Lo storico palestinese-americano Rashid Khalidi: Israele ha realizzato per se stesso uno scenario da incubo. Il tempo stringe (Seconda parte)
Itay Mashiach
30 nov 2024 – Haaretz
La questione è se il movimento nazionale palestinese degli anni novanta fosse in grado di comprendere che questo atto di rinuncia presupponeva un’evoluzione politica interna a Israele che avrebbe richiesto un po’ di tempo. E quando ci si fa esplodere nel centro di Tel Aviv quell’opzione di un cambiamento di prospettiva perde alle elezioni.
“So che gli attentati suicidi degli anni Novanta hanno avuto un impatto enorme sull’opinione pubblica israeliana, ma questo non è il punto. Se il colonizzatore vuole decolonizzare viene presa una decisione di farlo. Ci sono due eventualità perché il colonizzatore lo comprenda: o il costo diventa troppo elevato e l’opinione pubblica interna cambia, o il colonizzato escogita una strategia che funziona su più livelli.
Gli irlandesi hanno escogitato una strategia, così come gli algerini e i vietnamiti. I palestinesi, con mio rammarico e tristezza, no. Né per avvicinarsi alla comunità israeliana scavalcando la loro leadership né per confrontarsi con le vostre opinioni pubbliche, vale a dire quelle degli Stati Uniti e dell’Europa, senza le quali non si può esistere come Stato indipendente e non si possono avere le proprie bombe o i propri aerei. Gli irlandesi sono brillanti; gli algerini molto intelligenti; i vietnamiti geni. I palestinesi, non così intelligenti. Se vuole la mia critica alla leadership palestinese, eccola.”
La sua spiegazione riguardo all’ascesa di Hamas è essenzialmente materialista: l’alternativa diplomatica dell’OLP ha portato a condizioni di vita peggiori per i palestinesi e ha lasciato un vuoto politico nel ramo militante, che Hamas ha riempito. Ma che dire del ruolo della religione e delle aspirazioni islamiche nella società palestinese?
“La religione è stata un elemento importante nel nazionalismo palestinese fin dall’inizio, ma la sua popolarità oscilla. Nel periodo di massimo splendore dell’OLP gli islamisti erano politicamente molto deboli, quasi inesistenti. Quindi nel dire che la società palestinese è profondamente musulmana e profondamente islamista bisogna tener conto dei diversi decenni in cui non è stato così. Hamas non ha mai ottenuto la maggioranza tra i palestinesi. Nel 2006 ha ottenuto il 43% dei voti. Conosco dei cristiani a Betlemme che hanno votato per Hamas perché erano stufi di Fatah. Quindi non penso affatto che il 43% rappresentasse la loro effettiva popolarità in quel momento.”
È critico nei confronti di Israele per aver ignorato la possibilità che in quegli anni Hamas subisse un cambiamento. Ma ciò che molti israeliani si chiedono è perché i palestinesi non abbiano sfruttato l’opportunità del disimpegno di Israele da Gaza per sviluppare la loro comunità e costruire un’alternativa pacifica.
“Perché l’occupazione non è mai finita. Questa è una domanda profondamente stupida, che viene posta da persone che cercano di giustificare una narrazione fondamentalmente falsa. Gaza non è mai stata aperta; è sempre stata occupata. Spazio aereo, spazio marittimo, ogni entrata, ogni uscita, ogni importazione, ogni esportazione: il fottuto registro della popolazione è rimasto nelle mani di Israele. Cosa è cambiato? Alcune migliaia di coloni sono stati allontanati. Quindi invece di stare in piccole prigioni all’interno di Gaza i palestinesi ora si ritrovavano in una grande prigione a Gaza. Questa non è una fine dell’occupazione, è una modifica dell’occupazione. Non è una fine della colonizzazione.
Si lascia Gaza per intensificare [la presa] sulla Cisgiordania. Abbiamo l’assistente di Sharon, Dov Weissglas, che dice [in un’intervista ad Haaretz nel 2004 che il piano di disimpegno di Sharon] ‘fornisce la quantità di formaldeide [sostanza usata nei processi di imbalsamazione, n.t.d.] necessaria affinché non ci sia un processo politico con i palestinesi’. Per l’amor di Dio, pensano che non sappiamo leggere l’ebraico? Uno Stato significa sovranità. E sovranità non significa che una potenza militare straniera occupante abbia il controllo del tuo registro della popolazione. Ci pensi per due minuti. Intendo dire, è come se l’ufficio del censimento degli Stati Uniti fosse controllato da Mosca. Davvero? Le importazioni e le esportazioni sono decise da qualche caporale o burocrate in qualche ministero a Tel Aviv o a Gerusalemme? Insomma, veramente? E i palestinesi dovrebbero dire: “Oh, creiamo una bella piccola utopia dentro la prigione”? Che tipo di assurdità è questa?”
