La storia mai raccontata degli ebrei che se ne andarono dalla Palestina mandataria

image_pdfimage_print

Nir Hasson

Haaretz 16 febbraio 2018

Nei tre decenni precedenti la fondazione di Israele circa 60.000 ebrei lasciarono il Paese per ragioni finanziarie o ideologiche. Un nuovo libro rivela una pagina nera della storia sionista, compresa l’espulsione forzata degli immigrati ebrei “onerosi”.

Nell’ottobre 1926 a Varsavia ebbe luogo un avvenimento decisamente inusuale: si tenne un processo pubblico contro il movimento sionista per il modo in cui aveva trattato quelli che erano immigrati nella Palestina sotto mandato britannico durante quel periodo. A testimoniare erano ex-immigrati che avevano tentato senza successo la sorte nella Palestina mandataria e poi se n’erano andati. Uno di loro, un industriale di nome Rubin era partito quando la fabbrica di sigarette che aveva fondato non riuscì ad entrare nel mercato locale perché i fumatori preferivano marche importate, per cui chiuse la sua fabbrica e tornò in Polonia.

Nella sua testimonianza Rubin raccontò di come venne convocato ad una riunione con la “Brigata dei Difensori della Lingua” – un gruppo di appoggio alla recentemente rinata lingua ebraica nella Palestina mandataria. Lo rimproverarono per i suoi pacchetti di sigarette, che mostravano diciture in inglese, mentre sulla scrivania del segretario [della brigata, ndt.] che lo rimproverava si trovava un pacchetto di sigarette “Mabrouk” di fabbricazione egiziana.

Il testimone concluse affermando che nella Palestina sotto Mandato britannico venivano semplicemente boicottati i prodotti degli ebrei polacchi – anche se erano i migliori ed i più economici”, riferì il quotidiano “Doar Hayom” [uno dei primi giornali sionisti in Palestina e di destra, ndt.].

Il processo pubblico mette in luce una storia sconosciuta e, secondo qualcuno, deliberatamente messa a tacere nella storia sionista: quella degli ebrei che prima immigrarono, ma in seguito emigrarono durante il periodo dell’incremento della comunità ebraica (l’Yishuv) nella Palestina del Mandato britannico. Ebrei che erano immigrati per ragioni ideologiche o per necessità, tentarono la sorte ma ripartirono quando le cose non gli andarono bene. (In ebraico quelli che lasciano lo Stato ebraico sono chiamati “yordim”, che letteralmente significa “scendere”).

Il dottor Meir Margalit ha fatto una ricerca sulla storia degli emigranti ed ha recentemente pubblicato un libro in ebraico: “Tornare in lacrime. L’emigrazione durante il periodo del Mandato britannico.”

Margalit, un ex-consigliere comunale del Meretz [partito della sinistra sionista, ndt.] a Gerusalemme e immigrato dall’Argentina, a cui spesso è stato chiesto se ha fatto una buona scelta a venire qui, ha scritto lo studio come tesi di dottorato, prima all’Università Ebraica e poi all’università di Haifa. Spiega che lo spostamento di università è dovuto al soggetto della sua dissertazione e alla contrarietà per il suo interesse riguardo all’argomento.

Mi hanno etichettato come un ‘nuovo storico’ [corrente storiografica israeliana che ha messo in dubbio la versione ufficiale delle vicende precedenti e successive alla fondazione dello Stato, ndt.]” dice Margalit, raccontando come la sua ricerca ha innescato molte discussioni accese. “Per esempio, è stato scritto che, negli anni dal 1927 al 1929, gli emigranti se ne andarono per la carestia. Il tutor della mia tesi ha sostenuto che, in base ai dati macroeconomici, non c’è stata nessuna carestia nell’Israele pre-statale. Alla fine siamo arrivati alla conclusione che non ci fu una carestia ma c’era gente affamata.”

Margalit ha deciso che si doveva attenere al principio di ascoltare la narrazione degli emigranti come loro stessi l’hanno raccontata, senza mettersi a discutere con loro.

Quando la famiglia Mendelsohn lasciò (la Palestina mandataria) nel 1942 – dopo che l’esercito di Erwin Rommel aveva raggiunto le vicinanze del Paese – spiegando che ‘non erano fuggiti dalla furia di Hitler in Germania per caderne preda in Palestina,’ non abbiamo voluto verificare se in termini militari la paura fosse giustificata,” dice Margalit, per fare un esempio.

Egli sostiene che quelle voci rivelano un lato oscuro e ignorato della narrazione sionista.

