Issawiya, la cittadina palestinese che resiste alle punizioni collettive di Israele

Hanadi Qawasmi – ISSAWIYA, Gerusalemme est occupata

Lunedì 12 agosto 2019 – Middle East Eye

L’ultima campagna israeliana contro questo quartiere della conurbazione di Gerusalemme est, una delle più lunghe e violente della sua storia recente

Nel quartiere palestinese di Issawiya le auto della polizia israeliana non sono tollerate.

Nel comune ogni traccia della presenza poliziesca degenera rapidamente in scontri, con giovani palestinesi che lanciano pietre e molotov contro i veicoli, mentre le forze israeliane fanno uso di proiettili veri, di pallottole d’acciaio ricoperte di gomma e di lacrimogeni.

Questo quartiere, che conta più di 15.000 abitanti, è ben noto ai palestinesi come un faro della resistenza civile all’occupazione israeliana.

Issawiya è una delle zone più ribelli di Gerusalemme,” dichiara a Middle East Eye Fadi Elayan, un abitante trentatreenne della cittadina.

La polizia obbedisce alla logica in base alla quale se Issawiya viene sottomessa e il suo rifiuto dell’occupazione è ridotto al silenzio, il resto di Gerusalemme sarà domato.”

La portata della determinazione della polizia israeliana nel demonizzare questa zona periferica è stata svelata lo scorso martedì, quando si è saputo che, durante una serie televisiva di reality show sulla polizia, alcuni agenti hanno messo un fucile M-16 nella casa di un abitante di Issawiya e in seguito hanno sostenuto di averlo scoperto lì.

Durante gli ultimi due mesi Issawiya è stata bersaglio di una violenta e dirompente repressione israeliana lanciata poco dopo l’Aid al-Fitr [festa musulmana per la fine del Ramadan, ndtr.] con il pretesto di garantirvi la sicurezza.

Da allora la cittadina è bersaglio di una politica di punizione collettiva: più di 250 arresti politici, centinaia di vessazioni perpetrate dalle forze israeliane ai danni di veicoli e negozi, decine di abitanti feriti dagli spari israeliani e il funerale per un giovane palestinese.

Il 27 giugno, durante un’incursione notturna, la polizia israeliana ha ucciso Mohammad Samir Obaid, provocando viva indignazione tra gli abitanti della cittadina. Due testimoni oculari hanno dichiarato a MEE che nel momento in cui è stato ucciso questo palestinese di 20 anni non rappresentava alcuna minaccia.

Il giorno prima le immagini di un soldato ricoperto di pittura rossa lanciata dai giovani della cittadina erano state ampiamente condivise dai palestinesi sulle reti sociali.

Repressione concertata

Tale repressione non è un fatto raro per la cittadina: di fatto non passa un anno senza azioni simili da parte delle forze israeliane.

Ma secondo gli abitanti l’ultima campagna è una delle più lunghe e violente della storia recente del quartiere – dura consecutivamente da più di 50 giorni ed è stata messa in atto da diversi organi militari e civili israeliani.

Le incursioni delle forze israeliane sembrano una sfilata organizzata: quattro grossi SUV arrivano nel quartiere, insieme a guardie di frontiera e a volte a un reparto a piedi, gli agenti lanciano delle bombe assordanti nelle strade per disperdere i giovani e seminare la paura, poi procedono a un’operazione di controllo e perquisizione umiliante e aggressiva.

La polizia di frontiera, le forze speciali, la polizia stradale, così come le autorità municipali e fiscali israeliane si danno da fare durante tutta la giornata, concentrandosi sui giovani nelle strade e sugli abitanti che ritornano a casa dopo il lavoro.

Come il resto di Gerusalemme est, Issawiya è passata sotto occupazione israeliana nel 1967 ed oggi è circondata da ogni parte dalle colonie israeliane e dalle loro infrastrutture, che in base al diritto internazionale sono tutte illegali.

L’autostrada 1, che si trova al limite est del quartiere, è stata costruita per collegare le colonie della Cisgiordania occupata a Gerusalemme e Tel Aviv.

A sud Issawiya è a cavallo del campus dell’Università Ebraica. A nord e a ovest si trovano le colonie della Collina Francese e di Tsameret HaBira. 

La cittadina è sottoposta a restrizioni, come blocchi stradali e perquisizioni arbitrarie, che sconvolgono la vita quotidiana.

Punire la cittadina e i suoi abitanti”

Quando procedono a degli arresti, le autorità israeliane non esitano a ricorrere alla forza, aggredendo i giovani, sfondando le porte delle case prima di perquisirle e procedendo a perquisizioni violente.

Fonti locali hanno dichiarato a Middle East Eye che negli ultimi due mesi, soprattutto durante retate notturne, sono stati arrestati dalla polizia non meno di 250 giovani maschi.

La maggioranza di loro è stata arrestata per brevi periodi e poi rilasciata, spesso su cauzione, e posta agli arresti domiciliari per periodi variabili, a volte fino a una settimana.

Secondo l’avvocato Mohammad Mahmoud, che li rappresenta davanti ai tribunali israeliani, almeno cinque di essi sono ancora detenuti.

L’avvocato Mahmoud ha dichiarato a MEE che questi giovani devono rispondere di diverse accuse, come partecipazione a manifestazioni e a scontri con le forze israeliane, compreso il lancio di pietre e di molotov, in particolare dopo l’annuncio della morte di Obaid.

Sempre secondo il loro avvocato, le cauzioni di quelli che sono stati liberati superano i 60.000 shekel (più di 15.000 €).

Mohammad Abu al-Hummos, un attivista politico di Issawiya, ritiene che le misure israeliane siano assolutamente arbitrarie e costituiscano una forma di punizione collettiva. Rappresentano il “desiderio della polizia dell’occupazione israeliana di procedere a una qualunque perquisizione o detenzione, poco importa il motivo, semplicemente per punire la cittadina e le sue famiglie,” ha dichiarato a MEE.

Un padre convocato dalla polizia per un bambino

Il 30 luglio la storia di Mohammad Elayyan, 4 anni, è diventata virale sulle reti sociali quando lui e suo padre sono stati convocati dalla polizia israeliana per un interrogatorio.

Il nonno del bambino, Nayef Elayan, ha dichiarato in un’intervista che Mohammad giocava per la strada con altri bambini quando un veicolo della polizia israeliana ha fatto irruzione nella zona.

Più tardi, durante la giornata, le forze israeliane si sono recate al domicilio di Mohammad alla ricerca del bambino, sostenendo che aveva lanciato delle pietre contro di loro. Quando si sono resi conto che aveva 4 anni e che in base alla legge non poteva essere arrestato, hanno consegnato a suo padre, Rabiaa, un mandato di comparizione per l’indomani mattina, chiedendogli di portare con sé Mohammad.

Per appoggiare il padre e il figlio un gruppo di abitanti di Issawiya li ha accompagnati al commissariato di polizia di via Salah al-Din, la principale arteria commerciale di Gerusalemme est.

A causa della crescente pressione popolare, le autorità israeliane non hanno incontrato il bambino, ma hanno interrogato il padre.

Quest’ultimo ha dichiarato che dei poliziotti l’avevano minacciato che non avrebbe mai più visto suo figlio se quest’ultimo avesse lanciato loro delle pietre.

I bambini non costituiscono una minaccia,” ha dichiarato Fadi Elayyan, uno dei parenti di Mohammed.

Quello che avviene è un tentativo di terrorizzare le famiglie di Issawiya – dai giovani agli anziani.” 

Perquisita la casa di una persona malata

Un giorno dopo il caso di Mohammad, la polizia israeliana ha convocato un altro abitante palestinese di Issawiya per azioni di cui era accusato suo figlio di 6 anni.

Secondo l’agenzia di stampa ufficiale dell’Autorità Nazionale Palestinese, WAFA, Firas Obaid ha ricevuto un mandato di comparizione nel commissariato della polizia israeliana per essere interrogato riguardo a suo figlio Qais, accusato di aver tentato di lanciare pietre contro la polizia israeliana che stava di pattuglia nella cittadina.

In un altro episodio molto pubblicizzato tre settimane fa, le forze israeliane hanno cercato di arrestare Iyad Attiyah, un giovane uomo di 24 anni colpito dalla sindrome di Williams, un disturbo genetico raro che può causare problemi fisici e cognitivi. Sua madre, Laila Attiyah, ha dichiarato a MEE che la polizia aveva effettuato un’irruzione a casa loro dopo mezzanotte alla ricerca di suo figlio.

Iyad è stato convocato dai servizi di intelligence, un’ingiunzione che è stata annullata solo quando i servizi sociali sono intervenuti e hanno presentato documenti che provano la sua malattia.

Motivi ridicoli” 

Nel quadro della recente repressione, la polizia stradale israeliana è stata messa di guardia ad ognuno degli ingressi di Issawiya.

Gli agenti fermano arbitrariamente i veicoli per effettuare dei lunghi controlli della vettura, della patente, dell’assicurazione e della carta d’identità, prima di infliggere multe dai 250 ai 1000 shekel (da 65 a 255 euro), rendendo così più pesante il peso economico a scapito degli abitanti.

Secondo Mohammad Abu al-Hummos, durante improvvisi controlli sono state revocate decine di libretti di circolazione a causa di presunte infrazioni al codice della strada per i “motivi più ridicoli”.

In una situazione normale nei quartieri non palestinesi ragioni del genere non comporterebbero dei reati o l’annullamento di un libretto di circolazione,” sostiene. “Ci sono dei veicoli che hanno semplicemente superato di un mese il periodo di immatricolazione, cosa che non è illegale, ma ciononostante i loro proprietari ricevono delle multe.”

Giovedì scorso la polizia ha fermato un autobus che trasportava bambini dagli 8 ai 12 anni in viaggio per una gita ricreativa.

L’autista è stato accusato di aver commesso un’infrazione, il suo libretto di circolazione è stato revocato e cinque giovani che accompagnavano i bambini come guide sono stati arrestati.

Neppure i negozi sono stati risparmiati. Le squadre israeliane del Comune e della finanza hanno effettuato parecchie perquisizioni nei negozi, soprattutto sulla strada principale, ed hanno controllato le autorizzazioni, le attrezzature ed i pagamenti delle imposte.

Come reazione, i commercianti hanno cercato di evitare di ricevere troppe multe del fisco chiudendo i propri negozi e aprendoli solo dopo la partenza della polizia.

Di conseguenza l’attività commerciale della cittadina è stata notevolmente rallentata.

Messaggio di resistenza

Interrogate sulle ragioni della repressione israeliana, le famiglie di Issawiya hanno sottolineato la posizione contro l’occupazione adottata da molto tempo dal quartiere.

La cittadina è una delle più note a Gerusalemme per le sue reazioni alle aggressioni delle forze israeliane, e le azioni dei suoi cittadini non si limitano a respingere le misure prese da Israele in nome della sicurezza.

Le famiglie di Issawiya rifiutano anche la presenza delle istituzioni “civili” israeliane, come un centro comunitario finanziato dal governo nella cittadina.

I giovani di Issawiya, per inviare a Israele un messaggio di resistenza, hanno più volte incendiato il centro comunitario, in particolare l’ultima volta dopo l’assassinio di Obaid.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Un ospedale di Gerusalemme in cui i bambini palestinesi muoiono da soli

Oliver Holmes a Gerusalemme e Hazem Balousha a Gaza

Giovedì 20 giugno 2019 – The Guardian

Il blocco israeliano di Gaza implica che i genitori siano separati dai figli con gravi malattie

A prima vista niente sembra fuori posto nell’unità pediatrica di terapia intensiva. Nove letti ospitano nove piccoli bambini appena nati, tutti con tubi collegati ai corpicini. Monitor emettono suoni di continui segnali elettronici. Infermieri passano da un letto all’altro. Un pediatra dall’aspetto stanco compila scartoffie.

Eppure manca qualcosa: non ci sono genitori.

Alcuni sono stati mandati a casa a riposare, o potrebbero stare a bere ansiosamente caffè nel bar al piano inferiore. Ma in questo ospedale palestinese di Gerusalemme le madri di due bambini sono rimaste intrappolate a un’ora e mezza di distanza al di là del blocco imposto da Israele contro Gaza. Entrambi i bambini sono in seguito morti senza aver rivisto la propria madre.

Bambini palestinesi gravemente malati portati da Gaza, impoverita e sconvolta dalla guerra, all’ospedale Makassed, meglio equipaggiato, soffrono e muoiono da soli.

