Università e Palestina: tre tipi di silenzio.

Nick Riemer,

8 Aprile 2021, ARENA

Il libro di Edward Said del 1979 sulla continua espropriazione del suo popolo era intitolato The Question of Palestine. Per Said, la Palestina poteva essere considerata una ‘questione’, un oggetto di controversia. In quanto tale, era qualcosa da cui ci si poteva aspettare una varietà di risposte. Da allora, nello stesso momento in cui ha privato i palestinesi della loro terra e delle loro vite, Israele ha altresì lavorato per derubarli anche di questa “questione”. Per Israele, non può esserci una vera “questione della Palestina” perché la Palestina non esiste, o non dovrebbe esistere. E se, nonostante tutti i suoi sforzi, una questione palestinese ostinata continua a essere posta, l’unica risposta possibile, per l’anti-palestinismo sionista, può essere il silenzio – il silenzio sui palestinesi, coltivato attraverso una rigorosa censura e guerra legale, e il silenzio da parte della stessa Palestina, imposto attraverso le varie strategie di Israele di pulizia etnica: le leggi dell’apartheid, il muro di separazione, il mostruoso blocco di Gaza, la soffocante occupazione.

Le università sono luoghi particolari in cui viene imposto il silenzio sulla Palestina. Nelle ultime settimane sono giunto a un nuovo apprezzamento della consistenza e della violenza di questo silenzio imposto. Il silenzio, come l’ho incontrato di recente, è di tre tipi: silenzio imposto, silenzio scelto e silenzio concesso. Insieme, questi silenzi sono tanto eloquenti sullo stato attuale della lotta per la Palestina nel campus quanto sulla natura della professionalità accademica nel 2021.

Il silenzio imposto era quello di un collega palestinese in un’università della Cisgiordania. Li avevo invitati – visto quanto segue, non specificherò nemmeno il loro genere – a una discussione online sulle difficoltà che i palestinesi devono affrontare nell’istruzione superiore sotto occupazione militare. La conversazione doveva essere ospitata dallo staff della Sydney University per BDS, un gruppo dello staff dell’Università di Sydney che sostiene l’appello palestinese per il boicottaggio accademico istituzionale di Israele. Ero felicissimo e anche un po’ sorpreso quando il mio collega ha accettato immediatamente ed entusiasta l’invito. Ma poi, in seguito, è arrivata l’email di scuse: dopotutto non potevano parlare, anche in condizioni di completo anonimato, anche con la fotocamera spenta. Israele aveva recentemente negato un altro ingresso di un accademico in Giordania a causa del suo attivismo digitale. Il mio collega semplicemente non poteva rischiare questa o qualsiasi altra possibile conseguenza che potesse mettere a repentaglio il suo lavoro o quello del suo dipartimento. Completamente comprensibile, avevano raggiunto la stessa decisione di molti altri accademici palestinesi: il silenzio era la loro unica opzione.

Il silenzio scelto era completamente diverso e richiede più tempo per descriverlo. A febbraio, la professoressa Alison Bashford, illustre storica della medicina e della salute dell’UNSW (University of New South Wales), è stata nominata una dei vincitori del premio annuale Dan David di Israele, che nel 2021 ha individuato contributi eccezionali alla medicina e alla sua più ampia comprensione da parte del pubblico. La Fondazione Dan David è strettamente legata all’establishment politico e accademico israeliano: ha sede e amministrazione presso l’Università di Tel Aviv, e il suo presidente è un ex ambasciatore israeliano negli Stati Uniti; Henry Kissinger siede nel consiglio che sovrintende al premio annuale. Il premio è stato naturalmente inteso come una celebrazione e plauso internazionale della risposta di Israele alla pandemia, un tema che figurava esplicitamente nella citazione di Alison Bashford. La quota del 2021 del premio David ha quindi contribuito all’immagine di Israele come leader nella sanità pubblica, distogliendo l’attenzione dal fatto che sta negando l’accesso ai vaccini ai cinque milioni e più di palestinesi sotto il suo controllo nei territori occupati.

