Tel Aviv-Giaffa, la fortezza del pluralismo, sta iniziando a crollare

La festa del fine Ramadan da parte dei musulmani a Tel Aviv vicino a Jaffa. Foto: Hadas Parush
image_pdfimage_print

Odeh Bisharat

22 aprile 2024 – Haaretz

Ron Huldai, il sindaco di Tel Aviv-Giaffa, ha arruolato nella sua coalizione nel consiglio comunale Chaim Goren, un “sionista religioso.” Ma la storia non finisce qui: non sarebbe mai successo senza il supporto di tre consiglieri comunali del partito Meretz [storico partito della sinistra sionista, ndt.]. La decisione avrà conseguenze disastrose, non solo per gli abitanti di Tel Aviv, ma per tutti noi. 

Prima di tutto dobbiamo chiarire che la partecipazione di un partito che crede nella supremazia ebraica danneggerà l’immagine liberale e cosmopolita della città. È come prendersi un pugno in faccia: perdi sangue dal naso, hai la vista annebbiata e ti gira la testa. Certo il nome “Tel Aviv-Giaffa” resta, ma lo spirito ha lasciato la città. 

Sorprendentemente il virus fascista non ha conquistato la città con la forza, come fanno gli invasori stranieri, non è neppure entrato di soppiatto come un ladro. Il portone principale era spalancato per far entrare i razzisti. Esther Hayut, ex presidentessa della Corte Suprema, una volta disse “la fortezza non è caduta.” Si riferiva alla corte stessa e aveva completamente ragione perché la fortezza non è caduta ma è stata silenziosamente occupata anni prima del tentativo del colpo di stato giudiziario. E adesso succede anche a Tel Aviv.

Ricordo un’intervista radiofonica nel maggio 2021 con Huldai in cui attaccava i garinim hatorani’im (gruppi di ebrei ortodossi trasferitesi nei quartieri arabi di città miste ebraiche-arabe) dicendo che Tel Aviv aveva [già] una grande maggioranza ebraica. Questi gruppi venivano per convincere gli ebrei a essere ebrei? Aveva anche difeso gli abitanti arabi della città in un momento in cui crescevano le provocazioni contro di loro. Cosa dirà ora il sindaco agli ebrei e agli arabi? La rovina si espande senza che nessuno lo noti. 

Poi un colpo veramente doloroso è stato assestato quando il Meretz ha aggiunto un tocco tragico al collasso della città e della collaborazione ebraico-araba. Si rivolge agli arabi come alleati, ma in pratica mantiene una collaborazione con un partito razzista che vede gli arabi come inferiori e idealmente vorrebbe liberarsene. A chi dovremmo credere, al Meretz che parla di collaborazione o al Meretz che si allea con gli odiatori degli arabi?

Perché lo chiamo un colpo? Perché ci sono arabi che ci dicono che sì, i valori dichiarati dal Meretz, fratellanza, pace e uguaglianza, ci ispirano, ma alla fine loro e tutti gli altri, sinistra, destra, liberali e fascisti, si raccolgono sotto la bandiera esclusionista del nazionalismo. Si può capire, anche se con una certa difficoltà, che la gente si unisca quando un disastro minaccia tutti, ma in questo caso si stanno unendo con un atto volontario per dare generosamente una fetta di potere ai fascisti. È triste: il messaggio per gli arabi è che in un momento cruciale noi vi abbandoneremo.

Questa è un’annosa tradizione della sinistra sionista. Nel 1948, il partito Mapam, madre spirituale di Meretz, parlava di “fratellanza delle nazioni” e fu sconvolto dall’espulsione di massa degli arabi. Ma non fece quasi nulla e quando arrivò il momento di distribuire il bottino fu il primo della fila. Gli enormi patrimoni dei kibbutz dicono tutta la verità.

Il Meretz è visto da molti arabi come un movimento con cui si può dialogare, anche se è sionista, il suo sionismo è diverso, è un sionismo con cui si può convivere. Oggi quella fiducia è stata distrutta, non solo riguardo al Meretz stesso, ma in generale ai movimenti ebraici-arabi. Gli arabi diranno a quelli di noi che credono alla collaborazione che siamo degli ingenui e che quando arriverà il momento della verità loro ci abbandoneranno.

La decisione autolesionista del Meretz a Tel Aviv è triste, ma in nessun modo renderà “disilluse” me e tante brave persone, non opteremo per l’isolamento e l’odio dell’altro. Non siamo una foglia che fluttua nel vento, siamo un olivo con radici profondamente radicate nella terra. Ciò vale per gli arabi come per gli ebrei che hanno fatto un lungo viaggio insieme. È importante guardare all’onta per quello che è e gridare forte: non nel nostro nome.

(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)