Una delle migliori musiciste di Israele canta della guerra per liberare la Palestina

Amal Murkus
image_pdfimage_print

Ben Shalev

27 dicembre 2020 – Haaretz

La musica di Amal Murkus viene trasmessa di rado nelle radio israeliane. ‘Pago il prezzo di essere una persona libera’, dice a Haaretz prima dell’uscita di un nuovo album

È stata una giornata molto produttiva per Amal Murkus. Nel pomeriggio la cantante ha fatto un video di sé stessa mentre legge un libro per bambini nella sua casa a Kafr Yasif e lo ha inviato ad un’organizzazione tunisina che incoraggia i bambini alla lettura. Alla sera è andata in uno studio al Moshav [comunità agricola cooperativa sionista, ndtr.] Even Menahem per essere ripresa mentre canta la canzone popolare palestinese “Bahalilak”, che ha inviato in Cile per una serata in occasione della Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese del 29 novembre.

Murkus ha approfittato della sessione di registrazione per fare un’altra cosa: registrare nuovamente la traccia vocale di un singolo che ha prodotto, non a caso, quella stessa domenica 29 novembre.

Non ero soddisfatta della mia prestazione”, ha detto. “Sfumature: volevo migliorarla. Volevo che l’inizio fosse energico e al tempo stesso lento.”

Sembra una sfida quasi impossibile, ma Murkus è una cantante straordinaria, una delle migliori in Israele. Due dei suoi album, “Nana ya Nana”, (2007) e “Baghanni” (2011), secondo me sono tra i più belli usciti qui negli ultimi 15 anni.

La nuova canzone di Murkus, intitolata “Dola”, si basa su una poesia scritta da Samih al-Qasim all’ inizio anni ’70. La maggior parte delle sue poesie sono state scritte in arabo letterario. Murkus ne ha interpretata una nel suo album precedente, “Fattah al Ward”. “Dola” è stata scritta in dialetto.

C’è un motivo per questo. La poesia si basa su un gioco di parole con il termine “dola”, che significa Paese – e nel dialetto egiziano significa “quelli”, nel senso di “quella gente”. Quindi Murkus canta così: “Dola – mi hanno confusa/Dola – mi hanno fatta impazzire/Mi hanno privata della mia terra – Dola/Hanno calpestato la mia dignità – Dola/Mi hanno detto di stare zitta, di non fiatare/ in nome della sicurezza dello Stato.”

Dola” nel senso di “quelli” e “Dawla” nel senso di “Stato” in arabo sono scritti in modo differente. Quasi tutti i “dola” nella poesia di al-Qasim sono scritti nel primo significato: “Quella gente mi ha privato della mia terra/Quella gente ha calpestato la mia dignità.” Ma poiché i “dola” hanno lo stesso suono, gli ascoltatori di lingua araba percepiscono anche l’altro significato – lo Stato mi ha denegato, lo Stato ha calpestato la mia dignità. “Dawla”, scritto nel modo che significa “Stato”, compare solo una volta nella poesia – nelle frasi “Mi hanno detto di stare zitta, di non fiatare/In nome della sicurezza dello Stato.”

Murkus, nata nel 1968, è la figlia di Nimr Murkus, che per molti anni è stato capo del consiglio locale di Kafr Yasif ed era amico del poeta al-Qasim. Lei era una bambina quando al-Qasim scrisse la poesia. “Ricordo la poesia da allora”, dice. “Ho visto Samih recitarla durante una manifestazione per il primo maggio a Kafr Yasif. Era sul palco e leggeva la poesia, e la gente si entusiasmava, agitando le mani, caspita!”

Secondo Murkus “Dola” non è rimasta confinata all’ambito politico, bensì è diventata anche una canzone per i matrimoni. “Per via della melodia”, spiega. “Ha un timbro molto ritmico, in stile egiziano.” La musica fu composta (sotto la direzione di al-Qasim) da Rajab al-Suluh che, oltre ad essere un suonatore di oud, era il padrone del ristorante ad Haifa dove scrittori e editori del giornale Al-Ittihad [il primo giornale israeliano in lingua araba e di proprietà del Partito Comunista, ndtr.] solevano passare il tempo: tra questi c’era il padre di Murkus. “Il ristorante era in via Hahar”, ricorda. “Ora si chiama viale HaTzionut (Sionismo).” (In realtà il nome di viale Hahar inizialmente fu modificato in via Nazioni Unite, per riconoscenza all’appoggio dell’ONU alla creazione dello Stato di Israele. Nel 1975, per reazione alla risoluzione che equiparava il sionismo al razzismo, fu cambiato in viale HaTzionut).

