Il sistema scolastico israeliano fa un piccolo ma significativo passo nella discussione sulla Nakba

Il sistema scolastico israeliano fa un piccolo ma significativo passo nella discussione sulla Nakba

La nuova prova, che sembra destinata ad estendersi oltre le attuali 55 scuole superiori, analizza le affermazioni di un capo militare israeliano che intendeva “ripulire l’interno della Galilea” dai palestinesi.

Or Kashti

19 settembre 2021 – Haaretz

 

Una domanda negli esami di maturità di storia di quest’estate ha sorpreso le persone che sono al corrente del conflitto fra narrazioni che segna l’argomento. Per la prima volta in questo esame, che fa parte del diploma di scuola superiore, agli studenti è stato chiesto di analizzare una fonte storica sulla Nakba dei palestinesi, quando più di 700.000 arabi fuggirono o furono espulsi dalle loro case durante la guerra del 1947-49, e la responsabilità israeliana in questo, anche se parziale.

Il testo che gli studenti sono stati invitati ad affrontare non è poco significativo: viene dalle memorie di Yigal Allon, comandate della squadra speciale d’elite del Palmach [formazione dell’ Haganah, milizia paramilitare ebraica all’epoca del mandato Britannico in Palestina, ndtr.] in seguito uno dei  comandanti del nuovo esercito israeliano durante la guerra. Allon scrisse con orgoglio di come, durante il conflitto, riuscì a “ripulire l’interno della Galilea” dai suoi abitanti arabi attraverso la guerra psicologica.

Questa domanda provocatoria era destinata a studenti con un curriculum di storia più approfondito di quello normale, ma i suoi principi sono già entrati nell’esame del programma regolare.

La domanda sulla “creazione del problema dei rifugiati palestinesi” appare nell’esame di storia in un programma speciale avviato in circa 55 scuole superiori. Il programma prevede meno materiale ma approfondisce maggiormente alcuni periodi. Include due testi da analizzare.

Uno venne pubblicato nel giugno del 1948 in un giornale arabo con sede a Giaffa: esso criticava la “quinta colonna, quanti abbandonano le proprie case e attività economiche e vanno a vivere altrove.” L’altra cita Allon sulla conquista della parte orientale dell’Alta Galilea e la valle di Hula, all’estremo nord.

“Abbiamo solo cinque giorni fino all’imminente data del 15 maggio [quando era prevista la fine del Mandato britannico sulla Palestina, ndtr.]. Abbiamo visto la necessità di ripulire l’interno della Galilea e di creare una contiguità territoriale ebraica nell’Alta Galilea,” scrisse Allon nel “Libro del Palmach”. Allon intendeva provocare la fuga di “decine di migliaia di arabi ostili rimasti in Galilea, e che durante un’invasione potrebbero colpirci dal fronte interno.” Così fece diffondere la voce secondo cui “in Galilea erano arrivati molti rinforzi e stavano per andare a bruciare tutti i villaggi nella [valle di] Hula.”

Chiese agli ebrei che erano in rapporto con gli arabi “di avvertirli in quanto amici di fuggire prima che fosse troppo tardi. E nella valle di Hula si è diffusa la voce che era tempo di scappare. Decine di migliaia sono fuggiti. Lo stratagemma ha ottenuto pienamente il suo obiettivo… vaste zone sono state purificate.”

Riguardo alla fonte palestinese, agli studenti è stato chiesto di distinguere tra il fatto storico, la partenza di arabi benestanti da Giaffa e da altre città, e l’opinione del giornalista su di essi (“quinta colonna”). Agli studenti è stato anche chiesto di confrontare i due testi e spiegare se il confronto “corrisponde a quanto si è studiato sulla creazione del problema dei rifugiati.”

