“Una rara opportunità”: palestinesi attraversano un varco nella barriera di separazione per godersi il mare

Ahmad Al-Bazz e Oren Ziv 

11 agosto 2020 – +972

Migliaia di famiglie palestinesi stanno passando attraverso grandi buchi nella barriera della Cisgiordania per visitare la costa, mentre l’esercito israeliano per lo più fa finta di niente.

Nelle ultime due settimane decine di migliaia di palestinesi della Cisgiordania hanno viaggiato liberamente nelle città e paesi al di là della Linea Verde [il confine tra Israele e i territori occupati, ndtr.] attraverso brecce nella barriera di separazione israeliana, e la maggior parte di loro si è diretta verso le spiagge.

Questo attraversamento di massa, avvenuto mentre i soldati israeliani stavano a guardare, ha coinciso con la festa musulmana del Eid al-Adha [festa del sacrificio], che dura quattro giorni ed è iniziata il 30 luglio. Ogni anno i palestinesi che celebrano la ricorrenza in occasione della festa presentano domanda per avere permessi, che a volte il ministero della Difesa concede in base a condizioni molto restrittive.

Quest’anno Israele non ha concesso permessi festivi, apparentemente a causa della crisi da COVID-19, ma il varco nella barriera di separazione ha consentito ai palestinesi di andare comunque verso la costa, in genere a loro vietata, per festeggiare i giorni di festa.

I buchi nella barriera si trovano soprattutto lungo la parte centro-settentrionale della Cisgiordania, benché ce ne siano alcuni anche nei pressi di Hebron [Al-Khalil in arabo] e Modi’in [nella zona centro-meridionale, ndtr.]. Uno dei principali punti di passaggio si trova nei pressi del villaggio cisgiordano di Far’oun, a ovest di Tulkarem, dove sono stati usati dai viaggiatori locali almeno due buchi larghi tre metri.

Lo scorso mercoledì, quando +972 ha visitato quella parte della barriera, che è attrezzata con sensori di movimento e telecamere di sorveglianza, i palestinesi attraversavano tranquillamente in sicurezza sotto gli occhi di due soldati israeliani che stavano controllando la zona. +972 ha visto tre jeep militari israeliane passare davanti ai varchi senza impedire ai palestinesi di attraversare.

Sul lato israeliano della barriera decine di autisti di autobus offrivano ai palestinesi che passavano dalla loro parte di portarli ad Haifa, Giaffa e Acre [città israeliane da cui nel ’48 furono espulsi molti palestinesi, ndtr.]. Dalla parte opposta, oltre a qualche ambulante che vendeva i propri prodotti nell’affollato punto di passaggio, c’erano autisti che offrivano di riportarli nelle città cisgiordane di Nablus e Tulkarem.

Questa mattina l’esercito israeliano ha chiuso con filo spinato il buco nella barriera a Far’oun e sparato lacrimogeni contro i palestinesi che si trovavano lì vicino e stavano cercando di attraversare. Tuttavia i viaggiatori si sono spostati verso altri varchi aperti più avanti lungo la barriera.

Che permesso potrei avere?”

Dalla fondazione di Israele nel 1948 i palestinesi sono stati sottoposti a limitazioni sempre diverse sugli spostamenti, prima sotto il governo militare all’interno della Linea Verde sui cittadini palestinesi di Israele fino al 1966, poi sotto l’occupazione della Cisgiordania e della Striscia di Gaza.

Queste restrizioni sono state notevolmente estese in seguito alla firma degli accordi di Oslo negli anni ’90 e alla costruzione del muro di separazione israeliano iniziata negli anni 2000. Mentre ai palestinesi della Cisgiordania con permessi viene in genere richiesto di attraversare certi posti di controllo per soli palestinesi, i cittadini israeliani viaggiano liberamente senza permessi e con pochi controlli attraverso i checkpoint per soli israeliani sulla Linea Verde.

Sto visitando Giaffa per la prima volta dal 1999,” dice K.J., che ha chiesto l’anonimato per la sua sicurezza personale e ha viaggiato con sua moglie e due figlie. Aggiunge di non aver potuto andare al di là della Linea Verde o all’estero a causa di un “divieto dovuto a motivi di sicurezza” imposto alla sua famiglia dalle autorità israeliane. “Questo buco è una rara opportunità di visitare il territorio del 1948 (all’interno della Linea Verde).

Il sistema di permessi di Israele, gestito dal ministero della Difesa, vieta agli uomini palestinesi con meno di 50 anni e alle donne con meno di 45 di attraversare la Linea Verde senza un permesso. Chiunque sia più giovane deve fare richiesta per ragioni specifiche, come lavoro o cure mediche.

Alcuni palestinesi che attraversano i varchi nella barriera affermano di non avere i requisiti per ottenere i permessi in base alla rigida normativa israeliana. “Sono giovane e celibe. Che permesso potrei avere?” dice M.A., affermando che non gli è mai stato concesso un permesso di viaggio.

Lunedì pomeriggio centinaia di palestinesi hanno continuato ad attraversare la barriera nella zona di Tulkarem. La mattina soldati israeliani che stazionavano a Far’oun hanno lanciato lacrimogeni contro quelli che cercavano di attraversare, ma in seguito la gente ha continuato a passare dall’altra parte senza problemi.

La polizia militare israeliana ha arrestato e rimandato indietro decine di palestinesi che cercavano di attraversare la barriera tra Zeita, un villaggio palestinese nella zona di Tulkarem, e Jatt, una cittadina palestinese in Israele. Uno degli arrestati afferma di essere entrato in Israele con un permesso, ma che voleva tornare indietro attraverso quel punto di passaggio. “Possiamo tornare da dove vogliamo,” dice.

Salah, un altro palestinese arrestato, mentre veniva preso da una jeep militare ha raccontato a +972: “Se non vogliono che entriamo, perché hanno aperto la barriera? O chiudono i buchi o smettono di intervenire quando noi entriamo (in Israele) per andare a lavorare o alla spiaggia.” Un soldato gli ha risposto: “È una barriera, perché di punto in bianco la state attraversando? Non potete attraversare qui.”

Chi ha fatto il buco?

Secondo gli abitanti palestinesi di Far’oun il buco nella barriera, come molti altri come questo, è stato praticato in origine da passeur che portano lavoratori palestinesi a giornata all’interno della Linea Verde. Questo varco è stato a lungo una causa di conflitto tra l’esercito israeliano e i lavoratori palestinesi “che a volte è finito con incursioni nel mio villaggio e persino con spari contro i lavoratori,” afferma Khaled Badir, un giornalista palestinese che vive a Far’oun.

Secondo lui, in seguito alla crisi del COVID-19 e alle conseguenti restrizioni imposte sui lavoratori con permesso, un numero maggiore di persone ha iniziato a utilizzare i buchi nella barriera, ma l’esercito israeliano non ha fatto niente per bloccare il crescente uso. “Abbiamo iniziato a renderci conto che l’esercito sta implicitamente consentendo ai lavoratori di attraversare non presentandosi vicino alla barriera durante le ore in cui passano i pendolari,” dice.

È stata la prima volta che Badir ha assistito al fatto che i soldati israeliani abbiano fatto finta di niente mentre i palestinesi passavano attraverso la breccia nella barriera per entrare in Israele. “Sono sicuro che si tratta di una decisione presa dagli alti comandi. Ma non capisco la ragione che ci sta dietro,” afferma.

All’inizio di agosto, durante l’Eid, il buco nei pressi di Far’oun è diventato sempre più trafficato, in quanto i palestinesi sono stati informati attraverso le reti sociali della rara opportunità di attraversare la barriera. Ci sono state reazioni contrastanti riguardo a quelli che approfittavano del varco: anche se alcuni invitavano gli amici a visitare luoghi in genere a loro vietati, altri hanno criticato il fatto di contravvenire alla chiusura totale dovuta al COVID-19 imposta dall’Autorità Nazionale Palestinese durante l’Eid.

L’ANP deve ancora emanare un comunicato ufficiale riguardo agli spostamenti a Far’oun. Tuttavia i mezzi di informazione palestinesi hanno riportato che la ministra della Salute dell’ANP, Mai Kaileh, ha evidenziato i “gravi rischi” di viaggiare nelle “zone del ‘48” a causa dell’alto numero di casi di COVID-19 tra gli israeliani.

Nel contempo Bashar Masri, un imprenditore e uomo d’affari palestinese, ha chiesto all’ANP di riconsiderare le attuali regole riguardanti il COVID-19, affermando che queste “provocano una depressione economica sul mercato palestinese… dopo che improvvisamente l’occupazione ha aperto i posti di controllo, cosa che ha spinto le persone a viaggiare per svago e per fare spese (nei mercati israeliani).”

Ma le affermazioni di Masri, ed altre simili, hanno provocato grandi proteste da parte dei palestinesi, che hanno invitato altri come loro “a viaggiare ed andare a vedere le città da cui sono stati espulsi nel 1948.” In risposta alcuni palestinesi hanno postato su Facebook storie in cui i visitatori cantano canzoni palestinesi di liberazione, mentre altri foto dei loro parenti rifugiati che visitano, per la prima volta dopo molti anni, le città di origine da cui vennero cacciati.

Se solo potessimo entrare sempre”

A poche decine di chilometri di distanza, lungo il litorale tra Giaffa e Tel Aviv, migliaia di palestinesi si sono goduti la spiaggia, e qualcuno ci è rimasto fino a notte. Quelli che hanno viaggiato dalla Cisgiordania erano facilmente identificabili, perché continuavano a stare in acqua persino dopo che per quel giorno i bagnini erano tornati a casa. Molti di loro hanno postato sulle reti sociali immagini riprese in diretta per le loro famiglie rimaste a casa.

Osama, 43 anni, di Nablus, che è andato in spiaggia a Giaffa con la moglie e i figli, non aveva visto il mare da 34 anni. i suoi familiari ci sono stati per la prima volta.

È una sensazione incredibile,” dice. “Mio nonno era di Giaffa, di Kufr Salame [villaggio a sud di Tel Aviv, distrutto dalle milizie sioniste nel 1948, ndtr.]. Per guadagnarsi da vivere confezionava arance, e venne espulso durante la Nakba [la “catastrofe” in arabo, cioè la pulizia etnica a danno dei palestinesi nel ’48, ndtr.].”

Osama aggiunge di non essere sicuro se sia stato per ragioni economiche o politiche che gli è stato concesso di attraversare la Linea Verde, ma ciò non incide sulla sua gioia per aver avuto questa possibilità. “Spero di poter tornare, ma chissà cosa succederà domani,” dice.

Rashid, 16 anni, di Deir Abu Mash’al, nei pressi di Ramallah, racconta come lui e i suoi amici sono entrati in Israele attraverso il varco nei pressi del villaggio di Ni’lin senza essere bloccati dai soldati.

Questa è la seconda volta nella mia vita che vado al mare,” afferma. “Sono contentissimo. Se solo potessimo entrare sempre!”

Alaa, una laureata in pubbliche relazioni di Nablus, è andata in spiaggia con i suoi amici, con cui ha raccolto conchiglie e ha scritto parole sulla sabbia. “Sono entusiasta di essere qui,” dice. “Non ho avuto paura di attraversare la barriera.”

Basel, 42 anni, di Qalquilya, dice di non essere mai stato sulla spiaggia prima. È stato accompagnato da sua moglie e da tre figli, che sono rimasti in mare dopo il tramonto. “Siamo rimasti rinchiusi per cinque mesi, per via del coronavirus, in isolamento a casa. Dovevamo uscire a prendere aria,” dice Basel. “La gente è disoccupata. È meglio che (la barriera) sia aperta, in modo che la gente possa lavorare e andare a farsi un giro. È meglio che morire chiusi in casa imprigionati.”