Al-Qasim voleva che la musica di “Dola” fosse “folk, semplice, ballabile e divertente, in modo che la gente potesse ridere un po’ della situazione, e forse questo l’avrebbe resa più sopportabile. Mentre lavoravo alla canzone ho intervistato persone che l’avevano cantata allora ad una rappresentazione studentesca. Samih ha detto loro durante le prove: ‘Voglio che il contenuto sia politico, ma che una danzatrice del ventre possa ballarla.’”

Il figlio di Murkus, Firas, compositore e suonatore di qanun che vive negli Stati Uniti, è l’autore del nuovo arrangiamento e della nuova produzione di “Dola”. “Ho la sensazione che questa canzone sarà molto amata”, dice Murkus. “È molto orecchiabile. Mentre realizzavamo il video c’erano persone e bambini del villaggio accanto a noi. Ho notato che dopo un po’ tutti la stavano cantando, la conoscevano già a memoria. Il ritornello si basa su un’unica parola che si ripete – dola-dola-dola. Forse gli israeliani penseranno che sto cantando qualcosa che riguarda una levatrice (doula)”, dice ridendo.

Non è che gli israeliani di lingua ebraica avranno molte opportunità di ascoltare “Dola”. Le canzoni di Murkus, sia politiche che non, sono trasmesse raramente, per non dire mai, dalle stazioni radio ebraiche.

Sei stupida’

Alla fine degli anni ’90, mentre lavorava al suo primo album, “Amal”, il produttore Alon Olearchik le suggerì di registrare una cover in arabo di una canzone popolare ebraica. “Ho detto ‘Non voglio farlo. Voglio fare una registrazione che sia la mia carta d’identità’. Lui disse ‘Sei stupida’”, dice Murkus ridendo. “Non lo rimpiango. Non ho trasformato la mia arte in un prodotto. Non sono un’esca per le regole del mercato. Quando penso a cosa devo cantare non faccio nessun calcolo. Sono una persona libera ed ho pagato un prezzo per questo, sia nella società araba che in quella israeliana.”

Poco dopo la sua uscita, “Dola” è stata trasmessa qualche volta su Makan, la stazione radio di lingua araba dell’emittente pubblica Kan. Makan ha trasmesso anche una canzone politica esplosiva da lei prodotta, “Shiye Fil Harav”, ma in versione depurata. È una canzone contro la guerra scritta da Tawfik Zayyad, che termina con queste parole: “Dedico la mia voce ad una sola guerra – la guerra di liberazione.”

Si riferiva alla liberazione della Palestina, la liberazione dei territori occupati”, dice Murkus. Dice che Kan ha messo in dissolvenza la canzone prima del verso esplosivo. Lei non ha protestato contro la censura. “Non ho alzato la voce”, ricorda. “A volte dico che è meglio di niente. Va bene, l’hanno trasmessa. Capisco.”

Dola”, nonostante la sua connotazione politica, è meno dura e molto meno esplicita.

Non viene citato Israele. Non viene citata la Palestina”, dice. “Ognuno dovrebbe chiedersi ‘qual è il Paese che ha espropriato terre? Quale Paese ha calpestato la dignità umana? È forse la Turchia? O il Mandato britannico? Quali altri Stati sono occupanti? Forse gli Stati Uniti? La canzone non lo dice. È una canzone divertente, gradevole, allegra, leggera, ma con un messaggio. È una canzone da cabaret, come quelle di Brecht. Una canzone satirica. Chi più del popolo ebraico può capire l’importanza della satira?”

Il video si apre con Murkus e sua madre, l’attivista Nabiha Murkus, che si aggirano tra vecchi quadri nello studio di suo padre, morto otto anni fa. C’è appeso un ritratto di Lenin. “Questo è pericoloso, vero?”, dice Murkus.