Quindi in questo caso la novità risiede nel riconoscimento di un contributo israeliano al “problema”. Mentre ci sono citazioni in lavori di Benny Morris [noto storico israeliano, ndtr.] e di altri studiosi che affrontano l’espulsione di palestinesi e l’impedimento del loro ritorno durante e dopo la guerra, è difficile ignorare il posto che il problema ha ottenuto in un esame ufficiale. Forse il prossimo anno verrà persino menzionato il termine “Nakba”.

Il cambiamento è significativo anche nel contesto delle lotte negli ultimi due decenni, soprattutto da parte dei ministri dell’Istruzione di destra, contro i tentativi di modificare la narrazione storica che generazioni di studenti hanno imparato a memoria. All’inizio degli anni 2000 l’allora ministra dell’Istruzione Limor Livnat avversò i testi scolastici apparsi poco prima che assumesse l’incarico (e che erano stati approvati dal ministero dell’Istruzione; il testo “Mondo di Cambiamenti” venne bandito).

Allo stesso modo nel 2009 l’allora ministro dell’Istruzione Gideon Sa’ar [ex dirigente del Likud e attuale segretario del partito di destra “Nuova Speranza”, ndtr.] ritirò dalle librerie un testo che proponeva una discussione in base alle fonti contrastanti sulle cause del problema dei rifugiati.

All’interno di questa controversia c’era l’articolo di uno studioso palestinese che scrisse che il Piano D dell’Haganah, la milizia pre-statale, era un’“opportunità storica (per gli ebrei) di ripulire il Paese dagli arabi, di negare la presenza araba cancellandola.” Nel 2016 anche l’allora ministro dell’Istruzione Naftali Bennett curò la pubblicazione di un testo riscritto di educazione civica, secondo cui la maggioranza dei rifugiati scappò “temendo per la propria vita o rispondendo alla richiesta dei dirigenti locali o dei Paesi arabi limitrofi.”

“Grande progresso”

Il prof. Eyal Naveh dell’università di Tel Aviv, il cui testo della fine degli anni ’90 venne duramente criticato dalla destra, afferma di non ricordare nulla riguardo alla “questione dei profughi” nei precedenti esami di maturità. “È un grande progresso,” afferma. “L’inizio della guarigione…In fin dei conti la citazione di Allon può essere utilizzata per criticare la nascita dello Stato, eppure chi ha scritto il testo dell’esame ha avuto sufficiente fiducia da utilizzarlo.”

Naveh afferma che chiedere un confronto tra i due testi potrebbe comportare niente meno che un profondo cambiamento pedagogico.

“Il confronto consente agli studenti di comprendere che non c’è una sola verità, ma che alla storia, come a qualunque questione umana, viene data un’interpretazione diversa, a cui gli studenti devono aggiungere la propria interpretazione,” sostiene. “Questo esame dialoga con il passato, si collega a dilemmi contemporanei e provoca un pensiero critico. Gli studenti devono affrontare le questioni, e ciò è eccellente.”

Tsafrir Goldberg dell’università di Haifa è stato uno degli autori del testo “Costruire uno Stato in Medio Oriente”, che venne eliminato nel 2009.

Afferma che i nuovi programmi di storia, noti con l’acronimo in ebraico di “Sahlav”, “consentono una discussione critica e invitano i docenti a sfidare i loro studenti con domande meditate e a tenere una discussione e un dibattito su questioni insidiose. È stato Bennett a decidere che l’esame di maturità in storia dovesse essere assegnato in base alle linee innovative di Sahlav. Quindi dovrebbe essere visto come un chiaro sentiero di chiarezza.”

Le lettere dell’acronimo ebraico Sahlav non significano niente di particolarmente stimolante: “Curiosità, ragionamento e apprendimento in modo divertente.” L’obiettivo è incoraggiare “l’apprendimento attivo”, un approccio che dovrebbe impedire che gli studenti dimentichino quello che hanno imparato pochi minuti dopo l’esame. Un modo per farlo, concordano i pedagogisti, è il continuo impegno su questioni complesse che possono anche essere delicate: per esempio la Nakba.