Accettare il premio è stata una chiara violazione dell’appello rivolto agli accademici dalla società civile palestinese a tagliare i legami con le istituzioni israeliane fino a quando Israele non abbandonerà le sue politiche di apartheid. Quando i tentativi di avvicinarsi alla professoressa Bashford in privato sono falliti, è stata coordinata da me e da altri colleghi una lettera aperta, che ha chiarito le ragioni per rifiutare il premio, proprio come aveva fatto nel 2016 la professoressa Catherine Hall, storica dell’University College di Londra, dopo esortazione da parte degli attivisti del BDS. La lettera è stata ora firmata da oltre 340 accademici e studenti in tutto il mondo. I firmatari includono studiosi di spicco come Rashid Khalidi, Judith Butler, Nadia Abu El-Haj, Wael Hallaq, Ilan Pappe, John Keane e altri, così come molti altri colleghi di storia e discipline umanistiche correlate in Australia. Pochi giorni dopo l’inizio della lettera, con già oltre 220 firme, ho scritto alla professoressa Bashford avvertendola e sottolineando che le due principali organizzazioni australiane per i diritti dei palestinesi, l’Australia Palestine Advocacy Network e BDS Australia, avevano entrambe sostenuto l’invito a rifiutare il premio. La professoressa Bashford non ha risposto.

La lettera aperta ha riunito molti firmatari, ma non tutti quelli cui abbiamo chiesto di aggiungere il loro nome erano disposti a farlo. Alcuni ci hanno confidato che, sebbene fossero d’accordo, non erano disposti a dirlo pubblicamente perché erano “preoccupati per le conseguenze”. Questo è il terzo silenzio sulla Palestina – non imposto direttamente e chiaramente dalle circostanze, come il silenzio del mio collega palestinese, né scelto, come quello della professoressa Bashford. Questo silenzio è concesso, con diversi gradi di riluttanza, ai tabù predominanti della professione accademica, tra i quali l’antisionismo occupa un posto di rilievo.

I seguaci di questo terzo tipo di silenzio hanno raramente ben chiaro quali potrebbero essere le conseguenze che tanto temono, né perché il rischio di criticare Israele sia maggiore per loro che per altri. Le loro ansie emergono dalla penombra di apprensione, disagio ed evasione che i sionisti hanno attentamente alimentato ogni volta che si è trattato di criticare Israele. Questo non è il silenzio tattico del sostenitore determinato della Palestina, basato sulla necessità di scegliere le proprie battaglie in modo da difendere con più forza la causa in seguito. Le persone che lo osservano non stanno, in generale, prendendo tempo per poi schierarsi formalmente dalla parte dei diritti dei palestinesi in un momento più opportuno. Il sostegno esplicito alla Palestina semplicemente non è nella loro agenda.

Questo silenzio esprime le sue paure di una rappresaglia nel linguaggio della vulnerabilità. Ma sottilmente, e spesso senza dubbio sconsideratamente, mette in atto il contrario: rifiutandosi di esporre se stessi a causa di vaghe preoccupazioni sulle “conseguenze”, chi osserva il terzo silenzio isola ulteriormente coloro che scelgono di parlare, lasciandoli affrontare ogni possibile contraccolpo da soli. Questo tipo di silenzio è, ovviamente, del tutto umano, e pochi ne sono mai stati estranei, se non sulla Palestina, comunque su altre questioni. Tuttavia è una delle principali fonti del tacito ascendente che ha il sionismo nelle università.

Quando è stato annunciato il premio David, il successo della professoressa Bashford è apparso in breve sul Sydney Morning Herald e lei ha concesso un’intervista all’Australian Academy of the Humanities. Quando il suo premio è stato annunciato, non ha avuto riluttanza – comprensibilmente – a commentarlo pubblicamente. Da un punto di vista umano – a lungo negato ai palestinesi – è anche abbastanza comprensibile che abbia preferito ignorare i palestinesi e i loro sostenitori quando hanno criticato la sua accettazione del premio. Ma per qualsiasi studioso che evidenzi la rilevanza del proprio lavoro per i problemi attuali, tale mancanza di sensibilità è una sconfitta intellettuale e politica.

