L’escalation delle punizioni collettive israeliane contro i palestinesi

Photo by Najeh Hashlamoun
image_pdfimage_print

Nada Awad

21 febbraio 2019, Al Shabaka

Nel 2017 le autorità israeliane hanno trasferito con la forza la palestinese Nadia Abu Jamal da Gerusalemme, dopo la demolizione della casa della sua famiglia nel 2015. Inoltre l’Istituto di Previdenza Nazionale israeliano ha revocato la tessera sanitaria e altri documenti di previdenza sociale ai tre figli di Abu Jamal, due dei quali soffrono di patologie croniche. Questi ordini sono stati misure punitive dopo che suo marito, Ghassan, è stato ucciso mentre avrebbe effettuato un presunto attacco. Essi dimostrano l’ incremento di politiche israeliane che puniscono individui palestinesi per reati che non hanno commesso.

Israele ha fatto uso di punizioni collettive contro i palestinesi fin dall’inizio dell’occupazione militare nel 1967, attraverso demolizioni di case e guerra psicologica ed economica contro le famiglie di presunti attentatori – in violazione del diritto internazionale. Tali misure, applicate in tutti i Territori Palestinesi Occupati (TPO), sono state intensificate dalle autorità israeliane nei confronti delle famiglie e dei parenti di presunti attentatori soprattutto a Gerusalemme est e in particolar modo dal 2015.

Per esempio, i parlamentari israeliani negli ultimi anni hanno proposto leggi che legalizzerebbero azioni come quelle attuate contro Abu Jamal, mettendo lo Stato ufficialmente in grado di revocare lo status di residenza permanente a membri della famiglia di presunti attentatori. Nel dicembre 2018 il parlamento israeliano ha approvato in prima lettura una proposta di legge che consentirebbe il trasferimento forzato di famiglie di presunti attentatori palestinesi dalle città in cui vivono ad altre zone della Cisgiordania. Netanyahu ha espresso il suo appoggio al disegno di legge dichiarando: “L’espulsione di terroristi è uno strumento efficace. Per me i vantaggi superano i danni. I giuristi dicono che è contro la legge per come è prevista, e sarà sicuramente una sfida giuridica, ma non ho dubbi sulla sua efficacia.”

Questo articolo segnala l’ aumento delle punizioni collettive di Israele contro le famiglie di presunti attentatori attraverso azioni come i trasferimenti forzati, la demolizione di case e la guerra economica, e suggerisce le possibilità di contrastare i tentativi di Israele di inserire questi metodi nella legislazione per usarli per intensificare l’espulsione dei palestinesi da Gerusalemme.

L’ incremento dei trasferimenti forzati

I trasferimenti forzati sono stati il cuore della politica di Israele per raggiungere e conservare una maggioranza ebraica a Gerusalemme fin dalla sua annessione di fatto nel 1967. (1) Per raggiungere questo obiettivo demografico Israele attua una pianificazione edilizia discriminatoria per limitare la crescita della popolazione palestinese, mentre la legislazione israeliana rende difficile ai palestinesi sia vivere che trasferirsi nella città.

I palestinesi che vivevano a Gerusalemme dopo il 1967 ricevettero lo status di residenti permanenti. La legge sull’ “Ingresso in Israele” rende facile allo Stato revocare lo status di residenza permanente tramite l’attribuzione al ministero dell’Interno della prerogativa di annullare le residenze dei palestinesi in base ai seguenti criteri: vivere all’estero per oltre 7 anni; ottenere una cittadinanza straniera o la residenza permanente all’estero; non poter dimostrare che il “centro della propria vita” è in Israele; e, dal 2018, “contravvenire alla lealtà” nei confronti di Israele.

Tale revoca dei diritti di residenza è uno strumento diretto di trasferimento forzato, poiché i palestinesi in questa situazione non possono avere nemmeno il diritto di essere fisicamente presenti a Gerusalemme. Queste leggi sulla residenza a Gerusalemme limitano anche il ricongiungimento familiare per i palestinesi residenti a Gerusalemme con membri della famiglia che non hanno la residenza a Gerusalemme o la cittadinanza israeliana. Per i palestinesi residenti a Gerusalemme che scelgono di riunirsi alla famiglia in Cisgiordania, nella Striscia di Gaza o nella diaspora, la conseguenza è la revoca dei loro diritti di residenza a Gerusalemme, che prelude al loro trasferimento forzato fuori dalla città.

