Incontro truccato sul ring mediatico

Jean Stern
image_pdfimage_print

Jean Stern

18 maggio 2021 – Orient XXI

Inchiesta. Gli attuali avvenimenti lo dimostrano ancora una volta: tra le intimidazioni da parte di un gruppetto di filo-israeliani sovreccitati e la riluttanza delle redazioni, ci vuole una volontà d’acciaio per occuparsi dell’informazione sull’attualità in Israele/Palestina. La violenza subita da Charles Enderlin dopo l’“affaire” Mohamed Al-Dura ha riguardato questo.

Dopo che le provocazioni dell’estrema destra israeliana a Gerusalemme est hanno rilanciato gli scontri tra l’esercito e Hamas, si constata ancora una volta l’importanza di sguardi indipendenti sul posto, cioè spesso di corrispondenti di agenzie di stampa e di media della stampa scritta. Le loro corrispondenze e i loro documenti dimostrano le menzogne del governo di Benjamin Netanyahu, ampiamente ritrasmesse tali e quali – in particolare in Francia da una parte dei media audiovisivi – dai sostenitori di Israele che formano una vasta lobby politica e mediatica che stiamo descrivendo da parecchie settimane [si riferisce a una serie di articoli su Orient XXI sulla lobby filo-israeliana in Francia, ndtr.]. L’incontro sembra impari, tanto è massiccio il rullo compressore della propaganda. Peraltro non è persa.

Tre giornalisti che hanno informato su Israele/Palestina, di tre redazioni in tre periodi diversi, raccontano, chiedendo l’assoluto rispetto dell’anonimato, le telefonate improvvise, le minacce a malapena velate, il doppio gioco dei loro capiredattori. Il primo, chiamiamolo Étienne, è stato corrispondente a Gerusalemme per un quotidiano nazionale, il secondo, Marc, di un media audiovisivo e il terzo, Philippe, inviato speciale fisso di un settimanale.

Come la maggior parte degli inviati speciali e dei corrispondenti da Israele, essi lodano la fluidità del lavoro in quel Paese: lì la stampa è diversificata, le fonti numerose e disponibili, gli argomenti vari. Solo le informazioni relative alla “sicurezza nazionale” sono sottoposte a una commissione di censura militare e a volte ne viene vietata la pubblicazione, principalmente per evitare l’identificazione di soldati nei media audiovisivi.

Ma ciò riguarda essenzialmente una stampa israeliana spesso tenace e che tale rimane, nonostante le grandi manovre di Benjamin Netanyahu e dei suoi amici miliardari dei mezzi d’informazione per normalizzarla. La manipolazione dell’esercito israeliano con l’intenzione di lasciar credere, giovedì 13 maggio, a un attacco terrestre contro Gaza è da questo punto di vista una novità, condannata con forza dalla stampa internazionale.

Al loro ritorno da Israele numerosi inviati di Le Monde, di Libération o di altre redazioni hanno pubblicato opere spesso tanto appassionate quanto critiche sulla società israeliana. Il problema è dunque meno in Israele, “dove si lavora bene, le persone sono abituate ai giornalisti, si può andare ovunque, tutto è aperto,” dice ad esempio René Backmann, a lungo al Nouvel Observateur [giornale francese di centro-sinistra, ndtr.] e oggi a Médiapart [rivista in rete francese di politica, ndtr.]. “È in Francia che ci rompono le scatole.” Per essere più precisi: si rompono le scatole ai giornalisti e si ignorano gli intellettuali critici con la politica israeliana.