In qualche caso Israele consente l’uscita temporanea da Gaza per ragioni di salute, ma non a tutti. Al contempo impedisce o ritarda in modo grave l’uscita di molti genitori, e altri non fanno neppure richiesta, temendo che gli approfonditi controlli di sicurezza per gli adulti blocchino l’uscita dei loro figli e facciano perdere tempo prezioso.

Secondo l’ospedale, dall’inizio dello scorso anno 56 bambini di Gaza, sei dei quali sono morti in loro assenza, sono stati separati dai loro padri e madri. In un caso a una madre di 24 anni di Gaza è stato permesso di viaggiare due mesi prima fino a Gerusalemme per dare alla luce tre gemelli gravemente malati. Due pesavano meno di un sacchetto di zucchero.

Ma il permesso di Hiba Swailam è scaduto e lei ha dovuto tornare a Gaza. Non era lì quando il suo primo figlio è morto, a nove giorni [dalla nascita], o due settimane dopo, quando è deceduto anche il suo secondo bambino. È stata informata per telefono. La figlia sopravvissuta, Shahad, ha passato i primi mesi della sua vita accudita da infermieri, e Hiba ha potuto vederla solo con videochiamate. Benché la bambina fosse pronta per essere dimessa da febbraio, nessun membro della famiglia è stato in grado di andarla a prendere.

Dopo essere state contattate per fare un commento, le autorità israeliane hanno concesso a Swailam di uscire da Gaza. Le è stato consentito di andare a Gerusalemme lo stesso giorno in cui Israele ha risposto alla richiesta del Guardian di fare un commento, il 29 maggio.

Medici per i diritti umani-Israele”, una Ong di medici israeliani, ha affermato che lo scorso anno più di 7.000 permessi sono stati rilasciati a minori di Gaza. Sono stati concessi meno di 2.000 permessi per genitori, il che lascia pensare che molti bambini abbiano viaggiato senza i propri genitori. Mor Efrat, il direttore del gruppo per i territori palestinesi occupati, ha affermato che “il governo israeliano dovrebbe essere chiamato a rispondere delle sofferenze umane.”

Separare bambini malati dai genitori può avere conseguenze devastanti. I medici credono che uno dei tre gemelli che è morto quando la madre era a Gaza si trovava in una condizione per cui una delle migliori misure di prevenzione sarebbe stato l’allattamento al seno. “Non potrei dire che se la madre fosse stata qui se la sarebbero cavata, ma ciò potrebbe aver ridotto le loro possibilità,” ha affermato Hatem Khammash, il capo dell’unità neonatale.

Ibtisam Risiq, la caposala del reparto dell’unità pediatrica di terapia intensiva, ha osservato un effetto psicologico nei neonati che sono affidati solo alle sue cure: “Hanno bisogno di amore. Il loro battito cardiaco aumenta. Sono depressi,” afferma.

Seduta alla sua scrivania, con pile di carta ovunque, controlla come le sue infermiere si affrettano per tenere in vita i bambini. Le rimprovera di aver lasciato le confezioni di prodotti medici sul pavimento. Un grande schermo di computer dietro di lei mostra il battito cardiaco dei pazienti. Mentre parla, uno sale a 200 battiti al minuto. “Dovrebbe essere a 130”, dice, e rapidamente manda un’infermiera.

Entrano ed escono medici. Risiq prende il telefono per discutere con un direttore amministrativo che l’ha chiamata perché un altro bambino ha bisogno di cure urgenti. Chiede invano se qualcuno dei pazienti di Risiq è sufficientemente stabile da essere spostato in un’unità a basso rischio. “Siamo al 100% della capienza,” dice Risiq. “Ciò succede tutti i giorni. Devo affrontare questa situazione tutti i giorni.”

Sempre alle prese con problemi finanziari, il Makassed è in una situazione critica da quando l’anno scorso Donald Trump ha tagliato milioni di fondi per l’assistenza medica a questo come ad altri ospedali che si occupano di palestinesi a Gerusalemme est. Anche la feroce rivalità tra le fazioni politiche palestinesi in Cisgiordania e a Gaza ha aggravato la crisi sanitaria. L’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), con sede in Cisgiordania, l’unico gruppo con cui Israele collabora, è stata accusata di aver tagliato l’aiuto medico a Gaza per obbligare Hamas a cedere il controllo della Striscia – un’accusa che l’ANP smentisce.

Saleh al-Ziq, il capo dell’ufficio dell’ANP per Gaza che trasmette le richieste di permessi d’uscita per Israele, afferma che esso ha informato che i bambini malati siano accompagnati solo da persone con più di 45 anni, i cui permessi vengono di solito esaminati più rapidamente dalle autorità israeliane in quanto considerati meno rischiosi.

Il risultato è che, invece dei genitori, che di solito sono più giovani, il Makassed è pieno di nonni. L’ospedale deve farsi carico di vitto e alloggio, e ha sistemato roulotte per farceli dormire. Ma in qualche caso anche loro devono tornare a Gaza e i bambini vengono lasciati totalmente soli.

Nel reparto di terapia intensiva pediatrica Risiq prende un grande libro verde pieno delle sue annotazioni compilate a mano di ammissioni, molte delle quali di bambini prematuri.

Una neonata, Reema Abu Eita, è arrivata con la nonna da Gaza per un’operazione urgente al midollo spinale. Questa è stata rimandata perché aveva un’infezione, dice Risiq, guardando la bambina, con gli occhi chiusi e il petto ansimante. Il padre di Abu Eita, un guidatore di ambulanze, ha cercato di ottenere un permesso per visitare la figlia, ma la bambina è morta prima di tornare a Gaza. Un altro neonato di Gaza, Khalil Shurrab, è arrivato con il fegato ingrossato. Giallo per l’itterizia, soffriva di convulsioni.

Secondo suo padre, che parlava da Gaza, lo avrebbe accompagnato la nonna. “L’equipe ospedaliera le ha insegnato come mandare a me e a mia moglie foto del bambino con WhatsApp,” dice Jihad Shurrab, 29 anni.

Sua moglie, Amal, afferma di aver smesso di dormire dopo che suo figlio è partito: “Speravo di poter andare con lui a Gerusalemme. Ho implorato chiunque, ma mi hanno detto che sono giovane e che gli israeliani non avrebbero accettato.”

Con sollievo della famiglia, il Makassed alla fine ha dimesso Khalil dopo un mese, e il bambino ha potuto ritornare a Gaza. Ma quando lo ha fatto, hanno scoperto che lì i farmaci erano introvabili. “Il gonfiore stava aumentando,” dice suo padre. Ha deciso di cercare di andarsene da Gaza verso il sud passando dall’Egitto, che ha imposto anch’esso un blocco ma in alcuni casi consente di viaggiare. “Il giorno in cui avremmo dovuto partire è morto.”

Israele afferma che il blocco terrestre, aereo e marittimo contro Gaza intende impedire ad Hamas e ad altri gruppi di miliziani di lanciare attacchi. L’Onu lo definisce una “punizione collettiva” per 2 milioni di persone che vi sono intrappolate. Gli abitanti lo chiamano assedio.

Il COGAT, l’ente del ministero della Difesa [israeliano] responsabile del coordinamento delle attività governative israeliane nei territori palestinesi, afferma in una risposta scritta di non imporre limiti d’età per i permessi e che ogni richiesta viene esaminata in modo individuale.

Riguardo al caso dei tre gemelli, sostiene che “un errore umano nei moduli per la domanda”, intendendo una richiesta presentata dalla madre in aprile, ha fatto sì che fosse respinto.

Imputa la crisi sanitaria a Gaza ad Hamas e all’ANP, che afferma “riduce drasticamente il bilancio degli aiuti medici per gli abitanti della Striscia di Gaza.” Afferma che Hamas ha utilizzato pazienti come corrieri per far entrare clandestinamente in Israele esplosivi e “finanziamenti per i terroristi”.

Il COGAT è “attivo nel rilascio di decine di migliaia di permessi a pazienti, così come a medici palestinesi, che ricevono formazione negli ospedali in Israele,” aggiunge.

Mentre è più difficile per la gente di Gaza, uscire, il Makassed presta servizio anche per la Cisgiordania, e anche lì i genitori palestinesi trovano difficoltà, e a volte l’impossibilità, di andare all’ospedale.

Israele sostiene di avere la sovranità su tutta Gerusalemme ed ha persino isolato dal resto dei territori palestinesi i suoi quartieri a maggioranza araba. Alcuni pazienti, molti bambini più grandi malati di cancro, hanno famiglie che vivono a pochi minuti di distanza ma non possono andarli a trovare.

La separazione di bambini dalle loro famiglie è talmente comune che gli ospedali palestinesi a Gerusalemme forniscono loro tablet per fare chiamate con Skype.

Un’organizzazione per la salute con sede in Gran Bretagna, “Medical Aid for Palestinians” [Aiuto Medico per la Palestina], ha organizzato visite guidate per parlamentari britannici all’ospedale Makassed per mostrare loro i risultati del fatto di separare i bambini dalle proprie famiglie. Una parlamentare laburista che l’ha visitato ha affermato di aver sollecitato il governo britannico ad intervenire. Rosena Allin-Khan, che lavorava come medico al pronto soccorso, ha affermato: “Nessun bambino, in nessuna parte del mondo, dovrebbe stare da solo in un momento di grande necessità. Il governo britannico dovrebbe fare pressione sulle autorità israeliane perché rivedano questo sistema inumano.”

(traduzione di Amedeo Rossi)




Le uccisioni a Gaza si impennano alla vigilia dell’Eurovision

Ali Abunimah

4 maggio 2019 Electronic Intifada

Tra sabato e domenica i cecchini israeliani e gli attacchi aerei hanno ucciso otto palestinesi [ al momento di pubblicare i palestinesi uccisi sono risultati 27 ndt] nell’ambito di una acuta escalation di violenza nei giorni che precedono il festival musicale Eurovision, che Israele spera di usare come vetrina propagandistica.

Sabato sera il Ministero della Salute di Gaza ha comunicato la morte della bambina di 14 mesi Saba Mahmoud Abu Arar, dopo che un attacco aereo israeliano ha colpito la casa della sua famiglia ad est di Gaza City.

Più tardi nella stessa sera il Ministero della Salute ha comunicato che la madre [in realtà la zia, ndtr.] della bambina, la trentasettenne incinta Filastin Salih Abu Arar, è morta in seguito alle ferite riportate nell’attacco.

Secondo il Ministero della Salute un altro bambino presente nella casa è stato lievemente ferito.

Sabato notte un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza ha ucciso Muhammad Hilmi Abu Qleiq, di 25 anni.

Circa 40 persone sono state ferite negli attacchi israeliani tuttora in corso.

Quando è scesa la notte di sabato le esplosioni causate dai bombardamenti aerei israeliani hanno continuato a riecheggiare in tutta Gaza, senza che si vedesse la fine di due giorni di crescente violenza.

L’agenzia di notizie turca Anadolu ha riferito che aerei da guerra israeliani hanno attaccato l’edificio di uffici nel centro di Gaza, dove si trova la sua sede, con almeno cinque razzi, senza causare feriti. Nelle foto pubblicate dall’agenzia l’edificio appare totalmente distrutto.

Questo ha provocato la dura condanna su twitter da parte del Ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu.

Venerdì due militanti delle Brigate Qassam, l’ala militare di Hamas, sono stati uccisi in un attacco aereo israeliano in una struttura della resistenza nel centro di Gaza.

Il Ministero della Salute li ha identificati come Abdallah Ibrahim Abu Mallouh, di 33 anni, del campo profughi di Nuseirat, e Alaa Ali Hasan al-Boubli, di 29 anni, del campo profughi di al-Maghazi. Nell’attacco aereo israeliano altre due persone sono state gravemente ferite.

Foto di al-Boubli e Abu Mallouh sono circolate nei social media.

Gli attacchi aerei di venerdì sono avvenuti dopo che Israele ha affermato che due suoi soldati sono stati feriti da colpi d’arma da fuoco vicino alla barriera di confine con Gaza. Secondo il quotidiano israeliano Haaretz i soldati, tra cui un ufficiale, sono stati feriti leggermente.

I gruppi di resistenza palestinesi hanno risposto sabato con il lancio di oltre 200 razzi e colpi di mortaio verso Israele, uno dei quali avrebbe danneggiato una casa vicino a Ashkelon.

Una donna israeliana di 80 anni e un quarantanovenne israeliano sarebbero stati feriti dalle schegge.