Anche il valico di Allenby dalla Cisgiordania alla Giordania è soggetto a nuove restrizioni a causa della pandemia da coronavirus, facendo sentire i palestinesi ancor più in gabbia del solito.

Basel stenta a descrivere le sue impressioni su Giaffa: “È veramente la sposa del mare, come si dice. Dopo la spiaggia andremo al (famoso ristorante di Giaffa) “Il vecchio e il mare”, che ci hanno detto essere eccellente.” Benché il viaggio sia stato dispendioso, dato che è disoccupato, Basel afferma di aver intenzione di tornare il prossimo mese.

La scorsa settimana sono tornato qui tre volte,” dice un giovane di Jayyous, nei pressi di Qalqilya. “Sono passati cinque anni dall’ultima volta che sono stato in spiaggia.”

Le scene sulla spiaggia di Giaffa hanno ricordato quanto il litorale sia vicino alla Cisgiordania, e come sarebbe una situazione “normale”, senza separazioni.

Se fosse un vero confine, pensi che lo lascerebbero attraversare dalle persone?”

Questa settimana il confine tra Israele e la Cisgiordania era praticamente del tutto cancellato,” ha twittato sabato un giornalista israeliano. Questa è stata infatti l’impressione presso la barriera di separazione e in spiaggia. Molte persone hanno evidenziato che non c’erano soldati presenti nei vari punti attraverso i quali sono passati in Israele, o se c’erano, i soldati sono semplicemente rimasti a guardare da lontano.

Un cinquantenne di Betlemme, che con la moglie e la figlia ha viaggiato da Far’oun a Giaffa, dice: “La situazione della Cisgiordania è arrivata a un punto di rottura. C’è tensione, e trovare la barriera aperta sta consentendo alle persone di respirare un po’, di godersi la spiaggia.”

Benché l’Eid sia finito la scorsa settimana, durante il fine settimana e anche dopo il flusso di visitatori verso la spiaggia è continuato. Anche se non si sa per quanto tempo questa politica ufficiosa durerà, i media israeliani sono rimasti relativamente indifferenti alla questione, e qualcuno ha notato che la situazione pone scarsi rischi per la sicurezza o per la salute. Ci sono stati persino commenti ironici sul fatto che, in assenza dei turisti dall’estero, ci sono stati almeno turisti palestinesi dalla Cisgiordania.

Si sono fatte varie supposizioni sul perché sia stato consentito ai palestinesi di entrare in Israele attraverso buchi nella barriera di sicurezza, e un’ipotesi è che ciò rappresenti un’esibizione di autorità da parte di Israele.

La ragione per cui è tutto aperto è politica,” dice un autista di Taybeh in attesa di passeggeri. “(Israele) vuole dimostrare chi comanda, e indebolire l’ANP. Quando l’ANP istituisce una chiusura totale, Israele apre tutto.”

Nei pressi di uno dei varchi nella barriera un palestinese di 60 anni dà una spiegazione simile. “Vogliono dimostrare che non ci sono Israele e Palestina, ma solo un unico territorio. Si stanno preparando ad annettere tutta la Cisgiordania. Se ci fosse un vero confine, pensi che lascerebbero passare la gente? Vogliono annullare la frontiera.”

Ci hanno impedito di entrare, ma io sto andando in Palestina,” ha detto un altro mentre stava attraversando la barriera con la sua famiglia. “Abbiamo aspettato per decenni che (il confine) fosse aperto, e ora possiamo andare liberamente in spiaggia.”

Il portavoce dell’esercito israeliano ha affermato che loro non si occupano della questione del movimento dei palestinesi attraverso i varchi nella barriera di separazione.

Ahmad Al-Bazz è un giornalista e documentarista che vive nella città cisgiordana di Nablus. Dal 2012 è membro del collettivo di fotografi “Activestills” [collettivo di fotografi impegnato nel sostegno dei diritti dei popoli oppressi con particolare riguardo ai palestinesi, ndtr.].

Oren Ziv è fotoreporter, membro fondatore del collettivo di fotografia “Activestills” e redattore di Local Call [versione in lingua ebraica di +972, ndtr.]. Dal 2003 ha documentato una serie di questioni sociali e politiche in Israele e nei territori palestinesi occupati, con particolare attenzione alle comunità che si mobilitano e alle loro lotte. I suoi reportage si sono concentrati sulle proteste popolari contro il muro e le colonie, sulle case popolari e altre questioni socio-economiche, sulle lotte contro il razzismo e la discriminazione e su quelle a favore della libertà degli animali.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Il coronavirus tradisce Netanyahu

Akiva Eldar

8 agosto 2020 – Al Jazeera

La cattiva gestione del ritorno della pandemia e la sua proposta di elezioni anticipate potrebbero far cadere il primo ministro israeliano.

Non molto tempo fa ho scritto un commento per Al Jazeera in inglese, suggerendo che il primo ministro Benjamin Netanyahu “passerà alla storia come il primo leader che deve il suo incarico a un virus”.

Ad aprile, infatti, è stata la paura pubblica della pandemia che ha indotto il leader dell’alleanza Blu e Bianco Benny Gantz a violare la sua promessa elettorale agli elettori di non formare una coalizione .

Il primo ministro in carica, usando il gergo militare, aveva detto che tutti “dovevano tenere su la barella” per esortare i suoi rivali politici a unire le forze con lui per sconfiggere il comune nemico virale. Aveva presentato delle opzioni alternative – o un cosiddetto “governo di unità” che mettesse insieme politicamente la destra e il centrosinistra, o quarte elezioni politiche, che sarebbero state una scelta palesemente antipatriottica e in pratica sovversiva.

Gantz ha seguito il suo invito e probabilmente se ne sta già pentendo. Oggi sembra sempre più che Netanyahu non solo non sia in grado di gestire le conseguenze politiche ed economiche della pandemia, ma sia anche disposto a gettare il Paese in subbuglio per salvarsi dalla prigione.

Mentre Israele sta affrontando una seconda ondata di COVID-19, gli ospedali si stanno riempiendo, la disoccupazione e i fallimenti stanno aumentando e un buco di bilancio sta minacciando la posizione finanziaria di Israele a livello mondiale, Netanyahu sta spingendo per nuove elezioni, nonostante solo pochi mesi fa demonizzasse tale prospettiva.

A luglio, notizie sui media israeliani hanno rivelato che il primo ministro sta cercando di sciogliere la coalizione e provocare elezioni anticipate nel tentativo di riprendere il controllo del ministero della Giustizia e assicurarsi di non essere costretto a lasciare il suo incarico per affrontare il processo.

In effetti, Netanyahu sta trascinando gli israeliani alle urne per la quarta volta in meno di 18 mesi all’inizio di quello che si prevede sarà un cupo inverno. Ma questa volta ciò potrebbe portare alla sua fine politica.

Il 2 agosto Miki Zohar, membro di coalizione della Knesset, ha paragonato il rapporto tra il Likud di Netanyahu e Blu e Bianco di Gantz a una coppia che “vuole divorziare e sta per mettere la firma da un momento all’altro”. Lo sfacciato legislatore, che è uno dei più stretti confidenti di Netanyahu, ha aggiunto che “non importa quello che faremo, tra noi e Blu e Bianco sta per andare a monte”.

Netanyahu non ha alcuna garanzia di ottenere la custodia della maggior parte dei figli, in particolare dei molti indecisi e disoccupati che sono così stufi di tutta la faccenda che potrebbero quindi abbandonare la loro affiliazione politica. Un sondaggio di aprile ha dato alla gestione della crisi sanitaria da parte di Netanyahu un indice di gradimento del 68%, mentre sull’ Israely Voice Index [rubrica periodica di statistica, ndtr.] di luglio condotto dall’Israel Democracy Institute [centro indipendente di ricerca e azione dedicato al rafforzamento delle basi della democrazia israeliana, ndtr.] solo il 25% degli intervistati ha approvato la sua perfomance nell’affrontare la crisi, e solo il 30% degli stessi il modo in cui lui gestisce il governo.

Nella primavera del 2020 il coronavirus ha sorriso a Netanyahu, dipingendolo come un eroe nazionale che ha messo a tacere l’epidemia, un leader unico, insostituibile, degno di gloria e, ovviamente, di clemenza. Quando a giugno l’epidemia ha risollevato la testa e Israele si è distinto tra gli Stati più pericolosi del mondo le vanterie di Netanyahu secondo cui Israele stava facendo “meglio della maggior parte dei Paesi” sono diventate una commedia da cabaret trito e ritrito.

Netanyahu, che inizialmente aveva imposto misure rigorose per arginare la diffusione del COVID-19, alla fine di maggio sotto forti pressioni pubbliche e politiche, ha deciso di allentare le restrizioni. Ha ignorato gli esperti che davano i consigli al suo Consiglio di sicurezza nazionale, il quale ha insistito sull’adozione di un modello corretto per alleggerire il blocco, cosa che avrebbe potuto ridurre significativamente la diffusione della malattia.

In una lettera del 27 giugno a Netanyahu e al ministro della Salute Yuli Edelstein, lo staff ha scritto che il Paese “ha perso il controllo della pandemia” e ha avvertito che in assenza di misure immediate per fermare le infezioni, Israele avrebbe potuto ritrovarsi sotto un altro blocco.

Insieme al disprezzo per i consigli degli esperti sanitari, Netanyahu ha mostrato insensibilità per la difficile situazione economica dei molti israeliani duramente colpiti dalla pandemia, tra cui circa un milione di disoccupati e decine di migliaia di piccoli imprenditori. Il sostegno finanziario del governo a chi ne ha bisogno è stato troppo scarso e troppo lento.

Nonostante la crescente rabbia dell’opinione pubblica, alla fine di giugno Netanyahu ha chiesto alla Knesset di approvare rimborsi fiscali retroattivi per le spese della sua villa privata a Cesarea. Alla fine ha espresso rammarico per la tempistica, ma non per la richiesta in sé, che la Knesset ha esaudito.

Il suo successivo errore di giudizio, che potrebbe costargli l’incarico, è stato quello di essersela presa con coloro che manifestavano fuori dalla sua residenza ufficiale a Gerusalemme contro la corruzione del governo, fianco a fianco artisti, studenti, attivisti sociali e molti altri che ritengono che il governo li abbia abbandonati al loro destino.

Netanyahu ha dipinto i manifestanti come “anarchici” e “di sinistra”, intenzionati a rovesciare “un forte leader di destra”.

Contrariamente alle sue affermazioni, le decine di migliaia di manifestanti a Gerusalemme e altrove nel Paese non sono certo anarchici finanziati da organizzazioni di estrema sinistra. Tra i manifestanti che ho incontrato c’erano elettori del Likud, israeliani religiosi e ultraortodossi e persino sostenitori della famiglia Netanyahu.

Il 31 luglio, Channel 12 [canale televisivo israeliano privato, ndtr.] ha trasmesso un monologo dell’ architetto di interni Moshik Galamin, che in precedenza era stato protagonista nelle clip della campagna elettorale di Netanyahu. “Sono preoccupato per il mio futuro e per quello dei miei amici lavoratori autonomi, quelli di cui a voi lassù non frega niente”, ha affermato in prima serata la celebrità di Tel Aviv. “Questo non è sicuramente un problema di destra o di sinistra e io non sono assolutamente un anarchico. Ovviamente sai che non sono contro di te. Sono semplicemente Moshik Galamin, un lavoratore autonomo, un cittadino preoccupato che vive in questo Paese, che vuole che tu tenga conto anche di me.”