Come il silenzio degli altri partecipanti al Premio David, anch’essi invitati a rifiutare l’onorificenza, il silenzio della professoressa Bashford di fronte al razzismo di Israele contro i palestinesi è un caso da manuale dell’eccezione della Palestina nella politica progressista. Esso contrasta notevolmente con le posizioni mostrate nelle sue pubblicazioni, dove suggerisce un’opposizione inequivocabile a tutte le forme di razzismo, apartheid e oppressione politica, espressa in riferimenti alla “famigerata” politica dell’Australia Bianca, il “rozzo razzismo coloniale” della storia australiana, o il “gradito” annullamento delle leggi razziste sull’immigrazione.

A volte, questo antirazzismo è abbastanza esplicito, ad esempio, quando si discute dell’autorità sanitaria pubblica australiana RW Cilento, che si dice fornisca un esempio di una tendenza più ampia nella medicina tropicale australiana: “In una straordinaria mossa colonizzatrice”, scrive la professoressa Bashford, “le persone non bianche sono state rese assenti da questo spazio, le popolazioni indigene sono state minimizzate in modo digressivo e controllate come un problema di salute pubblica gestibile”. Eppure questa minimizzazione digressiva è esattamente ciò che attua il suo stesso silenzio sulla Palestina.

Questo tipo di silenzio è sintomatico di un’avversione ampiamente condivisa a una decisiva azione politica nella professione accademica. L’avversione è più lampante quando si tratta di resistere alla corruzione e al degrado inflitti alle università dalle pratiche di gestione neoliberale e dal ritiro del sostegno finanziario del governo. C’è molta opposizione, in astratto. Tuttavia quando si tratta di parlare quando conta di più, l’impressionante acume critico della professione, il più delle volte, si zittisce.

Che si tratti della Palestina o del degrado delle università, questi silenzi rafforzano la morale imposta per decenni dalla palla demolitrice neoliberista: la cultura umanistica non ha nulla da offrire al mondo reale. Non suggerisce nulla su come dovrebbero agire gli individui, o su come dovrebbero essere gestite la società o persino le università. Al di fuori della sfera accademica autoreferenziale e del suo tapis roulant di onori, distinzioni e ricompense, i suoi valori sono irrilevanti e privi di significato.

Se l’antirazzismo può essere attivato e disattivato come principio – ripetutamente affermato a stampa, ma bruscamente sospeso quando viene sollevata la questione della Palestina – allora le sue espressioni vengono degradate a mere rappresentazioni. Se non sono effettivamente promulgate, le dichiarazioni accademiche di antirazzismo funzionano principalmente come segni di distinzione, le insegne di un’élite intellettuale esentata dalla necessità di mettere in pratica i suoi principi.

Da quando è stata pubblicata la lettera aperta, la nuova Dichiarazione di Gerusalemme sull’antisemitismo, nonostante i suoi difetti, ha rafforzato la mano dei sostenitori del boicottaggio riconoscendo il fatto, ovvio per quasi tutti tranne che per i fanatici della pulizia etnica e dell’apartheid, che il boicottaggio è una forma normale di protesta e non antisemita. Ulteriore sostegno viene dal semplice fatto che, come ho sostenuto altrove, i boicottaggi politici sono in realtà una pratica comune nel mondo accademico e non dovrebbero quindi essere esclusi nel caso di Israele.