Citiamo diffusamente questi tre giornalisti. Étienne, ex- corrispondente di un quotidiano:

Prima sorpresa quando mi sono sistemato a Gerusalemme: uno dei capiredattori del giornale mi viene a trovare e mi presenta a uno dei vecchi “amici” del Mossad. Quest’ultimo mi mette in contatto con un agente più giovane del contro-spionaggio israeliano che si fa chiamare Paul e che è uno degli ufficiali responsabili della stampa estera. Paul mi passa regolarmente dei documenti plastificati che io non utilizzo, sia perché non posso verificarli con una seconda fonte, sia perché le informazioni che contengono sono insignificanti. Ma varie volte trovo queste “rivelazioni” nel giornale, con la firma del suddetto caporedattore, che viene in Israele senza avvertirmi. Va persino ad intervistare il primo ministro senza di me, contrariamente alla consuetudine che vuole che l’inviato sia sempre presente per un’intervista nel Paese di sua competenza. Vengo avvertito da una telefonata del caporedattore: “Vuole vedere solo me,” e poi mi passa… l’ufficiale del Mossad che si occupa dei giornalisti stranieri, che mi dice: “Mi spiace, è vero, ecc.” E a ragione: i suoi editoriali riflettevano la posizione israeliana dell’epoca.

Qualche mese dopo ricevo un incarico inconsueto dal servizio “Società”: un articolo sugli ebrei francesi che emigrano in Israele a causa dell’incremento dell’antisemitismo in Francia. Una rapida inchiesta mi dimostra che le cose sono molto diverse. All’epoca il numero di immigrati provenienti dalla Francia non era aumentato, e tutti quelli che incontavo mi dicevano che non avevano fatto la loro aliyah [emigrazione verso Israele, ndtr.] per paura, ma per sionismo, e che d’altronde “il Paese in cui gli ebrei sono veramente in pericolo è qui.” Un contatto con l’Agenzia Ebraica mi fornisce delle statistiche recenti che mostrano il profilo molto militante degli immigrati: più del 90% ha frequentato in Francia scuole o organizzazioni ebraiche. Una grande maggioranza conferma di essere arrivata per ragioni ideologiche. Ciò non piace alla giornalista del servizio “società” incaricata di occuparsi del mio articolo, di cui non sapevo che era simpatizzante della destra israeliana. Il giorno dopo trovo nel giornale il mio pezzo censurato, senza le cifre scomode. La stessa giornalista pubblica inoltre un articolo condiscendente sulla “comunità ebraica francese in collera con la stampa.”

Siccome andavo regolarmente in Cisgiordania e a Gaza e davo la parola ai palestinesi, il CRIF (Consiglio Rappresentativo delle Istituzioni Ebraiche Francesi) ha protestato presso la mia direzione. Ma l’unico riscontro che ne ho avuto è stato direttamente dal presidente del CRIF. Alla fine di una conferenza alla quale partecipava a Gerusalemme, mi ha preso in disparte: “Il suo direttore l’ha chiamata?” Gli ho chiesto a quale titolo le comunicazioni interne del giornale lo potessero interessare e prima di piantarlo in asso gli ho risposto: “Il mio direttore non mi chiama mai, si fida totalmente di me”. Ho avuto una spiegazione della vicenda qualche tempo dopo, quando sono passato da Parigi. Ho incontrato il direttore della redazione che mi ha spiegato: “Sono stato invitato dal CRIF a fare un viaggio in Israele, ci sono andato per stare in pace, ma non ho voluto parlartene per non disturbarti né influenzarti, e ovviamente non ho scritto niente [in merito].” Quando questo direttore è stato sostituito in seguito a un cambiamento della proprietà, ero già tornato a Parigi. Il suo successore si è vantato ovunque di aver nuovamente fatto del quotidiano “un giornale filo-israeliano.”

Marc, corrispondente di un media audiovisivo:

Da molto tempo Israele cerca di normalizzare la sua immagine internazionale, ma in fin dei conti il problema non è tanto Netanyahu, quanto i suoi referenti in Francia. Quando si scrive un reportage dalla Cisgiordania si scatenano sulle reti sociali e sui loro siti, ci accusano di antisemitismo, di notizie false, sono assolutamente deliranti. Il problema per noi dell’audiovisivo è che, a differenza della stampa scritta, che non ha un controllo esterno, siamo seguiti dal Consiglio Superiore dell’Audiovisivo (CSA). I suoi membri non ne sanno niente, non sanno neppure come si lavora, ma ritengono che si debba “controllare che ci sia un trattamento equilibrato del conflitto” e possono inviarci degli “ammonimenti”. È una spada di Damocle.