Il 60% del voto nel programma si basa su esami predisposti dagli insegnanti e su documenti assegnati da loro, il 40% su un esame con il libro a disposizione sviluppato specificamente per il programma. Due anni fa circa 7.000 studenti hanno fatto l’esame. Durante la pandemia le scuole hanno scelto di fare solo un esame esterno per le materie umanistiche, per cui il numero di studenti che hanno fatto l’esame Sahlav è sceso a circa la metà. Non ci sono state praticamente differenze nella media dei voti tra l’esame Sahlav e quella dell’esame di maturità normale.

Le scuole che vogliono far parte del programma Sahlav devono rispondere a certe condizioni, comprese più ore di classe di storia, e gli insegnanti devono partecipare a una serie di seminari di formazione. Il programma è in corso in scuole di tutto il Paese, ma non distribuito in modo omogeneo: circa metà delle scuole sono nelle comunità agricole come kibbutz [con proprietà collettiva, ndtr.] e moshav [con proprietà cooperativa, ndtr.], e non è inclusa alcuna scuola della comunità araba.

Il risultato potrebbe essere un involontario allargamento del divario: da una parte ci sono insegnanti che insistono a indagare questioni controverse e studenti che imparano a fare domande e vedono le cose da una prospettiva differente. Dall’altra, insegnanti e studenti che si basano più su un insegnamento ripetitivo.

Secondo Gilad Maniv, responsabile per l’insegnamento della storia nel ministero dell’Istruzione e l’ideatore di Sahlav, il programma si basa sul normale curriculum di insegnamento della storia, ma in modo più approfondito, quindi le questioni sono più impegnative.

Non si tratta solo della responsabilità israeliana per la fuga dei palestinesi dalla Galilea, ma comporta l’invito agli studenti a dire la loro e forse anche a mettere a confronto affermazioni di studiosi famosi (per esempio Tom Segev, sull’indifferenza del ministero dell’Istruzione e di “moltissime persone nel Paese per la lotta agli immigrati clandestini” – ebrei che entrarono illegalmente durante il Mandato britannico. Anche il fatto che “nel curriculum la Prima Aliyah [immigrazione ebraica in Palestina tra il 1881 e il 1903, ndtr] e la Seconda Aliyah [dal 1904 al 1914, ndtr.] siano raggruppate insieme. Ciò è giustificato?)”

Una simile sfida non è nuova. Quando Bennett era ministro dell’Istruzione agli studenti venne chiesto se “la principale enfasi nell’insegnamento della Guerra d’Indipendenza [la prima guerra arabo-israeliana nel 1947-49, ndtr.]” dovesse essere posta sulla sua natura in quanto “guerra esistenziale dell’Yishuv (la comunità ebraica nel periodo pre-statale) e dello Stato di Israele.”

“I libri di testo si occupano della Nakba e del problema dei profughi, quindi il test riflette il curriculum,” afferma Maniv, aggiungendo che, dato che l’esame permette di utilizzare il libro di testo, “ciò consente un ragionamento critico come fare un confronto.”

L’unità Ricerca e Sviluppo dell’insegnamento della storia

Naveh, dell’università di Tel Aviv, suggerisce una spiegazione lievemente diversa. Sostiene che i cambiamenti sono principalmente il risultato delle “pressioni e critiche da parte di accademici e giornalisti che sono andate avanti per decenni. Il ministero dell’Istruzione lavora con lentezza, ma le cose mano a mano filtrano.” Un’altra possibilità è che il piccolo contesto esclusivo consente una maggiore libertà.

Maniv definisce il programma “l’unità ricerca e sviluppo dell’insegnamento della storia.” I cambiamenti richiedono “una preparazione a lungo termine.” Gli insegnanti “che sono abituati a dettare il materiale per l’esame devono rileggere fonti storiche e affrontare questioni complesse.”

