128 studiosi avvertono: “Non incastrate le Nazioni Unite in una definizione di antisemitismo vaga e utilizzata come arma”

3 novembre 2022Euobserver

In qualità di studiosi specializzati in antisemitismo, studi sull’olocausto, storia ebraica moderna e campi correlati, assistiamo con crescente preoccupazione a sforzi motivati ​​politicamente per strumentalizzare la lotta contro l’antisemitismo all’interno e contro le Nazioni Unite.

L’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite Gilad Erdan ha guidato questi sforzi. Nei suoi persistenti tentativi di indebolire i palestinesi e di proteggere il governo israeliano dalle critiche internazionali Erdan è arrivato al punto di denunciare l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA) e la Corte penale internazionale (ICC) come “antisemite”.

Al di là di tale diffamazione, il Sig. Erdan ora cerca di cambiare radicalmente le regole del gioco spingendo l’ONU ad adottare la “Definizione operativa di antisemitismo” dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA WDA).

Troviamo questa definizione profondamente problematica. Vaga e incoerente, l’IHRA WDA non soddisfa i requisiti di base di una buona definizione.

Piuttosto che garantire una maggiore chiarezza, l’IHRA WDA ha generato confusione su ciò che costituisce antisemitismo.

Di conseguenza, l’IHRA WDA è diventata molto controversa e contestata, anche tra gli ebrei. Le sue debolezze hanno spinto 350 eminenti studiosi di antisemitismo, studi sull’Olocausto e campi correlati ad approvare un’altra definizione più solida, la Dichiarazione di Gerusalemme sull’antisemitismo.

L’effetto divisivo e polarizzante dell’IHRA WDA deriva da undici “esempi contemporanei di antisemitismo” ad essa allegati, sette dei quali riguardano Israele. Ampie prove mostrano che questi esempi vengono utilizzati come armi per screditare e mettere a tacere come antisemitismo le legittime critiche alle politiche di Israele.

Tra coloro che denunciano tale uso improprio c’è Kenneth Stern, l’autore principale dell’IHRA WDA. Più recentemente, Antony Lerman, ex capo dell’Institute of Jewish Affairs del World Jewish Congress, ha aspramente criticato l’IHRA WDA per diversi difetti, inclusa la sua attenzione nei riguardi del cosiddetto “nuovo antisemitismo” legato a Israele, a scapito dell’attenzione verso forme virulente di antisemitismo ora in aumento.

Uno degli esempi dell’IHRA WDA dice: “Applicare doppi standard richiedendo a [Israele] un comportamento non previsto o richiesto da parte di nessun’altra nazione democratica”. Questo esempio è particolarmente soggetto ad abusi politici in seno alle Nazioni Unite, poiché può essere facilmente invocato per etichettare come antisemita qualsiasi risoluzione delle Nazioni Unite che critichi Israele.

Cerchiamo di essere chiari: accogliamo con tutto il cuore l’impegno delle Nazioni Unite a combattere l’antisemitismo e lodiamo l’ONU per i suoi fondamentali sforzi in questa direzione. Ciò a cui ci opponiamo e contro cui mettiamo fortemente in guardia è che le Nazioni Unite possano mettere a repentaglio questa lotta essenziale e danneggiare la propria missione universale di promuovere i diritti umani approvando una definizione che costituisce uno strumento politico per scoraggiare la libertà di parola e per proteggere il governo israeliano dalla responsabilità delle sue azioni.

Sappiamo che l’IHRA WDA è stata adottata da più governi, principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Questo è di per sé problematico. Tuttavia, se le Nazioni Unite approvassero l’IHRA WDA, il danno sarebbe esponenzialmente maggiore.

Il governo israeliano sarebbe incoraggiato e abilitato a intensificare la sua campagna contro gli organismi e gli esperti delle Nazioni Unite, usando come un’arma e sfruttando l’IHRA WDA come standard delle Nazioni Unite per “stabilire” che l’UNRWA, la CPI, il Consiglio per i diritti umani e organismi come la Commissione d’inchiesta sono antisemiti.

Inoltre i difensori dei diritti umani e le organizzazioni che contestano le violazioni israeliane sarebbero completamente esposti a campagne diffamatorie basate su accuse in malafede di antisemitismo, danneggiando la loro libertà di espressione e altri diritti fondamentali protetti e promossi dalle Nazioni Unite.

La missione e il mandato delle Nazioni Unite si basano su un serio dibattito sulle preoccupazioni relative ai diritti umani. L’adozione dell’IHRA WDA trasformerebbe qualsiasi discussione fattuale sulle violazioni e responsabilità israeliane in un aspro dibattito sulla presunzione di antisemitismo

Ciò potrebbe anche indebolire la capacità delle Nazioni Unite di agire come mediatore neutrale in Israele e Palestina. Le debolezze e la strumentalizzazione dell’IHRA WDA hanno implicazioni dirette per la capacità delle Nazioni Unite di combattere l’antisemitismo e tutte le altre forme di razzismo su basi universali. L’alto rappresentante delle Nazioni Unite Miguel Moratinos è stato incaricato dalle Nazioni Unite di sviluppare una “risposta rafforzata a livello di sistema [all’antisemitismo] basata su un approccio ai diritti umani”.

Oltre a contraddire un approccio basato sui diritti umani [universali, ndt], l’IHRA WDA inevitabilmente politicizzerebbe quella risposta e quindi comprometterebbe la capacità delle Nazioni Unite di combattere efficacemente l’antisemitismo.

Invece di identificarsi formalmente con una definizione vaga e divisiva che è stata distorta per proteggere il governo israeliano, l’ONU dovrebbe rafforzare la sua lotta contro l’antisemitismo basandosi sui suoi principi universali sui diritti umani, in conformità con la sua Carta.

Nella ricerca di un orientamento l’ONU dovrebbe essere libera diconsultare una varietà di risorse, inclusa la Dichiarazione di Gerusalemme sull’antisemitismo. Diamo il benvenuto al recente rapporto del Prof. E. Tendayi Achiume, relatore speciale delle Nazioni Unite sulle forme contemporanee di razzismo, in cui “mette in guardia contro la dipendenza dall’IHRA WDA come strumento guida per e presso l’ONU e le sue entità costituenti” e invita “gli Stati membri delle Nazioni Unite e i suoi funzionari [a] rifiutare fermamente e agire in modo responsabile per porre fine alla strumentalizzazione politica della lotta contro l’antisemitismo”.

Esortiamo gli Stati membri delle Nazioni Unite e i suoi funzionari ad agire in base all’avvertimento del Relatore speciale Achiume e a invitare e tenersi pronti a sostenere le Nazioni Unite nei loro passi avanti.