Così nel luglio 2020 Radio-France è stata segnalata dal CSA riguardo a un servizio di France Inter [una delle maggiori radio pubbliche francesi, ndtr.] sulla distruzione di una clinica mobile anti-Covid da parte dell’esercito israeliano nei territori occupati. Il Coordinamento delle Attività Governative nei Territori (COGAT), il settore dell’esercito incaricato del governo nei territori, aveva smentito l’inchiesta documentata di France Inter, ma spesso racconta delle assurdità, un esercito d’occupazione non si preoccupa certo della trasparenza. Il CSA era stato scelto da Meyer Habib [deputato di centro-destra dei francesi all’estero e amico di Netanyahu, ndtr.], che ritiene che France Inter sia un covo di “stupidi” islamo-gauchistes [termine spregiativo che indica militanti di sinistra contrari all’islamofobia, ndtr.]. Ovviamente ciò crea un clima che però non bisogna drammatizzare. Ma faccio attenzione, devo pensarci due volte prima di proporre un argomento, non ho voglia di farmi tormentare in continuazione, e la mia caporedattrice non intende farsi censurare dal CSA.

Philippe, inviato speciale di un settimanale:

Sono andato spesso in Israele e in Palestina, anche se non erano al centro del mio lavoro. Ci sono andato per la prima volta più di venti anni fa con un viaggio di conoscenza organizzato dall’ l’American Jewish Committee [Comitato Ebreo Americano] (AJC) di Parigi. Nel mio giornale non ero il primo né l’ultimo a fare questo tipo di viaggio, era totalmente organizzato, tutto pagato. D’altronde l’AJC invitava ogni sorta di colleghi, non solo inviati dei servizi all’estero, ma anche editorialisti, capi redattori, “rubricisti” qualunque. Nel mio gruppo c’era un giornalista specializzato nei trasporti e una collega che si occupava di consumi e della vita quotidiana in una redazione televisiva. Era ben organizzato, veloce, abbiamo fatto un giro in elicottero nel Negev, incontrato qualche deputato e ministro, e persino, all’epoca, un rappresentante del campo pacifista. Che io mi ricordi nessuno ne ha scritto niente, e d’altronde niente ci veniva richiesto. Ma evidentemente essere invitato non fa necessariamente venir voglia di sputare nel piatto in cui mangi.

In primo luogo non ho mai avuto alcuna difficoltà a far pubblicare i miei articoli, anche se uno dei capi redattori pubblicava editoriali sempre più filo-israeliani, piuttosto in contraddizione con quello che scrivevo io…Su uno dei miei articoli ho avuto parecchi messaggi ostili, e so che li ha ricevuti anche il capo redattore, e senza dubbio delle telefonate di “amici” influenti del giornale. Allora, poco alla volta, senza che nessuno mi dicesse niente, è stato sempre più difficile andarci. “Sei sicuro?”, “Ciò non interessa più molto ai lettori”, “Non è un po’ caro?” Beh, ciò non valeva per gli editoriali. Sul giornale l’opinione filo-israeliana era diventata incontrollata, senza essere controbilanciata da servizi più sfumati.

