Rapporto OCHA del periodo 28 luglio -10 agosto

Il 7 agosto, nella città di Jenin, durante scontri tra palestinesi e forze israeliane, una donna palestinese 23enne è stata uccisa da un proiettile penetrato nella sua casa.

Gli scontri sono avvenuti nel corso di un’operazione di ricerca-arresto, durante la quale giovani palestinesi hanno lanciato pietre ed esplosivi artigianali contro le forze israeliane, che hanno risposto sparando lacrimogeni. Secondo quanto riferito, la donna è stata colpita dal proiettile nel momento in cui stava chiudendo la finestra della casa, per impedire l’afflusso di gas lacrimogeno. Anche l’ambulanza che ha trasportato la donna in ospedale è stata colpita con proiettili di arma da fuoco. Fonti palestinesi hanno attribuito alle forze israeliane lo sparo fatale. Secondo l’esercito israeliano, citato dai media, le forze israeliane coinvolte nell’operazione non hanno usato le armi da fuoco. Gli scontri si sono conclusi senza feriti o arresti.

In Cisgiordania, in vari scontri, sono rimasti feriti 100 palestinesi, tra cui 15 minori [segue dettaglio]. L’episodio più grave, che ha causato 91 feriti, è avvenuto il 7 agosto nel villaggio di Turmus’ayya (Ramallah) durante una protesta contro la confisca di terreni [palestinesi] e l’espansione degli insediamenti colonici [israeliani]. Altri otto feriti sono stati registrati durante quattro delle 117 operazioni di ricerca-arresto condotte durante il periodo di riferimento. Un altro palestinese è rimasto ferito durante le manifestazioni settimanali a Kafr Qaddum (Qalqiliya). Quattro dei 100 ferimenti sono stati causati da armi da fuoco, 11 da proiettili di gomma e 13 da aggressione fisica, mentre i rimanenti sono stati curati per inalazione di gas lacrimogeno. Inoltre, nell’area H1 della città di Hebron, un soldato israeliano, colpito da una pietra, è rimasto ferito.

Dal 5 agosto, palestinesi della Striscia di Gaza hanno quotidianamente lanciato decine di palloni igniferi, provocando estesi incendi di terreni agricoli nel sud di Israele. Questa pratica era stata interrotta nel dicembre 2019, in seguito alla sospensione delle proteste collegate alla “Grande Marcia del Ritorno”. A partire dal 10 agosto, l’Autorità israeliana per la Natura ed i Parchi ha segnalato l’incendio di almeno 100 ettari di terra. A seguito di questi atti, l’aviazione israeliana ha colpito diversi siti militari a Gaza, senza provocare vittime.

Il 2 agosto, un gruppo armato palestinese ha lanciato un razzo [da Gaza] verso il sud di Israele; a seguire, l’aviazione israeliana ha attaccato la postazione di un gruppo armato e terreni coltivati. Da entrambe le parti sono stati segnalati limitati danni alle proprietà.

Nella Striscia di Gaza, presumibilmente per far rispettare [ai palestinesi] le restrizioni di accesso alle aree prossime alla recinzione perimetrale israeliana e al largo della costa, in almeno 27 occasioni, le forze israeliane hanno aperto il fuoco di avvertimento. Non sono stati segnalati ferimenti né danni alle proprietà.

In Cisgiordania, per mancanza di permessi di costruzione rilasciati da Israele, sono state demolite o sequestrate 43 strutture palestinesi, causando lo sfollamento di 108 persone e ripercussioni su altre 240 [seguono dettagli]. Trentatré delle strutture erano in Area C, e 13 di esse si trovavano in quattro Comunità beduine palestinesi situate all’interno o a ridosso di un’area destinata [da Israele] all’espansione dell’insediamento colonico di Ma’ale Adummim (l’area E1). Sempre in Area C, 14 persone sono state sfollate nel villaggio di Susiya (Hebron sud) dopo che la tenda dove vivevano, finanziata da donatori, è stata demolita. Altre quattro strutture sono state prese di mira a Khallet Sakariya (Betlemme) e Fraseen (Jenin) sulla base di un “Ordine Militare 1797”, che consente di effettuare le demolizioni entro 96 ore dall’emissione degli ordini di rimozione. A Fraseen, 18 strutture sono state raggiunte da ordini di fermo-lavori o ordini di rimozione. Le altre dieci strutture demolite erano a Gerusalemme Est ed includevano cinque case auto-demolite dai proprietari [palestinesi] a seguito dell’emissione degli ordini di demolizione.

Tre palestinesi sono stati feriti e proprietà palestinesi sono state vandalizzate da aggressori ritenuti coloni [seguono dettagli]. A quanto riferito, tre degli episodi hanno avuto come protagonisti coloni dell’insediamento avamposto [non autorizzato] di Adei Ad, nel nord-est di Ramallah: un’aggressione fisica a due contadini; uno speronamento con auto che ha ucciso otto pecore e ne ha ferite altre 12; e, infine, l’incendio di 30 viti. Durante quest’ultimo episodio, un colono ha sparato contro palestinesi che tentavano di spegnere il fuoco, costringendoli ad andarsene; non sono stati segnalati feriti. In prossimità dell’insediamento colonico di Shilo, altre 15 pecore sono morte, a quanto riferito, per aver mangiato erba che era stata avvelenata. A Kafr ad Dik e Yasuf (Salfit), 15 ulivi sono stati vandalizzati e recinzioni e pali di ferro sono stati rubati. A Fara’ata (Qalqiliya), due veicoli sono stati dati alle fiamme e sui muri di alcune case del villaggio sono state spruzzate scritte in ebraico.

Secondo fonti israeliane, una donna israeliana è stata ferita e sei veicoli in transito su strade della Cisgiordania sono stati danneggiati dal lancio di pietre effettuato da palestinesi.

Ultimi sviluppi (fuori dal periodo di riferimento)

12-13 agosto: in risposta al continuo lancio, dalla Striscia di Gaza, di palloni incendiari che hanno bruciato terreni agricoli nel sud di Israele, le autorità israeliane hanno interrotto l’ingresso della maggior parte delle merci dirette a Gaza, (compreso il carburante), hanno ridotto l’area di pesca consentita [ai palestinesi] lungo la costa ed hanno attaccato diverse postazioni militari.

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it

279




Israele non può più nascondere le prove della sua occupazione

Zena Agha

3 agosto 2020 – Foreign Policy

Per più di 20 anni un’oscura legge USA ha tenuto nascoste le immagini satellitari delle attività di Israele nei territori occupati. In seguito a un brusco capovolgimento, la tecnologia satellitare ora può essere utilizzata per difendere i diritti umani dei palestinesi.

Negli ultimi 20 anni c’è stato un generale, e per lo più indiscusso, accordo in base al quale le immagini satellitari dei territori israeliani, palestinesi e siriani occupati da Israele rimanessero riservate. Ciò in seguito a una normativa USA del 1996, nota come il Kyl-Bingaman Amendment [Emendamento Kyl-Bingaman] (KBA), che ha limitato la qualità e la disponibilità di immagini satellitari ad alta risoluzione fornite da imprese USA che riguardano Israele (e, per implicita estensione, i territori palestinesi e delle Alture del Golan occupati). Il risultato è che immagini disponibili a tutti su piattaforme come Google Earth sono state deliberatamente sgranate e sfuocate.

Il 25 giugno, in seguito a due anni di forti pressioni da parte delle istituzioni accademiche e della società civile, il KBA, composto da 97 parole, è stato inaspettatamente modificato, rendendo legalmente accessibili e facilmente disponibili a tutti immagini satellitari ad alta risoluzione. La notizia, benché positiva, solleva alcune domande: in primo luogo, quali sono stati gli effetti del KBA? Secondo, dato che nei 24 anni da quando esso è stato approvato le immagini satellitari sono migliorate in modo significativo sia come scala che definizione, perché ci è voluto così tanto per questa modifica?

Il KBA è stato un sottoprodotto della fine della Guerra Fredda, quando l’industria delle immagini satellitari era ancora agli inizi. Il presidente Bill Clinton cercò di rimettere mano alla tecnologia utilizzata in precedenza per lo spionaggio a favore di un suo uso commerciale più ampio. Si attivò anche per declassificare immagini dei satelliti spia USA degli anni ‘60 e ’70.

La combinazione di attività commerciali e declassificazione fece suonare un campanello d’ allarme in alcuni ambienti. Israele, spinto dalla volontà di segretezza della Guerra Fredda, fece pressione sul Congresso per una regolamentazione più stringente, che portò all’approvazione del KBA: l’unica censura del governo USA sulle immagini di qualunque parte del mondo.

La legge, messa in atto con il pretesto di proteggere la sicurezza nazionale di Israele, fu in effetti più che altro un atto di censura. Dopotutto, immagini satellitari ad alta risoluzione consentono ai ricercatori di comprendere, identificare e documentare i cambiamenti del territorio. La National Oceanic and Atmospheric Administration [Amministrazione Nazionale degli Oceani e dell’Atmosfera] (NOAA) all’interno del Dipartimento del Commercio USA è responsabile di mettere in pratica le norme riguardanti il rilevamento a distanza. Dato che il KBA non specificava la definizione consentita, la norma venne fissata a 2 metri per pixel.

Al contrario, le immagini commerciali disponibili oggi sono più frequentemente tra i 0,25 e i 0,6 metri per pixel. È la differenza tra vedere il contorno complessivo di un grande edificio e poter vedere i singoli veicoli parcheggiati all’esterno. Entro il limite di 2 metri è possibile identificare sostanziali cambiamenti nell’uso del territorio (per esempio, gli edifici di colonie delle dimensioni di una città oppure la distruzione con i bulldozer di strutture palestinesi), ma cambiamenti meno percettibili, come la crescita di un avamposto di una colonia o piccole installazioni militari, sono più difficili da individuare. Per 24 anni la legge ha oscurato i dannosi effetti dell’occupazione israeliana nascondendoli letteralmente alla vista.

La censura su Israele e i territori occupati ha avuto implicazioni negative dal punto di vista archeologico, geografico e umanitario. Presumibilmente i più eclatanti sono stati gli effetti sul monitoraggio della pluridecennale occupazione israeliana, compresa la documentazione della demolizione di case, di dispute territoriali e della crescita delle colonie. Le immagini a bassa risoluzione hanno impedito i tentativi di bloccare e verificare violazioni dei diritti umani, soprattutto in zone difficili da raggiungere come la Striscia di Gaza, che è sotto assedio dal 2007. Per esempio, immagini satellitari ad alta risoluzione potrebbero essere utilizzate da gruppi di ricercatori come “Forensic Architecture” [organizzazione di architetti che monitora le violazioni dei diritti umani in Palestina e altrove, ndtr.], per identificare il punto esatto da cui è stato sparato un colpo letale contro manifestanti disarmati.