Entrambi sono stati portati all’ospedale Barzilai di Ashkelon. Haaretz ha riferito che la donna era gravemente ferita, ma che entrambi erano in condizioni stabili.

Sui media locali sono circolate foto dei danni.

Come riportato dal Times of Israel, le autorità sanitarie israeliane hanno detto che “un ragazzino di 15 anni è stato leggermente ferito mentre correva verso un rifugio e due persone hanno subito uno shock”.

Haaretz ha riferito che un altro uomo israeliano è stato ferito mentre correva verso un rifugio.

Sabato l’esercito israeliano ha lanciato attacchi aerei e con carri armati su oltre 120 luoghi a Gaza.

Secondo il Ministero della Salute del territorio, all’inizio della giornata di sabato un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza ha ucciso il 22enne Imad Muhammad Nuseir e gli attacchi israeliani di sabato hanno ferito almeno altre sette persone.

Israele si ritira dalle intese

Analisti israeliani rilevano la volontà di Hamas e delle altre fazioni di rispondere con la forza ad Israele come reazione alla sua indisponibilità a rispettare gli accordi di alleggerire il soffocante blocco della Striscia di Gaza e consentire i trasferimenti finanziari dal Qatar.

Nei mesi scorsi funzionari dell’intelligence egiziana hanno tentato di mediare un cessate il fuoco a lungo termine e in quel contesto Hamas ha concordato di allentare la tensione, specialmente in prossimità delle elezioni generali israeliane del 9 aprile.

Il corrispondente di Haaretz Amos Harel commenta: “Alla vigilia delle elezioni e alla luce delle promesse fatte dal governo di Benjamin Netanyahu nella speranza di evitare il conflitto mentre gli israeliani si recavano a votare, Hamas ha sospeso le ostilità. Ma non ha ottenuto in cambio vantaggi soddisfacenti per i palestinesi.”

Le concessioni sugli spostamenti attraverso il confine sono state solo di breve durata. E il principale ostacolo per i palestinesi è stato il ritardo nel trasferimento del denaro del Qatar, 30 milioni di dollari al mese, e la quota di questo mese è particolarmente importante poiché la prossima settimana inizia il Ramadan e di conseguenza aumentano le spese.”

Mentre nessun gruppo ha rivendicato la responsabilità della sparatoria di venerdì che ha ferito i due soldati israeliani, Harel ha affermato che sembrava “opera della Jihad islamica”, con lo scopo di fare pressione su Israele.

Hamas sa che la tempistica dell’impennata di violenza è particolarmente inopportuna per Israele alla vigilia del Giorno della Memoria e del Giorno dell’Indipendenza e in vista del festival musicale Eurovision, previsto a Tel Aviv per fine maggio”, aggiunge Harel.

In questa situazione sembra che ci siano buone probabilità che l’escalation possa terminare con un compromesso e concessioni per i palestinesi.”

Israele ha già dei problemi con la vendita dei biglietti e con l’attrarre turisti, nonostante abbia investito milioni di dollari per organizzare ciò che spera sarà un successo propagandistico a livello internazionale.

Una fonte diplomatica di Gaza, di cui il giornale non ha fatto il nome, ha detto a Haaretz che “Israele non può sottrarsi alla responsabilità per la situazione in cui ci troviamo.”

La fonte ha messo in guardia rispetto ad un’ulteriore escalation provocata da ritardi nell’applicazione degli accordi.

Come ha riferito Haaretz, nelle scorse settimane ufficiali dell’esercito israeliano avrebbero anch’essi avvertito i leader politici “che se non verranno compiuti passi significativi per applicare le intese con Hamas, l’organizzazione che controlla la Striscia di Gaza faticherà ad impedire ad altre organizzazioni nell’enclave costiera di agire contro Israele.”

Eppure, nonostante gli avvertimenti, “non vi è stato un incremento di aiuti o beni in ingresso nella Striscia”.

L’inviato delle Nazioni Unite nel Medio Oriente Nickolay Mladenov sabato notte ha scritto su twitter che l’ONU “sta lavorando con tutte le parti in causa per calmare la situazione.”

Ha chiesto un immediato allentamento delle tensioni e “il ritorno alle intese dei mesi scorsi”, avvertendo che “coloro che cercano di vanificarle si assumeranno la responsabilità di un conflitto che avrà gravi conseguenze per tutti.”

La settimana scorsa Israele ha ridotto a 6 miglia nautiche la zona concessa in uso ai pescatori di Gaza al largo della costa, come punizione collettiva dopo che, ha affermato, è stato sparato un razzo dalla costa nord di Gaza verso il mare lungo la costa di Israele.

Il primo aprile Israele aveva ampliato la zona di pesca fino a 15 miglia nautiche.

Provocare deliberatamente danno ad un gruppo di civili in risposta ad un’azione sulla quale essi non hanno controllo è crudele e indifendibile”, ha dichiarato l’associazione israeliana per i diritti umani Gisha. “Costituisce una misura illegale di punizione collettiva.”

Nessuno ha rivendicato la responsabilità del razzo, che non ha provocato feriti, ma i gruppi della resistenza sono soliti sparare razzi in mare per testarli.

Sabato sera Fawzi Barhoum, un portavoce di Hamas, ha detto che l’organizzazione ritiene Israele responsabile per l’escalation in corso, accusando l’occupante di non rispettare i precedenti accordi e di mantenere l’assedio di Gaza.

Barhoum ha aggiunto che il messaggio da parte dei gruppi della resistenza è che non permetteranno a Israele di continuare a versare sangue palestinese e che essi rimarranno “lo scudo protettivo” per il popolo palestinese e per i manifestanti pacifici.

Barhoum ha invitato Israele a “prendere sul serio e valutare questo messaggio.”

Uccidere manifestanti disarmati

Venerdì i cecchini israeliani hanno sparato su manifestanti disarmati a Gaza, quando migliaia di palestinesi si sono radunati lungo la barriera di confine con Israele per la 57ma settimana, nel quadro della Grande Marcia del Ritorno.

Durante le proteste ad est di Khan Younis nel sud di Gaza i soldati israeliani hanno colpito a morte all’addome Raed Khalil Mahmoud Abu Teir, di 19 anni.

Secondo l’associazione per i diritti umani Al Mezan, quando è stato colpito Abu Teir era con le stampelle in seguito alle ferite riportate una settimana prima quando i cecchini israeliani gli hanno sparato al bacino.

È stato portato all’ospedale europeo vicino a Khan Younis dove è morto a causa delle ferite. Dopo la sua morte, fotografie di Abu Teir sono circolate sui social media.

Il Ministero della Salute di Gaza ha dichiarato che vicino a al-Bureij le forze israeliane hanno colpito a morte il trentunenne Ramzy Rawhi Hasan Abdo con una pallottola in testa.

Secondo Al-Mezan, durante le proteste sono state ferite dall’esercito israeliano più di altre 100 persone, di cui 35 con proiettili veri.

Più di 30 persone sono state colpite direttamente con candelotti lacrimogeni – una prassi israeliana di prendere di mira [i manifestanti] che ha ucciso quattro palestinesi solo quest’anno.

Uno di quelli colpiti alla testa venerdì da un candelotto lacrimogeno era un paramedico. Nello stesso giorno sono stati feriti altri tre paramedici e un fotogiornalista.

Le uccisioni del fine settimana hanno portato a quasi 50 il numero dei palestinesi uccisi quest’anno dalle forze israeliane e da coloni armati.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)




La riduzione della zona di pesca di Gaza è “una punizione collettiva illegale”

Maram Humaid

30 aprile 2019,  Al Jazeera

La mossa arriva pochi giorni dopo che Israele ha esteso la zona di pesca a 15 miglia nautiche come parte di un accordo di cessate il fuoco

Per i 4.000 pescatori dell’enclave la decisione da parte dell’esercito israeliano di ridurre la zona di pesca accessibile nella Striscia di Gaza assediata non è “una sorpresa”.

Non è arrivata inaspettata. L’occupazione viola sempre gli accordi che riguardano i pescatori della Striscia,” ha detto ad Al Jazeera Zakaria Bakr, capo dell’Unione dei pescatori di Gaza.

Citando un presunto attacco con i razzi, martedì l’esercito israeliano ha detto che fino a nuovo avviso la pesca a Gaza sarà consentita solo fino a 6 miglia nautiche (11 km).

L’iniziativa arriva dopo che il 1 aprile Israele ha esteso la zona fino a un massimo di 15 miglia nautiche, come parte di un cessate il fuoco mediato dall’Egitto tra Israele e Hamas, il gruppo che governa la Striscia di Gaza.

Martedì in un comunicato l’esercito israeliano ha detto che la decisione è stata la risposta a un razzo lanciato dal gruppo Jihad Islamica lunedì sera, un’affermazione che il gruppo palestinese nega. “Le accuse di Israele sono parte della campagna di menzogne contro il movimento della Jihad Islamica,” ha detto ad Al Jazeera il portavoce della Jihad Islamica Mosaab al-Breim.

Fa anche parte della guerra psicologica che ha condotto a lungo contro il popolo palestinese…Il braccio armato della Jihad Islamica non ha confermato il lancio di un razzo verso l’occupazione (israeliana),” ha detto.

Bakr, dell’Unione dei pescatori, ha affermato che la decisione di Israele arriva in un momento critico e che l’accordo di cessate il fuoco non è riuscito ad alleviare l’opprimente blocco di Israele contro la Striscia.

Lo scopo dell’estensione era di migliorare l’economia di Gaza, che si basa molto sul settore ittico.

Molti pescatori hanno manifestato la propria soddisfazione per il gesto insolito, soprattutto in quanto il mese santo del Ramadan è imminente. Ma oggi, dicono, è una situazione “molto triste e difficile”.

Israele inventa sempre dei pretesti (per ridurre la zona di pesca consentita), soprattutto quando si avvicina la stagione della pesca,” dice Bakr.

Le barche nella Striscia di Gaza sono “più attive” durante la primavera che in qualunque altro periodo dell’anno, afferma, sottolineando che la mossa è una continuazione della “sistematica oppressione” di Israele contro i pescatori di Gaza, così come contro i quasi due milioni di abitanti.

Barche disperse

Oltre ai 4.000 pescatori che dipendono dal settore in quanto rappresenta una delle poche opportunità a disposizione per lavorare a Gaza, ci sono almeno altre 1.500 persone che beneficiano della vendita e dell’esportazione del pesce pescato là.

Ma le esportazioni si sono ridotte nel corso degli anni e il declino del settore della pesca a Gaza è tra le molte conseguenze della politica israeliana.

Nel 2007, in seguito alla vittoria di Hamas nelle elezioni che le hanno dato il controllo del territorio assediato, Israele ha imposto un rigido blocco terrestre, aereo e navale.

L’iniziativa ha anche ridotto l’ingresso di materie prime, lasciando la maggior parte delle barche senza le necessarie riparazioni per operare al massimo delle loro potenzialità.

Il limite sempre modificato da Israele riguardante fin dove i pescatori hanno il permesso di navigare nel Mediterraneo ha posto molte barche – e vite – in pericolo.

La barca di Omar Mounir è stata tra le 50 imbarcazioni salpate dalla costa di Gaza martedì mattina.

Questa mattina eravamo in mare, cercando di pescare come al solito,” dice a Al Jazeera il cinquantunenne.

Afferma che le barche erano arrivate al segnale delle 11 miglia nautiche quando hanno visto imbarcazioni della marina militare israeliana arrivare nella loro direzione.

Hanno sparato con cannoni ad acqua per disperdere le barche – alcune si sono rotte e altre più piccole sono affondate,” dice Mounir.

Ci hanno obbligati a girare e a tornare verso la riva, affermando che il limite era stato riportato indietro a sei miglia nautiche…Non abbiamo avuto il tempo di ritirare le nostre reti che avevamo sistemato nell’acqua.”

In base agli accordi di Oslo firmati nel 1993 Israele è obbligato a consentire di pescare fino a 20 miglia marine, ma ciò non è mai stato messo in pratica.

Israele nell’ultimo decennio ha lanciato tre grandi attacchi contro Gaza, che hanno pesantemente danneggiato la maggior parte delle infrastrutture della città. Durante questi attacchi la pesca è stata totalmente vietata.

I pescatori con cui Al Jazeera ha parlato hanno affermato che fare una spedizione di pesca al largo delle coste di Gaza potrebbe arrivare a costare 400 dollari.

Benché la zona consentita fosse stata estesa a 15 miglia nautiche, molti dei pescatori non hanno l’equipaggiamento adeguato o il combustibile per fare tutto il percorso.