Guillaume Gendron è stato corrispondente di Libération in Israele/Palestina tra il 2017 e il 2020 e in questi ultimi giorni ha scritto numerosi articoli sul suo giornale, sulla falsariga di questa osservazione iniziale pubblicata dal quotidiano il 16 dicembre 2020, che descriveva l’ascesa dell’estrema destra nella società israeliana:

Oggi Israele e Palestina sono più che mai interconnessi, delle realtà non parellele, bensì sovrapposte, dei destini legati uno all’altro. Mentre i coloni si radicano, dando alla Cisgiordania l’aspetto di un Texas kosher [cioè un Far West rispondente ai dettami delle norme religiose ebraiche, ndtr.], una Trumpland bis dove dei cowboy con la kippà di lana [zuccotto ebraico tipico dei coloni religiosi, ndtr.] perpetuano il mito della frontiera con pick-up e M16 [fucile d’assolto USA, ndtr.] contro degli indiani d’Arabia, il muratore di Jenin si guadagna da vivere nei cantieri di Tel-Aviv, dall’altra parte del muro, superato con o senza permesso. Nel frattempo la gioventù palestinese, la generazione Khalas (basta) senza prospettive, non sogna che il mare.

Accolto qualche settimana dopo da Dominique Vidal all’“Istituto di ricerca e di studio Mediterraneo Medio Oriente” (Iremmo) per raccontare un’esperienza professionale durata tre anni, Gendron ha lamentato, come tutti i giornalisti francesi che si occupano dell’attualità a Tel Aviv, Gerusalemme e Ramallah, le angherie di qualche zelota votato alla difesa di Israele… in Francia. “C’è un modo molto organizzato di gestire la calunnia, ci sono persone che lo fanno tutto il giorno sulle reti sociali,” vivisezionare i reportage degli inviati per la cosiddetta disinformazione. “All’inizio controbattevo,” ha proseguito Guillaume Gendron, “ma, di fronte a persone di una tale malafede pronte a deformare le tue affermazioni, ci sono momenti in cui non bisogna mettersi a discutere perché di fatto non si tratta di una discussione.”

Tra interruzioni audio e ricordi sfuggenti, il trattamento mediatico del rapporto Francia-Israele ha un bell’essere un “non-argomento”, come mi è stato ripetuto parecchie volte in vari modi in questi ultimi mesi; ciò non impedisce che qualche vedetta ben sistemata si incarichi di fare i conti con i giornalisti che non fanno altro che il proprio dovere, cioè informare: il giornalista Clément Weill-Raynal e il suo sito InfoEquitable, l’avvocato Gilles William Goldnagel, che setacciano le numerose piattaforme della destra audiovisuale, e l’immancabile deputato Meyer Habib, molto spesso impegnato a perseguitare i giornalisti e che a sua volta è una presenza fissa di I24News [canale televisivo satellitare israeliano, ndtr.]. Sono quasi sistematicamente ritrasmessi dal CRIF e da diverse personalità, come Alain Finkielkraut [filosofo e opinionista, ndtr.], Jacques Tarnero [ricercatore e saggista, ndtr.], Shmuel Trigano [sociologo e filosofo, ndtr.] e da numerosi internauti e siti franco-israeliani con un pubblico riservato, come JJS News, così come ovviamente sulle reti sociali.

Per loro, contro ogni ragionevolezza e semplice senso dell’osservazione, la demonizzazione di Israele sui giornali francesi è terrificante. Esigono un’informazione “equilibrata”, come se questo termine avesse un senso. “Hanno un’idea falsa dell’informazione ‘equilibrata’, che per loro deve essere sistematicamente favorevole a Israele,” spiega un collega inviato a Gerusalemme. Vari giornalisti ricordano la celebre formula attribuita a Jean-Luc Godard che definisce l’obiettività alla televisione: “Cinque minuti per gli ebrei, cinque minuti per Hitler”. Uno di loro mi assicura che Meyer Habib, per criticare il modo in cui informa sulla Palestina, lo ha pesantemente trasformato in “cinque minuti per gli ebrei, cinque minuti per Israele.” Eppure quelli che Piotr Smolar, ex-corrispondente di Le Monde da Gerusalemme, definisce “formiche astiose” “finiscono per provocare l’omertà. L’ho sentito molte volte dire da colleghi, hanno sempre più difficoltà a lavorare, gli si dice: ‘Pensi che la Palestina ne valga la pena? È finita, fottuta’”, commenta René Backmann.