Benché la legge KBA si applicasse solo alle imprese USA, i maggiori attori sul mercato globale – imprese come Maxar e Planet, e punti di accesso libero in rete come Google e Bing – sono americani. Anche se negli anni 2010 imprese straniere hanno iniziato a produrre immagini ad alta definizione, la predominanza USA ha comportato che, in realtà, il KBA di fatto è stato applicato su scala globale.

Nonostante esempi di resistenza silenziosa nel corso degli anni al limite di due metri da parte di giganti della tecnologia come Google Earth e Bing Maps, così come richieste di cancellazione del KBA, ci sono stati fino a poco tempo fa pochi tentativi di modifica. La censura sulle immagini satellitari di Israele e dei territori occupati è diventata una di quelle eccezioni apparentemente immutabili che caratterizzano il conflitto israelo-palestinese.

Il KBA ha avuto anche un impatto negativo sulla ricerca scientifica. Le immagini satellitari sono uno strumento fondamentale di controllo e monitoraggio, e immagini a bassa risoluzione non hanno il livello di dettaglio necessario per una disciplina come l’archeologia per rilevare le modifiche a siti archeologici o scavi da parte di ladri. Allo stesso modo analisi di cambiamenti climatici spesso si basano su dati derivati da immagini satellitari, che non sono state disponibili nonostante i pericoli posti alla regione dai cambiamenti climatici.

Presi insieme questi effetti rappresentano una zona d’ombra deliberata creata dal KBA, che ha direttamente impedito l’insostituibile lavoro di ricercatori, accademici e operatori per i diritti umani.

Il KBA è stato generalmente vago, ma ha stabilito che le limitazioni sulle immagini satellitari su Israele si applicassero solo finché le immagini satellitari ad alta definizione non fossero facili da ottenere da imprese non statunitensi. Se aziende straniere avessero iniziato a rendere pubbliche immagini più dettagliate, le restrizioni imposte dal KBA alla risoluzione [delle immagini] sarebbero state modificate continuamente nel tempo perché corrispondessero alla qualità di quelle prodotte da imprese non statunitensi. Ma non è stato così.

Il problema è diventato evidente quando un certo numero di aziende non USA – a cominciare dalla francese Airbus nel 2011 – si sono messe a produrre e a vendere immagini satellitari ad alta risoluzione di Israele e dei territori occupati. Di fatto lo stesso Israele fornisce immagini aeree gratuite ad alta risoluzione dei territori che controlla, rendendo nel contempo inutile il KBA e contraddicendo l’affermazione secondo cui esso garantisse gli interessi della sicurezza nazionale di Israele.

Questi progressi hanno reso anacronistico e obsoleto il KBA per quasi un decennio. E benché esso avrebbe dovuto essere periodicamente rinnovato, non c’è stata alcuna revisione formale fino al 2017, con il risultato che la tecnologia ha superato la politica e le imprese USA sono state svantaggiate.

Questa contraddizione sta al cuore della richiesta di annullare il KBA. Gli archeologi dell’università di Oxford che hanno identificato questa mancata modifica, Michael Fradley e il defunto Andrea Zerbini, nel 2018 hanno pubblicato un documento rivoluzionario chiedendo la sua modifica.

Le loro ricerche hanno esplicitamente dimostrato che esso è obsoleto, dato che una serie di imprese non statunitensi hanno prodotto immagini che avrebbero dovuto provocare la riforma e la ridefinizione dei limiti della legge.

Questi dati hanno portato a una pressione durata due anni sulla NOAA, sul dipartimento del Commercio e sul Congresso. La richiesta era semplice: consentire alle imprese USA di produrre e distribuire immagini ad alta risoluzione di Israele e dei territori palestinesi occupati oppure dichiarare superato il KBA.

Poi, improvvisamente, durante la riunione dell’Advisory Council of Commercial Remote Sensing [Comitato Consultivo del Rilevamento Commerciale a Distanza] alla fine di giugno, è stato annunciato che la NOAA aveva finalmente riconosciuto che da parte di fonti non statunitensi erano disponibili immagini con una risoluzione maggiore ai due metri per pixel, fino ad una risoluzione massima di 0,4 metri per pixel, che sarebbe diventata il nuovo punto di riferimento per le restrizioni; quando alla fine di quest’anno Airbus lancerà la sua nuova generazione di satelliti, potrebbe essere richiesto alla NOAA di scendere fino a 0,3 metri.

Le implicazioni di questo cambiamento sono ad ampio raggio. Quella più evidente è che le imprese tecnologiche USA saranno più competitive rispetto a quelle straniere. Da un punto di vista scientifico, la riforma darà come risultato un significativo miglioramento delle possibilità di monitorare da remoto questa regione fragile dal punto di vista ambientale. Riguardo ai mutamenti climatici, le immagini ad alta definizione consentiranno il rilevamento più accurato di cambiamenti della vegetazione, delle condizioni delle coltivazioni, dell’ulteriore diffusione della desertificazione (un impatto fondamentale del cambiamento climatico nella regione), mutamenti nella distribuzione delle acque, l’abuso di fertilizzanti e le discariche inquinanti – modificazioni che sono notevolmente più difficili da individuare e registrare con immagini satellitari a bassa risoluzione. Per discipline come l’archeologia ciò contribuirà a identificare siti e monitorare i danni.

Significativamente il cambiamento potenzia le associazioni per i diritti umani che lavorano per rendere responsabile Israele delle sue violazioni del diritto internazionale, comprese le uccisioni illegali e la costruzione di colonie (che, in base alla Quarta Convenzione di Ginevra, costituisce un crimine di guerra). Forse è per questa ragione che la cancellazione del KBA ha già provocato qualche inquietudine negli ambienti militari israeliani. Essa ha anche ripercussioni geopolitiche. Le immagini satellitari delle zone di confine di Giordania, Siria, Libano ed Egitto sono state finora sia poco definite che scarsamente rilevate (con molti operatori prudenti nel riprendere qualunque parte del territorio israeliano). Il cambiamento legislativo fornirà immagini non censurate di quelle zone e consentirà che vengano controllate e indagate, soprattutto riguardo a problemi ambientali come lo sfruttamento idrico.

Infine, in prospettiva della giustizia storica e della responsabilizzazione, immagini non censurate e ad alta definizione consentono ai palestinesi di elencare accuratamente i resti dei villaggi e cittadine distrutti durante gli avvenimenti del 1948 e successivi. Il potere di democratizzazione della riforma consentirà ai palestinesi di utilizzare la tecnologia per riscoprire un passato cancellato e per immaginare un futuro alternativo.

La riforma del KBA potrebbe aver vinto la battaglia sulla commercializzazione, ma la declassificazione rimane nel complesso una battaglia a sé. La prossima frontiera è garantire che vengano rese pubbliche al livello corretto di risoluzione le immagini satellitari di Israele e dei territori occupati archiviate – infatti fu in primo luogo un’immagine declassificata del reattore di Dimona (un’istallazione nucleare israeliana situata nel deserto del Negev) sui mezzi di informazione israeliani che innescò la spinta che portò al KBA. La declassificazione di fotografie della Palestina prese dall’aviazione britannica tra il 1944 e il 1948 ha già mostrato gli enormi cambiamenti del paesaggio da allora; immagini declassificate USA dell’ultima metà del XX secolo potrebbero rivelare molto di più.

Il ruolo che possono giocare le innovazioni tecnologiche nella protezione dei diritti umani deve ancora essere definito. Che controllino la persecuzione degli uiguri nei cosiddetti campi di rieducazione cinesi, la pulizia etnica dei rohingia e di altre minoranze in Myanmar o gli attacchi con i droni da parte degli USA in Somalia, le immagini satellitari sono state usate per molto tempo da gruppi di difesa internazionali, ricercatori, giornalisti e comuni cittadini per documentare e monitorare atrocità e crimini di guerra.

Lo stravolgimento del KBA dopo 24 anni ha messo tutti allo stesso livello e fornito uno strumento fondamentale a quanti lavorano per la libertà, la giustizia e l’uguaglianza. Tuttavia di per sé il monitoraggio può arrivare solo fino a un certo punto. Le immagini satellitari ad alta risoluzione rimangono un mezzo – non il risultato finale – perché si possa ottenere che i responsabili di violazioni ne paghino le conseguenze.

Zena Agha è una giornalista e politologa di Al-Shabaka, la rete politica palestinese.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




Gestire l’occupazione e nascondere i crimini di guerra: come Israele ha trasformato il paesaggio in Palestina

Clothilde Mraffko

sabato 1 agosto 2020 – Middle East Eye

Vegetazione, architettura, strade, muri…Il progetto sionista ha rimodellato il paesaggio in Israele e nei territori occupati, creando complessi intrecci in cui la presenza palestinese è nascosta, quando non è messa sotto sorveglianza o rinchiusa

Per il viaggiatore europeo che arriva dall’aeroporto di Tel Aviv l’ingresso a Gerusalemme offre un panorama stranamente familiare. Poco prima che la città santa scopra le sue prime colline, l’autostrada si snoda tra monti verdeggianti. Qui gli alberi ricordano più le foreste europee che i paesaggi del vicino Libano. Lungi dall’immagine biblica di uliveti, sono pini e cipressi a coprire i rilievi.

Ancor prima della creazione di Israele nel 1948 “gli immigrati sionisti che arrivarono qui dall’Europa, in particolare da quella dell’est, volevano che il paesaggio fosse più verde, con alberi, che assomigliasse a quello che conoscevano”, ricorda a Middle East Eye Noga Kadman, ricercatrice indipendente, autrice del libro Erased from Space and Consciousness: Israel and the Depopulated Palestinian Villages of 1948 [Cancellati dallo spazio e dalla consapevolezza: Israele e i villaggi palestinesi spopolati del 1948].

Allora molti emigrarono con in testa un mito: la Palestina è una terra senza popolo per un popolo senza terra, gli ebrei. Solo che in realtà, all’inizio del 1948 circa 900.000 palestinesi vivevano all’interno delle frontiere di quello che sarebbe diventato Israele.