Miriam Marmur di “Gisha”, un’organizzazione israeliana per i diritti, ha detto a Al Jazeera che l’ultima mossa israeliana costituisce “una punizione collettiva illegale”.

Israele restringe ed estende regolarmente la zona di pesca di Gaza, spesso come misura punitiva, provocando una grande incertezza e insicurezza,” dice Marmur.

Secondo lei le restrizioni israeliane contro Gaza sono state messe in atto come parte di una politica ufficiale di “guerra economica” contro la Striscia e hanno “poco” a che vedere con la sicurezza.

Dal 30 marzo 2018 i palestinesi della Striscia di Gaza hanno chiesto una fine del blocco e anche il diritto al ritorno nelle terre da cui le loro famiglie sono state espulse durante la fondazione di Israele nel 1948.

Secondo il ministero della Salute di Gaza almeno 6.500 manifestanti sono stati colpiti da cecchini israeliani, che hanno ucciso più di 250 persone tra cui minorenni, giornalisti e medici.

(traduzione di Amedeo Rossi)




L’escalation delle punizioni collettive israeliane contro i palestinesi

Nada Awad

21 febbraio 2019, Al Shabaka

Nel 2017 le autorità israeliane hanno trasferito con la forza la palestinese Nadia Abu Jamal da Gerusalemme, dopo la demolizione della casa della sua famiglia nel 2015. Inoltre l’Istituto di Previdenza Nazionale israeliano ha revocato la tessera sanitaria e altri documenti di previdenza sociale ai tre figli di Abu Jamal, due dei quali soffrono di patologie croniche. Questi ordini sono stati misure punitive dopo che suo marito, Ghassan, è stato ucciso mentre avrebbe effettuato un presunto attacco. Essi dimostrano l’ incremento di politiche israeliane che puniscono individui palestinesi per reati che non hanno commesso.

Israele ha fatto uso di punizioni collettive contro i palestinesi fin dall’inizio dell’occupazione militare nel 1967, attraverso demolizioni di case e guerra psicologica ed economica contro le famiglie di presunti attentatori – in violazione del diritto internazionale. Tali misure, applicate in tutti i Territori Palestinesi Occupati (TPO), sono state intensificate dalle autorità israeliane nei confronti delle famiglie e dei parenti di presunti attentatori soprattutto a Gerusalemme est e in particolar modo dal 2015.

Per esempio, i parlamentari israeliani negli ultimi anni hanno proposto leggi che legalizzerebbero azioni come quelle attuate contro Abu Jamal, mettendo lo Stato ufficialmente in grado di revocare lo status di residenza permanente a membri della famiglia di presunti attentatori. Nel dicembre 2018 il parlamento israeliano ha approvato in prima lettura una proposta di legge che consentirebbe il trasferimento forzato di famiglie di presunti attentatori palestinesi dalle città in cui vivono ad altre zone della Cisgiordania. Netanyahu ha espresso il suo appoggio al disegno di legge dichiarando: “L’espulsione di terroristi è uno strumento efficace. Per me i vantaggi superano i danni. I giuristi dicono che è contro la legge per come è prevista, e sarà sicuramente una sfida giuridica, ma non ho dubbi sulla sua efficacia.”

Questo articolo segnala l’ aumento delle punizioni collettive di Israele contro le famiglie di presunti attentatori attraverso azioni come i trasferimenti forzati, la demolizione di case e la guerra economica, e suggerisce le possibilità di contrastare i tentativi di Israele di inserire questi metodi nella legislazione per usarli per intensificare l’espulsione dei palestinesi da Gerusalemme.

L’ incremento dei trasferimenti forzati

I trasferimenti forzati sono stati il cuore della politica di Israele per raggiungere e conservare una maggioranza ebraica a Gerusalemme fin dalla sua annessione di fatto nel 1967. (1) Per raggiungere questo obiettivo demografico Israele attua una pianificazione edilizia discriminatoria per limitare la crescita della popolazione palestinese, mentre la legislazione israeliana rende difficile ai palestinesi sia vivere che trasferirsi nella città.

I palestinesi che vivevano a Gerusalemme dopo il 1967 ricevettero lo status di residenti permanenti. La legge sull’ “Ingresso in Israele” rende facile allo Stato revocare lo status di residenza permanente tramite l’attribuzione al ministero dell’Interno della prerogativa di annullare le residenze dei palestinesi in base ai seguenti criteri: vivere all’estero per oltre 7 anni; ottenere una cittadinanza straniera o la residenza permanente all’estero; non poter dimostrare che il “centro della propria vita” è in Israele; e, dal 2018, “contravvenire alla lealtà” nei confronti di Israele.

Tale revoca dei diritti di residenza è uno strumento diretto di trasferimento forzato, poiché i palestinesi in questa situazione non possono avere nemmeno il diritto di essere fisicamente presenti a Gerusalemme. Queste leggi sulla residenza a Gerusalemme limitano anche il ricongiungimento familiare per i palestinesi residenti a Gerusalemme con membri della famiglia che non hanno la residenza a Gerusalemme o la cittadinanza israeliana. Per i palestinesi residenti a Gerusalemme che scelgono di riunirsi alla famiglia in Cisgiordania, nella Striscia di Gaza o nella diaspora, la conseguenza è la revoca dei loro diritti di residenza a Gerusalemme, che prelude al loro trasferimento forzato fuori dalla città.

Dall’adozione dell’ordine temporaneo del 2003 fino alla legge sulla cittadinanza e l’ingresso in Israele, a chi fa richiesta di ricongiungimento familiare è impedito di ricevere lo status di residenza permanente. In altri termini, un palestinese non gerosolimitano che sposa un palestinese gerosolimitano non può ottenere lo status di residenza permanente, ma gli vengono invece rilasciati permessi temporanei se il ministero dell’Interno israeliano accoglie la richiesta di ricongiungimento familiare. Questa politica pone i palestinesi di Gerusalemme a rischio di venir separati dalla loro famiglia e spesso li costringe a lasciare Gerusalemme per vivere con i coniugi che non hanno i permessi; di conseguenza perdono il loro diritto a vivere lì. Dal 1967 ci sono state 14.500 revoche di residenze di palestinesi, delle quali 11.500 attuate dal 1995.

Nell’ottobre 2015 il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha affermato che il governo stava esaminando “l’abolizione del ricongiungimento familiare” e “la revoca dello status di residenza e cittadinanza alle famiglie degli attentatori.” É stato questo il caso di Nadia Abu Jamal, originaria di un villaggio della Cisgiordania. Dopo aver sposato Ghassan e dopo una lunga procedura di ricongiungimento familiare, ha ottenuto il permesso di residenza temporanea per vivere a Gerusalemme, che rinnovava ogni anno. In seguito ad un presunto attentato da parte di suo marito il ministero dell’Interno ha ordinato a Nadia di lasciare la città e ha iniziato a rifiutare il rilascio di qualunque permesso che lei richiedesse. Nel gennaio 2017 la polizia ha arrestato Nadia in casa dei suoi suoceri, dove era andata a stare dopo la demolizione di casa sua, e l’ha trasferita con la forza fuori Gerusalemme.

Lo schema del caso Abu Jamal è stato da allora riproposto su più ampia scala. Dopo un presunto attacco nel 2017 il ministero dell’Interno israeliano ha dichiarato: “D’ora in poi chiunque organizzi, pianifichi o intenda condurre un attacco saprà che la sua famiglia pagherà un caro prezzo per la sua azione.” Aryeh Deri [all’epoca ministro dell’Interno del partito religioso Shah, ndtr.], parlando a nome del ministero, ha avvertito che “le conseguenze saranno severe e di vasta portata.”

Le “conseguenze di vasta portata” sono state chiare nel caso di Fadi Qunbar, accusato di aver compiuto un attacco con l’automobile nel luglio 2017. Deri ha revocato lo status di residenza permanente alla madre sessantunenne di Qunbar, oltre a 11 permessi di ricongiungimento familiare della sua famiglia estesa. Tra le 11 persone che hanno perso il diritto di vivere a Gerusalemme c’era il marito della figlia della sorellastra di Qunbar. La grande ampiezza con cui Deri ha applicato la legge ha segnato un chiaro ampliamento dell’estensione della revoca punitiva della residenza. Tutti i membri della famiglia di Qunbar stanno aspettando una decisione riguardo ad un possibile loro trasferimento forzato fuori dalle loro case.

Il caso di Qunbar è solo un esempio di come Israele abbia intensificato le misure di punizione collettiva in certi casi, stabilendo un precedente che spiana la strada a leggi che consentono che tali pratiche vengano utilizzate in modo esteso. Nel 2016 e 2017 i legislatori israeliani hanno presentato almeno quattro proposte di legge che fornirebbero una base giuridica alla revoca dei permessi di residenza sia alle persone che si presume abbiano compiuto un attacco che alle loro famiglie allargate. Tre dei quattro disegni di legge erano emendamenti all’articolo 11 della legge sull’ingresso in Israele.

Il primo [emendamento], P/20/2463, consente al ministero dell’Interno di revocare lo status di residenza permanente a presunti attentatori e ai loro familiari, oltre ai diritti relativi alla legge sulla Previdenza Nazionale e ad altre leggi. “Non c’è logica nel garantire eguali diritti a residenti che agiscono contro lo Stato e dargli la possibilità di godere dei servizi sociali che spettano a chi è residente permanente nello Stato di Israele”, sancisce la legge. Subito dopo, l’emendamento P/20/2808 stabilisce che il ministero dell’Interno possa cancellare un visto o lo status di residenza permanente di “membri della famiglia di una persona che compia un atto terroristico o abbia contribuito a compiere tale atto attraverso conoscenza, aiuto, incoraggiamento e sostegno prima, durante o dopo l’attuazione dell’atto terroristico”. L’emendamento P/20/3994 “attribuisce al ministro dell’Interno l’importante diritto di avere potere discrezionale relativamente alla commissione di atti terroristici.” E, come citato prima, nel dicembre 2018 è stata approvata in prima lettura alla Knesset [il parlamento israeliano, ndt.] la legge P/20/3458, che consentirebbe “l’espulsione delle famiglie di terroristi per ragioni nazionaliste”. Essa conferirebbe all’esercito israeliano l’autorità di “espellere le famiglie degli aggressori che compiono o cercano di compiere un attacco terroristico” entro sette giorni. Sollecita il trasferimento forzato delle famiglie di presunti aggressori palestinesi in ogni area della Cisgiordania.

Inoltre, nel marzo 2018, il parlamento israeliano ha approvato un emendamento alla legge sull’ingresso in Israele che consente la revoca punitiva dello stato di residenza dei palestinesi sulla base di “violazione della lealtà”. Questa revoca è vietata in base all’articolo 45 dei Regolamenti dell’Aja della Quarta Convenzione di Ginevra, che proibisce esplicitamente alla potenza occupante di pretendere lealtà dalla popolazione occupata. Utilizzando un criterio così vago come la lealtà, Israele può revocare lo status di residenza di ogni palestinese di Gerusalemme.

Guerra psicologica ed economica

Nel 2015 il gabinetto di sicurezza israeliano ha confermato la demolizione della casa di un presunto attentatore come pratica punitiva legittima ed ha auspicato il divieto di nuova costruzione nel luogo della casa demolita e la confisca della proprietà stessa. Dal novembre 2014 l’Alta Corte di Giustizia israeliana ha cassato 11 casi in cui famiglie di Gerusalemme si erano appellate contro gli ordini di demolizione, confermando la decisione dell’esercito israeliano di demolire o sigillare le case per punizione. Su cinque case sigillate e confiscate, tre sono state riempite di cemento, rendendo irreversibile la chiusura. Questo lascia senza casa le famiglie dei presunti attentatori e li rende sfollati interni.

Queste misure intervengono dopo un’interruzione di dieci anni delle demolizioni di case. Una commissione militare israeliana nel 2005 ha concluso che le demolizioni punitive di case portavano a risultati controproducenti, facendo sì che le autorità di governo israeliane sospendessero questa pratica con alcune eccezioni, prima di riprenderla nel 2014.

Inoltre, come forma di punizione collettiva contro le famiglie, Israele trattiene i corpi dei palestinesi uccisi durante presunti attacchi. Nel 2016 il parlamento israeliano ha approvato un emendamento alla legge israeliana antiterrorismo del 2016, che conferisce questa autorità alla polizia. Da ottobre 2015 Israele ha trattenuto i corpi di 194 palestinesi, 32 dei quali sono tuttora negli obitori israeliani. (2) In molti casi i corpi sono stati restituiti a determinate condizioni alle famiglie per la sepoltura dopo una lunga battaglia legale. Le condizioni richieste dalle autorità israeliane per il rilascio includono una sepoltura immediata – impedendo così l’autopsia – che deve inoltre avvenire di notte e a cui può partecipare un numero limitato di persone autorizzate.

