New York Times e il podio del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite accusano Israele di apartheid

 PHILIP WEISS  

28 agosto 2022, Mondoweiss

Peter Beinart sul New York Times: le influenti organizzazioni ebraiche che denunciano come antisemiti i rapporti che accusano Israele di praticare l’apartheid sono una “minaccia alla libertà”.

Va da sé che nel dibattito pubblico degli Stati Uniti in merito alla questione israeliana le voci ebraiche abbiano un grosso peso e le voci sioniste un peso ancora maggiore. Ebbene, questa settimana, giovedì e venerdì, due influenti ex sionisti ebrei hanno dato il loro sostegno alle accuse di apartheid contro Israele – sul New York Times e al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – ed entrambe le dichiarazioni hanno avuto ampia risonanza.

L’ex negoziatore israeliano Daniel Levy [presidente del US/Middle East Project, con sede a Londra e New York; ndt.] ha tenuto un discorso al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite esortando le principali potenze a rendersi conto del fatto che la loro ipotesi di partizione è defunta. E “l’insieme sempre più consistente di accademici, giuristi e dell’opinione pubblica che accusa Israele di perpetrare l’apartheid nei territori sotto il suo controllo” sta guadagnando terreno tra le Nazioni di tutto il mondo.

E Peter Beinart [noto editorialista, giornalista e commentatore politico progressista statunitense, ndt.] ha pubblicato un editoriale sul New York Times che accoglie quasi completamente la definizione di apartheid data da Human Rights Watch e Amnesty International. L’articolo è un attacco alle organizzazioni ebraiche “influenti” che denunciano quei rapporti come presunti antisemiti, organizzazioni che rappresenterebbero una “minaccia alla libertà”. Beinart ha affermato che l’American Jewish Committee [dal 1906 una delle più antiche organizzazioni filosioniste degli USA, ndt.] e l’Anti-Defamation League [organizzazione mondiale nella lotta all’antisemitismo, ndt.] – e Deborah Lipstadt, incaricata di occuparsi di antisemitismo sotto Biden – stanno abbandonando il tradizionale impegno nei diritti umani per un cieco sostegno a Israele e si stanno schierando con i dittatori arabi per giustificare i crimini di Israele.

Entrambe le affermazioni hanno avuto un grande impatto. “Quando gli ex negoziatori israeliani come Daniel Levy parlano pubblicamente dell’apartheid in Israele non è forse ora che il Canada, che ha svolto un ruolo di primo piano a livello internazionale contro l’apartheid sudafricano, si alzi dalla panchina filo-israeliana e difenda i diritti umani in Israele e Palestina?” scrive un ex ambasciatore canadese.

I sionisti liberali sono infuriati e spingono per i due Stati. Independent Jewish Voices [rappresentanza degli ebrei canadesi impegnati per la giustizia sociale e i diritti umani, ndt.] stila una lunga lista di quanti sostengono l’accusa di apartheid. Khaled Elgindy [direttore del Programmma Palestina e Affari Israelo-Palestinesi del Middle East Institute di Washington, ndt.] dice dell’analisi di Levy secondo cui Israele non potrà mai raggiungere la sicurezza espropriando e opprimendo i palestinesi: “Che qualcosa di così ovvio e sensato debba essere affermato in modo così esplicito e ripetuto è sia sconcertante che inquietante”. J Street [associazione liberal americana che promuove la soluzione a due Stati, ndt.] sembra ignorare entrambe le affermazioni.

Questa la sezione centrale del monito di Levy. C’è solo uno Stato, ed è l’apartheid. Il futuro di Israele è a rischio. Sono notizie vecchie, ma nuove per il Consiglio di Sicurezza:

Sappiamo che alcuni sviluppi possono essere allo stesso tempo politicamente scomodi e politicamente rilevanti. L’insieme sempre più rilevante dell’opinione accademica, giuridica e pubblica che accusa Israele di perpetrare l’apartheid nei territori sotto il suo controllo è esattamente uno sviluppo di quel tipo.

La definizione data da studiosi e istituti palestinesi, successivamente esaminata e approvata dalla comunità israeliana per i diritti umani guidata da B’Tselem, è ora diventata la definizione legale per Human Rights Watch e quest’anno anche per Amnesty International. Ecco cosa risulta dall’incapacità di riconoscere le responsabilità e di lavorare per i due Stati.
Per quanto sia scomodo per alcuni, esorto quest’aula a non sottovalutare il significato a lungo termine e la direzione di ciò che sta accadendo. Lo scorso marzo a Ginevra agli incontri del Consiglio per i Diritti Umani, tutti gli Stati rappresentati nel gruppo africano, nel gruppo arabo e nel gruppo OIC [Organizzazione per la Cooperazione Islamica intergovernativa fondata nel 1969 da 57 Stati, ndt.], hanno fatto riferimento a questa situazione di apartheid.

Non sorprende che tutto ciò abbia eco e risonanza in quelle parti del mondo che hanno sperimentato l’apartheid e il colonialismo di insediamento e poi affrontato la decolonizzazione…

Deve essere un richiamo a reagire. Settantacinque anni fa le Nazioni Unite proposero la partizione come paradigma politico per la Terra Santa. Oggi quella terra è di fatto unita sotto un unico potere. In assenza di un’inedita azione di vasta portata per essere conseguenti con la partizione, i nostri successori in quest’aula dovranno discutere del compito di raggiungere l’uguaglianza in una realtà indivisa.

Ecco ora l’inizio dell’editoriale di Peter Beinart sul New York Times riguardo all’uso improprio dell’accusa di antisemitismo per difendere Israele. Israele è solo un altro governo “repressivo” che cerca di screditare i diritti umani.