Israeli Voice Index di luglio rivela che la maggior parte degli israeliani non vuole elezioni in questo momento, né per l’impasse del bilancio tra Netanyahu e Gantz né per qualsiasi altra ragione.

Netanyahu sta già puntando il dito contro Gantz, che insiste sul fatto che Netanyahu onori il suo accordo di coalizione con Blu e Bianco e presenti un bilancio pubblico per i prossimi due anni piuttosto che per un anno su cui ora insiste, per ciò che rimane del 2020.

Il prossimo futuro non è di buon auspicio per Netanyahu, e non solo per il rifiuto del virus di soddisfare i suoi interessi personali. A novembre, potrebbe non solo perdere le elezioni, ma anche il suo benefattore della Casa Bianca e trovarsi a dover fare i conti con le maggioranze democratiche in entrambe le camere del Congresso degli Stati Uniti. A partire dal 21 gennaio, la sua agenda sarà piena di comparizioni in tribunale per difendersi dalle accuse di corruzione e inevitabilmente contro richieste secondo cui è inadatto a rimanere in carica.

Il virus che ha portato Netanyahu al comando ora sembra far presagire la sua fine politica.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.

Akiva Eldar è un analista politico israeliano.

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)




Netanyahu incita alla violenza definendo i manifestanti un chiaro e tangibile pericolo

Lily Galili da Tel Aviv, Israel

30 luglio 2020 – Middle East Eye

Nel 1995 il primo ministro provocò l’odio che portò all’assassinio di Rabin, Questa volta sta facendo in modo che gli eventi producano direttamente l’odio contro i manifestanti

Nell’aria c’è violenza, un senso di pericolo. Di fatto c’è violenza anche sul campo. Settimana dopo settimana, in manifestazioni eccezionalmente persistenti e burrascose, c’è una costante violenza. Si teme un altro tipo di violenza, che uccide non solo la democrazia, ma può davvero uccidere anche le persone.

Lo stesso primo ministro di Israele Benjamin Netanyahu pone le basi per questo tipo di violenza.

Giorno dopo giorno, provoca i manifestanti e li offende. Essi sono “anarchici”, tramano un “golpe” contro di lui e contro il governo di destra. Non si fa neppure scrupoli riguardo all’argomento antisemita degli “ebrei che diffondono malattie”.

Nella versione dello Stato ebraico di Netanayhu, i dimostranti pisciano nei cortili e quindi diffondono malattie infettive. Ciò è quanto ha detto riguardo alle proteste di massa davanti alla sua residenza a Gerusalemme.

In precedenza il suo figlio alter ego, Yair, ha twittato la foto di un manifestante che urinava davanti alla residenza del primo ministro. L’unico problema è che la fotografia era stata scattata negli Stati Uniti, un esempio di una lunga lista di notizie false intenzionalmente diffuse per gettare benzina sul fuoco.

Giorno dopo giorno Netanyahu solleva la questione di un pericolo chiaro e tangibile per lui e per la sua famiglia. Egli ne scrive continuamente nei suoi molto attivi interventi sulle reti sociali e agisce su questo mobilitando misure di protezione senza precedenti fornitigli dai servizi di sicurezza israeliani.

La sua residenza ufficiale a Gerusalemme e la villa privata della sua famiglia a Cesarea, entrambi luoghi in cui si svolgono manifestazioni di massa, sembrano più che altro fortezze.

Questa è in effetti una reazione molto inusuale per gli standard israeliani. In precedenza molti ex-primi ministri e importanti politici sono stati vittime di incitamenti all’aggressione e di esplicite minacce: per citarne solo qualcuno, i primi ministri Ariel Sharon, Menachem Begin e Yitzhak Rabin, che venne effettivamente ucciso da un giovane ebreo di estrema destra.

Tutti minimizzarono le minacce, forse per orgoglio e machismo fuori luogo.

Netanayhu, tuttavia, ingigantisce ed esagera a dismisura il “pericolo incombente”. Politici del Likud sono impegnati a sollevare in ogni occasione l’argomento del “pericolo per la vita del primo ministro”.

Non siamo spaventati dalle critiche, ma piuttosto della violenza contro il primo ministro e la sua famiglia,” ha detto durante un’intervista radiofonica Amir Ohana, ministro della Sicurezza Pubblica.

Ma quando gli è stato chiesto se la vita di Netanyahu sia realmente in pericolo, il generale di divisione in congedo Amiram Levin, ex-comandante in capo di un’unità militare d’élite ed ex- vice capo del Mossad, ha subito ribattuto: “Assolutamente no!”

È tutta una sua invenzione per delegittimare la protesta contro di lui,” ha detto a Middle East Eye. Però Levin ha dato brutte notizie: “Nelle prossime settimane uno o due manifestanti contro Netanyahu verranno uccisi da un proiettile, una granata o una qualunque altra arma. È solo una questione di tempo, un tempo piuttosto breve.”

L’avvertimento di Levin è arrivato quando un piccolo numero di dimostranti ha subito accoltellamenti, lanci di pietre e percosse da un gruppo violento di sostenitori di destra di Netanyahu, decisi a proteggere il loro uomo.

La sua fosca previsione è profondamente radicata nella storia delle proteste in Israele: la pallottola, o la granata, è sempre lanciata dalla destra contro la sinistra. Non ci sono precedenti di un proiettile sparato in direzione contraria.

È ancora più temibile ora, quando un super propagatore di incitamenti all’odio come Netanayhu sta giocando un ruolo da protagonista in questo pericoloso processo. È quello che fece 25 anni fa, partecipando attivamente all’istigazione che terminò con l’assassinio di Rabin.

Fortunatamente per lui, non c’è un Netanayhu che inciti contro Bibi [diminutivo dello stesso Netanayhu, ndtr.].

Un’atmosfera analoga

Amiram Goldblum, da moltissimi anni attivista per la pace ed ex-capo del movimento Peace Now [Pace Subito, movimento israeliano per la fine dell’occupazione e la pace con i palestinesi, ndtr.], ha ricordato che in precedenza importanti dirigenti e primi ministri hanno chiaramente evitato questo comportamento.

Al contrario di oggi, ai tempi della nostra protesta dell’‘83, l’incitamento venne dalla base del Likud, mai dallo stesso Begin,” dice, in riferimento ad una serie di manifestazioni di massa contro la prima guerra del Libano.

In modo più specifico, si riferisce alla manifestazione del 10 febbraio 1983 a Gerusalemme, dove uno dei dimostranti, Emil Grunzweig, venne ucciso da una granata lanciata contro il raduno per la pace da Yonah Avrushmi. L’assassino era l’esatto prototipo degli autoproclamati mercenari di destra, imbevuti di odio, che agiscono oggi contro le proteste.

Goldblum stava marciando accanto a Grunzweig quando esplose la granata. “L’atmosfera è molto simile a quella di decenni fa,” dice Goldblum a MEE.

Di fatto si tratta di un’altra fase della guerra civile iniziata con l’assassinio di Rabin e ora l’odio è molto più tangibile. Non ho paura, ma sicuramente quando partecipo alle manifestazioni cerco di fare attenzione. Li posso riconoscere da lontano e alcuni di loro mi possono riconoscere.”

Il parallelo finisce qui. Le proteste del 1983 erano concentrate su un problema: la guerra in Libano. Il corteo del 1995 era in appoggio alla democrazia e agli accordi di Oslo. Le dimostrazioni del 2020 sono invece uno scoppio di rabbia, frustrazione e sconforto avvertiti da almeno tre generazioni, che sono disperate per quello che è diventato il loro Paese e per quello che il loro Paese ha fatto a loro.

Proprio come un terremoto mette in luce tutto quello che è nascosto sotto le rovine, la pandemia da coronavirus ha scoperto tutta la decadenza sottostante. Un primo ministro imputato per corruzione c’era già, come l’erosione sistematica della democrazia.

Entrambi avevano già spinto gli israeliani in piazza con rabbia, ma solo in pochi.

C’è voluto un terribile virus perché molti israeliani si rendessero conto che il sistema non era solo corrotto, ma anche totalmente inefficiente, cinico e slegato dalla vita quotidiana dei cittadini di cui dovrebbe essere al servizio.

Di fatto questa è una delle pochissime occasioni in cui lo scoppio della rabbia che ha occupato le strade praticamente ogni giorno può essere fatto risalire a una serie di avvenimenti.

In primo luogo ci sono state le foto di Netanyahu che festeggiava la tradizionale cena del Seder della Pasqua ebraica con il suo figlio adulto, mentre a milioni di israeliani sottoposti al blocco totale veniva ordinato di passare in totale solitudine la serata [da passare] in famiglia. Soli, tristi e senza lavoro.

Poi c’è stata la riunione della commissione finanze del parlamento per discutere (ed approvare) la richiesta del primo ministro di retrodatare i rimborsi fiscali sulle spese nella sua villa privata a Cesarea. Durante la discussione il parlamentare del Likud [il partito di Netanyahu, ndtr.] Miki Zohar ha sostenuto che le tasse avrebbero lasciato Netanyahu “finanziariamente in ginocchio”. Netanyahu è multimilionario.

Questo dibattito tragicomico ha avuto luogo alla fine di giugno, all’inizio della seconda ondata della pandemia da coronavirus, con un milione di israeliani disoccupati e ormai migliaia alla fame. Ciò ha fatto colpo sugli israeliani perplessi, persino ardenti sostenitori di Netanyahu.

Poi c’è stata la farsa dei “finestrini aperti”. Il governo che doveva occuparsi del contagio ha elaborato una soluzione per il trasporto pubblico ed ha escogitato una soluzione veramente sensata: alla maggior parte delle linee degli autobus sarebbe stato consentito di riprendere a circolare con i finestrini aperti, per evitare la diffusione del virus.

Ha senso? Per niente. Da circa un decennio gli autobus in Israele non hanno finestrini che si aprono. Ma i parlamentari da oltre dieci anni non sono saliti su un autobus, quindi, come potevano saperlo?

Cos’altro non sanno della vita delle persone di cui si devono occupare? Di fatto, molto di più. Pochi giorni dopo il governo ha deciso di chiudere tutti i ristoranti a cui avevano consentito di riaprire solo qualche giorno prima. Ristoratori obbedienti e sul lastrico hanno buttato via tutti i prodotti che avevano comprato e annullato tutte le prenotazioni, solo per venire a sapere poche ore dopo che di fatto i ristoranti potevano rimanere aperti. Da allora la maggior parte di loro non ha più seguito le decisioni del parlamento.

Nel pieno della seconda ondata e dell’inizio delle dimostrazioni di massa, Netanyahu ha convocato un’altra conferenza stampa e ha orgogliosamente promesso un corona bonus universale per ogni cittadino, che secondo lui sarebbe arrivato sui conti bancari in pochi giorni. Ciò il 15 luglio. Non ci sono ancora soldi in banca.

Offesi, disillusi, arrabbiati

Potrebbe sembrare una volgare litania di piccoli problemi nel bel mezzo di una pandemia mondiale. Non lo è. È il vero scontro tra gli israeliani, i loro dirigenti e il regime. Hanno imparato che il sistema sanitario non funziona: c’è una carenza di letti e di personale sanitario negli ospedali.

Hanno appreso che il sistema di welfare non funziona: nel bel mezzo della crisi sanitaria ed economica, quando i più deboli avevano bisogno di aiuto e di sostegno, gli operatori sociali sottopagati hanno fatto un lungo sciopero. Ci sono volute settimane prima che il governo prestasse attenzione e raggiungesse un accordo con loro.

