Simorgh: L’arte sui muri dell’apartheid

Hamid Dabashi

31 dicembre 2020 – ALJAZEERA

Dalla Siria e dalla Palestina all’Egitto e agli Stati Uniti, gli artisti stanno trasformando provocatoriamente i muri che ci dividono in virtuali gallerie di resistenza.

All’inizio di questo mese BBC Culture ha pubblicato un eccellente articolo di Arwa Haidar che esplora la portata globale e il linguaggio universale dell’arte della protesta attraverso i murales dipinti in tutto il mondo per onorare George Floyd, l’uomo afro-americano la cui uccisione a maggio per mano di un agente di polizia di Minneapolis ha innescato una massiccia rivolta a favore della giustizia razziale negli Stati Uniti e altrove.

In un articolo altrettanto brillante su AFAR [rivista di viaggi e turismo, ndtr.], Maya Kroth attira ugualmente l’attenzione sul modo in cui gli artisti di tutto il mondo siano in grado di trasformare in vigorose proteste i muri dei confini, che simboleggiano la separazione e l’oppressione.

In effetti, dalla Siria e dalla Palestina all’Egitto e agli Stati Uniti, gli artisti trasformano provocatoriamente i muri che ci separano in gallerie virtuali di resistenza contro l’ingiustizia, la crudeltà e la violenza, ricordando ai tiranni e agli assassini di masse che governano su di loro che sono osservati e che un giorno dovranno rendere conto.

Specchio, specchio delle mie brame

La rivolta di Black Lives Matter [movimento attivista internazionale, originato all’interno della comunità afroamericana, impegnato nella lotta contro il razzismo, ndtr.] di quest’anno negli Stati Uniti e il favore riscontrato tra le persone in diversi angoli del mondo ha attirato una rinnovata attenzione sull’arte di denuncia. Tuttavia, le forme artistiche peculiari che esprimono e aiutano a plasmare i movimenti e le rivoluzioni sociali coesistono in un quadro di riferimento molto più ampio che certamente include il movimento Black Lives Matter ma non è limitato ad esso.

Dall’Asia e dall’Africa all’America Latina, murales e graffiti che chiedono giustizia, onorano i caduti e svergognano gli oppressori fungono da specchio per un’anima spezzata e frammentata dell’umanità che brama una liberazione universale resa impossibile dalle stesse pareti su cui sono disegnati e dipinti.

Insieme queste opere d’arte disegnano una mappa del mondo diversa da quella plasmata da confini coloniali fittizi che dividono le nazioni e i loro sogni collettivi. Dai murales e dai graffiti dipinti e disegnati nel secolo scorso durante i movimenti di liberazione nazionale in Asia, Africa e America Latina, a quelli creati durante le lotte per la libertà e la giustizia in corso in Kashmir, Palestina, Hong Kong e più recentemente negli Stati Uniti, queste opere rivelano il superamento di falsi confini e la mappa di una sfida globale.

Dal cielo alla terra e ritorno

Nel capolavoro del 1177 del famoso poeta persiano Farid al-Din Attar, Il Verbo degli Uccelli [Milano, SE, 2007], leggiamo la storia di uno stormo di uccelli che intraprese un viaggio verso il Monte Qaf [catena montuosa della mitologia mediorientale, ndtr.] per trovare il proprio “re”, il mitico uccello Simorgh. Nella poesia, Attar ci racconta come questo uccello divino una volta avesse lasciato cadere una singola piuma da un’ ala sulla Cina e avesse gettato in subbuglio il mondo intero:

Quella piuma è ora in un museo in Cina –

Questo è ciò che il Profeta intendeva con “Cerca la conoscenza dovessi anche arrivare in Cina!”

Se il colore della sua piuma non fosse stato rivelato

non si sarebbe diffuso così tanto trambusto in tutto il mondo …

La sublime allegoria mistica di Attar ha trovato in questi nostri tempi travagliati un nuovo significato. È come se in tutto il mondo decine di artisti disinteressati, per lo più anonimi, avessero assistito alla visione della piuma solitaria di Simorgh e fossero stati ispirati a iscrivere il grido collettivo di libertà dell’umanità sui muri che li circondano.

La piuma di Simorgh è sempre stata un simbolo di bellezza e verità, nell’ispirare poeti e filosofi a fare e dire il bello e il giusto. Questi artisti anonimi, i mistici del nostro tempo, che raffigurano le crudeltà della nostra epoca su quelle spaventose pareti sono i figli di Simorgh.