Lo scorso aprile, quando Human Rights Watch ha pubblicato un rapporto accusando Israele di “crimini di apartheid e persecuzione”, l’American Jewish Committee ha affermato che le argomentazioni del rapporto “a volte rasentano l’antisemitismo”. A gennaio, quando Amnesty International ha pubblicato il proprio studio in cui si afferma che Israele pratica l’apartheid, l’Anti-Defamation League ha predetto che “probabilmente porterà a un aumento dell’antisemitismo”. L’AJC e l’ADL hanno anche reso pubblica una dichiarazione insieme ad altri quattro noti gruppi ebraici americani che non solo hanno accusato il rapporto di essere parziale e impreciso, ma anche affermato che il rapporto di Amnesty “alimenta quegli antisemiti che in tutto il mondo cercano di minare l’unico Paese ebraico sulla Terra”.

I difensori dei governi repressivi spesso cercano di screditare le associazioni per i diritti umani che li criticano.

Il discorso di Beinart è degno di nota perché segna fino a che punto le organizzazioni ebraiche si sono dedicate ai diritti civili nel periodo precedente alla guerra del 1967. Da allora hanno abbandonato quell’impegno, nell’era di Israele militante e mentre la comunità ebraica organizzata è diventata sempre più conservatrice.

Ecco gli incisivi paragrafi sulle organizzazioni ebraiche che rappresentano una “minaccia alla libertà”.

Ora che qualsiasi critica allo Stato ebraico viene accolta con accuse di fanatismo anti-ebraico, importanti organizzazioni ebraiche americane e i loro alleati nel governo degli Stati Uniti hanno trasformato la lotta contro l’antisemitismo in mezzo non per difendere i diritti umani ma per negarli. La maggior parte dei palestinesi vive come cittadini di seconda classe all’interno dei confini di Israele o come non cittadini apolidi nei territori occupati da Israele nel 1967 o oltre i confini di Israele perché loro o i loro discendenti sono stati espulsi o fuggiti e non gli è stato permesso di tornare. Ma secondo la definizione di antisemitismo promossa dall’Anti-Defamation League, dall’American Jewish Committee e dal Dipartimento di Stato, i palestinesi sono antisemiti se chiedono la sostituzione di uno Stato che favorisce gli ebrei con uno che non discrimini in base all’etnia o alla religione.

Con amara ironia, la campagna contro “l’antisemitismo” condotta da influenti gruppi ebraici e dal governo degli Stati Uniti è diventata una minaccia alla libertà. Viene utilizzata come arma contro le organizzazioni per i diritti umani più rispettate al mondo e come scudo per alcuni dei regimi più repressivi del mondo. Abbiamo bisogno di un’altra lotta contro l’antisemitismo. Dovrebbe perseguire l’uguaglianza degli ebrei, non la supremazia ebraica, e includere la causa dei diritti degli ebrei in un movimento per i diritti umani in generale. Nello sforzo di difendere l’indifendibile in Israele, l’establishment ebraico americano ha abbandonato quei principi.

Beinart scredita anche Deborah Lipstadt come lacchè nelle relazioni di normalizzazione fra Israele e alcune dittature repressive.

A giugno la signora Lipstadt ha incontrato l’ambasciatore saudita a Washington e inneggiato a “i nostri obiettivi condivisi di superare l’intolleranza e l’odio”. Da lì è volata in Arabia Saudita, dove ha incontrato il Ministro degli Affari Islamici e ha riaffermato “i nostri obiettivi condivisi di promuovere la tolleranza e combattere l’odio”. Negli Emirati Arabi Uniti si è incontrata con il Ministro degli Esteri, che ha definito un “sincero partner nei nostri obiettivi condivisi” – avrete indovinato – “di promuovere la tolleranza e combattere l’odio”.

Tutto ciò non ha senso.

Il discorso di Levy è notevole perché ha messo in evidenza le recenti atrocità commesse da Israele, le uccisioni di bambini palestinesi e della giornalista Shireen Abu Akleh, e le incursioni fasciste contro sette organizzazioni palestinesi per i diritti umani con un pretesto infondato.

Dopo lo shock manifestato lo scorso anno dal Segretario Generale Guterres per il numero di bambini palestinesi uccisi e mutilati dalle forze israeliane, questo mese continuiamo a vedere la stessa tendenza e la sofferenza tra i giovanissimi a Gaza. Abbiamo assistito all’uccisione di chi riferisce e denuncia questi crimini, e Shireen Abu Akleh è stata l’ultima giornalista a pagare con la vita.

E ora questo attacco a coloro che documentano gli abusi e difendono i diritti umani, così come a chi fornisce servizi alla comunità, con le operazioni di Israele contro sei importanti organizzazioni della società civile palestinese… In seguito alla definizione da parte delle autorità israeliane delle sei ONG come terroriste, un certo numero di Paesi ha dichiarato che non erano state loro fornite prove convincenti. La scorsa settimana, gli uffici di quelle organizzazioni sono stati perquisiti e chiusi e i loro operatori interrogati.

Sono (come al solito) speranzoso che queste due affermazioni rappresentino un segno che l’establishment statunitense si stia finalmente rendendo conto della morte della soluzione dei due Stati e che il BDS guadagnerà prestigio politico. Come ha commentato insieme a me Donald Johnson, “Le cose sono cambiate a sufficienza perché i crimini israeliani non possano essere sempre cancellati o istericamente negati”.