Un fenomeno significativo

In termini demografici questo è un fenomeno significativo. Secondo stime, durante la Prima e la Seconda Aliyahs [lett. “salita”, l’emigrazione degli ebrei in Palestina, avvenuta in varie fasi, ndt.] (1882-1903 e 1904-1914 rispettivamente), oltre la metà di tutti i nuovi immigrati aveva lasciato il Paese persino prima che scoppiasse la Prima Guerra Mondiale nel 1914. Margalit si è concentrato sui circa 60.000 immigrati ebrei che se ne andarono durante il periodo del Mandato, dal 1923 al 1948. Negli anni di maggior insediamento ebraico nella Palestina mandataria – alla vigilia della fondazione dello Stato nel 1947 – circa il 10% di tutti i nuovi immigrati sarebbe emigrato.

Insieme a quelli che se ne andarono prima dell’inizio del dominio britannico nel 1917, gli emigranti furono circa 90.000 persone. Tuttavia Margalit sottolinea che, confrontata con altre ondate di immigrazione durante lo stesso periodo, questa dovrebbe essere considerata un successo. Per esempio, degli italiani che lasciarono la loro patria durante lo stesso periodo e andarono in Sud America, circa il 30% tornò più tardi in Italia.

Ma, a differenza degli italiani, gli ebrei della Palestina mandataria affrontarono difficoltà molto maggiori dopo essere emigrati. Ovviamente durante la Seconda Guerra Mondiale non c’erano possibilità di tornare in Europa, ma era pericoloso persino viaggiare verso altre destinazioni.

Margalit afferma che c’erano migliaia di persone che avrebbero voluto emigrare dalla Palestina mandataria, ma mancavano di mezzi. “A volte non avevano le otto sterline palestinesi per comprare un biglietto. Ci sono prove di persone che si riunivano nei porti e gridavano ai nuovi immigrati: “Perché venite qui?” O andavano agli uffici delle compagnie di navigazione per vedere se fosse possibile avere un posto in quarta o quinta classe.”

Altre crude testimonianze descrivevano come alcune persone erano riuscite a raggiungere un porto europeo, ma rimanevano bloccate là senza alcuna speranza di raggiungere le città d’origine, morendo lentamente di inedia e malattie. Questi racconti, sostiene Margalit, scoraggiavano quelli che volevano lasciare la Palestina mandataria.

Una delle storie più sconvolgenti riguardante quelli che volevano andarsene dalla Palestina mandataria è quella delle migliaia di aspiranti ad emigrare che si rivolgevano all’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati dopo la Seconda Guerra Mondiale, chiedendo di essere inclusi nelle liste dei rifugiati con diritto a tornare ai loro Paesi d’origine in Europa – come gli sfollati dispersi in tutta Europa.

Un gruppo chiamato “Organizzazione per il Ritorno degli Immigrati Tedeschi” si rivolse all’ONU con la richiesta di rimandarli in Austria e in Cecoslovacchia. Nel 1947 vennero inoltrate 485 richieste per un passaporto austriaco nella Palestina mandataria. E il console polacco a Tel Aviv parlò di 14.500 ebrei polacchi che chiedevano visti per tornare alla loro patria.

La dirigenza sionista lavorò per impedire che agli ebrei venisse concesso il “diritto al ritorno” nei Paesi europei, sostiene Margalit.

Ci sono prove di un accordo tra l’Agenzia Ebraica [una delle principali istituzioni sioniste, ndt.] e il consolato polacco nella Palestina mandataria, affinché provocasse ritardi infiniti per gli ebrei che volevano tornare, in modo che perdessero il desiderio di andarsene,” dice Margalit. “È chiaro perché l’Agenzia non voleva che tornassero, ed è anche chiaro perché non lo volevano neanche i polacchi – c’erano parecchi problemi di antisemitismo e di odio, così come questioni di proprietà. Ma è chiaro che se la porta fosse stata aperta il numero sarebbe notevolmente aumentato,” afferma.

Secondo Margalit, non furono solo quelli che ebbero successo e si fermarono qui che scrissero la storia dell’‘Israele pre-statale’, ma anche quelli che non rimasero. “Non sono solo i vincitori che hanno fatto la storia,” dice. “Quando ho osservato la storia con gli occhi degli emigranti, ho scoperto cose che non conoscevo.”

Per esempio, continua: “In generale descriviamo l’assimilazione delle prime ondate di aliyah come una storia di successo – eppure ho improvvisamente capito che non era vero. La dirigenza ebraica nella Palestina mandataria semplicemente perse il controllo e quelli che rimasero – lo fecero solo grazie ai propri sforzi.”

Triste e vergognoso

Il libro di Margalit racconta che la questione più triste e vergognosa riguardo al movimento sionista fu l’emigrazione forzata – soprattutto dei malati cronici o dei disadattati sociali, che vennero deportati dalle organizzazioni sioniste in modo che non diventassero un peso per la comunità ebraica.

Yehoshua Gordon era direttore dell’ufficio immigrazione a Tel Aviv durante il periodo del Mandato, e nel 1921 si lamentò che gli immigrati malati non solo venivano rimandati in Europa, ma che non stavano ricevendo le cure necessarie in Europa e stavano persino “morendo di malattia per le strade.” Ma, nonostante le critiche, rimandare indietro questi immigrati diventò una politica ufficiale nel 1926.