Questo è ancora più vero quando, in realtà, un boicottaggio politico interno nella comunità sionista ha plasmato gli inizi dell’istruzione superiore ebraica in Palestina. Nel 1914, gli insegnanti sionisti boicottarono le scuole superiori gestite dall’Hilfsverein der deutschen Juden, l’Organizzazione di soccorso degli ebrei tedeschi, uno degli sponsor del Technion di Haifa (la prima università ebraica in Palestina). I sionisti boicottarono le scuole elementari dell’Hilfsverein per costringerlo a fare dell’ebraico (non del tedesco) la principale lingua di insegnamento. I genitori minacciarono anche di boicottare la scuola Hilfsverein a Jaffa allontanandone i figli a meno che l’ebraico non fosse usato per insegnare le scienze. Questo episodio è stato raramente citato nelle discussioni sul boicottaggio accademico, che hanno giustamente sottolineato la lunga storia palestinese dei boicottaggi, ma esso ha un significato reale: lungi dall’essere violazioni oltre il limite di presunte norme universali di libertà intellettuale, i boicottaggi politici come quello attualmente richiesto contro Israele sono stati determinanti nel plasmare la preistoria del sistema universitario israeliano.

È un segno di quanto lontana sia la giustizia per la Palestina nella cui lotta le università sono attualmente in prima linea. Affinché la lotta dei palestinesi contro l’apartheid israeliano prevalga nel campus e affinché gli accademici palestinesi siano liberati dal silenzio loro imposto, gli alleati dei palestinesi dovranno fare sentire la loro voce e dovranno essere rotti i silenzi scelti volontariamente o concessi a malincuore nelle università in posti come l’Australia.

Traduzione di Angelo Stefanini




Boicottaggio di Israele. La Francia cerca di aggirare le decisioni della giustizia europea

François Dubuisson

14 dicembre 2020 – Orient XXI

Con una recente sentenza la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato la Francia ed ha confermato la legalità degli inviti al boicottaggio dei prodotti israeliani. Invece di adeguarsi a questa decisione, Parigi tenta di aggirarla in spregio alle leggi.

Nel giugno 2020, pronunciando una sentenza che condanna la Francia nella causa Baldassi [militante del BDS condannato da un tribunale francese, ndtr.], la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha posto fine, in linea di principio, ad una lunga controversia giudiziaria sulla legalità degli inviti al boicottaggio dei prodotti che arrivano da Israele lanciati da diverse ong nel quadro della campagna di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS), avviata nel 2005 dalla società civile palestinese.

Le autorità francesi si sono distinte a livello mondiale, avendo spinto il potere giudiziario ad applicare agli inviti dei cittadini al boicottaggio di prodotti israeliani la legislazione penale relativa all’ “incitamento all’odio e alla discriminazione” (articolo 4, comma 8 della legge del 29 luglio 1881 sulla libertà di stampa). Questa politica si è concretizzata il 12 febbraio 2010 con l’adozione della “circolare Alliot-Marie (dal nome dell’allora ministra della Giustizia Alliot-Marie) che chiedeva alle procure di equiparare gli appelli al boicottaggio a “istigazioni alla discriminazione” e di avviare sistematicamente delle azioni penali.

La giurisprudenza in materia si è rivelata piuttosto controversa, alcuni giudici hanno preferito in sostanza far prevalere la libertà d’espressione sui provvedimenti repressivi. La questione è stata regolamentata dalla Corte di Cassazione, che in una sentenza del 2015 ha confermato, con una motivazione piuttosto approssimativa, la sanzione penale nei confronti dell’appello al boicottaggio dei prodotti israeliani.

Libertà d’espressione

Avendo ricevuto un ricorso sulla questione, la CEDU ha ritenuto che la condanna di una serie di militanti per aver partecipato a un’azione di boicottaggio in un supermercato fosse contraria alla libertà d’espressione. La Corte ha rilevato che “secondo quanto interpretato e applicato nel caso specifico, il diritto francese vieta ogni appello al boicottaggio di prodotti in base all’origine geografica, qualunque sia il tenore di questo appello, i suoi motivi e le circostanze in cui si inscrive”, cosa che aveva portato il giudice nazionale a considerare “in linea generale che l’invito al boicottaggio costituisse un’esortazione alla discriminazione.” Ora, secondo la Corte Europea, nello specifico ci si trova in presenza di questioni relative “all’espressione politica e militante”, riguardante “un argomento di interesse generale, quello del rispetto del diritto internazionale pubblico da parte dello Stato di Israele e della situazione dei diritti dell’uomo nei territori palestinesi occupati”. Ciò implica “un notevole livello di protezione del diritto alla libertà d’espressione.”