Non credo. Però sembra anacronistico.

Okay. Questo è ciò che c’è in casa. È così che sono cresciuta. La nostra casa era piena di simboli marxisti. Lo studio di mio padre è rimasto quasi così com’era. Ci sono ancora persino le sue ultime sigarette.”

Sua madre ha 81 anni e non è più in grado di partecipare alle manifestazioni come ha fatto per tutta la sua vita. Continua ad essere attiva su Facebook.

Nel video si vedono Murkus e sua madre con in mano una vecchia foto di Samih al-Qasim che parla in piazza. Poi Murkus esce con un gruppo di uomini, donne e bambini nelle strade di Kafr Yasif, dove distribuisce volantini dal titolo “Libertà per le nazioni”.

È un scorcio della storia della mia vita”, dice Murkus. “Sono cresciuta in una casa di attivisti. La mia arte è sgorgata dalla combinazione di due fattori: la musica e l’arte per puro amore, ma anche il portato di ciò che sta avvenendo al mio popolo, di ciò che desidero in quanto donna araba-palestinese ed anche di ciò che avviene nel mondo.

Da ragazza distribuivo volantini, andavo all’associazione per la pace a Kafr Yasif, impaginavo il giornale “Al-Ittihad” e lo distribuivo, andavo nel villaggio arabo Arab al-Aramshe con la rivista culturale “Al-Rad”. Israele non ci prestava attenzione. A scuola non insegnavano la nostra storia. Noi, come minoranza, abbiamo creato letteratura, giornalismo, cultura.”

La narrazione che Murkus esprime nella sua arte è sempre in contrasto con quella israeliana, ma questa non è la sola lotta che lei conduce. Per anni ha combattuto le forze islamiche nella società araba ed in anni recenti si è anche scontrata con il movimento palestinese di boicottaggio.

Successe cinque anni fa, quando il gruppo musicale “Not Standards”, che interpreta in jazz canzoni di musicisti israeliani di primo piano, contattò Murkus offrendole di fare uno spettacolo incentrato sulle sue canzoni. Lei era gratificata dal riconoscimento del suo lavoro da parte dei giovani musicisti jazz ebrei. Ma poche settimane prima dello spettacolo un rappresentante del movimento di boicottaggio la contattò dicendo che se non avesse annullato l’esibizione il movimento l’avrebbe denunciata.

Gli dissi che avrei deciso da sola se cantare o no”, dice. “Gli ho anche detto ‘Non mi avete mai chiamata per congratularvi con me. Perché mi chiamate adesso?’ Capisco questa trappola. Il movimento di boicottaggio dice agli artisti occidentali ‘Non venite in Israele’ e io lo giustifico. È uno Stato di apartheid, uno Stato di occupazione. Ma l’artista palestinese è in difficoltà. Vuole esibirsi, vuole guadagnarsi da vivere. Arriva questo grande gruppo musicale e dice ‘Prendiamo le tue canzoni, con le loro strofe di protesta, comprese le canzoni che parlano del ritorno dei rifugiati.’ Come potrei rifiutare una cosa del genere?” E ha fatto lo spettacolo.

A causa delle circostanze, l’ultima esibizione di Murkus è stata a febbraio.

Da luglio non ho più guadagnato un soldo”, dice. “Sono preoccupata perché non ho la pensione. Ora questo mi addolora”, dice. Dopo pochi istanti si riprende ed aggiunge: “C’è disperazione, ma penso che disperarsi sia un privilegio. Ci sono donne assassinate per strada, persone che vivono in villaggi non riconosciuti, rifugiati che combattono per la sopravvivenza. Ovviamente capisco perché la gente si deprime, ma non vi ci si può crogiolare.”

Quest’estate ha organizzato un gruppo di artisti palestinesi di Israele specificamente per aiutare gli artisti durante la crisi del coronavirus, e più in generale per ‘svegliare’ i loro simili, unirli e promuovere la consapevolezza pubblica delle difficoltà che attraversano, indipendentemente dalla pandemia. Poiché le canzoni dei musicisti palestinesi non sono trasmesse dalle radio israeliane, dice Murkus, bravissimi cantanti sono costretti ad esibirsi durante i matrimoni. Non è questo il modo di creare una cultura musicale.