Le nuove misure di punizione collettiva hanno anche preso di mira i mezzi di sussistenza delle famiglie. Attraverso la legge per il contrasto al terrorismo del 2016 il ministro della Difesa israeliano ha emesso parecchi ordini di confisca di denaro contro famiglie di presunti attentatori. Il ministro ha dichiarato che la confisca è lecita in base al fatto che il denaro costituisce un indennizzo per l’attacco. Nell’agosto 2017 le forze di polizia israeliane hanno fatto irruzione in diverse case appartenenti alle famiglie di presunti attentatori e confiscato grosse somme di denaro. Per esempio, il ministro della Difesa israeliano ha confiscato 4.000 dollari alla famiglia Manasra dopo che nel 2015 l’esercito israeliano ha ucciso Hasan Manasra, di 15 anni, durante un presunto accoltellamento in una colonia di Gerusalemme.Questa nuova misura di punizione collettiva ha lo scopo di mantenere le famiglie di presunti attentatori nel timore di rappresaglie e prende di mira le loro fondamentali risorse economiche.

Con un’altra iniziativa che costituisce un precedente, il governo israeliano ha intentato due cause civili contro la moglie e i quattro figli di Fadi Qunbar e contro la moglie e i cinque figli di Misbah Abu Sbeih, che avrebbero compiuto presunti attacchi a Gerusalemme est nell’ottobre 2016. Nella causa contro la famiglia di Qunbar è stato chiesto il pagamento di 2,3 milioni di dollari, mentre in quella contro la famiglia di Abu Sbeih è stato imposto il pagamento di una somma che ammontava a oltre un milione di dollari. La Procura distrettuale di Gerusalemme ha affermato: “Questa causa, che ha origine da un atto terroristico in cui sono stati uccisi dei soldati, ha lo scopo di recuperare alle casse dello Stato le spese sostenute in eventi di questo tipo, e di mandare un chiaro messaggio che lo Stato regolerà anche i conti a livello civile con chi ha perpetrato atti ostili.” L’ufficio ha anche affermato: “Alla luce del fatto che il terrorista ha provocato il danno, ai suoi eredi legali spetta farsene carico e indennizzare lo Stato in merito.”

Le famiglie dei presunti attentatori spesso si trovano isolate dalla società, che teme misure di rappresaglia. Attualmente le vittime di punizioni collettive da parte Israele sono sempre più riluttanti a lottare o a riferire violazioni, per paura di ulteriori rappresaglie delle autorità israeliane. A distanza di mesi e a volte di anni dalle punizioni collettive, i palestinesi spesso sperano che il loro silenzio possa tutelarli da ulteriori misure punitive. Questa paura delle rappresaglie e la concomitante erosione della solidarietà tra palestinesi, come risultato della crescente arbitrarietà del potere di rappresaglia statale, ha accresciuto l’impunità di Israele relativamente alle sue violazioni dei divieti internazionali di punizioni collettive.

Direttive della legislazione internazionale

La legislazione internazionale sui diritti umani sancisce il divieto di punizione collettiva. L’articolo 33 della Quarta Convenzione di Ginevra afferma che “nessun individuo protetto può essere punito per un reato che non ha personalmente commesso. Le pene collettive e analogamente tutte le misure di intimidazione o terrorismo sono proibite”.

Oltretutto il trasferimento forzato di palestinesi è una violazione del diritto internazionale in quanto i palestinesi sono considerati una popolazione protetta. Infatti gli enti internazionali hanno ripetutamente affermato lo status di Gerusalemme come città occupata, definendo il popolo palestinese “persone protette”. L’articolo 49 della Quarta Convenzione di Ginevra vieta il trasferimento forzato della popolazione palestinese protetta e lo considera un crimine di guerra. Se utilizzato in modo sistematico e diffuso, lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale lo considera un crimine contro l’umanità. (3) Le misure israeliane di punizione collettiva violano anche il divieto di distruzione e appropriazione della proprietà delle persone protette.

Inoltre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2016 ha dichiarato che “oltre a costituire una punizione collettiva, la mancata restituzione [alle famiglie] dei cadaveri contrasta con gli obblighi di Israele come potenza occupante secondo la Quarta Convenzione di Ginevra (articoli 27 e 30) e viola il divieto di tortura e maltrattamenti.”

Ad Israele è anche fatto divieto di cercare di usare lo stato di emergenza o le ragioni di sicurezza per giustificare la violazione delle norme giuridiche stabilite dalla legislazione internazionale sui diritti umani. La Commissione Diritti Umani dell’ONU ha sottolineato che il divieto di punizione collettiva non è derogabile, neanche in stato di emergenza. Eppure Israele adduce sistematicamente ragioni di sicurezza per incrementare le politiche punitive contro la popolazione palestinese con l’obiettivo del loro trasferimento forzato.

In base ai principi del diritto consuetudinario internazionale gli Stati terzi sono tenuti a impedire violazioni in corso del diritto umanitario attraverso indagini, incriminazioni, rifiuto di aiuti o crediti e cooperazione per porre fine alla grave violazione, incluse misure di rappresaglia contro gli Stati responsabili delle violazioni. Tuttavia l’opposizione della comunità internazionale all’uso di Israele delle punizioni collettive raramente si è spinta oltre il livello di condanna verbale. Sta ai palestinesi e al movimento di solidarietà coi palestinesi fare pressioni sulla comunità internazionale e su Israele perché cessino queste violazioni.

Contrastare le punizioni collettive

1. É indispensabile per i palestinesi ed i loro alleati sensibilizzare i media e la società civile sull’uso da parte di Israele delle punizioni collettive come mezzo di trasferimento forzato e considerarlo come un crimine di guerra e un crimine contro l’umanità. Ciò può contribuire a rendere prioritario il problema nell’agenda dell’ONU.

2. I palestinesi dovrebbero anche fare pressione sulla Corte Penale Internazionale (CPI) perché aggiunga la punizione collettiva al suo elenco di crimini perseguibili. L’attuale indagine preliminare della CPI su potenziali violazioni del diritto internazionale in tutti i Territori Palestinesi Occupati (TPO) dovrebbe essere monitorata, in quanto costituisce un banco di prova per una legge internazionale relativa alla punizione collettiva. La definizione da parte della CPI della punizione collettiva come atto criminale sarebbe un passo verso la fine dell’impunità israeliana, che consentirebbe di perseguire questa violazione di diritti umani fondamentali.

3. Ê quindi indispensabile assistere le vittime sottoponendo i loro casi di punizione collettiva alla sezione della CPI dedicata a facilitare la partecipazione delle vittime.

É rendendo responsabili i criminali di guerra israeliani che le politiche di punizione collettiva contro i palestinesi, che portano al loro trasferimento forzato da Gerusalemme, potranno cessare.

Note:

  1. In base allo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, la deportazione o il trasferimento forzato di popolazione significa “spostamento forzato delle persone coinvolte attraverso espulsione o altri atti coercitivi dall’area in cui sono legittimamente presenti, in assenza di motivi contemplati dal diritto internazionale.”

  2. Dati dell’unità di monitoraggio Al-Haq, 12 gennaio 2018

  1. Benché l’imposizione di punizioni collettive sia stata considerata un crimine di guerra nel rapporto della ‘Commissione sulla Responsabilità’ creata dopo la Prima Guerra Mondiale e negli statuti del Tribunale Penale Internazionale per il Rwanda e del tribunale speciale per la Sierra Leone, non è stata inclusa come tale nello Statuto di Roma.

Nada Awad

Nada Awad è una palestinese nata a Gerusalemme. Attualmente lavora come assistente ricercatrice all’Istituto Muwatin per la Democrazia e i Diritti Umani dell’università di Birzeit [università palestinese nei pressi di Ramallah, ndtr.]. Ha conseguito un dottorato in Relazioni Internazionali e Sicurezza Internazionale della facoltà di Scienze Politiche a Parigi. In precedenza è stata responsabile del dipartimento legale presso il Community Action Center (Università di Al-Quds) [maggiore istituzione accademica palestinese a Gerusalemme, ndt.], dove si è occupata della questione dei trasferimenti forzati di palestinesi da Gerusalemme. Ha lavorato anche in ricerche di archivio presso l’Istituto per gli Studi sulla Palestina.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)




Cosa c’è dietro la repressione contro i prigionieri palestinesi?

Yara Hawari

venerdì 25 gennaio 2019, Middle East Eye

L’amara ironia è che i palestinesi della Cisgiordania e di Gaza vivono già in una prigione a cielo aperto

Questa settimana le guardie della prigione militare israeliana di Ofer hanno messo in atto pesanti attacchi contro i prigionieri palestinesi.

Le celle sono state messe a soqquadro, effetti personali sono stati distrutti e sono state effettuate perquisizioni corporali invasive. Per molti prigionieri l’aspetto peggiore è stato la confisca di foto, lettere e semplici doni dei membri della famiglia raccolti nel corso degli anni – un’ancora di salvezza per quanti devono scontare decenni di carcere.

I prigionieri sono stati anche obbligati a togliersi i vestiti e ad attendere l’ispezione all’aperto con un freddo intenso.

Non si tratta di nuove tecniche o tattiche, ma piuttosto di quelle che vengono utilizzate periodicamente come forma di punizione collettiva contro i prigionieri palestinesi.

Punizione collettiva.

L’ultima repressione nel carcere di Ofer si è scontrata con la resistenza collettiva dei prigionieri, che si sono rifiutati di collaborare con le forze israeliane. In seguito a ciò, sono stati attaccati con lacrimogeni, taser, pestaggi, cani poliziotto e persino proiettili di acciaio ricoperti di gomma sparati da breve distanza.

Più di 150 hanno dovuto ricevere cure mediche, sei prigionieri hanno subito fratture e più di 40 sono stati feriti alla testa. Molti hanno patito per le gravi conseguenze dell’inalazione di gas lacrimogeni in seguito al fatto che sono stati lanciati candelotti lacrimogeni nelle celle chiuse.

Di conseguenza “Addameer”, l’associazione per il sostegno e i diritti umani dei prigionieri, ha emesso un comunicato in cui chiede al Comitato Internazionale della Croce Rossa di avviare un’inchiesta su queste “gravissime violazioni” delle leggi internazionali e di fornire protezione ai prigionieri palestinesi.

In risposta a queste azioni e in solidarietà con i prigionieri sono state organizzate manifestazioni sia a Ramallah [in Cisgiordania, ndtr.] che ad Haifa [in Israele, ndtr.]. Durante quest’ultima dimostrazione due attivisti palestinesi sono stati arrestati dalla polizia israeliana.

Torture e maltrattamenti

In effetti nella società palestinese il problema dei prigionieri è importante, e colpisce molte persone. Dal 1967 il 40% della popolazione maschile adulta in Cisgiordania e a Gaza – ossia circa 800.000 persone – è stato sottoposto a una qualche forma di detenzione da parte di Israele. 

La maggior parte delle comunità e delle famiglie è intimamente consapevole di cosa significhi avere un proprio caro in prigione. Attualmente, secondo i dati di “Addameer”, ci sono 5.500 prigionieri politici palestinesi.

Il sistema carcerario dell’esercito israeliano destinato specificamente ai palestinesi dei territori occupati nel 1967 è ingiusto e viola le leggi internazionali. I prigionieri sono sottoposti a torture, molestie sessuali, prolungati periodi in isolamento – a volte per un tempo fino a 10 anni – cure mediche inadeguate e condizioni di vita inumane, in violazione della Quarta Convenzione di Ginevra, con la negazione dei diritti fondamentali dei detenuti.

Un altro meccanismo utilizzato dal regime israeliano è la detenzione amministrativa, che consente di trattenere i detenuti a tempo indeterminato senza un’imputazione o un processo. La detenzione più lunga di questo tipo è durata otto anni.

Tutto il sistema è essenzialmente destinato a sconvolgere e punire la società palestinese, con una percentuale del 99% di sentenze a lunghe pene detentive.