Elenco delle firme [Data la non perfetta corrispondenza tra i titoli accademici italiani e quelli anglosassoni si è preferito lasciare l’elenco in originale, ndt]

Meir Amor, Dr., Department of Sociology and Anthropology (retired), Concordia University, Montreal

Ofer Ashkenazi, Professor, Director The Richard Koebner Minerva Center for German History, The

Hebrew University of Jerusalem

Aleida Assmann, Professor of English Literature and Cultural Theory, Konstanz University

Jan Assmann, Professor, Egyptologist and Religious Studies, University of Heidelberg

Leora Auslander, Arthur and Joann Rasmussen Professor of Western Civilization in the College and

Professor of European Social History, Department of History, University of Chicago

Angelika Bammer, Professor of Comparative Literature, Affiliate Faculty of Jewish Studies, Emory

University

Omer Bartov, Samuel Pisar Professor of Holocaust and Genocide Studies, Department of History,

Faculty Fellow, Watson Institute for International & Public Affairs, Brown University

Moshe Behar, Dr., Arabic & Middle Eastern Studies, School of Arts, Languages & Cultures, The

University of Manchester

Peter Beinart, Professor of Journalism and Political Science, The City University of New York (CUNY);

Editor at large, Jewish Currents

Joel Beinin, Donald J. McLachlan Professor of History and Professor of Middle East History, Emeritus,

Stanford University

Elissa Bemporad, Jerry and William Ungar Chair in East European Jewish History and the Holocaust;

Professor of History, Queens College and The City University of New York (CUNY)

Doris Bergen, Chancellor Rose and Ray Wolfe Professor of Holocaust Studies, Department of History

and Anne Tanenbaum Centre for Jewish Studies, University of Toronto

Werner Bergmann, Professor Emeritus Dr., Sociologist, Center for Research on Antisemitism,

Technische Universität Berlin

Michael Berkowitz, Professor of Modern Jewish History, Department of Hebrew & Jewish Studies,

University College London

Lila Corwin Berman, Murray Friedman Chair of American Jewish History, Temple University

David Biale, Emanuel Ringelblum Distinguished Professor Emeritus, UC Davis

Frank Biess, Professor of Modern European History, University of California-San Diego

Daniel Blatman , Professor Emeritus, Department of Jewish History and Contemporary Jewry, The

Hebrew University of Jerusalem

Donald Bloxham, Richard Pares Professor of History, University of Edinburgh

Daniel Boyarin, Taubman Professor of Talmudic Culture Emeritus, UC Berkeley

Micha Brumlik, Professor Dr., fmr. Director of Fritz Bauer Institut-Geschichte und Wirkung des

Holocaust, Frankfurt am Main

Jose Brunner, Professor Emeritus, Buchmann Faculty of Law and Cohn Institute for the History and

Philosophy of Science, Tel Aviv University

Bryan Cheyette, Professor and Chair in Modern Literature and Culture, University of Reading

Geoffrey Claussen, Associate Professor of Religious Studies, Lori and Eric Sklut Scholar in Jewish

Studies and Chair of the Department of Religious Studies, Elon University

Stephen Clingman, Distinguished University Professor, Department of English, University of

Massachusetts, Amherst

Raya Cohen, Dr., fmr. lecturer Department of Jewish History, Tel Aviv University and Department of

Sociology, University of Naples Federico II

Alon Confino, Pen Tishkach Chair of Holocaust Studies, Professor of History and Jewish Studies,

Director Institute for Holocaust, Genocide, and Memory Studies, University of Massachusetts,

Amherst

Sebastian Conrad, Professor of Global and Postcolonial History, Freie Universität Berlin

Frank Dabba Smith, Rabbi Dr., Leo Baeck College

Sidra DeKoven Ezrahi, Professor Emerita of Comparative Literature, The Hebrew University of

Jerusalem

Hasia R. Diner, Professor Emerita, New York University

Monique Eckmann, Professor Emerita, University of Applied Sciences and Arts, Western Switzerland

(HES-SO), Geneva; fmr. member Swiss delegation to the IHRA (2004-2018)

Vincent Engel, Professor, University of Louvain, UCLouvain

Jennifer Evans, Professor, Department of History, Carleton University; Member College of New

Scholars, Royal Society of Canada

David Feldman, Professor of History, Director of the Birkbeck Institute for the Study of Antisemitism,

University of London

Anna Foa, fmr. Associate Professor, Department of History, Cultures, Religions, Sapienza University

of Rome

Ute Frevert, Director of the Max Planck Institute for Human Development, Berlin

Efrat Gal-Ed, Professor Dr., Institute of Jewish Studies, Heinrich Heine University Düsseldorf

Katharina Galor, Hirschfeld Senior Lecturer in Judaic Studies, Brown University

Alexandra Garbarini, Charles R. Keller Professor of History, Faculty Affiliate in Jewish Studies,

Williams College

Sander Gilman, Distinguished Professor of the Liberal Arts and Sciences Emeritus, Emory University

Shai Ginsburg, Associate Professor, Chair of the Department of Asian and Middle Eastern Studies and

Faculty Member of the Center for Jewish Studies, Duke University

Amos Goldberg, Professor, The Jonah M. Machover Chair in Holocaust Studies, Head of the Avraham

Harman Research Institute of Contemporary Jewry, The Hebrew University of Jerusalem

Harvey Goldberg, Professor Emeritus, Department of Sociology and Anthropology, The Hebrew

University of Jerusalem

Sylvie-Anne Goldberg, Professor, Jewish Culture and History, Head of Jewish Studies at the Advanced

School of Social Sciences (EHESS), Paris

Svenja Goltermann, Professor Dr., Historisches Seminar, University of Zurich

Dorota Glowacka, Professor, Humanities, University of King’s College, Halifax

Leonard Grob, Professor Emeritus of Philosophy, Fairleigh Dickinson University

Jeffrey Grossman, Associate Professor and Chair Germanic Languages and Literatures, Member

Program in Jewish Studies, University of Virginia

Atina Grossmann, Professor of History, Faculty of Humanities and Social Sciences, The Cooper Union,

New York

Wolf Gruner, Shapell-Guerin Chair in Jewish Studies, Professor of History and Founding Director of

the USC Dornsife Center for Advanced Genocide Research, University of Southern California

Ruth HaCohen, Artur Rubinstein Professor Emerita of Musicology, The Hebrew University of

Jerusalem

Aaron J. Hahn Tapper, Professor, Mae and Benjamin Swig Chair in Jewish Studies, Director of the

Swig Program in Jewish Studies and Social Justice, University of San Francisco

Anna Hajkova, Associate Professor of Modern Continental European History, Warwick University

Rachel Havrelock, Professor of English and Jewish Studies, University of Illinois, Chicago

Elizabeth Heineman, Professor of History and of Gender, Women’s and Sexuality Studies, University

of Iowa

Deborah Hertz, Wouk Chair in Modern Jewish Studies, University of California, San Diego

Dagmar Herzog, Distinguished Professor of History and Daniel Rose Faculty Scholar Graduate Center,

The City University of New York (CUNY)

Dafna Hirsch, Dr., Department of Sociology, Political Science and Communication, The Open

University of Israel

Marianne Hirschberg, Professor, Faculty of Human Sciences, University of Kassel

Jill Jacobs, Rabbi, Executive Director, T’ruah: The Rabbinic Call for Human Rights, New York

Uffa Jensen, Professor Dr., Center for Research on Antisemitism, Technische Universität, Berlin

Jonathan Judaken, Professor, Spence L. Wilson Chair in the Humanities, Rhodes College

Irene Kacandes, The Dartmouth Professor of German Studies and Comparative Literature,