È difficile anche per gli studenti: a volte hanno difficoltà a emanciparsi da un “apprendimento meccanico,” sicuramente quando gli altri argomenti sono ancora insegnati in modo tradizionale.

Maniv afferma che qualche anno fa questo è stato il contesto di una protesta studentesca nella scuola in cui l’insegnamento è stato impostato con il programma Sahlav. Hanno presentato una petizione al preside per “ritornare alla dettatura nelle lezioni di storia.”

Eppure Maniv dice che il prossimo anno la sua unità prevede di aggiungere una parte con il libro a disposizione per l’esame di maturità normale. “Se gli esami di diploma continueranno ad esistere nei prossimi anni, saranno nel formato Sahlav,” afferma.

Il “problema dei profughi palestinesi” è stato inserito nel programma ufficiale alla fine degli anni ’90, ma è passato più di un decennio prima che i libri di testo iniziassero ad affrontarlo. Da allora esso è comparso a distanza di qualche anno nei normali esami di maturità.

Un altro esempio, totalmente diverso dall’approccio Sahlav, può essere trovato nell’esame di storia della maturità nell’inverno del 2020: “Spiegare i due fattori della creazione del problema dei profughi palestinesi: uno associato alla società palestinese e uno che ha contribuito a questo problema.” Secondo Goldberg, dell’università di Haifa, simili parole “invitano ad una discussione molto ridotta.”

Tuttavia, secondo le risposte pubblicate lo scorso anno dal ministero dell’Istruzione, i fattori che portarono al problema dei rifugiati non solo include il “gravissimo shock” della partenza delle famiglie palestinesi benestanti che “lasciarono il Paese” (cioè, fu colpa dei palestinesi). Le risposte hanno incluso anche il fatto che “dopo l’invasione da parte delle armate arabe ci furono casi in cui le Forze di Difesa Israeliane [l’esercito israeliano, ndtr.] allontanarono o espulsero la popolazione araba e ne distrussero i villaggi.” E ci furono altri fattori: “Il rifiuto dei Paesi arabi, tranne la Giordania, di accettare i rifugiati,” insieme al “(rifiuto) dello Stato di Israele di consentire ai profughi di tornare nel suo territorio.”

In uno studio di qualche anno fa Goldberg scoprì che circa il 5% degli studenti che hanno sostenuto l’esame aveva scelto di rispondere alle domande relative al problema dei rifugiati. “Questo dato potrebbe indicare quanto i docenti si impegnino nell’insegnare questa complicata questione, o il numero di docenti che scelgono di insegnarlo,” afferma. “Verosimilmente gli studenti si devono sentire preparati per rispondere” a queste domande.

In un altro studio i docenti hanno riportato che il timore di insegnare questioni storiche sensibili proviene meno da preoccupazioni riguardo la censura dall’alto e più dall’autocensura, soprattutto “dalla confusione che può scatenare in classe.” Un’altra spiegazione è che l’argomento è insegnato in genere alla fine dell’anno scolastico, quando la pressione per completare tutto il programma prima dei test e degli esami di maturità non consente una trattazione approfondita.

Domande simili compaiono occasionalmente anche negli esami di maturità di storia nelle scuole religiose statali. Secondo Roy Weintraub, studente di dottorato all’università di Tel Aviv che studia l’argomento, le scuole religiose statali “non vogliono occultare le ingiustizie che gli ebrei commisero nella Guerra di Indipendenza. Dalla nostra prospettiva imparare le sofferenze dei palestinesi durante la fondazione dello Stato ci aiuta a sostenere che non ci sono differenze tra l’insediamento degli ebrei sulle terre conquistate nel 1948 e su quelle conquistate nel 1967. Ciò è parte della narrazione che i coloni presentano in quanto successori dei pionieri [i primi colonizzatori sionisti, ndtr.].”

 

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)