Nell’immaginario dei nuovi arrivati ebrei sussisteva nonostante tutto l’“idea che il paese fosse stato abbandonato per centinaia di anni,” continua Noga Kadman. Quindi gli immigrati si misero a piantare a tutto spiano sul territorio, ricorrendo principalmente a due specie di alberi: l’eucalipto e il pino di Aleppo, o pino di Gerusalemme.

Importato dall’Australia l’eucalipto venne inizialmente piantato ovunque: serviva a prosciugare le paludi e soprattutto cresceva molto in fretta. Ma, troppo avido di acqua, non era effettivamente adatto alla Palestina.

Venne sostituito un po’ alla volta dal pino di Aleppo che, a differenza di quello che farebbe pensare il suo nome, non è neppure lui una specie locale. Si trova piuttosto nel Mediterraneo occidentale, ad esempio nel sud della Francia. Anch’esso cresce rapidamente, resiste alla siccità, ma al contempo è più vulnerabile agli incendi.

Il paesaggio si trasformò dunque un po’ alla volta, soggetto alle iniziative del Fondo Nazionale Ebraico (FNE). L’agenzia, creata dall’inizio del XX secolo per acquisire terre in Palestina per gli immigrati ebrei, dal 1948 venne incaricata di occuparsi delle terre da cui erano stati cacciati i palestinesi, definite, in assenza dei loro proprietari, proprietà dello Stato.

Attualmente il Fondo gestisce soprattutto le foreste in Israele e si vanta di aver piantato “centinaia di milioni di alberi”, asserisce in sua difesa uno dei portavoce del Fondo, Alon Brandt, in una lettera di risposta a Middle East Eye. Precisa che l’organizzazione non ha piantato solo pini di Aleppo, ma anche ulivi, la specie locale per eccellenza.

Ma alcune critiche fanno notare che le piantagioni del FNE non hanno creato dei veri ecosistemi. Al contrario, dato che queste specie non sono abbastanza diversificate, questi luoghi non hanno l’aspetto di vere foreste: i pini hanno reso il suolo acido e gli animali non abitano effettivamente in questi luoghi in cui il sottobosco non ha messo radici.

Prendere possesso della terra”

Ma il FNE non cerca solo di rinverdire la Palestina. “Piantare alberi era un modo per prendere possesso della terra,” sostiene Noga Kadman. A tutt’oggi, nelle “località palestinesi in Israele, se non si vuole che le città si ingrandiscano con la costruzione di nuove case, gli si piantano attorno dei boschi,” aggiunge.

Nel Negev, nel sud di Israele, le autorità israeliane hanno demolito addirittura un intero villaggio per rimboschire il deserto. Lo scorso 12 febbraio la località di al-Araqib è stata distrutta per la 175sima volta. Su appezzamenti di terra che gli abitanti, beduini arabi israeliani discendenti dei palestinesi rimasti sulle loro terre nel 1948, sostengono essere loro, nel 2006 il FNE ha iniziato a piantare alberi: conta di crearvi con il tempo due boschi.

Gli alberi servono anche a nascondere le stigmate della nascita violenta di Israele: “La priorità della politica di riforestazione portata avanti dal FNE è di nascondere i suoi crimini di guerra in modo che Israele sia considerato come l’unica democrazia del Medio Oriente,” denunciava nel 2005 il militante israeliano dei diritti civili Uri Davis.

Tra il 1947 e il 1949, dai 750.000 agli 800.000 palestinesi vennero espulsi dalle proprie terre dalle milizie sioniste, cacciati con la forza o in fuga dai combattimenti per trovare rifugio nei Paesi confinanti. Nel maggio 1948 venne creato lo Stato di Israele; per i palestinesi questa data infausta è commemorata come la Nakba, la “catastrofe” in arabo.

Più di 400 villaggi vennero allora distrutti, ricorda Noga Kadman: “La metà di questi villaggi sono sepolti sotto cittadine israeliane o sono stati inglobati in esse.”

Ma una parte di essi, secondo lei 68, si trovano oggi su terre appartenenti al FNE, di cui “46 sono sepolti sotto un bosco.” Dal 1948 gli alberi vennero rapidamente piantati sulle rovine delle case palestinesi; Israele sperava così di dissuadere i rifugiati dal tentare di tornare e ricostruire le loro abitazioni.

Una politica proseguita nel 1967. Durante la guerra dei Sei Giorni le battaglie di Latrun permisero agli israeliani di impossessarsi di tutta Gerusalemme. Spinsero anche sulla via dell’esilio circa 10.000 palestinesi che vivevano in questa enclave, all’epoca sotto controllo della Transgiordania, molto vicina alla città santa.

Oggi palestinesi e israeliani conoscono il luogo soprattutto perché è uno degli spazi di svago più belli nei dintorni di Gerusalemme: 700 ettari con cascate, piste ciclabili e tavoli per scampagnate all’ombra.

Solo che il parco Ayalon in realtà è stato costituito sulle rovine di due villaggi palestinesi, Amwas e Yalu, totalmente rasi al suolo nel 1967, così come sulle terre di un’altra località, Beit Nuba. Oggi non ne resta che un santuario e dei fichi d’india che, in Palestina, servivano per delimitare i terreni delle famiglie. Le forme spinose con frutti rossi e gialli, che hanno paradossalmente dato il loro nome agli israeliani (sabra [frutto dei fichi d’india in ebraico. Si riferisce agli ebrei nati n Palestina, ndtr.]), costellano i sentieri del parco, come per ricordare che una volta vi si trovavano dei villaggi palestinesi.

I generosi donatori canadesi che resero possibile la costituzione del parco Ayalon, inaugurato dal FNE nel 1976, di questa tragica storia non ne sapevano niente.

Nel 1991 un servizio della televisione canadese rivelò al pubblico d’oltre Atlantico che il parco non solo venne in parte costituito dall’altra parte della Linea verde, la frontiera internazionalmente riconosciuta nel 1949 tra un futuro Stato palestinese e Israele – quindi su territorio occupato -, ma che servì soprattutto a seppellire le rovine di più di un migliaio di case distrutte. Il FNE fu costretto a scusarsi. Non ha risposto alle domande di MEE su questo argomento.

Si dovrà attendere il 2006 e una decisione della giustizia israeliana perché i visitatori potessero finalmente venire a conoscenza della tragica storia del luogo, sintetizzata in ebraico su cartelli in legno. L’organizzazione israeliana “Zochrot”, “Ricordi” in ebraico [associazione israeliana che si dedica a mantenere viva la memoria dei villaggi palestinesi distrutti da Israele, ndtr.], ha intentato un’azione legale contro il FNE per obbligarlo a non cancellare la memoria di Amwas e Yalu.

Una segregazione visibile

Se centinaia di villaggi palestinesi vennero rasi al suolo quando fu creato Israele, le grandi città vennero preservate, ma depurate da ogni presenza araba. Così, racconta lo storico israeliano Ilan Pappé nella sua opera “La pulizia etnica della Palestina”, nel 1948, insieme al mercato, “uno dei più belli del suo genere”, 227 case furono demolite a Haifa e circa 500 altre abitazioni palestinesi furono ridotte in polvere a Tiberiade, nel nord-est del Paese, a Jaffa e ancora a Gerusalemme ovest.

Israele si costruì così su un principio: nessuna mescolanza tra ebrei israeliani e quelli che vengono chiamati arabi israeliani, discendenti dei palestinesi rimasti sulle loro terre nel 1948 e che vissero sotto amministrazione militare fino al 1966.

Salvo rare eccezioni, spesso nelle zone più povere, “su tutto il territorio si nota una segregazione tra israeliani e palestinesi,” spiega a Middle East Eye Efrat Cohen-Bar, architetto dell’Ong israeliana per la difesa dei diritti umani “Bimkom”. L’idea principale “è che non si voglia stare insieme, e questo vale per entrambe le parti,” ritiene. A ognuno il suo quartiere, ognuno nella sua città.

Un credo ancora più evidente in Cisgiordania, territorio palestinese sotto occupazione israeliana dal 1967. Qui due mondi, i coloni israeliani e i palestinesi sotto occupazione, si incrociano ma non si incontrano mai. Una segregazione iscritta, in modo molto più brutale, nel paesaggio.

Così, dall’uscita da Gerusalemme, lungo la strada di Betlemme, il simbolo più evidente di questi paesaggi sotto occupazione compare da quando si supera il primo tunnel: a volte fatto di blocchi di cemento, a volte di staccionate più alte dei muri antirumore delle autostrade o ancora imponente recinzione, il muro di separazione costruito da Israele negli anni 2000, giudicato illegale dalla Corte Internazionale di Giustizia chiude l’orizzonte. In basso le case palestinesi si distinguono appena.

Questa frontiera, iscritta nel paesaggio, incarna di per sé sola tutte le altre strutture militari contro cui vanno a sbattere i palestinesi quando si avventurano fuori dalle loro città e villaggi: blocchi stradali, check point, torri di guardia, barriere…

Al contrario, attraverso un ingegnoso dedalo di tunnel, strade riservate alle vetture israeliane e ponti, i coloni israeliani passano da una colonia all’altra senza mai entrare in contatto con una località palestinese. Uno stato di fatto che l’annessione delle colonie, promessa da Israele in questi ultimi mesi con l’appoggio degli Stati Uniti, dovrebbe rafforzare. La segregazione non potrà che essere più impressionante.

La collocazione stessa delle colonie racconta questa storia di dominazione: “Storicamente i villaggi palestinesi erano costruiti in base a dove si trovavano le fonti d’acqua, quindi generalmente non sulla cima delle colline,” spiega Efran Cohen-Bar.

Ma praticamente tutte le colonie israeliane sono iniziate dalla cima. Anche un modo per dire: noi possediamo questa terra, è nostra.” La cima delle colline, meno fertile, è anche spesso il luogo più a disposizione per nuove costruzioni.

L’occupazione israeliana si sviluppa in modo strategico: il paesaggio cambia in base all’evoluzione degli interessi israeliani.

All’inizio era un tentativo di controllare il territorio, un po’ come se le colonie fossero dei mezzi corrazzati e delle basi militari. Poi sono state piazzate in modo da bloccare la creazione di uno spazio palestinese contiguo, distruggendo così la possibilità di uno Stato,” precisa a Middle East Eye Eyal Weizman, fondatore di “Forensic Architecture” [Architettura Forense], un’organizzazione che indaga le violazioni dei diritti dell’uomo utilizzando, tra le altre cose, l’architettura.