Soprattutto, gli israeliani vedono i loro politici autoreferenziali, slegati dalla vita quotidiana dei loro elettori, come se vivessero su un altro pianeta.

È stato allora che sono scesi in piazza. Grandi folle con un’energia e una resilienza senza precedenti. Offesi, disillusi e arrabbiati, profondamente preoccupati per il loro futuro.

La forza e la debolezza di questa protesta è nella sua diversità. Alcuni protestano contro la corruzione di Netanyahu e vogliono che se ne vada. Dato che egli si è vantato di tutto quello che ha funzionato nei primi mesi della pandemia, è a lui che va data la colpa quando le cose vanno male. Altri sono scesi in piazza per salvare la democrazia israeliana; altri ancora sono terrorizzati per il loro futuro economico. Tutte queste persone hanno perso fiducia nella classe politica del Paese.

Molti non sono neppure sicuri che gli ultimi “incidenti per la sicurezza con Hezbollah” sul confine settentrionale non siano altro che un evento mediatico per distrarre l’attenzione. Ogni tanto compare tra la folla persino un manifestante contro l’annessione.

La buona notizia è la riapparizione della giovane generazione nelle manifestazioni di massa. Per anni israeliani di mezz’età o anche anziani si sono costantemente guardati intorno alla ricerca della giovane generazione che guidasse la protesta. Oggi le organizzazioni studentesche hanno annunciato che si uniranno alle manifestazioni.

Si sentono abbandonati. Finalmente sono lì, gli unici che possano determinare il cambiamento indispensabile.

Nel frattempo la minaccia di una quarta tornata elettorale minaccia gli israeliani. Netanyahu non sta governando il Paese. Nelle ultime settimane sta facendo una campagna elettorale.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Corte Suprema: Le carceri non sono autorizzate ad applicare il distanziamento sociale

Yumna Patel

24 luglio 2020 – Mondoweiss

Adalah boccia la decisione: “I prigionieri palestinesi non hanno il diritto alla protezione del distanziamento sociale contro il COVID-19”.

La Corte Suprema israeliana ha respinto una petizione che chiedeva che il Servizio Carcerario Israeliano (IPS) applicasse gli ordini di distanziamento sociale nel carcere di Gilboa, in seguito alla propagazione del coronavirus in quella prigione.

Adalah, Centro Legale per i Diritti della Minoranza Araba, ha inoltrato la petizione per conto delle famiglie di due prigionieri palestinesi detenuti nel carcere, che attualmente conta 30 agenti carcerari e 7 prigionieri contagiati da COVID-19, e 489 agenti e 58 prigionieri sottoposti a quarantena.

Adalah ha bocciato la decisione della Corte, che sostanzialmente ha sentenziato che “i prigionieri palestinesi non hanno diritto alla protezione del distanziamento sociale contro il COVID-19.”

Secondo l’associazione, la Corte ha accettato la versione dello Stato, che sostiene che i prigionieri palestinesi “non sono diversi dai membri di una famiglia o dai coinquilini che vivono nella stessa casa.”

Questo punto di vista, ha dichiarato Adalah, “ignora completamente il fatto che i prigionieri sono sotto costrizione e le autorità israeliane sono responsabili della loro salute e delle condizioni della loro detenzione.”

In un comunicato l’avvocatessa di Adalah Myssana Morany ha affermato: “La Corte Suprema israeliana ha scelto di accettare la finzione propostale dalle autorità israeliane secondo cui le politiche di distanziamento sociale relative al COVID-19 – essenziali per chiunque altro – non sono importanti per i “prigionieri per ragioni di sicurezza” palestinesi che (Israele) detiene dietro le sbarre”.

Morany ha espresso preoccupazione riguardo al precedente che questa sentenza creerebbe, dicendo che “essa mette a rischio la vita e la salute dei palestinesi detenuti da Israele e costituisce una minaccia per l’intera società.”

È uno schiaffo in faccia agli operatori sanitari e per i diritti umani di tutto il mondo che hanno perorato il distanziamento sociale all’interno delle carceri, e lascia i palestinesi detenuti da Israele esposti al virus senza possibilità di proteggersi”, ha detto.

La prigione di Gilboa è una delle decine di carceri e centri di detenzione che in cui sono rinchiuse migliaia di prigionieri politici palestinesi. In maggio vi erano 4.236 prigionieri palestinesi detenuti in queste strutture.

Inoltre Adalah afferma che l’IPS continua ad ignorare una precedente sentenza della Corte Suprema che stabilisce che le strutture carcerarie israeliane devono garantire uno spazio vitale di almeno 4,5 metri quadrati.

Nel carcere di Gilboa ogni cella misura circa 22 metri quadri e ospita almeno sei prigionieri, che condividono una toilette e un bagno.

Associazioni per i diritti come Adalah hanno sostenuto che le condizioni delle prigioni israeliane rendono impossibile conformarsi alle linee guida di distanziamento sociale, esponendo la salute e la sicurezza dei prigionieri ad un rischio crescente di contagio.

Nonostante il COVID-19, Israele ha continuato a condurre operazioni di perquisizioni ed arresti nei territori occupati, imprigionando negli ultimi mesi centinaia di palestinesi.

Yumna Patel è la corrispondente per la Palestina di Mondoweiss

(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)




Perché i cittadini palestinesi si tengono fuori dalle proteste contro Netanyahu?

Yaser Abu Areesha

24 luglio 2020 – +972

Gli ebrei israeliani si stanno rendendo conto solo adesso dell’abbandono e del razzismo che hanno a lungo caratterizzato la nostra situazione.

Martedì scorso ho viaggiato fino a Gerusalemme con un amico per l’ultima di una serie di manifestazioni contro il primo ministro Benjamin Netanyahu, il governo e il sistema economico. Insieme a migliaia di dimostranti che rappresentavano un’ampia gamma di obiettivi, abbiamo camminato dalla Knesset [il parlamento israeliano, ndtr.] alla residenza del primo ministro in via Balfour. Nonostante tutti i diversi gruppi presenti, tra i manifestanti non ho individuato nessun cittadino palestinese oltre a me, il giornalista della radiotelevisione pubblica Suleiman Maswadeh e il capo della Lista Unita [coalizione di partiti arabo-israeliani, ndtr.] Ayman Odeh.

In un mondo diverso ci saremmo aspettati di vedere una maggiore partecipazione di palestinesi in Israele a una protesta contro la fallimentare risposta del governo alla crisi del coronavirus. Dopotutto la nostra società ha subito un forte impatto dall’epidemia. Secondo i dati resi noti dal Servizio per l’Impiego israeliano, i cittadini palestinesi sono stati duramente colpiti dalle conseguenze economiche della pandemia, ed hanno costituito il 20% dell’approssimativamente 1 milione di cittadini che hanno fatto domanda di disoccupazione in marzo e aprile.

Quindi perché una lotta contro l’ingiustizia istituzionale, portata avanti da una coalizione di gruppi, non attira quelli che sono storicamente stati danneggiati da quelle stesse istituzioni? La risposta risiede nella lotta per la sopravvivenza della comunità palestinese in quanto è una minoranza nazionale marginalizzata e discriminata.

I palestinesi in Israele sono in una situazione diversa rispetto alle persone che partecipano alle attuali proteste. Dalla nostra prospettiva questa è una lotta per un cambiamento che non ci include e per cui quindi noi abbiamo scarso interesse. Di conseguenza, benché noi abbiamo un evidente interesse a spodestare Netanyahu, il nostro entusiasmo e la nostra speranza per quello che ne seguirebbe sono molto scarsi – e ci risulta indifferente chi guiderà il prossimo governo.

La storia ci ha insegnato che nessuno vuole realmente i cittadini palestinesi al tavolo di governo. La raccomandazione totalmente inutile della Lista Unita a favore di Benny Gantz, il capo del partito Blu e Bianco, perché formasse una coalizione di governo al posto di Netanyahu dimostra che il nostro status nella società israeliana non è ancora cambiato e che non facciamo parte del gioco politico.

C’è una qualche possibilità che le cose possano essere diverse? Odeh, della Lista Unita, ha diffuso immagini della protesta di martedì ed ha invitato i cittadini palestinesi a partecipare. Ma dubito che possa fare la differenza – il cambiamento avverrà solo quando saranno modificate le regole del gioco, e quando il resto dell’opinione pubblica degli ebrei israeliani riconoscerà che la società palestinese ha le proprie sofferenze e necessità. La mobilitazione deve essere basata sulla comprensione e sulla buona volontà.

Siamo una popolazione ferita. Nel corso di molti decenni, fin dalla fondazione dello Stato, le politiche governative hanno frammentato dall’interno la nostra collettività. Stiamo andando verso la catastrofe a causa dell’abbandono, del razzismo e delle discriminazioni che hanno caratterizzato la nostra situazione ben prima che la popolazione ebraica si rendesse conto che il sistema stava ingannando tutti e giocando con il futuro di tutti noi.

Tre palestinesi sono stati colpiti a morte nell’arco di 12 ore tra sabato e domenica: uno a Kufr Qasim, uno a Kufr Ibtin e uno a Tira. Anche altre due persone sono state uccise da colpi di arma da fuoco martedì. La violenza armata è diventata molto frequente.

L’uso di armi sta aumentando senza alcun controllo intorno a noi, senza che se ne veda la fine. Il sistema politico, che da molto tempo ci ha abbandonati, non sta facendo abbastanza per opporsi a questa devastante violenza e per migliorare le infrastrutture, l’economia e l’educazione nella comunità palestinese. Sentiamo spesso di spettacolari operazioni poliziesche per cercare armi e droga, ma queste notizie sono inevitabilmente seguite da un altro assassinio, da un’altra sparatoria e da ulteriore violenza, soprattutto contro le donne.

Abbiamo bisogno di un ascolto attento e di un impegno collettivo che affrontino i problemi sia a breve che a lungo termine. Abbiamo bisogno di un pensiero condiviso che prospetti un futuro per le prossime generazioni. Ma sappiamo già che nessuno nel sistema sta dando la priorità alla popolazione palestinese, non da ultimo a causa della pandemia. Chi ha il tempo per parlare di uguaglianza civile e di diritti umani?

Eppure la popolazione ebraica ha un evidente interesse nello sviluppo della comunità palestinese. I cittadini di Umm al-Fahem devono avere gli stessi diritti e le stesse opportunità dei cittadini di Herzliya [ricca città israeliana abitata quasi esclusivamente da ebrei, ndtr.]. La produttività e la prosperità dipendono dalla diversità, non dalla discriminazione.

Se i manifestanti di oggi stanno veramente pensando in prospettiva futura, allora uno sforzo congiunto è possibile. Ogni cambiamento deve andare oltre chi governa il Paese e mettere al centro le persone, costruendo un sistema che non escluda i cittadini palestinesi.

E chissà, forse le proteste di via Balfour potrebbero essere l’inizio di qualcosa di nuovo.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Come Israele ostacola le cure per il COVID-19 a Gerusalemme est

Tamara Nassar

23 luglio 2020 – Electronic Intifada

La pandemia di COVID-19 non rende tutti uguali.

Al contrario ha messo in evidenza sistemi di diseguaglianza all’interno di servizi sanitari apparentemente moderni ed ha portato sull’orlo del collasso quelli già in crisi.

Il caso della Gerusalemme est occupata è particolarmente rivelatore.

