La Francia condannata dalla CEDU per il caso degli appelli al boicottaggio dei prodotti israeliani

image_pdfimage_print

Jean-Baptiste Jacquin

11 giugno – Le Monde

Alcuni militanti erano stati condannati dopo aver partecipato a due azioni nei pressi di Mulhouse. Ma la giustizia europea ritiene che rientrassero nell’ambito della libertà d’espressione, violata in questo caso dalla Francia.

Giovedì 11 giugno la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato la Francia nel caso degli appelli al boicottaggio dei prodotti israeliani. Alcuni militanti erano stati condannati per incitamento alla discriminazione economica contro persone per la loro appartenenza a una Nazione. Questa decisione molto attesa contraddice la sentenza della Corte di Cassazione.

La Corte di Strasburgo ha giudicato all’unanimità che la Francia ha violato l’articolo 10 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo sulla libertà d’espressione. Ricorda che questo articolo “non consente in nessun modo limitazioni alla libertà d’espressione nel campo del dibattito politico o di questioni d’interesse generale. Per sua natura il dibattito politico spesso è virulento e fonte di polemiche. Ciò non toglie che sia d’interesse pubblico, salvo che degeneri in un appello alla violenza, all’odio o all’intolleranza.”

I fatti risalgono al 26 settembre 2009 e al 22 maggio 2010, quando alcuni militanti avevano partecipato a un’azione organizzata dal collettivo “Palestine 68” nell’ipermercato Carrefour di Illzach, nella periferia di Mulhouse (Alto Reno). Indossando magliette con lo slogan “La Palestina vivrà, Boicotta Israele”, avevano distribuito ai clienti dei volantini sui quali c’era scritto: “Acquistare i prodotti importati da Israele vuol dire legittimare i crimini a Gaza, approvare la politica condotta dal governo israeliano.”

Affermazioni che “si inseriscono in un dibattito contemporaneo”

Nella sua decisione la Corte Europea sottolinea che “le azioni e le affermazioni contestate ai ricorrenti riguardavano un argomento di interesse generale, quello del rispetto delle leggi internazionali pubbliche da parte dello Stato d’Israele e della situazione dei diritti dell’uomo nei territori palestinesi occupati, e si inseriscono nel dibattito contemporaneo, in corso in Francia come in tutta la comunità internazionale.” E aggiunge che “riguardavano l’espressione politica e militante.”

I giudici di Strasburgo si sono premurati di citare a questo proposito il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di religione e di espressione. Durante l’Assemblea Generale dell’ONU del settembre 2019 egli ha ricordato che “nel diritto internazionale il boicottaggio è considerato come una forma legittima d’espressione politica e che le manifestazioni non violente di sostegno ai boicottaggi riguardano, in linea generale, la legittima libertà d’espressione che è necessario proteggere.”

I tribunali francesi hanno dato interpretazioni divergenti riguardo alle azioni condotte nel quadro della campagna internazionale lanciata dal movimento per il Boicottaggio, il Disinvestimento e le Sanzioni (BDS), alcuni con sentenze di condanna ed altri, come in questa causa il tribunale distrettuale di Mulhouse nel novembre 2011, di assoluzione. Carrefour non aveva presentato nessuna denuncia e durante le manifestazioni di Illzach non erano state rilevate affermazioni antisemite né violenze. Ma nel novembre 2013 la Corte d’Appello di Colmar aveva deciso in modo diverso condannando dodici militanti che avevano partecipato a quelle due azioni.

Una svolta” per l’avvocato del BDS

La Corte di Cassazione aveva chiuso la discussione nell’ottobre 2015 confermando questa condanna. Il supremo organo giurisdizionale francese aveva sentenziato che queste iniziative costituivano un reato di “incitamento alla discriminazione, all’odio o alla violenza contro una persona o un gruppo di persone a causa dello loro origine o della loro appartenenza a una determinata etnia, Nazione, razza o religione (articolo 24 della legge sulla libertà di stampa).

La sua motivazione era che discriminare dei prodotti provenienti da un Paese corrispondeva a discriminare delle persone, i produttori, in base alla loro origine. Per la Corte Europa tale interpretazione equivaleva a dire che “il diritto francese vieta ogni invito al boicottaggio di prodotti a causa della loro origine geografica, indipendentemente dal tenore di questo invito, dalle sue motivazioni e dalle circostanze nelle quali si inserisce.”

Secondo Antoine Comte, l’avvocato del BDS e di sei delle undici persone che si sono rivolte alla CEDU, “questa decisione della Corte Europea segna una svolta in un periodo in cui in Francia è stato introdotto un certo numero di limitazioni alla libertà d’espressione. Ciò restituisce ai cittadini la possibilità di discutere di questioni nazionali o internazionali e, se è il caso, di trarne appelli al boicottaggio.”

Dalla circolare del 2010 emanata da Michèle Alliot-Marie [di un partito politico gollista di destra, molto attiva nel difendere alcuni dittatori nei Paesi arabi, ndtr.], allora ministra della Giustizia del governo di François Filllon, rivolta all’insieme delle procure generali. La ministra chiese di perseguire sistematicamente e specificamente gli appelli al boicottaggio dei prodotti israeliani: “È imperativo assicurare da parte del pubblico ministero una risposta coerente e ferma a queste iniziative,” scrisse. Quando la campagna internazionale lanciata nel 2005 dal movimento ha riscosso una vasta risonanza in molti Paesi, la Francia è stato l’unico a voler condannare queste iniziative di boicottaggio in quanto tali.

Paradossalmente dopo la sentenza della Corte di Cassazione del 2015, che avrebbe dovuto fare giurisprudenza, le procure non hanno più avviato procedimenti giudiziari per istigazione alla discriminazione in seguito a nuove azioni della stessa natura. “Un po’ come se i pubblici ministeri stessero aspettando la decisione di Strasburgo,” ritiene Bertrand Heilbronn, presidente dell’associazione “France Palestine Solidarité”. Il tribunale di Alençon ha comunque emesso delle condanne, ma per il reato di intralcio all’esercizio di attività commerciali, in quel caso quelle di un supermercato.

La Federazione Internazionale dei Diritti dell’Uomo e la Lega dei Diritti dell’Uomo, che si erano associate al processo, in un comunicato si sono rallegrate che la decisione della CEDU “metta in evidenza che la critica alle autorità israeliane e l’uso di mezzi pacifici per opporsi alla loro politica non possono essere confuse con una manifestazione di antisemitismo”. Nel caso in cui queste manifestazioni diano luogo a violenze o a delle affermazioni antisemite, ciò continua ovviamente ad essere un reato penale.

(traduzione dal francese di Amedeo Rossi)