Dartmouth University

Marion Kaplan, Professor Emerita of Hebrew and Judaic Studies, New York University

Brian Klug, Hon. Fellow in Social Philosophy, Campion Hall, University of Oxford; Emeritus Fellow,

Faculty of Philosophy, University of Oxford; Hon. Fellow, Parkes Institute for the Study of Jewish/nonJewish Relations, University of Southampton

Thomas A. Kohut, Sue and Edgar Wachenheim III Professor of History, Williams College

Alexander Korb, Dr., Associate Professor in Modern European History, Stanley Burton Centre for

Holocaust and Genocide Studies, University of Leicester

Tony Kushner, Professor, Parkes Institute for the Study of Jewish/non-Jewish Relations, University of

Southampton

Dominick LaCapra, Professor Emeritus of History, Cornell University

Ferenc Laczó, Assistant Professor in European History, Maastricht University

Ben Lapp, Associate Professor of History, Montclair State University, New Jersey

Nitzan Lebovic, Professor, Department of History, Chair of Holocaust Studies and Ethical Values,

Lehigh University

Claudia Lenz, Professor of Social Science, Chair for prevention of racism and antisemitism, MF

Norwegian School of Theology, Religion and Society, Oslo

Mark Levene, Dr., Emeritus Fellow, University of Southampton and Parkes Centre for Jewish/nonJewish Relations

Giovanni Levi, Professor Emeritus of Modern History, Ca’ Foscari University of Venice

Simon Levis Sullam, Associate Professor of Modern History, Ca’ Foscari University of Venice

Hanno Loewy, Director of the Jewish Museum Hohenems, Austria

Ian S. Lustick, Bess W. Heyman Chair Emeritus, Department of Political Science, University of

Pennsylvania

Sergio Luzzatto, Emiliana Pasca Noether Chair in Modern Italian History, Department of History,

University of Connecticut

Shaul Magid, Professor of Jewish Studies, Dartmouth College

Avishai Margalit, Professor Emeritus in Philosophy, The Hebrew University of Jerusalem

Jessica Marglin, Associate Professor of Religion, Law and History, Ruth Ziegler Early Career Chair in

Jewish Studies, University of Southern California

David Mednicoff, Associate Professor of Middle Eastern Studies and Public Policy and Chair

Department of Judaic and Near Eastern Studies, University of Massachusetts, Amherst

Eva Menasse, Novelist, Berlin

Paul Mendes-Flohr, Professor Emeritus of History and Religious Thought, University of Chicago;

Professor Emeritus at the Divinity School, The Hebrew University of Jerusalem

Leslie Morris, Professor of German and Jewish Studies, Chair Department of German, Nordic, Slavic &

Dutch, University of Minnesota

Dirk Moses, Professor, Anne & Bernard Spitzer Chair in International Relations, The City College of

New York (CCNY)

Samuel Moyn, Henry R. Luce Professor of Jurisprudence and Professor of History, Yale University

Harriet L. Murav, Professor, Center for Advanced Study, Catherine and Bruce Bastian Professor of

Global and Transnational Studies, Department of Slavic Languages and Literatures, Comparative and

World Literature, University of Illinois

Susan Neiman, Professor Dr., Philosopher, Director of the Einstein Forum, Potsdam

Adi Ophir, Professor Emeritus, Tel Aviv University; Visiting Professor, Brown University, the Cogut

Institute for the Humanities and the Center for Middle East Studies

Atalia Omer, Professor of Religion, Conflict and Peace Studies at the University of Notre Dame and

the Dunphy Visiting Professor of Religion, Violence, and Peacebuilding at Harvard Divinity School

Thomas Pegelow Kaplan, Professor of History, Louis P. Singer Endowed Chair in Jewish History,

University of Colorado Boulder

Robert Jan van Pelt, University Professor, School of Architecture, University of Waterloo

Derek Penslar, William Lee Frost Professor of Jewish History, Harvard University

Andrea Pető, Professor, Central European University (CEU), Vienna; CEU Democracy Institute,

Budapest

Alessandro Portelli, fmr. Professor of Anglo-American Literature, Sapienza University of Rome

David Ranan, Dr., Political Scientist and Writer, London/Berlin

James Renton, Professor of History, Co-Director, International Centre on Racism, Edge Hill University

Na’ama Rokem, Associate Professor, Director Joyce Z. And Jacob Greenberg Center for Jewish

Studies, University of Chicago

Mark Roseman, Distinguished Professor in History, Pat M. Glazer Chair in Jewish Studies, Indiana

University

Göran Rosenberg, Writer and Journalist, Sweden

Ishay Rosen-Zvi, Professor of Talmud and Jewish Philosophy, Department of Jewish Philosophy, Tel

Aviv University

Michael Rothberg, 1939 Society Samuel Goetz Chair in Holocaust Studies, UCLA

Raz Segal, Associate Professor of Holocaust and Genocide Studies and Endowed Professor in the

Study of Modern Genocide, Stockton

Joshua Shanes, Professor and Director of the Arnold Center for Israel Studies, College of Charleston

David Shulman, Professor Emeritus, Department of Asian Studies, The Hebrew University of

Jerusalem

Dmitry Shumsky, Professor, Israel Goldstein Chair in the History of Zionism and the New Yishuv,

Head of the Institute of History, Department of Jewish History and Contemporary Jewry, The Hebrew

University of Jerusalem

Tamir Sorek, Liberal Arts Professor of Middle East History and Jewish Studies, Penn State University

David Sorkin, Lucy G. Moses Professor of Modern Jewish History, Department of History, Yale

University

Stefanie Schüler-Springorum, Professor Dr., Director of the Center for Research on Antisemitism,

Technische Universität Berlin

Michael Stanislawski, Nathan J. Miller Professor of Jewish History, Department of History, Columbia

University

Michael P. Steinberg, Barnaby Conrad and Mary Critchfield Keeney Professor of History; Professor of

Music and German Studies, Brown University

Lior Sternfeld, Associate Professor of History and Jewish Studies, Penn State University

Mira Sucharov, Professor and Associate Chair, Department of Political Science, Carleton University

Kylie Thomas, Dr., Senior Researcher, NIOD Institute for War, Holocaust and Genocide Studies,

Amsterdam

Anya Topolski, Associate Professor of Ethics and Political Philosophy, Radboud University, Nijmegen

Barry Trachtenberg, Associate Professor, Rubin Presidential Chair of Jewish History, Wake Forest

University

Enzo Traverso, Susan and Barton Winokur Professor in the Humanities, Department of History,

Cornell University, Ithaca, New York

Peter Ullrich, Dr. Dr., Senior Researcher, Fellow at the Center for Research on Antisemitism,

Technische Universität Berlin

Alana M. Vincent, Associate Professor, Religious Studies, Department of Historical, Philosophical and

Religious Studies, Umeå University

Anika Walke, Georgie W. Lewis Career Development Professor and Associate Professor of History,

Washington University in St. Louis

Dov Waxman, The Rosalinde and Arthur Gilbert Foundation Chair in Israel Studies, University of

California Los Angeles (UCLA)

Sebastian Wogenstein, Associate Professor of German, Hebrew and Judaic Studies, University of

Connecticut

Moshe Zimmermann, Professor Emeritus, The Richard Koebner Minerva Center for German History,

The Hebrew University of Jerusalem

Steven J. Zipperstein, Daniel E. Koshland Professor in Jewish Culture and History, Stanford University

Moshe Zuckermann, Professor Emeritus of History and Philosophy, Tel Aviv University

(traduzione dall’inglese di Giuseppe Ponsetti)




Un esperto di antisemitismo sostiene che i progressisti “hanno il diritto di escludere i sionisti”

Nasim Ahmed

7 settembre 2022-Middle East Monitor

 

Un importante esperto di antisemitismo ha affermato che i gruppi dei campus universitari “hanno il diritto di escludere i sionisti”. Scrivendo sul Times of Israel, Kenneth Stern ha affermato che, sebbene possa essere “offensivo” e controproducente, il diritto dei gruppi progressisti di escludere i sostenitori dello stato di occupazione deve essere rispettato. Stern è un avvocato statunitense che ha avuto un ruolo chiave nella stesura della controversa definizione di antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA).