(traduzione dallinglese di Luciana Galliano)




Peter Beinart. “Un quarto degli ebrei americani considera Israele uno Stato di apartheid”

Sylvain Cypel – Sarra Grira – Peter Beinart

11 aprile 2022 – Orient XXI

In occasione del Forum di Doha (26-27 marzo 2022) abbiamo incontrato Peter Beinart, direttore della rivista progressista ebraica Jewish Currents per evocare con lui l’evoluzione dell’opinione negli Stati Uniti e di quella della comunità ebraica riguardo a Israele.

Il 15 marzo 2022 l’American Israel Public Affairs Committee (AIPAC), la lobby ufficiale filoisraeliana nel Congresso americano, ha divulgato l’elenco dei beneficiari del suo sostegno finanziario per le elezioni della Camera dei Rappresentanti e di parte dei senatori del novembre 2022 negli Stati Uniti. Tra essi sono presenti 40 candidati repubblicani della frangia più estremista, che tuttora contestano l’elezione alla presidenza del democratico Joe Biden e soprattutto rifiutano di prendere le distanze dai rivoltosi fedeli a Trump che il 6 gennaio 2021 hanno invaso il Campidoglio nella speranza di impedire l’insediamento del nuovo presidente. Il sostegno finanziario fornito dalla lobby filoisraeliana a questi candidati ha suscitato reazioni indignate negli Stati Uniti, anche all’interno della comunità ebraica.

Richard Haass, un noto diplomatico oggi presidente del Consiglio per le Relazioni Estere, il principale gruppo di esperti specializzato nelle questioni internazionali, ha espresso l’opinione che il sostegno dell’AIPAC a politici che aprono all’idea di “minare la democrazia” segna la “sconfitta morale” della lobby. Abe Foxman, per lungo tempo presidente dell’Anti-Defamation League, la principale organizzazione americana di contrasto all’antisemitismo, ha affermato che l’organizzazione ha commesso “un deplorevole errore”. “Non è il momento per il movimento filoisraeliano di compiere una selezione tra i propri amici”, ha replicato la lobby. In altri termini, non se ne parla per Israele di privarsi del sostegno di persone motivate dalla preservazione della supremazia bianca, anche a costo di abbandonare la democrazia.

Sono queste le questioni che abbiamo affrontato con Peter Beinart, le cui considerazioni abbiamo raccolto qui di seguito sotto forma di editoriale.

Fine dell’orientamento bipartisan della lobby filoisraeliana

“Gli Stati Uniti sono una democrazia molto giovane. Fino agli anni ’60 questo Paese non era realmente tale, poiché vi dominava la segregazione razziale. In seguito questa è stata abolita, ma l’America continua a mantenere una grande quantità di norme sociali appartenenti al passato. Ora la popolazione diventa ogni giorno meno bianca e meno cristiana. Il dibattito che emerge in questo Paese è il seguente: è in grado di diventare una vera democrazia multirazziale? Sessant’ anni fa il movimento per i diritti civili aveva dato inizio a questo cambiamento. Fu favorita dal fatto che a partire dal 1965 nuove leggi sull’immigrazione hanno consentito che un grande numero di immigrati si stabilisse negli Stati Uniti1, di cui il 90% non era europeo. Ciò ha condotto alla vittoria di Barack Obama nel 2008. Ma in quel momento non si poteva immaginare la reazione che questo processo avrebbe suscitato. Essa ha seguito un percorso sempre più chiaramente accolto: se la democrazia deve comportare la perdita del dominio dei bianchi, allora si può fare a meno di una tale democrazia. Ciò ha condotto all’elezione di Donald Trump e questo movimento reazionario prosegue tuttora, forse ancor più potentemente.

“Per molto tempo gli Stati Uniti sono stati governati da due partiti che in fondo non erano profondamente diversi. Certo c’erano delle differenze, ma erano anche molto simili. Se si considera la rielezione di Bill Clinton contro il repubblicano Bob Dole nel 1996, la distanza tra loro non era poi troppo ampia. Ma nel corso di una generazione il partito democratico è diventato “il partito della diversità”, più aperto alle rivendicazioni delle donne, delle minoranze razziali e degli immigrati, mentre il partito repubblicano è diventato quello dei maschi bianchi cristiani. Trent’anni fa c’erano democratici contrari all’aborto e repubblicani che sostenevano la libertà delle donne di poter decidere. Oggi questo sarebbe impossibile. Abbiamo due partiti completamente polarizzati in uno scontro diretto radicale.

“Qual è il legame tra questa evoluzione e il rapporto con Israele? Se prendiamo il caso dell’AIPAC, storicamente questa lobby ha sempre agito allo scopo di mantenere un accordo bipartisan della classe politica nel sostenere Israele. Ma nel contesto che ormai prevale negli Stati Uniti è tale la divisione tra l’adesione senza riserve dei repubblicani alla destra e all’estrema destra israeliana e le critiche formali dei democratici nei confronti della politica israeliana di colonizzazione, che un sostegno bipartisan diventa sempre meno possibile. La decisione dell’AIPAC di sostenere dei parlamentari favorevoli ai rivoltosi del 6 gennaio 2020 è la conseguenza della crescente distanza tra i due campi. E questa distanza non si delinea solo a livello politico. Essa attraversa tutta la società americana. Quando ero ragazzo la differenza tra essere democratico e repubblicano non era questione di identità. Ormai ciascuno ha la sensazione che la posta in gioco sia esistenziale; ognuno percepisce il campo avverso come una minaccia alla propria identità e integrità.