Dall’adozione dell’ordine temporaneo del 2003 fino alla legge sulla cittadinanza e l’ingresso in Israele, a chi fa richiesta di ricongiungimento familiare è impedito di ricevere lo status di residenza permanente. In altri termini, un palestinese non gerosolimitano che sposa un palestinese gerosolimitano non può ottenere lo status di residenza permanente, ma gli vengono invece rilasciati permessi temporanei se il ministero dell’Interno israeliano accoglie la richiesta di ricongiungimento familiare. Questa politica pone i palestinesi di Gerusalemme a rischio di venir separati dalla loro famiglia e spesso li costringe a lasciare Gerusalemme per vivere con i coniugi che non hanno i permessi; di conseguenza perdono il loro diritto a vivere lì. Dal 1967 ci sono state 14.500 revoche di residenze di palestinesi, delle quali 11.500 attuate dal 1995.

Nell’ottobre 2015 il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha affermato che il governo stava esaminando “l’abolizione del ricongiungimento familiare” e “la revoca dello status di residenza e cittadinanza alle famiglie degli attentatori.” É stato questo il caso di Nadia Abu Jamal, originaria di un villaggio della Cisgiordania. Dopo aver sposato Ghassan e dopo una lunga procedura di ricongiungimento familiare, ha ottenuto il permesso di residenza temporanea per vivere a Gerusalemme, che rinnovava ogni anno. In seguito ad un presunto attentato da parte di suo marito il ministero dell’Interno ha ordinato a Nadia di lasciare la città e ha iniziato a rifiutare il rilascio di qualunque permesso che lei richiedesse. Nel gennaio 2017 la polizia ha arrestato Nadia in casa dei suoi suoceri, dove era andata a stare dopo la demolizione di casa sua, e l’ha trasferita con la forza fuori Gerusalemme.

Lo schema del caso Abu Jamal è stato da allora riproposto su più ampia scala. Dopo un presunto attacco nel 2017 il ministero dell’Interno israeliano ha dichiarato: “D’ora in poi chiunque organizzi, pianifichi o intenda condurre un attacco saprà che la sua famiglia pagherà un caro prezzo per la sua azione.” Aryeh Deri [all’epoca ministro dell’Interno del partito religioso Shah, ndtr.], parlando a nome del ministero, ha avvertito che “le conseguenze saranno severe e di vasta portata.”

Le “conseguenze di vasta portata” sono state chiare nel caso di Fadi Qunbar, accusato di aver compiuto un attacco con l’automobile nel luglio 2017. Deri ha revocato lo status di residenza permanente alla madre sessantunenne di Qunbar, oltre a 11 permessi di ricongiungimento familiare della sua famiglia estesa. Tra le 11 persone che hanno perso il diritto di vivere a Gerusalemme c’era il marito della figlia della sorellastra di Qunbar. La grande ampiezza con cui Deri ha applicato la legge ha segnato un chiaro ampliamento dell’estensione della revoca punitiva della residenza. Tutti i membri della famiglia di Qunbar stanno aspettando una decisione riguardo ad un possibile loro trasferimento forzato fuori dalle loro case.

Il caso di Qunbar è solo un esempio di come Israele abbia intensificato le misure di punizione collettiva in certi casi, stabilendo un precedente che spiana la strada a leggi che consentono che tali pratiche vengano utilizzate in modo esteso. Nel 2016 e 2017 i legislatori israeliani hanno presentato almeno quattro proposte di legge che fornirebbero una base giuridica alla revoca dei permessi di residenza sia alle persone che si presume abbiano compiuto un attacco che alle loro famiglie allargate. Tre dei quattro disegni di legge erano emendamenti all’articolo 11 della legge sull’ingresso in Israele.