L’“affaire” Mohamed Al-Dura ha vissuto questo. Dopo il suo reportage sulla morte di questo ragazzino palestinese di 12 anni ucciso da cecchini israeliani a Gaza nel 2000, Charles Enderlin, inviato di France 2, ha subito una lunga guerriglia pubblica e giudiziaria. Il giornalista racconta nel dettaglio le accuse di mentire in Un enfant est mort [Un bambino è morto] (Don Quichotte, 2010) e nelle sue recenti memorie professionali, De notre correspondant à Jérusalem [Dal nostro corrispondente a Gerusalemme] (Seuil, 2021). Ci sono voluti 13 anni di processi prima che Enderlin sia stato totalmente assolto dalla giustizia francese e il suo principale accusatore, Philippe Karsenty, smentito e condannato alle spese processuali.

Ma la ferita fu profonda e le dicerie persistenti. Essere trattato da manipolatore, da menzognero, da bugiardo, ascoltare “A morte Enderlin” durante gli incontri pubblici per questo giornalista è stato terribile. E, anche se il suo datore di lavoro lo ha sostenuto durante tutto il processo, così come la sua redazione che quasi all’unanimità ha firmato un appello promosso dall’SNJ [Sindacato Nazionale dei Giornalisti francesi, ndtr.], “tuttavia Charles è stato rapidamente messo da parte e non ha avuto la vita facile,” racconta Dominique Pradalié, segretaria generale dell’NSJ e una delle sue colleghe a France 2. “Non gli accettavano più reportage e Pujadas, allora presentatore del notiziario delle 20, l’aveva messo sulla lista nera,” aggiunge.

Un’altra petizione per sostenere Enderlin, lanciata da René Backmann, aveva raccolto centinaia di firme, tra cui molti giornalisti del Canard enchainé [noto settimanale satirico francese, ndtr.] , del Nouvel Observateur [giornale di centro-sinistra, ndtr.], dell’AFP [principale agenzia di stampa francese, ndtr.] e di media audiovisivi. Ma nessun editore, tranne Didier Pillet de La Provence [giornale del sud della Francia, ndtr.] e di Claude Perdriel (e del suo braccio destro di allora all’ Observateur, Denis Olivennes), aveva firmato quel testo. I “caporioni” dei giornali, per riprendere le parole di Dominique Pradalié, non manifestarono la minima solidarietà riguardo a Charles Enderlin, benché all’epoca fosse in gioco il dovere di informare, sulla Palestina e non solo. Al contrario Denis Jeambar, direttore de L’Express [settimanale di centro-sinistra, ndtr.], fu uno dei suoi principali accusatori e giornali come Le Figaro [giornale di centro–destra, ndtr.] hanno ripreso varie volte le argomentazioni di Karsenty e dei suoi compari, come Élisabeth Lévy del Causeur [settimanale di destra, ndtr.] o Luc Rosenzweig [giornalista di Libération e di Le Monde, ndtr.], poi deceduto. Senza parlare dei siti più di nicchia, la cui mole di disinformazione è quasi impossibile tracciare e che continuano ad accusare Enderlin. Segno dei tempi? Nel maggio 2021 France 2 ci ha messo più di 15 giorni a mandare lì [in Israele/Palestina] un inviato speciale…

Inoltre altri processi avviati da filo-israeliani, in particolare contro Edgar Morin [prestigioso sociologo francese, ndtr.], Danielle Sallenave [scrittrice e giornalista francese, ndtr.] e Samïr Naïr (assolti dalla Corte di Cassazione in nome della libertà di espressione per un editoriale su Le Monde nel 2002) o Daniel Mermet (anche lui assolto), allora su France Inter, certo non hanno portato a niente, ma hanno finito per convincere i capiredattori che fosse meglio tenersi alla larga. Tutti hanno vinto in tribunale contro i filo-israeliani, e tuttavia, amara ironia, essi [i filo-israeliani, ndtr.] sono usciti vincitori dalle disgustose polemiche che hanno iniziato. Purtroppo non è stato molto rumore per niente.