Cosa pensa della lotta armata da una prospettiva morale?
“Partiamo dal fatto che la violenza è violenza; che provenga o no dallo Stato è comunque violenza. Se non accettiamo questo principio, non possiamo discuterne. La violenza del colonizzatore è tre, venti, cento volte più intensa della violenza del colonizzato. Quindi se vogliamo parlare di violenza parliamone; se vogliamo [solo, ndt.] mettere in luce il terrorismo e la violenza dei palestinesi non stiamo parlando la stessa lingua.
Il secondo presupposto è che dal punto di vista legale dalla seconda guerra mondiale è stato accettato che le persone sotto dominio coloniale hanno il diritto di usare tutti i mezzi per la loro liberazione, entro i limiti del diritto umanitario internazionale. Ciò significa combattenti e non combattenti, significa proporzionalità. Non è moralità, è diritto internazionale.
Ma questo vale per entrambe le parti, sia per il colonizzatore che per il colonizzato, se accettano il diritto umanitario internazionale. Quando si distrugge un intero edificio per uccidere una persona di Hamas a Jabalya, è chiaro che proporzionalità e discriminazione sono andate a farsi benedire.
Il punto non è chi ha iniziato. Proporzionalità e discriminazione non dicono che non devi tener conto di tali regole perché l’altro è un cattivo e ha iniziato lui. E infine, c’è l’aspetto politico [della violenza], relativo al modo più saggio per raggiungere i propri obiettivi”.
A questo proposito, nel suo libro cita Eqbal Ahmad, l’intellettuale pakistano che ha lavorato con Franz Fanon e il FLN, il movimento di liberazione algerino. Nei primi anni ’80 l’OLP gli ha affidato il compito di valutare la propria strategia militare. Lui ha sostenuto che, a differenza del caso algerino, l’uso della forza contro gli israeliani “non ha fatto altro che rafforzare un preesistente e pervasivo senso di vittimismo tra gli israeliani, e nel contempo [ha anche] unificato la comunità israeliana”.
“Sì, e penso che sia qualcosa di estremamente importante. Se parliamo dei francesi [in Algeria], direi che piazzare una bomba in un bar costituì una violazione dei codici morale e legale, una violazione del diritto umanitario internazionale. Lo fecero due eroine della rivoluzione algerina, Jamila Bouhired e Zahra Zarif. Penso che sul piano politico se ne possa discutere, perché i coloni [coloni francesi in Algeria, noti anche come pieds-noirs], in ultima analisi, avevano un luogo in cui tornare. Soffrivano di quella che chiamo “paura coloniale”. Erano terrorizzati dagli indigènes [popolazione indigena], perché gli indigènes erano più numerosi di loro e sapevano che gli indigènes li odiavano.
Ma non soffrivano di una paura ereditaria della persecuzione. Non possedevano una memoria storica per cui ogni attacco contro di loro potesse essere interpretato se non all’interno del contesto locale dell’Algeria. E alla fine, quella violenza ha avuto successo. Sul piano morale l’atteggiamento verso la violenza indiscriminata è netto, o bianco o nero. Ma sul piano politico è grigio. Ciò che Eqbal Ahmed dice di Israele è che a causa della natura della storia ebraica una strategia di violenza indiscriminata, come quella che l’OLP stava perseguendo allora, è politicamente controproducente”.
Come valuta il peso del BDS, il movimento di boicottaggio contro Israele, ora, due decenni dopo?
“Vent’anni fa le risoluzioni BDS [da parte dei consigli degli studenti] non potevano essere approvate in nessun campus americano, oggi vengono approvate facilmente. Ma non è stato istituito alcun boicottaggio, o pochissimi, non sono state imposte sanzioni e c’è stato molto poco disinvestimento”.
Un fallimento quindi.
“No! Il punto è che l’opinione pubblica è cambiata. Lo scopo del BDS era di aprire una discussione che l’altra parte non voleva fosse aperta. Perché [gli israeliani] chiamano antisemiti tutti coloro che osano parlare di questo genocidio [a Gaza]? Perché non hanno argomenti, non hanno niente da dire; quindi zittiteli con l’accusa più tossica possibile nel mondo occidentale. Lo scopo [del BDS], dal mio punto di vista, non è di provocare veri e propri boicottaggi, disinvestimenti o sanzioni. È una leva per iniziare a parlare di qualcosa su cui nessuno ha mai voluto discutere. Ed in tal senso è stato, a mio avviso, un enorme successo.