Del resto la mappa dello Stato palestinese immaginato da Donald Trump nel quadro del suo “piano di pace” è il risultato di questa strategia: vi si individua un insieme di isolette palestinesi legate le une alle altre da tunnel e ponti, senza omogeneità geografica.

Così in Cisgiordania il visitatore può identificare due mondi con un solo colpo d’occhio: da una parte case palestinesi con i tetti piatti, sparse sul fianco della collina, sopra i campi, dall’altra le colonie, spesso un insieme di edifici tutti uguali, identificabili per i loro tetti rossi, a punta, all’occidentale, e arroccati sulla cima dei rilievi.

In Israele non abbiamo bisogno di quel tipo di tetti, che servono per la neve,” rileva Efran Cohen-Bar. “Ma non volevamo assomigliare a loro (ai palestinesi), volevamo differenziarci.”

Per parte sua Eyal Weizman sostiene che i tetti rossi erano obbligatori: permettono all’esercito israeliano di individuare rapidamente dal cielo le colonie, e quindi i luoghi da non bombardare.

Le case dei coloni israeliani sono disposte in cerchio e “si affacciano sul paesaggio per sorvegliare, per ragioni militari e di sicurezza e per godere del panorama”, spiega. “Da un lato gli israeliani non vogliono palestinesi sul posto, hanno distrutto la loro cultura e vogliono che se ne vadano. Ma dall’altra leggono gli elementi tradizionali del paesaggio, ad esempio gli uliveti e le case di pietra, come rappresentazioni bibliche.”

Perché Israele, pur avendo modificato profondamente il paesaggio palestinese per i suoi scopi strategici, continua a vendere ai turisti e ai suoi abitanti l’immagine di una terra vergine, identica a quella dove gli ebrei vivevano ai tempi della Bibbia.

Quando fanno pubblicità (per spingere la gente a sistemarsi nelle colonie) dicono: ‘Venite a vivere nella natura, venite a vivere nel Paese della Bibbia’,” evidenzia Eyal Weizman. Un paesaggio tuttavia plasmato da quelli che essi [gli israeliani] non vogliono vedere: i palestinesi. È un paradosso,” conclude l’architetto.

(traduzione dal francese di Amedeo Rossi)




L’espansione degli insediamenti costringe le famiglie palestinesi di Hebron a vivere in grotte

Taghreed Albb

31 luglio 2020 Al Monitor

HEBRON, Cisgiordania – Ai piedi delle montagne rocciose di Hebron, Munther Abu Aram, 48 anni, vive una vita primitiva in una grotta naturale con sua moglie e quattro figli. Quando le autorità israeliane hanno demolito la casa di Abu Aram, non hanno avuto altra scelta che vivere in una grotta senza infrastrutture, elettricità, acqua o servizi igienici.

La piccola grotta di circa 150 metri quadrati (500 piedi quadrati) si trova a Khirbet Janba nella Cisgiordania occupata. “La vita all’interno della grotta è molto difficile, ma ci siamo abituati dopo che i bulldozer dell’occupazione israeliana hanno demolito la mia casa nel 2018, costruita con mattoni e cemento , perché costruita senza licenza. È stato ricostruita  e demolita  di nuovo nel 2019 ”, 

Secondo un rapporto dell’agenzia turca Anadolu dal dicembre 2019, circa 19 famiglie palestinesi , in totale 100 persone , vivono nelle grotte del sud di Hebron , senza accesso all’elettricità o all’acqua, alle scuole o alle strade.

Israele proibisce ai palestinesi di costruire nell’area C e demolisce le case che costruiscono. Secondo un rapporto dell’organizzazione israeliana per i diritti umani B’Tselem ,pubblicato il 6 febbraio 2019, le forze israeliane hanno demolito 1.401 case palestinesi nell’area C, provocando lo sfollamento di 6.207 palestinesi, tra questi 3.134 bambini di età inferiore ai 16 anni, tra il 2006 e 2018.

Il 15 gennaio 1997, l’Organizzazione per la liberazione della Palestina e Israele hanno firmato l’ accordo di Hebron , noto anche come protocollo di Hebron, che prevede la divisione della città in due settori: H1 : l’80% dell’area della città è soggetta all’amministrazione palestinese. H2 il restante 20% della città,  costituito principalmente dal centro storico, è sotto il controllo di sicurezza israeliano. La sua popolazione è stimata in 40.000 persone.Abu Aram ha dichiarato: “L’occupazione israeliana vuole allontanarci da Khirbet Janba, confiscare la terra e trasformarla in aree militari chiuse . ampliare l’insediamento di Kiryat Arba e gli avamposti che la circondano”. Ha aggiunto che le autorità israeliane si rifiutano di fornire elettricità e acqua a Khirbet Janba e hanno rimosso e distrutto più volte i pali della rete elettrica e delle reti idriche.

Abu Aram e la sua famiglia coltivano e allevano  bestiame. Usa  un carro per asini per recarsi nelle città vicine e comprare acqua potabile e altre provviste, nonché per portare  i suoi figli nelle scuole del  villaggio più vicino , distante decine di chilometri .

Usa le lanterne a combustibile per illuminare la grotta e sua moglie prepara il cibo sul fuoco. Durante l’estate, la famiglia dorme fuori per paura dei serpenti e degli scorpioni che spesso fanno delle caverne le loro case.

Khalil Jabreen, 41 anni, vive con la sua famiglia in una grotta di 250 metri quadrati (820 piedi quadrati) vicino al sito della sua casa demolita a Khirbet al-Fakhit, distrutta dalle autorità israeliane nel 2000 e altre due volte nel 2015 e 2018.

 L’esercito israeliano ha dichiarato  che ogni volta che avesse ricostruito la sua casa,  l’avrebbe demolita .

“Le forze israeliane ci sfrattano costantemente dalla zona, ma rifiutiamo tutti i tentativi di sfollamento e vogliamo evitare che la nostra terra venga rubata da  loro per costruire nuovi avamposti”.

Ha spiegato che i coloni attaccano costantemente lui e i suoi figli, mentre le forze israeliane continuano a erigere checkpoint militari agli ingressi di Khirbet al-Fakhit per impedire loro di portare cibo, acqua e altro.

Jabreen ha aggiunto: “Nell’area  dove  viviamo mancano le scuole, i centri sanitari e le cliniche e ogni volta che si verifica un’emergenza, siamo  costretti  a fare un lungo e pericoloso viaggio ,su una carretta trainata da asini, per arrivare in ospedale o permettere ai  bambini di poter  frequentare la scuola.”

Abdel Hadi Hantash, membro del Comitato generale per la difesa della terra palestinese in Cisgiordania, ha dichiarato ad Al-Monitor: “Il governatorato di Hebron, nella Cisgiordania meridionale, comprende 27 insediamenti israeliani e 32 avamposti”. Ha osservato che Israele mira a giudaizzare Hebron e ad  annettere la Città Vecchia all’insediamento di Kiryat Arba, al quale il governo israeliano ha concesso lo status municipale.

Ha continuato, “Gli israeliani considerano Hebron una città religiosa”, sottolineando che i coloni in questa zona sono particolarmente caratterizzati dal fanatismo religioso e dall’estremismo politico.

Hantash ha osservato: “Esistono due tipi di insediamenti a Hebron. Il primo è certificato dal governo israeliano e dal consiglio degli insediamenti in Cisgiordania, che presenta i suoi piani attraverso canali politici, in modo da poter essere legittimati . Tuttavia  vi è  un’espansione non ufficiale degli insediamenti, effettuata attraverso organizzazioni sioniste e persone influenti nel governo israeliano .Le autorità israeliane hanno emesso oltre 16 ordini di demolizione nella zona di Masafer Yatta a Hebron, hanno confiscato 250.000 dunum e li hanno dichiarati aree militari chiuse. Ai palestinesi non è permesso vivere o costruire e  e le [forze israeliane] cercano costantemente di costringerli a lasciare le loro terre ”.

Hantash ha invitato le autorità ufficiali palestinesi a costruire infrastrutture nelle aree minacciate di confisca e sequestro. Dovrebbero fare appello alla Corte penale internazionale (ICC), che l’occupazione teme ,poiché può emettere mandati di arresto per i leader che commettono crimini di guerra e confiscano  terre.Dovrebbe  costringere la CPI a emettere decreti che rendano giustizia ai palestinesi e diano forza alla  loro resistenza. “

da Frammenti Vocali in Medio Oriente




Rapporto OCHA del periodo 14-27 luglio 2020

In Cisgiordania, 20 palestinesi sono rimasti feriti in scontri con forze israeliane.

Questo dato è più basso di circa l’80% rispetto al numero medio di feriti registrati dall’inizio del 2020 in analoghe circostanze. Dei venti feriti, quattordici si sono avuti durante scontri scoppiati in due separate proteste contro la realizzazione di due avamposti colonici [israeliani] nei pressi dei villaggi di Asira ash Shamaliya e di Beita (entrambi in Nablus); tali avamposti sono stati successivamente smantellati dalle autorità israeliane. Gli altri sei palestinesi [dei 20], incluso un minore, sono rimasti feriti durante scontri innescati da operazioni di ricerca-arresto nei Campi profughi di Balata (Nablus), Al Jalazun (Ramallah) e Jenin, e nella città di Tulkarm.

Il 21 luglio, due ragazzi palestinesi (di 11 e 14 anni) sono rimasti ustionati (uno in modo grave) maneggiando un oggetto caduto da un aeromobile israeliano durante un addestramento militare, secondo quanto riferito; l’oggetto ha spontaneamente preso fuoco dopo la caduta. L’episodio è avvenuto nella città di Hebron, nell’Area (H2) controllata da Israele, nei pressi della casa dei ragazzi.

Il 25 luglio, nella città di Nablus, durante scontri, le forze di sicurezza palestinesi hanno sparato, uccidendo un palestinese e ferendone diversi altri. Gli scontri sono scoppiati quando le forze palestinesi, nell’intento di applicare le norme di blocco imposte nel contesto della pandemia, hanno tentato di chiudere negozi e arrestare i proprietari. Le autorità palestinesi hanno annunciato l’apertura di un’inchiesta.