Il suo intervento fa seguito al crescente dibattito sull’esclusione degli studenti sionisti dagli spazi progressisti. Fondato sugli ideali etno-nazionalisti del sionismo, Israele è visto da lungo tempo nei circoli progressisti come un paese razzista che sostiene il colonialismo di insediamento e la pulizia etnica. Questo punto di vista si è progressivamente diffuso negli ultimi tempi dopo che importanti gruppi per i diritti umani hanno accusato Israele di commettere il crimine di apartheid.

Con il sionismo sempre più visto come un’ideologia razzista e imperialista, i gruppi che sostengono l’uguaglianza, i diritti umani, i diritti delle minoranze e i valori progressisti in generale, escludono sempre più spesso i sostenitori di Israele dai loro spazi. Ciò è accaduto nonostante le affermazioni che il sionismo e l’affinità elettiva con lo stato dell’apartheid siano parti intrinseche dell’identità ebraica. I critici, tuttavia, hanno a lungo messo in discussione questa argomentazione e hanno respinto l’affermazione che un’ideologia politica dovrebbe essere trattata come una “categoria da proteggere [dalle discriminazioni, ndt.]” allo stesso modo del genere, della religione e della razza.

La recente polemica sulla definizione dell’IHRA è in gran parte una richiesta da parte di gruppi filo-israeliani di un consenso più ampio nel sostenere la loro affermazione che il sionismo e il sostegno allo Stato di Israele siano accettati come una categoria del genere. È una forma di difesa eccezionalista che viene respinta in blocco quando altri gruppi nella società fanno richieste simili. Ad esempio, l’ideologia politica dell'”islamismo” o il desiderio di creare uno “Stato islamico” non solo sono violentemente contrastati e condannati, ma anche qualsiasi musulmano che insista affinché le proprie opinioni politiche e la propria religione ricevano una protezione speciale viene prontamente e giustamente respinto.

Un esempio simile sarebbe se il governo indiano del BJP di estrema destra sotto il primo ministro Narendra Modi e i sostenitori di Hindutva [forma predominante di nazionalismo indù, ndt.] affermassero che è razzista e anti-indù mettere in discussione la loro richiesta di creare uno Stato esclusivamente indù. Come sta diventando sempre più chiaro, nella loro ricerca di rimodellare l’India come Stato indù, gli estremisti Hindutva si sono messi in rotta di collisione con la costituzione laica del Paese. L’istanza che l’India sia l’unico stato indù al mondo non dovrebbe fare la differenza, ma l’obiettivo è comunque la riforma dell’India come Stato etno-religioso che offre diritti e privilegi speciali agli indù all’interno di un sistema di cittadinanza a più livelli [di diritti, ndt] Lo stato modello che questi indù aspirano a replicare è Israele. Il parallelo tra le due ideologie è un potente esempio dello status speciale concesso al sionismo.

A Israele e ai suoi sostenitori viene concesso un privilegio che non è esteso a nessun’altra comunità politica. Gli enti pubblici e le istituzioni private in tutto il mondo occidentale non solo hanno acconsentito alla loro richiesta, ma hanno anche adottato la presunta “definizione funzionale” di antisemitismo prodotta dall’IHRA che confonde le legittime critiche a Israele e al sionismo con il razzismo antiebraico.

Stern non compara il sionismo a ideologie simili nel resto del mondo, ma insiste nel trattare Israele e la sua ideologia fondante allo stesso modo di qualsiasi altra ideologia politica e dei suoi seguaci. Il diritto di criticare liberamente senza essere etichettato come razzista dovrebbe essere salvaguardato, sostiene. Ammette che il sionismo stesso è termine controverso ma, tuttavia, i sentimenti su ciò che il sionismo significa personalmente per alcuni ebrei non dovrebbero essere una scusa per reprimere la libertà di parola etichettando le persone come “antisemiti” per aver criticato l’ideologia fondatrice di Israele.

Commentando le diverse percezioni del sionismo e le ragioni per cui i progressisti escludono i sostenitori di Israele, Stern ha detto: “Alcuni studenti progressisti possono interpretare il sionismo come un termine per il trattamento riservato da Israele ai palestinesi; altri possono comprendere il sionismo come la maggior parte degli studenti ebrei: il diritto degli ebrei all’autodeterminazione nella loro patria storica”.

Ha spiegato che un numero significativo e crescente di ebrei è “agnostico” riguardo al sionismo o è antisionista, il che sembra suggerire che il sionismo e l’affinità con Israele non sono così rilevanti per l’identità ebraica come affermano i gruppi filo-israeliani.

“Gli studenti antisionisti possono pensare che lasciare che un sionista lavori tra loro equivalga a non considerare se qualcuno sia nazista”, ha detto Stern, “proprio come alcune organizzazioni ebraiche potrebbero ritenere che ammettere ebrei che sostengono il Boicottaggio/Disinvestimento/Sanzioni (Il movimento BDS) contro Israele sia sottovalutarne l’antisemitismo”. Stern non è d’accordo con entrambe le posizioni ma gli studenti del campus devono poter scegliere la loro politica.”

Alle prese con la questione centrale del pezzo sul Times of Israel — se sia antisemita escludere i sionisti dagli spazi progressisti — Stern difende il diritto dei gruppi progressisti ad essere selettivi. “Se un gruppo decide che per essere un membro bisogna avere una visione particolare di Israele e del sionismo, il diritto a prendere tale decisione deve essere rispettato. Chi non è ammesso, anche se l’esclusione fa male, può trovare altri modi per esprimersi, anche creando nuovi gruppi e coalizioni”.

Stern ha criticato il modo in cui la definizione IHRA di antisemitismo è stata utilizzata da gruppi filo-israeliani contro i critici dello Stato di apartheid. Il suo ultimo intervento è un’altra difesa della libertà di associazione e di parola contro ciò che molti dicono essere una repressione delle voci pro-palestinesi e contro i pericoli di sovrapporre antisionismo ad antisemitismo.

“I gruppi ebraici hanno usato la definizione come arma per affermare che le espressioni antisioniste sono intrinsecamente antisemite e devono essere soppresse”, aveva scritto Stern sul Times of Israel due anni fa. Le preoccupazioni da lui sollevate rafforzano l’affermazione che la lotta contro l’antisemitismo, come sostiene il commentatore ebreo americano Peter Beinart, ha “perso la strada”.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la linea editoriale di Middle East Monitor.