Ora stiamo iniziando ad ottenere una limitazione di [certe] forniture di armi a Israele da parte di olandesi, tedeschi, spagnoli, canadesi. Queste e altre mosse sono il risultato di un cambiamento di opinione nel mondo occidentale, e questo è dovuto in gran parte al BDS.”
E per lei, in quanto sostenitore del BDS, non è stato un problema essere intervistato da un giornale israeliano?
“No. Ho pubblicato libri in Israele. Penso che sia importante raggiungere un pubblico israeliano. So che è un pubblico molto ridotto, ma il punto è che non vinci, non porti cambiamenti senza capire come fare appello all’opinione pubblica, aggirando i governanti e la macchina della propaganda, che sia negli Stati Uniti o in Israele”.
Nel suo libro fa notare che gli algerini e i vietnamiti non hanno perso l’opportunità di influenzare l’opinione pubblica nelle comunità di origine dei loro nemici e sostiene che questo sia stato determinante per le loro vittorie. Cosa dovrebbero fare i palestinesi, che non stanno facendo, per condizionare l’opinione pubblica israeliana, se possibile?
“La risposta a ciò dovrebbe venire da un movimento nazionale palestinese unito con una strategia chiara, non spetta a Rashid Khalidi darla. Uno dei problemi che abbiamo oggi è la disunione e l’assenza di un movimento nazionale unito e di una strategia chiara e unitaria. Senza questo non vi sarà alcuna liberazione. La diplomazia pubblica, che può chiamare hasbara [come nel caso di quella israeliana, n.t.d.] o propaganda, è assolutamente essenziale. Ogni lotta di liberazione ha successo solo grazie a questo. Se i sudafricani non l’avessero avuta, avrebbero ancora l’apartheid”.
Qual è il ruolo della diaspora palestinese in questo attuale vuoto di leadership, e in particolare il ruolo di intellettuali come lei?
“Penso che la diaspora, e nel suo interno una generazione più giovane, integrata e completamente acculturata e che comprenda la cultura politica dei paesi in cui si trova, avrà un ruolo importante in futuro. Penso che il ruolo della mia generazione sia praticamente finito, me compreso. Non possiamo ancora beneficiare del talento e della comprensione della politica occidentale che possiede la giovane generazione. Ciò arriverà presto, spero. Ma richiede un movimento nazionale organizzato, centralizzato e unificato. Ora non ce l’abbiamo.”
Che ne pensa dell’istituzione di un governo in esilio?
“Storicamente la leadership [palestinese] è sempre stata all’estero. Uno dei tanti errori commessi da Arafat è stato quello di prendere l’intera OLP e portarla nella gabbia dell’occupazione. Chi si comporta così? Si può trasferire parte della leadership dopo aver proceduto alla liberazione, forse – [ma] lui non aveva liberato nulla. Erano così disperati perché dovevano scappare da Tunisi e dagli altri posti in cui si trovavano a causa dell’errore commesso nel sostenere Saddam Hussein nel 1990-1991, che erano disposti a saltare dalla padella alla brace. È stato un errore fatale. Chi mette l’intera leadership sotto il controllo dell’esercito e dei servizi di sicurezza israeliani? È sconcertante. Quindi, sì, avremo bisogno [di leadership nella] diaspora, e in futuro finirà per trovarsi in parte fuori e in parte dentro, si suppone. Come con l’Algeria”.
Nel movimento anti-apartheid la cooperazione con i sudafricani bianchi è stata fondamentale. Cosa si può fare per espandere l’alleanza ebraico-palestinese?
“È una domanda difficile. Tra molti palestinesi, soprattutto tra i giovani palestinesi, c’è una resistenza a quella che chiamano ‘normalizzazione’. E questo, in una certa misura, rende alcuni ciechi alla necessità di trovare alleati dall’altra parte. Alla fine non si potrà vincere senza che ciò accada. È più dura di qualsiasi altra lotta di liberazione perché non è un progetto coloniale in cui le persone possono tornare a casa. Non c’è una casa. Loro [gli ebrei] sono in Israele da tre o quattro generazioni. Non andranno da nessuna parte. Non è che ci si possa rivolgere ai francesi perché riportino a casa i loro coloni. È più come l’Irlanda e il Sudafrica, dove devi fare i conti con quella che vedi come una popolazione divisa, ma che ora è diventata enraciné, radicata, e che ha sviluppato un’identità collettiva”.