A Gerusalemme Est, le forze israeliane hanno condotto 26 operazioni di ricerca-arresto; due di tali operazioni sono state effettuate presso sedi di istituzioni culturali ed una presso un centro di magazzinaggio della Società della Mezzaluna Rossa Palestinese (PRCS). In quest’ultimo caso, le forze israeliane hanno requisito circa 100 confezioni di alimenti destinati, secondo quanto riferito, alle famiglie in quarantena domiciliare per il COVID-19; le motivazioni dell’azione non sono ancora chiare. In seguito all’operazione svolta nei due centri culturali e all’arresto dei loro direttori, una rete di ONG palestinesi ha rilasciato una dichiarazione nella quale esorta la Comunità internazionale a difendere lo spazio civico e a proteggere le Organizzazioni della società civile palestinese. In una delle operazioni, svolta nel quartiere di Al ‘Isawiya, una unità sotto copertura ha aggredito fisicamente e arrestato un ragazzo palestinese di 12 anni.

Nella Striscia di Gaza, presumibilmente per far rispettare le restrizioni di accesso alle aree [interne alla Striscia e] prossime alla recinzione perimetrale israeliana e al largo della costa, in almeno 22 occasioni, le forze israeliane hanno aperto il fuoco di avvertimento; non sono stati segnalati feriti né danni alle proprietà. In due occasioni, le forze israeliane sono entrate in Gaza ed hanno effettuato operazioni di spianatura del terreno e di scavo vicino alla recinzione perimetrale.

In Area C e Gerusalemme Est, per mancanza di permessi di costruzione rilasciati da Israele, sono state demolite o sequestrate trenta strutture di proprietà palestinese, sfollando 25 persone e creando ripercussioni su altre 140 [seguono alcuni dettagli]. In un episodio accaduto il 21 luglio, le autorità israeliane hanno demolito una struttura alla periferia della città di Hebron che, secondo la Municipalità di Hebron, era pianificata per essere utilizzata come centro diagnostico del COVID-19; l’affermazione è contestata dalle autorità israeliane. Questa e altre tre strutture sono state demolite in base ad un “Ordine Militare 1797”, che consente la demolizione di edifici “non autorizzati” entro 96 ore dalla consegna della notifica. Le Organizzazioni Umanitarie e per i Diritti Umani hanno ripetutamente manifestato preoccupazione per questa procedura che, sostanzialmente, impedisce alle persone destinatarie dei provvedimenti di essere ascoltate da un organo giudiziario.

Dal 5 marzo (data di inizio dell’emergenza COVID-19), citando la mancanza di permessi [israeliani] di costruzione, le autorità israeliane hanno demolito o sequestrato 19 case abitate, esistenti prima di tale data, sfollando 104 palestinesi. Ciò è in contrasto con l’impegno, da parte delle autorità [israeliane], di sospendere la demolizione di tali strutture durante la pandemia. Durante questo periodo, altre sette case abitate sono state autodemolite dai proprietari, in ottemperanza all’emissione di ordini di demolizione. Dall’inizio dell’emergenza COVID-19, adducendo la motivazione della mancanza di permessi di costruzione, 282 strutture palestinesi di ogni tipo [abitazioni e/o strutture di servizio] sono state demolite o sequestrate in violazione del diritto umanitario internazionale.

Assalitori, ritenuti coloni israeliani, hanno ferito tre palestinesi ed hanno vandalizzato una moschea, circa 30 alberi ed altre proprietà [seguono dettagli]. Dei tre feriti, due sono stati aggrediti fisicamente con bastoni e pietre nel villaggio di Turmus’ayya (Ramallah) e un altro nella Zona H2 della città di Hebron. Il 27 luglio, nella città di Al Bireh (Ramallah,) una moschea è stata incendiata, danneggiandone parti e scritte in lingua ebraica sono state dipinte sui suoi muri. È stato riferito che la polizia israeliana ha aperto un’inchiesta. Nei villaggi di Turmus’ayya, Burin, Qaryut (tutti in Nablus) e Sa’ir (Hebron) sono stati incendiati o abbattuti circa 30 ulivi. Tra le altre proprietà vandalizzate sono da includere escavatori e altri strumenti di lavoro in una cava nel villaggio di Jamma’in (Nablus) e negozi chiusi nella Zona H2 della città di Hebron.

Un colono israeliano è stato aggredito fisicamente e ferito da palestinesi nell’Area H2 della città di Hebron. Secondo fonti israeliane, altri quattro israeliani sono rimasti feriti per il lancio di pietre da parte di palestinesi contro veicoli in transito sulle strade della Cisgiordania. A quanto riferito, sei veicoli israeliani hanno subito danni a causa del lancio di pietre ed uno a causa del lancio di una bottiglia incendiaria da parte di palestinesi.

278

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it




Rapporto OCHA del periodo 30 giugno – 13 luglio 2020

In Cisgiordania, il 9 luglio, nei pressi del villaggio di Kifl Haris (Salfit), le forze israeliane hanno sparato, uccidendo un palestinese di 33 anni e ferendone un altro.

Fonti ufficiali israeliane hanno riferito che i soldati hanno aperto il fuoco contro due palestinesi visti lanciare una bottiglia incendiaria contro una postazione militare; uno dei due è stato ferito, mentre l’altro è fuggito. Successivamente il ferito [forse già morto] è stato prelevato da un’ambulanza palestinese. Fonti palestinesi hanno affermato che l’uomo rimasto ucciso era un passante. Le autorità israeliane hanno aperto un’indagine. Questo episodio porta a 17 il numero di palestinesi uccisi in Cisgiordania dalle forze israeliane dall’inizio del 2020. Un altro palestinese è stato colpito e ferito da forze israeliane durante scontri scoppiati dopo il funerale dell’uomo ucciso. Un cancello all’ingresso principale di Kifl Haris, che era stato chiuso il giorno prima dell’accaduto, è rimasto chiuso fino al 12 luglio, ostacolando gli spostamenti degli oltre 4.300 residenti [palestinesi].

Sempre in Cisgiordania, in numerosi scontri, sono stati feriti dalle forze israeliane altri 72 palestinesi [segue dettaglio]. Quaranta di questi feriti si sono avuti durante operazioni di ricerca-arresto condotte nella città di Abu Dis (Gerusalemme), nel quartiere di Al ‘Isawiya (Gerusalemme Est) e nella città di Nablus. Complessivamente, in tutta la Cisgiordania, ci sono state 150 operazioni di questo tipo, il 30% delle quali compiute a Gerusalemme Est e dintorni. Altri 30 feriti sono stati segnalati durante varie proteste contro attività riferibili a coloni: ad ‘Asira ash Shamaliya (Nablus), contro la creazione di un nuovo avamposto colonico in prossimità del villaggio; a Biddya (Salfit) per protestare contro i continui attacchi ad agricoltori (vedi sotto); a Kafr Qaddum (Qalqiliya), contro le restrizioni di accesso di lunga data e contro l’espansione degli insediamenti colonici nell’area. Nella città di Hebron, un palestinese è rimasto ferito durante una protesta contro il Piano di annessione previsto da Israele, e un altro è stato ferito nel governatorato di Tulkarm, ad un checkpoint della Barriera. Tre dei ferimenti sono stati provocati da proiettili di arma da fuoco; i rimanenti sono da attribuire ad inalazione di gas lacrimogeno, proiettili di gomma ed aggressioni fisiche.

Durante il periodo di riferimento, quasi ogni giorno e per diverse ore, uno dei principali checkpoint che controllano l’accesso all’Area riservata della città di Hebron è rimasto chiuso, ostacolando l’accesso dei residenti palestinesi ai servizi di base dislocati in altre parti della Città. Le chiusure sono state attuate durante e dopo le quasi quotidiane proteste anti-annessione e successivi scontri avvenuti vicino al checkpoint (al di fuori dell’Area riservata). Queste restrizioni hanno esacerbato il contesto coercitivo imposto agli oltre 1.000 palestinesi che vivono in questa area della città di Hebron, dove sono stati costituiti insediamenti israeliani dedicati.

Il 5 luglio, un gruppo armato palestinese ha lanciato tre missili contro la regione meridionale di Israele; a seguito del lancio, forze [aeree] israeliane hanno attaccato la postazione di un gruppo armato e diverse aree aperte di Gaza. Non ci sono state vittime da ambo le parti; tre case ed una fattoria palestinesi sono state danneggiate dai raid aerei israeliani.

Nella Striscia di Gaza, presumibilmente per far rispettare le restrizioni di accesso sia ad aree [interne alla Striscia, ma] prossime alla recinzione perimetrale israeliana, sia al largo della costa, le forze israeliane hanno aperto il fuoco di avvertimento in almeno 18 occasioni. Non sono stati registrati feriti, ma, in un caso, le forze navali israeliane hanno arrestato quattro pescatori e confiscato due barche; successivamente i pescatori sono stati liberati. Inoltre, in due casi, le forze israeliane hanno arrestato due palestinesi che stavano tentando di entrare in Israele: uno attraverso la recinzione e l’altro dal mare. In tre casi, le forze israeliane sono entrate a Gaza ed hanno effettuato operazioni di spianatura del terreno e di scavo vicino alla recinzione.

Per mancanza di permessi di costruzione israeliani, sono state demolite o sequestrate trentuno strutture di proprietà palestinese, sfollando 13 persone e intaccando il sostentamento di oltre 100 altre [segue dettaglio]. Nella valle del Giordano, nella Comunità beduina palestinese di Fasayil, le autorità israeliane hanno demolito 12 abitazioni e strutture di sostentamento ad utilizzo stagionale. Quattro delle strutture colpite erano situate in quattro Comunità beduine, interne o attigue ad un’area destinata [da Israele] all’espansione dell’insediamento colonico di Ma’ale Adumim (Piano E1). Due strutture della Comunità di At Taybeh (Hebron), anch’esse in Area C, sono state demolite sulla base di un “Ordine militare 1797”, che prevede la rimozione accelerata di strutture prive di licenza, in quanto ritenute “nuove”. Nove strutture sono state demolite a Gerusalemme Est, di cui due nel quartiere di Al ‘Isawiya; qui, il 19 febbraio 2020, il Comune di Gerusalemme aveva annunciato un arresto semestrale delle demolizioni.

In due località situate nell’Area C del governatorato di Hebron, le forze israeliane hanno spianato con bulldozer terreni agricoli, con la motivazione che l’area è designata [da Israele] come “terra di Stato” [segue dettaglio]. Ad Al Baq’a, vicino alla città di Hebron, 0,4 ettari di colture stagionali e un muro di sostegno sono stati distrutti con bulldozer, mentre vicino alla città di Sair sono stati sradicati 70 ulivi.