Il primo [emendamento], P/20/2463, consente al ministero dell’Interno di revocare lo status di residenza permanente a presunti attentatori e ai loro familiari, oltre ai diritti relativi alla legge sulla Previdenza Nazionale e ad altre leggi. “Non c’è logica nel garantire eguali diritti a residenti che agiscono contro lo Stato e dargli la possibilità di godere dei servizi sociali che spettano a chi è residente permanente nello Stato di Israele”, sancisce la legge. Subito dopo, l’emendamento P/20/2808 stabilisce che il ministero dell’Interno possa cancellare un visto o lo status di residenza permanente di “membri della famiglia di una persona che compia un atto terroristico o abbia contribuito a compiere tale atto attraverso conoscenza, aiuto, incoraggiamento e sostegno prima, durante o dopo l’attuazione dell’atto terroristico”. L’emendamento P/20/3994 “attribuisce al ministro dell’Interno l’importante diritto di avere potere discrezionale relativamente alla commissione di atti terroristici.” E, come citato prima, nel dicembre 2018 è stata approvata in prima lettura alla Knesset [il parlamento israeliano, ndt.] la legge P/20/3458, che consentirebbe “l’espulsione delle famiglie di terroristi per ragioni nazionaliste”. Essa conferirebbe all’esercito israeliano l’autorità di “espellere le famiglie degli aggressori che compiono o cercano di compiere un attacco terroristico” entro sette giorni. Sollecita il trasferimento forzato delle famiglie di presunti aggressori palestinesi in ogni area della Cisgiordania.

Inoltre, nel marzo 2018, il parlamento israeliano ha approvato un emendamento alla legge sull’ingresso in Israele che consente la revoca punitiva dello stato di residenza dei palestinesi sulla base di “violazione della lealtà”. Questa revoca è vietata in base all’articolo 45 dei Regolamenti dell’Aja della Quarta Convenzione di Ginevra, che proibisce esplicitamente alla potenza occupante di pretendere lealtà dalla popolazione occupata. Utilizzando un criterio così vago come la lealtà, Israele può revocare lo status di residenza di ogni palestinese di Gerusalemme.

Guerra psicologica ed economica

Nel 2015 il gabinetto di sicurezza israeliano ha confermato la demolizione della casa di un presunto attentatore come pratica punitiva legittima ed ha auspicato il divieto di nuova costruzione nel luogo della casa demolita e la confisca della proprietà stessa. Dal novembre 2014 l’Alta Corte di Giustizia israeliana ha cassato 11 casi in cui famiglie di Gerusalemme si erano appellate contro gli ordini di demolizione, confermando la decisione dell’esercito israeliano di demolire o sigillare le case per punizione. Su cinque case sigillate e confiscate, tre sono state riempite di cemento, rendendo irreversibile la chiusura. Questo lascia senza casa le famiglie dei presunti attentatori e li rende sfollati interni.

Queste misure intervengono dopo un’interruzione di dieci anni delle demolizioni di case. Una commissione militare israeliana nel 2005 ha concluso che le demolizioni punitive di case portavano a risultati controproducenti, facendo sì che le autorità di governo israeliane sospendessero questa pratica con alcune eccezioni, prima di riprenderla nel 2014.

Inoltre, come forma di punizione collettiva contro le famiglie, Israele trattiene i corpi dei palestinesi uccisi durante presunti attacchi. Nel 2016 il parlamento israeliano ha approvato un emendamento alla legge israeliana antiterrorismo del 2016, che conferisce questa autorità alla polizia. Da ottobre 2015 Israele ha trattenuto i corpi di 194 palestinesi, 32 dei quali sono tuttora negli obitori israeliani. (2) In molti casi i corpi sono stati restituiti a determinate condizioni alle famiglie per la sepoltura dopo una lunga battaglia legale. Le condizioni richieste dalle autorità israeliane per il rilascio includono una sepoltura immediata – impedendo così l’autopsia – che deve inoltre avvenire di notte e a cui può partecipare un numero limitato di persone autorizzate.