Quindi ormai silenzio nei ranghi. Lo si è già scritto qui: si è imposta l’omertà, molte informazioni semplicemente non vengono più date. Per esempio, dove si è letto in Francia alla fine di aprile del 2021, che uffici della “sicurezza” israeliana avevano utilizzato indebitamente l’identità di giornalisti per mettere in piedi operazioni segrete a favore di “clienti” di Abu Dhabi? L’informazione del sito americano The Daily Beast è stata ampiamente ripresa negli Stati Uniti, nel Regno Unito … e in Israele. Non in Francia, dove i media audiovisivi sembrano ancor più timorosi su Israele della stampa scritta, perché i loro capi sono più timorosi o troppo filo-israeliani. Di fatto la maggior parte delle voci critiche sono raramente presenti sulle piattaforme. Rony Brauman, franco-israeliano come Charles Enderlin, testimonia insieme a molti altri che “non mi si invita più sui media, sono persona non grata, salvo che su France 24. Una volta mi hanno invitato dopo un dossier di Complement d’enquete [settimanale informativo della televisione pubblica France 2, ndtr.] sugli ebrei e Israele. Hanno annullato l’invito il giorno prima e sono stato sostituito da Bernard Henri Lévy [noto filosofo filo-israeliano, ndtr.]. Pare che la società di produzione avesse ritenuto che io fossi un ‘tizio polemico’”…

È concesso criticare Israele in Francia, non si va in prigione per questo. Ma se si critica Israele si hanno alle costole gli amici di Israele, e sono numerosi i sostenitori di Israele,” spiega un ambasciatore francese in pensione. “Non drammatizzo, ognuno è libero di pensare quello che vuole, ma nel nostro Paese ci sono delle protezioni legali contro l’antisemitismo, dunque si potrebbe pensare che la discussione possa essere aperta, cosa che in realtà non è più così.” “L’offensiva politica per far passare l’antisionismo come nuovo antisemitismo ha permesso di guadagnare punti nell’opinione pubblica,” precisa la docente universitaria, anche lei franco-israeliana, Frédérique Schillo. “È un po’ tendenzioso, il colpo è riuscito ed è un doppio vantaggio per Israele: poter dire che oggi l’antisemitismo si maschera in vari modi e alzare il livello del divieto sulla critica politica.”

Il timore di essere accusati di antisemitismo paralizza numerosi colleghi, e l’adozione di vari enti locali – dall’inizio del 2021 le città di Parigi, Mulhouse, il consiglio generale delle Alpi Marittime – della definizione dell’International Holocaust Remembrance Alliance [Alleanza Internazionale per il Ricordo dell’Olocausto, organismo intergovernativo cui aderiscono 36 Paesi, ndtr.] (IHRA), che equipara la critica contro Israele all’antisemitismo, non facilita le cose, neppure nelle redazioni. Lo spettro politico schierato con la difesa cieca di Israele, da Manuel Valls [político socialista francese, ndtr.] a Gérard Darmanin [ministro del partito di Macron, ndtr.], da Anne Hidalgo [sindaca socialista di Parigi, ndtr.] a Emmanuel Macron [presidente della repubblica, ndtr.], non è ininfluente nella sfera dei media.