(traduzione dall’Inglese di Giuseppe Ponsetti)




L’antirazzismo selettivo di Macron Un’intervista con Maxime Benatouil

Intervista di David Broder

27 febbraio 2019, Jacobin

Emmanuel Macron ha descritto l’antisionismo come una nuova forma di antisemitismo. Eppure associando tutti gli ebrei francesi allo Stato di Israele rischia di alimentare il risentimento tra le vittime del razzismo.

Se prendiamo in parola Emmanuel Macron, la Francia ha un crescente problema di antisemitismo. La scorsa settimana il presidente si è rivolto al Consiglio Rappresentativo delle Organizzazioni Ebraiche del Paese, denunciando un aumento dell’antisemitismo “senza precedenti dalla Seconda Guerra Mondiale”. Già l’11 febbraio il suo ministro degli Interni ha informato che il 2018 ha visto un incremento del 74% degli attacchi contro ebrei. Fonti governative hanno anche messo in rapporto questa evoluzione con le proteste dei “gilet gialli”, mentre ministri hanno imputato a questo “flagello” atti di vandalismo contro un negozio di bagel [ciambelle tipiche della cucina ebraica, ndt.] e recenti attacchi contro giornalisti.

Eppure molti ebrei francesi sono critici riguardo al tentativo di strumentalizzare affermazioni antisemite. Le notizie sul coinvolgimento di “gilet gialli” nell’attacco al negozio di bagel si sono presto dimostrate infondate, e il tentativo del presidente di considerare l’antisionismo una nuova forma di antisemitismo ha offuscato la distinzione tra ebrei e Israele. Allo stesso tempo gli ebrei antirazzisti hanno sottolineato i pericoli di un atteggiamento di doppio standard che non prenda altrettanto seriamente dell’antisemitismo l’islamofobia e il razzismo contro i neri.

Per Maxime Benatouil, un importante esponente dell’“Union Juive Française pour la Paix” [Unione Ebraico Francese per la Pace] (UJFP), la lotta contro l’antisemitismo deve essere unita a una coerente difesa delle minoranze. Ha parlato con David Broder di “Jacobin” della presenza di atteggiamenti antisemiti nelle proteste dei “gilet gialli”, del tentativo di Macron di strumentalizzare gli attacchi contro gli ebrei e del pericolo di mettere le minoranze le une contro le altre.

D.B.: Il filosofo Bernard-Henri Lévy ha sostenuto che l’antisemitismo è al cuore del movimento dei “gilet gialli”. Le sue affermazioni rientrano in una più complessiva narrazione per cui ministri e la stampa a favore di Macron hanno dipinto il movimento come di estrema destra o guidato da fascisti. C’è qualche prova che le idee contro l’establishment o cospirative tra i “gilet gialli” siano legate ad argomenti antisemiti?

M.B.: I commenti di Bernard Henry-Levy sono sintomatici della reazione contro i “gilet gialli”. Questo è un vero movimento sociale di classi lavoratrici e popolari ed è nato al di fuori delle strutture politiche tradizionali in cui tradizionalmente si inseriva la loro attività. È vero che in questo movimento ci sono stati indizi di antisemitismo, su cui i media francesi si sono particolarmente soffermati, e nelle proteste ci sono state anche figure come l’ex-attore Dieudonné (noto per il suo uso del gesto della quenelle [allungare un braccio sinistro verso il basso piegando il destro verso la spalla sinistra, considerato politicamente sospetto di filo-nazismo, ndt.] e per la promozione di temi antisemiti).

Ma non c’è un particolare antisemitismo tra i “gilet gialli” come tali, più di quanto ce ne sia nel resto della società francese. E anche in quanto il loro movimento riflette la società nel suo complesso, quando è cresciuto è diventato più politicizzato e c’è stata più opposizione tra i “gilet gialli” contro il razzismo, il sessismo, l’omofobia e quindi l’antisemitismo. In questo senso, lo sviluppo politico del movimento è stato veramente sorprendente.

D.B.: Ci sono comunque prove di crescenti aggressioni contro ebrei, dimostrate in particolare dall’uccisione lo scorso anno della sopravvissuta all’Olocausto Mireille Knoll. Infatti è stato detto che c’è stato un aumento del 74% di incidenti antisemiti in Francia. Cosa pensi ci sia dietro a questo?

M.B.: È terribile che siano avvenuti così tanti incidenti antisemiti – è stato detto che lo scorso anno ci sono stati 531 di questi atti. Ma non sono sicuro che sia una buona idea presentare questi dati in questo modo. Mentre i numeri che il ministero degli Interni ha fornito ai media francesi hanno riferito di un aumento del 74% da un anno all’altro, di fatto anche solo dieci anni fa il numero di questi incidenti era attorno a 800 all’anno, molti di più di ora. Forse la decisione di parlare di un aumento senza dare un’indicazione della tendenza generale è stato un errore, o forse ci sono ragioni politiche per voler dipingere questo quadro.

Il governo sta tentando di suggerire che c’è un aumento di incidenti antisemiti legati ai “gilet gialli” – per esempio quando ci sono state scritte razziste su un negozio di bagel a Parigi, il fatto che fossero in giallo è stato preso dal governo come una prova che fosse stato fatto da questi dimostranti dei “gilet gialli”, e i ministri hanno twittato in tal senso. Ma è risultato che i graffiti erano comparsi due giorni prima della manifestazione in questione, e in ogni caso non lungo il suo percorso.

D.B.: La scorsa settimana c’è stata una tempesta mediatica dopo che lo scrittore Alain Finkielkraut è stato chiamato “sporco sionista” da un “gilet giallo”. Mentre la parola “sionista” potrebbe essere usata come una parola in codice per “ebreo” oppure no, non pensi che questo tipo di incidenti prestino il fianco a critiche contro il movimento, o almeno diano l’impressione che non dimostri solidarietà agli ebrei di fronte all’antisemitismo?

M.B.: Finkielkraut è uno scrittore notoriamente di destra ed è certamente un sionista, con una lunga lista di polemiche contro i palestinesi. Ma chiamarlo “sporco sionista” o dire “tornatene a Tel Aviv” può chiaramente avere una dimensione antisemita.

Oltre che riconoscere questo, è anche il caso di chiarire due cose su Finkielkaut e su questo incidente. Ha immediatamente tentato di strumentalizzarlo come se lui fosse un antirazzista. Ma non è stato affatto come se un cittadino ebreo qualunque, magari con una kippah [zuccotto tipico degli ebrei, soprattutto religiosi, ndt.], fosse passato per caso vicino alla manifestazione e fosse poi stato aggredito da “gilet gialli”.

Invece Finkielkraut è un personaggio pubblico famoso. In effetti lui stesso è noto per attacchi razzisti, per esempio in un’intervista con Haaretz [quotidiano israeliano di centro sinistra, ndt.] qualche anno fa in cui definì la squadra di calcio francese “nera-nera-nera” (stravolgendo la descrizione corrente della sua caratteristica multirazziale, “bianco-nero-arabo”), lamentando che non ci fossero abbastanza giocatori bianchi.