“Il giorno in cui è stata ufficializzata la vittoria di Joe Biden, dopo tutti i riconteggi dei voti, è stata una follia: a New York, dove abito, la gente apriva le finestre e gridava di gioia. Non era altro che l’elezione di Biden, ma la si viveva come fosse una rivoluzione! L’incubo Trump era finito. Ma altrove i sostenitori repubblicani erano sia depressi che rabbiosi, convinti che le elezioni gli fossero state rubate. In breve, il centro della scacchiera politica è quasi scomparso. È per questo che la decisione dell’Aipac di sostenere i parlamentari che contestano il risultato delle elezioni presidenziali del 2020 e rifiutano di prendere le distanze dai rivoltosi è particolarmente importante. Significa che la sua linea “bipartisan” è finita. Ormai la lobby si allea con il campo che sostiene Israele in ogni circostanza e poco importa che questo schieramento conduca una battaglia contro la democrazia negli Stati Uniti. L’AIPAC lo sa e vi si unisce con piena cognizione di causa.

Americani ebrei piuttosto che ebrei americani

“Parallelamente si assiste ad una crescente polarizzazione nell’ambito dell’ebraismo americano. Negli anni ’50 nella comunità ebraica c’era un grande schieramento “centrista”. Era costituito dagli ebrei afferenti a due correnti religiose: quella chiamata “riformata” e quella detta “conservatrice”. Queste due tendenze non seguivano rigorosamente le regole religiose dell’ebraismo e speravano di inserirlo nella modernità. La maggior parte degli ebrei seguiva una di queste due tendenze. Che ne è oggi? L’affiliazione conservatrice è quasi scomparsa. Gli ebrei riformati restano maggioritari, ma l’obbedienza detta “ortodossa” (o “ultra-ortodossa”) da diversi decenni vive una formidabile crescita. Per la generazione che oggi ha meno di dieci anni essa sarà indubbiamente maggioritaria. Di contro, l’altra tendenza che cresce notevolmente tra gli ebrei è quella di svincolarsi da ogni corrente religiosa.

“Questo si avvicina molto a ciò che avviene in Israele, con una palese differenza: tra gli ebrei americani i non religiosi sono molto più di sinistra di quelli israeliani. Oggi nella comunità ebraica ultra-ortodossa non trovereste nessuno che abbia votato per Joe Biden. D’altro canto, la vera religione degli ebrei laici americani è il progressismo. Questo schieramento si allontana sempre più da Israele. E i giovani ebrei progressisti non si percepiscono come ebrei americani, bensì come americani ebrei. A differenza della generazione precedente, la loro identità americana è più forte di quella ebraica. Non è che detestino Israele, è che Israele non costituisce la loro principale preoccupazione.

“Detto ciò, anche tra i non religiosi si trovano giovani che ancora si identificano molto chiaramente come ebrei e che sono i più feroci critici di Israele, perché hanno una visione molto più universalista dell’ebraismo. Se ne trovano in J-Street (una piccola lobby progressista filoisraeliana), ma ancor di più in Jewish Voice for Peace (JVP)2. Se ne trovano anche molti tra i lettori di Jewish Currents [rivista ebraica laica americana progressista, ndtr.]. Il loro ruolo è crescente. Questa categoria di ebrei americani è sempre più inserita all’interno della sinistra radicale in senso ampio: è legata alle lotte a favore dei neri, degli immigrati e dei palestinesi.

Wes hall overcome” ad un posto di blocco

“Su quest’ultimo punto la differenza tra J-Street e JVP è molto grande. J-Street rappresenta coloro che affermano: “Noi siamo gli ebrei buoni che vogliono salvare Israele da sé stesso”. JVP ha una strategia che mi pare più sensata: per loro si tratta di essere alleati dei palestinesi, come i bianchi progressisti sono alleati dei neri. Sono anche più interessanti. Negli anni 2010 un gran numero di giovani ebrei passati per J-Street l’hanno lasciata per diventare più radicali aderendo a ‘If not Now’ [‘Se non ora’], un’associazione la cui ambizione è rappresentare gli ebrei che lottano contro l’occupazione della Palestina. Ma stanno cominciando ad andare in crisi. Perché, più semplicemente, non passare dalla parte dei palestinesi? Dato che questo movimento che ha il vento in poppa oggi non intende più esprimersi in nome dei “valori ebraici”, ma dei valori universali, dell’antirazzismo e dell’anticolonialismo.

“Questa svolta dei giovani ebrei si inserisce in un cambiamento più generale che si delinea negli Stati Uniti. Il movimento Black Lives Matter ha ripreso le fila della lotta antirazzista degli anni ’60. Negli anni tra il 1980 e il 2000 quella lotta si era parecchio indebolita. Ma le figure emergenti nella lotta dei neri sono più radicali. Il loro legame con i palestinesi è passato attraverso le immagini delle violenze delle forze di occupazione contro di loro, della brutalità quotidiana di questa occupazione. La serie di crimini compiuti dalla polizia negli Stati Uniti in questi ultimi anni, dall’uccisione di David Brown a Ferguson, a quella di Eric Garner3 a New York nel 2014, ha avuto un grande ruolo nello spingere i neri americani a stabilire un nesso con la situazione dei palestinesi. Ormai iniziano a percepire i palestinesi come vittime di un’identica sorte: noi abbiamo la nostra apartheid, loro hanno la loro. Ovviamente ciò fa impazzire i dirigenti delle organizzazioni ebraiche americane, che gridano all’insulto e denunciano l’ignoranza di questa analogia. Ma la loro posizione non passa, perché la sensazione è che i neri negli Stati Uniti siano tuttora discriminati e che i palestinesi lo siano in Palestina.

