Ramzy Baroud
23 settembre – The Palestine Chronicle
La Palestina non potrà mai essere compresa attraverso i numeri, perché essi sono disumanizzanti, impersonali e, quando necessario, possono anche essere un espediente per significare integralmente qualcos’altro. I numeri non sono adatti a raccontare la storia della condizione umana, né dovrebbero mai essere usati per sostituire le emozioni.
Di sicuro le storie della vita, della morte, e di tutto quello che vi intercorre, non possono essere veramente e completamente apprezzate attraverso carte, cifre e numeri. Questi ultimi, pur se utili a molti scopi, sono un mero assemblamento numerico di dati. L’angoscia, la gioia, le aspirazioni, la resistenza, il coraggio, la perdita, la lotta collettiva, eccetera, comunque, si possono esprimere genuinamente solo attraverso le persone che hanno vissuto queste esperienze.
I numeri, per esempio, ci dicono che più di 2.200 palestinesi sono stati uccisi durante la guerra israeliana contro la Striscia di Gaza tra l’8 luglio e il 27 agosto 2014, e che oltre 500 di loro erano minori. Più di 17.000 case sono state distrutte e migliaia di altri edifici, compresi ospedali, scuole e fabbriche sono stati anch’essi distrutti o gravemente danneggiati nel corso dei bombardamenti israeliani.
Tutto questo è vero, il genere di verità che è sintetizzata in un’accurata infografica, d’ogni tanto aggiornata nel caso che, inevitabilmente, alcuni dei feriti gravi abbiano alla fine perso la vita.
Ma un singolo documento, o un migliaio, non potrà mai descrivere in modo veritiero il reale terrore provato da un milione di bambini che hanno temuto per la propria vita durante quei terribili giorni; o trasportarci in una stanza da letto dove una famiglia di dieci membri si stringe nel buio, invocando la grazia di dio quando la terra trema, i muri crollano e i vetri si infrangono tutto intorno; o trasmettere l’angoscia di una madre che tiene in braccio il corpo senza vita di suo figlio.
E’ facile – e giustificabile – accusare i media di disumanizzare i palestinesi o, a volte, di ignorarli del tutto. Tuttavia, se vanno attribuite delle colpe, allora anche altri, compresi quelli che si ritengono “filopalestinesi”, devono riconsiderare la propria posizione. Siamo tutti, in una certa misura, collettivamente colpevoli di vedere i palestinesi come semplici vittime, sventurati, passivi, persone intellettualmente deboli e sfortunate, senza speranza di essere ‘salvate’.
Quando i numeri monopolizzano i riflettori nella narrazione di un popolo, fanno un danno maggiore di una semplice riduzione della complessità degli esseri umani a dati: cancellano anche la vita. Riguardo alla Palestina, raramente i palestinesi vengono trattati da eguali: continuano ad essere i ricettori di assistenza, aspettative politiche e indicazioni non richieste su che cosa dire e come resistere. Spesso alimentano contese politiche tra fazioni o governi, ma raramente prendono l’iniziativa e plasmano il proprio discorso politico.
La narrazione politica palestinese per anni ha oscillato tra una, costruita intorno al soggetto della vittimizzazione – che spesso è corroborata dai numeri dei morti e dei feriti – ed un’altra riguardante la fantomatica unità tra Fatah e Hamas. La prima emerge ogni qual volta Israele decide di bombardare Gaza con qualunque pretesto utile al momento, la seconda è stata una risposta alle accuse occidentali secondo cui i vertici politici palestinesi sono troppo divisi per costituire un potenziale “partner di pace” per il primo ministro di destra israeliano, Benjamin Netanyahu. Molti in tutto il mondo riescono a comprendere – o a riferirsi ai – i palestinesi solo attraverso la loro vittimizzazione o affiliazione a fazioni – che di per sé comportano ulteriori significati attinenti al ‘terrorismo’ o al ‘radicalismo’, tra le altre cose.