Secondo un nuovo rapporto dell’associazione palestinese per i diritti umani Al-Haq, dell’organizzazione benefica con sede in Gran Bretagna Medical Aid for Palestinians [Aiuto Medico per la Palestina] e del Jerusalem Legal Aid and Human Rights Center [Centro per l’Assistenza legale e i Diritti Umani di Gerusalemme], la pandemia ha smascherato ed esacerbato gli orrori dell’occupazione militare israeliana in città. Israele ha occupato Gerusalemme est nel 1967 e l’ha annessa formalmente nel 1980.

In base alle leggi internazionali Israele ha l’obbligo specifico di garantire la salute e altri servizi fondamentali ai palestinesi che vivono sotto il suo controllo militare.

Lungi dal rispettare questi obblighi, durante la pandemia il sistematico disinteresse e la continua violenza di Israele a Gerusalemme est sono diventati sempre più evidenti.

Israele ha adottato il solito atteggiamento quando si tratta di opprimere i palestinesi.

Le autorità israeliane non hanno tempestivamente messo in campo strutture per diagnosticare il COVID-19, non hanno fornito dati accurati e affidabili per ricostruire la diffusione del virus, hanno vessato ed arrestato attivisti sanitari palestinesi ed hanno ostacolato l’approvvigionamento dell’equipaggiamento indispensabile da parte degli ospedali.

Il rapporto afferma che “i palestinesi sono ormai mal equipaggiati per affrontare una qualunque crisi di salute pubblica, per non parlare dello scoppio di una pandemia come il COVID-19.”

Carenza di strutture diagnostiche

Ci è voluto più di un mese dal primo caso di coronavirus confermato in Israele prima che venisse allestita una struttura diagnostica a Gerusalemme est.

In seguito a pressioni legali da parte di associazioni palestinesi per i diritti umani, quella per il controllo effettuato in macchina è stata installata nel quartiere di Jabal al-Mukabbir, che si trova fuori dal muro di annessione di Israele.

Con un ritardo di circa due mesi Israele ha creato centri diagnostici al di là del muro, e ciò è stato fatto solo dopo che Adalah, un’organizzazione per i diritti umani, ha presentato una petizione alla Corte Suprema israeliana.

I ritardi nell’effettuare analisi ai palestinesi sono stati di per sé discriminatori, in quanto “in evidente contrasto con l’urgenza e la rapidità nel rispondere alle necessità della popolazione israeliana ebraica.”

I ritardi “discriminatori” sono stati probabilmente ciò che “ha dimostrato nel modo più evidente” il disinteresse di Israele nel tentare di contenere [l’epidemia].

Ma i ritardi non sono stati l’unico problema.

“Il fatto di poter fare le analisi in queste strutture è condizionato alla possibilità di avere un’assicurazione sanitaria privata israeliana, che un numero significativo di palestinesi non ha,” afferma il rapporto.

Israele fornisce cure mediche gratuite ai palestinesi ufficialmente residenti a Gerusalemme est, che rappresentano solo il 40% della popolazione.

Quando Israele occupò Gerusalemme est nel 1967 calcolò solo i palestinesi che erano fisicamente presenti in città.

Quelli che erano all’estero per qualunque ragione – compresi lavoro e studio – non vennero contati e furono “arbitrariamente privati dei loro diritti di residenti a Gerusalemme.”

Fino ad oggi per vivere nella città in cui sono nati i palestinesi devono dimostrare che il “centro della loro vita” è a Gerusalemme.

Monitoraggio decentralizzato

Il monitoraggio del numero di casi confermati a Gerusalemme est è stato un processo contraddittorio e inaffidabile.

A causa della natura dell’annessione israeliana di Gerusalemme est, il ministero della Salute israeliano è l’unico ente che abbia accesso ai dati sui palestinesi contagiati dal virus in città.

Secondo il rapporto, in assenza di dati disaggregati, il numero di casi confermati viene contato da tre diversi enti: il ministero della Salute israeliano, il Comune di Gerusalemme controllato da Israele e alcune associazioni all’interno della Jerusalem Alliance to Confront the Coronavirus Pandemic [Coalizione di Gerusalemme per Affrontare la Pandemia di Coronavirus, formata da Ong palestinesi, ndtr.].

Ciò ha creato una discordanza tra i dati, e quindi né il ministero della Salute dell’Autorità Nazionale Palestinese né l’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno una visione chiara della gravità dell’epidemia a Gerusalemme est.

Abbandono degli ospedali e riduzione dei finanziamenti

Gli effetti dell’abbandono cronico e dell’indebolimento degli ospedali palestinesi da parte di Israele a Gerusalemme est sono diventati evidenti durante la pandemia.

Per le cure che non possono ricevere altrove i palestinesi della Cisgiordania e di Gaza occupate dipendono dagli ospedali di Gerusalemme est.

A Gerusalemme est tre ospedali sono stati destinati alla cura del coronavirus: l’al-Makassed, l’Augusta Victoria e il Saint Joseph.

“La pandemia ha colpito in un momento in cui tutti questi ospedali stavano già affrontando situazioni economiche particolarmente pesanti e la riduzione cronica dei finanziamenti,” afferma il rapporto.

Nel 2018 l’amministrazione Trump ha tagliato più di 25 milioni di dollari di aiuti già stanziati per sei ospedali a Gerusalemme est.

Tutti e tre gli ospedali destinati alle cure per il COVID-19 contano in totale solo 22 ventilatori e 62 letti per i pazienti da coronavirus.

Anche se i palestinesi possono cercare di essere curati negli ospedali israeliani, “neppure la disponibilità degli ospedali israeliani esime le autorità occupanti israeliane dalla responsabilità per il deliberato indebolimento, peggioramento delle condizioni e sistematico abbandono degli ospedali palestinesi a Gerusalemme est,” afferma il rapporto.

Attaccare gli attivisti sanitari

Durante la pandemia le forze israeliane hanno continuato nei loro attacchi contro attivisti sanitari.

Israele ha sistematicamente preso di mira ed arrestato volontari che distribuivano volantini informativi in città ed hanno imprigionato palestinesi che a titolo volontario disinfettavano luoghi pubblici, come le moschee.

Le forze israeliane hanno persino fatto irruzione in una struttura diagnostica nella zona di Silwan, sostenendo inizialmente che fosse gestita da medici senza laurea, e poi adducendo come pretesto per la sua chiusura che le attività della struttura fossero supervisionate dall’Autorità Nazionale Palestinese.

Di fatto il medico che amministrava la struttura ha confermato alle associazioni per i diritti umani che hanno stilato il nuovo rapporto di essersi laureato in Israele.

“Indipendentemente dal pretesto, il fatto stesso che i palestinesi siano stati obbligati a mettere in piedi un centro per conto proprio e la sua successiva chiusura da parte della potenza occupante è una dimostrazione della notevole incapacità di ottemperare al proprio obbligo di adempiere senza discriminazioni ai diritti dei palestinesi alla salute e alla vita.”

Attualmente nella Cisgiordania occupata ci sono circa 12.000 casi confermati di COVID-19, tra cui più di 2.100 casi a Gerusalemme est.

Ci sono 75 casi confermati nella Striscia di Gaza. Finora 70 palestinesi sono morti per la malattia.

Negando le basilari cure mediche ai palestinesi – e, peggio, attaccando le loro strutture di cura – Israele ha reso inevitabile che il numero di morti sia destinato ad aumentare.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Israele distrugge un centro palestinese per la diagnosi del coronavirus a Hebron

Akram Al-Waara , Mustafa Abu Sneineh – Cisgiordania occupata

22 luglio 2020 – Middle East Eye

I soldati israeliani avrebbero assistito per due mesi alla costruzione di questa struttura indispensabile prima di inviare i bulldozer

Le autorità israeliane hanno distrutto un centro palestinese per la diagnosi del coronavirus che doveva fungere da guida nella città di Hebron, nel sud della Cisgiordania occupata.

La Cisgiordania fatica a contenere la seconda ondata di infezioni da coronavirus, dopo che sembrava aver avuto successo nel bloccare la pandemia con un rigido isolamento per parecchie settimane in marzo.

Hebron, la città più grande del territorio e locomotiva economica dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), è stata particolarmente colpita. Fino ad oggi nei territori palestinesi l’Autorità Nazionale Palestinese ha registrato 65 decessi legati al coronavirus.

Il Comune di Hebron ha realizzato un centro di crisi dedicato al coronavirus, ma la stigmatizzazione sociale e le difficoltà causate dall’occupazione israeliana hanno ostacolato il suo lavoro.

Raed Maswadeh, ingegnere trentacinquenne la cui famiglia possiede il terreno sul quale è stata costruita la struttura, riferisce a Middle East Eye che tre mesi fa il Comune si è rivolto ai palestinesi per raccogliere denaro per la costruzione di questo centro.

La mia famiglia ha deciso di donare il proprio terreno all’ingresso settentrionale di Hebron per costruire una clinica di tracciamento del COVID-19”, racconta Maswadeh.

È stata costruita in memoria del nonno, morto recentemente di coronavirus. Maswadeh riferisce che il progetto è costato alla sua famiglia circa 250.000 dollari.

Questo terreno si trova nella zona C, una parte della Cisgiordania sotto totale controllo di Israele, che non rilascia quasi mai i permessi edilizi agli abitanti palestinesi. I coloni israeliani nella regione invece non hanno alcun problema di questo genere.

Maswadeh dice che, come per molte strutture nella regione, hanno cominciato a costruire il centro senza il permesso edilizio.

Se lo avessimo richiesto non lo avremmo ottenuto. Pensavamo che forse, con il COVID-19, ci sarebbero state delle eccezioni”, spiega.

Strumento di pressione

Il progetto mirava ad alleviare la pressione sugli ospedali di Hebron dove vengono curati i pazienti colpiti dalla malattia, che hanno raggiunto la loro capacità massima.

Maswadeh racconta a MEE che la costruzione è stata inaugurata due mesi fa e che i soldati israeliani pattugliavano la zona. Hanno visto che i bulldozer e i materiali da costruzione entravano sul posto, ma non hanno detto niente, prosegue.

Tuttavia il 12 luglio hanno ricevuto un ordine militare, consegnato da un comandante dell’esercito israeliano, di interrompere la costruzione.

Farid al-Atrash, avvocato specializzato nei diritti umani ed attivista di Hebron, spiega a MEE che la città è stata colpita dalla crisi ed ha un disperato bisogno di questo centro.

In questo modo possiamo controllare meglio le persone che entrano ed escono da Hebron e controllare il virus”, spiega.

Secondo lui la demolizione potrebbe essere un modo per Israele di far pressione sull’ANP perché riprenda il coordinamento amministrativo, che è stato interrotto come segno di protesta contro i progetti israeliani di annessione di alcune aree della Cisgiordania.

In generale Israele complica la lotta contro il virus per i palestinesi. Dopo che l’ANP ha interrotto ogni coordinamento con Israele, gli israeliani usano ogni mezzo a loro disposizione per fare pressione sull’ANP perché lo ripristini”, sostiene.

Faranno tutto ciò che possono per renderci la vita qui ancora più difficile.”

(Traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)




‘Povertà estrema’: durante la pandemia i beduini in Israele lottano per sopravvivere

Suha Arraf 

21 luglio 2020 – +972

Dopo anni di incuria governativa, la crisi del coronavirus ha peggiorato la situazione dei beduini del Naqab, facendo precipitare nella più profonda miseria una comunità una volta autosufficiente.

Ci sono stati giorni in cui non avevo niente da mangiare per i miei sei bambini,” dice A., che abita a Rahat, cittadina beduina nel sud di Israele. “Preparavo per loro tè e pane dicendo che era tutto quello che avevamo. Sono dei bravi bambini che si accontentano di poco.”