Quanto alla difesa della Palestina e del diritto dei palestinesi, “non è un argomento molto popolare,” aggiunge Bruno Joncour, deputato del Mouvement démocrate [Movimento Democratico, partito di centro, ndtr.] (Modem) di Saint-Brieuc [dipartimento bretone ndtr.]. “Quindi molti non vogliono immischiarsi troppo, non è molto coraggioso né molto glorioso.” “In Francia c’è ancora un profondo attaccamento alla causa palestinese, c’è un movimento di solidarietà spinto dalle associazioni, ma non c’è alcuna copertura mediatica, nessuno ne parla. La cappa è pesante. Una vera cappa di piombo,” afferma Jacques Fath, ex-responsabile internazionale del Partito Comunista Francese (PCF). I danni del terrorismo islamico hanno giocato un ruolo molto importante in questo silenzio. Sostenere i palestinesi ormai equivale, insistono continuamente i filo-israeliani, a sostenere Hamas e dunque il terrorismo. Questo argomento furoviante ha dato e continua a dare risultati.

I media non vi si impegnano più. Dopo il fallimento del processo di Oslo, l’argomento è diventato secondario e le minacce di intimidazioni da parte dei filo-israeliani più accaniti attraverso il CRIF portano i capiredattori a tenere un profilo basso e a imporlo alle loro redazioni. Autocensura? Viltà? Pigrizia? Accettazione? “Un po’ di tutto questo,” sospira Alain Gresh, direttore di Orient XXI, che segue la regione [mediorientale] da decenni e che, come Brauman, a volte ha avuto l’invito annullato da mezzi di comunicazione audiovisivi, fino a non essere più invitato del tutto.

Per proseguire con la metafora zoologica delle “formiche astiose”, si potrebbe parlare dei loro compari: le lucertole pigre e le talpe miopi. Sono soprattutto i numerosi capi e vice-capi di una professione molto gerarchizzata che fanno sapere che l’opinione pubblica non si interessa più all’argomento, il che è un modo per evitare di affrontarlo, aprendo nel contempo i loro giornali e le loro antenne ai numerosi filo-israeliani. Si può dar ragione a Frédéric Encel, noto filo-israeliano. Durante una conferenza a Strasburgo nel 2013 resa pubblica da Pascal Boniface [studioso di geopolitica e politico francese critico con Israele, ndtr.] si è vantato parlando dei media e di Israele:

Globalmente la situazione è… (stavo per dire sotto controllo) piuttosto favorevole. Si trovano ovunque, veramente ovunque, media favorevoli a Israele, equilibrati, onesti: è vero sulla carta stampata, è vero alla radio, è vero alla televisione.” Per Rony Bauman, “Encel parlava in modo obiettivo di una lobby che obiettivamente esiste. È ammesso, rivendicato.” D’altronde Frédéric Encel in quel periodo era ben conscio della sua gloria mediatica grazie alla direzione ad interim della cronaca geopolitica d’estate su France Inter, che lui doveva a Philippe Val, un altro filo-israeliano, all’epoca direttore della stazione.

Quegli stessi che pretendono dai giornalisti un’impossibile ‘oggettività’ riguardo ad Israele sono in genere i più intolleranti,” ha scritto Piotr Smolar, l’ex corrispondente di Le Monde, che non contava più gli insulti e le calunnie dopo alcuni dei suoi articoli. È una situazione molto francese, perché i media israeliani come quelli americani e britannici sono molto più liberi come tono e come scelta degli argomenti.

Anche se meno numerosi – TF1 ha chiuso il suo ufficio a Gerusalemme, il corrispondente permanente di Libération per il momento è stato sostituito da freelance di qualità – numerosi colleghi, soprattutto liberi professionisti, sono presenti a Tel Aviv, Gerusalemme e Ramallah e propongono una copertura esaustiva e diversificata della situazione sul posto. Devono destreggiarsi tra le viltà dei capi parigini e le invettive digitali dei lobbysti schierati con la destra israeliana, per non parlare della loro precarietà economica. I loro sguardi sono ancora più preziosi, anche se i mezzi di comunicazione che li ospitano sono sempre meno. Il loro silenzio sarebbe la più amara delle sconfitte. Non è ancora così.

(traduzione dal francese di Amedeo Rossi)

Comments are closed.