Una notte in cui ero a casa e in preda alla frustrazione per la situazione della cultura e delle arti ho iniziato a scrivere slogan. Uno dopo l’altro”, dice. “Ho scritto: ‘L’arte è anche un cesto di cibo’. Ho scritto: ‘L’arte rafforza il sistema immunitario’. Ho scritto: ‘L’arte non è una pandemia’. Ho lanciato un gruppo WhatsApp. In due giorni avevo 300 persone nel gruppo. Ho lanciato un altro gruppo e l’ho chiamato Movimento di protesta delle arti.”

Non è la mia protesta

Quando degli artisti ebrei hanno protestato contro il piano del governo di cancellare i sussidi alla cultura, Murkus si è unita alla protesta davanti alla casa del ministro della Cultura. “Ma poi hanno cantato (l’inno israeliano) ‘Hatikva’ e prima di ciò uno dei direttori culturali si è messo a parlare di suo figlio che fa il militare nella Brigata Golani. Me ne sono andata. Sentivo che non era la mia protesta”, dice.

Lei ed altri hanno programmato una manifestazione ad Haifa, ma quattro giorni prima della manifestazione c’è stata l’esplosione al porto di Beirut che ha ucciso più di 200 persone. “Ho cominciato a fare telefonate: ‘Annullate la manifestazione, fate invece una commemorazione’, ricorda Murkus. Si è rifiutata di partecipare ed ha aggiunto uno slogan: ‘Da Haifa a Beirut – Amore’.

Abbiamo aperto la serata con un minuto di silenzio ed una canzone di Fairuz. Poi ci sono stati interventi ed alla fine la gente si è lanciata in una debka (danza popolare). Quando le persone hanno incominciato a tenersi per mano un poliziotto ha detto: ‘Questo non va bene’. Gli ho detto: ‘Lasciateli fare, è da febbraio che non cantano’.”

Murkus dice che la protesta è stata “un momento importante”, ma quando ha cercato di farlo durare ha riscontrato indifferenza tra i suoi colleghi artisti. “Non erano disponibili, improvvisamente tutti erano concentrati su se stessi”, dice amaramente.

Dal punto di vista creativo, Murkus dice che sta evolvendo e si sente molto ispirata. “Ringrazio dio”, dice e poi ride. “Sono atea. Ringrazio la vita”. Ha otto nuove canzoni già pronte e farà presto uscire un nuovo album. “Invece di cucinare faccio canzoni. Sono pazza. La mia cucina è un disastro.”

Dola” è il secondo singolo del suo album in uscita. Il primo, “Nas” (Popolo), scritto e composto da suo figlio Firas, ha uno spirito vicino al jazz. È una canzone complessa, coontorta, contemplativa. “A volte sento come se dentro di me ci fosse una cantante rock che non è ancora emersa. A volte una cantante jazz. Un milione di cose”, dice. Sostiene che un documentario su di lei adesso la fa sentire vecchia. Così si è sentita anche quando Firas ha composto “Nas” su note basse. “Gli ho detto: ‘Che cosa stai insinuando, che sono diventata vecchia? Posso cantare con lo stesso timbro con cui cantavo nel 1995.’ Ma la verità è che a volte mi sembra che la mia voce non abbia la stessa brillantezza. E allora? È come avere qualche capello grigio o qualche chilo in più. Non c’è problema.”

Nas” non ha una valenza politica. È una canzone sull’osservare la gente. “L’ha scritta Firas, non io, ma quando canto immagino qualcuno seduto in un bar ad Haifa, che guarda i bambini che giocano e si accorge che qualcosa non va. È così che mi sento in questo periodo. C’è una disunione tra la gente. Le coppie non vogliono impegnarsi. Tutto è precario. La gente investe nel farsi i muscoli della pancia, gli addominali, nel Botox, nelle camminate, nell’alimentazione, nell’arte culinaria. Non investe nei rapporti. Ed io penso che dobbiamo investire nei rapporti. Parlare, abbracciare: ciò produce resilienza.”

E pensi che sia diverso da come era in passato?

Sì. Questa non è un’epoca di amore”.

(Traduzione dall’inglese di Cristiana Cavagna)