La crisi del COVID-19 ha colpito tutti in Israele e Palestina, ma i beduini del deserto del Naqab (Negev) cittadini di Israele, molti dei quali ben prima della pandemia vivevano in povertà, afflitti da un elevato livello di disoccupazione sono probabilmente nella situazione peggiore.

Kheir Al-Bazz, un assistente sociale e presidente di AJEEC-NISPED, un’ONG di Be’er Sheva impegnata in cambiamenti sociali e nella promozione della collaborazione tra arabi ed ebrei, dice che la disoccupazione nel Naqab è fra le più elevate in Israele. “Anche prima del coronavirus era del 30% tra gli uomini e dell’80% tra le donne. Non abbiamo ancora delle statistiche accurate, ma secondo le mie stime questi numeri sono raddoppiati.”

Stando alle cifre fornite dall’Istituto nazionale per la previdenza sociale israeliano, dal 2018 una famiglia su due nel Negev vive sotto la soglia di povertà. La situazione non è aggiornata e probabilmente vedremo i risultati fra pochi mesi. La gente ha usato i pochi soldi rimasti e oggi sta raschiando il fondo del barile. 

Suliman Al-Qarini che per 20 anni ha fatto l’assistente sociale e oggi è il vicepresidente dell’ufficio del welfare nel Negev dice che “prima della crisi due terzi delle famiglie arabe nel Negev viveva sotto la soglia di povertà. Oggi è probabile che siano l’85%.”

Di anno in anno mi contattano sempre più persone,” continua Al-Qarini. “Noi ci consultiamo con loro su come garantire i loro diritti presso l’Istituto nazionale per la previdenza sociale e il Centro per l’impiego israeliano e per far sì che completino gli studi superiori e seguano dei corsi. Nella sola città di Rahat, su 70.000 abitanti abbiamo 5.500 casi di famiglie seguite dai servizi sociali.”

In questi tempi di coronavirus abbiamo aperto un numero verde,” dice Al-Qarini. “Nella prima settimana abbiamo ricevuto centinaia di chiamate, famiglie di cui non conoscevamo l’esistenza, autisti di autobus, operai di fabbriche che hanno chiuso… Tutti implorano aiuto.”

Capisco benissimo le loro necessità. Sono cresciuto come loro. Nel Naqab, con 5.000 shekel [circa 1.200 € ] al mese vivono in 10. La gente non può comprarsi i vestiti. Non hanno auto, vacanze, pasti caldi o Internet. So di molte famiglie che non possono permettersi di mangiare carne, solo nelle festività qualcuno regala loro un pezzettino di carne.

Al-Qarini è cresciuto, con 15 fratelli, in una famiglia povera. Suo padre era un manovale a malapena in grado di mantenere la famiglia. Al-Qarini e i fratelli sono convinti che il loro passaporto per uscire dalla povertà sia stato l’istruzione superiore: 11 si sono laureati e due sono diventati medici.

Siamo andati a trovare una famiglia che vive in un appartamento senza la porta d’ingresso né mobilio. In un altro caso non avevano neppure i soldi per portare i figli dal barbiere. Ci sono centinaia di famiglie che vivono stabilmente così. Immaginatevi cosa sta succedendo durante il coronavirus.”

Tragica’ situatione nei villaggi non riconosciuti

Al-Bazz di AJEEC-NISPED dice che, senza donazioni, molti soffriranno la fame. “C’erano molte donazioni e pacchi di cibo che la gente riceveva tramite il Movimento Islamico [organizzazione politica e assistenziale dei palestinesi con cittadinanza israeliana, ndtr.] e altre organizzazioni. Dato che siamo un ente no-profit, abbiamo formato un comitato di emergenza con cui molte organizzazioni possono collaborare per distribuire donazioni e aiuti.

Abbiamo persino ricevuto dei fondi dal Comando del fronte interno delle Forze di difesa israeliane,” continua al-Bazz. “L’ufficio del welfare ha distribuito alle famiglie bisognose dei buoni spesa e a chi ha perso temporaneamente il lavoro per la pandemia sono stati dati gli assegni sociali.

Ci appoggiamo e ci sosteniamo l’un l’altro, ma questa non è la soluzione,” aggiunge. “Negli ultimi sei mesi i nostri figli non hanno studiato perché nella maggior parte delle case non ci sono internet, elettricità o computer. Ne pagheremo le conseguenze per molti anni.”

Al-Bazz fa inoltre notare che il governo, nel bel mezzo di una crisi economica, ha sospeso i fondi dei progetti destinati allo sviluppo del Naqab. “Adesso lo Stato ha la scusa per interrompere gli investimenti per cui abbiamo lottato per anni,” dice.

Le decisioni del governo su tali progetti dovevano essere messe in atto entro la fine del 2021 e includevano investimenti nei comuni e nei villaggi riconosciuti, continua al-Bazz. Ora, comunque, c’è il pericolo che nel Naqab la maggior parte di queste iniziative non sia avviata.

La condizione dei villaggi non riconosciuti del Naqab, dove sta quasi la metà della popolazione beduina, è molto peggiore. Oltre a vedersi negare servizi essenziali come acqua, elettricità e strade decenti, questi villaggi vivono sotto minaccia costante di essere demoliti e sgomberati dallo Stato.

Alcuni abitanti dei villaggi non riconosciuti hanno perso il lavoro e non hanno alcun reddito, dice al-Bazz e, fino a quando i villaggi non sono riconosciuti, il loro futuro resterà preoccupante. Negare dei servizi pubblici come il trasporto significa anche che gli abitanti non hanno modo di recarsi al lavoro se non hanno un’auto o altri mezzi di locomozione.

La situazione dei villaggi non riconosciuti è tragica,” dice al-Qarini. “Le persone più colpite sono minori e donne, quelle che non ricevono aiuti dallo Stato, come pensioni di anzianità e invalidità, indennità di disoccupazione o contributi di previdenza sociale.”

Povertà estrema’

A., che ha sei bambini e un marito disoccupato, una volta lavorava come collaboratrice in un asilo si guadagnava un piccolo salario. Ora dice che tutta la famiglia vive in “povertà assoluta.”

Mi arrangio con farina, olio e pomodori,” dice. “Sforno 35 pita [tipico pane arabo, ndtr.] ogni due giorni e preparo lo shakshuka, un piatto semplice di uova e pomodori. Mangiamo raramente carne, solo nelle feste o poche volte l’anno. I miei figli non sanno cosa sia la frutta.”

La pandemia ha peggiorato la situazione, dice A., e l’ha costretta a chiedere soldi in prestito per comprare da mangiare per i bambini che adesso sono a casa tutto il giorno. Dall’ufficio del welfare riceve piccoli pacchi di cibo e buoni acquisto. “Se la situazione continua così sarà il suicidio. Non ho idea di cosa farò.”

Muhammad abita ad Abu Tlul e fino allo scoppio della pandemia lavorava nei trasporti. Sua moglie non lavora, ma i loro otto figli sopravvivevano con il suo salario. Tuttavia non guadagnava abbastanza da poter risparmiare e non può chiedere l’indennità di disoccupazione perché non aveva un lavoro regolare.

Muhammad e la sua famiglia ricevono ogni mese pacchi di cibo dal Movimento Islamico, ma dice che non bastano per tutti. “Mi vergogno a chiedere,” continua Muhammad. “Non sono un mendicante. Non mi sono registrato con il comitato per l’emergenza, ma qualcuno ha detto loro della nostra situazione e ci hanno mandato pacchi di viveri. Mi sarei sotterrato dalla vergogna, ma avevo bisogno di aiuto.

Non ho idea di cosa succederà se la situazione continua,” aggiunge. “Pensavo di vendere la mia Ford, ma è parecchio vecchia e non prenderei molto. E come potrò lavorare dopo il coronavirus se non ho la macchina? Ho paura e non riesco a dormire.”

Dall’autosufficienza alla dipendenza

La comunità araba del Naqab è una delle più povere del Paese,” dice al-Bazz. Dall’essere storicamente un gruppo autosufficiente che viveva del cibo che produceva, in vent’anni dall’istituzione dello Stato di Israele, i beduini palestinesi nel Naqab “hanno subito un drastico cambiamento — da una società produttiva a una bisognosa e persino dipendente da altri,” spiega. 

Il cambiamento è dovuto alle politiche israeliane del territorio, che considerano proprietà statali le terre beduine nel Naqab “che devono essere liberate dagli arabi,” dice al-Bazz. “Sono stati costruiti villaggi e città per concentrare la gente in zone residenziali.” Con il risultato, aggiunge, che un’intera comunità ha subito trasformazioni economiche e lavorative per cui non era preparata.

I palestinesi del Naqab hanno poi perso tutte le loro risorse senza che fossero dati loro degli strumenti per uno stile di vita completamente diverso. “La gente è diventata dipendente dall’assistenza sociale e dai sussidi e c’è molta disoccupazione. E il cambiamento dello stile di vita ha fatto salire le spese per la casa, improvvisamente ci sono tasse sulle abitazioni, bollette di acqua e luce. Bisogna comprare cibo, abiti, telefonini, spendere nei trasporti, ecc.”

Al-Bazz sottolinea che questi cambiamenti sono stati imposti alla popolazione, e quello che normalmente si sarebbe sviluppato nel corso di secoli è stato forzatamente compresso in 20 anni.   

Noi siamo arrivati a Rahat da al-Razuq nel 1978,” dice Suliman al-Qarini. “Non c’era nessun tipo di formazione. Chi aveva allevato animali nel deserto non poteva farlo nei propri appartamenti e non aveva altre professioni. Non c’erano neppure fondi come quelli che ricevono le moshav [cooperative di agricoltori ebrei israeliani] nel Naqab. Hanno portato gente a Rahat senza alcuna infrastruttura, neppure i trasporti pubblici che sono arrivati solo nel 2005.” 

Anche al-Bazz sottolinea questo punto. “Il tributo psicologico ed economico pagato per questo cambiamento è stato profondo. Viviamo nel ciclo della povertà. Anche se guadagno 10.000 shekel [circa 2.400 €] al mese restò povero, perché vivo in una società povera.”

C’è ancora molto da fare ’

Il Naqab sta ufficialmente su uno dei livelli più bassi della scala socio-economica del Paese, dice Hanan Alkrenawi. Con una qualifica da assistente sociale, cinquantenne di Rahat, è ora la manager delle pubbliche relazioni di Rayan, il centro per l’impiego con sede nel Naqab, istituito nel 2008 per aiutare gli abitanti a riqualificarsi e trovare lavoro. Il centro offre corsi professionali e di ebraico, e valuta le necessità della formazione in base a quelle del mercato del lavoro. 

Dieci anni fa gli israeliani non erano entusiasti all’idea di assumere arabi del Naqab,” spiega. “Le sole alternative di impiego erano le scuole e gli uffici comunali. Non c’erano abbastanza insegnanti, né abbastanza attività commerciali e industrie, così molti si sono rivolti all’assistenza sociale e ricevevano un introito garantito. Le donne dipendevano finanziariamente dagli uomini.

C’è stata una specie di trasformazione nel 2010,” continua Alkrenawi. “Le donne hanno capito di essere oppresse dal punto di vista economico e a Rahat hanno cominciato a studiare ed entrare nel mondo del lavoro. Hanno cominciato come contoterziste e hanno assunto altre donne per lavorare come contadine. Lavoravano in nero e guadagnavano solo 100-120 shekel [da 25 a 30 €], così Rayan le ha aiutate a trovare posti di lavoro e il rispetto dei propri diritti.”

Alkrenawi aggiunge che negli ultimi anni Rayan si è concentrata specialmente nell’aiutare donne: “Se il Naqab sta in fondo alla scala, allora le donne stanno al fondo del fondo.”