La Corte ne ha concluso che “l’appello al boicottaggio”, anche se è “fonte di polemiche (…), non esclude l’interesse pubblico, salvo che esso degeneri in un appello alla violenza, all’odio o all’ intolleranza.” Per queste ragioni la CEDU ha stabilito che la Francia ha violato il diritto alla libertà d’espressione, in quanto il giudice nazionale non ha “applicato le norme conformi ai principi sanciti dall’articolo 10” e non si è “basato su una valutazione ammissibile dei fatti.

Parigi insiste e firma

Dopo questa sentenza ci si poteva aspettare che le autorità francesi abrogassero le circolari che raccomandavano di perseguire le azioni di boicottaggio e in cambio indicassero che in linea di principio esse sono protette dalla libertà d’espressione. Sarebbe stata così applicata la legge ordinaria riguardante ogni discorso politico: solo l’identificazione di affermazioni specifiche che degenerino nell’antisemitismo potrebbe portare all’avvio di un procedimento penale.

Invece è stata privilegiata un’altra via, che dà l’impressione che la Francia intenda minimizzare la sentenza della Corte e conservare, almeno in apparenza, il principio della perseguibilità dell’appello al boicottaggio dei prodotti israeliani. Infatti il 20 ottobre 2020 il ministro della Giustizia francese Éric Dupont-Moretti ha fatto diffondere una nuova circolare (una “nota”) “relativa alla repressione degli inviti discriminatori al boicottaggio dei prodotti israeliani” con la quale si riafferma la base giuridica delle azioni penali, semplicemente accompagnata dal requisito più stringente della “motivazione delle sentenze di condanna.” In modo piuttosto contorto questa circolare spiega che si dovranno avviare azioni penali solo se “i fatti, considerati in concreto, rappresentano un invito all’odio o alla discriminazione,” verificando come il “tenore” dell’appello al boicottaggio in questione, le sue “motivazioni” e le sue “circostanze” ne svelino la natura criminosa. Precisa inoltre che il “carattere antisemita dell’appello al boicottaggio” può derivare non solo da “parole, gesti e scritti” che l’accompagnino, ma si può altresì “dedurre dal contesto”.

La circolare conclude che “le azioni di boicottaggio dei prodotti israeliani sono, a queste condizioni, sempre suscettibili di rappresentare il reato di stampa di istigazione pubblica alla discriminazione nei confronti (…) di un gruppo di persone in base alla loro appartenenza ad una Nazione.”

Il ministro dunque della sentenza della CEDU non prende in considerazione che la necessità di motivare in modo più preciso le condanne, ma non mette in alcun modo in discussione più approfonditamente il principio stesso della repressione dell’invito al boicottaggio. Ora, come si è visto, la CEDU ha condannato precisamente l’interpretazione data dal diritto francese, che ha finito per vietare ogni appello al boicottaggio di prodotti “in base alla loro origine geografica”, motivata dal desiderio che il diritto internazionale venga applicato ad Israele, che beneficia di una protezione potenziata rispetto alla libertà d’espressione.

Da questo punto di vista la circolare non spiega affatto in cosa dovrebbero consistere gli elementi di contenuto o di contesto suscettibili di rendere “discriminatorio” o “antisemita” un appello al boicottaggio dei prodotti israeliani, che la Corte europea stima assolutamente leciti, essendo solo delle affermazioni o delle azioni diverse che possano farlo “degenerare” a causa della loro dimensione violenta, piena d’odio o intollerante.

Giocando costantemente sull’ambiguità, la direttiva ministeriale tenta di conservare immutata l’interpretazione riguardo all’intrinseca tendenza discriminatoria dell’appello al boicottaggio. Il giudice è semplicemente invitato ad esplicitare ulteriormente la sua motivazione.

