Golda: maldestro tentativo di promuovere la propaganda israeliana

L'attrice Helen Mirren che impersona Golda Meir nel film Golda
image_pdfimage_print

Nada Elia

30 agosto 2023 – Middle East Eye

Il film è permeato dalla narrazione sionista, mentre ignora verità fondamentali sulla guerra arabo-israeliana del 1973

Avevo scarse aspettative per Golda, il film sull’ex prima ministra israeliana che nel 1973 ottenne la vittoria del proprio Paese contro gli eserciti egiziani e siriani. 

L’Hollywood Reporter ha descritto il film come un biopic che presenta l’unica donna capo di stato di Israele come “una leader militare sorprendentemente efficace” e una scaltra diplomatica. Ovviamente il regista Guy Nattiv non voleva mostrarci molto del lato “umano” dietro la leggenda, o solo aspetti che potrebbero renderla ancor più leggendaria. Ma con un interesse potenzialmente rinnovato in questo personaggio storico forse questo potrebbe essere un ottimo momento per separare il mito dalla realtà. 

Il mito: negli Stati Uniti Golda Meir è un’icona femminista. Era il quarto primo ministro di Israele dal 1969 al 1974 quando, in un sondaggio Gallup, fu votata “la donna più ammirata” negli USA, davanti all’allora first lady Betty Ford, con Pat Nixon, moglie dell’ex presidente Richard Nixon, al terzo posto. 

La leader israeliana era bianca, appartenente alla seconda ondata [migratoria], ragazza copertina del femminismo sionista progressista americano, il cui ritratto con la didascalia “Ma sa scrivere a macchina?” era comparso sui manifesti di una campagna pubblicitaria che criticava gli stereotipi di genere sul posto di lavoro. 

Naturalmente è detestata dai palestinesi come la donna che, fra numerose altre affermazioni offensive, ha detto che “i palestinesi non esistono” e insinuato che gli arabi odino gli ebrei più di quanto non amino i propri figli. 

 Non molti di quelli a cui piacerebbe riproporre la negazione della nostra esistenza fatta dalla Meir sono effettivamente al corrente del più ampio contesto di quella affermazione, di quanto sia profondamente radicata nella visione del mondo eurocentrica ed imperiale che un popolo non costituisca di diritto una nazione in mancanza degli orpelli del moderno Stato-Nazione europeo. 

Quindi Meir non stava negando che noi esistessimo come esseri umani, ma piuttosto che avessimo diritti in quanto palestinesi perché la Palestina, la nazione storica, non era uno Stato indipendente riconosciuto secondo i criteri europei. 

Quando mai c’è stato un popolo indipendente palestinese con uno Stato palestinese?” ha detto. “Era Siria meridionale prima della Prima Guerra Mondiale e poi una Palestina che includeva la Giordania. Non è che ci fosse un popolo palestinese in Palestina che si considerava un popolo palestinese e noi siamo arrivati e li abbiamo buttati fuori e tolto loro il Paese. Non esistevano.” 

Mentalità coloniale

Ovviamente questa è la stessa mentalità con cui si sono privati i popoli autoctoni dell’isola di Turtle [nel lago Erie, tra Michigan e Ohio, ndt.] del loro diritto alla sovranità, perché non avevano confini arbitrari e un sistema politico riconosciuto dai conquistatori europei. Il sionismo si basa su questa mentalità coloniale reiterata ufficialmente quest’anno dal ministro israeliano delle finanze Bezalel Smotrich, che ha anche detto che la storia palestinese e la nazione palestinese non esistono.

Basta dare un’occhiata ai documenti dell’epoca a cui Meir fa riferimento per dimostrare che si sbaglia: la rivista Falastin fu fondata agli inizi del 1900 e la valuta dell’epoca reca la scritta “Palestina”, non “Siria meridionale”.