Violenza di genere

Anche nella prigione di Damon le prigioniere hanno dovuto affrontare la repressione. All’insaputa dei più fuori e dentro la Palestina, lo scorso mese il gruppo di detenute palestinesi (54 persone) è stato spostato dal carcere di Hasharon a quello di Damon, una struttura nei pressi di Haifa. Le condizioni sono significativamente peggiorate, con celle sovraffollate e docce all’esterno e al freddo, e a molte sono stati negati gli effetti personali che avevano nella prigione precedente.

La violenza di genere di Israele contro le detenute è ben documentata da ong e gruppi per i diritti umani palestinesi. Le strategie utilizzate contro di loro includono minacce, molestie sessuali, negazione di assorbenti igienici e umiliazioni generalizzate.

Israele è probabilmente l’unico Paese al mondo che processa metodicamente minorenni nel sistema dei tribunali militari. Migliaia di minori palestinesi sono stati arrestati e giudicati dai tribunali militari durante gli ultimi due decenni.

L’amara ironia è che i palestinesi della Cisgiordania e di Gaza vivono già in una prigione a cielo aperto. Il loro movimento è limitato a determinate aree e sono costantemente sotto sorveglianza. Praticamente ogni aspetto della loro vita è controllato da Israele, mentre il sistema di incarcerazione continua a violare impunemente le leggi internazionali.

Yara Hawari è esperta di politica palestinese per “Al-Shabaka, The Palestinian Policy Network.” In possesso di un dottorato in politica del Medio Oriente all’università di Exeter, scrive spesso per diversi organi di informazione.

Le opinioni espresse in questo articolo impegnano solamente l’autrice e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

(traduzione di Amedeo Rossi)




Cento prigionieri palestinesi feriti durante attacchi israeliani

Tamara Nassar

22 gennaio 2019, Electronic Intifada

Da domenica durante una serie di incursioni forze israeliane hanno ferito più di 100 prigionieri palestinesi nella prigione israeliana di Ofer, nei pressi della città di Ramallah, nella Cisgiordania occupata.

Il quotidiano israeliano Haaretz ha informato che da allora alcune unità dell’esercito israeliano hanno fatto irruzione in altre due prigioni, in quella di Nafha nella regione del Naqab [Negev in arabo, ndtr.], nella parte meridionale di Israele, e nella prigione di Gilboa, nel nord, dopo che avrebbero ricevuto una segnalazione dall’intelligence secondo cui membri della Jihad Islamica, un’organizzazione politica della resistenza palestinese, avevano dei telefonini.

Secondo la rete di notizie “Qud News” i soldati hanno utilizzato pallottole di acciaio rivestite di gomma, candelotti lacrimogeni, cani dell’esercito e bombe assordanti contro i prigionieri palestinesi. Anche tre celle sono state totalmente bruciate.

Secondo l’Associazione dei prigionieri palestinesi la maggior parte delle ferite sono state provocate dai proiettili di acciaio rivestiti di gomma e molti prigionieri sono stati trasferiti in ospedale. Circa 20 sono ancora ricoverati.

Si è trattato dell’attacco più grave contro i prigionieri palestinesi da più di un decennio, secondo l’associazione, che aggiunge che ciò rappresenta “un grave pericolo per la vita e la sorte dei prigionieri.”

Punizione collettiva

Secondo il “Times of Israel” [giornale in rete che si definisce “indipendente”, ndtr.] il ministro della Sicurezza pubblica Gilad Erdan ha affermato che il Servizio Penitenziario Israeliano “continuerà ad agire con tutta la forza” e “userà ogni mezzo a sua disposizione” per controllare quelle che ha definito “rivolte”.

Erdan ha confermato le sue intenzioni, annunciate all’inizio del mese, di peggiorare le condizioni dei palestinesi nelle prigioni israeliane e di ridurre il loro livello di vita “al minimo indispensabile”.

Erdan ha annunciato il blocco dei fondi sociali per i detenuti dell’Autorità Nazionale Palestinese, riducendo l’autonomia dei prigionieri e l’erogazione di acqua.

Secondo Haaretz, ha sostenuto che il “consumo di acqua” dei prigionieri è “folle” e un modo per loro di “sovvertire lo Stato”,

Il giornale non ha specificato quanta acqua avrebbero utilizzato i prigionieri palestinesi.

L’associazione dei prigionieri ha chiesto alle organizzazioni per i diritti umani, soprattutto al Comitato Internazionale della Croce Rossa, di intervenire per porre fine alla brutale aggressione contro i prigionieri di Ofer, che ospita circa 1.200 detenuti.

Dopo aver parlato con Louai al-Mansi, un rappresentante dei minori imprigionati a Ofer, l’associazione dei prigionieri ha inoltre sostenuto che le forze di occupazione israeliane hanno anche fatto un’incursione nella sezione che ospita i minori palestinesi detenuti a Ofer, obbligandoli a stare contro un muro e minacciandoli con fucili e con cani della polizia militare.

L’associazione dei prigionieri ha detto che i minori di Ofer sono in uno stato di panico e terrore, aggiungendo che un ragazzino di 15 anni è rimasto traumatizzato e non ha potuto parlare fino a martedì mattina.

Resistenza

I prigionieri di Ofer hanno annunciato una campagna di resistenza contro l’aggressione israeliana, definendola la “Battaglia per l’Unità e la Dignità”.

“Stiamo affrontando una nuova fase della repressione che minaccia le nostre vite di prigionieri,” hanno detto i detenuti in un comunicato.

Hanno ammonito i partiti politici e i dirigenti israeliani di non cercare di utilizzarli per fini politici nel contesto delle imminenti elezioni israeliane, imponendo loro misure più pesanti.

I prigionieri della Jihad Islamica hanno condannato l’aggressione israeliana ed hanno promesso una risposta.

“Non consentiremo che le prigioni siano una piattaforma di propaganda elettorale e affermiamo di aver preso la decisione di opporci e difendere noi e la nostra dignità,” ha detto l’organizzazione dei prigionieri del gruppo politico e della resistenza in una dichiarazione.

I prigionieri della Jihad islamica hanno riaffermato che bruceranno ogni cella attaccata dall’”Unità terrorista Metzada”, un riferimento alle forze speciali israeliane.

(traduzione di Amedeo Rossi)




‘Punizione collettiva’ e ‘ricatto’: i palestinesi condannano la decisione di Trump di chiudere l’ufficio dell’OLP a Washington

Allison Deger eYumna Patel

10 settembre 2018 Mondoweiss

Oggi l’amministrazione Trump ha ordinato all’ufficio di rappresentanza palestinese di chiudere, ponendo fine a quasi 25 anni di presenza diplomatica della missione dell’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) a Washington.

La portavoce del Dipartimento di Stato Heather Nauert stamattina ha detto ai giornalisti che la decisione è stata presa dopo che i dirigenti palestinesi hanno rifiutato di “promuovere l’avvio di negoziati diretti e significativi con Israele”, promossi dal primo consigliere della Casa Bianca e genero del presidente, Jared Kushner, e dall’inviato speciale Jason Greenblatt.

Nauert ha detto che i dirigenti palestinesi hanno respinto il piano di Kushner e Greenblatt, un ampio accordo di pace che era circolato nelle scorse settimane ma non era mai stato reso pubblico dopo il rigetto da parte dei dirigenti arabi.

La dirigenza dell’OLP ha condannato un piano di pace USA che non ha ancora visto ed ha rifiutato di impegnarsi con il governo USA relativamente agli sforzi di pace e in altro modo. Stando così le cose, e recependo le preoccupazioni del Congresso, l’Amministrazione ha deciso che l’ufficio dell’OLP a Washington a questo punto dovrà chiudere”, ha proseguito Nauert.

Il Washington Post ha riferito, citando una copia preliminare del suo discorso, che il consigliere di Trump per la sicurezza nazionale John Bolton dovrebbe annunciare la chiusura in un discorso lunedì prossimo, insieme alle intenzioni del governo USA di imporre sanzioni alla Corte Penale Internazionale (CPI) se procederà con le indagini contro gli USA o Israele.

Non collaboreremo con la CPI. Non forniremo assistenza alla CPI. Lasceremo che la CPI muoia per conto suo. Del resto, all’atto pratico, per noi la CPI è già morta”, reciterebbe il testo della bozza.

L’anno scorso gli USA hanno detto che avrebbero chiuso l’ufficio dell’OLP a Washington come misura punitiva dopo che il presidente palestinese Mahmoud Abbas aveva chiesto alla CPI di indagare e perseguire Israele per presunti crimini di guerra.

Trump alla fine ha fatto marcia indietro, limitando le attività dell’ufficio agli “sforzi per raggiungere la pace con Israele.”

Lista dei desideri” di Israele

Dato che la missione dell’OLP a Washington era stata aperta nel 1994 durante i negoziati con Israele in base agli accordi di pace di Oslo per promuovere una soluzione di due Stati, Nauert ha detto che la chiusura di oggi non pregiudica quel percorso.

Gli Stati Uniti continuano a credere che negoziati diretti tra le due parti siano l’unica strada percorribile. Questa azione non deve essere strumentalizzata da coloro che cercano di agire come guastatori per sviare l’attenzione dall’imperativo di raggiungere un accordo di pace”, ha detto.

La reazione di Ramallah è stata dura. L’ambasciatore dell’OLP negli USA, Husam Zomlot, che lo scorso maggio è stato richiamato in Cisgiordania dopo che è stata aperta l’ambasciata USA a Gerusalemme, oggi ha detto in una dichiarazione che l’iniziativa è “ sconsiderata” e si inchina alla “lista dei desideri” di Israele.

Zomlot ha aggiunto che l’amministrazione Trump ha inteso punire i dirigenti palestinesi per aver perseguito un’ inchiesta per crimini di guerra contro Israele presso la Corte Penale Internazionale, dove sono stati inoltrati documenti su presunti crimini di Israele contro l’umanità.

Restiamo fermi nella nostra decisione di non collaborare con questa continua campagna per eliminare i nostri diritti e la nostra causa. I nostri diritti non sono in vendita e fermeremo ogni tentativo di intimidazione e ricatto affinché rinunciamo ai nostri diritti legittimi e condivisi a livello internazionale”, ha detto Zomlot.

Zomlot ha aggiunto che la chiusura dell’ufficio è un affronto al processo di pace ed ha accusato gli Stati Uniti di “minare il sistema internazionale di legittimità e legalità.” Ha promesso di “intensificare” gli sforzi nella comunità internazionale. “Questo ci conferma che siamo sulla strada giusta”, ha detto.

Il governo palestinese ha sospeso ufficialmente i contatti con i dirigenti USA dopo che Trump a dicembre ha riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele, scatenando vaste proteste tra i palestinesi, che considerano Gerusalemme est occupata come la capitale di un futuro Stato palestinese.

L’Autorità Nazionale Palestinese da allora ha boicottato il piano di pace di Trump – il cosiddetto “accordo del secolo” – stilato principalmente da suo genero Jared Kushner, la cui famiglia è collegata al finanziamento delle colonie israeliane illegali.

In una dichiarazione il portavoce dell’ANP Yousef al-Mahmoud ha detto che la chiusura dell’ufficio dell’OLP “è una dichiarazione di guerra agli sforzi di portare pace nel nostro Paese e nella regione”, e incoraggia ulteriormente le violazioni da parte dell’occupazione israeliana contro i diritti umani dei palestinesi in Cisgiordania e a Gerusalemme est occupate e nella Striscia di Gaza.

Il ministero degli Esteri palestinese ha definito l’iniziativa “parte della guerra aperta condotta dall’amministrazione USA e dalla sua squadra sionista contro il nostro popolo palestinese, la sua causa e i suoi giusti e legittimi diritti.”

È la continuazione della politica USA di dictat e ricatti contro il nostro popolo per costringerlo ad arrendersi”, continua la dichiarazione.

Punizione collettiva”

L’iniziativa giunge al culmine di una serie di colpi inferti dall’amministrazione ai palestinesi. Nel mese scorso gli USA hanno bloccato tutti gli aiuti all’UNRWA, hanno tagliato 200 milioni di dollari di finanziamenti all’Autorità Nazionale Palestinese e aiuti per 25 milioni di dollari agli ospedali palestinesi a Gerusalemme est.

Recentemente, dirigenti dell’amministrazione Trump hanno anche messo pubblicamente in questione il diritto al ritorno dei rifugiati palestinesi, che è sancito dal diritto internazionale.

I palestinesi hanno già cominciato a sentire gli effetti dei massicci tagli del budget USA, soprattutto a Gaza, dove una crescente crisi umanitaria si è aggravata nei mesi scorsi.