Margalit scrive che, un anno più tardi, vennero rese pubbliche istruzioni secondo le quali un immigrato che non fosse in grado di provvedere a se stesso potesse ricevere danaro per coprire le spese del viaggio di ritorno, mentre quelli che sceglievano di rimanere avrebbero ricevuto “assistenza economica a breve termine perché trovassero un contratto di lavoro – se erano in grado di dimostrare che, con questo contratto, avrebbero potuto sistemarsi stabilmente nel Paese.”

Uno degli immigrati, Moshe Ashberg, a cui venne detto che se ne doveva andare, effettivamente in lettere agli impiegati dell’ufficio immigrazione implorò che lo risparmiassero: “Ho paura di non poter vivere qui, perché non ho nessuno da cui andare,” scrisse.

Ma la maggior parte degli emigrati se ne andò di spontanea volontà. Tra costoro c’erano imprenditori borghesi che decisero di tentare la fortuna altrove, e anche pionieri [gli ebrei che fondarono le prime comunità in Palestina, ndt.]. Margalit ha scoperto che le difficoltà finanziarie erano la ragione principale citata per persone che tornarono al Paese d’origine o emigrarono del tutto in un altro Paese. La gente che non trovò lavoro o che vide che la propria situazione stava costantemente peggiorando scelse di andarsene per “salvare il salvabile”, come dice Margalit.

C’erano anche quelli che se ne andarono perché temevano per la propria vita – sia a causa dei tumulti arabi del 1929, della rivolta araba del 1936-39 o per timore delle truppe di Rommel e di una possibile occupazione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. E poco prima della guerra d’Indipendenza del 1948 [definizione israeliana della guerra contro i Paesi arabi dopo la fondazione dello Stato di Israele, ndt.] gli inglesi aiutarono la comunità degli ebrei messianici [movimento ebreo cristiano di matrice evangelica, ndt.] a lasciare il Paese, dato che avevano paura sia degli ebrei che degli arabi.

Rivoluzione ideologica

Ci furono anche quelli che lasciarono la Palestina mandataria per pura e semplice nostalgia della patria. “Si trovano documenti strazianti, gente che scrive: ‘Ho sognato di venire qui, e improvvisamente sto sognando la casa e la famiglia.’” Altri se ne andarono per ragioni ideologiche: socialisti che ritenevano che il sionismo stesse tradendo la sua missione di fondare una società modello; ultraortodossi (o haredi) che vedevano i pionieri come profanatori della terra, e che preferirono praticare l’ebraismo nelle “corti” hassidiche in Polonia piuttosto che nel pre-Stato di Israele.

Capisco quelli che se ne andarono per ragioni ideologiche più degli altri – ho avuto pensieri simili,” ammette Margalit. “Tuttavia a un certo momento, mentre stavo scrivendo e vedevo le difficoltà dell’epoca, ho pensato che la domanda non fosse perché la gente emigrava, ma perché rimase.”

Il fatto che fosse così difficile lasciare il Paese è stata la fortuna del movimento sionista,” ritiene Margalit. “Se non fosse stato per le circostanze storiche, saremmo arrivati all’aprile 1948 molto più deboli di quanto eravamo all’epoca. E allora la decisione di (David) Ben-Gurion (di dichiarare la fondazione dello Stato) sarebbe stata diversa.”

Margalit, 65 anni, padre di tre figli e con un nipote, immigrò dall’Argentina nel 1972 come membro del movimento giovanile del Betar [della destra sionista, ndt.]. Poco dopo il suo arrivo, venne arruolato nell’esercito israeliano e fu uno dei fondatori della colonia di Netzarim nella Striscia di Gaza. Però venne ferito durante la guerra dello Yom Kippur, e durante la sua convalescenza in ospedale subì una rivoluzione ideologica, spostandosi da destra a sinistra.

Per anni è stato attivo nel “Israeli Committee Against House Demolitions” [Comitato Israeliano contro la Demolizione delle Case”, ndt.] e, quando era consigliere del consiglio comunale della Città di Gerusalemme, ha lavorato a favore dei palestinesi a Gerusalemme est.

Ammette che la storia degli emigrati ebrei lo tocca al di là dell’aspetto della ricerca: “Nel 2012 ho visitato l’Argentina e mi sono incontrato con membri del movimento (Betar) che sono rimasti o sono tornati, e ho fatto un confronto tra me e loro,” racconta. “Tutti attorno a me erano benestanti, ma io sono uno di quelli che il 4 di ogni mese si chiede dove troverà i soldi per pagare l’affitto. Mi domando anche che diritto ho di far crescere i bambini in questo Paese pericoloso, sull’orlo di un vulcano. Questo è qualcosa che passa per la testa di molti israeliani sani di mente che conosco.”

(traduzione di Amedeo Rossi)