“L’AIPAC ad un certo punto ha investito molto per trovare alleati di Israele all’interno della comunità nera americana, del resto con un certo successo. Ma oggi, quando dei neri visitano Israele e si recano nei territori occupati, l’identificazione con la sorte riservata ai palestinesi è quasi immediata. Qualche anno fa delle deputate nere americane che erano in visita in Israele sono state condotte ad un posto di blocco. Sono rimaste talmente sconvolte che si sono messe a cantare “We shall overcome”, la più famosa canzone di protesta americana, cantata tra gli altri da Pete Seeger e Joan Baez. Queste persone, una volta rientrate negli Stati Uniti, sono spesso le più denigrate da parte dei sostenitori di Israele, perché testimoniano ciò che hanno visto e quanto ciò le abbia sconcertate. Per chi ha fatto questa esperienza il legame con la lotta dei palestinesi diventa molto forte.

Una nuova alleanza tra ultra-ortodossi e evangelici

“Dove porta tutto ciò? Io sono relativamente ottimista, ma molto dipenderà dall’evoluzione della società americana. Temo che la destra repubblicana abbia buone possibilità di vincere le elezioni legislative di novembre 2022. Ma i tempi lunghi non giocano a suo favore. Alle elezioni presidenziali i repubblicani non hanno più guadagnato un solo voto dal 2004. E l’evoluzione demografica non favorisce i bianchi. Lo stesso vale per la società ebraica negli Stati Uniti. Un recente sondaggio d’opinione mostra già ora che un quarto degli ebrei americani considera Israele “uno Stato di apartheid”4. Certamente il conflitto israelo-palestinese non fa più parte delle questioni principali negli Stati Uniti. Ed ogni volta che scoppia un conflitto armato tra Israele e Hamas si crea una mobilitazione in favore di Israele. Ma il fenomeno saliente è che la critica a Israele cresce molto di più.

“Se si verificheranno in Medio Oriente eventi così gravi da riempire i titoli dei principali giornali, se le immagini di Israele che bombarda edifici civili a Gaza si moltiplicheranno, il processo di divisione all’interno dei democratici si approfondirà. Durante gli ultimi scontri a Gaza nella primavera 2021 anche un incrollabile sostenitore di Israele come il senatore democratico di New York Chuck Schumer è stato costretto a prendere le distanze dai bombardamenti israeliani. Fate un giro all’AIPAC. Riscontrerete che tutte le persone di più di 60 anni sono laiche; il loro ebraismo si riduce al sionismo. Ma i loro figli non sono membri dell’AIPAC. Chi li ha sostituiti? Dei giovani “timorati di Dio” (altro termine che indica gli ebrei ultra-ortodossi) [sinonimo dei nazionalisti religiosi israeliani, ndtr.]. Andate a vedere la parata annuale a favore di Israele sulla quinta strada di New York e troverete una grande maggioranza di questi giovani. Non stupisce che l’Aipac sia diventata la sede di una nuova alleanza: quella tra gli ebrei ultra-ortodossi e gli evangelici [molte denominazioni degli evangelici si definiscono sioniste cristiane, ndtr.].

“Nel loro sostegno incondizionato ad Israele i repubblicani sono molto più sinceri dei democratici. È per questo che l’AIPAC non punta più su una politica di sostegno “bipartisan” ad Israele. Di fatto molti dei rappresentanti democratici esprimerebbero opinioni molto diverse da quelle che sostengono oggi se ritenessero che la loro posizione nei confronti di Israele non costasse loro cara in termini politici. Questo fenomeno è ancor più vero per una parte dei dirigenti della comunità ebraica americana. Quando nel 2020 ho scritto i miei articoli su Jewish Currents e sul New York Times auspicando la creazione di un solo Stato comune per ebrei e palestinesi5 mi sono imbattuto in reazioni piuttosto inquietanti. Ma erano imparagonabili a quelle che si erano scatenate contro (lo storico anglo-americano) Tony Judt quando nel 2003 aveva pubblicato il suo famoso articolo che invocava per la prima volta la formazione di un solo Stato che riunisse palestinesi ed israeliani6. Allora Judt è stato quasi escluso dal dibattito accettabile. Non è stato quello che è successo a me. Ciò dimostra l’evoluzione che è avvenuta nella società americana riguardo ad Israele. Vent’anni fa non erano i conservatori ad affossare Judt ed il suo testo, ma gli ebrei progressisti! All’epoca erano le figure di punta nel sostegno ad Israele.

“Oggi il loro peso è considerevolmente diminuito. Le principali voci di sostegno ad Israele sono ormai quelle dei conservatori. A questo fenomeno si aggiunge la nota evoluzione dei grandi media. Oggi quando guardate MSNBC [canale televisivo statunitense, ndtr.] o quando leggete il New York Times, The New Republic o il Washington Post, quando andate su Slate [rivista in rete liberale statunitense, ndtr.], i palestinesi vengono ormai presentati sotto una luce molto più favorevole. Di modo che quando ho pubblicato i miei articoli le cose erano cambiate. Molti possono essere in disaccordo con me, ma le mie parole non sono illegittime. In fin dei conti Tony Judt era ebreo7, ma parlava in nome di una filosofia universalista, in difesa dei diritti umani, non in nome di una visione specificamente ebraica. Quanto a me, rivendico il mio legame con l’ebraismo e con una forma di etica ebraica. Forse per questo sono più accettabile.”

Sylvain Cypel

E’ stato membro della redazione di Le Monde e precedentemente direttore di redazione del Courrier International.

Sarra Grira

Giornalista, laureata in letteratura francese. Responsabile delle pagine in arabo di Orient XXI.

Peter Beinart

Scrittore, direttore della rivista progressista ebraica Jewish Currents.