Le nuove misure di punizione collettiva hanno anche preso di mira i mezzi di sussistenza delle famiglie. Attraverso la legge per il contrasto al terrorismo del 2016 il ministro della Difesa israeliano ha emesso parecchi ordini di confisca di denaro contro famiglie di presunti attentatori. Il ministro ha dichiarato che la confisca è lecita in base al fatto che il denaro costituisce un indennizzo per l’attacco. Nell’agosto 2017 le forze di polizia israeliane hanno fatto irruzione in diverse case appartenenti alle famiglie di presunti attentatori e confiscato grosse somme di denaro. Per esempio, il ministro della Difesa israeliano ha confiscato 4.000 dollari alla famiglia Manasra dopo che nel 2015 l’esercito israeliano ha ucciso Hasan Manasra, di 15 anni, durante un presunto accoltellamento in una colonia di Gerusalemme.Questa nuova misura di punizione collettiva ha lo scopo di mantenere le famiglie di presunti attentatori nel timore di rappresaglie e prende di mira le loro fondamentali risorse economiche.

Con un’altra iniziativa che costituisce un precedente, il governo israeliano ha intentato due cause civili contro la moglie e i quattro figli di Fadi Qunbar e contro la moglie e i cinque figli di Misbah Abu Sbeih, che avrebbero compiuto presunti attacchi a Gerusalemme est nell’ottobre 2016. Nella causa contro la famiglia di Qunbar è stato chiesto il pagamento di 2,3 milioni di dollari, mentre in quella contro la famiglia di Abu Sbeih è stato imposto il pagamento di una somma che ammontava a oltre un milione di dollari. La Procura distrettuale di Gerusalemme ha affermato: “Questa causa, che ha origine da un atto terroristico in cui sono stati uccisi dei soldati, ha lo scopo di recuperare alle casse dello Stato le spese sostenute in eventi di questo tipo, e di mandare un chiaro messaggio che lo Stato regolerà anche i conti a livello civile con chi ha perpetrato atti ostili.” L’ufficio ha anche affermato: “Alla luce del fatto che il terrorista ha provocato il danno, ai suoi eredi legali spetta farsene carico e indennizzare lo Stato in merito.”

Le famiglie dei presunti attentatori spesso si trovano isolate dalla società, che teme misure di rappresaglia. Attualmente le vittime di punizioni collettive da parte Israele sono sempre più riluttanti a lottare o a riferire violazioni, per paura di ulteriori rappresaglie delle autorità israeliane. A distanza di mesi e a volte di anni dalle punizioni collettive, i palestinesi spesso sperano che il loro silenzio possa tutelarli da ulteriori misure punitive. Questa paura delle rappresaglie e la concomitante erosione della solidarietà tra palestinesi, come risultato della crescente arbitrarietà del potere di rappresaglia statale, ha accresciuto l’impunità di Israele relativamente alle sue violazioni dei divieti internazionali di punizioni collettive.

Direttive della legislazione internazionale

La legislazione internazionale sui diritti umani sancisce il divieto di punizione collettiva. L’articolo 33 della Quarta Convenzione di Ginevra afferma che “nessun individuo protetto può essere punito per un reato che non ha personalmente commesso. Le pene collettive e analogamente tutte le misure di intimidazione o terrorismo sono proibite”.

Oltretutto il trasferimento forzato di palestinesi è una violazione del diritto internazionale in quanto i palestinesi sono considerati una popolazione protetta. Infatti gli enti internazionali hanno ripetutamente affermato lo status di Gerusalemme come città occupata, definendo il popolo palestinese “persone protette”. L’articolo 49 della Quarta Convenzione di Ginevra vieta il trasferimento forzato della popolazione palestinese protetta e lo considera un crimine di guerra. Se utilizzato in modo sistematico e diffuso, lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale lo considera un crimine contro l’umanità. (3) Le misure israeliane di punizione collettiva violano anche il divieto di distruzione e appropriazione della proprietà delle persone protette.

Inoltre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2016 ha dichiarato che “oltre a costituire una punizione collettiva, la mancata restituzione [alle famiglie] dei cadaveri contrasta con gli obblighi di Israele come potenza occupante secondo la Quarta Convenzione di Ginevra (articoli 27 e 30) e viola il divieto di tortura e maltrattamenti.”