Anche l’istruzione superiore è un fattore chiave nel migliorare l’accesso delle donne al lavoro, dice al-Bazz. “Solo il 10% dei nostri giovani continua gli studi e due terzi sono donne. Entrano nel mondo accademico perché per loro è un rifugio, permette di andarsene di casa e sfuggire alla loro attuale situazione.”

Al-Qarini aggiunge che le donne che vogliono entrare nella forza lavoro incontrano altri problemi. Sebbene i villaggi riconosciuti abbiano accesso al servizio di trasporto pubblico, se si perde quell’autobus non ci sono altri mezzi per andare al lavoro. I villaggi non riconosciuti invece non hanno trasporti pubblici, solo Rahat ha un servizio regolare di autobus.

Il Naqab è sempre stato trascurato e il coronavirus ha peggiorato la situazione,” dice Alkrenawi. “La disoccupazione ha raggiunto i laureati. Le donne che riescono a terminare i propri studi con successo devono poi camminare ore per andare al lavoro. Ci sono dottori e avvocati impiegati in agricoltura o nelle costruzioni. Per i giovani è deprimente. Nel corso degli anni abbiamo avuto molti successi, ma c’è ancora tanto lavoro da fare e tanta strada da percorrere.”

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)




Proteste contro Netanyahu: si sta preparando una rivoluzione?

Orly Noy

20 luglio 2020 – Middle East Eye

Le recenti manifestazioni in Israele mostrano il potenziale sostanziale della sinistra ebraica per imporre un cambiamento radicale

Le vaste proteste di piazza della scorsa settimana di fronte al complesso residenziale del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a Gerusalemme sono iniziate quasi come una festa: percussioni all’aperto, gente che ballava nelle strade attorno a piazza Paris – una specie di Hyde Park, dove oratori si sono spontaneamente alternati su un palco improvvisato per fare i loro discorsi.

Parecchie ore dopo, prima della conclusione definitiva, verso l’una, l’assembramento è degenerato in duri scontri tra i manifestanti e la polizia, con il blocco per un lungo periodo di tempo sia di una importante arteria che della metropolitana leggera di Gerusalemme. La polizia a cavallo ha caricato la folla, mentre altri usavano cannoni ad acqua per cercare di disperdere i dimostranti, decine dei quali sono stati arrestati.

La strenua resistenza dei manifestanti e la loro volontà di scontrarsi con la polizia hanno sorpreso molti. Alcuni commentatori hanno suggerito che in realtà ci siano state due diverse dimostrazioni: una protesta “perbene” contro la corruzione, seguita da disordini da parte di radicali, anarchici di sinistra che si sarebbero “impadroniti” della protesta originaria. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Sì, la prima parte della protesta è stata più calma e più “rispettabile”, ma solo un cieco e sordo potrebbe non aver individuato l’intensità della rabbia presente fin dall’inizio in quella piazza di fronte alla residenza di Netanyahu.

In quanto veterana manifestante di sinistra a Gerusalemme, non riesco a ricordare di aver mai visto in città un profilo tanto diverso di dimostranti: giovani e anziani, laici e religiosi, persino ultra-ortodossi. In un periodo in cui il timore del coronavirus fa sì che la gente ci pensi due volte prima di partecipare a riunioni di massa, questa ha attirato persone anziane con deambulatore e altri di gruppi molto radicali, tutti riuniti insieme.

I giovani che in seguito si sono scontrati con la polizia non erano separati dai manifestanti anziani che si sono riuniti lì all’inizio, ma erano piuttosto il loro servizio d’ordine.

Non c’erano palestinesi alla manifestazione, tranne un giovane che è salito sul palco ed ha parlato di apartheid e occupazione ed è stato molto applaudito dalla folla. Il giorno dopo, quando ho parlato con un’amica palestinese a questo proposito, mi ha detto: “Non è la nostra protesta.”

E naturalmente ha ragione: noi, l’opinione pubblica ebraica, siamo responsabili per aver introiettato le dimensioni dell’ingiustizia dell’attuale sistema; spetta a noi lavorare per sostituirlo con un sistema che offra uguale giustizia per tutti. La principale domanda oggi è se l’attuale movimento di protesta cerchi solo dei cambiamenti di facciata o se abbia un potenziale più radicale. Io penso di sì.

Corruzione di Stato

L’ultima manifestazione a Gerusalemme è avvenuta nove anni dopo le proteste sociali di massa del 2011. Quell’estate orde di giovani piazzarono tende lungo corso Rothschild nel centro di Tel Aviv per protestare contro la situazione, soprattutto l’alto costo della vita e i prezzi inaccessibili delle abitazioni. La delusione seguita a quell’ondata di proteste può facilmente suscitare dubbi sulle prospettive di quella attuale, ma ci sono fondamentali differenze.

Cosa più importante, a differenza delle proteste del 2011, che vennero a ragione viste come manifestazioni di giovani privilegiati di Tel Aviv che faticavano ad arrivare a fine mese nella città con gli affitti più elevati del Paese, dove era impossibile comprare anche uno yoghurt al cioccolato a un prezzo decente, l’attuale rivolta è significativamente più vasta in termini sia della sua base che del suo messaggio.

Non riguarda il prezzo del nostro yoghurt gelato preferito. Riguarda la corruzione nelle, e delle, regole generali. Non riguarda più neppure solo Netanyahu. Sì, la richiesta delle sue dimissioni è ancora centrale, ma ora Benny Gantz, il generale che era stato visto come l’alternativa più onesta a Netanayhu, si è unito al governo arrogante e corrotto di quest’ultimo.

Evidentemente ora più israeliani comprendono che il problema non è Netanyahu in sé, ma qualcosa di più profondo e marcio. Nell’emergere di questa consapevolezza c’è, credo, un grande potenziale di radicalizzazione.

Un’altra significativa differenza è che le proteste del 2011, come molte altre in Israele, evitarono accuratamente ogni etichettatura politica, cioè come qualcosa di sinistra, mentre i dirigenti dell’attuale movimento non sono caduti nella trappola della delegittimazione, riproposta dalla destra.

Niente scuse

Dopo i duri scontri con la polizia e i numerosi arresti di martedì, i mezzi di comunicazione e i politici di destra hanno cercato di definire la protesta come disordini di sinistra, anarchici. Come prova, notano tra le altre cose che alcuni degli arrestati quella notte erano rappresentati dalla nota avvocatessa per i diritti umani Leah Tsemel, che spesso difende i diritti dei palestinesi in Israele.

Gli organizzatori della protesta, evitando saggiamente di lasciarsi intrappolare in questo modo, non si sono scusati. Tra gli oratori invitati all’ultima manifestazione c’era Ofer Cassif, un ben noto membro ebraico della Lista Unita, a maggioranza araba, il quale ha parlato sul palco dei rapporti tra la corruzione politica e la corruzione morale dell’occupazione. Non solo il pubblico di Cassif non è rimasto scioccato, ma lo ha applaudito entusiasticamente.

Martedì a piazza Paris ho visto cartelli che chiedevano giustizia per Iyad al-Hallaq [palestinese affetto da autismo, ndtr.], ucciso da poco nella Gerusalemme est occupata, e la gente che li esponeva sembrava una componente assolutamente naturale di quest’ultima manifestazione.

C’è qualcos’altro che vale la pena di notare: con un’iniziativa astuta, invece di chiedere scusa, gli organizzatori dell’ultima dimostrazione sono riusciti a sfruttare la violenza poliziesca contro di loro per portare più persone alla protesta. I gruppi di giovani arrestati includevano più di qualche ben noto attivista di sinistra.

È da notare in modo particolare che sono stati fermati dalla polizia non durante una manifestazione contro l’occupazione a Bilin [villaggio della Cisgiordania occupata noto per le proteste settimanali, ndtr.], ma durante una protesta contro la corruzione nel cuore di Gerusalemme ovest. Il movimento di protesta contro la corruzione ha beneficiato della notevole esperienza nello scontro con le autorità. Ha portato il suo programma di sinistra su un palco davanti a una folla diversa in via Balfour, dove le loro prospettive di essere ascoltati sarebbero state altrimenti molto ridotte. Anche questo ha un notevole potenziale.

Massimo vantaggio

È vero che, rispetto alle manifestazioni dei palestinesi da entrambi i lati della Linea Verde [il confine tra Israele e i Territori occupati, ndtr.], la risposta della polizia contro i dimostranti di via Balfour è stata molto moderata. Il punto è che noi eravamo manifestanti ebrei in un Paese fondato sulla supremazia ebraica.

Alcuni poliziotti a cavallo si sono lanciati in mezzo alla folla, una tattica minacciosa che indubbiamente ha provocato timore, ma non ci hanno sparato né proiettili veri né ricoperti di gomma. Ci hanno sparato contro con cannoni ad acqua, ma era solo acqua, non il disgustoso liquido cosiddetto “puzzola” che usano contro i palestinesi. E la maggior parte degli arrestati è stata rilasciata dopo poche ore.

Senza dubbio una manifestazione palestinese sarebbe finita in modo ben diverso. Ma vedere questa dimostrazione solo e nient’altro che come un ennesimo esempio dei privilegi degli ebrei vorrebbe dire non vedere il potenziale di radicalità dell’attuale momento. Esso è sicuramente presente. La domanda in gioco riguardo a questa protesta è molto semplice: se il nostro obiettivo politico è cacciare Netanyahu per le accuse di corruzione oppure no. La risposta è sì. Non solo perché una società che si rivolta contro la corruzione è una società più sana, ma anche perché praticamente ogni cambiamento per cui si batte la sinistra ebraica inizia dalla rimozione di Netanyahu dal potere.

Il modo in cui Netanyahu ha rafforzato il suo dominio come primo ministro, l’identificazione che ha creato tra se stesso e lo Stato e i suoi continui tentativi di incitare diversi settori della popolazione uno contro l’altro sono cose molto pericolose, e rendono la sua cacciata un compito necessario per ottenere un qualunque cambiamento. Ora è arrivato un momento interessante, in cui il regime stesso sta trasformando in dissidenti politici quelli che sono considerati il “sale della terra”, gli ebrei privilegiati e sionisti convinti.

La questione più impellente ora è se noi, la sinistra ebraica, saremo abbastanza saggi da approfittare al massimo di questo potenziale, spingendo in avanti verso il cambiamento più sostanziale che stiamo cercando di determinare.

Le opinioni espresso in questo articolo sono dell’autrice e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

Orly Noy è una giornalista e attivista politica che risiede a Gerusalemme.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Eyad Hallaq: il lutto impossibile

Gideon Levy

17 luglio 2020 – Chronique de Palestine

La madre di Eyad Hallaq dorme nel letto di suo figlio morto. Suo padre rifiuta di mangiare. Hanno un messaggio per la polizia israeliana….

Un mese dopo l’assassinio di Eyad Hallaq, un giovane palestinese autistico, la sua famiglia è ancora paralizzata dal dolore e prega perché l’agente della polizia di frontiera che lo ha ucciso paghi per il suo crimine.

L’erba verde nel piccolo cortile fuori dalla casa è ingiallita e secca. Anche le piante in vaso sono appassite, dopo essere rimaste senza acqua per un mese. Prima, Eyad le innaffiava tutti i giorni in estate, ma ora non c’è più nessuno che se ne occupi. Rana, la madre in lutto, non smette di guardare sul suo telefonino un piccolo filmato di suo figlio, in piedi in giardino con in mano un tubo di irrigazione, un leggero sorriso sulle labbra.