Note

1 Tra il 1965 e il 2015 60 milioni di stranieri si sono stanziati negli Stati Uniti e da allora il ritmo è rimasto più o meno uguale.

2Organizzazione ebraica antisionista che sostiene il movimento internazionale per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni (BDS) contro Israele. I membri della direzione di JVP includono figure note come il linguista Noam Chomsky, il drammaturgo e sceneggiatore Tony Kushner, la filosofa Judith Butler, la saggista Naomi Klein, la scrittrice Sarah Schulman, l’attore e sceneggiatore Wallace Shawn e altri.

3 E’ stato il primo, nel 2014, a ripetere, sottoposto alla violenza dei poliziotti, “non posso più respirare” prima di morire, come ha fatto in seguito George Floyd nel 2020 a Minneapolis.

4 Studio realizzato dal Jewish Electorate Institute [Istituto dell’Elettorato Ebraico]. Lo stesso sondaggio mostrava che il 34% degli ebrei americani riteneva che il trattamento riservato da Israele ai palestinesi sia simile al razzismo esistente negli Stati Uniti.

5 Peter Beinart, « Yavneh : A Jewish case for equality in Israel-Palestine » [Yavneh: una causa ebraica per l’uguaglianza in Israele-Palestina], Jewish Currents, 7 luglio 2020, e « I no longer believe in a Jewish State » [Non credo più nello Stato ebraico], The News York Times, 8 luglio 2020.

6 Tony Judt : « Israel, the Alternative »[Israele, l’alternativa], The New York Review of Books, 23 ottobre 2003

7 É morto nel 2010.

(Traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)




La bomba Peter Beinart: “Non credo più in uno Stato ebraico”

Sylvain Cypel

24 luglio 2020 – Orient XXI

È una bomba che l’accademico americano Peter Beinart ha lanciato all’inizio di luglio nel suo ambiente intellettuale ed affettivo con la pubblicazione uno dopo l’altro di due articoli nei quali mette in discussione l’esistenza stessa dello Stato di Israele. “Yavneh: A Jewish Case for Equality in Israel-Palestine” (Yavneh: un appello ebraico per l’uguaglianza in Israele – Palestina) è comparso il 7 luglio nel trimestrale progressista Jewish Currents, di cui Beinart è redattore capo. Il secondo, sotto il titolo più provocatorio “I No Longer Believe in a Jewish State” (Non credo più in uno Stato Ebraico), è uscito il giorno dopo sul New York Times.

Fortemente impregnato di cultura ebraica, osservante senza essere praticante, Peter Beinart (49 anni) è politologo, docente alla City University di New York. È anche giornalista, collaboratore fisso del mensile the Atlantic [rivista progressista USA di cultura, letteratura, politica estera, salute, economia, tecnologia e scienza politica, ndtr.] e del quotidiano ebraico di New York The Forward [storico giornale della comunità ebraica USA, ndtr.]. Si definisce da sempre sionista progressista (“liberal”). Nel suo articolo sul New York Times si rivolge direttamente a quelli che hanno la sua stessa affiliazione sionista, alla quale intende essere fedele, per dire a loro di aver aderito con entusiasmo all’idea degli accordi di Oslo, firmati nel 1993, quella dei due Stati per due popoli che vivessero in pace uno di fianco all’altro. Così, scrive, si poteva continuare ad essere “al contempo progressisti e sostenitori di uno Stato ebraico.” Ma “gli avvenimenti (che hanno fatto seguito ad Oslo) hanno spento questa speranza.” Non possiamo esimerci dal constatare che “nella pratica, Israele ha già annesso la Cisgiordania da molto tempo.” Quanto alla possibilità di due Stati sovrani separati, essa è svanita (è divenuta, precisa in un altro articolo, un “mascheramento” per meglio inasprire la spoliazione dei palestinesi occupati. Noi ebrei progressisti dobbiamo affrontare questa realtà e “deciderci”. Quanto a lui, la questione è risolta: bisogna, conclude, “sposare l’obiettivo non dei due Stati, ma quello dell’uguaglianza dei diritti per gli ebrei ed i palestinesi” che abitano questa stessa terra.

Israele, uno Stato intrinsecamente segregazionista

Sul piano politico questa uguaglianza, secondo lui, può prendere la forma di uno Stato unico con diritti uguali per tutti – un uomo, una donna, un voto -, oppure di una “confederazione di due Stati profondamente integrati” tra loro. In questi due casi, continua, Israele smetterà di essere uno Stato ebraico. A quelli che pretendono nel migliore dei casi che sia un utopista, e nel peggiore un traditore della causa sionista, Beinart ribatte in anticipo che in primo luogo Israele è già di fatto uno Stato binazionale, dove una nazione ne domina un’altra. E in secondo luogo che “la soluzione dell’uguaglianza dei diritti è diventata più realista di quella della separazione” dati gli sviluppi sul terreno, dove le due popolazioni vivono sempre più interconnesse, mentre ogni giorno tra loro si rafforza la segregazione. In breve, dato che lo Stato ebraico non potrà più essere altro che quello che è diventato, uno Stato intrinsecamente segregazionista, ritiene che sia venuto il momento di trarne le conseguenze: questo Stato non ha più un futuro, almeno un futuro degno di essere appoggiato.

Quale sarebbe pertanto il futuro politico degli ebrei su questa terra comune agli israeliani e ai palestinesi? In subordine, come rimanere sionisti rinunciando nel contempo allo Stato ebraico? Beinart tenta di rispondere più nel dettaglio a queste domande nell’altro articolo, più lungo e più intimo. Il nocciolo della sua risposta risiede in un’idea…a dir poco bizzarra: “L’essenza del sionismo, proclama, non è di costruire uno Stato ebraico sulla Terra d’Israele, ma di crearvi un focolare ebraico.” D’altra parte “i primi sionisti si preoccupavano, innanzitutto, di creare un posto che servisse come rifugio e un luogo di rivitalizzazione” dell’ebraismo, non uno Stato.