Finkielkraut lavora per una delle principali emittenti radio statali ed ha invitato nel suo spettacolo un polemista ebreo ancora più di destra, Éric Zemmour. Zemmour ha riabilitato l’eredità del regime di Vichy del maresciallo Pétain, affermando che aveva cercato di salvare gli ebrei francesi e cose del genere.

Quindi ovviamente questi incidenti sono negativi e non dovrebbero avvenire, ma difficilmente possono essere utilizzati da simili personaggi per dipingere i “gilet gialli” come promotori dell’antisemitismo.

D.B.: In seguito all’incidente di Finkielkraut, martedì scorso a Parigi ci sono state due diverse proteste contro l’antisemitismo: cosa le divideva?

M.B.: Esse rappresentavano due concezioni molto diverse di cosa significhi “antirazzismo”. Prima ho parlato di strumentalizzazione politica, e infatti una delle proteste è stata convocata dal partito Socialista (PS), nell’evidente tentativo di raccogliere sostegno dietro di sé. Il PS è stato a lungo un partito importante, ma nelle elezioni presidenziali del 2017 è crollato al 6% dei voti ed è stato persino obbligato a lasciare il suo storico quartier generale.

Cercando di rivitalizzare la sua base ha convocato una manifestazione che includeva i principali partiti, o almeno “La République en Marche” di Emmanuel Macron e i “Republicains”, di destra. La dimostrazione era un modo per mettere insieme i partiti politici di centro e di destra.

Non sono stati invitati non solo il “Rassemblement national” (ex–Front National) di Marine Le Pen, ma neppure, inizialmente, “La France Insoumise” [partito di sinistra, ndtr.]. È stato un tentativo di strumentalizzare l’antisemitismo, con la volontà di dare l’impressione che al partito di Jean-Luc Mélenchon non gliene fregasse niente di questo problema. Tuttavia personalità di destra e razziste sono state incluse nella marcia convocata dal partito Socialista, compreso Éric Ciotti, un parlamentare dei “Républicains” che voleva introdurre misure per vietare a chi accompagna i bambini per attività extra-scolastiche di portare simboli religiosi, in particolare da aprte di donne che indossano l’hijab [velo islamico, ndt.].

Per noi dell’“Union Juive Française pour la Paix” (UJFP) – un’organizzazione ebraica antirazzista e antisionista – non ha senso manifestare mano nella mano con gente come quella. Allo stesso tempo forze della sinistra – “France Insoumise”, il partito comunista, ma anche quelli come il “Parti des Indigènes de la République” [Partito degli Indigeni della Repubblica, partito che si definisce antiimperialista, anticolonialista e antisionista, ndt.], la cui portavoce Houria Bouteldja per anni ha affrontato attacchi diffamatori infondati, probabilmente in quanto donna araba che difende la giustizia – non dovrebbero farsi coinvolgere in un dibattito di merda, come quello che è divampato in contesti britannici e americani, riguardo a se sono o meno “antisemiti”.

Invece noi di UJFP martedì abbiamo contribuito a organizzare una manifestazione separata che ha insistito sulla necessità di lottare contro l’antisemitismo come parte di un antirazzismo coerente. La manifestazione nel quartiere di Menilmontant a Parigi si è tenuta insieme al “Nuovo Partito Anticapitalista” [gruppo di sinistra di origine troskista, ndt.] e ad altre organizzazioni, come “Indigènes de la République” e altri gruppi che rappresentano lavoratori arabi e persone di origine africana.

Non si può lottare contro il razzismo in un modo che non fa che assolvere lo Stato dalle sue responsabilità nel promuovere l’antisemitismo, l’islamofobia, il razzismo contro i neri e i rom, e quindi la dinamica distruttiva creata quando cerca di dare la prevalenza alla lotta contro una forma di razzismo rispetto alle altre.

D.B.: Enzo Traverso ha segnalato la sensazione di discriminazione che può nascere quando lo Stato prende in considerazione meno seriamente il razzismo contro alcune minoranze rispetto ad altre – facendo loro intendere che sono considerate e protette di meno. Infatti, mentre lo Stato francese proclama di lottare contro l’antisemitismo, è da notare quanto poco i suoi dirigenti abbiano respinto l’idea che in Francia gli ebrei non siano sicuri, per esempio, quando dopo gli attacchi del novembre 2015 a Parigi il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha spiegato che gli ebrei francesi dovrebbero andare in Israele per essere davvero sicuri. Come si può separare l’antirazzismo dalla “vittimizzazione competitiva” o dallo scatenare le minoranze le une contro le altre?

M.B.: Nel 2017 Emmanuel Macron ha organizzato la prima commemorazione delle incursioni di “Vel d’Hiv”, in cui gli ebrei vennero radunati in un velodromo di Parigi prima di essere trasportati ai campi della morte in Germania. Scandalosamente lo ha fatto insieme a Benjamin Netanyahu, con il risultato che il capo di una potenza straniera è stato dipinto come se fosse un rappresentante degli ebrei francesi, e quindi come se questi ultimi cittadini fossero meno francesi. Comunque durante questo evento Netanyahu è stato molto contento di sentire Macron descrivere l’antisionismo e la campagna per il Boicottaggio, il Disinvestimento e le Sanzioni (BDS) come una pericolosa nuova forma di antisemitismo.

Quello che vorremmo sarebbe che la società e lo Stato francesi prendessero ogni forma di razzismo altrettanto seriamente di quanto fanno con l’antisemitismo. La lotta contro gli attacchi agli ebrei non può essere perseguita in un modo che alimenta al contempo l’islamofobia o prende di mira altre minoranze. Quindi stiamo cercando di creare uno spazio antirazzista in cui possiamo collaborare e studiare strategie con altri movimenti antirazzisti in modo che non ci si limiti a rispondere all’ultima offesa antisemita e poi non si dica nient’altro sul razzismo.

Per fare un esempio di ciò, quando la sopravvissuta all’Olocausto Mireille Knoll è stata uccisa e poi c’è stato un corteo contro l’antisemitismo, certo non ci siamo sentiti di partecipare a una manifestazione che includeva anche il Front National [partito di estrema destra francese, ndt.] (FN). Di fatto in quell’occasione persino la Lega per la Difesa Ebraica, un’organizzazione di estrema destra e ultra-sionista, non ha voluto rimanere in silenzio riguardo alla presenza del FN. Il modo particolare in cui lo Stato lotta contro l’antisemitismo, ignorando altre forme di razzismo, mentre presenta ogni attacco contro un cittadino ebreo come un attacco a tutta la repubblica francese, può in parte alimentare teorie cospirative e risentimento verso gli ebrei, se sono visti come protetti in un modo in cui altri non lo sono. Facciamo molto di più contro l’antisemitismo quando lottiamo contro ogni razzismo che quando lo prendiamo in considerazione come qualcosa di isolato.

D.B.: Negli scorsi giorni Emmanuel Macron ha proposto di classificare l’“antisionismo” come una forma di antisemitismo in sé. C’è stato persino il suggerimento che ciò potrebbe portare a una nuova legge per criminalizzare alcune forme di critica a Israele. Quali reali misure vi aspettate che ciò comporti?

