ha appena annullato il progetto di tenere la sua conferenza del 2021 a Gerusalemme.

ENMESH” avrebbe preso la decisione dopo la reazione fortemente negativa di alcuni membri della direzione che non vogliono che l’organizzazione passi i prossimi due anni sotto pressione da parte di attivisti solidali con i palestinesi.

Secondo il giornale israeliano Haaretz, “è la prima volta che un’organizzazione di questo genere fa marcia indietro su sulla decisione già approvata di tenere un convegno in Israele, dimostrando il fatto che la campagna di boicottaggio delle istituzioni accademiche israeliane forse sta prendendo piede.”

(traduzione di Amedeo Rossi)




Stephen Hawking e Hamas: come uno scienziato ha preso la parola a favore dei palestinesi

Redazione di MEE

mercoledì 14 marzo 2018,Middle East Eye

Nel 2006 il fisico, morto mercoledì, incontrò il primo ministro israeliano Ehud Olmert, ma auspicò colloqui tra Israele ed Hamas dopo la guerra contro Gaza del 2008-09

Mercoledì si sono resi omaggi al famoso fisico inglese Stephen Hawking – ricordandolo non solo per la genialità della sua mente come scienziato, ma anche come appassionato attivista che ha prestato la propria impareggiabile voce a cause come il diritto dei palestinesi a resistere e per chiedere la fine della guerra in Siria.

Hawking, morto mercoledì mattina a 76 anni, raggiunse la fama internazionale in seguito alla pubblicazione nel 1988 di “Una breve storia del tempo”, il suo libro sulla ricerca di fisica teorica per una teoria unitaria che permettesse di risolvere [la contraddizione tra] la relatività generale e la meccanica quantistica.

Il libro arrivò a vendere più di 10 milioni di copie e trasformò Hawking in uno dei più rinomati scienziati al mondo.

A quel tempo Hawking era costretto su una sedia a rotelle e in grado di parlare solo tramite il suo particolare sintetizzatore vocale, poiché all’età di 22 anni gli venne diagnosticata una patologia neuronale.

Tra quanti hanno postato sui social media omaggi alla sua memoria ci sono stati i militanti per i diritti dei palestinesi, che hanno ricordato il suo appoggio al movimento per il Boicottaggio, il Disinvestimento e le Sanzioni (BDS), che chiede il boicottaggio accademico di Israele.

Nel 2013 Hawking si è ritirato da una conferenza a Gerusalemme sul futuro di Israele, affermando di aver deciso di “rispettare il boicottaggio” in base al parere di accademici palestinesi.

Hawking è stato condannato da sostenitori di Israele ; un portavoce del ministero degli Esteri israeliano ha detto: “Mai uno scienziato di una tale importanza ha boicottato Israele.”

Israel Maimon, il presidente della conferenza, ha affermato: “Il boicottaggio accademico di Israele secondo noi è vergognoso e scorretto, sicuramente da parte di una persona per la quale lo spirito di libertà è alla base della propria missione umana e accademica.”

Nel gennaio 2009, parlando con Al Jaazera dell’invasione israeliana di Gaza, “Piombo fuso”, in cui vennero uccisi più di 1.000 palestinesi, Hawking disse: “Un popolo sotto occupazione continuerà a resistere in ogni modo possibile. Se Israele vuole la pace dovrà parlare con Hamas come la Gran Bretagna ha parlato con l’IRA (l’Irish Republican Army) [il gruppo armato degli indipendentisti irlandesi, ndt.].”

Hamas è il rappresentante democraticamente eletto del popolo palestinese e non può essere ignorato.”

In quel periodo la posizione di Hawking sulla Palestina sembrò essersi radicalizzata, dai tempi della visita di otto giorni in Israele nel 2006, quando si incontrò con l’allora primo ministro Ehud Olmert.

Durante quel viaggio Hawking tenne anche una lezione presso l’Università Ebraica di Gerusalemme e visitò l’università [palestinese] di Birzeit nella Cisgiordania illegalmente occupata.

Hawking ha anche utilizzato la sua pagina Facebook per appoggiare gli scienziati palestinesi, chiedendo lo scorso anno ai suoi followers di donare fondi per sostenere l’apertura di una seconda scuola palestinese di studi di fisica avanzata.

Nel 2014 Hawking ha anche fatto sentire la propria voce sulla guerra in Siria, come parte di una campagna di “Save the Children”, per ricordare quello che allora era il terzo anno del conflitto, dando voce alle esperienze dei bambini colpiti dagli scontri.

Hawking ha affermato: “Quello che sta avvenendo in Siria è un abominio che il mondo sta guardando impotente dall’esterno. Dobbiamo lavorare insieme per porre fine a questa guerra e per proteggere i bambini siriani.”

Nel 2003 Hawking si espresse anche contro l’invasione dell’Iraq guidata dagli USA.

Nel 2004, rivolgendosi ad un raduno contro la guerra, Hawking disse che la guerra era stata giustificata sulla base delle “due menzogne”, secondo cui l’Iraq possedeva ordigni di distruzione di massa e insinuazioni su legami tra il governo di Saddam Hussein e gli attacchi dell’11 settembre 2001 contro gli USA.