Una definizione dell’antisemitismo al servizio della repressione

La circolare rinvia in particolare all’esame dei “motivi” e dell’“intenzione” dei militanti per valutare il carattere delittuoso dell’appello al boicottaggio. Nella sentenza Baldassi la Corte ha tuttavia constatato che la campagna BDS riguarda l’espressione di opinioni politiche che mirano al rispetto del diritto internazionale da parte di Israele, una questione di interesse generale. Si fa quindi fatica a comprendere quali motivi o intenzioni che animano normalmente i militanti potrebbero rendere discriminatorio l’invito al boicottaggio, o quale “contesto” lo renda antisemita, se non facendo riferimento a un giudizio generale sul movimento BDS come espressione di un soggiacente antisemitismo, sulla base della definizione di antisemitismo adottata nel 2016 da un’organizzazione internazionale, l’Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto (l’International Holocaust Remembrance Alliance, IHRA), che riunisce 34 Stati membri, principalmente europei. I problemi posti da questa definizione riguardo alla libertà di critica della politica d’occupazione israeliana sono stati sottolineati molto spesso, tenendo conto del fatto che una maggioranza di esempi citati come forma contemporanea di antisemitismo è legata allo Stato di Israele “percepito come una collettività ebraica”. Ciò non ha impedito che la definizione venisse adottata in diverse forme e con una certa ambiguità in particolare da diversi Stati, istituzioni europee (parlamento e consiglio) o da partiti politici.

In Francia la “risoluzione Maillard” “intesa a lottare contro l’antisemitismo” presentata all’Assemblea Nazionale il 20 maggio 2019 intendeva confermare l’idea secondo la quale “l’antisionismo è una delle forme moderne dell’antisemitismo.” Alla fine la risoluzione è stata adottata il 3 dicembre 2019, ma in una versione mitigata, che non cita più espressamente l’antisionismo; ma essa accoglie comunque la definizione “operativa” dell’IHRA, presentata come “uno strumento efficace di lotta contro l’antisemitismo nella sua forma moderna e rinnovata, in quanto essa ingloba le manifestazioni di odio nei confronti dello Stato di Israele giustificate dalla sola percezione di quest’ultimo come collettività ebraica,” e destinata a “sostenere le autorità giudiziarie e repressive nei tentativi che esse compiono per individuare e perseguire gli attacchi antisemiti in modo più efficiente ed efficace.”

Si può quindi temere che il ragionamento che si trova alla base della nuova circolare ministeriale consista nell’isolare in modo artificioso elementi del linguaggio che accompagnano la campagna o le azioni del boicottaggio per farle corrispondere a certi esempi forniti a illustrazione della definizione dell’IHRA, e individuare così una dimensione discriminatoria o motivata dall’odio dei discorsi in questione. Senza entrare in troppi dettagli, si possono menzionare alcuni elementi degli esempi della definizione dell’IHRA che potrebbero essere attivati per tentare di “rimettere sotto accusa” gli inviti al boicottaggio.

Il trattamento discriminatorio nei confronti dello Stato di Israele”

Il primo luogo, in termini molto generali, le spiegazioni date dall’IHRA riguardo alla sua definizione suggeriscono che, certo, “criticare Israele non può essere considerato antisemita,” ma a condizione che la critica sia espressa “come si criticherebbe qualunque altro Stato.” Questa esigenza estremamente vaga è illustrata da uno degli esempi citati di seguito, che definisce antisemita “il trattamento discriminatorio nei confronti dello Stato di Israele, al quale si chiede di adottare dei comportamenti che non sono né previsti né richiesti a qualunque altro Stato democratico.” Un altro esempio è quello che rinvia al fatto di affermare che “l’esistenza dello Stato di Israele è frutto di un’impresa razzista,” consapevoli del fatto che la campagna BDS è ispirata a quella messa in pratica contro il regime razzista del Sudafrica e fa riferimento al carattere di apartheid che rappresenterebbe la politica israeliana di occupazione e di gestione della popolazione palestinese.