A luglio centinaia di dipendenti dell’UNRWA sono stati licenziati come diretta conseguenza dei tagli dei finanziamenti USA. Il mese scorso migliaia di malati di tumore a Gaza sono stati lasciati in un limbo, quando gli ospedali hanno chiuso i propri dipartimenti di oncologia, a causa di pesanti carenze di farmaci chemioterapici in seguito all’assedio israeliano contro Gaza, in continuo peggioramento.

Questa è un’altra dimostrazione della politica dell’amministrazione Trump di punizione collettiva del popolo palestinese, anche attraverso il taglio agli aiuti finanziari per i servizi umanitari, comprese salute e educazione”, ha dichiarato l’alto dirigente dell’OLP Saeb Erekat.

Questa pericolosa escalation dimostra che gli Stati Uniti intendono smantellare l’ordine internazionale per proteggere i crimini israeliani e gli attacchi contro la terra ed il popolo della Palestina, come anche contro la pace e la sicurezza nel resto della regione”, ha detto Erekat.

Inoltre ha detto: “Ammainare la bandiera della Palestina a Washington significa molto più che un nuovo schiaffo da parte dell’Amministrazione Trump alla pace e alla giustizia; rappresenta l’attacco degli USA al sistema internazionale nel suo complesso, compresi tra gli altri la convenzione di Parigi [che ha istituito l’UNESCO, agenzia dell’ONU, ndtr.], l’UNESCO e il Consiglio [ONU] per i Diritti Umani.”

Allison Deger è vice caporedattore di Mondoweiss.net

Yumna Patel è giornalista multimediale con sede a Betlemme, Palestina.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)




I palestinesi feriti ‘puniti’ per aver protestato a Gaza

Mersiha Gadzo e Anas Jnena

18 giugno 2018, Al-Jazeera

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riferisce che Israele ha concesso solo a un terzo dei dimostranti feriti il permesso di attraversare il checkpoint di Erez per essere curati

 

Il solo modo in cui ora a Sari al-Shubaki può comunicare è aprire e chiudere le palpebre.

La mattina del 14 marzo un cecchino israeliano l’ha colpito al collo con un proiettile durante le manifestazioni a Gaza. Da allora, il ventiduenne è paralizzato. Un frammento del proiettile è rimasto fra la spalla e il collo.

Nell’ultimo mese è rimasto ricoverato in condizioni critiche nel reparto di cure intensive dell’ospedale Al Shifa della città di Gaza.

Da allora, la famiglia sta aspettando che Israele gli conceda un permesso per uscire attraverso il checkpoint di Erez a nord di Gaza, che i palestinesi chiamano Beit Hanoun, per essere curato.

Il giorno successivo a quello in cui Sari è stato colpito, i medici hanno detto che l’avrebbero trasferito in Egitto per le cure, ma la speciale ambulanza ICU necessaria per spostarlo non è mai arrivata come era stato invece promesso, dice Dawud al-Shubaki, suo padre.

“Non so se è la verità o se è perché lo considerano un caso senza speranza. Mi sembra che abbiano dei casi prioritari, visto che ci sono così tanti feriti” dice Dawuf ad Al Jazeera dall’[ospedale] Al Shifa.

Senza altra possibilità, Dawuf ha continuato a protestare nel cortile dell’ospedale per far conoscere le condizioni del figlio e ricevere aiuto.

“C’è ancora speranza. È cosciente. Ci hanno detto dall’ospedale S. Giuseppe di Gerusalemme che sarebbero pronti ad accoglierlo, ma quanto tempo ci vorrà? Il ferito che era nel letto vicino a lui è morto ieri”, dice Dawuf.

“Faccio appello a chiunque abbia ancora un cuore misericordioso perché faccia sì che mio figlio riceva le cure di cui ha bisogno. Non possiamo pensare di perderlo. Se muore sarà una catastrofe per tutta la famiglia” dice Dawuf, scoppiando in lacrime.

Dall’inizio delle manifestazioni per la Grande Marcia del Ritorno, il 30 marzo, l’esercito di Israele ha ucciso per lo meno 129 palestinesi dell’enclave costiera assediata, e ha ferito più di 13000 persone.

In mancanza di risorse adeguate per provvedere alle cure necessarie ai pazienti, i dottori dell’impoverita Striscia di Gaza normalmente derivano i malati agli ospedali di Israele, della Cisgiordania e qualche volta della Giordania.

Ma per andarci i pazienti hanno bisogno di un permesso rilasciato da Israele, che spesso lo rifiuta senza spiegazioni o ci mette troppo tempo a concederlo per condizioni sanitarie urgenti.

L’altra possibilità è di uscire attraverso la frontiera sud di Rafah per essere curati in Egitto, ma la cosa è spesso dilazionata.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), al 3 giugno è stato concesso a 12 feriti su 22 di attraversare Rafah per essere curati in Egitto.

A causa del blocco israelo-egiziano che dura da 11 anni, i malati a Gaza affrontano da tempo ostacoli per lasciare Gaza e sottoporsi a cure indispensabili, cosa che ha causato a molti una lenta morte, ma i dimostranti feriti affrontano ora ostacoli anche più stringenti per attraversare Erez.

Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della SAlute, dall’inizio del movimento della Marcia del Grande Ritorno solo un terzo dei palestinesi feriti durante le manifestazioni ha avuto dalle autorità israeliane un permesso di uscita.

Al 3 giugno, dei 66 manifestanti feriti che hanno presentato domanda per essere trasferiti attraverso Erez, solo 22 sono stati approvati – rispetto a un tasso di approvazione del 60% nel primo trimestre del 2018.

Trentatré, cioè il 50%, hanno ricevuto un rifiuto – una percentuale significativamente più bassa rispetto all’8% del primo trimestre 2018.

I restanti pazienti stanno ancora aspettando, e intanto due di loro sono morti.

“È stato deciso che sarà rifiutata senza appello ogni richiesta di ingresso in Israele a scopo medico inoltrata da un terrorista attivo o da un dimostrante che abbia preso parte ai fatti violenti avvenuti vicino alla barriera”, ha commentato in una mail ad Al Jazeera un portavoce del COGAT, l’ente amministrativo dell’occupazione militare di Israele.

‘Una politica punitiva e vendicativa’

Secondo Adalah – il Centro Legale per i Diritti della Minoranza Araba -, il rifiuto di Israele di evacuare i manifestanti feriti corrisponde ad una forma di punizione.

Prima del 15 aprile, a nessuno dei feriti durante le proteste della Marcia del Grande Ritorno è stato concesso il permesso di attraversare Erez per le cure.

Il Centro Al Mezan per i Diritti Umani e Adalah hanno dovuto fare ricorso alla Corte Suprema di Israele perché i malati palestinesi potessero essere trasferiti attraverso Erez.

Il 16 aprile, tre giudici della Corte Suprema israeliana hanno unanimemente deciso che fosse consentito a Yousef Kronz, ventenne, ferito da un proiettile dell’esercito israeliano, di lasciare Gaza per cure mediche urgenti a Ramallah, per salvare la gamba rimasta.

Adalah riferisce che, a causa del ritardo imposto dall’esercito israeliano e dal tribunale riguardo alla sua iniziale richiesta di trasferimento inoltrata più di due settimane prima, Kronz ha già subito l’amputazione di una gamba.

La Corte ha deciso che Kronz non costituiva alcuna minaccia e che la sua condizione sanitaria rappresenta “un totale cambiamento nella sua vita”.

“Dalla nostra esperienza nel caso Kronz, l’esercito israeliano cerca di implementare una politica punitiva e vendicativa nel rifiutare ai residenti di Gaza accesso a trattamenti medici salvavita in Cisgiordania solo perché hanno partecipato ad una manifestazione” ha detto Mati Milstein, coordinatore per i media internazionali di Adalah.

“Di fatto, durante le udienze del tribunale, rappresentanti del governo hanno detto chiaramente che il ministro della Difesa israeliano Avigdor Lieberman ha deciso di impedire il trasferimento per trattamenti medici urgenti dei gazawi feriti che abbiano partecipato alle proteste e alle manifestazioni pacifiche – anche a rischio di un’amputazione.”

Secondo le leggi umanitarie internazionali, come forza d’occupazione Israele è obbligato ad assicurare ai palestinesi accesso alle cure e a garantire strutture mediche, ospedali e servizi nei territori occupati.

Tuttavia, per la delegazione di Medici per i Diritti Umani di Israele (PHRI) che ha visitato Gaza in aprile, lavorare nei migliori ospedali disponibili in città è stato come tornare indietro di diversi decenni.

Dr. Jamal Hijazi, del Centro Medico Shaare Tzedek di Gerusalemme, ha spiegato che non ci sono antibiotici, e i malati se li devono portare. Non ci sono nemmeno disinfettanti e lo staff medico usa al loro posto una soluzione salina, aumentando la probabilità di infezioni.

PHRI ha riferito che lo staff medico usa più volte i prodotti usa-e-getta, come pure i medicinali scaduti. Mancano anche materiali fondamentali come garza, morfina, punti di sutura chirurgici, anestetici e tutori per fratture alle gambe.

“I feriti non sono curati adeguatamente, e qualcuno paga con la vita”, ha detto PHRI nell’ultimo rapporto, in riferimento al pesante bilancio di vittime del 14 maggio.

“Costretti a frugare fra i resti delle scorte mediche e dei medicinali, su qualsiasi cosa riescano a mettere le mani, i medici si sentono come nullatenenti che chiedano l’elemosina.”

Non c’è altro da fare che aspettare

Il paramedico Mazen Jabreel Hasna è stato sottoposto a sei operazioni chirurgiche per salvare la sua gamba destra dopo che è stato colpito da un proiettile a frammentazione nell’area di Malaka a Gaza.

I medici hanno detto che avrebbero trasferito il trentatreenne in Egitto o in Giordania per un’operazione chirurgica, ma questo non è ancora successo. Aspettando il permesso, ha paura che le arterie artificiali che i medici hanno usato per salvargli la gamba possano presto esplodere o guastarsi, visto che non sono della misura giusta.

“Ora sono in attesa e se Dio vorrà, potrò farlo prima che qualcosa vada storto”, dice Hasna.

Anche Omar al-Housh, di 25 anni, sta aspettando il permesso di lasciare Gaza per operarsi. Il dolore è continuo, dice. “Giorno e notte.”

Passa tutto il tempo a letto, incapace anche di usare le stampelle e tiene la gamba ferita sotto un lenzuolo; non ha il coraggio di guardarla da quando il 14 maggio un cecchino israeliano l’ha colpita con un proiettile a frammentazione.

Il fratello mostra foto della gamba colpita di Omar – una profonda ferita va dall’anca alla caviglia, muscoli e tessuti completamente esposti.

Quando è arrivato Omar l’ospedale ha chiesto urgentemente donazioni di sangue. Ha ricevuto più di 60 unità di sangue a causa delle vene e dei vasi danneggiati e ha subito tre operazioni per salvargli la gamba.

Omar ha detto che il giorno dopo esser stato colpito gli è stato negato il trasferimento in Egitto.

Attualmente è sulla lista d’attesa per operarsi in Giordania, poiché in punti di sutura usati per cucire le sue vene e i vasi sanguigni danneggiati non sono del tipo giusto e la frattura delle ossa è parzialmente scomposta.

Sta aspettando il permesso dalle autorità israeliane e giordane, ma gli è stato già più volte rifiutato l’ingresso.

“Ci vuole tanto tempo e ho paura che mi rifiuteranno ancora una volta l’ingresso in Israele o in Giordania”, dice Omar.

“I medici hanno fatto un’operazione d’urgenza, temporanea, per evitare che la mia ferita peggiorasse. Voglio poter camminare di nuovo” dice Omar, aggiungendo che la sua pena è diventata anche mentale, poiché soffre di incubi e flashback.

Omar ha lavorato occasionalmente con il fratello come pescatore, ma lui e la sua famiglia non possono pagare le medicazioni e gli analgesici, ciò che aggrava il problema.

“Tutti i giorni ha bisogno di analgesici e iniezioni, altrimenti sveglia tutto il vicinato con le sue urla, ma io non posso permettermeli”, dice il padre Younis al-Housh, insegnante.

“L’altro giorno mi ha chiesto di non prendergli le iniezioni e i medicinali perché si sente di peso. Vedete come è diventata dura la vita qui? Ma ciò che ora è importante è che vogliamo che sia curato fuori di qui e possa camminare.”