Cinque palestinesi sono stati feriti e decine di alberi e veicoli sono stati vandalizzati da coloni israeliani. Tutti i ferimenti si sono verificati in due episodi accaduti nel villaggio di Biddya (Salfit), quando coloni hanno attaccato agricoltori al lavoro sulla propria terra: tre sono stati colpiti con armi da fuoco, uno è stato aggredito fisicamente e un altro è stato morso da un cane sguinzagliato da coloni. Nel villaggio di Burin (Nablus) sono stati incendiati decine di ulivi, mentre alcuni altri sono stati sradicati nella Comunità di As Seefer (Hebron), situata in un’area chiusa, dietro la Barriera. Coloni israeliani hanno anche fatto irruzione nel villaggio Al Lubban ash Sharqiya (Nablus) dove hanno vandalizzato 12 veicoli.

Secondo una ONG israeliana, quattro israeliani, incluso un minore, che viaggiavano su varie strade della Cisgiordania, sono stati colpiti e feriti con pietre; un totale di 19 veicoli israeliani avrebbero subito danni a causa del lancio di pietre ed uno a causa del lancio di una bottiglia incendiaria da parte di palestinesi.

277

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it




Le demolizioni di case raggiungono un picco prima dell’annessione

Maureen Clare Murphy

7 luglio 2020 – Electronic Intifada

L’annessione formale di territori occupati da parte di Israele potrebbe essere stata accantonata, ma prosegue l’espulsione forzata di palestinesi in Cisgiordania.

Secondo l’associazione [israeliana] per i diritti umani B’Tselem, il mese scorso le demolizioni israeliane di case palestinesi nei territori sono aumentate.

In Cisgiordania, compresa Gerusalemme est – che Israele ha già annesso in violazione delle leggi internazionali – sono state distrutte circa 45 case.

B’Tselem afferma che otto delle case distrutte a Gerusalemme “sono state demolite dai loro proprietari, dopo che essi hanno ricevuto un ordine di demolizione dalla Municipalità e desideravano evitare di pagare il costo della demolizione e le multe del Comune.”

A Gerusalemme est più di 50 persone, tra cui circa 30 minorenni, sono state cacciate in seguito alle demolizioni. Nel resto della Cisgiordania 100 persone, metà delle quali minorenni, sono state lasciate senza casa. Oltre alla distruzione delle case, il mese scorso le forze di occupazione israeliane hanno raso al suolo più di 35 strutture non abitative.

B’Tselem ha pubblicato il video dell’Amministrazione Civile israeliana – in realtà un’unità del suo esercito – che il 3 giugno ha demolito cinque stalle di proprietà della famiglia Abu Dahuk nei pressi di Gerico nella Valle del Giordano.

Le forze di occupazione hanno anche confiscato pannelli solari, frigoriferi e contenitori per l’acqua. In gennaio, con il pretesto della vicinanza di una zona militare israeliana, la famiglia Abu Dahuk è stata espulsa da un’area attigua in cui aveva vissuto per 30 anni.

Israele ha dichiarato zona militare chiusa più di metà della Valle del Giordano della Cisgiordania. Ai palestinesi che vivono in queste zone, molti dei quali in comunità di pastori, è stato ordinato di evacuare le loro case quando Israele compie esercitazioni militari di combattimento.

Ma il vero scopo della dichiarazione di zone militari chiuse è l’espropriazione delle terre palestinesi per poi annetterle ad Israele.

L’utilizzo di macchinari edili delle ditte Caterpillar e JCB

All’inizio di giugno l’Amministrazione Civile israeliana si è occupata della distruzione di sei case nelle colline meridionali di Hebron, in Cisgiordania.

Per mettere in atto questi crimini ha utilizzato macchinari della Caterpillar e della JCB.

Entrambe le imprese, rispettivamente americana e britannica, sono state contestate per il loro perdurante coinvolgimento nella distruzione delle case palestinesi.

In seguito, nello stesso mese l’amministrazione civile ha smantellato e confiscato un recinto per allevamento del bestiame in un’altra zona delle colline meridionali di Hebron.

Le forze di occupazione hanno sparato granate stordenti contro abitanti e attivisti che protestavano contro la confisca.>

Così, anche se l’annessione di Israele non è stata formalizzata, i palestinesi continuano ad essere espulsi per farvi posto.

Come ha detto recentemente Hagai El-Ad, direttore di B’Tselem, la mancanza di iniziative internazionali riguardo all’annessione di fatto delle terre della Cisgiordania invia ad Israele un messaggio di accondiscendenza:

“Fai quello che vuoi con milioni di palestinesi per tutto il tempo che vuoi. È permesso quasi tutto finché non vengano ufficialmente formalizzati certi aspetti, in modo che noi tutti possiamo continuare a guardare da un’altra parte rispetto a questa ingiustizia e facciamo finta che sia temporanea.”

Finora nel corso di quest’anno in Cisgiordania sono state demolite circa 325 strutture di proprietà di palestinesi, con conseguente espulsione di circa 370 persone.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)




“Silicon Wadi”: al momento l’ultimo progetto israeliano per prendere il controllo della Città Vecchia di Gerusalemme

Aseel Jundi – Wadi Al-Joz, Gerusalemme est occupata

venerdì 3 luglio 2020 – Middle East Eye

Numerose attività economiche palestinesi a Gerusalemme est hanno ricevuto avvisi di espulsione in quanto Israele prevede di installare il suo parco tecnologico della zona

Nonostante lo choc subito quando ha ricevuto da parte del Comune dell’occupazione israeliana a Gerusalemme l’ordine di lasciare la sua officina, davanti ai suoi clienti Mahmoud al-Kurd non ha mai perso il sorriso.

Il trentacinquenne lavora a tempo pieno nell’autofficina, costruita nel 1960 e situata nell’unica zona industriale di Gerusalemme est occupata. Kurd vi ha lavorato quando era ancora un bambino, insieme a suo padre, che aveva affittato il locale, lo ha diretto per decine di anni prima della sua morte e lo ha lasciato ai suoi figli perché provvedano alle necessità delle loro famiglie. Ha ricevuto l’avviso di espulsione il 1 giugno e ha tempo fino alla fine dell’anno per lasciare i locali in cui svolge la sua attività.

Il 3 giugno il Municipio ha annunciato il progetto di parco tecnologico battezzato “Silicon Wadi” (wadi significa valle). Essa sostituirà la zona industriale che si trova nel quartiere palestinese di Wadi al-Joz a Gerusalemme est, nelle immediate vicinanze della Città Vecchia.

Questo progetto, valutato 2,1 miliardi di shekel (circa 542 milioni di euro), prevede 250 000 m² di “uffici per le imprese di tecnologia avanzata”, così come 100.000 m2 divisi tra “negozi” e “hotel”. Si inscrive nel progetto quadro “Centro città di Gerusalemme est”, approvato in aprile dalla commissione israeliana di urbanistica e gestione del territorio.

L’attività di Kurd dovrebbe chiudere per far posto ai progetti di Israele, anche se i dettagli concreti che riguardano il piano non sono ancora noti.

Mahmoud al-Kurd vende ricambi per automobili e si è specializzato nei sistemi elettrici e nei climatizzatori dei veicoli. Nel corso degli anni ha scelto di ignorare le voci che circolavano attorno a lui relative ai progetti del governo israeliano di cacciare lui e le altre attività in una delle strade più animate di Gerusalemme.

Io sono qui come un albero verdeggiante, le cui radici sono profondamente attaccate al suolo,” dichiara a Middle East Eye.

Mi rifiuto di essere sradicato dal Comune (israeliano) e di essere spostato. Penso che la soluzione più semplice sia che il Comnue scelga un altro luogo per mettere in pratica i suoi progetti, lontano dalle nostre fonti di sostentamento,” afferma il giovane, aggiungendo che rifiuta l’idea di ripartire da zero da qualunque altra parte – anche se fosse solo a qualche metro dal luogo a cui lui e i suoi clienti si sono abituati.

Resterò qui fino all’ultimo momento. Questo mestiere è la mia passione. È in questo vecchio spazio che ho avuto successo,” spiega.

Basta che l’anima del mio defunto padre erri attorno a me qui, è lui che ha affittato questo negozio decenni fa e ci ha trasmesso i mezzi per vivere. Mi rifiuto di essere il dipendente di un rivenditore ebreo se siamo trasferiti per lavorare nelle zone industriali israeliane.”

Kurd dice di essere perfettamente cosciente degli obiettivi dell’occupazione israeliana per Wadi al-Joz, un quartiere vicino alla moschea di al-Aqsa e alla Chiesa del Sacro Sepolcro. Sostiene che se il Comune asserisce che la zona industriale è troppo affollata e debba essere riorganizzata, esso lavora da anni a questi progetti per investire su questa zona strategica.

Scenari negativi

A circa 200 metri da lì, Ihab Mshaashaaa aggiunge il tocco finale al lavoro di verniciatura su una delle vetture dei suoi clienti nell’officina che affitta da 30 anni. Non ha ricevuto indicazioni relative allo sgombero del suo laboratorio, ma dice di aspettarselo quando ci sarà una seconda ondata di notifiche d’espulsione.

La mente di Mshaashaaa brulica di prospettive negative sulle responsabilità che gli competono e a cui fa abitualmente fronte grazie ai proventi dell’officina. Si preoccupa dell’eventualità di essere cacciato e di perdere l’unica fonte di reddito della famiglia.

Mshaashaa afferma che l’amministrazione municipale dell’occupazione israeliana non ha incontrato nessuno di quelli che lavorano nella zona industriale per proporre alternative, e che i proprietari delle attività commerciali hanno poche informazioni o nessuna sulla natura dei progetti futuri.

Mohannad Jbara, l’avvocato che difenderà quelli che sono danneggiati dal progetto, spiega a MEE che l’amministrazione municipale propone in genere dei piani strutturali generali per i progetti, con un nome e un numero, senza peraltro fornire piani dettagliati per ogni edificio. Secondo lui, consegnando degli avvisi d’espulsione a certe strutture e negozi della zona, il Comune tenta di sviare l’attenzione dal progetto più ampio del “Centro città di Gerusalemme est”.