Tuttavia analizza questo conflitto come un caso di colonialismo di insediamento.
“Lei sente cosa dicono le persone dell’ala destra dell’attuale governo su Gaza e vede cosa stanno facendo in Cisgiordania, come hanno spogliato le persone della loro terra e li hanno confinati in Galilea e nel Triangolo [un’area nel centro di Israele con una elevata densità di popolazione araba] dopo il 1948. Se questo non è colonialismo di insediamento non so cosa sia. Tutto ciò che è stato fatto dall’inizio è chiaramente all’interno di quel paradigma.
Ma il sionismo è iniziato come un progetto nazionale, poi hanno trovato un patron e poi hanno utilizzato gli strumenti del colonialismo di insediamento. Il che è unico. Nessun altro caso di colonialismo di insediamento ha esordito come progetto nazionale. Il paradigma del colonialismo di insediamento è utile solo fino a un certo punto. E Israele è il caso più unico che si possa immaginare. Nessuna madrepatria, quasi l’intera popolazione è lì per una persecuzione, e c’è il collegamento con la Terra Santa, con la Bibbia, per l’amor di Dio.”
Lei ha analizzato lo scambio di conoscenze sui sistemi di controinsurrezione tra le colonie britanniche e descritto come i leader sionisti adottarono le pratiche coloniali degli inglesi. Cosa ha scoperto?
“In realtà ci sto lavorando adesso. Dopo l’indipendenza irlandese gli inglesi esportarono [in Palestina] l’intera Royal Irish Constabulary [Polizia reale irlandese, ndt.] e formarono la Palestine Gendarmerie. Quando scoppiarono le rivolte, introdussero esperti provenienti da altre località. Portarono il generale [Bernard] Montgomery, che nel 1921 era stato a capo della brigata a Cork [dove furono eseguite rappresaglie contro i ribelli irlandesi] che comandò una divisione in Palestina nel 1938. Portarono Sir Charles Tegart, che avevano inviato dall’Irlanda in India, per costruire le “Tegart Forts” – centri di tortura, che erano la sua competenza. Venne in Palestina per trasmettere queste cognizioni. E un personaggio di nome Orde Wingate che ogni esperto militare israeliano conosce profondamente – il padre della dottrina militare israeliana.”
In un’intervista con la New Left Review, ha descritto Wingate come un “assassino coloniale a sangue freddo”.
“Prestò servizio in Sudan, Dio solo sa cosa fece lì. Dovrei fare altre ricerche per scoprirlo. In Palestina ha formato le Squadre Speciali Notturne, composte da quadri scelti dal Palmach e dall’Haganah [forze clandestine ebraiche] affiancati a soldati britannici selezionati. Lanciò una campagna di incursioni notturne. Attaccando villaggi. Sparando contro i prigionieri. Torturando. Facendo saltare in aria case sopra le teste delle persone. Cose orribili. Insomma, dai resoconti in nostro possesso risulta chiaramente uno psicopatico assassino. Moshe Dayan era uno dei suoi allievi, insieme a Yitzhak Sadeh [comandante delle truppe d’assalto del Palmach prima dell’IDF] e Yigal Alon. Ci sono probabilmente una dozzina di ufficiali superiori dell’esercito israeliano, la maggior parte dei quali hanno raggiunto il grado di maggiore generale, che sono stati addestrati da quest’uomo. La dottrina dell’esercito israeliano ha origine con Wingate”.
Lei conclude il suo libro affermando che “gli scontri tra coloni e popolazioni indigene si sono conclusi solo in uno di questi tre modi: con l’eliminazione o la completa sottomissione della popolazione nativa, come nel Nord America; con la sconfitta e l’espulsione del colonizzatore, come in Algeria, il che è estremamente raro; o con l’abbandono della supremazia coloniale nel contesto del compromesso e della riconciliazione, come in Sudafrica, Zimbabwe e Irlanda”. Quale strada stiamo percorrendo?
“Lo sterminio di una componente da parte dell’altra è impossibile. L’espulsione di una componente da parte dell’altra è – avrei detto impossibile – penso ora possibile ma improbabile. Quindi abbiamo due popoli. O la guerra continua o giungono a un accordo sul fatto che devono vivere su una base di assoluta uguaglianza. Non una risposta molto ottimistica, ma l’unica risposta. Mi lasci aggiungere che questa risoluzione [del conflitto] è molto più vicina come risultato della guerra attuale, perché l’opinione pubblica occidentale si è rivoltata contro Israele in un modo che non era mai accaduto, dalla Dichiarazione Balfour [della Gran Bretagna, nel 1917, a favore di una patria ebraica in Palestina] fino a oggi.