(traduzione di Luciana Galliano)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Rapporto OCHA del periodo 13-26 marzo 2018 (due settimane)

In Cisgiordania, nel corso di due aggressioni compiute da palestinesi, sono rimasti uccisi tre israeliani (due soldati e un colono) ed un attentatore palestinese.

Il 16 marzo, nei pressi dell’insediamento colonico di Mevo Dotan (Jenin), un palestinese di 26 anni ha guidato il suo veicolo contro un gruppo di soldati israeliani uccidendone due; ha continuato a guidare e, prima di essere arrestato dalle forze israeliane, ha investito un altro gruppo di soldati ferendone due. Secondo testimoni oculari palestinesi, quanto accaduto è sembrato essere un incidente d’auto; al contrario, secondo fonti dei media israeliani, l’autista avrebbe confessato di aver portato un attacco deliberato. Il 18 marzo, nella Città Vecchia di Gerusalemme, un palestinese di 28 anni ha accoltellato e ucciso un colono israeliano di 32 anni. L’aggressore, proveniente dal villaggio di Aqraba (Nablus), è stato ucciso sul posto da un ufficiale della polizia israeliana e il suo corpo è stato trattenuto dalle autorità israeliane. Dall’inizio del 2018, nel contesto di attacchi o presunti attacchi palestinesi, sono stati uccisi cinque israeliani e due aggressori palestinesi.

Lungo la recinzione perimetrale che circonda Gaza, in seguito a molteplici attacchi, scontri e altri episodi di violenza, la tensione è aumentata. Il 15 e il 17 marzo, nella parte settentrionale di Gaza, vicino alla recinzione, sono stati fatti detonare ordigni esplosivi; secondo quanto riferito, ad opera di membri di gruppi armati palestinesi che avevano preso di mira soldati israeliani: non ci sono stati feriti. Il 24 marzo, quattro palestinesi si sono infiltrati in Israele attraverso la recinzione; hanno danneggiato apparecchiature di ingegneria utilizzate dall’esercito israeliano e sono ritornati a Gaza illesi. In risposta a questi episodi, le forze israeliane hanno lanciato diversi raid aerei e sparato colpi di carro armato contro Gaza, mirando, secondo quanto riferito, a siti militari; non sono stati segnalati feriti. Inoltre, in dodici occasioni, sempre nei pressi della recinzione, manifestanti palestinesi si sono scontrati con forze israeliane: 43 palestinesi, di cui 13 minori, sono rimasti feriti; 31 dei feriti sono stati colpiti con armi da fuoco.

Sempre a Gaza, nelle Aree ad Accesso Riservato di terra e di mare, in almeno 35 occasioni le forze israeliane hanno aperto il fuoco di avvertimento per far rispettare il divieto di accesso, interrompendo le attività di sussistenza di agricoltori e pescatori palestinesi, ma senza causare feriti. Dall’inizio del 2018, nelle Aree ad Accesso Riservato, ci sono stati almeno 181 episodi di spari verso contadini e pescatori, con due morti e 13 feriti. Durante il periodo di riferimento, all’interno di Gaza, vicino alla recinzione perimetrale, per altre nove volte le forze israeliane hanno effettuato operazioni di spianatura del terreno e scavi. In un altro caso, al valico di Erez, tre palestinesi, di cui due malati in viaggio per cure mediche, sono stati trattenuti dalle forze israeliane.

A partire dal 30 marzo, i principali partiti politici di Gaza hanno promosso una serie di proteste di massa lungo la recinzione perimetrale, inclusa una marcia dei manifestanti verso Israele. Lungo la recinzione sono stati approntati diversi siti dove erigere tende per accogliere i manifestanti. Sebbene gli organizzatori abbiano chiesto dimostrazioni non violente, c’è la preoccupazione che gli eventi possano degenerare in scontri violenti con le forze israeliane e causare un numero elevato di vittime. L’Ufficio delle Nazioni Unite dell’Alto Commissario per i diritti umani ha esortato tutti “a rispettare il diritto al raduno pacifico e alla libertà di espressione” e ha esortato Israele “a conformarsi agli obblighi previsti dalle norme sui diritti umani e ad esercitare il massimo controllo sull’uso della forza durante le operazioni di accertamento del rispetto della legge”.

In Cisgiordania, durante numerose proteste e scontri, sono stati feriti dalle forze israeliane 646 palestinesi, tra cui 181 minori. La stragrande maggioranza dei ferimenti (89%) è avvenuta nel contesto delle proteste settimanali contro le restrizioni di accesso e contro l’espansione degli insediamenti colonici, nonché durante manifestazioni contro il riconoscimento da parte degli Stati Uniti (6 dicembre 2017) di Gerusalemme quale capitale di Israele. Altri 59 ferimenti sono avvenuti durante scontri scoppiati nel corso di sei delle 176 operazioni di ricerca-arresto effettuate nel periodo di riferimento. Il maggior numero di feriti è stato registrato durante scontri nella città di Qalqiliya, seguita dai villaggi Kafr Qalil e Al Lubban ash Sharqiya (entrambi in Nablus) e Abu Dis (Gerusalemme). Di tutte le ferite, 38 sono state causate da armi da fuoco, 99 da proiettili gommati e 507 da inalazione di gas lacrimogeno, richiedente cure mediche oppure direttamente dalle bombolette lacrimogene sparate. Da evidenziare il caso di un ragazzo palestinese di 13 anni: è stato colpito agli occhi da un proiettile gommato sparato dalle forze israeliane durante scontri presso la scuola di Burin (Nablus); il fatto ha innescato una sospensione delle lezioni per il resto della giornata.

Il 22 marzo, nella striscia di Gaza, nel Campo Profughi di An Nuseirat, durante scontri armati innescati da un’operazione di arresto condotta da forze palestinesi, due agenti di polizia palestinesi e altri due palestinesi sono rimasti uccisi. Secondo quanto riferito, l’operazione mirava a catturare gli autori di un attacco avvenuto il 13 marzo, quando un ordigno esplosivo venne fatto detonare vicino a un convoglio di auto con cui viaggiavano il Primo Ministro palestinese ed alti funzionari. L’esplosione si verificò poco dopo l’ingresso dei veicoli nella Striscia di Gaza e ferì sette palestinesi addetti alla sicurezza.

A scopo “punitivo” le autorità israeliane hanno sigillato con calcestruzzo una stanza nella città di Qabatiya (Jenin), colpendo sei palestinesi. Il locale fa parte della casa di famiglia di uno degli autori palestinesi di un attacco avvenuto nell’ottobre 2017 a Kafr Qasem, in Israele, dove fu ucciso un colono israeliano.

In area C e nella zona est di Gerusalemme, per mancanza di permessi di costruzione rilasciati da Israele, sono state demolite o sequestrate altre dodici strutture, sfollando 18 palestinesi, tra cui sei minori, e diversamente colpendo altre 14 persone. Nove delle strutture prese di mira erano a Gerusalemme Est (Jabal al Mukabir, Ath Thuri e Al Watta), le altre tre nella zona C dei villaggi Kafr Malik e Silwad (entrambi a Ramallah).

Sono stati segnalati undici attacchi di coloni israeliani con conseguenti ferimenti di palestinesi o danni alle loro proprietà. In cinque diversi episodi, cinque contadini palestinesi che lavoravano sulle proprie terre, nei villaggi di Turmus’ayya (Ramallah), Immatin (Qalqiliya), At Tuwani (Hebron), Huwwara e Burin (entrambi in Nablus), sono stati aggrediti fisicamente e feriti da coloni israeliani; in quest’ultima località è stato danneggiato anche un trattore. Inoltre, a Gerusalemme Est, un ragazzo palestinese di 16 anni è stato aggredito fisicamente e ferito. Nella città di Hizma e nel villaggio di Beit Iksa (entrambi a Gerusalemme), coloni israeliani hanno vandalizzato cinque veicoli di proprietà palestinese ed hanno spruzzato sui muri di una casa palestinese scritte razziste e “Questo è il prezzo che dovete pagare”. In tre diversi episodi, coloni israeliani hanno tagliato 17 alberi di proprietà palestinese nei villaggi di Qaryut (Nablus) e Al Jab’a (Betlemme) ed hanno rubato il bestiame di un contadino del villaggio di Urif (Nablus). In As Sawiya e Madama (Nablus), Kardala e Khirbet Tell el Himma (Tubas) ed in A Seefer e At Tuwani (Hebron), coloni hanno sparato o lanciato pietre contro contadini palestinesi che lavoravano vicino alle aree di insediamento colonico; non sono stati segnalati feriti. Dall’inizio del 2018, la media settimanale degli attacchi di coloni con ferimenti di palestinesi o danni alle proprietà, ha registrato un aumento del 50 % rispetto al 2017 e del 67% rispetto al 2016.

In Cisgiordania, secondo quanto riportato dai media israeliani, sono stati segnalati, almeno dodici episodi di lancio di pietre e bottiglie incendiarie da parte di palestinesi contro veicoli israeliani, con conseguenti danni a tre veicoli. Gli episodi sono stati segnalati nelle aree di Hebron e Betlemme. Inoltre, a Gerusalemme Est sono stati segnalati danni alla metropolitana leggera nell’area di Shu’fat.

Il 27 marzo, nell’area (H2) di Hebron sotto controllo israeliano, coloni israeliani, sotto la protezione delle forze israeliane, hanno occupato due case disabitate, sostenendo di averne acquisito la proprietà. Da parte palestinese vengono respinte queste affermazioni. Una delle case era stata precedentemente occupata da coloni nel gennaio 2016 e successivamente evacuata in seguito a una decisione dell’Alta Corte di Giustizia Israeliana. La stretta vicinanza di abitazioni di coloni alla Moschea di Ibrahimi solleva preoccupazioni in merito a potenziali restrizioni di accesso a questo sito religioso, ma anche di ulteriori tensioni e scontri nella zona. Il 22 marzo, nella stessa zona, coloni israeliani hanno evacuato, sempre in conseguenza di una sentenza dell’Alta Corte di Giustizia, parti di un edificio di proprietà palestinese (Abu Rajab), che erano state occupate nel luglio 2017.

Il 24 marzo, l’unica Centrale Elettrica di Gaza è stata spenta avendo esaurito le riserve di carburante; le interruzioni di corrente sono così salite a 20 ore al giorno. Ciò consegue all’interruzione, a partire dal 21 gennaio, delle importazioni di carburante dall’Egitto. Una delle due turbine della Centrale è rientrata in funzione il 26 marzo, a seguito della ripresa delle consegne di carburante. La grave crisi dell’elettricità ha continuato a minare la fornitura di servizi essenziali, tra cui sanità, acqua potabile e servizi igienici, incidendo direttamente sulla vita dei 2 milioni di persone che vivono a Gaza.

Durante il periodo di riferimento, il valico di Rafah, sotto controllo egiziano, è stato aperto per tre giorni (23-25 marzo): un giorno in entrambe le direzioni e due giorni in una direzione, permettendo a 830 palestinesi di entrare in Gaza e a 620 di uscirne. Secondo le autorità palestinesi a Gaza, oltre 23.000 persone, compresi i casi umanitari, sono registrate e in attesa di attraversare Rafah. Dall’inizio del 2018, il valico è stato aperto solo per dieci giorni: cinque giorni in entrambe le direzioni e cinque giorni in una direzione.

nota 1:

I Rapporti ONU OCHAoPt vengono pubblicati ogni due settimane in lingua inglese, araba ed ebraica; contengono informa-zioni, corredate di dati statistici e grafici, sugli eventi che riguardano la protezione dei civili nei territori palestinesi occupati.

sono scaricabili dal sito Web di OCHAoPt, alla pagina: https://www.ochaopt.org/reports/protection-of-civilians

L’Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, traduce in italiano (vedi di seguito) l’edizione inglese dei Rapporti.

la versione in italiano è scaricabile dal sito Web della Associazione per la pace – gruppo di Rivoli, alla pagina:

https://sites.google.com/site/assopacerivoli/materiali/rapporti-onu/rapporti-settimanali-integrali

nota 2: Nella versione italiana non sono riprodotti i dati statistici ed i grafici. Le scritte [in corsivo tra parentesi quadre]

sono talvolta aggiunte dai traduttori per meglio esplicitare situazioni e contesti che gli estensori dei Rapporti

a volte sottintendono, considerandoli già noti ai lettori abituali.

nota 3: In caso di discrepanze (tra il testo dei Report e la traduzione italiana), fa testo il Report originale in lingua inglese.

Associazione per la pace – Via S. Allende, 5 – 10098 Rivoli TO; e-mail: assopacerivoli@yahoo.it

þ