Il progetto comprende un grande spazio, a partire dalla zona della porta di Damasco, uno dei punti di acceso alla Città Vecchia di Gerusalemme, passando per le strade di Sultan Suleiman e Salah al-Din, attraverso una parte del quartiere di Sheikh Jarrah e una parte della zona industriale di Wadi al-Joz. Il primo giugno una quarantina di proprietari di attività economiche palestinesi in questa zona ha ricevuto, come Kurd, ordini di espulsione.

Secondo l’avvocato Jbara con questo progetto l’amministrazione comunale evidenzia la sua idea per questa zona, la cui realizzazione sarà completata nel 2025, definendo il panorama organizzativo del centro di Gerusalemme est nei prossimi 30 anni. Ciò crea una situazione per la quale ogni progetto che non corrisponda a questa idea sarà bocciata.

Spiegando le tappe che un progetto deve seguire prima di essere messo in pratica, l’avvocato sostiene che la questione è prima discussa nella commissione municipale, poi è trasmessa a una commissione distrettuale competente per l’approvazione. A quest’ultimo stadio si suppone in genere che gli abitanti dei quartieri presi di mira siano consultati, prima dell’approvazione al terzo e ultimo stadio.

Attualmente i progetti relativi alla zona industriale di Wadi al-Joz sono stati affrontati dalla commissione distrettuale, ma non sono stati presentati all’opinione pubblica per conoscere le obiezioni. L’avvocato Jbara racconta che la commissione distrettuale non ha approvato il progetto perché il Comune di Gerusalemme non ha preso misure per avvertire i proprietari dei negozi e degli edifici. L’amministrazione municipale si è quindi affrettata ad inviare delle notifiche d’espulsione per proseguire nel progetto.

Wadi al-Joz è una zona sensibile e penso che la commissione distrettuale ritenga che questo progetto non sia praticabile perché ignora completamente le officine e cerca di concretizzare il sogno di un parco tecnologico ed edifici di sedici piani,” ritiene l’avvocato.

Quando la municipalità ha inviato gli avvisi di espulsione ha affermato che i commercianti della città utilizzano le strutture in modo improprio, anche se sono state costruite da parecchi anni, e che è giunto il momento di far rispettare la legge contro queste violazioni. Jbara definisce “impudenti” questa affermazione, sottolineando che da cinquant’anni le autorità percepiscono le tasse pagate dai proprietari di queste strutture e sanno che essi lavorano nella manutenzione di veicoli.

L’avvocato assicura ai proprietari di officine a Wadi al-Joz che esistono molteplici risorse giudiziarie a loro favore e che il Comune non li espellerà con la forza, perché non è proprietaria degli edifici in cui essi lavorano. Potrebbe tuttavia accusarli con il pretesto di “utilizzo irregolare”.

Il progetto del Comune a Wadi al-Joz non è che una tessera del puzzle del rafforzamento del controllo israeliano sui quartieri palestinesi che circondano la Città Vecchia, compresi Silwan e Sheikh Jarrah, grazie ad organizzazioni dei coloni che avviano lunghe e costose azioni giudiziarie per espellere i palestinesi dalle loro case e sostituirli con dei coloni.

Questi progetti saranno il chiodo sulla bara del controllo organizzato (di Israele) sul settore immobiliare a Gerusalemme,” dichiara l’avvocato Jbara, aggiungendo che ciò si inscrive nel quadro dell’adeguamento della zona con la “visione finale [israeliana] dello status quo politico di Gerusalemme.”

Secondo i mezzi di comunicazione israeliani il progetto “Silicon Wadi” sarà il più importante di Gerusalemme est, in quanto comprende una superficie di 200.000 m2 di imprese tecnologiche che forniranno delle possibilità di lavoro a 10.000 diplomati e laureati palestinesi. Oltre alle imprese tecnologiche, saranno costruiti negozi e hotel e tredici strade saranno trasformate in “arterie pedonali che nel mese di agosto accoglieranno regolarmente visite guidate e spettacoli di strada.”

Ebreizzazione

Moshe Lion, il sindaco di Gerusalemme, ha dichiarato al giornale Israel Hayom [quotidiano gratuito di destra, ndtr.] che si tratta di una tappa storica per compensare le carenze di Israele nei confronti dei palestinesi di Gerusalemme e che un simile progetto rafforzerebbe la fiducia nell’amministrazione comunale.

Queste dichiarazioni non sono nuove. Dal suo arrivo al potere, Moshe Lion ha messo in pratica una politica comunicativa che intende dipingere il Comune come un alleato dei palestinesi della città, che intenderebbe garantire loro una vita decente.

Ha promosso questi slogan grazie a varie attività di intrattenimento messe in pratica a Gerusalemme est durante il periodo di quarantena a causa del COVID-19 e durante il mese sacro del Ramadan. Tuttavia dal suo arrivo al potere i bulldozer israeliani hanno continuato a demolire edifici palestinesi a Gerusalemme o ad obbligare i palestinesi a demolire le loro stesse case con il pretesto della mancanza di licenze edilizie.

Il presidente del consiglio di amministrazione della Camera Araba del Commercio e dell’Industria di Gerusalemme, Kamal Obeidat, dice a MEE che è ingiusto evacuare queste proprietà, alcune delle quali risalgono al 1957.

Sostiene che il numero di imprese nella zona industriale varia tra le 160 e le 180. La Camera, aggiunge, ha discusso con i proprietari fondiari privati della zona per capire a fondo la natura delle riunioni che il capo di gabinetto del sindaco ha avuto con loro.

Durante il primo incontro il delegato municipale ha fatto pubblicità al progetto ed ha parlato della sua importanza per i palestinesi. Durante il secondo ha fatto appello ad investitori arabi e durante il terzo ha suggerito l’idea che Google potrebbe aderire al progetto.

Kamal Obaidat spiega che la Camera Araba del Commercio e dell’Industria considera il progetto sospetto, ritenendo che saranno imprese israeliane che monopolizzeranno la proprietà e la gestione delle imprese del parco tecnologico, ebreizzando così tutta la zona.

Adel al-Jaaba, uno dei proprietari fondiari che l’amministrazione comunale ha incontrato, afferma di aver assistito a due sedute, durante le quali il Municipio ha presentato l’idea del progetto e l’ha esortato a chiedere un permesso per costruire degli immobili molto alti. I rappresentanti municipali hanno dichiarato che, nel caso in cui lui e gli altri proprietari non fossero in grado di ottenere i permessi e che le imprese di tecnologia avanzata fossero disposte ad affittare gli edifici non appena completati, il Comune si farebbe carico della costruzione.

Jaaba possiede un terreno di 950 m2 su cui ha un negozio di prodotti per l’edilizia. Nel caso in cui il progetto “Silicon Wadi” venga approvato, dovrà demolirlo e chiedere al suo posto un permesso edilizio per un edificio di vari piani. In caso contrario il Comune prenderà l’iniziativa di distruggerlo, insieme a una storica zona industriale di circa 35.000 m2.

(traduzione dal francese di Amedeo Rossi)




Rapporto OCHA del periodo 16 – 29 giugno

Il 18 giugno è morto un bambino di otto mesi: necessitava di un intervento al cuore, da effettuare presso un ospedale israeliano, ma non è potuto uscire da Gaza.

Infatti, dal 21 maggio, l’Autorità Palestinese, in risposta al piano israeliano di annessione di parti della Cisgiordania [ha interrotto tutti gli accordi e la collaborazione con Israele e, pertanto], non accetta e/o non trasferisce alle Autorità israeliane le richieste di permesso di uscita da Gaza. Da quella data, solo pochi pazienti tra quelli rinviati in Cisgiordania o Israele per cure mediche, sono riusciti ad uscire da Gaza, e solo grazie all’aiuto di ONG o Agenzie internazionali.

Il 23 giugno, a un checkpoint, un palestinese ha lanciato la sua auto contro una ufficiale di polizia di frontiera israeliana, ferendola; successivamente è stato colpito e ucciso. Il checkpoint di Wadi an Nar (governatorato di Gerusalemme), dove si è verificato l’episodio, è utilizzato dalle Autorità israeliane per controllare il traffico palestinese tra la Cisgiordania meridionale e quella settentrionale. Una registrazione video dell’episodio suggerisce la volontarietà dell’attacco. Per i familiari del presunto aggressore, l’uomo potrebbe aver perso il controllo del veicolo; essi affermano anche che, dopo essere stato colpito, è stato lasciato a terra sanguinante.  [vedi in merito articolo su zeitun]

Finora quest’anno, durante attacchi o presunti attacchi contro israeliani, le forze israeliane hanno ucciso sette palestinesi.

In Cisgiordania, nel corso di molteplici scontri, le forze israeliane hanno ferito 121 palestinesi [segue dettaglio]. Settantatre di questi sono rimasti feriti ad Abu Dis (Gerusalemme) durante tre giorni di scontri seguiti all’uccisione di cui al paragrafo precedente. Altri venti palestinesi sono rimasti feriti nella Valle del Giordano, in tre distinte manifestazioni contro l’annunciata annessione di parti della Cisgiordania da parte di Israele. Altri sette sono rimasti feriti nel villaggio di Kafr Qaddum (Qalqiliya), durante le manifestazioni settimanali. In Deir Abu Mash’al (Ramallah), un ragazzo di 15 anni è stato ferito con arma da fuoco, presumibilmente dopo aver lanciato una bottiglia contro veicoli israeliani. I rimanenti sono rimasti feriti durante vari episodi accaduti a Gerusalemme Est, nei Campi profughi di Qalandiya e Al Jalazun, oltre che nella città di Nablus. Quanto alle cause delle lesioni, 63 hanno respirato gas lacrimogeno e sono stati sottoposti a trattamento medico, 44 sono stati colpiti da proiettili di metallo rivestiti di gomma, otto sono stati aggrediti fisicamente e sei sono stati colpiti con proiettili di arma da fuoco.

In Cisgiordania, le forze israeliane hanno effettuato 125 operazioni di ricerca-arresto ed hanno arrestato 156 palestinesi; numeri leggermente superiori alla media, ad oggi, del 2020.

Il 26 giugno, un gruppo armato palestinese ha lanciato due missili verso il sud di Israele: uno è caduto all’interno di Gaza e l’altro ha colpito un’area israeliana non abitata. Successivamente, le forze israeliane hanno effettuato attacchi aerei, prendendo di mira, a quanto riferito, la postazione di un gruppo armato situato in un’area popolata. In nessuno degli attacchi sono stati registrati feriti; la postazione presa di mira, e quattro case vicine, hanno subito danni non gravi.