Egli fa appello ai mani di Ahad Haam (Asher Ginsburg), uno dei primi sionisti che, contro il fondatore del movimento Théodor Herzl, alla fine del XIX secolo sostenne la creazione non di uno Stato ebraico, ma di un centro culturale sulla terra d’Israele che costituisse essenzialmente un polo spirituale per gli ebrei di tutto il mondo. Ahad Haam criticò anche l’atteggiamento dei primi coloni ebrei in Palestina nei confronti della popolazione locale.

Beinart fa anche riferimento a Martin Buber, filosofo ebreo tedesco sionista che negli anni ’30 propugnava l’edificazione di uno Stato binazionale di ebrei e arabi palestinesi insieme. Promuovere l’uguaglianza tra ebrei israeliani e arabi palestinesi “non vuol dire necessariamente abbandonare il sionismo”, ma solo l’idea di uno Stato ebraico, sostiene Beinart. Meglio: sarebbe tornare in qualche modo a un sionismo originario. Preservare il futuro degli ebrei israeliani passerebbe per l’abbandono di un Stato ebraico a beneficio di uno Stato binazionale (o di una confederazione) in cui gli ebrei non avrebbero più a disposizione un loro Stato, ma un “focolare” culturale che potrebbero sviluppare in pace.

L’uguaglianza e la parità al cuore del progetto

Nell’immediato, è improbabile che l’argomento della preservazione del sionismo convinca i sionisti contemporanei, e neppure i palestinesi, in primo luogo perché il libro fondatore del sionismo non si intitola “Il focolare ebraico”, né “Il centro spirituale ebraico”, ma piuttosto “Lo Stato ebraico”, e che non si tratta di un equivoco. Inoltre perché i pensatori a cui Beinart fa riferimento rimasero entrambi estremamente marginali in seno al sionismo. Infine, e soprattutto, perché si può difficilmente cancellare più di un secolo di storia del sionismo “reale”, che ha costantemente mostrato che intendeva erigere uno Stato etnico ebraico a danno della popolazione autoctona della Palestina.

Ma in fondo la questione che sembra assillare Beinart, cioè la conservazione della legittimità iniziale del sionismo, non ha nessuna importanza pratica per l’oggetto stesso del suo articolo, perché l’essenziale è che egli colloca al centro delle sue preoccupazioni le nozioni di uguaglianza, di parità tra di due protagonisti del conflitto, gli ebrei israeliani e i palestinesi. Si può condividere o essere in disaccordo con la prospettiva di uno Stato in comune evocata da Beinart, o anche considerarla possibile ma irrealistica nell’immediato. In ogni caso, non si può eludere la questione della necessaria uguaglianza “in dignità e diritti”, come dice la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, dei palestinesi con i loro oppressori. Ponendo questo presupposto come la chiave per la fine del conflitto, Beinart ammette di giungere a una rottura radicale con lo Stato d’Israele e la sua politica segregazionista, e chiede ai suoi lettori di portare fino in fondo questa rottura insieme a lui.

Ciò che è necessario, ritiene, è uscire dalla trappola infernale che blocca ogni sviluppo della situazione. Perché, secondo lui, l’apparente status quo attuale porta al peggio, cioè all’esasperazione di una tendenza israeliana il cui vero obiettivo mira a una nuova “espulsione massiccia” dei palestinesi. L’annessione di una grande parte della Cisgiordania prevista da Israele, scrive, “non è la fine del viaggio. Non è che una stazione lungo la via che porta all’inferno.”

Una legge del ritorno per gli ebrei e i palestinesi

A partire da qui Beinart propone di promuovere lo Stato binazionale come unica opzione, innanzitutto perché una simile prospettiva, l’idea dell’uguaglianza, porta a pensare al suo contenuto. Così, a differenza del Sudafrica del dopo apartheid, l’uguaglianza dei cittadini in uno Stato comune tra palestinesi e israeliani dovrà non solo proteggere i diritti individuali di ognuno, ma anche i diritti nazionali delle due popolazioni. Beinart immagina una legge del ritorno che, contrariamente a quella che attualmente esiste in Israele a favore esclusivo degli ebrei, riguarderebbe sia gli ebrei che i palestinesi della diaspora, come l’aveva immaginata a suo tempo l’intellettuale palestinese Edward Said, E ne conclude:

Dopo generazioni, gli ebrei hanno concepito lo Stato ebraico come un tikun (il termine, di origine biblica, significa “riparazione”), un rimedio, un mezzo per superare l’eredità del genocidio. Ma ciò non ha funzionato. Per giustificare l’oppressione dei palestinesi da parte nostra, l’idea di uno Stato ebraico ha richiesto che vedessimo in loro dei nazisti (…) Il vero tikun risiede nell’uguaglianza, in un focolare ebraico che sia anche un focolare palestinese. Solo aiutando i palestinesi ad avere accesso alla libertà noi ci libereremo del peso del genocidio.”

E sogna, in uno Stato comune, un “museo della Nakba [la “Catastrofe”, la pulizia etnica che ha cacciato buona parte della popolazione palestinese dall’attuale territorio dello Stato di Israele, ndtr.]” che sarebbe costruito sul luogo che ospita il cimitero di Deir Yassin, luogo simbolo di un massacro commesso nel 1948 dalle forze israeliane. Deir Yassin, villaggio raso al suolo diventato il quartiere ebraico di Kfar Shaul, si trova solo a 1,5 km dallo Yad Vashem, il museo memoriale della Shoah.