Ad Israele è anche fatto divieto di cercare di usare lo stato di emergenza o le ragioni di sicurezza per giustificare la violazione delle norme giuridiche stabilite dalla legislazione internazionale sui diritti umani. La Commissione Diritti Umani dell’ONU ha sottolineato che il divieto di punizione collettiva non è derogabile, neanche in stato di emergenza. Eppure Israele adduce sistematicamente ragioni di sicurezza per incrementare le politiche punitive contro la popolazione palestinese con l’obiettivo del loro trasferimento forzato.

In base ai principi del diritto consuetudinario internazionale gli Stati terzi sono tenuti a impedire violazioni in corso del diritto umanitario attraverso indagini, incriminazioni, rifiuto di aiuti o crediti e cooperazione per porre fine alla grave violazione, incluse misure di rappresaglia contro gli Stati responsabili delle violazioni. Tuttavia l’opposizione della comunità internazionale all’uso di Israele delle punizioni collettive raramente si è spinta oltre il livello di condanna verbale. Sta ai palestinesi e al movimento di solidarietà coi palestinesi fare pressioni sulla comunità internazionale e su Israele perché cessino queste violazioni.

Contrastare le punizioni collettive

1. É indispensabile per i palestinesi ed i loro alleati sensibilizzare i media e la società civile sull’uso da parte di Israele delle punizioni collettive come mezzo di trasferimento forzato e considerarlo come un crimine di guerra e un crimine contro l’umanità. Ciò può contribuire a rendere prioritario il problema nell’agenda dell’ONU.

2. I palestinesi dovrebbero anche fare pressione sulla Corte Penale Internazionale (CPI) perché aggiunga la punizione collettiva al suo elenco di crimini perseguibili. L’attuale indagine preliminare della CPI su potenziali violazioni del diritto internazionale in tutti i Territori Palestinesi Occupati (TPO) dovrebbe essere monitorata, in quanto costituisce un banco di prova per una legge internazionale relativa alla punizione collettiva. La definizione da parte della CPI della punizione collettiva come atto criminale sarebbe un passo verso la fine dell’impunità israeliana, che consentirebbe di perseguire questa violazione di diritti umani fondamentali.

3. Ê quindi indispensabile assistere le vittime sottoponendo i loro casi di punizione collettiva alla sezione della CPI dedicata a facilitare la partecipazione delle vittime.

É rendendo responsabili i criminali di guerra israeliani che le politiche di punizione collettiva contro i palestinesi, che portano al loro trasferimento forzato da Gerusalemme, potranno cessare.

Note:

  1. In base allo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, la deportazione o il trasferimento forzato di popolazione significa “spostamento forzato delle persone coinvolte attraverso espulsione o altri atti coercitivi dall’area in cui sono legittimamente presenti, in assenza di motivi contemplati dal diritto internazionale.”

  2. Dati dell’unità di monitoraggio Al-Haq, 12 gennaio 2018

  1. Benché l’imposizione di punizioni collettive sia stata considerata un crimine di guerra nel rapporto della ‘Commissione sulla Responsabilità’ creata dopo la Prima Guerra Mondiale e negli statuti del Tribunale Penale Internazionale per il Rwanda e del tribunale speciale per la Sierra Leone, non è stata inclusa come tale nello Statuto di Roma.

Nada Awad

Nada Awad è una palestinese nata a Gerusalemme. Attualmente lavora come assistente ricercatrice all’Istituto Muwatin per la Democrazia e i Diritti Umani dell’università di Birzeit [università palestinese nei pressi di Ramallah, ndtr.]. Ha conseguito un dottorato in Relazioni Internazionali e Sicurezza Internazionale della facoltà di Scienze Politiche a Parigi. In precedenza è stata responsabile del dipartimento legale presso il Community Action Center (Università di Al-Quds) [maggiore istituzione accademica palestinese a Gerusalemme, ndt.], dove si è occupata della questione dei trasferimenti forzati di palestinesi da Gerusalemme. Ha lavorato anche in ricerche di archivio presso l’Istituto per gli Studi sulla Palestina.

(Traduzione di Cristiana Cavagna)