All’interno della Striscia di Gaza, sia in aree adiacenti alla recinzione israeliana che perimetra la Striscia, sia in mare, al largo della costa, le forze israeliane hanno aperto il fuoco in almeno 26 occasioni, presumibilmente per imporre [ai palestinesi] le restrizioni di accesso; non sono stati segnalati feriti. In altre tre occasioni, le forze israeliane sono entrate nella Striscia (ad est di Gaza City, di Beit Hanoun e di Rafah) ed hanno effettuato operazioni di spianatura del terreno e scavi vicino alla recinzione.

Ventuno strutture di proprietà palestinese sono state demolite o sequestrate per mancanza dei permessi di costruzione rilasciati da Israele; 30 persone, tra cui 13 minori, sono state sfollate ed i mezzi di sussistenza di oltre 90 altre sono stati colpiti [segue dettaglio]. Dieci delle 21 strutture citate sono state demolite a Gerusalemme Est (tre erano case abitate); quattro [delle dieci], inclusa una casa abitata, sono state demolite dai proprietari per evitare tasse e danni alle suppellettili. Undici strutture sono state demolite o sequestrate in otto Comunità dell’Area C; due di queste [11] demolizioni sono state effettuate ad Al Khadr (Betlemme), in base ad un “Ordine Militare 1797” che prevede la rimozione, in tempi stretti, di strutture senza licenza, considerate come “nuove”. Nel contesto della pandemia in corso, la demolizione di case e strutture di sostentamento desta grave preoccupazione.

Dieci palestinesi sono rimasti feriti, centinaia di ulivi sono stati incendiati e sei veicoli sono stati vandalizzati da aggressori ritenuti coloni israeliani [segue dettaglio]. Dei 10 feriti, sette sono stati spruzzati con liquido al peperoncino, in due episodi separati: vicino al villaggio di Beitillu (Ramallah) e nel quartiere Silwan di Gerusalemme Est. Due, tra cui una ragazza 14enne, sono stati colpiti con pietre nella città di Hebron (nell’area H2 controllata da Israele) e a sud di Nablus. Uno è stato aggredito fisicamente a Deir al Qilt (Gerico) mentre pascolava le pecore. A quanto riferito, centinaia di ulivi sono stati incendiati da coloni israeliani in quattro diversi episodi accaduti nei villaggi di Burin, Qaryut (entrambi a Nablus) e Wadi Fukin (Betlemme). A Burin, l’incendio si è esteso a terre vicine, appartenenti a palestinesi di Kafr Qalil e Huwwara, e diversi alberi hanno preso fuoco. Finora, nel 2020, nel corso di aggressioni compiute da coloni, sono stati danneggiati almeno 4.000 tra ulivi ed altri alberi.

Secondo una ONG israeliana, quattro veicoli israeliani che viaggiavano sulle strade della Cisgiordania sono stati danneggiati dal lancio di pietre ad opera di palestinesi; non sono stati segnalati feriti.

Ultimi sviluppi (fuori dal periodo di riferimento)

A causa del forte aumento del numero di persone colpite da COVID-19, l’Autorità Palestinese (PA) ha annunciato un blocco completo di cinque giorni della Cisgiordania, a partire dalle ore 08:00 del 3 luglio. Tutti i negozi resteranno chiusi, ad eccezione di supermercati, panetterie e farmacie; saranno consentiti solo spostamenti essenziali.

276

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it




Il piano di annessione di Israele: una catastrofe generata da una catastrofe più grande

Azzam Tamimi

1 luglio 2020 – Middle East Eye

L’attuale crisi ha le sue radici negli accordi di Oslo, che hanno trasformato l’OLP in un’entità palestinese collaborazionista

La catastrofe cui faccio riferimento nel titolo di questo articolo non è la Nakba del 1948, quando Israele venne creato su due terzi della Palestina, né la Naksa del 1967, quando i sionisti divorarono il rimanente terzo della Palestina (la Cisgiordania e Gaza) insieme alla penisola del Sinai e alle Alture del Golan.

Sono invece gli accordi conclusi a Oslo, Norvegia, in seguito a negoziati segreti tra l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) e Israele. La firma degli accordi di Oslo tra le due parti sul prato della Casa Bianca nel settembre 1993 è stato il maggior successo sionista dalla creazione dell’entità sionista in Palestina.

Mossa disastrosa

Perché è così? Gli accordi di Oslo furono il primo riconoscimento ufficiale della legittimità dello Stato ebraico da parte di Israele.

L’OLP, che avrebbe dovuto guidare la lotta per la liberazione della Palestina – e che era stata fondata prima che la Cisgiordania e Gaza diventassero territori occupati – venne riconosciuta dagli Stati membri della Lega Araba come l’unico legittimo rappresentante del popolo palestinese. Questa mossa disastrosa venne fatta durante il summit di Rabat nel 1974.

L’implicazione immediata di questa decisione fu trasformare quello che era noto come il conflitto arabo-israeliano in palestinese-israeliano. In pratica ciò significò affidare le chiavi della questione palestinese al leader dell’OLP Yasser Arafat e ai suoi sodali all’interno del movimento Fatah, che dominava l’OLP, esimendo il mondo arabo nel suo complesso da ogni responsabilità riguardo alla Palestina e al suo popolo. Da allora l’OLP ne fu responsabile.

La dichiarazione di Rabat arrivò proprio qualche mese dopo una decisione dell’assemblea non eletta dell’OLP, il Consiglio Nazionale Palestinese, di approvare quello che divenne noto come il “Programma dei Dieci Punti”, che preparò la strada per negoziare un accordo pacifico che avrebbe finito per riconoscere il diritto all’esistenza di Israele in cambio della fondazione di uno Stato palestinese confinante.

Tuttavia Israele e il suo principale alleato occidentale, gli Stati Uniti, non mostrarono alcun reale interesse nel trattare con l’OLP, nonostante il desiderio di quest’ultima, finché nel dicembre 1987 scoppiò la prima Intifada. Solo quando la legittimità dell’OLP sembrò minacciata come mai prima – non solo dalla nascita di Hamas, ma anche dalla crescente sensazione tra i palestinesi, sia localmente che nella diaspora, che l’organizzazione non parlasse più per loro né agisse per raggiungere il loro sogno di liberazione e ritorno –, americani e israeliani decisero di parlare con la dirigenza dell’OLP.

Reprimere l’Intifada

Sembrerebbe che fin dall’inizio gli israeliani e i loro alleati sapessero quello che intendevano ottenere. È molto difficile dire lo stesso dei loro interlocutori dell’OLP.

Gli israeliani avevano assolutamente bisogno di un partner palestinese per aiutarli non solo a reprimere l’Intifada, ma anche ad aprire le porte della regione e del mondo nel suo complesso per ottenere la legittimità della loro entità. Quello che in sintesi fecero gli accordi di Oslo fu di trasformare l’OLP in un organismo palestinese collaborazionista chiamato Autorità Nazionale Palestinese (ANP).

Concludendo gli accordi di Oslo con Israele, l’OLP ne riconobbe il diritto. Ciò non avvenne in cambio del riconoscimento da parte di Israele del dramma del popolo palestinese, della sua spoliazione ed espulsione, né fu in cambio del riconoscimento del loro diritto a tornare alla loro patria, o del riconoscimento dei crimini che erano stati perpetrati contro di loro.

È stato solo in cambio del riconoscimento dell’OLP come unico rappresentante legittimo del popolo palestinese. Non eletta e senza dover rendere conto a nessuno, la dirigenza dell’OLP da allora poté fare per la causa quello che riteneva “conveniente”.

Questo accordo catastrofico venne venduto come una grande vittoria. A molti palestinesi venne fatto credere che prima o poi da lì sarebbe sorto uno Stato palestinese, che avrebbe preparato la via per il loro ritorno a casa. La comunità internazionale giocò un ruolo in questo inganno, definendo quello che stava avvenendo come un processo che avrebbe portato a quella che divenne generalmente nota come una “soluzione dei due Stati”.

Tuttavia, settimana dopo settimana, mese dopo mese, anno dopo anno fin dal 1993, Israele è riuscito – con la collaborazione dell’ANP – a perpetuare la sua occupazione a un costo molto basso per sé, confiscando nel contempo più terre, costruendo più colonie o espandendo quelle esistenti, demolendo le case dei palestinesi, opprimendoli e perseguitandoli.

Sconfitte su sconfitte

Nel frattempo la causa palestinese ha continuato a incorrere in sconfitte su sconfitte a livello politico e diplomatico. Molte Nazioni, che in precedenza erano filo-palestinesi, colsero l’occasione del riconoscimento di Israele da parte dell’OLP per abbandonare le loro precedenti posizioni di critica o condanna di Israele per la sua occupazione e oppressione dei palestinesi.

Molte Nazioni, compresi Paesi come India e Cina, svilupparono rapporti di cooperazione commerciale, per la sicurezza e persino militare con Israele a spese della causa palestinese. “Non possiamo essere più palestinesi dei palestinesi”, era il pretesto per tali spostamenti radicali, non solo tra i Paesi dell’Asia Meridionale, africani e alcuni latinoamericani, ma anche all’interno dello stesso mondo arabo.

Qualcuno ha persino sostenuto pubblicamente: come osano i palestinesi criticare altri per “aver normalizzato” le relazioni con Israele quando il loro “unico e legittimo rappresentante” collabora in tutto e per tutto con le autorità dell’occupazione?

Ci fu un tempo in cui la maggior parte del mondo equiparava il sionismo al razzismo. Quelli che sostennero quella posizione lo fecero per l’ammirevole risolutezza dei palestinesi nella loro lotta contro questo Stato spudoratamente razzista. Per molti decenni Israele venne paragonato al defunto regime dell’apartheid in Sudafrica, e a ragione. Tuttavia l’apartheid israeliano è riuscito dove ha fallito quello sudafricano: la creazione di un’entità indigena collaborazionista.

È su quel successo che oggi Israele costruisce. La differenza tra dove ci troviamo oggi e dove ci trovavamo 30 anni fa è l’ANP, la cui funzione è stata principalmente contribuire al controllo delle masse palestinesi e bloccare ogni minaccia che essi potessero rappresentare per le autorità dell’occupazione israeliana.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

Azzam Tamimi è accademico e attivista politico anglo-palestinese. Attualmente è il direttore del canale Alhiwar [televisione satellitare in lingua araba con sede a Londra, ndtr.] e suo capo redattore.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)