Murales come specchi

Per quanto possano sembrare sul momento vincenti, le rivoluzioni e i movimenti sociali, corrono spesso il rischio di essere bruscamente schiacciati dalle forze militari o di aprire la strada, con il passare del tempo, a un diverso tipo di oppressione. Ma le opere d’arte ispiratrici mantengono vivi i sogni e le aspirazioni delle anime coraggiose che le hanno originariamente realizzate.

Vorrei fare un esempio: subito dopo la rivoluzione iraniana del 1978-1979 io e il mio collega Peter Chelkowski [studioso di storia e cultura medio-orientale, ndtr.] abbiamo raccolto un intero archivio di arte rivoluzionaria che includeva murales, poster, graffiti e altro materiale correlato e abbiamo pubblicato il primo libro sulla memoria visuale di quello storico evento. Il nostro libro, Staging a Revolution: The Art of Persuasion in the Islamic Republic of Iran [Messa in scena di una rivoluzione: l’arte della persuasione nella repubblica islamica dell’Iran, ndtr.] (1995), ha finito per essere visto come un’attenta disamina dell’intera iconografia della rivolta rivoluzionaria e ha posto la rivoluzione iraniana accanto a eventi di riferimento simili, come le rivoluzioni francese, cubana e russa e al corpus monumentale di arte pubblica e politica che avevano prodotto.

Decenni dopo mi sono imbattuto in una preziosa collezione di poster pre-rivoluzionari degli anni ’50 e ’60 che anticipavano la rivoluzione del 1979. Ho usato questa raccolta per aiutare a curare una mostra d’arte ad Ashville, nella Carolina del Nord, e in seguito ho pubblicato un libro su questi poster, In Search of Lost Causes: Fragmented Allegories of an Iranian Revolution [Alla ricerca delle cause perse: allegorie spezzate di una rivoluzione iraniana, ndtr.] (2014). Durante quel periodo, stavo anche lavorando per creare un archivio del cinema palestinese nel tentativo di preservare un prezioso repertorio artistico che documentasse la lotta e i sogni del popolo palestinese.

Contemporaneamente ai miei sforzi migliaia di altre persone in tutto il mondo, dall’Iran e dalla Siria all’Egitto e agli Stati Uniti, stavano lavorando per produrre, preservare e promuovere l’arte politica che ha aiutato e continua ad aiutare la gente comune a sconfiggere gli eserciti, porre fine alle occupazioni, far cadere i dittatori e sostenere i più elementari diritti e le libertà fondamentali.

La rivoluzione iraniana degenerò in una teocrazia. La rivoluzione egiziana che è seguita decenni dopo è stata brutalizzata da un colpo di stato militare. La rivoluzione siriana è stata brutalmente oltraggiata dalle forze combinate di Bashar al-Assad, dei leader arabi reazionari e dei loro benefattori occidentali. La liberazione nazionale palestinese sta affrontando la gigantesca macchina militare statunitense / israeliana. La rivolta Black Lives Matter negli Stati Uniti sta combattendo una forza di polizia razzista e militarizzata i cui fondi, secondo il primo presidente nero, non devono essere tagliati. Ma ciò che rimane costante nel flusso e riflusso di tutti questi sogni e lotte sono le arti visive e dello spettacolo che essi hanno ispirato.

Specchi come muri

Vorrei ora passare a un altro esempio: nel febbraio 2004 ho visitato la Palestina insieme a un certo numero di rinomati registi palestinesi per partecipare a un festival cinematografico che ho contribuito a organizzare. Mentre stavamo attraversando un posto di blocco vicino al muro dell’apartheid tra Gerusalemme e Ramallah, il leggendario regista cileno-palestinese Miguel Littin ha iniziato a riflettere su come proiettare il suo film sul muro dell’apartheid. I nostri ospiti che vivono su entrambi i lati di quel muro hanno rapidamente convinto Littin ad abbandonare l’idea esprimendo la loro paura che i cecchini israeliani dal grilletto facile avrebbero sparato e ucciso chiunque si fosse avvicinato al muro per guardare il suo film.

In quell’occasione non abbiamo potuto proiettare la visione della libertà di un regista palestinese sul muro dell’apartheid israeliano. Ma presto innumerevoli, per lo più anonimi, artisti palestinesi hanno trasformato quegli stessi muri in una galleria che rispecchia le loro lotte.