M.B.: L’antisionismo e l’opposizione contro Israele sono opinioni politiche che non dovrebbero in nessun caso essere soggette a restrizioni da parte della legge. Ovviamente l’antisionismo è un’idea che può avere molti significati diversi, dalla generalizzata opposizione al progetto sionista tra gli ebrei prima della fondazione dello Stato di Israele nel 1948, alla posizione di quanti non vogliono distruggere Israele ma piuttosto trasformarlo in uno Stato per tutti i suoi cittadini, compreso il circa 20% della popolazione che è arabo-palestinese. Ovviamente di recente la legge sullo Stato-Nazione ha invece declassato lo status ufficiale dell’arabo in Israele ed ha imposto una discriminazione ancora più pesante contro i palestinesi.

Emmanuel Macron è stato invitato a pronunciare il discorso inaugurale della cena del Consiglio delle Organizzazioni Rappresentative degli Ebrei (CRIF), che, nonostante un passato più di sinistra, è diventato molto di destra e una forza filo-israeliana tra gli ebrei francesi – quasi una seconda ambasciata israeliana – anche se i media francesi spesso lo presentano come la voce di tutta la “comunità ebraica”. È molto più di destra e tollerante riguardo ai neonazisti persino dell’AIPAC [potente organizzazione lobbystica degli ebrei americani a favore di Israele, ndt.]. Lo possiamo vedere nella sua totale mancanza di reazione riguardo all’iniziativa di Netanyahu di offrire posizioni chiave ai kahanisti [dal rabbino Meir Kahane, capo del partito israeliano di ultradestra Kach, messo fuori legge negli anni ’80, ndtr.] (suprematisti ebrei, che si oppongono fermamente alle critiche per l’uccisione di palestinesi), se verrà rieletto.

Il CRIF ha spinto perché l’antisionismo venga classificato come antisemitismo, e quando Macron ha parlato alla cena ha detto che dietro all’opposizione all’esistenza di Israele c’è “la negazione dell’ebreo”. Ha detto che la definizione di antisemitismo proposta dall’“International Holocaust Remembrance Alliance” [Alleanza Internazionale per il Ricordo dell’Olocausto, organizzazione intergovernativa che intende promuovere la memoria dell’Olocausto formata da 31 Paesi membri, ndtr.] (IHRA) dovrebbe essere adottata per legge, compresi gli esempi specifici che elenca. Questi ultimi hanno già provocato polemiche nel partito Laburista in Gran Bretagna, perché specificano che è antisemita dire che “l’esistenza dello Stato di Israele è un’impresa razzista.”

Ciò significherebbe che chi critica il colonialismo di insediamento potrebbe essere considerato un “antisemita” sulla base del fatto che si oppone al “diritto all’autodeterminazione del popolo ebraico”. Non si sa quali passi concreti si stiano per fare. Ma, dato che Macron ha parlato di inserire la definizione dell’IHRA nel codice penale, questo potrebbe ulteriormente criminalizzare e impedire il lavoro della campagna francese del BDS e il movimento di solidarietà con la Palestina.

Per ora i partiti di sinistra – come “La France Insoumise” (LFI) e il partito comunista francese – sono rimasti piuttosto silenziosi riguardo alle critiche nei confronti di questa iniziativa, perché non vogliono essere trascinati in un’altra polemica a questo proposito. Non hanno dimostrato molto coraggio. Adrien Quatennens, un giovane e brillante deputato di LFI, ha detto che “non è un’idea molto buona”.

Ma noi, come organizzazione ebraica antisionista, stiamo rispondendo in modo più deciso. Insieme ai nostri alleati resisteremo contro questo attacco alla libertà di parola. In quanto oppositori coerenti dell’antisemitismo e antirazzisti conseguenti difenderemo il diritto a criticare Israele e – soprattutto – a dimostrare solidarietà con i palestinesi.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Perché definire Israele uno Stato di apartheid o razzista non è antisemita

Ben White

giovedì 2 agosto 2018, Middle East Eye

Per i palestinesi e per i loro sostenitori una definizione di antisemitismo non può essere slegata dalla storia e dalla natura della fondazione di Israele e dalle sue politiche in corso

Il convulso dibattito sulla definizione di antisemitismo della “International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) [Alleanza Internazionale per il Ricordo dell’Olocausto, organizzazione intergovernativa che intende promuovere la memoria dell’Olocausto formata da 31 Paesi membri, ndtr.] – o, più precisamente, sulla definizione ed esemplificazione dell’antisemitismo – si è concentrato su quanto il documento limiti la possibilità di criticare lo Stato di Israele e delegittimi la solidarietà con i palestinesi.

Qualcuno, come Jonathan Freedland, editorialista di “The Guardian” [quotidiano inglese di centro-sinistra, ndtr.], scrivendone lo scorso venerdì, ha difeso il documento dell’IHRA dal timore che “metterà a tacere le voci a favore dei palestinesi”, dando un’interpretazione in malafede e improbabile del testo, e delle sue implicazioni.

Si può, se si vuole, dire che tutto ciò che lo Stato di Israele ha fatto dalla sua nascita è stato razzista,” ha sostenuto Freedland. “Quello che è proibito è etichettare come impresa razzista “uno Stato di Israele” – il principio per cui gli ebrei, come qualunque altro popolo sulla terra, dovrebbero avere una patria e un rifugio per sè.”

Una posizione debole

Per prima cosa, rivediamo esattamente il testo in questione, parte del quale compare nel documento IHRA come lista di esempi di antisemitismo contemporaneo: “Negare al popolo ebraico il diritto all’autoedeterminazione, ad esempio sostenendo che l’esistenza di uno Stato di Israele è un’iniziativa razzista.”

Mettere in rilievo il riferimento a “uno” e non “allo” Stato di Israele è una posizione molto debole. Il documento dell’IHRA ospita nove riferimenti ad Israele in totale, e tutti chiaramente riguardanti lo Stato di Israele attualmente esistente, non uno [Stato] ipotetico (il che, ovviamente, non avrebbe alcun senso).

Allo stesso modo la definizione di antisemitismo in una bozza di lavoro diffusa (e poi lasciata cadere) dall’ormai defunto Centro Europeo di Monitoraggio su Razzismo e Xenofobia – su cui il documento dell’IHRA è in gran parte basato – mette anche in chiaro che l’esempio in questione si riferisce all’attuale Stato di Israele.

Ma non basta. Il documento dell’IHRA introduce la lista di casi affermando che essi “potrebbero” essere esempi di antisemitismo, “prendendo in considerazione il contesto generale”. Queste specificazioni vengono enfatizzate da quanti intendono minimizzare la possibilità che il documento abbia un effetto deterrente.

Tuttavia, dato che questo elenco include casi ben definiti di antisemitismo come “invocare, favorire o giustificare l’uccisione o il ferimento di ebrei” e la negazione dell’Olocausto, non c’è da stupirsi che la specificazione “potrebbero” sia spesso in pratica omessa in tutti gli esempi illustrativi.