L’opinione pubblica occidentale è sempre stata unanimemente favorevole a Israele, con piccole eccezioni: nel 1982, quando videro troppi edifici distrutti e troppi bambini uccisi [in Libano], e nella prima intifada [1987-1992], quando troppi carri armati fronteggiavano troppi minorenni che lanciavano pietre. Ma, altrimenti, un sostegno granitico. Élite, opinione pubblica. Senza eccezioni, per un centinaio di anni. Tutto ciò è cambiato. Questo [cambiamento] potrebbe non essere irreversibile, ma il tempo stringe. Con il suo comportamento dal 7 ottobre Israele ha creato per sé stesso uno scenario da incubo a livello globale”.
Ci sono componenti della sinistra israeliana che fantasticano su una soluzione imposta dall’esterno. È possibile?
“Sarà possibile quando gli interessi americani riguardo alla Palestina cambieranno. Gli Stati Uniti hanno costretto Israele a fare molte cose dettate dall’interesse strategico, nazionale o economico americano”.
Durante la guerra fredda per esempio.
“Giusto. [Il Segretario di Stato Henry] Kissinger ha imposto con la forza accordi di disimpegno al governo israeliano. [Il Segretario di Stato James] Baker ha imposto [al Primo Ministro Yitzhak] Shamir di partecipare a Madrid [alla conferenza di pace del 1991]. Obama ha imposto agli israeliani di accettare l’accordo [nucleare] con l’Iran. [Il Presidente Dwight] Eisenhower li ha spinti fuori dal Sinai [nel 1957]. È stata una nostra sfortuna che la Palestina non rappresenti un importante interesse nazionale americano.
Le dittature nel mondo arabo soffocano l’opinione pubblica e sono subordinate agli Stati Uniti; i regimi petroliferi dipendono dagli Stati Uniti per la loro difesa contro le loro popolazioni e i nemici esterni. Se ciò cambiasse, se le cose che Israele fa danneggiassero l’interesse nazionale americano, ciò potrebbe portare a una coercizione esterna. Non ci spero.”
Le più giovani generazioni di attivisti pro-Palestina negli Stati Uniti l’ha criticato per le sue distinzioni sulla violenza. Cosa risponde loro?
“Non amo la violenza, ma mi è molto chiaro che la violenza è stata un elemento essenziale di ogni lotta di liberazione. Contro la violenza schiacciante del colonizzatore ci sarà violenza, che io lo voglia o no. La visione israeliana è che se la forza non funziona si debba usare più forza. Questo è il risultato. Cacciano l’OLP dal Libano e si ritrovano Hezbollah. Uccidono [il leader di Hezbollah Abbas] Musawi, [Hassan] e si ritrovano Nasrallah. Uccidono Nasrallah, tanti auguri per chi si troveranno davanti. Uccidono [il leader di Hamas Yahya] Sinwar – aspettate e vedrete chi spunterà fuori. Questa è la natura della violenza coloniale. Genera resistenza. Vorrei che la resistenza fosse intelligente, strategica, idealmente anche morale e legale, ma probabilmente non lo sarà.”
Cosa vorrebbe che gli israeliani capissero meglio riguardo al conflitto?
“Devono capire qualcosa che è molto difficile per loro afferrare: come i palestinesi e il resto del mondo vedono la situazione. Questa viene vista fin dall’inizio come un tentativo di creare uno Stato ebraico in un paese arabo. Non si tratta di un gruppo innocente di rifugiati che arrivano nella loro patria ancestrale e vengono improvvisamente attaccati da uomini e donne selvaggi. Arrivano e fanno cose che generano tutto ciò che ne consegue; il loro stesso arrivo e i loro schemi mentali sono all’origine del conflitto.
C’è mai stato un conflitto arabo-ebraico in Palestina nei secoli XVIII, XVII, XIX, XV, XII ? No. Questo non è un conflitto che va avanti da tempo immemorabile. Bisogna mettere da parte questa versione autogiustificatoria della storia. Insomma, capire che i palestinesi, gli arabi, il resto del mondo e ora anche l’opinione pubblica occidentale la vedono in questo modo. Ci sono ancora le élite che sosterranno qualsiasi cosa faccia Israele. Ma il tempo stringe. Sotto, qualcosa ribolle.”
(traduzione dall’inglese di Aldo Lotta)