I muri non sono solo confini politici artificiali che pericolosi fascisti come Trump o Netanyahu erigono per cercare di preservare i loro imperi e colonie in rovina. I muri sono anche un invito a dipingere, a sognare, a sfidare, a smantellare ciò che rappresentano.

Alla fine del Verbo degli Uccelli di Attar – attraverso un gioco sulla parola “Simorgh” che letteralmente significa “30 uccelli” – solo 30 uccelli sopravvivono al faticoso viaggio verso il Monte Oaf. Quando raggiungono la loro destinazione, questi uccelli si trovano faccia a faccia non con l’uccello leggendario, ma con uno specchio in cui non vedono altro che il proprio riflesso. Si rendono conto che “Simorgh” non fosse altro che le loro 30 anime coraggiose e ribelli che, contro ogni previsione, avevano osato scoprire di essere gli autori del proprio destino. Non avevano bisogno di alcun re, erano tutti dei re.

Gli artisti che utilizzano provocatoriamente i muri che ci separano per trasmettere un messaggio di speranza e unità sono come quegli uccelli: i re che osservano l’immagine della loro libertà sullo specchio dei muri che essi hanno splendidamente dipinto e coraggiosamente affrontato.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.

Hamid Dabashi

Hamid Dabashi è docente [della cattedra] Hagop Kevorkian di studi iraniani e letteratura comparata presso la Columbia University. Nel 1984 ha conseguito un doppio dottorato di ricerca in Sociologia della Cultura e Studi Islamici presso l’Università della Pennsylvania, seguito da una borsa di studio post-dottorato presso l’Università di Harvard. Ha scritto la sua dissertazione sulla teoria dell’autorità carismatica di Max Weber [sociologo, filosofo, economista e storico tedesco vissuto a cavallo tra l’‘800 e il ‘900, ndtr.] con Philip Rieff (1922-2006), il più illustre critico culturale freudiano del suo tempo. Il professor Dabashi ha insegnato e tenuto conferenze in molte università nordamericane, europee, arabe e iraniane. Ha scritto venticinque libri, ha curato l’edizione di altri quattro collaborando a molti altri con suoi contributi. È anche autore di oltre 100 saggi, articoli e recensioni di libri su argomenti che vanno dagli studi iraniani, all’Islam medievale e moderno e alla letteratura comparata, al cinema mondiale e alla filosofia dell’arte (transestetica). I suoi libri e articoli sono stati tradotti in numerose lingue, tra cui giapponese, tedesco, francese, spagnolo, danese, russo, ebraico, italiano, arabo, coreano, persiano, portoghese, polacco, turco, urdu e catalano. I suoi libri includono Authority in Islam [L’Autorità nell’Islam, ndtr.] [1989]; Theology of Discontent [Teologia dell’insoddisfazione, ndtr.] [1993]; Truth and Narrative [Verità e narrativa, ndtr.] [1999]; Close Up: Iranian Cinema, Past, Present, Future [Primo piano: cinema iraniano, passato, presente, futuro, ndtr.] [2001]; Staging a Revolution: The Art of Persuasion in the Islamic Republic of Iran [Mettere in scena una rivoluzione: l’arte della persuasione nella Repubblica islamica dell’Iran, ndtr.] [2000]; Masters and Masterpieces of Iranian Cinema [Maestri e capolavori del cinema iraniano, ndtr.] [2007]; Iran: A People Interrupted [Iran: un popolo interrotto, ndtr.] [2007]; e un volume di cui ha curato la pubblicazione, Dreams of a Nation: On Palestinian Cinema [Sogni di una Nazione: intorno al cinema palestinese, ndtr.] [2006]. Tra i suoi lavori più recenti, Shi’ism: A Religion of Protest [La fede sciita: una religione di protesta, ndtr.] (2011), The Arab Spring: The End of Postcolonialism [La primavera araba: la fine del postcolonialismo, ndtr.] (2012), Corpus Anarchicum: Political Protest, Suicidal Violence and the Making of the Posthuman Body [Il corpo anarchico: la protesta politica, la violenza suicida e la realizzazione del corpo post-umano ndtr.] (2012), The World of Persian Literary Humanism [Il mondo dell’umanesimo letterario persiano, ndtr.] (2012) e Being A Muslim in the World [Essere un musulmano nel mondo, ndtr.] (2013).

(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)