Questi esempi della definizione dell’IHRA sono ampiamente utilizzati dai difensori dello Stato di Israele per definire antisemiti discorsi o campagne che si limitano invece a una critica perfettamente legittima delle politiche concrete che violano il diritto internazionale e i diritti della popolazione palestinese. Il movimento BDS è spesso accusato di antisemitismo sulla base della definizione dell’IHRA. In modo significativo nel maggio 2019 il Bundestag [parlamento tedesco, ndtr.] ha adottato a larga maggioranza una risoluzione che dichiara che “le argomentazioni ed i metodi del movimento BDS sono antisemiti” e condanna “ogni dichiarazione ed aggressione antisemita che sia formulata come presunta critica alla politica dello Stato di Israele, ma che in realtà sia un’espressione di odio nei confronti degli ebrei,” in riferimento alla definizione dell’IHRA. E ancor più di recente, nel novembre 2020, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha reso pubblico un comunicato che afferma: “Come abbiamo detto chiaramente, l’antisionismo è antisemitismo. Gli Stati Uniti s’impegnano quindi ad opporsi alla campagna mondiale BDS in quanto manifestazione di antisemitismo.

Una discussione legittima

Si constata così la tendenza di alcuni Stati a utilizzare la definizione dell’IHRA per equiparare ogni azione di boicottaggio contro Israele a una forma di antisemitismo. In Francia non è pertanto da escludere l’utilizzazione di un argomento simile nel tentativo di conservare una forma di criminalizzazione delle campagne BDS. Questa dialettica si ritrova nei discorsi di una serie di personalità o di associazioni che difendono in modo quasi incondizionato la politica dello Stato di Israele, come il Consiglio Rappresentativo delle Istituzioni Ebraiche di Francia (CRIF).

Ed è in questa prospettiva che nell’ambivalenza della circolare del ministro della Giustizia si potrebbe vedere un invito a definire “discriminatori” o “mossi dall’odio” gli inviti al boicottaggio dei prodotti israeliani, considerando che si riferiscono al “razzismo” della politica di colonizzazione praticata da Israele, o che applicano nei suoi confronti un “doppio standard”, in quanto non chiedono il boicottaggio in altre situazioni di violazione del diritto internazionale nel mondo. In linea di principio la sentenza della CEDU dovrebbe aver comportato una chiara smentita di questi concetti, ma la circolare pubblicata nell’ottobre 2020 fa il possibile per instillare qualche dubbio.

Per il momento gli effetti prodotti dalla circolare ministeriale francese del 20 ottobre 2020 rimangono incerti. Scatenerà una nuova ondata di procedimenti penali contro le azioni di boicottaggio, attraverso un adeguamento della loro motivazione giuridica fondato se del caso sulla definizione di antisemitismo dell’IHRA? O il pubblico ministero opterà per la prudenza, tenendo conto delle indicazioni della sentenza Baldassi ed accettando il principio della legittimità e della legalità dell’invito al boicottaggio dei prodotti provenienti da Israele?

Sia chiaro, non è affatto escluso che possano esserci delle azioni o delle affermazioni effettivamente antisemite durante o con il pretesto di azioni BDS, ma la legge ordinaria permette facilmente di farvi fronte senza che ci sia bisogno di una circolare interpretativa arzigogolata. La CEDU aveva espressamente indicato che il limite da non oltrepassare non viene raggiunto che quando l’invito al boicottaggio “degenera in un appello alla violenza, all’odio o all’intolleranza.

In effetti è qui che si trova il limite che permette di conciliare la necessaria lotta contro l’antisemitismo e la critica alla politica di Israele, che rientra in un dibattito legittimo protetto dalla libertà d’espressione.

FRANÇOIS DUBUISSON

Professore di diritto internazionale all’università libera di Bruxelles (ULB).

(traduzione dal francese di Amedeo Rossi)