È stata una tragedia per tutte le famiglie. Se questo non è un crimine di guerra, che cos’è?” disse Hawking. “Mi scuso per la mia pronuncia. Il mio sintetizzatore vocale non è stato impostato per i nomi iracheni.”

(traduzione di Amedeo Rossi)

 




Pensiero critico sul boicottaggio culturale

Marguerite Dabaie

The Electronic Intifada, 11 Dicembre 2017

Assuming Boycott: Resistance, Agency, and Cultural Production edited by Kareem Estefan, Carin Kuoni and Laura Raicovich, OR Books (2017)

Assuming Boycott è una raccolta di saggi che derivano da presentazioni e seminari di diversi scrittori, studiosi e artisti che fanno attivismo usando boicottaggi culturali come un mezzo per (generare) il cambiamento. Tutti gli autori hanno partecipato o fatto esperienza di simili boicottaggi.

Il libro è diviso in quattro capitoli. Il primo contiene saggi che analizzano criticamente il boicottaggio culturale del Sud Africa durante l’apartheid. A questo segue un capitolo sul movimento a guida palestinese di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS).

Il terzo capitolo mette in discussione le dinamiche di potere dietro ai movimenti di boicottaggio chiedendosi se le diseguaglianze all’interno di questi movimenti determinino chi parla per chi. Il capitolo finale analizza i boicottaggi in base alla distanza – “geografica, politica, culturale, anche temporale”.

Nell’insieme Assuming Boycott prende in considerazione i passi che sono stati compiuti per iniziare i boicottaggi, e le ragioni dietro di essi, nonché i loro effetti, positivi e negativi.

Come suggerisce il titolo del libro, la raccolta comincia dall’assunto, come sostenuto nell’introduzione di uno dei curatori del libro, Kareem Estefan, che “l’arte non trascende le condizioni politiche in cui viene esibita, e che gli artisti stanno assumendo sempre più l’atteggiamento di chiedere che la loro arte sia esposta e circoli in accordo con la loro etica e la loro solidarietà.”

Il libro ha lo scopo di esporre i lati postivi e negativi dei movimento di boicottaggio, ma i curatori, giudicando dall’introduzione, sono decisamente a favore dell’utilizzo dei boicottaggi culturali come mezzo per [generare] il cambiamento.

Estefan argomenta che “le azioni di boicottaggio sono spesso inizi piuttosto che chiusure, che spesso generano discussioni critiche e produttive invece di chiudere il dialogo.”

    1. Ricordando l’apartheid

Cominciare il libro con il caso sudafricano è un’introduzione efficace sui movimenti di boicottaggio poiché – chiaramente – il paese è in una situazione di post-apartheid. Tuttavia, come sostenuto nell’introduzione a questa sezione, “c’è il pericolo che il boicottaggio del Sudafrica possa divenire storicamente chiuso in sé, ricordato solo come un evento concluso e passato.”

I saggi qui analizzano molteplici aspetti della resistenza culturale all’apartheid, inclusi quelli svolti tramite le arti visive, la musica, lo sport (con una nota sul fatto che il BDS finora non si è avvalso dei boicottaggi sportivi).

Sean Jacobs, professore associato di “Relazioni internazionali” alla ‘The New School’ a New York City, sostiene in “The Legacy of the Cultural Boycott Against South Africa” che il boicottaggio all’inizio ebbe successo – con artisti americani ed europei che si rifiutavano di andare in Sud Africa a esibirsi – a causa delle eventuali sanzioni internazionali che costringevano i sud-africani bianchi a smettere di considerarsi come “avamposto della civiltà occidentale.”

Hlonipha Mokoena, professoressa associata e ricercatrice a Witwatersrand, Johannensburg, tratta il boicottaggio nell’industria della musica in “Kwaito: The Revolution Was Not Televised; It Announced Itself In Song”, e nota: “C’era confusione su chi o cosa veniva boicottato.”

Mokoena sostiene che non c’era un’idea unica di cosa fosse esattamente il boicottaggio, e che ad alcuni artisti sudafricani – anche se erano contro l’apartheid – veniva impedito di esibirsi oltremare.

La consapevolezza di cosa ha funzionato o no in Sudafrica costituisce lo sfondo per il capitolo successivo sul movimento BDS. Joshua Simon, curatore dei musei di Bat Yam, situati in Israele, descrive il BDS come un mezzo efficace per contestare il neoliberismo su scala internazionale.

Simon sostiene, in Neoliberal Politics, Protective Edge, and BDS, che mettere in difficoltà investitori presenti e potenziali potrebbe “causare la crescita del debito estero, minando il valore del credito israeliano e incrementando fortemente gli interessi che [Israele] paga per il proprio debito.” Inoltre, egli aggiunge che “le sanzioni toccano la sovranità neoliberista dove fa più male.”