Tuttavia la realtà è spesso diversa dai discorsi riduzionisti dei media e della politica. I palestinesi non sono solo numeri. Non sono nemmeno spettatori di una partita politica che continua a marginalizzarli. Poco dopo la guerra del 2014 un gruppo di giovani palestinesi, con sostenitori in tutto il mondo, hanno lanciato un’importante iniziativa rivolta ad affrancare la narrazione palestinese, almeno a Gaza, dai confini dei numeri e di altre interpretazioni riduttive.
‘Non siamo numeri’ è stata lanciata all’inizio del 2015. La pagina del gruppo ‘Su di noi’ recita: “i numeri non riportano…le quotidiane lotte e vittorie personali, le lacrime e le risa, le aspirazioni che sono talmente universali che, se non fosse per il contesto, entrerebbero immediatamente in risonanza potenzialmente con tutti.”
Recentemente ho parlato con diversi membri del gruppo, compreso il Direttore del Progetto Gaza, Issam Adwan. E’ certamente stato emozionante ascoltare giovani palestinesi preparati e molto determinati parlare un linguaggio che trascende tutti i discorsi stereotipati sulla Palestina. Non erano né vittime né faziosi ed erano decisamente stufi del bisogno patologico di soddisfare le richieste e le aspettative occidentali.
“Abbiamo dei talenti – siamo scrittori, romanzieri, poeti ed abbiamo un potenziale molto grande di cui il mondo conosce poco”, mi ha detto Adwan.
Khalid Dader, uno dei circa 60 scrittori e blogger dell’organizzazione a Gaza, contesta la definizione secondo cui loro sono ‘narratori di storie’. “Noi non raccontiamo storie, piuttosto le storie ci raccontano…le storie ci creano”, mi ha detto. Per Dader, non si tratta di numeri o parole, ma di vite vissute e di lasciti che spesso rimangono inespressi.
Somaia Abu Nada vuole che il mondo conosca suo zio, perché “era una persona che aveva una famiglia e persone che lo amavano.” E’ stato ucciso nella guerra israeliana contro Gaza del 2008 e la sua morte ha colpito profondamente la sua famiglia e la sua comunità. In quella guerra furono uccise più di 1.300 persone. Ognuna di loro era lo zio, la zia, il figlio, la figlia, il marito o la moglie di qualcuno. Nessuna di loro era solo un numero.
“ ‘Non siamo numeri’ mi ha fatto capire quanto necessarie siano le nostre voci”, mi ha detto Mohammed Rafik. Questa affermazione non può essere considerata eccessiva. Tanti parlano a nome dei palestinesi, ma raramente sono i palestinesi a parlare di sé. “Questi sono tempi di paura senza precedenti, in cui la nostra terra appare spezzata e triste”, dice Rafik, “ma non perdiamo mai il nostro senso della comunità”.
Adwan ci ricorda la famosa citazione di Arundhati Roy: “Non esiste una cosa come ‘l’assenza di voce’. Ci sono solo quelli costretti deliberatamente al silenzio, o quelli preferibilmente inascoltati.”
E’ stato piacevole parlare con dei palestinesi che stanno compiendo il decisivo passo di dichiarare di non essere numeri, perché è soltanto attraverso questa consapevolezza e determinazione che i giovani palestinesi possono sfidare tutti noi ed affermare la propria identità collettiva come popolo.
Certamente i palestinesi hanno una voce, una voce forte e in risonanza l’una con l’altra.
Ramzy Baroud è giornalista e redattore capo di The Palestine Chronicle. E’ autore di cinque libri. L’ultimo è “Queste catene saranno spezzate: storie palestinesi di lotta e resistenza nelle prigioni israeliane” (Clarity Press, Atlanta). Il dott. Baroud è ricercatore associato non residente al Centro per l’Islam e Affari Globali (CIGA), dell’università Zaim di Istambul.
(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)