Gli israeliani sembrano più equilibrati a proposito di questa donna controversa. L’enciclopedia delle donne ebree Shalvi/Hyman scrive: “Era, come si dice oggi, un’‘ape regina,’ una donna che, arrivata in vetta, ha tolto la scala. Non ha esercitato le prerogative del potere per risolvere i problemi specifici delle donne, per promuovere altre donne o per far progredire lo status delle donne nella sfera pubblica. Il fatto è che, alla fine del suo mandato, le sue sorelle israeliane non stavano meglio di prima che si insediasse.” 

Le prime recensioni di Golda non sono state entusiastiche. Bad Movie Reviews, un canale YouTube dedicato alla recensione di brutti film, l’ha descritto come parole come “noioso”, “piatto” e “unidimensionale”.

Secondo il Washington Post il film “è superficiale”. Infatti non ci è mai detto il motivo per cui l’Egitto e la Siria hanno attaccato Israele il 6 ottobre 1973. Era per riottenere la penisola del Sinai e le alture del Golan, entrambe occupate illegalmente da Israele dal 1967. 

Invece sentiamo Meir mettere in guardia dalla minaccia per Israele “se i siriani conquistano le alture di Golan”. Ma un esercito che si riprende una terra occupata illegalmente non sta “conquistando” quella terra, la sta liberando. 

Invenzioni offensive

Meir è interpretata da Helen Mirren, il cui talento va “perso in una nuvola di fumo”, secondo una recensione pubblicata dal Detroit News, che definisce i film “irritante” e “maldestro”. Inoltre il focus è sull’ “autodifesa” di Israele, un presunto “diritto” più volte ricordato dai nostri politici quando in realtà nessun Paese ha il “diritto” di difendere un’occupazione illegale, anzi ha l’obbligo giuridico di porvi fine.

Persino il Los Angeles Times, una testata decisamente filo-sionista, ha definito la pellicola “scialba”, pur lodando l’interpretazione di Mirren, “la migliore e forse la sola cosa interessante”. Stranamente il quotidiano osserva che, mentre Bradley Cooper ha suscitato controversie perché indossava una protesi sul naso per interpretare un altro famoso ebreo, Leonard Bernstein, il dibattito se ‘solo ebrei dovrebbero interpretare ebrei?’ qui non c’è stato”, anche se Mirren indossa un naso finto (e abiti imbottiti) per interpretare il personaggio sullo schermo.

Ovviamente questi recensori, come me, non si sono fatti influenzare dal battage pubblicitario del film. Cosa Golda dovesse trasmettere noi non l’abbiamo capito

E va bene così. La mia preoccupazione era che il film avrebbe avuto un gran successo, tale da migliorare l’immagine di Israele con la sua hasbara sionista [propaganda per diffondere all’estero informazioni positive su Israele e le sue azioni, ndt.] in un momento in cui il Paese ne ha un bisogno disperato. E la narrazione sionista certamente permea tutto il film: “Questo è di nuovo come nel 1948,” dice Meir, come se nel 1948 fosse stato Israele, non la Palestina, ad essere stato attaccato. 

Meir sostiene anche che gli “arabi” (riferendosi a egiziani e siriani, i palestinesi non sono citati neppure una volta nel film) non piangono i propri morti, mentre la morte di ogni soldato ebreo morto in battaglia grava pesantemente sulla sua anima. Altre simili invenzioni sioniste offensive costellano il film.

Ma l’effetto complessivo del film è proprio il contrario. Vediamo un Paese intenzionato ad attivare la sua potenza nucleare per tenersi illegalmente terra occupata e politici manipolatori disposti a estorcere armi agli USA anche quando il Paese sembra riluttante a offrirglieli senza condizioni. Questa non è proprio la leader eroica, straordinaria ed etica con cui il regista e i produttori sicuramente volevano far colpo su di noi. 

In conclusione, anche se Golda avrebbe dovuto tenere a galla la propaganda israeliana, in realtà l’ha affondata.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autrice e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

(Traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)