    1. Co-Resistenza

Ariella Azoulay – professoressa di studi dei media, editrice e regista di film documentari – sostiene, nel suo saggio “We, Palestinians and Jewish Israelis: The Right Not to Be a Perpetrator”, che l’appello al boicottaggio di Israele è positivo per gli ebrei israeliani in quanto dà loro modo di non essere “cittadini-colpevoli”, una cosa di cui essi sono privati per il fatto di vivere su terra palestinese.

Azoulay afferma che, anche se gli israeliani si rifiutano di servire nell’esercito, e viene imposto loro un periodo in carcere di conseguenza, essi rientreranno per forza di cose dentro all’oppressione quotidiana dei palestinesi una volta che vengono rilasciati.

Anche l’artista Yazan Khalili arriva a questa conclusione in “The Utopian Confict”: “Invece di boicottare Israele a sostegno dei soli palestinesi, non si potrebbe svolgere il boicottaggio anche a sostegno dell’emancipazione dei soggetti ebrei dallo Stato di Israele?”

Il BDS – scrive la professoressa di studi giuridici e avvocatessa per i diritti umani Noura Erekat in “The Case for BDS and the Path to Co-Resistance” – non può essere basato sulla collaborazione tra palestinesi ed israeliani, ma deve essere fondato [piuttosto] sulla resistenza contro Israele, perché “gli israeliani non sono vicini, e nemmeno occupanti, ma dominatori coloniali e beneficiari della rapina tutt’ora in corso nei confronti dei palestinesi.”

E’ vero che la maggior parte del libro si concentra sui boicottaggi culturali, ma ci sono anche alcuni saggi che si focalizzano sui boicottaggi accademici. L’enfasi qui è posta, per esempio, sull’idea che le università che aderiscono ai principi del BDS devono “divenire luoghi di co-resistenza e non, come spesso viene sostenuto, luoghi di divisione.”

Ciò è articolato in una conversazione intitolata “Extending Co-Resistance” [Estendere la Co-Resistenza] tra Eyal Weizman, direttore del Centre for Research Architecture a Goldsmith, Università di Londra, e il co-curatore del libro Kareem Estefan.

Weizman fa notare che il fatto che gli Stati Uniti e diversi Stati europei abbiano denunciato il BDS (in alcuni casi lo hanno criminalizzato) è un segnale che questi paesi hanno rinunciato all’idea di risolvere il conflitto.

Dopotutto, egli sostiene, i principi del movimento BDS dovrebbero essere incontestabili. Tuttavia, agli occhi di molti governi occidentali oggi tendenti alla destra, Israele sembra “un pioniere nella gestione dei rifugiati indesiderati, dei poveri e di coloro che sono espropriati di tutto” nel suo trattamento dei palestinesi, il che fa sembrare il movimento BDS basato sui diritti umani antitetico rispetto agli interessi di questi governi.

Consiglio sensato

Tania Bruguera, un’artista che ha assistito alla repressione della libertà di espressione cubana, ha descritto quanto ha appreso in quel periodo in “The Shifting Grounds of Censorship and Freedom of Expression”. Tra queste cose c’è la sua motivazione a creare arte pubblica, “in quanto gli artisti cubani… non sono abituati a vedere la sfera pubblica come un’opzione.” Gli artisti, sostiene, devono prendersi la responsabilità di andare “agli avamposti di una lotta e di raccontare storie per controbilanciare la propaganda ufficiale e lottare contro lo status quo.”

L’artista Naeem Mohaiemen partecipa con la sua esperienza di contestazione delle condizioni di lavoro dei lavoratori migranti durante la costruzione del Guggenheim sull’isola di Saadiyat, ad Abu Dhabi. La critica presentata come un’installazione artistica è ampiamente accettata, sostiene in “The Loneliness of the Long-Distance Campaign.” Tuttavia, quando gli artisti negoziano o protestano di fatto con gli amministratori, questo viene visto come atto di ribellione.

La raccolta di saggi fornisce una guida su come sostenere un boicottaggio accademico e, attraverso le sue caute parole, offre buoni consigli sulle sfide attuali e potenziali che minacciano di impedire i movimenti di boicottaggio.

Gli artisti potrebbero trovare il libro particolarmente utile dato che diversi artisti hanno condiviso i loro personali aneddoti e consigli per l’impegno nei boicottaggi culturali.

Tuttavia, forse a causa dell’ampio numero di scrittori e dei loro diversi punti di vista, la raccolta può sembrare disorganica. Questo è particolarmente evidente nell’ultimo capitolo, dove i saggi non sono coesi.

Nonostante questo, Assuming Boycott riporta attentamente (vari) racconti sul boicottaggio in un momento in cui i governi occidentali stanno penalizzando le persone per il fatto di esercitare il loro diritto a resistere. Per coloro che desiderano sapere di più sui movimenti di boicottaggio è una lettura molto utile.

Marguerite Dabaie è un’illustratrice palestinese-americana e una vignettista che vive a Brooklyn, New York. Il suo lavoro può essere visto su www.mdabaie.com.

(Traduzione di Tamara Taher)