E in pratica il documento dell’IHRA è già stato utilizzato per attaccare i palestinesi e i loro sostenitori e per sostenere che descrivere Israele nei termini di apartheid o colonialismo di insediamento sia “antisemita”.

Esempi istruttivi

L’anno scorso alcuni funzionari dell’”Università del Lancashire Centrale” hanno annullato un dibattito dell’”Israeli Apartheid Week” [Settimana contro l’Apartheid Israeliano, iniziative annuali organizzate dai movimenti filopalestinesi in tutto il mondo, ndtr.] perché avrebbe presumibilmente contravvenuto alla definizione dell’IHRA. All’inizio di quest’anno “Campagna contro l’Antisemitismo” [ong costituita dalla comunità ebraica britannica, ndtr.] ha sbandierato “successi simili” nell’ottenere la cancellazione di eventi organizzati da studenti.

Anche alcuni militanti della “Federazione Sionista del Regno Unito”, il “Centro di Comunicazione e Ricerca Britannico-Israeliano” (BICOM), insieme a parlamentari come Joan Ryan del partito Laburista e il conservatore Matthew Offord, hanno presentato una richiesta al governo per vietare eventi di “Israeli Apartheid Week” nelle università – citando di nuovo la definizione dell’IHRA.

Persino il “Comitato dei Deputati degli Ebrei Britannici” – sostenitore del documento dell’IHRA – ha riconosciuto che “c’è una preoccupante resistenza da parte delle università nell’adottarla (la definizione) e la libertà di parola è presentata come ragione principale della loro riluttanza.”

Proprio questa settimana un consigliere conservatore di Barnet – la prima autorità locale ad aver adottato la definizione dell’IHRA – ha presentato una mozione che intende proibire a qualunque gruppo o persino singolo individuo che appoggi la campagna guidata dai palestinesi di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS) [contro Israele] di affittare strutture comunali.

Con un altro esempio istruttivo, quest’anno esponenti di organizzazioni come il “Comitato degli Ebrei Americani” e il “Congresso degli Ebrei Europei” hanno cercato di vietare all’attivista del BDS palestinese e difensore dei diritti umani Omar Barghouti di parlare al parlamento europeo.

In una lettera co-firmata le organizzazioni hanno sostenuto che “gli attivisti del BDS sono sistematicamente impegnati in pratiche considerate antisemite in base alla definizione di antisemitismo dell’ International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA),” visto che citano regolarmente l’esempio di Israele come un’“impresa razzista”.

Si noti ancora come, nella pratica, la specificazione “potrebbe” sia resa irrilevante: un palestinese che desideri porre fine alla violazione dei diritti del suo popolo è palesemente calunniato come razzista.

Impreciso e redatto male

Significativamente, anche due figure chiave che hanno partecipato alla formulazione del testo dell’IHRA riconoscono il suo impatto sulla libertà di parola, benché da prospettive molto diverse.

Kenneth Stern, uno dei principali estensori della definizione dell’EUMC, in seguito ha denunciato come i gruppi filoisraeliani abbiano utilizzato il documento “con la delicatezza di un maglio”. A novembre Stern ha detto al congresso USA che l’inserimento della definizione nel sistema giuridico avrebbe “congelato” il “discorso politico” degli studenti filopalestinesi.

Se Stern ha manifestato disappunto per come il testo dell’EUMC è stato in seguito utilizzato (pur senza riconoscere il proprio ruolo nel aver collaborato ad un simile risultato), invece l’architetto del documento dell’IHRA è assolutamente soddisfatto del suo ruolo nel censurare il punto di vista palestinese.

Mark Weitzman, che lavora al “Centro Simon Wiesenthal” con sede negli USA, è stato la “figura principale” nel riuscire a proporre e far adottare il documento dell’IHRA. Quando lo scorso anno l’”Università del Lancashire Centrale” ha annullato l’evento dell’”Israeli Apartheid Week”, Weizman ha salutato la decisione come “una chiara prova che questa definizione accettata a livello internazionale può giocare un ruolo fondamentale nella lotta contro l’antisemitismo.”

Nonostante l’evidenza, qualcuno sostiene che quelli che utilizzano il documento dell’IHRA per censurare semplicemente non lo stanno applicando “correttamente”. Ma, nel migliore dei casi, ciò conferma semplicemente le critiche sollevate da gente come David Feldman, direttore del “Pears Institute for the study of Antisemitism” [Istituto Pears per lo Studio dell’Antisemitismo, con sede a Londra, ndtr.], e Geoffrey Bindman, avvocato della Corona – cioè che la definizione è “imprecisa in modo sconcertante” e “redatta male”.

Non c’è niente di contraddittorio nell’affermazione che un documento impreciso possa essere utilizzato per censurare (come a quanto pare crede Freedman). Al contrario, come abbiamo visto con i tentativi di fare leggi contro l’”estremismo”, un linguaggio generico porta direttamente a preoccupazioni riguardo all’impatto sulla libertà di parola.

Stato etnico

In conclusione, torniamo all’affermazione sostenuta da Freedland ed altri, secondo cui l’esempio dell’IHRA in questione riguardi un “principio” – cioè “che gli ebrei, come qualunque altro popolo sulla terra, dovrebbero avere una patria e un rifugio per sè.”

Qui, e non per la prima volta, Freedland utilizza termini come “patria” e “rifugio” mentre quello di cui si sta realmente discutendo è uno Stato. Il documento dell’IHRA non riguarda un “principio” – riguarda l’associazione dell’autodeterminazione non solo a uno Stato, ma a uno Stato etnico.

Per i palestinesi le conseguenze di tale associazione non sono per niente teoriche: la creazione dello Stato di Israele come “Stato ebraico” ha significato pulizia etnica ed esilio forzato, e la sua continua esistenza come tale significa spoliazione, discriminazione e disumanizzazione continue.

Come hanno notato recentemente due difensori dei diritti umani palestinesi che vivono a Londra: “Per i palestinesi l’idea che sostenere che ‘l’esistenza dello Stato di Israele è un’impresa razzista’ sia in sé antisemita è slegata dalla storia e dalla natura della fondazione di Israele, e dalle sue continue politiche.”

Leggendo una lettera, pubblicata da “The Guardian” questa settimana, di un gruppo di palestinesi-britannici, che affermano il proprio diritto ad una “dimensione pubblica” della “realtà” della loro esperienza passata e presente, mi sono ricordato di qualcosa che un docente palestinese mi aveva detto quando ero uno studente universitario

Come può essere antisemita per me oppormi alla mia spoliazione?”, ha chiesto in forma retorica. “E di conseguenza,” ha aggiunto, “come può essere antisemita per te essere solidale con me?” Infatti. Eppure questa è l’assurda equazione su cui Israele ed i suoi amici hanno sempre cercato di insistere e a cui bisogna continuamente opporsi.

Ben White è autore del recente libro “Cracks in the Wall: Beyond Apartheid in Palestine/Israel” [Crepe nel muro: oltre l’apartheid in Israele/Palestina]. È un giornalista e scrittore freelance e i suoi articoli sono stati pubblicati da Al Jazeera, al-Araby, Huffington Post, the Electronic Intifada, the Guardian’s Comment is Free ed altri.

Le opinioni esposte in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

(traduzione di Amedeo Rossi)