Il suo sorriso è più accentuato in un altro filmato, in cui lo si vede preparare il fatteh – un piatto di hummus con carne e pinoli – per i suoi genitori. Aveva imparato a cucinarlo nel centro per persone disabili Elwyn El Quds, che frequentava nella città vecchia di Gerusalemme, poco prima di venire ucciso.

Guardate che figlio ho avuto”, dice Rana guardando la sua foto.

Suo marito Khairy è cambiato in modo impressionante da quando lo abbiamo incontrato nella tenda del lutto il giorno dopo l’assassinio del figlio. È molto dimagrito, emaciato e pallido. Fuma due pacchetti di sigarette al giorno; Rana quasi tre. Quasi non mangia, Rana non cucina. La loro vita si è brutalmente fermata.

Era il 30 maggio poco dopo le 6,30 del mattino, quando la loro vita è stata irrimediabilmente distrutta. Due agenti della polizia di frontiera (israeliana) – un ufficiale e una nuova recluta – hanno sparato sul loro figlio mentre lui si trascinava a terra sul pavimento di un locale per i rifiuti vicino alla via Dolorosa nella città vecchia, con l’assistente che se ne occupava che accanto a lui gridava invano: “É un disabile, è un disabile!”.

Per Rana e Khairy Hallaq il figlio autistico di 32 anni era la pupilla dei loro occhi. Hanno anche due figlie, Joanna e Diana, entrambe insegnanti. Ma Eyad, il figlio disabile, era tutto per loro.

C’è un solo figlio maschio, non ne abbiamo altri”, ci dice Rana in ebraico. “È la mia seconda anima. Eyad ed io siamo da tempo una sola anima, da molti anni.”

Dopo la sua morte lei dorme nel letto di Eyad ed esce raramente dalla sua stanzetta; a volte indossa anche i suoi vestiti. Quando le abbiamo fatto visita in questa settimana ci ha ricevuti dicendo: “Non posso fare niente – riesco solo a stendermi sul suo letto e guardare le sue foto, i suoi vestiti e la sua stanza e ricordare la sua vita.”

Poi, con le mani tremanti, ci mostra nuovamente delle fotografie di lui; questa volta lo si vede mentre tiene due piante tra le braccia. Le aveva piantate durante l’isolamento dovuto al coronavirus, quando è stato costretto a rimanere a casa, nel quartiere di Wadi Joz a Gerusalemme est.

Ora, dice Rana, “le piante sono morte”.

I genitori vivono dolorosamente una presenza che è rimasta intatta. Un’atmosfera di profondo dolore senza lacrime scende sul salone della famiglia, i cui muri adesso sono tappezzati di foto del figlio e del fratello deceduto. Sul divano c’è una foto di Eyad accanto ad una di George Floyd [afroamericano ucciso la stessa settimana dalla polizia di Minneapolis, ndtr.].

George Floyd è stato ucciso perché era nero ed Eyad perché palestinese”, dice il padre. “Ma guardate la differenza tra la reazione negli Stati Uniti e in Israele,” aggiunge sua moglie.

Effettivamente enormi ondate di proteste hanno attraversato l’America dopo l’assassinio di Floyd a Minneapolis, mentre in Israele vi è stata la solita indifferenza, benché segnata da qualche accento di rammarico per lo sparo mortale, perché la vittima era autistica. Qui non vi è stata alcuna protesta e non si è riscontrata nessuna opinione in qualche modo diffusa, secondo cui l’uccisione di Eyad è stata il risultato di una politica deliberata, e non una “disgrazia”.

Poiché Eyad era scrupoloso riguardo all’ordine e alla pulizia, la famiglia non osa spostare niente nella sua stanza. Sul letto rimane da un mese lo stesso copriletto, le bottiglie del dopobarba e altri prodotti di toilette sono sullo scaffale accanto, i suoi vestiti sono piegati con cura nell’armadio e anche il barattolo di caramelle Smiley che gli piacevano è pieno. Un caricabatterie per il cellulare posato a caso su un tavolo attira l’attenzione del padre che lo rimette subito a posto. “Se lui lo avesse visto qui si sarebbe molto arrabbiato,” dice Khairy.

E di nuovo, un silenzio opprimente.

Tutto quel che vogliamo adesso è stare tranquilli”, dicono i genitori. Passano la maggior parte delle loro giornate stesi a letto con lo sguardo fisso, non vedono quasi nessuno e accendono la televisione solo quando vengono a trovarli i nipoti. Diana arriva con i quattro figli ogni pomeriggio per cercare di tirarli su di morale, ma presto ripiombano nel loro dolore.

Il poco cibo che mangiano viene ordinato in un ristorante. Rana non riesce ad entrare in cucina, dove Eyad si esercitava a preparare i piatti che aveva imparato nei corsi di cucina a Elwyn. Tutte le sere cucinava il piatto che aveva imparato nella giornata.

Il personale del centro era impressionato dalle sue capacità e progettava di farlo assumere come aiuto cuoco in un hotel o un ristorante della città.

Khairy da parte sua non lavora da anni, da quando è stato ferito in un incidente sul lavoro in una fabbrica di marmo. Ora fa fatica a salire le scale che conducono alla tomba appena costruita di suo figlio al cimitero di Bab al-Zahara, dietro all’ufficio postale di via Saladin a Gerusalemme est.

Rana dice che se potesse si trasferirebbe al cimitero. È andata quattro o cinque volte sulla tomba di Eyad, dove è già stata eretta una lapide.

Tuttavia la coppia non riesce a decidersi a visitare il luogo, appena all’interno della Porta dei Leoni, dove lui è stato ucciso. Khairy, che era solito andare ogni settimana a pregare alla moschea Al-Aqsa, non ci va più, perché il percorso passa dal luogo dell’omicidio. Anche Rana ha molto timore a recarvisi.

Come si può guardare il posto dove hanno ammazzato vostro figlio? Ho paura che laggiù la polizia mi uccida,” dice. “Hanno persino ucciso Eyad, che era un ragazzo tranquillo…”

Qualche giorno fa gli amici del centro Elwyn sono venuti a deporre delle foglie di palma in sua memoria nel luogo del suo assassinio, ma la polizia li ha subito cacciati ed ha tolto le foglie di palma. Eyad non avrà evidentemente alcuna commemorazione, neanche improvvisata.

La polizia ha restituito ai genitori il telefono portatile del ragazzo, dopo averne cancellato tutto il contenuto. Khairy e Rana dicono che Eyad amava filmare il suo tragitto tra la scuola e la casa per mostrare loro le immagini quando tornava. Ha forse filmato anche il suo ultimo percorso verso la scuola?

Martedì Nir Hasson e Josh Breiner, del quotidiano Haaretz, hanno riferito che l’unità investigativa del Ministero della Giustizia non aveva filmati dell’incidente di una telecamera di sicurezza, anche se ci sono almeno sette telecamere nei paraggi – di cui due nel locale della spazzatura dove è avvenuto l’assassinio.

Intanto il principale sospettato è stato liberato ed è stato interrogato dalla polizia una sola volta.

Khairy: “Non ci sono telecamere, non ci sono immagini. Perché? Che cosa posso dire? Avete visto che la settimana scorsa sono state pubblicate tutte le immagini del posto di controllo di Abu Dis nell’arco di un’ora?”, chiede, riferendosi al [presunto] tentativo di investire un’agente di polizia di frontiera ad un blocco militare all’esterno di Gerusalemme.

Lunedì scorso erano trenta giorni dalla tragedia incorsa agli Hallaq. La loro casa in via Yakut al-Hamwai, che durante i quattro giorni del lutto era invasa dai visitatori, era vuota quando siamo arrivati insieme ad Amer ‘Aruri, un ricercatore sul campo dell’organizzazione israeliana per i diritti umani B’Tselem. Amer ‘Aruri aveva consegnato la testimonianza dell’assistente di Elwyn, Warda Abu Hadid, che si trovava accanto a Eyad quando la polizia lo ha ucciso.

Rana e Khairy ci hanno detto di essere stati molto toccati dalle manifestazioni di solidarietà e di dolore di migliaia di persone in tutto il mondo, tra cui le condoglianze da parte di numerosi israeliani. Sono stati profondamente emozionati dalla reazione di altri genitori di bambini autistici.

Sottolineano che non hanno niente a che fare con l’espulsione dalla tenda del lutto del militante del Monte del Tempio ed ex membro del Likud, deputato Yehuda Glick, ma hanno detto loro che stava per farsi dei selfie, il che era scioccante.

Centinaia di israeliani sono venuti a condividere il loro dolore, dicono. La sera in cui Glick, che era venuto a presentare le condoglianze, è stato espulso da un gruppo di giovani palestinesi, sono arrivate decine di poliziotti a perquisire la loro casa. Era la seconda perquisizione, quattro giorni dopo la prima, il giorno stesso dell’omicidio.

A parte questo, gli Hallaq non hanno ricevuto la minima informazione da parte della polizia riguardo all’uccisione del loro figlio.

Altre immagini: Eyad a scuola è chinato su una grande pentola di zuppa, mentre pela delle carote – uno dei rari momenti in cui si può scorgere un raggio di felicità passare sul suo viso. “Riposa in pace, angelo mio”, hanno scritto dei ragazzi disabili della città araba israeliana di Taibeh, che hanno portato ai genitori una sua foto ingrandita. L’illustratrice israeliana Einat Magal Smoly ha inviato loro un quadro di Eyad con il suo nome in arabo ed ebraico, insieme ad una lettera di condoglianze.

Rana e Khairy dicono di non essere interessati ad un risarcimento economico, ciò che vogliono è che i poliziotti responsabili vengano giudicati. Parecchi avvocati, tra cui l’avvocato specializzato nella difesa dei diritti umani Michael Sfard, si sono offerti di aiutarli.

Questi avvocati sono otto, ma noi sappiamo che non accadrà niente anche se ce ne fossero cinque o sei in più,” dice Khairy. “Non credo che il poliziotto andrà in prigione. Se avesse pensato che sarebbe andato in prigione, non avrebbe fatto una cosa del genere. Credetemi.”

Gli chiediamo che cosa vorrebbe che succedesse. Ride amaramente. “Israele è un Paese che rispetta le leggi, no? Israele è una democrazia, no? Aspettiamo di vedere. Io aspetto di vedere la legge dello Stato di Israele. Che sia esattamente la stessa che se fosse accaduto il contrario: se Eyad fosse stato un ebreo ucciso da un arabo, ci sarebbe già stato un processo. Noi non chiediamo indennizzi. Tutto ciò che vogliamo è che questo non accada a nessun altro.”

Rana dice che vuole inviare un messaggio alla polizia e all’esercito israeliani: “Prendetevi tempo prima di usare le vostre armi…” Mostra nuovamente dei video, con Eyad che si lava i denti, che fa ginnastica, che si confonde nel contare da 1 a 15.

Un video realizzato dal ‘Monitoraggio euro-mediterraneo dei diritti umani’ mostra l’ultima ora della sua vita. Eccolo che cammina sulla via Dolorosa di Gesù, mascherina anti coronavirus sul viso, guanti sulle mani [il fatto che portasse i guanti secondo gli agenti che l’hanno ucciso lo rendevano sospetto, ndtr.]. Qui si vedono i poliziotti che lo inseguono e là sono sopra di lui nel locale della spazzatura, per ucciderlo.

Non ci sono parole…” gli diciamo.

Ce ne sono tantissime”, ci risponde Rana.

Gideon Levy, nato nel 1955 a Tel Aviv, è un giornalista israeliano e membro della direzione di Haaretz. Vive nei territori palestinesi occupati.

(Traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)