Sviluppando questa visione, Beinart aderisce a quella di Avraham Burg, ex-presidente del parlamento israeliano e dell’Organizzazione Sionista Mondiale che, dopo il fallimento dei negoziati di Camp David nel luglio 2000, ha progressivamente cambiato opinione a favore di un abbandono delle basi ideologiche del sionismo, sostenendo l’idea che uno Stato ebraico porterà alla rovina gli israeliani ebrei “chiusi in un ghetto sionista”, in quanto questo Stato strumentalizza il passato degli ebrei per meglio imporre ai palestinesi un regime di ingiustizia permanente.

Beinart aderisce soprattutto alle idee del grande storico anglo-americano Tony Judt, che nel 2003 aveva suscitato negli Stati Uniti una clamorosa polemica interrogandosi sulla possibilità di uno Stato unico comune degli ebrei israeliani e dei palestinesi, cioè un futuro in cui non ci sarebbe più posto per uno Stato ebraico. Riservando solo ai cittadini ebrei una serie di diritti, l’idea stessa di uno Stato ebraico, riteneva, era “ancorata ad un altro tempo”, quello di un nazionalismo su base etnica. Quindi la società israeliana non poteva che sprofondare in una chiusura criminale senza futuro. In conclusione Israele “è diventato oggi dannoso per gli ebrei.”

La sua posizione appoggia una campagna antisemita”

Diciassette anni fa Judt era stato oggetto di una virulenta campagna da parte delle istituzioni ebraiche americane, che intendevano rendere illegittima la sua voce. Nonostante il sostegno della New York Review of Books [prestigiosa rivista culturale statunitense, ndtr.], si era ritrovato molto isolato. Oggi gli articoli di Peter Beinart sono stati accolti nella comunità ebraica e fuori da essa in modo molto diverso. Da questo punto di vista sono sintomatici dell’evoluzione in atto negli Stati Uniti.

In Israele gli articoli di Beinart sono stati nel complesso ignorati (e in Francia ancor di più). Sul quotidiano Haaretz [principale quotidiano israeliano di centro sinistra, ndtr.] Gideon Levy, anche lui sostenitore di uno Stato binazionale, l’ha calorosamente applaudito: finalmente, scrive, “Beinart ha visto la luce.” Il suo collega Anshel Pfeffer, al contrario, respinge la “realtà pratica” della sua visione, sia per gli ebrei israeliani che per i palestinesi. Beinart, sostiene, non vive dove succedono le cose, ma in un ambiente di intellettuali palestinesi e israeliani emigrati negli Stati Uniti. Su Yedioth Aharonoth, il principale quotidiano israeliano, Dror Yemini scrive: “Negare agli ebrei il diritto di possedere un focolare nazionale è antisemita. Beinart non è antisemita. Le sue intenzioni sono diverse, ma la sua posizione sostiene una campagna antisemita.” Un classico…

Al contrario negli Stati Uniti gli articoli sono stati molto discussi, provocando reazioni spesso prevedibili. Alan Dershowitz, l’“avvocato” compulsivo di Israele in ogni circostanza, ha ovviamente evocato una “soluzione finale alla Beinart”. Ma in un tweet l’ex-consigliere per la sicurezza nazionale di Barak Obama, Ben Rhodes, ha lodato il suo “coraggio” e la sua “riflessione”. E Rob Eshman, editore di The Forward, il sito quotidiano ebraico di New York, il giorno dopo è andato oltre: “Che ci piaccia o meno, Peter Beinart descrive la realtà.”

Lo status quo è inaccettabile”

Sul Los Angeles Times l’editorialista Nicholas Goldberg fornisce una chiave di lettura delle molteplici reazioni registrate: “Alcuni diranno che Beinart tradisce il sionismo e mette in pericolo gli ebrei, altri che propone la sola alternativa etica, moderna ed ugualitaria a un secolo di nazionalismi falliti. Molti preferiranno rilanciare l’opzione dei due Stati. Io faccio parte di quest’ultima categoria. Ma il cambiamento di opinione di Beinart, benché provocatorio, è stimolante. Ci ricorda che lo status quo è inaccettabile.”

Questa reazione è sintomatica del cambiamento epocale a cui si assiste negli Stati Uniti. A differenza del fiume di ingiurie che ha subito Judt 17 anni fa, l’idea di una vita di ebrei e palestinesi in uno Stato comune è ammessa da molti come legittima. Certo, su questo punto Pfeffer ha ragione: senza dubbio ciò è più vero negli ambienti accademici che in quelli politici, così come il sostegno al boicottaggio di Israele è più diffuso nei campus americani che altrove. Ma, fino a nuovo ordine, è proprio in quegli ambienti che in genere nascono le idee nuove. E la legittimità delle idee professate da Beinart è significativa del processo di delegittimazione che riguarda ormai lo Stato d’Israele negli Stati Uniti in circoli che non smettono di allargarsi – in primo luogo nel cuore stesso dell’ebraismo americano.

Sylvain Cypel

È stato membro del comitato di redazione di Le Monde, e in precedenza direttore di redazione del Courrier international [settimanale francese simile a Internazionale, ndtr.]. È autore di Les emmurés. La société israélienne dans l’impasse [I murati vivi. La società israeliana in un vicolo cieco] (La Découverte, 2006) e di L’État d’Israël contre les Juifs [Lo Stato d’Israele contro gli ebrei] (La Découverte, 2020).

(traduzione dal francese di Amedeo Rossi)